|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 07 Giugno 2013 |
 |
|
 |
CASSANO VALCUVIA: FESTIVAL PIANISTICO INTERNAZIONALE - QUARTA EDIZIONE - DA VENERDÌ 12 A LUNEDÌ 15 LUGLIO 2013 |
|
|
 |
|
|
Per chi ama la grande musica e l’incantevole natura delle valli del Verbano, a due passi dal Lago Maggiore, torna la quarta edizione del Festival Pianistico Internazionale di Cassano Valcuvia con quattro appuntamenti da venerdì 12 a lunedì 15 luglio 2013, tutti alle ore 21.00. La prestigiosa rassegna, punta di diamante della programmazione del festival Musica e letteratura tra gli affreschi, organizzata dall’Associazione Momenti Musicali, ha fatto parte, fin dalla sua prima edizione, del circuito tansfrontaliero Interreg cofinanziato dall’Unione Europea e sarà ospitata nell’elegante Teatro Municipale di Cassano Valcuvia, un gioiello del liberty in provincia di Varese, dove un magnifico pianoforte grancoda Fazioli farà da sfondo a graditi ritorni di nomi noti e apprezzati dal pubblico. Grazie al supporto tecnico della Fazioli, al contributo del Comune di Cassano Valcuvia, della Comunità Montana Valli del Verbano, di Sheva Collection, della Fondazione Comunitaria del Varesotto, di numerosi sponsor privati locali e al patrocinio dell’Agenzia del Turismo di Varese, è stato prodotto il video “Festival pianistico internazionale” - proiettato in anteprima giovedì 18 aprile presso il Punto Fazioli di Milano in occasione della conferenza stampa di presentazione del Festival - che sintetizza, in poco meno di due ore, tramite riprese dal vivo dei concerti e interviste a musicisti e appassionati, la cornice nella quale il festival si svolge. «Quest’anno il festival sarà incentrato principalmente sulle figure dei due grandi compositori Verdi e Wagner in occasione del loro bicentenario – spiega il pianista Adalberto Maria Riva, direttore artistico e fondatore del festival – Dopo il positivo test dello scorso anno sulle trascrizioni, che sono l’oggetto del video di presentazione, ripeteremo l’esperimento proponendo numerosi arrangiamenti pianistici ispirati alle opere dei due grandi operisti, senza dimenticare il grande repertorio e inserendo allo stesso tempo qualche piccola curiosità » Ad inaugurare la rassegna venerdì 12 luglio sarà Maurizio Baglini, pianista tra i più interessanti della scena internazionale, vincitore a 24 anni del “World Music Piano Master” di Montecarlo e oggi tra gli interpreti di riferimento del repertorio romantico, che proporrà alcune trascrizioni di Liszt di celebri opere di Verdi e Wagner, accanto al Carnaval op. 9 di Schumann e alcune Sonate di Scarlatti. Nel concerto di sabato 13 luglio che lo vedrà impegnato in veste di solista, Adalberto Maria Riva proporrà un inedito percorso ispirato alle influenze vocali nella musica pianistica. Il programma, dall’intrigante titolo Quando il cantante è il pianista, affianca infatti Temi con variazioni di Schubert, Notturni di Chopin, Romanze senza parole di Fanny e Felix Mendelssohn, trascrizioni da Lieder e opere antiche, canto popolare spagnolo, e naturalmente Verdi e Wagner. Ancora un omaggio a Wagner domenica 14 luglio nell’appuntamento con Giuseppe Bruno, raffinato musicista e strumentista oltre che Direttore del Conservatorio di La Spezia, che si esibirà in una serie di trascrizioni per pianoforte del celebre compositore tedesco, appena apparse nel catalogo di Sheva collection. Da Liszt, Maio, Busoni, Tausig fino a due incursioni nel contemporaneo con la Parsifal Phantasie di Andrea Nicolini e Illustrations de Lohengrin di Louis Cramer. Chiude la rassegna lunedì 15 luglio la doppia proposta dell’americana Terry Eder che dividerà la serata con Adalberto Maria Riva con un programma tutto da scoprire che vedrà rispettivamente l’esecuzione delle migliori composizioni americane dell´Ottocento, pressoché sconosciute in Europa, e alcuni brani di Dohnany, precedute nella prima parte dal contemporaneo italiano, anch’esso non notissimo al grande pubblico, con la giovane Rosalba Quindici, una novità per il festival, la cui Suite op. 1 sarà affiancata da altre composizioni del Novecento italiano. Info: Associazione Culturale Momenti Musicali - Tel. +39 333 4770821 - momenti.Musicali@libero.it - www.Momentimusicali.net |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TREVISO: I POOH IN CONCERTO - 10 E 11 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Il 10 e l’11 luglio i Pooh saranno in concerto nell’incantevole Teatro Mario Del Monaco di Treviso per due date speciali del loro “Opera Seconda in Tour”, che quest’estate farà tappa sui palchi dei teatri all’aperto, delle arene e di importanti piazze e luoghi storici italiani. I due concerti di Treviso saranno un’occasione da non perdere per tutti i fan dei Pooh, che potranno assistere a uno spettacolo emozionante e ricchissimo, con scenografia e luci pensate per l’occasione, durante il quale verrà registrato un Dvd in uscita in autunno. Nell’affascinante cornice del Teatro Mario del Monaco, dedicato a uno dei tenori italiani più importanti al mondo, Roby, Dodi e Red, con Danilo Ballo alle tastiere aggiunte e Phil Mer alla batteria, si esibiranno con le grandi canzoni della loro carriera accompagnati dai 50 elementi dell’Ensemble Symphony Orchestra diretta dal maestro Giacomo Loprieno. Dallo scorso 29 maggio, i biglietti per i concerti di Treviso sono in vendita nei punti vendita Ticketone e su www.Ticketone.it. I concerti di Treviso sono stati fortemente voluti dal Presidente della Segafredo Caffè Massimo Zanetti, da Veneto Banca, da Confcommercio e dalla Camera di Commercio di Treviso, dal Consorzio di Promozione Turistica, dalla Regione Veneto, dalla Teatri Spa e dalla Boscolo Hotels. Durante le 50 date teatrali degli scorsi mesi, “Opera Seconda in Tour” ha registrato il tutto esaurito con oltre 70 mila presenze. Queste le date confermate del tour estivo 2013, prodotto e organizzato da Franco Cusolito per Cose di Musica: il 3 luglio al Castello Scaligero di Villafranca (Verona); il 6 luglio al Centro Fieristisco Umbria Fiere di Bastia Umbra (Perugia); il 7 luglio allo Stadio Guido Biondi di Lanciano (Chieti); il 10 e l’11 luglio al Teatro Mario del Monaco di Treviso; l’11 agosto allo Stadio Comunale di Baseball “Steno Borghese” di Nettuno (Roma); il 12 Agosto al Teatro dei Templi di Paestum; il 14 Agosto allo Sporting Club di Montecarlo; il 17 agosto all’ex Campo Sportivo di Cittaducale (Rieti); il 21 agosto al Catona Teatro di Catona (Reggio Calabria); il 23 Agosto al Teatro Antico di Taormina. L’ultimo disco dei Pooh, “Opera Seconda” (Trio/artist First), è un “concept album” che contiene, in una confezione preziosa e unica, 11 brani della carriera della band riarrangiati con un’orchestra sinfonica di 67 elementi (formata da musicisti delle migliori sinfoniche d’Italia), con la collaborazione di Danilo Ballo (che ha curato gli arrangiamenti) e Phil Mer (alla batteria). Il disco contiene anche un duetto con Claudio Baglioni e un duetto con Mario Biondi. Info: www.Pooh.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BELLAGIO: EVENTI DI GIUGNO SUL LAGO DI COMO
|
|
|
 |
|
|
Bellagio offre ai turisti piacevoli momenti di relax, nelle strutture con piscina o sulla spiaggia. L’estate offrirà occasioni per visitare mostre d’arte e assistere a concerti di musica classica. Gli amanti della musica degli anni Ottanta e Novanta potranno scatenarsi al Lido di Bellagio. Godersi una piccola fuga dal caos della città è facile a Bellagio, luogo dai paesaggi incantevoli che uniscono lago e Montagna, con splendide ville nobiliari adagiate sulle sue rive, come la splendida Villa Melzi. Diverse le possibilità di praticare sport: ciclismo, trekking, vela, canottaggio, nuoto... Fra un tuffo in piscina o un bagno in spiaggia, a Bellagio è possibile anche vivere un’estate ricca di eventi artistici e musicali. ---- Arte Fino a domenica 2 giugno, mostra Hermann Hesse visita Bellagio, con acquerelli dello scrittore premio Nobel nel 1946, a Torre delle Arti. Ingresso 3 euro. Orari: 10 – 18 (venerdì e sabato anche 21 – 23). Da giovedì 6 a mercoledì 19 giugno, mostra I colori dell’anima di Saverio Lucci, pittore dal tratto sofisticato e raffinato, a Torre delle Arti. Orari: 10.30 – 12.30 e 14.30 – 18 (venerdì e sabato anche 21 – 23). Da lunedì 10 a venerdì 21 giugno, l’artista tedesco Georg Baselitz esporrà le sue silografie colorate a mano al Grand Hotel Villa Serbelloni. Baselitz è presente nei musei e gallerie più importanti al mondo. Da sabato 29 giugno a sabato 6 luglio, mostra di Stefano Butera al Grand Hotel Villa Serbelloni. Pittore dal forte sentimento umanistico, con opere dall’ampio respiro strutturale, Butera ha illustrato due libri dell’editore Dall’oglio e ha esposto alla Fondazione Dominion di Montreal e alla Galleria Borkas di Lima. ---- Musica Venerdì 31 maggio, Party anni ’90 con Molella, storico disc-jockey di Radio Dj al Lido di Bellagio. Ingresso a pagamento (consumazione inclusa). Venerdì 7 giugno, Live show Vacanze Italiane con la presenza di Jerry Calà, accompagnato dal suo gruppo storico, gli Alta Moda, al Lido di Bellagio. Ingresso a pagamento (consumazione inclusa). Giovedì 20 giugno alle ore 21, concerto dell’orchestra I Pomeriggi Musicali, al Grand Hotel Villa Serbelloni. Ingresso 5 euro, destinati all´Associazione Volontari del Soccorso 118 di Bellagio. Venerdì 21 giugno, Live show di Umberto Smaila insieme agli Alta Moda, al Lido di Bellagio. Un altro viaggio nella musica estiva degli anni Ottanta. Ingresso a pagamento (consumazione inclusa). Sabato 6 luglio spettacolo Dance on the boat con Claudio Coccoluto, uno dei più famosi e importanti disc-jockey italiani, al Lido di Bellagio. Ingresso a pagamento (consumazione inclusa). Il Lido di Bellagio dispone di un servizio Boat Transfer da Bellagio a Cadenabbia tutti i fine settimana dalle 22:00 fino alle 3:30 circa e per trasferimenti privati su richiesta. In caso di maltempo, le serate in discoteca potrebbero essere spostate. Info: 031.951195. ---- Gastronomia Sabato 1 giugno, serata Nastro Azzurro all’enoteca Aperitivo Et Al. Info e prenotazioni: 031.951.523. Per conoscere tutta l’offerta ricettiva di Bellagio – hotel, ristoranti, servizi e altro: Info: Promobellagio - tel. 031.951.555 - info@promobellagio.It - www.Bellagiolakecomo.com/it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: TEATRO CONTEMPORANEO PER RAGAZZI - LA CITTÀ INCANTATA -
UN MESE DI FESTE E SPETTACOLI DEDICATO ALLE FAMIGLIE - DAL 7 DICEMBRE 2011 ALL’8 GENNAIO 2012
|
|
|
 |
|
|
La città incantata è la festa di Natale di Milano dedicata ai bambini, ai ragazzi e alle loro famiglie. Un mese ricco di eventi al Teatro dell’Arte: venticinque repliche per sei spettacoli teatrali e tre Feste del Sorriso con merende, animazioni gratuite e laboratori creativi. Per parlare con i bambini non c’è linguaggio più adatto di quello del teatro e infatti cuore della manifestazione che si svolge al Teatro dell’Arte saranno le migliori compagnie teatrali italiane con spettacoli creati ad hoc per adulti e piccini. L’eccellenza del teatro di ricerca italiano, con artisti del calibro di Emma Dante, del Teatro del Carretto, dei Babilonia Teatri, del Teatro Sotterraneo e dei Sacchi di Sabbia. L’ideazione teatrale e artistica è a cura del teatro Crt di Milano per la direzione di Silvio Castiglioni che ha voluto rivolgere ai bambini e alle famiglie la programmazione del periodo natalizio, portando a Milano capolavori del teatro contemporaneo per ragazzi. “Un festival di Natale dedicato a bambini, ragazzi e famiglie, sei spettacoli creati da esponenti di spicco della ricerca teatrale contemporanea con i quali il Crt ha intessuto negli anni una intensa collaborazione. – spiega il direttore artistico Silvio Castiglioni - emozioni forti, linguaggi nuovi e maestria antica”. Aprono la rassegna due compagnie dell’ultima generazione di audaci esploratori della scena, Teatro Sotterraneo e Babilonia Teatri. In altre parole: nuovi sguardi per un pubblico giovane. S’inizia con la travolgente La repubblica dei bambini di Teatro Sotterraneo. Nello spazio vuoto l’ingegnoso gruppo fiorentino edifica in un’ora una vera Città con il concorso eccitato dei bambini presenti in sala, chiamati a esercitare l’inedito potere di decidere come deve essere fatto il mondo. Segue Baby don’t cry di Babilonia Teatri. Fra i più radicali della scena contemporanea, il gruppo veronese assume un punto di vista singolare sul mondo dell’infanzia nel consueto stile pop-rock: quando e perché si piange? La casistica è completa, e ciascuno potrà riconoscere, fra mille, i suoi perché. Nell’anno del centenario non poteva mancare un omaggio a Emilio Salgari con l’impareggiabile Sandokan o la fine dell’avventura de I Sacchi di sabbia, premiato gruppo pisano, attivo dagli anni novanta. Nella cucina di casa, manipolando nei modi più fantasiosi l’ortaggio, perno di tutta l’azione, il racconto di avventure in terre lontane s’insinua nella mente degli spettatori e vi esplode con folle frenesia. La Biancaneve del Teatro Del Carretto, ci accompagna sulla soglia del Natale. Un classico che a quasi trent’anni dalla creazione rinnova il suo sortilegio, vera pietra miliare del teatro di animazione, dove si dispiegano il grande artigianato rappresentativo e l’eccellenza figurativa della compagnia toscana. Alla svolta dell’anno nuovo un’altra Biancaneve creata dalla maestria di Emma Dante, di casa al Crt, che presenta due fiabe, rivisitate fino a cambiarne la morale. Gli alti e bassi di Biancaneve rileva “il percorso di conoscenza di una giovane che la porta a scoprire che quasi mai i più mostruosi sono i più cattivi”. Si chiude con l’acclamata Anastasia, Genoveffa e Cenerentola, una favola con due morali. La prima: bisogna essere la stessa persona dentro e fuori le mura di casa, senza vergogna delle proprie radici. La seconda: i cattivi non devono diventare eroi né tanto meno possono rimanere impuniti. Per questa importante iniziativa il Crt si è avvalso della collaborazione del network Officine 2015 (www.Officine2015.com), un gruppo di aziende impegnate nel promuovere le eccellenze del territorio in prospettiva dell’Expo 2015, e della professionalità di Freedot, agenzia di comunicazione che da molti anni si occupa di importanti eventi e progetti di comunicazione. È proprio dall’incontro professionale di Crt e Freedot che è nato il format “Milano, la città incantata”, un mix innovativo in cui teatro, animazione e comunicazione sprigionano insieme tutta la loro forza ed energia. Il risultato principale di questo lavoro è rappresentato da un palinsesto natalizio arricchito di una nuova offerta di qualità alla portata di tutte le famiglie milanesi. Molto importante l’aspetto benefico de La città incantata: l’evento infatti favorirà una raccolta fondi in favore della Fondazione Theodora Onlus e sosterrà, durante il periodo natalizio, le visite dei Dottor Sogni a supporto dei familiari e dei piccoli pazienti ricoverati presso l’Ospedale dei Bambini V. Buzzi e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Fondazione Theodora offre ai reparti pediatrici la professionalità e l’entusiasmo dei Dottor Sogni, artisti specificamente formati che visitano i bambini che affrontano un ricovero lungo e difficile. Attraverso il gioco, l’ascolto, l’accoglimento delle emozioni, i Dottor Sogni offrono un sostegno concreto ai bambini. Daniela Bianchi, direttrice della Fondazione Theodora Onlus, sostiene infatti che “La città incantata non sarà soltanto un momento di divertimento per le famiglie che parteciperanno all´iniziativa al Teatro dell’Arte, ma regalerà attimi di allegria e spensieratezza anche ai piccoli ricoverati negli ospedali di Milano. L’evento sostiene infatti, durante il periodo natalizio, le visite dei Dottor Sogni di Fondazione Theodora Onlus a supporto dei familiari e dei piccoli pazienti ricoverati presso l´Ospedale dei Bambini V. Buzzi e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Teatro Crt, in collaborazione con Officine 2015, ha voluto realizzare questo grande evento per coinvolgere tutta la città e diffondere i valori della solidarietà, del sorriso e della magia del teatro che è capace di incantare bambini e adulti. Oltre agli spettacoli teatrali, ci saranno tre feste del sorriso al Teatro dell’Arte prima dell’inizio degli spettacoli e incursioni a sorpresa per le strade del centro in una grande atmosfera di gioco, luci e colori e laboratori creativi durante i week end. Le Feste del Sorriso prevedono tre appuntamenti il 7, l’11 e il 18 dicembre e si svolgeranno al Teatro dell’Arte prima dell’inizio degli spettacoli. Saranno un momento di coinvolgimento speciale, dedicate ai bambini e alle loro famiglie, con l’animazione di clown e artisti di strada e con la distribuzione gratuita di merende con cioccolata calda in tazza e altre sorprese. Il 7 dicembre sarà il grande evento inaugurale con Festa gratuita e spettacolo teatrale: la Delirium Jazz Band animerà la festa insieme a clown. Truccabimbi e altre sorprese. La città incantata sarà un mese all’insegna della fantasia, dei sogni e dei desideri di bambini e famiglie con tanti appuntamenti e spettacoli. La città incantata è anche un omaggio a Sisto Dalla Palma, fondatore del Crt, che amava praticare il coraggio dell’irriverenza: “l’infanzia mobilita tenerezza e stupore, consente di assegnare un nome alle cose e di coglierle in un’aura misteriosa; è capace di sconvolgere ogni ordine costituito, dentro e fuori di noi, di sovvertire le regole e persino i depositi della falsa saggezza.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: DOMENICASPASSO - DAL FESTIVAL DEL RIUSO E DEL BARATTO AL CONCORSO PER I CONDOMÌNI - 9 GIUGNO STOP AD AUTO E MOTO DALLE 10 ALLE 18 - BIGLIETTO UNICO ATM E BIKEMI GRATIS, PER UNA DOMENICA DI FESTA DEDICATA AL RICICLO E AL RIUSO |
|
|
 |
|
|
Il 9 giugno sarà la quarta ‘domenicAspasso’ del 2013: stop ad auto e moto dalle 10 alle 18 (eccetto deroghe), biglietto unico Atm, giornalieri Bikemi gratuiti e tantissimi eventi in tutta la città. Temi principali della giornata saranno il riciclo e il riuso con due iniziative importanti che coinvolgeranno tutta Milano. Il primo evento portante della giornata sarà il Festival del Riuso e del Baratto (10.30-17.30 in piazza Beccaria): organizzato da Rete Onu (Operatori Nazionali dell’Usato) e Federambiente, con il patrocinio del Comune di Milano e la collaborazione di Amsa, sarà l’occasione per chiunque vorrà partecipare per dare nuova vita a quegli oggetti che, pur belli e ben conservati, non servono più e che si vorrebbe quindi scambiare con qualcos’altro. Alla festa non si potrà vendere, ma solo barattare, e potranno partecipare tutti portando fino a un massimo di 10 pezzi a testa di abbigliamento, calzature, giocattoli, libri, oggettistica per la casa, piccoli elettrodomestici e bigiotteria (non saranno accettati oggetti rotti o in cattivo stato, materiali deperibili, oggetti di grandi o piccolissime dimensioni, dvd e video cassette). Parte sempre domenica, proprio in occasione di ‘domenicAspasso’, e si protrarrà fino al 9 luglio Cartavince, la nuova campagna per la corretta raccolta differenziata di carta e cartone ideata da Comieco - Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica – e organizzata in collaborazione con il Comune di Milano e Amsa Gruppo A2a, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una corretta raccolta differenziata di carta e cartone e sui benefici per tutti quanti di una attenta gestione dei rifiuti condominiali. I condomìni vincenti, a conclusione dell’iniziativa, si aggiudicheranno un premio da 1.000 a 4.000 euro, da utilizzare per attività legate alla raccolta differenziata o per migliorie e manutenzione delle parti comuni (rastrelliere per biciclette, aree verdi, aree gioco per bambini, acquisto di sacchi per la raccolta, miglioramento dell’efficienza energetica dello stabile, etc). “Ancora una volta la città risponde alla chiamata dell’Amministrazione per la ‘domenicAspasso’ e vediamo costantemente aumentare le iniziative organizzate da cittadine e cittadini, dalle associazioni. Il 9 giugno Milano saprà ri-usarsi in forme ancora una volta nuove ”, ha dichiarato l’assessora al Tempo Libero, Benessere e Qualità della Vita Chiara Bisconti. “Il riciclo e il riuso sono temi importanti per una città come Milano, che coinvolgono tutti noi quotidianamente e verso i quali l’attenzione non deve mai calare”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran. “Ringrazio Comieco, Amsa e Rete Onu per essersi impegnati in queste iniziative e per averle volute condividere con noi proprio durante la ‘domenicAspasso’”. “Amsa sostiene con entusiasmo le iniziative, come Cartavince, finalizzate a incrementare la raccolta differenziata nella nostra città e che introducono, pur nell’ambito di un concorso limitato nel tempo, forme di riconoscimento economico a condomìni particolarmente virtuosi nella raccolta di carta e cartone”, ha detto il Direttore Generale di Amsa Paola Petrone. “Ma è l’intera città di Milano che consegue risultati molto positivi nella raccolta differenziata di questo materiale: nei primi quattro mesi del 2013 sono state raccolte 1000 tonnellate di carta in più rispetto allo stesso periodo del 2012, nonostante la riduzione della quantità complessiva di rifiuti che si registra non solo a Milano ma in tutto il paese. Si inquadra nella medesima logica di sostenibilità ambientale il festival del riuso e del baratto, cioè promuovere occasioni di scambio finalizzate al riuso di oggetti in buono stato e piccole attrezzature ancora funzionanti destinati altrimenti a diventare prematuramente rifiuti. Per questo ci è sembrato naturale e doveroso collaborare come azienda all’iniziativa”. “Milano è una città in cui, grazie all’impegno di cittadini e operatori, è stato raggiunto un buon livello di raccolta differenziata: nel 2012 ogni milanese ha raccolto, in media, oltre 61 kg di carta e cartone di buona qualità, ma ci sono ancora margini per migliorare”, ha dichiarato Carlo Montalbetti, Direttore Generale di Comieco. “Con Cartavince puntiamo, infatti, a rafforzare ulteriormente la coscienza ecologica dei milanesi e la loro attenzione al rispetto delle regole e alla corretta gestione dei rifiuti. Il meccanismo premiale della nostra campagna punta a sensibilizzare i singoli cittadini sull’importanza del contributo di ognuno nell’ottica di un risultato comune”. “Siamo consapevoli dell’importanza sociale dei mercatini dell’usato e vogliamo incentivare un consumo più consapevole, che rieduchi i cittadini, contro gli sprechi e attraverso la nuova vita data agli oggetti. La nostra filosofia è quella che spinge a comprendere che ciò che non serve più a me, potrebbe essere utile a qualcun altro. Ecco perché il riuso dovrebbe essere uno dei nodi fondamentali del riciclo”, afferma Alessandro Giuliani del comitato scientifico di Rete Onu, direttore dei network Mercatopoli e Baby Bazar. Tutte le iniziative della ‘domenicAspasso’ su www.Comune.milano.it/domenica spasso |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO (TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI): GRAN GALÀ I NUOVI ANGELI SULLE PUNTE - ALLIEVI DELL´ACCADEMIA UCRAINA DI DANZA - ORCHESTRA I PICCOLI POMERIGGI MUSICALI DIRETTA DA DANIELE PARZIANI - SABATO 8 GIUGNO 2013
ORE 20.30
|
|
|
 |
|
|
Con la partecipazione straordinaria di: Cristina Balaban e Ievgen Lagunov dal Teatro dell´ Opera di Kiev e Lariska Dumbchenko, al secolo Raffaele Morra dei Ballets Trockadero de Montecarlo Programma: Sinfonia dei Giocattoli - Pas de deux da Don Quixote (Cristina Balaban e Ievgen Lagunov dal Teatro dell´ Opera di Kiev) - Pas de deux da Sylphide (Cristina Balaban e Ievgen Lagunov dal Teatro dell´ Opera di Kiev) - La Bella Addormentata(scene dai tre atti – Allievi dell’Accademia) - La morte del cigno da Il Lago dei Cigni (Lariska Dumbchenko/ Raffaele Morra dei Ballets Trockadero de Montecarlo) Gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto di Milano saranno i protagonisti del Gran Galà “I nuovi angeli sulle punte”. I giovani danzatori saliranno sul prestigioso palco del Teatro degli Arcimboldi e balleranno a fianco di étoiles internazionali quali Ievgen Lagunov e Cristina Balaban primi ballerini del Teatro dell’Opera di Kiev e Raffaele Morra in arte Lariska Dumbchenko dei ballets Trockadero de Montecarlo. Guest star e allievi si alterneranno interpretando passi a due, variazioni e assoli tratti dai principali balletti del repertorio classico. Il pubblico potrà assistere ad uno spettacolo dove troveranno posto estrema perfezione tecnica, stile, armonia ed eleganza. A rendere ancor più unico questo evento la straordinaria partecipazione dell’Orchestra dei Piccoli Pomeriggi Musicali diretta dal Maestro Daniele Parziani che accompagnerà dal vivo alcune delle esibizioni. Uno spettacolo che ha come scopo quello di avvicinare il pubblico, anche meno esperto, alla bellezza della danza classica attraverso i momenti più coinvolgenti dei più famosi e conosciuti balletti di repertorio. Un momento di unione tra ballerini professionisti di chiara fama e giovani danseurs accumunati dall’unica passione per la danza che si esprime attraverso la tecnica comune della Metodica Vaganova, metodica insegnata nella sua purezza e tradizione dall´Accademia Ucraina di Balletto di Milano. Un omaggio all’arte tersicorea ed orchestrale di assoluto livello qualitativo eseguita da quelli che saranno i grandi artisti del domani. --- Ievgen Lagunov Vincitore di concorsi internazionali 2002. - International Ballet Competition di San Pietroburgo "Vaganova-prix", Russia - Medaglia d´argento 2004. - Concorso Internazionale di Balletto a Perm, Russia - Diploma 2004. - Concorso Internazionale di Balletto Serge Lifar a Kiev, Ucraina - Medaglia d´argento 2006. - Concorso internazionale di coreografia contemporanea e classica da Yuri Grigorovich a Sochi, Russia - Medaglia d´argento 2006. - Concorso Internazionale di Balletto Serge Lifar a Kiev, Ucraina - Medaglia d´oro Dal 1993 al 2000 ha studiato presso la scuola di Donetsk. Nel giugno 2000, è diventato il primo ballerino di Donetsk dell´Opera e del Balletto. Da settembre 2005 - il solista principale del Teatro Nazionale dell´Opera e del Balletto di Ucraina, Kiev. Partecipa a numerose tournée in paesi come Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Stati Uniti, Giappone, Cina, Corea del Sud, Siria, Libano, Turchia, Russia, Polonia, Bulgaria. --- Christina Balaban Vincitrice di concorsi internazionali 1997. - Concorso Internazionale di Balletto a Costanza, Romania - Medaglia d´oro 1998. - Concorso Internazionale Fuete Artek, Ucraina - Grand Prix 2004. - Concorso Internazionale di Balletto a Perm, Russia - Diploma 2006. - International Ballet Competition im.Serzha Lifar a Kiev, Ucraina - Medaglia di bronzo Dal 1992 al 2000 ha studiato presso la Scuola di Balletto di Stato di Kishinev. Da Luglio 2000 - solista dell´Opera e del Balletto di Ucraina. Dal gennaio 2002 al settembre 2005 – prima ballerina dell´Opera e del Balletto di Ucraina Da settembre 2005 - la solista principale del Teatro Nazionale dell´Opera e del Balletto di Ucraina --- Raffaele Morra Nasce a Fossano (Cuneo) il 21 Ottobre 1975. All´età di undici anni inizia gli studi di danza classica presso una scuola di danza locale, per poi passare a quindici anni al Centro di Perfezionamento alla Danza del Teatro Nuovo di Torino. Frequenta in seguito l´ Accademia Regionale di Danza del Teatro Nuovo di Torino sotto la guida di insegnanti quali Ramona De Saa, Daniela Chianini, Maria Elena Fernandez, Maria Eugenia Reyes, Iliana Iliescu e dalla quale si diploma nel 1994. Nel 1994 inizia la sua carriera professionale entrando a far parte della Compagnia di Danza del Teatro Nuovo di Torino. Qui ha modo di perfezionarsi sotto la guida di maestri quali Marina Fisso, Giulio Cantello e Niurka De Saa, e dove ha modo di danzare le coreografie di Nacho Duato, Birgit Cullberg, Jiri Killian, Lorca Massine, Robert North, Lindsay Kemp, Luciano Cannito e altri coreografi di fama internazionale. Nel 2001 si unisce alla compagnia statunitense "Les Ballets Trockadero de Monte Carlo" una compagnia formata da soli uomini e specializzata nella parodia dei grandi balletti classici. Con i "Trocks", come la compagnia è affezionatamente conosciuta in tutto il mondo, ha modo di interpretare ruoli sia maschili che femminili "en travesti" in tutti i balletti del repertorio della compagnia: Il Principe Sigfrido e Odette in "Il lago dei Cigni", Giselle, Mirta e Albrecht in "Giselle", Raymonda e Jean De Brienne in "Raymonda". Inoltre interpreta la "Morte del Cigno", Maria Taglioni, Carlotta Grisi, Fanny Cerrito e Lucille Grahn in "Le Grand Pas de Quatre", il Preludio, la Mazurka e il Valzer in "Le Silfidi", e molti altri. Per i Trocks coreografa il Balletto "Majisimas", su musiche di Jules Massenet, ispirandosi al balletto "Majisimo" del coreografo cubano Jorge Garcia. Con la Compagnia ha l´opportunità di calcare le scene dei più grandi teatri internazionali, quali il "Bolshoi" di Mosca, il " Théâtre du Châtelet" a Parigi, il "Victorian Arts Center" di Melbourne, il "Kennedy Center" di Washington Dc. Partecipa inoltre a Serate di Gala, programmi radiofonici e televisivi di tutto il mondo. Dal 2012 é inoltre Associate Ballet Master dei "Ballets Trockadero de Monte Carlo", e con tale titolo insegna ´masterclasses´ per varie Scuole di Danza e Compagnie Internazionali. --- Daniele Parziani Daniele Parzianisi è laureato in direzione d´orchestra con Distinction presso la Newcastle University, in Inghilterra, dove gli è stata affidata per tre anni la direzione della Newcastle University Symphony Orchestra. E’ stato allievo effettivo al corso di direzione d’orchestra del M° Gianluigi Gelmetti presso l’Accademia Chigiana di Siena. E’ attualmente dottorando presso il Royal Northern College of Music di Manchester, dove svolge una ricerca specialistica sulla direzione delle orchestre giovanili. Come ricercatore, Daniele ha pubblicato un articolo per Approaches ed ha presentato il suo lavoro nel 2011 all´Università di Cambridge e nel 2012 alla Conferenza Internazionale Isme a Thessaloniki. Oltre ad essere il Direttore Musicale del progetto musicale presso il Liceo Classico "Tito Livio" di Milano Daniele è, dalla fondazione nel 2007, il Direttore Musicale dell´Accademia de I Piccoli Pomeriggi Musicali, una delle più prestigiose realtà orchestrali giovanili italiane, nucleo ufficiale del Sistema delle Orchestre Giovanili in Italia, ispirato a "El Sistema" venezuelano, e patrocinato dal M° Claudio Abbado. Dirigendo e preparando i Piccoli Pomeriggi Musicali, ad oggi alla loro sesta Stagione Concertistica, Daniele si esibisce regolarmente presso il teatro Dal Verme di Milano ed è stato numerose volte ospite presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano. Ha studiato violino al Conservatorio G. Verdi di Milano e alla Musikschule di Vienna, diplomandosi con il massimo dei voti. Si è inoltre perfezionato in musica da camera alla Musikhochschule di Amburgo, e con il Trio di Trieste alla Scuola Internazionale di Duino e all´Accademia Chigiana di Siena. Ha suonato come solista e in diverse formazioni cameristiche per la Società dei Concerti di Milano, il Museo d´Arte Contemporanea di Milano, gli Amici del Loggione del Teatro alla Scala, Rai Radio Tre e Radio Italia, il Ravello Festival, la Guildhall School of Music di Londra, lo Schlöss Albeck in Austria, la Musik Saal di Düsseldorf, lo Stadt Casino di Basilea, il Palazzo dei Congressi di Madrid, il Palau della Musica Catalana di Barcellona e in diverse altre sale e teatri in Italia e all´estero. È risultato vincitore di diverse Rassegne e Concorsi, fra cui ricordiamo Vittorio Veneto e Postacchini. Da sempre musicista eclettico, Daniele ha diretto l´Orchestra del Festival di Sanremo 2013 per gli artisti della Sugar (casa discografica di Caterina Caselli), Raphael Gualazzi e Malika Ayane. Per Malika, artista raffinata del panorama pop italiano con cui collabora stabilmente, ha arrangiato e diretto gli archi della Czech National Symphony Orchestra e l´orchestra sinfonica Edodea Ensemble, per l´ultimo album "Ricreazione", da cui sono stati tratti i tre brani che l´artista ha presentato al Festival della Canzone Italiana 2013.In campo classico, Daniele ha recentemente diretto l´orchestra de I Pomeriggi Musicali, con cui ha inciso un disco interamente dedicato a musiche inedite per Retropalco. Collabora inoltre dal 2011 ad un progetto di preparazione ed esecuzione in prima assoluta di brani originali di Alessandro Solbiati, raccolti in "Crescendo" per Suvini-zerboni, con l´orchestra de I Piccoli Pomeriggi. Ha inoltre collaborato come violinista e direttore con famosi artisti del mondo musicale e teatrale italiano, fra i quali ricordiamo Danilo Rossi, Mario Brunello con Musicamorfosi, Enrico Dindo, Tangoseis, Giovanni Nuti, Milva, Lucia Bosé, il trio di Aldo Giovanni e Giacomo(per cui ha recitato-suonato nel film "La Banda dei Babbi Natale"), Marco Della Noce ed Enrico Bertolino. E´ membro cofondatore del Trio Nefesh, formazione con cui svolge un´intensa attivita´ concertistica ed un lavoro di ricerca musicale che spazia dal klezmer al tango, dalle musiche balcaniche a quelle mediorientali, a cavallo fra classico, jazz e popolare. Il Trio collabora, fra gli altri, con un vocal ensemble formato da artiste del Coro del Teatro alla Scala di Milano, ed è stato protagonista di diversi tour in Israele, dove si è esibito al Festival Internazionale di Musica Klezmer di Zfat e al rinomato club musicale “Levontine” di Tel Aviv. Il loro ultimo lavoro discografico, "Midbar", è ora disponibile su iTunes Info: Teatro degli Arcimboldi - Viale dell’Innovazione 20, Milano - Tel. 02 64 11 42 212/214 - www.Ipomeriggi.it carla.Torriani.com@iol.it ============================================== Mare, campania: in campo risorse per 892 milioni di euro Napoli - Ammontano a 892 milioni di euro le risorse che la Regione Campania ha messo in campo per migliorare le acque marino-costiere e la balneabilità dell´intero tratto litoraneo. Lo ha reso noto l´ssessore all´Ambiente della Regione Campania Giovanni Romano nel corso della conferenza stampa di oggi alla quale hanno preso parte anche l´ammiraglio Antonio Basile, comandante della Capitaneria di Porto di Napoli, il presidente di Legambiente Campania Michele Buonomo e gli assessori all´Ambiente dei Comuni di Amalfi, Pozzuoli, Procida e Serrara Fontana, Matteo Bottone, Francesco Cammino, Rachele Aiello ed Eugenio Carlo Mattera. “La Regione – ha dichiarato l´assessore Romano – ha posto in essere una strategia di attacco, che ci vede impegnati a 360 gradi: dagli interventi di rifunzionalizzazione dei depuratori, ai collettamenti previsti dai grandi progetti, fino alle iniziative di rimozione dei rifiuti dagli specchi d’acqua costieri a scala locale. “Non solo abbiamo oltre 500 milioni di euro sui Grandi progetti regionali dedicati interamente alla risorsa mare, ma, nelle more, abbiamo già attuato una serie di interventi di rifiunzionalizzazione dei grandi impianti di depurazione ex Hydrogest. Basti pensare che nell´anno di commissariamento affidato a Nicola Dell´acqua abbiamo aperto cantieri per 8 milioni di euro. Opere per altri 3 milioni di euro saranno avviate a partire dai prossimi mesi”, ha concluso Romano |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GROPPARELLO (CASTELLO): SI STAVA MEGLIO QUANDO C’ERA ARTÙ - … “PASS-P´ARTÙ” PER GIOCARE E IMPARARE A VIVERE VALORI E SPIRITO CIVICO - DAL 7 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
E’ una storia che si ripete. Raggiunto il benessere, un popolo troppo sicuro di se stesso rischia di perdere la memoria dei valori che lo hanno portato alla prosperità. E’ in questo momento che la Storia, con i suoi insegnamenti e le sue leggende, viene in soccorso ai cittadini di una civiltà che deve lottare per recuperare il filo dello spirito civico e della buona società. Al Castello di Gropparello, dal 7 giugno al 15 settembre 2013, la fantasia è il motore di Pass p’Artù”, gioco di ruolo pensato per i centri estivi e per gli oratori - ma aperto a tutti i bambini e i ragazzi – con l’obiettivo di immaginare un’altra vita in un’altra società e riflettere contemporaneamente sul presente e sul futuro, attraverso l’immedesimazione nei panni di personaggi appartenenti ad un’altra epoca incantata che devono tuttavia confrontarsi con problemi simili a quelli comuni ad ogni secolo per ristabilire i valori del vivere insieme in una società civile. Lo spirito è quello di una avventura che, sulle orme dei cavalieri di Camelot, faccia riflettere i ragazzi e li formi ad un originale ed approfondito spirito civico, ricreando il contesto di un popolo e di un momento storico giunti al proprio culmine che, all’improvviso, vedono crollare le proprie certezze. La legge viene messa in discussione e la barbarie minaccia di avere il sopravvento. Cosa fare e come? Come riorganizzare la vita del regno? È necessaria una “via di guarigione”: giocando, i piccoli partecipanti riflettono sulla nostra società e, passando attraverso il Mito, crescono nella consapevolezza dei propri diritti e doveri. L’attività ha la durata di 3 ore e comprende anche la visita al Castello. I ragazzi vengono divisi in Scudieri (dai 6 agli 8 anni),Veterani (dai 9 ai 13 anni) e Armigeri (dai 14 ai 17 anni). L’obiettivo è quello di diventare Cavaliere, incarnando solidi ideali di vita personale e collettiva. I prezzi sono di 14.50 euro fino ai 17 anni. Ogni 15 ragazzi, un adulto ha diritto all’ingresso gratuito. Per informazioni info@castellodigropparello.It Per informazioni: Castello di Gropparello Via Roma 84, 20025 – Gropparello (Pc) Tel. 0523.855814 e-mail: info@castellodigropparello.It sito web: www.Castellodigropparello.it www.Castellodigropparello.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LUGLIO DI EVENTI IN VERSILIA PER IL FESTIVAL GABER DEL DECENNALE DALLA SCOMPARSA DEL SIGNOR G. |
|
|
 |
|
|
A dieci anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber, la Fondazione a lui intitolata, in collaborazione con i Comuni di Viareggio, Camaiore, Lucca, Pietrasanta, Seravezza, Massarosa, Capannori e con la Provincia di Lucca e la Regione Toscana, propone un intero mese di manifestazioni per l’appuntamento col Festival Gaber in edizione speciale proprio per il decennale: oltre 20 serate dedicate all’Artista. Ciascun Comune avrà un proprio particolare momento spettacolare di divulgazione e ricordo nel nome del Signor G., realizzato in collaborazione con le realtà locali, sulla scorta dell’offerta legata alla propria tradizione. Camaiore proporrà una singolare manifestazione legata alla comicità che aprirà con “Le strade di notte”, ma già domani anticiperà le celebrazioni intitolando all’artista un intero plesso scolastico, come ha ricordato il sindaco Alessandro Del Dotto. A Pietrasanta, nello storico spazio del caffè della Versiliana, si terranno incontri culturali e un momento espositivo all’interno della Villa di D’annunzio che domina la Pineta, sede della storica manifestazione. Iniziative culturali, divulgative e di spettacolo saranno proposte a Capannori, Massarosa e Seravezza. Lucca, ha invece sottolineato l’assessore alla cultura Patrizia Favati, dedicherà un lavoro pluriennale di catalogazione e conservazione a uso della pubblica consultazione delle musiche e dei testi di Gaber; sarà il Conservatorio Boccherini che si occuperà della stesura di tutte le partiture musicali dell’immenso repertorio musicale che l’artista ci ha lasciato. Infine il palco della Cittadella del Carnevale di Viareggio, ancora più grande ha promesso il presidente della Fondazione Carnevale Alessandro Santini, ospiterà come da tradizione venerdì 19 e sabato 20 luglio grandi nomi del panorama artistico e musicale che riproporranno, attraverso performance eccezionali nella loro unicità, il repertorio di Giorgio Gaber e del suo storico coautore, Sandro Luporini. Ancora una volta sarà Rocco Papaleo a fare da padrone di casa e accogliere i grandi artisti che verranno ad omaggiare Gaber. Per la speciale ricorrenza del decennale, ci sarà ad accompagnarli il rientro al completo della storica band del Signor G.: Gianni Martini, Luigi Campoccia, Claudio De Mattei, Enrico Spigno, Luca Ravagni e Dado Sezzi. “La Toscana ringrazia Dalia Gabershik e Paolo Dal Bon, presidente della Fondazione Gaber, e per averle donato questo straordinario appuntamento legato al ricordo di una delle maggiori personalità artistiche dei nostri anni – ha affermato l’assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti alla presentazione della manifestazione stamani a palzzo Strozzi Sacrati -. E la Toscana continuerà a conservare gelosamente e a diffondere il pensiero di libertà che Gaber ci ha lasciato, facendo del festival il punto di partenza di un messaggio da diffondere attraverso tutti i propri atti”. Mentre Dalia, figlia dell’artista, ha voluto sottolineare l’attualità dell’opera del padre legandola alla sua rigorosa scelta di qualità. Ha poi aggiunto che alla Cittadella non mancherà un ricordo per Enzo Iannacci |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (BASILICA DEL SACRO CUORE DI GESÙ A CASTRO PRETORIO, VIA MARSALA 42): STEFANO MHANNA VIOLINISTA, VIOLISTA, PIANISTA, ORGANISTA, COMPOSITORE E DIRETTORE / VIOLINIST, VIOLIST, PIANIST, ORGANIST, COMPOSER AND CONDUCTOR - VI DELLA SERIE DI 6 CONCERTI SU BACH - 8 GIUGNO C. A. ALLE ORE 19:00
|
|
|
 |
|
|
Programma Violino solo: J. S. Bach: Partita n.3 in Mi maggiore, Bwv 1006 Organo solo: J. S. Bach: Wir glauben all an einen Gott; Bwv 680 J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme, Bwv 645 J. S. Bach: Fantasia e Fuga Bwv 542 --- Musicista di fama internazionale, concertista diplomato in quattro strumenti fra i più difficili esistenti. Il primo in violino, conseguito in soli quattro anni anziché dieci e a soli 11 anni con punteggio di 10 con lode e menzione speciale al Santa Cecilia di Roma ( votazione mai raggiunta prima ad una così giovane età in tutta la storia del conservatorio romano), e gli altri tre conseguiti a soli sedici anni, rispettivamente in viola, pianoforte e in organo e composizione organistica. Esperto interprete e esecutore, oltre che direttore e compositore di grande maturità e di alta capacità tecnica strumentale, unico al mondo con tale primato e di nazionalità italiana e con curriculum di tale pregio. Stefano Mhanna, nasce a Roma l’11 luglio 1995. Vincitore di concorsi nazionali e internazionali e di numerosissimi premi e riconoscimenti, annovera tra questi il premio Rotary per la sezione archi. Ha riscosso per la prima volta a soli dieci anni, un enorme successo per l’esecuzione del Concerto in re magg op. 35 di P.i. Tchaikowsky, con l’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia di Roma e per questo gli viene assegnato un importante riconoscimento Siae. Da li, ha poi calcato le sempre più innumerevoli scene e via via con maggior classe, in un crescendo continuo nel tempo di successi seguiti dalle sue sempre più accresciute capacità tecniche strumentali e interpretative di più raro e grande inestimabile valore. Ospite d´onore in diverse trasmissioni televisive e telegiornali delle reti Rai (Uno Mattina / In Famiglia / Ieri, Oggi e Domani / Telegiornali di Rai 1, 2 e 3, ecc.), Mediaset (Maurizio Costanzo) ed altre reti televisive private. Più volte menzionato dalla critica giornalistica su innumerevoli riviste specialistiche e sulla stampa nazionale ed estera per la sua strabiliante bravura e professionalità, ha raggiunto una notevole notorietà portando il nome dell´Italia in auge sullo scenario musicale mondiale. Ha collaborato come solista con diverse orchestre italiane ed estere come l’orchestra filarmonica di Torino, quella di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, la Grande Orchestra “Rachmaninov” diretta da Nicolai Rogotnev, l’Orchestra Filarmonia Veneta, la Kiev Chamber Orchestra ecc. Suona all’Accademia di Tirana in Albania e all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Si esibisce in diversi teatri come il Teatro Argentina di Roma, il Gran Teatro di Tor di Quinto in Roma, il Teatro Regio di Torino, il Teatro della Filarmonica di Trento, il Teatro Piccinni di Bari ecc.. Ha tenuto e tiene concerti in prestigiose Basiliche di Roma, Bologna, Milano, Governatorato della Città del Vaticano e dal 2010 ricopre l´incarico di Organista ufficiale presso la Basilica del Sacro Cuore di Gesù a Castro Pretorio in Roma, ove vi tiene regolarmente concerti. Dispone di un repertorio a dir poco comprensivo di una pregiata biblioteca musicale: composizioni per violino solo, per violino e orchestra, organo, viola, pianoforte ecc., ma parlare di repertorio sarebbe per lui superfluo viste le sue capacità e la velocità con cui ha approccio a qualsiasi tipo di partitura. Richiesto nelle più importanti sedi, si esibisce anche in qualità di pianista, in città come Roma e Milano, ecc., il suo repertorio spazia da Mozart a Ravel. Rinomato negli ambienti anche come prestigioso organista e riconosciuto ed apprezzato al livello mondiale, ha la rara capacità di trasmettere agli ascoltatori quel piacere profondo che lui stesso prova durante le sue esecuzione suscitando grandi emozioni in tutti gli spettatori. Dispone di un repertorio che comprende circa 40 concerti con l’orchestra, oltre 50 Sonate e pezzi con pianoforte e numerose composizioni per violino solo, ma parlare di repertorio sarebbe per lui superfluo viste le sue capacità e la velocità con cui ha approccio a qualsiasi tipo di partitura. Rinomato negli ambienti anche come prestigioso organista e riconosciuto ed apprezzato al livello mondiale da numerosi ed insigni maestri e concertisti d’organo, esegue spesso i suoi concerti rigorosamente a memoria e con una maestria interpretativa e tecnica di alto livello, il più delle volte su organi di particolare prestigio, come Olgiati, Callido, Rieger, Tamburini, Mascioni, Zanin e vari altri. Nella sua formazione è importante ricordare Domenico Morgante e Jiri Lecian. Ha tenuto concerti in prestigiose Basiliche di Roma, Bologna, Milano ecc. E´ in possesso dell´Integrale di Bach e Franck, oltre che di una vasta letteratura organistica italiana e francese di autori vari |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GROPPARELLO (CASTELLO ): "PASS-P´ARTÙ" PER GIOCARE E IMPARARE A VIVERE VALORI E SPIRITO CIVICO - DAL 7 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE 2013 |
|
|
 |
|
|
Dal 7 giugno al 15 settembre 2013, “Pass-p´artù” al Castello di Gropparello, per giocare e imparare a vivere valori e spirito civico. E’ una storia che si ripete. Raggiunto il benessere, un popolo troppo sicuro di se stesso rischia di perdere la memoria dei valori che lo hanno portato alla prosperità. E’ in questo momento che la Storia, con i suoi insegnamenti e le sue leggende, viene in soccorso ai cittadini di una civiltà che deve lottare per recuperare il filo dello spirito civico e della buona società. Al Castello di Gropparello, dal 7 giugno al 15 settembre 2013, la fantasia è il motore di Pass p’Artù”, gioco di ruolo pensato per i centri estivi e per gli oratori - ma aperto a tutti i bambini e i ragazzi – con l’obiettivo di immaginare un’altra vita in un’altra società e riflettere contemporaneamente sul presente e sul futuro, attraverso l’immedesimazione nei panni di personaggi appartenenti ad un’altra epoca incantata che devono tuttavia confrontarsi con problemi simili a quelli comuni ad ogni secolo per ristabilire i valori del vivere insieme in una società civile. Lo spirito è quello di una avventura che, sulle orme dei cavalieri di Camelot, faccia riflettere i ragazzi e li formi ad un originale ed approfondito spirito civico, ricreando il contesto di un popolo e di un momento storico giunti al proprio culmine che, all’improvviso, vedono crollare le proprie certezze. La legge viene messa in discussione e la barbarie minaccia di avere il sopravvento. Cosa fare e come? Come riorganizzare la vita del regno? È necessaria una “via di guarigione”: giocando, i piccoli partecipanti riflettono sulla nostra società e, passando attraverso il Mito, crescono nella consapevolezza dei propri diritti e doveri. L’attività ha la durata di 3 ore e comprende anche la visita al Castello. I ragazzi vengono divisi in Scudieri (dai 6 agli 8 anni),Veterani (dai 9 ai 13 anni) e Armigeri (dai 14 ai 17 anni). L’obiettivo è quello di diventare Cavaliere, incarnando solidi ideali di vita personale e collettiva. I prezzi sono di 14.50 euro fino ai 17 anni. Ogni 15 ragazzi, un adulto ha diritto all’ingresso gratuito. Per informazioni info@castellodigropparello.It Info: Castello di Gropparello Via Roma 84, 20025 – Gropparello (Pc) Tel. 0523.855814 e-mail: info@castellodigropparello.It sito web: www.Castellodigropparello.it www.Castellodigropparello.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA (AUDITORIUM NAZIONALE UNICEF): VISITE ISPETTIVE NEGLI AGRITURISMI, ECCO COME DIFENDERSI - LA NORMATIVA, L´ATTUAZIONE, GLI STRUMENTI PER CONTESTARE VERBALI E ACCERTAMENTI. LE STRATEGIE PER LA GESTIONE DEL CONTROLLI - 11 GIUGNO
MARTEDI’ 11 GIUGNO 2013
|
|
|
 |
|
|
Martedì 11 giugno a Roma un incontro per conoscere meglio gli strumenti teorico-pratici e legislativi attraverso i quali aiutare finalmente le strutture ricettive nella varie fasi di verifica ispettiva e controllo da parte degli Organismi preposti. L’importante evento organizzato da Irvea, Istituto per la Ricerca e la Valorizzazione delle Eccellenze Agroalimentari in collaborazione con International Extravirgin Oliveoil Agency ha l’obbiettivo di assicurare a gestori e operatori delle strutture ricettive di ospitalità e ristorazione (Agriturismo, B & B, Affittacamere, Ristoranti) gli strumenti necessari di prevenzione sul contesto sanzionatorio anche in prospettiva della soddisfazione del cliente. Nell’incontro si approfondiranno le tematiche relative a: · Standard di riferimento obbligatori e volontari nelle strutture ricettive e di ristorazione e gli adempimenti di legge nei confronti degli Organismi deputati al controllo · Obblighi e adempimenti legali in materia di Pubblica Sicurezza e tutela dei dati personali · Etica & Qualità tra processo operativo, promesse, inadempienze e tutela del consumatore Info, modulo di iscrizione, programma: Segreteria Organizzativa Irvea - Ph. + 39 011 195 67 218 - Mob:+39 347 4913 924 / 338 53 94 663 - Fax: + 39 0743 77 86 08 - segreteria@irvea.Org - http://www.Oliveoilagency.org/component/content/article/2-uncategorised/282-le-attivita-di-controllo-su-agriturismi-b-b-2) |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MARATONA DELL´ANTOLA “RIGANTOCA“ NEL WEEK END. SABATO 8 GIUGNO ANCHE L´EDIZIONE NOTTURNA DA DE FERRARI SABATO E DOMENICA 8-9 GIUGNO |
|
|
 |
|
|
Genova. Tredicesima
edizione, domenica 9 giugno 2013, della maratona del monte Antola "La
Rigantoca", che, dalle alture genovesi del Righi raggiungerà la frazione
di Caprile, in comune di Propata, nell´alta Val Trebbia, presentata nella sede
della Regione Liguria dal presidente Cai della sezione di Sampierdarena Alberto
Finelli con Sonia Rebora di Sisport, Renato Cogorno, sindaco di Propata,
Roberto Costa, presidente del Parco dell´Antola e da Renata Briano, assessore
all´Ambiente e ai Parchi della Regione Liguria. Quest´anno la Rigantoca
raddoppia, con la versione notturna, sabato 8 giugno sera, del "Night
Trail 50 k".
Marcia in montagna, non
competitiva, aperta a tutti, la Rigantoca è organizzata dal 2000 dalla sezione
di Sampierdarena del Club Alpino Italiano, su un percorso di circa 43 km con
dislivello di 1.950 mt. In salita e 1.200 mt. In discesa, adatto a resistenti e
allenati marciatori. E quest´anno la Rigantoca raddoppia, con la versione
notturna, sabato 8 giugno sera, del "Night Trail 50 k", corsa
notturna, competitiva, di 52 Km che partirà alla mezzanotte di sabato 8 giugno
da piazza De Ferrari, transiterà per i vicoli del sestiere Maddalena, salirà al
Righi dove si immetterà sul percorso de "La Rigantoca" classica
percorrendolo fino al monte Antola da dove raggiungerà Casa del Romano per poi
arrivare a Caprile.
Fitto il programma di
attività di intrattenimento al Palazzetto dello sport di piazza delle Erbe, nel
pomeriggio di venerdì 7 giugno che precede la corsa e che comprenderà, tra
l´altro, la consegna dei pettorali, attività per i bambini presso i Giardini
Luzzati in collaborazione con l´associazione "Il Cesto", tavola
rotonda sul "Trail Consapevole", briefing pre-gara e Pasta Party
aperto a tutti.
Per informazioni e
iscrizioni Club Alpino Italiano Sampierdarena tel.010.466709 mail
rigantoca.Iscrizioni@libero.it , Sisport-officina del Movimento tel. 010.511449
mail: rigantocaedipiu@gmail.Com
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EMILIA ROMAGNA: DA GIUGNO A SETTEMBRE NELL´ALTA VIA DEI PARCHI - IN VIAGGIO ANCHE LO SCRITTORE ENRICO BRIZZI |
|
|
 |
|
|
Oltre 500 chilometri di sentieri attraverso otto diversi Parchi tra Emilia-romagna, Toscana e Marche, in un ambiente di straordinario interesse naturalistico e storico: tra torrenti incontaminati, falesie di gesso, praterie d’alta quota, faggeti e castagneti, ma anche antichi borghi e pievi romaniche. E’ l’Alta Via dei Parchi, un’iniziativa finanziata dalla Regione Emilia-romagna e unica nel suo genere proprio perché collega in un solo percorso tutto l’Appennino settentrionale da Berceto in provincia di Parma fino all’Eremo sul Monte Carpegna in provincia di Pesaro e Urbino. “Si tratta di un grande itinerario – dichiara l’assessore regionale all’Ambiente e alla Riqualificazione urbana Sabrina Freda – lontano e diverso dalle più rinomate alte vie alpine, ma ugualmente suggestivo e ricco di stimoli. Un’occasione appropriata per la scoperta di un tesoro escursionistico ancora poco conosciuto e frequentato come l’Alta Via dei Parchi, di cui vogliamo valorizzare i tanti aspetti che lo rendono un itinerario unico, in cui crinali, praterie, laghi e foreste si confondono senza soluzione di continuità”. Da giugno a settembre l’Alta Via dei Parchi si animerà grazie a un ricco programma di escursioni ma anche concerti, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici, settimane verdi per i più giovani, conferenze e laboratori. Con un testimone d’eccezione come il giornalista e scrittore Enrico Brizzi, che racconterà il suo personale itinerario in un documentario. La grande estate dell’Alta Via dei Parchi comincia l’1 e il 2 giugno dal Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola per terminare l’8 settembre nel Parco delle Foreste Casentinesi. Durante i mesi estivi ogni week end offrirà a esperti e non la possibilità di costruirsi il proprio percorso su misura, scegliendo tra 27 tappe diverse; numerose possibilità di soggiorno in alberghi, rifugi e ostelli; otto carte acquistabili in cofanetto o anche separatamente, un sito web ricco di informazioni pratiche, comprese le tracce Gps dell´itinerario e pacchetti turistici. L’alta Via dei Parchi collega otto parchi appenninici: dal Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano fino al Parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello, passando attraverso i Parchi regionali delle Valli del Cedra e del Parma, dell’Alto Appennino modenese, del Corno alle Scale, dei Laghi di Suviana e Brasimone, della Vena del Gesso, al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Dieci le province interessate: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ravenna, Forlì-cesena, Rimini, Lucca, Massa-carrara e Pesaro Urbino. Il viaggio di Enrico Brizzi Dopo i percorsi sulle orme degli antichi pellegrini tra Canterbury, Roma e Gerusalemme, Enrico Brizzi torna nella duplice veste di viandante e narratore per percorrere l’Alta Via dei Parchi. Partito in questi giorni dal Passo della Cisa in provincia di Parma, nel Parco nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano, l’autore di “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” nel corso dell’estate porterà a termine l’intero itinerario fino al parco interregionale di Sasso Simone e Simoncello tra Emilia-romagna e Marche. Sarà un viaggio nella natura, tra panorami di straordinaria varietà e ricchezza, ma anche nella storia tra eremi medioevali e testimonianze della seconda Guerra mondiale. Un viaggio in solitaria, ma anche ricco di incontri inaspettati nel cuore dell’Emilia-romagna e dell’Italia che verrà raccontato in un documentario in uscita nel mese di ottobre. Info: Servizio parchi e Risorse Forestali Regione Emilia-romagna - tel 051-5276080 - segrprn@regione.Emilia-romagna.it - http://ambiente.Regione.emilia-romagna.it/parchi-natura2000/altavia |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TENUTA DI SAN ROSSORE: PASSEGGIANDO NEL PARCO - ITINERARI PER TUTTI I GUSTI |
|
|
 |
|
|
La Tenuta di San Rossore costituisce il cuore del Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli non solo per la sua posizione geografica, ma anche per la ricchezza degli habitat e per le particolarità paesaggistiche. Il suo territorio inizia poco lontano dalla città di Pisa e si estende fino al mare. Gli antichi edifici di Cascine Vecchie e della Sterpaia, cuore della tenuta e punto di arrivo dei visitatori, sono completamenti ristrutturati e ospitano centri visite ben organizzati per visite giornaliere, per soggiorni e settimane verdi. A fianco si trovano le imponenti scuderie di Casa Savoia che esistono fin dal 1854 e sono, con i loro cavalli, una delle grandi attrazioni della tenuta. Dietro quest’area padronale con i suoi antichi edifici, i maneggi e grandissimi prati, si estende la riserva naturale più selvaggia, di 4800 ettari, compresa tra i fiumi Serchio e Arno, sintesi di ambienti naturali mediterranei. Attraverso le strade principali della tenuta si incontra il Viale del Gombo, celebre strada circondata dai pini domestici, conduce dalle Cascine Vecchie fino alla spiaggia attraverso ambienti particolari dove si trovano boschi allagati, con grandi frassini, liane e canneti che a sud si aprono per lasciare il posto alla vastissima piana umida delle lame. Più avanti, invece, ampie distese di pini marittimi annunciano la vicinanza del mare ed è lì che ha sede la residenza presidenziale del Gombo, una costruzione di pregio architettonico in ferro e legno. Costeggiando il Fiume Morto Nuovo si raggiunge l´idrovora e Torre Riccardi. Immersi nella natura e camminando su un terreno pianeggiante, si possono attraversare diversi ambienti naturali: i boschi di pini e lecci, il bosco di caducifoglie ed infine la fascia dunale. Inoltre, passeggiando nei viali interni, non sarà difficile avvicinare la fauna del parco. La Tenuta di San Rossore è così vasta, diversificata e interessante da meritare più di una visita a tema. Al suo interno opera tutto l’anno il Centro Visite della Tenuta di San Rossore, che organizza itinerari e visite guidate a piedi, in bici, in autobus, a cavallo e in carrozza. Nel cuore della tenuta è presente ormai da anni la Foresteria Casale La Sterpaia con l’omonimo Centro Visite, inserita in un edificio architettonico ottocentesco ubicato presso l’ippodromo a fianco delle imponenti scuderie di Casa Savoia. Si tratta di una struttura polifunzionale per l´accoglienza giornaliera ma anche residenziale. Il Casale è il luogo ideale dove alloggiare per soggiorni equestri, fitness, new age, campi estivi per bambini, soggiorni naturalistici per tutta la famiglia e per visite naturalistiche alla scoperta dei vari ambienti della tenuta. È anche l´occasione per apprezzare l´accoglienza e la cucina tipica di San Rossore. La Tenuta San Rossore ospita anche il frequentatissimo ippodromo, detto anche Prato degli Escoli, disegnato da Leopoldo di Lorena nel 1829, con le sue piste da corsa (una per le corse in piano e una per le corse a ostacoli, situata all´interno della prima), le sue piste da allenamento e le sue scuderie. La Tenuta di San Rossore con le sue strutture, assieme al vicino quartiere di Barbaricina, ribattezzato “il Paese dei cavalli”, nelle cui numerose e attrezzatissime scuderie stazionano i cavalli che si allenano e competono all´ippodromo. Gli itinerari In qualunque modo si decida di passeggiare nel Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli, basta scegliere l’itinerario che più si avvicina al proprio stile di vita o alle proprie Ufficio Stampa C∃g Maxicom Milano Piazza Castello, 16 Tel. 02 37072038 Fax 02 37072037 E-mail Milano@cegmaxicom.it passioni. Molte dunque le possibilità: dal camminare escursionistico a quello naturalistico, per scoprire i segreti dei Parchi e delle Riserve Naturali e il paesaggio mediterraneo sulle sue rarità. Dal camminare Geo - attraverso itinerari che parlano di minerali, metallurgia, geomorfologia e geologia – a quello filosofico – che sviscera il senso di ogni passo. Dal camminare salutistico - tra Fiori di Bach, erbe officinali, incontri sul beneficio del movimento, nordic walking - a quello tra i sapori e le tradizioni locali, con passeggiate che si concludono con degustazioni in aziende agricole, agriturismi e rifugi, attraversando pinete, vigneti e castagneti dal sottobosco rigoglioso, il regno delle api e del miele, delle bacche e dei liquori. E ancora, il camminare storico, dalla preistoria agli Etruschi, ai valorosi Liguri-apuani, ai potenti Romani, e dal Medioevo ai Medici ed ai Lorena ma anche agli Estensi, a Napoleone ai Savoia, fino al camminare del silenzio, in cui a parlare sono i tramonti, il cielo primaverile, l´alba sulla riva del mare o in cima ad una montagna. Il parco dei Sapori: un itinerario da “degustare” Della superficie complessiva del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli quasi un terzo è adibita ad area agricola, coltivata da circa 200 aziende che, nell’insieme, contribuiscono ad una delle attività economiche primarie del parco. Le aree agricole più estese si trovano all’interno delle tenute di San Rossore, Coltano e Tombolo dove si svolge prevalentemente la produzione cerealicola e zootecnica, nel rispetto dei fondamenti dell’agricoltura compatibile e biologica. Nelle aree golenali del fiume Serchio e nel Padule Meridionale, per la particolare fertilità dei terreni è praticata per lo più la coltivazione di orticole, in particolare spinacio e pomodoro, ma anche una buona attività di orto-floro-vivaismo. Nell’area è diffusa anche l’avicoltura, rappresentata soprattutto da fagiani in voliera, tacchini, galline ovaiole, con importanti insediamenti nella zona settentrionale del parco. Costante è l’impegno delle aziende che operano nel parco per lo sviluppo delle produzioni biologiche, anche con l’istituzione da parte dell’Ente Parco di un “Marchio di Qualità” a garanzia di quei prodotti di tipicità locale ottenuti senza l’ausilio di supporti chimici. All´interno della Tenuta San Rossore è aperta al pubblico la Bottega del Parco, vera e propria "bottega del gusto", punto di riferimento per l´acquisto e la degustazione di prodotti tipici del parco. Questo itinerario da veri “foodies” non ci sarà che l’imbarazzo della scelta per scoprire il bancone delle specialità fresche, tra cui le carni della Tenuta San Rossore: la mucca pisana, detta “mucco pisano”, allevata da almeno cinque secoli nell’area del parco, e l’agnello e la pecora di razza nera massese, la più importante razza ovina toscana. La degustazione e la vendita dei prodotti locali del parco può essere effettuata anche presso i Centri Visita della Sterpaia e di Coltano. Info: Centro Visite San Rossore - Loc. Cascine Vecchie, 56122, San Rossore (Pisa) - tel. 050 530101 - 050 533755 • fax 050 3836908 - visitesr@tin.It - www.Centrovisitesanrossore.it ; Centro Equitazione Naturale - Loc. Cascine Vecchie, 11/A, 56122, San Rossore (Pisa) - tel. 338 3662431 / 330 778623 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CATTOLICA: GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI - PLASTIFINIAMOLA
|
|
|
 |
|
|
L’8 giugno in concomitanza con la Giornata Mondiale degli Oceani, nasce il progetto “Plastifiniamola” che da l’avvio ad una campagna di sensibilizzazione e di forte impegno contro l’uso dei sacchetti di plastica . Alla presenza del Sindaco di Cattolica, Piero Cecchini e da tanti alunni delle prime classi elementari delle scuole di Cattolica, alle ore 11,00 si taglierà il nastro, anzi il “sacchetto” della nuova Area, nel percorso Blu dedicata alla campagna educativa “Plastifiniamola”. L’inquinamento dai sacchetti di plastica sparsi nei nostri mari, sono tra le cause principali dell’ estinzione di numerose specie marine in particolare di tartarughe che ogni anno vedono la loro popolazione diminuire. “Plastifiniamola” vuole essere un progetto che coinvolge le giovani generazioni, stimolandole a prendersi un concreto impegno per la salvaguardia dell’Ambiente. Una promessa siglata proprio nella ricorrenza annuale più importante a livello mondiale, come quella dell’ 8 giugno, dove in tutto il mondo si celebrano attività di educazione e ricerca sulle tematiche legate al mare e all’ambiente. Dall’ 8 giugno tutti i bambini che visiteranno l’Acquario, sono invitati a consegnare un sacchetto di plastica e in cambio riceveranno una borsa di stoffa, una piccola tartaruga, simbolo della campagna “Plastifiniamola” e un abbonamento annuale da “Amico della natura” . Ogni bambino si impegnerà attraverso una cartolina da firmare, a non usare più il sacchetto di plastica e anche a coinvolgere i genitori a non farlo più ma invece utilizzare borse in stoffa ecologiche che non arrecano danni all’ambiente. E´ importante far capire alle giovani generazioni che ognuno faccia ciò che può per diminuire l´inquinamento dalla plastica dal nostro ambiente, ma soprattutto serve un cambio di rotta mediante il quale trasformare la mentalità delle persone, da "consumatori a consumatori responsabili” . L’acquario di Cattolica attraverso il suo progetto “Salva una specie in pericolo” si fa anche promotore per tutelare il Mediterraneo, di una raccolta firme con l’obiettivo di garantire un futuro più concreto a tutte quelle forme viventi che abitano i nostri mari . Dal sito: www.Salvaunaspecie.it, invita tutti a firmare la petizione di Expedition Med, una campagna scientifica e ambientale contro l’inquinamento della plastica nel Mediterraneo, che mobilita un team di ricercatori di diversi laboratori e istituti europei. Oltre ad azioni parallele di coinvolgimento di partner e di numerose associazioni ambientaliste a difesa del Mediterraneo, per arrivare alla raccolta di un milione di firme contro l’inquinamento della plastica nel nostro pianeta indirizzata al Parlamento Europeo. Firmare questa petizione significa essere consapevoli di voler combattere l’inquinamento ambientale dalla plastica nel Mar Mediterraneo. Un mare che ogni anno sta diventando sempre più una zuppa di plastica ingerita da pesci e perfino dal plancton, base di tutta la catena alimentare marina. “ Plastifiniamola” è anche una nuova area allestita nel percorso blu dell’ Acquario che racconta a livello grafico e descrittivo, il ciclo di vita dei rifiuti e della plastica con relativi danni provocati all’ambiente e alle specie marine. Racconta come l’inquinamento dai sacchetti di plastica sparsi nei nostri mari, sono tra le cause principali dell’ estinzione di numerose specie marine e che la plastica costituisce circa il 70-80% dei rifiuti marini macroscopici in mare aperto e sulle coste la situazione è ancora peggiore: i sacchetti di plastica rappresentano la quarta tipologia di rifiuti più frequenti, dopo le bottiglie di plastica, le sigarette e i mozziconi. La vita dei nostri mari e nelle mani delle giovani generazioni, aiutiamoli a capirlo! “ Plastifiniamola” si avvale della collaborazione e del patrocinio del Comune di Cattolica, del Gruppo Hera, di Staccoli Pasticcerie Cattolica e dei cittadini di Cattolica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOCOROTONDO: EDIZIONE 2013 DI "CULTIVAR" - 7-9/6
|
|
|
 |
|
|
Cibo e letteratura, didattica per i più piccoli, buona cucina, escursioni, laboratori di degustazione. Cinque rassegne in una: tutto è questo è Cultivar, la mostra mercato delle piante, dell’enogastronomia, dei prodotti della terra e dell’ospitalità rurale. Si svolge dal 7 al 9 giugno in uno degli angoli più suggestivi della Valle d’Itria, al Mavù, in contrada Mavugliola a Locorotondo (Ba). Oltre seimila visitatori e 54 espositori nel 2012: Cultivar di anno in anno, riscuote sempre più interesse e si arricchisce di tante novità, presentate in conferenza stampa nella Mediateca regionale a Bari. “Una splendida iniziativa - esordisce l’assessore regionale al Mediterraneo Silvia Godelli – alla quale teniamo molto per la sua capacità di tenere insieme la dimensione dei prodotti della terra con la dimensione della bellezza, della cultura e delle culture”. Non è un caso che si sia consolidata la partnership con Cultivar attraverso gli Educational Tour, conferma Alfredo De Liguori, responsabile marketing di Puglia Promozione, l’agenzia regionale per il turismo. La manifestazione gode del sostegno del CRSFA, il centro di ricerca, sperimentazione e formazione “Basile Caramia” di Lororotondo (presente il direttore Vito Savino), e del Gal Valle d’Itria che darà il via – annuncia la vicepresidente Angela Santoro – al primo progetto di cooperazione tra Puglia e Polesine per la valorizzazione dei prodotti tipici e dell’artigianato artistico, denominato Lapis e finanziato (550mila euro) dal Fondo europeo di Sviluppo Rurale. “Cultivar è donna” è il titolo di questa quarta edizione, con un programma di incontri e di eventi declinato al femminile, come testimoniano le presenze di Marianovella Guarino, presidente della Fondazione Città del Libro, di Bice Perrini, artista e autrice del progetto “Coloribo” sugli effetti terapeutici dei colori nell’alimentazione. Il rapporto tra le donne e il vino sarà esplorato da enologhe e manager di alcune fra le più celebrate cantine italiane. E poi l’alta cucina al femminile, la natura e il cibo: il tutto raccontato da donne del mondo dell’arte, della letteratura, della televisione. E sarà anche una donna, Gabriella Verardi dell’Inbar di Brindisi, ad esporre una delle novità in rassegna: la bioarchitettura, che utilizza tecniche e materiali ecosostenibili. “Dunque, Cultivar esce dai confini della biodiversità per addentrarsi nella multifunzionalità, con l’obiettivo di promuovere la capacità attrattiva del nostro territorio e mettere in rete i talenti, i saperi e i sapori di Puglia”, spiega Bepi Povia, coautore e fondatore della manifestazione insieme a Nicola Corrente, che aggiunge: “Nel 2013 abbiamo aggiunto non solo più contenuti, ma anche più ambiti tematici, in particolare cinque sezioni che attraversano in maniera trasversale la mostra mercato, da mezzogiorno a mezzanotte”. L’Angolo Parlante a partire dalle 17 di sabato 8 giugno propone incontri sulle materie prime della buona tavola e sui modi per cucinarle, su fiori e piante, sui libri e sull’enologia. Cultivar for kids è vietato ai maggiori di 14 anni: si impara a coltivare un orticello, a diventare assaggiatori di olio ed esperti del riciclo. Show Cooking: suggellato dal successo delle precedenti edizioni, non mancherà ogni giorno (a partire dalle 18) lo spettacolo dei fornelli dal vivo: in scena il capocollo di Martina Franca, le orecchiette del senatore Cappelli, le lenticchie di Altamura, la zampina di Sammichele e tutti gli altri protagonisti dei sapori a denominazione d’origine controllata. Le cuoche faranno la spesa tra i banchi degli espositori e cucineranno in diretta, anche a richiesta. Completano il menù di Cultivar le Escursioni e i Laboratori di degustrazione del vino, a cura dell’Organizzazione Nazionale degli Assaggiatori. Il tutto sarà condito in ognuna delle tre serate dalle note d’autore di Cultivar Night: musica jazz e non solo |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNATA MONDIALE DEGLI OCEANI PLASTIFINIAMOLA |
|
|
 |
|
|
L’8 giugno in concomitanza
con la Giornata Mondiale degli Oceani, nasce il progetto “Plastifiniamola” che
da l’avvio ad una campagna di sensibilizzazione
e di forte impegno contro l’uso dei
sacchetti di plastica . Alla presenza del Sindaco di Cattolica, Piero Cecchini e da tanti alunni delle prime classi elementari delle scuole di Cattolica,
alle ore 11,00 si taglierà il nastro, anzi il “sacchetto” della nuova Area, nel
percorso Blu dedicata alla campagna educativa “Plastifiniamola”. L’inquinamento
dai sacchetti di plastica sparsi nei nostri mari, sono tra le cause principali
dell’ estinzione di numerose specie marine in particolare di tartarughe che
ogni anno vedono la loro popolazione diminuire.
“Plastifiniamola” vuole essere un progetto che coinvolge le
giovani generazioni, stimolandole a prendersi un concreto impegno per la
salvaguardia dell’Ambiente.
Una promessa siglata proprio
nella ricorrenza annuale più importante a livello mondiale, come quella dell’ 8
giugno, dove in tutto il mondo si celebrano attività di educazione e ricerca
sulle tematiche legate al mare e all’ambiente. Dall’ 8 giugno tutti i bambini
che visiteranno l’Acquario, sono invitati a consegnare un sacchetto di plastica e in cambio
riceveranno una borsa di stoffa, una
piccola tartaruga, simbolo della campagna “Plastifiniamola” e un abbonamento
annuale da “Amico della natura” . Ogni bambino si impegnerà attraverso una
cartolina da firmare, a non usare più il sacchetto di plastica e anche a
coinvolgere i genitori a non farlo più ma invece utilizzare borse in
stoffa ecologiche che non arrecano danni
all’ambiente. E´ importante far capire alle giovani generazioni che ognuno
faccia ciò che può per diminuire l´inquinamento dalla plastica dal nostro ambiente,
ma soprattutto serve un cambio di rotta mediante il quale trasformare la
mentalità delle persone, da "consumatori a consumatori responsabili” .
L’acquario di Cattolica
attraverso il suo progetto “Salva una specie in pericolo” si fa anche promotore per tutelare il Mediterraneo, di una raccolta firme con l’obiettivo di
garantire un futuro più concreto a tutte quelle forme viventi che abitano i
nostri mari . Dal sito:
http://www.salvaunaspecie.it/ invita tutti a
firmare la petizione di Expedition Med, una campagna scientifica e ambientale
contro l’inquinamento della plastica nel Mediterraneo, che mobilita un team di
ricercatori di diversi laboratori e istituti europei. Oltre ad azioni parallele
di coinvolgimento di partner e di numerose associazioni ambientaliste a difesa
del Mediterraneo, per arrivare alla raccolta di un milione di firme contro
l’inquinamento della plastica nel nostro pianeta indirizzata al Parlamento
Europeo. Firmare questa petizione significa essere consapevoli di voler
combattere l’inquinamento ambientale dalla plastica nel Mar Mediterraneo. Un
mare che ogni anno sta diventando sempre più una zuppa di plastica ingerita da
pesci e perfino dal plancton, base di tutta la catena alimentare marina.
“ Plastifiniamola” è anche una nuova area
allestita nel percorso blu dell’ Acquario che racconta a livello grafico e
descrittivo, il ciclo di vita dei
rifiuti e della plastica con relativi danni provocati all’ambiente e alle
specie marine. Racconta come l’inquinamento dai sacchetti di plastica sparsi
nei nostri mari, sono tra le cause principali dell’ estinzione di numerose
specie marine e che la plastica
costituisce circa il 70-80% dei rifiuti marini macroscopici in mare aperto e
sulle coste la situazione è ancora peggiore: i sacchetti di plastica
rappresentano la quarta tipologia di rifiuti più frequenti, dopo le bottiglie
di plastica, le sigarette e i mozziconi. La vita dei nostri mari e nelle mani
delle giovani generazioni, aiutiamoli a capirlo!
“ Plastifiniamola” si avvale della
collaborazione e del patrocinio del Comune di Cattolica, del Gruppo Hera, di Staccoli Pasticcerie Cattolica e dei
cittadini di Cattolica
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MONTEVERDI TUSCANY PRESENTA THE PARTIES PROJECT GALLERY IN “PER ASPERA AD ASTRA” UCCELLI MECCANICI ED ALTRI GIOCHI D’ARIA |
|
|
 |
|
|
Castiglioncello
del Trinoro
- Si svolgerà domenica 9
giugno l’anteprima della manifestazione Per Aspera ad Astra, a cura di Marina
Comandini, che ospiterà il Premio Athena Cdt.
Il progetto si concentra
sulle diverse forme d’arte, vissute e reinterpretate sia dagli artisti e dagli
addetti ai lavori, che dal pubblico presente che diventa parte integrante
dell’evento.
Il senso del festival, che
prende spunto dalla frase latina attraverso le asperità alle stelle, vuole
rimarcare la tensione e l’anelito di un animo grande verso le sommità e le
astrazioni eccelse.
Il premio Athena Cdt,
rivolto soprattutto ai giovani, ha come fonte di ispirazione il territorio in
cui viene ospitato e vedrà il coinvolgimento di artisti che parteciperanno
all’evento e altri, d’eccellenza, invitati agli incontri per l’occasione.
La giuria sarà composta da
Luca Beatrice, Tommaso Cascella, Sergio Casoli, Gino Castaldo, Damiana Leoni,
Stefano Senardi.
Tra gli artisti presenti:
Giorgio Rossi, Max Frezzato, Marco Lorusso, Cosimo Miorelli, Stefano Bechini,
Roberta Lena, Elettra Mallaby, Andrea Gherpelli, Giacomo Gonnella e Giuseppe
Caliri.
Presenta Sergio Nazzaro.
Coordina il premio Luca
Scornaienchi.
Per informazioni:
http://monteverdituscany.Com/
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HORCA MYSERIA ESTATE 2013: VACANZE IN BARCA A VELA - 7 ISOLE IN 7 GIORNI |
|
|
 |
|
|
La formula vacanza fiore all’occhiello di Horca Myseria, la più apprezzata e vincente. Per chi non vuole precludersi in piacere di una vacanza in barca, pur non avendo molto tempo a disposizione. Una breve ma totale immersione nel vento e nel mare alla volta dei mari più suggestivi e degli arcipelaghi più affascinanti. Veleggiando ogni giorno da un’isola all’altra a bordo di un’imbarcazione si raggiungono spiagge, si vedono fondali, si entra nelle grotte raggiungibili solo via mare. Una vacanza a diretto contatto con la natura, da vivere in piena libertà in puro stile Horca Myseria. Un’offerta estesa (che interessa tutto il periodo estivo, da maggio fino a settembre) e diversificata con tante differenti destinazioni: Baleari, Isole Egadi, Isole Eolie, Arcipelago Toscano e Corsica, Arcipelago della Maddalena (Sardegna Nord), Carloforte, San Antioco e Cagliari (Sardegna Sud) e Grecia Atene ed il Golfo del Saronico … Da molti anni Horca Myseria si impegna per trasmettere l’amore per il mare che l’ha reso uno dei Tour Operator più famosi nel settore della vela e per offrire soluzioni adatte ad ogni tipo di esigenza. Horca Myseria sa consigliare e trovare le soluzioni di viaggio più adatte a tutte le esigenze. Non deve mancare la voglia di mare. Ogni vacanza con Horca Myseria è una scoperta, è l’esplorazione di un nuovo universo, portati per mano da chi conosce e ama il mare, ne sa interpretare i sentimenti e gli umori. Horca Myseria sa che una vacanza in barca deve essere pianificata e curata in ogni dettaglio. L’imbarcazione perfetta, lo skipper in grado non solo di portare la barca ma di trasmettere alla “ciurma” valori, doveri e piaceri della vita in mare. --- Partire per …Ibiza e Formentera (Isole Baleari - Spagna) L´arcipelago delle Baleari non ha bisogno di presentazioni: le quattro isole principali, Maiorca, Minorca, Ibiza e Formentera sono da anni meta del turismo internazionale. Principalmente due le isole che visiterete durante le crociere Horca Myseria Ibiza e Formentera. A bordo di “mon amour”, comodissimo e nuovissimo Oceanis 41 navigherete per una settimana tra sole vento e natura che vi porterà a scoprire molte baie e calette delle due isole più "vacanziere" delle Baleari. Avrete modo di veleggiare e sostare per la notte in rade che vi stupiranno per l’aspetto paesaggistico particolarmente intenso. Ibiza e Formentera sono due isole veramente vivaci sia di giorno che di notte, un vero e proprio gioiello dell’arcipelago delle Baleari, con le loro bellezze naturali, lo shopping nei mercatini hippy, i bar sulla spiaggia o i locali notturni e... Tutte da vivere e da visitare... Partenze: imbarco ogni sabato dal 29 Giugno al 31 agosto Imbarcazione: cabinato metri 21 con tre cabine, doppi servizi, ampia dinette Quote: da € 440 a € 680 Imbarco/sbarco: Ibiza ---- Isole Egadi e Pantelleria (Sicilia - Italia) Salpando da Trapani, si solcheranno le acque delle Egadi. Si navigherà con il comodo Sun Odyssey 40 nella Riserva Naturale Marina che comprende le isole di Favignana, Levanzo e Marettimo. Una delle novità è che, da quest’anno, quando il meteo lo consentirà, si farà una puntatina su Pantelleria. Inoltre lungo la costa occidentale si potrà raggiungere anche l’antica Marsala e, nel tranquillo porticciolo, non si potrà fare a meno di degustare al tramonto un paio di bicchieri di buon Marsala stravecchio… Partenze: imbarco ogni sabato dal 22 Giugno al 7 Settembre Imbarcazione: cabinato metri 12 con tre cabine, servizi, ampia dinette Quote: da € 440 a € 680 Imbarco/sbarco: Trapani --- Isole Eolie (Sicilia - Italia) Un itinerario tra i più affascinanti del Mediterraneo. Una navigazione a vela per toccare un elevato numero di isole, ognuna delle quali offrirà un mare blu cobalto e caratteristiche proprie particolari, che renderanno gli approdi sempre diversi ed interessanti. L´arcipelago, di origine vulcanica, comprende numerosi isolotti e le sette isole maggiori: Lipari, Vulcano, Stromboli, Panarea, Salina, Alicudi, Filicudi. Le coste sono frastagliate e a picco su un mare limpidissimo; le acque termali sulfuree di Lipari, le spiagge nere di Vulcano, Stromboli con la luce del vulcano ancora attivo, Cala Junco a Panarea. E ancora Salina, Filicudi e Alicudi. Partenze: imbarco ogni sabato dal 27 Luglio al 31 Agosto Imbarcazione: cabinato metri 14 con quattro cabine, doppi servizi, ampia dinette Quote: da € 440 a € 680 Imbarco/sbarco: Lipari --- Arcipelago della Maddalena (Nord Sardegna - Italia) L´arcipelago della Maddalena e le Bocche di Bonifacio sono il paradiso del vento, del sole e del mare. Basta una settimana a bordo di una barca a vela per dimenticare mesi di stress. Da giugno ad agosto, nel Golfo di Arzachena, Horca Myseria salperà ogni sabato per navigare in allegra compagnia alla ricerca degli ancoraggi più belli. I Capi Barca Horca Myseria sono anche Istruttori della scuola: per chi fosse alla prima esperienza, questa è un´occasione "relax" per scoprire un mondo fantastico, mentre chi ha già qualche miglio alle spalle potrà trovare infinite opportunità per perfezionare le proprie capacità. Partenze: imbarco ogni sabato dal 22 Giugno al 31 Agosto Imbarcazione: cabinato metri 12 con tre cabine, servizi, ampia dinette Quote: da € 440 a € 680 Imbarco/sbarco: Isuledda (Cannigione) --- Carloforte (Sud Sardegna - Italia) La zona tra Cagliari e Carloforte è tanto ricca di attrattive naturali e di vento, quanto poco conosciuta dal diporto nautico. Ideale quindi per velisti appassionati che navigheranno tra coste ed isole quasi deserte. Le settimane avranno un percorso one way, partendo alternativamente da Carloforte per l’Isola Piana e Porto Scuso, Isola di S. Pietro, Isola di Sant’antioco, Capo Teulada, Capo Spartivento e Cagliari e viceversa, con alcune estensioni: imbarco ad Alghero il 27 luglio, con possibilità di scoprire la splendida costa Occidentale della Sardegna, piuttosto che sbarco a Isuledda (Costa Smeralda) il 7 settembre e navigazione lungo la costa Orientale, ricca di baie ed anfratti incredibili… Gli equipaggi si imbarcheranno sulla veloce Horca Mytica (First 40.7), che tante soddisfazioni procura sotto vela! Il Capobarca Hm aiuterà chi vuole perfezionarsi nella conduzione di un cabinato a vela. Il periodo è perfetto: mare caldo, poca gente, prezzi giusti. Gli ingredienti di una vacanza ideale. Partenze: imbarco ogni sabato dal 27 Luglio al 31 Agosto Imbarcazione: cabinato metri 12 con tre cabine, servizi, ampia dinette Quote: da € 440 a € 680 Imbarco/sbarco: Alghero/carloforte/cagliari --- Costa Azzurra: Isole Porquerolles Horca Myseria torna a navigare in un mare che è stato per tanti Istruttori la prima palestra di vela, e a cui sono quindi molto legati. Il tratto di costa compreso tra Saint Tropez e Tolone può offrire ancora oggi tutto ciò che richiede un velista. Troveremo infatti una costa molto bella, ricca di baie e spiagge, la più famosa delle quali è forse a Plage de Pampelonne, ma anche zone ad ambiente protetto come le isole che fanno parte del Parco Naturale di Port Cros e Porquerolles. Le due isole del Parco, unitamente all’Ile du Levant, chiudono a semicerchio la grande Rada di Hyeres dove a bordo del veloce First 40.7 allestiti con 3 cabine doppie, si potrà bolinare finché ci si diverte… Periodo dal 22 Giugno al 20 Luglio Imbarcazione: cabinati metri 12 con tre cabine, servizi, ampia dinette Quote: da € 400 a € 590 Imbarco/sbarco: Hyeres / St Raphael Tutti i costi, le date e le offerte consultabili su: www.Horcamyseria.it Info. Horca Myseria Viaggi s.R.l. - Via Pelitti 1, Milano – Tel. 02 2552585 – Fax 02 27001313 – www.Horcamyseria.it – info@horcamyseria.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|