Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 05 Luglio 2013
TORINO (PALASPORT RUFFINI VIALE BURDIN 10): ITALIAN TATTOO ARTISTS 2013 - 20,21,22 SETTEMBRE  
 
, Si rinnova anche quest’anno l’ormai consueto appuntamento con una delle più ricche, grandi e conosciute kermesse di tatuaggi a livello nazionale. Italian Tattoo Artists torna a Torino dal 20 al 22 settembre e gli “ink addicted” sono già alla ricerca del soggetto giusto e del tatuatore al quale affidare la realizzazione del disegno scelto. All’italian Tattoo Artists si riuniranno i 100 tatuatori più abili e famosi dello stivale in un evento di qualità elevatissima volto a celebrare l’arte del disegno sulla pelle in tutte le sue forme e manifestazioni. Un’occasione unica per farsi incidere piccoli e grandi lavori dalle mani esperte di un vero maestro. Saranno più di 60 stand allestiti per ospitare chi questa realtà in Italia l’ha creata e chi - e stiamo parlando di giovani e prorompenti talenti - ha reso famoso il tatuaggio “made in Italy” in tutto il mondo. Crescono considerevolmente anche le “quote rosa” della manifestazione, a rappresentanza delle donne tatuatrici, che nel nostro Paese sono tante, bravissime e sempre più richieste ed apprezzate. Il successo delle edizioni precedenti, le adesioni e l’attesa per quella del 2013, la quarta, sono indici inequivocabili del fatto che la moda del tattoo è un evergreen davvero duro a morire. Quest’arte affascinante ed antichissima cambia aspetto e si rinnova, nelle tecniche e nei significati, e resiste al trascorrere degli anni (anzi dei secoli) combattendo critiche e pregiudizi, o forse traendo proprio da questi la propria forza innovatrice e anticonformista. Se anche voi siete stati contagiati dalla mania, se state pensando di farvi un (altro) tatuaggio o semplicemente se avete voglia di curiosare, è questa l’occasione giusta per essere aggiornati su tutte le ultime novità del settore! Tattoo old school, new school, giapponesi, tribali, realistici o in stile lettering… ultima frontiera sono i “white ink tattoo”, quelli bianchi, discreti, quasi invisibili e ancora quelli fluorescenti, che si vedono solo al buio. All’italian Tattoo Artists potrete vedere, e provare, veramente di tutto! C’è chi si prenota in anticipo per la realizzazione di un tatuaggio speciale, che lo rappresenta e lo contraddistingue, c’è chi invece tra i mille stile e i tanti spunti creativi, trova proprio qui l’ispirazione (e il coraggio) per farsi un disegno indelebile sulla pelle. Accanto agli stand dei tatuatori per i fashion victim ci saranno corner di abbigliamento street wear e oggettistica vintage. Tantissimi poi i momenti “caldi” da non perdere: tattoo contests, dj set, body painting e performance renderanno questi tre giorni ad alto tasso di inchiostro uno show a tutto tondo, energizzante, eccentrico, fuori dagli schemi e unico nel suo genere. Partecipare per credere! www.Italiantattooartists.com    
   
   
TRENTINOINJAZZ 2013: ESTATE E AUTUNNO ALL´INSEGNA DELLA GRANDE MUSICA - 5 LUGLIO/10 DICEMBRE 2013  
 
Una delle più ricche rassegne del 2013, un mix di natura, turismo e musica: più di 50 date, nomi eccellenti come Franco D´andrea, Sacri Cuori & Marc Ribot, Craig Taborn, Jon Balke, Claudio Fasoli, Gabriele Mirabassi, Mark Harris, Riccardo Tesi, Patrizia Laquidara, Mirthkon e tanti altri. Venerdì 5 luglio 2013 si inaugura la nuova edizione del Trentinoinjazz, rassegna tra le più originali, ricche e coinvolgenti del panorama nazionale. Un´edizione di svolta, che coinvolge sotto un´unica denominazione diverse sezioni locali che prima operavano separatamente. Orgoglioso di questo traguardo il presidente dell´Associazione Tij Emilio Galante: "Quest’anno Trentinoinjazz è diventata una vera rete, comprendendo quattro festival storici (Sonata Islands, Nonsole Jazz, Valsugana Jazz Tour e Lagarina Jazz) oltre a una serie di concerti in Val di Fassa e Valli Giudicarie. Il Trentinoinjazz corre così per tutto il Trentino da luglio a dicembre". 52 giornate di musica, 25 comuni coinvolti, un centinaio di musicisti italiani e stranieri, una visione sempre meno "istituzionale" del jazz contemporaneo: tutto ciò rende Tij 2013 uno degli appuntamenti più attesi dell´estate e dell´autunno 2013. Anche quest´anno cartellone gratuito, con sporadiche serate a biglietto dal prezzo "simbolico". Ancora Galante: "L’amministrazione pubblica trentina è una delle poche a livello nazionale che non ha dimenticato la Cultura. Ciò dipende in parte dal fatto che l’offerta culturale deve essere alta in una regione con una forte propensione per il Turismo". Si debutta in Valsugana: entra a pieno titolo nel Tij 2013 il Valsugana Jazz Tour, tuttora tra i più apprezzati per lo spazio riservato agli emergenti (programma Jazz Happening) e alle proposte per i palati fini (Jazz Around Midnight). Venerdì 5 luglio Omit Five Quintet - Mattia Dalla Pozza (S. Cristoforo Al Lago - Pergine Valsugana); martedì 9 Adovabadan Jazz Band (Pergine Valsugana); mercoledì 10 Sextet Quartet Dixieland Band (Alberè di Tenna); venerdì 12 American Songbook con Carlo Bagnoli e Paolo Tomelleri (Grigno Valsugana); sabato 13 Fare Jazz Big Band, special guest Davide Ghidoni – Dir. Stefano Colpi (Alberè di Tenna); martedì 16 Trio Immaginario (Calceranica al Lago); mercoledì 17 Fare Jazz Big Band, special guest Sabrina Gagliano – Dir. Stefano Colpi (Valcanover); venerdì 19 Hound Dogs Trio (S. Cristoforo Al Lago - Pergine Valsugana). Coinvolti anche alcuni comuni delle Valli Giudicarie e della Val di Fassa come Moena, con proposte accattivanti tra jazz, rock e avanguardia: mercoledì 10 luglio Dario Defrancesco & Matteo Rossetto (Moena); mercoledì 17 Sonata Islands: Dall’adige al Mississippi (Pinzolo); venerdì 19 Sonata Islands Kommandoh: omaggio ai Magma (Tione di Trento); mercoledì 24 Helga Plankensteiner: Revenge (Moena); mercoledì 31 Chorus Orchestra: tribute to Kurt Weill (Moena); mercoledì 7 agosto Best Blues Power (Moena); mercoledì 21 Patrizia Laquidara (Moena); mercoledì 28 Cristina Renzetti (Moena). Di taglio più eccentrico la sezione delle Valli del Noce, con appuntamenti rock e jazz e alcuni eventi speciali dedicati alla figura di Frank Zappa, di cui si celebra il ventennale della scomparsa. Giovedì 18 luglio Tst Jazz Ensemble: Sulla Vetta (Coredo); venerdì 19 Jazz Print (Malè); sabato 20 Mark Harris: 50th Tour - piano solo (San Romedio); domenica 21 Ez Quartet(tovel); lunedì 22 Andrea Dulbecco & Double Mallets (Cles); martedì 23 Sacri Cuori - special guest Marc Ribot (Malè); mercoledì 24 P-funking Band (Sanzeno); giovedì 25 Mirko Pedrotti Quintet (Denno); venerdì 26 Progetto coreografico Giovani Cles & Jelly Rolls Band: tribute to Frank Zappa (Cles); sabato 27 Convegno su Frank Zappa (Cles) +Inventionis Mater, Zappa: Does Humor Belongs in Classical Music? & Trio Galacticus (Pavillo); domenica 28 seminario Chitarre Deliranti & Pamsti´ddn Kings (Cles); lunedì 29 69 Strings - 12 Guitars (Mezzolombardo); martedì 30 Fazzini-fedrigo Xy Quartet (Taio); mercoledì 31 Fabrizio Gaudino Quartet (Malè); venerdì 2 agosto Concerto Accademia Celestino Eccher (Smarano). Presente all´appello anche il Lagarina Jazz, come sempre con grandi protagonisti del jazz internazionale e giovani talenti. Tra i primi va annoverato Claudio Fasoli, in concerto giovedì 8 agosto a Villa Lagarina; venerdì 9 Standhard Trio & Silvia Donati (Villa Lagarina); lunedì 12 Mirko Pedrotti Group(villa Lagarina); martedì 13 Gabriele Mirabassi e Peo Alfonsi (Isera); venerdì 16 Mauro Beggio Lifetime: omaggio a Tony Williams (Ala); domenica 18 Riccardo Tesi Banditaliana (Mori). Martedì 13 in Val di Fiemme un altro gigante del nostro jazz: Franco D´andrea in duo con Aldo Mella (Ziano Di Fiemme). La fase finale si svolge in autunno a Trento, con la sezione dedicata alla connesione tra jazz, rock e musica colta: mercoledì 25 settembre Mirthkon; giovedì 24 ottobre (Trento) e venerdì 25 (Moena) Colazzo-sonata Islands: Villa Lobos Remix; martedì 30 Nippon Eldorado; martedì 5 novembre Sonata Islands Trio: Galante-zanchini-dulbecco: Osso, Mastrosso e Carcagnosso; lunedì 11 Craig Taborn; giovedì 14 Emilio Galante & Enrico Merlin: Dédié to King Crimson; mercoledì 20 Massimo Giuntoli e Clara Zucchetti: Pie Glue! Singing the Beat Generation; giovedì 28 Ensemble Frontera; martedì 3 dicembre Jon Balke con Sonata Islands. Immancabile anche il programma delle Rimusicazioni di film muti al Cinema Astra: I corti dei Lumiere (lunedì 28 ottobre); Le animazioni di Lotte Reiniger (domenica 8 dicembre). Calendario completo della rassegna: Info: www.Trentinojazz.com  - info@trentinojazz.Com  - tel 0463/424310  
   
   
MILANO (TEATRO MENOTTI): MI PIACCIONO I MATTI. DICONO LA VERITÀ UN PO’ PIÙ SPESSO DELLE PERSONE NORMALI PER LA QUARTA STAGIONE IL TEATRO MENOTTI PUNTA IN ALTO CON UNA VENA DI FOLLIA.  
 
La parola, la musica, il mito. Sguardi e viaggi dentro il tempo presente, tra i disagi, le contraddizioni e quel poco o tanto di speranza e ottimismo, che non dovrebbero mancare nel baule dei venditori di sogni. Si inizia con l’attesissima Compagnia della Fortezza, un fenomeno conosciuto in tutto il mondo per la forza e l’originalità di spettacoli di grande impatto emotivo, che apre la stagione con Mercuzio non vuole morire, la vera tragedia in Romeo e Giulietta. Il filo della follia di chi non accetta il suo destino ha la sua massima espressione nel mito di Don Chisciotte, declinato in due spettacoli: Chisciottimisti di e con Erri De Luca e Don Chisciotte - Opera Pop, produzione Tieffeteatro, entrambi debutti nazionali. La pazzia è protagonista anche delle visioni dell’Alice di Romina Mondello, ambientata nel Manicomio di Wanderland, una versione dark della fiaba di Lewis Carroll. La magia dell’Orchestra di Piazza Vittorio rilegge il Flauto Magico di Mozart per un evento-concerto di importanza internazionale. E la magia visionaria di Sik Sik di Eduardo viene portata a Milano da Benedetto Casillo, tra i più popolari attori comici napoletani. L’attenzione alla drammaturgia contemporanea si esprime nella nuova produzione Lo zoo di vetro, di Tennessee Williams, riletto dallo sguardo attento e visionario di Arturo Cirillo, per poi proseguire nell’interessante lettura di Ricorda con rabbia di John Osborne tra gli interpreti Stefania Rocca, e con Pretty di Neil Labute protagonista Filippo Nigro. E poi uno sguardo alla contemporaneità di casa nostra con la nuova produzione Il tramonto sulla pianura dal romanzo di Guido Conti. Ritornano, i grandi successi della passata stagione: l’Irlanda di Agnes Browne portata in scena da Lucia Vasini, il grande successo di Bennisuite, sul mondo di Stefano Benni a ritmo di musica, e poi, per il terzo anno consecutivo, a grande richiesta, All’ombra dell’ultimo sole, parole e musica per Fabrizio De André. La stagione 2013-14 del Teatro Menotti è dedicata al mensile Scarp de’ Tenis, giornale di strada, fatto da chi la strada la vive. Con un pensiero a Enzo Jannacci. Info:  Teatro Menotti - via Ciro Menotti 11, Milano - tel 02 36592538 - www.Tieffeteatro.it  Calendario 5 e 6 ottobre 2013 Mercuzio Non Vuole Morire dal 10 al 20 ottobre 2013 All’ombra Dell’ultimo Sole dal 5 novembre all’1 dicembre 2013 Don Chisciotte - Opera Pop dal 5 al 31 dicembre 2013 Agnes Browne dal 9 al 26 gennaio 2014 Lo Zoo Di Vetro 31 gennaio e 1 febbraio 2014 Chisciottimisti dal 4 al 9 febbraio 2014 Ricorda Con Rabbia dall’11 al 23 febbraio 2014 Pretty - Un Motivo Per Essere Carini dal 25 febbraio al 9 marzo 2014 Sik Sik - L’artefice Magico dall’11 al 23 marzo 2014 Alice dal 25 al 29 marzo 2014 Il Flauto Magico secondo l’Orchestra di Piazza Vittorio dal 6 al 18 maggio 2014 Il Tramonto Sulla Pianura dal 5 al 22 giugno 2014 Bennisuite  
   
   
GOLFO DIANESE: UNO SPETTACOLO DI FUOCHI D´ARTIFICIO PER IL M&T FESTIVAL – MUSICA, ARTE, TEATRO, CANZONE D´AUTORE E DANZA PER UNA RASSEGNA CULTURALE DI ALTO LIVELLO - FINO AL 14 LUGLIO  
 
Sarà lo spettacolo pirotecnico proposto dalla prestigiosa azienda Benassi di Castel d´Aiano (Bo), che dal 1865 produce esibizioni di fuochi artificiali di ogni genere a dare il via - venerdì, alle ore 22:30, dallo specchio acqueo antistante la Torre Saracena Santa Maria - al M&t Festival 2013 di San Bartolomeo al Mare, il ventesimo della serie, un festival di tutte le arti, un contenitore di spettacoli, proposte culturali e momenti di confronto, con una offerta che spazia fra musica, arte, teatro, canzone d’autore e danza. Il giorno successivo - sabato 6 luglio, ore 21:30, Piazza Santuario N.s. Rovere, ingresso a pagamento 5,00 Euro - toccherà invece alla Compgnia Art.o´ che proporrà lo spettacolo "Domani è un altro giorno G.", un tributo a Giorgio Gaber, una sobria presentazione di alcune canzoni e testi di prosa dal ritmo divertente, ironico e riflessivo. Nel vasto panorama dei testi di Gaber è stata fatta una selezione tra quelli che trattano il tema dell’amore, della donna e dell’individuo nella sfera del rapporto di coppia. Ecco il programma del M&t Festival 2013 di San Bartolomeo al Mare nel dettaglio: Spettacoli Venerdì 5 Luglio Spettacolo Pirotecnico a cura Pirotecnica Benassi - specchio acqueo fronte Torre Saracena Santa Maria, ore 22.30. Sabato 6 Luglio Domani è un altro giorno G. - Compagnia Art.o’ - Piazza Santuario N.s. Rovere – ore 21.30 ingresso a pagamento 5,00 Euro. Un tributo a Giorgio Gaber, una sobria presentazione di alcune canzoni e testi di prosa dal ritmo divertente, ironico e riflessivo. Nel vasto panorama dei testi di Gaber è stata fatta una selezione tra quelli che trattano il tema dell’amore, della donna e dell’individuo nella sfera del rapporto di coppia. Domenica 7 Luglio “Guitar Journey” - Piazza Santuario N. S. Rovere - ore 21.30 ingresso a pagamento 5,00 Euro. Una kermesse chitarristica che ha l´intento di valorizzare i talenti della chitarra e del basso elettrico, dando la possibilità ai musicisti di esibirsi sin dal pomeriggio per allietare un pubblico di appassionati. Martedì 9 Luglio Trizziridonna “A vucca ri l’Arma” - Piazza Santuario N. S. Rovere – ore 21.30 ingresso a pagamento 5,00 Euro. Canti e racconti basati sul paesaggio sonoro della Sicilia tradizionale, da un punto di vista tutto al femminile. Quadri di un monda arcaico che ha lasciato tracce profonde; suggestioni, paesaggi interiori, memorie della Sicilia e della sua antica cultura ricca di saggezza, umanità, sapienza e poesia. Giovedì 11 Luglio Laboratorio Danza Torino “Melodie di parole danzate” - Piazza Santuario N. S. Rovere – ore 21.30 ingresso a pagamento 5,00 Euro. Spettacolo di musica, danza, prosa e poesia. Tre espressioni artistiche amalgamate perfettamente in movimenti, parole e suoni. Venerdì 12 Luglio Emigranti – Faber Teater - Piazza Torre Santa Maria ore 21.30 – ingresso libero. Un viaggio teatrale e musicale, con sei attori-musicisti che, con azioni e canti, evocano mondi, avventure, viaggi, tra innamoramenti e tradimenti, tra foto ricordo e musiche, lotte, danze. I sei personaggi cercano in ogni replica l’incontro con una nuova terra, un nuovo pubblico, e lo fanno portando con sè azioni e canti provenienti da diversi paesi. Sabato 13 Luglio Concerto Live dedicato a Mogol - Piazza Torre Santa Maria – ore 21.30 – ingresso libero. Un viaggio emozionante con la proposta dei brani più importanti di Mogol nel periodo Battistiano. Canzoni talvolta rilette con arrangiamenti e sonorità differenti, sempre nel rispetto dello stile e dell’intenzione degli autori, autentici “rivoluzionari” ed innovatori della musica leggera italiana, cantori dei sentimenti per eccellenza ma anche compositori e sperimentatori fuori dagli schemi comuni. Un concerto live dalla perfezione assoluta, che alterna lunghe galoppate di puro rock a momenti di raffinatezza acustica. Domenica 14 Luglio Luna di Ishtar – spettacolo di Danza Orientale - Piazza Torre Santa Maria ore 22.00 – ingresso libero. Saggio delle allieve dei corsi di danza. Eventi collaterali Domenica 7 Luglio “Guitar Journey” 15.30 – 23.30 Piazza dell’Ancora – esposizione liutai 17.00 – 18.00 Piazza dell’Ancora – concerto acustico 18.00 – 19.00 Piazza dell’Ancora – concerto acustico 10-11-12 Luglio – Anfiteatro Laboratorio/lezione – balli e canti tradizionali in Sicilia Info: Ufficio Iat San Bartolomeo al Mare - Piazza Xxv Aprile 1 - Tel. +39 0183 400200 - infosanbartolomeo@visitrivieradeifiori.It  
   
   
VILLA D´ESTE DI NOTTE - APERTURE STRAORDINARIE E CONCERTI - 5 LUGLIO- 14 SETTEMBRE 2013  
 
Ritorna il tradizionale appuntamento estivo con le aperture notturne di Villa d’Este che, a partire dal 5 luglio e fino al 14 settembre, sarà visitabile anche di sera, tutti i venerdì e sabato, dalle ore 20,30 alle 24,00 (ultimo ingresso alle ore 23,00). Un’occasione unica per godere della vista delle fontane e del giardino nella suggestiva atmosfera creata dagli effetti della luce riflessa sull’acqua, che aggiunge ulteriori elementi di fascino ad uno dei giardini più belli del Rinascimento italiano. Con il biglietto d’ingresso sarà possibile visitare anche la mostra allestita nelle sale dell’appartamento del cardinale: Cacce principesche. L’arte venatoria nella prima età moderna, che espone oltre sessanta opere ed una selezione di armi, vere e proprie opere d’arte. All’architettura e all’arte, come per le precedenti edizioni si affiancherà la musica. Molte serate offriranno infatti ai visitatori la possibilità di assistere ad eventi e concerti, ospitati in vari angoli del palazzo e del giardino. Tutti i venerdì sera, in particolare, torna la rassegna “Il Rinascimento suona giovane”, il festival aperto agli studenti dei Dipartimenti di musica antica dei Conservatori Statali di Musica e dedicata alla riscoperta di questo straordinario patrimonio musicale. Diverse ensemble musicali si alterneranno con una programmazione che dal Cinquecento spazierà fino ad alcuni grandi rappresentanti della musica settecentesca. Serate speciali quelle dedicate ai Concerti e racconti sul Rinascimento, che indagheranno alcune tematiche con un connubio di musica e parole; tra i temi delle tre serate, un omaggio a Pico della Mirandola, e la Vertuosa Compagnia, il primo sindacato dei musicisti. Il programma della rassegna “Il Rinascimento suona giovane” è scaricabile dal sito www.Villadetetivoli.info  e www.Sbap-laz.beniculturali.it  . Info: Villa d’Este – tel 0774/312070 - www.Villadestetivoli.info  - info@villadestetivoli.Info    
   
   
PADOVA (CASTELLO CARRARESE): RASSEGNA “TEATRO A CASTELLO” - QUATTRO SERATE D’AUTORE CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI ROBERTO CITRAN - FINO A DOMENICA 7 LUGLIO 2013  
 
Nel secondo appuntamento della rassegna teatrale di “Eventi a Corte” si parla di maternità con il monologo di Nicoletta Maragno e della grande Anna Magnani con l’opera “Solo Anna” di Franco D’alessandro Fino a domenica 7 luglio, al Castello Carrarese di Padova, per citare le parole di Roberto Citran «si entrerà alle 21 e si uscirà a mezzanotte rimanendo sempre immersi in un luogo che parla di teatro» per quattro giorni di “Teatro a Castello”, di cui il noto attore veneto è direttore artistico. Evento di punta della Manifestazione “Eventi a Corte”, patrocinata dall´Assessorato alla Cultura e dal Settore Attività Culturali del Comune di Padova, la rassegna porterà nella suggestiva cornice della piazza d’armi del Castello Carrarese due spettacoli a sera per un totale di quattro dialoghi e quattro monologhi, dove verranno presentati sia testi originali che rivisitazioni di classici. “M’ama? (Femmine un giorno e poi madri per sempre)” è il monologo, di e con Nicoletta Maragno, che apre la serata di venerdì 5 luglio alle 21.15. Un titolo denso e provocatorio, giocato sull’apostrofo, che vuole celebrare la figura della donna oltre gli stereotipi delle convenzioni, per parlare di una maternità che non è ancestrale destino ma desiderio, scelta, volontà. Alle 22.30 in “Solo Anna” opera di Franco D’alessandro sulla vita di Anna Magnani, la protagonista, Lidia Vitale, ripercorre la difficile vita della grande attrice in undici momenti significativi, altrettanti colloqui ideali, componendo un ritratto pubblico e privato dell’icona del cinema neorealista italiano. Il monologo è tratto dal testo teatrale di Franco D’alessandro “Roman Nights” scritto in occasione delle celebrazioni del quarantennale della morte della grande attrice. Info: Teatro a cavallo - Castello dei Carraresi, Piazza Castello, Padova - http://www.vivaticket.it/  - In caso di maltempo gli spettacoli si terranno al Piccolo Teatro di Via Asolo 2 - tel 342 1486878 - info@estatecarraresepadova.It  - http://www.estatecarraresepadova.it/    
   
   
IL TEATRO EUROPEO IN SCENA NELLE DIMORE SABAUDE - 3 WEEK END ALL’INSEGNA DELLO SPETTACOLO, DELLA NATURA E DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO - 5 STILI DIVERSI PER RACCONTARE IL CIRCO CONTEMPORANEO: DALLA NUOVA MAGIA AL THRILLER - 1 VETRINA OLANDESE CON CREAZIONI SITE SPECIFIC A CONTATTO CON LA NATURA - 21 COMPAGNIE DI 10 DIFFERENTI NAZIONALITÀ, 14 PRIME IN ITALIA, 7 PROGETTI SITE SPECIFIC - DAL 5 AL 21 LUGLIO 2013  
 
Teatro a Corte 2013 presenta la sua 14^ edizione dal 5 al 21 luglio 2013 a Torino e in alcune delle più affascinanti dimore sabaude del Piemonte, dalla Reggia di Venaria al Castello di Racconigi, dal Castello di Agliè a quello di Rivoli, scenario di alcuni tra i più interessanti spettacoli della nuova scena europea, fra circo, danza, teatro e arti performative. --- Cinque volte Circo: di ricerca, bucolico, thriller, magico e contaminato con la danza. L’edizione 2013 offre uno spaccato prezioso delle nuove declinazioni di un genere in continua trasformazione: il circo contemporaneo, spaziando dalla Francia alla Finlandia fino alla Spagna. Dalla Francia, per l’apertura del festival il 5 e 6 luglio, arriva in prima nazionale un fenomeno culto, il giovane collettivo Ivan Mosjoukine, acclamato dalla critica d’oltralpe, con uno spettacolo definito “circo di ricerca”, dal titolo “De nos jours. (Notes on the circus)”in cui prendono vita 80 vignette sul tema del circo per realizzare un destabilizzante manifesto artistico alla base del quale c’è un principio semplice e chiaro: tutto viene mostrato nel suo farsi, senza trucchi o effetti speciali, perché “è quel che si vede ad essere magico”. Non rinunciano però alla magia due maghi di professione, il finlandese Kalle Nio e il francese Yann Frish, esponenti di rilievo della “magie nouvelle”. Kalle Nio presenta in prima nazionale, sabato 6 luglio, “Lӓhtö/départ”, la sua ultima creazione, abile incrocio fra circo, danza, arti visive e magia che racconta di una coppia in crisi immersa in un labirinto di specchi nel mezzo di un salotto borghese con abiti volanti e mobili sospesi. Sabato 13 luglio è la volta di Yann Frish, giovane talento francese, vincitore del campionato Europeo di magia nel 2011 e di quello Mondiale nel 2012, al quale il festival dà “carta bianca” per “Morceaux de Clown” de un progetto dedicato alla figura del clown che andrà in scena al Castello di Rivoli. E’ invece un clima bucolico quello che si respira nel circo “poetico-agricolo” dell’Atelier Lefeuvre & André (13 e 14 luglio) che in “La Serre”, piccolo gioiello sull’essenza dell’arte circense, accoglie gli spettatori sotto una vera serra, chapiteau di clown davvero ecologici: due giardinieri armati di carriola e badile. Stessa atmosfera intima dei francesi per il danese Karl Stets che tuttavia contamina il suo circo stravagante con il thriller e l’horror, presentando a Teatro a Corte il cavallo di battaglia “Cuerdo” (13 e 14 luglio) in cui è alle prese con 3 corde, 9 trappole per topi pronte a scattare e un grammofono. E infine il circo che si contamina con la danza con Yoann Bourgeois e la finlandese Ilona Iantti in una serata speciale in programma al castello di Racconigi il 20 luglio. Dopo il successo della scorsa edizione torna al festival Yoann Bourgeois con il nuovo lavoro “La balance de Lévité , una forma breve che indaga il punto in cui il corpo rimane sospeso, senza punti d’appoggio, e solo allora ogni cosa diventa possibile. --- Una vetrina olandese con diversi progetti site specific, fra natura e spazi urbani. L’olanda è il paese cui è dedicata la vetrina internazionale di questa edizione che, in occasione dei 300 anni dalla firma del trattato di Utrecht e dei festeggiamenti che legano la città olandese a Torino, presenta il lavoro di un gruppo di artisti d’eccezione, impegnati in una serie di progetti site specific che condurranno il pubblico all’incontro con piccole e grandi emozioni in un bosco, per le stanze di un castello, su di un autobus, in un container o in un tunnel sintetico che dialoga con il paesaggio. Dries Verhoeven in “The Big Movement” (5,6,7 luglio) trasformerà il traffico di piazza Castello e il brulicare dei passanti in una coreografia che racconta l’Occidente visto con gli occhi di una ragazzina asiatica, da osservare in diretta, ma come se si fosse al cinema; Boukje Schweigman (5,6,7 luglio) in “Blow” conduce il pubblico in un morbido spazio ancestrale, fatto di materiali sintetici, per poi portalo dantescamente a “riveder le stelle” grazie allo splendido paesaggio di una delle Dimore Sabaude; Nick Steur (12 e 13 luglio) in “Freeze ! – Answers are blowing in the wind” giocherà con lo stupore infantile che abita in ciascuno di noi, scovandolo con la naturalezza e la semplicità di un’insolita passeggiata in un bosco o nelle stanze di un castello; Alexandra Broeder (19, 20, 21 luglio) realizzerà “Wasteland” un percorso speciale e del tutto misterioso in cui la sorpresa e l’inatteso sono il vero motore delle azioni che si generano in una strettissima interazione fra un gruppo di bambini e gli spettatori; gli italiani Zerogrammi, dopo la realizzazione di una fortunatissima coproduzione in seno alla vetrina russa del Festival nel 2011, valsa il prestigioso premio Golden Mask, collaborano ora con il festival Oerol, nell’isola olandese di Tershelling, per la realizzazione di “Trattato della lontananza” (12 luglio), un evento speciale che unirà i due festival. La danza olandese è rappresentata al festival da Keren Levi (19 luglio)con la prima nazionale di “The Dry Piece”, uno spettacolo sul valore del corpo nella società contemporanea fra azioni dal vivo e immagini in video. --- Due fenomeni della scena di lingua inglese: da Londra 1927, da Limerick Colin Dunne. Grandissima attesa è riservata dal festival per gli inglesi 1927, definiti dall’Observer “uno dei fenomeni più brillanti del nuovo teatro inglese” e dal Times “un astro un ascesa”, che arrivano per la prima volta in Italia con “The Animals and the children took into the streets” (19 e 20 luglio) salutato dalla stampa britannica come “uno spettacolo dalla bellezza travolgente”. Reduce da una tounée in America, Cina e Russia, la giovane compagnia propone un folgorante mix di cinema d’animazione, teatro di figura e musical da camera (con musica rigorosamente dal vivo). Dall’irlanda è atteso invece Colin Dunne, con l’applauditissimo “Out of time” (7 luglio), una corsa a perdifiato nella danza tradizionale irlandese contaminata con la contemporaneità, in un solo che secondo The Guardian genera “un’inaspettata e sensuale bellezza”. --- Le creazioni italiane in situ e la chiusura del festival a Venaria Accanto alle creazioni in situ presentate nell’ambito della vetrina olandese, Teatro a Corte presenta anche 3 proposte italiane: la nuova creazione di Gabriella Cerritelli, “Attack in Racconigi” (20 luglio), un’indagine dall’interno di un cono claustrofobico sul rapporto tra corpo e spazio e due brevi lavori di Paolo Mohovich, “Addì, 12 luglio 1833” (12 luglio) che segna la straordinaria riapertura per soli 50 spettatori a replica del Teatrino di Corte del Castello di Agliè e “Orlando” (14 luglio) tratto da Virginia Woolf, che segna l’eccezionale ritorno sulle scene dello stesso Mohovich nella magnifica cornice della Galleria di Diana nella Reggia di Venaria Reale. E poi la compagnia La Voce delle Cose che, con “Macchina per il teatro incosciente” (5, 6, 7, 12, 13, 14, 19, 20 luglio), accompagnerà il pubblico prima e dopo gli spettacoli del festival in un rapido intrattenimento animato da cucchiai di legno, viti, bulloni e mollette. Sono ancora da ricordare altri spettacoli internazionali: dalla Polonia il Teatr Polski di Bielsko-biala (con cui la Fondazione Tpe ha intrapreso una fruttuosa collaborazione) presenta in prima nazionale lo spettacolo “Chewingum revolution” in scena sabato 20 luglio, recitato in lingua italiana, che è un divertente spaccato di vita quotidiana in Polonia sotto la dittatura socialista; e dalla Svizzera e dall’Ungheria la compagnia József Trefeli, presenta la nuova creazione “Jinx 103”, vicina al percorso di Colin Dunne per il lavoro di commistione tra la danza contemporanea e le danze tradizionali ungheresi. La musica non manca al festival con il concerto “Italiani” di tre piemontesi d.O.c: Giorgio Li Calzi (trombettista e compositore), Johnson Righeira (duo Righeira), Gianluigi Carlone (sassofonista della Banda Osiris) nella suggestiva cornice della Reggia di Venaria il 14 luglio. Chiude il festival (21 luglio)” Page Blanche”, grande spettacolo di Luc Amoros che monterà grazie ad una impalcatura un’enorme pagina bianca sulla facciata della Reggia di Venaria. Si creerà così un affresco collettivo e un fumetto virtuale, creato da una mezza dozzina di pittori-cantanti. Diretto da Beppe Navello, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Fondazione Crt, il festival ospita nel corso di 3 week-end 21 compagnie di 10 differenti nazionalità (Italia, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera, Ungheria) per 23 spettacoli di cui 13 prime nazionali e 7 creazioni site-specific, 1 vetrina olandese e 12 differenti location in 6 comuni (Agliè, Druento, Racconigi, Rivoli, Torino, Venaria Reale). Info: tel. +39 011.5119409 - info@teatroacorte.It  - www.Teatroacorte.it    
   
   
PONZA: PONZA D’AUTORE 2013 RASSEGNA LETTERARIA PER CHI AMA I LIBRI E L’ISOLA - TODO CAMBIA - 12 LUGLIO/4 AGOSTO 2013  
 
Dal 12 luglio al 4 agosto 2013, Ponza, la perla del Mediterraneo, accoglie la quinta edizione di Ponza d’Autore, rassegna letteraria per chi ama i libri e l’isola, quest’anno dedicata ai cambiamenti. Todo Cambia – titolo della rassegna - cifra di un mutamento radicale nei tessuti del nostro Paese: da quello politico condizionato ancora dai processi a Berlusconi, ai grandi cambiamenti in Vaticano, fino alle sempre più incerte dinamiche economiche a confronto con i nuovi mondi dalla crescita impetuosa. L’edizione 2013 conferma le “linee guida” della rassegna: nessun ospite politico, nessun finanziamento pubblico: spazio a chi porta idee, esperienze, conoscenza e cultura con ben 16 appuntamenti. Il fitto programma di Ponza d’Autore prevede oltre 50 relatori: grandi nomi del giornalismo, intellettuali, storici, polemisti, chefs stellati, ma anche economisti, imprenditori, filosofi e artisti. Quest’anno - tra gli altri - avremo ospiti giornalisti come Gad Lerner, Paolo Mieli, Maurizio Belpietro, Giuseppe Cruciani, anima del programma radiofonico La Zanzara, Peter Gomez, direttore de Ilfattoquotidiano.it, imprenditori come Gianroberto Casaleggio, l’hard disk di Beppe Grillo, manager come Franco Bernabè, presidente esecutivo di Telecom, magistrati come il sostituto procuratore di Palermo Nino Di Matteo, il giudice di Milano anti n’drangheta Giuseppe Gennari fino a personaggi discussi e controversi come Luigi Bisignani. L’idea dell’appuntamento culturale risale al 2009: è del giornalista e scrittore Gianluigi Nuzzi, coadiuvato da Gennaro Greca, albergatore ponzese del Grand Hotel Santa Domitilla, in collaborazione con l’inesauribile David Parenzo, per offrire a chi abita o viene in vacanza sull’Isola una rassegna-laboratorio in grado di interpretare le metamorfosi italiane. La Rassegna prende quindi il via venerdì 12 luglio con Il Gusto per la tavola e le parole: Gianluigi Nuzzi e il sindaco di Ponza, Piero Vigorelli, presenteranno l’iniziativa, accompagnati da chefs stellati come Pino Cuttaia che daranno una nuova interpretazione dei prodotti del nostro Paese. Tra i vari ospiti e relatori della rassegna, il presidente di Rcs Libri Paolo Mieli, giornalista e docente presso l’Università Statale di Milano, che sabato 13 luglio parlerà della “svolta” in Vaticano, con un focus su Bergoglio: come San Francesco? Domenica 14 luglio, insieme al giornalista Gad Lerner e al direttore del Messaggero Virman Cusenza, si discuterà di Berlusconi, il lato B della politica. Una ripresa può essere possibile sfruttando tutte le nostre risorse culturali e soprattutto commerciali con il rilancio del Made in Italy come ci illustreranno venerdì 19 luglio Franco Bernabé, presidente esecutivo di Telecom Italia e, Luca Caprai l’imprenditore e ideatore del fortunato braccialetto “must have” Cruciani. Sabato 20 luglio, Peter Gomez, esperto in comunicazione digitale, e Gianroberto Casaleggio esporranno il problema del rapporto tra la politica e la rete, in un Paese non connesso che vede nella televisione l’unico e prioritario mezzo di informazione giornalistica, culturale e sociale. Di mezzi di comunicazione e tv tratterà poi il direttore di Rai4 Carlo Freccero, domenica 28 luglio. Mercoledì 24 luglio Ilaria Cavo, reporter d’assalto Mediaset, modererà la discussione sulle violenze tra le mura domestiche fino agli assassini in famiglia. Palco tutto al femminile con la scrittrice Camilla Baresani, la psicologa Maria Rita Parsi e l’avvocato Annamaria Bernardini De Pace. Due gli appuntamenti con personaggi controversi: Nicolò Pollari, già direttore del Sismi, il servizio segreto militare, risponderà al fuoco di domande, giovedì 25 luglio, sul sottile confine che separa legale da illegalità nel mondo degli 007, a dieci anni dal sequestro Abu Omar per il quale il generale della Gdf è stato condannato a dieci anni di reclusione. Luigi Bisignani e Gianluigi Nuzzi si addentreranno venerdì 26 luglio nel problema dell’esistenza delle associazioni segrete in Italia, con tutti i loro “misteri”. Sebastiano Barisoni, vicedirettore di Radio 24, affronterà sabato 27 luglio il tema della difficile situazione economica italiana insieme al presidente e all’amministratore delegato di Scm-sim, Giorgio Arfaras, e ad Antonello Sanna si tenterà di capire come investire senza perdere denaro e capitale, insieme al docente economista Michele Boldrin. Rapporti tra mafie e Stato nell’incontro di giovedì 1 agosto con un parterre di magistrati da Nino Di Matteo al Pm di Messina Sebastiano Ardita. Infine venerdì 2 agosto, Giancarlo Capaldo, procuratore aggiunto e scrittore, e Filippo Facci, l’ esperto giornalista di politica, discuteranno di mafia: in particolare di errori commessi ed impunità elargite con Rosaria Capacchione che da anni vive sottoscorta. La rassegna si chiude domenica 4 luglio con una serata tutta al femminile Italia è donna con la scrittrice e medico Maria Giovanna Luini, Selvaggia Lucarelli, Paola Concia, Adua Villa e Valentina Mezzaroma. Al centro degli incontri, l’Isola che vive e ospita la rassegna: Ponza, con la sua storia e le sue bellezze. Gli incontri si svolgeranno tra le meravigliose terrazze e i giardini del Grand Hotel Santa Domitilla e nella Piazzetta Sant’antonio e nelle stupende location dislocate su tutta l’Isola  
   
   
CALABRIA: MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL - TRA LE SCELTE DI ALBERTAZZI PER IL CARTELLONE 2013: MASSIMO RANIERI, MICHELE PLACIDO, ELISABETTA POZZI E MARIANGELA D´ABBRACCIO  
 
"Agorà, la piazza, la polis" è il tema della decima edizione del Magna Graecia Teatro Festival, rassegna teatrale itinerante organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi, che si attesta come manifestazione di rilievo nel panorama artistico italiano ed internazionale. Per la stagione teatrale 2013 il Festival esordirà a Reggio Calabria il 13 luglio, anniversario dell’inizio dei Moti di Reggio, con la rappresentazione dell’opera lirica "Pagliacci", e andrà avanti fino al 29 agosto con un cartellone in grado di offrire progetti artistici originali ed esclusivi accanto a grandi nomi di rilievo culturale nazionale. Tra i protagonisti del Festival: Massimo Ranieri nella rappresentazione del Riccardo Iii di Shakespeare prodotta dal Magna Graecia Teatro Festival con la collaborazione del Festival Shakespeariano di Verona, e Michele Placido con lo spettacolo Amor ch’a nullo amato amar perdona. E ancora, nomi di spicco quali Elisabetta Pozzi, Mariangela D’abbraccio, il duo Battaglia e Miseferi, Caterina Costantini, Lorenza Guerrieri e Riccardo Polizzy Carbonelli; giovani drammaturghi, registi, musicisti e attori con produzioni originali scritte appositamente per il Festival come Ilaria Porceddu, Attilio Fontana ed Emiliano Reggente e la Banda Borbonica; importanti realtà calabresi quali Compagnia Officine Jonike, Porta Cenere, Il Vaporetto Allegro, Associazione Culturale La Meta che, con i loro progetti, ripropongono temi caratteristici della realtà regionale oppure fatti della classicità rivisitati con la sensibilità di oggi, come la tragedia di Medea e il Simposio di Platone. Tredici spettacoli, per un totale di ben cinquantuno rappresentazioni che si terranno nei siti messi a disposizione dalla Soprintendenza ai beni archeologici e culturali della Regione Calabria: il Parco Archeologico Scolacium a Borgia (Cz), la Villa Romana di Casignana (Rc), il Parco Archeologico di Sibari a Cassano allo Ionio (Cs), il Parco Archeologico di Capo Colonna a Crotone (Cz), l’Anfiteatro dei Ruderi di Cirella a Diamante (Cs), l’Abbazia Benedettina di Lamezia Terme (Cz), il Parco Archeologico di Locri Epizefiri a Locri (Rc), il Parco Archeologico di Kaulon a Monasterace (Rc), il Parco Archeologico dei Tauriani a Palmi (Rc), Reggio Calabria, la Torre Marrana di Ricadi (Vv), l’Area Archeologica dell’antica Medma di Rosarno (Rc), il Castello Normanno-svevo di Vibo Valentia. Il programma dettagliato e tutte le informazioni sono disponibili su www.Magnagraeciateatrofestival.it  
   
   
ESTATE, TEATRO A BORGHETTO SANTO SPIRITO  
 
Un luglio all´insegna del teatro per Borghetto Santo Spirito, nel Savonese, con una rassegna di spettacoli teatrali di impronta comica all´Arena Vittoria, anticipata all´assessorato regionale al Turismo. Ad aprire la rassegna di Kronoteatro "Borghetto Teatro d´Estate" giovedì 11 Luglio, sarà Paolo Rossi con lo spettacolo "Tutti i casini del mondo". Giovedì 18 Luglio sarà la volta di "Amleto a pranzo e a cena".Oscar De Summa è l´ideatore di un Amleto "pop", declinato in chiave assolutamente esilarante. La prima edizione della rassegna teatrale estiva di Borghetto , si concluderà giovedì 25 luglio, con l´artista spezzina Antonella Questa con lo spettacolo: "Vecchia sarai tu!". Una divertente dissertazione su un tema di grande attualità, un viaggio alla scoperta di come oggi tre donne vivono la loro età e l´avanzare inesorabile del tempo.