Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 09 Ottobre 2013
VAJONT: SENSIBILITÀ AMBIENTALE È NUOVA SFIDA CULTURALE  
 
Trieste, 9 ottobre 2013 - "La nuova pianificazione del territorio non può e non deve prescindere dal confronto con tutti i tecnici del suolo e dell´ambiente". Questa, secondo l´assessore all´Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Sara Vito, intervenuta il 6 ottobre a Longarone alla conferenza "Vajont, discussione ed analisi a 50 anni dalla grande frana", è la vera sfida culturale intrapresa dall´attuale Governo regionale con l´obiettivo di un nuovo modello di sviluppo fondato su una maggiore e consapevole sensibilità ambientale. "L´evento di cinquant´anni fa - ha affermato Vito - ha segnato un punto di non ritorno nel rapporto tra uomo e natura che, oggi più che mai, non può prescindere dal rispetto dell´ambiente in tutte le sue espressioni". Il patrimonio geologico, ha spiegato l´assessore, è una risorsa fondamentale e non a caso stiamo lavorando ad un disegno di legge per la tutela dei geositi e per la difesa del suolo. A questo proposito, ha ricordato Vito, una carta del rischio idrogeologico raccoglierà tutti i dati già esistenti, riunendoli in quello che diventerà uno strumento essenziale per la pianificazione degli interventi in una logica di manutenzione e prevenzione. Proprio in tema di prevenzione, l´esponente del Governo Serracchiani ha evidenziato come "tutti gli interventi ad essa riferiti dovrebbero uscire dal patto di stabilità" affinché possano essere tempestivi ed efficaci.  
   
   
LOMBARDIA: CULTURA E CREATIVITÀ SONO UNA REALTÀ CHIAVE  
 
Milano, 9 ottobre 2013 - "Pubblichiamo sul Bollettino regionale e presentiamo un secondo avviso da 1.128.650,00 euro per finanziare stage all´estero rivolti ai professionisti del settore culturale e creativo con cui completiamo l´offerta di Regione Lombardia, per l´anno 2013, per le imprese culturali e creative, realtà chiave del panorama territoriale e base imprescindibile per un futuro di sviluppo". L´ha sottolineato l´assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini aprendo i lavori del convegno di lancio della seconda iniziativa di Regione Lombardia nell´ambito dell´accordo con Fondazione Cariplo da 4 milioni di euro per lo sviluppo delle imprese culturali e creative. Il nuovo avviso è finalizzato a promuovere, attraverso percorsi di mobilità in altri paesi europei, lo sviluppo delle competenze tecnico-professionali e manageriali di imprenditori, lavoratori e professionisti del settore culturale e creativo lombardo, nell´ottica di supportare processi d´innovazione e di internazionalizzazione di tale settore. Percorso Completato - "Siamo davanti a un percorso articolato e in fase di completamento per l´anno in corso - ha affermato l´assessore - delle azioni già avviate nel 2012 in favore delle imprese culturali e creative e che la Giunta Maroni ha deciso di rafforzare ulteriormente". Si tratta del secondo avviso pubblico che Regione Lombardia propone nell´ambito dell´accordo di collaborazione sottoscritto con Fondazione Cariplo nel dicembre 2012 per avviare iniziative di promozione e sostegno alle imprese culturali e creative lombarde con un impegno di 4 milioni di euro per il biennio 2013-2014 (2 milioni da Regione Lombardia tramite risorse Fse e altri 2 messi a disposizione Cariplo). Fondi A Inoccupati Prima, Ora Aziende E Professionisti - "Il primo avviso, avviato la scorsa primavera e rivolto a inoccupati e disoccupati con un´idea nel settore culturale e creativo da sviluppare durante un periodo di stage nei paesi dell´Unione europea - ha sottolineato l´assessore -, ha visto il finanziamento di 7 progetti, che permetteranno di avviare circa 100 stage. Questo secondo avviso è destinato invece alle imprese e ai professionisti del settore culturale e creativo che operano in Lombardia, cui è data la possibilità di partecipare a percorsi di mobilità in altri paesi europei con l´intento di entrare in contatto con realtà internazionali". Azione Macroregionale - "Le imprese culturali e creative - ha rimarcato l´assessore - sono, per Regione Lombardia, eccellenze su cui investire in modo deciso perché rappresentano importanti risorse per lo sviluppo, anche economico, del territorio". "La mia intenzione - ha annunciato l´assessore - é quella di proseguire il lavoro di sostegno alle imprese culturali e creative anche in ottica macroregionale e, per questo, con il collega assessore alla Cultura del Piemonte, stiamo lavorando a un evento comune che intende rimarcare la collaborazione stretta tra le due Regioni nel settore". Valorizzare Anche Patrimonio Immateriale - "Puntiamo a rinnovare la partnership con Fondazione Cariplo - ha concluso l´assessore Cappellini - anche per il prossimo biennio studiando anche forme di valorizzazione del patrimonio immateriale in modo tale da portare il nostro passato nel futuro esaltandone l´inestimabile valore".  
   
   
DAL 2014 SCONTI A CHI INVESTE SU CULTURA E PAESAGGIO: GIUNTA TOSCANA APPROVA REGOLAMENTO  
 
Firenze, 9 ottobre 2013 - Aiuta la cultura e il paesaggio, che la Regione Toscana ti aiuta: con uno sconto sulle tasse. Un´opportunità per le aziende e le persone giuridiche, ovvero anche per i liberi professionisti. Dal 2014 chi finanzia iniziative culturali o contribuisce alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio, sostenendo ad esempio il recupero di immobili posti sotto tutela, potrà infatti contare su un sconto sull´Irap, l´imposta regionale sulle attività produttive. Spendi mille e ne scali duecento. La legge, proposta nel 2011 dalla giunta e votata dal Consiglio regionale l´anno scorso, era stata impugnata. La Consulta lo scorso giugno ha dato ragione alla Regione e la giunta toscana ha approvato stamani il regolamento, che prima della sua adozione definitiva dovrà però tornare in Consiglio per l´ultimo parere. Un testo scritto a tre mani, dall´assessore al bilancio e alla presidenza Vittorio Bugli, dall´assessore alla cultura Cristina Scaletti e dall´assessore all´urbanistica, pianificazione del territorio e paesaggio Anna Marson. "Investire in cultura fa bene a tutti - commenta l´assessore Bugli- e se il privato si affianca al pubblico ben venga, soprattutto oggi che il pubblico ha meno risorse. Investire in cultura aiuta a mantenere al meglio il meraviglioso patrimonio che abbiamo, ma fa muovere anche l´economia e dunque crea posti di lavoro. Il che ci ha convinto subito a rinunciare ad un milione di euro di potenziali entrate sull´Irap per rilanciare lo sviluppo". "Il segnale che lanciamo - aggiunge l´assessore Scaletti - arriva da una Regione che peraltro ha aumentato significativamente gli investimenti in cultura. Siamo tra i primi in Italia ad aver attivato una sinergia così virtuosa tra pubblico e privato e il governo ha previsto un intervento analogo nel decreto legge sulla cultura appena approvato. Questi benefici fiscali aiuteranno a rendere la Toscana più competitiva". "Con questo regolamento introduciamo come Regione una innovazione significativa – afferma l´assessore Marson -, perché di solito quando si parla di cultura si parla anche di paesaggio, ma quando si finanzia la cultura non si finanzia il paesaggio. Noi invece prevediamo la possibilità per le aziende di defiscalizzare sull´Irap anche gli investimenti finalizzati alla valorizzazione del paesaggio". Come funziona la legge - La legge regionale 45 del 2012 prevede agevolazioni per chi effettua donazioni a favore di iniziative culturali o di progetti per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico: quest´ultimi se coerenti con i contenuti del piano paesaggistico. Il meccanismo è semplice: paghi cento e il 20 per cento può essere detratto dall´Irap. Chi potrà godere dello sconto - Varrà se i promotori dei progetti sono soggetti pubblici o enti privati o associazioni senza fini di lucro, che per statuto fanno promozione o gestiscono attività culturali. Varrà per tutte le imprese, con la sola eccezione di banche, fondazioni bancarie, compagnie e imprese di assicurazione e aziende in difficoltà economica. Varrà se finanzi un festival teatrale o il restauro di un quadro, un palazzo o un´opera d´arte, se aiuti uno dei tanti enti od associazioni che in Toscana fanno cultura. Accreditamento obbligatorio - Chi beneficia delle erogazioni deve accreditarsi: gli elenchi saranno tenuti dagli uffici della Regione Toscana e l´accreditamento varrà tre anni . Chi intende godere delle agevolazioni fiscali e del credito d´imposta deve invece prenotare la richiesta. Per il primo anno ci sono a disposizione un milione di euro di incentivi, un milione di euro di entrate a cui la Regione rinuncerà. Chi prima si prenoterà avrà la precedenza, fino ad esaurimento del fondo.  
   
   
IL REQUIEM DI PUCCINI E LE STELLE PER I 200 ANNI DI VERDIBUSSETO 10 OTTOBRE 1813 - MILANO 10 OTTOBRE 2013  
 
Milano, 9 ottobre 2013 - Doppio tributo al Maestro, dal rito cantato in suffragio all’incontro astronomico per scoprire dove «Venere splende» mentre «Tacea la notte placida» . Per il bicentenario della nascita del Maestro Giuseppe Verdi, l’ Associazione Pietro Mongini lo ricorda Giovedì 10 ottobre a Milano con un doppio tributo nell’ambito della rassegna “Aequationes” Verdi, Milano e la Lombardia in Italia e nel Mondo verso l’Expo Milano 2015, patrocinato dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Verdiane presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Regione Lombardia, Expo Milano 2015, Provincia di Milano, Comune di Milano, Camera di Commercio di Milano, Fondazione Cariplo. Il programma si apre con la S. Messa di Suffragio, alle ore 18.30 presso il Civico Tempio di San Sebastiano in Via Torino 28 (Ingresso libero). Il rito sarà officiato in concelebrazione da don Mario Baj, Rettore del Civico Tempio di San Sebastiano e da don Lorenzo Montenz O.m.b., musicista. Il Coro Ludwig van Beethoven, diretto dal M° Achille Nava, accompagnato all’organo dal M° Alessandro Nardin, animerà la celebrazione con l’esecuzione di arie del Maestro Verdi e il Requiem di Puccini, brano dedicato al compositore di Busseto per il quarto anniversario della morte. In serata, alle ore 21.00 presso il Civico Planetario “Ulrico Hoepli” di Corso Venezia 59, spazio alla conversazione scientifica della Dott.ssa Anna Lombardi, Storica della Fisica che illustrerà al pubblico il cielo e le conoscenze astronomiche al tempo di Verdi, richiamate spesso nelle opere del Maestro, dalla «Venere splende» dell’Otello al «Tacea la notte placida» del Trovatore (Ingresso al Planetario: €3 / ridotti Over60 e Under18 : €1,50). Milano 10 ottobre ore 18.30, Civico Tempio di San Sebastiano, via Torino 28; ore 21.00, Civico Planetario “Ulrico Hoepli”, corso Venezia 59.  
   
   
PATRICIA CRONIN PATRICIA CRONIN. LE MACCHINE, GLI DEI E I FANTASMI MUSEI CAPITOLINI, CENTRALE MONTEMARTINI 10 OTTOBRE – 20 NOVEMBRE 2013  
 
Roma, 9 ottobre 2013 - Dal 10 ottobre al 20 novembre 2013, nei suggestivi ambienti della Centrale Montemartini di Roma, si terrà la mostra di Patricia Cronin Le Macchine, gli Dei e i Fantasmi a cura di Ludovico Pratesi, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in cui verrà esposto un nuovo corpus di opere dell’artista americana, creato appositamente per lo spazio museale. Sei opere monumentali, stampate su pannelli di seta traslucida e inseriti in uno dei più straordinari siti di archeologia industriale, la Centrale Montemartini, prima centrale elettrica pubblica di Roma, che dal 1997 ospita un’importante parte della collezione archeologica dei Musei Capitolini. Le sei immagini, create appositamente per lo spazio industriale del museo, sono ispirate alla recente serie realizzata dalla Cronin e dedicata alla riscoperta dell’artista neoclassica americana Harriet Hosmer (1830-1908), autrice della Tomba di Judith Falconnet (1857-58) nella chiesa di Sant’andrea delle Fratte a Roma. Per la sua personale alla centrale Montemartini, Patricia Cronin ha inserito sei opere di grandi dimensioni - dedicate idealmente alle sculture perdute di Hosmer – nella Sala Macchine, per suggerire un possibile dialogo sia con le sculture classiche che con l’originale contesto di archeologia industriale che caratterizza la Centrale Montemartini. Intitolate Ghosts, sono immagini fluttuanti di acquarelli stampati su tessuto simili ad ectoplasmi, che rimandano alle anime delle sculture romane ma anche a quelle degli operai che lavoravano nella Centrale, quasi a voler suggerire un ipotetico e simbolico ponte tra antico e contemporaneo, storia dell’arte e industria. Come spiega il curatore della mostra Ludovico Pratesi "le opere di Patricia Cronin sono fantasmi, hanno una presenza immateriale. Le sue immagini fluttuano nello spazio, creando e proponendo un nuovo dialogo tra il tempo, la memoria e il desiderio. La collocazione delle opere in tutto il museo creerà un forte dialogo tra passato e presente, l´archeologia e l´industria, e, naturalmente, l´arte contemporanea". Patricia Cronin è nata negli Stati Uniti nel 1963 a Beverly nel Massachusets e ha al suo attivo numerose mostre collettive e personali sia in Europa che negli Stati Uniti. È stata inoltre insignita di numerosi premi tra cui il Rome Prize nel 2007 dalla American Academy in Rome. In occasione della mostra, lunedì 7 ottobre alle ore 18.30 si terrà presso l’American Academy in Rome una conferenza bilingue in cui Ludovico Pratesi e Peter Benson Miller discuteranno insieme all’artista del suo lavoro e delle opere esposte in mostra alla Centrale Montemartini. Per informazioni sull’incontro: The American Academy in Rome, Via Angelo Masina 5, Roma http://www.aarome.org/  
   
   
VEDO DOPPIO PANORAMI A PELLICOLA TRA NATURA E CITTA’ AL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA DI ROMA UN’ESPOSIZIONE A CURA DI ARTNOISE CHE MOSTRA UN DIVERSO MODO DI FARE FOTOGRAFIA  
 
Roma, 9 ottobre 2013 - Una raccolta di fotografie realizzate in diversi contesti, quasi sempre in occasione di un viaggio o di una visita in ambiti culturali o naturalistici. L’applicazione di tecniche come esposizione multipla e tiraggio delle pellicole in fase di scatto, ed ecco delle foto che sono una rappresentazione immaginifica del mondo piuttosto che la sua descrizione oggettiva. Vedo doppio. Panorami a pellicola tra natura e città, la mostra fotografica di Ludovica De Luca, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura Creatività e Promozione Artistica con la cura artistica di Paola Paleari e Giulia Zamperini, sarà ospitata dal 4 ottobre al 3 novembre 2013 al Museo Civico di Zoologia, un evento che rientra nel Circuito della Xii edizione di Fotografia - Festival Internazionale di Roma, che ha come tema Vacatio, sospensione e assenza in ambito fotografico. Le immagini fotografiche, scattate dall’artista nel corso di alcuni viaggi in Italia e all’estero, entrano in armonica sintesi con le sale del Museo Civico di Zoologia che ospita spesso progetti culturali capaci di favorire e valorizzare la sinergia tra scienza ed espressione artistica. Il linguaggio fotografico adottato da De Luca, si discosta da una visione realistica e documentaristica del mondo naturale, scegliendo di restituirne fattezze in bilico tra l’onirico e il surreale. La fusione e la sovrapposizione di più componenti dà origine a un dialogo fiabesco tra natura e città, come tra tutti gli esseri viventi; l’artista contempla tali relazioni attraverso una visione estetica straniante e con un’intima attenzione emotiva. Ed ecco meduse che volano in cielo, mare che diventa deserto e deserto mare, pesci che nuotano in un muro d’acqua e si fanno roccia o pietra che si trasforma in un centro abitato finché il panorama diventa natura. Una mostra che è uno stimolo ad avventurarsi nella contemplazione del mondo con curiosità e fantasia, andando oltre la superficie delle cose. Ludovica De Luca (Roma, 1986) si appassiona alla fotografia analogica nel 2002 e scattando con una Asahi Pentax Spotmatic sperimenta le tecniche della doppia esposizione, del cross processing, del tiraggio delle pellicole e del fotocollage. Dal 2005 ha esposto in diverse mostre personali e collettive a Roma ed in altre città italiane. Ha collaborato con alcuni suoi progetti a “Taxi Gallery”, rete urbana di mostre fotografiche in viaggio sui taxi cittadini. Laureata in Filosofia, sta iniziando gli studi dottorali. Artnoise nasce nel gennaio 2012 come portale di informazione e cultura contemporanea. Parallelamente all’attività divulgativa, Artnoise si prefigge di uscire dallo spazio virtuale e di lavorare a stretto contatto con il contesto creativo, facendosi promotore in particolar modo di realtà artistiche giovani ed emergenti.  
   
   
FOTO D´ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE CAPRI PARTIRANNO PER NAPOLI PER ESSERE ESPOSTE DURANTE IL CONVEGNO DEI GIOVANI INDUSTRIALI  
 
Capri, 9 Ottobre 2013 - Il Xxviii° Convegno dei Giovani Imprenditori a Capri si terrà il 17 e il 18 ottobre 2013, per la prima volta a Napoli, in sostegno della grave aggressione alla Città della Scienza. L’isola di Capri sarà rappresentata, per volontà dei Giovani Imprenditori, dalle opere della Fondazione Capri, realizzate dai più affermati fotografi ospitati finora sull’isola nell’ambito delle mostre organizzate dalla Fondazione Capri. Le opere presenti provenienti dalla Collezione della Fondazione saranno di Maurizio Galimberti, Mimmo Jodice, Irene Kung, Herbert List e saranno esposte presso la sede di Palazzo Partanna durante i lavori del Convegno. “Sono orgoglioso che sia stata scelta la Fondazione Capri” commenta il Presidente Gianfranco Morgano “come partner per rappresentare l’Isola che da quasi trent’anni ospita il Convegno”. “ Ringrazio i Giovani Imprenditori” continua il Presidente “per aver scelto l’arte, ed in particolare la fotografia, per esprimere il forte legame e la tradizionale consuetudine di Confindustria con l’Isola di Capri”  
   
   
MODENA: COSTITUZIONE DEL GRUPPO VOCALE CANTORES SANCTI JOSEPH  
 
Modena, 9 ottobre 2013 - Le audizioni sono partite dall’ 1 ottobre e proseguiranno fino al 15 Ottobre 2013. Per l’audizione, il candidato porterà un’aria solistica, un vocalizzo e sosterrà una prova di lettura cantata a prima vista, nella chiave di violino. I candidati provenienti dall’area colpita dal sisma del maggio 2012 avranno la precedenza. Il progetto si pone l’obiettivo di fornire una consulenza professionale a coristi affinchè possano sviluppare una professionalità, creandosi nuove opportunità di lavoro; esibirsi in concerti; realizzare un’ incisione discografica; ampliare le occasioni di fruizione del canto e della cultura. Da ottobre 2013 a giugno 2014 presso sedi agibili nei Comuni colpiti dal sisma del maggio 2012 e presso la sede della Cappella Musicale del Duomo di Modena. Web http://www.belcanto.it/    
   
   
LA SOCIETA’ UMANITARIA SI PRESENTA - “PROPRIO IN OCCASIONE DEI 120 ANNI,” DICE AMOS NANNINI, PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ  
 
Milano, 9 ottobre 2013 - Umanitaria, ”organizziamo una prolusione dei corsi che vuole essere un Open Day a 360 gradi: vogliamo ribadire i nostri valori con un incontro che spieghi non solo i corsi aperti al pubblico e realizzati dai volontari, ma tutta la realtà poliedrica della Società Umanitaria e il nostro impegno quotidiano sul territorio nazionale come ente morale. Si avvicenderanno a parlare le persone che seguono le molteplici attività della Società Umanitaria dalla Casa del Pane, agli asili nido, ai corsi Humaniter, alle attività artistiche e musicali etc. Per ribadire la strategia che ci consente di dare un concreto supporto alla società civile da anni , grazie ai nostri progetti che spaziano dalla formazione, alla cultura, e che comprendono anche tante interessanti iniziative attivate con le 35 associazioni che fanno parte del Forum del volontariato a favore delle famiglie, costituitosi all’interno del nostro ente”. I corsi Humaniter 2013/2014 in particolare sono 590 suddivisi per vari ambiti dalla salute all’arte, alle lingue con un panorama aperto a 360 gradi sulla cultura e tutto ciò che riguarda il tempo libero. I soci di Humaniter sono attualmente 3.393. “I docenti,” spiega la Direttrice Humaniter Franca Magnoni,”sono 420 volontari. Mentre la segreteria e la biblioteca Humaniter sono gestite da altri 13 volontari. Siamo grati per il costante supporto che queste persone forniscono con la loro dedizione e competenza: sono l’esempio di come sia grande il cuore di Milano e di Napoli, città dove abbiamo le nostre due sedi operative (http://www.umanitaria.it/ )  
   
   
NUOVI TALENTI DELL’ESECUZIONE MUSICALE - XXIII CONCORSO DI ESECUZIONE MUSICALE- III EDIZIONE INTERNAZIONALE -MILANO 16 - 23 NOVEMBRE 2013-  
 
Milano, 9 ottobre 2013 - “Il Concorso internazionale di esecuzione musicale,”dice Amos Nannini, Presidente della Società Umanitaria,”è una grande opportunità per i giovani che scelgono di intraprendere il mestiere di musicista ed è con giustificato orgoglio che possiamo affermare che per molti di loro sarà, come è stato in passato per i vincitori delle edizioni nazionali, il primo passo di una carriera concertistica densa di soddisfazioni”. Il Concorso costituisce una importante occasione di confronto metodologico e didattico: in nessun altro luogo, infatti, giovani studenti di musica provenienti da diverse nazioni hanno l’occasione di riunirsi per comparare e scambiare informazioni, misurandosi con il pubblico e con se stessi e di crescere professionalmente. “L’attività della Società Umanitaria,” sottolinea il Direttore artistico, Massimiliano Baggio,”non si ferma alla premiazione dei vincitori con l’assegnazione di una borsa di studio ma prosegue sulla strada dell’incentivazione della carriera artistica dei giovani talenti, impegnandoli a partecipare a qualificate manifestazioni concertistiche e offrendo loro la possibilità di incidere un cd con i brani portati al Concorso”. Verranno attribuite tre borse di studio a studenti di Istituti di alta Formazione Musicale. Il Concorso nasce nel 1989, con una prima edizione a livello regionale che coinvolge i soli conservatori lombardi. Ha poi compreso tutti i 57 Conservatori italiani ed i 22 Istituti Musicali Pareggiati in Italia. Dal 2009, il Concorso ha superato i confini nazionali per esportare quello che è ormai divenuto un modello consolidato di selezione di giovani talenti e per rendere ancora più incisivo un sicuro trampolino di lancio verso una feconda carriera concertistica. Presso l’Umanitaria ogni anno il Concorso nazionale ed internazionale si sono alternati: il Concorso nazionale funge infatti da selezione per individuare coloro che rappresenteranno il nostro Paese nell’edizione internazionale dell’anno successivo, che si arricchisce, di anno in anno, di nuovi Paesi dell’Unione Europea, fino ad arrivare nel 2013 a coinvolgerli tutti. La prima edizione internazionale del 2009 ha visto la partecipazione di sei Paesi, la seconda del 2011 ne ha coinvolto diciassette, per arrivare a quest’anno con la partecipazione di tutti i Paesi comunitari. Questo progetto avrà il suo culmine nel 2015 quando il Concorso si aprirà a livello mondiale. “La formula del Concorso è rimasta immutata,” dice Milena Polidoro, Direttore Generale della Società Umanitaria,”la competizione è aperta a tutti gli allievi senza distinzione alcuna di età, di corso o di strumento. La ricerca della giuria si concentra infatti sulla figura del vero e completo musicista, premiando la capacità interpretativa e la maturità artistica aldilà della semplice tecnica esecutiva. Così, solo all’Umanitaria, i giovani musicisti, siano essi solisti o in formazione da camera possono cimentarsi tra loro esclusivamente sul terreno della musica e non della tecnica specifica inerente il proprio strumento”. Dal nascere dell’edizione internazionale, il forte valore culturale e formativo che da sempre caratterizza il Concorso ha trovato connubio con la partecipazione attiva della città di Milano. E’ stato infatti richiesto alle famiglie milanesi di ospitare i concorrenti che, essendo ancora studenti, avrebbero difficoltà ad affrontare anche le spese di vitto e alloggio durante la loro permanenza in città. Hanno risposto numerose famiglie che testimoniano come il Concorso stia diventando anche il fulcro di una interazione tra cultura e territorio molto sentita sia dai giovani che dalla società intera. La partecipazione al Concorso è infatti un un’occasione per approfondire il proprio bagaglio culturale e esperienziale, oltre che un’esperienza musicale ed umana di rilievo.  
   
   
EN PLEIN AIR: L’ARTE A KM0 UN CONCORSO ARTISTICO NELL’AMBITO DEL PROGETTO STUPINIGI FERTILE  
 
Torino, 9 ottobre 2013 - Un’opera d’arte da dedicare a Stupinigi per farne riscoprire la bellezza e l’importanza. E’ l’obiettivo proposto dal concorso En plein air, promosso dalla Città di Nichelino e rivolto agli artisti dei comuni compresi nell´area del Parco di Stupinigi (Candiolo, Nichelino, Orbassano) e di quelli limitrofi (Beinasco, None, Torino, Vinovo, Volvera). Il concorso artistico fa parte delle iniziative promosse nell’ambito di Stupinigi fertile, un progetto prmosso dal Comune di Nichelino e dall’associazione Stupinigi è sostenuto dalla Compagnia di San Paolo per il rilancio e la valorizzazione dell’area di Stupinigi, dellla sua vocazione agricola e dell´identità culturale dei poderi e della Palazzina di caccia. Al progetto, la Provincia di Torino partecipa in particolare curando gli eventi culturali attraverso l’esperienza maturata nel programma di arte pubblica Eco e Narciso. Al concorso –che prevede tre premi (1° classificato: 500 euro; 2° classificato: 350 euro; 3° classificato: 200 euro) sono ammesse:opere pittoriche, disegni, sculture, installazioni, video, tracce audio. L’iscrizione al concorso deve avvenire entro sabato 30 novembre 2013. Il costo dell’iscrizione è 5 euro. Il termine per la presentazione delle opere è lunedì 31 marzo 2014 Gli artisti che aderiscono al bando avranno l’opportunità di partecipare alla giornata En plein air, che fornirà elementi per la comprensione del contesto e dello spirito dell’iniziativa, e che si terrà il giorno sabato 19 ottobre 2013 dalle ore 10,00. Il punto di ritrovo è a Stupinigi presso il Podere Mauriziano (viale Torino 4).Ogni artista dovrà portare con sé l’attrezzatura necessaria per il proprio lavoro (nécessaire per dipingere, macchina fotografica, registratore, videocamera, taccuino, …). Dopo il saluto, alle 10, di Alessandro Azzolina, assessore alla cultura e agricoltura della Città di Nichelino. E di Antonio Marco D´acri, assessore alla, cultura della Provincia di Torino, seguirà una lezione sulle esperienze storiche di pittura en plein air a cura dell´associazione Amici dell´arte e dell´antiquariato; si pranzerà nel parco con pic-nic dei prodotti delle cascine, e nel pomeriggio ci sarà una breve visita guidata di Stupinigi, con particolare attenzione ai punti significativi per il progetto Stupinigi Fertile. Dopo la visita al parco il pomeriggio sarà libero e per chi lo vorrà ci sarà una prima sessione di lavoro en plein air. La partecipazione alla giornata En plein air è facoltativa. Per iscriversi bisogna mandare una mail di adesione all´indirizzo: enpleinair@stupinigifertile.It entro lunedì 14 Ottobre 2013. Per maggiori informazioni: http://www.stupinigifertile.it/  
   
   
COMO VALORIZZA I TALENTI ITALIANI  
 
Como, 9 ottobre 2013 - Nell’ambito della sesta edizione di comOn, progetto promosso da Unindustria Como con lo scopo di avvicinare i giovani creativi alle eccellenze produttive di Tessile, Design e Turismo presenti nel territorio di Como, è stato realizzato “comOn Fashion Talents”. Si tratta di un vero e proprio reality creativo che – unendo fashion, food e design – ha coinvolto le più importanti università di moda italiane: Politecnico di Milano e Fit New York, Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, Ied Istituto Europeo del Design di Milano, Istituto Carlo Secoli di Milano, Istituto Marangoni di Milano, Accademia Belle Arti Aldo Galli di Como. Ciascun istituto è stato abbinato ad una nazione diversa, scelta tra i principali destinatari dell’export tessile comasco, e agli studenti è stato chiesto di realizzare due outfits, uno donna ed uno uomo, e di creare un brand come in un vero atelier facendosi influenzare dalla cultura, dai colori, dai sapori del Paese di riferimento. Questi gli abbinamenti scuola/nazione: Politecnico di Milano (con Fit di New York)/usa; Naba Nuova Accademia di Belle Arti di Milano/giappone; Accademia Belle Arti Aldo Galli di Como/india; Ied Istituto Europeo del Design di Milano/russia; Istituto Carlo Secoli di Milano/cina; Istituto Marangoni di Milano/francia. “Il progetto di comOn 2013 dedicato alle scuole – commenta Cristina Viganò, referente del progetto - si basa come sempre, e ancor più degli anni passati, sulla creatività dei giovani, la loro fresca intuizione e il loro travolgente entusiasmo che vengono messi a confronto con le realtà lavorative nelle varie professioni tecnico-fashion. Il tema del cibo è il trend più attuale (in vista anche di Expo2015) e motivo di identità, individuale e collettiva, che unisce tutti i lavori realizzati nella filosofia, nei colori, nelle grafiche, nelle linee. Viene evidenziato ed esaltato, nella ferma convinzione della necessità di una formazione continua, il rapporto di coinvolgimento e scambio tra le visioni dei giovani che assorbono valori e le esperienze dei cosiddetti grandi che ritrovano i sogni”. Le creazioni verranno presentate nel corso della Settimana della Creatività di comOn (7- 12 ottobre) con una mostra allestita presso lo Spazio Culturale Antonio Ratti a Como (Largo Spallino 1). L’inaugurazione si terrà il 9 ottobre alle ore 18.30. La mostra sarà aperta fino al 27 ottobre: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Un’importante anteprima di alcuni lavori è stata proposta a Milano Unica 2013, in uno spazio dedicato di oltre 200 metri quadrati. I migliori lavori verranno premiati in occasione di un evento internazionale a Villa d’Este a Cernobbio (ingresso solo su invito), l’11 ottobre, alla presenza dei rappresentanti diplomatici dei 6 Paesi a cui gli studenti delle scuole si sono ispirati nella realizzazione del progetto. http://www.comon-co.it/  
   
   
COMON FASHION TALENT PER VALORIZZARE I TALENTI DELLE SCUOLE COMASCHE  
 
Como, 9 ottobre 2013 - Nell’ambito della sesta edizione di comOn, che quest’anno ha come tema “Connecting Talent”, è stato promosso un vero e proprio Reality, un Talent Show in cui i giovani creativi delle scuole medie superiori di Como hanno potuto esprimere il loro talento. L’obiettivo finale? Inventare, guidati unicamente dalla propria creatività e voglia di fare e sotto l’expertise dei docenti del corso di Fashion Textile dell’Accademia Aldo Galli, un proprio brand e realizzare due outfits, uno per uomo e uno per donna. Per arrivare a questo gli studenti delle scuole che hanno aderito al progetto – Enaip di Cantù, Itis di Setificio di Como, Ipsia Ripamonti di Como, Liceo Artistico Terragni (Casnati) di Como – hanno preso parte a una serie di workshop propedeutici e si sono assegnati ciascuno un ruolo che realmente esiste nel mondo della moda: dal fashion designer al ricercatore di tendenza, dal direttore creativo al brand manager, fino ad arrivare al responsabile della comunicazione. I ragazzi sono stati suddivisi in quattro gruppi di lavoro, ognuno dei quali è stato coordinato da un tutor e dagli insegnanti delle rispettive scuole, ed è stato anche associato ad aziende tessili che li hanno guidati nello sviluppo del progetto. “Il progetto di comOn 2013 dedicato alle scuole – commenta Cristina Viganò, referente del progetto - si basa come sempre, e ancor più degli anni passati, sulla creatività dei giovani, la loro fresca intuizione e il loro travolgente entusiasmo che vengono messi a confronto con le realtà lavorative nelle varie professioni tecnico-fashion. Il tema del cibo è il trend più attuale (in vista anche di Expo2015) e motivo di identità, individuale e collettiva, che unisce tutti i lavori realizzati nella filosofia, nei colori, nelle grafiche, nelle linee. Viene evidenziato ed esaltato, nella ferma convinzione della necessità di una formazione continua, il rapporto di coinvolgimento e scambio tra le visioni dei giovani che assorbono valori e le esperienze dei cosiddetti grandi che ritrovano i sogni”.