Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Ottobre 2013
MILANO (MIC – MUSEO INTERATTIVO DEL CINEMA - VIALE FULVIO TESTI 121): INDIA. LE ULTIME CATTEDRALI DEL CINEMA - RASSEGNA E MOSTRA FOTOGRAFICA - DAL 18 AL 20 OTTOBRE 2013 )  
 
Presso il Mic – Museo Interattivo del Cinema, dal 18 al 20 ottobre, Fondazione Cineteca Italiana presenta una rassegna cinematografica di film d’autore che vogliono offrire uno sguardo sulla sfaccettata realtà del continente indiano, arricchita dalla mostra fotografica “India: le ultime cattedrali del cinema”, che immortala le trasformazioni, le frequentazioni, i cambi di destinazione e sovente l’abbandono delle sale cinema del continente indiano, firmata da Simon Edelstein, fotografo e regista ginevrino. L’india possiede sedici lingue riconosciute, nella maggior parte delle quali sono attive produzioni cinematografiche, che la rendono, quantitativamente, la più grande industria cinematografica del mondo, l’ultimo avamposto del cinema moderno. Il principale supporto al cinema indiano è dato da un pubblico vasto e assiduo: ogni tre mesi un miliardo di persone - cioè l´intera popolazione indiana - si reca al cinema, grazie anche al costo davvero economico (all’incirca 2 dollari) del biglietto d’ingresso allo spettacolo. In India il cinema con le sue star esercita tutt’oggi sul pubblico, proprio nelle città dove le condizioni materiali di vita sono più dure, un fascino e una magia che lo rendono una inesauribile fabbrica dei sogni, un rito collettivo di evasione dalla realtà. Tra i titoli di film proposti spicca l’anteprima per Milano di Hair India, un bellissimo documentario di Raffaele Brunetti e Marco Leopardi che mostra uno spaccato delle contraddizioni che offre l’India contemporanea, basandosi sulla storia di alcune ciocche di capelli, che tagliate al tempio e lavorate a Roma, torneranno in India per essere applicate come extension a una giornalista di moda che le userà per far colpo ad una sfilata. In programma anche il Premio Oscar 2005 come miglior documentario Born into Brothels, che racconta la vita di Calcutta attraverso le testimonianze dei figli delle prostitute che lavorano in uno dei più famosi locali pornografici della città, e per i più piccoli Nanhe Jaisalmer: il sogno diventa realtà, film prodotto a Bollywood, vincitore del Concorso per le scuole Cinecinemondo, organizzato dalla Cineteca per il Festival Piccolo Grande Cinema 2009. Inaugura venerdì 18 ottobre alle ore 19 la mostra fotografica di Simon Edelstein, regista, sceneggiatore e fotografo che riprende, in 60 scatti di grande impatto, la vita (o la morte) delle sale cinema indiane, da Calcutta a Jaipur, da Bangalore a Bombay. Nell’india contemporanea sono le classi più disagiate a tenere in vita le ultime sale, baluardi di un rito di socialità che dà spazio al mito, al sogno, all’evasione. All’inaugurazione della mostra, che si protrarrà fino al 9 novembre, sarà presente l’autore Simon Edelstein. A seguire, un aperitivo indiano gentilmente offerto dal ristorante Taj Mahal. *** Calendario e schede film --- Venerdì 18 ottobre h 16.30 Water (Deepa Mehta, Canada/india, 2005, 117’) India, 1938. Chuya, una ragazzina di appena otto anni, viene allontanata dalla sua famiglia e trasferita in una casa ritrovo per vedove indù, per espiare la colpa d´un marito perso e mai conosciuto. Tra veglie e preghiere, la ragazzina porterà una ventata di freschezza - e di scompiglio - che contagerà l´affascinante Kalyani, giovane vedova innamorata di Narayan, un fervente idealista sostenitore di Gandhi. H 19.00 Inaugurazione mostra fotografica di Simon Edelstein L’autore Simon Edelstein sarà presente al Mic. A seguire aperitivo indiano. Fotografo e cineasta ginevrino, Simon Edelstein dal 2006 si dedica con passione ossessiva a immortalare le trasformazioni, i cambi di destinazione e sovente l’abbandono delle sale cinema di tutto il mondo. Molte delle sue foto sono state scattate in India, Paese dove il cinema con le sue star esercita tutt’oggi sul pubblico, proprio nelle città dove le condizioni materiali di vita sono più dure, un fascino e una magia che lo rendono una inesauribile fabbrica dei sogni. Quello che presentiamo è un affascinante inventario di quei luoghi mitici, dall’architettura e dai décors spesso pregevoli, dove si ripete il rito collettivo di evasione dalla realtà. Nei primi tre giorni della mostra (che rimarrà in esposizione dal 18 ottobre al 9 novembre), una rassegna di film da scoprire o riscoprire per offrire uno sguardo sulla sfaccettata realtà del continente indiano, la sua storia, la spiritualità. A seguire Hair India (Raffaele Brunetti, Marco Leopardi, Italia, 2008, 75’) Anteprima per Milano Un documentario che segue la traiettoria dei capelli offerti dai pellegrini nel tempio di Vishnu per onorare un debito millenario contratto dagli uomini. Muovendo da un atto devozionale della cosmogonia indiana, i registi seguono la successiva lavorazione dei capelli prima che questi siano inviati in Italia. Da noi vengono trasformati in richiestissime extension per poi essere rispediti in India e nel resto del mondo. Sarà presente in sala il regista Raffaele Brunetti --- Sabato 19 ottobre h 15.00 Salaam Bombay! (Mira Nair, India/gb/fr., 1988, 113’) Il piccolo Krishna, abbandonato dal circo ambulante presso cui fa l´inserviente, si reca clandestinamente a Bombay sperando di poter guadagnare cinquecento rupie e tornare poi al paese dalla madre. Giunto in città, Krishna si trova a contatto con un mondo dove tutti lottano disperatamente per la sopravvivenza. H 17.00 Born into Brothels (Zana Briski, Ross Kauffman, India/usa, 2003, 85’) La vita di Calcutta attraverso le testimonianze dei figli delle prostitute che lavorano in uno dei più famosi locali porno della città. Premio Oscar 2005 per il miglior documentario. 18.45 Samsara (Pan Nalin, India/germania, 2001, 138’) Una carovana di lama, condotta da Apo, vecchio e saggio monaco buddista, va a prendere Tashi che per tre anni è rimasto in meditazione solitaria in un luogo inaccessibile. Il giovane Tashi è alla ricerca dell´illuminazione spirituale ma l´incontro con la bellissima Pema risveglia i suoi più intimi desideri sessuali. Tashi decide così di abbandonare il monastero dove ha vissuto dall´età di cinque anni, sposa Pema e da lei ha un figlio, Karma. Ma Tashi non è pronto ad affrontare tutti gli aspetti della vita quotidiana. H 21.15 Hair India (Raffaele Brunetti, Marco Leopardi, Italia, 2008, 75’) Replica --- Domenica 20 ottobre h 15.00 Nanhe Jaisalmer: il sogno diventa realtà (S. Karnik, 2007, 110’) Nanhe Jaisalmer è un simpatico ragazzino che vive nel Rajasthan e guadagna un po’ di soldi accompagnando i turisti a visitare le bellezze del paese con il suo cammello. Non ne vuole sapere di andare a scuola e nel tempo libero colleziona le fotografie di Bobby Deol, un attore famoso, suo idolo assoluto. Quando Nanhe scopre che Bobby girerà un film proprio vicino alla sua città, decide di incontrarlo e, grazie a un colpo di fortuna, ci riesce. Con il tempo, Bobby riesce a esercitare un’ influenza positiva su Nanhe, convincendolo ad andare a scuola, ma le sorprese non sono finite... H 21.00 Hair India (Raffaele Brunetti, Marco Leopardi, Italia, 2008, 75’) Replica Info: info@cinetecamilano.It  - http://www.cinetecamilano.it/  - Tel 02 87242114 - Cineteca - Milano@cinetecamilano     
   
   
CAPRI: PREMIO MALAPARTE PER PROMUOVERE LA CULTURA E LA TRADIZIONE LETTERARIA - FERRARELLE LO SOSTIENE PER IL SECONDO ANNO -PREMIATO JULIAN BARNES  
 
E’ stato assegnato a Julian Barnes il Premio Malaparte 2013, giunto alla sua Xvi edizione: la cerimonia di premiazione si è svolta a Capri nella splendida cornice della Certosa di San Giacomo. A sostenere l’iniziativa, per il secondo anno consecutivo dalla rinascita del premio, Ferrarelle Spa che, ha voluto condividerne i valori su cui si basa: la cultura italiana, l’eccellenza, la qualità, la tradizione e l’italianità, gli stessi valori che hanno portato l’acqua Ferrarelle ad essere l’effervescente naturale preferita dagli italiani sin dal 1893. Nato nel 1983 per iniziativa di Alberto Moravia ed istituito da Graziella Lonardi Buontempo, il Premio Malaparte è uno dei più importanti riconoscimenti letterari italiani per le personalità internazionali. Tornato in auge l’anno scorso con il vincitore Emmanuel Carrère, scrittore e sceneggiatore francese, quest’anno giunge alla sua Xvi edizione con l’assegnazione del premio a Julian Barnes. Lo scrittore inglese è stato premiato dalla giuria presieduta da Raffaele la Capria: insieme a lui Gabriella Buontempo e Michele Pontecorvo di Ferrarelle Spa. “Riconfermiamo anche quest’anno il nostro sostegno nei confronti di un progetto di alto spessore e di respiro internazionale” – afferma Michele Pontecorvo, responsabile della comunicazione di Ferrarelle Spa. “Investire in cultura, appoggiando iniziative di questo calibro, testimonia il nostro costante impegno sul fronte della Csr, in cui crediamo moltissimo perché l’unica azione che possiamo intraprendere per dare valore aggiunto all’acqua, elemento perfetto di per sé e che non ha bisogno di nulla, è adottare un comportamento socialmente e culturalmente responsabile”. Ferrarelle vanta partnership istituzionali con alcune tra le più importanti realtà italiane: siglato infatti a inizio anno il rinnovo triennale della collaborazione con il Fai – Fondo Ambiente Italiano ed è in corso la collaborazione con Telethon, di cui l’azienda sostiene la ricerca contro le malattie genetiche. Ferrarelle inoltre è partner storico dal 2011 del Teatro alla Scala con il suo marchio effervescente naturale e da settembre 2013 ha rafforzato la sua presenza tra le mura scaligere con acqua Vitasnella, diventando fornitore ufficiale del Corpo di Ballo. Julian Barnes è conosciuto in Italia soprattutto come autore de Il senso di una fine (Einaudi, 2012), Arthur e George, un romanzo del 2007 e Il pappagallo di Flaubert, uscito presso Rizzoli nel 1987. Levels of Life è il libro più recente di Barnes, in uscita presso Einaudi nei prossimi giorni, è un percorso interiore costruito intorno al dolore per la perdita della moglie, Pat Kavanagh, agente letterario scomparsa nel 2008. Ad aggiudicarsi il premio letterario di Capri negli anni troviamo Emmanuel Carrère, premiato l’anno scorso per il suo Limonov, Saul Bellow, Isabel Allende, solo per citarne alcuni  
   
   
GROPPARELLO (CASTELLO): ALLA TAVOLA DEI RE - ARTE CULINARIA MEDIEVALE - DOMENICA 13 OTTOBRE 2013  
 
I film in costume medievale, in cui i cavalieri si sfidano per salvare principesse e difendere l’onore dei sovrani, spesso ci mostrano enormi tavole imbandite con ogni genere di pietanza, attorno alla quale i commensali siedono e mangiano con gran gusto. Pochissime pellicole – o forse nessuna – ci hanno però fatto entrare nelle cucine degli antichi manieri, dove i cuochi si davano un gran daffare per non scontentare l’esigente palato dei signori. L’occasione per conoscere le dinamiche dei fuochi medievali, tra pentoloni e ingredienti che per forza di cose erano biologici prima ancora che il termine avesse un significato arriva allora fuori dagli schermi, in un luogo che, seppur proiettato ai giorni nostri, ha saputo mantenere il sapore e le atmosfere di quei tempi che, se tradizionalmente vengono definiti bui, in cucina erano tutt’altro che oscuri. Domenica 13 ottobre, il Castello di Gropparello (Pc) estende agli aspiranti gastronauti l’invito “Alla Tavola del Re”, un vero e proprio viaggio nella storia della cucina, alla scoperta degli ingredienti e delle dinamiche dell’arte culinaria del passato, assistendo dal vivo al grande spettacolo della vita quotidiana nel castello di 600 anni fa. Per diventare Paggi Assaggiatori, figure necessarie alla buona riuscita di un banchetto degno di tale nome, sarà tuttavia necessario convincere il Grande Spenditore, destreggiandosi tra le portate e smascherando corruttori e manigoldi. L’avventura gastronomica della storia continua con le paste fatte a mano e le carni arrostite del desco di Amelia, alla Taverna Medievale, e con i piatti della tradizione, in vendita al Loco del Ristoro. “Alla Tavola dei Re” – con inizio previsto per le 10.00 e attività in rotazione fino alle 14.00 – è offerta al prezzo di 18 euro per adulti e di 14 euro per i bambini e comprende la visita al Castello di Gropparello, l’avventura nel Parco delle Fiabe – il primo Parco Emotivo d’Italia – e la partecipazione alla manifestazione culinaria. Info: Castello di Gropparello - Via Roma 84, 20025, Gropparello - Tel. 0523.855814 - info@castellodigropparello.It  - www.Castellodigropparello.it  - www.Castellodigropparello.com    
   
   
AREA TURISTICA VAL D’EGA: EGGENTALER HERBST CLASSIC - OTTAVA EDIZIONE - DAL 10 AL 13 OTTOBRE  
 
Le Dolomiti a motore in bianco e nero … Dal 10 al 13 ottobre, l’ottava Eggentaler Herbst Classic porta il rombo delle auto d’epoca nell’Area Turistica Val D’ega Curve a gomito, salite ripidissime e panorami mozzafiato. Dal 10 al 13 ottobre 2013, macchine d’epoca con motori rumorosi e sedili di quel cuoio che profuma di storia trasformeranno la Val d’Ega - nel cuore delle Dolomiti, Patrimonio dell’Umanità Unesco - in un paradiso per gli appassionati di macchine storiche. Partecipanti provenienti da tutto il mondo si danno appuntamento per l’ottava edizione dell’Eggentaler Herbst Classic, uno dei più affascinanti rally riservati alle auto storiche, per celebrare insieme la fine della stagione estiva e salutare l’alba di quella invernale. La varietà del paesaggio delle Alpi offre ancora una volta la possibilità di scegliere percorsi inediti - tra le tappe più importanti, la Selva di Val Gardena, il Pordoi, Ortisei, Canazei e la strada dei vini dell’Alto Adige - ma capaci di regalare momenti emozionanti e indescrivibili. Un incantevole paesaggio abbinato a squisite delizie del palato e divertenti serate in compagnia promettono già adesso un’ Eggentaler Herbst Classic 2013 indimenticabile, facendone lo spunto per conoscere meglio la Val D’ega, che - con cento chilometri di sentieri escursionistici, percorsi di mountainbike e bici da corsa di ogni grado di difficoltà, le 18 buche del campo da golf Monte S.pietro, attività di ogni genere (dall’Alpine Coaster fino al Bosco Avventura) e 300 giorni di sole all’anno – è davvero la perla delle Alpi, adatta sì agli appassionati dell’antico sapore dei motori ma anche ai fanatici della montagna e delle sue atmosfere incontaminate, per vivere da vicino la tradizione, respirare a pieni polmoni e rilassarsi. Il programma di quest’anno prevede il prologo del 10 ottobre, col Giro Re Laurino, il Giro Unesco-patrimonio Naturale dell’Umanità dell’11 ottobre, e il gran finale il 12 ottobre col Giro della Valle Isarco, per un totale di circa 430 chilometri. A fare da contorno, serate con cene tipiche tirolesi ed italiane, musica dal vivo e party finale. Ai partecipanti, il Ganischgerhof Mountain Resort & Spa ****S, organizzatore della competizione, propone il pacchetto Eggentaler Herbst Classic – offerto al prezzo di 1.690 euro a squadra in camera doppia o 1.930 euro a squadra in camere singole – inclusivo di 3 pernottamenti e colazione, pranzi e cene (bevande a tavola incluse), iscrizione alla gara e materiale del rally. Inoltre, anche molte altre strutture della Valle offrono pacchetti per non perdere neanche un attimo di una delle competizioni per auto d’epoca più affascinanti del mondo. Info: Val D’ega Turismo - Tel. 0471 619500 - info@valdega.Com  - www.Valdega.com    
   
   
CLASSICA HD: DAL 10 OTTOBRE SUL CANALE 131 DI SKY IN ALTA DEFINIZIONE  
 
Classica Hd (canale 131), l’unico canale televisivo interamente dedicato alla grande musica, da giovedì 10 ottobre è disponibile per tutti i clienti Sky con l’opzione Hd attiva alla posizione 131 di Sky. Classica Hd, in partnership con Eni, offre 24 ore al giorno di musica, per vivere da casa l’emozione e la magia dello spettacolo dal vivo in alta definizione. Giovedì 10 ottobre, in particolare, è andato in onda “Maratona Verdi” per celebrare il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi con una serie di appuntamenti dedicati alla grande musica in alta definizione. Alle 19.00, in diretta dal Teatro alla Scala di Milano, sono state effettuate delle proiezioni dedicate a Verdi. Poi, alle 20,00, c’è stata una lettura di brani scelti dall’epistolario del Maestro. La serata è continuata alle 20,30 con Fabio Fazio e Riccardo Chailly, protagonisti di un incontro tra parole e musica dedicato a Verdi. La programmazione di Classica Hd è studiata per avvicinare il grande pubblico alla musica attraverso molteplici punti di vista. Un’offerta televisiva pensata per incontrare i gusti degli appassionati, ma anche per soddisfare le curiosità di chi si avvicina per la prima volta al mondo della musica classica. Musica sinfonica dalle più prestigiose sale da concerto del mondo con i grandi interpreti di oggi: Daniel Barenboim, Claudio Abbado, Riccardo Muti, Christian Thielemann, Riccardo Chailly e Gustavo Dudamel. Le grandi opere di Mozart, Verdi, Wagner e Puccini in esclusiva dal Teatro alla Scala di Milano, dal Metropolitan di New York, dall’Opéra di Parigi. Ritratti dedicati ai miti di ieri e di oggi: Herbert von Karajan, Rudolf Nureyev, Luciano Pavarotti ma anche Franco Zeffirelli, Roberto Bolle, Anna Netrebko e Plácido Domingo. E poi … balletto, musica da camera, danza, musica contemporanea, documentari e filmati d’archivio; tra questi, spicca la fortunata serie Young’s People Concert con Leonard Bernstein, un intramontabile capolavoro che ha scritto la storia della tv. Inoltre, grazie alle partnership con i principali Teatri e Festival Europei, Classica trasmette ogni anno più di 20 appuntamenti in diretta esclusiva. Oltre 600 ore di opere e concerti dall’Arena di Verona, dai festival di Salisburgo, Lucerna e Bregenz e le grandi prime delle stagioni dei teatri italiani. Non mancano le incursioni fuori repertorio, con spazi dedicati ai film d’animazione, alla musica jazz, alle eccezioni del rock e della musica di confine, ma non solo. Classica Hd presenta nuovi format studiati per raccontare l’attualità e la musica in modo inedito; le telecamere di Classica Hd entrano nella prestigiosa Accademia del Teatro alla Scala per scoprire le storie di giovani talenti: cantanti, musicisti e ballerini, ma anche sarti, scenografi e truccatori, uniti dalla passione per le arti e i mestieri del teatro. Info: www.classica.tv  – www.eni.com  
   
   
VALSUGANA: TRENTINO MTB ALL’ULTIMO ATTO - LA 3T BIKE CHIUDE IL CHALLENGE - SI ASSEGNANO I TITOLI 2013 - SI PREMIANO ANCHE I MIGLIORI TEAM E SCALATORI - DOMENICA 13 OTTOBRE  
 
Sipario pronto a calare su Trentino Mtb, domenica 13 ottobre, con la 3T Bike di Telve in Valsugana. Lungo i 31 km di tracciato ai piedi del Lagorai si decideranno le sorti del circuito, che al momento risulta ancora parecchio incerto in tutte le categorie tranne una. Il trentino Silvano Janes, infatti, è l’unico che ha già fatto suo il titolo M6 con una “giornata” d’anticipo e per il quarto anno consecutivo. Dopo l’ultima gara di inizio settembre in Val di Fassa, il duo Johann Pallhuber-lorenza Menapace è rimasto in vetta alle graduatorie maschile e femminile Open, inseguiti rispettivamente da Johannes Schweiggl e Claudia Paolazzi. Nella M1, il neo campione italiano marathon di categoria Ivan Degasperi guarda tutti dall’alto, con l’altro trentino Andrea Zamboni staccato di 860 punti, mentre nella Elite-sport il primo della classe è Andrea Zampedri, controllato comunque a vista da Loris Casna e Nicola Salvetti. Solo 85 punti separano il leader M2 Rolando Degiampietro dal suo diretto sfidante Luca Zampedri, mentre in M3 Stefan Ludwig precede il compagno di squadra Claudio Segata di meno di 400 punti. Poco più di 500 punti, invece, sono il divario tra il leader M4 Marco Gilberti e gli inseguitori Di Geronimo e Degasperi, mentre in M5 Piergiorgio Dellagiacoma è davanti a Koehl di oltre 900 lunghezze. Patrick Felder è in vetta alla Junior e le maglie verdi di miglior Scalatore sono per il momento indosso a Ivan Degasperi e Claudia Paolazzi. Il Team Todesco è attualmente in testa alla classifica a squadre del circuito prima dell’epilogo in Valsugana. Ripercorrendo il cammino di Trentino Mtb 2013 prima del capitolo conclusivo di domenica a Telve Valsugana, tutto è iniziato a maggio in Alta Val di Non con la bella Valdinon Bike e da quel momento in avanti, puntualmente ogni mese, il challenge ha mandato in scena un evento che definire una semplice gara di mountain bike appare piuttosto riduttivo. Dalla “vallata delle mele trentine” si è passati in giugno alla 100 Km dei Forti sugli Altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna, presa d’assalto dalla cifra record di 1500 bikers, con personaggi di spicco del mondo delle ruote grasse come i vincitori Pezzati, Paez, Pallhuber e Coslop, passando per il campione italiano marathon Tony Longo fino all’ex tricolore Juri Ragnoli. Il mese di luglio è stato tutto per la Lessinia Bike di Sega di Ala, seguita nel primo week-end di agosto dalla sempre spettacolare Vecia Ferovia dela Val de Fiemme, lungo quella che un tempo era la via ferrata di collegamento tra la valle dolomitica e la Valle dell’Adige. Ancora Dolomiti scenario di gara per la Val di Fassa Bike di inizio settembre, valevole anche come prova di Coppa del Mondo Marathon, insieme a centinaia di bikers provenienti da ogni parte d’Italia ma anche da Irlanda, Grecia, Russia e Colombia. La 3T Bike è la sesta ed ultima tappa, tra pochi giorni si conosceranno i nuovi campioni per l’anno 2013. Oltre a tutti i leader di Trentino Mtb, tra gli oltre 400 iscritti fino ad oggi (ci si può registrare anche il giorno stesso di gara presso la segreteria in loco) si leggono i nomi di Fabian Rabensteiner, Elena Gaddoni, Pierluigi Bettelli e Anna Ferrari, con altri big che dovrebbero confermare la propria presenza nelle prossime ore. Info: www.Trentinomtb.com  
   
   
LOMBARDIA IN FORZE AI CAMPIONATI ITALIANI CADETTI DI JESOLO  
 
Il fiduciario tecnico regionale Bruno Pinzin lo ha ripetuto diverse volte nelle scorse settimane: «Per questi ragazzi l’importante non è arrivare in finale nazionale da cadetti, bensì arrivarci di nuovo da juniores nel 2017». I campionati italiani individuali (comprese staffette e prove multiple) e per regioni Cadetti e Cadette di Jesolo sono dunque una tappa di passaggio, ma la Lombardia non prenderà però certo alla leggera l’impegno: alla manifestazione prenderà parte una delle delegazioni più numerose di sempre. Saranno 115 i partecipanti: 35 atleti (17 ragazzi e 18 ragazze) componenti della squadra regionale e altri 80 in gara a titolo individuale. Una maxispedizione che scenderà in campo sabato 12 e domenica 13 ottobre, in un nuovo format dei tricolori Cadetti a prevedere due giorni di gare anziché tre (doppia sessione il sabato con prove in programma alla mattina e al pomeriggio, mentre la domenica si gareggerà dalle 9 alle 12.45). La Lombardia ha una tradizione di successo con quello che era chiamato un tempo il “Criterium nazionale” (prima edizione nel 1976, quando ancora non esisteva la categoria Cadetti): ben 22 i successi finali nella manifestazione, tenendo conto ovviamente della sola classifica “combinata” (Cadetti+cadette). I primi due successi arrivarono nel 1977 e nel 1978, quando la categoria si chiamava ancora “Ragazzi” (nel ‘77 comprendeva 14enni e 15enni, nel ‘78 13enni e 14enni, con i 15enni inglobati tra gli Allievi). Nel 1980 e nel 1981 i lombardi vinsero il Criterium comprendente però sia Ragazzi (13-14 anni) sia Allievi. Dopo l’introduzione della categoria Cadetti nell’82 la Lombardia si aggiudicò il trofeo nel 1983, 1985, 1988 e 1989. Nel 1990 arrivò un altro titolo, relativo però alla classifica dei singoli Allievi 15enni (all’epoca classe 1975): il Criterium relativo ai Cadetti 13-14enni andò al Lazio. Il “riassestamento” delle categorie con la suddivisione nelle fasce d’età attuali (Ragazzi 12-13enni, Cadetti 14-15enni, Allievi 16-17enni) alla fine del 1993 coincise con l’inizio della “età dell’oro” per la Lombardia: nelle 19 edizioni del trofeo tra il 1994 e il 2012 la Lombardia infatti annovera ben 13 successi (1995, 1996, 1998, 1999, 2000, 2002, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2010 e 2011) contro i sei del Veneto, che si impose un anno fa e che rappresenta l’unica regione ad aver spezzato il monopolio lombardo negli ultimi 20 anni. La formazione lombarda per Jesolo 2013 si annuncia al solito molto competitiva, con ben sette detentori della miglior prestazione italiana stagionale di categoria nelle rispettive specialità: Samuele Nava nei 2000 maschili, Andrea Motta nell’alto maschile, Pietro Zabbeni nei 4 km di marcia maschili, Marco Leone nel martello maschile, Sydney Giampietro nel peso femminile, Francesca Bolpagni nel giavellotto femminile e quella Marta Zenoni detentrice delle Mpi sia dei 1000 sia dei 2000 femminile che ai tricolori difenderà i colori della Lombardia sulla distanza breve. La Lombardia per Jesolo 80 piani: Filippo Tortu (Riccardi) e Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano) 300 piani: Vladimir Aceti (Vis Nova Giussano) e Sofia Bonicalza (Atl. Cernusco) 1000: Leonardo Cuzzolin (Atl. Meda) e Marta Zenoni (Atl. Brusaporto) 2000: Samuele Nava (Atl. Erba) ed Elisa Cherubini (Atl. Vighenzi Padenghe) 100 ostacoli/80 ostacoli: Marco Bigoni (Atletica Punto It) e Camilla Rossi (Cairatese) 300 ostacoli: Emmanuel Ihemeje (Estrada) e Ariane Lonmon (Atl. Tradate) Alto: Andrea Motta (Atl. Cassano d’Adda) e Silvia Mazzucchelli (Us Rogno) Asta: Mattia Bernasconi (Atl. Rigoletto) e Simona Turini (Atl. Brescia 2010) Lungo: Mohamed Belgada (Atl. Chiari 1964) ed Eleonora Giraldin (Cairatese) Triplo: Alessandro Fumagalli (Gsa Brugherio) e Lucrezia Gritti (Estrada) Peso: Simone Bruno (Atletica Punto It) e Sydney Giampietro (Sportiva Metanopoli) Disco: Gabriele Rossi Sabatini (Cs Ranica) e Mayra Nardozza (Atletica Punto It) Martello: Marco Leone (Atl. Brianza) e Chiara Martina (Us San Maurizio) Giavellotto: Mattia Arca (Atl. Gessate) e Francesca Bolpagni (Atl. Rodengo Saiano) Marcia 4 km/3 km: Pietro Zabbeni (Libertas Villanuova ’70) e Francesca Gritti (Atl. Brusaporto) Pentathlon: Paolo Kassa Castelli (Pol. Olonia) e Sofia Ronchetti (Pol. Bienate Magnago) 4x100: Mohamed Belgada (Atl. Chiari 1964)-Filippo Dell’acqua (Atl. Rovellasca)- Marco Bigoni (Atletica Punto It)- Filippo Tortu (Riccardi) al maschile; Sofia Bonicalza (Atl. Cernusco)-alessia Pavese (Atl. Saletti)-giulia Preda (Daini Carate Brianza)- Camilla Maestrini (Atl. Rodengo Saiano) al femminile. Info: www.Fidal-lombardia.it  
   
   
PORDENONE: FIERA DEI QUARTIERI DI PORDENONE SUD - TUTTO PER TUTTI - SABATO 12 OTTOBRE, ORE 10-18  
 
Mercatino dell´usato, hobbistica e artigianato, musica dal vivo e danze, dimostrazioni sportive e laboratori per grandi e piccini, mostre d´arte e una pastasciuttata in compagnia. Tutti assieme appassionatamente per otto ore di festa, socialità, scambio di relazioni e di tutto un po’. Quattro quartieri risvegliano l’anima della città sul Noncello e grazie al progetto Genius Loci si rivolgono a bambini e ragazzi, adulti e genitori e nonni. Villanova, Borgomeduna, Vallenoncello e San Gregorio, sono i quattro quartieri di Pordenone che sabato dalle 10 alle 18 si ritroveranno a Villanova insieme ad associazioni, gruppi, cittadini e cooperative sociali Itaca e Fai per “Tutto per tutti”. Non solo un quartiere in festa, ma ben quattro. Tutta la Circoscrizione Sud di Pordenone sabato 12 ottobre si ritroverà per una giornata di condivisione e divertimento presso il centro sportivo A. Lupieri di Villanova. Alla sua terza edizione, “Tutto per tutti” - nato a Villanova come mercatino dell´usato - si allarga non solo perché aumentano le iniziative proposte, ma anche i quartieri coinvolti e diventa così una Fiera dei Quartieri di Pordenone Sud. Dalle 10 del mattino fino alle 18 si susseguiranno infatti attività ed animazioni per adulti e bambini curate dalle associazioni, dai gruppi e dai cittadini dei quartieri di Villanova, Borgomeduna, Vallenoncello e San Gregorio. Nel corso della giornata, oltre all´ormai tradizionale mercatino dell´usato, dell´artigianato e dell´hobbistica (aperto ad adulti e bambini), si svolgeranno animazioni e giochi per i bambini con il ludobus di Melarancia e il laboratorio didattico-creativo “Di piazza in piazza” a cura di Barbara Santarossa. Mamme e papà potranno invece sperimentare il laboratorio di maglieria urbana a cura di Patrizia Gastaldi, oppure giocare a bocce assieme ai soci del Centro anziani di Villanova. Per tutti poi, nel pomeriggio, ci sarà una lezione aperta di balli latino-americani a cura della scuola “Fantasy” e il concerto della giovane band di Vallenoncello, i Bmcpk. Non mancheranno nemmeno le esposizioni d´arte. La Polisportiva Villanova porterà il Giappone e la sua cultura all´interno del Palazen ospitando la mostra “Okawa, la città nei disegni dei suoi abitanti” (con disegni dei bambini di Pordenone e di quelli della città giapponese di Okawa), preziosi e rarissimi pezzi originali di antiquariato giapponese e bonsai (quest´ultima a cura di Sakura Bonsai) e proponendo nel pomeriggio un´esibizione di judoshow. Due mostre fotografiche parleranno invece dei luoghi della vita di tutti i giorni: “La mia Villanova” di Luca Bortolussi e “Le vie dei Pittori” fotografie realizzate nel corso di una “cena di via” svoltasi recentemente a Borgomeduna, in collaborazione con il comitato spontaneo di cittadini residenti e la Scuola Sperimentale dell’Attore l’Arlecchino Errante. Il gruppo di giovani artisti “Easy Art” esporrà inoltre le proprie opere all´interno del Palazen. Anche il palato dei visitatori della Fiera sarà soddisfatto con un banchetto di pietanze multietniche (a cura del Circolo Aperto) e di dolci dai sapori locali, preparati dalle mamme delle scuole dell’Istituto comprensivo Pn Sud, partner fondamentale dell’iniziativa. All´ora di pranzo, una conviviale pastasciuttata (su prenotazione) preparata e offerta dalla Festa in Piassa, realtà associativa che, oltre a collaborare e sostenere l’organizzazione dell’evento, per il secondo anno ospita la manifestazione. La Fiera è il laborioso frutto nato dalle idee e dalle proposte emerse nel corso delle assemblee di quartiere realizzate dal progetto Genius Loci nei quattro quartieri della Circoscrizione Sud. Genius Loci è il frutto della collaborazione tra Ass6 Friuli Occidentale, Comune e Provincia di Pordenone, Cooperative sociali Itaca, Acli e Fai e punta a favorire la partecipazione e l´interesse dei cittadini al bene comune  
   
   
FOLGARIA: NON SOLO E-BIKE - UNA DUE GIORNI DEDICATA GLI APPASSIONATI DELLE DUE RUOTE E DELLA SOSTENIBILITÀ - SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE 2013  
 
Il cicloturismo, che si è imposto negli ultimi anni come una delle attività open air più diffuse, unisce al piacere del movimento e dell’attività fisica quello della scoperta di territori interi e angoli riposti. Per questo sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 Folgaria (Tv) ospita una due giorni che ha per protagonista le due ruote, ma senza limitarsi a questo. Il nome dell’iniziativa è significativo: Non Solo E-bike. Di cosa si tratta? Di giornate aperte agli appassionati della mountain bike che vogliono trascorrere due giorni di cicloturismo sugli altipiani di Folgaria e confrontarsi con guide cicloturistiche sulle tecniche di guida durante l’accompagnamento lungo i percorsi previsti. Anche i più piccoli avranno la possibilità di cimentarsi e giocare sul percorso allestito dalle Guide Cicloturistiche e dagli istruttori della Scuola Italiana di Mountain Bike. Proprio perché non si tratta solo di bike, domenica si terrà in Piazza Marconi, in pieno centro paese, una piccola fiera della sostenibilità, con l’esposizione di alcuni mezzi elettrici, mentre l´eco sportello della Provincia organizzerà un laboratorio per ragazzi chiamto Print My Bike. È previsto anche il car sharing del Trentino con un auto full electric. Il programma, nel dettaglio, è il seguente: sabato 12 il ritrovo è fissato alle ore 9 in Piazza Marconi a Folgaria, dove l´istruttore spiegherà alcune nozioni del percorso e delle bike elettriche. Alle ore 9.30 partenza gruppo Mountain Bike.l’itinerario è Folgaria, Maso Spilzi, Perpruneri, Tezzeli, visita alla Segheria dei Mein, Carbonare, con aperitivo al Lago di Lavaronee pranzo a Malga Millegrobbe. Si prosegue verso Luserna, Forte Belvedere e rientro a Folgaria per le 18.00 Sempre alle 9.30 parte anche il gruppo City bike con un altro itineriario: Folgaria, Passo Sommo, San Sebastiano, Carbonare, Virti, Bertoldi, visita al Museo del Miele, successivo incontro con gruppo Mountain Bike per il pranzo a Millegrobbe e conclusione identica al precorso precedente. Domenica 13 di nuovo incontro alle ore 9 in Piazza Marconi e partenza dei due gruppi alle 9.30. Il gruppo mountain bike con itinerario da Folgaria a Serrada, Martinella, Passo Coe, Base Tuono, Stella d´Italia, Maso Spilzi e ritorno a Folgaria; quello city bike con itinerario da Folgaria a Serrada, strada della Parisa, Fondo grande, Passo Coe, Base Tuono e rientro in paese. Il pranzo riunirà tutti i partecipanti in centro a Folgaria, con prodotti tipici deli Altipiani Cimbri. Nel pomeriggio, oltre agli eventi già descritti, ci saranno anche musica e intrattenimento. Per chi desidera soggiornare a Folgaria e dintorni, sono previsti diversi pacchetti con diverse tipologie di soggiorno, comprensivi di due pernottamenti in camera doppia a partire da 121 euro a persona. Per info: folgarialavaroneluserna.It. Le iscrizioni avverranno presso l’Ufficio dell’Apt Folgaria, in via Roma 67. Info: Apt Folgaria - Via Roma 67, 38064, Folgaria (Tn) – tel 0464 724100; Folgarìaski - Località Fondo Grande, 38064, Folgaria (Tn) - Tel. 0464 720538 - Fax 0464 723018 - www.Folgariaski.com  
   
   
MILANO (ALCATRAZ): VENERDÌ 11 OTTOBRE IN CONCERTO LA TRIBUTE BAND JOVANOTTE E SABATO 12 OTTOBRE IN CONCERTO I DREAM COMPANY (COVER BAND BON JOVI) E GUNS N’ ROSES EXPERIENCE (COVER BAND GUNS N’ ROSES)  
 
In concerto la tribute band Jovanotte A seguire Dj Set:pista 1 - Danilo Rossini e a Diggei Angelo Pista 2 - Theonoisepista 3 – Dj Ricky Espino Sabato 12 Ottobre - Welcome to the Jungle In concerto Dream Company e Guns N’ Roses Experience A seguire Dj Set:pista 1 - Dj Stab e Roberto delle Donne Dj Falco Neropista 2 – Doctor M Pista 3 - Cathouse Rock´n´roll Party Venerdì 11 ottobre, all’Alcatraz di Milano torna Notorious, caratteristica serata della movida milanese. I Jovanotte (www.Jovanotte.it), tribute band dedicata a Lorenzo Cherubini, porteranno sul palco i pezzi più famosi del cantautore. La serata continua dalle ore 24.30 fino a chiusura con Dj set in tre diverse sale. In console, nella sala 1, Danilo Rossini e a Diggei Angelo con pop house e happy music; nella sala 2 Theonoise con la musica dance anni ‘90 e 2000; nella sala 3 Dj Ricky Espino scalderà la a ritmo di latino, reggaeton, dembow e latin urban. Apertura porte ore 23.00 - prezzi: riduzione entro le ore 24.00 stampando il coupon dal sito www.Alcatrazmilano.com donne 8 €/uomo 12 € con una consumazione compresa; senza la riduzione e dopo le ore 24.00 donna 12 €/uomo 18 € con una consumazione. Sabato 12 ottobre, invece, per la serata Welcome to the jungle, l‘Alcatraz ospiterà la Glam Night: sul palco si esibiranno i Dream Company, tribute band dedicata allo storico gruppo rock dei Bon Jovi, (ore 22.30 – www.Dreamcompany.it) e a seguire, dall’Inghilterra, i Guns N’ Roses Experience, la più grande e richiesta tribute band d’Europa che cattura ogni elemento caratteristico dei leggendari Guns N’ Roses (ore 23.30 - https://www.Facebook.com/pages/the-guns-n-roses-experience-uk/204796496252993?id=204796496252993&sk=info). Il consueto Dj set porterà avanti la serata Welcome to the jungle fino a notte fonda. La sala 1 verrà invasa da tutti i suoni della giungla Alcatraz: funk, punk, swing, ska, soul pop e rock anni ’70 ’80 ’90 che rivivranno grazie a Dj Stab e a Roberto delle Donne Dj Falco Nero. Nella sala 2 sarà protagonista la musica commerciale e l’happy music con Doctor M, mentre nella sala 3 si ballerà a ritmo di R´n´r con il Cathouse Rock´n´roll Party. Apertura porte ore 22.00 - prezzi: riduzione entro le ore 24.00 stampando il coupon dal sito www.Alcatrazmilano.com; donne 6 €/uomo 10 € con una consumazione compresa, senza la riduzione e dopo le ore 24.00 uomo e donna 5 € senza consumazione. L’alcatraz da sempre si distingue per la sua versatilità: oltre ad essere una delle più importanti discoteche milanesi, è anche un centro polifunzionale che ospita i più grandi eventi del territorio. Grazie alla sua superficie, alla funzionalità e alla versatilità degli spazi, la discoteca Alcatraz è diventata il punto di riferimento di un elevato numero di aziende alla ricerca di una location per convention, feste private, attività e manifestazioni pubblicitarie, artistiche, culturali, discoteca, produzioni televisive, eventi sociali, commerciali, e qualsiasi altra iniziativa legata al mondo dello spettacolo, della moda e dello sport. Info: Alcatraz - Via Valtellina 25 , Milano - tel 0269016352 - http://www.alcatrazmilano.com/  - https://www.Facebook.com/alcatrazmilanoofficial  - https://twitter.Com/alcatrazmilano    
   
   
SEGRATE: "GUERRA IN FAMIGLIA" IN SCENA PER IL TEATRO DELLA SOLIDARIETÀ  
 
Prosegue la Rassegna Teatrale della Solidarietà. Domenica 13 ottobre alle ore 16.00 a Cascina Commenda - Via Amendola, lo spettacolo "Guerra in Famiglia", commedia brillante messa in scena dalla Compagnia degli Arcibaldi. L´iniziativa è presentata dall´Associazione Le Vele Onlus. Ingresso 7 euro Il ricavato andrà a sostenere i vari progetti e le attività della Onlus  
   
   
TUTTO PRONTO PER IL WEFREE DAYS 2013  
 
Al via oggi a San Patrignano i Wefree Days 2013, due giorni dedicati alla prevenzione da ogni dipendenza. Si parte con una tavola rotonda sul gioco d’azzardo, mentre oltre 2000 studenti delle scuole superiori assisteranno a format teatrali di prevenzione e incontreranno il capitano dell’Inter Javier Zanetti e gli atleti Fiona May, Rosalba Forciniti, Fabio Scozzoli e Andrea Cassarà. Vittime non di una, ma di più dipendenze. E’ la nuova realtà delle dipendenze correlate, quando all’uso di stupefacenti si somma, quello dell’alcol o del gioco d’azzardo. E’ questo il tema al centro del forum di apertura dei Wefree Days 2013. A parlarne alle 10 esperti nel campo dei trattamenti che, dal versante pubblico e privato, porteranno dati e aggiornamenti sulla situazione. Ad inquadrare il fenomeno dal punto di vista delle ricerche scientifiche, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, mentre Vincenzo Spadafora, Autorità garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Giovanni Pieretti, presidente di Comunitalia e il presidente del Coni, Giovanni Malagò, parleranno di prevenzione del disagio giovanile in generale e nei centri sportivi. Gli psicoterapeuti Alessandro Meluzzi, Maria Cristina Perilli, dirigente psicologa presso il Sert di via Albenga a Milano e Federico Tonioni, direttore del Centro per le psicopatologie da web del Policlinico Gemelli di Roma, affronteranno invece il tema dal punto di vista dell’approccio terapeutico. Infine Antonio Boschini, responsabile terapeutico della comunità, parlerà della correlazione fra gambling e tossicodipendenza. Giunto alla sesta edizione, l’evento, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e sostenuto da Generali, Poste Italiane, Mapei e Lamborghini Trattori, vedrà oltre ai momenti di confronto e di discussione dedicati al mondo del sociale e delle istituzioni, anche il coinvolgimento di oltre 2000 studenti. A loro si rivolge lo spettacolo teatrale “Ragazzi Permale”, format di prevenzione che alcuni ospiti della Comunità, al termine del loro percorso, porteranno in scena al mattino, raccontando la loro esperienza di tossicodipendenza e il difficile cammino di risalita. Sempre agli studenti sono dedicati i “Forumio”, momenti in cui confrontarsi con alcuni personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo, e i workshop curati da numerose associazioni internazionali che operano nel capo del disagio e dell’emarginazione giovanile, come i ragazzi africani del Breakdance Project Uganda e i colombiani di Sociedad Real. “Grandi atleti, grandi allenatori” e “Il diritto di crescere” sono invece i titoli dei due “Forumio” di domani, a cui parteciperanno il capitano dell’Inter Javier Zanetti, i campioni olimpici di scherma, judo, salto in lungo e nuoto Andrea Cassarà, Rosalba Forciniti, Fiona May e Fabio Scozzoli, l’allenatore di maratoneti di fama internazionale Gabriele Rosa e il portavoce dell’Unicef in Italia Andrea Iacomini. Tante attività e tanti partecipanti che si riuniranno nel momento simbolo di questa edizione dei Wefree Days, quando alle 12,30 di domani centinaia di palloncini arancioni, con su frasi di prevenzione scritte dai ragazzi di San Patrignano, saranno liberati in cielo per portare un messaggio di libertà contro ogni tipo di dipendenza  
   
   
LUCCA (REAL COLLEGIO): IL SENTIMENT DELLA RETE SULLA VIA FRANCIGENA - PERCORSI DI FEDE E DI BELLEZZA - COSE NE DICONO I PELLEGRINI CONTEMPORANEI UTENTI DELLA RETE - DAL 17 AL 19 OTTOBRE 2013  
 
Che cosa pensano i moderni “pellegrini” della via Francigena? Come vivono oggi le persone questo percorso, la “peregrinatio major”, che nel medioevo rappresentava l’esperienza centrale, metafora della vita? A Lubec, il 17 ottobre uno workshop gratuito sulla via Francigena. Si parlerà del sentiment dei pellegrini contemporanei, ma anche di quale sia lo stato dell’arte e delle opportunità di sviluppo per questi percorsi che attraggono un numero sempre più grande di persone, attirate da attività che abbiano un senso, uno scopo e obiettivi da raggiungere. Alberto D’alessandro, responsabile per i Cammini del Consiglio D’europa, ci racconterà del: “bellissimo programma che si chiama “Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, dove promuoviamo percorsi transnazionali legati ad un tema specifico. I più famosi sono Santiago di Compostela e la via Francigena, percorsi legati all’architettura e al patrimonio”. Cristina Scaletti, Assessore alla cultura e al Turismo della Regione Toscana apre l’incontro raccontando l’impegno della Regione che ha stanziato un grande investimento, di ben 16 milioni di Euro, mentre Giovanni D’agliano, che per la Regione Toscana si occupa dei progetti speciali di sviluppo turistico, ci illustrerà questo grande progetto di ristrutturazione di antichi edifici che stanno diventando altrettanti Hospitali per i pellegrini. Ad oggi già 11 su 16 sono stati ristrutturati. E ancora altri temi legati al percorso, la Francigena in bicicletta, le offerte dei vari Comuni che si trovano sul percorso, e il sentiment, raccolto in rete, dei pellegrini di oggi, alla ricerca di senso, di qualità e di approfondimenti. Mossi anche dal desiderio di gustare, insieme al percorso, le bellezze e le peculiarità di un territorio ricco di storia, di arte e di eccellenze. A Lucca, in un progetto finanziato da Cassa di Risparmio di Lucca, la casa del Boia (che fortunatamente non è mai servita a quello scopo e nessuna esecuzione ha avuto luogo lì) e l’ex canile, splendidamente ristrutturati, dovrebbero diventare in futuro il museo della Francigena e un Ostello per i pellegrini. La via Francigena. Fu Sigerico Arcivescovo di Canterbury, a indicare nel suo diario nel 994 le tappe della via Francigena, dichiarata dal Consiglio d’Europa “Itinerario Culturale Europeo”, affermando così l’identità culturale europea nelle sue diversità e nella sua unitarietà, in particolare attraverso la valorizzazione del suo patrimonio monumentale ed artistico. La via Francigena rappresentò infatti già oltre mille anni fa, l’unione e la comunicazione tra le varie culture e le idee dei diversi paesi d’Europa  
   
   
TORNEI GINNASTICA A PESCARA NELL´AMBITO DI MOVIWEEK AL PALA PAPA GIOVANNI PAOLO II ESIBIZIONE DEI KATAKLO´  
 
Pescara - "Le ginnastiche in festa" è l´iniziativa che sabato e domenica vedrà Pescara protagonista del torneo delle Regioni in quattro discipline della lega ginnastica per la pratica sportiva, e di una rassegna coreografica che selezionerà i partecipanti alla Fiera del Sole di Riccione. "Le ginnastiche in festa", che si svolgerà a partire dalle ore 18.00 di sabato, al palazzetto Papa Giovanni Paolo Ii, con ingresso gratuito, si svolge nella cornice della settimana europea Moveweek per promuovere la pratica sportiva come benessere, qualità della vita, inclusione sociale. La manifestazione è stata presentata questa mattina a Pescara, alla presenza dell´assessore allo Sport, Carlo Masci, e dell´atleta, Fabrizia D´ottavio, dalla responsabile regionale Uisp di ginnastica ritmica, Ivana Coccia. "Lo sport - ha detto Masci - fa bene alla salute e promuovere la sua pratica a livello generalizzato consentirebbe di ridurre i costi sanitari per le patologie legate alla sedentarietà". Pescara è tra le 60 città italiane che partecipano alla settimana del Moviweek, con oltre 115 eventi sportivi. Di "medicina migliore per la nostra società", ha parlato Fabrizia D´ottavio che, oggi fuori dall´agonismo sportivo, è impegnata a promuovere le attività sportive tra i giovani e a vivere l´esperienza che coniuga la ginnastica ritmica con la danza. "E´ un modo per creare una migliore sintonia tra una più ampia platea - ha spiegato - cosa più difficile da ottenere nel tempo di una gara". Al termine dei tornei, all´interno del Palazzetto, è previsto lo spettacolo dell´Accademia kataklò. Domenica, infine, ci sarà la gara di quattro discipline della lega ginnastica, con premiazione finale.  
   
   
ROMA: GRANFONDO - PARTECIPA ANCHE RICOLA - 10/13 OTTOBRE  
 
Da ieri, giovedì 10 ottobre, fino a domenica 13 Ricola è presente per la Granfondo Campagnolo, a Roma l’evento amatoriale che porta tutti gli appassionati di ciclismo tra le meraviglie della Capitale.la Granfondo Campagnolo, giunta alla sua seconda edizione, è considerata uno dei più importanti eventi sportivi amatoriali, non solo italiani. Sono già oltre 5.000 i granfondisti iscritti alla manifestazione con una crescita di amatori provenienti da molte parti del mondo ed una percentuale più che triplicata di stranieri che saranno sui pedali lungo le strade romane non solo alla scoperta della storia ma anche delle bellezze che il territorio romano sa offrire. Ricola sarà presente per tutti i giorni della manifestazione all’interno del villaggio, presso lo stand numero 3, per offrire a tutti gli sportivi le sue benefiche caramelle alle 13 erbe officinali aromatiche. Tutti i partecipanti potranno inoltre degustare le famose tisane dell’azienda e rigenerarsi dopo le fatiche in sella alla bicicletta. Ricola accoglierà i ciclisti al traguardo, un arco gonfiabile brandizzato, ed inviterà tutti gli sportivi a prendersi una pausa rilassante assaggiando i suoi prodotti balsamici. La conclusione ideale per una escursione tra le strade romane e scenari unici al mondo! Non perdete l’occasione di pedalare accanto a campioni come Alex Zanardi, Paolo Bettini, Gianni Bugno, Davide Cassani, Michele Bartoli, i piloti Giancarlo Fisichella e Gimmi Bruni e di attraversare la Capitale scegliendo tra i tre percorsi suggeriti per le vie della Roma Imperiale e dei Castelli Romani. Ricola e i suoi prodotti benefici delizieranno le giornate della manifestazione offrendo un caldo e gustoso ristoro a tutti i grandifondisti! www.Ricola.i t- www.granfondoroma.com  
   
   
EVENTI:FIERA MODELLISMO A CHIETI,SI PUO´ ANCHE VOLARE  
 
Pescara - Inizia sabato 12 ottobre, e terminerà domenica, la terza edizione della Fiera del Modellismo, con più di duecento espositori, al Foro Boario di Cheti Scalo. Tre i padiglioni allestiti, rispettivamente dedicati alle Forze armate e di polizia (I valori della Patria); al ferromodellismo (La grande storia della rotaia); e al modellismo statico e dinamico con esposizione di modelli in scala: camion, movimento terra, sportivo, automobilistico in genere, navale, carri armati e aeronautico). L´iniziativa, promossa dall´associazione Archimede Italia Asd, è stata presentata questa mattina dal presidente, Piero D´andrea, e da Luigi Ciccotosto, segretario, alla presenza dell´assessore allo Sport, Carlo Masci. "La Regione è vicina a tutte quelle organizzazioni che alimentano i sentimenti migliori del nostro Paese, fatalmente i più suggestivi per tutti", ha dichiarato Masci. Nella terza edizione sono previsti alcuni eventi come, per citarne alcuni, la presenza della Scuderia Ferrari Club di Atessa, autorizzata dalla casa madre, e di modelli veri e in scala direttamente made in Maranello. Saranno poi presenti il pluridecorato delle competizioni internazionali di modellismo acrobatico freestyle con elicotteri telecomandati, Matteo Corazzini, e l´atleta di volo Combat, Ettore Mancini. E´ prevista poi la partecipazione straordinaria dell´auto Kit, fedelmente riprodotta e funzionante, protagonista del film Supercar. All´interno del padiglione dedicato ai Valori della Patria, infine, la fanfara dei bersaglieri di Casoli si esibirà nel corso delle due giornate, quindi nello stand denominato "D´annunzio e il volo" si ricorderanno le gesta del Vate, nel suo volo da Vienna a Francavilla a 150anni dalla nascita. Un elicottero ultraleggero biposto permetterà di sorvolare la fiera anche per effettuare il battesimo del volo, mentre, per la prima volta in Abruzzo, l´Aeronautica militare fornirà il simulatore di volo militare delle Frecce tricolore, che tutti potranno provare.  
   
   
CAMPOGALLIANO: I PIATTI DELLA BILANCIA  
 
L´evento i Piatti della Bilancia organizzato dal Museo della Bilancia si terrà, anche quest´anno, secondo le modalità degli anni passati. Dodicesima edizione della rassegna culinaria a Campogalliano (Mo) Per il dodicesimo anno consecutivo a Campogalliano l´autunno offre una ghiotta occasione per conoscere il meglio della cucina modenese ed emiliana! I Piatti Della Bilancia sono menù di qualità accomunati da una cucina che predilige i prodotti del territorio, giocando su equilibri e contrasti di sapori... Proposte che valorizzano, giocando tra tradizione e creatività, eccellenze quali Parmigiano-reggiano, Pere Abate, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Lambrusco, Prosciutto di Modena e tanto altro. Prenotazione obbligatoria, costo (comprensivo di bevande e caffè) 28 Euro! Il circuito dei ristoranti che partecipano alla rassegna riunisce: Trattoria Barchetta (venerdì e sabato sera, 059 526218) La Ca´ di mat (venerdì sera, 059 527675) La Falda (venerdì sera, 059 528416 - 333 3042481) Ristorante Laghi (venerdì e domenica, 059 526988) Osteria Emilia presso Best Western Modena District (domenica, 059 851505 - 339 3065992) didattica@museodellabilancia.It    
   
   
MILANO, TEMPO LIBERO. DOMENICA QUATTRO ISOLE PEDONALI IN CITTÀ PER LA GIORNATA NAZIONALE DEL CAMMINARE DAL MATTINO STOP ALLE AUTO IN BUENOS AIRES, VIA GIAMBELLINO, VIALE CERTOSA, NEL POMERIGGIO CHIUSE AL TRAFFICO ALCUNE VIE DELLA ‘MILANO ROMANA’. IN CENTRO DALLE 10 ALLE 12 LIMITAZIONI PER LA DJ TEN  
 
Domenica 13 ottobre Milano aderisce alla Giornata nazionale del Camminare con la pedonalizzazione di quattro zone della città dove sono in programma eventi sportivi, culturali, feste di via. Stop alle auto e spazio alle bici e ai pedoni in queste aree: 1) Corso Buenos Aires sarà chiuso al traffico nel tratto tra piazza Argentina e piazza Oberdan dalle 8 alle 23 per la manifestazione ‘Un Miglio di Sport’. 2) Via Giambellino: in occasione della festa di via, le auto non potranno circolare dalle 7 alle 20 da piazza Napoli a via Bellini; su via Tolstoj da via Giambellino a via Savona e da via Giambellino a via Vespri Siciliani. 3) Viale Certosa: per la festa di via, chiusura dalle 7 alle 22 della sola carreggiata centrale nel tratto compreso tra piazzale Accursio e piazza Firenze. 4) Nella zona della ‘Milano romana’, dove sono in programma percorsi guidati, chiuderà al traffico dalle 14 alle 19 l’area compresa tra via Luini (tratto Ansperto e Magenta), via Ansperto, via Brisa (nel tratto da Ansperto a Vigna). Per ogni zona pedonale sono esclusi dal divieto di transito e, quindi, potranno circolare liberamente i residenti nelle vie interessate. Al mattino è prevista anche la Dj Ten, la corsa competitiva e non competitiva organizzata da Radio Deejay con partenza e arrivo nella zona del parco Sempione. Dalle 10 alle 12 (seguendo il passaggio dei partecipanti) verranno chiuse e successivamente riaperte: piazza Castello, via Minghetti, via Paleocapa, viale Alemagna, via Curie, via Xx settembre, piazza Conciliazione, via Toti, viale di Porta Vercellina, piazza Aquileia, viale Papiniano, via Dugnani, via Foppa, via California, via Vesuvio, via Sant’eusebio, piazza Po, via Elba, piazza Piemonte, via Buonarroti, via Monterosa, piazza Amendola, viale Ezio, piazza Giulio Cesare, via Belisario, via Berengario, viale Cassiodoro, piazza Vi febbraio, viale Boezio, largo Domodossola, via Giovanni da Procida, via Arona, corso Sempione, via Melzi d’Eril, viale Byron. Per quanto riguarda gli eventi, consultabili sul sito www.Comune.milano.it, ricordiamo che in corso Buenos Aires saranno allestiti 26 spazi aperti a tutti, dedicati a 32 attività motorie come calcetto, rugby, scherma, skate. Le feste in via Giambellino e viale Certosa prevedono musica e animazione per bambini, mentre nella ‘Milano romana’ ci saranno quattro percorsi guidati con partenza dal Museo Archeologico (corso Magenta 15) alle ore 10 e alle ore 14.30. Ingresso gratuito in tutti i musei civici, compresi il Museo Archeologico, il Museo del Novecento, il Museo del Risorgimento, il Museo di Storia Naturale, i Musei del Castello Sforzesco. Palazzo Marino apre al pubblico alle 10.30 per la rassegna di poesia “Area P” dedicata al cinema; apertura straordinaria anche del cortile del Palazzo dalle 10.30 alle 18.00 per i giochi dei bambini. Infine, aprono alla città anche i giardini di Villa Lonati, residenza settecentesca di via Zubiani 1, in zona Niguarda dove dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 16 è previsto un libero scambio di semi e piante.  
   
   
SPORT E DISABILITÀ, DA VENERDÌ 11 OTTOBRE UNA MOSTRA ALLA BORSA. PERCORSI PER NON VEDENTI E GIRO IN CAROZZINA DA BASKET DEL DON BOSCO PROMOSSA CON IL PANATHLON INTERNATIONAL CLUB GENOVA LEVANTE  
 
Genova. Si apre venerdì 11 ottobre 2013, alle 17, al Palazzo della Borsa in via Xx Settembre, a Genova, una mostra del Panathlon International Club Genova Levante e della Regione Liguria con tutti gli elaborati realizzati degli studenti genovesi per il concorso sulle diverse abilità, la carta dei diritti del ragazzo e altri aspetti dell´attività sportiva. Con i dirigenti del Panatholn sarà presente l´assessore allo Sport della Regione Liguria. In esposizione cartelloni, grafici, racconti, interviste, filmati, fotografie e le testimonianze di studenti e insegnanti sul progetto del Panathlon International "Un´ora per i disabili e di prevenzione contro gli incidenti del sabato sera". Nella sala delle Grida del Palazzo della Borsa sarà allestito un percorso dove i ragazzi e i visitatori con una mascherina sugli occhi e un bastone potranno affrontare il percorso dei non vedenti già realizzato nelle scuole. Sarà anche allestito un tracciato per il gioco del "thorball" praticato da non vedenti e sarà possibile provare le carrozzine per giocare a basket degli atleti disabili del Don Bosco di Genova. La mostra resterà aperta fino a domenica, ingresso libero.  
   
   
PUGLIA SOUNDS IN LONDON  
 
Per il secondo anno consecutivo la musica e il turismo pugliesi saranno protagonisti a Londra. Dal 10 al 13 ottobre 2013 è in programma la seconda edizione di Puglia Sounds in London, organizzata da Tij Events Ltd in collaborazione con Puglia Sounds e Pugliapromozione, che vedrà alternarsi sui palchi di quattro importanti club londinesi una vasta rappresentanza di artisti della nuova scena musicale pugliese: Erica Mou, Mama Marjas, Fabryka, Insintesi, Miss Mykela, Moustache Prawn, Girl With The Gun, Flowers Or Razorwire, A Copy For Collapse, Life & Limb aka Populous, Luminodisco, 2D Noize e Redrum Alone. Indie, elettronica, pop e reggae sono gli ingredienti della quattro giorni in programma a Londra: giovedì 10 ottobre presso il club Hoxton Square Bar & Kitchen, tra i più trendy di Londra, in scena il trio Moustache Prawn, i Girl With The Gun che presenteranno il nuovo cd in uscita a novembre, il duo Flowers or Razorwire e il duo di musica elettronica A Copy For Collapse. Venerdì 11 ottobre presso il club The Waiting Room in programma i concerti di Life & Limb aka Populous, progetto del dj/producer salentino Populous e del newyorkese Short Stories, Luminodisco progetto dance di Federico Costantini, 2D Noize duo pugliese prodotto dall’etichetta Main Course e il duo di musica elettronica Redrum Alone. Sabato 12 ottobre al Water Rats, storico club londinese che ha ospitato il primo live di Bob Dylan, sul palco Erica Mou, giovane e affermata cantautrice prodotta dalla Sugar e la formazione indie pop Fabryka che presenterà il nuovo cd Echo prodotto da Max Casacci e Tommaso Cerasuolo in uscita il 10 ottobre. Infine domenica 13 ottobre presso il club Hootananny Brixton, tempio londinese del reggae che lo scorso anno si è aggiudicato il premio come miglior club Uk, grande chiusura di Puglia Sounds in London con il duo salentino Insintesi che mescola sonorità urbane del dub con le melodie del reggae salentino e della musica etnica mediterranea, la cantante Miss Mykela e la regina del reggae italiano Mama Marjas. La prima edizione di Puglia Sounds in London, che si è svolta ad ottobre 2012, ha visto come ospiti dei prestigiosi Koko Club e Dingwalls alcuni dei più rappresentativi artisti pugliesi: Emma Marrone, Nicola Conte, Sud Sound System, Radiodervish, Erica Mou, Canzoniere Grecanico Salentino, Mama Marjas, Livio Minafra, Nidi d´Arac, La Fame di Camilla, Serpenti, Populous e Larssen. Puglia Sounds in London è organizzato da Tij Event Ltd in collaborazione con Puglia Sounds e Pugliapromozione che, come accaduto nei mesi passati a Parigi e Budapest, promuovono in maniera sinergica la Puglia come destinazione turistica attraverso il patrimonio musicale regionale, uno dei principali elementi di attrattività del territorio. Per informazioni info@tijevents.Com  www.Tijevents.com  www.Pugliasounds.it  www.Viaggiareinpuglia.it  Oltre a Puglia Sounds in London è fitto il programma di focus dedicati alla musica pugliese e tour all’estero che vedranno, nelle prossime settimane, la musica pugliese protagonista dagli Usa all’Australia. E’ in corso in questi giorni Hit Week, il più importante festival di musica italiana all’estero, che vede in scena a New York, Los Angeles e Miami i pugliesi Nicola Conte e Canzoniere Grecanico Salentino con Franco Battiato, Musica Nuda e Marco Mengoni. Anche quest’anno Puglia Sounds parteciperà al Womex, in programma dal 23 al 27 ottobre a Cardiff in Galles, con una nutrita delegazione di operatori musicali e artisti. Numerosi i tour all’estero sostenuti da Puglia Sounds Export - il bando di Puglia Sounds che favorisce e incentiva i concerti all’estero di artisti pugliesi che sinora ha sostenuto 282 concerti in 61 paesi - in programma ad ottobre: il gruppo Nuevo Tango Ensemble in Corea del Sud dal 4 al 6 ottobre; Kekko Fornarelli e Roberto Cherillo dal 27 settembre al 13 ottobre in tour in Russia, Ucraina, Germania, Belgio e Macao; la formazione Xanti Yaca dal 23 al 27 ottobre in Tunisia; L’ensemble del Sud dal 13 al 16 ottobre in Gran Bretagna e Ungheria; Nicola Conte Combo dal 18 al 31 ottobre in Bulgaria e Repubblica Ceca e il duo Gianluca Petrella - Giovanni Guidi dal 25 al 28 ottobre a Belgrado, Kragujevac e Parigi. A Novembre già in programma il tour della formazione salentina Kalascìma in Australia con uno showcase nel programma ufficiale Australasian World Music Expo. Puglia Sounds è il programma per il sostegno e lo sviluppo della produzione musicale che la Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo e Assessorato al Turismo nell’ambito del Programma Operativo Fesr (Fondo Europeo Sviluppo Regionale) Asse Iv Azione 4.3.2 ha affidato al Teatro Pubblico Pugliese  
   
   
VERDI200: DA OGGI DISPONIBILI UNA APP, UN GIOCO E UN VIDEO. IN DIRETTA LUISA MILLER IL 12 OTTOBRE  
 
Bologna- Una nuova App, un gioco , un video e un calendario di eventi on line dedicati a Giuseppe Verdi: da oggi è possibile scaricare l’App Verdi200, disponibile per tablet e smartphone, divertirsi con il gioco Playing Verdi Opera, integrato anche sulla App sul sito www.Giuseppeverdi.it . On line anche il video “Buon compleanno Maestro”. Sempre sul sito gli appassionati di lirica potranno seguire in diretta streaming l’opera Luisa Miller, che andrà in scena sabato 12 ottobre alle 20,30 dal teatro Municipale di Piacenza. Sono alcune delle iniziative realizzate dalla Regione Emilia-romagna per celebrare Giuseppe Verdi a duecento anni dalla sua nascita, avvenuta a Roncole di Busseto il 10 ottobre 1813. La App Verdi200 - Assistere alle dirette e differite degli spettacoli del Cartellone Verdi200 digitale; vedere le dimore dove Verdi visse e lavorò; scoprire qualche curiosità della sua biografia; consultare giorno per giorno il calendario dei numerosi eventi celebrativi che si svolgono in regione, in Italia e all’estero. E poi conoscere meglio le sue opere e ascoltarle in versione integrale, assieme agli oltre 450 brani contenuti nel portale musicale della Regione Magazzini Sonori; dare un’occhiata alle proposte turistiche realizzate sul territorio, per finire con un viaggio nel passato, nella sezione “Accadde oggi”, alla scoperta delle date più significative per il mondo della lirica e di Verdi. Sono le opportunità offerte al navigatore dalla App Verdi200, disponibile per tablet e smartphone. Il gioco Playing Verdi Opera ( http://www.Giuseppeverdi.it/page.asp?speciale=gioco ) Da oggi è possibile giocare mettendo alla prova le proprie conoscenze sulle opere di Giuseppe Verdi. Ideato dalla Fondazione Teatro Comunale di Modena e integrato sia sul sito sia sulla App, il gioco è in italiano e in inglese e prevede due sezioni: “Impara”, dove sono descritte le produzioni musicali più famose del grande compositore e “Gioca”, in cui si sperimenta il livello di apprendimento acquisito, con 150 domande a risposta multipla. Un quiz istruttivo e divertente, che al neofita offre un’occasione dinamica e interattiva per avvicinarsi all’opera verdiana e all’appassionato un modo insolito di approfondire la conoscenza del Maestro. La diretta streaming di Luisa Miller - Il 12 ottobre alle 20,30 gli appassionati di lirica potranno seguire in diretta streaming l’opera Luisa Miller: il melodramma in tre atti, musicato da Giuseppe Verdi su libretto di Salvatore Cammarano, che andrà in scena al teatro Municipale di Piacenza e sarà trasmesso on line sui siti www.Giuseppeverdi.it, http:/www.Cineca.it/, http://www.Magazzini-sonori.it/, http://www.Lepida.tv/, oltre che su Lepida Tv (canale digitale terrestre 118). L’opera (con messa in scena teatrale di Leo Nucci, orchestra giovanile Luigi Cherubini diretta da Donato Renzetti, coro del teatro Municipale di Piacenza, maestro del coro Corrado Casati) fa parte del Cartellone Verdi200 digitale, una serie di spettacoli in calendario nei teatri della regione appartenenti alla rete Teatronet trasmessi in diretta o in differita per dare la possibilità al pubblico di seguirli gratuitamente. È inoltre possibile vederli su maxi schermi dei teatri regionali cablati dalla rete Lepida e in alcune sedi delle Rappresentanze Diplomatiche e Culturali Italiane nel mondo. Il video “Buon compleanno Maestro” - Prima della diretta dell’opera Luisa Miller sarà trasmesso il video “Buon compleanno Maestro”, con le immagini più suggestive dei luoghi verdiani e le interviste a cantanti lirici, registi e direttori d’orchestra che in Emilia-romagna sono nati o lavorano e che qui raccontano il “loro” Verdi. Il video, realizzato dall’Agenzia Informazione e Comunicazione della Giunta e dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna, dura 16 minuti e raccoglie suggestive immagini della terra natale del Maestro, dalla casa di Roncole Verdi a Villa Sant’agata, dove visse e compose le opere più conosciute. Si puo’ vedere anche sul sito http://www.giuseppeverdi.it/   e su Youtube.  
   
   
REATECH, LOMBARDIA: IL TURISMO DEVE ESSERE PER TUTTI  
 
Milano - "Il turismo è ormai un bisogno sociale primario, per questo è indispensabile garantire la sua esperienza a tutti i cittadini, indipendentemente dalle condizioni personali, sociali, economiche e di qualsiasi altra natura che possano limitarne la sua fruizione". Lo ha detto l´assessore al Commercio, Turismo e Terziario della Regione Lombardia Alberto Cavalli, intervenendo il 10 ottobre al convegno ´Il turismo accessibile´, organizzato nell´ambito di Reatech, la rassegna internazionale sui temi della disabilità, accessibilità e inclusione, a Fiera Milano City. Regione E Turismo Accessibile - "Tra le tante sfide che il turismo italiano è chiamato ad affrontare - ha commentato l´assessore Cavalli - quella dell´accessibilità, cioè dell´assenza di barriere non solo architettoniche, ma anche culturali e sensoriali, va messa ai primissimi posti". "Regione Lombardia - ha sottolineato - è da sempre impegnata nelle politiche che la riguardano. Ne è dimostrazione la sua partecipazione, in qualità di capofila di una serie di soggetti, al bando europeo denominato ´Turismo per Tutti´, il cui obiettivo è favorire un turismo accessibile in particolare per persone con disabilità, ma anche anziani, bambini, e altre categorie che abbiano difficoltà di qualsiasi genere". ´Turismo Per Tutti´ - "Un´iniziativa - ha spiegato Cavalli - la cui novità sta nel voler mettere insieme soggetti che generalmente giocano partite diverse: le associazioni no profit, le imprese, le istituzioni e per la quale abbiamo già raccolto l´adesione di diversi e importanti tour operator e ottenuto il coinvolgimento di quattro Pmi". "I partner del progetto - ha illustrato l´assessore - saranno la Fiavet, (Federazione italiana associazioni imprese viaggi e turismo), i tour operator e l´Aias (Associazione italiana assistenza spastici) di Milano, che porterà la propria esperienza di itinerari turistici ´accessibili´, sviluppata sul territorio lombardo". Accessibilità In Vista Di Expo - "E´ inoltre allo studio un progetto - ha concluso l´assessore al Turismo - da sottoporre al Ministero per lo Sviluppo economico, all´interno della macro area d´intervento ´accessibilità e informazione in vista di Expo 2015´, per fare in modo che tutti gli operatori del trasporto siano coordinati, per favorire una migliore accoglienza dei visitatori con disabilità".  
   
   
DOPO NEW YORK, IL RECORD DEI MEZZI PUBBLICI SBARCA A MILANO DA SABATO 12 A DOMENICA 13 OTTOBRE SI TERRÀ “ATTACCÀTI AL TRAM”: TRE RAGAZZI TENTERANNO DI AGGIUDICARSI UN NUOVO GUINNESS WORLD RECORD  
 
Si svolgerà dalle ore 4.40 di sabato 12 ottobre all’1 di notte di domenica 13 l’impresa di tre ragazzi, Claudio Nelli, Christian Busato e Federico Beltrami, per aggiudicarsi un nuovo Guinness World Record: in un’intera giornata, dall’inizio al termine del servizio, percorreranno da capolinea a capolinea tutte le 17 linee tranviarie urbane di Atm, per un totale di 150,2 chilometri. Nome scelto per l’iniziativa, in collaborazione con Urbanfile.org, è “Attaccàti al Tram”. L’idea è nata da imprese simili compiute in altre città del mondo (come New York, Parigi, Mosca, Madrid, Città del Messico) ma sulle reti delle metropolitane: ad oggi il record lo detiene Kevin Foster, per aver percorso l’intera metropolitana di New York in 26 ore, 21 minuti e 8 secondi. Per la prima volta sarà dunque il tram, uno dei simboli storici di Milano, il protagonista dell’impresa. Poche ma precise regole quelle dettate da The Guinness World Record: i concorrenti si impegnano a percorrere tutte le linee urbane interamente, da capolinea a capolinea, anche dividendole in 2 tratti, per ridurre il tempo di viaggio. I concorrenti non hanno l’obbligo di scendere ad alcuna fermata, ma ne hanno facoltà se è funzionale al percorso (in questo caso la linea deve essere poi ripresa dalla fermata alla quale sono scesi). I trasferimenti tra le diverse linee devono essere effettuati solamente a piedi o attraverso altri mezzi pubblici, come autobus, metropolitane, Bikemi. Non sono, invece, permessi moto, auto private, taxi, bici private, skateboard e pattini. “‘Attaccàti al tram’ ci ha trovato subito entusiasti, perché contribuisce a mettere sempre più in luce, in un modo nuovo e originale, un tema davvero importante per Milano: la mobilità sostenibile. È per questo che abbiamo voluto supportare questa impresa e che chiediamo anche ai milanesi di dare una mano a questi tre ragazzi, magari passando a portar loro una bottiglietta d’acqua o anche solo un saluto su uno dei tram che percorreranno”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, che domani parteciperà a una delle tappe in programma. Anche il presidente di Atm, Bruno Rota, ha voluto fare gli auguri ai ragazzi: “Abbiamo aderito con piacere alla richiesta di aiutare questi ragazzi nel definire il percorso per questo curioso record, che ha il merito di dare importanza al mezzo pubblico più antico di Milano, il tram, e che mostrerà a tutto il mondo quanto Atm è importante per la propria città. Voglio mandare a Christian e ai suoi compagni di viaggio un grande in bocca al lupo per questa impresa eccezionale”.