Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Ottobre 2013
MILANO: PINTOWER – LA CITTÀ CHE SALE - AL VIA UN CONTEST FOTOGRAFICO SUL NUOVO QUARTIERE DI PORTA NUOVA GARIBALDI PROMOSSO DA UNICREDIT E VIVIMILANO  
 
Il volto di Milano sta cambiando grazie al nuovo quartiere di Porta Nuova Garibaldi, la più grande riqualificazione urbana mai realizzata nel centro della città e tra le maggiori in Europa. Grattacieli, torri e piazze, specchi, vetri e giardini stanno rimodellando lo skyline della Città e sono già diventati simbolo di innovazione e dinamicità. Chiunque sia passato ultimamente da Milano non ha sicuramente resistito ad immortalare, anche solo con uno smartphone, la Unicredit Tower, che, visibile da ogni angolo della città, ne ha dato una nuova geometria e gli altri magici palazzi. Unicredit e Vivimilano lanciano a tutti gli appassionati una sfida: raccontare con immagini il cambiamento degli storici quartieri di P.ta Garibaldi, Isola e Varesine: dal 9 ottobre al via Pintower, concorso fotografico aperto a tutti i maggiorenni. Partecipare è semplicissimo: c’è tempo fino al 6 dicembre per caricare la propria fotografia delle Torri Unicredit o del nuovo contesto architettonico di Porta Nuova Garibaldi sul sito www.Unicredit-tower.it , accessibile anche da www.Vivimilano.it , da www.Unicreditgroup.eu  e dalla pagina Facebook Unicredit Italia. Le immagini più belle saranno pubblicate sul sito di Vivimilano, Media Partner del contest, e sul profilo ufficiale Pinterest Unicredit. Una giuria di esperti di fotografia e di comunicazione premierà le 24 immagini che meglio rappresentano il concetto di innovazione. Per gli autori delle 24 immagini finaliste sarà organizzata una visita esclusiva al 25° piano di Unicredit Tower, il palazzo più alto d’Italia da poco incluso tra i dieci grattacieli più belli del mondo, da cui potranno godere di una vista unica della Città. I finalisti vedranno anche le loro opere esposte in piazza Gae Aulenti da gennaio 2014, per tre settimane e pubblicate su Vivimilano del 18 dicembre. La giuria inoltre selezionerà, tra i 24 finalisti, tre immagini che saranno premiate anche con la collana completa “La Fotografia”, che ripercorre la storia di questo innovativo mezzo dalla sua invenzione ai giorni nostri in 4 emozionanti volumi editi da Skira con il sostegno di Unicredit. Il regolamento integrabile è consultabile online sul sito www.Unicredit-tower.it  
   
   
THE SPACE CINEMA LANCIA THE SPACE PASS: LA PRIMA CARD PER ACCESSI ILLIMITATI AL CINEMA - LO STRUMENTO OFFRE I MIGLIORI FILM AD UN PREZZO IMBATTIBILE  
 

 

 

The Space Cinema lancia The Space Pass: un’assoluta novità per il mercato italiano, uno strumento che certamente entusiasmerà i grandi appassionati di cinema ma anche tutti coloro che vogliono garantirsi la visione dei migliori film ad un costo imbattibile.

 

The Space Pass è la prima carta illimitata che, sottoscritta annualmente, garantirà l’accesso a qualsiasi spettacolo in 2D e 3D, per qualunque giorno e orario. The Space Pass è utilizzabile anche per tutti i contenuti The Space Extra e può essere rinnovata alla scadenza. Valida in tutte le 36 sale The Space, la tessera è nominativa e potrà essere acquistata esclusivamente online al sito www.thespacecinema.it al costo di € 21 al mese o in un’unica soluzione a € 231, tramite carta di credito o bonifico bancario.

 

“Siamo certi che questa nuova iniziativa, che introduciamo per primi sul mercato italiano, verrà sicuramente apprezzata dai cinefili ma anche da tutti coloro che, frequentando il cinema anche solo poche volte al mese, vogliono garantirsi un risparmio certo - dichiara Francesco Di Cola, Direttore Marketing The Space Cinema -. The Space Pass nasce dopo un attento studio delle best practice di altri Paesi europei, come Francia e Gran Bretagna, dove questi “abbonamenti” al cinema sono uno strumento largamente diffuso: la possibilità di godersi tutti i migliori film in qualsiasi momento ad un prezzo mensile stabilito, rappresenterà anche per gli spettatori italiani un nuovo modo di fruire il cinema.”

 

    

 

--- The Space Cinema, nata dalla fusione di Warner Village Cinema e Medusa Multicinema e di proprietà per il 51% di 21 Investimenti - società di private equity guidata da Alessandro Benetton - e per il restante 49% da Mediaset RTI, è il leader del mercato italiano dell’esercizio cinematografico. La sua market share è vicina al 21%, e sale ad oltre il 40% considerando solo i multisala. La missione di The Space è quella di far crescere il mercato generando nuovo valore nell’offerta per gli spettatori che - a sostegno di pellicole di qualità - troveranno un’ampia e variegata offerta di esperienze di intrattenimento e svago che comprendono musica, teatro ed eventi sportivi. The Space Cinema ha ricevuto un riconoscimento speciale agli Hot Bird TV Awards 2010, "per aver proposto degli eccezionali contenuti in 3D, compresi i mondiali di calcio del 2010".  Delle 36 strutture che oggi fanno parte del circuito The Space Cinema, 6 sono state rilevate a fine dicembre 2010 dal gruppo Cinecity

 
   
   
GRUMELLO DEL MONTE: LA LOMBARDIA HA “SAPOR DI VINO” - ONAV LOMBARDIA GUIDERÀ ALLA SCOPERTA DEL MEGLIO DELL’ENOLOGIA DELLA REGIONE – 13 OTTOBRE  
 
Appuntamento immancabile per gli appassionati di vino: sabato 12 e domenica 13 ottobre al Palafeste di Grumello del Monte (Bg), in via Kennedy va in scena “Sapor di vino di Lombardia”. Grazie a questo evento Onav Lombardia darà spazio anche a una tavola rotonda sull’ “Evoluzione della viticoltura e conseguenze sulle scelte varietali”, in programma domenica, alle ore 15. Per tutti coloro che vorranno lasciarsi stupire dalle eccellenze della Lombardia, a partire dalle ore 17 del sabato, grazie a un grande banco d’assaggio, sarà possibile scoprire il meglio dell’enologia della regione degustando il frutto del lavoro dei produttori e di una ricerca della qualità che dal vigneto arriva nel calice. A mettere in luce le sfumature e le peculiarità di ciascun vino ci penserà Onav Lombardia, che farà conoscere agli ospiti della manifestazione tutti i segreti dei vini e le diverse qualità. Ad accompagnare il nettare di Bacco ci saranno altre chicche regionali, grazie alla partecipazione degli Assaggiatori Onaf. I formaggi accompagneranno le tre degustazioni principali: quella del Valcalepio Doc in programma sabato alle 20.30, quella del Franciacorta Docg di domenica alle 11.30 e quella dal titolo “I vini gioielli della Lombardia” che si terrà alle 18.30 di domenica. Oltre all´Onaf anche all´Anag sarà protagonista, guidando alla scoperta delle grappe (degustazione guidata da un docente Anag domenica alle 16.30). Con “Sapor di vino di Lombardia” i prodotti tipici della Lombardia non avranno più segreti. All’appuntamento potranno partecipare tutti acquistando all’ingresso il calice con tasca portabicchiere con un costo di 15 euro. --- Programma Sabato 12 Ottobre 2013 Ore 17.00 Inaugurazione - Apertura banchi d’assaggio delle eccellenze lombarde Ore 20.30 Valcalepio D.o.c. Degustazione guidata con abbinamenti di formaggi. Relatore: Vito Intini - Pro Presidente Onav coadiuvato da un Maestro Assaggiatore Onaf. Ore 22.00 Chiusura banchi d´assaggio. Domenica 13 Ottobre 2013 Ore 11.00 Apertura banchi d´assaggio. Ore 11.30 Franciacorta D.o.c.g. - “Un metodo, un vino”. Degustazione guidata con abbinamento di formaggi. Relatore: Vito Intini - Pro Presidente Onav coadiuvato da un Maestro Assaggiatore Onaf . Ore 15.00 “Evoluzione della viticoltura e conseguenze sulle scelte varietali” Relatore: Prof. Mario Fregoni - Presidente degli Ambasciatori Associazione Nazionale Città Del Vino, già direttore dell’Istituto di Frutti - Viticoltura dell’Università Cattolica di Milano Facoltà di Agraria - sede di Piacenza. “Prime esperienze di coltivazione e di vinificazione in Lombardia del vitigno Ervi (Barbera per Croatina, incrocio Fregoni 108). Relatore: Prof. Alberto Vercesi - coordinatore Città del Vino di Lombardia ricercatore e docente dell’Istituto di Frutti - Viticoltura dell’Università di Cattolica Milano Facoltà di Agraria - sede di Piacenza. Seguirà una degustazione guidata di vini prestigiosi lombardi. Ore 16.30 Introduzione alla degustazione di grappe. Guidata da un docente Anag. Ore 18.30 “I vini gioielli della Lombardia”. Degustazione guidata di vini e formaggi in abbinamento. Relatore: Vito Intini - Pro Presidente Onav coadiuvato da un Maestro Assaggiatore Onaf. Ore 22.00 Chiusura banchi d´assaggio  
   
   
MANTOVA: SEGNI D’INFANZIA  
 
Dal 30 ottobre al 3 novembre 2013 a Mantova, si svolge l’ottava edizione di Segni d’Infanzia, festival internazionale d´arte e teatro per bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni, con compagnie italiane e straniere tra le più innovative, tempo dedicato alla cultura da vivere in famiglia, artisti riconosciuti che si confrontano con i bambini e un percorso dedicato alla pittura di Edvard Munch, nella cornice di una delle città gioiello d’Italia. Questi gli elementi essenziali che caratterizzano l´ottava edizione del festival Segni d´infanzia, in coincidenza con un lungo week-end festivo che consentirà alle famiglie di godersi gli eventi senza la preoccupazione di saltare il lavoro o la scuola. La città dei Gonzaga, percorsa per cinque giorni dai fili invisibili della tela del ragno, che quest’anno - nell’interpretazione grafica di Alessandro Bergonzoni - è l’animale simbolo del Festival internazionale d´arte e teatro per bambini e ragazzi dai 18 mesi ai 18 anni, si trasforma in una città a misura dei più piccoli, teatro inusuale ed allargato per spettacoli, laboratori, percorsi d´arte, appuntamenti gratuiti e fuoriprogramma che trovano cornice privilegiata nei luoghi storici del centro cittadino. Il settecentesco Teatro Bibiena, Palazzo Ducale, la Loggia del Grano, le scenografiche piazze della città e naturalmente il Palazzo dei Bambini, nell´ex-convento benedettino della Basilica di Sant´andrea, sono solo alcuni degli spazi che si popolano degli eventi e spettacoli, con attività continuate dalle 8.30 alle 22.30. Tra le compagnie ospiti di quest’anno, la Compagnia Rodisio - con un’intensa Ode alla vita in collaborazione con Unicorn Theatre (London, Uk) e Espace600 (Grenoble, Fr) - Factory Compagnia Transadriatrica e Compagnia Elektra - con una rilettura attraverso la danza delle fiabe tradizionali volta ad identificare e combattere comportamenti di bullismo - e la Compagnia francese Sémaphore, con uno spettacolo ideato per i piccolissimi, a partire dai 18 mesi d’età. In programma, anche un percorso dedicato alla pittura di Munch - in concomitanza con il centocinquantenario della nascita dell´artista, realizzato in collaborazione con l’Ambasciata di Norvegia e i servizi educativi del Museo di Palazzo Ducale – e spettacoli per ragazzi, coinvolti in un dialogo attivo sull’arte, grazie al progetto pilota “Calabrone critico” sostenuto dalla Fondazione Cariplo. Gli eventi in programma si possono prenotare a partire da un mese prima dell´inizio del festival. Sconti previsti per le famiglie che acquistano il pacchetto con un minimo di 4 eventi. Le proposte artistiche sono differenziate per fasce d´età (dai 18 mesi ai 18 anni) e si prestano ad un variegato intreccio di teatro, danza, musica e installazioni. Info: Segni D´infanzia - Associazione Artistica e Culturale - Via L.c.volta 9/11, 46100 Mantova - Tel. +39.0376.1511955 - segreteria@segnidinfanzia.Org  - www.Segnidinfanzia.org  
   
   
ROCCA DI ANGERA: NUOVA “DOMENICA IN COSTUME” - UNA GIORNATA INDIMENTICABILE CON I PIRATI - 13 OTTOBRE  
 
Siete pronti a vivere un’avventura fra i pirati più pericolosi di tutti i sette mari? Fra prove di abilità e scontri all’ultimo respiro, solo l’equipaggio più coraggioso potrà scovare il leggendario tesoro del Capitano Gold Roger. Dovete sapere che egli fu il più temibile tra tutti i bucanieri: visse una lunga vita tra i lussi dei bottini rubati e le locande più losche delle isole del Pacifico. Ma poi venne il giorno che un suo terribile avversario in saccheggi e razzie, Capitan Maremoto, gli tese una losca imboscata, inviando l’esercito inglese di Re Uberto I, al suo galeone. Prima di essere catturato e condannato dagli inglesi, affidò il compito a Jack Manomonca, il mozzo più scaltro e astuto della nave, di nascondere i suoi ricchi bottini in un luogo misterioso e segreto. Il compito della nuova ciurma sarà quello di seguire la pista che porterà all’antico tesoro ormai sepolto e come fare? Semplice bisognerà costruire dei forti e robusti galeoni che ci condurranno tra gole insidiose e golfi nascosti. Ma state attenti a non abbassare la guardia: un più terribile bucaniere minaccia di porre freno alle vostre conquiste. Capitan Octopus, nipote di Capitan Maremoto, e la sua ciurma di vili corsari sono sulle tracce dello stesso tesoro... Chi avrà la meglio? Pirati all’arrembaggio! Buona ricerca a tutti. --- Ecco tutti i dettagli sulle domeniche in costume: - Ore 9.00: dopo la grande adunata, i bambini e i ragazzi vestiranno i panni dei loro eroi. - Ore 10.00: inizio della grande avventura in costume. - Ore 12.30: breve pausa per il pranzo. All’interno del castello è disponibile la Caffetteria della Rocca aperta durante tutto il corso della giornata - Ore 14.00: secondo raduno e “investitura” de i nuovi arrivati. - Ore 14.30: ripresa dell’avventura. I bambini e i ragazzi verranno comunque coinvolti durante tutto il corso della giornata. La manifestazione verrà realizzata anche in caso di brutto tempo negli spazi interni alla Rocca di Angera. Info: Rocca di Angera - Via Rocca Castello 2, 21021, Angera - Tel. 0331 931300 - roccaborromeo@isoleborromee.It  – www.Borromeoturismo.it  - facebook.Com/isole Borromee  
   
   
LINEA FERROVIARIA PORRETTANA: IL ´TRENO SLOW´ CHE PROMUOVE I SAPORI DELLA MONTAGNA - SABATO 12  
 
In viaggio sulla storica linea ferroviaria Porrettana, tra degustazioni e iniziative culturali pensate per valorizzare e promuovere i sapori della montagna pistoiese. Sabato 12 ottobre dalla stazione di Pistoia partirà il ´Treno Slow´, organizzato da Regione Toscana, Provincia di Pistoia e Condotta Slow Food Alto Reno e Montagna Pistoiese. L´iniziativa si terrà in occasione di ´Porrettana Slow´, manifestazione che ha l´obiettivo di valorizzare le tradizioni enogastronomiche dell´Appennino. "Il Treno Slow - spiega l´assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli - nasce dalla volontà di promuovere e valorizzare le specificità della montagna pistoiese, utilizzando il tremo come strumento privilegiato per conoscere il territorio, le sue tradizioni ed i suoi sapori in maniera più vera e genuina. Questa iniziativa segue manifestazioni analoghe organizzate nei mesi scorsi e conferma sia la volontà della Regione di sostenere la valorizzazione della montagna pistoiese, sia l´impegno a mantenere attivo il servizio lungo la linea Porrettan, come ribadito anche in recenti incontri con rappresentanti del territorio e dei pendolari". Il Treno Slow partirà alle ore 10,30 e sarà diretto a Porretta, dove oltre a stand gastronomici e presidi Slow Food ci saranno incontri, laboratori e dibattiti sulla cultura del buon cibo e il rispetto del territorio. Ospiti d´onore della manifestazione saranno Carlin Petrini e Francesco Guccini. Il programma dell´iniziativa prosegue, nel pomeriggio, con il trasferimento a Pracchia e degustazioni di prodotti tipici come necci e frittelline di farina dolce, realizzati con la farina di castagne. L´ultima tappa del viaggio srà a Castagno, dove si potranno visitarele opere d´arte situate nel paese e si potrà assistere alle dimostrazioni di preparazione artigianale dei ravioli di ricotta, per finire con la degustazione serale di prodotti tipici come cannoli di ricotta al forno, farro in brodo, ribollita, castagnaccio. Il ritorno a Pistoia è previsto per le 22.20. Info e prenotazioni: Slow Food - porrettaslow@gmail.Com  - tel 366-6345135  
   
   
MERANO E I SUOI DINTORNI FESTEGGIANO L’AVVENTO CON UNA RICETTA NATALIZIA  
 
Un pizzico di Polvere di stelle, un tocco di magia nei Castelli, una manciata di natura estrema al Salewa Base Camp Merano e tanti altri eventi e curiosità per l’Avvento meranese. Visitare Merano e i suoi dintorni nel periodo dell’Avvento significa tornare un po’ bambini e rivivere ciò che per ognuno di noi ha, da sempre, rappresentato il prototipo della fiaba natalizia. Le magiche atmosfere delle luci colorate e dei suoni incantati, le casette di legno decorate che offrono il pane speziato e il vin brulè, il tutto, se il tempo lo concede, immerso nella candida morbidezza della neve… Questo è ciò che regala l’Avvento nel meranese con i suoi mercatini. In paesini diversi e tutti incantevoli, gli artigiani altoatesini espongono i loro manufatti, portando avanti una tradizione che rappresenta la vita di montagna, in cui, per far fronte ai rigidi inverni, bisognava essere in grado di sfruttare e lavorare tutto ciò che la natura mette a disposizione. Mercatini di Natale a Merano: 29/11/’13 – 6/01/’14 La Passeggiata lungo il Passirio e il centro di Merano si riempiranno di stand in legno dal design innovativo, che daranno la giusta atmosfera per la festa più bella dell’anno. Ognuno di essi avrà all’interno prodotti della gastronomia locale o manufatti tipici dell’Alto Adige, come quelli realizzati con il legno o con la lana di pecora. Molto esclusive le creazioni in feltro della meranese Edith Hofer, che spaziano dall’abbigliamento agli accessori, creando pezzi unici. I bambini poi potranno divertirsi insieme nella preparazione dei biscotti di Natale. Considerato il grande successo ottenuto negli anni precedenti, anche per il prossimo Avvento saranno presenti in Piazza Terme le “Kugln Terme”, le sfere natalizie dove poter gustare le specialità locali. Quest’originale ristorante, tipicamente ed esclusivamente natalizio, sarà aperto dalle 10.00 alle 22.00 e prenotabile al numero +39 366 4102051. Nel comprensorio di Merano 2000, inoltre, sarà proposta la seconda edizione del Salewa Base Camp Merano. Tra il 27 dicembre e il 9 gennaio sarà possibile vivere un’esperienza estrema, trascorrendo una notte in una delle 14 tende da spedizione Salewa, sul Piccolo Monte Catino, a 2300 metri di quota. Una notte straordinaria, in cui il contatto tra uomo e natura non avrà mediazioni e sarà possibile ascoltare il rumore assordante del silenzio. Nel pernottamento è compresa la cena a base di prodotti e ricette tipiche della gastronomia altoatesina e una ricca colazione presso il Rifugio Mittager, nelle vicinanze delle tende. Per prenotazioni telefonare al numero 0473 272000. Http://mercatini.merano.eu  Avvento a Castel Schenna: 12/15 dicembre 2013 Il Magico e atteso Avvento a Castel Schenna quest’anno si terrà dal 12 al 15 dicembre. Gli artigiani e gli artisti esporranno i loro prodotti e manufatti, proponendoli in vendita. Il Magico Avvento al Castello sarà aperto tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 21 e la domenica dalle ore 11 alle ore 21. Www.schloss-schenna.com  --- Avvento a Castel Tirolo: 06/08 dicembre 2013 L’avvento a Castel Tirolo, giunto alla sua quinta edizione, sarà particolarmente suggestivo. La Cappella del Castello sarà la cornice di diversi concerti natalizi, mentre la Sala dei Cavalieri e il cortile interno ospiteranno gli artigiani che mostreranno le tecniche di alcuni antichi mestieri come la lavorazione del feltro, l’intreccio dei cesti e la creazione di oggetti di ceramica della ceramista Julia Ellemunter, che, per l’occasione, ha realizzato diversi lavori, tra cui stoviglie medievali. All’interno del cortile sarà allestita anche una mostra di presepi. I bambini, inoltre, potranno divertirsi allo “zoo delle coccole” accarezzando pecore e asinelli o creare, insieme ad assistenti esperte, piccoli regali di Natale. Www.dorf-tirol.it/it/ato18-avvento-a-castel-tirolo --- Mercatino di Natale di Lana: 30/11/’13 – 24/12/’13 La fiaba natalizia della bambina generosa che, dopo aver regalato tutto ai poveri restando solo con una camicetta, è ricompensata attraverso tante stelle cadenti che si trasformano in monete d’oro, è presa come esempio per vivere il senso del Natale a Lana, dove saranno distribuite stelle di cioccolato e i bambini potranno confezionarne di vario tipo presso “Thalerhof”, la bottega delle scintille. Sarà inoltre possibile assaporare la bevanda “polvere di stelle”, assistere a rappresentazioni teatrali, pattinare sulla pista di ghiaccio e visitare il tradizionale Mercatino di Natale con prodotti di gastronomia e artigianato. Www.lana.info  --- Mercatino di Natale in Stalla, Lagundo: 7/8 e 14/15 dic. Anche quest‘inverno si svolgerà il tradizionale Mercatino di Natale in Stalla presso il maso Bachguterhof di Lagundo. In un’intima atmosfera si potrà acquistare nei fine settimana del 7 e 8 e del 14 e 15 dicembre, dalle 10 alle 19, i prodotti dell’artigianato artistico come articoli di bigiotteria, lavori in feltro, ceramiche, oggetti in vetro e tradizionali decorazioni e addobbi natalizi. Un programma scelto di musica e poesia garantirà un’accogliente atmosfera natalizia. Www.meranerland.com/it -eventi/highlights/natale-a-merano- 2013.Html  --- Infine, per chi non vuole rinunciare allo sci, è previsto un pacchetto “Sci sul ghiacciaio e giro al Mercatino di Natale”, valido dal 29/11/ al 22/12/2013, che comprende una giornata di sci in Val Senales e una giornata alle Terme e ai Mercatini di Merano. Due pernottamenti con prima colazione a partire da 114,50 euro. Info: www.Meranodintorni.com  
   
   
CRUSINALLO DI OMEGNA: MELE IN PIAZZA 2013 - 5° EDIZIONE - SABATO 12 E DOMENICA 13 OTTOBRE  
 
Le mele tornano ad essere le protagoniste a Crusinallo di Omegna nella festa in programma sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013. Il gustosissimo frutto d´autunno si è guadagnato un posto di tutto riguardo tra le sagre autunnali: provare per credere! Sabato 13 ottobre in Piazza Vittorio Veneto apertura della manifestazione alle ore 14.00, con degustazioni di prodotti a base di mele, come le gustose frittelle e il melbrulé. Alle 15.30 distribuzione di assaggi di focaccia alla mela. Chi fosse interessato potrà partecipare al grande concorso “La Torta di Mele 2013”, che premierà il dolce migliore selezionato da una giuria che valuterà gusto ed estetica. Le torte dovranno essere consegnate entro le ore 17.00 di sabato. La serata proseguirà con una cena tipica servita, a partire dalle 19.30, sotto il tendone riscaldato, con il seguente menù: risotto alle mele, polenta e merluzzo con mele, mezzo stinco di maiale con contorno, dolce di mele, vino, acqua e caffè al costo totale pari ad € 23,00. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 11 ottobre chiamando, dopo le ore 20.00, i seguenti numeri: Mauro 347 5371950, Gianfranca 0323 641110, Raimondo 0323 642589, Nives 0323 641910, oppure accedendo alla pagina Facebook di “Mele in Piazza”. Domenica mattina a partire dalle ore 10.00 ci saranno mele per tutti i gusti, con svariati prodotti a base di mele, dai muffins alle marmellate, dal succo allo strudel, con la tradizionale distribuzione di frittelle calde e melbrulé. Alle 10.30 Santa Messa presso la Chiesa di San Gaudenzio per proseguire, dalle 12.30 alle 14.30, con il pranzo servito in Piazza Vittorio Veneto a base di risotto alle mele, polenta e merluzzo con mele o mezzo stinco di maiale con contorno, dolce di mele ad € 15,00 bevande escluse. Alle ore 15.00 la banda musicale di Casale Corte Cerro delizierà i presenti con un grande concerto, che accompagnerà la giornata fino alla premiazione del concorso “La Torta di Mele 2013” e “Melaracconti?”, iniziativa riservata agli alunni degli Istituti Comprensivi di Omegna. Tutto il ricavato della manifestazione sarà devoluto alla Parrocchia di San Gaudenzio di Crusinallo. Info: Distretto Turistico dei Laghi – www.Distrettolaghi.it   – www.Lagomaggiore.it    - infoturismo@distrettolaghi.It  
   
   
MORIMONDO: SI CELEBRA IL MONDO CONTADINO - DOMENICA 13 OTTOBRE  
 
Il piccolo Comune sede dell’omonima Abbazia romanica, da un anno ufficialmente nel circuito dei borghi più belli d’Italia, festeggia domenica il mondo contadino. Una giornata di festa a stretto contatto con la natura. Ospiti della manifestazione le tipicità a filiera corta del Mercatino Enogastronomico della Certosa di Pavia Domenica 13 Ottobre a Morimondo si fa festa per celebrare la natura ed il mondo agricolo. Borgo a misura d’uomo, domenica si trasformerà in una sorta di museo contadino a cielo aperto: trattori d’epoca e macchine agricole, utensili della vita di tutti i giorni di chi ha fatto della terra e delle sue ricchezze la sua vita. Nel pomeriggio, a partire dalle 15:30, sarà possibile assistere alla trebbiatura così come veniva fatta ai vecchi tempi, per far conoscere a tutti, e soprattutto a chi vive lontano dalla campagna e dai suoi ritmi dettati dalla natura, come avviene uno dei eventi agricoli più antichi. Da mezzogiorno in poi in piazza Municipio polenta per tutti da abbinare a gorgonzola e a uno dei piatti tipici lombardi per eccellenza: la cassoeula. Piatti della tradizione ed altre bontà preparati dai volontari della locale Pro Loco. Tra gli ospiti, inoltre, non mancherà il mercatino hobbistico ed il Mercatino della Certosa di Pavia, vetrina delle eccellenze food&wine del triangolo d´oro del gusto rappresentato da Lomellina, Oltrepò e Pavese. Zona altamente vocata all´enogastronomia con i suoi vini Doc, i salumi e i formaggi. In degustazione salame d’oca, salame di Varzi e salame di struzzo. Saranno inoltre presenti i pluripremiati vini Doc dell’Oltrepò Pavese, riso biologico del Pavese, salse, marmellate, miele e dolci tipici quali le offelle di Parona. E, ovviamente, i formaggi, veri protagonisti di questa giornata. Dal produttore al consumatore per una realtà che si caratterizza per fiducia e famigliarità come il negozio sotto casa di una volta. Tra gli eventi in programma nel pomeriggio di domenica anche l’inaugurazione della nuova piazza denominata Corte dei Cistercensi. A seguire il Corpo Bandistico di Rosate diretto dal maestro Gianluigi Midali che eseguirà brani dedicati a Giuseppe Verdi per il bicentenario della sua nascita. Info: tel 347 7264448 - www.Agenziareclam.it  - www.Prolocomorimondo.eu  
   
   
VENETO: GIORNATA DELLE FATTORIE DIDATTICHE APERTE - DEDICATA AL 2013 ANNO EUROPEO CONTRO LO SPRECO - DOMENICA 13 OTTOBRE  
 
Si svolgerà domenica prossima, 13 ottobre, l’11ª edizione delle “Fattorie Didattiche Aperte”, il cui filo conduttore comune sarà il 2013 “Anno europeo contro lo spreco alimentare”. La tradizionale manifestazione promossa dalla Regione Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole e il Coordinamento Gal del Veneto, vedrà coinvolte 150 di queste “speciali” imprese rurali, iscritte nell’apposito Albo, attrezzate sia strutturalmente sia professionalmente per spiegare e insegnare, solitamente alle scolaresche ma non solo, come funziona un’azienda agricola, la storia e i contenuti della civiltà contadina, l’impegno per la qualità e la salvaguardia del territorio. “L’occasione delle Fattorie Didattiche Aperte rappresenta insomma una opportunità per avvicinare la città alla campagna – ha ricordato l’assessore al turismo del Veneto Marino Finozzi – e quanti ormai vivono in un contesto urbano “artificializzato” ai ritmi, ai tempi e agli ambienti della natura, con particolare attenzione all’uso consapevole e sostenibile di cibo, acqua ed energia, all’educazione alimentare e ambientale. Sarà anche un modo per rivisitare il territorio Veneto e alcuni suoi scorci che arricchiscono la nostra offerta di ospitalità”. Le visite didattiche di domenica sono gratuite, ma è obbligatoria la prenotazione presso la fattoria didattica prescelta. Per conoscere gli orari di apertura e per avere informazioni sui programmi delle singole Fattorie si può consultare la pagina web http://www.Regione.veneto.it/web/agricoltura -e-foreste/giornata-aperta-fattorie. Ulteriori informazioni saranno disponibili sulla pagina Facebook - Fattorie didattiche aperte. In caso di maltempo, l´iniziativa viene rinviata a domenica 20 ottobre  
   
   
CASTIONE DELLA PRESOLANA: IL NATALE HA FATTO 13  
 
L’imperdibile appuntamento di fine anno torna ai piedi delle Alpi Orobie con una tredicesima edizione carica di atmosfera. Accanto alle tradizionali casette in legno dove fare shopping di qualità, tante iniziative per grandi e piccini che seducono non solo l’occhio ma anche l’orecchio e la gola. In programma musica, intrattenimenti, giochi e degustazioni delle leccornie di stagione. Si comincia il 23 e 34 novembre e si replica il 30 novembre e l’1 dicembre e nel ponte dal 6 all’8 dicembre. Speciali pacchetti weekend negli hotel. Il tradizionale mercatino di Castione della Presolana (Bergamo) compie tredici anni e la sua è una storia all’insegna della fortuna. Applauditissimo fin dalla prima, timida edizione, nel tempo è cresciuto ben oltre le caratteristiche casette in legno degli albori e oggi è un appuntamento di quelli imperdibili con artigianato, atmosfere festose, sapori tipici, tradizioni, gioco e divertimento. Fin dalla nascita, “Il Natale è di Casa” ha saputo crearsi la propria nicchia nel sempre più vasto, inflazionato e omologato panorama dei mercatini dell’Avvento grazie a una scelta rigorosa di qualità. Contro la globalizzazione e l’appiattimento del mercato, a Castione è ancora possibile scovare idee regalo tipiche e uniche. Tra le bancarelle, per precisa scelta degli organizzatori, fin dalla prima edizione è possibile acquistare ma anche veder nascere dal vivo artigianato di pregio. Anche per questa edizione numero 13, “Il Natale è di Casa” non tradisce quella che è stata la sua fortuna e nei weekend del 23-24 novembre, 30 novembre-1 dicembre e 6-7-8 dicembre, in frazione Bratto, sul piazzale Donizetti, le casette in legno, decorate di frasche d’abete e sfavillanti di luci, tornano a essere vetrine-fucine di artigianato tipico e antidoto al dilagare dei grandi centri commerciali e degli acquisti online. Un’occasione unica, in tempi di crisi e di guerra allo spreco, per uno shopping di qualità, per una caccia a regali di gusto (in tutti i sensi!) da mettere sotto l’albero. Tutt’attorno, poi, una cornice eccezionale di atmosfere fiabesche, aromi inebrianti, giochi spassosi, tradizioni mai dimenticate, armonie di festa, calde luci… Il mercatino rispetta l’orario continuato 10-19,30 (il 6 Dicembre 14,30-19,30). L’evento è organizzato da Turismo Presolana in collaborazione con Comune di Castione della Presolana, Presolana Holidays e Promoserio. Per l’occasione, dal consorzio Presolana Holidays (www.Presolanaholidays.com ) speciali tariffe weekend per il soggiorno negli hotel a 3 stelle: 48 euro il giorno per la mezza pensione e 58 euro per la pensione completa. In formula b&b si spendono 60 euro il giorno, a camera doppia/matrimoniale. Info: Turismo Presolana - tel. 0346/60039 - fax 0346/62714 - www.Presolana.it  - info@presolana.It  
   
   
SABATO È LA "FESTA DELLE CITTÀ CIVILI DELL´EMILIA-ROMAGNA"  
 
C’è chi si prende cura della strada dove abita, chi ha a cuore il verde del parco accanto a casa. C’è chi si rimbocca le maniche per riqualificare il sottopassaggio dove passa il Pedibus del figlio e chi si spende per gestire il proprio orto in maniera collettiva. Le voci dei cittadini che si prendono cura della città e dei suoi luoghi e dei beni comuni, senza chiedere nulla in cambio, troveranno spazio nelle piazze dell’Emilia-romagna il prossimo 12 ottobre in occasione della la prima Festa delle Città Civili dell’Emilia-romagna. Diversi allestimenti appariranno nel cuore delle città capoluogo, contraddistinti dallo slogan “Prenditi cura della tua città. È un dono”, e saranno teatro del racconto delle numerosissime esperienze realizzate. E sarà proprio lì che i cittadini potranno depositare una cartolina su cui scriveranno quale impegno stanno portando avanti o quale intendono assumersi per la salvaguardia e cura dei beni comuni urbani. “In tempo di crisi è giusto operare per rafforzare le nostre comunità affinché nessuno resti solo. In questi anni la Regione ha lavorato per tenere unito il nostro tessuto sociale ed economico”, sottolinea Simonetta Saliera, vicepresidente della Regione Emilia-romagna. “Una comunità forte è il miglior antidoto alla disgregazione sociale e all’imbarbarimento dei rapporti umani”. Tante le iniziative organizzate in regione, a margine delle attività in piazza. Si va da Piacenza, dove saranno inaugurate alcune innovative aree di orti sociali, a Ravenna dove un gruppo di cittadini si è attivato per tutelare “La Torraccia”, un’antica torre di avvistamento del porto di Classe. E ancora a Modena e Reggio-emilia dove si racconteranno i tanti casi di cittadini che gratuitamente si dedicano alla manutenzione del verde e degli arredi dei parchi, fino ad arrivare a Cesena dove tra le altre cose si inaugurerà un sottopassaggio ciclopedonale che i genitori del Pedibus insieme con la scuola hanno riqualificato con imbiancatura e murales. A Forlì un convegno dedicato valorizzerà le tante esperienze locali, mentre a Bologna i protagonisti delle buone pratiche realizzate in città arriveranno in piazza per poi partire con una biciclettata che porterà al giardino di una scuola dell’infanzia gestito in maniera sperimentale tra pubblico e privato. A Ferrara, infine, si parlerà anche del bosco sociale che un gruppo di cittadini appartenenti a un Gas (Gruppo di acquisto solidale) realizzerà insieme all´amministrazione. La festa nasce dal progetto “Città Civili dell’Emilia-romagna” che ha coinvolto i Multicentri per l’educazione alla sostenibilità urbana dei principali comuni capoluogo, le strutture deputate al coinvolgimento di cittadini e scuole sui temi dello sviluppo sostenibile. La rete di questi centri ha realizzato un censimento delle buone pratiche di gestione partecipata dei beni comuni e ha sviluppato e accompagnato nuove esperienze nei vari territori. La festa sarà l’occasione per valorizzare anche le strutture e i progetti già presenti, per facilitare e coinvolgere i cittadini attivi e distribuire ai partecipanti la pubblicazione “Città Civili dell’Emilia-romagna” che offre un quadro aggiornato delle esperienze regionali insieme ad un approfondimento sui beni comuni. Per dare risalto all’importanza del “prendersi cura” della propria città attraverso alcune testimonianze sarà presentato un breve spot di 30 secondi realizzato da Koinè e Centro Antartide con la collaborazione dei Ceas. La Festa delle Città Civili è promossa dalla Regione Emilia-romagna, Servizio Comunicazione, trasparenza, educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione e dai Comuni capoluogo che hanno costituito i Multicentri per l´educazione alla sostenibilità urbana, con il coordinamento del Centro Antartide di Bologna  
   
   
FESTA NAZIONALE DEI CUOCHI E DELLE CUOCHE 12-13 OTTOBRE 2013 PIAZZA CARIGNANO  
 
- Torino L’associazione Cuochi di Torino e Provincia presenta la 9° edizione della Festa Nazionale dei Cuochi e Cuoche, il cui svolgimento è previsto nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 ottobre 2013 in Piazza Carignano a Torino. La nostra Associazione, la più antica delle corporazioni professionali ancora operanti nella provincia torinese, nata nel capoluogo nel 1722, ha già avuto modo di organizzare negli anni passati questa ricorrenza con eventi aperti alla partecipazione della cittadinanza. La buona riuscita delle scorse edizioni, circa 10.000 presenze nell’ultima manifestazione, ci ha confermato nella convinzione di proseguire il cammino intrapreso presentando un nuovo progetto per la Festa dei Cuochi 2013. La celebrazione ha lo scopo di diffondere e far conoscere sempre più alla cittadinanza la professionalità della figura degli chef e delle lady chef attraverso la divulgazione della ricchezza della cultura enogastronomica e delle tradizioni che Torino e la nostra Regione possiedono. Come negli anni trascorsi il ricavato delle giornate sarà devoluto ad un progetto di beneficenza. Lo scorso anno abbiamo devoluto alla Comunità di Sant’egidio Onlus, quest’anno abbiamo individuato “L’albero di Greta” - Onlus - Associazione Italiana Cdkl5 (malattie rare), come beneficiaria della nostra Festa. Programma Della Manifestazione: Sabato 12 e Domenica 13 Ottobre, con l’intento di una sempre maggiore divulgazione delle tradizioni enogastronomiche della nostra terra, abbiamo pensato alla rivalutazione della “merenda sinoira”, con i prodotti tipici (salumi, formaggi, torcetti, nocciolini di Chivasso, paste di meliga, grissini, ecc.) omaggiati da aziende del territorio sensibili alle iniziative a scopo benefico della nostra associazione. Un momento di divulgazione al pubblico delle tecniche di cucina sarà affidato alle diverse scuole alberghiere presenti nella provincia che si affronteranno in un concorso di cucina in piazza. Clou della manifestazione sarà la creazione della Torta dei 290 anni da offrire per il compleanno dell’Associazione. Altri momenti divulgativi alla presenza dei cittadini saranno dimostrazioni di arte dell’intaglio su vegetali e lezioni dal vivo di cucina e pasticceria tenute dai nostri docenti e chef.  
   
   
VILLACH: DAL 22 NOVEMBRE ATMOSFERE INCANTATE E TRADIZIONE PER L´AVVENTO E I MERCATINI DI NATALE  
 
Come vuole la tradizione, è ormai tutto pronto per l’appuntamento annuale con i Mercatini di Natale di Villach, a pochi chilometri dal confine italiano di Tarvisio. Un’atmosfera suggestiva e magica, tra luci, addobbi e profumo di vin brulè, circonderà tutti coloro che vorranno immergersi nella magia del Natale. Oltre 50 bancarelle e tre aree dedicate a oggettistica, gastronomia e prodotti artigianali locali, il tutto a soddisfare anche le richieste più difficili per regali unici e sicuramente apprezzati. L’occasione imperdibile per scoprire questo meraviglioso angolo di Carinzia, approfittando degli speciali pacchetti promozionali. Migliaia di luci dorate, vie illuminate a festa e addobbate finemente; nell’aria profumo di dolci e vin brulè, tra le vie decine di bancarelle con esposti prodotti artigianali unici e originali. Questo è l’Avvento a Villach, a pochi chilometri dal confino italiano di Tarvisio, che ogni anno richiama moltissimi visitatori da ogni parte dell’Austria e dell’Italia. I suoi famosi Mercatini di Natale saranno pronti ad accogliere i turisti con idee originali e sicuramente gradite per regali da donare a famigliari e amici. Dal 22 novembre al 24 dicembre 2013 oltre 50 bancarelle proporranno i loro prodotti, per accontentare anche i gusti più difficili! L’inaugurazione avrà luogo venerdì 22 novembre alle ore 17.30, quando saranno accese tutte le luminarie che ogni anno durante l’Avvento risplendono per le vie del centro storico di Villach. Anche quest’anno i mercatini si divideranno in precise aree di interesse: il mercatino tradizionale sarà allestito intorno alla chiesa parrocchiale di S. Jakob, dove si potranno acquistare oggetti per la casa, soprammobili e preziosi centri ricamati. Nella Hauptplatz si troveranno le bancarelle a tema gastronomico, il luogo ideale per degustare vin brulè, acquistare dolci tipici ma anche vini, grappe e altre specialità locali. Nel parco del suggestivo Parkhotel infine, sarà allestito il mercatino dell’artigianato dove saranno esposte e disponibili all’acquisto sculture in legno, candele intagliate e tanto altro. I tre settori saranno collegati tra loro da un comodo e simpatico trenino tutto natalizio, il Christkindlexpress, che sarà sicuramente apprezzato dai più piccoli! Da non dimenticare la pista di pattinaggio di ben 30 per 15 metri che, come ogni anno sarà allestita presso il municipio di Villach, sulla quale anche i meno esperti potranno dilettarsi in evoluzioni e riscaldarsi dal freddo invernale pattinando. Inoltre i più piccoli potranno visitare un piccolo zoo dove poter coccolare e accarezzare tanti simpatici animaletti tra cui coniglietti, cagnolini e pony e tanto altro! Per tutta la durata dei mercatini saranno organizzati oltre 90 eventi dedicati a grandi e piccini, tra cui concerti, esibizioni corali e piccoli spettacoli teatrali tenuti su palchi a forma di lanterna allestiti lungo le vie del centro, esibizioni di suonatori di organetto e tanto altro! Da non perdere la cerimonia dell’Avvento Contadino del 23 dicembre, dove Gesù Bambino arriverà in barca lungo la Drava a Villach accompagnato dai Re Magi e verrà salutato e accolto da canti e rintocchi di campane. Venerdì 29 novembre sarà invece dedicato alla tradizione dei Krampus e delle loro spaventose maschere. Dalle 17.00 in poi, mostri e diavoli passeggeranno indisturbati per le vie di Villach presentando questa curiosa tradizione e spiegando la sua lunga storia. I mercatini saranno aperti dal 22 novembre al 24 dicembre, dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 19.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 20.00. Il mercatino dell’artigianato sarà aperto dal giovedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00. Per informazioni www.Region-villach.at  , www.Villacheradvent.at  --- Pacchetti Vacanza Offerta speciale per inaugurazione Mercatini di natale e “Avvento Contadino” Valida dal 22 al 24 novembre, dal 23 al 25 novembre o dal 21 al 23 dicembre 2013. Un soggiorno per prendere parte a due suggestivi eventi in calendario durante l’Avvento: il weekend dell’inaugurazione dei mercatini e l’Avvento Contadino. Il pacchetto comprende due notti in camera matrimoniale con prima colazione a buffet e una cena. Previsto a persona un coupon per la degustazione di una tazza di vin brulé o di mosto caldo presso uno degli stand dell‘Avvento della piazza centrale, e un ingresso alla pista di pattinaggio comprensivo di pattini a noleggio. Hotel che aderiscono all’iniziativa: Hotel Mosser, Hotel Kramer, Hotel Kasino, Hotel Goldenes Lamm, Romantikhotel Post. - in hotel 3 stelle Euro 99,00 a persona per due notti. - in hotel 4 stelle Euro 119,00 a persona per due notti. Per prenotazioni: www.Hotelsvillach.at, info@hotelsvillach.At  Un soggiorno speciale nel centro storico di Villach Per un soggiorno immersi nella magia dell’atmosfera natalizia di Villach, in uno dei più prestigiosi hotel del suo antico centro storico. Il pacchetto comprende una notte in camera matrimoniale con prima colazione a buffet. Previsto a persona un coupon per la degustazione di una tazza di vin brulé o di mosto caldo presso uno degli stand dell‘Avvento della piazza centrale, oltre che un ingresso alla pista di pattinaggio comprensivo di pattini a noleggio. Inoltre, compreso nel pacchetto, un ingresso per tre ore alle nuove Kärnten Therme. Gli ospiti riceveranno inoltre un pacco regalo omaggio come ricordo del soggiorno. Hotel che aderiscono all’iniziativa: Hotel Mosser, Hotel Kramer, Hotel Kasino, Hotel Goldenes Lamm, Romantikhotel Post. Prezzi: - in hotel 3 stelle Euro 65,00 a persona (2 notti 115,00 Euro) - in hotel 4 stelle Euro 79,00 a persona (2 notti 139,00 Euro) Prenotazioni con codice: "Speciale Avvento 2013" Per prenotazioni: www.Hotelsvillach.at  , info@hotelsvillach.At  --- Come arrivare: In treno: ogni giorno collegamenti diretti con le maggiori città italiane (es. Milano, Venezia, Udine, Bologna, Firenze, Roma). Per dettagli e approfondimenti: Info: www.Dbitalia.it - www.Oebb-italia.com  . In auto: per pianificare il viaggio consigliamo di utilizzare il cerca percorsi sul sito ufficiale della regione di Villach www.Region-villach.at  . Info (in italiano): Villach-warmbad / Faaker See / Ossiacher See Tourismus - Töbringer Straße 1, 9523 Villach-landskron, Austria - Tel.: +43 / (0)4242 / 42000 - 0, Fax: +43 / (0)4242 / 42000 - 42 - office@region-villach.At  - www.Ldlcom.it    
   
   
IN TRENO AI MERCATINI DI NATALE: LE OFFERTE DB  
 
E’ già arrivato il Natale allo stand delle Db che si presentano alla 50° edizione di Ttg Incontri con numerose offerte per i Mercatini di Natale. “Anche quest’anno saremo presenti alla Ttg Incontri ma questa volta nel nuovo grande stand dell’Ente Germanico per il turismo. Sfrutteremo quest’occasione per promuovere le tariffe speciali verso la Germania e presentare alle agenzie di viaggio le modalità di collaborazione con Db, puntando sul nuovo tool b2b “Railclient” ”, sottolinea Silvia Festa, Direttore Marketing e Comunicazione Italia. Si può raggiungere Monaco di Baviera partendo da Verona/ Bologna/ Venezia con tariffe Europa-spezial da 39 Euro e viaggiando a bordo dei confortevoli treni Db-öbb Eurocity, oppure viaggiando di notte con i treni City Night Line da Roma/ Firenze/ Bologna/ Milano a partire da 59 Euro con sistemazione in cuccetta. Monaco è un ottimo punto di partenza per proseguire verso altre destinazioni in Baviera: il Bayern-ticket è la soluzione ideale per chi vuole viaggiare per un’intera giornata su tutti i treni regionali. Il prezzo per una persona è di soli 22 Euro, e ogni accompagnatore fino ad un massimo di 4, paga solo 4 Euro. Numerose anche le offerte per il Baden-württemberg: Stoccarda, Friburgo o Baden-baden sono solo alcune delle destinazioni raggiungibili da Milano con la tariffa Europa-spezial da 43 Euro. Per tutte le altre informazioni, Db sarà presente all’interno dello stand dell’Ente Germanico per il Turismo: Padiglione A1 - Corsia:4/5 - Stand:129-132/143-146. La presenza sul mercato della Divisione Vendite Internazionali Db in Italia si è rafforzata lo scorso luglio quando è stata inaugurata la sede del nuovo punto vendita Db all’interno della stazione di Bolzano, dove è possibile acquistare tutti i prodotti Db ed i biglietti ferroviari internazionali. “Dopo Milano e Verona, quella di Bolzano è la terza biglietteria Db in Italia e si aggiunge alla rete di vendita di Db in Italia, che ad oggi conta, oltre a Milano e Verona, anche il call center nazionale per clienti privati, agenzie e gruppi, 63 agenzie partner e il sito internet www.Bahn.com/it.” Info:  info@dbitalia.It - Tel. 02 67479578 Trade: agenzie@dbitalia.It  - Tel. 02 30328990 - www.Bahn.com/it  - www.Facebook.com/dbitalia