Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 18 Novembre 2013
TRASPORTI: I MINISTRI EUROMEDITERRANEI PER AUMENTARE L´INTEGRAZIONE ECONOMICA REGIONALE  
 
Bruxelles, 18 novembre 2013 - I ministri dei trasporti di 43 paesi della zona euro-mediterranea 1 sono riuniti il 14 novembre a Bruxelles e hanno confermato il loro impegno per rafforzare la cooperazione. L´obiettivo è quello di creare una zona ben collegata di trasporto aereo, ferroviario, marittimo e stradale. L´integrazione regionale nel settore dei trasporti sarà rafforzare gli scambi economici e creare opportunità di business nella regione euro-mediterranea. Europeo vicepresidente della Commissione Siim Kallas, responsabile per i trasporti, ha dichiarato: "La cooperazione nel settore dei trasporti è fondamentale per l´integrazione sociale ed economica del Mediterraneo Sarà facilitare il commercio, connettere le persone e portare prosperità su tutti i lati del Mediterraneo. " Nella dichiarazione congiunta rilasciata dopo la conferenza dei ministri hanno concordato: • le priorità e gli orientamenti per la futura collaborazione sulle riforme normative e di convergenza; • lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti del Mediterraneo (Tmn-t) e la sua futura connessione alla rete transeuropea dei trasporti (Ten-t); • l´organizzazione di un convegno entro la fine del 2015 per il finanziamento dello sviluppo del Tmn-t. I risultati della cooperazione euromediterranea nel settore dei trasporti finora sono: • La riforma della regolamentazione e la convergenza in tutti i modi di trasporto , in particolare attraverso la Ue-finanziato l´assistenza tecnica riguardante la sicurezza marittima e la sicurezza e la prevenzione dell´inquinamento; progetto intermodale sulle autostrade del mare, la sicurezza aerea e la sicurezza e la gestione del traffico aereo, stradale, ferroviario e urbano trasportare. • Accordi aerei che l´Ue ha firmato con il Marocco, Israele e Giordania, ed è pronto a negoziare e concludere accordi con altri paesi partner. Accordi aerei aprire il mercato dei servizi aerei tra l´Ue ei paesi partner, che parallelamente convergono con le norme dell´aviazione dell´Ue (sicurezza e la sicurezza, il traffico aereo e di gestione aeroporti, ambiente). • I progetti infrastrutturali che sono stati finanziati nei settori del trasporto stradale, ferroviario, portuale e della logistica da parte dell´Unione europea, la Banca europea per gli investimenti e il segretariato dell´Unione per il Mediterraneo. Tali progetti contribuiranno a costruire la rete transeuropea dei trasporti del Mediterraneo (Tmn-t). Ad esempio, le Autostrade del Mediterraneo del mare Progetti mirano a precisare le collegamenti marittimi essenziali tra le due sponde del Mediterraneo. Informazioni di base sulla cooperazione euromediterranea di trasporto - Relazioni in materia di trasporti tra l´Unione europea ei suoi partner del sud sono state istituite formalmente nel 1995 a Barcellona. La priorità fondamentale di questa collaborazione è il raggiungimento di un sistema di trasporto sicuro, sostenibile ed efficiente nell´area euro-mediterranea. I ministri dei trasporti euromediterranei si sono incontrati per la prima volta nel dicembre 2005, a Marrakech, dove hanno annunciato il progetto di costruire una rete euromediterranea di trasporto (Tmn-t). Piano di Azione Regionale dei Trasporti è stato adottato nel 2007 per guidare le riforme normative in tutti i modi di trasporto (marittimo, stradale, ferroviario e dell´aviazione civile) e la pianificazione delle infrastrutture di rete. Nel 2008, a Parigi, un nuovo impulso politico è stato dato al processo di Barcellona, con il lancio della Unione per il Mediterraneo , che dà ora il nome alla conferenza ministeriale. Nel 2011, la Commissione europea ha presentato un piano per costruire migliori collegamenti con i vicini dell´Ue.da allora, la cooperazione si concentra sulla rimozione delle barriere per lisciare il trasporto e promuove la convergenza normativa in settori come la sicurezza, la sicurezza, gli affari sociali e la tutela dell´ambiente.Rispondendo agli eventi 2011 nella regione, l´Ue ha inoltre promosso un partenariato specifico per la democrazia e la prosperità condivisa per il Mediterraneo meridionale.  
   
   
VERTENZA AUSILIARI AEROPORTO: IMPEGNO REGIONE TUTELA LIVELLI OCCUPAZIONALI  
 
Cagliari, 18 novembre 2013 - La vertenza degli ausiliari della sosta dell´aeroporto di Elmas è stata al centro di un incontro tra l´assessore del lavoro, Mariano Contu, il sindaco di Elmas, Walter Piscedda, i rappresentanti della Sogaer, della Maggioli Spa e delle organizzazioni sindacali, svoltosi stamane nella sede dell’assessorato. "C´è l´impegno della Regione a salvaguardare tutti i posti di lavoro - ha affermato Contu - La riunione di oggi, seppure interlocutoria, ha aperto un dialogo che ha determinato la condivisione e l´approfondimento di alcuni temi che saranno utili alla ricerca di una soluzione per i lavoratori licenziati".  
   
   
AEROPORTO DELLE MARCHE: PROROGATI E AUMENTATI I VOLI DA E PER MOSCA. SI PREPARA LA STAGIONE 2014.  
 
Ancona, 18 novembre 2013 - “In merito alle notizie apparse in questi giorni sulla stampa locale in relazione alle attività dell’Aeroporto di Ancona - afferma Pietro Talarico, consigliere di amministrazione di Aerdorica e dirigente del settore Turismo della Regione Marche - va chiarito che i voli estivi d’inverno non ci sono per ovvi motivi: sono appunto estivi. Ciò non significa assolutamente che le piste rimarranno deserte e tantomeno che i voli estivi non torneranno. Anzi, come più volte spiegato in questi giorni, è in atto una campagna promozionale internazionale e siamo in trattative con numerosi tour operator per programmare la nuova stagione 2014. E’ infatti ferma intenzione della Regione consolidare le attività dell’aeroporto delle Marche, ritenuto un asset fondamentale per la crescita economia della regione sia in termini di impresa che di turismo”. Relativamente ai voli charter Talarico evidenzia quanto segue: Voli da e per Mosca : considerata la richiesta dei turisti russi, il tour operator Ics ha chiesto di protrarre i 18 voli previsti che dovevano fermarsi il 18 settembre, con la fine dell’estate, e di aggiungerne altri 16 fino al mese di marzo 2014 con una breve sospensione solo nel periodo natalizio. Una chiara dimostrazione di come la Regione Marche stia sempre più diventando una località molto appetibile per il turista russo. Il 22 marzo è previsto un incontro con il tour operator Ics per programmare la nuova stagione 2014 con partenza dei voli dal mese di maggio. Voli dalla Germania e dalla Finlandia; nel mese di settembre Aerdorica è entrata in trattativa con alcuni tour operator stranieri al fine di aprire voli dalla Germania e dalla Finlandia per la prossima primavera 2014 ed ha intrapreso una campagna promozionale in queste due Paesi che terminerà nel marzo 2014. Nei rapporti di collaborazione di co-marketing erano stati previsti alcuni voli test dalla Germania (Kassel) e dalla Finlandia (Helsinki) senza alcuna precisazione del numero in quanto legati chiaramente alla richiesta dei turisti di quelle località di venire a soggiornare nella nostra regione. I test prova prevedevano da un minimo di 4 ad un massimo di 8 voli complessivi. Ne sono stati realizzati 6 ed in totale nella nostra regione hanno soggiornato circa 800 stranieri per circa 5 mila presenze in un periodo dell’anno, ottobre/novembre, in cui difficilmente si riescono a portare gruppi di turisti in Italia. Nonostante il periodo quindi, i test hanno dato risultati positivi e su queste basi siamo convinti che la campagna promozionale all’estero darà sicuramente i suoi frutti. In questi giorni inoltre abbiamo incontrato i tour operator tedeschi ed inglesi che organizzano charter con i quali stiamo approntando la campagna primaverile dalla Germania e dal nord Europa verso la nostra regione. Il 25 novembre prossimo incontreremo altri tour operator e alcune compagnie aeree al fine di inaugurare nuovi voli dal nord Europa . Ryanair e Lufthansa: Il nuovo consiglio di amministrazione di Aerdorica, da poco insediato, ha già fissato incontri nel mese di novembre con le due compagnie per organizzare il piano voli 2014. L’intendimento è quello di rafforzare il numero dei voli tenendo conto anche delle nuove esigenze di integrare il trasporto aereo con il trasporto ferroviario da e verso Milano con Freccia Rossa e Italo.  
   
   
NUOVO EUROCARGO EURO6, IVECO ESEMPIO DI EFFICIENZA NEL RISPETTO DELL´AMBIENTE  
 
Torino, 18 novembre 2013 - “Non posso che esprimere grande soddisfazione per l’arrivo sul mercato dell’Eurocargo Euro6, lo storico modello del marchio Iveco totalmente rinnovato in termini ecologici, esempio di mobilità sicura ed efficiente. Una soddisfazione che nasce non solo dal fatto che si tratta di un veicolo a marchio italiano, dunque in grado di creare interessanti opportunità per il “made in Italy”, ma soprattutto derivante dal fatto che siamo un paese competitivo nell’ideare prodotti sempre più efficienti e meno inquinanti. I particolari accorgimenti che sono stati adottati rispondono agli obiettivi di tutela dell’ambiente che la regione sostiene sul fronte della mobilità a basso impatto. Questo è il classico esempio di come l’impegno per garantire un buon livello qualitativo dell’ambiente possa rappresentare un importante volano per crescita e sviluppo ed è Pertanto importante sottolineare come la ricerca di prodotti e soluzioni per l’ambiente possano creare interessanti opportunità di rilancio di settori produttivi strategici per il Paese”.  
   
   
LOMBARDIA. TPL, ASSESSORE REGIONALE HA RICEVUTO I SINDACATI CONDIVISA URGENZA DI APPLICARE AL PIÙ PRESTO LEGGE 6 CONFERMATA PIENA COLLABORAZIONE SU PIANO MOBILITÀ  
 
Milano, 18 novembre 2013 - L´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno ha incontrato il 14 novembre i sindacati confederali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil del settore trasporti per un confronto sul tema della Legge regionale 6 che disciplina il Trasporto pubblico locale. L´applicazione Della Legge 6 - "E´ stato un momento di confronto serio ed estremamente proficuo - ha spiegato l´assessore -. Abbiamo discusso e condiviso la necessità di arrivare al più presto alla completa applicazione della legge 6, anche in virtù della proroga voluta dalla Giunta, che ha definito un nuovo termine per l´ultimazione dell´iter delle Agenzie di bacino. Decisione presa per venire incontro alle esigenze di alcuni Comuni e Province, che non sono state in grado di rispettare i tempi inizialmente previsti". Le Novità E La Bigliettazione Elettronica - Oltre a definire una nuova data per l´ultimazione dell´iter di costituzione delle Agenzie, la Giunta ha modificato la Legge 6 in alcuni altri punti. In particolare, vengono riconosciuti come essenziali per l´esercizio del traporto pubblico i sistemi di bigliettazione elettronica, fondamentali anche per il percorso, che porterà a una integrazione tariffaria su tutto il territorio lombardo. "In vista di una più articolata e strutturata integrazione tariffaria - ha concluso Del Tenno - ci siamo confrontati anche sul nuovo sistema di bigliettazione elettronica. Infine, ho chiesto e ottenuto da parte dei sindacati di essere parte attiva nel confronto sul Tpl anche e soprattutto per quel che riguarda eventuali proposte di integrazione, modifica e potenziamento del piano della Mobilità di Regione Lombardia".  
   
   
LOMBARDIA.MERCI: REGOLE UNIFORMI PER CIRCOLAZIONE  
 
Milano, 18 novembre 2013 - Nuove regole per la circolazione dei veicoli commerciali nelle città e per la gestione delle operazioni di carico e scarico delle merci nelle aree urbane. Sono state presentate questa mattina dall´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno durante il convegno ´Merci in città. Azioni a sostegno della logistica urbana´, che si è tenuto il 14 novembre a Palazzo Lombardia. Nel corso dell´iniziativa sono state illustrate le ´Linee guida´ approvate dalla Giunta lo scorso 25 ottobre, per uniformare la circolazione delle merci sul territorio lombardo. "E´ un lavoro che arriva da lontano - ha detto Del Tenno - e che ho voluto sostenere, poiché basato su una serie di principi estremamente positivi e virtuosi. Si tratta di un provvedimento articolato, che ha visto la luce grazie all´impegno dei dirigenti e dei funzionari dell´Assessorato alle Infrastrutture, che hanno collaborato con tutti gli attori coinvolti nella gestione e nel traffico delle merci". Un Testo Che Risponde A Esigenze Operatori - Il documento risponde alle esigenze manifestate dagli operatori e tiene conto dell´esperienza maturata dai Comuni sul tema. In particolare, vengono specificati i criteri e principi cui i Comuni dovrebbero attenersi nelle attività di pianificazione e di emanazione dei relativi provvedimenti attuativi (coerenza con e tra strumenti di pianificazione, coerenza con le esigenze del territorio e la domanda di trasporto attuale e prevedibile, semplificazione, riordino organico, stabilità, gradualità e adeguata pubblicità delle regole). Le linee guida mirano, inoltre, alla semplificazione, alla razionalizzazione, alla concertazione e all´armonizzazione di provvedimenti e misure a 11 tutela della qualità dell´aria e di regolamentazione della circolazione e delle operazioni di carico e scarico. Regione A Fianco Enti Locali - "Ancora una volta Regione Lombardia - ha continuato l´assessore - ha deciso di mettersi al fianco degli Enti locali, fornendo aiuto e supporto ai Comuni, che si pongono il problema della regolamentazione degli accessi dei mezzi commerciali e ai quali spetta per legge la competenza di regolamentare il settore. Le linee guida forniscono efficaci strumenti di analisi e i criteri di metodo per la predisposizione di strumenti di pianificazione della mobilità di medio e lungo periodo con riferimento al trasporto merci". Il documento ha visto la luce dal confronto del Tavolo regionale per la mobilità delle merci, che riunisce oltre 70 fra società, imprese e associazioni di operatori coinvolti a vario titolo nella filiera logistica lombarda, nato con l´obiettivo di esaminare i principali problemi legati alla filiera logistica per individuare soluzioni operative condivise. La Logistica, Un Comparto Da 10 Miliardi Di Euro - "La logistica è un comparto industriale di grande rilevanza per l´economia regionale - ha concluso Del Tenno - non solo in termini di ricchezza prodotta, ma anche per l´occupazione che genera. Si contano, infatti, 18.000 imprese per 90.000 addetti, con un giro di affari di oltre 10 miliardi. Come Regione Lombardia abbiamo il dovere di sostenere il settore e di aiutarlo a cresce e a essere sempre più competitivo".  
   
   
TAXI, LOMBARDIA: 1MLN RINNOVO PARCO AUTO  
 
Milano, 18 novembre 2013 - Un milione di euro per rinnovare il parco auto dei taxi lombardi. Lo ha deliberato la Giunta regionale su proposta dell´Assessore alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno al fine di sostituire i veicoli più vecchi, ridurre le emissioni atmosferiche con un conseguente miglioramento della qualità dell´aria e per potenziare la sicurezza di chi viaggia sul territorio. Auto Nuove, Sicurezza Maggiore - "Il provvedimento - ha spiegato Del Tenno - rientra nell´accordo sottoscritto nel mese di agosto con le organizzazioni sindacali di categoria ed è un impegno significativo per Regione Lombardia che ritiene fondamentale garantire che il servizio taxi rispetti l´ambiente e al tempo stesso renda confortevole l´utilizzo del mezzo. Inoltre, avere vetture nuove significa anche garantire elevati standard di sicurezza". Gli Interventi Ammessi - Nel dettaglio l´attribuzione dei finanziamenti regionali è previsto per una serie di interventi a partire dall´acquisto di autovetture di prima immatricolazione (minimo euro 5), a trazione ibrida ricaricabile da rete elettrica o a trazione elettrica. Il contributo regionale sarà del 50 per cento del costo di fatturazione al netto dell´Iva e per un massimo di 15 mila euro. Un contributo del 25 per cento del costo della fatturazione, sempre al netto dell´Iva, per un massimo di 8 mila euro, è previsto per l´acquisto di autovetture da almeno 7 posti di prima immatricolazione, (almeno euro 5) a trazione ibrida elettrica o alimentate esclusivamente a metano, o con doppia alimentazione benzina/metano, benzina/gpl. Sempre del 25 per cento sarà il contributo - per un massimo di 6 mila euro - per chi acquista autovetture di prima immatricolazione (almeno euro 5), a trazione ibrida elettrica. Il 20 per cento del costo di fatturazione al netto dell´Iva per un massimo di 5 mila euro sarà erogato per autovetture di prima immatricolazione (minimo euro 5), alimentate esclusivamente a metano, o con doppia alimentazione benzina/metano, benzina/gpl. Infine un contributo del 75 per cento verrà assegnato per la predisposizione delle autovetture taxi a favore dei soggetti portatori di handicap.  
   
   
RIAPERTA LA PROCEDURA PER LA PISTA CICLABILE DI PAVIA  
 
Milano, 18 novembre 2013 - E´ stato sottoscritto dalla Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia il decreto che consente alla Provincia di Pavia di riaprire la procedura per l´assegnazione di un finanziamento di 400 mila euro per la pista ciclabile che collega la Sp 10 alla stazione di Certosa di Pavia. Meno Disagi E Più Sicurezza - "E´ un intervento fortemente voluto dal territorio - spiega l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità Maurizio Del Tenno - poiché consentirà di ridurre i disagi alla circolazione, migliorare gli standard di sicurezza e collegare le piste ciclabili dei comuni limitrofi. Il provvedimento prevede una proroga dei termini che consentono alla Provincia di Pavia di aderire al finanziamento per arrivare a realizzare l´opera entro il prossimo autunno". L´intervento, il cui costo complessivo è di 500 mila euro, consiste nella realizzazione di un percorso ciclabile lungo circa 500 metri nell´area della stazione Certosa di Pavia di Rfi. Il progetto era stato oggetto di confronto tra l´assessore Del Tenno, il Comune e la Provincia di Pavia in occasione della seduta di Giunta che si era tenuta nel mese di ottobre a Riccagioia (Pv). La proroga si è resa necessaria perché la Provincia di Pavia non è riuscita, a causa dei vincoli del patto di stabilità, a dare corso alla procedura di accettazione del contributo nei termini previsti. Regione Vicina A Esigenze Territorio- "Ancora una volta Regione Lombardia dimostra di essere attenta e vicina alle esigenze del territorio - continua Del Tenno -. In particolare, la valenza storica e turistica dell´area di Certosa va sostenuta e salvaguardata, così come dobbiamo essere al fianco degli Enti locali che troppo spesso si trovano a vivere difficoltà burocratiche e a sottostare a vincoli che limitano l´azione delle istituzioni con ripercussioni negative sui cittadini".  
   
   
APPROVATA LA MOZIONE SUL TEMA DELLA FUSIONE TRENORD-ATM UN’OCCASIONE DA NON SPRECARE  
 
 Milano, 18 novembre 2013 - “L’integrazione di Atm in Trenord potrebbe rappresentare una svolta epocale per il sistema del trasporto pubblico locale milanese e lombardo”, così il Presidente della I Commissione “Programmazione e Bilancio” Alessandro Colucci primo firmatario della mozione in discussione in Consiglio regionale. “Una così importante svolta ha bisogno di un ampio confronto in Regione e con tutti i soggetti interessati – sostiene Colucci – ed è quindi opportuno che il Consiglio regionale, massima Istituzione di rappresentatività dei cittadini lombardi, possa dibattere e fornire indicazioni alla Giunta”. “Con la mozione si intende impegnare la Giunta – prosegue Colucci - perché relazioni al Consiglio sullo stato d’avanzamento del confronto con il Comune di Milano e la si impegni, inoltre, a presentare un documento di indirizzo che contenga le linee guida che orienteranno il percorso di migliore integrazione dei servizi e che definiranno la possibile fusione societaria Trenord/atm”. “Il punto che ritengo fondamentale – conclude il Presidente Colucci - è che questo processo veda la centralità della società Fnm rispetto ad una nuova politica strategica del Trasporto Pubblico Locale, che sappia proseguire nel garantire efficienza dei servizi offerti ai pendolari e che valorizzi, nel contempo, l’esperienza e la professionalità del personale di Trenord e di Atm”.  
   
   
VIA A LAVORI PRIMO LOTTO PORTO SAN TEODORO. CAPPELLACCI: SUBITO IN GIUNTA PROGETTO COMPLETAMENTO  
 
Cagliari, 18 novembre 2013 - Consegnati il 14 novembre alla presenza del presidente, Ugo Cappellacci, dall´assessore, Angela Nonnis e del sindaco di San Teodoro, Antonio Meloni, i lavori di costruzione del primo lotto del porto del centro gallurese che consentirà di accogliere più di 100 posti barca e presentato il progetto di completamento dell’infrastruttura per 26,25 milioni di euro. Primo Lotto. L´intervento relativo al primo lotto, finanziato dalla Regione con 7,8 milioni di euro, è stato appaltato per un importo al netto del ribasso d’asta di 3,157 milioni e si dovrà concludere secondo i termini contrattuali entro 550 giorni. “Stiamo rispondendo a un’esigenza molto sentita nel territorio e contribuendo a dotare il centro costiero gallurese di una struttura strategica per lo sviluppo turistico - ha detto il presidente durante l’incontro con la stampa - un porto rappresenta un volano economico e sociale importante, soprattutto in quest´area dell’isola, capace di aumentare significativamente l’accessibilità e l’offerta ricettiva non solo di San Teodoro ma anche di tutta la Gallura e della Sardegna settentrionale e di consolidare l’indotto legato alle molteplici attività della nautica". Completamento Dei Lavori. Durante la consegna del primo lotto il presidente ha parlato anche della prosecuzione dei lavori di completamento del porto. "Nella prossima seduta la Giunta regionale discuterà una delibera che programma, in regime di partenariato pubblico-privato, la realizzazione del completamento del porto turistico per un importo complessivo di 26,25 milioni di euro", ha detto Cappellacci. La quota a carico della Regione è pari a 7,25 milioni di euro, di cui una parte proveniente dalle economie del bando per il primo lotto e 5,75 milioni stanziati nell´ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Competitività istituito dalla Legge Finanziaria del 2011. "Mi piace evidenziare come si sia creato in questo caso un percorso virtuoso per il quale i ribassi d’asta vengono impiegati per un’opera assolutamente complementare e legata all´intervento dal quale provengono", ha aggiunto il presidente. Project Financing E Progetto Jessica. Con il project financing si potrà concludere la costruzione dell’infrastruttura portuale che arriverebbe così a ospitare 500 imbarcazioni, sarebbero costruiti capannoni per il rimessaggio, strutture commerciali, impianti per il rifornimento e la viabilità di collegamento stradale con il centro urbano del Paese. “Il progetto di completamento del porto è stato reso possibile grazie a un apposito studio dell’assessorato dei Lavori pubblici sulla valenza degli esprori e sul tornaconto economico dell’infrastruttura che ha posto le condizioni per giustificare l’investimento privato. In tal modo è stato dato il via libera anche alla cosidetta "bancabilità" dell´intervento - ha detto Nonnis - quindi alla possibilità di accesso ai finanziamenti europei in seno ai Progetti Jessica". Joint European Support for Sustainable Investment in City Areas, acronimo di Jessica, è il sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane. Si tratta di un’iniziativa della Commissione europea realizzata in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (Bei) e la Banca di sviluppo del Consiglio d´Europa (Ceb) per promuovere lo sviluppo urbano sostenibile e la rigenerazione urbana mediante meccanismi di ingegneria finanziaria. “Lo strumento di finanza utilizzato per San Teodoro potrà essere replicato anche per ampliare le strutture di portualità turistica della città di Oristano e di La Maddalena infittendo una rete che si affaccia verso il Mediterraneo e che ci rende più competitivi nei confronti di Francia e Spagna", ha continuato l’assessore. "Si tratta evidentemente di un percorso che porta effetti benefici sia pubblici che privati: pubblici perché si riesce a completare un’opera che, soprattutto per una realtà come quella di San Teodoro, riveste un ruolo di primo piano nel sistema economico della città e dei territori circostanti; privati perché l´operatore economico, attraverso la gestione del bene realizzato anche con sue risorse, può contare per un lungo periodo di tempo su opportunità economiche e di sviluppo molto importanti", ha concluso il presidente. Caratteristiche Intervento. Aggiudicataria dell´appalto del primo lotto è l’Associazione temporanea di imprese avente come capogruppo il Cfc - Consorzio fra costruttori società cooperativa di Reggio Emilia. I lavori consegnati oggi consentiranno la funzionalità della struttura, intervenendo principalmente a ridosso dei moli esistenti, attualmente costituiti dalla sola scogliera di massi naturali e interessando, oltre le aree del bacino portuale delimitato dalle scogliere, la fascia a terra del demanio marittimo, senza alcun intervento in aree private. Le lavorazioni consistono più precisamente nel dragaggio del bacino portuale, nella realizzazione dei banchinamenti di riva e a ridosso delle scogliere, dei pontili a giorno fissi e galleggianti e nell´allestimento delle attrezzature e dei servizi necessari, quali la predisposizione degli impianti elettrico, di illuminazione e antincendio di banchina e di bunkeraggio. Il presidente e l’assessore hanno incontrato il consiglio comunale di San Teodoro e hanno effettuato un sopralluogo dell’area dove sorgerà il cantiere.