Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Gennaio 2014
INFORMAZIONE: SERRACCHIANI INCONTRA DIRETTORE RAI TGR, MORGANTE  
 
Trieste, 29 gennaio 2014 - La valorizzazione del ruolo della sede Rai del Friuli Venezia Giulia, anche nella prospettiva delle nuove relazioni della Regione verso il Centro-est Europa e l´area balcanica, è stata al centro dell´odierno incontro della presidente Debora Serracchiani con il direttore della testata giornalistica regionale-Tgr Rai, Vincenzo Morgante. "Il centro produzioni della nostra sede regionale Rai è una struttura dinamica e di qualità, al quale i vertici Rai debbono guardare con attenzione: occorre dunque un investimento strategico", ha sottolineato Serracchiani. Nel Piano editoriale Rai ed in quello legato agli investimenti, legato al processo di digitalizzazione in atto, ha indicato il direttore Morgante, potranno essere valutate queste esigenze, per una realtà, come quella del Friuli Venezia Giulia, che la Rai considera importante. La presidente Serracchiani, anche nel suo ruolo di responsabile delle Regioni Italiane nella "cabina di regia" per l´Agenda digitale nazionale, ed il direttore Morgante hanno inoltre approfondito il tema della possibile collaborazione della concessionaria del servizio pubblico radio-televisivo alle iniziative "Go on Italia" e "Go on Fvg", per l´incremento dell´utilizzo del web nel lavoro, nella scuola, nella pubblica amministrazione. Serracchiani ha infine segnalato a Morgante che negli scorsi giorni è stata inviata una comunicazione alla presidente ed al direttore generale Rai, Anna Maria Tarantola e Luigi Gubitosi, per un sollecito riavvio del "tavolo di confronto" Rai-regione, la cui ultima convocazione risale al 2009.  
   
   
TRENTINO FILM COMMISSION: OK AI CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO 2014  
 
 Trento, 29 gennaio 2014 - la Giunta provinciale, su proposta del presidente Ugo Rossi, ha stabilito la ripartizione del fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo. Il fondo 2014 è stato suddiviso in questo modo: il 10% verrà utilizzato per le spese dirette, mentre il 90% sarà destinato al finanziamento di produzioni cinematografiche, televisive, di documentari locali, nazionali e internazionali, di format televisivi originali, nonché per il sostegno alla partecipazione a momenti di formazione e di mercato professionale. Dopo questo passaggio tecnico sarà possibile convocare il bando annuale per l´assegnazione dei contributi: il Comitato tecnico scientifico della Trentino Film Commission si riunirà nel mese di marzo per valutare i progetti che arriveranno entro il 28 febbraio 2014.  
   
   
REGIONE. 2 MLN. DI EURO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL SALE CINEMATOGRAFICHE DEL VENETO  
 
Venezia, 29 gennaio 2014 - Due milioni di euro per la digitalizzazione delle sale cinematografiche: è quanto prevede un bando della Regione rivolto alle Piccole e Medie Imprese del Veneto che esercitano attività di proiezione cinematografica per interventi finalizzati al passaggio al digitale attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. Lo comunica il vicepresidente della giunta regionale e assessore alla culturale e allo spettacolo Marino Zorzato, segnalando che c’è tempo fino al 31 dicembre 2014 per presentare la domanda. “Questo intervento, che si affianca ai finanziamenti già assegnati grazie ad uno specifico fondo regionale di 300 mila euro, la Regione del Veneto – sottolinea Zorzato - intensifica l’azione a favore del piccolo esercizio cinematografico. Sostenere l’ammodernamento dei piccoli cinema privati o parrocchiali – conclude Zorzato - significa perseguire il duplice obiettivo di conservare un’attività economica e di socializzazione, consentendo nel contempo la programmazione di opere cinematografiche d’autore. L’obiettivo del bando è sostenere e promuovere lo sviluppo dell’innovazione per quanto riguarda gli investimenti finalizzati al passaggio degli impianti cinematografici alla proiezione digitale, un cambiamento tecnologico che in breve tempo escluderà l’uscita di film in pellicola”. Possono partecipare al bando le Pmi (piccole medie imprese) che esercitano attività di proiezione cinematografica in sale situate nel territorio del Veneto e censite nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio. I contributi possono ammontare fino al 70% della spesa ritenuta ammissibile nel caso di una o più “Monosale” per un importo massimo di 50.000 euro per sala; e fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile nel caso di “Multisale” o “Multiplex” per un importo massimo di € 50.000 euro per sala. L’importo messo a bando (2.000.000 di euro) si configura come un cofinanziamento comunitario del programma operativo regionale che utilizza fondi strutturali della Commissione Europea per incentivare la competitività regionale e l’occupazione. Le domande saranno ammesse a valutazione secondo l´ordine di arrivo fino ad esaurimento delle risorse economiche.  
   
   
VENEZIA S´INVITA A MARSIGLIA ALL´ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA  
 
Venezia, 29 gennaio 2014 – La città veneta sarà protagonista a Marsiglia lungo il primo semestre 2014 nell´ambito delle manifestazioni, organizzate dall´Istituto Italiano di cultura. Questa scelta, fatta dalla Direzione dell´Istituto, non è causale, ma vuole portare un forte messaggio della città lagunare, che è, non solo sede di importanti appuntamenti culturali come la Biennale, ma anche una fucina d´arte dove si alternano le espressioni artistiche alimentate dall´unicità della città. Venezia, città d’arte per eccellenza, meta di turisti e celebri viaggiatori, crocevia di culture e di antiche tradizioni, sarà presente con l´arte, la fotografia, il cinema, le sue maschere, l’artigianato, la musica. Venezia a Marsiglia sarà il tramite per un messaggio all´Europa nel corso del 2014 che vedrà il semestre di Presidenza Italiana dell´Unione Europea. L´apertura dell´articolato ciclo, l´11 febbraio , è affidata a Mimmo Fabrizi, veneziano d´adozione, che, stregato dalla bellezza e dalla magia della città dei dogi, ne ha fatto uno dei suoi lavori fondamentali. A Marsiglia il fotografo porterà una serie di coloratissime immagini rubate nelle strade animate dal Carnevale. Immagini capaci di trasmettere la gioia e il desiderio di far la festa abbandonando il triste quotidiano per mascherarsi in un arcobaleno di colori, ma non trascurerà di farci conoscere anche l´altra Venezia, quella dei monumenti carichi di storia, quella delle luci madreperlacee e dei silenzi interrotti dallo scorrere dell´acqua dei canali. Lo stesso giorno sarà sempre il carnevale d´attualità. Infatti mentre a Venezia si apriranno ufficialmente le manifestazioni, all´Istituto Italiano di Cultura Roberta Lombardo Hurstel, giornalista veneziana, accompagnerà il pubblico in una passeggiata attraverso i secoli per illustrare le origini della festa che, negli anni dello splendore della Serenissima, si sviluppo´ a tal punto, da durare alcuni mesi, in una successione di feste a palazzo, di rappresentazioni a teatro e, naturalmente, di giochi in piazza. A completare questo appuntamento di apertura l´omaggio di un´ artista venezianissima Gigi Bon, alla propria città, con una piccola, ma selezionatissima mostra del suo incredibile Bestiario, dove il Rhino detta legge raccontando la storia affascinante di una Venezia di miti e leggende. Per l´artista è un appuntamento significativo con Marsiglia che la vide esporre la sua prima scultura, un rinoceronte, ed iniziare la sua attività creativa, proprio nella città mediterranea, al chateu d´If, alla fine degli anni ´80. Il publico, con l´occasione,potrà anche ammirare una serie di oggetti di artigianato veneziano: maschere di cartapesta realizzate secondo la più antica tradizione, vasi della storica Ditta Venini, alcune opere scultoree ed infine alcuni costumi antichi, eccezionalmente concessi in prestito all´Istituto Italiano dal Museo delle Arti e delle Tradizioni Popolari di Roma ed esposti per la prima volta in questa occasione, per testimoniare quella che era la cultura e la tradizione veneziana tra Otto e Novecento Infine non sarà trascurata la cultura gastronomica tradizionale veneziana alla quale sarà dedicato un atelier di cucina per apprendere le ricette tipiche del Carnevale: galani e frittelle. Questo primo gruppo di rassegne resterà aperto al pubblico fino al 10 aprile 2014 Anche il cinema avrà il suo spazio con due le proiezioni cinematografiche dedicate alla città: Dieci Inverni di Valerio Mieli (25 febbraio) e il film del regista padovano Andrea Segre che, con Io sono Li, ha conquistato il premio Lux 2012 del Parlamento Europeo (6 marzo). Cinema e Musica si alterneranno il 27 marzo con, nell´ambito del festival Mars en Baroque, la proiezione del film Venezia Salva della regista Serena Nono, la cui colonna sonora è affidata all’ensemble barocco Concerto Soave. A seguire il concerto dell´Orchestra da Camera di Venezia, gruppo cameristico che da anni opera a Venezia, in Italia e all´estero, con Riccardo Alfaré e Pia Elina Pulkkinen, violini, Lorenzo Parravicini violoncello e Mario Parravicini al clavicembalo. Il programmma sarà imperniato su L´ultima stagione musicale della Repubblica Serenissima, con musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Benedetto Platti, Baldassarre Galuppi e Ferdinando Giuseppe Bertoni. Il 10 aprile sarà Saverio Simi de Burgis, critico e storico dell’arte, docente di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia e Metodologia della Critica d’Arte all’Accademia di Belle Arti di Venezia parlerà appunto dell´Accademia di Belle Arti, storica istituzione, voluta dal Senato della Serenissima, che fu la culla di alcuni degli artisti che segnarono capitoli fondamentali della Storia dell´Arte. Il 15 aprile, Luigi Alberotanza, già Direttore dell´Istituto di Scienze Marine del Cnr, parlerà del progetto M.o.s.e, legato alla problematica dell´acqua alta. Una situazione a cuore dei veneziani e non solo che vedono la città sempre più fragilizzata e colpita dal fenomeno delle inondazioni, dopo il tragico evento del 4 novembre 1966. Sempre il 15 aprile, Venezia sarà all´onore con due esposizioni fotografiche, di genere completamente diverso, ma con una tematica comune Venezia. Etta Lisa Basaldella, fotogiornalista, viaggiatrice infaticabile, da una quarantina d´anni fotografa il mondo, ma il suo cuore ritorna sempre a Venezia e alle sue mille facettature. Mirella De Rosa presenta una Venezia diversa, una Venezia d´acqua e di luce, una Venezia di emozioni vissute e trasmesse, una Venezia sognata, che gioca a nascondino con sé stessa tra il reale e l´irreale. Le rassegne resteranno aperte al pubblico fino al 16 maggio.  
   
   
UN NUOVO CENTRO PER LA CULTURA E LA FORMAZIONE NEGLI EX BAGNI DELLA GARBATELLA LA STRUTTURA TORNA A DISPOSIZIONE DEI CITTADINI DOPO QUASI 70 ANNI DALLA SUA CHIUSURA  
 
Roma, 29 gennaio 2014 - Apre nel quartiere Garbatella di Roma un nuovo centro dedicato al diritto allo studio, alla formazione e alla cultura. Sorgerà nella struttura degli ex Bagni di via Ferrati, uno spazio che torna a disposizione dei cittadini dopo quasi 70 anni dalla sua chiusura. Con la struttura ci si propone di dare una risposta alle esigenze di cultura, creatività e integrazione sociale dei cittadini di Garbatella anche attraverso il contributo di organizzazioni, comitati e associazioni del territorio. “Abbiamo sbloccato la situazione dello stabile di via Ferrati nel quartiere Garbatella- lo ha detto il vicepresidente ,Massimiliano Smeriglio. Questo spazio pubblico non sarà sfruttato a fini commerciali da privati ma tornerà alla sua vocazione originaria, cioè a disposizione del quartiere e della città. Si tratta di un grande risultato".  
   
   
FVG, CULTURA: RECUPERARE ARTE MUGNAIA PER VALORIZZARE TERRITORIO  
 
Firenze, 29 gennaio 2014 - "La cultura dell´acqua, che fa parte della nostra terra, può divenire un´occasione per valorizzare il territorio, per concorrere all´attrattività e allo sviluppo economico del Friuli Venezia Giulia". Con queste parole l´assessore regionale alla Cultura, Gianni Torrenti, svela i contenuti di un progetto, impostato dal Direttore regionale dei Beni Culturali, Ruggero Martines, che sta muovendo i primi passi. Ed è volto a recuperare la tradizione della molitura dei cereali. Pratica che fino a oltre la metà del secolo scorso era diffusa, e sfruttava la forza dell´acqua. Il progetto al quale Torrenti si riferisce riguarda i molini, che nel Friuli Venezia Giulia si sono sviluppati dalla montagna al litorale, lungo i ruscelli, i rii, le rogge e le canalizzazioni. Alcuni di essi si trovano tuttora in buono stato di conservazione. Mentre pochi altri sono ancora utilizzati per la molitura del mais, e degli altri prodotti cerealicoli coltivati. Per delineare l´avvio del progetto, Torrenti si è recato a Firenze, accompagnato da Martines, per approfondire le esperienze già maturate in questo settore, e avviare una serie di proficui contatti per sviluppare una progettualità comune. In Toscana, infatti, è già da tempo affermato un progetto di valorizzazione dei mulini. Che è stato sviluppato attorno alle specificità dell´arte mugnaia della Toscana, la quale si contraddistingue per caratteristiche diverse rispetto all´analoga attività tradizionale del Friuli Venezia Giulia. La riunione di Torrenti, che era accompagnato anche dai rappresentanti dell´Ecomuseo ´Lis Aganis´ e dell´associazione culturale ´Menocchio´ (il mugnaio reso celebre da Carlo Ginzburg), si è svolta nel Museo Galileo, una delle massime istituzioni di carattere scientifico-museale del Paese. Ed è assieme al direttore di tale istituto, Paolo Galluzzi, e con la responsabile eventi del Museo, Laura Manetti, che l´assessore Torrenti si è incontrato in presenza anche di una dirigente della Sovrintendenza alle belle arti di Roma, per approfondire le tematiche oggetto della visita nel capoluogo toscano. L´assessore regionale Torrenti intende infatti avviare un rapporto sinergico anche con il settore Cultura della Regione Toscana. Rapporto destinato a favorire l´implementazione delle esperienze locali nella nostra realtà. Come ha detto il rappresentante dell´Esecutivo, la Regione, assieme al Ministero, sta valutando l´opportunità di rivalutare i vecchi mulini ad acqua esistenti in Friuli, producendo un grande evento finalizzato a rievocare questa tradizione locale, coniugandola alla riqualificazione di produzioni di eccellenza. Avviando una serie di iniziative di promozione dei mulini ad acqua, e attraverso essi un percorso attraverso la storia del territorio. "Non si tratterà di un´iniziativa di nicchia - ha concluso l´assessore - bensì di un tassello di un articolato percorso di valorizzazione culturale ed economica delle nostre tradizioni".  
   
   
OGGI A BRUXELLES CONVEGNO E INAUGURAZIONE MOSTRA “SENSATIONAL UMBRIA!” DI STEVE MCCURRY  
 
Perugia, 29 gennaio 2014 - "La politica di coesione europea: una via per l´uscita dalla crisi. Buone pratiche del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale in Umbria 2007-2013 e prospettive per il 2014-2020". È questo il tema del convegno organizzato dalla Regione Umbria, in collaborazione con il Parlamento Europeo, che si svolgerà domani mercoledì 29 gennaio a Bruxelles, presso la sede del Parlamento europeo. Al convegno interverranno, tra gli altri, Constanze Angela Krehl, Coordinatrice gruppo S&d per la Commissione politica regionale (Regi) del Parlamento europeo, la presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, l´assessore regionale alla Cultura e Turismo Fabrizio Bracco ed il parlamentare europeo Roberto Gualtieri. Ha assicurato la sua presenza ai lavori anche Johannes Hahn, Commissario europeo alla Politica regionale. Al termine del convegno sarà inaugurata la mostra fotografica "Sensational Umbria!", con una selezione delle foto dell´artista americano Steve Mccurry, che dopo Milano, New York, Marsiglia, Perugia, Assisi ed Orvieto approda anche a Bruxelles, nella prestigiosa sede del Parlamento Europeo.  
   
   
ROMA FRINGE FESTIVAL 2014: BANDO APERTO TRA CONFERME E NOVITÀ DRAMMA, COMMEDIA, TEATRO CIVILE, TEATRO CANZONE, DANZA, PERFORMING ARTS, INSTALLAZIONI, STAND UP COMEDY... SPETTACOLI A 360° PER IL PARCO DEL TEATRO 2014  
 
Roma, 29 gennaio 2014 - Per il terzo anno consecutivo, il Roma Fringe Festival – Parco del Teatro apre il bando di partecipazione a tutti gli artisti d’Italia e non solo, per partecipare alla più grande rassegna di teatro off della penisola. Con il Patrocinio della World Fringe Society di Edimburgo e la partnership con Fringe Festival tra Stati Uniti ed Europa, Fringe Italia torna così anche per il 2014 per chiamare a raccolta spettacoli di ogni genere, rappresentativi di una cultura teatrale sempre viva e quanto mai contemporanea. Dramma, Commedia, Teatro Civile, Teatro Canzone, Danza, Performing Arts, Installazioni... Per il 2014 il Roma Fringe Festival si apre come sempre a tutti i generi teatrali e aggiunge una novità: una sezione interamente dedicata alla Stand Up Comedy con Stand-up Freenge. “Rispondendo alle tendenze della scena internazionale alla quale il Roma Fringe Festival fa riferimento e di cui da anni è parte integrante con la World Fringe Society” ha dichiarato il Direttore Artistico di Fringe Italia Davide Ambrogi “abbiamo voluto aprire una sezione a sé stante e fuori concorso, per far conoscere anche al grande pubblico che sempre segue il Roma Fringe Festival, una forma di spettacolo dal vivo ormai affermata, ma di cui poco si conoscono le ‘declinazioni’ italiane”. Il Roma Fringe Festival si prepara così, ancora una volta, a dare vita a un’estate teatrale capitolina ma dal respiro internazionale, offrendo una vetrina teatrale in cui far vivere in uno stesso contesto tutte le diverse esperienze di spettacolo dal vivo, tra linguaggi classici e contemporanei, nuove drammaturgie, impegno e comicità, danza e musica. Il bando è aperto. Per info: www.Romafringefestival.it    
   
   
MATERIE & ALCHIMIE, VETRO E CERAMICA DI CASTELLAMONTE NELLA SALA MOSTRE DEL PALAZZO DELLA GIUNTA REGIONALE DEL PIEMONTE  
 
Torino, 29 gennaio 2014 - Vetro e ceramica di Castellamonte sono al centro della mostra d’arte contemporanea “Materie & Alchimie”, che verrà inaugurata mercoledì 29 gennaio, alle ore 18, nella Sala Mostre del Palazzo della Giunta regionale del Piemonte, in piazza Castello 165. La ceramica come medium espressivo, nell’ambito di un percorso d’arte che venne avviato dalla Mostra di Castellamonte nel 2008, quando un folto gruppo di artisti, estranei al mondo della ceramica, realizzarono pezzi unici in collaborazione con i laboratori castellamontesi, nel segno della mescolanza fra generi artistici. Tra questi artisti anche il maestro Silvio Vigliaturo, che realizzò inoltre diversi totem, nel 2010, e la scultura monumentale permanente “Torre di Babele”, nel 2012, cimentandosi infine nella pittura su ceramica, con tre diverse serie di piatti. La mostra “Materie & Alchimie”, organizzata dalla Regione Piemonte con il patrocinio della Città di Castellamonte, è curata da Vitttorio Amedeo Sacco e comprende sculture in vetro e ceramica, installazioni, piatti e vasi, oltre a dipinti ad olio e centrotavola in ceramica semirefrattaria bianca. La mostra sarà aperta sino a domenica 2 marzo, tutti i giorni, dalle ore 10 alle 19. Ingresso gratuito.