|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 16 Aprile 2014 |
 |
|
 |
ENAC CONFERMA PERQUISIZIONI NELLE ABITAZIONI E NEGLI UFFICI DEI CONSIGLIERI DI AMMINISTRAZIONE E DEL PRESIDENTE IN RELAZIONE AL FALLIMENTO DELLA SOCIETÀ AERADRIA E RIBADISCE ASSOLUTA ESTRANEITÀ |
|
|
 |
|
|
Roma, 16 aprile 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile conferma che il, 14 aprile, la Guardia di Finanza ha perquisito le abitazioni e gli uffici di tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione dell’Enac e del Presidente, notificando avvisi di garanzia, nell’ambito di un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Rimini in relazione al fallimento della Aeradria S.p.a., la società di gestione dell’Aeroporto di Rimini. Il Presidente, anche a nome del Consiglio, esprime sconcerto e afferma l’assoluta estraneità alle contestazioni ricevute frutto di un evidente fraintendimento dei compiti del Consiglio di Amministrazione e del Presidente, organi dell’Enac, Ente pubblico non economico e non società per azioni, compiti definiti dal Decreto Legislativo istitutivo n. 250 del 1997 e dallo Statuto. Il Presidente Riggio ha convocato una seduta straordinaria del Consiglio di Amministrazione per il pomeriggio di giovedì 24 aprile p.V. All’ordine del giorno una dettagliata relazione che verrà presentata dal Direttore Generale in merito ai compiti e alle responsabilità attribuite ai diversi organi dell’Enac in merito alla vigilanza sulle società di gestione aeroportuale. L’enac ha comunque fornito la propria collaborazione agli organi inquirenti facilitando le azioni di estrazione copie degli atti e di sequestro del materiale amministrativo avvenute presso la propria sede. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALITALIA-ETIHAD-MALPENSA |
|
|
 |
|
|
Varese, 16 aprile 2014 - «Siamo alle solite: decisioni scellerate, che non tengono in conto dei concreti fattori economici e scavalcano bellamente ancora una volta il decreto Burlando, prendono di mira Malpensa!». È netta, per l’ennesima circostanza, la presa di posizione del presidente Renato Scapolan di fronte a quello che sta accadendo con l’accordo Alitalia-etihad che, a dispetto di quello che imporrebbe il mercato, punta ad azzerare il potenziale del più importante investimento infrastrutturale italiano a cavallo tra vecchio e nuovo secolo. «Siamo stati purtroppo buoni profeti – riprende il presidente della Camera di Commercio – quando a febbraio siamo tornati a sollevare il tema Malpensa col Tavolo Competitività e Sviluppo. Come al solito, si vogliono fare affari alle spalle di questo territorio… In cambio di un’iniezione di risorse per Alitalia che non supererà i 500milioni di capitale, si sacrifica un’infrastruttura che rappresenta un investimento di 5 miliardi di euro e che genera sul territorio un indotto di 12mila posti di lavoro diretti e altri 70mila indiretti nell’area. E in più il valore economico creato dai passeggeri dell’aerostazione, che attualmente supera i 9 miliardi di euro all’anno. Certo, bene l’attenzione dichiarata al settore cargo, che da sempre vede Malpensa leader assoluto in Italia, ma non ci basta! Fra un anno ci sarà Expo 2015: Malpensa è naturalmente e inevitabilmente la porta d’accesso all’Esposizione Universale!». Renato Scapolan ricorda poi come il 3 febbraio scorso a Malpensafiere, in occasione del Tavolo Competitività e Sviluppo, la Camera di Commercio abbia lanciato un “Patto per Malpensa” (in allegato), uno dei cui punti era proprio la salvaguardia dello scalo della brughiera rispetto a Linate. «Un patto al quale hanno aderito moltissimi esponenti della politica locale. Il Governatore della Lombardia Roberto Maroni si è già fatto sentire, ci attendiamo una levata di scudi da parte di tutti i parlamentari e i consiglieri regionali di Varese, ma anche del resto del Nord!». Toni dunque, alti quelli del presidente Renato Scapolan, che aggiunge: «Personalmente sono stato sempre dell’idea che Linate andasse chiuso per potenziare Malpensa e avere un grande unico aeroporto: ciò che stanno facendo a Berlino pur tra qualche difficoltà. Ci siamo sforzati di trovare degli equilibri, anche in considerazione della forte lobby milanese, e abbiamo accettato di digerire questa strana e apparentemente illogica coesistenza dei due aeroporti, ma da qui a pensare di far crescere Linate e di dare un colpo di grazia a Malpensa ce ne passa: pensano di far danno solo a Varese e alla sua economia? Probabilmente danneggeranno tutta l’economia del Nord Italia!». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESENTATO A NAPOLI IL PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE IN CAMPANIA |
|
|
 |
|
|
Napoli, 16 aprile 2014 - È stato presentato l’ 11 aprile a Napoli, presso la sede della Motorizzazione civile, il piano d´azione: "Per una nuova cultura della sicurezza stradale in Campania". Il piano - elaborato dal Tavolo Tecnico Interistituzionale per la Sicurezza Stradale con l´obiettivo di promuovere una maggiore sensibilità e consapevolezza per una mobilità sicura, responsabile e sostenibile - si articola in tre linee strategiche e dieci azioni, indirizzate agli studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado della Campania, adulti in generale, over 60enni, extracomunitari e soggetti deboli e a rischio come pedoni, guidatori di mezzi a due ruote e neopatentati. "La presenza oggi qui della Regione - ha detto l´assessore regionale ai Trasporti e Viabilità Sergio Vetrella, intervenuto alla presentazione - testimonia l´importanza che riveste per noi il tema dell´incidentalità. Non a caso su questo argomento abbiamo messo in campo numerose azioni, dalla realizzazione del Criss, il centro regionale sulla sicurezza stradale, al potenziamento del servizio di infomobilità Muoversi in Campania, alla campagna regionale di spot tv con attori e cantanti di note trasmissioni seguite dai giovani, che sono il nostro target principale per la diffusione di una cultura del rispetto delle regole del codice della strada e della guida sicura. In più, non dimentichiamo gli interventi sulle infrastrutture stradali, come quello sulla statale 268 del Vesuvio, che contribuiscono anch’essi a migliorare mobilità e sicurezza del nostro territorio." Il documento è stato elaborato attraverso un percorso di condivisione e concertazione che ha visto protagonisti tutti i soggetti partecipanti al Tavolo Tecnico: Direzione Generale Territoriale per il Centro Sud del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Prefettura di Napoli, Compartimento della Polizia Stradale per Campania e Molise, Direzione Scolastica regionale per la Campania, Regione Campania attraverso l’Acam, Agenzia Campana per la Mobilità Sostenibile, Provincia di Napoli, U.p.i. Campania, A.n.c.i. Campania, Comitato regionale della Croce Rossa, Unasca Campania, Confarca Campania e Comitato Regionale della Federazione Motociclistica Italiana. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMPANIA: COMMISSIONE PER TAXI: VIA A PROCEDURE PER ASSICURARE RAPIDO INIZIO SESSIONI ESAMI |
|
|
 |
|
|
Napoli, 16 aprile 2014 - L´assessore ai Trasporti e Viabilità della Regione Campania Sergio Vetrella esprime "la propria soddisfazione" per l´approvazione da parte della Giunta regionale della delibera con cui sono state costituite la Commissione di esame per l’iscrizione all’albo dei conducenti di servizi di trasporto pubblico non di linea e la Commissione Consultiva regionale per il trasporto pubblico non di linea. L´assessore ha sottolineato l’utilità delle due Commissioni che, oltre a mettere ordine in un settore particolarmente complesso, consentiranno l´avvio di attività lavorative per numerosi giovani della regione. La ricostituzione degli organismi era molto attesa da numerosi autisti professionisti che intendono intraprendere le attività di tassista o autonoleggiatore. "Mi impegnerò a dare corso immediatamente alle procedure consequenziali per poter assicurare con tempestività l’inizio delle sessioni di esame - spiega Vetrella - venendo incontro alle numerose richieste pervenute all´assessorato." |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PRESIDENTE ALLA PIAGGIO PER L´INAUGURAZIONE DEL NUOVO STABILIMENTO MECCANICA |
|
|
 |
|
|
Pontedera (Pi), 16 aprile 2014 - Una positiva e bella notizia per i 90 lavoratori ex Tecnocontrol che altrimenti sarebbero rimasti senza lavoro e e anche per Pontedera e per la Toscana, dove la Piaggio rafforza e consolida la sua presenza: così il presidente della Regione commenta l´inaugurazione del nuovo Stabilimento Meccanica della Piaggio, a cui ha partecipato oggi pomeriggio insieme all´Ad Roberto Colaninno, al sindaco di Pontedera e al presidente della Provincia di Pisa. Nel corso della visita il presidente ha potuto apprezzare gli impianti di cui il nuovo stabilimento è dotato, robot, macchine a controllo numerico e quanto di meglio offre oggi la più moderna tecnologia per la produzione di teste cilindro, carter e altre componenti per i motori e i veicoli di tutto il gruppo. La struttura produttiva nasce con il rilevamento di un´azienda in fallimento (la Tecnocontrol) e occupa 90 lavoratori, oggi diventati dipendenti Piaggio. Lo stabilimento, afferma il presidente, è un ulteriore prova di volontà di Piaggio di mantenere un radicamento produttivo a Pontedera. Il mercato delle due ruote, con la crisi che soffia in Europa, condiziona pesantemente i livelli produttivi e occupazionali ed espone la Piaggio a momenti di criticità. Ma la considerazione generale è che l´impegno sul versante produttivo dell´azienda è stato costante e alla fine ha dato i suoi frutti almeno in termini di consolidamento. Ciò che oggi la Regione chiede alla Piaggio di Colaninno è di continuare ad in gestire ancora di più in tecnologia, ricerca e innovazione. In Toscana non mancano luoghi e centri in grado di formare giovani competenti ed entusiasti disposti ad impegnarsi nelle nuove frontiere della competizione. In definitiva, secondo il presidente la crisi di questi anni è stata un traumatico fenomeno di distruzione di imprese e lavoro, ma ha anche dimostrato - come nel caso della Piaggio - che esiste un imprenditoria e un mondo del lavoro in grado di reagire. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE LOMBARDE, 98 CANDIDATURE PER RUOLO DIRETTORE GENERALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 16 aprile 2014 - "Sono 98 le candidature giunte per l´incarico di direttore generale della società regionale Infrastrutture Lombarde Spa". Lo comunica una nota della Regione Lombardia. La nota precisa che "il numero delle candidature tiene conto di quelle inviate a mezzo raccomandata pervenute entro i termini, secondo quanto previsto dall´avviso". "Il gruppo tecnico di esperti - conclude la nota - procederà ora all´esame dei requisiti dei candidati, per consentire la nomina del nuovo Dg nel più breve tempo possibile". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LIGURIA: IN ARRIVO ULTERIORI 2,2 MILIONI PER RIPRISTINO STRADE DANNEGGIATE DAL MALTEMPO“ |
|
|
 |
|
|
Genova, 16 aprile 2014 - Ammontano a 2,2 milioni di euro i finanziamenti stanziati dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore alle infrastrutture, Raffaella Paita per ripristinare le strade interrotte a seguito delle alluvioni che si sono succedute dall´ottobre 2013 al gennaio di quest´anno. Le risorse provengono dai fondi Par-fsc 2007-2013 (ex Fas) e serviranno a mettere in sicurezza e ripristinare la viabilità, sia comunale che provinciale. In particolare 1 milione e 94mila euro andranno a favore delle Province di Imperia, Savona, La Spezia. Per la provincia di Genova erano già state stanziate le risorse per la strada delle Ferriere e per il Ponte di Carasco. Ulteriori 655mila euro sono stati stanziati per interventi su strade comunali riguardanti il Comune di Gorreto, Sestri Levante, Rocchetta Nervina, Moconesi, Lumarzo e Carpasio. Infine 455mila euro, provenienti da un vecchio finanziamento Fas dell´alluvione 2011 nello Spezzino, saranno riutilizzati per ripristinare strade nei Comuni dello Spezzino di Arcola, Lerici, Varese Ligure e Ortonovo. "Stiamo cercando di andare incontro a tutte le richieste piu´ urgenti provenienti dai territori – ha spiegato l´assessore Paita – e con questi finanziamenti siamo riusciti a far fronte alle situazioni piu´ di emergenza. Nelle prossime settimane contiamo di procedere con altre richieste". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ORBETELLO, INAUGURATA LA VARIANTE DI ALBINIA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 16 aprile 2014 - La variante di Albinia entra in funzione. Si è svolta la cerimonia di apertura al traffico dell´opera, che consiste in una variante alla strada regionale 74 "Maremmana", con un nuovo tratto di viabilità esterna all´abitato di Albinia e di due rotatorie di accesso all´Aurelia. Il completamento dell´opera del valore di quasi 17 milioni di euro, è stato salutato dai responsabili di Anas e dalle autorità regionali e locali. L´assessore regionale a infrastrutture e trasporti, presente all´inaugurazione, ha evidenziato il valore strategico dell´opera che migliora considerevolmente il livello di scorrevolezza del traffico nell´area e che, liberando il centro di Albinia, garantisce benefici alla popolazione in termini sia di sicurezza che di salute. L´opera si articola in tre parti: innanzitutto l´esecuzione della variante alla Strada regionale 74 per un tratto di 1.900 metri, inclusa la realizzazione di un viadotto di oltre 1 kilometro; quindi la modifica dello svincolo di Albinia della strada statale 1 "Aurelia" attraverso la realizzazione di due rotatorie, infine l´attuazione di una pista ciclabile che consente di collegare l´abitato di Albinia a una pista già esistente in corrispondenza del fiume Albegna. L´intervento è inserito nell´ambito dell´accordo di programma per il settore delle infrastrutture tra Governo e Regione Toscana. La Toscana ha contribuito anche direttamente all´opera con 585.000 euro di fondi Cipe. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
E78 FANO – GROSSETO: 8 MAGGIO FIRMA PER LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ DI PROGETTO |
|
|
 |
|
|
Perugia, 16 aprile 2014 – I presidenti delle Regioni Umbria, Marche e Toscana e i rappresentanti dell´Anas firmeranno l´8 maggio prossimo, alla presenza del ministro delle Infrastrutture, l´atto per la costituzione della società pubblica di progetto per la E78 Fano-grosseto. È quanto rende noto il rappresentante dell´Assessorato alle Infrastrutture della Regione Umbria che, stamani a Roma, presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha preso parte alla riunione convocata dal viceministro alle Infrastrutture con il presidente dell´Anas e gli assessori delle tre Regioni per fare il punto sugli adempimenti relativi alla realizzazione e al completamento della E78 e la costituzione della società di progetto tra Regioni ed Anas. Il rappresentante regionale ha espresso apprezzamento e soddisfazione per l´impegno dimostrato dal Ministero che, fin dal suo insediamento, ha assunto tra le priorità la realizzazione della strada di grande comunicazione fondamentale per il Centro Italia. Sono stati esaminati, riferisce il rappresentante regionale, lo Statuto e i patti parasociali già predisposti in vista della sottoscrizione dell´atto che sancirà la costituzione della società di progetto. Uno strumento importante per il completamento dell´infrastruttura che collegherà direttamente i territori dal Tirreno all´Adriatico, attesa da decenni; alla società di progetto sarà demandata tutta l´attività per la realizzazione dell´opera. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA, GALLERIA SCARPINO |
|
|
 |
|
|
Genova, 16 aprile 2014 - “La caduta dell´ultimo diaframma della prima galleria di Borzoli avvenuta oggi, insieme con la seconda galleria che sarà costruita entro l’anno, permetterà di realizzare il collegamento stradale dal casello di Genova Aeroporto a Borzoli. Tutto il traffico pesante non passerà più dalla viabilità ordinaria ma attraverso questa nuova strada che per il ponente sarà molto significativa. È un effetto collaterale, per una volta positivo, del Terzo Valico, che per me è anche molto positivo di suo”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando in occasione della caduta del diaframma della prima delle due gallerie della nuova strada che consentirà l´accesso diretto dall´autostrada alla discarica di Scarpino. Il progetto fa parte del primo tratto del collegamento tra l´autostrada e la Val Chiaravagna, dove è previsto che i lavori del Terzo Valico si approvvigionino di materiale da cava e dove sarà possibile l´abbancamento di parte del materiale di risulta. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRETTRICE PERUGIA-ANCONA: RIAPRONO CANTIERI SU TRATTO TRA VALFABBRICA E CASACASTALDA |
|
|
 |
|
|
Perugia, 16 aprile 2014 – È in corso la ripresa dei lavori sul tratto tra Valfabbrica e Casacastalda della direttrice Perugia-ancona. È quanto comunica l´Assessorato regionale alle Infrastrutture, sottolineando come si sia giunti a una soluzione positiva per la riapertura imminente dei cantieri, bloccati a causa delle difficoltà finanziarie dell´impresa affidataria Carena, dopo che il Tribunale ha autorizzato l´impresa di costruzioni a beneficiare della procedura di concordato in continuità. In accordo con l´Anas, competente per il tratto in questione della Perugia-ancona, l´impresa Carena potrà così completare i lavori. Entro il 30 aprile, ricorda inoltre il rappresentante regionale, dovrebbe risolversi anche il problema dello stallo dei cantieri sul tratto fra Pianello e Valfabbrica, di competenza della società "Quadrilatero". Si confida che, secondo gli impegni assunti dalla commissaria straordinaria, entro la fine del mese si concluda la procedura di vendita degli asset del contraente generale Dirpa e dell´affidatario Impresa spa, poste in amministrazione controllata, a un´impresa solida e in grado di completare le opere. In questi mesi, intanto, erano ripresi i lavori del viadotto Ranco che congiunge i due lotti, quello di competenza dell´Anas e della Quadrilatero. L´auspicio del rappresentante regionale è che nei prossimi giorni possano pertanto essere rimossi tutti gli ostacoli che hanno fin qui rallentato i tempi della costruzione dell´infrastruttura, per la quale non è mai venuto meno l´impegno della Regione presso gli organi competenti, fondamentale per i suoi collegamenti e per la ripresa del sistema economico regionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INFRASTRUTTURE, NUOVA PASSEGGIATA A MARE DI PIETRA LIGURE |
|
|
 |
|
|
Genova, 16 aprile 2014 - “Pietra Ligure ha fatto una scelta bellissima, una passeggiata totalmente nuova. Due lotti già realizzati con risorse comunali e un terzo lotto eseguito, oltre che con risorse comunali, anche con un finanziamento regionale. Si inaugura il 3 di maggio ed è l’opera con cui De Vincenzi dopo 10 anni di grande lavoro per Pietra Ligure si congeda dal ruolo di sindaco. Trovo significativo avere sollevato la passeggiata, sia per allontanarla dal traffico veicolare dell’Aurelia sia per ricavare sotto lo spazio per cabine, bar, attività commerciali legate alla balneazione, recuperando completamente la spiaggia per i bagnanti e gli ombrelloni”. Lo ha detto oggi il presidente della Regione Liguria Claudio Burlando presentando in conferenza stampa i lavori per la zona a levante della passeggiata a mare di Pietra Ligure, insieme con l’assessore Raffaella Paita e il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi. L’intervento, commissionato dal Comune di Pietra Ligure, è costato 2 milioni 328 mila 640 euro provenienti da fondi comunali (2 milioni 1.640 euro) e da fondi regionali (327 mila euro). I lavori, iniziati nell’ottobre 2010, si concluderanno circa un mese prima delle scadenze contrattuali e l’inaugurazione è prevista sabato 3 maggio. La realizzazione della nuova passeggiata a mare nella zona di levante di Pietra Ligure – nel tratto di Corso Italia, tra il passaggio a livello di viale Europa e il confine territoriale con Borgio Verezzi - ha avuto tre obiettivi: aumentare e migliorare l’offerta turistica, riqualificare la zona orientale a mare della città e creare un percorso pedonale protetto attraverso la costruzione di una zona pedonale posta alla stessa altezza dell’attuale muretto di protezione stradale. La costruzione del terzo e ultimo lotto della passeggiata – tra i Bagni Isabella e il confine - concretizza un percorso continuo tra Loano e Borgio Verezzi, permettendo a residenti e turisti di passeggiare in riva al mare senza ostacoli visivi. Infatti, la realizzazione della passeggiata - a sbalzo verso il mare - ha permesso agli stabilimenti balneari di riorganizzare le proprie attività trasferendo le cabine e le attrezzature di supporto sotto la soletta di sostegno, liberando così la spiaggia e rendendola disponibile alla balneazione. La nuova costruzione ha previsto anche alcuni spazi destinati all’installazione, a carico dei singoli stabilimenti balneari, degli ascensori per l’accesso dei disabili. La passeggiata ha una lunghezza totale di 570 metri ed è stata realizzata in tre lotti funzionali: il primo, iniziato il 21 ottobre 2010, si è concluso il 30 giugno 2011; il secondo, iniziato il 5 dicembre 2011, si è concluso il 29 giugno 2012; il terzo e ultimo lotto, di completamento, è in fase di conclusione. La fine contrattuale dei lavori è fissata al 24 maggio prossimo ma la velocità di realizzazione ne consentirà una conclusione anticipata. L’intervento prevede un’aiuola larga circa 1 metro, leggermente in pendenza verso la strada, per separare la zona pedonale dall’Aurelia. La struttura è in cemento armato, con divisori di 4 metri, spessi 25 centimetri, con un interasse medio di 5 metri e mezzo a sostegno della soletta per il percorso, che risulta largo circa 4 metri e mezzo. Sono in corso di realizzazione anche le opere per collocare i sottoservizi Enel e Telecom, per la raccolta e lo scarico delle acque piovane e per lo smaltimento nella rete fognaria delle acque di tutti gli stabilimenti balneari coinvolti. I lavori prevedono inoltre la realizzazione di pavimentazione, ringhiere, arredo urbano, verde e palme. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CANTIERI DI PISA, ANCHE IL COMMISSARIO GIOVEDÌ CON SINDACATI E ISTITUZIONI |
|
|
 |
|
|
Firenze, 16 aprile 2014 - Ci sarà anche il commissario liquidatore del Gruppo Baglietto all´incontro convocato dalla Regione per giovedì 17 aprile alle 11.30 con le istituzioni e le organizzazioni sindacali, per fare il punto sulla cessione dei Cantieri di Pisa. E´ questa la principale novità uscita dall´incontro che l´assessore alle attività produttive credito e lavoro ha avuto questa mattina con Comune, Provincia di Pisa e il commissario liquidatore. Nel corso dell´incontro, dopo aver spiegato le ragioni che hanno portato alla selezione di un´offerta, il commissario ha risposto positivamente alla richiesta dell´assessore di partecipare all´incontro, già programmato per giovedì, con le organizzazioni sindacali e le istituzioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVO TERMINAL CROCIERE A VENEZIA. ASSESSORE ALLA MOBILITÀ DEL VENETO |
|
|
 |
|
|
Venezia, 16 aprile 2014 - “Trovo inconsueto inaugurare quello che nel suo genere è il più grande terminal passeggeri del Mediterraneo, mentre aleggia la possibilità di limitare l’ingresso a Venezia delle grandi navi da crociera prima che venga realizzato il nuovo canale per farle arrivare alla Stazione Marittima senza, giustamente, dover passare davanti a San Marco”. E’ perplesso l’assessore alle politiche della mobilità del Veneto, che stamane ha partecipato all’inaugurazione del nuovo Terminal Crociere 109/110 sulla banchina Tagliamento, realizzato su due piani e ambio circa 14 mila metri quadrati. “Gli investimenti si fanno guardando al futuro – aggiunge – e questo è un investimento importante, magnifico, utile, efficace. Non riesco ad immaginare che possa essere almeno in parte inutile perchè destinato a navi passeggeri piuttosto piccole per gli standard odierni, alle quali non mi sembra che le grandi compagnie di navigazione siano interessate. Immagino invece che, proprio sul mare, Venezia possa continuare a trovare quel significato anche economico che ha avuto per quasi un millennio e mezzo, che ne ha segnato lo splendore e la sua continuità fino ai nostri giorni. Questo vale per le merci, per le quali ci siamo orientati non a caso sul porto Off – Shore, e deve coinvolgere il trasporto passeggeri all’interno di una moderna concezione dell’economia turistica e del suo sviluppo, al cui interno Venezia è e rimane una delle mete di maggiore suggestione”. “Non mi stupisce – conclude l’assessore regionale – che i risultati di un sondaggio realizzato per conto del Venezia Terminal Passeggeri confermino che la metà degli intervistati sono favorevoli all’arrivo nella città lagunare delle navi moderne, che sono appunto le grandi navi, contro le quali poco più di un quarto delle persone sentite è schierata contro. La percentuale di favorevoli sale oltre l’81 per cento tra la popolazione veneziana. Mi pare che i numeri descrivano quella che per me è la normalità”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|