Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Lunedì 12 Maggio 2014
A PROPOSITO DI EUROPA RIFLESSIONI SUL PRESENTE E SUL FUTURO DELL´UNIONE EUROPEA DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA JOSÉ MANUEL DURãO BARROSO HUMBOLDT UNIVERSITäT DI BERLINO, 8 MAGGIO SCORSO.  
 
 Berlino, 12 maggio 2014 - "Nós estamos na Europa e é na Europa que nós nos salvamos ou nos perdemos todos."1 Eduardo Lourenço - Vorrei innanzitutto ringraziarvi per avermi invitato presso questa prestigiosa istituzione tedesca ed europea, la Humboldt Universität. È un´emozione essere in quella che è stata l´università di Hegel, Max Planck e Albert Einstein. Desidero inoltre ringraziarvi per avermi dato la possibilità di tenere questa lectio magistralis sull´Europa presso la vostra università. Non l´ho fatto prima perché ho ritenuto opportuno che questa lectio rappresentasse il mio testamento spirituale al termine dei miei dieci anni di esperienza alla Commissione europea. Ed anche perché mi è stato detto che gli studenti di quest´università sono abituati a lezioni di un´ora e mezzo. Cercherò di essere più breve. Credo tuttavia che questo sia il tempo e il luogo per ripercorrere, in modo molto franco, quella che è stata la mia esperienza e per presentare anche le mie proposte sul futuro dell´Europa. Signore e signori, ho partecipato attivamente al processo di integrazione europea negli ultimi 30 anni, non solo nel corso dell´ultimo decennio come presidente della Commissione europea, ma anche come ministro degli Affari esteri e primo ministro nel mio paese, il Portogallo. Prima di lasciare la carica di presidente della Commissione, ritengo mio dovere condividere la mia esperienza e il mio pensiero sul modo in cui progredire facendo tesoro dei risultati finora conseguiti. Sento questa responsabilità, ma non si tratta solo di questo, ma anche di passione, giacché nutro una passione per l´Europa e penso che questo sia il momento in cui riflettere e decidere in merito al futuro del nostro continente. Gli sviluppi degli ultimi dieci anni, sia quelli positivi sia quelli negativi, sono stati davvero straordinari. L´ultimo decennio di integrazione europea è stato caratterizzato da eventi di portata storica, a iniziare nel 2004 dall´allargamento dell´Unione europea ai paesi dell´Europa centrale e orientale e ad altri paesi del Mediterraneo, ma anche da crisi senza precedenti. Dapprima la crisi legata all´impossibilità di ratificare il trattato costituzionale, iniziata nel 2005 e che ha potuto essere superata soltanto nel 2009 con l´entrata in vigore del trattato di Lisbona; poi, dal 2008, la crisi finanziaria che si è trasformata in una tempesta perfetta: crisi del debito sovrano, crisi economica e crisi sociale insieme. Si è trattato di uno stress-test notevole per la solidità dell´Unione europea e in particolare per la moneta unica, l´euro – una prova che ha richiesto misure eccezionali, tra cui l´istituzione di strumenti del tutto nuovi. A ciò si aggiungono le nuove sfide che siamo chiamati ad affrontare alla luce dei recenti sviluppi in Ucraina e in Russia: si tratta probabilmente della sfida più grande alla pace e alla sicurezza in Europa dalla caduta della Cortina di ferro e del muro di Berlino. Gli insegnamenti tratti dall´ultimo decennio daranno nuova incisività al dibattito sul futuro dell´Unione europea: è per questo motivo che desidero stimolare la discussione con le riflessioni che mi accingo a presentare. Ho scelto il titolo "Riflessioni sul presente e sul futuro dell´Unione europea", in quanto sono convinto che l´Unione europea debba svilupparsi ulteriormente e che tale sviluppo debba avvenire attraverso un processo organico e non repentino. Riforme e non rivoluzione. Evoluzione e non controrivoluzione. Signore e signori, la storia non segue un percorso lineare, semplice e piano, ma procede in modo tortuoso e, di tanto in tanto, per accelerazioni inattese. Viviamo oggi in un´epoca di sviluppi sempre più rapidi e sia in Europa sia più in generale a livello internazionale gli Stati e altri soggetti hanno difficoltà a farvi fronte. Fin dall´inizio l´integrazione europea è sempre stata un modo per affrontare i cambiamenti, un modo per aiutare gli Stati ad adattarsi a sfide storiche che vanno al di là del loro potere individuale. I fatti dell´ultimo decennio testimoniano, ancora una volta, la straordinaria adattabilità e flessibilità delle istituzioni dell´Unione europea, quella che potremmo chiamare la loro "plasticità": esse cambiano forma, ma la loro sostanza resta immutata. Che cos´è la sostanza, l´essenza del progetto europeo? Nella sua prima fase il progetto europeo (che potremmo chiamare "Europa 1.0"), ideato dopo la seconda guerra mondiale, aveva come scopo salvaguardare la pace e la prosperità nella parte libera dell´Europa grazie all´integrazione economica e sulla base della riconciliazione franco-tedesca. Ripensata dopo la caduta della Cortina di ferro e del muro di Berlino, quella che potremmo chiamare la nuova "Europa 2.0" si è dedicata soprattutto a estendere i benefici dell´apertura dei mercati e di una società aperta all´Europa allargata e riunificata. Con le ricadute della crisi economica e finanziaria e l´emergere di un mondo multipolare globalizzato è iniziata la terza fase dell´integrazione europea. Ora dobbiamo rinnovarci e passare a quella che potremmo chiamare l´"Europa 3.0". Ogni fase di questo processo ha portato a un´Unione europea più interattiva e complessa e ha avuto un impatto più profondo perché le sfide, diventate di maggiore portata e più difficili da affrontare, richiedevano forme di cooperazione più complesse. L´attuale terza fase riguarda o dovrebbe riguardare, principalmente, il potere e l´influenza che occorrono per tutelare la pace e la prosperità dell´Europa nel quadro della globalizzazione. La crisi economica e finanziaria ha dimostrato, in particolare, l´assoluta necessità di migliorare la governance della zona euro per garantire la sostenibilità a lungo termine della moneta unica. Ulteriori iniziative istituzionali di carattere più strettamente politico potrebbero rivelarsi indispensabili. Ovviamente il problema sta nel come realizzarle in modo da preservare l´integrità del mercato interno e della nostra Unione nel suo complesso. Una cooperazione rafforzata a più velocità potrebbe rendersi necessaria in Europa, ma quella che è stata evitata e che va evitata, sempre e ad ogni costo, è un´Europa divisa in più classi. Quindi sì alla flessibilità, no alla stratificazione. Prima di affrontare in maggiore dettaglio queste sfide istituzionali e in particolare il tema del potere e dell´influenza dell´Europa nel mondo, va ricordato che la pace e la prosperità, ossia quelli che sono gli obiettivi principali sin dall´istituzione delle Comunità europee, restano per noi fondamentali ancora oggi, come confermano i fatti recenti. Pace e stabilità: dico questo perché le minacce molto reali alle fondamenta economiche dell´Europa hanno finito per minare la fiducia in noi stessi, determinando un panico quasi surreale, capace di autoalimentarsi e di mettere in pericolo il tessuto stesso dell´unità europea. Il potenziale disfacimento dell´euro è stato visto come l´inizio di un disfacimento dell´Europa. Un tale sviluppo, se si fosse concretizzato, avrebbe senza dubbio diviso nuovamente l´Europa in economie e, di conseguenza, in società di serie A e di serie B e avrebbe certamente posto fine al sogno di un continente di soggetti eguali, uniti in un´unione sempre più stretta. Non abbiamo permesso che le tensioni pur emerse, tra Nord e Sud, tra ricchi e poveri, tra paesi debitori e paesi creditori, tra il centro e la periferia, frammentassero l´Europa. Al contrario: ora più che mai nella nostra storia recente siamo sulla strada verso un approfondimento dell´Unione economica e monetaria, nel pieno rispetto dei principi che salvaguardano l´integrità dell´Unione europea nel suo insieme. Effettivamente, le competenze e i poteri delle istituzioni dell´Unione europea, dalla Commissione europea alla Banca centrale europea, si sono rafforzati. Alcune di queste competenze erano inimmaginabili alcuni anni fa, prima della crisi. È cresciuta la rilevanza del livello europeo. Per quanto concerne in concreto la materia economica, si è assistito alla maggiore trasformazione istituzionale dalla creazione dell´euro. Chi credeva che il tema della pace in relazione all´integrazione europea appartenesse al passato non ha che da volgere lo sguardo all´Ucraina. La pace non è mai un dato acquisito, una certezza assoluta. La pace deve essere riconquistata ogni giorno, generazione dopo generazione, attraverso l´Unità europea, attraverso azioni unite dell´Europa in un ambito regionale più vasto e a livello internazionale. L´idea della pace conserva, ancor oggi, tutto il suo fascino e la sua forza in rapporto all´integrazione europea. Anche la prosperità, che fin dagli albori dell´integrazione europea ha consentito all´Unione europea di esercitare un tale potere di attrazione, è stata messa in discussione nel corso della crisi economica e finanziaria. Si è trattato di una crisi dei modelli di crescita, che ha messo a nudo i tentativi di gonfiare la crescita economica mediante trucchi finanziari e di sostenerla attraverso il debito pubblico o privato – strade queste percorse rispettivamente dall´economia americana ed europea. Adesso siamo tornati a scegliere le soluzioni più impegnative, imboccando la strada dell´innovazione e delle riforme strutturali per essere competitivi a livello globale. I paesi più colpiti dalla crisi stanno reagendo in modo eccezionale. Irlanda, Spagna e Portogallo hanno compiuto notevoli progressi. Proprio questa settimana il mio paese, il Portogallo, ha annunciato l´uscita dal programma di aiuti senza chiedere ulteriore assistenza all´Unione europea. Anche Grecia e Cipro, nonostante tutte le difficoltà, sono sulla buona strada. Contrariamente a quanto da molti previsto, non solo nessun paese è uscito dall´eurozona, ma anzi la Lettonia è stata in grado di aderire dopo massicci sforzi. I paesi europei stanno mettendo in pratica gli insegnamenti che la crisi ci ha lasciato in materia di debito e di squilibri macroeconomici. Riforme sono in atto a livello economico, ma va detto che alcune economie, tra cui alcune delle più grandi, devono accelerare il passo per raggiungere i risultati. Gli sforzi intrapresi non sono più individuali, anzi risultano sempre più armonizzati alla luce delle politiche condotte e degli effetti registrati negli altri paesi. La legittimazione dell´Europa deve venire dai risultati e questi ultimi possono essere raggiunti soltanto se si continuerà a porre l´accento sull´innovazione e sulle riforme: riforma delle nostre strutture economiche, delle pubbliche amministrazioni, dei mercati del lavoro, del mercato interno, delle politiche in materia di energia e di clima, e così via. Conseguire questi risultati fa parte della nostra indispensabile comunanza (communality). Alcuni di questi aggiustamenti sono stati particolarmente dolorosi e in alcuni nostri paesi assistiamo a un´emergenza sociale. Tuttavia, occorre osservare che, con o senza l´euro, con o senza l´Unione europea, questi aggiustamenti avrebbero comunque dovuto essere compiuti e che la causa delle difficoltà non risiede nell´euro né nell´Unione europea. In effetti, l´Europa non è stata la causa del problema, anzi ha contribuito alla soluzione del problema. L´economia sociale di mercato europea si fonda su un modello sociale unico. Pur con differenze tra uno Stato membro e l´altro, il nostro stato sociale si distingue da quello di tutte le altre principali economie e società, dalle economie sviluppate a quelle emergenti. Un modello prezioso per i nostri cittadini di cui incarna i valori, un connubio unico di responsabilità individuale e di solidarietà con la società e tra le generazioni, un modello che realizza gli obiettivi cui i cittadini aspirano, come ad esempio la sicurezza nella vecchiaia e nelle avversità. Soltanto la cooperazione e l´adattamento ci metteranno nelle condizioni di salvaguardare la nostra economia sociale di mercato. Tornando al tema principale di quella che è stata chiamata la terza fase dell´integrazione europea, ossia la fase dell´influenza e del potere, occorre riconoscere che per salvaguardare la pace e la prosperità in Europa abbiamo bisogno di un´Unione europea che sia molto più propensa a proiettare tale potere e tale influenza nel mondo. Durante la crisi la fiducia nell´influenza globale dell´Europa è stata gravemente intaccata a livello internazionale: l´attrazione che il modello economico europeo esercitava sul resto del mondo è stata temporaneamente compromessa e con ciò sono stati messi in dubbio anche i nostri valori e la nostra autorità come protagonisti sulla scena mondiale. Ora dobbiamo reagire e riconquistare il nostro ruolo e la nostra influenza. La sfida della globalizzazione va molto al di là dell´economia. Dobbiamo ripensare il nostro approccio diplomatico e mettere in comune le nostre capacità di difesa. I nostri valori vanno più che mai difesi. Anche il sistema mondiale si sta adeguando e si profila un nuovo ordine mondiale. O contribuiamo a dar forma a questo nuovo ordine mondiale o rinunciamo al futuro. Anche in questo caso i fatti dell´Ucraina ci dimostrano quanto sia necessario essere vigili e quanto sia imperativo restare uniti. O l´Europa darà prova di maggiore coerenza e volontà di proiettare nel mondo il suo potere e la sua influenza o rischia di diventare irrilevante. Questo ci impone di rendere più stabili le condizioni interne dell´Unione europea. Dobbiamo affrontare le carenze e i divari che seguono. Esiste una carenza di governance: gli Stati membri non sono più in grado di offrire da soli ai cittadini quello di cui essi hanno bisogno e nel contempo le istituzioni europee non dispongono ancora di tutti gli strumenti necessari per farlo. Esiste una carenza di legittimità: i cittadini hanno l´impressione che le decisioni siano prese a un livello troppo distante da loro. Ed esiste un divario a livello di aspettative: le persone si attendono dal sistema politico più di quanto quest´ultimo sia in grado di offrire. Non vi è alcun automatismo che consenta agli Stati membri di concordare gli strumenti per superare a livello europeo queste carenze e questi divari: è quindi necessario definire il tipo di comunanza che desideriamo. Da ciò dipende il nostro ruolo nel mondo. La stabilità deriverà solo dal raggiungimento di un nuovo equilibrio a un livello più alto di comunanza. Signore e signori, Nessuno ha mai detto, però, che un processo di adeguamento, per quanto indiscutibilmente necessario, sia facile. I cambiamenti profondi rappresentano una sfida particolarmente impegnativa per i paesi europei visto che, trattandosi di democrazie, essi devono pensare non solo a che cosa sia necessario fare, ma anche al modo in cui realizzarlo. Non è sufficiente adeguarsi alle nuove realtà: dobbiamo aderirvi con convinzione, fornendo rassicurazioni sul fatto che il nuovo presenta benefici per tutti. Ricordo di aver sentito alcuni capi di governo dire, in occasione delle riunioni del Consiglio europeo: "Sappiamo che cosa dobbiamo fare. Il problema è che, se lo faremo, perderemo le prossime elezioni." Questo non è un motivo valido per non fare ciò che è necessario né per non impegnarsi in una difficile opera di convincimento. Un governo responsabile deve "rendre possible ce qui est nécessaire", ossia rendere possibile ciò che è necessario. Questa sfida non riguarda solo l´Unione europea. I governi in ogni parte del mondo sono chiamati ad affrontare, con modalità diverse, sfide analoghe. La democrazia si sta rivelando ancora una volta il modo migliore e più stabile per affrontarle. E tuttavia, al tempo stesso, la democrazia, più di qualunque altro sistema, richiede capacità di governo e una leadership coraggiosa. Contrariamente all´impressione diffusa in alcuni ambienti, la spinta alla base delle passate fasi dell´integrazione europea è venuta sempre sia dal basso che dall´alto. È stato così per i movimenti della resistenza, i sindacati e gli imprenditori che si sono riuniti dopo gli orrori della guerra. È stato così nel caso dei giovani tedeschi e francesi che negli anni ´50 erano desiderosi di superare confini reali e mentali. È stato così nel caso dei greci, dei portoghesi e degli spagnoli che negli anni ´70 si sono liberati dalla dittatura per farsi parte dell´Europa, dopo aver visto che i regimi sotto i quali avevano vissuto non erano capaci e non erano disposti ad adeguarsi al mondo che continuava ad avanzare senza di loro. È stato così nel caso dei cittadini dei paesi dell´Europa centrale e orientale, da Solidarność in Polonia alla rivoluzione di velluto di Praga, dai movimenti indipendentisti dei paesi Baltici agli ungheresi che per primi hanno aperto una breccia nella Cortina di ferro negli anni ´80 e ´90. Per loro la riconquista della democrazia era in larga misura sinonimo di appartenenza all´Unione europea. Ciò che la mia generazione ha vissuto in Portogallo è stato vissuto più tardi da altre generazioni nell´Europa centrale e orientale. Per usare le parole di Vaclav Havel, la loro visione era: "L´europa è la patria delle nostre patrie". In un discorso tenuto a Londra nel 1951 Konrad Adenauer descrisse come una tale ampia comprensione delle questioni in gioco avesse fatto della Germania una protagonista così convinta nelle prime fasi dell´integrazione europea. "Non è solo la paura del bolscevismo che ci spinge – dichiarò – ma anche il convincimento [...] che i problemi che dobbiamo affrontare nella nostra epoca, vale a dire la salvaguardia della pace e la difesa della libertà, possono essere risolti solo in seno a una comunità più grande. È un convincimento generalmente condiviso dalle masse in Germania. A tale riguardo vorrei ricordare che il 26 luglio 1950 il Bundestag si è pronunciato all´unanimità a favore della creazione di una Federazione europea." Oggi, come non mai, è essenziale questo diffuso sostegno politico e sociale. Non possiamo avanzare senza slancio. Non possiamo e non dovremmo forzare la mano all´opinione pubblica, ma possiamo tentare di forgiare il consenso: qui entra in gioco la leadership. Leadership significa assunzione di responsabilità e non seguire tendenze popolari o populistiche. L´unione europea non è più ciò che era in passato. È maturata: si è trasformata, in particolare grazie al trattato di Lisbona, in un sistema democratico di governance sempre più completo la cui incidenza sulla vita delle persone va ben oltre quella raggiunta attraverso i trattati precedenti. In effetti abbiamo costruito quell´unione molto più stretta che originariamente rappresentava solo un´aspirazione. Di conseguenza mere decisioni burocratiche, tecnocratiche e diplomatiche non bastano più e anche i vertici hanno mostrato i loro limiti. Abbiamo bisogno di un nuovo dibattito e di un nuovo dialogo per progredire oltre: un vero senso di ownership (appropriazione) del progetto europeo a livello sia nazionale sia transnazionale. È questo il nodo centrale della questione: politics e polity (la politica e la comunità politica) possono funzionare soltanto se esiste un consenso sulla comunanza concordata e sul modo per giungere a quell´obiettivo. La serie di discussioni sui trattati, che ha dominato il dibattito da Maastricht, riflette il carattere di cantiere aperto proprio del progetto europeo. Da allora la crisi economica e finanziaria ha ancora una volta portato alla ribalta una serie di questioni legate ai trattati. L´assetto costituzionale dell´Europa non è una questione archiviata. Direi addirittura che non è possibile risolverla in modo definitivo e senza dubbio non è possibile farlo oggi. I sostenitori del modello di integrazione più spinta non possono ignorare che la grande maggioranza della popolazione non vuole un´unità europea che vada a scapito dello stato nazione. Coloro che partono da una prospettiva puramente nazionale o intergovernativa non possono ignorare che gli Stati nazione da soli non sono più sufficienti a offrire ai cittadini ciò che corrisponde alle loro attese. Cercare di individuare concettualmente un punto d´arrivo finale del processo di integrazione europea, in un senso o nell´altro, è un esercizio inutile. La linea ragionevole da seguire è un´altra. Ogni fase dell´integrazione europea ha avuto, alla base, un chiaro senso di scopo, un´idea chiara della necessità dell´Europa. Gli strumenti necessari, trattati e istituzioni, hanno sempre seguito la volontà politica. A questo punto, prima di discutere i dettagli tecnici di un ennesimo trattato, dobbiamo rispondere alla seguente domanda: quale tipo di comunanza riconosciamo come necessaria, indispensabile, inevitabile tra le capitali nazionali e Bruxelles? Che cosa riteniamo di dover decidere di fare insieme, a qualsiasi costo? Qual è lo scopo concordato, stabile e comune della nostra Unione? Fino a che punto siamo disposti a unire, irrevocabilmente e incondizionatamente, i nostri destini? In sintesi, qual è la nostra visione? La crisi ha segnato la fine dell´era del "consenso implicito" facendo venir meno la natura quasi ovvia dell´integrazione europea. Ora il consenso deve essere reso esplicito. È il momento di avviare un dibattito politico e nella società su quale comunanza vogliamo nell´Ue, sulla portata e sulla profondità dell´integrazione che vogliamo, su chi intende partecipare a che cosa e a quale scopo. Signore e signori, vorrei soffermarmi sulla politica, sui principi e sui settori di intervento che a mio avviso dovremmo porre al centro del nostro impegno per costruire tale consenso. Nell´aprile del 1978 l´allora presidente della Commissione europea Roy Jenkins si è trovato in una situazione che anch´io, alcuni decenni più tardi, avrei finito per conoscere fin troppo bene. "Parlare di economia nella Comunità - dichiarava - significa parlare di creazione di posti di lavoro e di settori industriali in declino, di stabilità monetaria, di politica regionale, di alternative energetiche, di tutte materie di competenza della politica e non della burocrazia." Da un´affermazione così apparentemente scontata, Jenkins traeva tuttavia una conclusione interessante: "Sebbene alcuni possano credere il contrario, le istituzioni della Comunità sono state costruite con cura e adeguate nel corso del tempo per consentire l´interazione tra la discussione e la decisione a livello sia tecnico che politico. Non sono perfette [...] ma il quadro decisionale esiste." In realtà, molto spesso la tentazione è stata e continua a essere quella di far precedere la discussione su quella che Roy Jenkins chiamava "competenza della politica" (stuff of politics) da quella sul "quadro decisionale". Troppo spesso i dibattiti europei sulle politiche vengono condotti in termini puramente istituzionali o costituzionali. Un´ossessione per la polity ha sviato l´attenzione dai necessari aspetti rappresentati dalle politiche (policies) e dalla politica (politics). Invece di prendere decisioni, discutiamo su come prenderle e su chi sia legittimato a farlo. Proprio come Jenkins 40 anni fa, vorrei anche oggi mettere in guardia da un simile atteggiamento. Le sfide che ci attendono nella terza fase dell´integrazione europea devono, in primo luogo, essere affrontate nell´ottica della politica (politics) necessaria; in secondo luogo delle politiche (policies) necessarie e in terzo luogo della comunità politica (polity) necessaria in relazione ai primi due aspetti. Esattamente in questo ordine. Quindi il dibattito sul futuro dell´Europa deve essere prima di tutto un dibattito sulla politica e sulle politiche, non sulle istituzioni e sui trattati. Deve essere un dibattito su ciò che vogliamo realizzare insieme e sui motivi di tali scelte. Senza un consenso su questi punti, possiamo discutere in eterno di clausole di sussidiarietà e di esenzione (opt-out) senza peraltro convincere o contentare nessuno. Dobbiamo decidere, singolarmente e collettivamente, che cosa vogliamo realizzare insieme e che cosa non è necessario realizzare insieme o che cosa non intendiamo realizzare insieme. Nell´unione europea il quadro decisionale è enormemente cambiato nel corso degli anni, e non già solo dall´epoca di Jenkins ma anche nel corso dei miei due mandati. Se si confronta il punto dove eravamo venti anni fa e quello in cui ci troviamo oggi, l´evoluzione risulta straordinaria. E non solo in termini di competenze, ma soprattutto in termini di modalità e dinamiche del processo decisionale. Avendo avuto l´onore di partecipare alle riunioni del Consiglio dal 1987 e al Consiglio europeo dal 1992 al 1995, posso testimoniare che si tratta di differenze davvero importanti e che in alcuni casi la cultura stessa delle istituzioni ha subito trasformazioni profonde. All´inizio degli anni ´90 la Comunità europea era ancora imperniata sul Consiglio. È vero che la Commissione aveva il diritto d´iniziativa, ma la maggior parte dei poteri decisionali apparteneva agli Stati membri. Da allora il nostro sistema e i nostri processi sono decisamente cambiati. Prima di tutto è aumentato il potere del Parlamento europeo, che da assemblea consultiva si è trasformato in colegislatore indispensabile, sebbene spesso il Parlamento stesso si dimostri incerto tra l´esercitare un "ruolo di tribuna" o un "ruolo decisionale". Non tutti coloro che siedono nel Parlamento europeo hanno superato la tentazione di chiedere senza preoccuparsi della fattibilità, sottovalutando cioè le condizioni politiche che consentono di prendere determinate decisioni. Abbiamo inoltre constatato che alcuni preferiscono una funzione di protesta o addirittura antisistema a un ruolo più conforme alla necessità di conseguire risultati pragmatici di concerto con le altre istituzioni. Forse questo avviene anche perché il Parlamento non è titolare di un proprio diritto di iniziativa. Dovremmo però riconoscere che in generale il contributo del Parlamento è stato costruttivo. Alla fine, negli ultimi dieci anni, il Parlamento, pur alzando la posta in gioco, ha finito per giocare secondo le regole, dall´adozione del bilancio dell´Unione europea alla realizzazione dell´unione bancaria. Anche i rapporti tra gli Stati membri sono molto mutati, a causa della differenza tra le dinamiche odierne di una relazione tra 28 Stati rispetto a quelle, ad esempio, tra 12 nel 1992 o nel 1994. Contrariamente alla leggenda che circola a Bruxelles, non è tanto una questione di dimensioni e di potere, quanto di visione e di programma. Conosco quelle che erano le dinamiche del Consiglio europeo nel 1992 o 1994 quando gli Stati membri erano 12 e alle riunioni partecipavano i ministri degli Affari esteri e posso confrontarle con la realtà attuale. Ricordo bene la partecipazione di Helmut Kohl, François Mitterrand o Felipe González a quei vertici. Posso quindi vedere la differenza tra le dinamiche dei Consigli europei di allora e quelli di oggi. Alcuni governi siedono al tavolo con un approccio difensivo, altri intendono trattare solo una questione, altri ancora non hanno alcun interesse scottante. Soltanto alcuni leader si presentano con una visione onnicomprensiva e un´impostazione globale. Sentono una certa responsabilità per l´Europa, senza però condividere tutti lo stesso livello di responsabilità. Eppure è proprio questa responsabilità che dà maggiore forza in un processo politico come quello dell´Ue. Allo stesso modo, anche in seno al Consiglio il centro di gravità si è spostato in modo significativo. Un tempo la concezione derivante dai trattati assegnava al Consiglio "Affari generali", in cui sedevano i ministri degli Affari esteri, il ruolo di vertice politico del Consiglio. Oggi è il Consiglio europeo a rivestire tale ruolo. L´europa è diventata una "Chefsache" (una questione di cui si occupano i leader). L´organo che riunisce i capi di Stato e di governo, vale a dire il Consiglio europeo, ha progressivamente acquisito importanza anche prima che il trattato di Lisbona accrescesse la sua stabilità e operatività grazie all´istituzione della carica di presidente permanente del Consiglio europeo. È vero che la dinamica del suo agire è dovuta in parte alla specificità della crisi economica e finanziaria, ossia alla necessità di una mobilitazione rapida di strumenti finanziari di cui solo gli Stati membri potevano disporre. Con il tempo questo fenomeno potrebbe ridimensionarsi. I capi di Stato e di governo dovranno considerare il loro ruolo non solo come nazionale, ma anche, e contemporaneamente, come europeo. Lo spostamento dal Consiglio al Consiglio europeo ha tuttavia portato con sé anche qualche lacuna in termini di attuazione. Ad esempio le ripetute richieste di convocazione di Consigli europei o vertici della zona euro, avanzate motu proprio per ogni nuovo sviluppo e che hanno portato appunto a un susseguirsi di vertici, hanno avuto il vantaggio di esercitare una pressione sui leader affinché prendessero decisioni. Un siffatto approccio ha però anche banalizzato i vertici, rafforzando tra l´altro l´impressione che le decisioni fossero sempre troppo limitate e che la loro attuazione fosse sempre troppo tardiva; questo perché molto spesso alle decisioni adottate dai capi di Stato e di governo non è stato poi dato un seguito a livello nazionale. C´è stata da un lato troppa pressione e dall´altro una scarsa precisione. Da questi fatti emerge un rafforzamento del ruolo della Commissione come indispensabile punto nevralgico. Il diritto di iniziativa della Commissione è stato una costante durante tutto il periodo della crisi. E, se mi è consentita l´espressione, la sua abilità nell´esercitarlo, che dobbiamo in primis a Walter Hallstein e che è poi stata sviluppata da Jacques Delors, è sempre stata presente e addirittura all´origine delle idee determinanti: dall´istituzione del Mesf, del Fesf e successivamente del Mes, idee che in ultima analisi hanno tutte preso le mosse da proposte della Commissione, fino all´unione bancaria2; dalla proposta di lanciare obbligazioni per il finanziamento di progetti alle proposte legislative relative alla riforma della governance economica, compreso un nuovo Patto di stabilità e crescita. Nell´esercizio del suo diritto di iniziativa la Commissione ha sempre seguito un approccio genuinamente europeo. È interessante osservare che il patto di bilancio, un trattato intergovernativo, è la migliore dimostrazione della centralità del ruolo della Commissione. Al tavolo negoziale e per tutta la durata dei negoziati, l´apporto della Commissione in termini di competenze e di creatività sul fronte della tecnica legislativa è stato indispensabile. E alla fine, anche in questo caso, ossia nel contesto intergovernativo, è stata la Commissione a tornare in primo piano al momento di dover dare una risoluta attuazione al patto di bilancio. Il fatto che a volte, per ottenere risultati, la Commissione sia disposta a non attribuirsene i meriti non dovrebbe essere scambiato per un indebolimento del suo ruolo. La Commissione è l´unica istituzione dell´Unione capace di riunire una visione orizzontale, vale a dire la consapevolezza della pluralità delle situazioni degli Stati membri, e una visione verticale, cioè la competenza in materia di politiche europee. Tuttavia, per comprendere appieno che cosa sia successo nel frattempo, è necessario tener conto anche del vaglio dei mezzi di comunicazione, divenuto più approfondito e rapido, molto più completo e critico. È scomparso l´atteggiamento riverente nei confronti dei vertici e dei leader. La misura del successo sono i risultati e molto spesso quelli immediati: se non superano la minuziosa analisi dei mezzi di comunicazione, svaniscono, come è successo una o due volte con vasta eco nel corso della crisi. Questo spiega, in parte, anche il "balbettio", la natura sincopata della risposta alla crisi. È questo uno dei motivi per cui la costruzione dell´Unione europea è stata paragonata a un ponteggio. Sembra qualcosa in eterna costruzione e manutenzione, ma molto spesso il ponteggio cela la "bellezza" dell´edificio retrostante. Avanzerei addirittura la tesi che è proprio la natura stessa del progetto europeo ad assomigliare a un "cantiere" permanente. E coloro che parlano di mancanza di coerenza e di simmetria farebbero meglio ad adeguarsi a un concetto di architettura che deve dar vita a nuove forme e modelli per assolvere nuove funzioni. Nell´ue l´"esprit de système" (spirito di sistema) non funziona sempre molto bene. Possiamo affermare che il processo di integrazione abbia superato la prova del tempo e le difficoltà delle crisi perché all´obligation de résultat (obbligo di risultato) sono sempre corrisposti risultati concreti. Abbiamo sviluppato una capacità di governance che abbiamo portato a un livello di maturità tale da consentirci di prendere decisioni fondate su un ampio consenso. Ciò che abbiamo visto e che continuiamo a vedere è soprattutto l´importanza della leadership. Perché solo la leadership, attraverso la costruzione del consenso, consente di evitare la frammentazione. Per questo motivo mi sono preoccupato che le Commissioni che ho presieduto si assumessero collettivamente la responsabilità delle decisioni adottate. Il presidente della Commissione è il garante della collegialità, la quale consente di evitare che si operi secondo una mentalità a "compartimenti stagni" e una visione ristretta. La difesa vivace di opinioni diverse e la discussione vera hanno di norma contraddistinto la fase iniziale del nostro lavoro. Ciononostante quasi tutte le decisioni in questi dieci anni sono state alla fine adottate per consenso. Un esecutivo politico non è un parlamento in miniatura e la Commissione, in quanto esecutivo, deve assumersi la responsabilità delle iniziative che collettivamente reputa necessarie. È per questo motivo che, a norma dei trattati, il processo decisionale della Commissione è di natura collegiale e non individuale. Un Collegio di 28 commissari può funzionare. Si tratta innanzitutto di una questione di "cultura comunitaria" autentica e di gestione efficiente dell´istituzione. Dato che l´inizio della prima Commissione da me presieduta ha quasi coinciso nel 2004 con il più grande allargamento che l´Unione europea abbia mai conosciuto, sono stato particolarmente conscio della necessità di evitare frammentazioni lungo crinali geografici, ideologici o di altro tipo. Per quanto sia importante riconoscere il carattere politico della Commissione, sono tuttavia fermamente convinto del fatto che sia altrettanto importante evitare che essa assuma una natura di parte. La Commissione non ha soltanto funzioni politiche, ma anche amministrative, oltre a funzioni che chiamerei "quasi-giurisdizionali". Ciò richiede grande saggezza ed equilibrio a livello decisionale in modo che la credibilità della Commissione nei suoi diversi ruoli non venga compromessa e non vengano messe in pericolo la sua indipendenza e professionalità. Nel corso degli ultimi venti anni l´Unione europea ha raggiunto livelli di maturità politica e istituzionale molto più alti. Ed è questo quadro politico che ci ha permesso di attraversare la crisi. Dobbiamo però consolidare la costruzione attuale se vogliamo che perduri. Ora si dovrebbe discutere come realizzare tale consolidamento e come progredire oltre. Non va dimenticato che questo dibattito rappresenta una condizione necessaria rispetto agli obiettivi che dobbiamo realizzare: crescita e occupazione attraverso un´ulteriore definizione del nostro mercato interno e della nostra moneta comune, attraverso la nostra politica commerciale, le politiche in materia di energia e di clima, di infrastrutture, di scienze e di innovazione e di economia digitale e attraverso la politica industriale; dobbiamo conseguire la libertà e la sicurezza attraverso la nostra politica estera e di sicurezza comune e quella in materia di giustizia e affari interni; dobbiamo realizzare il nostro benessere sociale, attraverso i nostri sforzi comuni nei settori dell´istruzione, della cultura e della gioventù e attraverso una risposta alle sfide comuni poste dalla nostra condizione demografica e che si ripercuotono sui nostri sistemi di sicurezza sociale. Signore e signori, Per quanto il quadro decisionale esista, dobbiamo nel contempo ammettere l´esistenza nella politica europea di una serie di disfunzionalità che riducono la nostra capacità di utilizzarlo. È questo il vero problema della democrazia dell´Europa. C´è una mancanza di appropriazione (ownership) nella politica europea che non può essere superata con meri adeguamenti istituzionali. Se i decisori democratici rifiutano di riconoscere, difendere e avallare le loro stesse decisioni comuni, la legittimità europea ne uscirà sempre compromessa. Troppo spesso la controversia politica è vista come una carenza sistemica. I risultati controversi, invece di dare luogo a un dibattito limitato all´oggetto del contendere, che può riguardare, ad esempio, l´esistenza di una soluzione migliore di quella proposta al problema delle lampadine o delle confezioni di olio di oliva, vengono presentati come l´inevitabile esito assurdo derivante dai difetti del "sistema di Bruxelles". Tutto ciò nonostante il fatto che tanto i dibattiti quanto i risultati sarebbero simili, se non identici, anche a livello nazionale. La regolamentazione in materia di salute, norme sui prodotti, diritti dei lavoratori, norme ambientali o sicurezza dei trasporti è, in primis, non già una conseguenza del "centralismo di Bruxelles", ma trae origine da un dibattito all´interno della società e dalle sollecitazioni dei cittadini che chiedono risposte alle loro preoccupazioni. Di norma le iniziative di regolamentazione non nascono a Bruxelles, ma da dibattiti pubblici e da processi politici e il loro punto di partenza sono gli interessi della società, delle imprese e dei lavoratori. Ad esempio, l´idea di una disciplina delle lampadine elettriche e delle confezioni dell´olio di oliva è nata a livello nazionale. Abbiamo fatto nostra l´idea delle lampadine elettriche perché l´efficienza energetica ha un senso, mentre non abbiamo dato seguito all´iniziativa di una regolamentazione delle confezioni di olio di oliva perché a nostro avviso non richiedeva una soluzione europea. Esiste inoltre un´asimmetria tra la dialettica politica nazionale e quella europea. A livello nazionale esiste una logica governo-opposizione, per cui su ogni questione c´è una "parte a favore" e "una parte contraria". In Europa non esiste una logica del genere, per cui non c´è una "parte a favore" di tutto ciò che viene fatto dall´Europa. È fondamentalmente dalla Commissione, concepita dai trattati come garante dell´interesse generale europeo, che ci si attende una difesa costante delle decisioni concordate collettivamente; tuttavia troppo spesso la Commissione viene lasciata priva di un reale sostegno da un sistema in cui tutti gli altri protagonisti possono permettersi di essere al tempo stesso un po´ al governo e un po´ all´opposizione. Ciò implica una "dissonanza cognitiva" tra i processi politici a livello nazionale e quelli a livello europeo, il che a sua volta provoca l´insorgenza di un comportamento politico quasi schizofrenico. A livello europeo, i politici nazionali possono chiedere molto di più che in patria, senza essere tenuti ad assumersi la responsabilità delle successive fasi di adozione e attuazione. Si moltiplicano quindi le tentazioni e le opportunità di sottrarsi alle proprie responsabilità. E l´esperienza personale mi fa dire che è comune vedere lo stesso partito prendere una posizione nella propria capitale nazionale e sostenere la tesi opposta, e non semplicemente leggermente diversa, ma per l´appunto antitetica, al Parlamento europeo di Strasburgo. E alla fine la sanzione politica per tutti i protagonisti, siano essi nazionali o europei, va ricercata ancora nelle dinamiche elettorali nazionali. Non esiste una reale sanzione politica a livello paneuropeo, distinta dal livello nazionale e applicata autonomamente per responsabilità a livello europeo. Questo è, in ultima analisi, il problema: tutti i paesi vorrebbero vedere l´Europa come una proiezione su grande scala delle loro aspirazioni e sono pronti ad affermare che "l´Europa" ha un problema quando gli altri non seguono la loro iniziativa. Molti Stati membri nutrono la speranza o la pretesa che l´Europa finisca un giorno per diventare una loro copia su più vasta scala, ma non sarà mai così. Allo stesso modo, molti politici non disdegnano la microregolamentazione che sta loro a cuore, ma condannano questo stesso comportamento quando sono altri a praticarlo, qualificandolo come un´intromissione ingiustificata. Nulla ha danneggiato l´Unione tanto quanto il comportamento di coloro che, non riuscendo a convincere, sostengono che la responsabilità del loro insuccesso vada ricercata nelle carenze dell´Europa invece che nella loro incapacità di riunire una maggioranza a sostegno delle loro idee. Questo ci riporta, a sua volta, al vero e proprio dilemma che è al centro della discussione sul futuro: i cittadini, quando non sono d´accordo con una decisione adottata a livello nazionale, di solito votano contro i responsabili di tale decisione, mentre quando sono contrari a una decisione europea, tendenzialmente si rivoltano contro l´Europa stessa. La questione politica è in effetti la prima a dover essere affrontata. Alla domanda "qual è il problema vero?", risponderei così: "It´s the politics, stupid!" Nello Stato nazione, la questione della legittimità è in linea di principio risolta. Di norma il disaccordo sulle politiche non mette in discussione la polity, il sistema politico. Invece nell´Unione europea la legittimità dipende ancora dal raggiungimento di risultati concreti. Questo spiega perché generalmente il mancato sostegno alle istituzioni o ai partiti politici nazionali non si trasformi in una minaccia all´unità nazionale, mentre il mancato sostegno alle istituzioni dell´Unione può diventare una minaccia alla stessa integrazione europea. In effetti, qualsiasi progetto politico ha bisogno di un minimo di sostegno costante, esplicito o implicito. Al di là di un senso generale di dubbio o di Angst (angoscia) con cui i cittadini comuni percepiscono la maggior parte delle istituzioni e delle élite nell´era della globalizzazione, la sfida che l´Unione europea si è trovata specificamente ad affrontare negli ultimi tempi è la seguente: alcune tradizionali forze politiche, di fronte alle voci sempre più forti dell´euroscetticismo e persino dell´eurofobia, hanno fatto proprie le tesi populistiche invece che contrastarle. Dal centrosinistra al centrodestra, le forze politiche e i protagonisti politici devono abbandonare quella che chiamerei la sicurezza di ciò che è familiare (la "comfort zone"): invece di lasciare il dibattito alle ali estreme, devono riprendere l´iniziativa e fornire, sia a livello nazionale sia a livello dell´Unione, argomenti a favore di un´agenda positiva per l´Europa. Nessuna modifica dei trattati, nessuna ingegneria istituzionale può sostituire la volontà politica a favore dell´Europa. Mi rincuora il fatto che questa idea stia già guadagnando terreno. Come disse una volta Friedrich Hölderlin, "Wo die Gefahr ist, wächst das Rettende auch" (dove è il pericolo cresce anche ciò che salva). Questi ostacoli politici devono essere superati soprattutto per rafforzare la legittimità e l´efficacia dell´Europa. Per porre rimedio a questa situazione abbiamo bisogno di leadership, di azione, di appropriazione e di titolarità del progetto dell´Unione europea, inteso come parte del tessuto politico e sociale degli Stati membri. Dobbiamo capire che le politiche europee non sono più una politica straniera: le politiche europee sono oggi la politica interna dei nostri Stati membri. Dobbiamo sviluppare una nuova relazione di cooperazione, un "Kooperationsverhältnis" tra l´Unione, le sue istituzioni e gli Stati membri. Con "relazione di cooperazione", mi riferisco a un principio in base al quale le istituzioni e gli Stati membri vanno al di là della cooperazione leale già sancita dai trattati, in particolare dall´articolo 4 Tue, e collaborano in modo da massimizzare la compatibilità delle decisioni assunte ai vari livelli. Per troppo tempo l´aspettativa, perlomeno nella "bolla" di Bruxelles, è stata quella di istituzioni dell´Ue che avrebbero sempre cercato di fare più di quanto ad esse consentito dai trattati, mentre negli Stati membri l´aspettativa era quella di spingere le istituzioni a fare meno. Occorre superare questa condotta immatura. Abbiamo bisogno di una gestione matura di mandati chiari affidati ai differenti attori e ai differenti livelli della nostra Unione, da quello locale, passando per quello regionale a quello nazionale fino alla sfera europea. E questi mandati devono essere pienamente rispettati da tutti sia in termini di estensione sia in termini di limiti. Per passare da un approccio competitivo a un approccio cooperativo tra le istituzioni stesse dell´Unione e tra le istituzioni europee e gli Stati membri, occorre rafforzare il ruolo dei partiti politici a livello dell´Unione, per aggregare gli interessi politici, strutturare le priorità politiche e garantire la coerenza politica complessiva. Per questo motivo le dinamiche elettorali innescate dalla designazione di "Spitzenkandidaten" alla presidenza della Commissione da parte delle principali famiglie politiche possono essere un passo nella giusta direzione. Pur riconoscendo i limiti di questa iniziativa, ritengo comunque che possa rafforzare la natura europea di queste elezioni. Può aiutare i partiti pronti ad aderirvi a dar progressivamente vita a una sfera pubblica europea. È strano, o forse no, che le forze politiche che hanno sempre criticato la mancanza di responsabilità democratica in Europa rifiutino oggi queste nuove misure finalizzate appunto a rafforzare tale responsabilità. Senza dubbio la democrazia nazionale è indispensabile per la legittimità dell´Unione europea, ma avremmo torto a ostacolare il delinearsi di un´autonoma democrazia europea. Si tratta, certo, di un sistema ancora in divenire, ma tentare di impedirlo costituirebbe per noi solo una battuta d´arresto. La dinamica appena descritta deve essere seguita da un´intesa post-elettorale non solo sulle personalità, ma anche sulle priorità politiche; non solo in seno a ciascuna istituzione, ma anche tra istituzioni. A livello più concreto, ciò significa un accordo tra il Parlamento, il Consiglio e la Commissione sulle priorità, positive e negative, di una nuova legislatura, cui potrebbe anche far seguito un nuovo accordo interistituzionale inteso a migliorare la regolamentazione in modo da evitare oneri amministrativi eccessivi. In caso contrario non vi sarà mai un accordo convincente e coinvolgente sulle tematiche in merito alle quali l´Unione deve essere grande e su quelle in merito alle quali dovrebbe rimanere piccola. Signore e signori, è su queste basi che può essere raggiunto molto di più degli inevitabili adattamenti chirurgici dell´attuale quadro giuridico dell´Unione. A mio parere, nel prossimo futuro non vi sarà una "convenzione di Filadelfia" europea, l´elaborazione di una costituzione ex novo. Lo sviluppo dell´Unione continuerà a seguire le modalità della "riforma permanente" e non quelle della "rivoluzione permanente". Il successo di questa riforma permanente e la conformità di ogni sua fase alla visione complessiva che la ispira richiedono, a mio avviso, il rispetto di una serie di principi. Primo, tutti i futuri sviluppi dell´Unione dovrebbero fondarsi sui trattati esistenti e sul metodo comunitario, poiché l´abbandono di questo quadro condurrebbe alla frammentazione, alla sovrapposizione delle strutture e in ultima analisi all´incoerenza e a scarsi risultati. Secondo, l´eliminazione delle eccessive complessità e delle contraddizioni presenti nei trattati e tra i trattati e altri strumenti dovrebbe precedere ulteriori aggiunte. Sostanzialmente questo significa che gli strumenti intergovernativi come il meccanismo europeo di stabilità e il patto di bilancio dovrebbero essere quanto prima integrati nei trattati. Terzo, qualsiasi nuova soluzione intergovernativa dovrebbe essere presa in considerazione solo eccezionalmente e su basi transitorie, in modo da evitare problemi di coerenza e responsabilità. Quarto, l´Unione dovrebbe sempre aspirare, per quanto possibile, a un´evoluzione che la coinvolga tutta, che quindi coinvolga oggi i suoi 28 Stati membri. Nei casi in cui sia indispensabile un´integrazione più profonda in altre "formazioni", in particolare tra i membri attuali e futuri della moneta unica, l´Unione dovrebbe rimanere aperta a tutti coloro che intendano partecipare. Il metodo da privilegiare per un´integrazione più stretta tra un gruppo di Stati membri è la cooperazione rafforzata prevista dai trattati. Quinto, ogni ulteriore sviluppo dell´Unione dovrebbe fondarsi su una chiara successione di fasi in cui le mosse future andrebbero compiute sfruttando principalmente tutte le opportunità offerte dai trattati nella loro attuale formulazione, senza riserve non previste dai trattati vigenti, in modo da dover ricorrere alla modifica dei trattati solo laddove il diritto derivato non sia ammesso dai medesimi. Sesto, non devono essere i più reticenti a dettare il ritmo dello sviluppo. La velocità dell´Europa non deve essere dettata dal più lento. Settimo, un´ennesima modifica dei trattati, laddove fosse ritenuta necessaria, dovrà essere esaurientemente motivata e discussa, coinvolgendo anche la sfera pubblica, prima di essere negoziata e di essere oggetto di una proposta di ratifica. Al momento attuale è innegabile che esista un problema particolare, che riguarda il rapporto tra la moneta unica, la zona dell´euro e l´Ue, nel suo complesso. Credo però che sotto questo profilo la filosofia dei trattati offra utili orientamenti. A norma dei trattati la moneta unica riguarda tutti gli Stati membri, tranne quelli che godono di una clausola di esenzione permanente (opt-out). E la verità è che solo uno Stato membro, il Regno Unito, gode di una tale clausola. Persino per quanto riguarda la Danimarca, direi che il suo è più propriamente descritto come uno status di "potenziale opt-in" che di opt-out. Tutti gli altri Stati membri si sono impegnati ad aderire all´euro. Ciò richiederà tempo e senza dubbio una preparazione più profonda che in passato. Sarebbe tuttavia un errore trasformare una logica di convergenza in una struttura caratterizzata dalla divergenza, tanto più che l´esperienza pratica acquisita man mano che veniva messa a punto la risposta alla crisi ha dimostrato che le divisioni nel dibattito non sono tra i membri attuali e futuri della zona euro. Dal Patto euro plus al patto di bilancio, dal meccanismo di vigilanza unico al meccanismo unico di risoluzione delle crisi: ogni volta che 17 o 18 Stati membri hanno intrapreso un progetto più ambizioso, quasi tutti gli altri si sono uniti e hanno dato il loro contributo. In effetti le forze centripete si sono ripetutamente dimostrate più forti di quelle centrifughe. La tendenza di alcuni a sognare una rifondazione dell´Unione attraverso una zona euro più piccola e limitata rispetto all´Ue-28 non costituisce la risposta a deficienze sistemiche o all´assenza di potenzialità dell´Ue-28, ma è l´espressione della nostalgia di una configurazione più rassicurante, di un ritorno a quell´errata percezione di sicurezza che ha accompagnato i tempi più raccolti, meno difficili e apparentemente più coerenti di un´integrazione più intima. Ma il tempo non aspetta nessuno e la storia è andata avanti. La contrapposizione tra una qualsivoglia Kerneuropa (nucleo duro dell´Europa) e una qualsivoglia periferia indebolirà entrambe. Forse è giunto il momento che io mi soffermi sul rapporto tra l´Unione europea e il Regno Unito. Sono fermamente convinto che l´Europa sia più forte con il Regno Unito tra i suoi membri e che il Regno Unito sia più forte in quanto membro dell´Unione europea che da solo. Ciononostante, riconosco che per ragioni storiche, geopolitiche ed economiche il caso del Regno Unito può essere considerato speciale, e proprio per questo sarebbe un errore trasformare quella che è l´eccezione per il Regno Unito in una regola per tutti gli altri. Possiamo e dovremmo trovare il modo per tener conto della specificità del Regno Unito, nella misura in ciò non minacci la coerenza complessiva dell´Unione. Non dovremmo tuttavia confondere questa specificità, pur talvolta condivisa da diversi governi su singoli temi, con una situazione complessiva dell´Unione. Signore e signori, dai principi sopra enunciati emerge una serie di settori di intervento su cui nei prossimi anni dovranno concentrarsi la discussione, l´azione e le decisioni riguardanti miglioramenti istituzionali concreti: 1) l´approfondimento dell´Unione economica e monetaria, in linea con il piano della Commissione; 2) una più efficace rappresentanza esterna dell´Unione; 3) il rafforzamento dei valori e della cittadinanza dell´Unione; 4) una migliore divisione del lavoro di regolamentazione; 5) la necessità di perfezionare la nostra unione politica. Per l´approfondimento dell´Unione economica e monetaria il Piano per un´Unione economica e monetaria autentica e approfondita resta la visione corretta. Associa una notevole ambizione a una tempistica adeguata. Innanzitutto la governance economica riformata va pienamente attuata. Raggiunto questo obiettivo si dovrebbe prendere in considerazione lo sviluppo graduale di una capacità di bilancio a livello della zona euro, integrato da un ulteriore coordinamento della politica fiscale e dei mercati del lavoro. Un tale sviluppo, che alla fine richiederà modifiche dei trattati, deve essere accompagnato da un´adeguata legittimità e responsabilità democratica. Un approccio più federalista a livello di bilancio in seno alla zona euro non deve coinvolgere solo i membri attuali della moneta unica, ma deve rimanere aperto a tutti i membri futuri e potenziali e rispettare l´integrità del mercato unico e delle politiche condotte dall´Unione nel suo insieme. Una rappresentanza esterna più efficace richiede una divisione cooperativa del lavoro tra titolari di un mandato dell´Unione e di un mandato nazionale. L´attuale esperienza di collaborazione tra i presidenti del Consiglio europeo e della Commissione offre un utile orientamento in merito. L´alto rappresentante/vicepresidente della Commissione deve disporre di supplenti politici effettivi sia per la parte Commissione sia per la parte Consiglio. Le potenzialità offerte dalla rappresentanza esterna comune prevista dal trattato di Lisbona devono essere pienamente sfruttate. La combinazione tra politica estera e aspetti esterni delle politiche interne consente all´Unione di esercitare influenza nel mondo oltre a permettere una ripartizione più efficiente degli oneri tra Unione e Stati membri. È soprattutto essenziale dare un seguito ai primi passi compiuti verso una politica di sicurezza e difesa più unita. In questo sforzo rientra anche un altro aspetto molto importante: il raggiungimento di una rappresentanza esterna più coerente della zona euro nelle istituzioni finanziarie internazionali. Per rafforzare i valori e la cittadinanza dell´Unione occorrono il pieno rispetto e la piena attuazione dello Stato di diritto nonché dei diritti, delle garanzie e delle libertà dell´Unione. Vanno inoltre consolidati strumenti quali il controllo dei diritti fondamentali nelle valutazioni dell´impatto degli atti legislativi e la "salvaguardia del quadro giuridico dello Stato di diritto" ad opera della Commissione. La lotta contro gli abusi dei diritti dell´Unione, in particolare del diritto alla libera circolazione, può e deve essere condotta attraverso lo strumento del diritto derivato senza rimettere in discussione il principio. Per quanto concerne la divisione del lavoro di regolamentazione, occorre innanzitutto riconoscere che il grado di regolamentazione degli Stati membri dell´Unione non è inferiore a quello dell´Unione stessa. Se a livello istituzionale esistono indubbiamente casi di eccesso di zelo istituzionale anche da parte della Commissione, non si deve perdere di vista il fatto che il vero motore della regolamentazione dell´Unione è la necessità di rendere compatibili tra loro le norme dettagliate dei 28 Stati membri. Essere grandi per le grandi cose e piccoli per le piccole non significa, perciò, tanto stilare un elenco positivo e un elenco negativo dei campi d´azione, quanto piuttosto definire l´intensità e l´invasività delle iniziative specifiche. La soluzione più appropriata sarebbe un nuovo accordo interistituzionale inteso a migliorare la regolamentazione che estendesse a tutto il processo legislativo il controllo dell´adeguatezza della regolamentazione, la valutazione dell’impatto e le misure di sburocratizzazione già introdotte dalla Commissione. In ultima analisi, si tratta di una questione di revisione periodica del consenso politico attorno alle priorità politiche che potrebbe essere favorita dall´introduzione di termini di efficacia o di un principio di discontinuità legislativa tra una legislatura del Parlamento europeo e quella successiva. Per quanto riguarda il necessario perfezionamento dell´unione politica e il potenziamento della legittimità democratica, che dovrebbero essere alla base di quella che chiamo l´"Europa 3.0", essi dovrebbero fondarsi sul metodo comunitario, sistema di pesi e contrappesi incentrato sulla correttezza tra istituzioni e Stati membri, che costituisce il miglior punto di partenza per una democrazia sovranazionale più avanzata. Tale democrazia sovranazionale non deve essere costruita come una combinazione di veti a più livelli, ma piuttosto come un sistema in cui la responsabilità risiede al livello in cui le decisioni esecutive sono adottate. Nella misura in cui tali decisioni sono adottate a livello del potere esecutivo europeo (segnatamente la Commissione) è il potere legislativo europeo, ossia il Parlamento europeo e, nell´esercizio delle sue funzioni legislative, il Consiglio, che deve garantire la legittimità e la responsabilità democratica. Per contro, spetta ai parlamenti nazionali garantire la legittimità e la responsabilità delle decisioni assunte a livello di Stati membri, anche per l´azione degli Stati membri in seno al Consiglio. Anche i rapporti tra i parlamenti nazionali e il Parlamento europeo dovrebbero costituire un elemento privilegiato del Kooperationsverhältnis da me propugnato. È questa logica che dovrebbe ispirare la futura evoluzione verso una Commissione riformata, intesa come esecutivo dell´Unione e dotata anche di funzioni di tesoreria, che risponderebbe a un potere legislativo bicamerale composto dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Per garantire il corretto equilibrio tra genesi politica e indipendenza funzionale della Commissione, l´attuale sistema della mozione di censura nei confronti della Commissione dovrebbe essere sostituito da un meccanismo di sfiducia costruttiva, in base al quale la Commissione europea cadrebbe solo se la maggioranza assoluta del Parlamento europeo proponesse un nuovo presidente della Commissione europea. Infine per garantire piena coerenza ed efficienza tra i diversi ruoli esecutivi nell´Unione, come pure la loro legittimità e responsabilità democratica, si potrebbero prendere in considerazione ulteriori innovazioni. A medio termine la carica di vicepresidente della Commissione responsabile degli Affari economici e monetari e dell´euro potrebbe essere fusa con quella di presidente dell´Eurogruppo. Un´innovazione più radicale, quale la fusione della carica di presidente della Commissione europea con quella di presidente del Consiglio europeo, sarebbe senza dubbio una questione da prendere in considerazione a più lungo termine. Tuttavia, con la probabile evoluzione dell´integrazione europea, segnatamente nella zona dell´euro, è ragionevole ipotizzare questa fusione, in quanto aumenterà la coerenza e la visibilità del sistema politico dell´Unione europea sia al suo interno sia verso l´esterno. Sono possibili anche alcune fasi di transizione e alcune soluzioni intermedie. È però importante osservare che questi sviluppi istituzionali potranno avere successo solo se prima di tutto realizzeremo i passi avanti indispensabili sul fronte politico e della convergenza delle politiche. Ancora una volta direi: It´s the politics, stupid! A rendere tutto ciò possibile o impossibile è la politica; dopo vengono gli sviluppi istituzionali e non viceversa. Signore e signori, giungo ora alle conclusioni. L´integrazione europea non cesserà di essere un processo per tappe. Lo abbiamo sempre saputo: "L’europe ne se fera pas d’un coup, ni dans une construction d’ensemble" (L´europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme), come recita la dichiarazione Schuman. Questo approccio pragmatico non è mai stato in contrasto con l´impegno verso la realizzazione di una visione. È questa la nostra ambizione, il nostro sogno, il nostro "sogno lucido", per usare le parole del filosofo tedesco Sloterdijk. Il progetto europeo resta il più visionario della storia recente. La sua energia e la sua capacità di attrazione sono sorprendenti. La sua capacità di adattamento non ha eguali nella storia. Tutto ciò però è possibile solo se determinate condizioni sono soddisfatte: se la leadership è chiara, se la cooperazione raggiunge nuovi livelli di maturità e se la politica dell´Europa gioca d´attacco. È questa la posta in gioco alle prossime elezioni europee, che sono la migliore opportunità per difendere quello che abbiamo conseguito e costruire un consenso su ciò che deve essere realizzato, per sostenere ciò che l´Europa è effettivamente e propugnare una visione di ciò che l´Europa dovrebbe essere. Queste elezioni rivestono un´importanza enorme. Nel corso dei dieci anni trascorsi a capo della Commissione europea ho cercato di contribuire a porre le basi di un´Unione europea pragmatica, coerente e resiliente. Per quanto la risposta dell´Unione europea possa non essere stata sempre all´altezza delle ambizioni iniziali, credo tuttavia che la Commissione abbia svolto e continuerà a svolgere un ruolo essenziale. Ci siamo adoperati per preservare l´unità dell´Europa, per mantenerla aperta e renderla più forte: più forte, perché le economie degli Stati membri stanno diventando più competitive per fronteggiare la concorrenza internazionale e più forte perché, a livello europeo, la nostra governance economica e finanziaria è stata incredibilmente rafforzata. Queste sono le premesse da cui partire. Si tratta di un progetto unico, un progetto necessario, un progetto di cui essere fieri. Ho avuto il privilegio di poter contribuire a rispondere ad alcuni degli eventi più minacciosi della storia dell´Unione europea ed è un onore, per me, aver potuto avviare riforme fondate sugli insegnamenti tratti da tali esperienze. Per tutti i soggetti coinvolti, tuttavia, il vero riconoscimento verrà non dall´aver iniziato gli sforzi necessari ma dall´averli condotti a termine. Continuiamo quindi la nostra opera. Intraprendiamo quindi "la réforme de tous les jours" (riforma che si rinnova ogni giorno). Continuiamo il lavoro con quello che uno dei miei predecessori François-xavier Ortoli chiamava il "courage de tous les jours" (il coraggio quotidiano). E per coloro che come me e, mi auguro, come voi, condividono questa passione, questo amore per l´Europa, l´invito è: continuiamo ad operare con l´obiettivo di creare condizioni che consentano a tutti, in Europa, di vivere in una società dignitosa. Perché in fondo non si tratta di concetti astratti, di cifre, di teoria economica, ma di valori. E sono convinto che i valori dell´Europa siano la pace, la libertà e la solidarietà. Vi ringrazio per l´attenzione.  
   
   
UE-BALCANI OCCIDENTALI CONFERENZA MINISTERIALE  
 
Thessalonikki, 12 maggio 2014 – Di seguito l’intervento dell’ 8 maggio di Štefan Füle Il commissario europeo per l´allargamento e la politica europea di vicinato sul futuro dei Balcani occidentali è nell´Unione europea: “ Ministri, illustri ospiti, signore e signori, Vorrei ringraziare la Presidenza greca per avermi invitato a conferenza di oggi. Il momento non poteva essere più appropriato. Poco più di dieci anni fa, la Grecia ha svolto un ruolo di primo piano nel portare i Balcani occidentali in cima all´agenda politica. Un nuovo impulso alle relazioni dell´Unione europea con i paesi dei Balcani occidentali è stata iniettata si conclude con la dichiarazione di Salonicco del 2003 - una dichiarazione in cui l´Unione europea ha ribadito il suo sostegno inequivocabile alla prospettiva europea dei Balcani occidentali. Non c´era ambiguità. La dichiarazione afferma chiaramente che il futuro dei Balcani occidentali è nell´Unione europea, una prospettiva che è stata costantemente proclamata dal Consiglio europeo di allora. L´allargamento ai Balcani occidentali è di portare pace, stabilità e prosperità. Lo storico accordo tra la Serbia e il Kosovo dimostra chiaramente l´importanza dell´allargamento per la riconciliazione. Essa dimostra inoltre l´importanza della cooperazione regionale e le relazioni di buon vicinato nel superare retaggi storici della regione. Non è una sorpresa che l´allargamento giochi di ruolo nel mantenere un´Europa stabile e pacifica era così prominente nella citazione per il Premio Nobel per la Pace assegnato all´Unione europea nel 2012. Quest´anno, stiamo segnando il decimo anniversario del più grande allargamento dell´Unione europea, che ha portato stabilità e riuniti in Europa dopo anni di divisione artificiale durante la Guerra Fredda. Ha trasformato il mio paese. Ha trasformato la mia vita. Ha trasformato l´Europa nel suo complesso. Si restaurato speranza e dignità a milioni di persone. Ha dato alla gente la libertà e la sicurezza di concentrarsi sullo sviluppo delle loro idee senza preoccuparsi di come proteggerli o nasconderli, la libertà di liberare il loro pieno potenziale. E non perdere tempo a scatenare esso. Per fare un esempio, in soli sei anni 2002-2008, il dinamismo economico dei nuovi Stati membri ha generato tre milioni di nuovi posti di lavoro. Signore e signori, Mentre l´allargamento ha contribuito economicamente vecchi e nuovi Stati membri e l´Unione europea nel suo insieme, allo stesso tempo, molti dubbi sono sorti, ma erano più sul livello di preparazione dei nuovi Stati membri che su stesso allargamento. Ecco perché ho fatto la priorità del mio mandato per rafforzare ulteriormente la credibilità del processo di allargamento. Abbiamo messo fondamenti prima, mantenendo rigorosa ma equa del processo; concentrandosi su valori e principi, tra cui il rispetto dei diritti fondamentali e della libertà di espressione. La nostra insistenza sulla credibilità in modo racconta la storia di allargamento originale: Due anni fa ci siamo concentrati sul primo dei tre pilastri di questa storia - Stato di diritto è stato uno dei settori chiave. Il nostro cosiddetto "nuovo approccio" indica le carenze in ogni paese vengono affrontati presto e costantemente durante tutto il processo di adesione e progressi in questo settore determina la velocità complessiva del processo di adesione. Lo scorso anno, abbiamo aggiunto il secondo pilastro, la governance economica e la competitività e la crescita, che deve sostenere il programma di riforme in tutti i paesi per renderlo sostenibile. Quest´anno il nostro obiettivo è il terzo ed ultimo pilastro della nuova storia di allargamento che si trova sul rafforzamento delle istituzioni democratiche e della pubblica amministrazione, con una maggiore attenzione sulle esigenze dei cittadini e delle imprese. Siamo passati dalle scatole ticchettio di stabilire track record solido. Questo è l´unico modo per garantire che i paesi candidati entrare nell´Unione europea pienamente preparati. Guardando al futuro, vedo tre priorità per l´allargamento: 1. Proseguire il processo che abbiamo iniziato quattro anni fa per rafforzare la credibilità e la parte politica di allargamento e di portare i benefici dell´allargamento più vicino ai cittadini; . 2 facendo in modo che le due politiche che hanno accompagnato l´Unione europea fin dall´inizio - l´allargamento su un lato e l´approfondimento dell´integrazione dall´altro - di interagire anche in futuro, in modo da rafforzarsi a vantaggio dell´Unione europea; e 3. Attraverso l´allargamento, diventando grande e più forte, di essere meglio attrezzati per affrontare le conseguenze e utilizzare le opportunità della globalizzazione. Signore e signori, Come mostra l´Europa i primi segnali di uscita dalla crisi, questo è un momento fondamentale per i Balcani occidentali per cercare di attrarre maggiori investimenti che è così importante per la regione. Ecco perché accolgo con grande favore che la discussione di oggi culmina con una seduta pomeridiana sui fattori chiave per la crescita e l´occupazione: vale a dire trasporto e di connettività di energia. Questo si lega bene con il nuovo approccio alla governance economica, indirizzate ai sei paesi dei Balcani occidentali, che ho avuto il piacere di lanciare presso la sede della Bers a Londra lo scorso febbraio. Vorrei brevemente delineare ciò che significa in pratica: In primo luogo, i sei governi rafforzare il coordinamento delle riforme economiche. In secondo luogo, l´Unione europea, insieme con le istituzioni finanziarie internazionali, fornirà politica maggiore e il sostegno finanziario. In terzo luogo, questo renderà la regione dei Balcani occidentali più attraente per gli investitori pubblici e privati ​​e di conseguenza si dovrebbe contribuire a un miglioramento della situazione economica a vantaggio dei cittadini. Gli investimenti potranno avvenire solo se i paesi a migliorare il clima degli investimenti e creare: • le condizioni per una crescita sostenibile, necessarie per creare nuovi posti di lavoro; • le condizioni per attirare investimenti esteri diretti; • le condizioni in cui le imprese possano essere competitive e prosperare; e • le condizioni che riaccendere lo spirito degli imprenditori e delle piccole e medie imprese (Pmi). Le esigenze di investimento nella regione sono sostanziali. Sono stato quindi felice con l´accordo del novembre scorso tra europei e le istituzioni finanziarie internazionali ad intensificare la loro cooperazione in materia di investimenti in infrastrutture chiave nei sei paesi dei Balcani occidentali, compreso il trasporto prioritari e progetti energetici. Ciò sarà fatto attraverso i Balcani occidentali quadro per gli investimenti per fare in modo che le risorse attraverso un singolo pipeline. Confermo l´impegno ho preso a novembre, che è quello di utilizzare fino a € 1 miliardo dal nuovo strumento di assistenza preadesione per investimenti infrastrutturali nei sei beneficiari Ipa nella regione dei Balcani occidentali per il periodo di programmazione 2014-2020. In combinazione con i fondi le istituzioni finanziarie internazionali, i fondi dell´Ue mirano ad attirare capitali privati ​​che potrebbero finanziare almeno 10000000000 € di investimenti nei Balcani occidentali, mira priorità dei paesi beneficiari. Signore e signori, Nella mia introduzione, ho riconosciuto il ruolo fondamentale svolto dalla Grecia nel 2003, nel sostenere la prospettiva europea dei Balcani occidentali. Vorrei concludere sottolineando che la conferenza di oggi dimostra concretamente che la Grecia, in quanto Stato membro, ha ancora un ruolo importante da svolgere nella regione insieme con gli altri Stati membri a promuovere ulteriormente l´agenda europea della regione e facendo un impatto positivo e diretto sulla vita dei cittadini. Grazie per la vostra attenzione.”  
   
   
EUROPA: LA POLITICA DI COESIONE A PORTATA DI CLICK!  
 

Bruxelles, 12 maggio 2014 - Sono ora disponibili sul sito della Dg Regio le nuove schede specifiche per ogni paese Ue riguardanti la politica di coesione, il principale pilastro del bilancio dell´Unione europea per gli investimenti. Nel periodo 2014-2020 l´Italia riceverà complessivamente circa 32,8 miliardi di euro. Questi fondi, nel loro complesso, formano oltre un terzo del bilancio totale dell’Ue. Tutte le regioni dell’Ue traggono beneficio dalla politica di coesione, ma le regioni più povere ricevono livelli più elevati di investi­mento. Le schede specifiche per paese, scaricabili dal sito della Dg Regio, forniscono informazioni chiave sui piani di ciascuno stato membro per il periodo di finanziamento 2014-2020, incluse le disaggregazioni degli importi stanziati dai finanziamenti della politica di coesione e le principali priorità di investimento. Le schede riportano anche un´istantanea up-to-date dei risultati che sono stati raggiunti fino ad ora ed evidenziano i progetti portati avanti con successo nel periodo 2007-2013. Tutte le schede sono scaricabili sia nella versione in inglese che nella lingua ufficiale dello stato membro cui si riferisce la stessa. Inoltre, in ogni scheda sono rintracciabili tutte le informazioni, poste sotto forma di domanda e risposta, in merito alla riforma della politica di coesione del nuovo periodo. Essa spiega i principi fondamentali della politica e fornisce i dettagli di contatto per ulteriori informazioni e richieste di finanziamento. Http://ec.europa.eu/regional_policy/information/cohesion-policy-achievement-and-future-investment/factsheet/italy_it.pdf 

 

 
   
   
OCCUPAZIONE: LA COMMISSIONE EUROPEA ACCOGLIE CON FAVORE L´ADOZIONE DELLA DECISIONE DI MIGLIORARE LA COOPERAZIONE TRA I SERVIZI PUBBLICI PER L´IMPIEGO  
 
Bruxelles, 12 maggio 2014 - La Commissione europea accoglie con favore l´adozione dell’ 8 maggio dal Consiglio dei ministri della decisione di migliorare la cooperazione tra i servizi pubblici per l´impiego dell´Ue. I servizi pubblici per l´impiego ´Stati membri hanno un ruolo cruciale da svolgere nell´aiutare i 25 milioni di disoccupati in Europa per trovare un lavoro e per affrontare l´inadeguatezza delle competenze . Efficaci i servizi pubblici per l´impiego sono essenziali per l´attuazione pratica da parte degli Stati membri di politiche per l´occupazione, come il garanzia per i giovani , in base al quale gli Stati membri assicurano che i giovani stanno offerto un lavoro, formazione continua, un apprendistato o un tirocinio entro quattro mesi dalla disoccupazione o di lasciare la scuola (vedi Memo/14/13 ). László Andor, commissario per l´Occupazione, gli affari sociali e l´inclusione, ha detto: "Io l´approvazione di oggi un caloroso benvenuto della decisione, a meno di un anno da quando la Commissione ha presentato la proposta Dato il ruolo cruciale dei servizi pubblici per l´impiego nella effettiva attuazione della Gioventù. Garanzia, questa decisione è particolarmente gradita in termini di migliorare la cooperazione e lo scambio di buone pratiche ". La decisione, proposta il 17 Giugno 2013 ( Ip/13/544 ), mira ad aiutare ´Stati membri, i servizi pubblici per l´impiego per migliorare la loro efficacia attraverso una più stretta cooperazione. Si stabilisce una piattaforma per confrontare i servizi pubblici per l´impiego di performance contro benchmark rilevanti, individuando le buone pratiche e promuovere l´apprendimento reciproco. La rete aiuterà gli Stati membri ad attuare le raccomandazioni specifiche per paese relativo al miglioramento dell´efficienza e dell´efficacia dei servizi pubblici per l´impiego emanato dal Consiglio nel quadro della revisione annuale da parte dell´Ue di politiche economiche e sociali ´Stati membri, il semestre europeo (cfr. Ip/13/463 ). Ogni Stato membro nominerà dalla dirigenza del servizio pubblico di collocamento un membro e un membro supplente per sedersi nel consiglio di Servizi pubblici dell´occupazione Network. La Commissione nominerà anche un membro e un membro supplente del Consiglio.  
   
   
#UEVEROFALSO: "COSÌ L´UE CI RUBA LE RICCHEZZE". MA SARÀ VERO?  
 

Bruxelles, 12 maggio 2014 - A proposito dell´articolo apparso sulla versione online de “Il Giornale” il 7 maggio con il titolo "Così l´Ue ci ruba le ricchezze", contenente alcune importanti inesattezze, vorremmo precisare quanto segue. Prima di tutto, il documento cui si fa riferimento è una relazione, preparata da un gruppo di esperti assolutamente indipendente dalla Commissione europea, su precisa richiesta da parte del Parlamento europeo, e non da "eurocrati"; si tratta quindi di un processo completamente democratico e trasparente. Il gruppo di esperti ha tenuto sette incontri tra settembre 2013 e marzo 2014. La relazione finale riflette esclusivamente i punti di vista e le valutazioni personali dei suoi membri, che sono stati nominati a farvi parte a titolo personale. Le opinioni contenute non possono essere attribuite alla Commissione europea né a nessun altro istituto o ente. Lo stesso gruppo di esperti (la cui presidente si chiama Tumpel-gugerell e non Trumpel-guggerell) non può prendere alcuna decisione né tanto meno ha avanzato delle proposte. Si è limitato solo e unicamente a predisporre un´analisi approfondita di due questioni: il fondo per il rimborso del debito (debt redemption) e i titoli di debito europei a breve termine. Tra l´altro, nel documento gli esperti non hanno neanche dato il loro appoggio alla proposta di rimborso del debito. L´idea di avere garanzie sui beni reali nel quadro del fondo per il rimborso del debito (che, precisiamo, non esiste ancora) non è del gruppo di esperti ma proviene dal Consiglio tedesco degli esperti economici (Deutscher Sachverständigenrat zur Begutachtung der gesamtwirtschaftlichen Entwicklung). Bisogna altresì specificare che questa idea non è stata condivisa dal governo tedesco. La relazione del gruppo di esperti indipendenti di cui sopra non solo non ha appoggiato la proposta del Consiglio tedesco degli esperti economici, ma ha anche rilevato gli ostacoli economici, legali e costituzionali che questi sistemi di garanzie pongono nell´ambito dei debiti pubblici. Http://ec.europa.eu/economy_finance/articles/governance/pdf/20140331_report_en.pdf

 

 
   
   
EUROREGIONE: "SENZA CONFINI" SI ALLARGA A QUATTRO PARTNER  
 
Parenzo, 12 maggio 2014 - Nasce "da lontano" la volontà di adesione della Regione Istriana al Gect "Senza Confini" che Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia hanno costituito nel novembre di 2 anni fa. Come il 9 maggio a Parenzo ha infatti ricordato il presidente della Regione Istriana Valter Flego, nell´incontro che ha avviato la procedura di adesione della Contea croata al Gect, l´Istria ha sempre guardato con attenzione alla cooperazione interregionale transfrontaliera. Già vent´anni fa l´Istria aderiva al Comitato delle Regioni di Bruxelles e nel 2005 "entrava" in quella vera Casa delle Regioni, come oggi ha sostenuto il governatore della Carinzia Peter Kaiser, che è divenuta negli anni la sede di Bruxelles del Friuli Venezia Giulia ma allo stesso tempo anche delle stesse Carinzia ed Istria, nonchè del Cantone di Sarajevo. "Ora l´ingresso della Croazia nella Ue - ha rilevato Flego - offre all´Istria la possibilità di aderire a ´Senza Confini´, di collaborare attraverso confini che non sono più barriere, di proseguire una storia comune che oggi offre sempre più chance di sviluppo". Si imposta "un lavoro comune a vantaggio di tutte le nostre comunità, sfruttando con efficacia i programmi dell´Unione europea", hanno detto Kaiser e la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, mentre per il presidente del Veneto Luca Zaia si concretizza un´Euroregione che ha lo stesso mare, che la stessa storia. Per Zaia, attuale presidente di "Senza Confini" (la cui sede è stata fissata a Trieste, affidata al direttore generale Dieter Platzer, carinziano), al di là dei necessari passaggi giuridici per la completa adesione del nuovo partner al Gect, l´Istria può da oggi già ritenersi membro attivo di "Senza Confini". All´odierno incontro hanno anche partecipato gli ambasciatori d´Italia e di Austria a Zagabria, Emanuela D´alessandro ed Andrea Ikic-bohm, il ministro croato del Turismo Darko Lorencin, il console generale d´Italia a Fiume Renato Cianfarani, il sindaco di Parenzo Edi Stifanic, Ivan Jakovcic, presidente del Comitato per la Cooperazione internazionale della Regione Istriana, e, per il Comitato delle Regioni, Alfonso Alcolea, il quale ha ricordato come a febbraio 2014 risultavano già attivi in Europa 46 Gruppi europei di Cooperazione territoriale (Gect).  
   
   
A NORD, IN DIFESA DELLA CULTURA SáMI  
 

Bruxelles, 13 maggio 2014 - Benvenuti a Nuorgam, in Finalndia. Si tratta del punto più a Nord dell´Unione europea. Il sole manda i suoi raggi sulle vette innevate delle montagne vicino al villaggio. La primavera si avvicina, ma il vento tira sempre forte. È in questo scenario meraviglioso che vivono i lapponi, detti Sámi, gli autoctoni della regione. La regione dei Sámisi estende nella parte settentrionale della Finlandia, Russia e Svezia, ma la vita non è sempre stata facile per i suoi abitanti. Anche se la loro lingua è fondamentale alla loro esistenza, non sempre hanno potuto utilizzarla nelle situazioni ufficiali. Far parte dell´Ue ha facilitato la cooperazione transnazionale proteggendo le minorità. In Finlandia, Svezia e Norvegia il popolo Sámi hanno anche i propri parlamenti. Aslak Holmberg, un giovane Sámi che insegna all´Università Sámi di Kautokeino, in Norvegia, è un attivista per i diritti delle minoranze politiche. Uno dei progetti europei di cui ha fatto parte, lo Yes6-project (2007-2013), prevedeva un piano educativo sul lungo termine per la comunità locale, le minoranze e l´azione politica. "Siamo pochi qui ed è importante essere politicamente attivi: è bello sapere che noi giovani siamo fieri delle nostre origini e della nostra cultura. Quando ero bambino, era ancora l´opposto". A 40 km a Sud-ovest da Nuorgam si trova il Centro Ailigas per le arti e le scienze. La musicista Annukka Hirvasvuopio-laiti conduce un programma per adulti di musica Sámi in parte finanziato in parte dall´Unione europea. Il centro si propone di insegnare la musica ai docenti Sàmi e di promuovere le attività culturali. "La musica è una parte molto importante della nostra cultura. Le nostre tradizioni sono minancciate, e penso che questa educazione possa esserci molto utile." ha affermato Annukka Hirvasvuopio-laiti. Il centro Ailigas prevede anche di creare un centro di lingua sámi a Utsjoki. "L´unione europea si é impegnata a proteggere le minoranze: i due progetti e il rinnovamento del centro Ailigas sono stati in parte finanziati dal fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), e dal Fondo Sociale europeo (Fse). Questi fondi strutturali hanno per obiettivo di ridurre le differenze tra le differenti regioni, contrastare la disoccupazione ed anche migliorare la competitività delle regioni più deboli dell´ Unione europea". "L´ impatto dell´Unione europea é rilevante soprattutto per quei progetti che ci permettono di preservare la vitalità della lingua Sámi e la cultura. Anche perché, trattandosi di un piccolo territorio, le nostre possibilità sono limitate" ha affermato Eeva- Maarit Aikio, direttrice dello sviluppo economico a Utsjoki. I progetti sono spesso avviati in collaborazione con la Svezia, la Norvegia e la Russia, nonostante due di questi Paesi non facciano parte dell´ Unione europea. Https://www.youtube.com/watch?v=qmihk_cnw1k

 

 
   
   
EUROREGIONE: PRESIDENTE FVG, 4 REGIONI FESTEGGIANO L´EUROPA  
 
Parenzo, 12 maggio 2014 - Un´occasione storica per Friuli Venezia Giulia, Veneto e Carinzia, ora assieme anche alla Regione Istriana, che si concretizza, non a caso, nella giornata in cui si celebra la Festa dell´Europa, la pace e l´unità nel continente. Anche perché, come oggi è stato ricordato a Parenzo, in occasione dell´avvio formale dell´iter di adesione della Contea istriana al Gect Euregio Senza Confini, "l´Europa non potrà farsi in una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto", come il 9 maggio 1950 affermò l´allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman. Un esempio per l´Europa, dunque, ha indicato la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, che assieme al presidente del Consiglio regionale Franco Iacop è intervenuta il 9 maggio nella cittadina istriana. Ringraziando per il significativo ruolo svolto anche in quest´occasione dalla Comunità Italiana (alla riunione tenutasi nella storica Villa Polesini erano presenti i vertici dell´Unione Italiana, Maurizio Tremul e Furio Radin), la presidente della Regione ha rilevato che il Gect Senza Confini arricchito dalla presenza di un nuovo partner conferma la volontà di intraprendere con decisione il passaggio dalla fase del consolidamento alla messa in opera di una vera e propria fase di integrazione tra le quattro realtà regionali. In questo contesto, è partita oggi la richiesta per la costituzione di alcuni specifici "tavoli" di lavoro, dedicati in particolare alle infrastrutture ferroviarie, al turismo, alla sanità transfrontaliera. Ma in questa sua nuova dimensione, con Regioni appartenenti a tre diversi Paesi (Italia, Austria e Croazia), il Gect può essere "sfruttato" anche a guisa di "piattaforma di raccordo" fra le macrostrategie Ue a cui i quattro partner regionali aderiscono: quella Adriatico-ionica e quella Danubiana, senza dimenticare le progettualità legate al programma comunitario Italia-croazia, che vede il pieno coinvolgimento proprio di Friuli Venezia Giulia, Veneto ed Istria.  
   
   
L´ISTRIA NEL GECT "EUREGIO SENZA CONFINI". GOVERNATORE VENETO: "UN SOGNO CHE SI REALIZZA"  
 
Parenzo, 12 maggio 2014 - "L´ingresso dell´Istria rappresenta la realizzazione di un sogno". Con queste parole il Governatore del Veneto e presidente del Gruppo Europeo di Cooperazione territoriale (Gect) ha dato l´assenso all´ingresso della Regione croata nell´ "Euregio Senza Confini". Nell’assemblea tenutasi il 9 maggio a Parenzo/poreč (Croazia), i presidenti delle Regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Land della Carinzia, hanno dato l´assenso unanime all’ingresso della Regione Istriana nel Gruppo, avviando così la procedura per l’adesione formale del nuovo componente. "Ma non aspetteremo - ha proposto il presidente Veneto, ottenendo il consenso dei colleghi - le ineludibili formalità per far partecipare l´Istria ai lavori dell´Euregio che comunque d´ora in avanti sarà presente alle nostre assemblee". Il Governatore veneto, dopo aver dato un caloroso benvenuto nel Gect al presidente istriano Valter Flego, ha tributato un doveroso ringraziamento a Ivan Jakovcic, predecessore di Flego, a cui si deve l´avvio di questo percorso di adesione. "Stesso mare, stessa storia - ha sottolineato il presidente veneto -. Basta girare le città istriane per scoprire i tanti leoni di San Marco che testimoniano il grandioso lascito della Serenissima in queste terre. Ma anche quanto sia più facile comprendersi parlando il veneto piuttosto che l´italiano. Insomma, quella con l´Istria è una frontiera che non abbiamo mai vissuto come tale". "La Croazia, appena entrata nell´Unione europea - ha concluso il Governatore - ha sicuramente nell´Istria la sua regione più europeista".  
   
   
MILANO, CITTÀ METROPOLITANA: IL 6 LUGLIO ELEZIONE PER LA CONFERENZA STATUTARIA APPELLO ALLE MIGLIORI ENERGIE DEL TERRITORIO PER LAVORARE INSIEME IN QUESTA IMPORTANTE FASE COSTITUENTE  
 
Milano, 12 maggio 2014 – “L’avvio delle Città metropolitane rappresenta una svolta storica che risponde alle esigenze di milioni di cittadini, i quali potranno finalmente contare su istituzioni moderne ed efficienti. Dopo l’approvazione della Legge Delrio abbiamo delle tappe da seguire. Prima fra tutte la stesura dello statuto della Città metropolitana da parte della Conferenza Statutaria che potrebbe essere eletta il 6 luglio, come ho proposto questa mattina, subito dopo la tornata delle Amministrative. Seconda tappa di questo percorso sarà l’elezione del Consiglio metropolitano entro il 30 settembre e contestualmente l’istituzione della Conferenza dei Sindaci. La stesura dello Statuto sarà fondamentale per fare della Città metropolitana di Milano un modello di partecipazione attiva dei singoli Comuni e dei cittadini. Dovrà permettere al nuovo ente efficienza, definizione strategica delle funzioni, rapporto di sinergia con i territori vicini. Milano non è e non sarà egocentrica ed egoista ma, come sta già facendo, sarà sempre di più una città aperta al dialogo con le Municipalità e i Comuni”. Lo ha detto il Sindaco di Milano intervenendo al Convegno ‘Nasce la Città metropolitana” che si è tenuto il 9 maggio a Palazzo Reale alla presenza del Sottosegretario agli Affari Regionali Gianluca Bressa. “Se il Governo lo consentisse – ha aggiunto il Sindaco, come peraltro ha dichiarato anche Anci - potremmo evitare un passaggio, eleggendo il Consiglio metropolitano organo a quel punto legittimato a stendere lo Statuto”. “Facciamo appello alle migliori energie economiche, sociali, culturali e non ultimo del terzo settore perché affianchino le istituzioni a partire dalla fase costituente della Città metropolitana. Altrettanto importante sarà aprire il prima possibile un tavolo con la Regione Lombardia affinché adegui la propria legislazione consentendo al nuovo ente di diventare da subito strategico e incisivo per il territorio. Questa riforma, infatti, sarà in grado di semplificare e migliorare i servizi per i cittadini e di rilanciare e valorizzare le eccellenze di tutta l’area metropolitana milanese. Ma è una sfida che dobbiamo affrontare tutti insieme”, lo ha dichiarato l’assessore alla Città metropolitana del Comune di Milano.  
   
   
AMBASCIATORE DEL QATAR, VISITA DI CORTESIA IN SARDEGNA  
 
 Cagliari, 12 Maggio 2014 - Incontro, il 9 maggio, tra il Presidente della Regione Francesco Pigliaru e l’Ambasciatore del Qatar a Roma Abdulla Eid Al Sulaiti. Il Presidente ha ricevuto l´Ambasciatore a Villa Devoto, dove hanno tenuto un colloquio. Si è trattato di una visita non ufficiale ed esclusivamente di cortesia, nell’ambito della presentazione di Abdulla Eid Al Sulaiti come Ambasciatore dello Stato del Qatar presso la Repubblica Italiana. Nel corso dell’incontro, il Presidente della Regione e l’Ambasciatore del Qatar si sono soffermati sulla rilevanza del conoscere a fondo le reciproche culture, così come sull’importanza di intessere un dialogo istituzionale aperto, costante e rispettoso. L’ambasciatore Abdulla Eid Al Sulaiti ha poi fatto visita al Municipio di Cagliari, dove è stato ricevuto dal Sindaco Massimo Zedda.  
   
   
BASILICATA: E’ INIZIATA DA STIGLIANO LA SECONDA TAPPA DI “SBILANCIAMOCI”  
 
Porenza, 12 maggio 2014 - La Finanziaria regionale mette in campo 2,9 miliardi di euro di fondi dell´Unione europea, dello Stato, propri della Regione e provenienti dalle royalties petrolifere, per far fronte a tre priorità: lotta alla povertà, sviluppo, lavoro. L’ 8 maggio è iniziata da Stigliano la seconda tappa di "Sbilanciamoci", il tour voluto dal presidente della Regione per illustrare ai cittadini le voci salienti della manovra finanziaria, non "freddi numeri" ma interventi concreti che attengono alla vita di tutti. E, come nei precedenti appuntamenti nei paesi del Marmo Melandro, anche l’incontro nell´Area Programma del Metapontino-basso Sinni si è svolto con gli studenti, sia di Stigliano che dei comuni limitrofi, raccolti nell´Istituto magistrale "Alderisio". La Finanziaria regionale – è stato spiegato - mette in campo 2,9 miliardi di euro di fondi dell´Unione europea, dello Stato, propri della Regione e provenienti dalle royalties petrolifere, per far fronte a tre priorità. La prima e´ legata alle percentuali di povertà, vecchie e nuove, che in Basilicata riguardano il 33 per cento della popolazione. Proroga del Copes fino a luglio, sostegno agli ammortizzatori sociali sono i principale interventi, a cui si aggiungerà il reddito minimo di inserimento, un nuovo strumento a cui il governo regionale sta lavorando d´intesa con i sindacati per sostenere le fasce sociali più deboli. Altro capitolo e´ quello dello sviluppo. Al via, dunque, misure per il risparmio energetico e l´ efficientamento degli edifici sia per i privati e le famiglie, per i quali sono previsti contributi, sia per il sistema pubblico, istituzioni, scuole e ospedali. Per agevolare le imprese, inoltre, un fondo di rotazione, strumenti per il microcredito e un Fondo di garanzia per il circolante serviranno ad abbattere il costo del denaro e a favorire gli investimenti. E per il lavoro, incentivi ai giovani per l´autoimprenditorialità e alle imprese lucane o con stabilimenti in Basilicata che decideranno di assumere. Un punto a parte e´ l´infrastrutturazione. Dopo quattro anni, ha ricordato il Presidente, sono stati sbloccati 400 meuro grazie alla sottoscrizione di un accordo con il governo, che consentiranno presto di completare il primo lotto della Potenza-melfi e la Tito-brienza, non trascurando altri interventi nelle province di Potenza e Matera per collegare i territori alle principali traversali. Anche la difesa del suolo – è stato sottolineato - ê una priorità. Il disseto idrogeologico è una ferita. Per risanarla occorrono 300 Meuro. Un accenno alle frane a Montescaglioso e Stigliano, per le quali sono state costituite unità di Crisi non solo per gestire l´emergenza ma per programmare interventi di prevenzione. Ultimo capitolo e quello della governance, per semplificare e razionalizzare gli assett del territorio con una importante azione di riforma. Immancabile il tema del petrolio, affrontato con molto realismo, molta determinazione, soprattutto per le azioni che il governo regionale dovrà avviare per mettere in positività le risorse assegnate alla Basilicata. Per realizzare questo progetto sarà necessari una interlocuzione con il Governo per ridefinire la complessa questione. Dopo gli studenti, il Presidente ha incontrato un gruppo di imprenditori agricoli che hanno segnalato le principali emergenze del settore, sostenendo la necessità´ di creare una forte collaborazione con la Regione, anche per semplificare le procedure nei casi di aiuti pubblici. Altra tappa a Tursi, con l´incontro con il Vescovo monsignor Nolè e con gli amministratori del comprensorio.  
   
   
DICHIARAZIONI DEI REDDITI: SARDEGNA PRIMA REGIONE DEL MEZZOGIORNO PER REDDITO DICHIARATO  
 
 Cagliari, 12 Maggio 2014 - Con l´attuale pubblicazione viene rinnovato e arricchito il tema del sito Sardegna Statistiche dedicato alla fiscalità. Sono stati, infatti, aggiornati al 2012 gli indicatori e le variabili regionali sulle principali categorie di reddito dichiarate dalle persone fisiche (lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi, pensionati, imprenditori). Contestualmente sono state rielaborate una parte delle informazioni statistiche sulle dichiarazioni dei redditi da lavoro dipendente dei contribuenti regionali sulla base degli Open Data comunali messi a disposizione dal Dipartimento delle Finanze per l’anno d’imposta 2012. I dati (in valore assoluto, percentuale e medio) sono disaggregati per area geografica (regioni, ripartizioni geografiche e comuni) e annualità (2010, 2011, 2012) e sono disponibili sia in formato csv (Tavole elaborabili) che in due pubblicazioni in pdf (Sintesi statistiche). Per la Sardegna i dati messi a disposizione dal Dipartimento delle Finanze riguardano 1.082.451 contribuenti, pari al 2,6% del totale dei percettori di reddito nazionali. L´isola è la prima Regione del Mezzogiorno per reddito complessivo dichiarato con una media di 16.840 euro, comunque inferiore di circa 15 punti percentuali rispetto al dato medio nazionale pari a 19.747 euro. La distribuzione per tipologia di contribuente, misurata dal rapporto tra le frequenze e il totale dei contribuenti, è coerente con quella dell’intero territorio nazionale. In Sardegna, infatti, i lavoratori dipendenti rappresentano circa la metà dei percettori di reddito (536.328 dipendenti su 1.082.451 contribuenti pari al 49,5%, sostanzialmente in linea con il 50,2% del Paese complessivamente inteso), i pensionati il 36,5% (valore identico per l’Italia), le imprese in contabilità semplificata costituiscono il 4,8% dei contribuenti (4,64% in Italia) e per il 2,2% si tratta di lavoratori autonomi che nel totale nazionale incidono per il 2,3%. Il dato relativo alle imprese in contabilità ordinaria non viene riportato perché non è disponibile la numerosità dei contribuenti che dichiarano perdite. Anche in Sardegna, cosi come nel resto del Paese, sono i lavoratori autonomi a dichiarare il reddito medio più elevato, pari a 29.550 euro (18 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale). Seguono le ditte individuali in contabilità ordinaria con 24.470 euro (12 punti in meno rispetto alla media nazionale). I lavoratori dipendenti fanno registrare valori medi del reddito pari a 17.290 euro (4 punti percentuali in più rispetto alla media del Mezzogiorno e 15 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale) e i pensionati si attestano sui 14.871 euro (6 punti percentuali in meno rispetto al valore medio nazionale). Infine, si trovano le ditte in contabilità semplificata, con 14.470 euro (12 punti percentuali in meno rispetto alla media nazionale). Per la struttura stessa dei dati, il reddito medio di imprenditori e lavoratori autonomi è calcolato con riferimento ai soli contribuenti che dichiarano reddito positivo o nullo. Le statistiche comunali presentano, in graduatorie sintetiche, i comuni della Sardegna, del Mezzogiorno e di tutto il territorio nazionale ordinati sulla base del reddito da lavoro dipendente e assimilato dichiarato dai contribuenti persone fisiche. Sono, inoltre, disponibili le informazioni di ogni comune italiano, organizzate in ordine alfabetico per comune all’interno di ciascuna regione di appartenenza, con l’indicazione della posizione assunta nella graduatoria di riferimento. Per ogni comune è specificato se si tratta di litoraneo o non litoraneo. Le sintesi comunali rappresentano uno strumento efficace per lo studio dei fenomeni fiscali da parte degli esperti della materia (Istituti di ricerca, Università, Enti e Istituzioni nazionali e internazionali), oltre che un utile supporto informativo per i responsabili della definizione delle politiche fiscali. L´interpretazione dei dati sulla fiscalità deve essere accompagnata da una attenta lettura delle note metodologiche che accompagnano le Tavole elaborabili in formato csv e le Sintesi statistiche in pdf.  
   
   
I PRINCIPALI PROVVEDIMENTI DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA VALLE D’AOSTA  
 
 Aosta, 12 maggio 2014 - E’ stata approvata una convenzione tra Università degli studi di Torino e Regione per lo svolgimento di tirocini di formazione e di orientamento di studenti universitari al Dipartimento politiche strutturali e affari europei dell’Amministrazione regionale. La Giunta ha dato parere favorevole all’organizzazione di una cerimonia, in programma il 2 giugno 2014 in occasione del 68° anniversario della proclamazione della Repubblica italiana, durante la quale vi sarà la consegna delle onorificenze dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Agricoltura E Risorse Naturali - E’ stato adottato il Piano del Parco nazionale Gran Paradiso, che si articola su più documenti, tra i quali il Piano di gestione del Sito di Interesse Comunitario e la relazione di compatibilità ambientale. Il piano verrà ora depositato, per quaranta giorni, nelle sedi della Comunità montana Grand-paradis e dei Comuni di Aymavilles, Cogne, Introd, Rhêmes-notre-dame; Rhêmes-saint-georges, Valsavarenche e Villeneuve. Entro i successivi quaranta giorni dal deposito si potranno presentare osservazioni scritte all’Ente Parco nazionale Gran Paradiso. Istruzione E Cultura - E’ stata approvata la partecipazione di una delegazione di studenti valdostani alla cerimonia di premiazione del concorso nazionale francese per la Resistenza e la deportazione che si terrà il 31 maggio a Seymod (Annecy). La Giunta ha dato parere favorevole alla realizzazione, per gli anni scolastici 2014/2015 e 2015/2016, del progetto Punto formativo autismo. Sanita’, Salute E Politiche Sociali - Sono stati determinati gli standard strutturali e gestionali delle strutture e dei servizi per minori e per giovani, così come sono state determinate le tariffe per l’inserimento. Turismo, Sport, Commercio E Trasporti - E’ stato approvato l’avvio per la procedura relativa al conferimento di un incarico di collaborazione tecnica di alta qualificazione per il supporto all’Assessorato nella gestione delle attività di promo-commercializzazione della Valle d’Aosta sul mercato indiano. E’ stato dato parere favorevole alla concessione di contributi relativi a domande presentate in istruttoria valutativa, a favore di quarantaquattro imprese turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere per un importo complessivo di 2 milioni 640 mila euro, a fronte di una spesa ammessa complessiva di 13 milioni 305 mila euro. Così come sono stati concessi contributi a favore di 32 imprese commerciali e pubblici esercizi. Il finanziamento previsto è di 700 mila euro, a fronte di una spesa ammessa complessiva di oltre 4 milioni 225 mila euro.  
   
   
FVG, AUTONOMIE LOCALI: CESSIONE SPAZI FINANZIARI 2014 PER 23,5 MLN. EURO  
 
Udine, 12 maggio 2014 - La Giunta regionale, su proposta dell´assessore alle Autonomie locali Paolo Panontin, ha approvato oggi in via preliminare la ripartizione di "spazi finanziari" 2014, di competenza della Regione, per complessivi 23,5 milioni di euro a favore delle Province e dei Comuni (superiori ai 1.000 abitanti) del Friuli Venezia Giulia. Gli spazi finanziari regionali, "ceduti" a Province e Comuni a fronte di pagamenti in conto capitale, saranno determinati ed assegnati nell´anno in corso - viene indicato nella delibera approvata dalla Giunta - per pagamenti nell´ambito di settori ritenuti fondamentali dall´Amministrazione regionale e comunque su segnalazione da parte degli Enti locali delle opere considerate prioritarie. In particolare, si terrà conto della realizzazione di opere finanziate nell´ambito della programmazione comunitaria 2007-2013 e di quelle "di particolare rilevanza strategica e interesse regionale" che possano presentare un significativo impatto per le comunità locali. Tra queste, le infrastrutture scolastiche a valenza sovracomunale, quelle sanitarie destinate ad erogare servizi per più comuni, anche a vocazione turistica e quindi destinate a soddisfare le esigenze di cittadini residenti e non residenti, nonché quelle sportive di rilievo sovracomunale che siano finanziate con fondi degli Ambiti per lo Sviluppo territoriale (Aster). Con la cessione di questi spazi finanziari, viene sottolineato, pari a circa il 20 per cento delle richieste complessive di spazi finanziari totali, è possibile soddisfare le esigenze delle quattro Amministrazioni provinciali e di 125 Comuni del Friuli Venezia Giulia, pari a quasi il 90 per cento degli enti richiedenti. La delibera sarà ora portata all´attenzione del Consiglio delle Autonomie locali.  
   
   
GIUNTA A SONDRIO, PRESIDENTE: 68 AZIONI PER 150 MILIONI  
 
Sondrio, 12 maggio 2014 - Nel corso della X legislatura Regione Lombardia ha realizzato per la provincia di Sondrio 68 azioni, per un investimento complessivo di oltre 150 milioni. È quanto ha ricordato il presidente della Regione Lombardia, al termine della riunione di Giunta, che si è svolta presso la sede dell´Amministrazione provinciale di Sondrio. "Si tratta di soldi ben spesi - ha spiegato il presidente -, perché la provincia di Sondrio ha una vocazione speciale, essendo l´unica, insieme a quella di Belluno, riconosciuta nella Legge Delrio come montana. Vogliamo garantire questa specificità non solo con azioni concrete, ma anche proponendo una modifica allo Statuto, per riconoscere la provincia di Sondrio come montana". "In sostanza - ha sottolineato - poche chiacchiere e tante azioni. Sessantotto misure per più di 150 milioni è un impegno concreto che abbiamo realizzato. C´è tanto lavoro da fare, ma partiamo dal riconoscimento di azioni concrete, che dimostrano l´attenzione di Regione Lombardia". Macroregione - "Tutto questo - ha aggiunto il presidente lombardo - nella prospettiva molto interessante e concreta della costituzione, entro giugno 2015, della Macroregione Alpina, la nuova Istituzione europea intermedia tra l´Unione europea e i singoli Stati, a cui parteciperanno 8 Regioni italiane su 46 complessive. Queste regioni hanno in comune il sistema delle Alpi e una provincia montana come Sondrio non potrà che trarne giovamento". Accordo Quadro - "In particolare, nella seduta dell’ 8 maggio - ha sottolineato il presidente - sono stati approvati alcuni importanti provvedimenti". Nell´ambito dell´Accordo quadro di sviluppo territoriale, vengono destinati 9,5 milioni di euro per 26 progetti in diversi settori (sistema viario; promozione del turismo e del marketing territoriale; risparmio energetico e riqualificazione degli edifici pubblici; attività produttive; ambiente e difesa del suolo). Montagna - Quindici milioni di euro andranno allo sviluppo della montagna. "Sono stati approvati - ha spiegato il presidente - i nuovi criteri per i contributi alle Comunità montane per il triennio 2014/2016: ci sarà un limite del 20 per cento del contributo erogabile e variazioni a seconda delle gestioni associate, dei servizi e del numero di Comuni aderenti alla Comunità montana". Regione Lombardia, inoltre, finanzia 85 progetti presentati dalle Comunità montane delle aree di Sondrio, Tirano, Alta Valtellina, Valchiavenna, Morbegno. Classificazione Comuni - Via libera anche ai nuovi parametri per la classificazione dei Comuni montani. "Le modifiche - ha detto ancora il presidente - saranno utili, per rilevare maggiormente gli aspetti di contesto del territorio montano, per ridurre il peso dei fattori socio-economici rispetto a quelli di contesto montano, valorizzando quindi le specificità montane". Commercio - Trecentomila euro saranno destinati alla promozione del turismo, con il progetto ´Valtellina Concreta´ e ci sarà un bando dedicato a Micro, piccole e medie imprese della filiera della ricettività, per contributi fino a 50.000 euro. Difesa Del Suolo - Stanziati, infine, 3,9 milioni per la difesa del suolo. "La Regione - ha continuato il presidente - finanzia 7 opere di mitigazione del rischio idraulico e di completamento di interventi sul reticolo ex Aipo". Approvati anche i Piani di Governo del territorio dei Comuni di Talamona e Valfurva, evidenziando la necessità di evitare il consumo di suolo agricolo nell´individuazione delle aree edificabili".  
   
   
LOMBARDIA: ´GARANZIA GIOVANI´, APPROVATA CONVENZIONE CON IL MINISTERO DEL LAVORO  
 

Milano, 12 maggio 2014 - Approvata dalla Giunta regionale la Convenzione con il Ministero del Lavoro per l´attuazione del programma ´Garanzia Giovani´ in Lombardia. "Sono molto soddisfatta - ha commentato l´assessore regionale all´Istruzione, Formazione e Lavoro - per l´approvazione del testo della Convenzione con modifiche che contribuiscono a rendere più chiara l´applicazione di ´Garanzia Giovani´ nella nostra regione". Inps Soggetto Erogatore Per Tempi Più Rapidi - In particolare, Regione Lombardia ha individuato l´Inps come il soggetto che erogherà gli incentivi alle imprese che assumono e le indennità ai giovani cui sarà attivato un tirocinio. "Con questa modalità garantiremo rapidità di erogazione - ha precisato l´assessore regionale - e una reale diminuzione degli oneri amministrativi e previdenziali a favore delle imprese che si impegneranno per attuare ´Garanzia Giovani´. Gestione Finanziaria Sia Assicurata Da Ministero - "Per quanto riguarda i famosi 100 milioni che il Ministero si è trattenuto per gli investimenti nelle strutture territoriali che dovranno attuare ´Garanzia Giovani´ - ha poi precisato l´assessore -, abbiamo chiesto e ottenuto che in Lombardia siano destinati non solo ai Centri pubblici per l´impiego, ma anche agli operatori accreditati al lavoro, alle istituzioni scolastiche e formative e alle università". "Per garantire sempre la rapidità dei pagamenti agli operatori che erogheranno i servizi di ´Garanzia Giovani´ - ha spiegato - abbiamo chiesto che la gestione finanziaria sia assicurata, con tempi certi, direttamente dal Ministero, evitando di far transitare le risorse nel Bilancio regionale, visto anche che non è stata accolta la nostra richiesta di escludere dal Patto di stabilità la quota di cofinanziamento nazionale di ´Garanzia Giovani´". ´Garanzia Giovani´ Partita Regolarmente - L´assessore ricorda che "´Garanzia Giovani´ in Lombardia ha visto l´avvio il 1 maggio, secondo il modello già conosciuto di ´Dote Unica Lavoro´". "Nonostante il nostro impegno per rispettare i tempi dell´avvio il 1 maggio e la proficua collaborazione con il Ministero del Lavoro - ha proseguito -, ci è dispiaciuto che si sia voluto far passare il messaggio che, senza firma della convenzione, ´Garanzia Giovani´ non potesse partire e quindi che Regione Lombardia fosse nell´elenco delle Regioni impreparate o ritardatarie". "Come si è visto - ha concluso l´assessore - le cose non stanno così e Regione Lombardia è pronta, con la sua rete di oltre 650 sportelli sul territorio regionale, a fare in modo che ´Garanzia Giovani´ sia un´opportunità vera per tutti i giovani disoccupati o in uscita dai percorsi di studio, che vogliono attivare un´esperienza di lavoro o di tirocinio". Come Funziona ´Garanzia Giovani´ In Regione Lombardia - In fase di registrazione si prevede la scelta di un operatore accreditato in Lombardia, a differenza del portale nazionale. I giovani si possono rivolgere a tutti gli operatori accreditati in Regione Lombardia per essere supportati nelle procedure di adesione. Per la migliore riuscita di questo importante programma Regione Lombardia può contare su una rete di oltre 650 sportelli al lavoro sul proprio territorio. Per consultare l´elenco completo degli operatori: http://www.Doteunicalavoro.regione.lombardia.it/
catalogo/catalogo/index
 A seguito dell´iscrizione, il giovane sarà contattato dall´operatore prescelto per la presa in carico e l´avvio delle attività. Per informazioni: www.Lavoro.regione.lombardia.it  sezione ´Garanzia Giovani´. Per l´iscrizione utilizzare il portale regionale: www.Borsalavorolombardia.net

 
   
   
SONDRIO - CONTRIBUTI PER L´ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO  
 
Sondrio, 12 maggio 2014 - La Camera di Commercio di Sondrio ha attivato anche per il 2014 il bando di erogazione di contributi per l’effettuazione di stage in contesti lavorativi di respiro internazionale. Gli stage si svolgeranno in realtà lavorative, enti, organizzazioni e aziende con contatti e relazioni commerciali con l’estero o che partecipano a fiere, missioni, incontri con operatori economici internazionali, operanti sia su territorio italiano che estero. Una nuova opportunità, quindi, per sviluppare esperienze formative di alternanza e orientamento dei giovani e, novità di questa edizione, anche dei docenti. Due gli obiettivi principali: il primo è quello di supportare gli studenti, anche quelli che poi vorranno intraprendere gli studi universitari, in un itinerario che li porti all´incontro con l´azienda e, il secondo obiettivo, non meno rilevante, fornire un ulteriore contributo alla diffusione della cultura d´impresa. Destinatari dei programmi di stage sono gli studenti provenienti da Istituti Scolastici di secondo grado statali e parificati oltre che da Enti formativi della Provincia di Sondrio e rispettivi tutor. Le famiglie beneficeranno di un contributo fino ad un massimo di 1.000 euro, mediante rimborsi spesa, per ciascuno studente della provincia di Sondrio individuato dagli Istituti scolastici. Gli studenti, individuati dagli Istituti in base ai criteri di merito ed alle competenze linguistiche, devono frequentare Iii, Iv e V classi delle scuole secondarie statali e parificate, essere residenti in Provincia di Sondrio ed avere un´età compresa tra 16 e 20 anni. Gli studenti maggiorenni, a partire dalla classe Iv della scuola secondaria, potranno anche effettuare stage all´estero. Sono invece destinatari di attività di stage e visite aziendali i docenti (massimo 1 docente per Istituto) che prestano servizio presso gli Istituti Scolastici di secondo grado statali e parificati o presso gli Enti formativi impegnati nella progettazione e realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro. Gli stage per studenti devono avere una durata minima di tre settimane, pari ad almeno 15 giorni lavorativi, o superiore. Le attività di stage per i docenti, invece, dovranno avere una durata minima di 5 giorni lavorativi; nel caso di visite aziendali ne dovranno essere organizzate almeno 4 in contesti lavorativi internazionali. Nel 2013, 21 studenti della provincia di Sondrio hanno beneficiato, grazie ad un bando analogo, di un contributo pari a 12.000 euro di rimborsi spesa: 3 studenti sono stati oltre confine per tre settimane e gli altri 18 studenti rimasti in Italia hanno avuto la possibilità di fare esperienza nell’ambito dell’internazionalizzazione presso gli Uffici Estero di diverse aziende del territorio. Le domande di contributo, a cura degli Istituti scolastici, sono da effettuarsi entro le ore 12.00 del 31 maggio 2014. Il bando è sul sito camerale www.So.camcom.gov.it Per info contattare gli uffici della Cdc.  
   
   
FVG, POLITICHE GIOVANILI: OK A REGOLAMENTO SU DIRITTO ALLO STUDIO  
 
Trieste, 12 maggio 2014 - Il regolamento che disciplina l´attuazione degli interventi a sostegno del diritto allo studio universitario è stato approvato l’ 8 maggio, in via preliminare, dalla Giunta regionale su proposta dell´assessore al Lavoro, Formazione e Politiche giovanili, Loredana Panariti. Il testo verrà sottoposto ora alla competente Commissione regionale ed attua quanto previsto dalla Lr 16/2012, che in generale riguarda la razionalizzazione di enti, aziende ed agenzie della Regione e nello specifico prevede interventi importanti in materia di istruzione, università e ricerca, ampliando la platea degli aventi diritto al sostegno allo studio. Una legge che ha portato alla costituzione dell´Agenzia regionale per il diritto agli studi superiori (Ardiss) destinata a diventare, con l´emanazione dell´attuale regolamento, lo strumento operativo per l´attuazione degli interventi a favore del diritto allo studio ed in particolare degli studenti capaci e meritevoli, ma carenti o privi di mezzi. Nel complesso nel 2014 l´Ardiss avrà a sua disposizione 3,4 milioni di euro per garantire i servizi destinati all´accoglienza (in primis servizi di ristorazione ed abitativi). Il documento deliberato dall´esecutivo detta anche le regole per l´erogazione dei benefici di natura economica (per questo a disposizione nel 2014 ci sono 6,5 milioni, di cui 1,5 erogati dalla Regione ed il resto dallo Stato) che consistono principalmente in borse di studio attribuite mediante bandi di concorso e di contributi riservati all´abbattimento dei costi dei contratti d´affitto e delle spese di trasporto. Contributi che possono, al caso, dare ristoro anche a quegli studenti che si trovino in condizioni di sopravvenuto disagio economico. La fase successiva, viene osservato, coinvolgerà anche gli studenti e consisterà nell´approvazione delle linee guida che disciplineranno nel dettaglio gli standard minimi di qualità dei servizi, i requisiti per l´accesso agli interventi e per la fruizione dei servizi attribuibili per concorso, le tariffe ed altro ancora.  
   
   
MARE NOSTRUM: ALTRI PROFUGHI IN VENETO; PRESIDENTE REGIONE, “DA GOVERNO E UE IGNOBILE SCASRICABARILE SUI TERRITORI. DICIAMO NO FINCHE’ NON CI SARA’ UN PIANO E UN TAVOLO EUROPEO DOVE OGNI NAZIONE FACCIA LA SUA PARTE”  
 
Venezia, 12 maggio 2014 “Scaricare sui territori un’emergenza la aggrava, non la risolve. Mare Nostrum rischia di far naufragare nel caos Istituzioni, Amministrazioni locali, mondo del volontariato, semplici cittadini. Diciamo no all’arrivo di altri profughi in Veneto non per pregiudizio o indifferenza per la sorte di queste persone, ma nella convinzione che continuando a dire di sì il problema non verrà mai affrontato seriamente da chi ha il dovere di farlo, con in testa il Governo nazionale e un’Unione Europea colpevolmente sorda, cieca, distante, che ci ha lasciati soli sin dall’inizio, salvo l’elemosina di qualche milione di euro del programma Frontex. Così non si può andare avanti, diciamo no a questo ignobile scaricabarile”. Con queste parole il Presidente Luca Zaia ribadisce la contrarietà della Regione del Veneto all’arrivo di altre centinaia di profughi che verrebbero distribuiti in vari Comuni del territorio. “Ci sarà pure un motivo – continua il Governatore – se adesso è sempre più numeroso il coro di ‘non ce la facciamo’; ‘non abbiamo le strutture’ che sale da tutto il territorio, indipendentemente dal colore delle Amministrazioni locali. E c’è anche un motivo di seria preoccupazione: queste persone che arrivano, nella stragrande maggioranza non vogliono fermarsi, ma raggiungere altri Paesi Europei, e quando capiscono che non è questo il loro futuro, fuggono e si danno alla clandestinità. C’è un problema anche di allarme sociale e di ordine pubblico”. “Un tentativo di risolvere il problema – conclude il Presidente del Veneto – non può prescindere da un intervento serio dell’Europa: per prima cosa va aperto un tavolo tra Stati (segnatamente quelli che i profughi vorrebbero raggiungere) dove ognuno si assuma senza se e senza ma il carico della questione per quota parte; contestualmente vanno stanziati per l’Italia e per le Amministrazioni locali chiamate ad occuparsi della questione tutti, ma proprio tutti i fondi necessari e devono essere Euro europei, non italiani, veneti, del Comune o dell’associazione di volontariato di turno”.  
   
   
SICUREZZA, ASSESSORE LOMBARDIA: DALMINE (BG) MODELLO DI COOPERAZIONE  
 
Milano, 12 maggio 2014 - "A Dalmine la Polizia locale e le forze dell´ordine cooperano in maniera efficace e fattiva. Vogliamo che questo modello venga istituzionalizzato e che la collaborazione non dipenda esclusivamente dai buoni rapporti personali". Così l´assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione di Regione Lombardia a proposito dell´incontro, a Dalmine (Bergamo), con i comandanti delle Polizie locali e i rappresentanti delle forze dell´ordine che operano sul territorio bergamasco. Il Patto Per La Sicurezza - "Questa fattiva collaborazione - ha proseguito - è uno degli obiettivi del Patto per la sicurezza, che abbiamo già stipulato e per cui stiamo attendendo una risposta definitiva dal Ministero. Mi ha fatto piacere inoltre notare come il Comune di Dalmine abbia già aderito al bando da 3 milioni promosso dalla Regione Lombardia, rivolto agli Enti locali che intendono attuare progetti di sicurezza urbana". Nuova Legge Di Polizia Regionale - "Durante l´incontro - ha spiegato la titolare regionale della Sicurezza - ho voluto illustrare anche le linee guida della bozza della nuova legge regionale che presenteremo a breve". "I contenuti principali sono delineati - ha proseguito -, ma, prima di elaborare il testo definitivo, incontrerò i sindaci e gli agenti della Polizia locale per un confronto e per eventuali modifiche". Le Finalità - "Con questa proposta - ha aggiunto l´assessore - intendiamo promuovere le gestioni associate tra Comuni e la creazione di nuclei specialistici, oltre che istituire un coordinamento regionale che organizzi nel migliore dei modi gli interventi delle Polizie locali lombarde in base alle esigenze del territorio". "La bozza - ha poi precisato - prevede anche un nuovo concetto di formazione reale e concreta degli agenti, per erogare servizi sempre più efficaci nell´interesse dei cittadini e della tutela della loro sicurezza". "Con questa legge - ha concluso - istituiremo inoltre un fondo per la difesa nei processi penali a carico degli operatori di Polizia locale per atti o fatti direttamente connessi all´espletamento del servizio e all´adempimento dei doveri d´ufficio".  
   
   
SLOT, ASSESSORE LOMBARDIA: LEGGE REGIONALE MODELLO PER L´ITALIA  
 
Amelia/tr, 12 maggio 2014 - "La Legge della Lombardia contro il gioco d´azzardo patologico può fare scuola anche in tutta Italia, dato che proprio in questi primi mesi di attività sta favorendo risultati concreti contro questa vera e propria piaga sociale". Lo ha detto l´assessore al Territorio, Urbanistica e Difesa del suolo della Regione Lombardia, intervenendo ad Amelia (Terni) a un convegno nazionale dedicato alle dipendenze, organizzato dalla comunità ´Incontro´, fondata da don Gelmini, nel cui ambito ha illustrato i contenuti della Legge 8, approvata all´unanimità dal Consiglio regionale lombardo. Tre Pilastri Normativi - "Ai presenti - ha aggiunto l´assessore - ho ricordato i tre pilastri sui quali abbiamo basato la nostra normativa: l´individuazione dei luoghi sensibili per impedire nuove aperture e installazione di macchinette, la leva fiscale e le azioni socio assistenziali. Sul primo punto, siamo stati chiari: non potrà essere attivata nessuna slot o rinnovata alcuna licenza entro una fascia di 500 metri da una serie di luoghi sensibili: chiese, oratori, ospedali, scuole, centri di aggregazione giovanile e per anziani". Secondo l´assessore, in qualsiasi luogo lombardo, nel giro di qualche anno, grazie alla norma sulle distanze minime, verrà drasticamente ridotto il numero di macchinette. Effetti Positivi Legge Regionale - "Con soddisfazione - ha continuato l´assessore - apprendiamo che la legge regionale sta producendo i suoi primi effetti, permettendo ai Comuni sia di impedire l´apertura di nuove sale gioco, sia di sanzionare le installazioni irregolari. Sono infatti sempre più numerosi i casi in cui la Polizia locale, applicando la nostra norma, multa i gestori non in regola e fa disinstallare le macchinette abusive". Piena Collaborazione Tra Istituzioni - L´assessore ha ribadito inoltre la piena collaborazione sia con i questori e i prefetti, sia con i Comuni, tramite Anci Lombardia. "Gli incontri avuti personalmente nei giorni scorsi - ha concluso l´assessore - hanno sancito la piena legittimità della nostra legge, tanto è vero che le autorizzazioni rilasciate dalle Questure riporteranno in calce l´obbligo di rispetto delle distanze minime. Toccherà poi ai Comuni far valere i divieti della nostra legge. Su questo stiamo predisponendo una delibera, che potrà essere utilizzata dai Comuni stessi, per recepire e quindi rafforzare in ambito comunale le indicazioni della normativa regionale".  
   
   
UMBRIA: STANZIA UN ULTERIORE MILIONE DI EURO PER SERVIZI ALLE FAMIGLIE, FINANZIATI TUTTI I PROGETTI PRESENTATI PER CIRCA 2,5 MILIONI  
 
Perugia, 12 maggio 2014 – La Regione Umbria ha destinato circa un ulteriore milione di euro per il finanziamento di tutte le iniziative finalizzate alla realizzazione di servizi di prossimità per le famiglie: lo rende noto l´Assessorato alle politiche sociali, precisando che i progetti erano stati presentati in seguito all´emanazione di un Bando regionale che prevedeva, in un primo tempo, una dotazione finanziaria di 1 milione 500 mila euro. In seguito all´avviso – ha spiegato il rappresentante dell´Assessorato – sono stati ammessi a finanziamento 15 progetti di cui 10 hanno potuto beneficiare dei contributi, fino ad esaurimento, delle risorse disponibili. L´aumento della dotazione finanziaria, disponibile a valere sul bando "Par Fondo di Sviluppo e Coesione 2007-2013 per in importo pari a 989 mila euro, permetterà lo scorrimento della graduatoria per un tutti i 15 progetti che potranno così essere avviati a breve. Il Bando – ha aggiunto il rappresentante dell´Assessorato - era rivolto ai soggetti del terzo settore, come le cooperative e le imprese sociali, gli organismi di volontariato, gli enti e le associazioni di promozione sociale, le fondazioni non bancarie, le onlus, gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti e loro articolazioni. Le domande potevano essere presentate in forma singola o associata per la realizzazione e la sperimentazione di progetti da attuare nell´ambito di due aree tematiche, di cui la prima dedicata ai servizi di prossimità destinati alle persone anziane, mentre la seconda area era riservata alle famiglie in condizioni di difficoltà, fragilità e disagio, con servizi di risposta immediata ai bisogni emergenti con particolare riferimento ai minori e alle persone con disabilità. Con queste azioni – è stato detto dal rappresentante dell´Assessorato - si vuole offrire un ulteriore supporto alle famiglie umbre sempre più in difficoltà in seguito alla crisi economica. Attraverso il Bando sono state sostenute iniziative che, da una parte sviluppano e valorizzano le risorse della rete di supporto alle famiglie, in modo da ridurre i rischi di scivolamento nel disagio e nella povertà, dall´altra potenziano il welfare di comunità valorizzando la centralità della persona e promuovendo la qualità e la flessibilità dei servizi offerti a supporto delle famiglie. Contestualmente è stata favorita la realizzazione di pacchetti di servizi orientati a soddisfare i nuovi bisogni che derivano, in misura prevalente, dall´invecchiamento della popolazione e dalla trasformazione della famiglia tradizionale con un occhio attento alle persone anziane.  
   
   
FVG, PARI OPPORTUNITÀ: UNA CONFERENZA SUL VALORE DELLA DIVERSITÀ  
 
Udine, 12 maggio 2014 - Si svolgerà tra Udine e Trieste "Il valore della diversità - Conferenza della Comunicazione Sociale del Friuli Venezia Giulia", evento messo a punto, in occasione dell´ "Anno europeo della conciliazione della vita professionale e familiare", dal Cug - Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell´Università di Udine in collaborazione con Fondazione Pubblicità e Progresso e l´adesione di enti ed istituzioni territoriali. A darne comunicazione all´esecutivo, che ne ha preso atto concordando sugli aspetti organizzativi, è stata l´assessore al Lavoro, Formazione e pari opportunità Loredana Panariti, la quale ha ricordato che l´iniziativa avrà luogo giovedì 15 a Udine, nel salone del parlamento del Castello, e venerdì 16 a Trieste, nella sede della Giunta regionale di piazza Unità d´Italia. La Conferenza affronta ed approfondisce il tema della valorizzazione della diversità di genere e offre l´occasione per approfondire aspetti che riguardano le donne ed il mondo del lavoro, la lotta agli stereotipi ed alle discriminazioni e quella agli abusi ed alle violenze, ma anche le donne migranti e molto altro ancora. In questo modo l´iniziativa attua finalità mirate a far comprendere, soprattutto ai giovani, l´importanza della comunicazione sociale ed a diffondere messaggi positivi, in particolare sul tema della comunicazione incentrata sulla valorizzazione della diversità.