Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 19 Giugno 2014
VISITA TECNICA DELL’ENAC SU LAVORI PISTA E CANTIERI DI AMPLIAMENTO DEL TERMINAL DELL’AEROPORTO DI BERGAMO  
 
Roma, 19 giugno 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che il 18 giugno, una delegazione della Direzione Generale dell’Ente ha visitato l’Aeroporto di Bergamo Orio al Serio ed effettuato un sopralluogo alla pista, i cui lavori di manutenzione straordinaria e ammodernamento si sono conclusi il 2 giugno, e al cantiere di ampliamento del lato arrivi del terminal passeggeri che vedrà il completamento delle opere nel mese di aprile 2015, alla vigilia di Expo. La delegazione dell’Enac, presieduta da Roberto Vergari, Direttore Centrale Infrastrutture Aeroporti e Spazio Aereo, ha manifestato apprezzamento verso Sacbo, la società di gestione dello scalo, per aver realizzato un intervento così importante, dal costo di 50 milioni di Euro, nel rispetto del cronoprogramma del progetto. Le opere eseguite, inoltre, consentono allo scalo di aumentare ulteriormente gli standard di operatività, sicurezza e capacità.  
   
   
SEA HANDLING, MARONI: REGIONE PRONTA PER EVITARE LICENZIAMENTI  
 
Milano, 19 giugno 2014 - "Quello di Sea-handling è un problema del quale siamo consapevoli e preoccupati. Sono in contatto con il presidente di Sea, Pietro Modiano e con i sindacati, per vedere come gestirlo. In primo luogo sono l´azienda e il Governo nazionale a dover intervenire, ma noi come Regione siamo pronti a fare il possibile per evitare i licenziamenti, se sarà possibile, o per ridurne l´impatto". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, al suo arrivo all´evento ´Energia, design e creatività: il futuro è in movimento´, in corso al Politecnico di Milano.  
   
   
MILANO, PROGETTAZIONE PARTECIPATA AREA SAMMARTINI PER COLLEGARE VIA SAMMARTINI CON LA PISTA CICLOPEDONALE DELLA MARTESANA  
 
Milano, 19 giugno 2014 - Il Consiglio di Zona 2 prosegue la progettazione partecipata dell´area in fondo a via Sammartini, che a breve tornerà nel pieno possesso del Comune. Il progetto si propone di collegare via Sammartini con la pista ciclopedonale del Naviglio Martesana, come proposto da molti cittadini. Dopo il primo sopralluogo effettuato il 27 maggio per "prendere le misure" dell´area, giovedì 19 giugno alle ore 19:00, con ritrovo ai civici 71/73 di via Sammartini, si terrà il secondo incontro sull´area di collegamento tra Sammartini e Naviglio Martesana. Le risorse attualmente disponibili garantiscono la possibilità di aprire il collegamento e altri interventi base quali l´illuminazione e la sistemazione dell´area; l´area sarà comunque predisposta per i successivi interventi quando saranno disponibili ulteriori risorse. Il progetto che si intende realizzare vuole accogliere tutte le proposte e condividere le soluzioni migliori per tutti.  
   
   
UMBRIA: VIABILITÀ, AL VIA LAVORI PER ADEGUAMENTO SP 451 E VARIANTE BASTARDO  
 
Perugia, 19 giugno 2014 – Al via l´intervento di risanamento e adeguamento sulla strada provinciale 451 di La Bruna, da Spoleto a Bastardo, e la realizzazione della variante stradale all´abitato di Bastardo, finanziato dalla Regione Umbria per un importo di oltre 8 milioni e 500mila euro nell´ambito del Piat - Programma integrato per le aree terremotate, con la Provincia di Perugia quale Ente attuatore. Stamattina la presentazione dell´opera e dell´aggiudicatario dell´appalto, un consorzio di imprese umbro-marchigiane (fra cui le umbre Gmp e Bies), nel corso di un incontro nella sede del Centro sociale San Gaspare, a Bastardo, al quale hanno preso parte l´assessore regionale alle Infrastrutture Silvano Rometti, l´assessore alla Viabilità della Provincia di Perugia Domenico Caprini, i sindaci di Giano dell´Umbria e di Gualdo Cattaneo. Entro la fine del mese saranno consegnati definitivamente i lavori, la cui durata è prevista in 540 giorni. "Alla fine del prossimo anno – ha sottolineato l´assessore Rometti - sarà pronta un´opera di grande importanza, che aumenterà le condizioni di sicurezza di una delle arterie fondamentali per i collegamenti viari di questa parte dell´Umbria, e contribuirà a valorizzare l´intero territorio. La strada, infatti, è interessata da movimenti franosi, con danni alla pavimentazione stradale, e presenta inoltre un incrocio pericoloso nella frazione di Bastardo". "Un intervento – ha proseguito - che abbiamo ritenuto prioritario anche in considerazione dell´elevato numero di mezzi pesanti che quotidianamente percorrono la strada provinciale 451 e dal quale trarranno beneficio sia i residenti delle zone attraversate sia l´ambiente, su cui graverà un minor inquinamento in tutte le sue componenti, da quello atmosferico a quello sonoro". L´assessore Rometti, nel sottolineare quanto sia importante in questo periodo difficile per il settore delle costruzioni garantire lavoro alle imprese del territorio, ha ricordato come la Regione abbia completato l´avvio dei lavori di tutte le opere viarie finanziate negli anni scorsi e i cui cantieri, per vari motivi, non erano ancora aperti. Le opere previste consentiranno il miglioramento della sicurezza della intersezione fra la Sp 451 e la strada regionale 316 dei Monti Martani nell´abitato di Bastardo, in prossimità del confine tra i Comuni di Gualdo Cattaneo e Giano dell´Umbria, intersezione che al momento risulta inadeguata per andamento planimetrico e dimensioni. Verrà realizzato un nuovo tratto stradale in variante della lunghezza di circa 1,2 chilometri, con due rotatorie alle estremità: una di diametro 41,50 metri fra la frazione di Cavallara e l´abitato di Bastardo (in prossimità del fosso di Pantano) e l´altra ad ovest di Bastardo, di diametro 49,50 metri, per collegarsi alla Sr 316. Contemporaneamente, verranno eseguite opere puntuali lungo la Sp 451 di La Bruna di contenimento del corpo stradale, di ripristino funzionale dei manufatti di captazione, conduzione e smaltimento delle acque, oltre ad opere di drenaggio del terreno e di ripristino della pavimentazione stradale. La categoria prescelta per la realizzazione del tratto stradale è "strada extraurbana categoria C2" (in base alla classificazione del Dm. 5/11/2001) con una piattaforma stradale di circa 9,50 metri, costituita da due corsie ciascuna per ogni senso di marcia della larghezza di 3,50 metri e due banchine laterali di 1,25 metri. Tra le opere che compongono l´intervento, sono previsti un nuovo ponte di circa 20 metri sul fosso di Pantano, l´impianto semaforico con passaggio a chiamata per la frazione di Cavallara, nuovi marciapiedi per circa 250 metri all´interno dell´abitato di Bastardo. I lavori, è stato sottolineato nel corso dell´incontro, sono stati affidati con il criterio dell´offerta più vantaggiosa. Il Consorzio di imprese che ha vinto la gara ha assicurato un adeguamento delle opere strutturali alla nuova normativa sismica vigente e ha offerto alcune migliorie progettuali.  
   
   
ANTIMAFIA. ASAM, MARONI: VOGLIO NUOVO PIANO INDUSTRIALE  
 
Milano, 19 giugno 2014 - "Su Serravalle non c´è alcuna polemica da parte mia, né con il sindaco di Milano, né con il presidente della Provincia". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, durante un´audizione in Commissione Antimafia a Palazzo Pirelli. "C´è il decreto che è stato approvato venerdì - ha precisato -, il quale stabilisce che, entro il 30 giugno, le azioni del gruppo Asam vengono trasferite alla Regione. Su richiesta di Palazzo Marino, il ri-trasferimento alla Città metropolitana è stata spostato dal 31 ottobre 2015 al 31 dicembre 2016, dandoci modo di studiare un piano industriale di riorganizzazione di tutto il gruppo, controllate comprese. Cosa che io intendo fare, per recuperare efficienza e per aumentarne il patrimonio".  
   
   
ACCORDO SERRAVALLE, LOMBARDIA: AL VIA COMUNICAZIONE SU ZERO BOLLO  
 
Milano, 19 giugno 2014 - "La firma è la concretizzazione di un impegno assunto dalla Regione Lombardia, da un lato, e da Milano Serravalle dall´altro, per realizzare una campagna informativa diretta a tutti i cittadini lombardi e non, che transitano sulle nostre strade, che ha per oggetto la sensibilizzazione e la comunicazione dell´operazione ´Zero Bollo´, che, dal 2014, interessa tutti i cittadini lombardi, ed anche la necessità di tenere sempre alta l´attenzione sulla qualità dell´aria in Lombardia". Cosìl´assessore regionale all´Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Maria Terzi, nel corso della conferenza stampa per la sottoscrizione del Protocollo d´Intesa tra Regione Lombardia e Milano Serravalle - Milano Tangenziali S.p.a, avvenuta a Palazzo Lombardia. L´impegno Della Giunta - "Un argomento, quello della qualità dell´aria, su cui la Giunta Maroni si è spesa molto - ha aggiunto l´assessore -, con l´approvazione, nel settembre dello scorso anno, del Piano regionale per la qualità dell´aria. Il Pria prevede 91 azioni strutturali, perché non crediamo molto nella validità di interventi emergenziali e siamo convinti che, per migliorare la qualità dell´aria in Lombardia, servano manovre strutturali, che sottintendono azioni che abbracciano un lasso di tempo più ampio". La Campagna - Il Protocollo d´intesa ha per oggetto la pubblicazione di messaggi istituzionali, proposti dalla Regione Lombardia, su 55 pannelli a messaggio variabile (Pmv), di cui dispone Milano Serravalle. In particolare, i pannelli verranno posti ai caselli d´ingresso delle Tangenziali di Milano (16 Pmv in A50, 21 Pmv in A51, 10 Pmv in A52) e dell´Autostrada A7 (8 Pmv) per la tratta di competenza sino al Comune di Casei Gerola. Il Messaggio - Il testo che verrà pubblicato sui Pmv è: Auto Ecologica: Zero Bollo, Più Sicurezza, Meno Smog. Info Su Regione.lombardia.it, Gli Obiettivi - Scopo dei messaggi è di favorire, in un´ottica di tutela della sicurezza della circolazione stradale, dell´ambiente e della salute pubblica, l´utilizzo di nuovi veicoli meno inquinanti e più sicuri e promuovere l´operazione ´Zero Bollo´ tra i cittadini lombardi. Si stima che, a livello di visibilità, sarà possibile realizzare fino a 100.000 contatti al giorno. Durata E Costi - Il Protocollo, che non comporta oneri economici a carico della parti e sarà quindi a costo zero per Regione Lombardia, sarà valido a partire dalla data di sottoscrizione, sino al 30 aprile 2015, senza la possibilità di proroga vista la concomitanza con Expo 2015. Operazione Zero Bollo - Tra le finalità di questa campagna rientra anche la promozione dell´operazione ´Zero Bollo´ attivata da Regione, in vigore per i cittadini lombardi dal 1 gennaio 2014. Essa prevede l´esenzione per tre anni del bollo auto per chi rottama un´auto inquinante per passare ad una vettura ecologica. Una manovra che corrisponde a un investimento cospicuo da parte di Regione Lombardia, che ha investito 10 milioni di euro per il 2014 a copertura dell´operazione. Preziosa Sinergia - "Quello che abbiamo avviato oggi è un progetto pilota - ha ricordato la titolare regionale dell´Ambiente -, che si basa sulla preziosa sinergia tra due Enti, Regione Lombardia e Milano Serravalle, per fare in modo di veicolare al maggior numero di cittadini lombardi messaggi che attengono alla loro vita quotidiana e all´impegno che, da una parte, ci sta mettendo Regione Lombardia e, dall´altra, chiediamo ai cittadini. Con questi messaggi intendiamo ricordare ai cittadini che esiste questa possibilità per loro, ma anche che il loro impegno per un´aria migliore non soltanto è possibile, ma anche importante".  
   
   
UN NUOVO TRENO PER I PENDOLARI SULLA TRATTA ROMA – CASSINO UNA RISPOSTA AI 1200 PENDOLARI CHI VIVONO OGNI GIORNO TANTI DISAGI. IL TRENO, MODERNO E INNOVATIVO, SARÀ OPERATIVO DAL 19 GIUGNO  
 
Roma, 19 giugno 2014 - Continua l’impegno della Regione per andare incontro alle esigenze dei tanti pendolari che ogni giorno si spostano e affrontano tanti disagi e difficoltà per motivi di lavoro o di studio. Un nuovo treno per i pendolari. Viaggerà sulla tratta Roma - Frosinone - Cassino, la Fl6, e sarà operativo dal 19 giugno. È una risposta per i 1200 pendolari che viaggiano ogni giorno su questa linea. Un treno moderno e innovativo. Il nuovo Vivalto ha 700 posti a sedere ed è composto da 6 carrozze, di cui una semipilota. È dotato di climatizzazione, di monitor informativi e per la videosorveglianza, di una zona disabili e di un’area polifunzionale attrezzata anche per le bici. Treni più puliti grazie alla nuova area per le pulizie all’interno della stazione di Cassino, in cui lavoreranno 25 persone. Ogni giorno ci saranno 25 interventi di pulizia all’interno dei treni e ne verranno lavati esternamente almeno tre. Si procederà giornalmente anche alla rimozione dei graffiti. Servizi migliori sulla linea Roma - Cassino. Aumentano sia i collegamenti che la velocità del servizio. Nei giorni scorsi la Regione ha avviato una collaborazione con la Regione Molise per rendere più efficiente questa linea. Sono stati aggiunti due nuovi treni: il primo parte dal Molise e arriva nel primo pomeriggio a Roma Tiburtina e il secondo parte da Roma e ferma a Cassino. A dicembre, con il cambio di orario, sono previsti altri nuovi collegamenti che saranno pagati sia dalla Regione Lazio che dalla Regione Molise. 26 nuovi treni. Entro la fine del 2014 la Regione ne consegnerà altri 16. Nei mesi scorsi la Regione ha siglato un accordo con Trenitalia che certifica lo sblocco e la disponibilità di 35 milioni di euro di fondi regionali che consentiranno di completare l’acquisto dei 26 treni. “Questo treno non è una parentesi nel deserto. Sono in arrivo ventisei nuovi treni sulle linee del pendolarismo del Lazio, dalla parte nord fino a sud. Il trasporto su ferro è un´opportunita per la nostra regione - lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti, che ha aggiunto: il Vivalto è qui perché la Regione ha ripreso a pagare i fornitori chiudendo la pagina oscena che portava a prendere impegni senza poi mantenerli”.  
   
   
IDROVIA PADOVA-VENEZIA. AVVIATE PROCEDURE PER REDAZIONE PROGETTO PRELIMINARE  
 
Venezia, 19 giugno 2014 - Sono state avviate dalla giunta regionale le procedure per la redazione del progetto preliminare per il completamento dell’Idrovia Padova-venezia come canale navigabile con funzione anche di scolmatore del fiume Brenta, demandando alla struttura competente tutte le attività connesse. Dell’adozione del provvedimento dà notizia l’assessore regionale alla difesa del suolo Maurizio Conte che la scorsa settimana su questo tema si era incontrato una delegazione di sindaci, parlamentari e rappresentanti dei comitati che hanno raccolto firme a sostegno del progetto. Uno studio di fattibilità commissionato dalla Regione aveva già preso in esame tutte le possibili soluzioni adatte a completare l’esistente canale, che può essere utilizzato sia come via navigabile per le merci sia come canale scolmatore. Con la legge finanziaria e la legge di bilancio per il 2014 sono state rese disponibili le risorse economiche necessarie per procedere alla redazione del progetto preliminare per il completamento delle opere esistenti. “Nel corso dell’istruttoria – aggiunge Conte - gli uffici della Regione hanno sentito anche i rappresentanti dell’Autorità Portuale di Venezia ed è emerso che l’iter relativo alla realizzazione del porto d’altura di Venezia al largo di Malamocco si trova in fase alquanto avanzata. Questo aspetto, unitamente all’interesse dell’Autorità Portuale di espandere la propria attività anche nell’entroterra, rende ancora più ragionevole il percorso di completamento dell’Idrovia Padova-venezia secondo la soluzione che coniuga la doppia funzione. Tale soluzione, oltre a costituire un importante elemento di garanzia contro i rischi idraulici e le criticità da sempre presenti nell’area padovana, costituisce anche un asse navigabile, di non secondaria importanza, per il trasporto merci fra l’interporto di Padova e la Laguna di Venezia”. Con questo provvedimento la Regione ha stanziato 1.200.000 euro per la redazione della progettazione preliminare dell’intervento e procederà ora all’affidamento dell’incarico tramite gara europea, in base alle vigenti norme in materia.  
   
   
DRAGAGGI: FVG, DALL´EMERGENZA ALLA PROGRAMMAZIONE  
 
Monfalcone, 19 giugno 2014 - "Nei lavori di dragaggio stiamo passando dalla logica dell´emergenza a quella della programmazione degli interventi". Lo ha detto l´assessore regionale all´Ambiente, Sara Vito, presentando ieri agli imprenditori nautici del Lisert, in un incontro che si è svolto a Marina Lepanto, le operazioni di escavo del canale Est-ovest nella zona industriale di Monfalcone, un´opera da 350 mila euro affidata in delegazione amministrativa al Consorzio Industriale del Comune di Monfalcone. I lavori, attualmente in corso, si concluderanno entro il mese, al massimo entro la prima decade di luglio se il tempo non sarà favorevole, portando i fondali a meno 3 metri, una misura di ampia sicurezza per la navigazione. Prima dell´incontro con gli imprenditori, l´assessore Vito ha infatti effettuato un sopralluogo al Villaggio del Pescatore dove una draga sta operando all´imbocco del canale Est-ovest, accompagnata dal sindaco di Monfalcone Silvia Altran, dal presidente del Consorzio Enzo Lorenzon e dal direttore Gianpaolo Fontana. "Questi lavori - ha detto l´assessore - dimostrano che le cose si possono fare. Siamo di fronte a un´opera particolarmente importante, attesa da tempo dagli operatori. Il nostro obiettivo è dare continuità a questo tipo di interventi, facendoli rientrare nella normale programmazione, perché è la stessa morfologia delle nostre coste, soggette a interramento, a richiederlo". "Il risultato - ha aggiunto l´assessore - è il frutto di un lavoro di squadra, che ha coinvolto le direzioni Ambiente e Infrastrutture della Regione, l´Arpa, il Consorzio Industriale di Monfalcone, le Amministrazioni locali. Un lavoro di squadra che intendiamo proseguire su basi permanenti". La novità dei lavori di escavo del canale Est-ovest di Monfalcone è rappresentata dalla stretta collaborazione con l´Arpa (Agenzia regionale per la protezione dell´ambiente), che ha condotto puntuali analisi chimiche e scientifiche delle sabbie e dei fanghi da rimuovere. Questo ha permesso alla direzione Ambiente di autorizzare il Consorzio allo spostamento in mare di gran parte del materiale asportato (7 mila metri cubi su un totale di 10 mila), in quanto compatibile dal punto di vista ambientale, destinando solo il residuo agli impianti di trattamento, contenendo così i costi e accelerando le procedure e i lavori. I dragaggi in corso, come è stato sottolineato, interessano le società nautiche di Duino-aurisina, ma soprattutto la zona del Lisert di Monfalcone, dove sono insediati lungo il canale Est-ovest diversi "marina" con 2 mila imbarcazioni all´ormeggio e soprattutto alcuni importanti cantieri nautici, con un totale più di 800 posti di lavoro. La riunione con gli imprenditori nautici ha permesso anche di approfondire i temi delle normative ambientali. L´assessore Vito ha riconfermato le azioni che la Regione sta conducendo per semplificare le procedure e lo spirito di collaborazione instaurato con le imprese.