|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 01 Settembre 2014 |
 |
|
 |
AEROPORTO GORIZIA: SEGNALE POSITIVO DA ENAC, ORA TAVOLO COMUNE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 1 settembre 2014 - L´assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro commenta positivamente il segnale di apertura ed attenzione dimostrato dall´Enac, l´Ente nazionale per l´Aviazione civile, con la risposta del direttore aeroportuale per il Nord-est, Roberta Carli, in merito alla situazione dell´aeroporto duca d´Aosta di Gorizia. "Ringrazio la dott.Ssa Carli per la tempestiva risposta - osserva l´assessore Santoro - che evidenzia in modo chiaro come anche all´Enac interessi la riapertura dell´aeroporto goriziano. Ciò detto bisogna però sedersi urgentemente tutti ad un ´tavolo´ che la Regione si farà carico di convocare a breve per concretizzare questa volontà". Nella risposta data dalla direttrice dell´Enac all´assessore Santoro, segnalate le criticità presenti e che sono motivo di forte preoccupazione, viene ribadito come l´aeroporto "deve riaprire e riaprirà" e che per quanto riguarda l´importantissima operazione di insediamento industriale della Pipistrel viene assicurato, conferma la dott.Ssa Carli, "l´impegno non solo mio ma dei massimi vertici dell´Enac". A ciò si aggiunge la piena disponibilità da parte dell´Enac a partecipare ad incontri e tavoli di lavoro: "siamo dunque pronti - sottolinea l´assessore Santoro - ad attivare un tavolo con tutti i soggetti interessati per individuare le eventuali carenze circa la sicurezza e l´utilizzo improprio dell´area aeroportuale, al fine di una rapida riapertura dello scalo". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: INCONTRO DARWIN, ABD ED ENAC: MIGLIORARE IL SERVIZIO BOLZANO-ROMA |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 1 settembre 2014 - In futuro l´aeroporto di Bolzano dovrà poter contare su traffico aereo affidabile e su un migliorato servizio agli utenti: i passi necessari sono stati discussi dall´assessore provinciale all mobilità Florian Mussner con i reponsabili di Darwin Airlines, della società aeroportuale Abd e dell´ente nazionale per l´aviazione civile Enac. Nell´incontro del 29 agosto tra l´assessore provinciale Mussner, il Ceo di Darwin Maurizio Merlo e i rappresentanti di Abd e Enac è stato constatato che la richiesta di voli sulla rotta Bolzano-roma è in aumento, anche tra i turisti. Spesso però la cancellazione di collegamenti aerei e l´assistenza ai passeggeri sono state motivo di critiche: "Ritardi occasionali o cancellazioni di voli imputabili alle situazioni meteo o a problemi tecnici sono inevitabili per ragioni di sicurezza", ha detto l´assessore Mussner, che tuttavia precisa: "Nei casi di voli soppressi vanno però garantite un´informazione esauriente e una buona assistenza". In tal senso Mussner fa riferimento concreto a un servizio di bus navetta adeguato e, quando necessaria, a un´adeguata sistemazione dei passeggeri. Nel colloquio l´assessore Mussner ha inoltre sottolineato che va fatto quanto possibile per garantire un traffico aereo più affidabile. Tra le misure discusse: l´istituzione di un magazzino con le parti tecniche di ricambio in caso di guasto e manutenzione, una revisione degli orari dei voli per ampliare i tempi di lavoro per eventuali piccoli interventi di manutenzione ai velivoli. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACCORDO MIT E FS ITALIANE PER PROGETTAZIONE COLLEGAMENTI AV CON AEROPORTI |
|
|
 |
|
|
Rimini, 1 settembre 2014 - Nuove soluzioni mirate per collegare gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Tessera alla rete nazionale Alta Velocità/alta Capacità. È questo l’obiettivo dell’intesa firmata il 26 agosto a Rimini da Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e Michele Mario Elia, Amministratore Delegato di Fs Italiane. L’accordo prevede che il Gruppo Fs Italiane, attraverso la Società operativa Rete Ferroviaria Italiana, avvii entro il 2014 i primi studi per rafforzare la dotazione di infrastrutture ferroviarie legate agli aeroporti. Punto di partenza del progetto gli interventi dedicati ai collegamenti veloci con Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia Tessera, da realizzare con attività articolate per fasi funzionali. I piani terranno conto anche dello sviluppo della domanda di traffico prevista per i tre hub aeroportuali. Sarà anche predisposto uno studio per nuove offerte commerciali Alta Velocità di Rfi, i cosiddetti slot orari, da e verso i tre aeroporti, individuando i collegamenti e le frequenze più richieste con le principali città italiane. Inoltre, Rfi verificherà con tutti i soggetti interessati la disponibilità alla sottoscrizione di Accordi Quadro per l’utilizzo delle nuove capacità/potenzialità infrastrutturali. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti analizzerà poi, entro il 28 febbraio 2015, i piani elaborati dal Gruppo Fs Italiane e definirà gli indirizzi per l’avvio delle progettazioni, individuando anche le risorse finanziarie disponibili. Verrà infine condiviso un cronoprogramma relativo a tutte le fasi di progettazione, sviluppo e realizzazione. L’accordo nasce dall’esigenza di favorire collegamenti rapidi ed efficienti tra i tre aeroporti e le principali città, come avviene negli altri paesi dell’Unione Europea, anche al fine di sviluppare turismo e business in tutta la Penisola, grazie all’intermodalità treno-aereo. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI, UMBRIA: NOVITÀ PER TASSISTI E NOLEGGIATORI CON CONDUCENTE DI AUTOVETTURE FINO A NOVE POSTI E ALTRI VEICOLI |
|
|
 |
|
|
Perugia, 1 settembre 2014 – "Si innalza fino a 68 anni il limite di età entro il quale i conducenti di veicoli e natanti per il trasporto pubblico non di linea possono continuare ad esercitare il proprio lavoro". È quanto sottolinea l´assessore regionale ai Trasporti, Silvano Rometti, illustrando le novità legislative in materia. "Abbiamo aggiornato la normativa regionale, varata venti anni fa – rileva – adeguandola alle mutate situazioni giuridiche e alle recenti riforme nazionali. Le modifiche sono state condivise con le Camere di Commercio di Perugia e Terni e con gli operatori del settore". Le novità introdotte con la legge regionale, approvata all´unanimità dall´Assemblea legislativa dell´Umbria, che ha modificato la precedente del 14 giugno 1994, n. 17 "Norme per l´attuazione della legge 15 gennaio 1992, n. 21 in materia di trasporto di persone mediante mezzi di trasporto pubblici non di linea", riguardano "i requisiti morali e l´età – spiega l´assessore - per l´accesso al Ruolo dei conducenti di veicoli e natanti, per il trasporto pubblico non di linea, effettuato con autovetture fino a nove posti, natanti, motocarrozzette e veicoli a trazione animale, istituito presso le Camere di Commercio di Perugia e Terni". Quanto al requisito dell´età, che era fissato in 60 anni e che oggi invece può arrivare fino a 68, con verifiche annuali di idoneità per la patente dopo i 65 anni, "le mutate aspettative di vita e le recenti riforme del sistema pensionistico, che tengono conto dell´incremento della speranza di vita, hanno suggerito di elevare il limite dell´età per l´iscrizione al ruolo regionale e di collegare la variabilità di questo requisito alle norme nazionali". La revoca o il diniego dell´autorizzazione, inoltre, avverrà solo dopo un´eventuale condanna e non più in presenza di un avviso di garanzia, sempre che non si tratti di reati gravi. Nel nuovo testo "è stato abrogato il requisito legato ai carichi pendenti in quanto, negli anni, la società civile ha subito significative trasformazioni, anche in relazione all´istituzione di nuove norme nei diversi campi di attività. Questo – sottolinea l´assessore - ha portato all´avvio di procedimenti giudiziari che possono concludersi con una sanzione pecuniaria o con una condanna o con sentenza passata in giudicato favorevole all´imputato. Si è pertanto modificata la legge non ammettendo al Ruolo o escludendo dal Ruolo coloro che sono stati passati in giudicato e quindi la cui riabilitazione è compiuta". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MOBILITÀ, SEMESTRE EUROPEO. LE BICI DEL BIKEMI SI VESTONO CON LE BANDIERE UE MILANO OSPITERÀ LA MAGGIOR PARTE DEI VERTICI INFORMALI DEI MINISTRI DOVE SARANNO TRATTATI I TEMI STRATEGICI PER IL FUTURO DEI 507 MILIONI DI CITTADINI DELL´UNIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 settembre 2014 – Milano ospita per due giorni la Riunione Informale dei Ministri degli Affari Generali dell’Unione Europea e Milano li accoglie “vestendo” con le bandierine dei 28 Paesi che aderiscono all’Unione Europea le 3.600 biciclette distribuite nelle 202 stazioni Bikemi. La nostra città ospita infatti, fino a dicembre il Semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea. Sei mesi in cui Milano ospiterà proprio la maggior parte dei vertici informali dei ministri dei Paesi Ue. “Questo appuntamento del semestre europeo, che anticipa Expo, conferma la vocazione internazionale della nostra città – ha detto Pierfrancesco Maran, assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia -. I buoni risultati del bikesharing dimostrano che milanesi e turisti apprezzano quanto stiamo facendo per rendere Milano sempre più accogliente”. Saranno sei mesi di incontri ed eventi, iniziati nel mese di luglio, in cui arriveranno a Milano i ministri di tutti i Paesi dell’Unione in rappresentanza di 507 milioni di cittadini europei. I vari appuntamenti tratteranno temi strategici per il futuro degli europei: dal lavoro all’ambiente, dall’economia all’agricoltura, dalla salute ai trasporti, dalla politica estera all’energia (l’agenda del Semestre all’indirizzo http://italia2014.Eu/it.) Un’anteprima anche in vista di Expo 2015 (1° maggio-31 ottobre), quando arriveranno i capi di Stato e di Governo degli oltre 140 Paesi partecipanti e numerosissime delegazioni internazionali. Per quanto riguarda il Bikemi, sono gli ultimi giorni per approfittare della promozione “Agosto: aperto per ferie” dedicata agli abbonamenti annuali con tariffa scontata a 26 euro anziché 36. La promozione, iniziata sabato 9 agosto, ha visto un aumento ogni giorno di più di iscrizioni al servizio. Ad oggi, gli abbonamenti annuali sottoscritti nel solo mese di agosto sono stati 1.316, di cui ben 1.180 in periodo promozionale. Un incremento del 51% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, quando si erano registrati 872 nuovi abbonati. Il grande favore che ha incontrato questa iniziativa estiva ha inoltre permesso a Bikemi di raggiungere un altro importante record: il numero di iscritti totale al servizio sta raggiungendo quota 28.000. Da agosto del 2013 ad agosto di quest’anno gli utenti Bikemi sono cresciuti del 24% La scelta delle due ruote come mezzo di trasporto è in generale crescita, perché anche il dato degli utenti “di passaggio” o che usano occasionalmente il servizio è notevolmente aumentato: sono stati 493 gli abbonamenti settimanali sottoscritti fino ad ora nel mese di agosto, a confronto con i 390 sottoscritti nello stesso periodo di agosto del 2013. Un incremento del 26%. Gli abbonati giornalieri invece sono stati 2.400 ad agosto dello scorso anno, contro 2.984 di agosto 2014. Un incremento del 24%. Nonostante le forti precipitazioni che hanno caratterizzato quest’estate, gli utilizzatori del servizio di Bikemi non si sono fatti scoraggiare e anzi, dai 65.238 prelievi registrati ad agosto 2013 (sempre periodo 01-25/08), il mese di agosto 2014 ha raggiunto quota 87.837 prelievi. Una media di 3.513 utilizzi giornalieri e un incremento del 35%. Bikemi by night segue di pari passo, con 4.577 bici prelevate durante l’orario notturno. Un aumento del 15% sui 3.995 prelievi dello scorso anno. L’estensione dell’orario del servizio fino alle 2 di notte rimarrà attivo ancora fino a fine ottobre. L’allestimento delle bandiere sulle bici gialle è a cura di Clear Channel, la società che gestisce il servizio di bikesharing. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, CARBURANTI: CONTRIBUTI NON VIOLANO NORME COMUNITARIE |
|
|
 |
|
|
Trieste, 1 settembre 2014 - La legge regionale 14 del 2010 che ha introdotto contributi per l´acquisto di benzina e gasolio, non interviene a modificare l´accisa sui carburanti e non viola dunque le norme comunitarie. Sono questi gli argomenti che la direzione Ambiente ed Energia della Regione il 29 agosto ha trasmesso alla Presidenza del Consiglio dei ministri per rispondere alla Commissione europea nell´ambito di una procedura di infrazione. La lettera messa a punto dagli uffici regionali è stata oggetto di una comunicazione in Giunta. L´assessore all´Ambiente, Sara Vito, ha ricordato a questo proposito come con la legge 14 del 2010 abbia modificato in modo sostanziale la precedente legge sui carburanti del Friuli Venezia Giulia (legge 47 del 1996), prevedendo un sistema nuovo e profondamente diverso: non più una riduzione del prezzo alla pompa ma un contributo per l´acquisto di benzina e gasolio. Lo sconto si applica insomma sul prezzo finale, spostando l´erogazione del contributo dal produttore al consumatore. Lo ha confermato la stessa Corte costituzionale (sentenza 185 del 2011), precisando che il meccanismo "non è in grado di influire sull´ammontare della tassazione assolta dai soggetti passivi dell´accisa". L´assessore Sara Vito ha inoltre ricordato che in Friuli Venezia Giulia il prezzo della benzina è superiore a quello praticato dall´Austria e dalla Slovenia. "L´esigenza di introdurre incentivi per gli acquisiti di carburante - ha osservato - è comune a tutte le aree confinanti con Stati che applicano prezzi diversi alla pompa dei carburanti, creando quindi evidenti distorsioni del mercato". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CALABRIA: NEL DECRETO SBLOCCA ITALIA SESSANTA MILIONI DI EURO PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. UN RISULTATO IMPORTANTE DOPO ANNI DI LOTTA |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 1 settembre 2014 - L’assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele ha annunciato in conferenza stampa a Reggio Calabria, presso palazzo Campanella, che all’interno del Decreto Sblocca Italia, approvato ieri in Consiglio dei Ministri, sono presenti i 60 milioni di euro di fondi Fas destinati al trasporto pubblico locale. “Finalmente siamo riusciti ad ottenere questo risultato importante, frutto di lunghe battaglie che abbiamo condotto prima assieme al Presidente Giuseppe Scopelliti e poi con la Presidente f.F. Antonella Stasi. Ringrazio i Ministri Lupi e Lanzetta i quali si sono spesi concretamente per questa causa. Così come sindacati ed aziende che hanno ben compreso le difficoltà venendo incontro all’utenza. Senza questi soldi ci sarebbe stato un taglio dei servizi con gravissime ripercussioni per tutto il territorio calabrese. In pratica, 20 milioni, disponibili sin da subito, serviranno a coprire novembre e dicembre 2013. Gli altri 40 milioni, 20 per il 2014 ed altrettanti per il 2015, saranno disponibili non appena concluderemo alcune procedure. Ovviamente in questi anni la Regione ha fatto la propria parte. Nonostante i costanti tagli del Governo abbiamo sopperito con altri fondi del bilancio regionale, proprio perché riteniamo strategico questo settore. Per quanto riguarda i debiti pregressi risalenti anche ad oltre 20 anni fa, la Regione ha destinato 150 milioni di euro per la copertura. Ci auguriamo di chiudere anche questa partita - ha evidenziato Fedele - in tempi brevi”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA, ANAS: AL VIA DUE GARE D`APPALTO PER I LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA SS1 `AURELIA` E SULLA SS3 BIS `TIBERINA` (E45) |
|
|
 |
|
|
Firenze, 1 settembre 2014 - L`anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 29 agosto 2014, due bandi di gara per assegnare i lavori di manutenzione straordinaria per il ripristino di tratti stradali dissestati e dei giunti di dilatazione dei viadotti lungo la strada statale 1 `Aurelia` e lungo la strada statale 3 bis `Tiberina` (itinerario E45), per un investimento complessivo di quasi 3 milioni di euro. Il primo appalto prevede i lavori nel tratto compreso tra il km 122,972 e il km 319,900 della strada statale 1 `Aurelia`, nelle province di Grosseto e Livorno, per un investimento complessivo di un milione e 700 mila euro circa. I lavori dovranno essere ultimati entro 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna. Le imprese interessate dovranno inviare apposita richiesta entro e non oltre le ore 12.00 del 6 ottobre 2014. Il secondo appalto prevede invece i lavori lungo la strada statale 3 Bis `Tiberina` (itinerario E45 `Orte-ravenna`) in provincia di Arezzo, per un investimento complessivo di oltre un milione di euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 150 giorni naturali e consecutivi dalla di consegna. Le imprese interessate dovranno inviare apposita richiesta entro e non oltre le ore 12.00 dell`8 ottobre 2014. In entrambi i casi le domande di partecipazione dovranno essere inviate ad Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità per la Toscana - viale dei Mille, 36 - 50131 Firenze. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA, ANAS: IN GAZZETTA UFFICIALE QUATTRO BANDI DI GARA PER LAVORI SULLE STRADE STATALI DELLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Milano, 1 settembre 2014 - L`anas ha pubblicato venerdì 29 agosto 2014, sulla Gazzetta Ufficiale quattro bandi di gara del valore complessivo di circa 11,6 milioni di euro per lavori di manutenzione straordinaria in provincia di Lecco, Sondrio, Monza e Brianza. Il primo bando interessa i lavori sui viadotti Fiumelatte, Curcio, Dorio, Inganna e gli interventi sul cavalcavia Santa Agata ubicati lungo strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` dal km 70,000 al km 96,000, nei territori di Varenna, Colico e Dervio in provincia di Lecco, per un investimento complessivo di oltre 3,7 milioni di euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 180 giorni. Il secondo bando riguarda i lavori di manutenzione straordinaria sul viadotto Pradello dal km 56,000 al km 58,000 della strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga` nel territorio di Abbadia Lariana in provincia di Lecco, per un investimento complessivo di oltre 3,7 milioni di euro. Anche per questo bando il termine per l`esecuzione dei lavori è fissato in 180 giorni. Il terzo bando interessa i lavori di manutenzione straordinaria sul sovrappasso Cascina-rebecca e sul cavalcavia ubicati sulla strada statale 342 e sul cavalcavia ferroviario lungo la strada statale 36 `del lago di Como e dello Spluga`, nei territori di Giussano in provincia di Monza e Brianza e Nibionno e Costa Masnaga in provincia di Lecco, per un investimento complessivo di oltre 3,2 milioni di euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 350 giorni. Il quarto bando, infine, riguarda i lavori sulle opere d`arte (ponti, viadotti, etc.) ubicate sulla tangenziale di Sondrio tra il km 35,380 e il km 39,200 nel territorio di Sondrio e tra il km 77,700 e il km 86,750 nei territori di Grosio e Sondalo in provincia di Sondrio, per un investimento di 825 mila euro. Il termine per l`esecuzione dei lavori è di 120 giorni. Le offerte per partecipare alle 4 gare vanno inviate a: Anas S.p.a. - Compartimento della Viabilità della Lombardia, via C. D`ascanio n. 3 - 20142 Milano - Ufficio Gare e Contratti, entro e non oltre le ore 19,30 del giorno 2 ottobre 2014. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VARIANTE SR 429, TRATTA EMPOLI-CASTELFIORENTINO AVVIATA LA PROCEDURA PER LA NOMINA DEL COMMISSARIO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 1 settembre 2014 - La Regione Toscana ha avviato le procedure per la nomina del Commissario che dovrà provvedere alla realizzazione delle opere conclusive del tratto stradale di variante alla Sr 429 sulla tratta Empoli-castelfiorentino. La decisione fa seguito alla delibera (la numero 127 del 16 luglio scorso) della Provincia di Firenze di rescissione del contratto d´appalto, in cui sono stati definiti i termini per procedere al completamento dei lavori: in sostanza, la Provincia ha seguito le indicazione date dal Collegio di Vigilanza dell´Accordo di Programma (nel quale sono rappresentati Regione, Province e Comuni interessati) per la realizzazione del tratto di variante. La scelta del Commissario - l´ingegnere Alessandro Annunziati, oggi funzionario regionale - ha il consenso unanime dei Comuni interessati e della Provincia di Firenze, considerata l´esperienza da lui maturata nel campo delle opere pubbliche e la conoscenza, acquisita negli anni, del territorio interessato dal completamento dell´opera. La nomina sarà conferita entro il mese di settembre. Il Commissario potrà adottare tutti gli atti necessari al completamento delle opere, nei tempi strettamente necessari. L´attività del Commissario proseguirà fino al collaudo dell´opera. Per raggiungere questi obiettivi, il Commissario si avvarrà delle strutture tecniche della Provincia, ma potrà anche avvalersi di personale esterno a quello dell´amministrazione nei limiti previsti dalla normativa vigente. L´operatività del Commissario sarà piena a partire dal momento della riconsegna alla Provincia di Firenze delle aree da parte della ditta che stava eseguendo i lavori. Sarà così possibile attuare il programma che il Commissario avrà predisposto nei 30 giorni successivi alla nomina e potranno essere fatte le prime stime temporali circa la riapertura del cantiere, nonché la conclusione dei lavori e l´apertura al traffico. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUTOSTRADA A4: SERRACCHIANI, PRONTI A REVOCARE DECRETO 24 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Trieste, 1 settembre 2014 - In merito all’ accoglimento del Tribunale amministrativo regionale del ricorso presentato dalla Rizzani De Eccher spa contro l´interdittiva antimafia emessa dalla Prefettura di Udine, la presidente della Regione Debora Serracchiani osserva come lo scorso 24 luglio, in qualità di commissario per la Terza Corsia, avesse firmato due distinti decreti, anche in considerazione del possibile esito del ricorso da parte dell´azienda. La presidente Serracchiani aveva firmato un primo decreto con la conferma dell´incarico per la prosecuzione del progetto esecutivo del terzo lotto della terza corsia della A4 all´associazione temporanea d´impresa Tilaventum (di cui fa parte la Rizzani De Eccher) ed un secondo decreto con il quale revocava alla stessa l´affidamento dei lavori: "un atto dovuto", sulla base di un parere richiesto all´Avvocatura dello Stato, ricorda la presidente della Regione, così come rilevato dallo stesso Tribunale che nell´odierna sentenza conferma appunto che il provvedimento del commissario delegato, fondato sull´interdittiva prefettizia, va considerato "un atto dovuto e consequenziale". "Dopo l´esame dell´odierna sentenza del Tar Fvg e fatte tutte le dovute valutazioni del caso - dichiara la presidente Serracchiani - se vi saranno le condizioni siamo ovviamente pronti a revocare questo secondo decreto sottoscritto a fine luglio". "Desidero esprimere il mio sollievo e la mia soddisfazione per il fatto che questa vicenda si sia potuta risolvere in tempi brevi", ha affermato Serracchiani, anche in considerazione, segnala la presidente, del rilievo economico dell´impresa friulana nel contesto regionale e nell´ottica dei possibili risvolti occupazionali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SBLOCCA ITALIA: FVG, SERRACCHIANI, TERZA CORSIA OPERA STRATEGICA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 1 settembre 2014 - "Lo Sblocca Italia ha confermato che per il Governo la Terza corsia dell´autostrada A4 rappresenta un´opera strategica, tanto che compare tra quelle prese in considerazione sia per un ulteriore finanziamento, sia da realizzare sbloccando le procedure burocratiche e amministrative". Ad affermarlo è la presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serrachiani che, dopo l´approvazione dello Sblocca Italia, fa il punto sui lavori per realizzare la Terza corsia. "Per quanto riguarda le risorse - osserva la presidente - non c´è ancora il testo definitivo. Comunque da quando ho assunto la responsabilità di commissario straordinario per la Terza corsia siamo intanto riusciti a ottenere dal Governo un impegno di 160 milioni per quest´opera, di cui 30 sono già nelle casse di Autovie Venete e altri 100 saranno a disposizione nel 2015. Auspicabilmente quindi nello Sblocca Italia, facendo riferimento al ´decreto del fare´, dovrebbero essere inseriti i 30 milioni già promessi". "Intanto noi non siamo rimasti fermi - prosegue la presidente - tanto che abbiamo continuato i lavori per la Terza corsi anche grazie ai fondi della Cassa depositi e prestiti. In questo senso va giudicata in modo estremamente positivo la sentenza del Tar sulla Rizzani de Eccher, perché ci permette di continuare a correre anche sul Terzo lotto. Siamo certamente consapevoli che dobbiamo impegnarci nella ricerca della copertura finanziaria complessiva, ma sono convinta che siamo sulla buona strada". La presidente fa il punto anche sui diversi lotti in cui è suddivisa l´opera. I lavori del Primo lotto, dove adesso sono in corso le opere imponenti sul fiume Piave, saranno completati entro quest´anno, molto prima quindi del termine di consegna contrattuale, mentre per il Secondo lotto la progettazione è a buon punto. Per quanto riguarda il Terzo lotto si sta per concludere la fase di progettazione e grazie alla sentenza del Tar si continuerà a correre. Infine, il Quarto lotto è stato già aggiudicato in via provvisoria. "Ricordo - dice ancora la presidente - che il Piano economico-finanziario è stato già aggiornato da Autovie Venete, riducendo in parte il costo dell´opera e razionalizzando l´intervento. Il Piano è stato già depositato al ministero delle Infrastrutture, con il quale abbiamo un dialogo aperto anche sul rinnovo della concessione". Nello Sblocca Italia, ricorda infatti la presidente, è previsto un aumento degli investimenti privati in infrastrutture autostradali attraverso la revisione e quindi l´eventuale allungamento delle concessioni (la proposta è stata notificata dal ministro Maurizio Lupi alla Commissione europea) con la contestuale moderazione degli incrementi tariffari dei pedaggi autostradali. "Sulle ricadute complessive dello Sblocca Italia per il nostro territorio - osserva la presidente Serracchiani - faremo delle approfondite valutazioni nelle prossime settimane. Nel provvedimento c´è infatti un impegno del Governo verso quelle opere che sono state sollecitate direttamente dagli amministratori locali alla Presidenza del Consiglio, e quindi valuteremo quali opere riguardano il nostro territorio". "Ricordo inoltre - conclude - che lo Sblocca Italia contiene norme di semplificazione nel campo dell´edilizia che, mi auguro, potranno stimolare questo settore anche in Friuli Venezia Giulia". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SBLOCCA ITALIA: 224 MILIONI IN PIÙ PER STRADE E INFRASTRUTTURE DELLA SARDEGNA |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 1 settembre 2014 - Il Governo mantiene gli impegni presi con la Sardegna e, con il decreto Sblocca Italia, fa arrivare nell´Isola 224 milioni di euro in più per strade e infrastrutture. Risorse che, insieme ai 400 milioni previsti nell´Accordo di Programma quadro alla firma del Mise e alle somme che la Regione aggiungerà nel bilancio pluriennale programmandole sin dal prossimo anno, consentiranno di completare il quadro degli interventi infrastrutturali che da tempo l´Isola attendeva. "Esprimo apprezzamento perché, dopo i ripetuti confronti di questi mesi con la Presidenza del Consiglio e il Ministero delle Infrastrutture, abbiamo raggiunto risultati significativi - dice l´assessore dei Lavori Pubblici Paolo Maninchedda -. Questo ci consentirà di procedere con la sistemazione dei punti critici della 131 nord con 143 milioni e con la realizzazione della Sassari-alghero con altri 81 milioni. Adesso ci aspettiamo che il Governo firmi l´Accordo di Programma e ci consenta così di mandare a gara complessivamente 500 milioni di lavori". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´ASSESSORE PIEMONTE SPIEGA LE MOTIVAZIONI DELLA SOSPENSIONE DELLA LINEA NOVARA-VARALLO |
|
|
 |
|
|
Torino, 1 settembre 2014 - Si è svolto il 28 agosto, presso l’Assessorato ai Trasporti della Regione, un incontro con il sindaco di Varallo Sesia, Eraldo Botta, ed una prima delegazione degli amministratori valsesiani. Calendarizzata da tempo, la riunione ha assunto un nuovo significato dopo le notizie di stampa che avevano anticipato l’intenzione dell’assessore Balocco di sospendere la linea ferroviaria Novara-varallo. L’assessore ha illustrato ai sindaci della Valsesia le motivazioni alla base della decisione: “Purtroppo la Novara-varallo, sin dalla querelle di due anni fa in merito all´ipotesi di sospensione delle 14 linee ferroviarie, era tra le tratte con un maggior costo pro-capite ed un bassissimo rapporto ricavi su costi (5/7% di tariffe incassate e 95/93% corrispettivo regionale). La precedente Giunta, tuttavia, deliberò di sospendere le altre linee e mantenere questa con la formula della sperimentazione, sia pure con il dimezzamento delle coppie di treni circolanti. Prima di tale decisone il costo della linea era di circa 5 milioni di euro. In alcuni casi, incrociando i dati delle presenze a bordo, c’erano treni dove il servizio sfiorava i 20.000 euro di costo annuale per passeggero. Purtroppo la sperimentazione non ha dato i frutti sperati e le frequentazioni registrate anche dai nostri ispettori. Non personale di Trenitalia, a queste condizioni non giustificano più il trasporto su ferro in quanto solo due treni su registravano intorno ai 50 passeggeri, per un costo annuale superiore ai 2 milioni. Mi rendo conto - ha proseguito - che dietro queste statistiche ci sono persone che comunque dovranno cambiare abitudine e affrontare qualche disagio, ma chi oggi sostiene che la sperimentazione è stata fatta ad arte per scoraggiare l’uso del treno dimentica che orari e condizioni furono a suo tempo concordate con il territorio e che comunque prima dei tagli la situazione risultava ancora meno sostenibile”. Balocco ha tenuto a sgombrare il campo da qualsiasi speculazione politica: “Non c’è nessun intento ritorsivo come qualcuno ha insinuato: i parametri adottati per la sospensione delle altre linee, per esempio la Arona-santhià, non furono applicati in questo caso creando un’evidente anomalia, per la quale non sono più disponibili risorse. Con l’autobus sostitutivo si potrà garantire lo stesso servizio a costi notevolvolmente inferiori: il rapporto tra costi del trasporto su rotaia e quello su gomma è infatti di circa 10 a 1, 15 euro/km dei treni contro gli 1,5 euro/km dei bus”. “Ho sempre sostenuto - ha proseguito Balocco - che è intenzione di questa amministrazione potenziare il trasporto ferroviario, e continuerò a perseguire questo obiettivo anche attraverso soluzioni originali e soprattutto con lo strumento della gara che, nel prossimo futuro, spero possa ridare speranza alle linee minori, inserendo la Novara-varallo. Ma anche la Santhià-arona, tra quelle linee in disponibilità per i competitori europei che, in un mercato libero, saranno in grado di fare un´offerta sul bacino nord-est comprensiva della riapertura delle linee che al momento non sono chiuse ma solo sospese”. L’assessore ha infine annunciato che queste proposte saranno illustrate durante l’incontro che si terrà lunedì 1° settembre a Romagnano Sesia con i sindaci interessati: “Come ribadito in più occasioni sono disponibile a confrontarmi anche con i comitati dei pendolari. Tuttavia deve essere chiaro che di fronte a numeri oggettivi e inconfutabili nell’immediato ci assumiamo la responsabilità di una decisone difficile e impopolare, ma necessaria perché non è tollerabile lo sperpero di risorse pubbliche in un momento di ristrettezze evidenti a tutti. Agli utenti che utilizzano questa linea per motivi di lavoro o di studio sarà comunque garantito un servizio con tempi di percorrenza non troppo dissimili, mentre ai fini turistici ci impegneremo a trovare forme alternative per garantire flussi in questa vallata. Ma ci vorrà un po´ di tempo. Sono disponibile a ragionare insieme ai comitati per fare in modo che nel frattempo il servizio sostitutivo, che comunque sarà utilizzato per lo più da studenti e pendolari su porzioni più brevi dell’intera tratta, sia il più efficiente possibile e si adatti alle esigenze dei pendolari e degli abitanti della Valsesia in generale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GOINSARDINIA: CENTINAIA DI POSTI SULLA TRATTA PORTO TORRES CIVITAVECCHIA DELLA GRIMALDI |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 1 settembre 2014 - "La Regione Sardegna vigila sul caso Goinsardinia, come dimostrato in questi giorni, intervenendo in maniera sinergica con le altre autorità competenti per fronteggiare quella che ritiene l´emergenza prioritaria: riproteggere i passeggeri nella maniera più efficace e riportarli a casa. E, viceversa, consentire ai sardi fermi a Livorno di poter rientrare nell´isola". Risponde così il 29 Agosto l´assessore dei Trasporti Massimo Deiana alla richiesta di Codacons rivolta alla Regione Sardegna perché intervenga in favore dei possessori di biglietti della compagnia Goinsardinia senza ulteriori spese. "Non solo la compagnia Tirrenia ha già dato disponibilità - spiega l´assessore Deiana - di 7 mila posti per i passeggeri e altri 1.100 posti auto, ma è notizia di oggi che la Grimaldi ha dato disponibilità per svariate centinaia di biglietti per questo ultimo fine settimana di agosto, nella tratta che va da Porto Torres a Civitavecchia". L´assessore Deiana inoltre tiene a precisare che "non è il momento delle polemiche né di entrare nel merito delle azioni risarcitorie nei confronti degli utenti della Goinsardinia. Questi giorni le energie di tutte le Autorità devono essere indirizzate per la risoluzione della situazione di crisi, venendo incontro alle esigenze dei passeggeri". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|