Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 31 Ottobre 2014
´GOLOSARIA 2014´  
 
Milano - "Il cibo di qualità non viene prodotto ovunque, non coincide con le commodities, con cui si fanno grandi produzioni, senza badare troppo alla qualità. Qui vogliamo continuare a produrre qualità, e a ´divulgarla´: perché essa venga riconosciuta servono iniziative culturali di una certa portata, dove si aprono dibattiti su più fronti. E Golosaria è una piattaforma ideale che rappresenta quello che sarà il dibattito durante Expo". Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, intervenendo alla presentazione di ´Golosaria 2014´, la rassegna di cultura e gusto in programma dal 15 al 17 novembre al Superstudio Più di Via Tortona a Milano. ´La vita come gusto, il gusto come stile di vita´ è il refrain che il suo organizzatore e ideatore, Paolo Massobrio, ha voluto per questa nona edizione. "Significa - ha spiegato Massobrio - preferire la qualità alla quantità, approfondire la cultura delle materie prime, imparare l´arte della scelta e della selezione". Valori Identitari - "Il valore della materia prima è imprescindibile, poi le modalità con cui questa viene trasformata ne accrescono il livello qualitativo - ha osservato Fava -. In Lombardia sappiamo fare bene entrambi. E la produzione della materia prima non è sviluppata allo stesso modo dappertutto. Noi diamo garanzie sotto tanti profili - sanitario, alimentare, sindacale - che molti altri paesi non danno". Dunque, anche la trasformazione del prodotto diventa talmente identitaria, "che quando si parla di grana padano - ha osservato l´assessore regionale - si deve pensare a una produzione manuale, diversa una dall´altra, garantita però dal medesimo livello qualitativo, sia che venga realizzata dal piccolo caseificio o dalla grande latteria". "Questo ci rende unici al mondo - ha precisato l´assessore - , la nostra biodiversità, oltre 200 i prodotti tipici locali in Lombardia, è unica. Un contesto in cui le iniziative come Golosaria fanno riscoprire e valorizzare i prodotti, indipendentemente da quantità e produzioni di nicchia, o meno". Analisi Attenta Delle Proposte - La rassegna enogastronomica di Paolo Massobrio nasce da un formidabile osservatorio: ognuno dei 200 produttori alimentari e dei 100 titolari di cantine ospitati negli 8000 mq di fiera-mercato, sono stati selezionati, osservati e ´degustati´ più volte negli anni dal team di esperti de ´Il Golosario´, best seller dell´enogastronomia italiana. Quest´ anno il libro ´Il Golosario´ si fa ´user friendly´ e diventa anche un portale, una vera e propria banca dati accessibile a tutti da computer e smartphone all´indirizzo www.Ilgolosario.it. Qualita´ Piu´ Accessibile A Tutti - "Vorremmo arrivare a Expo caratterizzandone il dibattito con un messaggio - ha detto Fava -, passando da ´Nutrire il pianeta´, tema irrisolto quanto scontato, a promuovere la possibilità di ´mangiare meglio in tutto il mondo´. Chi fa lo sforzo di lavorare meglio, di portare avanti le tradizioni deve poter essere tutelato. Chi produce qualità deve essere promosso, discusso, fatto conoscere presso il grande pubblico, anche grazie a strumenti come questo, di alto livello sotto il profilo professionale, culturale e scientifico". "Questo settore è un pezzo di economia lombarda e nazionale - ha sottolineato Fava - che va preservato e tutelato. La grande sfida è che queste produzioni siano pagate di più, che sia valorizzato il lavoro di chi fa qualità, non certo che ne vengano aumentati i livelli produttivi". I Numeri Dell´edizione 2013 - Quarantacinque mila visitatori, suddivisi tra 75% consumer e 25% operatori, 5000 piatti serviti, 250 espositori, 300 artigiani del gusto e chef, 350 giornalisti e blogger accreditati.  
   
   
AGRITURISMO: IN VENETO DISPONIBILI OLTRE 35 MILIONI DI EURO PER I PROSSIMI SEI ANNI  
 
Venezia - “Abbiamo previsto uno stanziamento complessivo di 35 milioni e mezzo di euro a favore dell’inserimento di nuove strutture nell’offerta turistica rurale: 9,5 milioni saranno destinati a favorire l´approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, e altri 26 milioni per sostenere la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese”. Lo ha detto oggi l’assessore regionale all’agricoltura Franco Manzato, in occasione della conferenza stampa di Agriturist Veneto svoltasi a Mestre. “La Regione – ha spiegato l’assessore – agirà dunque per l’agriturismo su due fronti: utilizzo di energia pulita e sviluppo economico delle imprese”. L’incontro promosso da Agriturist, l’associazione per l’agriturismo, l’ambiente e il territorio di Confagricoltura, è stato organizzato per illustrare la nuova legge regionale per l’agriturismo (legge regionale n. 28/2012, integrata dalla 35/2013), che con la recente delibera attuativa fissa le norme per le aziende agricole che intendono avviare o continuare a svolgere l’attività agrituristica. David Nicoli, presidente di Agriturist Veneto, ha ricordato come l’attuazione della nuova normativa “potrà porre in evidenza alcune vulnerabilità, come l’eccessivo carico burocratico che grava sulle aziende; la necessità di un maggior coordinamento tra i diversi organi controllori; l’esigenza di maggiore semplificazione della complessità dei criteri di definizione del numero annuo massimo dei pasti”. E’ intervenuto alla presentazione anche il presidente del Consiglio regionale Clodovaldo Ruffato, che si è detto soddisfatto della nuova legge: “una delle prime, in Italia, a regolamentare l’intero sistema dell’accoglienza da parte del settore primario, dunque non solo agriturismo, ma anche pescaturismo e ittiturismo. Credo che con le ultime modifiche – ha affermato – possa rappresentare per il settore una grande opportunità di crescita e sviluppo, con meno vincoli ma anche maggiori responsabilità da parte degli operatori”. Giudizio positivo ha espresso anche il vicepresidente della Iv Commissione consiliare Graziano Azzalin: “si tratta di un passo importante soprattutto sul fronte di un riconoscimento delle nuove forme di turismo rurale e della costruzione, finalmente, di un sistema di rete dell´offerta turistica del nostro territorio, oggi ampia e diversificata ma molto frammentata, perché dobbiamo attrezzarci a rispondere al meglio a una domanda del consumatore/turista che è in continua evoluzione e spesso poco ascoltata e indagata. Su questo fronte, in particolare, dovremo lavorare maggiormente e concentrare i nostri sforzi futuri”.  
   
   
BORGOMANERO: TORNA LA “FIERA DEL GUSTO”  
 
Sabato 1° e domenica 2 novembre, da lle 9 alle 19, to rna a Borgomanero l´appuntamento con "La Fiera del Gusto" , mostra mercato dedicata ai gusti italiani e alto piemontesi. La manifest azione vede la partecipazione di azien- de agricole e artigianali con produzioni ti piche selezionate. Durante la fiera, oltre all’enogastronomia, sa ranno allestiti laboratori per i piccoli, animazione e degustazioni. La rassegna è realizzata in collaborazione con l’assessorato al Commercio del Comune e la Pro Loco. Www.comune.borgomanero.it    
   
   
CARBONE, MOSTRA MERCATO TARTUFO BIANCO SERRAPOTAMO  
 
Venerdì 31 ottobre e sabato 1 novembre, a Carbone (Potenza) un fine settimana dedicato alla valorizzazione del tartufo bianco del Serrapotamo, noto anche come “Il Re Bianco di Carbone”. Alla manifestazione, organizzata dal Comune di Carbone in collaborazione con l’Alsia, parteciperanno gli operatori economici della filiera (raccoglitori, coltivatori, imprese di trasformazione e commercializzazione, ristoratori) allo scopo di determinare in loco una ricaduta economica per lo sviluppo dell’area attraverso la risorsa tartufo. La Mostra Mercato sarà arricchita da una serie di eventi : passeggiate naturalistiche alla ricerca di tartufi, visite guidate alla scoperta di tradizioni e bellezze artistiche di Carbone, laboratori del gusto, preparazione di piatti a base di Tartufo bianco a cura dello chef Andy Luotto ed inoltre uno spettacolo teatrale di Ulderico Pesce.  
   
   
A COSTIGLIOLE D’ASTI “BARBERA, IL GUSTO DEL TERRITORIO”  
 
Dal 31 ottobre al 3 novembre il Castello di Costigliole d´Asti si appresta ad accogliere “Barbera, il Gusto del Territorio”, la rassegna di quattro giorni che metterà a disposizione del pubblico di appassionati tanti appuntamenti pen-sati per valorizzare il territorio di Costigliole d’Asti e il suo prodotto principe, il vino Barbera d’Asti. I 200 vini Barbera dioltre 100 produttori si potranno così assaggiare ogni giorno fino a tarda sera presso la Cantina deiVini di via Ro-ma, insieme alle grappe distillate dagli alambicchi del Monferrato (degustazioni a 8 euro con taschina e bicchiere in omaggio). Www.comune.costigliole.at.itcantin  
   
   
CASTAGNATE SUL TERRITORIO  
 
Per la Festa dei Santi sul territorio vercellese nei piccoli Comuni si organizza-no castagnate: sabato 1 novembre, a Rive in piazza Xxiv Maggio, a partire dalle ore 16; a Varallo in frazione Parone dalle ore 15, nell’area antistante la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo; a Prarolo sabato e domenica 1 e 2 novem-bre, per l’intera giornata davanti al cimitero; a Fobello il 1 novembre dalle ore 16; domenica 2 novembre a Campertogno, in piazza Gilardi, il Gruppo Alpini organizza castagnata e vin brulè a partire dalle ore 14. Www.atlvalsesiavercelli.it  
   
   
TRA OTTOBRE E NOVEMBRE, LA STRADA ROMANTICA DELLE LANGHE E DEL ROERO DIVENTA IL PALCOSCENICO PER UNA SERIE DI APPUNTAMENTI, TRA CULTURA, NATURA E MUSICA,  
 
 Dal Roero all´Alta Langa, passando per la Langa dl Barbaresco e poi per quella del Barolo, sono undici le "tappe" del percorso - individuate nei più affascinanti punti belvedere di altrettanti Comuni - presso le quali i turisti possono sostare, invitati a entrare in contatto con i luoghi attraversati da informazioni storiche e culturali, suggestioni letterarie e richiami ai tesori enogastronomici e architettonici di Langhe e Roero: non un semplice itinerario turistico, dunque, ma un vero e proprio percorso di "interpretazione emotiva del territorio". Molte di queste undici tappe sono site nei luoghi della Resistenza vissuta e narrata dello scrittore albese Beppe Fenoglio, a partire da Treiso, dove la tappa romantica si intitola proprio “Le Rocche della Resistenza”, per proseguire con Trezzo Tinella, dove, lungo la strada, sorge la Cascina del Pavaglione, e poi Murazzano, teatro dei racconti come “Il podestà” e “La sposa bambina”, e ancora Benevello, Neive e Mombarcaro. Per questa ragione la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, con la collaborazione dell’Anpi e del Centro Studi Beppe Fenoglio, e con il sostegno della Fondazione Crc, ha scelto di non dimenticare e organizzare alcuni suggestivi appuntamenti che hanno arricchito le giornate di ottobre e che proseguiranno a novembre. Venerdi 14 novembre 2014 a Treiso, presso il Centro Culturale Don G. Flori (Piazza Baracco), alle 21 l’attore albese Paolo Tibaldi proporrà lo spettacolo gratuito in reading “Non ora, dopo c’è tempo” con letture tratte da alcuni dei più celebri scritti di Beppe Fenoglio: L’andata, Una questione privata, La Malora e Il Diario. Lo spettacolo cercherà di focalizzarsi sulla figura di Fenoglio scrittore e su Fenoglio poeta del paesaggio. Il tutto con l’accompagnamento musicale del compositore e chitarrista Mauro Carrero. Gli appuntamenti proseguono sabato 15 novembre 2014: in collaborazione con l’Anpi e il Centro Studi Beppe Fenoglio, a Neive Borgo Nuovo, alle ore 21 si proietteranno alcuni interessanti filmati presso la Sala Don Mario Manzone sottostante la chiesa parrocchiale. Sarà l’occasione per visionare il documentario biografico di Chiesa del 1998, dal titolo “Una questione privata”, e altri brevi documentari storici. Ingresso libero e gratuito. Domenica 16 novembre 2014 sarà invece l’occasione di una gita fuoriporta! L’associazione Turismo in Langa propone un tour con partenza alle 14,00 dal Centro Studi Fenoglio in Piazza Rossetti 2 ad Alba. Ci sposteremo in autobus in Alta Langa, dove Fenoglio ha trascorso gran parte della sua giovinezza e dove si arruolò il Partigiano Johnny. Faremo una sosta nel centro storico di Murazzano, ai piedi dell´imponente torre medievale, dove sono stati ambientati numerosi racconti, per concludere a San Benedetto Belbo, in quella piazza dove Fenoglio tante volte ha assistito alla Pantalera e dove "lassù" il padre di Agostino de La Malora "si pigliava la sua prima acqua sottoterra". Non poteva mancare una sosta in un caseificio dell´Alta Langa per una degustazione di salumi e formaggi! Per la gita è richiesto un contributo a persona di 18 euro che comprende la guida, il pullman e la degustazione (iscrizioni entro il 10 novembre, poi fino ad esaurimento posti; il tour verrà attivato con un minimo di 40 persone). La rassegna di appuntamenti si concluderà domenica 23 novembre: in collaborazione con Cityteller, potremo vivere due straordinari appuntamenti ad Alba e a Murazzano. Cityteller è una mappa letteraria veicolata attraverso un’applicazione “mobile” (accessibile da smartphone e tablet) che scarica i dati da una piattaforma on-line dedicate alla condivisione e geo-localizzazione dei luoghi protagonisti dei libri. Cityteller fa conoscere le città e il territorio attraverso i libri, raccontando i luoghi attraverso gli scrittori, accompagnando il visitatore attraverso percorsi letterari nelle località descritte in brani classici o moderni e superando, grazie alla tecnologia e alla geolocalizzazione, i limiti dei classici itinerari su carta o su sito statico. La costruzione della mappa, inoltre, è partecipativa (chiunque può contribuire inviando le “citazioni” che ama di più). Con una guida turistica e con il supporto di questa app scaricabile gratuitamente, al mattino effettueremo una visita gratuita del centro di Alba (appuntamento ore 10,30 in Piazza Risorgimento), mentre al pomeriggio visiteremo il centro storico di Murazzano (ore 16, Piazza Umberto I). I Citeller Tour sono gratuiti. Www.stradaromantica.it    
   
   
35^ EDIZIONE DI TUTTOMELE  
 
9 Giorni di Festa: affollati week-end per vedere tantissime varietà di mele, acquistarle dai frutticoltori, mangiare le buonissime frittelle di mele di Cavour, visitare oltre 200 stand commerciali e, nei week-end, anche tante bancarelle. Mostre fotografiche, di pittura,Concerti ed art. Show-cooking e apericene con i cuochi Uir. Settimana gastronomica in 10 Ristoranti locali con menu a base di mele, ma anche un pranzo economico e veloce al Tuttomeleself. Bande, Gruppi Folk, Giochi, spettacoli serali, annullo filatelico e concorso delle vetrine. Www.cavour.info/tuttomele    
   
   
FESTIVAL NAZIONALE DEL RISOTTO E DELL’AGNOLOTTO PIEMONTESE  
 
Nel centro fieristico Biella Fiere a G aglianico, in via Cavour 10, fino al 2 no- vembre si celebrano due prodotti tipici della cucina piemontese: il risotto e l’agnolotto. Alcuni tra i migliori chef piemontesi proporranno ogni giorno una decina di varianti sul tema, utilizzando materie prime che rap- presentano assolute eccellenze agroalimentari dell’Alto Piemonte, tra varietà di riso prodotte nel Biel- lese, nel Vercellese e nel Novarese, gli agnolotti pie- montesi di tradizione e di alta produzio ne artigianale, le carni e i salumi, le verdure e i formaggi, i grandi vini piemont esi. Orari: sabato e festivi dalle ore 11 alle 23; feriali dalle ore 18 alle 23. Ingresso libero. Www.festivaldelrisottoitaliano.it    
   
   
SCUOLA DI STREGONERIA AL CASTELLO DI MIRADOLO  
 
 In occasione della magica festa di Halloween, tornano al Castello di Miradolo, a San Secondo di Pinerolo, i labor atori per bambini dai 6 agli 11 anni. Nell’incontro in programma venerdì 31 ottobre i partecipanti saranno alle pre- se con i rudimenti della Magia , con tema l´ Animale Magico . Si concluderà tutti insieme con una merenda molto parti colare creata per Halloween. I genitori che accompagnano i bambini avranno la possibilità di visitare la mostra San Sebastiano. Bellezza e integrit à nell´arte tra Quattrocento e Sei- cento con ingresso ridotto a 8 euro. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0121/502761. Www.fondazionecosso.com    
   
   
TOP SECRET MAREMMA, TRE GIORNI DI EVENTI PER SCOPRIRE LA VERA MAREMMA  
 
Un week-end dedicato alla scoperta dei luoghi più nascosti della Maremma. È questo lo spirito della versione autunnale del “Top Secret Maremma”, manifestazione che per tre giorni, da Venerdì 31 Ottobre a Domenica 2 Novembre, porterà i turisti nei luoghi più particolari di un territorio che vuole rialzarsi dopo il periodo di grande difficoltà, causato dai tragici eventi connessi al maltempo dei giorni scorsi. Il programma prevede visite guidate, presentazioni di libri, proiezioni di film, ma anche osservazioni astronomiche e mostre fotografiche. A questo lungo elenco si aggiunge anche l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale. «Vogliamo riportare i turisti nei luoghi più belli e suggestivi del nostro territorio – spiega l´assessore comunale di Manciano, Giulio Detti – e vogliamo soprattutto dimostrare che intendiamo lasciarci alle spalle il prima possibile i problemi causati dal maltempo. Puntiamo a ripartire dal grande successo dell´Explore Maremma Walking Festival, durante il quale abbiamo catalizzato l´attenzione dei turisti e dei mezzi di comunicazione nazionali». L´appuntamento autunnale di “Top Secret Maremma” capita nel week-end di Halloween. «La forza della nostra proposta è quella di poter diversificare il programma per i gli ospiti che accoglieremo – spiega ancora Detti - perché si potrà scegliere dal percorso di trekking con una guida, alla visita nei luoghi della scultura romanica, passando per l´apertura straordinaria degli storici pozzi e della cantina di casa Aldi e per l´osservazione astronomica coi telescopi, fino ad arrivare alla festa delle streghe dedicata ovviamente alle fasce più giovani». «Abbiamo un ventaglio di offerta che va dalle tombe etrusche di Tarquinia – spiega ancora Detti - che sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, alle cascate delle Terme di Saturnia, senza dimenticare i nostri eremi, i nostri castelli e le oasi del Wwf. È un elenco lunghissimo quello delle bellezze del nostro territorio che comprende anche i tesori del Parco Naturalistico ed Archeologico di Vulci. Per gustare al meglio ogni aspetto abbiamo pensato a un walking festival proprio per imporre un “ritmo slow” alla scoperta delle nostre eccellenze». Giornata Nazionale del Trekking Urbano Il Comune di Manciano aderisce alla Xi Giornata Nazionale del Trekking Urbano che si svolgerà il 31 ottobre. Il tema scelto dall´Amministrazione è quello di ricordare e percorrere la storia a 100 anni dall´inizio della Grande Guerra. Per Manciano si tratta della prima partecipazione a questa iniziativa nazionale e per celebrare al meglio la ricorrenza, durante la passeggiata una guida racconterà a turisti e non solo i passaggi più importanti della storia di Manciano, comune che vanta un record particolare: si tratta infatti del primo paese ad avere avuto elezioni libere e democratiche in Italia dopo la seconda guerra mondiale. Non a caso è stato scelto di dare come titolo alla manifestazione proprio “Manciano, il primo paese libero”. L’itinerario vuole ripercorre la storia di un centro della Maremma Toscana degli inizi del “900, con una grande tradizione agricola. Nel 1913 una fontana monumentale costruita nella piazza principale, accolse l´arrivo dell´acqua durante una solenne cerimonia proprio pochi mesi prima dello scoppio della Grande Guerra, durante la quale la Confraternita di Misericordia riuscì a garantire assistenza. Tra i luoghi toccati e narrati durante l´itinerario c´è anche il Parco della Rimembranza, con la statua del Fante, e le Ville in stile Liberty fino ad arrivare alla chiesa di San Leonardo prima di risalire al cassero e alla sua torre, simboli del paese che, nel giugno del 1944, fu il primo in Toscana ad essere liberato dagli alleati e consentì, il 25 febbraio 1945, le prime elezioni libere in Italia dopo il ventennio fascista. Ultima discesa alla casa natale del pittore Pietro Aldi. «Questa manifestazione rappresenta il modo migliore per conoscere il nostro territorio – commenta l´assessore comunale al turismo, Giulio Detti – perché fa vivere in maniera “Slow” dei luoghi ricchi di storia che solo di recente sono stati scoperti nel cuore della Maremma. Con queste iniziative puntiamo a promuovere tutta un´area che ha ancora notevoli margini di crescita in termini di flussi turistici». Il programma è scaricabile a questo link: http://www.Mediafire.com/view/dnb1u4zgyw9cjne/a3-topsecretmaremma-2014.pdf    
   
   
VISITE GUIDATE A LUCEDIO  
 
 Domenica 2 novembre possibilità di visite guidate gratuite al campanile dell’Abbazia di Lucedio vicino a Trino Vercellese. Si tratta dell’antico mona-stero medioevale, eretto dai monaci cistercensi nel Xii secolo e il cui campa-nile, a pianta ottagonale, si distingue per lo stile gotico longobardo. Le visite sono alle ore 9, 10, 11 e 12. Alle ore 10:30 la visita al campanile sarà integra-ta da una visita all’area privata del Principato di Lucedio. Per informazioni e prenotazioni: tel. 335.5925925. Www.magicolucedio.it  
   
   
A STRESA LA FESTA DEL CIOCCOLATO ARTIGIANALE  
 
Lezioni di cioccolato, show di cucina, degustazioni di birra&cioccolato, diver- tenti workshop per imparare a realizzare una Sacher Torte e per i più piccoli laboratori di cacao. È quanto prevede il programma della Festa del Cioccola- to artigianale di Stresa, evento or ganizzato da Chocomoments e dalla Pro Loco di Stresa con il patrocinio del Co mune, che animerà il centro storico della città dal 31 ottobre al 2 novembre. Gli appassionati di cioccolato potran- no dare libero sfogo alla fantasia e assec ondare la propria voglia di dolci visi- tando gli stand sempre aperti dalle 10 alle 22. Www.distrettolaghi.it    
   
   
HALLOWEEN CON L’ASSOCIAZIONE TUTTINCERCHIO  
 
L´associazione Tuttincerchio Onlus organizza per venerdì 31 ottobre, a partire dalle ore 18, presso il Catering Cuochì a Montemarzo d´Asti, una festa di Halloween dedicata ai più piccini con ingresso ad offerta libera. Il ricavato della serata sarà devoluto al sostegno deiprogetti umanitari realizzati in Tan-zania dall’associazione. Www.tuttincerchio.org