Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 04 Novembre 2014
MILANO: APPROVATO REGOLAMENTO PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE DEGLI ORGANI COLLEGIALI DEL COMUNE  
 
 Milano, 4 novembre 2014 – Il Consiglio comunale ha approvato ieri, con 31 voti favorevoli, 8 astenuti e nessun contrario il Regolamento per la disciplina delle riprese audiovisive delle sedute del Consiglio, delle Commissioni, dei Consigli di Zona, delle Commissioni zonali e delle Consulte. Il regolamento stabilisce le modalità operative per l’autorizzazione delle riprese e della loro trasmissione su internet o rete televisiva. In particolare stabilisce che le riprese delle varie sedute sono trasmesse sul sito web del Comune e pubblicate e archiviate in formato aperto e liberamente scaricabile e disponibili sul sito per almeno 5 anni insieme agli ordini del giorno relativi alla riunione e alla loro trascrizione. Le riprese da parte di terzi devono essere preventivamente autorizzate dal Presidente dell’organo che si riunisce, entro almeno 24 ore prima dell’inizio della seduta. Per quanto riguarda le riprese audio video da parte di testate giornalistiche o emittenti radio televisive è sufficiente che vengano comunicate preventivamente.  
   
   
LA REGIONE PIEMONTE A SOSTEGNO DELL´EDITORIA LOCALE DAL 3 NOVEMBRE AL 5 DICEMBRE APERTO IL BANDO DELL´ASSESSORATO ALLA CULTURA PER I CONTRIBUTI DESTINATI ALLE PRODUZIONI EDITORIALI E ALLE TRADUZIONI  
 
Torino, 4 novembre 2014 - Per gli editori piemontesi arriva un nuovo bando dedicato alla concessione di contributi per la realizzazione di opere editoriali e per il sostegno nella traduzione in lingua straniera: da, giovedì 30 ottobre, il documento è disponibile on-line sul sito della Regione Piemonte, a cui le domande potranno pervenire a partire dal prossimo 3 novembre e fino al 5 dicembre 2014. Beneficiari dell’intervento sono le aziende che hanno sede sul territorio regionale e che vantano almeno due anni di attività, purché indipendenti, quindi non legate a grandi gruppi editoriali, e con un catalogo frutto della produzione o distribuzione di almeno 5 titoli e di non più di 500. La misura prevede uno stanziamento complessivo di 150 mila euro, 30 dei quali dedicati alla traduzione di un’opera con lo scopo della sua pubblicazione da parte di un editore straniero oppure - in via sperimentale e con un massimo di 5 interventi - anche per la traduzione di volumi a stampa o direttamente proposti in versione e-book e venduti all’estero attraverso una piattaforma web. I restanti 120 mila euro sono invece più tradizionalmente finalizzati a sostenere l’attività editoriale sul territorio, sia per quanto riguarda i libri editi che quelli inediti, escludendo per entrambe le tipologie le opere di narrativa e poesia (salvo quelle per ragazzi), le riedizioni, i libri d’artista, i cataloghi d’arte o di mostre e le edizioni di lusso. Ai fini del bando sono ammissibili i costi per il progetto grafico/editoriale, l’acquisizioni di immagini, le spese di impaginazione, carta, stampa e confezionamento, quelli di redazione ed editing, i compensi dovuti all’autore o al curatore. Il sostegno non potrà superare il 40% di tali costi e comunque non potrà superare ai 20 mila euro. Verranno presi in considerazione i libri editi pubblicati dopo il 30 settembre 2013 e stampati in almeno 500 copie, regolarmente distribuiti attraverso diversi canali di vendita, dalle librerie all’e-commerce, dalle edicole alla grande distribuzione. Per quanto riguarda gli inediti, fatta salva la condizione di una tiratura di 500 copie, i progetti editoriali presentati dovranno contemplare un piano di commercializzazione e distribuzione con un business-plan particolareggiato con l’indicazione dei canali di vendita utilizzati. Il dettagli sulle modalità di partecipazione sono indicate nel bando, reperibile, unitamente alla modulistica, all´indirizzo web: www.Regione.piemonte.it/cultura/cms/patrimonio-culturale/promozione-del-libro-ed-editoria/interventi-a-sostegno-delleditoria-piemontese.html    
   
   
LFC, PRESENTATO A MATERA “MADRI” CON IL PREMIO OSCAR MARK HARRIS  
 
Potenza, 4 novembre 2014 - “Siamo appena tornati dal Festival Internazionale del Film di Roma dove abbiamo incontrato tanti produttori internazionali che vogliono girare a Matera” Così Nicola Timpone della Lucania Film Commission ha aperto la serata di presentazione del lungometraggio “Madri. Un omaggio alla vita”,che si è svolta in Casa Cava nel Sasso Barisano, con la partecipazione del produttore Mark Harris, vincitore di quattro premi Oscar con “Demoni e Dei” e “Crash-contatto fisico”, il sindaco di Matera Salvatore Adduce, il regista romano Davide Cincis, gli attori Pascal Zullino, Nando Irene, Erica Banchi e Manrico Gammarota. “Un anno fa Pascal Zullino mi ha portato a Matera - ha spiegato Davide Cincis - e mentre camminavo ho provato un’emozione fortissima, fino alle lacrime, così ho deciso di ambientare “Madri” in questo posto”. L’opera è una commedia trasformativa ispirata a dei fatti realmente accaduti, che ha come protagonisti due fratelli in crisi d’identità e caratterialmente opposti, che si confrontano con una serie di eventi scaturiti dalla scomparsa della madre. “Il film affronta la relazione con la perdita di una persona cara- ha sottolineato il regista- e come ognuno di noi reagisce a questo momento di crisi, che può trasformarsi in un’opportunità di crescita, quasi una benedizione. Cinque anni fa ho conosciuto Mark Harris, uno dei più importanti produttori indipendenti, che ha subito creduto in questo progetto, e poi la presenza di Matera è talmente forte a livello cinematografico - ha concluso il film-maker romano- che la stessa città è diventata protagonista del film”. Nel corso della serata alcuni brani tratti dalla sceneggiatura sono stati interpretati da Manrico Gammarota, nel ruolo di Nick, accompagnato al pianoforte dal talentuoso musicista e compositore Bruno Bavota. Musica, immagini e parole si sono mescolate sul palco di Casa Cava, regalando al pubblico dei momenti di grande suggestione. Il tour lucano del produttore Mark Harris e del regista Cencis è iniziato a Lagonegro, dove nella mattinata di ieri hanno incontrato i ragazzi degli Istituti superiori, presso il cinema “Iris”, per la proiezione del film “Crash- contatto fisico” sul razzismo a cui è seguito un dibattito. Le riprese di “Madri. Omaggio alla vita” inizieranno il prossimo autunno, il direttore della fotografia sarà Luca Bigazzi, autore della fotografia del film premio Oscar “La grande bellezza” di Paolo Sorrentino.  
   
   
RIAPERTA LA LIBRERIA RIZZOLI IN GALLERIA  
 
Milano, 4 novembre 2014 - "Sono felice di tenere a battesimo l´apertura della nuova libreria Rizzoli, un luogo del cuore nel cuore di Milano. Uno spazio che si presenta alla città e ai visitatori di Expo 2015 completamente rinnovato, proprio come la Galleria Vittorio Emanuele Ii che la ospita, risplendendo dentro e fuori di nuova luce senza per questo perdere le caratteristiche che l´hanno trasformata negli anni in un vero e proprio riferimento per i milanesi, e cioè l´accoglienza da parte di veri librai: competenti, appassionati e capaci di orientare e consigliare. Un biglietto da visita prestigioso per la nostra città, che si trova tra l´altro in uno dei punti di maggior passaggio confermando così, con la sua presenza in un luogo così centrale e strategico di Milano, il suo ruolo di capitale dell´editoria italiana” – lo ha dichiarato l’assessore alla Cultura Filippo Del Corno durante la presentazione alla stampa della rinnovata libreria Rizzoli in Galleria. Martedì 4 novembre alle 18 l´inaugurazione al pubblico.  
   
   
IL MUSEO DI TUTTI E PER TUTTI, MERCOLEDI L’INCONTRO IN REGIONE MARCHE  
 
Ancona, 4 novembre 2014 - Il museo di tutti e per tutti. Riflessioni per rendere i musei marchigiani accessibili e accoglienti’ è il titolo dell’incontro dedicato alla tematica dell’accessibilità nei luoghi della cultura che si terrà in Regione, mercoledì 5 novembre dalle ore 15 fino alle 18 (Sala Raffaello, Palazzo Raffaello, via Gentile da Fabriano 9, ad Ancona). “Un’occasione per riflettere sul ruolo dei musei come spazio aperto, accessibile a tutti, compresi i disabili, un luogo in cui i veri protagonisti siano i visitatori” spiega l’assessore alla Cultura, Pietro Marcolini. In una società in rapida evoluzione, aggiunge l’assessore, “crediamo che il museo debba assolvere sempre più al suo ruolo educativo, favorendo e incentivando l’accesso a tutte le tipologie di utenti, nel pieno rispetto delle diverse esigenze”. L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che si occupano di beni culturali, didattica, accessibilità e turismo, amministratori, responsabili di strutture museali e operatori museali, specialisti nel settore dell’accessibilità, docenti, studenti e quanti possano essere interessati alla tematica. L’intento è quello di riflettere sulle funzioni educative del museo rivolte al più ampio pubblico e nel rispetto delle diverse esigenze per raggiungere l’obiettivo di rendere i luoghi della cultura degli spazi aperti e accessibili, punti d’incontro, formazione e divertimento. Il programma prevede l’avvio dei lavori alle 15 con l’intervento dell’assessore Pietro Marcolini su “L’accesso ai luoghi dell’arte. Un obiettivo a portata di mano”. Seguiranno, tra gli altri, il presidente del Museo Tattile Statale Omero di Ancona, Aldo Grassini, e Sara Mancini, che relazionerà sulla ‘Galleria Borghese di Roma come esperienza per il pubblico con minoranza visiva’.  
   
   
VAN GOGH E CHAGALL LE MOSTRE PIÙ VISITATE D´ITALIA. NEL FINE SETTIMANA OLTRE 15MILA PERSONE A PALAZZO REALE SUCCESSO ANCHE PER LA MOSTRA DI SALGADO, CHE CHIUDE DOPO 4 MESI, CON 65MILA PRESENZE. OLTRE 22MILA INGRESSI ALLE MOSTRE DI PUNTA DELL´OFFERTA ESPOSITIVA DEL COMUNE NEL WEEK END  
 
Milano, 4 novembre 2014 - "Le mostre dedicate a Van Gogh e Chagall sono le più visitate d´Italia nell´ultima settimana. Un dato che ci riempie di orgoglio e che conferma che Palazzo Reale è in questo momento il polo culturale ed espositivo più frequentato in Italia. Le mostre a Palazzo Reale rappresentano l´offerta espositiva di punta del Comune di Milano e stanno riscontrando un grande successo: solo in questo fine settimana sono state oltre 15mila i milanesi e visitatori provenienti da fuori città, cittadini italiani e stranieri, in coda per Van Gogh (oltre 5.500 biglietti), Chagall (oltre 5.500) e Segantini (oltre 4.500). Grande affluenza anche per la mostra di Giacometti alla Galleria d´Arte Moderna (1.000 ingressi), per Klein-fontana al Museo del ´900 (2.500 ingressi) e per l´esposizione fotografica di Salgado (4.500), che si conclude oggi al Palazzo della Ragione, con oltre 65mila presenza in quattro mesi. Sono dunque oltre 22 mila le persone che tra sabato e domenica hanno visitato le mostre proposte dall´assessorato alla Cultura nelle sedi espositive di Palazzo Reale, Museo del ´900, Gam e Palazzo della Ragione. Tutto questo ci proietta verso ciò che accadrà a Milano nel semestre di ´Expo in città´ con il suo ricchissimo calendario di eventi, spettacoli, mostre, concerti". Lo ha dichiarato l´assessore alla Cultura Filippo Del Corno.  
   
   
"MATERA 2019 OCCASIONE PER TUTTO IL SUD"  
 
Catanzaro, 4 novembre 2014 - "Matera 2019 occasione per tutto il Sud" e´ il titolo del commento dell´Assessore alla Cultura della Regione Calabria Mario Caligiuri pubblicato oggi sulla "Gazzetta del Mezzogiorno". Caligiuri cosi´ ha argomentato: "Caro direttore, ho letto con attenzione il suo bell´editoriale "L´occasione di Matera" del 28 ottobre e mi complimento per avere inquadrato, anche storicamente, l´opportunità della designazione della Capitale europea della Cultura 2019 nell´ambito della crescita complessiva del Mezzogiorno, principale incompiuta dell´unità nazionale. Avere ricordato il ruolo di Alcide De Gasperi per lo sviluppo meridionale e´ controcorrente in quest´anno di anniversari che riguardano anche Giorgio Almirante ed Enrico Berlinguer, constatando che proprio dello statista di Trento si e´ parlato di meno, eppure per alcuni e´ proprio quello che per il Paese ha fatto di più. Mi e´ sembrata poi assai lucida la constatazione che la nascita delle regioni e la modifica del titolo V abbiano completato "la congiura contro il decollo del Sud", in quanto pone, a mio modo di vedere, il tema, sistematicamente eluso, dell´effettiva efficienza delle istituzioni. Personalmente non so se vadano aboliti o riformati il Senato, le Regioni o le Province, quello che ogni giorno constato e´ che con queste regole previste dalla Costituzione la democrazia in Italia non funziona. E il mio non e´ ne´ un giudizio politico, ne´ moralistico, ne´ retorico: e´ una semplice valutazione tecnica. E non e´ il caso di richiamare che ancora dopo 20 tentativi e 125 giorni il Parlamento non e´ riuscito ad eleggere tutti i giudici della Consulta. Quanto poi all´osservazione che tra Nord e Sud il "divario e´ stato acuito dall´unita´ d´Italia", faccio mio da un lato il giudizio di Francesco Saverio Nitti che, pur criticando aspramente la dinastia borbonica, ammetteva il "mediocre benessere" delle popolazioni meridionali perduto poi con l´Unita´, e dall´altro condivido le valutazioni di Paolo Malanima e Vittorio Daniele i quali dimostrano che nel 1860 non c´era alcuna sostanziale diversità economica del Mezzogiorno rispetto al resto del Paese. E credo che, a riguardo, sia anche opportuno ricordare il richiamo alla responsabilità di Luigi Sturzo ("il Mezzogiorno salvi il Mezzogiorno") come l´importanza fondamentale dell´istruzione, ribadita da Gaetano Salvemini ("la questione meridionale si può risolvere con un esercito di maestri"), anche se, diversi decenni dopo, in un´ottica più generale e con un impianto squisitamente pedagogico, Raffaele Laporta evidenziava che "non tutte le comunità sono disposte ad essere salvate". Dal mio punto di vista, la questione meridionale più che essere economica, sociale o culturale mi sembra sopratutto di natura politica e mette il luce le evidenti responsabilità delle élite meridionali, passate e presenti. E non si riflette affatto sulla circostanza che la cosiddetta "seconda Repubblica", che sta durando da oltre vent´anni, un periodo equivalente al periodo fascista, non abbia mai espresso un Presidente del Consiglio meridionale. Ne´ prima, ne´ dopo i cosiddetti interventi straordinari nel Mezzogiorno hanno funzionato, ne´ quelli "dall´alto" e ne´ quelli "dal basso", entrambe direzioni che hanno evidenziato spesso l´assenza di una reale visione. Infatti, secondo me, non e´ una questione di soldi. Una ricerca della London School of Economics evidenzia che dal 2000 al 2006 nel Sud si siano investiti circa 51 miliardi di euro di fondi europei che hanno determinato un aumento del prodotto interno lordo dell´1.3 per cento. Lo stesso studio dimostra che se questi fondi fossero stati spesi a pioggia, senza bandi, senza assistenza tecnica, senza consulenti, ci sarebbe stata una crescita della ricchezza nelle regioni meridionali del 2.5 per centro, praticamente del doppio. Inoltre, l´economista Paolo Savona. Ministro del Tesoro nel Governo Ciampi, ha spiegato la teoria della "pentola bucata" in base alla quale il problema del Mezzogiorno non e´ quello di ricevere maggiori risorse ma di mantenere nei rispettivi territori il prodotto interno lordo realizzato. Il caso di Matera, pero´, potrebbe rappresentare un´inversione di tendenza. In questa occasione, probabilmente la "rete lucana", ha lavorato non solo per se ma per tutto il Sud: tra gli altri, il sindaco Adduce al Comune, Giampaolo D´andrea al Ministero dei Beni Culturali, Gianni Pittella in Europa. Matera 2019 può e deve essere l´Expo del Sud: un´occasione per mettere in mostra lo straordinario patrimonio culturale del Mezzogiorno, rappresentando un´irripetibile occasioni per le regioni meridionali di fare rete, mettendo insieme le tante, sopite energie, sepolte da una coltre di fatalismo, criminalità e di inefficienza. In base alla teoria del baricentro, la citta´ lucana scelta quale capitale europa della cultura del 2019 e´ geometricamente, ma anche simbolicamente, al centro del Sud. Lavoriamo da adesso per un progetto di sviluppo complessivo, finalizzando in modo specifico in vista di questo appuntamento i miliardi dei fondi europei a disposizione delle regioni meridionali per il periodo 2014-2020. Disegniamo insieme una visione di sviluppo, che colleghi il Sud al resto del mondo, avendo presente che l´obiettivo più importante, quello decisivo, dovrebbe essere cogliere questa opportunità per ridare al Mezzogiorno una rappresentanza politica dei suoi interessi anche oggi assente".  
   
   
WORLD TRAVEL MARKET, CONTINUA LA PROMOZIONE DELLE MARCHE ALL’ESTERO, NEL REGNO UNITO E IN SVIZZERA. GRANDE INTERESSE VERSO IL PROGETTO TERRE DI PIERO  
 
Ancona, 4 novembre 2014 - La Regione Marche è presente dal 3 al 7 novembre alla Fiera del Turismo più importante al mondo, il Wtm (World Travel Market) all’interno dello Stand dell’Enit. Lo spazio riservato alla regione è più grande rispetto il 2012, vista la partecipazione di 22 operatori incoming. L’area è contrassegnata dalle immagini della campagna con Neri Marcorè e da quelle di Fabriano e dell’area del progetto Colli Esini Frasassi, che compartecipano finanziariamente. Previsti incontri nello stand con tour operator stranieri e blogger, contattatati in questi giorni dalla Regione e dal Social Media Team, e una conferenza stampa organizzata da Enit per illustrare gli eventi 2015, le novità digitali in lingua inglese e la destinazione Colli Esini Frasassi che presenterà i suoi “spettacoli di natura” e le aree interne tra le province di Ancona e Macerata. “Le Marche – dice il presidente della Regione e assessore al Turismo, Gian Mario Spacca - proseguono con forza la propria azione di promozione turistica in ambito nazionale e internazionale. Quella di Londra è la più importante Fiera del Turismo al mondo e la nostra regione non è voluta mancare, a sostegno degli operatori marchigiani presenti. Fare sistema è la parola d’ordine: istituzioni e imprenditori del settore insieme per rendere sempre più riconoscibile e competitivo il brand Marche”. Ad arricchire le proposte di vacanza culturale nella nostra regione, negli stand di Marche, Umbria, Toscana e Emilia Romagna sarà disponibile la nuova guida Terre di Piero che racchiude l’itinerario pierfrancescano nei territori e Comuni delle quattro regioni. Il progetto, che viene presentato oggi alla stampa inglese, è di forte appeal per il mondo anglosassone e rafforzato nelle Marche dalla presenza dei Balconi di Piero della Francesca, che valorizzano i paesaggi che fanno da sfondo ai suoi dipinti e che ancora sono riconoscibili nelle valli del Montefeltro e del Metauro. In questo week end, inoltre, la Regione Marche è stata presente a Lugano a “I Viaggiatori - Salone Internazionale Svizzero delle Vacanze”. Grazie alla collaborazione con il Club marchigiano delle Bandiere Arancioni, presente con il proprio materiale promozionale, sono stati distribuiti opuscoli turistici della Regione Marche e sorteggiati, tra i visitatori dello stand marchigiano, week end per due persone, per due notti con la formula B&b, da trascorrere nei territori dei 19 Comuni marchigiani Bandiera Arancione del Touring Club Italiano.  
   
   
TURISMO: A SULMONA DUE GIORNI DEDICATI A PROMOZIONE ON LINE  
 
L´aquila, 4 novembre 2014 - Il mondo del web e le diverse articolazioni "social" come elementi imprescindibili della promozione turistica del territorio. Con queste premesse parte mercoledì a Sulmona "Abruzzo Digital Days", evento di due giorni organizzato dal Servizio Informazione e Promozione turistica della Regione Abruzzo in collaborazione con le Dmc regionali e il Comune di Sulmona, dedicato alla formazione degli operatori abruzzesi sulla promozione turistica web 2.0. A Sulmona, presso la sala congressi del Cinema Pacifico, si ritroveranno mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 210 operatori turistici regionali per raccogliere suggerimenti, consigli e indicazioni degli esperti della promozione turistica sul web. In Abruzzo i numeri della promozione turistica web sono incoraggianti grazie anche alla svolta "social" che il Servizio Informazione e Promozione turistica della Regione ha impresso alla propria programmazione turistica. La community che fa capo ad Abruzzo Turismo (Facebook, Twitter, Instagram ed altri canali social) conta circa 50 mila aderenti con le eccellenze di Instagram Abruzzo, secondo solo alla Toscana. L´appuntamento di Sulmona vuole dunque mettere a disposizione gli strumenti della formazione con esperti del settore. Il primo giorno, dopo i saluti istituzionali, è infatti previsto l´intervento di Roberta Milano, co-fondatrice Bto e componente del Tdlab del ministero dei Beni Culturali; nel pomeriggio Alessio Carciofi della Social media Consultant avvierà il programma specifico di formazione. "L´iniziativa che parte domani a Sulmona - spiega il consigliere delegato Camillo D´alessandro - rientra nella nuova strategia che la Regione Abruzzo vuole avviare in campo turistico, e cioè il contatto continuo con il territorio e con gli operatori che quotidianamente lavorano per il turismo regionale. Un elemento, questo, che deve essere modalità di lavoro per la creazione di sinergie in vista della nuova governance del turismo".  
   
   
CALABRIA: AVVIATE LE PROCEDURE PER UN BANDO DI OLTRE UN MILIONE DI EURO SUGLI EVENTI CULTURALI DI QUALITÀ  
 
 Catanzaro, 4 novembre 2014 - L´assessore regionale alla cultura Mario Caligiuri informa che sono state avviate le procedure per predisporre un bando di 1 milione e 200 mila euro per eventi culturali da svolgersi nel 2015. "Si tratta – ha spiegato Caligiuri - di somme relative a residui di iniziative già finanziate. Poichè la nuova programmazione ancora non è operativa in tutta Italia, è importante animare anche il 2015 con eventi culturali di qualità, utilizzando somme specificamente dedicate per promuovere iniziative per mobilitare, cosi come negli anni passati, in tutta le regione crescita economica e culturale". La programmazione culturale regionale ha finanziato con eventi triennali e biennali complessivamente oltre 300 attività che hanno determinato un flusso annuale di oltre un milione di persone, con un investimento complessivo di 21 milioni di euro che per ogni euro pubblico investito ha generato una ricaduta di otto euro sul territorio regionale. "Come ha evidenziato anche la recente ricerca del Censis sul capitale culturale in Calabria presentata a Roma lo scorso ottobre – ha specificato ancora l’esponente della Giunta regionale -, gli eventi culturali sono elementi significativi per trasformare il patrimonio culturale esistente in fattore di sviluppo economico e civile. Con l´avvio delle procedure - ha concluso Caligiuri - anche nel 2015 potremo avere eventi in Calabria di qualità, che potrebbero rappresentare anche dei fattori di attrazione in vista dell´Expo 2015, per la quale si prevedono circa venti milioni di turisti. Occorre invertire la tendenza per fare in modo che tali flussi possano interessare anche le regioni meridionali, dove si reca solo il 15 per cento del turismo internazionale che riguarda l´Italia".  
   
   
MEDIMEX, PUGLIA: FIRMATO ACCORDO CON CLUSTER EUROPEI CREATIVITÀ  
 
Bari, 4 novembre 20914 - Si è concluso con l’appuntamento per la sottoscrizione di un protocollo di rete tra Puglia, Polonia, Portogallo e Germania finalizzato allo sviluppo della creatività in Europa, il workshop internazionale Challenges in managing creative clusters organizzato, in occasione di Medimex, il Salone pugliese dell’innovazione musicale, dall’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia – Servizio Internazionalizzazione e Servizio Ricerca industriale e Innovazione, in collaborazione con il Distretto produttivo Puglia Creativa, e con il supporto operativo di Sprint Puglia, lo Sportello regionale per l’internazionalizzazione delle imprese. Il workshop, suddiviso in due sessioni, la prima Creative Cluster Manager Coaching Group dedicata alle attività di networking e attivazione del cluster e riservata ai cluster europei, la seconda Be creative, be cluster, aperta a tutte le imprese del Distretto Produttivo Puglia Creativa, alle imprese del settore Ict e ai rappresentanti dei Living Labs, ha coinvolto i cluster creativi europei del progetto Eccl (European Creative Cluster Lab) realizzato dall’assessorato regionale allo sviluppo economico - Servizio Ricerca industriale e Innovazione con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle industrie creative territoriali, e ha visto la partecipazione di oltre 150 operatori pugliesi. Il Protocollo punta allo scambio delle buone prassi tra i cluster europei firmatari e all’interazione delle imprese a essi associate con l’obiettivo di favorire attività di networking e l’esportazione dei prodotti creativi pugliesi nei Paesi interessati. Le call Expo 2015 e Matera 2019 le prime possibili azioni congiunte proposte dal Distretto produttivo Puglia Creativa alla rete. “Un risultato straordinario – ha detto l’assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia Loredana Capone – che apre a un ventaglio di nuove e importanti opportunità per l’industria creativa pugliese, un’industria che, ricordiamo, conta oltre 22mila imprese e 57mila addetti e, nel 2013, ha esportato merce per oltre due milioni di euro (più 169% rispetto al 2012). Dal turismo alle Smart cities le imprese creative hanno dimostrato di poter agire come motori d’innovazione, per questo, la Regione Puglia ha adottato, negli ultimi anni, politiche che fossero in grado di valorizzarle e sostenerle negli investimenti. Tuttavia le difficoltà restano ma se sino a oggi, in Italia, la storia è stata costellata di continui tagli alla cultura, l’Unione Europea ha scelto, per il nuovo ciclo di programmazione 2014-2020, di puntare proprio sull’industria culturale e creativa per stimolare la ripresa della crescita economica e dell’occupazione. Numerosi i programmi europei di finanziamento, infatti, per sostenere il settore: da Europa Creativa a Erasmus +, Horizon 2020, Cosme, ai Fondi strutturali. La Regione Puglia farà di tutto per cogliere queste opportunità e il primo passo è segnato, certamente, dalla firma di questo protocollo di cooperazione. Inaugureremo con Polonia, Portogallo, Germania ma presto saremo molti di più”. La sottoscrizione tra i cluster europei è il risultato di una tre giorni di intenso lavoro che ha visto, per la prima volta in Puglia, a Medimex, grazie alla collaborazione con il Mibact, anche gli ‘info days’ di Europa Creativa, il programma quadro di 1,46 miliardi euro dedicato allo sviluppo del settore culturale e creativo 2014-2020. I rappresentanti dei cluster a Medimex Cristina Farinha, Addict – Cluster delle Industrie Creative del Nord del Portogallo, Oporto (Portogallo) Katarzyna Tarnopolska, Consultant Esf Team, Ecorys Polska, Poland Varsaw (Polonia) Kai Uwe Wiedlich, Medien Institut stellt Ergebnisse des Social Media Performance, Stoccarda (Germania)