|
|
|
MARTEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 04 Novembre 2014 |
 |
|
 |
ENAC ATTIVA PROGRAMMA DI SERVIZI ONLINE PER UTENTI REGISTRATI – SARÀ POSSIBILE PAGARE QUOTE DI ISCRIZIONE E RINNOVO NEGLI ALBI E NEL REGISTRO PERSONALE DI VOLO E, SUCCESSIVAMENTE, ANCHE LICENZE E ATTESTATI DEL PERSONALE NAVIGANTE OLTRE AD ALTRI SERVIZI |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 novembre 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che a partire dal, 3 novembre 2014, sarà possibile usufruire di alcuni Servizi Online. L’enac, infatti, ha attivato un programma per la realizzazione di servizi interattivi telematici riferiti a una serie di prestazioni. Alcuni di questi servizi saranno disponibili già da oggi, mentre altri lo diventeranno a partire dalle prossime settimane. Il primo segmento del progetto, quello operativo da oggi sul sito web https://servizionline.Enac.gov.it (raggiungibile anche attraverso il portale istituzionale dell’Ente www.Enac.gov.it), interessa i pagamenti online delle quote di iscrizione e rinnovo degli iscritti negli Albi e nel Registro del Personale di Volo, ovvero piloti, tecnici di volo e assistenti di volo operanti su aeromobili italiani. Il progetto Servizi Online prevede, tra le varie iniziative, l’avvio a breve anche dei pagamenti relativi ai dritti per il rilascio e il rinnovo delle licenze e degli attestati del personale navigante. A seguire verrà ampliata la piattaforma di pagamento con l’integrazione di altre tipologie di versamento di corrispettivi che saranno gestiti tutti per via informatica tramite il portale dell’Ente. Infatti, l’attivazione del servizio rientra nel più ampio contesto di evoluzione del sistema amministrativo contabile della Pubblica Amministrazione e delle iniziative di semplificazione connesse all’attuazione del processo di digitalizzazione della Pa stessa. In questa prima fase il progetto interessa il personale di volo che effettua singolarmente il rinnovo dell’iscrizione, circa 3.000 unità. Per il personale che lavora presso grandi operatori aeronautici sarà avviata una serie di attività di ulteriore informatizzazione che permetterà di rendere più efficiente la gestione della registrazione dei pagamenti delle quote che alcune società del settore versano in un’unica soluzione per conto dei propri dipendenti iscritti agli Albi e al Registro. L’iniziativa è volta ad agevolare gli utenti iscritti consentendo loro di versare, mediante l’uso della carta di credito, la quota annuale di iscrizione o di rinnovo nei predetti Albi/registro attraverso una procedura informatizzata online, anziché, come previsto sinora, con bollettino di conto corrente postale. La procedura è semplice ed assistita da testi esplicativi all’interno dei vari passaggi, fino al collegamento con l’Istituto di credito che gestisce la transazione attraverso la carta di credito dell’utente. Al termine del processo l’utente riceverà una fattura, in formato di documento digitale, all’indirizzo e-mail che avrà indicato nella propria anagrafica online. È inoltre disponibile una funzione che permette di visionare tutti i pagamenti effettuati online e di richiedere una copia delle fatture via e-mail. Si precisa, inoltre, che dal 1° dicembre 2014 il pagamento telematico di iscrizione o di rinnovo nei predetti Albi/registro attraverso Servizi Online diverrà obbligatorio. Decadrà dunque la modalità di pagamento della quota mediante conto corrente postale dedicato. Sarà in alternativa mantenuta la sola modalità di pagamento per cassa nelle sedi dell’Ente. Il progetto Servizi Online è sviluppato e gestito dalla Direzione Sistemi Informativi dell’Enac che, per gli aspetti istituzionali di rispettiva competenza, coopera con la Direzione Centrale Coordinamento Aeroporti - Albo Gente dell´Aria, con la Direzione Gestione Finanziaria e con la Funzione Organizzativa Comunicazione Istituzionale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’ENAC APPROVA IL MASTER PLAN DELL’AEROPORTO DI FIRENZE |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 novembre 2014 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che con provvedimento datato il, 3 novembre 2014, della Direzione Centrale Infrastrutture e Spazio Aereo, si è concluso l’iter istruttorio di approvazione tecnica del nuovo Master Plan dell’Aeroporto di Firenze. A seguito di tale atto verranno avviate le successive fasi di verifica di compatibilità ambientale ed urbanistica. Il Master Plan verrà presentato nel dettaglio i prossimi giorni al Comune di Firenze, alle Istituzioni e agli Enti interessati. Il Presidente Vito Riggio e il Direttore Generale Alessio Quaranta esprimono soddisfazione per l’approvazione odierna e si augurano che vada avanti in tempi rapidi anche il perfezionamento del processo di integrazione del sistema aeroportuale toscano tra gli scali di Firenze e Pisa, secondo le linee guida già indicate dall’Enac per lo sviluppo delle rete aeroportuale e in linea con quanto contenuto nel Piano Nazionale per gli Aeroporti presentato dal Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, a favore dello sviluppo del bacino di traffico del ‘Centro Nord’, sempre nel contesto del progetto industriale integrato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROPORTO FVG: SERRACCHIANI, REINTEGRARE 4 ADDETTI SERVIZIO CARBURANTI |
|
|
 |
|
|
Trieste, 4 novembre 2014 - La presidente della Regione, Debora Serracchiani, ha sollecitato il presidente dell´Aeroporto Friuli Venezia Giulia spa, Sergio Dressi, ad individuare una soluzione definitiva che contempli il reintegro di quattro addetti al rifornimento carburanti presso lo scalo di Ronchi dei Legionari, rimasti senza lavoro a seguito del cambio di gestione del servizio. Secondo la presidente Serracchiani, che è intervenuta nella vicenda in quanto Aeroporto Fvg spa è società partecipata dalla Regione, negli atti della gara di rinnovo in sub-concessione del servizio di rifornimento carburante dell´aeroporto, è mancato l´inserimento della "clausola sociale", che permette la salvaguardia dei posti di lavoro già presenti. Risulta inoltre che il nuovo gestore intenda applicare il contratto collettivo nazionale "Energia e petrolio", che non prevede questa clausola di tutela. Di conseguenza non si è potuto pervenire ad alcun accordo in merito al passaggio dei quattro ex dipendenti del vecchio gestore in seno al nuovo gestore del servizio carburanti. Da qui la richiesta a Dressi "di un suo personale interessamento" che porti al reintegro dei quattro lavoratori, attraverso l´applicazione di un diverso contratto collettivo, quello per il "Personale di terra e del trasporto aereo e delle attività aeroportuali", che obbliga all´applicazione della clausola sociale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MERCATO AUTO OTTOBRE 2014: +9,2% PAVAN BERNACCHI: "IL SETTORE METTE IN CAMPO RISORSE MENTRE LO STATO ALIMENTA CONFUSIONE E BUROCRAZIA." |
|
|
 |
|
|
Roma, 4 Novembre 2014 - Secondo i dati diffusi dal Ministero dei Trasporti il mese di ottobre si è chiuso con 121.736 immatricolazioni di autovetture nuove, segnando un +9,2% rispetto allo stesso mese del 2013. La Federazione valuta il dato di ottobre come una timidissima risposta dei privati, e quindi delle famiglie italiane, all´enorme sforzo messo in campo dalle case automobilistiche e dai concessionari mediante investimenti pubblicitari e consistenti attività promozionali per stimolare gli acquisti dei privati, a cui si aggiunge il traino del noleggio e delle immancabili km 0. Commenta Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto: "Come ho avuto occasione di ripetere più volte nel corso del 2014, questi incrementi non devono trarre in inganno. Infatti, nonostante questo sia il 6° mese consecutivo con un segno positivo, il 2014 chiuderà a circa 1.350.000 unità. Un numero molto distante dai 2 milioni di pezzi l´anno risultanti dalla media degli ultimi 5 anni. Un numero che, se confermato, ci riporterebbe agli anni ´70. Nonostante il segno più, è ancora presto per aprire bottiglie di champagne, soprattutto per i concessionari e per il 1 milione e 200.000 lavoratori che operano nella filiera". Aggiunge Francesco Ascani, vicepresidente di Federauto: "Purtroppo i nostri numeri sono bassi anche rispetto al trend degli altri paesi europei. E i motivi per cui il mercato italiano è così penalizzato vanno ricercati soprattutto nel mancato miglioramento del quadro macroeconomico italiano e nell’assenza di una politica per il settore degli autoveicoli che impatta su lavoro, tasse, ambiente e sicurezza". Il Governo ha dichiarato più volte di voler abbassare la pressione fiscale e diminuire la burocrazia. Per le tasse, la situazione è sotto gli occhi di tutti. Per la burocrazia basti leggere la nuova norma che impatta sugli autoveicoli, in vigore proprio da oggi. Per spiegare un comma del codice della strada di 7 righe si sono sfornate circolari della Motorizzazione di 65 pagine, di cui l’ultima del 27 ottobre scorso che chiarisce la precedente circolare a sua volta emanata per precisare una norma del codice della strada. Nell´era di Internet roba da ‘Italietta’ del dopoguerra. Conclude Pavan Bernacchi: “Ci riferiamo alle circolari e agli allegati che trattano il tema dell´utilizzo di autoveicoli aziendali o di enti per più di 30 giorni consecutivi da parte dello stesso soggetto non intestatario, con obbligo di scriverlo sulla carta di circolazione pena sanzioni da 705 a 3.526 euro e ritiro del libretto. Non mi vergogno di dire che ho letto e riletto queste pagine e ho capito poco o nulla. E invito il premier Renzi, se avesse mezza giornata libera, a cimentarsi nella lettura di queste pagine emanate dalla Motorizzazione. Un grande pasticcio che crea caos, apprensione, che si abbatte su un settore già in estrema difficoltà e sui contribuenti stremati anche dalla burocrazia”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG, TPL: CON NUOVO BANDO ATTENZIONE A ACCESSIBILITÀ PER DISABILI |
|
|
 |
|
|
Udine, 4 novembre 2014 - "Il nuovo servizio di trasporto pubblico locale su gomma dovrà porre la massima attenzione alle esigenze di accessibilità dei disabili". Lo afferma l´assessore regionale alla mobilità Mariagrazia Santoro, mettendo in evidenza come il nuovo bando per l´affidamento del servizio di tpl su gomma preveda esplicitamente nel disciplinare di gara e nel capitolato tecnico, misure di tutela a garanzia dell´accessibilità del servizio per persone con disabilità. "Usufruire dei mezzi pubblici non può essere un privilegio per pochi - prosegue Santoro - pertanto nella gara abbiamo previsto obblighi specifici e criteri premiali per chi garantirà la massima accessibilità, con dotazioni specifiche per i mezzi e sistemi adeguati di assistenza". Il bando prevede, infatti, che l´affidatario assicuri la piena efficienza delle dotazioni di bordo, sia sui bus urbani che extraurbani, così come sui mezzi di trasporto marittimi; a titolo esemplificativo, il bando richiede, tra l´altro, che l´accessibilità sia garantita sia sui mezzi che alle fermate e che le attrezzature siano adeguate sia sui mezzi già in dotazione che sui mezzi di nuovo acquisto, prevedendo per questi ultimi dei requisiti specifici. Viene inoltre richiesto di dotare i mezzi di trasporto di dispositivi o tecnologie utili ad assicurare l´accessibilità anche ai disabili visivi e uditivi. Le disposizioni sono state condivise con la Consulta regionale dei disabili, che per il tramite del suo presidente Vincenzo Zoccano ha espresso apprezzamento per i contenuti della gara, nella quale si prevede che l´affidatario assicuri la partecipazione e la piena collaborazione ad incontri periodici con il Criba (Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche), braccio operativo della Consulta, al fine di valutare costantemente lo stato di accessibilità dei mezzi e delle infrastrutture e le eventuali azioni migliorative |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PROVINCIA DI PARMA SPAZZERÀ LA NEVE DALLE STRADE PROVINCIALI |
|
|
 |
|
|
Parma, 4 novembre 2014 – “Vogliamo rassicurare i cittadini e i Comuni: la Provincia provvederà anche quest’anno allo spazzamento delle strade provinciali e allo spargimento dei sali disgelanti” lo ha affermato il presidente Filippo Fritelli nel corso di una conferenza stampa svoltasi ieri in Piazza della Pace. “La Provincia c’è e svolgerà al meglio i propri compiti, compatibilmente con le ristrettezze finanziarie in cui si trova – ha spiegato il Consigliere Delegato alla Viabilità Gianpaolo Serpagli- il servizio è partito il 1° novembre, e durerà fino al 30 aprile. Sui 1400 km delle 101 strade provinciali sarà garantita la percorribilità anche quest’anno. L’impegno nostro, dei nostri dirigenti, dei nostri tecnici e dei nostri operatori, è massimo. Naturalmente speriamo che nevichi poco.” Per il momento i fondi a disposizione sono 680 mila euro del bilancio 2014, a fronte di una spesa che in un inverno può variare mediamente tra 1,5 e 3 milioni di euro; per coprire il resto della spesa si conta sul bilancio 2015 e su una riduzione dei tagli. “Stiamo già ragionando sulla possibilità di contenere ulteriormente i costi della Provincia per recuperare risorse – afferma ancora Serpagli – Intanto il Piano neve c’è, i 184 mezzi delle circa 90 ditte sono pronti a partire non appena si superino i 5 cm di neve o si gelino le strade. Vogliamo rassicurare anche le ditte: i contratti in essere con loro saranno onorati.” Nessuno si nasconde che il problema dei tagli è grave. “E’ stato affrontato anche nell’assemblea nazionale dell’Upi (Unione Province d’Italia) di mercoledì scorso – dichiara il Presidente Fritelli - Tutti i presidenti delle Province, all’unanimità, hanno dichiarato che se i tagli sono quelli prospettati, le Province possono davvero chiudere. Dovranno essere rivisti.” Alla conferenza stampa hanno partecipato anche i tecnici del Servizio provinciale Viabilità, il dirigente Gabriele Alifraco e la p.O. Gloria Resteghini. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRATOMAGNO, FIRMATO ACCORDO PER MIGLIORARE LA VIABILITÀ DELLA PANORAMICA |
|
|
 |
|
|
Firenze, 4 novembre 2014 - Riqualificare e mettere in sicurezza la viabilità del Pratomagno nel versante valdarnese. E´ questo l´obiettivo dell´accordo di programma sottoscritto in Regione dall´assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e dal presidente dell´Unione dei Comuni del Pratomagno nonché sindaco di Loro Ciuffenna Moreno Botti. I lavori che si realizzeranno grazie all´accordo di stamani permetteranno il ripristino delle normali e funzionali condizioni di comfort e sicurezza lungo la strada forestale panoramica nel comune di Loro Ciuffenna comprendendo anche il collegamento con l´abitato della frazione Trappola. Saranno disponibili per questi lavori 275.000 euro, in gran parte (per il 90 per cento) messi a disposizione dalla Regione, il resto dall´Unione dei Comuni "Grazie a questo intervento questa strada di montagna sarà più sicura e meglio fruibile a beneficio dei residenti e dei turisti" sottolinea l´assessore Ceccarelli. "La riqualificazione della panoramica - aggiunge - completerà inoltre una serie di azioni analoghe che abbiamo intrapreso su entrambi i versanti del Pratomagno, quello valdarnese e quello casentinese. Grazie a questo intervento, metteremo a disposizione dei molti frequentatori di quest´area montana una viabilità riqualificata e meglio connessa con i centri abitati e il fondovalle". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIRMATO ACCORDO PER MIGLIORARE LA VIABILITÀ VERSO L´OSPEDALE DI LUCCA |
|
|
 |
|
|
Firenze. 4 novembre 2014 - Migliorare la viabilità verso l´ospedale di Lucca, risolvendo allo stesso tempo uno dei nodi del traffico cittadino. E´ questo l´obiettivo dell´accordo di programma sottoscritto 31 ottobre a Firenze dall´assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli e dal sindaco di Lucca Alessandro Tambellini. L´intervento, per un importo complessivo di 400mila euro interamente finanziato con fondi regionali, consisterà nella realizzazione di una nuova rotatoria a Porta Elisa. In dettaglio è prevista l´eliminazione del gruppo semaforico davanti all´ingresso nelle Mura e in viale Castracani, con l´istituzione del senso unico e l´unica possibilità di svolta a destra, nelle via Barbantini e Santa Gemma. Nella progettazione si terrà inoltre conto della circolazione dei ciclisti e i pedoni, cercando di renderla più sicura e agevole possibile. La nuova rotatoria di Porta Elisa contribuirà a fluidificare il traffico sulla circonvallazione, producendo così un notevole miglioramento della circolazione da e verso l´ospedale San Luca. "E´ un´opera importante anche per l´accesso al nuovo ospedale – è il commento dell´assessore Ceccarelli – la nuova rotatoria migliorerà la circolazione sui viali e quindi renderà più snello il percorso verso l´ospedale con una preziosa diminuzione dei tempi di arrivo. Fondamentale, in questo senso, è stato l´impegno della Regione". " Grazie a questo intervento – aggiunge il sindaco Tambellini – renderemo il traffico più fluido e scorrevole sulla circonvallazione, producendo un notevole miglioramento della circolazione da e verso il San Luca". L´intervento ha già superato lo stadio della progettazione preliminare. Prossimo passaggio sarà l´approvazione del progetto definitivo e quindi l´espletamento delle procedure di gara per individuare la ditta che andrà ad eseguire l´intervento che dovrebbe essere realizzato entro la primavera del 2015. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRASPORTI: FERROVIE UDINE CIVIDALE, UN MILIONE PER MANUTENZIONI |
|
|
 |
|
|
Udine, 4 novembre 2014 - La società Fuc - Ferrovie Udine Cividale potrà beneficiare di un milione di euro per manutenzioni sia dei mezzi che delle infrastrutture. La Giunta regionale, su proposta dell´assessore regionale alle Infrastrutture Mariagrazia Santoro, ha deliberato il finanziamento per la copertura delle spese per l´ammodernamento di mezzi, impianti e strutture della linea ferroviaria Udine Cividale, secondno il programma degli interventi di ordinaria e straordinaria manutenzione presentato da Fuc, che comprendono anche la manutenzione dei carri merci e del materiale di trazione utilizzato per l´effettuazione del servizio Micotra (Miglioramento dei Collegamenti Transfrontalieri). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORTO TOLLE (RO): DECRETO DEL PRESIDENTE ZAIA DICHIARA LO ‘STATO DI CRISI’ PER GLI EVENTI METEO DEL 22 E 23 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Venezia, 4 novembre 2014 - Con un proprio decreto del 27 ottobre scorso, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha dichiarato lo stato di crisi a seguito delle criticità riscontrate in occasione degli eccezionali eventi atmosferici verificatisi nel territorio del Comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, nei giorni 22 e 23 settembre scorsi. Nel provvedimento si ricorda che il Servizio Meteorologico dell’Arpav aveva emesso nei giorni precedenti l’evento due successivi avvisi di criticità idrogeologica e idraulica, indicando, in presenza di eventuali fenomeni temporaleschi a livello locale, lo stato di “preallarme – allarme” per la Protezione Civile e che tali avverse condizioni meteo si erano poi realmente manifestate nella notte tra il 22 e il 23 settembre scorsi in alcune zone di Porto Tolle, colpite da un forte temporale accompagnato da una tromba d’aria. Il Comune polesano provvedeva immediatamente a segnalare tali eventi calamitosi, chiedendo il riconoscimento dello “stato di crisi”, considerati i numerosi e consistenti danneggiamenti sia al patrimonio privato che pubblico: danni ingenti a civili abitazioni, alla rete viaria e a diverse “cavane” nella Sacca degli Scardovari, con conseguenti disagi per il settore ittico e della molluschicoltura, nonché alle attività produttive più in generale. Il provvedimento, oltre a dichiarare lo “stato di crisi”, riconosce l’attivazione delle componenti professionali e volontarie del Sistema Regionale di Protezione Civile per garantire il coordinamento e l’assistenza agli Enti Locali per il superamento dell’emergenza, garantisce i benefici per il personale volontario attivato e autorizza l’eventuale ricorso alle risorse del “Fondo regionale di Protezione civile” per interventi necessari a garantire la pubblica incolumità e l’assistenza alla popolazione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|