|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Novembre 2014 |
 |
|
 |
BASILICATA: L 15 NOVEMBRE OPEN DAY SU PISTA MATTEI |
|
|
 |
|
|
L’aviosuperficie Mattei apre ufficialmente le porte. La Win Fly, la società che gestisce l’infrastruttura di proprietà del Consorzio per lo sviluppo industriale della Provincia di Matera, ha organizzato per sabato 15 novembre un’open day per mostrare le potenzialità di quello che potrebbe diventare l’aeroporto di Basilicata. Lo dichiara in una nota l’ufficio stampa del Consorzio. A partire dalle ore 9 saranno organizzati voli dimostrativi con un aereo Beenchcraft King Air da 9 posti, con alcuni velivoli di tipo Piper da 2/4 posti, con elicotteri e persino con una mongolfiera. All’iniziativa – continua la nota - parteciperanno i Parlamentari lucani, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, l’assessore alle infrastrutture Aldo Berlinguer, i Consiglieri regionali, i sindaci dell’area jonico-basentana e delle zone limitrofe, oltre che imprenditori e operatori turistici. Se le condizioni meteo lo permetteranno il primo decollo con il King Air avverrà alle 9.30. Ne seguiranno poi altri due a distanza di circa un’ora l’uno dall’altro. Di seguito nella sala di attesa passeggeri, sarà organizzata una breve conferenza per illustrare le attività e le linee guida messe in campo dalla Win Fly per la gestione dell’aviosuperficie. L’obiettivo della Win Fly e del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Matera è quello di rendere il territorio sempre più consapevole delle potenzialità dell’infrastruttura che certamente può diventare strategica per lo sviluppo economico e produttivo di tutta la regione. “Quella dell’aviosuperficie Mattei - ha evidenziato il Commissario del Csi, Gaetano Santarsìa - è una delle battaglie che il Consorzio ha vinto in questi anni. Dalla Basilicata si può volare come abbiamo dimostrato in passato e come dimostreremo anche sabato. Ora bisognerà che tutto il territorio e le istituzioni si approprino di questa infrastruttura per renderla sempre più efficiente e funzionale alle esigenze della nostra comunità”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENOGASTRONOMIA PER TURISTI CINESI |
|
|
 |
|
|
Potenza - Abitudini alimentari, sapori, gusti e preferenze enogastronomiche dei turisti cinesi. Si è svolto il 10 novembre l´incontro con Yan Wang, presidente di Icfa, Italy China Friendship Association, promosso dalla Direzione Generale del Dipartimento Politiche Agricole e Forestali della Regione Basilicata in collaborazione con la Camera di Commercio di Matera. In vista di Expo 2015, dove è previsto l´arrivo di più di un milione di cinesi, e con l´intento di consolidare le relazioni commerciali con la Cina, l´incontro è servito a dare indicazioni e suggerimenti utili agli operatori alberghieri e degli agriturismi della zona per favorire l´accoglienza e le esperienze dei potenziali turisti cinesi in visita in Basilicata. Durante l´incontro, al quale hanno partecipato Vito Signati del Cesp e il presidente della Camera di Commercio di Matera, Angelo Tortorelli, Wang si è soffermata in particolare modo sulle preferenze legate al cibo e sulle abitudini alimentari del turista tipo appartenente ad un target medio alto, con buona capacità di spesa ed esigenze specifiche legate a consuetudini radicate nella cultura enogastronomica cinese. Ricordando che non esiste una sequenza delle portate, come in Occidente, Wang ha ribadito quanto sia apprezzata a tavola la presenza di una bevanda calda, di tè o di acqua a temperatura ambiente. Tra i cibi richiesti, i pomodorini per la prima colazione, i piatti a base di verdure fresche di stagione e pasta non al dente da mangiare preferibilmente con le tradizionali bacchette. Con il turismo asiatico in espansione, Wang ha sollecitato gli operatori presenti a prepararsi ad accoglierli anche con un sito web in lingua cinese per favorire la conoscenza dei luoghi e dell´offerta complessiva del territorio. "Dopo l´opportunità con il cinema, nata grazie all´intermediazione di Yan Wang con il regista cinese Yang Ghe - ha dichiarato Giovanni Oliva, dirigente generale del Dipartimento Politiche Agricole - dirottato su Matera dalla Sicilia per girare il film "Merry Me", attraverso Icfa, vogliamo accrescere le possibilità di sviluppo della Basilicata nel settore dell´enogastronomia e del turismo. In collaborazione con il Cesp e con la Camera di Commercio di Matera, intendiamo progettare nuove attività di scambi commerciali e culturali con la Cina con strumenti che favoriscano la conoscenza del pubblico cinese, promuovendo contemporaneamente i prodotti e i servizi locali a cui i cinesi possono essere interessati". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’AJ A CARAJ |
|
|
 |
|
|
Domenica 16 novembre Xii edizione di Aj a Caraj, la manifestazione dedicata all´aglio, prodotto tipico di questa zona, organizzata dalla pro loco Insieme per Caraglio, in collaborazione con il Consorzio e la Confraternita dell´Aglio. La domenica dalle 9 alle 18 nella via centrale saranno presenti diversi stand e dalle 15,00 sotto il Pelerin Balli Occitani con il gruppo Lou Janavel. Novità importante di questa edizione è la possibilità di ritirare l’annullo filatelico dedicato alla manifestazione durante la giornata presso lo stand istituzionale. In ultimo alle 17,17 la sfilata della Confraternita. Www.insiemepercaraglio.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL CALENDARIO DI NOVEMBRE PER IL PARCO DEL PO ALESSANDRINO
|
|
|
 |
|
|
Domenica 16 e domenica 30 novembre Laboratori creativi al Parco. Domenica 16 Prepariamoli all’inverno. Centro visite, Cascina Belvedere, Laboratorio pomeridiano di costruzione di mangiatoie per i piccoli uccelli. Domenica 30 Green Christmas, decorazioni naturali sostenibili. Sede operativa a Casale Monferrato. Laboratorio pomeridiano per creare decorazioni natalizie con oggetti naturali e a chilometro zero. I laboratori sono rivolti sia ai bambini sia agli adulti. Prenotazione obbligatoria. Per informazioni, costi e prenotazioni: tel. 038484676, centro.Visite@parcodelpo-vcal.it www.Parcodelpo-vcal.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SAGRA DEL CAVOLO VERZA A MONTALTO DORA
|
|
|
 |
|
|
A Montalto Dora, questo fine settimana, è protagonista la Sagra del cavolo verza, manifestazione enogastronomia e fieristica dell’autunno piemontese, per scoprire un prodotto d’eccellenza della cultura contadina canavesana. In programma un ricco calendario di eventi culturali, gastronomici e di folklore locale. Si potrà curiosare tra le bancarelle dell’artigianato piemontese e valdostano o del “piccolo mercatino dell’antiquariato” e fare acquisti lungo i 2 km di bontà con i prodotti enogastronomici del territorio. Sabato 15 novembre si svolgerà la La Notte delle Lanterne - I villaggi nel villaggio, mentre domenica si terrà la “Grande Fiera”, con oltre 500 espositori. Www.comune.montalto-dora.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NEW: RIFUGIO PIZ BOÉ – ALPINE LOUNGE |
|
|
 |
|
|
Nasce in un mix fra tradizione e tecnologia il nuovo rifugio a monte della cabinovia Boé a 2.190 metri. Già ribattezzato dagli esperti come una delle novità più importanti nel campo della costruzione in quota, il rifugio Piz Boè – Alpine Lounge è costruito con materiali semplici e naturali, come il legno e la pietra dolomitica, che ne caratterizzano l’ambiente sia interno che esterno. Gli alti standard di risparmio energetico (classificazione casa clima classe B) garantiscono il rispetto e la valorizzazione dell’ambiente circostante. Un’ampia vetrata di 34 metri con vista panoramica su tutta l’Alta Badia, conferisce al Piz Boè un carattere unico nel suo genere. La parte interna prevede anche un Ristorante Gourmet con 40 posti a sedere. Il cuore della struttura è composto dalla Lounge Bar: comode poltrone e tavoli alti con al centro un caminetto a legna per regalare momenti di relax tra una sciata e l’altra. Il bancone in stile moderno lungo 20 metri, collega l’interno con l’ampia terrazza esterna. Http://www.boealpinelounge.it/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A LOCANA L’ESPOSIZIONE CAPRINA CANAVESANA |
|
|
 |
|
|
Domenica 16 novembre a Locana, in Valle Orco, è in programma la 28ma Esposizione Caprina Canavesana, organizzata da Comitato Allevatori e Pro Loco di Locana . Un appuntamento importante per i numerosi allevatori di ovini del territorio, che si svolgerà per l’intera giornata nell’area attrezzata comunale delle Nusiglie. Alle ore 10 sono previste l’esposizione, la pesatura dei capi e la valutazione della giuria. Seguiranno il pranzo degli allevatori e, a partire dalle 14:30, la tradizionale Bataja d´le crave, valida per l’11° finale provinciale, con premiazione alle ore 17. Www.comune.locana.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
47ª FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO “TRIFOLA D’OR” A MURISENGO |
|
|
 |
|
|
La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo rappresenta così una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine. Http://www.murisengo.com/ |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A TUTTO JAZZ CON STEVE SWALLOW QUINTET E CARLA BLEY |
|
|
 |
|
|
Domenica 23 novembre alle 17 al Cinema Teatro di Chiasso torna protagonista la musica jazz con lo Steve Swallow Quintet, la nuova band del leggendario musicista statunitense pioniere del basso elettrico nel jazz, formata dal sassofonista Chris Cheek, dal chitarrista Steve Cardenas, dal batterista Jorge Rossy e dalla sua compagna d’arte e di vita, la celebre Carla Bley, nell’occasione all’organo Hammond. Con questo ensemble, il primo che dirige da molto tempo a questa parte, Swallow ha debuttato lo scorso anno con l’acclamato album “Into the Woodwork” e tiene in questo periodo una lunga tournée europea. La serata è organizzata congiuntamente dalla Rete Due della Rsi, nell’ambito della sua rassegna Tra Jazz e nuove musiche, e dal Centro Culturale Chiasso. La registrazione del concerto sarà diffusa in differita su Rete Due la sera stessa di domenica 23 novembre nella trasmissione Concerto Jazz (ore 21.00). Grande innovatore del basso elettrico, Steve Swallow è uno degli specialisti assoluti dello strumento. Nato nel 1940 nel New Jersey – compositore, produttore e bandleader oltre che strumentista – Swallow ha marcato la musica afro-americana degli ultimi 50 anni. Giovanissimo lo troviamo nello straordinario trio di Paul Bley e in quello di Jimmy Giuffré: due gruppi fondamentali nello sviluppo del jazz moderno. Per diversi anni affianca il trombettista Art Farmer, fa poi parte del quartetto di Stan Getz e, sul finire degli anni Sessanta, entra nel gruppo del vibrafonista Gary Burton, una delle formazioni che con quelle di Miles Davis darà avvio al jazz rock. È qui che passa definitivamente dal contrabbasso al basso elettrico, imponendosi subito per un suono personalissimo e inconfondibile. Legatosi sentimentalmente a Carla Bley (di cui è ancora oggi il compagno) alla fine degli anni Settanta partecipa a tutti i principali progetti della pianista e compositrice (trio con Andy Sheppard, quintetto con Paolo Fresu, ottetto, big band). Swallow ha inoltre iniziato negli anni Ottanta una feconda collaborazione, che prosegue tuttora, con il noto chitarrista John Scofield e ha fondato il trio We3 assieme al sassofonista Dave Liebman e al batterista Adam Nussbaum. Ha suonato inoltre con i più grandi del jazz contemporaneo: Jim Hall, Paul Motian, Pat Metheny, Joe Lovano, Steve Kuhn, per citarne alcuni. Attivissimo anche come compositore, alcuni dei suoi raffinati brani – come Eiderdown, Falling Grace, Hotel Hello – sono diventati dei veri standards. Nata nel 1938 a Oakland (California), Carla Bley è una delle maggiori figure del jazz degli ultimi quarant’anni. Figlia di musicisti, si trasferisce a 19 anni a New York dove incontra il pianista Paul Bley. Inizia a farsi conoscere per le sue composizioni, eseguite da musicisti quali Jimmy Giuffré, Art Farmer, George Russell e, nel 1964, decide di dedicarsi totalmente alla musica. Lavora con Pharoah Sanders, Charles Moffet, Bill Dixon (Jazz Composer’s Guild). Insieme a Michael Mantler fonda la Jazz Composer’s Orchestra Association, con la quale si esibisce in America e in Europa. Nel Vecchio Continente collabora inoltre con Steve Lacy, Aldo Romano, Peter Brötzmann, Peter Kowald e molti altri. Negli anni successivi di rilievo sono la composizione dell’opera “Escalator Over The Hill” (Oscar du Disque de Jazz 1973, ma eseguita dal vivo solo molti anni dopo) e gli arrangiamenti per la Liberation Music Orchestra di Charlie Haden. Ormai affermata e richiestissima, a partire dalla metà degli anni Settanta Carla Bley si propone alla guida dei più disparati ensembles (dalle piccole formazioni a una propria big band), confermandosi come una delle personalità più importanti del periodo post-free. Nelle sue composizioni e nei suoi arrangiamenti, dove si avverte la necessità di un ritorno alle strutture dopo la tabula rasa del free, si mescolano in un originale collage gli ingredienti più diversi: jazz, blues, gospel, rock, musica latina, musica colta europea. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“NIZZA È BAGNA CAUDA", SABATO 15 E DOMENICA 16 NOVEMBRE |
|
|
 |
|
|
Sabato 15 e domenica 16 novembre la città di Nizza Monferrato celebra uno dei prodotti che più la caratterizzano e la identificano, il Cardo Gobbo di Nizza occasione in cui la bagna cauda viene servita individualmente nel tipico fornello, in una grande tavolata nel Foro Boario. Come da tradizione questo piatto si consuma in compagnia. Nelle famiglie dei contadini veniva messa in tavola in un’unica terrina dalla quale tutti attingevano. Il sabato sera la manifestazione si svolge sotto il Foro Boario mentre la domenica continua nei ristoranti nicesi. Alla termine delle due giornate sarà conferito il premio “Gobbo d´oro” a chi si sarà distinto nella valorizzazione dei prodotti tipici, dell´agricoltura e del paesaggio. Www.comune.nizza.at.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAVOUR: TUTTOMELE ANCORA INTERESSANTI CONVEGNI SULLA FRUTTICOLTURA |
|
|
 |
|
|
Giovedì 13 novembre, ore 18: Nuovi prodotti per le filiere dei kiwi e dei piccoli frutti piemontesi: succhi e polpa e semilavorati per yogurt e gelati artigianali: presentazione dei primi risultati di due progetti realizzati da Scuola Malva Arnaldi e finanziati dalla misura 124.1 del Psr Regione Piemonte. Seguirà degustazione di alcuni dei prodotti dei progetti Venerdi´ 14 Novembre ore 17 Il Convegno Insolito: “Frutticoltura integrata e frutticoltura Biologica per una agricoltura che cambia”. Relatori: Sergio Bunino Tecnico Frutticolo, Nicoletta Alliani I.p.l.a. Piemonte, Michele Mellani Direttore Coldiretti Torino, Moderatore Giulio Re Scuola Malva Arnaldi di Bibiana. Organizzato dal Centro di Consulenza Frutticola e Coldiretti Torino Il Convegno Si terrà presso Abbazia Santa Maria (Via Saluzzo Cavour). Dalle ore 17.00 alle ore 20.00: Sabato 15 novembre, ore 9: Convegno La frutta delle nostre Alpi. Tradizione, attualità, prospettive tra Piemonte e Savoia / Le fruit de nos Alpes. Tradition, nouvelles perspectives, entre le Piémont et la Savoie. In allegato il Programma dell’evento. Per motivi organizzativi sarebbe gradita la conferma della partecipazione da segnalare al seguente indirizzo info@scuolamalva.It I Corsi Di Potatura ed Innesto a Tuttomele Sabato 15 Novembre Corso di potatura teorico-pratico. Per info 335-248394. Dalle ore 8.30 alle ore 12.30 teoria. Dalle 13.30 alle ore 16.00 pratica in frutteto. Ore 16.00: Breve corso di potatura a cura dei tecnici frutticoli (Piazza Sforzini, Tuttomele 1)- Domenica 16 Novembre Ore 10.00: Breve corso di potatura a cura dei tecnici frutticoli (Piazza Sforzini, Tuttomele 1)- Ore 11.30: L’innesto delle piante da frutta: dimostrazione (Piazza Sforzini, Tuttomele 1)- Ore 15.00: Breve corso di potatura a cura dei tecnici frutticoli (Piazza Sforzini, Tuttomele 1)- Ore 16.30: L’innesto delle piante da frutta: dimostrazione (Piazza Sforzini, Tuttomele 1). Www.cavour.info |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SQUADRA MARCIALONGA SEMPRE ATTENTA FIEMME E FASSA INNOVANO E PIACCIONO |
|
|
 |
|
|
La storia della Marcialonga va a braccetto con il suo futuro e la granfondo trentina si conferma grande. Tra Moena e Cavalese non si corre solo la più importante ski-marathon del nostro paese per numero di partecipanti, per l’ultra quarantennale storia che ha da raccontare e per il chilometraggio più elevato rispetto a tutte le sorelle minori, domenica 25 gennaio 2015 ai piedi delle Dolomiti trentine scende in pista ancora una volta un evento dove nulla viene lasciato al caso e sul quale, mese dopo mese, anno dopo anno, si investono energie, tempi e denari affinché il futuro sia sempre più luminoso e i “bisonti”, le migliaia di concorrenti in pista, possano vivere una manifestazione indimenticabile e ineccepibile. È in buona sostanza questo il pensiero degli organizzatori capitanati dal presidente Angelo Corradini che con l’inverno in rapido avvicinamento ampliano il proprio parco macchine - nello specifico sono stati acquistati due nuovi cannoni e un battipista - e ridisegnano alcuni dettagli di marcia al fine di favorire il passaggio di tutti e lasciare che sia sempre il divertimento a prendere il …sopravvento. All’interno del team Marcialonga la sezione pista comprende Adelio Corradini, Maurizio Tommasini, Fabrizio Weber, Ivo Vadagnini e Diego Deflorian, incaricati di verificare e risolvere ogni ostacolo che può presentarsi in pista da un anno all’altro e per far sì che ai primi freddi o alle prime nevicate, tutto sia pronto per poter partire alla grande. Grazie alla preziosa collaborazione con il Servizio Bacini Montani della Provincia Autonoma di Trento ci saranno migliorie nella zona d’incontro tra l’Avisio e il torrente Travignolo a Predazzo, mentre un po’ più a monte, nei pressi del ponte dei Castellani al Centro del Salto, è allo studio una nuova passerella sul torrente Avisio Sempre a proposito di innevamento, sono previsti due ulteriori punti di produzione neve con la pista Marcialonga che, sia per turisti sia per appassionati del posto, diventa richiamo durante l’intera stagione invernale, non solamente in tempo di granfondo. Secondo le ultime stime degli organizzatori, nel lungo tratto che interessa la Val di Fiemme (Molina-predazzo) e in parte la Val di Fassa, transitano circa mille fondisti al giorno durante i tre mesi invernali. Il risultato è ragguardevole e i meriti vanno senza dubbio alla collaborazione fra il comitato, la Comunità Territoriale e le amministrazioni comunali della Val di Fiemme e una simile partnership è in via di definizione anche con gli enti locali della Val di Fassa, per coprire in futuro sempre più chilometri bianchi. Il prossimo 25 gennaio Marcialonga insieme a migliaia di presenti scriverà una nuova pagina di straordinaria storia di sport, aggregazione, volontariato, amicizia e condivisione in quasi tutte le lingue del mondo, e per rendere l’evento sempre più allettante anche da casa a fine ottobre la pista Marcialonga ha accolto un sopralluogo dei responsabili della produzione televisiva i quali hanno espresso pareri oltremodo positivi a Corradini e al suo team, nell’occasione rappresentato anche dal direttore generale Gloria Trettel e dal vice-presidente Sergio Nemela. A seguire da vicinissimo le gesta dei marcialonghisti ci saranno in gennaio emittenti in diretta di 12 nazioni e oltre 30 daranno una differita della giornata. Dal punto di vista registico e televisivo in senso ampio, saranno allestiti un nuovo traguardo sprint nel centro di Predazzo e il giro di boa di Canazei sarà spostato all’interno dell’abitato, in modo da poter cogliere scorci maggiormente d’effetto sia del centro della Val di Fiemme che del paese fassano. Info: www.Marcialonga.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MELA E DINTORNI A CAPRIE |
|
|
 |
|
|
A Caprie è tempo de La mela e dintorni, mostra mercato dedicata al frutto d’oro dell’economia della Val Susa. La manifestazione, giunta alla sua tredicesima edizione, propone attrazioni e attività per assaporare questo prodotto tipico del territorio. Alle bancarelle in piazza, che esporranno i prodotti locali e artigianali, si affiancherà la rassegna pomologica nella quale scoprire la ricca varietà delle mele valsusine. Polenta, salsicce e dolci faranno da corredo al gusto della mela. Nel programma sono compresi il concorso di dolci fatti in casa "Gusto di Mela" e il gioco popolare aperto a tutti "Melevinci". Www.lamelaedintorni.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|