|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Novembre 2014 |
 |
|
 |
SAN SEVERINO LUCANO: ULTIMI TRE WEEK END SUL POLLINO |
|
|
 |
|
|
Il Comune di San Severino ricorda degli ultimi tre week end sul Pollino per raccontare il territorio con “Borghi narranti”.“Si comincia da sabato 15 novembre con un evento sottolinea il sindaco Franco Fiore, orientato ad un turista con¬temporaneo che attraverso un’esperienza di viaggio lo coinvolge emotivamente nell’assimilare usi e costumi della comunità locale. In Borghi narranti si ascoltano i territori. Dalle pietre parlanti ai racconti musicali, dai vicoli vibranti alle passeggiate di co¬munità, dai laboratori teatrali ai dialoghi e ai cibi, cantori contemporanei con le loro performance emozionano e accompagnano il visitatore tra le vie del borgo e dei contenitori culturali, riconducendolo, attraverso l’ascolto, alla scoperta del sé. Il ricco programma di iniziative partirà da San Severino Lucano il prossimo 15 e 16 novembre, si sposterà a Viggianello nel weekend successivo e a Chiaromonte il 29 e 30 novembre. Le manifestazioni colgono un ulteriore, importante traguardo: mettere in rete i territori e sintonizzare sugli stessi linguaggi dell’accoglienza i tre comuni utilizzando il racconto come leva nel sedurre e suggestionare il viaggiatore e nel contempo entusiasmare i propri residenti, rendendoli protagonisti. A San Severino Lucano, il taglio del nastro è per sabato 15 novembre dalle ore 10 alle ore 21. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL DEL CORTOMETRAGGIO CORTO DORICO 2014 |
|
|
 |
|
|
Dichiarazione Dell’assessore Alla Cultura Pietro Marcolini. “Un festival coraggioso e di qualità che arricchisce le Marche e in particolare il suo capoluogo. E’ l’undicesima edizione per uno dei piccoli festival italiani di cinema breve, che si è consolidato nel tempo e che da esperienza circoscritta si è trasformato in momento di cinema tra i più apprezzati da autori, critici e pubblico. Un dato per tutti: il numero di registi, ben 150, anche esteri, che hanno voluto aderire al concorso inviando il corto di loro produzione. La notorietà del Festival è riconosciuta anche dai numerosi giovani talenti che ha scoperto e lanciato sullo scenario cinematografico nazionale e non solo. La Regione Marche è al fianco degli organizzatori, anche attraverso la Fondazione Marche Cinema Multimedia, nei sei giorni di proiezioni, sfide tra cortometraggi, mostre, musica, incontri con personaggi straordinari, masterclass e coinvolgimento del pubblico e degli studenti delle scuole. Diverse sono le location scelte, anche di pregio culturale, e sempre più evidente è il ritorno turistico di un evento che ha al centro la passione per il cinema e l’impegno sociale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MUSEO POLDI PEZZOLI: LE DAME DEI POLLAIOLO. |
|
|
 |
|
|
Una bottega fiorentina del Rinascimento: i prossimi appuntamenti In occasione di Bookcity, il Museo organizza l’incontro Le botteghe artigiane tra passato e contemporaneo con Stefano Zuffi (storico dell’Arte) e Alessandra De Nitto (Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte). Partendo dal catalogo della mostra edito da Skira intitolato Antonio e Piero del Pollaiolo. “nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo…” si parlerà della creatività e dell’organizzazione del lavoro artigiano dal Rinascimento al contemporaneo, valorizzando le arti del lusso (tessuti, ricami, oreficerie...) che, oggi come allora, vedono Milano protagonista internazionale di questi settori. Www.bookcitymilano.it Aperitivo Tra Dame Ed Eroi.. In Una Bottega Fiorentina Del Rinascimento Vi ricordiamo inoltre che riprendono gli aperitivi al Museo. Il primo degli appuntamenti sarà mercoledì 19 novembre. Dalle ore 18.00 alle ore 21.00, con soli 10 euro si potrà prendere un aperitivo, visitare le collezioni del Poldi Pezzoli e scoprire la mostra in corso. Per chi lo desidera si potranno seguire visite guidate dell’esposizione. Inoltre, alle ore 19.30, l’attore e regista Massimiliano Finazzer Flory presenterà Donne, Shakespeare e il Pollaiolo reading teatrale dedicato ad altrettanti quattro ritratti femminili provenienti dal teatro shakespeariano. Ispirandosi a questi 4 dipinti e, a 450 anni dalla nascita di William Shakespeare, M. Finazzer Flory renderà omaggio a 4 emblematiche figure di donna: Giulietta da Romeo e Giulietta, Porzia dal Mercante di Venezia, Ofelia dall’Amleto e Desdemona dall’Otello. - Universita’ - Primo appuntamento con il ciclo di conferenze dedicato alla mostra Le dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento. La conferenza Dignità della bellezza femminile si terrà presso l’Università degli Studi di Milano (aula 211) alle ore 17.00 e interverranno: l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, l’attrice e scrittrice Lella Costa, la professoressa Marilisa D’amico e la scienziata Amalia Ercoli-finzi. Per entrambe le iniziative i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione: 02 796334 - 02 794889 | info@museopoldipezzoli.Org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"SCRITTORI E GIOVANI", SESTA EDIZIONE DEL FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Nuova edizione a Novara e provincia di "Scrittori e Giovani", festival internazionale in cui grandi autori della letteratura incontrano gli studenti e il giovane pubblico. Si svolgerà dal 15 al 30 novembre e il tema di quest´anno sarà "Le origini", declinato non soltanto in appuntamenti nelle scuole superiori ma anche in eventi serali e pomeridiani aperti alla cittadinanza. La formula rimane quella consolidata: le scuole coinvolte “adottano” uno scrittore e leggono i suoi libri grazie a una distribuzione anticipata di copie gratuite che è il tratto originale e distintivo del festival. L’obiettivo è diffondere il piacere e l’interesse della lettura e avere l’opportunità di trovarsi faccia a faccia con personalità del panorama letterario internazionale. L’iniziativa, sostenuta fin dalla prima edizione dalla Regione Piemonte con altri enti locali e quest’anno anche dalla Fondazione Crt, rende la pianura di Novara e le sponde dei due laghi, Maggiore e Orta, un terreno fertile per le parole seminate da cultura, letteratura ed editoria. Il primo autore a scuola sarà il danese Morten Brask lunedì 17 novembre al Liceo classico e linguistico “Carlo Alberto” di Novara, dove interverrà con Mario Baudino; poi la stessa sera, alle 21, nell’Auditorium della Banca Popolare di Novara, ci sarà Mauro Corona con l’anteprima assoluta del suo nuovo romanzo. Per il calendario di tutti gli appuntamenti: www.Scrittoriegiovani.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CIRCOLO BLOOM PRESENTA LA SECONDA EDIZIONE DELLA RASSEGNA TEATRALE E MUSICALE “DI TEATRO E DI NOTE 2” DAL 21 NOVEMBRE 2014 AL 9 MAGGIO 2015 TORINO |
|
|
 |
|
|
Il Circolo Bloom, dopo l’apprezzabile successo di pubblico e di critica della precedente stagione, presenta la seconda edizione della rassegna teatrale e musicale “Di Teatro e di Note 2” con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino e della Circoscrizione 3. Quest’anno la rassegna nasce dall’intento di proseguire il percorso culturale sul territorio, iniziato la scorsa stagione e offre un programma con più generi di spettacoli dal vivo. Il cartellone “Di Teatro e di Note 2” spazia, infatti, dal teatro alla musica, secondo le linee artistiche della rassegna, alternando artisti e spettacoli di diverso genere. Quest´anno il titolo della rassegna è in maggior misura sostenuto dal fatto che gran parte degli spettacoli teatrali hanno per tema la musica sia raccontata che suonata dal vivo. Il sipario si alza il 21 novembre con Marco Pagani in “Il Contrabbasso”, ritratto ironico e tutt’altro che indulgente di un certo tipo di figura maschile contemporanea; il 28 e 29 novembre Beppe Rosso presenta “Solitudine”, spettacolo dal teatro partigiano di Beppe Fenoglio; il 5 e 6 dicembre Santibriganti Teatro presentano “Frattaglie” omaggio alla commedia dell’arte di e con Mauro Piombo. Venerdì 12 e Sabato 13 Dicembre Magdeleine G. In “Jazz, chihuahua ed altre storie…”, tratto dal best -seller di Geoff Dyer “Natura morta con custodia di sax”. Il 2015 si apre il 9 e 10 gennaio con “Musicroom” della Compagnia Tecnologia Filosofica, spettacolo di teatro di parola con incursioni nella danza e nella musica. Il 23 gennaio ci sarà il concerto di Simona Colonna dal titolo “Di suoni..E..d’amore”, una curiosa versione tra voce e violoncello. Venerdi 30 gennaio Mirabilia Teatro presenta “Il ballo di Irene”, incredibile storia di Irène Némirovsky, scrittrice ebrea morta ad Auschwitz nel 1942. Il 6 e 7 febbraio Okapì Teatro con “Tiaffetto” compie un viaggio di rivincita sul dolore morale e fisico subito da una donna vittima di violenza domestica, che diventa rinascita effettiva. Il 13 e 14 febbraio per un San Valentino con i fiocchi Giorgia Goldini in “Troppe donne in un’altre”, monologo comico che compie ritratti di donne tanto reali quanto surreali. Venerdi 20 febbraio grande concerto “Miami & The Groovers”, una vera rock band con Lorenzo Semprini (voce, armonica, chitarra), Beppe Ardito (chitarre e cori), Marco Ferri (batteria), Alessio Raffaelli (piano, organo e fisarmonica), Luca Angelici (basso e cori). Marzo si apre il 6 ed il 7 con la prima Nazionale di Antonello Panero “Derive”, storie di disagi di oggi vissuti o inventati. Venerdi 20 marzo si prosegue con Lina Bernardi in “Concerto per violino, viola e una voce sola…forse due”. Venerdi 10 e sabato 11 aprile Mirabilia Teatro presenta “Il contrabbasso all’altezza del mare”, di Eugenio Tassitano con Andrea Murchio, storia di un contrabbassista giunto al concerto più importante della sua carriera. Venerdi 24 aprile il concerto “Let’s Beat” con Massimo Ferrarini, Maurizio Malano, Oscar Malusa, un suggestivo viaggio attraverso gli anni ´60 ripercorrendo in chiave acustica la straordinaria carriera dei Beatles. La stagione si conclude Venerdì 8 e Sabato 9 maggio 2015 con una nuova produzione del Circolo Bloom, per la regia di Andrea Murchio. Www.circolobloom.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A PALAZZO SALUZZO PAESANA IL FOTOGRAFO DELL´UNDERGROUND BERLINESE |
|
|
 |
|
|
La cultura underground di Berlino è protagonista a Palazzo Saluzzo Paesana, in via della Consolata 1 bis, a Torino, dove, per la prima volta in Italia, viene presentata l´opera di Sven Marquardt, un tempo fotografo “clandestino”, oggi protagonista della vita culturale di Berlino e front-man del Berghain, il club berlinese più noto al mondo. Nell’esposizione torinese sono presentati 60 lavori, eseguiti con tecnica analogica e stampa fotografica in bianco e nero, che raccontano le trasformazioni socio-culturali di Berlino dalla Guerra Fredda ad oggi. La mostra è visitabile fino al 12 gennaio 2015. Www.palazzosaluzzopaesana.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CINEMA TEATRO DI CHIASSO GRAN SERATA FUTURISTA CON MASSIMILIANO FINAZZER FLORY SABATO 29 NOVEMBRE 2014 |
|
|
 |
|
|
È un omaggio al Movimento Futurista e a due dei suoi più grandi esponenti, Filippo Tommaso Marinetti e Giovanni Papini, lo spettacolo che Massimiliano Finazzer Flory porterà al Cinema Teatro di Chiasso sabato 29 novembre alle 20.30. “Gran Serata Futurista” è una performance intensa che mette in scena la vita, il movimento, l’abitudine all’energia come chiedevano i Futuristi. Uno spettacolo per ascoltare l’attore che diventa “atleta del cuore” assumendo i toni dei Manifesti futuristi di Filippo Tommaso Marinetti e che dà voce a Giovanni Papini, cent’anni dopo la pubblicazione sulla nascente rivista Lacerba, dei suoi testi più polemici. Anche le musiche rendono omaggio a tre compositori che si sono confrontati con i princìpi del Futurismo: Igor Stravinsky, Alfredo Casella e Ryuichi Sakamoto. Portare in scena il Futurismo, mettendo in luce gli anni cha vanno dal 1909 al 1913, vuol dire tornare a discutere seriamente, senza pregiudizi e ipocrisie, su cosa intendeva Marinetti quando scriveva: “Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. Un automobile da corsa che corre con il suo cofano adorno di tubi simili a serpenti aggressivi … è più bello della vittoria di Samotracia”. Massimiliano Finazzer Flory Il suo esordio come attore, in ambito teatrale, avviene con il progetto “In viaggio con Virgilio” (2005), il racconto dell’”Eneide” e “L’altro viaggio” di Rainer Maria Rilke (2005). A teatro ha messo in scena “Vita a Credito”, originale spettacolo articolato su passaggi letterari da Cervantes, Dostoevskij, Kafka e Proust, “Lo specchio” di Borges, e “L’orecchio di Beethoven”. Per i 150 anni dell’Unità d’Italia ha portato sulla scena internazionale “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni: lo spettacolo è stato in tournée in tutto il mondo. È stato assessore alla Cultura del Comune di Milano tra il 2008 e il 2011, ha collaborato con il Corriere della Sera (dorso Veneto) e ha diretto due collane editoriali per San Paolo Edizioni e Skira Editore. Tra le sue pubblicazioni più recenti: “Cordusio e i mercanti” (Skira Editore, 2009) e “La memoria e la visione” (Bur, 2010). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GUIDO RIMONDA APRE IL VIOTTI FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
”Il barocco dopo il barocco” è il titolo del concerto di apertura del Xvii Viotti Festival con protagonista il maestro e violinista Guido Rimonda. Appuntamento sabato 15 novembre, alle ore 21, al Teatro Civico di Vercelli, in via Monte di Pietà 15. Guido Rimonda eseguirà musiche di J.s.bach– R.schumann, Sonata in sol minore per violino Bwv 1001; F.h.biber Passacaglia, L’angelo Custode per violino solo, G.tartini-o.respighi, Pastorale; J.s.bach-o.respighi, Sonata in mi minore Bwv 1023; A.vitali - O.respighi, Ciaccona; C.saint - Saens, Romanza. Informazioni: Associazione Camerata Ducale, tel. 011 75.57.91. (Foto: Photogreppi) www.Viottifestival.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARTE: #CROSSHERITAGE NELLE RESIDENZE SABAUDE
|
|
|
 |
|
|
Far conoscere le residenze sabaude attraverso i linguaggi più nuovi dell´arte contemporanea, dalla grafica al selfie. Questo è l’obiettivo di #Crossheritage, Viaggio nei Luoghi dell´Arte e Circuito Studi d´Artista, tre progetti promossi dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, nell´ambito del Piano dell´Arte Contemporanea, che si svilupperanno fino a metà gennaio. In particolare #Crossheritage è il concorso che ha portato all´individuazione di 4 giovani artisti i cui progetti, andranno ad animare altrettante residenze sabaude: Castello di Agliè, Palazzo Reale di Torino, Villa della Regina e Castello di Racconigi. Www.piemonte.beniculturali.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SEGRATE: SALVATORE BORSELLINO E LE SUE AGENDE ROSSE PARLANO DI STATO E MAFIA |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della rassegna culturale “La ricerca della verità per la giustizia e la libertà” organizzata in collaborazione con con il Movimento Agende Rosse, Gruppo Peppino Impastato Milano e Dintorni, il Comune di Segrate presenta una serie di appuntamenti di arte, cultura e informazione di grande interesse e attualità in programma da sabato 15 novembre 2014 al Centro Verdi di via Xxv Aprile: "Un´iniziativa in linea con uno tra i primi obiettivi dell´Amministrazione - commenta il sindaco Adriano Alessandrini -: educare alla legalità. Obiettivo che stiamo perseguendo attraverso la realizzazione di numerosi progetti e l´organizzazione di momenti pubblici di riflessione e di formazione. Un´azione che intendiamo portare avanti prima di tutto a partire dai giovani, entrando nelle scuole, dando vita insieme ai dirigenti scolastici a percorsi di conoscenza e sensibilizzazione". "Ecco perchè abbiamo voluto fortemente che i nostri ragazzi incontrassero Salvatore Borsellino, in prima linea per sensibilizzare la gente e soprattutto le giovani generazioni al contrasto della criminalità organizzata, per la verità e la giustizia, in memoria del fratello Paolo" - continua il primo cittadino. E conclude: "Dall´educazione al senso civico, all´educazione stradale unita al progetto ´On the road´ dedicato alle vittime della strada, dalle iniziative contro l´abuso di alcol e sostanze stupefacenti, contro il bullismo, alla prevenzione contro il gioco d´azzardo patologico, contro gli stereotipi di genere, facciamo fronte comune insieme alle scuole e alle associazioni del territorio affinchè attraverso passi concreti possiamo mettere nelle mani dei più piccoli in particolare gli strumenti che li rendano in grado di costruire una società sana e di valori autentici". Sabato 15 novembre 2014 Ore 15:00 - Inaugurazione mostra pittorica del Maestro Gaetano Porcasi con la partecipazione di Giorgio Grasso, critico d’arte c/o Emeroteca piano terra http://www.Gaetanoporcasi.it/2014/ Ore 16:00 - “La trattativa Stato Mafia ” - Conferenza e dibattito Auditorium piano secondo http://www.Comune.segrate.mi.it/informa/eventi/ mafia_15novembre_2014.html Martedì 18 novembre - Ore 21:00: “Il Papello, il caso Nicola Mancino-quirinale Auditorium piano secondo Lunedì 24 novembre - Ore 10:00: Salvatore Borsellino incontra gli studenti http://it.Wikipedia.org/wiki/salvatore_borsellino Auditorium secondo piano Mercoledì 26 Novembre - Ore 21:00: “Il caso Attilio Manca” - Conferenza e dibattito Auditorium piano secondo http://it.Wikipedia.org/wiki/attilio_manca Domenica 30 novembre - Ore 16:00: Il caso del Maresciallo Saverio Masi” – Conferenza e dibattito Auditorium piano secondo http://it.Wikipedia.org/wiki/matteo_messina _denaro#il_caso_saverio_masi Il programma completo delle iniziative è disponibile anche su www.Comune.segrate.mi.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DEI POPOLI A VERCELLI, MOSTRE FOTOGRAFICHE |
|
|
 |
|
|
Dal 15 novembre al 30 novembre, nel corridoio d´ingresso del Comune di Vercelli saranno in esposizione lei fotografie di Amnesty Internazionale, legate agli anni ´90 e scattate in ogni angolo del mondo: un invito a riflettere sui problemi dell´ambiente, dei diritti, dell´infanzia, dei profughi, dell´immigrazione e della guerra. In concomitanza ci sarà un’altra mostra con le immagini sulla guerra in Ucraina. Per l’occasione è stata anche organizzata una raccolta fondi, viveri, medicine e vestiario per aiutare l´Ucraina. Info: Csv – Centro servizi per il volontariato, Vercelli, tel. 0161503298. Www.acsv.it/vc |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|