Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Maggio 2015
ALTA BADIA IN VETTA CON GUSTO LE GOURMETE  
 
Alta Badia (Bolzano) – In vetta con gusto rappresenta ormai da anni l’iniziativa più golosa dell’estate in Alta Badia e racchiude tutti gli eventi e le proposte, legate al mondo della gastronomia. La novità culinaria per l’estate 2015 si chiama Gourmete e vuole valorizzare alcuni dei sentieri e percorsi più affascinanti della località, puntando in particolar modo sull’aspetto enogastronomico all’interno delle baite che si trovano sui vari percorsi. Otto chef stellati sono stati abbinati ad altrettante baite dell’Alta Badia, per le quali hanno creato ognuno un piatto gourmet, basato sulla tematica del sentiero. Tour Gourmete Unesco Il Tour Gourmete Unesco parte dalla Capanna Alpina, in località Armentarola, proprio ai piedi del Parco Naturale Fanes-sennes-braies. Si imbocca il sentiero nr. 11, che porta fino al Col de Locia per proseguire fino ad un grande pianoro verde, dove si gira sulla destra sul sentiero nr. 20/B per arrivare alla Forcella dl Lech a 2475m, dove inizia la discesa fino al lago Lech de Lagació per poi raggiungere il rifugio Scotoni lungo il sentiero nr. 20. Al rifugio Scotoni è stato abbinato Norbert Niederkofler, chef del ristorante St. Hubertus (2 stelle Michelin) c/o Relais & Chateaux Hotel Rosa Alpina di San Cassiano. Il suo piatto è composto da ravioli al caprino liquido, ortiche e animelle. In un’oretta di camminata lungo la pista da sci Lagació si ritorna al punto di partenza dell’escursione. Difficoltà: media/impegnativa Tempo di percorrenza: 4-5 ore Tour Gourmete Family Con le cabinovie Col Alt, Piz La Ila, Piz Sorega e la seggiovia Pralongiá si raggiunge comodamente il vasto altopiano, dove sono ubicate tre delle quattro Aree Movimënt. Si tratta di parchi outdoor a 2000m, dove adulti e bambini si possono divertire e praticare diverse attività fisiche e ludiche. Sull’altopiano, dove si snoda il Tour Gourmete Family, si può ammirare un panorama a 360° con numerosi sentieri facili, che permettono di raggiungere il rifugio I Tablá, abbinato allo chef giapponese che lavora a Monaco di Baviera, Tohru Nakamura (1 stella Michelin c/o ristorante Geisels Werneckhof) e il rifugio Bioch, abbinato alla star di Master Chef, Joe Bastianich. Inoltre, fanno parte del Gourmete Tour Family, il rifugio Pralongiá, abbinato allo chef britannico Hywel Jones del Lucknam Park e il rifugio Piz Arlara, abbinato allo chef stellato piú giovane d’Italia, Matteo Metullio (Ristorante La Siriola c/o Hotel Ciasa Salares di San Cassiano). Matteo Metullio ha creato degli gnocchi di patate su fonduta di Graukäse, puccia e insalata di trota al rafano. Difficoltà: facile Tempo di percorrenza: i rifugi distano ca. ½ ora uno dall’altro. Sussiste la possibilità di creare il proprio percorso personalizzato, in base a quanto si vuole camminare e a quali piatti si vogliono assaggiare. Spostamenti: Sull’altopiano ci si può spostare a piedi, oppure pedalando sulle e-bike, noleggiabili in quota. Trattandosi di un sistema di E-bike Sharing, le bici elettriche possono essere noleggiate in un punto A e riconsegnate in un punto B. Inoltre, per i bambini piccoli c’è la possibilità di noleggiare un passeggino all’interno delle Aree Movimënt. Tour Gourmete Tradition Si tratta di un’escursione in quota, ai piedi delle maestose pareti del Santa Croce. Dalla frazione di Cianins a La Villa si imbocca il sentiero nr. 12 per poi proseguire sul sentiero nr. 15 che porta al Santuario di Santa Croce. Scendendo lungo il sentiero nr. 7, affiancato dalle stazioni della via Crucis si raggiunge il rifugio Lée, dove si può degustare il piatto creato da Nicola Laera, il nuovo chef del ristorante La Stüa de Michil c/o Hotel La Perla di Corvara. Nicola Laera è nato e cresciuto in Alta Badia. Il suo piatto rispecchia dunque la tradizione culinaria ladina, rivisitata. Da qui si può proseguire sul sentiero nr. 13 che riporta al punto di partenza. Difficoltà: facile/medio Tempo di percorrenza: 4 ore Tour Gourmete Nature Si tratta di un’escursione tranquilla in quota, a stretto contatto con la natura circostante, di fronte allo scenario del Gruppo del Sella, con vista sulla Val Misdé e sul Piz Boé. Partendo dalla chiesa di Colfosco si sale fino al rifugio Edelweiß sul sentiero nr. 4 per poi imboccare, sulla sinistra, la strada forestale nr. 8 che porta fino al Forcelles. Valicando alcuni dossi e proseguendo su parti più pianeggianti si arriva ad una biforcazione, da dove si prende il sentiero nr. 8/A per arrivare al rifugio Jimmy. Per questo rifugio il piatto gourmet è stato ideato da Tomaž Kavcic, chef del ristorante sloveno Pri Lojzetu. Si scende al Passo Gardena sul sentiero nr. 2 per poi raggiungere il rifugio Mesoles lungo il sentiero nr. 650. A questo rifugio, raggiungibile anche comodamente in macchina, è stato abbinato lo chef Martin Dalsass, del ristorante Talvo by Dalsass di St. Moritz, per il quale ha ideato un bollito cotto a fuoco lento in un brodo di carne e olio d’oliva. Difficoltà: facile Tempo di percorrenza: 3 ore 40 min www.Altabadia.org    
   
   
TURISMO ENOGASTRONOMICO: TRA CREMONA E MANTOVA MIGLIORE OFFERTA  
 
 Cremona - "E´ qui, tra le province di Cremona e Mantova, l´offerta più variegata di Lombardia, lo scrigno di biodiversità più preziose, un valore assoluto che dobbiamo far conoscere a chi arriva in questi mesi a Expo. Luoghi dove cibo, territorio e cultura rappresentano un tutt´uno da scoprire anche con questa iniziativa. " Lo ha detto l´assessore regionale all´Agricoltura Gianni Fava, intervenendo a Cremona alla presentazione del progetto "Paesaggi di confine tra l´Oglio e il Chiese". Alla conferenza stampa sono intervenuti Alessandro Pastacci, presidente della Provincia di Mantova, Barbara Manfredini, assessore al Turismo del comune di Cremona. Percorsi Anche In Bici - Tra i due fiumi, l´Oglio e il Chiese, c´è un distretto interprovinciale accomunato da tradizioni culturali e gastronomiche particolari. E´ dedicata a questa grande area ´identitaria´ la guida, finanziata da 19 operatori privati - impegnati tra accoglienza e ristorazione - e promossa da Davide Paolini, giornalista enogastronomico noto come ´Il Gastronauta´. Composta da quattro itinerari percorribili in auto ma anche in bicicletta, la guida punta a coinvolgere il viaggiatore tra natura, storia e strade del cibo in itinerari che si snodano tra le province di Cremona, Brescia e Mantova. Tra Campagna E Piccoli Centri - L´opuscolo, in italiano e in inglese, è rivolto a un turista amante del buon cibo e della natura che, da Cremona, parta alla scoperta del territorio attraversando la campagna fino a raggiungere le cittadine di Stagno Lombardo, Cicognolo, Asola, Casalromano, Commessaggio, Isola Dovarese, Canneto sull´Oglio, Torre de´ Picenardi e Piadena; il vademecum è distribuito gratuitamente in tutte le attività del territorio ed è scaricabile dal sito www.Ogliochiese.it. Territori Autentici E Identitari - "Qui troviamo la migliore delle declinazioni territoriali possibili - ha detto l´assessore - in quanto a offerta enogastronomica. Vinceremo la sfida di Expo se riusciremo a portare i turisti in questi luoghi, facendo loro scoprire prodotti di qualità e occasioni per ´mangiar meglio´. "Siamo un´area vasta con una storia che va oltre i confini provinciali, un contesto che ha avuto vantaggi provenienti da altri svantaggi - ha aggiunto Fava - . Un´area che ha subito passivamente l´evoluzione gastronomica. Quelli che non si sono ammodernati hanno, così, conservato identità e tradizione, contro la globalizzazione del gusto. Questa autenticità, questo territorio così distinto e identitario ha bisogno di essere rilanciato". Expo E´ Fuori, Oltre Il Sito - "Nel momento in cui ci troviamo a misurarci con il resto del pianeta, a Expo avviato - ha ricordato Fava - , abbiamo bisogno che il pubblico internazionale arrivi qui, scopra queste perle e sostenga chi lavora per conservare storia, territorio e tradizioni. Una modalità intelligente per far conoscere i nostri territori, quella della guida: ci vieni perché sai che trovi cose speciali, da vedere e assaggiare. Ora faremo in modo che questo messaggio si emancipi e giunga direttamente a chi in questi mesi arriverà qui per Expo". Il Meglio Da Proporre Tutto L´anno - "L´idea è valorizzare il territorio, un´area dove c´è il meglio della ristorazione lombarda - ha detto il ´gastronauta´ Davide Paolini, promotore della guida - . Da proporre come un tutt´uno, facendo rete, e senza farsi concorrenza. Cose diverse attirano il turista e lo fanno rimanere più giorni, l´unico modo per generare redditività sui territori. Un progetto che va oltre Expo, che ha bisogno anche di qualche evento per promuoversi. Servono contenuti per farsi conoscere, insieme e oltre alla guida stessa".  
   
   
LA FATTORIA IN CITTÀ  
 
Da giovedì 21 a domenica 24 maggio a Vercelli nell’area intorno alla Basilica di Sant’andrea torna la fiera che ripropone antichi mestieri, stand didattici, mostre, degustazioni enogastronomiche, punti ristoro, prodotti gastronomici provenienti da tutta Italia. Non mancheranno i protagonisti dell’evento, gli animali da fattoria. In programma anche laboratori didattici e stand commerciali, musica, concerti e dimostrazioni di ballo. Info: Ascom Vercelli, tel. 0161.250045. Www.lafattoriaincitta.it    
   
   
THE WINEFATHERS: NASCE IN FVG LA GRANDE FAMIGLIA DEL VINO  
 
 La cultura del vino in Friuli Venezia Giulia è radicata nel territorio e trasmessa con forza anche alle nuove generazioni: nasce, infatti, da un gruppo di giovani "The Winefathers", il primo e unico portale che permette ad appassionati di tutto il mondo di diventare parenti di vignaioli italiani. Il sogno di avere un proprio vigneto o magari un´azienda vitivinicola è sempre più comune, come il desiderio del consumatore di conoscere da vicino i produttori delle proprie etichette preferite e i segreti della lavorazione. Con "The Winefathers", invece, il cliente potrà entrare in contatto diretto con pochi e selezionati vignaioli artigianali italiani di qualità, tra cui ovviamente alcuni del Friuli Venezia Giulia. Sul portale www.Thewinefathers.com  l´utente potrà scoprire i progetti in ambito enologico, come ad esempio la riscoperta di un antico vitigno, di un numero ristretto di vignaioli italiani di talento e scegliere di sostenere uno di questi, diventandone parente. Sarà quindi aggiornato costantemente sull´avanzamento del progetto e, al termine dello stesso, sarà ricompensato in maniera proporzionale al grado di parentela acquisito (cugino, zio, fratello o padre, winefather appunto). Otterrà sconti e omaggi esclusivi, potrà visitare le cantine e i luoghi di produzione, potrà addirittura vivere l´esperienza della vendemmia a fianco del vignaiolo suo parente. In qualsiasi momento potrà inoltre supportare i vignaioli artigianali italiani acquistando i loro vini e sperimentando la loro passione per la qualità. Accedendo al portale e diventando parenti di un vignaiolo, tutti possono quindi vivere un´esperienza autentica, conoscere le origini, i valori e le storie racchiuse nelle bottiglie di vino italiano di qualità.  
   
   
MANGIALONGA AD ALBUGNANO  
 
L´associazione culturale Arpège propone un´uscita dedicata ad una rilassante passeggiata nella campagna astigiana, costellata da vigneti, campi coltivati e paesaggi bucolici, partecipando a la Mangialonga - Tra boschi e vigneti 2015. La Camminata non competitiva di circa 10 km, con degustazione di vini e gastronomia locali. L´associazione culturale Arpège propone un´uscita dedicata ad una rilassante passeggiata nella campagna astigiana, costellata da vigneti, campi coltivati e paesaggi bucolici, partecipando a La “Mangialonga “ di Albugnano -Tra boschi e vigneti. La Camminata non competitiva di circa 10 km con degustazione di vini e gastronomia locali. Il percorso, la cui partenza è prevista per le ore 9, si snoderà lungo le strade campestri che costeggiano Albugnano e la meravigliosa Abbazia di Vezzolano e sarà punteggiato di soste gastronomiche dedicate alla scoperta dei prodotti del territorio. Http://www.astiturismo.it/en/content/mangialonga-tra-boschi-e-vigneti-0    
   
   
I COMUNI VIRTUOSI PRESENTANO IL FESTIVAL DELLA LENTEZZA  
 
Colorno - Si terrà a Colorno (Pr), nella splendida cornice della Reggia Ducale, la prima edizione del “Festival della lentezza”, promossa dall’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il Comune di Colorno e il patrocinio di diversi soggetti istituzionali e non, tra cui l’Alto Patronato per la Presidenza della Repubblica, Libera e Slow Food. Dal 12 al 14 giugno, dunque, attraverso le varie forme e modalità previste dal ricco programma di attività – www.Lentezza.org - (musica, parole, immagini, laboratori, attività ricreative…) si avvierà un confronto sul nostro rapporto con il tempo, il bene più prezioso che abbiamo e che un modello di sviluppo improntato alla velocità e al consumo di beni ed emozioni, ci stiamo lasciando sfuggire di mano, giorno dopo giorno. L’idea poetica del festival è una sorta di manifesto culturale, così come si può leggere dal sito ufficiale: “Presto. E’ ciò che ci insegnano fin da piccoli. Bisogna fare presto. Correre. Muoversi. Accelerare. Il mondo non aspetta, non ha tempo. Cresciamo accumulando ritardi, mentre un senso di colpa latente ci avvolge con una patina quasi impercettibile. La tecnologia, se usata male, non aiuta. Semmai accelera l’affanno, perché moltiplica la nostra connessione con un presente ininterrotto che non ammette, appunto, ritardi. A meno che non la si usi come un mezzo per agevolarci le incombenze quotidiane della vita, per abbattere barriere fisiche e virtuali. Perché altrimenti il rischio è quello di perdere tutto. Perdiamo il tempo, prima di tutto. Esattamente ciò che serve per agganciarci al traino di un’esistenza felice. Proviamo a pensarci: le relazioni, il godimento delle cose terrene, la contemplazione del mondo intorno a noi. Tutto, ma proprio tutto, richiede tempo, e il tempo concede calma, serenità. Sposta l’asse terrestre della bellezza e rende degno il gioco di esserci. Sostiene Milan Kundera come ci sia “un legame stretto tra lentezza e memoria, tra velocità e oblio”. Questo festival nasce dall’idea di restituire a noi stessi quel tempo sottratto a cui abbiamo rinunciato, un giorno alla volta. Per prenderci cura del nostro passato e immaginare con freschezza un futuro ancora tutto da scoprire. Nessun compromesso, o scorciatoia. Nessun trucco. Vogliamo fare le cose con calma. Il logo di questo luogo sarà proprio la persona (niente lumache, formiche o tartarughe…), convinti che sia l’uomo per natura ad essere simbolo supremo di lentezza. Esploreremo terre nascoste come la terza età, le diversabilità. Ci accosteremo al cibo e alla terra, al paesaggio e all’agricoltura. Ci occuperemo di cultura come un bene comune. Di sostenibilità e decrescita. Di spiritualità. E della gioia che sfocia dal divertimento. Condiviso. Orizzontale. Democratico. E gratuito. Lo faremo utilizzando attrezzi forse un poco arrugginiti, ma non per questo meno utili o efficaci. Curiosità ed emozioni saranno i nostri mezzi di locomozione. Cammineremo il tempo, non ci faremo raggiungere dall’ottusa smania di arrivare non importa dove. Musica, immagini, parole. Contaminazioni. E arriveremo infine, con un po’ di fortuna, dove dovremmo stare tutti quanti, insieme. Dentro di noi”. Tanti gli appuntamenti di spicco della manifestazione: dall’esibizione di apertura di Vinicio Capossela di venerdì 12 con “Il concerto del tempo immobile” allo spettacolo di sabato 13 “Racconti d’estate” di e con Ascanio Celestini, fino al monologo sulla situazione politica nazionale del Direttore de “Il Fatto Quotidiano” Marco Travaglio. Il festival è pensato su misura per bambini e famiglie, per loro sono stati distribuiti numerosi laboratori e attività per giocare sul tempo e costruire, attraverso la fantasia e l’arte di strada, un mondo diverso e possibile. Si parlerà anche di cibo, nell’anno di Expo, affrontando il tema dello spreco alimentare e godendo della collaborazione con Alma, la Scuola Internazionale di Cucina che ha sede proprio all’interno della Reggia. Il programma, le info logistiche e le istruzioni per prenotare on-line gli spettacoli a pagamento sono accessibili nei profili ufficiali: Il sito ufficiale del Festival: http://www.Lentezza.org  La pagina Fb: https://www.Facebook.com/festivalentezza  
Il profilo Twitter: https://twitter.Com/lentezzafest  
Il profilo Instagram: https://instagram.Com/festivalentezza/  
 
   
   
A TRECATE SI PARLA DELLA “BELLA PRINCIPESSA” DI LEONARDO  
 
Sabato 16 maggio, il Comune di Trecate propone una interessante conferenza che analizzerà il dipinto “La Bella Principessa”, attribuito recentemente a Leonardo da Vinci da un team di studiosi ed esperti, tra i quali Cristina Geddo, insigne storica dell’arte di origine trecatese. Proprio la professoressa Geddo guiderà il pubblico alla scoperta di questo capolavoro che raffigura la soave immagine di una fanciulla del casato Sforza, emblema della bellezza e dell’armonia del Rinascimento. La conferenza, aperta al pubblico senza prenotazione, alle ore 17, si terrà presso la Sala di rappresentanza del Palazzo Municipale. Www.comune.trecate.no.it    
   
   
“BANDA BLU” IN VAL DI SUSA  
 
Con il marchio di “Banda Blu” è finalmente terminato il progetto di realizzazione della rete per fornire la copertura a banda larga e quella wi-fi a una serie di Comuni della Val di Susa che ancora ne erano sprovvisti. Avigliana, Borgone di Susa, Bussoleno Chianocchio, Chiomonte, Chiusa San Michele, Condove, Exilles, Giaglione, Meana, Novalesa, Oulx, Salbentrand, S. Antonino di Susa, San Giorgio e Venaus possono ora utilizzare la banda larga per le pubbliche amministrazioni collegate direttamente, così come anche parecchie scuole, edifici polifunzionali, biblioteche e altri posti di pubblico interesse. Www.avanzati.it    
   
   
CITY STAY EXPERIENCE, IL CLUB DI PRODOTTO PER SCOPRIRE LE CITTÀ DEL FRIULI VENEZIA GIULIA  
 
Una regione unica e originale, dove da secoli si incontrano popoli, lingue e culture diverse: questo è il Friuli Venezia Giulia, crocevia al centro dell´Europa tra i mondi latino, germanico e slavo. Le principali città della regione rappresentano il risultato di questi incontri nelle loro architetture, i musei raccontano le tante storie di questo territorio e le specialità gastronomiche non sono da meno nella loro varietà. Occasioni di shopping e svago per tutti i gusti contribuisco a rendere particolarmente piacevole il soggiorno in queste città che si possono visitare agevolmente nel giro di qualche giorno. Ci ha pensato l´Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia, che ha realizzato lo specifico Club di prodotto City stay experience dove sono riunite alcune strutture ricettive di alta qualità nei 4 capoluoghi di provincia. La proposta del club riguarda il fine settimana esteso e prevede un soggiorno con almeno due pernottamenti compresi tra giovedì e lunedì. Le strutture del club sono state accuratamente selezionate per garantire accoglienza e qualità adeguata ai visitatori che vogliano trascorrere un weekend a metà tra cultura e svago. Oltre alle dotazioni e ai servizi di base, le strutture sono in grado di fornire ai loro ospiti, in più lingue, indicazioni pratiche per indirizzarli alla scoperta della città, informazioni sugli eventi in programma, suggerimenti e consigli di visita. È inoltre compresa nell´offerta anche una Fvg Card, un pass di 2 giorni (48 ore) che comprende gratuitamente e senza limitazioni l´ingresso a tutti i principali musei e siti storici dell´intero territorio regionale, la partecipazione alle visite guidate organizzate da Turismofvg nelle città d´arte o, dove il servizio è attivo, il noleggio delle audioguide multilingue.  
   
   
MADE IN PIEMONTE, VISITE D´IMPRESA  
 
Per la rassegna Made in Piemonte, per lo sviluppo del turismo a conoscenza delle imprese del territorio, l’Atl Vercelli propone per la prossima settimana, venerdì 22 maggio, la visita guidata alla Cooperfisa, ditta storica che produce fisarmoniche. Il ritrovo è alle ore 10 presso l’Ufficio turistico di Vercelli, in viale Garibaldi 9 e la durata dell’evento sarà di h. 2:30. A pagamento, occorre prenotare entro i due giorni precedenti la visita, all’Atl Vercelli, tel. 0163.564404. Www.atlvalsesiavercelli.it/    
   
   
LA MUSICA DI NIKELODEON  
 
Lunedì 18 maggio alle 18, nella Sala Mostre della Provincia, inaugurazione della mostra d’arte Da Decasso a Nikelodeon a cura di Leonardo Martina con un evento musicale. Un secondo evento (musica e video) è previsto per mercoledì 20 maggio alle 18, stesso luogo. L’esposizione, curata dal settore Cultura della Provincia, sarà visitabile fino al 28 maggio tutti i giorni (16- 19), chiuso domenica 24 maggio. Nikelodeon Opera trae il suo nome dalle origini del cinema, quando con un nichelino potevi vedere lo spettacolo in un cinema dove attori e musici davano voce e suono alla pellicola in bianco e nero. Www.provincia.cuneo.it    
   
   
IL GIARDINO INCANTATO DI VILLA TORNAFORTE  
 
Domenica 17 maggio 2015, dalle ore 10 alle ore 19, si terrà a Cuneo (in località Madonna dell´Olmo) la 14ª edizione della manifestazione Il Giardino Incantato di Villa Tornaforte, esposizione di fiori, piante e bonsai, produzioni artigianali, artigianato artistico ed arredi da giardino. L´esposizione all´interno del suggestivo parco (ben cinque ettari di estensione con laghetto annesso) di Villa Tornaforte, villa settecentesca che sorge sul sito di un antico convento, acquistato dal conte Luigi Bruno di Tornaforte che lo trasformò in residenza estiva. L’ingresso alla manifestazione è libero. Www.comune.cuneo.gov.it    
   
   
"PIAZZA DOPO PIAZZA" AD ALESSANDRIA C’È TUTTO UN MONDO DA VEDERE  
 
 Raccontare la bellezza di una città, che spesso neanche chi la abita si sofferma ad osservare i dettagli, "Piazza dopo Piazza" è un progetto nato dall´idea che "Alessandria è una bella città", che può vantare angoli affascinanti e che due fotografi alessandrini hanno realizzato. Si tratta di Maria Maggi e di Valter Ravera. La mostra "Piazza dopo Piazza" sarà aperta fino al 29 maggio. Sempre ad Alessandria sarà possibile vedere fino al 26 luglio, a Palazzo Cuttica di Cassine, la mostra del barocco ligure e piemontese, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. Echos 2015, fino al 7 giugno, propone 13 concerti che toccheranno numerosi luoghi attraverso i tesori artistici, storici, architettonici e paesaggistici della provincia di Alessandria. Sarà, inoltre, possibile visitare le Opere d’arte della Fondazione Crt in mostra a Palatium Vetus fino al 26 luglio. Http://www.fondazionecralessandria  www.Festivalechos.it  http://www.Comune.alessandria.it/