Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 15 Maggio 2015
IN FRIULI VENEZIA GIULIA È GIÀ ESTATE CON IL NUOVO CLUB DI PRODOTTO FAMILY EXPERIENCE MARE  
 
 In Friuli Venezia Giulia si respira già profumo di mare e l’Agenzia Turismofvg per la prossima stagione estiva ha pensato in particolare alle famiglie e ai suoi piccoli ospiti con il rinnovato club di prodotto Family Experience Mare. Il club comprende una rosa di strutture ricettive sul mare di Grado, Lignano Sabbiadoro e Trieste certificate da Turismofvg come adatte alle famiglie e che rispondono a requisiti di qualità obbligatori, consigliati e tematizzati. Novità assoluta di questa stagione è il Family Carnet, uno strumento offerto gratuitamente ed esclusivamente agli ospiti delle strutture del club che permette di accedere a sconti e gratuità su servizi ed esperienze a misura di famiglia. Gli hotel da 3 a 5 stelle, i campeggi, i villaggi turistici e gli aparthotel che rientrano nel club sono tutti orientati alla cura e al comfort del bambino e della famiglia, grazie a spazi specifici a loro dedicati e servizi personalizzati. Le strutture, oltre ad aree giochi interne o esterne, hanno camere attrezzate con culle, letti e lettini con sponde, scalda biberon, fasciatoi e vaschette per il bagno. Le strutture associate dispongono di camere doppie comunicanti o quadruple di almeno 20 metri quadrati e garantiscono tariffe agevolate per i più piccoli. I ristoranti degli hotel mettono a disposizione seggioloni e propongono menu specifici per bambini con orari dei pasti flessibili. Tutte le strutture ricettive dispongono di servizi personalizzati, tra cui quello di babysitting, e di programmi di animazione differenziati per fasce d´età. Il personale delle strutture garantisce ai genitori informazioni adeguati per un’eventuale assistenza pediatrica in caso di necessità. Da quest’anno gli ospiti delle strutture del club di prodotto Family Experience possono godere inoltre di tariffe speciali esclusive garantite dal Family Carnet, uno strumento che consente di accedere a gratuità e scontistiche sui servizi a misura di famiglia. Nel carnet sono compresi, ad esempio, gli accessi ai parchi tematici delle località, la partecipazione a corsi di sport acquatici dedicati ai bambini (come windsurf, kitesurf, sup e nuoto) e a escursioni personalizzate in laguna o via mare a bordo di motonavi. Le località balneari del Friuli Venezia Giulia accontenteranno le esigenze di ogni famiglia. Se Grado è perfetta per una vacanza riposante, grazie al mare calmo e pulito e spiagge sempre baciate dal sole, Lignano Sabbiadoro è un parco di divertimenti a cielo aperto per tutta la famiglia, con parchi tematici e animazione ad hoc per bambini e ragazzi. Trieste, invece, lungo la sua costiera racchiude piccole baie una diversa dall’altra e panorami mozzafiato sul castello di Miramare e di Duino. Per maggiori informazioni visitare http://www.Turismofvg.it/club-family-experience-mare    
   
   
AI NASTRI DI PARTENZA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI STREET ART “ELEMENTI SOTTERRANEI” CHE DAL 29 MAGGIO AL 7 GIUGNO 2015 PORTERÀ A GEMONA DEL FRIULI (UDINE) WRITERS E STREET ARTISTS PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO, CHIAMATI A ESPRIMERSI SUL TEMA ENERGIE E COPRIRE, IN QUESTA SUA X EDIZIONE, BEN 2.000 METRI QUADRI DI MURA.  
 
Mancano pochi giorni all’esplosione creativa dei 60 writers e street artists in arrivo da tutto il mondo a Gemona del Friuli (Udine) per l’Edizione X di “Elementi Sotterranei”, il festival internazionale di street art che dal 29 maggio al 7 giugno coinvolgerà tutta la città. Gli artisti si impegneranno a dipingere 2000 metri quadri di cemento per riqualificare e abbellire con le loro opere i muri della città distrutta nel 1976 da un devastante terremoto. Il tema di quest’anno, Energie, vuole stimolare la riflessione su come l’essere umano usi e trasformi le diverse risorse in suo possesso in ambito ambientale, tecnologico e sociale, per lo sviluppo del pianeta, del proprio status e delle relazioni interpersonali. L’obiettivo è creare occasioni di confronto e dibattito attraverso conferenze, laboratori e il writing. Gli artisti – tra cui due donne, D.ninja dal Brasile e Yu-baba dalla Bielorussia – arriveranno da tutta Italia, dalla Bulgaria, dalla Spagna, dalla Slovenia, dalla Croazia, dalla Germania, dalla Polonia, dall’Olanda e dal Perù. Solo per fare alcuni nomi: Robert Proch e Sepe dalla Polonia, Telmo Miel dall’Olanda, Does dal Brasile, Corn79 e Vesod di Torino, Wesh, Sosta, Ricro, Raba, Mr.blob, Mate, Cheone, Boost e Asker da Milano, Boobie, Carlso Bobi, Made514, Orion e Yama da Padova, Peeta, Sly da Venezia, Agonisticko e Zone1 da Trieste; inoltre lo spagnolo Malakkai, direttore artistico della scorsa edizione. Per tanti sarà la prima volta a Gemona, altri sono ormai degli affezionati frequentatori di Elementi Sotterranei. In parallelo al lavoro dei writers professionisti, anche in questa edizione del festival, saranno proposte attività di vario genere per incoraggiare nuove riflessioni sul tema e coinvolgere il maggior numero di persone di ogni età. Ci saranno laboratori didattici e creativi per bambini, workshop di graffiti e di pittura, proiezioni, concerti, incontri e tante altre iniziative culturali. In calendario tra i vari eventi – oltre al live painting tutti i giorni del festival con gli oltre 60 artisti invitati e le loro bombolette spray, colori acrilici e grandi pennelli – il 29 maggio “Street Art, un dialogo sui muri”. Festival ed Esperienze di creatività urbana in Europa”, con Pedro Soares Neves (Portogallo), Riccardo “Corn79” Lanfranco (Torino) e Francesco Terzago (Milano) moderati da Luca Borriello, presidente di Inward. Un dialogo per confrontarsi sul mondo dell´arte urbana e scoprire segreti e tecniche dei migliori writers ancora a piede libero. In serata il concerto dei Mole Moon Walktet di Belluno. Il 2 giugno l’incontro “Acqua ed energia: sostenibilità e conflitti in Friuli Venezia Giulia” e il 5 giugno “Acqua, energia e cambiamento climatico: sfide per la società civile verso Cop 21” entrambi curati da Cevi, il Centro di Volontariato Internazionale. In serata musica con Shanti Powa Orchestra (Alto Adige), Raphael (Genova), Fleck (Atene) & Mistafire (Bristol). Il 7 giugno, per gli appassionati e i curiosi del genere, in calendario una giornata intensa tra live painting del Dream Team, composto da Corn79 e Vesod di Torino, Robert Proch e Sepe dalla Polonia, Telmo Miel dall’Olanda e Does dal Brasile. A seguire una jam session con tutti e 60 gli artisti internazionali e laboratori per piccoli e grandi. Appuntamenti anche in serata con la presentazione del libro di Sara Pavan “Il potere della Carta” (Casa Editrice Agenziax), una raccolta di 12 interviste in forma narrativa sulla nuova scena del fumetto italiano indipendente e autoprodotto. A conclusione, il suono dei Wooddrops, Maci’s Mobile, General Levy & Bonnot: quest’ultimo è in tour mondiale con il loro ultimo lavoro “Forward”, in uscita per la Jungle Heritage Recordings. Una sintesi tra le basi elettroniche di Bonnot e le sonorità roots rock reggae, uniti all’inconfodibile fast chat style di General Levy per uno spettacolo unico nel suo genere pronto a richiamare tutti i reggae massive. Rispetto a una grande città, da un punto di vista turistico, Gemona del Friuli offre la possibilità di passeggiare a piedi e in bicicletta attraverso le opere di artisti in uno spazio contenuto (56 km quadrati, di cui metà sono boschi). E´ possibile visitare in giornata tutte le opere, suddivise in due percorsi fondamentali, quello lungo la stazione dei treni e quello nel centro storico. Grazie all´associazione culturale di promozione sociale "Bravi Ragazzi" – che organizza il festival Elementi Sotterranei – Gemona è diventata un museo a cielo aperto riconosciuto a livello internazionale da tutti gli artisti di arte urbana. Questi ultimi si fanno a loro volta portavoce per altri colleghi creando un passaparola e una rete tangibile che con questa decima edizione, avrà portato nella città a ridosso delle Prealpi Giulie 142 artisti, grazie anche all´ospitalità degli abitanti di Gemona che li invitano gratuitamente nelle loro case. Info: www.Elementisotterranei.net    
   
   
PROVE PER UN NUOVO MUSEO. L´ETÀ ROMANA  
 
Il Complesso Monumentale di San Francesco – Museo Civico di Cuneo inaugura venerdì 22 maggio, alle ore 17.30, la seconda fase del progetto Prove per un nuovo Museo. Ritrovamenti archeologici lungo l’Asti-cuneo - I reperti di età romana da Castelletto Stura, Montanera e Cascina Bombonina,, presso le Sale Livio Mano e della Romanità. L’iniziativa, frutto della sinergia tra la Soprintendenza Archeologia del Piemonte e il Museo Civico, si pone l’obiettivo di esporre al pubblico gli straordinari ritrovamenti archeologici messi in luce tra il 2009 e il 2011 durante la realizzazione dell’autostrada. Www.comune.cuneo.gov.it    
   
   
“CITTÀ IN FIORE”, DOMENICA 17 MAGGIO A CIRIÈ  
 
Anche quest’anno le vie del centro cittadino di Ciriè, nell’intera giornata di domenica 17 maggio, saranno animate dagli eventi di “Cirié in Fiore”, tradizionale mostra del florovivaismo. Molte le iniziative in programma. Ci sarà la mostra “I fiori nell’arte” e “Cartoline in fiore”, oltre a una mostra fotografica, il giardino del volontariato, i fiori visti dai bambini e “tavoli fioriti” in via Sismonda. Inoltre, a partire dalle 11, in piazza San Giovanni, si terrà il concerto “Musica per i fiori”, con la Filarmonica Devesina. Gli esercizi commerciali rimarranno aperti, per consentire ai sempre numerosi visitatori di abbinare alla passeggiata tra i fiori piacevoli momenti di shopping. Www.cirie.net    
   
   
BOLZANO, CONFLITTO 2014-1914: LABORATORI D´ARTE PER FAMIGLIE E ADULTI DOMENICA 17 MAGGIO  
 
Domenica prossima, 17 maggio, la mostra Conflitto 2014-1914 al Centro Trevi in via Cappuccini 28 a Bolzano sarà aperta in via straordinaria dalle ore 14 alle 19. In collaborazione con il Museo d´Arte moderna e contemporanea Mart di Trento e Rovereto, in programma due laboratori artistici gratuiti per famiglie e adulti in tedesco. L´offerta di laboratori artistici fa parte programma di percorsi interdisciplinari di approfondimento tematico abbinato alla nuova edizione di "Nel cerchio dell´arte", "Conflitto 2014-1914" che prende spunto dall´anniversario del Primo Conflitto Mondiale per una riflessione complessiva sul tema del conflitto nell´arco temporale di un secolo. Il percorso è stato predisposto grazie alla collaborazione degli uffici del Dipartimento Cultura italiana della Provincia con il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. In collaborazione con l´area educativa del Mart nella giornata di domenica prossima 17 maggio saranno proposti due laboratori artistici, per i quali è richiesta la prenotazione gratuita (Centro Trevi - tel. 0471 300980). Dalle 14.30 alle 16 vi sarà il laboratorio artistico "Montagne nere", per famiglie, e dalle 16.30 alle 18 il laboratorio artistico "La guerra in bianco e nero", per adulti. Entra mbi i laboratori saranno tenuti In Lingua Tedesca. In occasione dei laboratori la mostra "Conflitto 2014-1914" sarà aperta in via straordinaria dalle 14 alle 19.  
   
   
NICHELINO, OPERE DEGLI STUDENTI SUL LORO TEMPO LIBERO  
 
Venerdì 15 maggio, alle ore 17, nella scuola secondaria di primo grado Martiri della Resistenza di viale Kennedy 40 a Nichelino, si svolgerà la presentazione delle opere realizzate dagli studenti nell’ambito del progetto “Territorio e persone della felicità”, che riguarda il tempo vissuto in famiglia, tra lavoro, scuola ed amici, realizzato in collaborazione con il Serd dell’Asl To5. Interverrà Rosario Esposito la Rossa, scrittore e fondatore dell’associazione Voci di Scampia” in memoria di suo cugino, Antonio Landieri, vittima di camorra. Parteciperanno il dirigente scolastico professor Giuseppe Nalbone ed il sindaco Angelino Riggio. Www.comune.nichelino.to.it    
   
   
A CAGLIARI IL QUARTETTO DI FABRIZIO BOSSO IN CONCERTO ALL´AUDITORIUM DEL CONSERVATORIO (ORE 21) PER LA RASSEGNA "FORMA E POESIA NEL JAZZ".  
 
Nuovo appuntamento, giovedì 14 maggio a Cagliari, con la diciottesima edizione di Forma e Poesia nel Jazz, la rassegna organizzata dall´omonima cooperativa che ha preso il via venerdì scorso. Ed è uno dei concerti più attesi quello in programma all´Auditorium del Conservatorio con inizio alle 21: al centro dei riflettori uno dei maggiori esponenti del jazz italiano contemporaneo, il trombettista Fabrizio Bosso, alla testa del suo quartetto, nato l´anno scorso, che oltre a Julian Oliver Mazzariello, tra i migliori pianisti delle ultime generazioni, schiera il giovanissimo contrabbassista Luca Alemanno e Nicola Angelucci alla batteria. Classe 1973, dotato di grande tecnica e senso dello swing, Fabrizio Bosso è un artista in grado di calarsi nei più vari contesti musicali, di partecipare a tributi a grandi del jazz come Miles Davis e Don Cherry, o di rileggere le colonne sonore di Nino Rota, o di collaborare con artisti di fama internazionale di generi e stili differenti, dalla musica classica, al jazz, al pop, mantenendo sempre il giusto equilibrio tra virtuosismo e poesia. Con il suo quartetto, il trombettista torinese porta a sintesi compiuta le tante esperienze maturate sino a oggi nel suo percorso artistico: l´amore per il bop è sempre presente, ma filtrato da un sensibilità e un gusto personali. Oltre a suoi brani originali, la scaletta del concerto prevede alcuni grandi "classici" ellingtoniani, come "Caravan" e "In a sentimental mood", riflesso della più recente impresa discografica di Fabrizio Bosso, l´album "Duke" (prodotto da Universal per Verve), in uscita il 26 di questo mese. Prossimo appuntamento in calendario per Forma e Poesia nel Jazz domenica 17 maggio al Ghetto, il centro d´arte e cultura in via Santa Croce, nell´antico rione di Castello: protagonista (con inizio alle 20 e ingresso gratuito) il quartetto del chitarrista Carlo Ditta (nato a Firenze nel 1971, ma presto trapiantato a Cagliari), con Mariano Tedde al pianoforte e al piano Rhodes, Alessandro Atzori al contrabbasso e Gianrico Manca alla batteria. Http://formaepoesianeljazz.it    
   
   
SABATO 16 MAGGIO AL VIA AD ASTI LA MOSTRA SUL PAPA  
 
Nel centro storico di Asti si inaugurerà, sabato 16 maggio, l´interessante esposizione di fotografie di Mr. Kim Kyung-sang dal titolo "Un mondo senza fine - I luoghi di Papa Bergoglio", organizzata da Astiturismo in collaborazione con Plaza Argentina. La mostra sarà aperta dal 16 maggio al 22 giugno in via Aliberti 5. Ingresso libero. Eventuali offerte verranno devolute alla Caritas. Www.astiturismo.it    
   
   
BOLZANO: CONFLITTO 2014-1914 APPROFONDIMENTO SU TURISMO E GUERRA IL 20 MAGGIO  
 
Mercoledì 20 maggio 2015, alle ore 18.00, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, durante l´incontro in collaborazione con il Museo provinciale del turismo Touriseum, Patrick Gasser e Evelyn Reso, curatori della mostra "Turismo & Guerra", approfondiranno il rapporto fra il settore turistico e gli eventi bellici. Gli anni precedenti al 1914 rappresentarono per il In Tirolo negli anni precedenti lo scoppio della Prima Guerra Mondiale il turismo era in forte espansione. Il conflitto ne provocò il blocco, i paesaggi turistici si trasformarono in teatro di guerra, i centri di cura come divennero nosocomi per i feriti e molti esercizi alberghieri vennero distrutti. Tuttavia gli eventi bellici, conl´apertura di nuove vie di comunicazione e l´impiego di nuove tecniche e nuovi materiali, hanno indotto un´evoluzione del comparto turistico e delle sue modalità. Ad esempio, lo sviluppo della tecnologia degli impianti di risalita e dello sci alpino adottati durante la Prima Guerra Mondiale, in seguito fecero trarre profitto proprio al settore turistico. Ne parleranno Patrick Gasser e Evelyn Reso, curatori della mostra "Turismo & Guerra" ospitata presso il Touriseum e visitabile fino al 15 novembre 2015 (http://www.Touriseum.it/  ), mercoledì 20 maggio 2015, alle ore 18.00, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano. L´ingresso è libero per tutte le persone interessate. L´incontro rientra nei percorsi interdisciplinari di approfondimento tematico abbinato alla nuova edizione di "Nel cerchio dell´arte", "Conflitto 2014-1914" che prende spunto dall´anniversario del Primo Conflitto Mondiale per una riflessione complessiva sul tema del conflitto nell´arco temporale di un secolo. Lo stesso percorso è stato predisposto grazie alla collaborazione degli uffici del Dipartimento Cultura italiana della Provincia con il Mart - Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Www.facebook.com/nelcerchiodellarte    
   
   
A OLEGGIO CASTELLO TORNA “NATURA IN FESTA”  
 
Nella meravigliosa cornice del Castello Dal Pozzo, antico edificio di stile Tudor circondato da un ampio parco che si affaccia con uno splendido belvedere sul Lago Maggiore, domenica 24 maggio a Oleggio Castello torna “Natura in Festa”, una giornata dedicata alle famiglie, in cui si celebra la natura, con tante iniziative per conoscere l´ambiente e il territorio, passeggiare tra i mercatini, assistere a concerti, giocare e fare sport con esperti animatori. Per tutto il giorno il Castello Dal Pozzo sarà aperto al pubblico e sarà possibile visitare, accompagnati da esperte guide, le affascinanti stanze della dimora storica. Www.comune.oleggiocastello.it    
   
   
DAL MUSÈE NATIONAL DU BARDO DI TUNISI A PALAZZO STROZZI A FIRENZE LA GRANDE MOSTRA POTERE E PATHOS ACCOGLIE UNA NUOVA OPERA  
 
La grande mostra Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico (Palazzo Strozzi 14 marzo-21 giugno 2015) si arricchisce dell’Erma di Dioniso (Erma di Mahdia), una nuova straordinaria opera, proveniente dal Musée National du Bardo di Tunisi, duramente colpito nell’atto terroristico del 18 marzo scorso. Proprio per questo motivo l’opera giunge in ritardo a Palazzo Strozzi. Questo prestito rappresenta un contributo fondamentale ad una delle più importanti mostre di archeologia in corso in Italia in questo momento, e allo stesso tempo costituisce un forte messaggio politico di collaborazione internazionale tra le istituzioni italiane e quelle tunisine. Nella mostra di Palazzo Strozzi l’Erma di Dioniso, rinvenuta al largo della Tunisia nel 1907, è esposta accanto all’Erma Getty di data e provenienza ignote, acquisita dal J. Paul Getty Museum nel 1979. È la prima volta, e si tratta di un evento davvero unico che consente di paragonare le due opere.  
   
   
"ARTE IRRIVERENTE" MOSTRA A MONTECHIARO D’ASTI  
 
Fino a domenica 24 maggio, il Comitato Palio di Montechiaro d’Asti, ospiterà la mostra “Arte irriverente”, la kermesse artistica a base di quadri, sculture, ceramiche e fotografie, incentrata su uno sviluppo creativo e per certi versi irriverente, come dice il titolo, dei differenti linguaggi artistici. Un modo per aprirsi alla contemporaneità impegnandosi sulla funzione dell´arte, in un presente sempre più in balia delle immagini. Www.artpalio.altervista.org