Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web e diritto per le nuove tecnologie  Pagina7-EURO 
Notiziario Marketpress di Lunedì 05 Aprile 2004
Pagina3
GIORNALISTI: LUNEDI' GASPARRI CONSEGNA 'PREMIO BAINO'  
 
Roma, 5 aprile 2004 - Il Premio Giovanna Baino, dedicato ai giovani cronisti di agenzia verra' consegnato oggi nella sala degli Arazzi della Rai (viale Mazzini 14) alle ore 15, alla presenza del Ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, del presidente della Rai Lucia Annunziata, del direttore generale della Rai Flavio Cattaneo, del segretario della Fnsi Paolo Serventi Longhi e del segretario dell'Associazione Stampa Romana Silvia Garambois. Il Premio e' stato istituito dalla Stampa Romana in collaborazione con la Rai per ricordare la collega Baino, inviata dell'Agenzia Italia, tragicamente scomparsa il 15 marzo 2003, e sara' assegnato ogni anno a un giovane giornalista di agenzia che si sia distinto per dedizione e professionalita'. La commissione del premio quest'anno era composta da: Elena Polidori (''La Nazione'', delegata Asr), Antonella Nesi (Adnkronos), Paola Spadari (Ansa), Vittorio Morelli (Agi) e Cesarina Trillini (Dire).  
   
   
TELECOM ITALIA: ROSATELLA NUOVO RESPONSABILE DEL SUPPORTO STAMPA TERRITORIALE  
 
Roma, 5 aprile 2004 - Marco Rosatella, 41anni, è il nuovo responsabile, nell’ambito della struttura Relazioni con i Media del Gruppo Telecom Italia, del Supporto Stampa Territoriale. Rosatella avrà il compito di assicurare la comunicazione delle tematiche attinenti il Gruppo verso i media a livello locale avvalendosi dei presidi operanti sul territorio.  
   
   
A BRUNO VESPA IL PREMIO GIORNALISTICO BELLAVISTA DEL VENTENNALE  
 
Roma, 5 aprile 2004 - Si è tenuta presso le cantine Bellavista la decima edizione del Premio Giornalistico intitolato alla Franciacorta, il territorio in cui si è affermato un fenomeno di vocazionalità vitivinicola di risonanza internazionale. A Bruno Vespa è stato consegnato il Premio alla Carriera quale riconoscimento per la sua “intensa e raffinata attività di giornalista televisivo e della carta stampata”, con una particolare menzione all’ “eclettico impegno che lo ha portato a ritagliarsi un angolo da Grand Gourmet. Esperto di vino, Bruno Vespa beve bene e ne scrive bene”. Fra i premiati anche i conduttori della trasmissione di Radio Rai 2 Decanter, “l’Enoteca dell’etere” che ha saputo raccontare ad un pubblico giovane i profumi, i sapori e la piacevolezza dei vini italiani. E di vini e scelte politiche si è parlato nel corso della cerimonia di premiazione attraverso un dibattito condotto da Carlo Rossella, entrato quest’anno a far parte della Giuria. “Il vino di qualità – ha dichiarato Rosella – è in grado di elevare il consenso politico di un’intera nazione. Vini come quelli di Bellavista sono riconosciuti internazionalmente e contribuiscono a promuovere nel mondo i valori più alti dello stile di vita italiano.” Anche per Bruno Vespa, al quale è stato chiesto quanto conti il bere nelle scene politiche, il vino è portavoce delle radici culturali di chi lo offre. Alla domanda di cosa si sia bevuto a casa Letta o nel famoso pranzo di Gallipoli tra Buttiglione e D’alema, Vespa ha risposto che sicuramente si saranno bevuti i migliori vini del territorio che ha ospitato gli incontri. A testimoniare ancora una volta che il vino non ha partito politico, ma esprime la sensibilità e la cultura di chi lo sceglie. Fondato nel 1984 da Gianni Brera e oggi presieduto da Lorenzo Del Boca, presidente dell’Ordine nazionale dei Giornalisti, il Premio, al suo ventesimo anno di attività, si mantiene coerente agli obiettivi che ne hanno ispirato la nascita: riconoscere il contributo di un giornalismo impegnato nella diffusione culturale dei valori posti a fondamento di realtà territoriali esemplari e uniche. Proprio per l’impegno a favore del territorio, il Premio ha ricevuto quest’anno il Patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. Accanto a Lorenzo Del Boca, in giuria: Gianni Alemanno, Ministro delle Politiche Agricole e Forestali, Paolo Brera, Domenico Falco, Paolo Graldi, Fiorenza Mursia, Ennio Presutti, Pietro Rosati, Carlo Rossella, Marcello Sorgi e Vittorio Moretti, presidente di Bellavista. Era il 1984 quando un gruppo di amici decise di dar vita ad un Premio giornalistico-letterario intitolato alla Franciacorta, il territorio in cui si andava affermando un fenomeno di vocazionalità vitivinicola destinato ad ottenere risonanza internazionale. Sin dall’inizio, il luogo di ritrovo fu l’azienda Bellavista che in quegli anni sperimentava un nuovo modo di comunicare il vino anteponendo al prodotto la specificità del territorio. A partire da quella prima edizione, il Premio si è arricchito di nuovi amici il cui contributo di idee ed entusiasmo è stato determinante per la crescita e lo sviluppo del progetto originario. Fra di loro, il grande e stimato giornalista Gianni Brera che per otto anni ha presieduto la Giuria conducendo il Premio verso orizzonti di rilievo internazionale. A vent’anni dalla sua istituzione, il Premio Franciacorta Bellavista prosegue la sua attività in coerenza con gli obiettivi che ne hanno ispirato la nascita. Nel nome, esso evoca una delle aree di maggiore vocazione vitivinicola dell’Italia, la Franciacorta e, insieme ad essa, il nome dell’azienda che in questo territorio ha creduto esprimendo i fondamenti della sua idea enologica. Da tali premesse trae origine la finalità del concorso: individuare, approfondire, diffondere e divulgare i valori che rendono unicamente irripetibile un territorio. Questo senso di unicità è del resto il motore di ogni attività legata al mondo del vino. Il vino stesso è rappresentato e raccontato come un valore, un’emozione, un punto di riferimento, quasi un’avventura dello spirito in cui l’esperienza diventa una meta. In coerenza con questo pensiero, il Premio intende riconoscere il contributo di quanti dedicano impegno, energie e professionalità alla diffusione culturale dei valori che connotano un territorio vocato alla difesa e alla valorizzazione della qualità enologica. Il Premio Bellavista Franciacorta, istituito e promosso dall’azienda Bellavista, intende riconoscere il valore culturale e sociale di un’attività giornalistica-letteraria che sappia farsi interprete delle istanze più vere poste a fondamento di un’esemplare realtà territoriale o produttiva riconosciuta per il suo carattere di distintiva originalità. Nello specifico, il tema indicato è quello del legame profondo che unisce la terra all’uomo al punto da rendere unica ogni espressione derivante dalla loro interazione. Il vino è solo un esempio, magico e a volte spettacolare, di questo miracolo, ma ci sono tanti altri ambiti in cui un dialogo privilegiato tra la terra e gli uomini è la sola spiegazione di risultati eccellenti che trascendono il tempo e le mode. Nella convinzione che la ricerca di un costante equilibrio con il proprio territorio sia alla base dei propri risultati in campo vitivinicolo, Bellavista intende, con questo riconoscimento, testimoniare l’impegno di chi ha saputo rintracciare e divulgare con profondità di analisi le diverse realtà in cui questo legame si è espresso.  
   
   
LA NOTTE DEI TELEGATTI: MILANO CAPITALE DELLO SPETTACOLO E DELLA TV  
 
 Milano, 5 aprile 2004 - Si svolgerà lunedì 5 aprile al Mazda Palace, la 21esima edizione del Gran Premio Internazionale della Tv, la famosa Notte dei Telegatti. La serata sarà presentata da Raffaella Carrà e Gerry Scotti e trasmessa in diretta su Canale 5 alle ore 21. Tantissimi ospiti internazionali tra cui il grande regista Francis Ford Coppola con la figlia Sofia, gli attori Harvey Keitel, Philippe Noiret, Sidney Poitier, Eric Roberts e alcuni protagonisti della Soap Opera Beautiful, giunta al decimo anno di programmazione. “Un prestigioso evento –spiega Giovanni Bozzetti- che accredita sempre più Milano quale capitale italiana dello spettacolo e della televisione. Non dimentichiamo che a Milano sono nate sia la Rai che Mediaset. Uno spettacolo che ogni anno ospita tantissimi artisti internazionali che riconoscono e apprezzano il valore delle produzioni televisive e delle fiction italiane e che ci permettono di farle conoscere anche all’estero”.  
   
   
IL COMUNICATTIVO, TEMI E OSPITI DAL 5 AL 9 APRILE  
 
Roma, Lunedì 5 aprile: “L’informazione radiofonica tra presente e passato” Gianni Bisiach, giornalista e conduttore radiotelevisivo; Aldo Forbice, giornalista, autore e conduttore di Zapping (Radio Uno); Gianluca Nicoletti, giornalista, autore radiotelevisivo e conduttore di Golem (Radio Uno). Martedì 6 aprile: “Internet: business, sviluppo tecnologico e comunicazione sociale” Giacomo Gargano, responsabile marketing Enel; Ettore De Lorenzo, giornalista; Per la rubrica “Il libro ad alto tasso comunicativo”: “Giornali e giornalisti nella rete” (Apogeo Editore). Mercoledì 7 aprile: “Quando la risata è in dialetto” Bruno Arena del duo “I fichi d’india”; Salvo Ficarra e Valentino Picone Giovedì 8 aprile: “Come comunicano i politici” Gianni Cuperlo, responsabile comunicazione politica Democratici di sinistra; Alessio Butti, responsabile comunicazione politica Alleanza nazionale. Venerdì 9 aprile “Il linguaggio dei sogni” Franco Ferrillo, responsabile Centro di fisiopatologia del sonno ospedale S. Martino di Genova; Lando Buzzanca, attore; Per la rubrica “Scioglildubbio” interviene Francesco Sabatini, presidente Accademia della Crusca. Per intervenire sul forum del Comunicattivo e ascoltare le puntate: www.Radio.rai.it/radio1/ilcomunicattivo  
   
   
CORTISONICI 2004 SEGNALI DI UNA CULTURA IN MOVIMENTO  
 
Varese, 5 aprile 2004 - La prima serata dell’edizione 2004 di Cortisonici ha decretato un inequivocabile successo della rassegna. L’entusiasmante riscontro del pubblico e l’affluenza di professionalità del cinema hanno richiesto l’apertura di uno spazio di proiezione supplementare trasformando la sede di Via De Cristoforis in una improvvisata multisala. Filmstudio ’90, Associazione Ronzinanti e Cooperativa 900 hanno inaugurato venerdì 2 aprile una collaborazione concreta e fattiva non solo per la promozione e la diffusione della cultura cinematografica indipendente, ma anche per la creazione di un nuovo luogo d’incontro e di scambio tra chi il cinema lo fa, chi lo vuole fare e chi lo ricerca. Per passione e non per amore di business. Fino ad ora tarda e con fuori programmi del tutto sconosciuti alla realtà cittadina, giovani registi, attori e sceneggiatori delle 42 le opere pervenute, la giuria ed il pubblico “di qualità” hanno presidiato la sede per la visione dei 17 cortometraggi selezionati dal tema “il Racconto della Realtà” . A serata conclusa, si è creata un atmosfera da “Village” : i numerosi videomaker, che non erano riusciti a far pervenire i loro lavori a Cortisonici 2004, sono stati i protagonisti ed i promotori di un “Dopo Cortisonici” improvvisato. Gli organizzatori hanno così messo a loro disposizione le strutture del Cineclub e il numeroso e caloroso pubblico per mostrare cortometraggi di questo fervente movimento creativo. La scommessa di Ronzinanti e Filmstudio ’90 ha, quindi, premiato la voglia di cinema di qualità anche attraverso l’incontro di professioni e passioni, che da sempre ricercavano un punto d’incontro della settima arte cittadina. L’obiettivo della prima serata di Cortisonici 2004 era quello di sottoporre i diciassette cortometraggi selezionati all’attento sguardo di Nicola Falcinella (critico cinematografico), Rocco Moccagatta (autore televisivo) e Marco Pozzi (regista), al fine di individuare ed incentivare i più meritevoli. La votazione in sala, inoltre, ha consentito ai giovani autori di toccare con mano il consenso degli spettatori.  
   
   
CORTISONICI 2004: SEGNALAZIONI DELLA GIURIA E DEL PUBBLICO  
 
Varese 5 aprile 2004 - Sabato 3 aprile, dopo la lunga maratona che vede protagonisti tutti i lavori pervenuti, verranno attibuiti i riconoscimenti di pubblico e giuria alle migliori opere presenti all’edizione 2004. La Giuria di Cortisonici 2004, composta da Nicola Falcinella (critico cinematografico), Rocco Moccagatta (autore televisivo) e Marco Pozzi (regista) ha riscontrato un impegno più che lodevole tra i 17 cortometraggi selezionati, evidenziandone, però, ancora una certa immaturità narrativa nel raccontare per immagini la realtà. I tre “esperti” hanno segnalato il primo e secondo Cortisonico 2004 e, contro ogni previsione, anche una menzione speciale con l’intento primario di individuare il migior Cortisonico 2004, ma anche di incentivare le potenzialità in essere dei giovani partecipanti. Le preferenze della giuria hanno, quindi, si sono orientate su: 1° cortometraggio della sezione “Il Racconto della realtà Il Primo bacio di Hendrick Wijmans 4’- B/n- Dv Standard Stereo Motivazione: Per la buona interpretazione personale della guerra attraverso gli occhi di un bambino, la compiutezza del discorso, la forza del messaggio e l’astuto uso delle risorse retoriche attraverso immagini ed elementi base. Si riconosce all’autore la capacità persuasiva e il ricorso alle emozioni dello spettatore. 2° cortometraggio della sezione “Il Racconto della realtà Boffer Bings di Riccardo Bernasconi – 15’ – Minidv Motivazione: Per le potenzialità espressive, rivelate nelle sequenze più riuscite e per la presenza di uno sguardo personale pur trattando una materia non nuova. Il giovane autore merita un incentivo a proseguire, perché, malgrado denoti una mancanza di esperienza, si è dimostrato attento a non abusare delle citazioni e a non fare un film su quelli altrui, lasciando trasparire una conoscenza della materia. Menzione Speciale della Giuria Nuove Cenerentole e vecchi principi di Attilio Azzola 13’ - digitale Motivazione: Benché fossero richieste solo due segnalazioni, la giuria ha attribuito una menzione speciale a chi ha intercettato con la macchina da presa un profondo senso della realtà. Per capacità di seguire i personaggi e renderli dentro lo spazio. Per la maturità nella composizione delle inquadrature e nel cogliere i lati umani di personaggi ai margini. Per la rappresentazione delle periferie urbane in maniera non stereotipata e la capacità di interlacciare generazioni diverse affrontando temi facilmente soggetti a retorica scontata con uno sgruadro partecipe, ma non ruffiano. Boffer Bing di Riccardo Bernasconi ha mietuto anche il successo del pubblico, aggiudicandosi la segnalazione di miglior cortometraggio con una votazione complessiva di 314 preferenze. L’associazione Ronzinanti ha, inoltre, assegnato una menzione speciale, sostenuta dalla giuria a: Fuori Luogo di Traini-grosso Motivazione: Il cortometraggio che meglio coniuga il teatro dell’assurdo, rievocando la tradizione letteraria da Cecco Angiolieri a Testori e il rapporto selvaggio con la macchina da presa. Un’esempio unico di trash sanremese che attraversa la letteratura classica. L’unica, insostituibile presenza intellettuale varesina. I Protagonisti Della Prima Edizione Cortisonici 2004 1° Segnalazione Giuria Il Primo bacio di Hendrick Wijmans – 4’- B/n- Dv Standard Stereo Hendrick Wijmans nato a Genova 16 febbraio 1977, conta su un buon percorso: tre corti, una sceneggiatura per corto e un documentario. Il primo bacio è la sua terza opera, datata 2001, ed ha raccolto consensi in molti festival: · Vincitore “Parma video Festival” · Vincitore Premio Studio Universal in “myTv Web Movies” · Vincitore Premio Giuria Ragazzi a “Corti da sogni” · Vincitore del Premio Roma International Children’s Film Festival · Vincitore del secondo premio opera a tema sociale a “Bettole in… musica e immagine” Sinossi: L’attrazione di un bacio da scoccare cattura la curiosità di un bambino, ma improvvisamente accade qualcosa che segnerà per sempre la sua vita e il ricordo del primo bacio… 2° Segnalazione giuria 1° Segnalazione pubblico Boffer Bings di Riccardo Bernasconi – 15’ - Minidv Nato a Mendrisio, il giovane ventenne (9.01.84) svizzero, ha portato a Cortisonici 2004 ben due opere, partecipando per la prima volta ad una manifestazione pubblica. E’ entrato in selezione finale con Boffer Bings e nella sezione “Fuori tema” con Potassium Cyanide. Sinossi: Boffer Bings è uno strano personaggio, che ha avuto un’infanzia un po’ anomala, seguita da un’adolescenza altrettanto anomala, sfociata in una vita decisamente anomala. Ed ora è qui per raccontare la sua storia. Tratto dal racconto di Ambrose Bierce, è stato realizzato nel 2003. Menzione Speciale Giuria Nuove Cenerentole e vecchi principi di Attilio Azzola – 13’ - digitale Nato nel 1971, Azzola vive a Milano, dove dopo gli studi intraprende collaborazioni con case di produzioni milanesi e con registi italiani sia teatrali che cinematografiche. E’ alla sua terza opera ed il cortometraggio Nuove Cenerentole e vecchi principi (2001) ed ha riscosso il premio Miglior sceneggiatura e 3° miglior film a “Festival Arrivano i corti”. A cortisonici ha presentato anche Tango, nella sezione “Fuori tema”. Sinossi: Un viaggio notturno tra i marciapiedi milanesi, dove si intrecciano vite generazionalmente ed umanamente diverse. Menzione speciale Ronzinanti al miglior Cortisonico 2004 – 17’ Fuoriluogo di Paolo Grosso e Luca Traini. Paolo Grosso, giornallista de La Prealpina e Luca Traini, intellettuale varesino danno vita alla demenziale produzione casalinga Fuoriluogo nel 2003. La coppia, consolidata, quanto conosciuta e riconosciuta come intellettualmente stimolante nell’apatico panorama varesino partecipa a Cortisonici 2004 quasi per scherzo, regalando all’organizzazione, alla giuria ed al pubblico minuti di fendente ironia misti ad una forma di culturaltrash. Sinossi: Un’intellettuale varesino affronta la realtà: Quindi, resta disoccupato. Cerca di reagire ricordando un nome amato di donna, immergendo poesie nella quotidianità e stravolgendo canzoni sanremesi. Non riuscendo nell’intento si rifugia in un ricordo politico dell’infanzia.  
   
   
7 APRILE….WE TRY HARDER! AVIS A SOSTEGNO DELL’ ACI NELLA GIORNATA MONDIALE DELLA SICUREZZA STRADALE  
 
Roma, 5 Aprile 2004 - Avis Autonoleggio, compagnia leader nel settore del noleggio a breve termine, in occasione della Giornata Mondiale dedicata alla Sicurezza Stradale dall’Oms il 7 aprile prossimo, supporta la campagna di sensibilizzazione promossa da Automobile Club d’Italia. “Il 7 aprile né morti né feriti sulle strade. Io ci provo”. Questo il claim dell’iniziativa Aci per promuovere una maggiore responsabilità sulle strade. Una sfida lanciata dall’Automobile Club d’Italia, in modo capillare, su tutto il territorio nazionale attraverso associazioni di categoria, scuole e università, delegazioni, aziende pubbliche e private. La sfida è stata raccolta anche da Avis, azienda da sempre attenta alle tematiche sociali, che ha voluto dare il proprio appoggio all’iniziativa dell’Aci: nei 241 uffici Avis, dislocati su tutto il territorio nazionale, sarà distribuito un leaflet informativo che fa appello al senso di responsabilità di tutti i clienti. L’iniziativa sarà presente, inoltre, sul sito www.Avisautonoleggio.it  con link al sito dell’Aci, e su Visavis, la rivista distribuita a tutti i soci Avis Autonoleggio.  
   
   
HEINEKEN CAMPAGNA ISTITUZIONALE 2004 CON J. WALTER THOMPSON CONTINUA LA SAGA “YES. FRESH IS BETTER”  
 
Milano, 5 Aprile 2004 – E partita il 4 Aprile la nuova campagna televisiva istituzionale di Heineken con i nuovi soggetti della serie ideata da J. Walter Thompson “Yes. Fressh is better”. Il primo spot da 30” e 15” intitolato “Tennis” ci porta in una partita di tennis ufficiale, stile Wimbledon. Qui vediamo i giocatori in azione e ogni volta che la palla finisce in rete prontamente il raccattapalle attraversa il campo, ma è seguito da un altro ragazzo con una Heineken in mano che mette rapidamente nel frigo. Uno dei due giocatori si avvicina alla sua sedia e si accorge che il suo frigo è attorniato dai ragazzi che prima abbiamo visto passare di corsa: tre ragazzi sono appoggiati al frigo in attesa, un altro è seduto su una delle sedie del tennista e sta già bevendo. Il tennista è perplesso. La spiegazione è una sola: “Yes. Fresh is better” Chiude l’ormai classico “Heineken. Sounds good.” La creatività di Jwt è stata sviluppata da Bruno Bertelli, Responsabile creativo Jwt su Heineken e copywriter, Cristiana Boccassini, Art Director, con la Direzione Creativa Esecutiva di Pietro Maestri. Lo spot, girato a Los Angeles, è prodotto da Filmmaster con la regia di Dave Merhar e la fotografia di Curtis Wehr e la musica di The Rentals - Friends of P. La pianificazione è a cura di Mindshare.  
   
   
TUBORG FA LARGO AL DIVERTIMENTO! ON AIR DAL 4 APRILE LA NUOVA CAMPAGNA TV  
 
Induno Olona, 5 aprile 2004 – E' on air dal 4 aprile sugli schermi italiani la nuova campagna Tv della birra Tuborg, realizzata a livello internazionale dall’agenzia Shalmor Avnon Amichay-young&rubicam. “Make room for fun” è il titolo del nuovo spot. E viene proprio inteso alla lettera dalla protagonista del film che, impegnata nei preparativi per una festa tra amici, decide di disporre la sua casa in un modo un po’ atipico: svuotandola completamente lanciando dalla finestra mobili, scarpe e quant’altro! Gli amici per strada osservano stupiti, e un po’ preoccupati, la cascata di oggetti e si precipitano nell’appartamento… un sorriso ammiccante, una buona scorta di Tuborg e subito si scatena il divertimento di una serata con Tuborg! In accordo con il nuovo posizionamento, la birra Tuborg rappresenta dunque il catalizzatore del sano divertimento per quei giovani fra i 18 e i 24 anni spontanei, curiosi, liberi e attivi, che si esprimono attraverso la musica e con i quali Tuborg intende condividere tutti i più significativi momenti di socializzazione. “Fulcro della campagna è il forte messaggio del nuovo claim della birra Tuborg: The fun starts here”, ha dichiarato Erasmo Viola, Direttore Marketing di Carlsberg Italia. “E’ questa la nostra promessa ai giovani ai quali ci rivolgiamo con tante iniziative legate al mondo della musica emergente e con una nuova immagine sempre più fresca”. La campagna, realizzata nei formati 30”, 15” e 5” è stata pianificata sulle reti Mediaset, Mtv e All Music fino al 15 settembre 2004, con un investimento di oltre 4 milioni di Euro.  
   
   
SAATCHI & SAATCHI E HAIBUN PRESENTANO: LINGUE VELOCI PER RENAULT CLIO NOKIA  
 
Milano, 5 aprile 2004 - Il target giovane di Renault Clio ritroverà una forte aderenza all’operazione strategica e di comunicazione integrata che lega il mondo della telefonia mobile all’auto della casa automobilistica francese. Ogni Renault Clio è infatti equipaggiata di un nuovissimo cellulare multimediale Nokia 3660, dando vita alla serie limitata Clio Nokia. Per comunicare l’operazione è stata costruita da Saatchi & Saatchi una campagna articolata in diverse fasi: teaser, revealer e internet, per comporre una operazione through the line che desta stupore e curiosità. Il tema conduttore, ispirato al veloce mondo della comunicazione giovanile e al dinamismo comunicativo che da sempre contraddistingue Clio, è proprio la rapidità di parola: grazie a Renault Clio e a Nokia, infatti, "la tua lingua non è mai stata così veloce". La fase teaser, con affissione in dinamica, free press, Mtv e ben 11 radiocomunicati basati su scioglilingua impossibili, precede già in questi giorni il lancio vero e proprio che dal 4 aprile si svelerà in Tv, cinema in radio. Nello spot, girato a Roma, vediamo un giovane alla guida della Renault Clio che viene affiancato da un gruppo di belle fanciulle. Una di loro lo provoca con una bolla di chewing gum. Lui, impassibile, fa per mangiare una caramella senza scartarla e subito dopo esibisce un perfetto origami in punta di lingua. L’idea dello spot è del copy e direttore creativo Alessandro Omini e dell’art Paolo Troilo. La direzione creativa è di Guido Cornara e Agostino Toscana. La casa di produzione è la Haibun, l’executive producer Cesare Fracca. Ad Haibun si deve la proposta della regia prescelta, la coppia Carter & Blitz: due giovani registi americani tra i più geniali e innovativi del panorama internazionale, che erano stati selezionati per la New Director's Showcase 2003, la proiezione di nuovi registi che Saatchi & Saatchi organizza ogni anno al Festival di Cannes. Per Renault l’advertising manager è Angelo Bencivenga, senior advertising executive Vittoria Cristofaro e advertising executive Davide Brunetti. Oltre all’utilizzo dei media tradizionali, pianificati da Carat Italia sotto la supervisione di Barbara Pasquali di Renault Italia, l'idea è veicolata anche su mezzi trasversali, come il sito internet (ideato dalla divisione Saatchi & Saatchi Vision), banner, minispot e Mms che possono essere visti, non a caso, sui cellulari. Gli scatti Fotografici sono stati realizzati da Darran Rees e Williams Tattoli. È previsto anche un allestimento specifico all’interno dei Nokia Concept Stores. Credits: Regia Carter & Blitz; Fotografia Manfredo Archinto; Scenografia Luca Merlini; Stylist Ornella Campanale, Direttore creativo Guido Cornara/agostino Toscana; Art director Paolo Troilo; Copy writer Alessandro Omini; Executive producer Cesare Fracca; Editor Marco Perez - Anteprima Video; Direttore di produzione Attilio Bertuccioli.  
   
   
“PREVISIONI, VISIONI E IDEE”. UN FUTURO CREO-SOSTENIBILE  
 
Milano, 5 aprile 2004 - Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro ‘Idee’ di F.bellavista e F.colacchio e del mensile Le idee a supporto di un futuro creo-sostenibile. Partendo dal libro ‘Idee’ di Fabrizio Bellavista e Fabio Colacchio (collana Adv-libri) che riporta le parole di 116 pubblicitari – dal direttore creativo al web artista, dal sociologo al ricercatore, si snoda un percorso variegato e impegnato, con aree di soste per riflettere sulla creatività applicata alla comunicazione, per approdare, poi, ai temi trattati da ‘Adv Speciale Futuro’ che mette a confronto i dati elaborati su concrete basi scientifiche con le visioni di chi si ‘sporge’ a guardare al di là della logica e del ragionevole. Perché il futuro non esiste: è solo la somma degli infiniti attosecondi che formano l’istante presente. L’imperatore futuro, se sarà, sarà quello delle idee? Interverranno: Lorenzo Marini (Marini, Dotti & Associati), Lorenzo Montagna (lavapiubianco.Com), Fabrizio Bellavista (co-autore del libro ‘Idee’), Mario F. Benini (Metazoo), Gianandrea Abbate (Lexis Psycholinguistic Research). Chairman: Massimo Bolchi (Mensile Adv). ‘Adv, Speciale Futuro’ – Editrice Finedit Italia. Giovedì 8 Aprile - ore 17.30 - Libreria Internazionale Ulrico Hoepli - Via Hoepli, 5 - Milano - Mm Duomo / San Babila - Tel 02 864871 Durante la presentazione è prevista una proiezione di slides e sarà distribuito gratuitamente un numero della rivista ‘Adv- Speciale Futuro’ di 230 pagine.  
   
   
APPUNTAMENTO IN CONCESSIONARIA CON FIAT IDEA E NEMO  
 
Torino, 2 aprile 2004 - continua la collaborazione tra Fiat e Walt Disney in occasione del lancio italiano, da parte della Buena Vista Home Entertainment, del Dvd e Vhs del film "Alla ricerca di Nemo". Infatti, i due Marchi hanno deciso di sposare i loro ultimi prodotti di successo, Fiat Idea e Nemo, in nome di una filosofia comune nei confronti del cliente: dare la possibilità di vivere meglio, sia con l'allegria e la spensieratezza che da sempre caratterizzano le opere di animazione firmati Disney/pixar, sia attraverso interni freschi, vivaci e ricchi di soluzioni intelligenti propri del modello Idea. Qualità che i clienti hanno subito riconosciuto: Fiat Idea, infatti, in meno di tre mesi di commercializzazione è il monovolume compatto più venduto in Italia. Nel periodo compreso tra il 19 e il 30 aprile chi entrerà in una concessionaria Fiat avrà in omaggio un poster Walt Disney con immagini tratte dal film di Nemo. Quanti, poi, effettueranno un test drive di Fiat Idea avranno in regalo un Dvd della collezione Walt Disney e potranno partecipare ad un concorso compilando e inviando l'apposita cartolina preaffrancata. In palio ci sono una fiammante Fiat Idea come primo premio; un viaggio in Australia per 4 persone (2 adulti e 2 bambini) per il secondo estratto; e, infine, 100 film Dvd "Alla ricerca di Nemo". Ma l'iniziativa assume un aspetto ancora più interessante se si acquista una Fiat Idea. Infatti coloro che ordineranno una vettura, oltre a ricevere in omaggio il film Dvd "Alla ricerca di Nemo" e a poter partecipare al concorso, avranno in regalo un lettore Dvd portatile con schermo integrato da 7" (l'offerta commerciale è valida fino al 31 maggio) e che è comodamente alloggiato sul supporto centrale del sedile posteriore. Del resto il binomio "innovazione ed emozione", da sempre, è una delle radici più autentiche della tradizione Fiat: rendere accessibile a tutti la tecnologia più avanzata, offrire su tutti i suoi modelli le soluzioni "intelligenti" che semplificano e migliorano la vita. E da oggi anche quelle che possono rendere più divertente e rilassante un viaggio. Si tratta di un lettore Dvd portatile già disponibile nel catalogo della Lineaccessori ad un prezzo di 560,00 euro (Iva esclusa). Un oggetto di valore, quindi, che misura 172x168 millimetri e ha caratteristiche tecniche di assoluto rilievo come dimostrano uno schermo Tft-lcd da 7" (visualizzazione formato 16:9), lo stabilizzatore di immagine e il Decoder Ac3 (dolby digital) e Dts. Inoltre, il dispositivo Completano il sofisticato strumento il telecomando a raggi infrarossi; la batteria al litio (ricaricabile) con circa 3 ore di autonomia; le cuffie con volume regolabile; l'adattatore con presa 12v da auto e l'adattatore per 220v. Infine, lo schermo e il lettore sono indipendenti: si può utilizzare il monitor per videogiochi o telecamera e si può utilizzare il lettore per collegarlo al televisore o allo stereo per ascoltare la musica. Quindi, l'appuntamento è dal 19 al 30 aprile in tutte le concessionarie Fiat per scoprire dove si sia nascosto Nemo, il pesciolino più famoso dell'anno, e per vincere ricchi premi e provare la nuova Fiat Idea.  
   
   
MERCEDES-BENZ SPONSOR UFFICIALE DEI TELECOM ITALIA MASTERS 2004  
 
Roma, 5 aprile 2004 - Mercedes-benz sarà per l'undicesimo anno consecutivo sponsor dei Campionati Internazionali d'Italia' di tennis, che si svolgeranno al Foro Italico di Roma dal 3 al 16 maggio. La Casa con la Stella, partner internazionale dell'Atp dal 1996, fornirà anche quest'anno un importante supporto logistico alla manifestazione ed esporrà alcuni gioielli della Gamma, fra cui la nuova Classe Slk e la nuova Classe C New Generation. I Telecom Italia Masters 2004 saranno l'occasione per ammirare da vicino le ultime novità che la Casa di Stoccarda dedica al suo pubblico: la nuovissima Classe Slk, l'ultima roadster nata in casa Mercedes, e la nuova Classe C New Generation, ancor più sportiva ed elegante. La tradizionale tenda' Mercedes-benz, ritrovo e passerella per ospiti ed appassionati del tennis e della Stella, si caratterizzerà per la consueta ospitalità offerta dal Mercedes-benz Cafè, che trasmetterà il fascino del marchio, la storia ed il senso di appartenenza al mondo Mercedes-benz. Al Foro Italico Mercedes-benz fornirà un importante supporto a tutti gli atleti mettendo a disposizione dell'organizzazione 40 vetture, alle quali si aggiungeranno 8 smart dedicate al Delta Tour of Champions che, dal 7 all'11 maggio, vedrà protagoniste allo Stadio della Pallacorda numerose glorie del tennis del passato, fra i quali l'ex n. 1 del mondo, il fuoriclasse John Mc Enroe. Quest'anno, inoltre, una vettura smart sarà sorteggiata fra tutti gli abbonati ai Telecom Italia Masters 2004. Mercedes ed il tennis condividono una naturale vocazione e valori sportivi d'eccellenza. La Stella a tre punte, vicina al mondo dal tennis italiano da oltre dieci anni, è presente in oltre 190 Paesi nel mondo e da nove anni è sponsor dei tornei Atp Master Series. Negli ultimi anni l'ascesa di giocatori come Federer, Hewitt e Roddick ha dato nuovo interesse al tennis mondiale garantendo uno spettacolo che non si vedeva da tempo. Alla luce dei risultati più che positivi ottenuti dalla partnership tra l'Atp e Mercedes-benz, la collaborazione è stata prolungata fino a tutto il 2005.  
   
   
KODAK PREMIATA PER LA PUBBLICITÀ DEI GIOCHI OLIMPICI 2004 DI ATENE UN FOTOMONTAGGIO DI ECCEZIONE ENTRA NEL GUINNESS DEI PRIMATI  
 
Milano, 5 aprile 2004 - In occasione della terza edizione degli Effie Hellas 2004 Award, Kodak Eastam Company è stata premiata con il Gold Award nella sua categoria, per il fotomontaggio realizzato per celebrare i cittadini ellenici e il ritorno dei Giochi Olimpici ad Atene. Gli Effie Award sono assegnati annualmente dalla New York American Marketing Association per premiare le campagne pubblicitarie che hanno raggiunto risultati superiori rispetto agli obiettivi prefissati. Il fotomontaggio creato da Kodak - dal titolo "Tutta la Grecia in un sorriso" - è composto da 16.609 fotografie della popolazione greca e copre un'area di oltre 460 metri quadrati. Il montaggio, situato ad Atene in piazza Syntagma, di fronte al Parlamento, è stato inserito nel Guinness dei Primati come il più grosso fotomontaggio mai realizzato, infrangendo il precedente record - sempre di Kodak - di 12.012 fotografie che era stato esposto a una manifestazione tenutasi a San Pietroburgo nel maggio 2003. Kodak ha composto il montaggio in onore dei cittadini greci e dell'ormai storico accordo tra la società e i Giochi Olimpici. George Eastman, il fondatore di Kodak, aveva infatti già avviato il rapporto tra la sua azienda e i Giochi nel 1896 con una pubblicità legata ai Giochi di Atene. "Abbiamo deciso di creare qualcosa che potesse dare a tutti i visitatori la possibilità di condividere lo spirito dei Giochi Olimpici", ha dichiarato Lazaros Piatopoulos, General Manager di Kodak Grecia. "La popolazione greca è stata invitata a inviare una foto e a partecipare al più grande fotomontaggio di tutti i tempi. Le foto di 16.609 greci che hanno aderito all'invito sono state posizionate per creare il volto di un bambino che guarda sorridendo al futuro e attende con orgoglio i Giochi Olimpici 2004 di Atene". "Sponsor fin dai primi Giochi Olimpici del 1896, Kodak ha immortalato molti record olimpici sulle sue pellicole e con il motto "Golden Past. Brilliant Future" intendiamo dare ancora più forza alla diffusione dello spirito Olimpico nel mondo", ha concluso Piatopoulos. Dai servizi fotografici all'imaging medicale, dall'accreditamento ai servizi di output, i prodotti, il team e l'innovazione Kodak agevoleranno lo svolgimento del più grande evento mondiale con quattro iniziative principali. Kodak provvederà infatti a: rifornire il Policlinico Olimpico di apparecchiature per tutelare la salute degli atleti, tra cui una camera a raggi X digitalizzata e una gamma completa di prodotti Kodak per il settore dentario; produrre oltre 350.000 badge e 80.000 credenziali per organizzatori, atleti, volontari e sponsor Olimpici; realizzare il più grande laboratorio fotografico del mondo a supporto delle necessità di imaging tradizionali e digitali di oltre 1.000 fotografi professionisti; fornire al Comitato Olimpico Internazionale e agli sponsor una gamma di servizi per produrre i rispettivi materiali visivi come poster, cartoline, banner e altro ancora. I Giochi Olimpici 2004 avranno inizio ad Atene il 13 agosto.  
   
   
APPLICANDO REGALA SPECIALE XSERVE G5  
 
Cinisello B., 5 aprile 2004 - Il numero 217 di Applicando, la Rivista per Macintosh, aprile 2004, porta con sé una sorpresa: un corposo inserto gratuito di 52 pagine interamente dedicato a Xserve G5, Xserve Raid e Mac Os X Server. In questo Speciale sono state prese in esame le componenti hardware e software di Xserve, i suoi ambiti di utilizzo, le configurazioni necessarie al suo corretto funzionamento e i servizi sorti in Italia per aumentarne la produttività. Nel percorso che ha portato alla realizzazione dello speciale, la Redazione di Applicando ha scoperto come siano già molte le aziende che hanno abbracciato Apple lato server. Non solo società editoriali, come sarebbe fin troppo logico aspettarsi, ma anche strutture di produzione video ed enti di ricerca scientifica: due nomi su tutti Il Corriere dello Sport e l’Istituto Firc di Oncologia Molecolare di Milano. Alcuni dei contenuti dello Speciale Xserve G5 & Mac Os X Server: Xserve in pratica: tre esperienze italiane; Mac Os X Server: gestione remota e servizi di rete; Quicktime Broadcaster e Streaming Server: video e musica in diretta; L'azienda sul web: servizi Internet, database e application server; Xserve Raid: storage multipiattaforma a volontà; L'unione fa la forza: cluster e grid computing; Pronti a tutto: servizi di assistenza, formazione e certificazione per i prodotti server. Speciale Xserve G5 & Mac Os X Server è in regalo con Applicando 217, aprile 2004, in questi giorni nelle edicole di tutta Italia.  
   
   
K2. PANORAMICA LETTERARIA SUI MONTI  
 
Milano, 5 aprile 2004 - L’andare per montagne, scalando una parete di sesto grado (ma anche semplicemente traversando un comprensorio di rifugio in rifugio), è spesso una discesa dentro se stessi. Per molti secoli, le montagne furono guardate da lontano. I primi insediamenti nelle terre alte sono infatti del 12° secolo e i primi scritti in lingua volgare sono più che altro descrizioni di luoghi o di viaggi o meditazioni sulla pochezza dell’uomo al confronto della natura. Nel cinquantesimo anniversario della spedizione italiana alla conquista del K2, Italialibri.net pubblica una sintetica panoramica sulla letteratura di montagna di tutti i tempi, che celebra una vocazione. Una sfida alle proprie capacità umane, fisiche, psichiche e morali, una ricerca del limite che, impresa dopo impresa, si sposta impercettibilmente verso l'impossibile...  
   
   
ADS TECH PRESENTA IL NUOVO PYRO A/V LINK PROFESSIONAL COMPLETO DELLE VERSIONI INTEGRALI DEL SOFTWARE VIDEO E AUDIO DI ADOBE  
 
Milano, 5 aprile 2004 – Ads Technologies ha annunciato la disponibilità di Pyro A/v Link Professional, il convertitore Firewire universale completo delle versioni software complete di Adobe Premiere Pro, Adobe Encore Dvd e Adobe Audition. La nuova soluzione hardware/software integrata e completa offre i migliori strumenti per la cattura, l’editing e il trasferimento di video analogici e digitali in tempo reale. Pyro A/v Link Professional è un box esterno che si collega alla porta Firewire del Pc e, grazie ai connettori Composite, S-vhs e Component, consente agli utenti di catturare video da qualsiasi fonte. Questa funzionalità rende il Pyro A/v Link Professional ideale per tutti gli appassionati e i professionisti che operano nel settore del video (produttori, grafici, insegnanti, hobbisti, ecc.) e che vogliono trasformare i vecchi filmati in formato digitale e archiviarli su Dvd, preservando nel tempo i ricordi più belli. Pyro A/v Link può essere utilizzato anche per collegare strumenti analogici e digitali senza il computer. “Mettendo insieme i migliori prodotti audio e video di Adobe con Pyro A/v Link Professional, Ads Tech offre una potente combinazione di prodotti hardware e software real-time,” ha affermato Dave Trescot, Senior Director of Digital Video di Adobe. “In questo modo gli utenti possono usufruire di un’ampia gamma di funzionalità per l’importazione e l’esportazione, offerte dall’hardware di Ads Tech, e del workflow integrato dei prodotti di Adobe”. Integrando il software di Adobe con il migliore hardware per la cattura in tempo reale, Ads Tech consente agli utenti di: Catturare video da fonti analogiche (Rca, S-vhs o Component) quali una videocamera da 8mm, un Vcr o un Betacam. Catturare video da dispositivi digitali tra cui le videocamere digitali e Deck Dv. Convertire da digitale ad analogico e viceversa senza utilizzare il Pc. Creare splendi video con la versione completa di Abobe Premiere Pro. Aggiungere caratteristiche multi lingua sofisticate ai Dvd, rendendo l’authoring ancora più creativo con la versione completa di Adobe Encore Dvd. Arricchire i video con le funzionalità avanzate della versione completa di Adobe Audition per il mix audio, l’editing e l’elaborazione di effetti speciali. Garantire una perfetta sincronizzazione audio e video con la tecnologia Locked Audio. Riversare i video importati e personalizzati su fonti analogiche (Rca, S-vhs o Component) o digitali per masterizzarli su dischi Dvd, Vcd e Svcd, registrarli sui nuovi formati Windows Media o pubblicarli su Internet. “La passione e l’offerta prodotti di Adobe consentono ai clienti di ottenere i migliori risultati nel minor tempo possibile,” ha commentato Mike Mccoy, Presidente di Ads Tech. “Pyro A/v Link testimonia questo impegno perché combina la capacità di Ads Tech di offrire la più alta velocità e la larghezza di banda per la cattura di video digitali con le caratteristiche avanzate del software di Adobe.” Oltre al box esterno Pyro A/v Link, Ads Tech offre anche la versione completa di Adobe Premiere Pro, Dvd Encore e Audition con la nuova scheda Pyro Professional 1394/Firewire Pci. Pyro A/v Link Professional supporta anche le più note soluzioni di video editing Dv e Apple’s iMovie, Final Cut Pro per gli utenti Macintosh. Inoltre, è compatibile con l’interfaccia Pc Firewire/i.link/1394 Windows 98 Se, Me, 2000 o Xp e i sistemi Macintosh Os 9x, Os 10 e Osx Jaguar. Pyro A/v Link Professional è distribuito in Italia da Domina Digital Media ed è già disponibile a un prezzo suggerito al pubblico di € 799,00, Iva inclusa.  
   
   
SAMSUNG ELECTRONICS PRESENTA I NUOVI SET TOP BOX PER LA TV DIGITALE TERRESTRE, SOLUZIONI ALL’AVANGUARDIA COMPLEMENTARI A MOLTI PRODOTTI OFFERTI DALL’AZIENDA  
 
Milano, 5 aprile 2004 - – L’interattività, la praticità, l’elevata qualità visiva e l’ampliamento dei contenuti sono i principali benefici derivanti dall’utilizzo di questa nuova tecnologia a supporto della trasmissione televisiva. Samsung entra da protagonista nel mondo della Tv Digitale Terrestre con due nuovi decoder: Dtb 9401F, il modello zapper che consente di ricevere le trasmissioni digitali e Dtb 9500F che permette anche di fruire dei servizi interattivi offerti dalle emittenti televisive. Dtb 9500F “Mhp”: Il Decoder Interattivo Di Samsung Disponibile a partire dal mese di Aprile, Dtb 9500F è un ricevitore digitale terrestre interattivo: oltre a permettere il cosiddetto “Enhanced broadcasting”, ossia la selezione di vari menu messi a disposizione dalle emittenti (che contengono servizi speciali, informazioni aggiuntive sui programmi e sui protagonisti della televisione, previsioni meteo, un teletext molto più ricco di contenuti, e altro ancora) in modo semplice e intuitivo tramite telecomando, Dtb 9500F garantisce anche la vera e propria “interattività”: è quindi possibile televotare, partecipare attivamente ai quiz televisivi e usufruire di tutta una serie di servizi utili nel momento stesso in cui verranno messi a disposizione dalle emittenti. Un vantaggio significativo di questo decoder è l’ upgrade automatico del software, grazie al quale nelle ore notturne, senza bisogno di alcun intervento, mentre l’apparecchio è spento, vengono scaricati gli aggiornamenti del software per garantire sempre la massima efficienza nel funzionamento e per ampliare automaticamente la gamma di servizi offerti. Dtb 9500F è estremamente semplice da attivare: basta collegare la presa della normale antenna all’apparecchio, unire tramite presa Scart il decoder al televisore e si è subito pronti per apprezzare i nuovi contenuti gratuiti della televisione digitale. L’interattività, poi, si realizza collegando il modem interno alla presa telefonica con il normale doppino. L’elevata qualità video garantita dal segnale digitale viene ulteriormente esaltata con l’utilizzo di un televisore Lcd; per gli amanti dell’home cinema basterà affiancare anche un sistema home theatre per sfruttare appieno l’audio Dolby Digital 5.1 previsto per alcune trasmissioni Mediaset. Con la nuova Tv Digitale Terrestre e i prodotti Samsung è possibile apprezzare con il massimo coinvolgimento i film o le trasmissioni musicali. Anche Dtb 9500F beneficia del contributo statale di 150 € per chi decide di passare subito alla televisione digitale terrestre. Massima Interattivita’ Con il modello Dtb 9500F è possibile usufruire di molti servizi utili e interagire con le trasmissioni televisive (ad esempio, partecipando da casa ai quiz o gareggiando con i concorrenti presenti nello studio televisivo). I servizi che saranno messi a disposizione dalla tv digitale terrestre sono molteplici e consentiranno di effettuare con il televisore operazioni che fino ad oggi sono state eseguite con il computer: - E-government: accesso ad alcuni sportelli virtuali come quello dell’Inps, messo a disposizione dalla Rai; - T-banking e Home Finance: accesso diretto ai servizi postali e bancari; - T-commerce: e-shop per acquistare on-line; - Servizi multimediali: nuovo televideo interattivo; - Content related: offerti durante le trasmissioni - televoto, messaggistica, partecipazione a giochi, sondaggi, ecc. Dtb 9401F “Zapper” Il modello Dtb 9401F è un decoder zapper che consente di ricevere tutti i canali digitali e di accedere alle principali funzionalità Dvb. Per la distribuzione di questo modello Samsung ha in essere una promozione: oltre che in vendita, questo modello viene fornito in bundle con i televisori a cristalli liquidi Samsung (da 22 pollici in su) e con i televisori a tubo catodico della linea Plano che adottano la tecnologia esclusiva Dnie, al prezzo di vendita al pubblico dei Tv stessi. Il set top box è dotato della funzione di scansione automatica e manuale dei programmi, con la possibilità di memorizzare fino a 400 canali. La ricerca dei canali può seguire 4 criteri (Favoriti, Provider, Alfabetica e Frequenza); tra le varie opzioni offerte è disponibile anche un menu multilingua. L’ uscita ottica digitale, insieme alle due prese Scart, garantiscono la massima connettività; in particolare, l’uscita ottica digitale consente di mantenere elevatissima la qualità audio e video con i televisori che supportano questo tipo di ingresso (come i televisori a cristalli liquidi). Eccellente Qualita’ Visiva E Sonora Entrambi i decoder Samsung garantiscono una resa visiva e sonora migliore rispetto al segnale analogico, con una maggior resistenza a disturbi e interferenze: le immagini si presentano ad alta definizione (nei formati Wide anamorfico e 4:3) e l’audio digitale risulta estremamente nitido. Su alcuni canali Mediaset sarà inoltre possibile fruire dell’audio Dolby Digital 5.1. Ampliamento Dei Canali Nella banda occupata attualmente da un singolo canale televisivo, grazie alla compressione del segnale e al sistema Multiplex, è possibile trasmetterne fino a 6. I principali canali attivati sono quelli Rai (Raiuno, Raidue, Raitre, Rainews24, Raisport, Raieducational1, Raiutile, Raidoc, Raiauditorium, Radiouno, Radiodue, Radiotre), Mediaset (Canale 5 –interattivo, Rete 4 – interattivo, Italia 1 – interattivo, Bbc World, 24Ore Tv, Vj Tv, Class News, Sport Italia, Coming Soon Television, Lci La Chaine Info) e i canali di Telecom Italia (La 7, Mtv, Intv). Uno dei vantaggi fondamentali della Tv Digitale Terrestre è proprio l’ampliamento dell’offerta nei contenuti. I nuovi canali spazieranno infatti dall’informazione allo spettacolo, dalla musica all’arte, dall’economia ai documentari. Inoltre sarà possibile ascoltare la radio in digitale ed usufruire di un elevato numero di stazioni.