Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web moda & tendenze 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Marzo 2005
Pagina3
EMILIA ROMAGNA / DALLA FORMULA UNO AL GIRO D’ITALIA. IL GRANDE SPORT VIAGGIA SULLA VIA EMILIA  
 
Il 2005 è un anno di grandi eventi sportivi per l’Emilia Romagna. Si va dai più importanti come la gara di Formula Uno a Imola e l’arrivo a Ravenna di una tappa del giro d’Italia di ciclismo passando per le migliaia di appuntamenti amatoriali. Per molti vacanza significa anche sport. Quasi la metà degli oltre 4 milioni dei turisti che ogni anno per le ferie o i week end scelgono l’Emilia Romagna svolge attività fisica e segue con passione gli eventi sportivi. Per questo la macchina turistica regionale prevede un calendario di migliaia di eventi distribuiti su tutto l’arco dell’anno sull’intero territorio. I vacanzieri scelgono soprattutto gli sport di mare, ma apprezzano anche i tanti raduni cicloturistici, podistici, motoristici, velici e la costa, dai lidi di Comacchio a Cattolica, da marzo a ottobre diventa un mega stadio che ospita una sorta di olimpiade di sport amatoriali aperta a tutti. In Emilia Romagna si svolgono anche eventi sportivi di livello nazionale e internazionale in grado di catturare l’attenzione del grande pubblico, capaci di rappresentare un’importante vetrina e un veicolo promozionale per l’intera Regione. FORMULA UNO A IMOLA (22/24 aprile) - Il 24 aprile tutto il mondo guarda Imola che ospita il Gran Premio di San Marino di Formula Uno. Da non perdere l’ennesima sfida fra i grandi campioni del volante nella gara più affascinante e spettacolare della stagione, in grado di portare in riva al Santerno il pubblico delle grandi occasioni. Venerdì 22 e sabato 23 aprile sono in programma le prove cronometrate valide per la griglia di partenza e domenica 24 la gara. L’autodromo “Enzo e Dino Ferrari” nel corso della stagione organizza altre decine di corse di auto e moto a livello internazionale e nazionale. Da ricordare altri importanti eventi motoristici come una prova del ‘Campionato mondiale di Superbike’ all’autodromo di Misano Adriatico dal 24 al 26 giugno, il ‘Pasolini Day’ in programma a Rimini dal 13 al 15 maggio e il ‘Motogiro d’Italia’ che parte da Cattolica il 24 maggio con diverse centinaia di piloti in sella a moto d’epoca in arrivo da tutti i continenti. IL GIRO D’ITALIA FA TAPPA A RAVENNA - Il grande ciclismo apre i battenti a marzo in Riviera. 22 squadre professionistiche con oltre 200 atleti provenienti da oltre 20 paesi partono il 22 marzo da Riccione per la ‘Settimana internazionale Coppi e Bartali’ a cui sono iscritti tutti i big del ciclismo internazionale. La corsa si conclude a Sassuolo il giorno 26. In Emilia Romagna passa anche il Giro d’Italia con una tappa che arriva a Ravenna il 20 maggio. A Cervia il 3 aprile è prevista la nona edizione della gran fondo ciclistica “Granfondo internazionale Selle Italia” organizzata nell’ambito di Sportur una sorta di Olimpiade della Riviera per sport amatoriali. Al via migliaia di concorrenti. Sempre nell’ambito di Sportur il 20 marzo  a Lido degli Estensi è in programma la gran fondo internazionale di mountain bike “Valli di Comacchio Ferrara Terra e Acqua”. A Cesenatico si svolgono invece il 16 aprile il 2° ‘Duathlon Sprint Sportur’ e il 17 aprile il 7° ‘Triathlon Sprint Sportur’. Da ricordare la “Mediofondo della Liberazione” il 25 aprile a Cesenatico. Nello stesso giorno è in programma il ‘Gran Premio del Tricolore di ciclismo amatoriale’ a Bologna. Nel capoluogo emiliano, il primo maggio, si corre anche la ‘Dieci colli bolognesi’ con percorsi di 90 e 180 chilometri. Domenica 22 maggio a Cesenatico è in programma la maratona ciclistica ‘Nove colli’ con tre differenti percorsi. Al via 9 mila concorrenti provenienti da ogni parte d’Europa: fra loro 250 tedeschi che arrivano a Cesenatico in bici. Il 18 settembre un bis particolare la ‘Nove Colli off road’ per mountain bike. Da ricordare i 4 appuntamenti emiliano romagnoli delle “Gran Fondo” cicloturistiche nazionali: il 20 marzo ‘Gran Fondo Davide Cassani’ a Faenza, il 3 aprile ‘Gran Fondo Selle Italia’ a Cervia, il 24 aprile Gran Fondo Rimini- San Marino-Rimini e il 21 agosto a Rimini ‘Gran Fondo dei Castelli Malatestiani’. Il Club di Prodotto “Bici&Beach” di Cesenatico organizza i  “Bici Scout”: è un servizio di assistenza e accompagnamento per i turisti in vacanza in Riviera che vogliono fare escursioni sull’appennino senza rischiare di sbagliare itinerari o allungare i tragitti. Per gli amanti della mountain bike due appuntamenti da ricordare: la ‘Gran Fondo Valli di Comacchio’ il 20 marzo a Lido degli Estensi e la ‘Gran Fondo Parco del Delta’ a Ravenna il 10 aprile. PODISMO: DALLA VIGARANOMARATHON AL FOOTING IN RIVA AL MARE - La stagione della “vacanza attiva” parte il 20 marzo in provincia di Ferrara col podismo e più esattamente con la “Vigaranomarathon”. Il 17 aprile a Bologna si disputa la “Strabologna” gara podistica amatoriale che prevede anche percorsi per bambini e per portatori di handicap. Il 25 aprile a Cesenatico sesta edizione del ‘Triathlon Sprint’ inserito nel calendario di Sportur. I concorrenti devono tuffarsi in mare e percorrere 750 metri a nuoto, poi uscire dall’acqua per salire in bici e pedalare per 20 chilometri, infine la parte podistica con un percorso di 5 chilometri. Il 4 giugno a Comacchio di disputa il ‘Gran Premio internazionale podistico 11 Ponti’ che attraversa le strade cittadine e i caratteristici ponti. Il podismo è lo sport praticato dalla maggioranza del turisti della Riviera: un esercito di salutisti che al sorgere del sole o al tramonto corre sulla spiaggia per mantenersi in forma. Dal 26 al 31 agosto a Reggio Emilia c’è la terza edizione dell’’Olimpiade del Tricolore’ riservata a studenti delle scuole medie e superiori di tutta la provincia. Prevista la partecipazione di 5 mila ragazzi fra i 12 e i 17 anni. MARE E SPIAGGIA PIENI DI EVENTI - Fin da marzo spiaggia e mare diventano protagonisti con centinaia di eventi sportivi capaci di coinvolgere migliaia di atleti, turisti compresi. Dal 24 al 28 marzo sulla spiaggia di Rimini è in programma ‘Il Paganello’ vero e proprio campionato mondiale di frisbee con oltre mille atleti di tutti i continenti. Sempre a Rimini, ma nella prima settimana di luglio si tiene la ventiseiesima edizione del mondiale di frisbee freestyle. Dal 24 al 28 marzo a Cesenatico c’è la regata internazionale di catamarani ‘Vele di Pasqua’. Dal 15 al 17 aprile a Bellaria-Igea Marina c’é ‘Sabbia&golf’ torneo disputato sulla spiaggia con un “campo” a 18 buche. Per gli amanti del fitness il 2 e 3 luglio a Bellaria-Igea Marina nell’ambito di Sportur si svolge la convention internazionale ‘Beach Fitness’. Dal 27 maggio al 5 giugno ecco ‘BluRimini’, evento velico con regate e spettacoli in riva al mare. Dal 14 al 17 luglio a Cervia c’è il ‘Vip Master Tennis’, torneo a cui prendono parte personaggi del mondo dello spettacolo e dello sport. Dal 22 al 25 giugno a Cervia c’è il campionato italiano di tennis per calciatori. In campo decine di big della serie A. Per gli sport nautici da ricordare a Marina di Ravenna, dal 29 giugno al 3 luglio il ‘Trofeo Trombini’ regata internazionale match race per barche a vela a cui partecipano anche skipper della Coppa America.  
   
   
TRENTINO / MERCE CUNNINGHAM AL FESTIVAL DI PASQUA. DAL 21 AL 26 MARZO TRENTO E ROVERETO OSPITANO SPETTACOLI, ESPOSIZIONI, WORKSHOP E PROIEZIONI DEDICATI AL PADRE DELLA DANZA CONTEMPORANEA  
 
La seconda edizione del «Festival di Pasqua», organizzata dalla Provincia Autonoma di Trento, dall’Associazione Incontri Internazionali di Rovereto, dal Mart e dal Comune di Rovereto, rende omaggio a un grande Maestro della cultura contemporanea, Merce Cunningham. Dal 21 al 26 marzo il Mart di Rovereto e il Teatro Sociale di Trento ospitano una serie di eventi tutti dedicati al padre della danza contemporanea. Si tratta di un omaggio completo alla sua opera, con due serate dedicate alle più significative coreografie del suo repertorio, la prima nazionale della nuova creazione «Views on stage», l’ideazione di due «Events», performance uniche in cui la danza si confronta con la musica e le opere di artisti contemporanei realizzate dal vivo. In programma ci sono anche incontri con lo stesso Cunningham e con esperti internazionali, una mostra dei disegni del Maestro e delle scenografie create per lui da Rauschenberg, un workshop per danzatori di tecnica Cunningham, una masterclass con la Compagnia, una rassegna di film e video che offrono un’approfondita ricostruzione della innovativa visione culturale di Cunningham. L’ingresso alla mostra, agli incontri, ai film e alla proiezione è gratuito, mentre per assistere agli spettacoli in programma all’Auditorium Fausto Melotti di Rovereto e al Teatro Sociale di Trento bisogna acquistare un biglietto (costo 20 euro). È poi possibile acquistare la «Festival Card» al costo di 10 euro, che permette di avere una riduzione del 50 per cento sugli ingressi. Su misura per l’evento è stato anche creato un pacchetto vacanza per chi desidera abbinare relax alla conoscenza artistica culturale di Rovereto. L’offerta prevede due pernottamenti in hotel a 3 o 4 stelle, due spettacoli della Merce Cunningham Dance Company, ingresso al Mart, visita guidata a Castel Noarna e alle sue cantine, una cena alla carta in un ristorante tipico, kit con informazioni su musei e visite culturali e la «Rovereto In Card». Il tutto al prezzo di 130 euro in hotel a tre stelle, 145 euro in hotel a quattro stelle. www.orienteoccidente.it   - www.apt.rovereto.tn.it    
   
   
TRENTINO / LE LEGGENDE DELLO SCI SULLA RAGANELLA. A FINE MARZO OCCHI PUNTATI SULLA «SKI LEGENDS EUROPE», UNA RIEVOCAZIONE DELLA MITICA 3-TRE CHE RICHIAMA I PIù FORTI ATLETI MASTER DEL MONDO E ALLA QUALE è ABBINATA LA SIMPATICA «SKIRAMELA»  
 
Sono le leggende dello sci, campioni delle categorie master ancora in attività e funambolici telemarker, i protagonisti della «Ski Legends Europe», l’appassionante manifestazione che ogni primavera anima Fai della Paganella e le sue nevi. Quest’anno va in scena dal 25 al 27 marzo. Si tratta di una rievocazione storica della «3-Tre», nata sulle piste di Fai della Paganella oltre 50 anni fa, e alla quale partecipano i più grandi campioni della storia, da Zeno Colò a Celina Seghi. In undici edizioni la «Ski Legends Europe» ha visto la presenza di tanti protagonisti delle sfide di Coppa del Mondo, come De Chiesa, Gros, Thoeni, Muller, Tötsch, Grigis, Edalini, Stricker ed Erlacher, ma questa è anche la gara che porta sull’Altopiano un grande numero di atleti delle categorie master (over 35), i quali si sfidano in un’avvincente slalom gigante con validità internazionale Fis. In un unico paese e su una sola montagna si rievoca la storia di tutto lo sci e dei suoi protagonisti, facendo rivivere ai turisti e agli appassionati dello sci alpino, momenti che rimarranno ancora più saldi nei loro più ricordi. Ogni anno la «Ski Legends Europe» è abbinata alla «Skiramela», la festa internazionale del telemark, che richiama i più forti specialisti da tutto il mondo. Il momento più importante della manifestazione sono lo show in costume d’epoca e la gara “old fashion” in programma nella serata di sabato 26 marzo, proprio nel centro di Fai della Paganella. Seguirà il gran finale con lo spettacolo pirotecnico, la musica dal vivo, le degustazioni di polenta «concia» e un ultimo brindisi con vin brulè. www.skilegends.it  
   
   
TRENTINO / IN VACANZA CON L’ARTE CONTEMPORANEA. PARTE DALLA VAL DI SOLE LA RASSEGNA ITINERANTE DEL MART. QUESTA PRIMA TAPPA PROPONE LE TELE DI PAOLO VALLORZ  
 
Comincia con i ritratti di Paolo Vallorz il viaggio dell’arte realizzato dal Mart in alcuni centri turistici del Trentino. Le tele del grande artista solandro saranno esposte fino al 10 aprile al Centro Congressi "Alla Sosta dell'Imperatore" di Folgarida, in Val di Sole, nell’ambito del progetto “Arte in viaggio”. È il primo di una serie di percorsi espositivi che verranno realizzati con le opere delle collezioni permanenti del museo. In questa occasione saranno esposte le opere che Vallorz ha donato al Mart nel 1993. Tutte le tele si raccolgono attorno a tre nuclei tematici che corrispondono ai suoi soggetti preferiti fra gli anni Ottanta e Novanta: il paesaggio, la natura morta e il ritratto. Dopo l’esperienza dell’astrattismo pittorico, l’artista ha scelto di ripartire proprio dal paesaggio per inventare un linguaggio figurativo lontano dalle sovrastrutture concettuali ed accademiche. Così con abili tocchi di pennello Vallorz ritrae la natura della sua Val di Sole, gli alberi, i fiori, i colori e tutto quanto è vita. Accanto all’esposizione, nelle sale del centro congressi verrà allestito anche un laboratorio per ragazzi delle scuole elementari e medie, a cura della sezione didattica del Mart, intitolato "Gli alberi di Vallorz". Sarà operativo fino al 7 aprile 2005, il martedì, mercoledì e giovedì mattina (9.30/11 oppure 11/12.30). Gli incontri avranno la durata di un'ora e mezza e richiedono una quota di iscrizione di 1,50 euro. La partecipazione è gratuita per insegnanti accompagnatori. È necessario prenotare presso la sezione didattica del Mart allo 0464.454108 www.mart.trento.it    
   
   
TRENTINO / TRENTINOTIS E AIR DOLOMITI COLLABORANO PER PROMUOVERE ON LINE I PROPRI PRODOTTI DANDO VITA A UN’INTERESSANTE SINERGIA  
 
TrentinoTIS S.p.A. e Air Dolomiti Partner of Lufthansa Italia collaborano per fornire una offerta più completa a tutti gli utenti che visitano www.trentino.to e www.airdolomiti.it. È possibile accedere facilmente alle informazioni di marketing territoriale e di promozione turistica relative al Trentino e contemporaneamente ai servizi, alle destinazioni, agli orari e alle notizie utili relativi ai voli della compagnia aerea attraverso i link che i due siti hanno creato nelle rispettive home page. Si tratta di un accordo firmato da TrentinoTIS S.p.A. con il preciso obiettivo di potenziare la visibilità e il servizio di prenotazione online presso le strutture ricettive trentine aderenti al portale www.trentino.to. La ricettività, con le proprie proposte e i propri pacchetti, è a portata di clic sia nella sezione "Prenota Hotel", raggiungibile dalla voce di menù "Dopo il volo", sia dall'area "News" della homepage. Air Dolomiti è oggi la più importante realtà italiana di trasporto aereo interregionale e si conferma quale Compagnia aerea di respiro europeo in grado di competere con i più qualificati concorrenti internazionali. Con Air Dolomiti si possono raggiungere oltre 300 destinazioni in Europa e nel mondo grazie ai collegamenti con la rete Lufthansa via Monaco di Baviera e Francoforte. Le attuali destinazioni europee sono Barcellona, Basilea, Düsseldorf, Francoforte, Lione, Monaco di Baviera, Paderborn, Stoccarda e Vienna. In Italia opera da Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova, Milano Malpensa, Milano Orio al Serio, Napoli, Pisa, Torino, Trieste, Venezia, Verona. Per dare maggiore visibilità all’immagine del nostro paese Air Dolomiti ha creato di recente all’interno dell’aeroporto di Monaco di Baviera lo «Spazio Italia», una raffinata cafeteria con quotidiani italiani sempre disponibili oltre a un customer point dedicato ai passeggeri Air Dolomiti, gestito da uno staff di compagnia: ‘Spazio Italia’ vuole essere la continuazione o l'inizio di un viaggio progettato secondo le esigenze dei passeggeri. ‘Spazio Italia’ si propone inoltre come una vetrina del made in Italy e offre il proprio promotional corner ad aziende, enti, realtà che vogliano presentare i propri prodotti a un target mirato e selezionato quale quello dei business traveller. www.trentino.to  - www.airdolomiti.it    
   
   
TRENTINO / “LA MISURA DEL TEMPO, STRAORDINARIE CREAZIONI DELL'INGEGNO UMANO, INCONTRO TRA SCIENZA E ARTE”. DAL 25 GIUGNO A TRENTO AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO L'AFFASCINANTE STORIA DELL'OROLOGERIA ITALIANA DAL XV AI XVIII SECOLO  
 
L'uomo ha da sempre sentito l'esigenza di scandire i ritmi della propria esistenza attraverso la misurazione del tempo. Fino dall'antichità filosofi e scienziati hanno dedicato la loro vita per cercare di realizzare gli strumenti più precisi e sofisticati che servissero per segnare il trascorrere del tempo. È proprio questo il tema che caratterizza la mostra "La Misura del Tempo", che aprirà al Castello del Buonconsiglio il prossimo 25 giugno. Si tratta della più grande esposizione mai realizzata dedicata alla storia dell'orologeria italiana dal XV al XVlll secolo. In mostra saranno presentati 300 preziosi esemplari provenienti da collezioni pubbliche e private; italiane ed europee, dipinti e documenti che contribuiranno a illustrare la storia dell'orologio. L'orologio è uno splendido oggetto nei quale si intrecciano scienza e arte: orafi, cesellatori, pittori, artigiani maestri del legno concorrono a realizzarlo. Al Castello del. Buonconsiglio saranno esposti astrolabi, orologi solari, a cremagliera, a piano inclinato, a scafea, orologi d'appoggio, da carrozza, a cassalunga e notturni. Questi ultimi, orologi di caratteristica produzione italiana, sono stati concepiti grazie ad una "regale" insonnia: il papa Alessandro VII Chigi (1655-1667), che ne soffriva, commissionò ai fratelli Campani, maestri orologiai, un orologio muto (che non facesse rumore) e che si potesse leggere anche di notte. Nacquero così i notturni, splendide opere d'arte e d'ingegno. A Trento saranno riuniti per la prima volta diversi esemplari e, fra questi, almeno dieci prodotti dai fratelli Campani. Uno di questi, "opera d'arte nell'opera d'arte", è. impreziosito da un dipinto. di Maratta, che raffigura la personificazione del Tempo che fa ballare le Quattro Stagioni. E come non ricordare che Carlo V d'Asburgo (1500-1558), Imperatore del Sacro Romano Impero e protagonista della storia d'Europa per oltre un trentennio, era un cultore d'orologeria planetaria? Quando si ritirò dalla scena europea nel monastero San Yuste, in Estremadura, volle fra le persone al suo seguito anche Giovanni o Giannello Torriano, celebra maestro orologiaio cremonese, noto per l'invenzione della "sospensione cardanica". La mostra offrirà anche l'occasione per valorizzare l'opera dell'orologiaio trentino Bartolameo Antonio Bertolla (1702-1789) che creò splendidi orologi riccamente decorati, fra questi un orologio astronomico - astrario - donato a Maria Teresa d'Austria e attualmente conservato a Washington al Museum of History and Technology Smithsonian Institution. Il comitato scientifico della mostra "La Misura del Tempo" è coordinato da Giuseppe Brusa, uno dei massimi esperti di orologeria. L'allestimento dell'esposizione è curato da Michelangelo Lupo.LA MISURA DEL TEMPO, Trento - Castello del Buonconsiglio. 25 giugno - 6 novembre 2005. Orario d'apertura: 10/18, chiuso lunedì. Ingresso: intero 6 euro, ridotto 3 euro. www.buonconsiglio.it    
   
   
CALABRIA / TURISMO SOCIALE: LE PROPOSTE DI RHEGION TRAVEL  
 
Perché scegliere una vacanza all’estero quando poter scegliere la Calabria, terra ricca di storia e di tradizioni, che offre un ambiente incontaminato, mare cristallino, paesaggi dai mille colori e ristorazione dai mille sapori? Una regione che regala un soggiorno indimenticabile e rappresenta la destinazione ideale per chi è in cerca di una vacanza serena, calore umano e ospitalità. Anche e soprattutto per gli anziani che scelgono sempre di più la Calabria quale meta preferita per le loro vacanze. Rhegion Travel ha pensato anche a loro, proponendo tra le sue offerte anche il turismo sociale, strumento che favorisce l’incontro e la socializzazione, costituito com’è da quell’insieme di attività turistiche capaci di rispondere a un diffuso bisogno di relazionalità e socialità. Fare turismo sociale è anche uno stile di vita e una scelta di valore da parte di chi lo propone, impegnato nello sviluppo di legami sociali, nel creare occasioni di arricchimento culturale e di promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio. Obiettivo del turismo sociale è anche quello di fornire opportunità di svago e di crescita culturale alle persone con limitata disponibilità economica, ai giovani, agli anziani e ai disabili, anche con lo scopo di migliorare la loro integrazione sociale. Per chi sceglie questo tipo di turismo Rhegion Travel propone a prezzi super scontati, da aprile a ottobre, diversi alberghi delle costa calabra: due settimane (volo + soggiorno) a partire da 550 euro. Una vacanza ricca di attività, escursioni per scoprire i tesori di una terra antica e i sapori forti della gastronomia calabrese. La mattina al mare e il pomeriggio in giro per i borghi antichi dell’entroterra ricchi di storia e di tradizioni o sulle montagne della Sila e dell’Aspromonte. Tra le proposte più interessanti di Rhegion Travel, il villaggio residence “Borgo Marino” a Zambrone nella costa tirrenica. Il villaggio, di nuovissima costruzione, si trova direttamente sulla spiaggia di sabbia bianca di Zambrone. Gli appartamenti, molto confortevoli, dispongono di attacco tv, aria condizionata, terrazzo o veranda. Si dividono in monolocali (max 3 persone): soggiorno con angolo cottura, due letti singoli o matrimoniali, servizi; e bilocali (max 6 persone): soggiorno con angolo cottura e divano letto doppio o matrimoniale, camera matrimoniale, servizi. L’angolo cottura è attrezzato con frigo, stoviglie, cucina a gas. Tanti anche i servizi e le attrezzature che offre il villaggio: reception, bar, piscina, pizzeria, ristorante, market, parco giochi bimbi, animazione, mini club, anfiteatro, campi di beach volley e bocce, spiaggia attrezzata, parcheggio, oltre al servizio transfer gratuito dalla stazione ferroviaria di Zambrone al villaggio. Diverse le soluzioni e le offerte speciali proposte: il First minute (sconto del 10% per prenotazioni entro il 14/05), l’offerta sposi e over 65 (sconto del 10%), e ancora la formula soggiorno lungo (due settimane, escluso il periodo dal 6/8 al 20/8, sempre scontata del 10%). Per chi preferisce la costa jonica, invece, Rhegion Travel propone il villaggio club “Le Pagode” a Sellia Marina. Il villaggio è situato a 57 chilometri dall’aeroporto di Lamezia Terme. Si estende su un’area di 25.000 metri quadrati, direttamente sul mare. Ai margini della struttura c’è anche un’area camping, separata dal villaggio. Gli appartamenti distano dalla spiaggia circa cento metri, con camere modernamente arredate e confortevoli. Si dividono in monolocali con camera da letto e servizi; e bilocali con camera da letto matrimoniale, camera soggiorno con due posti letto e servizi. Degli alloggi, alcuni sono dotati di tv e quelli confort anche di aria condizionata. Tanti i servizi offerti dal villaggio: ristorante, bar, pizzeria, parcheggio custodito, spiaggia privata attrezzata con ombrellone e sdraio, campo polivalente di resingum (tennis, pallavolo, calcetto) e campo di calcetto in erba sintetica, campo di bocce, piscina con solarium, vasca idromassaggio, area animazione con teatro. Anche il villaggio “Le Pagode” offre la possibilità di usufruire di offerte speciali come la formula single + bambino (un adulto con un bambino da 0/6 anni in camera doppia, nei periodi dal 28/5 al 9/7 e dal 3/9 al 17/9, pagano solamente una quota intera), oppure la formula amici (nel caso di cinque persone in camera, senza limiti di età, pagano tre quote intere e una scontata del 50% nei periodi dal 28/5 al 30/7 e dal 27/8 al 17/9, e quattro quote intere nei periodi dal 30/7 al 27/8). I villaggi “Borgo Marino” e “Le Pagode” sono i luoghi ideali per la vacanza di tutta la famiglia, con anziani e bambini piccoli. Speciali riduzioni sono previste per i bambini fino a 10 anni: gratuità con sistemazione in quarto letto e una riduzione del 50% con sistemazione in secondo letto. Inoltre per i bambini accompagnati da un genitore è possibile avere uno sconto del 50% con sistemazione in secondo letto. Quello sociale è una tipologia di turismo alla quale la Rhegion Travel crede fortemente. Per questo motivo si è fatta promotrice, insieme al Centro di ricerche e di promozione turistica e all’Ancescao Lombardia, di una conferenza programmatica in programma il prossimo 31 marzo a Milano, sul tema: “Il turismo della terza età: destinazione Calabria. Ruolo e prospettive del centro sociale”. All’incontro parteciperanno Tiziana Maiolo (assessore alle Politiche sociali del Comune di Milano), Pietro Fuda (presidente della Provincia di Reggio Calabria), Giuseppe Scopelliti (sindaco del Comune di Reggio Calabria), Attilio Carini (presidente del coordinamento regionale dei centri sociali della Lombardia-Ancescao), Giuseppe Nucera (responsabile Assotravel Calabria). La conferenza sarà moderata dal giornalista e direttore del Centro del Turismo di Milano, Nicola Fudoli.  
   
   
LOMBARDIA / CÉZANNE RENOIR: ALL’ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO I CAPOLAVORI DAL MUSéE DE L’ORANGERIE DI PARIGI. DAL 22 MARZO AL 3 LUGLIO 2005  
 
Un importante appuntamento è in programma a Bergamo, all’Accademia Carrara, dal 22 marzo al 3 luglio 2005: la mostra “CÉZANNE RENOIR. 30 CAPOLAVORI DAL MUSÉE DE L’ORANGERIE. I “classici” dell’Impressionismo dalla collezione Paul Guillaume”. Realizzata sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, patrocinata dal Mnistero per i Beni e le Attività Culturali, dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dall’Ambasciata di Francia in Italia,  promossa dal Comune di Bergamo, dalla Provincia di Bergamo, dalla Regione Lombardia, dalla Camera di Commercio di Bergamo, dall’Unione Industriali della Provincia di Bergamo, la mostra è sponsorizzata, tra gli altri, da Banca Aletti quale “sponsor principale”, da Italcementi, Fondazione Cariplo e SACBO quali “co-sponsor”, da Siad S.p.A. e Montello S.p.A. quali “sponsor sostenitori”, dalla Fondazione Corriere della Sera e da Leonardo TV. Curata da Pierre Georgel, direttore del Musée de l’Orangerie, da Giovanni Valagussa, responsabile del Servizio Accademia Carrara-Gamec, da Francesco Rossi, ex direttore dell’Accademia Carrara, l’esposizione è organizzata da COBE Direzionale S.p.A. e realizzata in collaborazione con il Musée de l’Orangerie di Parigi. La mostra, dopo i successi conseguiti dalla collezione Paul Guillaume nei cinque continenti, presenta per la prima volta in Italia 32 dipinti, appositamente selezionati per l’esposizione italiana, che costituiscono un nucleo fondamentale del patrimonio del Musée de l’Orangerie di Parigi. Quattordici saranno i lavori di Paul Cézanne, che vanno da ‘Il pranzo campestre’ del 1873-1875, a ‘Nel parco di Chateau Noir’ del 1898-1900, passando per le celebri nature morte degli anni Ottanta, fino ai ritratti della signora Cézanne sempre degli stessi anni. Di Auguste Renoir verranno presentate sedici opere, da ‘Ragazze al piano’ del 1892, uno dei pezzi più importanti e celebrati dell’artista francese, ai famosi ritratti di donne, alle nature morte, fino ai ritratti del figlio Claude che gioca o vestito da pagliaccio. Saranno inoltre esposti un Picasso e un Matisse, pure provenienti dalla collezione Guillaume, che contribuiranno a illustrare i contenuti scientifici dell’esposizione. La Mostra offrirà al visitatore gli strumenti per comprendere più a fondo l’importanza storica e artistica del complesso fenomeno impressionista attraverso i suoi due più emblematici protagonisti. Si presentano infatti le personalità opposte e complementari di Paul Cézanne e Auguste Renoir, che dell'Impressionismo francese rappresentano, in un certo senso, i due “poli”. Le loro distinte interpretazioni artistiche, quella geometrica e prospettica che giunge fino alla scomposizione per forme solide, su cui lavora Cézanne, e quella pittorica, cromatica e luminosa interpretata da Renoir, hanno rivestito il ruolo di “ponte” verso l’arte moderna. Se Cézanne, sistematico ricercatore della struttura formale dell'immagine, fu l’ideale maestro di Picasso e del cubismo, Renoir, esponente di punta della pittura giocata sulla visione istantanea e sul valore espressivo della luce e del colore, ispirò Matisse e i Fauves. Nella prima parte della mostra il percorso espositivo si costruirà proprio attorno a questi due poli tematici, oltre ad illustrare il fondamentale ruolo svolto nella vita artistica parigina nei primi decenni del '900 da Paul Guillaume (1891-1934). Critico, mecenate e mercante d'arte attivo dal 1918 al 1934, Paul Guillaume fu amico degli artisti più importanti dell’epoca; lo stesso Modigliani lo immortalò in un famoso ritratto, intitolato ‘Novo Pilota’, a sottolineare il suo ruolo determinante nel veicolare i più innovativi e rivoluzionari linguaggi dell'arte. Non a caso fu Guillaume a portare dall'Africa maschere, statue, feticci che per primo lanciò sulla scena internazionale (influenzando in modo radicale anche artisti come Picasso), e fu lui a percepire Cézanne e Renoir come ‘classici’ all’interno del movimento impressionista, ponendoli alla base della nascita dell’arte moderna. In questo senso, in mostra, verrà posta a confronto una ‘natura morta’ di Cézanne con un analogo soggetto di Picasso e una ‘figura’ di Renoir con un tema simile affrontato da Matisse. Nelle quattro grandi sale del secondo piano verranno invece  disposti, in ordine cronologico, prima i dipinti di Cézanne, poi quelli di Renoir. Per il visitatore sarà possibile ammirare una sequenza di capolavori che lo porteranno a ripercorrere l’evoluzione stilistica e pittorica dei due grandi maestri, con particolare attenzione alla seconda fase della loro attività che, per entrambi, è quella del superamento dell’Impressionismo. Lungo il percorso espositivo, il visitatore sarà aiutato ad immergersi nel ‘pensiero’ dei due maestri mediante la videoproiezione di frasi e concetti tratti da epistolari e testimonianze dirette; interventi  scenici e multimediali illustreranno inoltre, da un lato, i fermenti culturali nelle diverse branche del pensiero che percorrevano la società dell’epoca, dall’altro l’ambiente della Parigi di inizio secolo, con particolare attenzione alla casa-galleria di Paul Guillaume e al rapporto che ha legato il collezionista e mecenate francese ai suoi artisti. Un ulteriore motivo di interesse, legato alla sede bergamasca dell’esposizione, consiste nel fatto che il patrimonio stesso dell’Accademia Carrara sia costituito da importanti collezioni private storiche di straordinaria importanza; la loro persistenza spesso secolare, quale ormai è rarissimo trovare in Italia, costituisce una particolarità e un’eccezionale ricchezza cittadina. Tale caratteristica può ben giustificare l’intento di fare del Museo una sorta di palcoscenico del grande collezionismo internazionale, seguendo un filone iniziato con la presentazione della collezione Rau nel 2002 e che prosegue oggi con la collezione Guillaume. La figura di Paul Guillaume può inoltre essere messa confronto con quella di Giacomo Carrara, fondatore dell’Accademia Carrara. Una singolare analogia fra i due collezionisti, pur con i giusti riferimenti a un diverso periodo storico e ambientale, è riconoscibile nella capacità di individuare i migliori modelli del passato per proporli agli artisti loro contemporanei come argomento di elaborazione e di riflessione. In contemporanea all’esposizione “Cézanne Renoir”, l’Accademia Carrara presenterà, riaprendo e riallestendo il primo piano del palazzo storico - normalmente chiuso al pubblico - una mostra dedicata alla PITTURA DELL’OTTOCENTO, con più di 100 dipinti provenienti dalla sua ricca collezione, molti dei quali mai esposti prima. Tra questi, opere di Cesare Tallone, Giuseppe Diotti, Giovanni Carnovali detto Piccio, Andrea Appiani, Costantino Rosa, Francesco Hayez, Carlo Mancini, Giuseppe De Nittis, Giuseppe Pellizza Da Volpedo. L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto culturale biennale del Comune di Bergamo che intende documentare e valorizzare il patrimonio cittadino, storico e artistico, conservato in città sul tema dell’Ottocento. L’accesso all’esposizione sarà possibile gratuitamente esibendo il biglietto d’ingresso della mostra ‘Cézanne Renoir’. Abbinata alla mostra “Cézanne Renoir”, inoltre, come ogni anno dal 2002, si terrà l’operazione “ART FOR LIFE”; aziende di ogni dimensione potranno partecipare alla sponsorizzazione della mostra e contribuire, allo stesso tempo, ad un progetto UNICEF a favore dei bambini del mondo; quest’anno il contributo di ART FOR LIFE sarà devoluto al progetto “EMERGENZA MAREMOTO” (info tel. 035234396).CÉZANNE RENOIR. 30 CAPOLAVORI DAL MUSÉE DE L’ORANGERIEI “classici” dell’Impressionismo dalla collezione Paul GuillaumeBergamo, Accademia Carrara (via San Tomaso 53)22 marzo – 3 luglio 2005. Orari: tutti i giorni 10/21, giovedì 10/22; lunedì chiusoBiglietti: intero 8 euro; gruppi 6 euro; scuole 3 euro (non vi sono diritti di prevendita per le prenotazioni dei gruppi)Catalogo: SKIRAIL PATRIMONIO SCONOSCIUTO DELL’800 DELL’ACCADEMIA CARRARABergamo, Accademia Carrara (piazza Giacomo Carrara 82)22 marzo – 3 luglio 2005. Orari: tutti i giorni 10/21, giovedì 10/22; lunedì chiusoIngresso libero presentando il biglietto della mostra ‘Cézanne Renoir’.Catalogo: SKIRA www.cezannerenoir.it  
   
   
LOMBARDIA / INVITO A CENA CON CéZANNE E RENOIR. LA CONFESERCENTI BERGAMO UNISCE ANCORA UNA VOLTA ARTE E GASTRONOMIA. DAL 22 MARZO AL 3 LUGLIO, 44 LOCALI OFFRIRANNO MENU A PREZZI FISSI E REGALERANNO INGRESSI ALLA MOSTRA SULL’IMPRESSIONISMO  
 
Bergamo. Arte e cucina, amore dei colori e passione per l’enogastronomia: è questo in sintesi il messaggio de “L’Espressione del Gusto” della ristorazione bergamasca, una iniziativa della Confesercenti Bergamo che ancora una volta ha deciso di firmare col proprio impegno le iniziative culturali dell’Accademia Carrara di Belle Arti. Dal 22 marzo al 3 luglio 2005, infatti, l’Accademia ospiterà un evento culturale di grande richiamo nazionale e internazionale: una mostra dedicata a due “classici” dell’Impressionismo, Cézanne e Renoir. Durante il periodo di svolgimento della manifestazione più di quaranta ristoranti e locali bergamaschi proporranno al pubblico presente in città e provincia menu a prezzi fissi e regaleranno biglietti di ingresso alla mostra. I ristoratori bergamaschi, sollecitati e coordinati dalla Confesercenti, convinti che anche attraverso l’espressione dell’artigianato del gusto si possa contribuire a rendere indimenticabile l’evento, hanno predisposto per l’occasione degli appositi percorsi di degustazione con tre differenti fasce di prezzo: 25, 35 e 45 euro. Il prezzo è comprensivo del menu degustazione, bevande, servizio e coperto. Ad ogni cliente che richiederà la proposta gastronomica della manifestazione, inoltre, verrà regalato un coupon valido per l’ingresso gratuito all’esposizione, aperta al pubblico al costo di 8 euro. Dedicata a uno spaccato autentico, rivelatore della grande stagione dell’Impressionismo, stagione non lunghissima, ma di una forza e di una intensità tale da segnare per sempre la storia dell’arte; la mostra è caratterizzata dalle personalità opposte e al tempo stesso complementari di Paul Cézanne e Auguste Renoir. “Stimiamo che l’evento attirerà in città almeno 150.000 presenze –spiega Leda Canfarelli Direttore di Promozioni Confesercenti– che meritano di essere accolte con la dovuta ospitalità delle categorie economiche che rappresentiamo. Con questa iniziativa la nostra associazione e la ristorazione bergamasca intendono dare il proprio contributo alla divulgazione e alla fruizione della mostra proseguendo sulla strada di una sinergia artistico-gastronomica già intrapresa in precedenti occasioni”. E per coloro che si recheranno direttamente alla mostra, la fruizione di uno dei menu “L’Espressione del Gusto” dà diritto al visitatore a un ulteriore biglietto da regalare a chi non ha avuto occasione di ammirare i trenta capolavori dell’Orangerie.  
   
   
EMILIA ROMAGNA / FESTA DELL’ANOLINO A VARANO (PR): TANTE REZDORE CON LE MANI… IN PASTA. SABATO 30 APRILE (SERA) E DOMENICA 1 MAGGIO (MEZZOGIORNO)  
 
Gli ingredienti sono degni della migliore tradizione contadina, l’allegria che mettono quella dei giorni di festa, ai quali una volta erano riservati. E allora perché non dedicare una festa a loro, agli anolini? Varano de Melegari, in Val Ceno, a 23 km da Parma, lo fa il 30 aprile e il primo maggio 2005, mettendo all’opera tutte le “rezdore” della zona, che preparano 50/60 mila deliziosi involucri di pasta ripiena di carne, per l’occasione non “in casa” bensì in piazza… E dopo tanto lavoro di braccia, finalmente a tavola, per godere dell’impagabile sapore antico, ma da vero intenditore che gli anolini hanno. Si possono infatti gustare “freschi di mattarello” e fumanti direttamente sul posto. In altre zone li chiamano cappelletti o tortellini, e le ricette variano leggermente. A Parma e provincia la tradizione vuole che l’anolino sia preparato con sfoglia tirata rigorosamente a mano, fatta di farina, uova, acqua e sale, e che il ripieno sia fatto con polpa di manzo stracotta. Ogni casa, e ogni rezdora, ha la sua ricetta “segreta”, un ingrediente in più che non si svelerebbe nemmeno sotto tortura, ma la preparazione classica prevede per il “pieno” manzo, pane raffermo grattugiato, parmigiano grattugiato, conserva di pomodoro, uova, vino rosso e brodo di manzo. Il tutto da insaporire con cipolla, aglio, carota, sedano, chiodi di garofano, sale, pepe e la noce moscata dall’inconfondibile aroma. Ma non si vive di soli anolini, e quindi ecco, a seguire, un altro piatto che per tradizione era riservato alle giornate festive: il lesso con galline nostrane, accompagnato dagli immancabili prosciutto crudo e Parmigiano-Reggiano. Il ghiotto appuntamento gastronomico è il fiore all’occhiello della settima edizione della Fiera Agricola della Val Ceno, che ripropone anche per il 2005 l’esposizione di attrezzature moderne e di un tempo, l’esposizione e il mercato dei capi di bestiame oltre al concorso per “miss” vacca da latte, che premia la migliore produttrice. Durante le due giornate si susseguono assaggi di gustoso salame, di maiale nero e non, nell’ambito della rassegna gastronomica “Sua Maestà il maiale” (che si è svolta lo scorso inverno), giochi e mostre. Dal triathlon del boscaiolo, un’appassionante sfida a colpi di accetta e motosega, alle partite a polo con gli asinelli, fino alla mostra di teneri animali da cortile per la gioia dei bambini, che hanno sempre meno occasioni di vedere animali di campagna dal vero. La Fiera agricola è organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune di Varano, la Comunità montana Ovest, la Provincia di Parma, Apa (associazione provinciale allevatori) e la Presidenza del Consiglio provinciale di Parma. Per informazioni: Pro loco Varano de Melegari, e-mail  proloco.varano.mel@libero.it .  
   
   
EMILIA ROMAGNA / UNA TENZONE DI… SALAMI. SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2005, NELLA ROCCA DI SALA BAGANZA (PR), SI FRONTEGGERANNO IL PANCIUTO SALAME DELLA MONTAGNA MODENESE ED IL ROBUSTO SALAME ALL’AGLIO DI FERRARA  
 
“Scendano dagli spalti i coraggiosi cavalieri e si preparino all’audace tenzone”. Udito questo, cari lettori, non temiate per la vostra incolumità pensando di dover assistere a un duello all’ultimo sangue, tra spade e armature frementi che sbattono tra loro. In realtà l’unico sfavillio di acciai a cui si potrà assistere tra sabato 19 e domenica 20 marzo 2005 nella Rocca di Sala Baganza, riguarderà il muoversi avido di forchette impegnate nella degustazione di due “signori” salami. I “cavalieri”, antichi per storia e tradizione, che si fronteggeranno saranno il panciuto Salame della montagna modenese e il robusto Salame all’aglio di Ferrara, i quali, col piglio nobile e orgoglioso che li caratterizza, si metteranno alla prova di fronte ad un’altrettanto puntigliosa commissione di esperti. Nell’atmosfera creata dal fluire placido e antico del torrente Baganza rivivranno lungo la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli - in un fine settimana da “macchina del tempo” - i profumi, i colori e gli stili di vita di altri tempi nella “Disfida del gusto”, voluta da Appennino e Verde, dall’associazione “Le Strade dei Vini e Sapori dell’Emilia Romagna” e dall’APT regionale e che vedrà impegnate in “singolar tenzone” la “Città Castelli e Ciliegi” di Modena contro la città di Ferrara, che si fronteggeranno a fiotti d’acquolina coi loro rispettivi prodotti. La giornata clou sarà quella di sabato, quando a partire dalle ore 20.30, nella grandiosa cornice dell’ala settecentesca della Rocca di Sala Baganza, verrà allestita una cena per 200 commensali, ai quali chef rinomati presenteranno pietanze in cui i protagonisti saranno i due sfidanti. A presiedere la giuria sono stati chiamati palati dall’indubbia fama: il prof. Giorgio Calabrese (Membro della Commissione Efsa - Authority Alimentare Europea) e Giancarlo Roversi noto giornalista e scrittore. Saranno loro che a fine serata proclameranno il vincitore. Fuori dal maniero rimarranno attivi, per l’intera due-giorni, stand enogastronomici coi prodotti tipici dell’Emilia Romagna. Ci si potrà così inebriare dei profumi dell’Aceto balsamico tradizionale, del Parmigiano Reggiano, dei Funghi porcini di Borgotaro, della Mortadella di Bologna, del Prosciutto crudo di Parma, del Pecorino di Fossa, nonché del Sangiovese di Romagna e del Lambrusco reggiano. Nel cortile antistante la Rocca sarà attiva l’Osteria delle Strade dove, tramite un ticket degustazione, si potranno assaggiare prodotti tipici delle Strade dei Vini e Sapori. L’Apt dell’Emilia Romagna, in collaborazione con Parma Turismi, organizza pacchetti turistici per il fine settimana con visite nei luoghi culturali ed enogastronomici della provincia di Parma. Orbene, Dame e Gentiluomini il 19 e 20 marzo prossimi siete attesi a Sala Baganza ove ad attendervi troverete un “duello” di sapori e tradizioni. Ma se vi perdete questo evento o se vi conquisterà molto, sappiate che è il primo di altri singolar tenzoni tra prodotti enogastronomici dell’Emilia Romagna. Saranno sempre magnifici castelli o rocche ad ospitare le prossime “Disfide del Gusto” per tutto il 2005. www.comune.sala-baganza.pr.it    
   
   
IL CONGRESSO INTERNAZIONALE DELLA CAMELIA DI LOCARNO PARTE DALL'ITALIA  
 
Si snoda tra i più bei giardini di camelie italiani, un pre tour (14/19 marzo) destinato agli appassionati cameliofili di tutto il mondo. Il tour ha avuto un numero di adesioni al di sopra delle più ottimistiche aspettative, tanto da costringere gli organizzatori a istituire il numero chiuso. Ben 140 partecipanti provenienti da Giappone, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti, Sud Africa, Portogallo, Francia, Spagna, Germania, condotti dalla rappresentante italiana dell'International Camellia Society, arch. Mirella Motta, vedranno i parchi della Lucchesia, della zona di Genova con gli occhi di un italiano. Particolare cura è stata messa nell'organizzazione minuziosa del viaggio che vuole far conoscere le bellezze storiche ma anche le novità in tema di camelie che il vivaismo italiano è in grado di offrire. Il viaggio si concluderà a Orta San Giulio, dove, dopo un giro del lago e la visita al parco storico di villa Motta, la colazione all'hotel san Rocco concluderà il tour con un pranzo declinato secondo la migliore tradizione di ospitalità del lago.    
   
   
PARCHI / DALLA NATURA ALLA SCIENZA...  
 
Il 19 marzo - rapaci al Parco Naturale Regionale del Beigua (Liguria) con la VI NOTTE EUROPEA DELLA CIVETTA... NELLA FORESTA. Videoproiezione, cena e alle ore 21.00 uscita serale di 2,30 ore nella Foresta regionale "Deiva" (Sassello) alla ricerca di civette e rapaci notturni con l'utilizzo del play-back. Ritrovo alle ore 17.30 presso il Centro Visita Palazzo Gervino - Via G. Badano, 45 - Sassello (SV). L'iniziativa è gratuita, prenotazione obbligatoria: parcobeigua@parcobeigua.it, cellulare Guida: 335/355357 (sabato e domenica). www.parks.it/parco.beigua  Il 20 marzo ESCURSIONE DI SCIALPINISMO al Parco Nazionale dello Stelvio (Lombardia, Trentino Alto Adige). Un'occasione per conoscere anche in inverno gli aspetti naturalistici del Parco, con itinerario Santa Caterina Valfurva (SO). Quota di partecipazione: 7 euro a persona; 6 euro a persona con Welcome Card. Per motivi logistici e di organizzazione le iscrizioni dovranno essere effettuate entro le ore 17 di sabato 19 marzo presso: Punto informazioni "Torre Alberti", tel. 0342901654; Ufficio Informazioni Turistiche - Via Roma, 131/b - Bormio (SO), tel. 0342903300. www.parks.it/parco.nazionale.stelvio  Il 20 marzo PASCOLI E PANORAMI SOPRA LONGARONE al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi (Veneto). Escursione impegnativa (dislivello: 750 m) con itinerario Podenzoi - Casera Busnich - Podenzoi, alla scoperta di attività dell'uomo, panorama sulla Valle del Piave, vegetazione. Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Longarone (BL) alle ore 8. Occorre prenotarsi entro le ore 18 di venerdì 18 marzo presso la Cooperativa MAZAROL: Tel. 0439/42723 oppure 329/0040808 (giovedì e venerdì 9/13 e 15/18), e-mail: guide.pndb@libero.it. www.parks.it/parco.nazionale.dol.bellunesi  Il 19 e 20 marzo - avventure al Parco dell'Alpe Veglia e dell'Alpe Devero (Piemonte) con la NOTTE ALL'ALPE SANGIATTO CON LA NEVE. Il sapore dell'avventura vera sulla neve, si potrà provare trascorrendo la notte all'Alpe Sangiatto, con escursioni notturne e diurne, lungo i magnifici pascoli innevati che lo circondano. E' una proposta consigliata a soggetti sportivi. Si parte il sabato alle ore 15, si ritorna domenica nel primo pomeriggio. Durante l'escursione si potranno effettuare delle prove di orientamento con o senza bussola. Tariffa individuale: Euro 40. Ritrovo alle ore 14,45 a Devero (VB) di fronte alla chiesa all'ingresso del nucleo abitato. Informazioni e prenotazioni: TREK 2000 escursionismo e trekking, e-mail: info@trek2000.it, cell. 335/6546658. www.parks.it/parco.alpe.veglia.devero  Dal 18 al 20 marzo WOLF-TRACKING, sulle tracce dei lupi al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo). Escursione lunga adatta a persone allenate nei territori dei lupi, 2 notti in rifugio (su prenotazione). In caso di neve verranno utilizzate le "ciaspole" fornite dalla guida. Per informazioni e prenotazioni: Associazione Culturale "Magna Mater", cell. 347/1344793, e-mail: m.santoleri@tiscalinet.it. www.parks.it/parco.nazionale.majella  Il 20 marzo ATTIVITA' PER BAMBINI, giochi e laboratori al Parco di Cintura Metropolitana Nord Milano (Lombardia). All'Aula Verde (accesso da via Gorkj - viale Fulvio Testi), dalle 15.30 alle 18.30, il Parco propone attività di gioco, laboratori manuali e creativi per famiglie con bambini da 0 a 10 anni. Costo: 3 Euro a bambino inclusa merenda bio. Sconto di 1 Euro a chi dimostri di essere venuto con i mezzi pubblici o in bicicletta. Per ulteriori informazioni, contattare l'Ente Parco, e-mail: info@parconord.milano.it. www.parks.it/parco.nord.milano  Il 19 marzo - caprioli e cervi al Parco delle Alpi Marittime (Piemonte). VALLE PESIO - PASSEGGIATA ALL'OSSERVATORIO FAUNISTICO: escursione per tutti (dislivello in salita: 250 m; tempo di salita: 2 ore) nel Parco naturale dell'Alta Valle Pesio e Tanaro per l'osservazione di caprioli e cervi. Ritrovo presso Chiusa Pesio (CN). Attrezzatura: scarponi, zaino, racchette da neve, abbigliamento da montagna, pranzo al sacco. E' consigliato un thermos con bevanda calda. Luogo e orario di ritrovo saranno comunicati all'atto dell'iscrizione (Tel. 0171/97397), da effettuarsi entro le ore 13 di venerdì 18 marzo. www.parks.it/parco.alpi.marittime   Il 20 marzo I FORMAGGI DELLA VAL D'AVETO, gastronomia al Parco Naturale Regionale dell'Aveto (Liguria). Una breve e facile escursione da Magnasco al Lago delle Lame, per poi scendere alla cascata della Ravezza e a Villanoce. Rinfresco presso il ristorante Brizzolara con degustazione di formaggi tipici prodotti dal caseificio Val d'Aveto, tra cui il famoso San Stè, ad un prezzo speciale di 8 euro. Ritrovo presso Magnasco (GE) alle ore 9 e rientro previsto alle ore 13. Costo: 4 euro. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 marzo, a: Ente Parco dell'Aveto, tel. 0185/340311. www.parks.it/parco.aveto  Il 20 marzo ARTE NATURALE al Parco Regionale del Corno alle Scale (Emilia-Romagna). Laboratorio creativo rivolto ai bambini per la creazione di "opere artistiche" con materiali naturali. Appuntamento dedicato all'argilla. Ritrovo alle ore 15 presso il Centro Visite di Pianaccio (Via Roma 1, loc. Pianaccio - BO). Tutti gli elaborati saranno esposti in una mostra finale. Per informazioni e/o prenotazioni (obbligatorie) rivolgersi a: Parco Corno alle Scale, e-mail: promozione@parcocornoallescale.it - IAT Lizzano in Belvedere, e-mail: iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it - IAT Vidiciatico, e-mail: iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it. www.parks.it/parco.corno.scale  Dal 14 al 20 marzo - il mondo delle piante all'Area Protetta Regionale Giardini Botanici Hanbury (Liguria) con la SETTIMANA DELLA CULTURA SCIENTIFICA. Un percorso nel mondo delle piante, tra fiori, frutti, semi, pollini, legni e fogli d'erbario. L'occasione per scoprire con i tecnici gli aspetti meno noti dei Giardini Botanici Hanbury. Visite guidate ogni giorno dalle ore 10. Per prenotazioni chiamare esclusivamente il numero 0184/229507. www.parks.it/giardini.botanici.hanbury     
   
   
APRONO IL 19 MARZO AL PUBBLICO LE ISOLE E I GIARDINI BORROMEO  
 
Il 19 marzo le Isole Borromee (Bella e Madre) apriranno al pubblico dopo la pausa invernale: saranno accessibili anche i giardini botanici con tutte le loro fioriture, quest’anno più rigogliose dopo il rifacimento in corso dell’impianto idrico. Il sogno di ogni giardiniere è quello di godere di un giardino sempre fiorito, proprio perché ogni fioritura dura solo pochi giorni. Nei giardini dell’Isola Bella come nel parco dell’Isola Madre sbocciano innumerevoli specie botaniche, qui coltivate con perizia e con amore, durante tutto il trascorrere dell’anno.  La visita alle Isole è sempre una esperienza entusiasmante. Le fioriture si susseguiranno fino al 23 ottobre, giorno di chiusura delle isole, sottolineando con le loro forme e i loro colori  sempre nuovi e diversi, lo scorrere dei mesi e delle stagioni. Gli orari di visita sono dalle 9 alle 17 (ultimo ingresso) tutti i giorni. Il numero di telefono per informazioni è 0323-30556.