Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDì

Pagina1  Pagina2  Pagina3  Pagina4  Pagina5  Web moda & tendenze 
Notiziario Marketpress di Venerdì 18 Marzo 2005
Web moda & tendenze
LA MODA ON LINE IN ITALIA. TENDENZE, STRATEGIE, NUMERI E OPPORTUNITÀ DEL SETTORE  
 
Nel 2004 il valore del fatturato della Moda on line in Italia delle aziende che vendono al cliente finale è stato circa 56 milioni di euro. Le vendite sono state principalmente verso l’estero: 140 mila verso clienti italiani, contro le 180 mila verso clienti esteri. Casaleggio Associati, società di consulenza strategica di Rete per le Aziende, ha pubblicato il terzo Rapporto sull’economia digitale dedicato alla Moda, che segue a quelli sui settori Alimentare ed Elettronica di consumo. La Moda on line in Italia sta utilizzando, dopo una fase sperimentale, strumenti di marketing e di comunicazione e sviluppando il B2b per l’integrazione della catena distributiva. Il B2c ha ancora uno sviluppo limitato con 56 milioni di euro nel 2004, di cui 34 milioni all’estero. Il Rapporto è stato realizzato su un campione di 963 aziende, con il contributo di titolari d’azienda, amministratori delegati, direttori generali, responsabili marketing e responsabili internet. L’analisi ha valutato l’utilizzo di Internet nel settore Moda: tessile-abbigliamento, che rappresenta più della metà del fatturato complessivo, calzature, pelli e concia, pelletteria, oreficeria, profumeria e ottica. Il Rapporto descrive le strategie adottate dagli attori della filiera e i percorsi d’acquisto dei clienti, fornendo ragioni e barriere all’acquisto on line. Di seguito alcuni dati emersi: - Le aziende della Moda devono comprimere il time to market per rimanere competitive rispetto alle aziende straniere che hanno dimezzato i sei mesi tradizionali di ciclo (es. Zara, Esprit). Nelle grandi aziende circa il 10% degli ordini dai fornitori è effettuato on line, nelle aziende di medie dimensioni (fino a 250 persone) la percentuale raggiunge il 20% degli ordini. - Tra i rivenditori Yoox, da sola, fattura il 74%, Oliviero e Only for Web seguono a un ordine di grandezza; i prodotti più venduti sono T-shirt, intimo, scarpe ed accessori. - Il 54% delle aziende utilizza Internet come strumento di fidelizzazione. Alcune grandi aziende della Moda dispongono e utilizzano centinaia di migliaia di profili on line Un estratto gratuito del Rapporto è disponibile all’indirizzo: http://www.Casaleggio.it/rapporto.asp?articleid=249  Il Rapporto è acquistabile, al costo di 500 euro + iva, sul sito web: http://www.Casaleggio.it/rapportomoda    
   
   
UN 2004 IN CRESCITA PER IL GRUPPO TEDDY IL GRUPPO RIMINESE CHIUDE L’ANNO CON UN INCREMENTO DEL FATTURATO DEL 14,2%  
 
2004 decisamente positivo per la Teddy S.p.a., il più importante network italiano del pronto moda proprietario della catena Terranova. Il Gruppo riminese ha chiuso l’anno con un giro di affari di circa Euro 231.500.000 (dato da preconsuntivo) con un incremento del 14,2 % rispetto all’anno precedente, mentre i capi fatturati sono stati 29.000.000 contro i 19.800.000 del 2003, con un aumento del 46%, giustificato dal fatto che il prezzo medio di vendita del prodotto Terranova nell’ultimo esercizio ha visto una sensibile riduzione. E tale tendenza, pur se in maniera ridotta, continuerà anche per le collezioni 2005/2006. “Quella che viene chiamata crisi del settore abbigliamento e che condiziona i mercati da diverse stagioni è in realtà un cambiamento che segnerà irrevocabilmente il futuro della distribuzione dell’abbigliamento sia al dettaglio che all’ingrosso – afferma Pierluigi Marinelli, Direttore Commerciale del Gruppo Teddy -. Coloro che si limitano a mantenere le proprie posizioni con la speranza che tutto ritorni come prima sono inevitabilmente destinati a svanire nel nulla. Chi invece adatterà le proprie strategie alle nuove regole di mercato riuscirà a trovare il proprio spazio ed a sfruttare le tante opportunità che si andranno a creare. Il segreto del nostro buon andamento, confermato dalla crescita delle vendite e degli utili è da ricercare proprio in questo concetto: noi crediamo profondamente che “la crisi non esiste” ma che esistano diverse esigenze di mercato da studiare e da affrontare sempre con nuove strategie”. Per il 2005 il Gruppo Teddy punta decisamente sui mercati dell’Est Europa, Russia in testa, come obiettivo principale di espansione dei propri marchi. L’italia rimarrà comunque uno dei mercati di maggior reddito, mentre gli Usa e la Cina saranno sottoposti a test specifici e approfonditi venendo considerati, sia pure in maniera diversa, le nuove frontiere del Gruppo riminese. “Per il futuro del Gruppo Teddy- prosegue Marinelli - prevediamo una crescita costante con un sostanziale combiamento della strategia di sviluppo, che non punti più come gli anni passati all’apertura di negozi di metrature medio – piccole (100 – 200 mq.), ma si sposti verso obiettivi molto più ambiziosi, rappresentati da negozi che vanno dai 200 ai 600 mq.. Negli ultimi due esercizi – conclude Marinelli - abbiamo potuto constatare la maggiore redditività data da negozi di superficie più grande, capaci di portare maggiori incassi con una minor incidenza dei costi fissi. Per questo motivo abbiamo deciso di puntare a un numero inferiore di aperture ma di qualità superiore. I nostri parametri di competitività sono rivolti alle aziende internazionali che ormai per effetto della globalizzazione troviamo costantemente al nostro fianco in tutto il mondo.”  
   
   
GIORGIO ARMANI PER LA PRIMA VOLTA IN GIAPPONE E COREA IN OCCASIONE DELL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA SOLOMON R. GUGGENHEIM AL MORI ART MUSEUM DI TOKYO  
 
Il Gruppo Armani annuncia che Giorgio Armani visiterà il Giappone e la Corea del Sud alla fine di marzo, in occasione di una serie di eventi tra i quali l’inaugurazione della mostra Solomon R. Guggenheim Giorgio Armani al museo Mori Art di Tokyo, il primo di aprile. “Sono felice che la mostra delle mie creazioni del Guggenheim sia presentata al Mori Art Museum. Il Giappone, con la sua cultura e le sue tradizioni, è da sempre stato per me fonte d’ispirazione, e questo rende l’apertura della mostra ancora più significativa” ha dichiarato Giorgio Armani. “E’ un piacere per me fare questo viaggio, visto il vivo interesse e l’entusiasmo che i giapponesi e i sud coreani hanno verso la moda”, continua lo stilista. Il 31 marzo, Giorgio Armani riceverà il prestigioso Designer of the Year Award dal Fashion Editors Club of Japan, in occasione del cocktail che si terrà presso l’Akasaka Prince Hotel, al quale parteciperanno 600 ospiti che operano nel settore moda. Lo stesso giorno, lo stilista sarà presente in un grande magazzino per autografare alcune copie del catalogo ufficiale della mostra Mori Art Museum/solomon R. Guggenheim. Alcuni importanti grandi magazzini come Isetan, Mitsukoshi, Takashimaya, Seibu allestiranno inoltre delle speciali vetrine per celebrare la visita di Giorgio Armani a Tokyo. La sera del 1 aprile, in occasione dell’inaugurazione della mostra al Mori Art Museum, Giorgio Armani presenterà con una sfilata esclusiva, le collezioni uomo e donna autunno inverno 2005-2006, a 1600 invitati, in un tendone creato per l’occasione e situato di fronte al museo Kaigakan. L’evento sarà trasmesso ‘in diretta’ alle ore 22.00 sul maxischermo del Shibuya Q’s Eye. La sfilata si concluderà con la presentazione della prima collezione di alta moda Giorgio Armani Privé, recentemente presentata a Parigi. A seguire, gli ospiti visiteranno in anteprima la mostra Giorgio Armani al Mori Art Museum, ancora una volta presentata grazie al supporto di Mercedes Benz. La serata si concluderà con un party presso il Tokyo City View, al 52mo piano del Mori Building. Il 1 aprile, inoltre la Giorgio Armani Japan celebrerà l’apertura del primo negozio Armani Casa, un nuovo spazio di vendita dedicato ai componenti d’arredo, situato all’interno del Hh Style, il palazzo progettato dal celebre architetto giapponese Tadao Ando, al numero 6 di Jingumae, Shibuyaku. Lo stilista, il giorno dopo visiterà per la prima volta la Corea del Sud, e parteciperà all’esclusivo cocktail presso la boutique Giorgio Armani, organizzato in suo onore da Shinsegae International, partner commerciale del Gruppo Armani negli ultimi 15 anni. La Giorgio Armani Japan costituita nel 1995, sussidiaria totalmente controllata dal Gruppo Armani, controlla direttamente una rete di 30 negozi: 12 boutiques Giorgio Armani, 14 negozi Emporio Armani, 2 Armani Collezioni e 2 negozi Armani Jeans. La Shinsegae International, società ledear nel settore retail dei beni di lusso della Corea del Sud e partner del Gruppo Armani dal 1990, ha il controllo diretto sul network di vendita costituito da 2 boutiques Giorgio Armani, 5 negozi Emporio Armani, 22 Armani Collezioni e un negozio Armani Jeans. Il Gruppo Armani è tra le aziende di moda leader nel mondo, con 4700 dipendenti e 13 stabilimenti di produzione.  
   
   
SIMCA E PRINZ BY KRUM.HERO. IL MITO DIVENTA UNA LINEA DI ABBIGLIAMENTO  
 
Tornano di moda la mitica bicilindrica Nsu Prinz e la altrettanto famosa Simca. Chi non ricorda il piccolo Principe (“Prinz” in tedesco significa appunto “Principe”), l’onesta utilitaria che ha percorso le nostre strade nei mitici anni ’60 e ’70? Per non parlare della Simca, la marca francese ma dalle origini italianissime, acronimo per Società Industriale di Meccanica e Carrozzeria Automobilistica, che è ormai entrata nella storia dell’automobilismo. Bene! Oggi la Prinz e Simca tornano di moda. Krum.hero propone una linea di abbigliamento dedicata alle due Vintage Car, la risposta provocatoria e divertente dell’eroe di Casale alla mode più in del momento e alle esclusive e patinate proposte dei cugini torinesi. E’ il tema della citazione ironica, del recupero non-celebrativo di auto che hanno segnato un’epoca e che ancora oggi sono presenti nell’immaginario comune. Con “Prinz e Simca” Krum.hero realizza polo, felpe e t-shirt - uomo e donna - mescolando richiami vintage (stampe serigrafiche e applicazioni in panno lenci), aspetti volutamente usurati con colori decisi, intensi e glamour. Sono capi “easy to wear” per un look giovane e grintoso.  
   
   
IN COLLABORAZIONE CON MIFUR “REMIX 2005”, IL SECONDO CONCORSO INTERNAZIONALE DI STILISMO IN PELLICCERIA  
 
Nel gioco della moda un giocatore sta alzando la posta sempre più. Dalle passerelle, alla strada, ai salotti, alle discoteche, alle scuole, agli uffici: irriverente, glamorous, ironica, divertente o sofisticata, è la pelliccia che cambia le regole, rimescola le carte della tradizione e del consueto e si incontra con tutti i materiali della moda, camuffandosi con inediti trattamenti o imponendosi con forza, sottolineando tutta la sua matericità e il suo volume. Un gioco che piace e coinvolge le creatività appartenenti alle culture più diverse, dalla Vecchia Europa, all’America, all’Asia: stilisti, designers, architetti, tutti vogliono partecipare, scoprendo le infinite possibilità di un materiale sempre diverso e sorprendente. E allora, che gioco sia! La Federazione Internazionale della Pellicceria (Iftf), l’organismo che riunisce e rappresenta le associazioni di settore in tutto il mondo, organizza anche quest’anno, in collaborazione con Mifur il secondo concorso internazionale di stilismo in pellicceria, Remix - Second International Iftf Fur Design Competition, che si terrà proprio dove la pellicceria internazionale ogni anno si incontra: al Salone, appunto. I vincitori dei concorsi che si sono tenuti in 15 paesi aderenti alla Federazione si sfideranno ancora per proclamare il Vincitore dei Vincitori, il ragazzo o la ragazza che, nel mondo, ha saputo meglio interpretare la forza del prodotto che cambia… colui o colei, che ha saputo remixare in modo nuovo materia e modello, realizzando una creazione nuova e originale. Luogo e data di Remix 2005 per ora sono ancora top secret; la Segreteria Organizzativa del Salone e quella della Federazione Internazionale della Pellicceria stanno lavorando alacremente per fare di quest’appuntamento giovane un altro dei momenti irrinunciabili di Mifur.  
   
   
COLLEZIONE UOMO NANNI AUTUNNO/INVERNO 2005-06 PER DISTINGUERSI TRAMITE GLI ACCESSORI INDOSSATI  
 
L’uomo Nanni con sagacia e ironia gioca sulla possibilità di esprimere la propria personalità attraverso gli accessori che indossa. La collezione autunno/inverno ‘05-’06 Nanni propone lo stile e l’arte del brand che da anni, con classe, produce cinture destinate a diventare, stagione dopo stagione, oggetti da collezionare. Il metallo è protagonista indiscusso e, a partire dalla fibbia, liscia o lavorata, si fa largo sotto forma di borchie, maglia e placche per creare soluzioni forti e grintose. La lavorazione del pellame conferisce al vitello splendidi effetti vintage: il tempo sembra aver alterato l’aspetto di accessori in cui i colori scuri si illuminano con la complicità dei particolari in metallo. Accanto alle cinture dai pellami invecchiati, si presentano lavorazioni effetto cocco, pitone e lucertola per affascinare e stupire attraverso una creatività sempre differente e inaspettata. La competenza e l’esperienza Nanni rispondono puntualmente alle esigenze dell’uomo che ama circondarsi di oggetti unici, durevoli e preziosi.  
   
   
GAI MATTIOLO E ANTONELLA CLERICI: L’ASTA BENEFICA SU EBAY.IT PRO AVAMPOSTO 55 PER IL DARFUR BATTE TUTTI I RECORD  
 
In sole 48 ore, 11.871 visitatori unici, 181 offerte che hanno fatto lievitare la somma fino a 15.000 euro. Dalle ore 14.38 di lunedì 14 Marzo Gai Mattiolo ha messo all’asta su ebay.It l’abito di organza di tulle rosa e Swarovski indossato da Antonella Clerici a Sanremo 2005. L’asta, partita dalla cifra simbolica di 1€, in meno di due giorni ha raggiunto la cifra di 15.000,00 euro, grazie alle 181 offerte fatte dagli 11.871 visitatori del sito www.Ebay.it. Le offerte per l’abito indossato da Antonella Clerici si chiuderanno il 24 Marzo e la cifra raccolta sarà devoluta al progetto Sanremo Avamposto 55 – Darfur, gestito direttamente dalla Cooperazione Italiana e dalla sua inviata speciale Barbara Contini. Le donazioni potranno essere effettuate sul conto corrente: 119837.31 Intestato a: Sanremo Avamposto 55 presso Banca di Roma - Sede Torino - Abi 3002 - Cab 01015 - Cin R.  
   
   
COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2005 FURLA, UN MELTING POT DI CULTURE E IMMAGINI CATTURATI DAI LUOGHI PIÙ AFFASCINANTI E TRENDY DEL MONDO  
 
La collezione primavera-estate 2005 è un melting pot di culture, immagini, suoni e sapori catturati dai luoghi/dalle città più affascinanti e trendy del mondo. Le stampe divertenti e vivaci che hanno colorato la Londra degli anni Cinquanta e Sessanta, grafiche e fiorite. Lo stile rigoroso, il design minimale, lo chic tradizionale e molto cool di Berlino, Anversa e Bruxelles. La classe e il fascino un po’ rétro di Parigi. L’anima vibrante di New York con l’immagine forte del suo star-system. La donna Furla è di casa ovunque. Sempre alla ricerca di nuove atmosfere e suggestioni rielaborandole attraverso le sue emozioni e il suo stile. Uno stile che fonde femminilità e dinamismo, glamour e curiosità. Il tutto condito con una grande dose di ironia. Colori che vanno dalle sfumature intense delle spezie (cannella, vaniglia, paprika e curry) a quelle delicate dei sorbetti (verde aloe, rosa conchiglia, rosso paprika e vaniglia), passando per la nitidezza del bianco e del nero. Uniti stemperati da stampe jacquard, righe e pois multicolore, fantasie fiorite impresse a caldo su pelle da sembrare cesellate artigianalmente, disegni di farfalle che sembrano tracciati dalla mano di un bimbo. Due i temi della collezione: Funky Utility, ovvero, la praticità che cambia volto, un tema che diverte e stupisce. Contrasti di toni e texture in rilievo definiscono uno stile quotidiano fatto di forme pratiche, costruite, multifunzionali. Un design pulito per shopping, tracolle, borse caratterizzate da fibbie importanti satinate e smaltate, da stampe di fiori che incidono la superficie della pelle. I modelli più morbidi, invece, si accendono dei toni vivaci di righe cravatta , pois multicolore e stampe jacquard logo. Una gamma di borse easy to wear da coordinare a décolleté, ballerine, sabot e sandali con tacchi di tutte le altezze, realizzati con gli stessi colori, materiali e la medesima pulizia di linee. Magari, semplicemente, definiti da un unico dettaglio, che pone l’accento sul mood di stagione. Femminilità Naïf per il secondo tema, ovvero la gioia di essere donne, di giocare con la seduzione, di stupire, sospese fra innocenza e malizia. Ironia nelle forme, morbide, vintage, mignon o maxi e nei dettagli: piccoli frutti smaltati coloratissimi che diventano chiusure, fiocchi vezzosi, fiori evanescenti e farfalle leggiadre che sembrano volare sulla superficie delle borse. Fusciacche utilizzate come ornamento, trattenute da grandi fiori, perle trasformate in tracolle. Dettagli che impreziosiscono le borse da giorno come quelle da sera. Ed è un gioco continuo. Pizzi, merletti, perle, catene, cristalli Swarovski, tulle, seta e chiffon, per un look da vera star. Sia nella versione opaca, sia iridescente. In tinta unita o a contrasto. Da coordinare a scarpe con giochi di colore, impreziosite da perle, piccoli nastri e fiocchi, frutta e insetti tempestati di strass. Gli stessi fiori, farfalle e frutti si trasformano anche in orecchini, bracciali, collane, pendenti in argento smaltato o ottone tempestato da lucenti cristalli Swarovski. E diventano anche tanti charm laccati oppure dipinti sul quadrante di orologi da indossare come bijoux. E se eleganza deve essere, che sia indimenticabile, come quella di Mademoiselle Chanel. Il suo stile unico, inimitabile, celebrato da morbidi fiocchi che impreziosiscono borse e scarpe ma anche gioielli. Così come le perle, tanto care a Coco, che diventano tracolle, cinture, collane, spille. Accessori de luxe sempre, con un pizzico di ironia. E, su tutto, il bianco e nero, l’eterno gioco degli opposti in un’armonia assoluta.  
   
   
LORO PIANA : UNA COLLEZIONE COMPLETA DI PICCOLA PELLETTERIA IN ABBINAMENTO ALLE BORSE, COME REGALO PER OGNI OCCASIONE  
 
Portafogli, pochette, portachiavi, agende così autenticamente Loro Piana. Loro Piana presenta un’ampia collezione di piccola pelletteria, perfetto complemento alla proprie borse e ideale regalo, per ogni occasione. Pensata con maniacale attenzione al dettaglio, si declina in tante forme, dimensioni e “suddivisioni funzionali” destinate a soddisfare le esigenze di una popolazione internazionale con abitudini diverse. Come sempre l’eccellenza e la scelta di materie rare, pregiate è la base della filosofia dei prodotti Loro Piana. I due pellami proposti nella nuova gamma sono il Fjord, di provenienza norvegese, dall’aspetto granuloso ma morbidissimo e la Chèvre Breteuil, pelle lucida, resistente e duttile. Tutti gli interni, a sottolineare la qualità, la ricercatezza dei dettagli, sono in vitello, ton sur ton. I colori sono un altro argomento portante: la gamma è ricca e comprende il verde amazzonia, il nero, il testa di moro in diverse sfumature, il color mora, il fiore di cactus dalle intense tonalità del rosa e il rosso scarlatto che diventa arancio mandarino nella pelle Chèvre. Loro Piana è nota per il proprio understatement, per la moderazione con cui mostra il proprio logo. E’ ancora così sebbene, nella piccola pelletteria, questo venga impiegato come elemento decorativo e “punto di luce”, sotto forma di ghiera in metallo con scritta Loro Piana in stampatello o di “lucchetto” con le iniziali Lp. La piccola pelletteria Loro Piana comprende modelli contemporanei e soluzioni divertenti. Quattro portafogli per rispondere alle diverse necessità di chi li utilizza, un portachiavi che può essere scelto tra la versione con doppio anello o con anello e lucchetto, il laccetto e il porta-cellulare per l’oggetto cult dell’era contemporanea e un’agenda, perfetta anche per le piccole borse. Il Portafoglio Pochette è presentato in due misure: quella di dimensioni più grandi è chiusa da una zip su tre dei quattro lati. Ha un manico che consente di trasportarlo come fosse una vezzosa mini borsetta. Il Portafoglio Business Ghiera è classico, rettangolare, con chiusura impreziosita dalla mini ghiera con logo, ancorata ad un sottile nastro realizzato nella stessa pelle del portafoglio. Il Portafoglio Ghiera è invece di forma quadrata, dotato di un’ampia tasca per le banconote e di numerosi spazi per carte di credito e biglietti da visita. La tasca per le monete ha soffietti e zip. Il Portafoglio Doppie Tasche Ghiera ha doppie tasche, una per la moneta, l’altra di apertura con ghiera Lp. L’interno è attrezzato con una grande tasca porta banconote e numerose taschine funzionali. Portachiavi Ghiera e Portachiavi Lucchetto: sono costituiti da un laccetto in Fjord o Chèvre Breteuil che alle estremità ha o la ghiera e il lucchetto oppure i classici anelli portachiavi. Agenda Ghiera: classico organizer, ideale da borsetta, chiuso da linguetta con ghiera Lp. L’interno è dotato di una tasca per contenere i biglietti da visita. Laccetto portacellulare e Phone Holder: laccetto realizzato nei due pellami della collezione, termina con la ghiera o il lucchetto e impreziosisce il cellulare, agganciato all’apposito anellino. In abbinata al portacellulare, per proteggere il telefonino. Ha un piccolo manico che termina con il lucchetto e permette di attaccarlo all’interno o all’esterno della borsa per un più facile reperimento. La chiusura è la ghiera Loro Piana. Calzature La Plage : Creatività, Eleganza E Grande Varietà Di Modelli La Collezione per la bella stagione prevede 81 modelli diversi, il cui mood è romantic/high-tech. Una grande qualità di materiali e colori innovativi sono alla base della ricerca stilistica e creativa per questa collezione. Le creazioni dei modelli si dipanano in una raccolta di mini temi chic, vivaci ma soprattutto creativi, fil-rouge della maison. I fondi, anzi il fondo dei sandali, liberi o allacciati in vario modo, sono in Abs pitturati con un effetto velour, con tacco a spillo di 70 millimetri e plateau di 2 centimetri per non rinunciare alla femminilità da portare con grande scioltezza. Sono coccarde di tulle impreziosite da bijoux di granati. Grandi perle e strass giocosi su tessuti Vichy. Nappe perlate acconciate a fiore. Cordoncini colorati come parure. Fasce con decoro di micro gioielli. Fiori stampati su tessuti di raso di seta. Incroci di Crêpe de Chine. Struzzo impresso su colori optical. Sfere e cerchietti rifasciati in un groviglio di garza. Una Primavera/estate ricca di particolari allegri ma contemporanei, che donano ad ogni oggetto un guizzo di eleganza e praticità. Boutique • Corso di Porta Ticinese, 107 • Milano “Le Tropeziennes” : Femminilità, Mood Romantico, Stile De Luxe La Collezione Primavera Estate trae spunto da un bouquet di fiori freschi ma allo stesso tempo eterni. L’approfondita ricerca creativa coniuga una scelta di forme e colori introducendo materiali e altezze nuove, tutto nel segno del mood romantico, per la femminilità che ‘Les Tropeziennes’ riesce sempre a trasmettere ad ogni donna. Nella Couture, il super-plateau decorato da fiori gioiello con tacco a spillo di 15 centimetri, grovigli di ninnoli d’oro e strass azzurri e rosa. Tacchi di strass e perle e tacchi agguantati in un fine ricamo di micro perline che copre il tallone. Nella Collection, girandole di tulle goffrato con profili a contrasto, nappa effetto pizzo Sangallo, fiori stampati e realizzati dalla maison su raso elastico impreziositi da decori gioiello. Bottoni decoro per arricchire. La forma tonda con tacco ampio e fiori in nappa. Tacchi in faggio naturale. Zeppe di legno con venature proprie colorate. Sandali esaltati da ‘jabot’ di tulle plissé ribordati con sbiechi sartoriali. Le Borse sono state ideate per accompagnare i temi della collezione in forme diverse. La ‘Bijoux’ spicca per il groviglio annodato a mano sulla maglia ‘milanese’. La ‘Lingerie’ si arricchisce di organza con stampe di bouquet floreali leggeri e un motivo da ‘star’ con strass e incroci che evidenziano ed illuminano. Ricercate e studiate in ogni minimo dettaglio, sono proposte varie altezze che donano ad ogni modello un’allure inconfondibile, dal tacco al plateau ricoperto di strass di Swarovski. I materiali sono cuoio al vegetale, raso di seta, velluti, denim di satin, chiffon, camosci, tulle e raso plissé. Tessuti fiorati stampati. Pitone naturale. Strass di Swarovski. Fiori in nappa. I colori utilizzati per questa collezione, circa 216, hanno una freschezza nelle proprie tonalità. Non mancano i toni decisi, ma sono soprattutto le decorazioni, gli strass, i decori gioiello, i tessuti utilizzati a far sì che i toni più delicati riescano ad avere una loro personalità. Boutique • Corso di Porta Ticinese, 107 • Milano  
   
   
JACKAL: CALZATURE DAL CARATTERE DECISO, CON TACCHI A STILETTO E GUARNIZIONI IMPORTANTI PER GLI STIVALI DA DONNA DAI PELLAMI MORBIDISSIMI  
 
Decorazioni con pelli a contrasto, chiuse su tutta la gamba dello stivale da fibbie metalliche di diverse La cornice nella quale festeggiare la nuova collezione di scarpe e abbigliamento Jackal è anche lo stile di vita che muove il marchio a creare nuovi ottimi prodotti. Una atmosfera di divertimento, in cui allegria e joie de vivre, contaminano positivamente il prodotto. Con il sorriso dei buoni compagni di scuola, i ragazzi di Jackal (Luca Sabbioni, Max Caporali, Eleonora Silipo) affrontano progetti molto seri: creare collezioni d’abbigliamento. Dapprima scarpe (anno 2002 e fondazione del marchio), quindi jeans (brevettato il modello push-up) e total look (uomo-donna ). Infine uno sguardo al futuro, ai bimbi, iniziando dalle scarpine (firmato accordo di licenza con calzaturificio Simone di Monte Urano nell’anno 2005). I fatturati sono elettrizzanti, l’esercizio 2004 ha visto una crescita del 43% rispetto al precedente. Jackal collezione di calzature A/i 2005. Stivali, snakers, moon boot e boxers. Calzature dal carattere deciso, con tacchi a stiletto e guarnizioni importanti per gli stivali da donna dai pellami morbidissimi. Decorazioni con pelli a contrasto, chiuse su tutta la gamba dello stivale da fibbie metalliche di diverse grandezze, richiamano le atmosfere del cult-movie Rocky Horror Picture Show. La gamma degli stivali, decisamente vasta, prosegue mostrando il graffiante carattere Jackal: texani di tutti i tipi e motards, con dettagli tecnici e punte rinforzate. Altri stivali, dalla linea più morbida, si allungano sulla gamba, il tacco si abbassa, la suola imprime il marchio nel terreno e i pellami si colorano vivacemente. Importanti i particolari: stringatura sulla gamba, inserti in pelliccia. Ricca la scelta dei moon boots. Boxers e snakers sono coloratissimi: con zip, stringature tattiche e pellami usati a contrasto, o ton sur ton o a fregio importante. Le snakers, declinate in tutti i colori, hanno dei tattoo ricamati. Colori: nero, grigio, marrone, bruciato, noisette, arancio, fucsia, violetto.  
   
   
GAZEBO E ELENA BAROLO PRESENTANO LA NUOVA COLLEZIONE P/E 2005  
 
Gazebo ha scelto come testimonial la dolce ex-velina bionda Elena Barolo prossimamente protagonista di Cento Vetrine. Sarà infatti Elena a presentare alle affezionate clienti la nuova collezione Gazebo P/e 2005 presso i punti vendita monomarca. Gli appuntamenti sono: Roma sabato 19 marzo presso il negozio di via Del Corso 144; Chiavari sabato 9 aprile presso il negozio di via Vittorio Veneto 25; Catania sabato 16 aprile presso il negozio di via G. D’annunzio 57/59.  
   
   
I CLASSICI BIJOUX BACCARAT SI APPROPRIANO DI NUOVI COLORI PER LA PRIMAVERA- ESTATE 2005  
 
Tango. Una coppia che danza languidamente al suono di una fisarmonica…Ammaliato da queste immagini sensuali, l’anello Tango, lanciato nel 2004, best-seller di Baccarat, si appropria di nuovi colori per l’estate. Nel ricordo di corpi uniti, questo néo-chevalière, unisce i colori, due a due. Un sentore di scandalo…Anello tutto in cristallo, tre nuovi colori: Onice e turchese irisé, cristallo chiaro e cristallo chiaro irisé, cristallo chiaro e viola irisé Galet. Galet si immerge nell’estate e presta le sue forme rotonde e sensuali al gioco di luce “blu dei mari del sud”. Ciondolo retto da cordoncino di cuoio nero e anello tutto in cristallo in un nuovo colore: turchese. Lili. Il piccolo fiore Lili riluce nei due colori dell’estate 2005: la luce scura del cristallo onice e la purezza sognante del cristallo turchese. Ciondolo su cordoncino di velluto, due nuovi colori: onice e turchese.  
   
   
VARIETÀ DELLA COLLEZIONE MAGOMATE PER SODDISFARE IL GUSTO E LE ESIGENZE DI CHI FA DEL GIOIELLO UN PREZIOSO SIMBOLO  
 
Prodotto dalla società toscana “Fabbrica La Torre Argenteria”, il marchio Magomate propone una serie di accessori in acciaio e brillanti o in acciaio e pietre preziose, rivolti ad un pubblico femminile e maschile raffinato ed elegante. Nati dalla mente creativa di Alessandro Magrino, i gioielli della collezione Magomate sono realizzati in forme insolite ma mai sfacciate che, con le loro linee rigorose, si impongono per particolare eleganza e per disarmante semplicità. Nascono così diverse linee, tutte caratterizzate da elegante raffinatezza. Ispirate al mondo dell’astrologia ecco le linee Zodiaco e Kosmo che ripropongono, l’una le forme dei segni zodiacali e l’altra la griglia di calcolo dell’ascendente. Particolarmente originale la linea dei Complicati, piccoli pendenti composti da una ghiera al cui interno possono essere montati e smontati diversi elementi: la luna per le fasi lunari, il sole per quelle solari e il sestante di chiara ispirazione marinara. Il tutto viene venduto con un packaging che prevede la fornitura di piccoli cacciaviti necessari alle operazioni di smontaggio e montaggio del gioiello. Elegante e adatto a chi da importanza alle superstizioni ecco il Korno di Magomate, realizzato in acciaio e impreziosito da un piccolo brillantino che lo rende unico e ricercato. Prendono invece ispirazione dal mondo animale i pendenti delle linee Polì Cocò, piccoli serpenti per la prima linea e coccodrilli per la seconda, sempre arricchiti dal brillantino, motivo guida di tutte le linee Magò. Originali inoltre i pendenti con scritta “Amore”, “Sex” e “Peace”, creati per i più giovani e corredati in parure dai braccialetti. Ideali invece per un regalo alla persona amata i pendenti a forma di cuore e gli anelli: semplici fascette di acciaio oro impreziosite da pietre preziose. Romantico infine il pendente della linea Kuore, realizzato in diverse dimensioni. Da non dimenticare i pendenti a forma di croce, forma che viene rivisitata in molteplici varianti.  
   
   
LA STORIA DI SUCSESSO DI CIELOGIOIELLI MILANO  
 
Cielogioielli nasce nel 1914 e rappresenta oggi più che mai una vivace realtà nel panorama orafo milanese. La storia imprenditoriale coinvolge un’intera famiglia e vede nel 2003 il lancio del brand “Cielogioielli Milano” frutto della creatività della terza generazione. Una continua ricerca estetica supportata da una profonda competenza nella lavorazione delle gemme si materializza in gioielli dal design raffinatamente attuale. Con la complicità di diamanti, rubini, smeraldi e zaffiri, scrupolosamente scelti in oriente, Cielogioielli propone collezioni ricercate in cui gli elementi preziosi trovano una nuova e accattivante forma di espressione. Una show-room prestigiosa in Via Condotti a Roma e una rete distributiva già affermata ed in crescita in tutta Italia testimoniano e confermano le potenzialità di un brand giovane che con entusiasmo trasmette i valori di una lunga tradizione. Colore e creatività sono protagonisti di una collezione giovane e preziosa, la collezione Chimera. L’oro bianco punteggiato da un susseguirsi scintillante di diamanti disegna una trama sottile intorno ad una grande pietra, cuore della creazione: turchese, agata, acqua marina e turmalina rosa liberano sotto la luce cristallina del diamante l’energia di intense e corpose sfumature. Da un’originale intuizione prendono forma, grandi anelli, espressione di uno stile sicuro e incofondibile. Sottili fascette in oro bianco e diamanti definiscono un delicato abbraccio in cui si inserisce la pietra colorata che, conquistando uno spazio importante, regala profondità e carattere ad un gioiello che si concede il lusso di farsi notare. Cielogioielli con Chimera crea una collezione piccola e ricercata in cui confluiscono anelli destinati a chi desidera circondarsi di oggetti unici e distintivi.  
   
   
INTARSI, PUNTI, TRECCE ED UNCINETTI NELLE COLLEZIONI CRISTIANO FISSORE PER L’AUTUNNO INVERNO 2005/2006  
 
Donna. La natura si congela e ci regala i colori brinati di: azzurro, rosa e verde spruzzati di palline di ghiaccio. Al fuoco si scaldano i rossi in toni ricchi e invitanti che si mischiano in intarsi, punti, trecce ed uncinetti. Le garze leggere di cashmere, il pizzo leggerissimo effetto ragnatela, ed il mohair stretch creano strati, le forme femminili donanti e morbide con lavorazioni di ricerca, rendono i capi esclusivi. La maglieria in cashmere avvolge con un lusso senza stagione quest’inverno raffinato e sofisticato. La donna è interpretata di giorno più casual con giacconi, twin-set e maglie sportive con intarsi dai toni sfumanti; di sera giacche e sottogiacche eleganti lavorate con nastri di seta e garze preziose. I pesi variano dalle lane e misti cachemire sottili, fino alle giacche in cashmere a 6 fili e ricchi multicolor a 10 fili. Uomo. La collezione maschile, di colori decisi: verde mela, turchese ed arancio in diverse nouance è tagliata e sfumata con toni di grigio; interpreta diversi pesi e diverse finezze. Sono sviluppati in motivi grafici come micro jacquard, quadri plaid e righe multicolore. I giochi ottici assumono importanza nelle geometrie sviluppate negli intarsi a 6 fili più pesanti, per arrivare alle finezze ultrasottili in puro cachemire e lane merinos extrafine al tatto quasi impalpabili. Le forme sono moderne e classiche al tempo stesso per un uomo raffinato che ama sempre la qualità.  
   
   
LA PRIMA COLLEZIONE ACCESSORI DI DANIELA FARGION  
 
Da una profonda conoscenza della moda maturata prima come distributore e poi come produttore, Daniela Fargion presenta in anteprima al Mipel la prima collezione di accessori firmati Df. Sensibile osservatrice dell’evoluzione delle abitudini di vita e delle mutazioni dei consumi nella moda, Daniela Fargion da vita ad una linea che mette l’accessorio al centro delle sue riflessioni creative: le borse non sono più intese come “appendici” di un guardaroba, ma protagoniste della personalizzazione di un look, dell’espressione di uno stile. Una moda creativa, flessibile, duttile e ragionevole: questi sono i concetti alla base delle creazioni di Daniela Fargion. Lavorazioni e materiali di qualità per degli accessori che interagiscono intelligentemente nella definizione di un’immagine. Le collezioni Df sono un’ottima simbiosi fra utile a dilettevole: design e colori accattivanti, per dare un tocco diverso ad ogni giorno della settimana, assecondando la voglia di cambiare, distante da prezzi troppo impegnativi. Tutto ciò associato ad una grande attenzione per tanti accorgimenti che rendono gli accessori molto funzionali: piccole tasche separate per specchietti interni, per le chiavi, o per il cellulare, fatte per contenere tutto l’indispensabile e anche il superfluo, sempre a portata di mano. Daniela Fargion unisce il design e l’innovazione nella creazione di un oggetto che risponde con intelligenza alle esigenze femminili: il gancio per appendere le borse al bordo dei tavoli. Di piccole dimensioni (4.5 cm di diametro) regge fino a 20 kg di peso, il gancio ha l’aspetto di un medaglione, con una struttura flessibile che si avvolge attorno al centro e può essere personalizzato a piacimento (sono in corso accordi con diversi brand di moda si alta gamma). Il gancio è coperto da un brevetto internazionale. Gli accessori vanno a integrarsi e a completare lo stile della linea di maglieria in Cachemire disegnata e prodotta da Daniela Fargion, che propone una piccola collezione a prezzi interessanti.  
   
   
LE LINEE DEL NUOVO MARCHIO KRUM.HERO  
 
Vintage car. E’ il tema della citazione ironica, del recupero non-celebrativo di auto che hanno segnato un’epoca e che ancora oggi sono presenti nell’immaginario comune. Con “Prinz e Simca” Krum.hero realizza polo, felpe e t-shirt - uomo e donna - mescolando richiami vintage (stampe serigrafiche e applicazioni in panno lenci), aspetti volutamente usurati con colori decisi, intensi e glamour. Sono capi “easy to wear” per un look giovane e grintoso. Porno suede. Only for men. Torna la “maglietta”, il simbolo del sex-appeal anni cinquanta, rivista e modificata per il terzo millennio. Si entra nel gioco della citazione sexy, divertente perché non volgare. T-shirt e polo a manica corta portano impresse stampe serigrafiche e applicazioni che si rifanno alla conosciutissima testata tutta italiana “Le Ore”. Messaggi da indossare, immagini volutamente sotto tono per provocare. E’ il gusto per “l’altra moda”, quella non convenzionale, che ama giocare e divertirsi con leggera e maliziosa autoironia. Ultras. Si entra nel cuore del mondo Krum.hero con la rappresentazione di una passione che è stata fonte di ispirazione per il marchio. E’ il gioco del calcio, il mondo degli stadi, popolato da giovani infervorati ed eroi quotidiani. Il tempo racchiuso in questi microcosmi si veste con felpe, camicie a manica corta e lunga in popeline o jersey: tutti prodotti sofisticati e curati nei dettagli, meno appariscenti, forse più istituzionali.  
   
   
CARLO PIGNATELLI OUTSIDE VESTE FABIO VOLO E MARCO MACCARINI  
 
Sono gli abiti della collezione Carlo Pignatelli Outside a riscontrare successo fra i più giovani e brillanti conduttori televisivi di oggi. Lo stilista Carlo Pignatelli ha infatti siglato una nuova collaborazione televisiva vestendo l'eccentrico presentatore Fabio Volo nel suo programma "Lo Spaccanoci" in onda ogni lunedì sera su Italia 1. Gli abiti della “Carlo Pignatelli outside ”, linea più trendy e giovanile della maison torinese, risultano in perfetta sintonia con il personaggio di Fabio Volo ed il suo inedito show. Anche il biondo e intraprendente Vj di Mtv Marco Maccarini, nel suo ultimo programma "Comedy Lab" in onda ogni mercoledì su Mtv, ha trovato nei modelli della collezione Carlo Pignatelli Outside un tocco di eleganza giovane e fashion in linea con il suo programma.  
   
   
TRANSIT TR-900: NUOVO LANCIO PER LA PRIMAVERA 2005: COTONI, LINI, JEANS, FELPE, NELL'INVERNALE FELPE, VISCOSE ELASTICHE  
 
Un nuovo lancio, la Tr-900, per l’azienda vicentina Tam & Co. Spa. Una collezione composta dai pilastri storici della collezione Transit, che nasce per offrire un’immagine sempre più mirata della linea. Per la primavera i tessuti sono cotoni, lini, jeans, felpe, nell'invernale felpe, viscose elastiche. Una collezione che comprende tutte le serie più commerciali che hanno fatto la storia del marchio Transit e che girano poi perfettamente all'interno della collezione principale Transit par-such. Una donna fresca, elegante, sobria, ma sempre molto femminile. L’immagine che si intende delineare è quella di una femminilità grintosa, carismatica, ricca di sensibilità e sfumature. Un prodotto ricco di glamour e di stile, all’avanguardia, in linea con i gusti e le tendenze attuali, che si colloca in una fascia di mercato dedicata a quelle donne che non amano conformarsi. Non si potevano che utilizzare le soluzioni particolari già ben calibrate, sia nella ricerca dei materiali che nelle tecniche di lavorazione. Le scelte dell’azienda hanno infatti da sempre privilegiato le lavorazioni sui materiali, la ricerca di tessuti innovativi, i mix di tessuti di diverse tipologie. Questo è il grande punto di forza del prodotto, che si differenzia per la grande versatilità di utilizzo; la preziosità dei materiali e delle finiture consente di amalgamare i singoli pezzi andando a ricercare quella fantasia nel vestire che si addice a poche aziende. I colori sono quelli che ormai contraddistinguono il marchio: definiti “non colori”, colori tenui, mai sfacciati, che non vogliono mai arrivare ad esasperare l’intensità dei colori. Nella collezione sono presenti i colori della terra, dal sabbia, al marrone intenso, dal verde pistacchio al verde savana intenso ma non smagliante. Qualche accenno ad un viola sbiadito e all’arancio seppiato. Questo permette al cliente di mirare meglio le prime consegne ed avere una immagine sempre più ben definita.  
   
   
INTIMO MASCHILE PER OGNI MOMENTO DEL GIORNO DA FRUIT OF THE LOOM  
 
Fruit of The Loom, una tra le prime aziende al mondo nel settore dell’abbigliamento, propone al mercato italiano la nuova collezione di underwear maschile per il 2005. Una linea di intimo maschile disegnata per venire incontro ai gusti e alle necessità quotidiane del consumatore europeo, con il supporto di approfondite ricerche di mercato effettuate per meglio comprendere lo stile europeo dell’intimo per tutti i giorni. La nuova collezione abbraccia sei degli stili più popolari dell’intimo, Shorty, Boxer, Boxer Short, Sport, Slip e Classic. T-shirt e canottiere fanno ugualmente parte della collezione. La linea è stata disegnata per il confort assoluto e per diventare “parte della vita quotidiana” del consumatore europeo. I capi dell’intimo maschile di Fruit of the Loom sono disponibili in confezioni singole o multiple nelle principali catene della grande distribuzione italiana. L’intimo maschile di Fruit of the Loom è ideale per qualsiasi momento durante la giornata: nel tempo dedicato allo lo sport o al relax o anche sul lavoro, Fruit of the Loom offre quella qualità e quel confort che i consumatori italiani ritengono imprescindibili nell’intimo. La collezione è stata prodotta secondo le precise regole base di lavorazione che caratterizzano tutta la produzione Fruit of the Loom, nel rispetto dei rigorosi standard disposti nell’ambito dell’industria tessile. Tutti i capi Fruit of the Loom sono conformi all’Oeko-tex Standard 100, una certificazione riconosciuta dalla Comunità Europea, che viene conferita dopo rigorosi test realizzati da enti indipendenti nel settore tessile per assicurare che vengano rispettate le norme di sicurezza in materia di salute dei consumatori.  
   
   
OVIESSE OGGI: DARE CONFINI ACCESSIBILI AL DESIDERIO DI VESTIRE BENE - LA NUOVA SFIDA AL COMMERCIO ITALIANO  
 
L’insegna di Gruppo Coin, che opera nel mercato della grande distribuzione di abbigliamento per la donna, l‘uomo e il bambino, ha fatto della capacità di innovazione il proprio punto di forza. Una filosofia vincente alla base del successo di Oviesse: dare confini accessibili al desiderio di vestire bene. Una promessa che per anni si è espressa nello slogan “Vesto bene, spendo meglio, e che oggi si arricchisce di un nuovo percorso, frutto della volontà di migliorare non solo l’offerta ma anche il servizio verso il cliente. Oviesse è un’insegna di Gruppo Coin: con 325 punti vendita complessivi, di cui 254 a insegna Oviesse, Gruppo Coin è leader in Italia nel mercato della grande distribuzione di articoli di abbigliamento e accessori e fra i più importanti gruppi europei del settore. Nato nel 1916 per opera del capostipite Vittorio Coin, durante il secolo scorso il Gruppo diventa una delle più grandi e solide realtà della distribuzione industriale italiana con il lancio delle insegne Coin e Oviesse e con la nascita dei grandi magazzini con la formula del “negozio nel negozio”. Oviesse esordisce sul mercato italiano nel 1972, a Padova, per offrire abbigliamento di qualità a prezzi competitivi. In due anni vengono aperti altri cinque negozi, l’insegna diviene marchio depositato e comincia ad avere una propria identità e a sviluppare i valori che la contraddistingueranno fino ad oggi. Negli anni 90 si avvia un processo di evoluzione che porterà a una maggiore attenzione alla qualità dei prodotti e al rinnovamento dei punti vendita per offrire ai clienti una nuova immagine e la massima libertà negli acquisti. Nel 1998, con la riconversione dei negozi “La Standa”, Oviesse entra in una fase di sviluppo senza precedenti nel nostro paese. In quattro anni vengono convertiti da Standa a Oviesse circa 100 negozi che in breve tempo raggiungono, in termini di profittabilità, gli standard dell’insegna. L’insegna è oggi una realtà di riferimento nel panorama del retail italiano: con gli oltre 250 punti vendita distribuiti su tutto il territorio nazionale, Oviesse è leader indiscusso nell’Every day low price e leader per quota di mercato nell’abbigliamento bambino. Con l’era del consumatore intelligente Oviesse continua il suo processo di innovazione e riconferma la sua capacità di migliorarsi. I primi punti vendita che presentano il nuovo format - Padova Arcella, Orio al Serio (Bg), Carugate (Mi), Rovereto (Tn), Verona, Roma Piazzale Radio, Osimo (An), Treviso Olmi, Sanremo (Im), Mestre Auchan, Campi Bisenzio (Fi), Milano Buenos Aires, Savignano sul Rubicone (Fc) - hanno registrato incrementi nelle vendite fino al 150%. Un successo che conferma le scelte di Oviesse: in un mercato difficile come quello attuale non è solo il fattore prezzo che può conquistare il cliente. Oviesse ha scelto di rivisitare tutto il sistema azienda: le persone, il punto vendita, il prodotto, la comunicazione, il servizio.  
   
   
OVIESSE: LA VIA ITALIANA ALLO SHOPPING INTELLIGENTE  
 
L’era del consumatore intelligente inaugura un nuovo modo di vivere lo shopping. Sempre all insegna della convenienza. Il “fashion victim” non può fare a meno dell’ultimo must della stagione. Il “casual/radical chic” è apparentemente trasandato ma curatissimo nei dettagli. Il “no-fashion victim”, indifferente ai diktat della moda. E adesso arriva il consumatore intelligente, che ha scoperto un modo nuovo e libero di fare shopping. “Il consumatore intelligente è una persona che sa scegliere e vuole scegliere” spiega Fabio Pampani, Direttore Generale Oviesse. “Il consumatore oggi chiede il massimo rispetto per le proprie esigenze, vuole risposte precise. Ecco perché siamo passati a una formula nuova: da luogo in cui si andava solo per motivi di prezzo, Oviesse è diventato un luogo in cui il consumatore trova un ambiente gradevole e prodotti che piacciono a un prezzo sempre più conveniente”. Ed è per presentare la nuova era del consumatore intelligente che Oviesse ha inaugurato la nuova flagship di Milano, in Corso Buenos Aires. Qui il consumatore intelligente trova la convenienza Oviesse in un’atmosfera rilassata e divertente. E soprattutto, può fare acquisti in tranquillità insieme a tutta la famiglia. È’ questo il nuovo mondo dell’insegna: è nuovo il negozio, che è diventato un contenitore accattivante e intrigante, dove scoprire le nuove collezioni, curate nei dettagli e nella qualità. È nuova la grafica, fresca e onirica, che accompagna il cliente nei diversi mondi Oviesse e lo guida in modo semplice e intuitivo attraverso i reparti uomo, donna e bambino. Sono nuovi i servizi, come il cestello leggerissimo per fare gli acquisti, la possibilità di cambiare i capi o essere rimborsati, i cartelli che invitano a fare acquisti per “mariti pigri’; i pieghevoli che spiegano come leggere le etichette, togliere le macchie e mantenere a lungo i capi di qualità. È’ nuovo il modo di concepire il rapporto con il cliente, che può girare liberamente e autonomamente in negozio ma ha anche la possibilità di poter contare sull’aiuto discreto e competente degli addetti. Ed è proprio dall’impegno più profondo del personale e dalle richieste del consumatore che nasce il concetto della cortesia. Oviesse dà quindi il benvenuto ai propri clienti in un mondo più cortese, con le parole, le immagini e il sorriso. Oviesse si è trasformata e arricchita di tanti elementi innovativi e vantaggiosi ma non ha cambiato il prezzo, mantenendo la convenienza di sempre. Con l’era del consumatore intelligente l’insegna si propone come la via italiana allo shopping: perché il cliente che vuole di più sceglie Oviesse.  
   
   
APRE IL PRIMO NEGOZIO MONOGRIFFE KIPLING A MILANO  
 
In Via Dogana 1 a Milano apre il primo Kipling Store. Bric’s ha deciso di dedicare questo suo storico punto vendita (il primo Bric’s Store aperto in Italia) al brand che gli sta dando grandi soddisfazioni in materia di distribuzione. Kipling gode da diverse stagioni del favore di un pubblico che continua a trovare nei suoi accessori freschezza e novità e che, una volta acquistatone uno, desidera stare al passo con i nuovi colori e le nuove forme. “Accessori pensati per un pubblico di giovani donne consapevoli, concrete, positive che fanno propri i valori del marchio: originalità, generosità, onestà, freschezza, ottimismo, divertimento. Ma torniamo alla vera novità, lo Store. Il negozio, nel cuore di Milano, a due passi da Piazza Duomo è stato oggetto di un totale rinnovamento. Su due piani l’esposizione dell’intero mondo Kipling. Per le pareti e gli espositori si è optato per una soluzione molto pulita: il semplice ed elegante legno bianco è lo sfondo ideale per far risaltare la briosità e la particolarità degli accessori Kipling. Un bancone circolare e degli scaffali, anch’essi fatti a semicirconferenza, sono le sole isole “espositive” nel mare di colore che invade i sensi non appena si entra nel Kipling Store. Il primo piano sarà principalmente dedicato al comparto degli accessori, con l’esposizione delle diverse linee Kipling, mentre il piano interrato sarà riservato allo sviluppo della collezione d’abbigliamento.  
   
   
E’ ARRIVATA LA BELLA STAGIONE NEL MONDO KIPLING  
 
Il brand prosegue sul cammino dell’ “easy to wear” e del natural. Borse, zaini e bagagli facili da portare, talvolta dal look sportivo, talvolta più cittadino; accessori da portare sempre con sé, ovunque. Che si abbiano 10, 20 o 40 anni basta sentirsi liberi per essere Kipling perché Kipling è più che una moda, più che uno style, è un life-style, un modo di essere e di vivere! Le proposte della linea If per la bella stagione portano con sé l’entusiasmo e la spensieratezza dell’estate: Tuttifrutti, Sealife e Stripes per un’estate indimenticabile. Come catapultati nell’isola di Robinson Crusoe vediamo la natura nella sua grandezza, ci lasciamo sommergere dalle onde del mare dove stelle marine, pesci di ogni foggia e dimensione, splendide conchiglie diventano lo sfondo di una nuova avventura. Ed ecco che su un atollo blu compaiono forme marine dalle colorazioni cigar e lime, come su un reef rosso corallo sono rosa i pesci che vanno a trovarvi ristoro. Sealife abbraccia la quasi totalità delle proposte If: zaini, borse, tracolle per incantare tutte le spiagge da Ibiza a Saint-tropez, da Biarritz alla Costa Smeralda. Quando il caldo è insopportabile cosa c’è di meglio di un buon frutto succoso o di una prelibata macedonia? Anche Kipling la pensa così e trasforma le sue borse in frutti prelibati, incanti per il palato e per gli occhi! Così in Tuttifrutti vediamo lo zainetto kiwi, la tracolla banana, la borsa mandarino e mille altri ancora, per stupire e divertire. Ogni frutto ha la sua versione “mini” nel necessaire da accompagnare alla borsa preferita. Colore, colore, colore, questo è Stripes. Una fantasia a righe verticali, caratterizzate da colorazioni accese (lime, fucsia,turchese, giallo) va a personalizzare le proposte della linea If trasformandole in un gioco per gli occhi. Sbarazzine e divertenti sono borse da usare in ogni momento anche perché ogni accostamento di colore è una nuova interpretazione dell’accessorio che si indossa: ogni abbinamento è consentito anzi, mischiare è la parola d’ordine. La linea Basic Girl nasce dalla storica linea Basic per differenziarsi nell’offerta, rivolgendosi ad un pubblico di giovani ragazzine. Le giovanissime oggigiorno hanno gusti ben definiti e scelgono di vestirsi così come vivono: con grande freschezza e spontaneità. Quello che vogliono sono le nuove girly bags, borse sbarazzine e alla moda che però non dimenticano di essere pratiche e portabili. Kipling crea per le ragazze una gamma di prodotti fatta di tracolle, borse, marsupi dal tocco delicatamente femminile; minibags in colorazioni fluo, ideali in ogni situazione, dalla scuola alle feste degli amici. Irresistibile lo zainetto Benny in crinkle-nylon a forma di scimmietta. Girly basic: indiscutibilmente il “must have” nel panorama attuale dell’accessorio per giovanissime. Essenzialità, glamour e stile, questi i tre cardini della linea Be A Star. Kipling ridefinisce la femminilità dei propri accessori: né troppo sportiva né eccessivamente sofisticata ma semplicemente, naturalmente, elegante e funzionale. Un look che si sposa perfettamente con il vivere moderno. Il risultato sono borse dalle dimensioni contenute, molto pulite nell’aspetto e caratterizzate da tonalità tenui. Cipria e cream sono le nuances scelte per la prossima stagione che abbinate al nylon moiré ed alle finiture in pelle danno vita ad accessori pregiati. Da menzionare la borsa Lyra che dotato di due grandi tasche frontali, riporta anche una zip sul fondo che permette di espandere la borsa qualora diventi necessario, in occasione di un viaggio ad esempio. Bello e di grande charme il coordinato che prevede cappello per la pioggia ed ombrellino pieghevole in nero con delicati motivi a contrasto. Vintage è la linea dedicata a chi fa del viaggio e dell’“esperienza” uno stile di vita. Pratica, funzionale, dall’aspetto vissuto, presenta nuovi modelli di borse e zaini oltre che soluzioni per il viaggio che prendono spunto dal mondo militare fra cui Gobi, il trolley, la borsa da viaggio Track dotata di una grande tasca frontale, fino a Rickshaw, la cartella dedicata al nuovo nomade urbano che si muove quotidianamente nell’universo cittadino e che cerca un accessorio che si differenzi, che abbia una sua personalità. Le tonalità della linea Vintage, previste per la prossima stagione, rimangono legate al mondo della terra e della natura, la sua origine, ma presentano nuove soluzioni: un camouflage molto chiaro che sembra nascere dal deserto, un kaki ed un grigio antracite. Forme pure, gestione meticolosa degli spazi, resistenza, perfezione per A*pen, la linea di Kipling dedicata al giovane professionista che cerca un accessorio moderno, dinamico, funzionale. Pensata principalmente per un pubblico maschile la linea A*pen annovera cartelle portacomputer, zaini portacomputer, borse e tracolle da lavoro, borse pilota, trolley, una vasta gamma di accessori che hanno il pregio indiscutibile di unire moda e professionalità. Le colorazioni ad esempio, quali ebano, antracite, bronzo o la combinazione di grigio e nero, sono delle più ricercate come la soluzione del modello Commitment,dotato di una tasca con un piccolo foro che consente di far fuoriuscire l’auricolare dallo zaino pur tenendolo al sicuro nella tasca e, Advisor, che fatto in un nylon molto resistente si trasforma in un istante in un comodo trolley: sono decisamente frutto di un design avanzato. Una perfetta fusione di high-performance e grande eleganza.  
   
   
NUOVA COLLEZIONE BRIC’S PER LA PRIMAVERA-ESTATE: NOVITÀ NELLE FORME E NEI COLORI  
 
Ormai affermata per il comparto viaggio, Bric’s, industria leader per la produzione di accessori per il viaggio e accessori, è emersa sempre più come prodotto moda. Da diverse stagioni infatti si è distinta grazie a linee che fanno del design originale, delle rifiniture curate, dei particolari ricercati e della qualità dei materiali i propri punti di forza. Collezione identificativa della produzione Bric’s, Life è una linea che si arricchisce di nuovi colori e nuove forme. Una bella tonalità rosa acceso, utilizzata con grande originalità sia per il comparto borse che per il comparto viaggio, da un’impronta più giovane e sbarazzina alla collezione, così come l’originale modello a bauletto ne rinnova l’appeal. Per chi cerca il particolare nasce Life Double, un’originale variante double-face della linea Life che presenta da un lato lo storico tessuto Life in una variante in gomma e dall’altro un pregiato tessuto jacquard in tonalità écru. La linea Margherita, che da due stagioni è protagonista nella produzione Bric’s, per la prossima Primavera/estate presenta novità sia nelle forme che nei colori. La collezione viene arricchita di un nuovo modello: un secchiello in due dimensioni. Per quanto riguarda i colori, il canvas è declinato in due varianti: una écru con sagome floreali e manici in cuoio nei colori pastello del rosa, verde e giallo; l’altra versione color “cioccolato”, con sagome e manici in cuoio bianco. I dettagli in cuoio sono sempre impunturati da cuciture écru. Margherita è stata fin da subito un grande successo in quanto ha saputo abbinare quel tocco di femminilità dato dai fiori appena accennati, stilizzati dai contorni in cuoio, alla piacevole comodità dei modelli. Alla sua seconda stagione, la linea Four Season è stata pensata per la prossima stagione nella versione che prevede l’impiego di un camoscio color sabbia con i riporti in pelle dai colori accesi: arancio, turchese, fuxia e verde. Dal concept più cittadino, Four Season annovera una grande varietà di modelli, dalla bisaccia più o meno capiente, alla tracolla sino al bauletto per accontentare un pubblico variegato, di età e gusti differenti. Bric’s si è lasciata ammaliare dall’idea magica ed evocativa di Angiola Tremonti, quella di ricoprire di colore, di dipingere le valigie della propria collezione di trolley Sintesis, per renderle uniche e preziose. Dai disegni originali, vere e proprie opere d’arte realizzate direttamente sulle scocche delle valigie dalla sapiente mano dell’artista Angiola Tremonti, è nata l’idea di dare vita ad una piccola collezione, Mabilla appunto, che riportasse tre disegni scelti fra il catalogo della mostra. Le valigie Mabilla vengono vendute accompagnate da un libricino che illustra le opere di Angiola Tremonti, le sue creazioni sulle valigie Sintesis e la mostra realizzata in seguito alla collaborazione con Bric’s. Ogni prodotto è parte di una serie limitata e numerata di soli 1000 pezzi ed è avvalorato da un certificato di autenticità. Dalla collaborazione tra Bric’s e Pininfarina Extra, la scorsa stagione, è nata una linea che annovera prodotti in grado di coniugare l’aspetto estetico–stilistico con importanti soluzioni tecnico–funzionali, volte ad offrire ai consumatori un reale e percepibile valore aggiunto. La linea Pininfarina è stata disegnata per soddisfare quelle esigenze di garanzia, sicurezza e praticità di trasporto fondamentali per il consumatore moderno che richiede dei plus al proprio bagaglio. Trolley, valigie, cartelle e piccola pelletteria sono i protagonisti di una linea dove i materiali tecnologici di ultima generazione convivono armonicamente con il prezioso apporto delle pelli più eleganti, dando così vita a qualcosa di unico ed inimitabile. Fra i plus indiscutibili di questi prodotti per il viaggio, la particolarità della chiusura con chiave magnetica e la cinghia in pelle a rinforzo; i gusci sono in policarbonato, i riporti in pelle ed il telaio a chiusura ermetica. Di nuovissima realizzazione la versione del trolley da cabina, un formato carry-on 55cm, unica versione con chiusura a lampo per garantire leggerezza al bagaglio a mano. Come nuova è la scelta di affiancare al consolidato abbinamento guscio grigio/pelle marrone la nuova associazione silver per il guscio e nero per i riporti in pelle e le rifiniture. Un’idea, un modello, due materiali per creare Sofia, una borsa che unisca funzionalità ed eleganza. Una shopping da portare a mano o con la comoda tracollina, proposta in tre dimensioni, realizzata nei materiali che hanno fatto la storia di Bric’s: Life e Mimesis. Per quanto riguarda il materiale Life si ritrova il rosa, l’oliva, il rosso e altri, mentre per il tessuto Mimesis il panna ed il blu. La borsa presenta sui lati frontali due bande verticali in nastro, bordate in pelle, che vanno a formare i due manici e che danno un tocco informale ad un accessorio duttile, da poter usare in ogni momento.  
   
   
UN CONCEPT CONTEMPORANEO MA, ALLO STESSO TEMPO NOSTALGICO, HIGH-MODERN E SIXTIES NELLA COLLEZIONE LEA FOSCATI  
 
"Una persona si veste bene? Guarda in basso!': a significare che ciò che ci si mette ai piedi è un perfetto indicatore del livello di eleganza e stile di una determinata persona. La nuova collezione per l'autunno/inverno 2005-2006 di 'Lea Foscati' è stata ideata per una donna moderna, elegante e allo stesso tempo romantica. Ogni calzatura ha un concept contemporaneo ma allo stesso tempo nostalgico, un po¹ High-modern, un po¹ Sixties, la college girl incontra la donna city. I materiali. Stivali e tronchetti si accostano a texani, decollète, ballerine e mocassini. Materiali come crosta, camoscio, capretto e coccodrillo vengono decorati da nappe, da strass, da fibbie quadrate e tonde, moschettoni in ottone, frange sulle punte, bottoni ton sur ton, intarsi di pellicce, stringhe che avvolgono le gambe, broche come decorazioni. I colori. Una palette di colori neutri per l'autunno/inverno 2005-2006 di Lea Foscati: dal marrone al beige, dal nocciola al cuoio, al tabacco, non tralasciando tonalità di colori più o meno vivaci, come il viola, il prugna, il lilla e una tonalità di colore come il verde.. Le forme. La punta tonda per la donna del Duemila è diventata un 'must-to-have': per cui stivali e tronchetti sono stati ideati per regalare emozioni femminili che hanno un tacco largo di 70 0 100 millimetri. Anche le ballerine basse e le bebè sono a punta tonda, impreziosite da nappine, linguette e bottoni. Non abbandonando le punte sfilate, che si accorciano per la prossima stagione, riversate sui texani dal classico tacco basso e "svasato" rivestiti di pelle invecchiata, cuciture a zigzag e sovrapposizioni di nappe. Una parte della collezione non tralascia però di accentuare il lato maschile che coesiste in ogni donna, ideando mocassini che richiamano lo stile college come i tassel loafer o le brogues, stringate con cuciture a vista con una lavorazione all'inglese, stile 'Duilio', tuttora considerate come un classico del 'British Style'.  
   
   
UN INNO AL LUSSO E ALLA FEMMINILITÀ ESTREMA, UNA FUSIONE DI SENSAZIONI E BAGLIORI NELLA COLLEZIONE AUTUNNO – INVERNO 2005/06 DI GIULIANA TESO  
 
Preziosa come gioielli di corti imperiali, la Collezione Giuliana Teso per il prossimo inverno, è un inno al lusso e alla femminilità estrema, una fusione di sensazioni e bagliori che fa di ogni creazione, un vero e proprio oggetto di culto, desiderio irrinunciabile per una donna che ama indossare e trasmettere forti emozioni. Unica, sicura di sé e irresistibilmente bella. Così è la donna che sceglie i capi di Giuliana Teso, una donna che appartiene al jet set internazionale e che non esita ad esibire femminilità e fascino. Pelli pregiate, lavorate con estrema cura nei minimi dettagli, vengono arricchite da inserti di perle e cristalli Swarovski, da velluti e paillettes, da bottoni gioiello e alamari, che conferiscono a tutta la collezione un’allure di estremo lusso, di unicità e di capricciosa femminilità. La pelle spalmata oro 24 kts diventa un prezioso giacchino dal taglio sartoriale e dal gusto vagamente amazzone, con impunture in filo d’oro e bordature in zibellino gold. Il pizzo macramè nero viene sovrapposto a preziosi pellami dal colore argento, creando, in un gioco di alternanza lungo/corto, un effetto grande soirée. Il montone e l’astrakan sono intarsiati e ricamati con velluti e gros-grain di seta nero e oro. Il risultato è una creazione dall’allure sfarzosa come la corte imperiale di Russia di fin de siècle. Visoni rasati e a pelo lungo, persiani, cincillà e zibellini sono lavorati con la sensibilità di un couturier, in una rosa di soluzioni tutte reversibili e proposti in una palette di colori naturali, che va dal rosa salmone al glicine, dall’azzurro acqua allo stampato leopardo, dal bordeaux al verde bosco, per arrivare al nero.  
   
   
PIKENZ PELLICCERIA PRESENTA IL LOOK VITTORIANO/PUNK DELLA NUOVA COLLEZIONE A/I 2005-2006  
 
Vittoriano/punk è il look vincente della nuova collezione Pikenz disegnata con carisma per la terza stagione consecutiva da Maurizio Pecoraro al cui estro creativo la famosa maison milanese di pellicce ha affidato il prestigio di un nome apprezzato da oltre mezzo secolo di storia e di stile, il suo know how, il suo patrimonio di lavorazione e di tecnica artigianale nella pellicceria. Il successo è favorito dalla particolare creatività delle proposte: nuove pelli, elementi decorativi così come materiali e i loro accostamenti per offrire sempre nuovi stimoli ai clienti e consumatori coinvolgedoli emotivamente ed esteticamente. L’obiettivo è di tessere nuovi linguaggi creativi e insoliti attraverso un gioco alchemico di materiali e colore: accanto alle pellicce più tradizionali, come Chincilla, Zibellino, Lapin e Visone Rasati, vengono usati anche altri tipi di peli più originali, come Kiddassya, Kid, Kid stampa pantera, Volpetta, ma anche materiali diversi, come lapain spalmati con lamine d’oro e d’argento, taffettà per nuovi piumini ed organze metalliche che assemblano i vari pezzi. La grande abilità dello stilista consiste, infatti, nel combinare elementi apparentemente inconciliabili tra loro per una modernità contemporanea, molto apprezzata anche dalle donne più giovani. Le linee rispecchiano questa volontà di rendere la pelliccia più attuale e versatile. Vengono proposti cappottini di varie fogge e volumi e piccole giacchine da usare in ogni occasione, dal jeans all’abito da sera, senza rinunciare mai al lusso che un capo Pikenz riesce a conferire: un lusso influenzato dai trend di stagione con pelli e materiali di pregio e una maniacale attenzione ai dettagli che traduce il desiderio di una femminilità raffinata, attuale e particolare. Anche le lavorazioni seguono questa tendenza innovativa mantenendo sempre alta sia la qualità dei materiali che l’accuratezza nella realizzazione: le impunture fatte a mano con fili di lana, gli intarsi in diversi peli per creare motivi floreali, gli uncinetti che assemblano i peli e gli swarosky invecchiati spruzzati qua e là. Per quanto riguarda le colorazioni, anche qui l’innovazione si fonde perfettamente con la tradizione: non solo grigio, nero ed ebano ma anche argento, verdone, cipolla, cioccolato e rosa polvere. La collezione è ulteriormente arricchita dagli accessori: preziosissime sono le sciarpe stola sia in paillettes di pelo che in versione vittoriana.  
   
   
APPRODA IN VIA MONTENAPOLEONE 9 LA SHOWROOM DEL LANIFICIO LUIGI COLOMBO  
 
Toni neutri e colore bianco dominano nella luminosa sede del Lanificio Luigi Colombo, aperta nel cuore del quadrilatero d’oro milanese. Al secondo piano di un palazzo storico di via Montenapoleone, su una superficie di 150 metri quadrati, si sviluppa una serie di aree dedicate alle collezioni donna, uomo e accessori. Lo spazio che riproduce, nella struttura e nelle rifiniture, le connotazioni stilistico architettoniche tipiche degli edifici della seconda metà dell’ottocento, è stato plasmato per coniugare tradizione e contemporaneità. Pavimento in rovere restaurato nei suoi disegni originari, arredi in wenghè, acciaio satinato e vetro. Una particolare attenzione è stata riservata alla luce che avvolge e mette in risalto tutti gli ambienti, valorizzando i capi in cashmere e in filati pregiati.  
   
   
PUMA : IL MODELLO BEISSER CONTINUA LA SUA ESPANSIONE NELLA GAMMA DI CALZATURE ISPIRATE AL MOVIMENTO  
 
Puma ha presentato il modello Beisser, un’immersione in uno spirito di libertà artistica. Si tratta della seconda calzatura di una collezione lanciata da Puma nel luglio 2004 e realizzata grazie a uno sforzo di collaborazione. Questa serie esclusiva è denominata “I.c.w.o.”, una sigla traducibile in italiano con “Realizzata grazie a una collaborazione interna” e costituisce una prova tangibile della spiccata tendenza all’ispirazione design di Puma e dell’impegno profuso dall’azienda nella realizzazione di prodotti originali. La collezione comprende tre diversi tipi di calzature che rappresentano la moderna visione di Puma attraverso innovative scelte di design. Per la creazione di questa serie di calzature, il gruppo di designer di Boston ha tratto ispirazione da differenti aspetti del movimento quali la velocità e la trazione e ha interpretato tali concetti ideando forme caratterizzate da un design audace. La Beisser rappresenta la seconda edizione di questa linea di calzature anticonvenzionali ed è caratterizzata da un design ancora più originale, contraddistinto dall’uso di materiale air mesh che rende questa calzatura completamente traspirante. Come suggerito dalla sua denominazione in tedesco, la Beisser “morde” letteralmente il terreno grazie a una suola esterna estremamente resistente. La suola a punte richiama l’ispirazione al movimento, posta alla base della creazione di questa linea, ed è caratterizzata da alette in gomma a forma dentellata posizionate sulla parte posteriore che agiscono da frenanti. La tomaia, decisamente più tradizionale, prevede il fondersi di influenze del mondo dell’arrampicata su roccia e della street fashion che conferiscono a questa calzatura allacciata uno stile davvero unico. Nel corso del prossimo mese di aprile saranno distribuite presso i rivenditori esclusivi di Puma solo 500 paia di Beisser, commercializzate a 130,00 €. Ogni paio sarà proposto all’interno di una confezione display in materiale acrilico realizzata appositamente che includerà un libretto informativo circa la serie I.c.o.w..  
   
   
OROLOGI ESCLUSIVI PER RAFFINATI VIAGGIATORI  
 
Accanto alla pelletteria, i complementi d’arredo, le calzature, gli occhiali, i profumi, le penne, i foulard e i monili, uno dei punti di forza del marchio Alviero Martini, lo stilista-viaggiatore noto in tutto il mondo per aver applicato la carta geografica su borse e bagagli, è rappresentato da Alviero Martini Time Travel Collection, la collezione interamente dedicata agli orologi da polso. Il motivo Geo, questo è il nome della carta geografica dai colori esotici che contraddistingue l’intera produzione, non è solo parte integrante del prodotto ma è un vero e proprio concetto dal forte impatto emotivo: il viaggio e con esso tutto il panorama di emozioni in grado di suscitare. Il ricordo di viaggi compiuti e i sogni di nuove mete sono alla base delle creazioni che rendono unico e inconfondibile il marchio Alviero Martini in tutto il mondo. Alviero Martini Time Travel Collection è stata ispirata dalla grande passione dello stilista per il viaggio e le mappe. Pensata per raffinati viaggiatori dal forte spirito d’avventura, Alviero Martini Time Travel Collection comprende orologi da polso per tutti i gusti: Dual –time e cronografi, con fasi lunari e datari, di forma ovale o quadrata, miscelando sapientemente linee moderne con elementi retrò, in grado di soddisfare le richieste più esigenti. Nuovi Modelli Pcd126 Si chiama Pcd 126 e fa parte della linea di orologi da polso novità Alviero Martini Time Travel Collection. Il cinturino Geo Color è idrorepellente ed è disponibile nelle versioni azzurro, rosa e geo. Il quadrante a smalto è disponibile nelle versioni Geo azzurro, Geo rosa, Geo classico e Silver, tutti con fibbia in acciaio. La cassa è in acciaio inox 316 L e il fondello chiuso a vite. Il movimento al quarzo è a tre sfere e l’impermeabilità: 50 mt Il prezzo al pubblico è di Euro 135,00 Pcd300 Si chiama Pcd 300 e fa parte della linea di orologi da polso novità Alviero Martini Time Travel Collection. Il bracciale è in acciaio 316 L con inserti in tessuto Geo classico, Geo Color azzurro, Geo Color rosa. Il quadrante a smalto è disponibile nelle versioni Geo azzurro, Geo rosa, Geo classico, Silver e Nero, la cassa è in acciaio inox 316L e il fondello chiuso a vite. Il movimento è a tre sfere data e l’impermeabilità 5 atmosfere. Il prezzo al pubblico è di Euro 235,00 Pcd 515 M Si chiama Pcd 515M e fa parte della linea di orologi da polso novità Alviero Martini Time Travel Collection. Il bracciale è in acciaio 316 L con inserti in tessuto Geo classico, Geo Color azzurro, Geo Color rosa. La cassa è in acciaio inox 316L con strass e fondello a vite. Il movimento è a tre sfere e l’impermeabilità 5 atmosfere. Il prezzo al pubblico è di Euro 255,00. Pch504/fu Si chiama Pch 504/Fu e fa parte della linea di orologi da polso novità Alviero Martini Time Travel Collection. Il cinturino è in tessuto Geo idrorepellente con fibbia in acciaio. Movimento: cronografo con indicazione delle 24 ore e 20” di secondo. Impermeabilità 30 mt. Il prezzo al pubblico è di Euro 229,00. Pcd205/vu Si chiama Pcd 205/Vu e fa parte della linea di orologi da polso novità Alviero Martini Time Travel Collection. Il cinturino è in tessuto Geo idrorepellente con fibbia in acciaio. La cassa è in acciaio inox 316 Kl con fondello chiuso a vite. Movimento: tre sfere. Vetro minerale. Il prezzo orientativo al pubblico è di Euro 145,00. Come l’intera gamma di orologi Alviero Martini Time Collection, questi ‘segnatempo’ sono realizzati con componenti accuratamente selezionati, dai meccanismi al quarzo svizzeri ai cinturini in pelle realizzati artigianalmente in Italia e dotati di fodere in materiale anallergico. Accessori trendy per i gusti più esclusivi.  
   
   
L’OCCHIALE ITALIANO “ALLA CONQUISTA” DEL MONDO  
 
L’eyewear “made in Italy” ha sfilato a Shanghai, New York e Mosca: tre appuntamenti fondamentali per far conoscere le ultime tendenze delle collezioni 2005 Si è concluso con un bilancio positivo il tour di eventi promosso da Anfao (Associazione Italiana Fabbricanti Articoli Ottici), in seguito ad un importante accordo con il Ministero delle Attività Produttive, e con il contributo dell’Ice (Istituto Nazionale per il Commercio Estero). Gli appuntamenti in calendario hanno ottenuto un grande successo di pubblico e una notevole partecipazione della stampa di settore. E’ stata una vera e propria full immersion sui principali mercati internazionali per la promozione del prodotto italiano, da sempre espressione di stile e qualità. Il primo appuntamento si è tenuto a Shanghai il 25 Febbraio scorso, nella splendida cornice del “Bund 18”, una delle più eleganti sedi della città. Inoltre, per favorire gli scambi commerciali del settore, è stata programmata la partecipazione collettiva di 14 aziende italiane alla fiera di Shanghai dedicata all’industria dell’occhiale, il Ciof (24-26 febbraio). Poi è stata la volta di Mosca, presso il Museo Letterario Pushkin, in quella che fu la dimora del poeta russo, in una delle più belle vie della città, centro della vita culturale moscovita. E’ qui che, per il secondo anno consecutivo, si sono date appuntamento 40 aziende italiane, qui hanno sfilato 105 modelli di occhiali, da sole e da vista, sintesi delle nuove collezioni 2005. L’evento moscovita ha visto anche la partecipazione straordinaria del Vice Ministro per le Attività Produttive On. Adolfo Urso, da sempre attento alla promozione del Made in Italy. La terza tappa del tour promozionale dell’occhiale “made in Italy” si è tenuta l’11 marzo, al “Gotham Hall” di Broadway, il celebre palazzo newyorkese dallo stile baroccheggiante, da sempre sede dei più importanti appuntamenti di moda e di tendenza newyorkesi. La sfilata è stata anche l’occasione per la presentazione dell’andamento economico del settore nei primi nove mesi del 2004. I dati economici ufficiali, resi noti in questa sede, relativi ai nove mesi gennaio – settembre 2004, hanno rivelato un settore dell’occhialeria in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le esportazione segnano infatti + 1,3 %: la performance più interessante è del comparto sole, + 5,42%, che bilancia l’andamento negativo dell’export delle montature. Il viaggio promozionale dell’occhialeria italiana nel mondo si conclude dunque positivamente e l’occhiale “made in Italy” si conferma sinonimo di classe, prodotto di altissima qualità e anticipatore di tendenze nel mondo.