|
|
|
MARTEDì
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Aprile 2005 |
 |
Pagina5 | |
|
LENOVO ANNUNCIA UN INVESTIMENTO STRATEGICO DEL VALORE DI 350 MILIONI DI DOLLARI USA DA PARTE DELLE PRINCIPALI SOCIETÀ DI INVESTIMENTO PRIVATE |
|
|
 |
|
|
Hong Kong, 5 aprile 2005 - Lenovo Group Limited ha annunciato, la sottoscrizione di un accordo con tre delle principali società di investimento private al mondo, la Texas Pacific Group (“Tpg”), la General Atlantic Llc (“Ga”) e la Newbridge Capital Llc (“Newbridge”), per l’ erogazione a Lenovo di un investimento strategico del valore di 350 milioni di dollari Usa per l’ acquisizione del comparto Pc della Ibm. Dell’ intera somma ottenuta da questo collocamento, circa 150 milioni di dollari Usa saranno utilizzati per finanziare l’ acquisizione. Il saldo (circa 200 milioni di dollari Usa) andrà ad aggiungersi al capitale d’ esercizio di Lenovo e verrà utilizzato per obiettivi aziendali generici. Questa transazione strategica fornisce a Lenovo strumenti di finanziamento alternativi. L’ aspetto più rilevante è che Lenovo potrà avvalersi della vasta esperienza acquisita da Tpg, Ga e Newbridge nell’ assistere le imprese tecnologiche a implementare con successo le proprie strategie a lungo termine. Per l’ accordo, Lenovo emetterà a favore di Tpg, Ga e Newbridge un totale di 2.730.000 azioni privilegiate di Classe A, cumulative e convertibili, non quotate (“Azioni privilegiate”) ad un prezzo di emissione pari a 1,000 dollari di Hong Kong per ciascuna azione e certificati di diritto di opzione per la sottoscrizione di 237.417.474 azioni per un importo totale in contanti pari a 350 milioni di dollari Usa. Tpg investirà 200 milioni di dollari, Ga 100 milioni e Newbridge 50 milioni di dollari Usa. Le azioni privilegiate rendono un dividendo in contanti, privilegiato, cumulativo e fisso, pagabile trimestralmente, ad un tasso annuo del 4,5% e sono riscattabili a discrezione di Lenovo o degli azionisti in qualsiasi momento, trascorsi sette anni dalla data di chiusura della transazione. In totale, le azioni privilegiate potranno essere convertite in 1.001.834.862 azioni ordinarie di Lenovo ad un prezzo di conversione pari a 2,725 dollari di Hong Kong per azione. Il prezzo di conversione rappresenta un soprapprezzo del 16,7% rispetto alla media del prezzo di chiusura delle azioni ordinarie di Lenovo pari a 2,335 dollari di Hong Kong nel corso di 30 giorni consecutivi di contrattazione fino al 24 marzo 2005 compreso. Ciascun certificato di diritto di opzione conferisce il diritto di sottoscrivere un’ azione ordinaria di Lenovo ad un prezzo di esercizio pari a 2,725 dollari di Hong Kong. I certificati di diritto di opzione scadono dopo cinque anni. L’ emissione delle azioni! privilegiate e dei certificati di diritto di opzione richiede l’ approvazione da parte degli azionisti Lenovo. Dopo che le azioni privilegiate sono state completamente convertite e ipotizzando l’ emissione delle azioni a favore di Ibm alla chiusura dell’ operazione di acquisizione del comparto Pc di Ibm, Tpg, Ga e Newbridge saranno in possesso di circa il 10,2% del nuovo capitale azionario di Lenovo. Ipotizzando l’ esercizio dei certificati di diritto di opzione, gli investitori saranno in possesso di circa il 12,4%. Yuanqing Yang, attuale presidente e amministratore delegato e presidente designato di Lenovo ha affermato: “Siamo lieti che tre delle principali società di investimento private siano investitori strategici della nuova Lenovo. Tpg, Ga e Newbridge vantano una profonda conoscenza delle operazioni commerciali, oltre ad una solida competenza nella pianificazione strategica. L’ integrazione delle operazioni da parte di società che vantano una così vasta esperienza, unita alla loro partecipazione nella nuova Lenovo garantiranno un periodo di transizione uniforme e uno sviluppo solido in futuro. Questo accordo rappresenta una garanzia di fiducia nella possibilità di Lenovo di continuare ad essere una società leader nel settore dell’ It a livello mondiale”. Il sig. Yang ha poi continuato dicendo: “Come società di investimento private leader nel settore, Tpg, Ga e Newbridge vantano una profonda conoscenza della struttura della gestione delle operazioni multinazionali, oltre ad avere una vasta esperienza nel collaborare con gli investitori del settore It. Ci hanno sostenuto fortemente nel corso della acquisizione del comparto Pc della Ibm e siamo lieti che condividano la stessa opinione del Consiglio relativamente all’ enorme potenziale presentato dall’ attività. Nel futuro, le società collaboreranno con noi per garantire un flusso di comunicazioni costante alla comunità degli investitori”. James G. Coulter, managing partner di Tpg, ha affermato: “Tpg è lieta di effettuare un investimento strategico di questa portata e di stringere una partnership strategica con Lenovo. L’ unione tra Lenovo e il comparto Pc di Ibm è davvero eccezionale e siamo impazienti di entrare a far parte di questa transazione così importante. La società risultante può vantare una solida presenza globale, una tecnologia all’ avanguardia e i migliori prodotti di telefonia mobile esistenti al mondo appartenenti alla categoria Thinkpad. Inoltre, Lenovo è al primo posto in Cina, uno dei mercati per Pc a rapida espansione, esistente al mondo. Siamo davvero entusiasmati dalle prospettive di crescita di Lenovo e siamo desiderosi di iniziare a collaborare con il gruppo dirigente per creare valore aggiunto a vantaggio di tutti gli azionisti”. William O. Grabe, uno dei direttori generali di Ga, ha affermato: “Dopo aver lavorato al fianco del presidente Liu per diversi anni, Ga è stata soddisfatta della collaborazione con Lenovo lo scorso anno, dal momento che siamo stati gli artefici della progettazione e preparazione dell’ intera operazione di trasformazione. Ora siamo lieti di continuare il nostro rapporto con questo pioniere del settore It in Cina, con il suo gruppo dirigente esperto, agendo in qualità di investitore e membro del consiglio di amministrazione. L’ eccezionale posizione nel mercato in Asia di Lenovo, unita all’ acquisizione del comparto Pc di Ibm fornisce alla società nuove e straordinarie opportunità, sia in seguito alle sinergie che si vengono a creare, sia in seguito all’ espansione del mercato dei propri computer. Siamo fiduciosi del potenziale di crescita di Lenovo e siamo desiderosi di sostenere la società nel raggiungimento di tutti i suoi obiettivi”. Weijian Shan, co-managing partner di Newbridge, ha dichiarato: “Attraverso l’ acquisizione, Lenovo è alla testa di un’ importante tendenza delle società cinesi che desiderano avviarsi verso la fase di globalizzazione. Newbridge è lieta di unirsi a Tpg per sostenere il gruppo dirigente di Lenovo nel trasformare questo sogno in realtà”. Dopo aver avviato la conclusione delle operazioni di acquisizione del comparto Pc di Ibm e dopo aver concluso le operazioni di investimento, Ibm riceverà un importo in contanti pari a circa 800 milioni di dollari Usa e azioni ordinarie di Lenovo che rappresentano un valore pari a 450 milioni di dollari Usa, in base al prezzo di chiusura delle azioni dell’ ultimo giorno di contrattazioni precedente all’ annuncio emesso nel dicembre 2004. Alla chiusura delle operazioni di investimento e di acquisizione, Ibm sarà in possesso del 13,4% dei titoli con diritto di proprietà, ipotizzando una conversione totale delle azioni privilegiate. Il diritto di voto di Ibm in Lenovo rimarrà invariato. Global Financing e Global Services di Ibm, la principale società di servizi It esistente al mondo dotata di eccezionali canali aziendali, fornirà a Lenovo in modo esclusivo strumenti di leasing e di finanziamento, oltre a servizi relativi ai certificati di diritto di opzione e di manutenzione. Questo solido accordo strategico tra Lenovo e Ibm, avviato grazie all’acquisizione, sta prendendo forma insieme al previsto processo di integrazione ed entrambe le parti si impegnano a raggiungere gli obiettivi prefissati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VCSTIMELESS ANNUNCIA UNA CRESCITA SUPERIORE AL 30 % DEL FATTURATO PER L’ANNO 2004. |
|
|
 |
|
|
Milano, 4 Aprile 2005 - Produttore europeo di soluzioni software dedicate alla distribuzione non alimentare e al commercio specializzato, Vcstimeless annuncia un fatturato di 20 milioni di euro per il 2004, e una crescita del 33% rispetto all’esercizio precedente. Con più di 50 nuovi clienti in Europa tra i quali nomi prestigiosi come Lancel, Clubmed, Ghanty Royal, Tour de France, Sara Lee Lovable, L’erbolario, Cardworld, Muji, Kiton… Vcstimeless dimostra, ancora una volta, la pertinenza della propria politica di sviluppo internazionale, effettiva fonte di crescita (più di 15 nuove firme derivano dalle filiali e il 27% del fatturato deriva dalle esportazioni), il perfetto adeguamento delle proprie soluzioni software alle attese funzionali e business delle insegne dell’ingrosso e della distribuzione ed il coinvolgimento dei propri collaboratori. « Con una crescita di oltre il 35% nella vendita di licenze e più del 27% delle attività e dei servizi nei paesi dove siamo presenti, raccogliamo i frutti della nostra forte politica di investimenti nel fattore umano, con 26 nuove assunzioni nel 2004, e un budget per Ricerca e Sviluppo, che rappresenta oltre il 30% del fatturato» confida Michel Ramis, Direttore Generale di Vcstimeless. E aggiunge « Forti di questi risultati, nel 2005 consolideremo il nostro sviluppo internazionale, dall’Europa alla Cina, e allargheremo il nostro target, al fine di raddoppiare il fatturato entro i prossimi tre anni. » Questa performance, una crescita a due cifre, riflette le solide fondamenta » del « progetto d’impresa» di Vcstimeless che lega una forte stabilità finanziaria (appartenenza al Gruppo Christie Plc, autofinanziamento, ottimi risultati e debiti inesistenti), un posizionamento risolutamente europeo, che l’affranca dai rischi dei mercati locali, soluzioni innovative, investimenti tecnologici importanti al fine di anticipare le attese del mercato ed una grande qualità delle persone che la compongono. Questi risultati dipendono dalla combinazione di numerosi fattori chiave quali il lancio di soluzioni business puntuali come Colombus Regional e Colombus Franchising, il forte sviluppo all’estero (filiali, supporto e manutenzione locale) e la pertinenza di determinate scelte tecnologiche, in particolare la tecnologia .Net di Microsoft. L’anno 2005 dovrà segnare la diffusione di Vcstimeless oltre i confini europei. A questo titolo, Vcstimeless dispone già di due contratti per il roll out delle proprie soluzioni in Cina, in oltre 200 punti vendita d’insegne europee. In parallelo, Vcstimeless si appoggia sul lancio di nuovi moduli a forte valore aggiunto che coprono l’area decisionale, la supply chain, la stampa portatile e l’ rfid in negozio nel primo semestre 2005 e di una nuova generazione di software nota come progetto Magellan nel secondo semestre 2005. Michel Ramis conclude « Avendo come obiettivo di raggiungere nel 2008 un fatturato di oltre 50 milioni di euro, ci auguriamo di continuare ad acquisire moduli complementari, appoggiandoci a partner tecnologici come Microsoft, Zebra Technologies, Paxar, Nedap, Tagsys e partnership con attori riconosciuti come Txt e-solutions, Infflux, Manhattan Associates ed avviare una politica di crescita esterna. Una volta ottenuto questo obiettivo « critico, intendiamo riprodurre il nostro « business model » negli Stati Uniti. » |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
AUNA GROUP SCEGLIE OPENWAVE MESSAGING SUITE PER FORNIRE SERVIZI MESSAGING CONVERGENTI AI PROPRI CLIENTI DI TELEFONIA FISSA E MOBILE
|
|
|
 |
|
|
Redwood City, Calif., 5 Aprile, 2005 - Openwave Systems Inc. Il principale produttore di software aperto e di servizi per il settore delle comunicazioni, ha annunciato che l'operatore spagnolo di telecomunicazioni fisse, broadband e mobili Auna Group ha scelto la piattaforma per il voice messaging Openwave quale sistema voicemail Ip di nuova generazione. Sia Auna Tlc che Amena implementeranno l'infrastruttura Ip Integrated Messaging di Openwave basata sulla piattaforma "all-Ip" Openwave Messaging Mx per fornire servizi messaging convergenti ai clienti della telefonia fissa e mobile. Openwave Messaging Suite consentirà ad Auna Group di differenziarsi dalla concorrenza attraverso la convergenza delle esperienze messaging broadband e mobile, fornendo ai clienti un'ampia varietà di servizi messaging integrati tra cui posta elettronica, voicemail e funzionalità text-to-speech. Attraverso un'interfaccia Wap mobile o Web, i clienti Auna avranno la possibilità di gestire messaggi di ogni tipo in maniera intuitiva attraverso un'unica inbox. In questo modo l'infrastruttura di Openwave consentirà ad Auna di differenziare la sua proposta di servizio attraverso una superiore esperienza d'uso introducendo un grado di flessibilità altrimenti non riscontrabile sul mercato. Per assicurare agli utenti piena protezione contro spam e virus, Auna rafforzerà la propria proposta con la soluzione anti-spam e anti-virus integrata per Openwave Mx. Grazie alla tecnologia Mx Extensions, Auna potrà infatti integrare in maniera efficiente e conveniente sistemi software di elaborazione best-of-breed a valore aggiunto quali applicazioni anti-virus, anti-spam o per l'intercettazione legale della posta (Calea). "Siamo estremamente lieti di poter collaborare con Auna per fornire ai suoi clienti un'esperienza di messaging totalmente integrata e consolidare così la sua leadership di mercato attraverso il miglioramento della qualità del servizio offerto", ha dichiarato Rich Wong, General Manager, Messaging Products Group di Openwave. "Forti di anni di esperienza ai vertici del messaging Ip siamo in grado di aiutare Auna sia a differenziare le proposte di servizio, sia a proteggere i clienti da spam e virus". Nell'ambito della nuova soluzione per il messaging, Auna ha scelto la piattaforma Brooktrout Snowshore Media Server, che è stata ottimizzata per interagire con Openwave Messaging Suite. Snowshore Media Server fa leva sulla semplicità e flessibilità degli standard Sip e Voicexml per fornire una soluzione media server Ip aperta e scalabile in grado di supportare una vasta gamma di servizi voce e video su reti cablate, wireless e broadband di nuova generazione. "La nostra expertise nelle piattaforme di media processing, abbinata alla leadership di Openwave nel messaging multimediale e nel software email, dà vita a una base ideale sulla quale implementare applicazioni messaging standard", ha Peter Vescuso, Vice President of Market Development di Brooktrout Technology. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
BEA SYSTEMS ESTENDE L’ACCORDO CON HP PER FORNIRE UNA SOLIDA SOLUZIONE DI ENTERPRISE MANAGEMENT |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Bea Systems attiva nell’infrastruttura software, ha siglato un accordo strategico con Hp per rafforzare l’impegno di integrazione tra le due società e per offrire agli utenti una solida soluzione di gestione dell’adaptive enterprise. L’accordo garantisce una più stretta integrazione tra l’ampio portfolio software Openview di Hp e la Weblogic Platform di Bea e rafforza i programmi congiunti delle due società. “Bea e Hp condividono l’idea che gli ambienti It debbano adattarsi meglio ai cambiamenti delle esigenze del business”, ha dichiarato Bill Roth, Vice President of Product Marketing, Bea Systems. “Il progetto, intrapreso con Openview di Hp e la piattaforma Weblogic di Bea, permette di collegare meglio l’infrastruttura applicativa alla gestione It. Questo aiuta le aziende a gestire i servizi business in tempo reale, migliorando la qualità e le performance delle applicazioni e offrendo un controllo più diretto e immediato sulla loro infrastruttura tecnologica”. La piattaforma Bea sarà supportata da Hp attraverso l’integrazione del portfolio software Hp Openview con la serie di prodotti Weblogic e confermando i risultati attraverso il Validation Program di Bea. Grazie alla più efficace integrazione dell’infrastruttura applicativa business con le operazioni e la gestione It, le aziende possono ottenere una soluzione per il ciclo di vita dell’It che orienti lo sviluppo verso la produzione e la gestione delle applicazioni. Gli utenti possono costruire le loro architetture service oriented (Soa) seguendo le proprie tempistiche, con la sicurezza che i prodotti siano stati pensati per lavorare insieme in modo integrato, permettendo così un’ottimizzazione dei tempi e un risparmio economico. Le offerte di Bea e Hp saranno disponibili in ambienti hardware e software eterogenei, garantendo alle imprese la flessibilità necessaria per implementare le soluzioni su sistemi esistenti ed evitando così di essere vincolati alla piattaforma di un solo fornitore. “La firma di questo accordo strategico con Bea segna una nuova e interessante fase nella lunga e profittevole partnership che unisce le nostre aziende”, ha dichiarato Yale Tankus, Vice President, Partnerships and Alliances, Management Software Business, Hp. “Stiamo ampliando la gestione delle applicazioni su Openview per permettere non solo di monitorare queste applicazioni in fase di produzione, ma anche di seguire il loro ciclo di vita. I nostri sforzi nell’ambito dell’integrazione porteranno avanti e accelereranno il lavoro svolto negli ultimi sei anni da Bea e Hp e permetteranno ai nostri utenti di creare nuovi servizi business riducendo i costi e la complessità di gestione del loro ambiente di infrastruttura applicativa”. Dal 1999, Bea e Hp forniscono agli utenti l’integrazione delle funzionalità di Hp Openview per piattaforme hardware eterogenee e sistemi operativi. Il nuovo accordo comprende inoltre i seguenti prodotti: Supporto di Weblogic Servertm e Weblogic Integrationtm di Bea con Openview Operations di Hp per le applicazioni enterprise e la gestione degli eventi; Maggiore copertura di Weblogic Server e Weblogic Portal in Openview Transaction Analyzer di Hp per la gestione completa dei risultati delle transazioni di Weblogic e per l’experience management dell’utente; Integrazione di Weblogic Server con Openview Select Access e Select Identity di Hp per la gestione della sicurezza e dell’identità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DATA SERVICE: IL CDA AFFIDA AD INTERIM AL PRESIDENTE ARVATI LA CARICA DI AMMINISTRATORE DELEGATO E CONFERMA IL DIFFERIMENTO DEL BILANCIO 2004 AI SENSI DI LEGGE |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Il Consiglio di Amministrazione di Data Service S.p.a., ha preso atto delle dimissioni del Dott. Lucio Rispo dalla carica di Direttore Generale e Amministratore Delegato ed ha conferito ad interim tutte le deleghe al Dott. Stefano Arvati, socio fondatore e Presidente di Data Service, che pertanto assume anche la carica di Amministratore Delegato. Il Cda ha inoltre deliberato il differimento dei termini per l’approvazione del bilancio ai sensi dell’ art. 2364 C.c. L’opportunità di tale differimento -già resa nota con il comunicato del 23 marzo scorso- va ascritta principalmente al fatto che due società controllate non hanno ancora chiuso il bilancio di fine esercizio, nonche’ ad un’analisi piu’ attenta di alcune poste di bilancio sostanzialmente legate al piano di ristrutturazione della societa’. Stefano Arvati ha dichiarato: “Nel nuovo incarico affidatomi dal Consiglio di Amministrazione, che ringrazio della fiducia accordatami, intendo portare avanti il piano di ristrutturazione, nella continuità manageriale, affinché Data Service torni nel medio periodo a margini di redditività che siano soddisfacenti per gli azionisti ”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
KEIJI HAYASHI NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO DI KYOCERA MITA ITALIA S. P. A. |
|
|
 |
|
|
Cernusco s/N, 5 aprile 2005 - Keiji Hayashi ha 44 anni e ha iniziato la sua carriera nel 1984 presso la Mita Industrial Co., Ltd. Successivamente dal 1990 al 2001 ha lavorato in Europa. Durante questo periodo è stato alla guida della Divisione Vendite Oem di Mita Europa B.v. E negli ultimi anni ha ricoperto la carica di Amministratore Delegato di Mita Deutschland Gmbh, dove si è distinto nello sviluppo della rete di vendita e distribuzione dei prodotti copiatrici e stampanti. Nel 2001 è ritornato in Kyocera Corporation in Giappone, dove ha ricoperto la carica di Responsabile Commerciale per le stampanti. Per finire, nel 2003 è stato nominato Senior Manager della Divisione Commerciale Europa di Kyocera Mita Corporation, incarico ricoperto a tutto marzo 2005. Tra i suoi obiettivi primari vi è quello di rendere Kyocera Mita Italia, uno dei protagonisti più importanti dei mercati stampanti e delle copiatrici multifunzione che si stanno integrando. Attraverso la nuova leadership di Mr. Hayashi, Kyocera Mita intende affermare la sua presenza sul mercato italiano grazie alla sua linea di prodotti con caratteristiche e vantaggi competitivi ben noti quali: l’utilizzo di materiali a lunga durata, funzioni innovative, sistemi ecologici e rispettosi dell’ambiente, ma soprattutto apparecchiature dai costi di gestione tra i più bassi del mercato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
WEBSENSE ANNUNCIA LA NOMINA DI MATTEO IPPOLITO A SYSTEM ENGINEER PER L’ITALIA |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Websense, fornitore leader di soluzioni per la gestione e la sicurezza di Internet nelle imprese, ha annunciato la nomina di Matteo Ippolito a System Engineer per l’Italia. Con questo incarico Ippolito si occuperà della realizzazione dei progetti per la sicurezza e la gestione della navigazione Internet, supportando i clienti nella definizione delle politiche di sicurezza e nella valutazione dei rischi e occupandosi della gestione dell’integrazione della piattaforma software di Websense con le realtà delle reti aziendali preesistenti. La nomina conferma ulteriormente come, a distanza di un anno dal suo ingresso sul mercato italiano, Websense consideri altamente strategico investire e potenziare la propria presenza sul nostro territorio dove l’area della protezione delle reti e delle risorse aziendali dai contenuti pericolosi che viaggiano su Internet rappresenta un ampio potenziale di crescita. Grazie alla sua qualificata formazione tecnica, Ippolito contribuirà a dare un forte valore aggiunto alla tecnologia Websense, supportando Mehdi Bouzoubaa - Territory Manager per l’Italia - nello sviluppo del mercato commerciale locale. Nato a Milano, Matteo Ippolito ha conseguito una laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e ha ottenuto diversi tipi di certificazioni per i marchi di sicurezza più importanti. Prima di arrivare in Websense, Ippolito ha lavorato come Responsabile Tecnico presso Dimension Data Italia, occupandosi in modo particolare degli aspetti di sicurezza relativi ai diversi progetti di impronta globale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
SOPHOS NOMINA IL NUOVO CHIEF OPERATING OFFICER |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Sophos, azienda attiva nella produzione di software antispam e antivirus per le aziende, ha annunciato la nomina di Steve Munford a chief operatine officer (Coo) globale. In questa nuova posizione, Munford dovrà relazionarsi direttamente con i cofondatori e Ceo di Sophos, Dott. Jan Hruska e Dott. Peter Lammer, e assumerà con effetto immediato responsabilità globali relative all’operatività, incluse la guida e il supporto dei manager senior in Sophos, la crescita futura e l’espansione dei prodotti. Munford avrà il proprio ufficio nel quartier generale di Sophos fuori Oxford in Gran Bretagna. Munford applicherà le proprie comprovate capacità direzionali e la propria expertise tecnica di lunga data al ruolo di chief operating officer. In qualità di presidente di Activestate, ha portato con successo la società con base nel Nord America a rivestire una posizione leader nell’ambito dei software per la sicurezza dell’e-mail. Quando Sophos acquisì Activestate nel 2003, Munford assunse il ruolo di presidente di Sophos per il Nord America. Prima di approdare in Activestate, Munford aveva rivestito la posizione di manager senior in Seanix, il più grande produttore di Pc in Canada – e in Coopers & Lybrand, dove si era occupato di sovrintendere numerose iniziative di reengineering e di miglioramento delle performance. “Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Steve in questo nuovo ruolo,” ha dichiarato il dott. Jan Hruska. “Questa nomina rafforzerà l’impegno di Sophos nei confronti del proprio organico, dei propri clienti e partner in tutto il mondo, come anche il nostro posizionamento in un’attività commerciale significativa e la crescita societaria con il nuovo anno fiscale. Siamo fiduciosi che la nomina di Steve avrà un impatto forte e positivo sul futuro di Sophos”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
NUOVA NOMINA IN OCÉ-ITALIA: ARRIVA IL WELLNESS MANAGER
|
|
|
 |
|
|
Cernusco sul Naviglio, 5 aprile 2005 - Aldo Dedè, classe ’52, è il nuovo Wellness Manager di Océ-italia, azienda leader nel settore del printing e della gestione documentale. Nella sua nuova funzione, che risponde al Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne, Dedè ha l’obiettivo di sviluppare progetti dedicati al personale Océ, per creare una nuova cultura del “benessere”, raggiungendo l’eccellenza nell’ambito dei servizi offerti a tutti i dipendenti. Una figura nuova, quella del Wellness Manager, che mira a rafforzare il rapporto di reciproca collaborazione tra dipendente e società per poter garantire, a tutti i livelli, un ambiente di lavoro piacevole. Sotto la responsabilità di Dedè ci sarà in primis la cura dell’ambiente, con particolare riguardo ad aspetti come la razionalizzazione degli spazi, la qualità del luogo di lavoro e la sua sicurezza; poi il benessere della persona, dal controllo qualità mensa ai piani di assistenza medica e copertura assicurativa. Un’attenzione crescente anche al tempo libero: dalla gestione di attività ricreative come la palestra interna o le convenzioni aziendali per viaggi, librerie, cinema e teatro, per arrivare alla gestione dei progetti di solidarietà. Infine, i servizi più personali, dalla consulenza legale e fiscale, ai servizi di tintoria, alla creazione di un asilo interno. “Il 2005 è iniziato” commenta Giovanni Pirola, Direttore Risorse Umane e Responsabile Relazioni Esterne di Océ-italia, “con un impegno sempre più concreto per l’etica aziendale. Un’etica composta da elementi diversi, quali, ad esempio, il rispetto per l’ambiente, la Carta dei valori, l’impegno verso progetti di aiuto ai paesi in via di sviluppo. Nel nuovo ruolo di Wellness Manager, Dedè porterà a termine le attività già iniziate e svilupperà nuovi progetti, per dare vita al grande disegno di Océ-italia di una piena Corporate Social Responsibility”. Dedè compie le tappe fondamentali della propria carriera professionale in aziende di assoluto prestigio in ambito It. Nel 1981 entra in Olivetti con la carica di Product Manager fino al 1983, quando passa in Philips assumendo dapprima il ruolo di Responsabile Marketing e Vendite dei nuovi servizi di Telematica, poi di Responsabile Area Nord Ovest della Divisione Informatica & Comunicazione. Nel 1990 è assunto da Océ-italia nella Divisione Office Automation con l’incarico di Responsabile Canale indiretto. Sei anni dopo, a seguito dell’acquisizione di Océ Graphics, gli viene affidato l’incarico di Responsabile Vendite Indirette della Business Unit Engineering Systems (oggi Wide Format Printing Systems). Una nuova opportunità gli viene riconosciuta nel 1998 quando assume il compito di coordinare e sviluppare la rete di Océ Point. Di seguito, prima di essere nominato Wellness Manager, assume la carica di Business Group Manager Imaging Supplies con il compito di riorganizzare la divisione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
INGRAM MICRO ANNUNCIA L’EDIZIONE 2005 DI SHOWCASE OPENDOOR |
|
|
 |
|
|
Settala (Milano), 5 Aprile 2005 – Ingram Micro S.p.a, presenta l’edizione 2005 di Showcase Opendoor, l’evento di Ingram Micro più importante dell’anno, riservato a tutti gli operatori del mercato It e Ict. Ingram Micro Showcase 2005 ritorna con la sua formula collaudata e vincente, basata sull’interazione tra business, relazione ed intrattenimento e corradata da molte altre novità interessanti. La manifestazione si svolgerà il 12 maggio presso il Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese con orario continuato, dalle …. Alle…. Durante la giornata tutti i rivenditori del mercato It e Ict e dei mercati delle convergenze digitali potranno incontrare i numerosi partner vendor presenti, potranno visionare i prodotti presso le aree espositive allestite e potranno conoscere ed approfittare delle offerte dedicate a coloro che interverranno, approfondendo le strategie di canale di Ingram Micro e dei partner vendor presenti. L’evento Opendoor avrà nello slogan “Suggerire Idee di Business” la chiave di lettura fondamentale e darà a tutti coloro che vi parteciperanno, sia rivenditori che partner vendor, la possibilità di creare una grande quantità di contatti di qualità in un solo giorno. Uno degli aspetti caratterizzanti di questa edizione sarà il forte accento che Ingram Micro porrà sul “valore aggiunto” che garantisce agli operatori del canale: i Servizi Finanziari, con una vasta offerta di soluzioni per ogni specifica esigenza; i Servizi Logistici, che da sempre distinguono Ingram Micro sul mercato italiano; Im-viso il nuovissimo “web store front” di Ingram Micro che consente agli operatori di aprire con facilità dei siti e-commerce per i propri clienti con innovative soluzioni di e-commerce; tutti i programmi di sviluppo del canale, ed in particolare il progetto “Pmi – Sviluppo d’Impresa”, pensati per sostenere gli operatori che si rivolgono al mercato Pmi con iniziative esclusive e originali. La formula Business & Entertainment sarà inoltre completata da momenti musicali, giochi, premiazioni e gadgets e dalla presenza esclusiva delle “Miss Ingram Micro”. L’accoglienza necessaria ad un evento di questa importanza verrà garantita dalla cooperazione con il Crowne Plaza di San .Donato Milanese, location confermata per i suoi servizi di grande qualità e per la funzionalità della sua grande area espositiva. (qs e’ concordato?) Elisabetta Colonna, Marketing&communication Manager commenta: ”Ingram Micro con questo evento desidera differenziarsi, portando sul campo le proprie proposte. Dimostreremo a tutti gli operatori del nostro mercato che anche in un momento difficile vi sono strade innovative da percorrere: durante questo evento desideriamo condividerle con i nostri clienti e con tutti i rivenditori che vogliono confrontarsi con noi”. Mauro Catalano, Sales & Marketing Director afferma: “ In questo ultimo periodo abbiamo molto insistito sul nostro pay-off : “Imagine More”. E’ così: noi continuiamo a guardare oltre e ad immaginare di più e Showcase 2005 sarà la conferma di questo sforzo. Comunque il nostro obiettivo resta sempre quello di mantenere fede ad un impegno specifico: sostenere gli operatori del canale nel miglioramento delle proprie attività, innovando e rinnovandosi. Sul mercato stiamo assistendo a manovre che porteranno alcuni distributori a vendere direttamente agli utenti finali: questa secondo noi non è la strada giusta. Per noi il canale resta l’unico interlocutore e al canale noi rivolgiamo tutte le nostre risorse, le nostre energie e la nostra creatività per trovare assieme le opportunità per continuare a crescere. Nella giornata di Showcase saranno presenti, assieme a me, tutti i manager di tutti i department di Ingram Micro. Sarà una grande occasione per tutti gli operatori del mercato di raccogliere le informazioni necessarie a lavorare più semplicemente ed efficacemente con Ingram Micro. Avremo dei desk che consentiranno anche agli operatori che ancora non sono clienti di Ingram Micro di attivarsi istantaneamente e senza particolari burocrazie. Per noi è il momento di capitalizzare tutto il lavoro fatto in questi anni e allargare di molto la base dei clienti serviti. Sono fiducioso che Showcase sarà uno dei momenti fondamentali per avviare questo importante processo.” Catalano continua così: “Siamo certi che l’evento di quest’anno, con i momenti di business, intrattenimento e di sviluppo delle relazioni che offre, consentirà a tutti i presenti di fare business e relazione in un’atmosfera veramente esclusiva”. Per ulteriori informazioni e per iscriversi alla giornata è necessario collegarsi al sito www.Ingrammicro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DATA MANAGEMENT: IBM VINCE LE SFIDE DEL CERN |
|
|
 |
|
|
Ginevra, 5 aprile 2005 – Ibm e il Cern, il Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare, hanno annunciato che il software Ibm di virtualizzazione dello storage ha ottenuto risultati eccezionali in un test interno di gestione dati svoltosi al Cern. La prova di gestione dati rientrava in un test attualmente in corso al Cern volto a simulare le esigenze di calcolo del Grid Computing del Large Hadron Collider (Lhc), la più estesa griglia informatica scientifica del mondo. Si prevede che quando entrerà in funzione, nel 2007, l’Lhc produrrà 15 milioni di gigabyte di dati l'anno. I risultati ottenuti rappresentano una pietra miliare per il Cern, che sta testando soluzioni di data management molto avanzate nell’ambito della partnership industriale del Cern Openlab. Utilizzando il software di virtualizzazione dello storage Ibm Totalstorage San File System, Ibm ha ampiamente battuto i record precedenti durante un test realizzando la lettura e scrittura di dati su disco a velocità superiori a 1Gb/secondo, per un I/o totale superiore a 1 petabyte (1 milione di gigabyte) in un periodo di 13 giorni. I primi test di integrazione di San File System nel sistema di gestione dello storage del Cern per gli esperimenti con Lhc hanno già dato ottimi risultati. La sfida affrontata da Ibm prevedeva la scrittura e lettura di oltre 300.000 file, ognuno di 2Gb, in un ambiente gestito da San File System e con dispositivi storage iScsi. Vi erano 12 client per la scrittura e 12 client per la lettura, con quattro thread di lettura e quattro o sei thread di scrittura per i rispettivi client. Sia i client che gli iScsi storage erano collegati tramite una rete Ethernet da 1 gigabit. Un obiettivo considerevole del test era mettere alla prova la robustezza della soluzione di virtualizzazione di Ibm in una serie di scenari difficili, come per esempio la disconessione degli iScsi target, a conferma della performance solida di questa soluzione di gestione dati. "Il Cern collabora da molto tempo con Ibm e i risultati della partnership nell’ambito del Cern Openlab sono davvero eccezionali ", ha affermato Wolfgang von Rüden, capo del dipartimento di tecnologia dell’informazione del Cern e direttore del Cern Openlab. "Sicuramente quello che abbiamo appreso da questi test sui dati influenzerà le nostre scelte tecnologiche in futuro nel continuo sviluppo del Grid Computing dell’Lhc." Ibm ha iniziato a collaborare con il Cern Openlab nel 2003 nel quadro delle applicazioni Datagrid, testando soluzioni per un sistema di gestione dati di proporzioni enormi che potesse supportare questo tipo di griglia. "I test di gestione e immagazzinamento dei dati del Cern rientrano tra quei progetti che arrivano a spingere la tecnologia Ibm al limite, in modo da assicurare che Ibm Totalstorage San File System sarà in grado di soddisfare le richieste dei più esigenti clienti aziendali per molti anni in futuro”, ha affermato Jens Tiedemann, Direttore Generale, Storage Software, Ibm. Il software di virtualizzazione dello storage e la tecnologia di file management di Ibm, ideati dalla Ricerca Ibm e commercializzati con il nome Ibm Totalstorage San File System, sono in grado di realizzare un file system “universale” su rete storage distribuita condiviso da server e client eterogenei. San File System è ideale per la gestione di grandi quantità di dati e offre prestazioni elevate, scalabilità e un alto livello di disponibilità utilizzando un unico namespace a prescindere da dove o su quale sistema operativo supportato si trovino i dati. Il Cern Openlab è un’iniziativa di cooperazione tra il Cern ed esponenti di spicco del mondo industriale, creata per realizzare e testare tecnologie di Grid Computing per la gestione di elevati volumi di dati che aiuteranno il lavoro degli scienziati dell’Lhc. Dato che le problematiche affrontate dal Cern stanno diventando sempre più importanti per il settore informatico, il Cern Openlab esplora nuove soluzioni di computazione e gestione dati basate su standard aperti nel quadro di un’iniziativa di cooperazione. Il recente test dati, per esempio, si è svolto utilizzando una tecnologia di switching ad alta velocità fornita da Enterasys Networks. Nell’ambito del Cern Openlab, Ibm ha coinvolto diversi esperti di spicco nella gestione dello storage dell’Almaden Research Center di Ibm in California, Usa, e del laboratorio di ricerca di Zurigo, Svizzera. Inoltre, attraverso il programma Shared University Research (Sur), Ibm ha fornito al Cern 28 terabyte di storage iScsi su disco, un cluster di sei sistemi eServer xSeries con sistema operativo Linux e servizi tecnici e di assistenza in sede. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
CISCO SYSTEMS PARTECIPA AL WIRELESS FORUM SPRING 2005 |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 – Cisco Systems Italy annuncia la propria partecipazione al Wireless Forum Spring 2005 che si svolgerà a Milano il prossimo 21 aprile (Centro Congressi Crown Plaza Hotel - Milan-linate - Via K Adenauer S. Donato Milanese). La manifestazione, ormai divenuta punto di riferimento per la comunità professionale italiana degli operatori in ambito tecnologie e applicazioni della comunicazione, cablata e wireless, quest’anno si compone di sette eventi distinti nella stessa giornata e vuole essere l'occasione per incontrare vendor, system integrator e service provider impegnati nello sviluppo di soluzioni e servizi wireless basati sugli standard di interoperabilità Wi-fi e per fare il punto sulla situazione del mercato. Nell’ambito di una manifestazione così ampiamente articolata, Cisco Systems partecipa a tre differenti momenti di approfondimento: W-lan Business Forum, Voip Forum e Wired&wireless@pa, con tre interventi che offriranno una panoramica approfondita delle tecnologie nei rispettivi segmenti e dei benefici dati dall’integrazione e dall’utilizzo di reti Ip convergenti multi-servizio e multi-accesso. Il W-lan Business Forum 2004 (sala Expo Plaza 2), convegno patrocinato dalla Wi-fi Alliance, aprirà la mattinata e ospiterà una trattazione approfondita relativa agli scenari e alle tecnologie del mercato wireless. Nel corso di tale sessione, Roberto Mircoli, Business Development Manager Wireless & Security Networking di Cisco Systems Italy, terrà un intervento alle ore 11.10 dal titolo "Rete Wireless Lan & Rete cablata: integrazione nativa a beneficio del business". L’intervento di Mircoli affronterà il tema dell’integrazione tra rete Wlan e rete cablata, illustrando lo stato dell'arte delle tecnologie e delle architetture di riferimento, con esempi di particolari funzionalità abilitate dai livelli di integrazione disponibili oggi, a beneficio della semplicità di realizzazione, configurazione e gestione, della sicurezza e della flessibilità di una rete Wlan aziendale. Presso l’area tematica Voip Forum (sala Sforza), alle ore 14.50 Gianluca Ferrè, Business Development Manager Ip Communications Cisco Systems Italy, terrà lo speech intitolato “Voce e Video nella Rete Intelligente: Convergenza e Applicazioni”. L’intervento di Ferrè fornirà un approfondimento sugli importanti vantaggi competitivi ottenibili grazie all’adozione di soluzioni di Ip Communication, sia in termini di riduzione dei costi, sia di incrementi di affidabilità, flessibilità e produttività, con riferimento alla crescente adozione da parte delle aziende di tali soluzioni, confermata dai più recenti dati di mercato nel settore della telefonia. L'intervento affronterà inoltre le tre dimensioni della convergenza in atto (la convergenza voce/video/dati, la convergenza applicazioni/rete, la convergenza fisso/mobile), attraverso l'illustrazione degli elementi e delle motivazioni che la guidano. Infine, presso l’area Wired&wireless@pa (sala Gonzaga) alle ore 15.10, Isabelle Poncet, Business Development Manager Sanità Cisco Systems Italy, terrà l’intervento “Integrazione dei servizi su reti Wi-fi in Sanità”, che si prefigge di definire i benefici di utilizzo legati alle nuove tecnologie di rete Ip, multiservizio e multiaccesso, nonché i relativi acceleratori e inibitori. Fornendo alcuni emblematici esempi, verrà illustrato come le soluzioni Cisco Systems, orientate all'integrazione nativa di funzionalità wireless nelle architetture di rete pre-esistenti, forniscano idonee risposte in termini di sicurezza, evoluzione graduale, protezione degli investimenti, ricchezza di servizi e funzionalità, e semplificazione di gestione. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
DA 3COM, FUNZIONI AVANZATE DI FILTRAGGIO INTERNET INTEGRATE NELLE SOLUZIONI OFFICECONNECT |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - 3Com Corporation ha annunciato di aver dotato la propria linea di prodotti Officeconnect Router e Vpn Firewall di funzioni avanzate per il filtraggio Internet in grado di assicurare il filtraggio dei contenuti Web based a costi competitivi. Unendosi a Surfcontrol, leader mondiale nelle soluzioni enterprise di filtraggio Web ed e-mail, 3Com offre ai clienti Officeconnect Router e Vpn Firewall delle valide soluzioni per il filtraggio di particolari contenuti scaricabili via Web che, se non debitamente bloccati, potrebbero danneggiare le attività di business, piuttosto che distogliere dalla produttività gli addetti - in particolare quelli che operano da remoto – fino a incorrere in responsabilità legali per omessa sorveglianza. "3Com sta integrando livelli ancora maggiori di protezione da minacce Internet nelle proprie soluzioni Officeconnect Router e Vpn Firewall", ha dichiarato Neal Kaufman, Vice President Product Management di 3Com "Questa linea di prodotti, che offre agli ambienti Pmi un ottimo rapporto costo/prestazioni e capacità di condivisione Internet sicura, da ora supporta anche il filtraggio Web con Surfcontrol offrendo alle aziende i tool necessari per garantire una protezione più efficace contro le minacce e i rischi associati ai contenuti Internet". Nel giro di pochi minuti i clienti sono in grado di registrarsi online e cominciare a utilizzare questo servizio di gestione dei contenuti potente e al tempo stesso semplice, senza dover scaricare software o effettuare upgrade del proprio hardware. Il servizio prevede un anno di licenza in abbonamento al prezzo di listino di 99 dollari (8,25 dollari al mese) ed è supportato dai seguenti prodotti 3Com: Officeconnect Vpn Firewall (3Cr870-95); Officeconnect Cable/dsl Router (3Cr858-91); Officeconnect Wireless 11g Cable/dsl Router (3Crwe554g72tu): Officeconnect Adsl Wireless 11g Router (3Crwdr100u-72) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
IL DEBUTTO DI DOCUBUSINESS IN ANTEPRIMA ASSOLUTA L'EVENTO PER LA GESTIONE DI DOCUMENTI E CONTENUTI DIGITALI |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Docubusiness, un'area totalmente dedicata alle soluzioni e ai servizi per la gestione documentale, si svolgerà per la prima volta a Bologna dal 9 all'11 giugno. Perché Docubusiness: il document management consuma tra il 5 e il 15% delle risorse di un'azienda e il 30% del tempo dei suoi dipendenti; l'impiego di un software di accounting può permettere di ridurre i costi di gestione documentale in misura compresa tra il 5% e il 15%; il costo reale di archiviazione di un documento si aggira intorno ai 20 euro; localizzare un documento mal classificato costa all'azienda circa 120 euro; in media un'azienda perde un documento ogni 20; in media un addetto spende 400 ore in un anno per cercare file persi; ogni anno vengono emesse in Italia circa 2 miliardi di fatture cartacee; una fattura costa all'azienda circa 40 euro. Docubusiness si focalizza sull'Information Lifecycle Management (Ilm) e riserva ampio spazio ai temi caldi della smaterializzazione del cartaceo, della fatturazione elettronica, della posta certificata, della conservazione sostitutiva, della firma digitale e della sicurezza. L'evento prevede un itinerario studiato per rappresentare il ciclo di vita di documenti e contenuti, dallo stadio di acquisizione all'inserimento nella catena del valore dell'azienda, dalla loro disponibilità al sistema gestionale alla messa in sicurezza, dalla gestione del workflow alla distribuzione multicanale, passando per archiviazione, conservazione e storage management. Il tutto in un contesto applicativo che simula l'operatività quotidiana. Il ricco programma convegnistico è incentrato sui temi dell'interazione in digitale con la Pubblica amministrazione e sul rinnovato quadro normativo, in riferimento al nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale. Docubusiness si svolgerà all'interno di Inprinting 2005, la Open House dedicata alla stampa digitale e al ciclo di vita del documento promossa da Asso.it e da Xplor Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
VIEWSONIC CONSOLIDA IL PROPRIO SERVIZIO CLIENTI EUROPEO IN UN SINGOLO CONTACT CENTRE PER L’EUROPA OCCIDENTALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 –Viewsonic, ha annunciato l’apertura di un unico contact centre per le proprie attività di Servizio Clienti per l’Europa Occidentale. Costantemente impegnata a migliorare il servizio offerto alla propria clientela, Viewsonic Europe ha trasferito tali attività, con effetto immediato, a Sento, società specializzata nel servizi al cliente. I contact centre, basati a Enschede (Paesi Bassi) e a Metz (Francia), gestiranno i contatti provenienti da 15 paesi dell’Europa Occidentale dove Viewsonic è impegnata in attività di vendita. Viewsonic utilizzerà la soluzione Service Intervention di Sento che consiste in una piattaforma modulare per la gestione dei processi unitamente ad una soluzione di contact centre in outsourcing. La soluzione di Sento offre a Viewsonic pieno controllo di tutte le attività di riparazione relative all’area paneuropea, fornendo alla Società una visione globale della gestione di tutti i casi Rma (return to manufacturer), riparazioni e informazioni relative alla logistica e assicurandosi il più elevato ritorno degli investimenti e la piena soddisfazione dei clienti. “Scegliendo uno fra i principali fornitori di soluzioni di Crm (Customer Reletionship Management), Viewsonic Europe rafforza il proprio approccio verso i clienti”, ha commentato Mel Taylor, Vice President e Acting Customer Care & Quality Manager di Viewsonic Europe. “La nostra costante crescita nel mercato europeo dei monitor richiede che i processi operativi vengano adeguati di conseguenza. La collaborazione con Sento sarà fondamentale per garantire la piena soddisfazione dei nostri clienti”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
LE SOLUZIONI DI NETWORKING WIRELESS RANGEMAX NETGEAR INCORPORANO LA TECNOLOGIA INTELLIGENTE MIMO PER ELIMINARE LE ZONE D’OMBRA NELLA COPERTURA WIRELESS |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 Aprile 2005 - Netgear, ha annunciato la nascita della famiglia di prodotti wireless di networking Rangemax, progettati per fornire agli utenti una portata maggiore rispetto ad ogni altro dispositivo wireless disponibile oggi sul mercato. Basato sulla tecnologia brevettata Beamflex di Video54, il router wireless Rangemax Netgear Wpn824 utilizza l’avanzata tecnica intelligente Mimo per eliminare le zone d’ombra e offrire ai consumatori ulteriori possibilità che non erano disponibili con le precedenti tecnologie wireless. L’elegante design, completo di Led blu che si illuminano per riflettere la varie condizioni della rete wireless, offrono uno stile unico che si adatta in qualsiasi ambiente domestico e di lavoro. Combinando i benefici della tecnologia Mimo con la tecnologia delle antenne intelligenti Beamflex introdotta da Video54, il router wireless Rangemax è il primo sul mercato a impiegare un sistema intelligente di sette antenne interne che controllano costantemente e dinamicamente l’ambiente in cui opera la rete per individuare interferenze wireless e barriere fisiche. Il router sceglie “al volo” tra 127 configurazioni possibili delle antenne per consentire la connessione più veloce e le maggiori portate tra il router e i client. Recenti test effettuati dai Veritest Labs, la divisione di testing di Lionbridge (Nasdaq: Liox), hanno riportato che in un ambiente progettato per riprodurre le condizioni reali d’utilizzo, il router Rangemax Netgear ha fornito approssimativamente una copertura maggiore del 45 percento e una velocità maggiore del 20 percento rispetto ai prodotti Mimo concorrenti provati. Il rapporto completo delle prove è disponibile all’indirizzo Internet http://www.Veritest.com/clients/reports/netgear. Il router wireless Rangemax, la Pc Card wireless Wpn511, l’Adapter Pci wireless Wpn311 e l’Adapter Usb 2.0 wireless Wpn11 forniscono una copertura maggiore fino a 10 volte rispetto alle soluzioni basate sullo standard 802.11g. Il router Wpn 824, inoltre, è pienamente compatibile con i prodotti 802.11b/g e Superg esistenti, e fornisce incrementi di prestazioni fino al 50 percento ai client 802.11g esistenti, come computer notebook con schede wireless incorporate e sistemi basati su Intel Centrino. “La nostra famiglia di prodotti Rangemax utilizza una tecnologia intelligente di sovrapposizione delle antenne che permette al nostro router di garantire una superiore copertura e adattabilità al mutevole ambiente wireless. Si integra perfettamente nelle reti 802.11b/g esistenti per costituire un’infrastruttura di rete affidabile e ad alte prestazioni, necessaria per supportare un crescente numero di dispositivi consumer collegati in rete” ha spiegato Vivek Pathela, Direttore Senior del Product Marketing Netgear – Prodotti Consumer. “Il router wireless Rangemax rappresenta la soluzione ideale per le applicazioni che richiedono un’elevata larghezza di banda grazie alla sua capacità, unica, di ottimizzare dinamicamente le connessioni di rete adattandosi “al volo” alle variazioni dell’ambiente Rf (Radio Frequeza), come le interferenze introdotte dall’accensione di un forno a micro-onde o dall’utilizzo di un telefono cordless a 2,4Ghz.” “Vediamo nel mercato un grande entusiasmo e una grande attesa per il rilascio della famiglia di prodotti Rangemax Netgear, che sarà la prima a implementare la nostra innovativa tecnologia Beamflex,” ha affermato Selina Lo, Ceo di Video54. “Insieme a Netgear, siamo in grado di consegnare la migliore implementazione dello standard Mimo, che non solo supera abbondantemente i prodotti similari disponibili per le reti 802.11, ma è anche molto più conveniente. E’ inoltre importante notare che, implementando le tecniche Mimo in una piattaforma standard, Rangemax estende i benefici del miglioramento delle prestazioni dovuti alla tecnologia Mimo alle infrastrutture wireless esistenti aumentando la portata dei dispositivi e client 802.11b/g già installati.” La tecnologia Beamflex Video54 Beamflex è una tecnologia intelligente brevettata per le antenne, che rende disponibili i benefici delle tecniche Mimo sulle wireless Lan esistenti per fornire una copertura straordinaria e prestazioni stabili ai trasferimenti dati ad alta velocità. La tecnologia Beamflex combina più antenne Mimo intelligenti con un software intelligente per il controllo dell’ambiente wireless, per massimizzare la copertura del segnale, il throughput delle applicazioni e la capacità della rete, pur mantenendo la piena compatibilità con gli standard 802.11 esistenti. Grazie alla tecnologia Beamflex, il router wireless Rangemax rileva automaticamente lo stato della rete e regola dinamicamente le configurazioni delle antenne per ottimizzare le connessioni di rete e fornire prestazioni migliori di quelle ottenibili con tutte le altre tecnologie wireless concorrenti. Riducendo la variazione di throughput causata dall’attenuazione del segnale e dalle interferenze, il router wireless Rangemax produce un flusso costante di dati, eliminando le interruzioni e le irregolarità dei video, nonché le cadute delle connessioni. Il router wireless Rangemax Netgear Wpn 824 Perfettamente integrato nella rete esistente, il router wireless Rangemax Netgear è completamente compatibile con i dispositivi 802.11b, 802.11g e Super G ed è capace di incrementare fino al 50 percento le prestazioni di tutti i client i 802.11b/g e Superg esistenti. Il router wireless Rangemax incorpora il rinomato assistente all’installazione Netgear basato su browser Smartwizard e lo strumento Assisted Firmware Update, che assicurano una facile installazione e gestione; inoltre, permettono il ritrovamento e l’installazione automatica degli aggiornamenti firmware. Dotato di uno switch integrato con 4 porte a 10/100 Mbps e capace di supportare velocità fino a 108 Mbps, il router wireless Rangemax è anche dotato di una completa dotazione di funzioni di sicurezza che includono: firewall Nat e Spi, Wired Equivalent Privacy (Wep) a 64 e 128 bit, Wi-fi Protected Access Pre-shared Key (Wpa-psk), controllo degli accessi wireless (Ssid), protezione dagli attacchi Denial of Service (Dos), Intrusion Detection and Prevention (Ids), Exposed Host (Dmz) per giocare online in modo sicuro, e autenticazione degli indirizzi Mac. Adapter Wireless Rangemax Netgear Anche se il router wireless Rangemax è completamente compatibile con i dispositivi esistenti 802.11b, 802.11g e Super G, di cui incrementa le prestazioni fino al 50 percento, Netgear offre una completa famiglia di adapter wireless Rangemax ottimizzati per raggiungere miglioramenti delle prestazioni wireless fino a 10 volte. Netgear è il primo produttore che fornisce una completa famiglia di adapter basati sulla tecnologia Mimo delle antenne. La Pc Card wireless Netgear Wpn511, l’Adapter Pci wireless Wpn311 e l’Adapter Usb 2.0 wireless Wpn11 sono progettati per lavorare con il router wireless Rangemax per fornire connessioni affidabili, trasferimenti dati stabili e velocissimi con un’estesa copertura in tutto l’ambiente, eliminando la necessità di costosi ripetitori e amplificatori di segnale. Il router wireless Rangemax Netgear, La Pc Card wireless Rangemax Netgear Wpn511, l’Adapter Pci wireless Wpn311 e l’Adapter Usb 2.0 wireless Wpn11, sono coperti da una garanzia di due anni, supporto tecnico 6 giorni su 7 e sono disponibili. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
MAXTOR AMPLIA L'OFFERTA DI DISCHI AZIENDALI ATLAS: ORA DISPONIBILE CON LA NUOVA INTERFACCIA SAS (SERIAL ATTACHED SCSI) |
|
|
 |
|
|
Milano, 5 aprile 2005 - Maxtor Corporation (Nyse: Mxo) ha annunciato che i pluripremiati dischi rigidi per il mercato aziendale Atlas 10K V e Atlas 15K Ii disporranno dell'interfaccia Serial Attached Scsi (Sas). Maxtor ha inviato unità di qualificazione ai principali Oem e a oltre 30 produttori di sistemi. Tra le unità in fase di qualifica sono compresi i primi dischi con capacità di 300 Gb e con interfaccia Sas, i modelli Atals 10K V. Sas è la nuova generazione di interfacce Scsi, sviluppata per migliorare le prestazioni, la scalabilità e la disponibilità di un sistema di storage e per estendere le capacità dei dischi parallel Scsi. Uno dei benefici più significativi garantiti dall'architettura Sas è la possibilità di integrare dischi Atlas Sas da 3,5 pollici con 10.000 e 15.000 Rpm con dischi Serial Ata (Sata), quali ad esempio gli hard drive Maxtor Maxlinet, nello stesso sistema. Questa importante caratteristica, definita da Maxtor Serial in a Boxt, offre una flessibilità e una scalabilità senza precedenti. Le enclosure Sas possono essere, infatti, utilizzate come building block universali per la costruzione di una infrastruttura di storage in un data center. Questa configurazione consente di rispondere alle esigenze di storage nearline, midline e online dei dati. Con tasso di trasferimento dati fino a 3,0Gb/s, l'interfaccia Sas consente performace più elevate e aggiunge una seconda porta al disco rigido per innalzare la disponibilità e l'affidabilità del sistema. Questa seconda porta offre due percorsi separati per i dati. I dischi Sas Atlas 15K Ii e Atlas 10K V si caratterizzano per porte duali, favorendo la progettazione di sistemi di storage aziendali con elevata disponibilità. "Siamo lieti di annunciare che la fase di qualificazione dei nostri dischi Sas presso i clienti principali è a buon punto e che saremo pronti a distribuire i nuovi prodotti nel prossimo trimestre fiscale," ha dichiarato Brendan Collins, vice presidente of marketing, core products di Maxtor. "Abbiamo confermato la nostra leadership nello sviluppo dell'interfaccia Sas e mantenuto il nostro impegno ad offrire di una gamma completa di dischi di classe enterprise da 3,5 pollici con velocità di rotazione di 10.000 e 15.000 Rpm e con interfacce Ultra320 Scsi e Sas per supportare la progettazione di sistemi attuali e futuri dei nostri clienti". I dischi Atlas 15K Ii Sas comprendono capacità da 36, 73 e 147 Gb ed una velocità di rotazione di 15.000 Rpm. Dispongono, inoltre, di una velocità di trasferimento massima di 98 Mb/sec e tempi di ricerca medi di 3,0 ms. Atlas 15K Ii è stato recentemente classificato come il più veloce disco rigido al mondo dal sito indipendente Storagereview.com1. I dischi Atlas 10K V Sas hanno, invece, capacità di 73, 147 e 300 Gb ed una velocità di rotazione di 10.000 Rpm. Offrono, inoltre, una velocità di trasferimento massima di 89 Mb/sec e tempi di ricerca medi di 4,0 ms. Maxtor Atlas 15K Ii e Atlas 10K V dispongono di memoria cache da 16Mb e sono progettati per avere un Mttf (Mean Time To Failure) di 1,4 milioni di ore. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|