|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 01 Giugno 2006 |
 |
|
 |
APPUNTAMENTI - SEGRATE / EL SALVADOR: “UNA AMISTAD SINCERA”
RACCONTATA IN UNA MOSTRA FOTOGRAFICA CHE, DAL 12 FINO AL 17 GIUGNO, SARÀ ALLESTITA AL CENTRO CIVICO DI MILANO DUE
|
|
|
 |
|
|
Un’immagine dice più di mille parole e le foto della mostra “Segrate – El Salvador: una amistad sincera”, che si inaugura domenica 11 giugno alle 18. 30 presso la tendostruttura del Jolly Hotel di Milano Due, raccontano in pochi potenti scatti tutta la profondità di un legame che da cinque anni unisce nel segno dell’amicizia due realtà geograficamente separate da un oceano. “Due mondi che dal 2001 a oggi hanno fatto parecchia strada insieme –dice Flavio Zinni, assessore alla Cooperazione Internazionale–. Una strada che passa attraverso un atto di gemellaggio con Sonsonate, un importante progetto di ‘city to city cooperation’, una collaborazione sempre più attiva nella rete internazionale del Global Cities Dialogue e all’interno del network UrbAl dell’UE nell’ambito di Telemunicipio Saludable, programma di educazione e prevenzione sanitaria per le donne portato avanti in via digitale tra Europa e Centroamerica. Un sodalizio che si rafforza di giorno in giorno, consolidato da segni e azioni concrete”. Istantanee di vita, gente e cultura, le immagini dell’artista Federico Trujillo sono tutte ambientate in Salvador e “sorprendono” bambini e anziani nella loro quotidianità. Abbiamo così bambini che vanno a scuola, bambini che giocano, anziani che lavorano. Ma ci sono anche paesaggi e scorci, note di colore suggestive che toccano le corde più sottili dei sensi e dell’anima. A tagliare il nastro, Adriano Alessandrini, sindaco, e Flavio Zinni. Interverranno Gualtiero Carrillo Alamanni console generale di El Salvador in Milano, l’ambasciatrice Margarita Escobar, viceministra degli Esteri di El Salvador e ambasciatrice presso l´Organizzazione degli Stati Americani OEA/OSA, e Ana Ligia Escobar Direttore Generale del viceministero degli Esteri. La mostra che, dal 12 fino al 17 giugno, sarà allestita al Centro Civico di Milano Due (Residenza Campo) con apertura al pubblico dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 è il primo atto di un evento che si concluderà a luglio a San Salvador. Qui, in presenza del presidente della repubblica salvadoregno e dei ministri degli Esteri e della Cultura, toccherà a Segrate parlare di sè in una galleria di momenti fissati sulla carta per fermare nella storia “una amistad sincera” che continua. Www. Comune. Segrate. Mi. It
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - CAPUA / ‘CAPUA TRA LETTERATURA E MUSICA’, TRE GIORNI DI EVENTI (DAL 2 AL 4 GIUGNO). PANELLA: COSÌ PROMUOVIAMO IL PIACERE DELLA LETTURA
|
|
|
 |
|
|
Promuovere la lettura attraverso una formula coinvolgente, capace di coniugare il piacere di leggere con la scrittura, la musica e il teatro. È l’obiettivo della rassegna “Capua tra letteratura e musica” in programma dal 2 al 4 giugno, promossa dalla Provincia di Caserta in collaborazione con l’associazione “Architempo” e presentata stamane a Villa Vitrone dall’assessore provinciale alle Politiche culturali, Tiziana Panella, e dagli organizzatori Giuseppe Bellone e Silveria Conte. “Come Provincia –ha sottolineato l’assessore Panella– abbiamo deciso di sostenere un progetto di qualità, che contribuisce a diffondere l’amore per i libri e la cultura in Terra di Lavoro, area che soffre, come anche il resto d’Italia, di una disaffezione alla lettura. Con la tre giorni di eventi cominciamo a lavorare su questo dato per invertire la tendenza, coinvolgendo nel ciclo di appuntamenti innanzitutto i giovani e gli studenti delle scuole elementari e superiori”. La manifestazione guiderà i partecipanti anche alla scoperta della città di Capua e avrà come scenari palazzo Lanza e palazzo Fieramosca. Il tema della sfida è la novità dell’edizione 2006, racchiusa già nel sottotitolo: ‘SfidArti Festival’: “È un tema –hanno spiegato gli organizzatori Bellone e Conte– nato dalla volontà di porre l’accento sul carattere valoroso e impavido che caratterizza la storia di Capua, città che fin dalle sue origini ha mirato in alto, attraverso una continua sfida che ha fatto della cultura e del sapere le sue armi principali. Intendiamo così farci interpreti della vocazione culturale e letteraria della nostra città, che con il ‘Placido Capuano’ ci ha lasciato la prima testimonianza di documento in lingua volgare, quella che sarebbe poi diventata l’italiano”. Il cartellone di appuntamenti vedrà la partecipazione di scrittori e artisti, come i due candidati al premio Strega Massimiliano Palmese e Massimo Cacciapuoti, le nuove leve napoletane, da Riccardo Brun a Roberto Saviano e ancora Giuseppe Montesano e Peppe Lanzetta. Tra gli eventi anche uno stage di scrittura creativa, curato dalla scrittrice Antonella Cilento (domenica 4 giugno dalle 10 alle 13 al Museo Campano) e l’iniziativa “Booklovers”, letture alla ricerca dell’anima gemella dedicate al tema della passione, con una sensuale milonga a fare da cornice (sabato 3 giugno a partire da mezzanotte nel cortile di Palazzo Lanza). Per lo “Spazio bambini” della rassegna le case editrici Lavieri, Colonnese e Ellepiesse proporranno storie, filastrocche e fumetti per i giovani lettori, presentando le ultime novità dei loro cataloghi. Non mancherà la musica, visto che nell’ambito di “Capua tra letteratura e musica” si terranno i concerti delle semifinali del “Teano Jazz Factory” e la “Martucciana”, mattinata pianistica dedicata all’artista Giuseppe Martucci. Per la prima volta inoltre Capua ospiterà a Palazzo Fieramosca una fiera dell’editoria campana, a cui hanno aderito dodici tra le principali case editrici della regione. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI – LIVIGNO / NATURAMA: UN VIAGGIO NELLA NATURA ATTRAVERSO UN PERCORSO TRIDIMENSIONALE TRA FLORA E FAUNA, DAL 9 GIUGNO 2006
|
|
|
 |
|
|
Dal 9 giugno a Livigno grandi e piccini potranno iniziare un viaggio tridimensionale nella flora e nella fauna montana attraverso Naturama, uno straordinario diorama in cui saranno ricreati a grandezza naturale gli ambienti e gli animali che si nascondono nei boschi dello Stelvio e nel Parco Nazionale Svizzero. L´Alta Valtellina e Livigno sono a ridosso di due dei più grandi parchi delle Alpi: il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Nazionale Svizzero. L´ampia estensione di questi parchi determina la presenza di una vasta gamma di ambienti. Il variare della quota da 600 a quasi 4000 metri sopra il livello del mare consente la presenza di circa duemila specie floristiche e di boschi di vario genere. Troveremo fitti e variegati boschi di conifere, vasti altipiani e ghiacciai perenni. L´esistenza di queste diverse nicchie ecologiche predispone anche una notevole varietà faunistica popolata da tutti e quattro gli ungulati più importanti delle Alpi: capriolo, cervo, camoscio e stambecco. Uccelli rapaci come l´aquila reale, il gipeto detto anche avvoltoio degli agnelli, ma anche, il gallo cedrone e numerose specie di picchi sono individuabili nella parte bassa degli alberi secolari, insieme a scoiattoli, lepri e volpi. Purtroppo non è sempre facile poter incontrare questi splendidi animali durante le escursioni in montagna perché evitano il contatto con l’uomo. Proprio per osservare con calma la bellezza del paesaggio montano, per soffermarsi sui particolari di questa natura indomabile, per scoprire notizie e dettagli di animali e piante, nasce Naturama. Si tratta di un diorama, una ricostruzione tridimensionale a grandezza naturale della flora e della fauna tipica dell’Alta Valtellina che verrà situata in Plaza Placheda vicino al centro polifunzionale. Un piacevole percorso per grandi e piccoli tra piante e animali di due tra le più importanti zone protette delle Alpi. Ogni lunedì inoltre, un esperto conoscitore della valle racconterà aneddoti riguardanti la vita in montagna, spiegherà i problemi per la salvaguardia della flora e della fauna e svelerà alcune curiosità sulle abitudini degli animali. Passeggiando tra i larici e i pini cembri di Naturama non sarà quindi difficile scorgere la lepre bianca, lo scoiattolo, lo stambecco, il cervo o una pernice grigia. Il Naturama sarà inaugurato venerdì 9 giugno con una grande festa. Successivamente, ogni lunedì dalle ore 15 alle ore 17, i turisti potranno essere accompagnai all’interno del diorama dai responsabili dell´Ass. Caccia Sportiva, che risponderanno con piacere a domande e curiosità sulla flora e la fauna montana. Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. Dal 24 giugno al 9 settembre ogni domenica resterà aperto fino alle ore 21. Ingresso gratuito. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - LAINATE / I NOTTURNI AL NINFEO: SABATO SERA TRA LE FONTANE E I GIOCHI D’ACQUA
|
|
|
 |
|
|
Un sabato sera molto speciale, magico, romantico quello che si vive nel Ninfeo di Villa Borromeo Visconti Litta. Un’ora da passare tra spruzzi birichini, girandole, statue e straordinarie fontane in marmo di Candoglia. Godendo di una visita guidata un po’ particolare, dove luce e musica accompagnano lo scroscio dell’acqua. Il Ninfeo di Villa Litta dà bella mostra di sé anche di notte: unicum nel suo genere, apre le porte ai visitatori durante ogni sabato sera dei mesi di giugno, luglio e settembre, oltre al 26 agosto, dalle 21. 15 alle 22. 30. La magia dei giochi d’acqua si accompagna a quella di una sapiente illuminazione notturna, fatta di piccole luci e di grandi torce; così il Ninfeo si trasforma e diventa un luogo completamente diverso da quello che si ammira di giorno. Una serata particolare, in compagnia dei volontari dell’Associazione Amici di Villa Litta e dei fontanieri nascosti che azionano fontane, spruzzi, zampilli. Il sottofondo musicale è l’ultimo ingrediente di una serata magica, fatta di colori che si riflettono sull’acqua. Passeggiare nel Ninfeo tra le stanze decorate con ciottoli bianchi e neri, tra le grotte, tra i suoi giochi d’acqua è come fare un salto indietro nel tempo. E se proprio non basta, c’è sempre la domenica pomeriggio per rivivere sotto il sole un’esperienza indimenticabile. Notturni al Ninfeo: il sabato sera a giugno, luglio e settembre; nel mese di agosto unico appuntamento il 26 agosto. Ingresso continuato dalle ore 21. 15 alle ore 22. 30. Speciale Ferragosto: apertura straordinaria del Ninfeo con orario continuato dalle ore 15 alle ore 18
Domeniche in Villa: visite guidate al Ninfeo e ai giochi d’acqua dal 7 maggio al 30 luglio e dal 27 agosto all’8 ottobre. Orario continuato dalle ore 15 alle ore 18. Visite guidate ai Palazzi del ‘500 e del ‘700: dal 7 maggio al 30 luglio e dal 27 agosto all’8 ottobre. Orario continuato dalle ore 15 alle ore 17. Per informazioni: Ufficio Cultura Comune di Lainate, tel. 02. 93598. 266; Over. Comm, tel. 02. 9374584, press@overcomm. It; Associazione Amici di Villa Litta, tel. 339. 3942466. Tutto il programma della stagione estiva su http://www. Overcomm. It/gallery-spettacoli. Htm. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - MILANO / IL “BUON RICORDO” IN MOSTRA DAL 16 AL 30 GIUGNO CON IL RACCONTO DELLA STORIA DELL’UNIONE RISTORANTI E UNO SPAZIO PER I COLLEZIONISTI DEI PREZIOSI PIATTI DÉCOR
|
|
|
 |
|
|
L’Unione Ristoranti del Buon Ricordo promette da 42 anni un viaggio tra i sapori e i colori della cucina italiana. Le oltre 100 insegne racchiuse sotto il suo marchio rappresentano la migliore espressione della cucina regionale e disegnano la mappa della gastronomia e dell’ospitalità Made in Italy. La storia del Buon Ricordo è un percorso parallelo all’evoluzione dello stile di vita tricolore a tavola, ed è complice di questo cammino in fieri, che interseca tradizioni e cultura. Forte di questo primato, l’Unione Ristoranti del Buon Ricordo si racconta nella mostra in cartellone dal 16 al 30 giugno (orari: 9. 30/18. 30; sabato 9. 30/12. 30; ingresso: libero)negli spazi aperti del Touring Club Italiano, nello storico palazzo di corso Italia 10 a Milano. L’esposizione riunisce testimonianze, cimeli e i rari piatti decorati dei dodici ristoranti fondatori, creati dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri, oggetto di appassionato collezionismo, con quotazioni di svariate migliaia di euro. Il percorso della mostra è suddiviso in sezioni decennali, dagli anno ’60 a oggi, con le immagini emblematiche della “tavola italiana” e dei protagonisti della cultura e dello spettacolo eletti a testimonial volontari del Buon Ricordo, le corrispondenze svelate, il bozzetto del logo originale, le copie fotostatiche dei quotidiani che annunciano la nascita dell´associazione. E ancora: menu di ieri e di oggi, i piatti del Buon Ricordo America decorati da Arman, Louise Bourgeois, Cattelan e altri grandi artisti, il racconto della produzione artigianale di Solimene. Un filo rosso che si snoda dagli anni del boom economico, quando la cucina regionale aveva un appeal scarso, al nuovo Millenio, e ripercorre le tappe dell´Italia a tavola, sottolineando il contributo dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo, garante della cultura della cucina locale di ieri, oggi e, grazie alle costanti nuove adesioni di giovani talenti, domani. Mercoledì 28 giugno l’Associazione Collezionisti Piatti del Buon Ricordo propone uno spazio riservato agli interessati alle collezioni, interamente dedicato all’oggetto che diventa emblema di un incontro fortunato, quello con le buone tavole regionali. A disposizione dei visitatori la nuova ‘Guida ai Ristoranti del Buon Ricordo’ (di 152 pagine), rinnovata nel formato e nella grafica. Per informazioni: Unione Ristoranti del Buon Ricordo, tel. 02. 80582278, info@buonricordo. Com. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - CERNUSCO SUL NAVIGLIO / "I SAPORI DELLA SARDEGNA IN MARTESANA" AL RISTORANTE PORCALOCA GIOVEDÌ 8 GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Continua il viaggio ideale attraverso i sapori e le tradizioni enogastronomiche dell´Italia al Ristorante Porcaloca di Cernusco sul Naviglio. Dopo il lago di Garda, la seconda tappa è la Sardegna, una delle isole più belle al mondo, caratterizzata da un folclore ricco e vitale e da una cultura gastronomica rimasta pressoché intatta nel corso degli anni: una cucina quindi antica, semplice, pulita, fatta di ingredienti genuini e caratterizzata da sapori decisi ma non piccanti. E´ proprio questo il tipo di cucina che si ‘incontrerà’ giovedì 8 giugno, con inizio alle ore 20, al Ristorante Porcaloca, dove ad accogliere gli ospiti ci saranno gli aromi e i profumi dei piatti tipici sardi magistralmente preparati dallo chef Fortunato che, con la sua abilità, saprà regalare una serata di grande folclore e tradizione. In un ambiente rustico, ma particolarmente curato ed accogliente, si potranno degustare, nel corso della cena, diversi prodotti caratteristici abbinati ai vini della Cantina Santadi della zona del Sulcis Iglesiente. IL MENU – “La Sardegna in tavola”. Antipasto: selezione di salumi sardi e pecorino. Primo piatto: Kulurgiones con pomodoro e basilico; Malloreddus alla campidanese. Secondo piatto: porceddu con patate arrosto. Dessert: fantasia di dolcetti sardi alla pasta di mandorle. Per informazioni e prenotazione (obbligatoria entro mercoledì 7 giugno): susanna. Amerigo@fastwebnet. It. Www. Porcaloca. Com
. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI / BATTAGLIA E MISEFERI: IL DUO COMICO IN SCENA A MONZA PER LA RASSEGNA LE VIE DELLA MUSICA CONCLUDE LA GIORNATA DEDICATA ALLA CALABRIA |
|
|
 |
|
|
Venerdì 2 giugno a Monza in piazza San Paolo Una giornata in…. Calabria: mostra di artigianato e prodotti tipici calabresi a cura dell’Associazione Calabro Lombarda e, alle ore 18. 00, spettacolo di Battaglia e Miseferi. Dopo il debuttano televisivo nel 1990 in Stasera mi butto su Raidue hanno collezionato una serie ininterrotta di successi televisivi e teatrali con la prestigiosa Compagnia del Bagaglino di Roma. In Tv da Creme Caramel e Saluti e baci su Raiuno, dacRose rosse fino a Marameo nel 2002 su Canale 5. Battaglia & Miseferi hanno formato una loro Compagnia teatrale con la quale hanno rappresentato Informazione gratuita, Grandi Fratelli e I Telebani. Nel 2001 approdano a Rai International nella trasmissione Brava gente e qualche mese dopo entrano nel cast della Giostra. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - SAN MARINO / SAPORI DI SICILIA: LE TIPICITÀ DELLA REGIONE SICILIANA INCONTRANO I BUYER SAMMARINESI, DAL 9 AL 12 GIUGNO 2006
|
|
|
 |
|
|
Venerdì 9 giugno, alle ore 16, al Centro Commerciale Azzurro aprirà i battenti il mercato delle eccellenze, un’esposizione unica nel suo genere, che vedrà protagonisti i prodotti tipici siciliani di nicchia. Sui banchi un ricco paniere di specialità, tutte rigorosamente certificate, dai sapori e dagli aromi inconfondibili. Le aziende espositrici (e, di seguito ve ne presentiamo alcune), provenienti da diverse zone della Sicilia, creeranno un ideale itinerario goloso che spazierà da Agrigento a Trapani e da Enna a Ragusa. Donnadicoppe è un’azienda vitivinicola che affonda le sue radici nella Valle del Belice a Gibellina (provincia di Trapani), nel cuore agricolo della Sicilia sud-occidentale. Qui i vigneti, nella loro diversa gamma varietale, vengono monitorati con estrema cura dagli addetti ai lavori. Poi, l’attenta selezione delle uve nonché l’utilizzo di moderne tecniche di vinificazione consentono di ottenere vini dalla spiccata personalità, tutti contrassegnati dall’Indicazione Geografica Tipica. Sotto il marchio Nativo nascono così i rossi Merlot-Cabernet, affinato 6 mesi in barriques dal colore rosso rubino intenso, Syrah-Nero d’Avola, allevato con il sistema cordone speronato e affinato 4 mesi in barriques, e il bianco Catarratto-Grillo dal colore giallo paglierino e dal profumo fine e persistente, con note di frutta e agrumi. Senza dimenticare il Nero d’Avola (13,5% vol. ), prodotto con uve nero d’avola, allevato con il sistema ad alberello e una densità d’impianto pari a 5. 000-6. 000 piante per ettaro. Il colore è rosso rubino intenso, il profumo, fine e duraturo, rammenta la frutta rossa matura mentre il sapore è secco, equilibrato e d’intensa persistenza. Eccellenti i passiti: Grillo e Nero d’Avola. Donnadicoppe produce inoltre la linea Picciotto: Picciotto Grillo (vino bianco) e Picciotto Nero d’Avola. Www. Donnadicoppe. It
Karrua è specializzata nella lavorazione della carruba e dei suoi derivati. L’azienda ha sede a Modica, nella provincia di Ragusa, dove l’albero di carrubo trova la sua naturale dimora. L’azienda produce la farina di polpa di carrube, utilizzata in pasticceria nella preparazione di paste fresche e stimata in farmacia per le sue qualità balsamiche; la farina di seme di carrube, impiegata come addensante nell’industria di trasformazione alimentare; lo sciroppo di carrube, usato come aroma nei gelati, bagna per dolci, ingrediente per caramelle e bevande alcoliche e nel settore cosmetico e la crema di carrube, ottima da spalmare sul pane per una ricca merenda. Offre inoltre prodotti già confezionati quali biscotti assortiti alla carruba (mandorle e carrube, amaretti alla carruba, mandorle e pistacchio) perfetti in ogni momento della giornata: per la prima colazione, per uno spuntino sano e veloce o come dessert, accompagnato da un bicchierino di elisir di carrube, liquore leggero e gradevole, che ben si adatta ad ogni tipo di dolce. E non dimentichiamo il famoso cioccolato modicano, tipico della contea di Modica. Karrua lo propone, senza l’aggiunta di grassi e latte, in 8 gusti: carruba, caffè, vaniglia, cannella, peperoncino, arancia, limone, senza aromi. Www. Karrua. It
L’Oleificio Perrone è una tappa obbligata per gli amanti della genuinità e dell’alta qualità. L’azienda, nata agli inizi del Novecento e situata a Sciacca in provincia di Agrigento, ha trasmesso negli anni la tradizione di famiglia. Oggi, grazie all’utilizzo di impianti tecnologicamente avanzati, l’Oleificio Perrone conquista il primato per un olio di elevato livello organolettico, che conserva le proprietà nutrizionali dell’olio extravergine di oliva. Biceno è il prodotto estratto da olive delle varietà Biancolilla, Cerasuola e Nocellara del Belice (da cui il nome Biceno), coltivate nelle aree migliori della zona di produzione. Anni di studio e di competenza maturata nel settore hanno permesso all’oleificio Perrone di proporre all’attenzione degli intenditori la linea di condimenti a base di olio extravergine di oliva. Questi sono prodotti d’alta qualità, creati per esaltare il gusto di pietanze raffinate. Le fragranze a marchio Biceno sono: aromatizzato al limone, consigliato l’abbinamento con il pesce alla brace, il pesce al vapore o bollito, le verdure cotte e le insalate; aromatizzato all’arancia, suggerito l’abbinamento con i crostacei, il pesce affumicato, la pasticceria raffinata, e le acciughe sotto sale; aromatizzato al basilico da accompagnare con spaghetti in bianco con pepe nero e formaggio stagionato, mozzarella di bufala, insalate, pizza, bruschette di pane; aromatizzato all’origano, da preferire con carne e pesce alla brace, formaggi freschi, salumi aromatizzati, insalate, mozzarella di bufala, pizza, bruschette di pane. Www. Oliobiceno. Com
Solsì Antichi Sapori Siciliani è celebre per le conserve, prodotte artigianalmente e biologicamente controllate. L’azienda, che ha sede a S. Margherita Belice (AG), continua la tradizione locale, tramandata di generazione in generazione, di mettere sotto tappo ortaggi (carciofini, melanzane e pomodori) e frutti (arance, limoni, mandarini, pesche, albicocche, fichi e fichidindia) sani e buoni e cucinati in modo naturale. Le ricette, gelosamente custodite dal titolare, utilizzano solo materie prime di alta qualità e racchiudono i caldi sapori della gastronomia isolana. E se le marmellate di mandarino e di fichidindia sono vere e proprie leccornie, i cuori di carciofini (sbiancati nel succo di limone, sbollentati nell’aceto bianco e conservati con olio extravergine di oliva) dal profumo intenso e a basso grado di acidità (0,1%), e le favette alla margheritese, coltivate da Solsì e raccolte ancora piccolissime, stupiscono per i loro sapori autentici. Da non perdere la crema di fave (Macco), la caponata siciliana, le melanzane alla Gattopardo e i paté nelle diverse declinazioni: paté di olive verdi, di olive nere, di carciofi e di pomodori secchi. Www. Solsi. It
L’Azienda Valle del Dittaino, presente sul mercato con il marchio Pandittaino è una cooperativa di soci produttori di grano duro fondata nel 1976 con lo scopo di valorizzare la preziosa materia prima e verticalizzare l’intero processo produttivo dallo stoccaggio del grano, alla macinazione sino alla panificazione. Situata nella valle del Dittaino in provincia di Enna, la città sacra del pane, l’azienda cura l’intera filiera: dalla coltivazione di grano duro delle migliori varietà (Simeto, Colosseo, Mongibello e Trinacria) alla macinazione, dalla produzione industriale, che rispetta un elevato grado di artigianalità, al controllo qualità, affidata al team QRS (Qualità Ricerca Sviluppo), sino alla distribuzione. I prodotti della cooperativa Valle del Dittaino spaziano dal pane tradizionale (intero, ciabatte, schiacciatine, pancrusca, buccellati e filone) a quello affettato (tipo scuro, di semola, con olive, con pomodori) all’affettato in confezione salvafreschezza con una shelf life di 30 giorni (affettato semplice, scuro, con olive, pomodoro, cipolla, noci) a quello biologico, al pangrattato (normale e alle erbe aromatiche) sino a sfiziosità per la prima colazione (lunette al burro, al limone e alla gianduia), brioscine e snack. I prodotti a marchio Pandittaino sono presenti sia sul mercato nazionale (nei migliori supermercati della Sicilia e nella Grande Distribuzione Organizzata) sia in quello internazionale. Www. Pandittaino. It
Orari apertura mercato delle eccellenze Centro Commerciale Azzurro, San Marino: venerdì 9 giugno dalle 16 alle 23; sabato 10 giugno dalle 10 alle 23; domenica 11 giugno dalle 10 alle 23; lunedì 12 giugno dalle 10 alle 23. Ricordiamo inoltre l’incontro tra i buyer sammarinesi e le aziende agro-alimentari Regione Siciliana lunedì 12 giugno alle ore 11. 00, Hotel Rossi, via XXV Marzo 13. Www. Regione. Sicilia. It/Agricolturaeforeste
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPUNTAMENTI - MILANO / AL PAC, PADIGLIONE D´ARTE CONTEMPORANEA “LESS - STRATEGIE ALTERNATIVE DELL’ABITARE” (5 APRILE – 18 GIUGNO 2006). DOMENICA 4 GIUGNO 2006 CONFERENZA/INCONTRO GRATUITO CON GLI ARTISTI DI WURMKOS PER BAMBINI DA 6 A 10 ANNI
|
|
|
 |
|
|
Domenica 4 giugno, alle ore 10. 30 al PAC di Milano, si terrà l’ultima conferenza/incontro con gli artisti di Wurmkos, proposto ai bambini dai 6 ai 10 anni. Ambientata nell’installazione “Tana” di Wurmkos, spazio morbido e colmo di disegni, avrà per oggetto l’idea di abitare un luogo: lo spazio pubblico (la piazza), quello privato (la propria casa), quello dell’arte e dell’architettura, quello degli animali (la tana). Ad andamento dialogico, la conferenza si baserà sulla narrazione e sull’immaginario fantastico, con il fine di stimolare forme di curiosità nei confronti dell’arte contemporanea e, attraverso questi strumenti verranno trasmesse nozioni precise sui diversi tipi di spazi abitativi. Al termine, ai bambini verrà regalato un piccolo libro realizzato con materiali poveri per ricordare il momento. Posti disponibili: 15 (prenotazione obbligatoria). Dove: PAC Padiglione d’Arte Contemporanea via Palestro 14 a Milano. Durata: 1 ora circa. Note: è necessario portare un paio di calze. Per prenotazioni e informazioni: tel. 02. 76398173 da lunedì a venerdì: 11/13; prenotazioni-on line: www. Comune. Milano. It/pac. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|