|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 12 Ottobre 2006 |
 |
|
 |
UN’AUTORITÀ EUROPEA INDIPENDENTE NELLE COMUNICAZIONI : DICHIARAZIONE PRESIDENTE CALABRO´ SU IPOTESI REGOLATORE EUROPEO DEL COMMISSARIO EUROPEO VIVIANE REDING |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 ottobre 2006 - “Sono in piena sintonia con la Commissaria europea Viviane Reding” ha dichiarato il Presidente dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Corrado Calabrò. Nel nostro colloquio di ieri con la Commissaria Reding ci siamo soffermati anche su quest’ipotesi di un’Autorità europea indipendente nelle comunicazioni. Si tratta di un’ipotesi che io ho già avanzato nel febbraio scorso e che ho ripreso nella mia relazione al Parlamento il 20 luglio di quest’anno. La dimensione europea è la scala geografica e istituzionale più adeguata per tecnologie che forniscono servizi genuinamente transnazionali. In un momento in cui le imprese di questo settore -che, non dimentichiamolo, è il settore traente dell’economia europea- tendono ad internazionalizzarsi, è fondamentale ch’esse possano dimensionarsi in un bacino naturale, quello europeo, sottostando a regole il più possibile omogenee, senza ingiustificati particolarismi. L’ipotesi di un Regolatore europeo, che lavori insieme con le Autorità nazionali indipendenti in un sistema simile a quello delle banche centrali, appare il più rispondente, perché salvaguarderebbe la qualificazione e l’esperienza, maturate sul campo, dei Regolatori nazionali e l’aderenza delle regole alle dinamiche di mercato nazionali, fornendo però nel contempo le linee-guida e gli indirizzi strategici alla cui stregua andrebbero coordinati i comportamenti delle singole Autorità, evitando distorsioni dell’ottica comune. L’ipotesi di un’Autorità indipendente europea snella, sul modello della Banca centrale europea, avrebbe il vantaggio di evitare sovrapposizioni eteronome e burocratismi. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"MACCHÉ CENSURA. VIETATA LA RACCOLTA CLANDESTINA DI DATI SANITARI". MAURO PAISSAN, COMPONENTE DEL GARANTE PRIVACY, SUI TEST SENZA CONSENSO |
|
|
 |
|
|
Roma, 11 ottobre 2006 - "I deputati sanno difendersi da soli. Un po´ meno, ad esempio, un giovane che volesse essere assunto da un´impresa e sul quale qualcuno potrebbe fare un test senza il suo consenso per scoprire se ha fumato uno spinello o, peggio, se il suo Dna rivela la possibilità che venga colpito da una malattia". Mauro Paissan, componente del Garante privacy, commenta l´iniziativa delle "Iene". "Ciò che è stata vietata dal Garante non è la trasmissione tv ma la raccolta illegittima di dati sanitari, contro la quale si deve essere molto severi. Lasciar passare, con la scusa della trasmissione satirica o della libertà di cronaca, una pratica del genere, significa legittimare quello che può tradursi in una fonte di gravi discriminazioni. Oggi contro chi fuma uno spinello, domani contro il sieropositivo, il malato, la persona predisposta a determinate patologie". "Le informazioni che i campioni biologici possono rivelare – prosegue Paissan - sono molte e alcune potenzialmente devastanti per la vita delle persone. Perciò no alla raccolta sleale di questi dati, no alla loro conservazione e a maggior ragione no al loro utilizzo. E non si evochi, al riguardo, la libertà di cronaca, che è un diritto assai più serio". . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL GARANTE CHIEDE LA REGISTRAZIONE DELLA PUNTATA DE "LE IENE" DEL 10 OTTOBRE 2006 |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 ottobre 2006 - Allo scopo di verificare eventuali profili di propria competenza, l´Autorità Garante per la privacy ha chiesto a R. T. I. S. P. A. La registrazione della puntata de "Le Iene" andata in onda ieri, nella quale è stato trasmesso il servizio riguardante un test sull´uso di droghe effettuato sui frequentatori di una discoteca. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´AGCOM ADOTTA REGOLAMENTAZIONE DEL VOLUME DEGLI SPOT TV |
|
|
 |
|
|
Roma, 12 ottobre 2006 - La Commissione servizi e prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduta da Corrado Calabrò, ha approvato ieri un provvedimento che detta misure urgenti per l’osservanza delle disposizioni in materia di livello sonoro delle trasmissioni pubblicitarie. Nel luglio scorso, l’Autorità aveva stabilito il divieto di diffondere pubblicità con una potenza superiore a quella dei programmi televisivi, demandando la definizione dei parametri tecnici e delle metodologie di rilevamento ad un successivo provvedimento. Con la decisione di oggi, dunque, l’Autorità ha fissato per la prima volta alcune soglie minime che le emittenti dovranno rispettare. I parametri individuati dall’Agcom tengono conto dell’analisi tecnica condotta dall’Istituto Superiore del Ministero delle comunicazioni che ha individuato un’apposita metodologia per calcolare lo scostamento del livello del volume tra pubblicità e normale programmazione. La differenza di potenza sonora fra spot e programmazione non potrà in ogni caso superare il limite di tolleranza del 15%. Per le verifiche l’Autorità si avvarrà della collaborazione dell’Istituto Superiore delle Comunicazioni. Le emittenti avranno 30 giorni per adeguarsi. Successivamente in caso di accertate violazioni, l’Agcom applicherà le sanzioni previste dall’art. ’51 del Testo Unico della radiotelevisione in materia di pubblicità. E’ prevista, inoltre, l’apertura di un tavolo tecnico con le parti interessate per stabilire, entro sei mesi, una serie di ulteriori parametri tecnici. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
EDUCATIONAL DI GIORNALISTI E T.O. PER SCOPRIRE LA ROMAGNA DI QUALITÀ TRA GIOVEDÌ E SABATO , ORGANIZZATO DAL PROGETTO EUROPEO WINEPLAN DIECI GIORNALISTI E OPERATORI TURISTICI DI VARIE NAZIONALITÀ (RUSSIA, GERMANIA, REP. CECA ED ITALIA) VISITERANNO , DAL FAENTINO AL CESENATE , LO SPLENDIDO TERRITORIO COLLINARE E VITIVINICOLO DELLA ROMAGNA CENTRALE |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 - Un educational tour di giornalisti / rappresentati dei media del settore turistico ed enogastronomico , si svolgerà nell’entroterra di Romagna nelle giornate del 12 -13 e 14 ottobre 2006. Alla scoperta guidata dello splendido territorio collinare e vitivinicolo della Romagna centrale , tra il territorio faentino ed il cesenate , parteciperanno 8 giornalisti e 2 tour operator di varie nazionalità (tre dalla Russia, uno dalla Germania, uno dalla Repubblica Ceca, e giornalisti italiani provenienti da Roma, Catania e Bologna) ; i giornalisti provenienti dalla Russia e dalla Sicilia giungeranno all’aeroporto di Forlì grazie ai voli diretti da Mosca e Catania. Con la realizzazione di questo Educational , ci si propone di far conoscere da vicino o riscoprire , uno spaccato qualificato dei valori e delle motivazioni turistiche che il turista attento, curioso e competente, può vivere nell’entroterra delle Province di Forlì – Cesena e Ravenna. Un territorio ancora largamente misconosciuto , soprattutto a livello internazionale, connotato da bellezza paesaggistica, armonia e qualità della vita , che si sta predisponendo all’accoglienza dei target turistici che fondano la loro domanda sul “buon vivere, dolcezza e benessere” delle aree visitate. Nel volgere del viaggio di scoperta e lo sviluppo degli itinerari dell’educational , si inseriranno quindi i valori aggiunti dell’enologia e della gastronomia di qualità (qualità intrinseca dei prodotti e delle loro caratteristiche, e delle combinazioni culinarie di essi), capacità di accoglienza e organizzazione di servizi turistici professionali, degustazioni guidate , nonché il proverbiale “calore” romagnolo. Nello spaccato, sintetico, di questa straordinaria “altra” Romagna di qualità (che nei prossimi mesi verrà esaltata dallo svolgersi del progetto “Romagna Terra del Sangiovese”) , risplenderà anche la magia dei centri minori, alcuni borghi ricchi di fascino e di piccoli/grandi tesori di storia, arte e cultura, e le variegate possibilità anche per il turista attivo e sportivo, abbinate alla ricettività (cicloturismo, golf, ippoturismo, piscina, ecc. ), nonché per tutti coloro che vorranno unire in vacanza il trinomio salute / bellezza/ benessere fruendo delle offerte termali di questa fascia , turisticamente emergente , della Romagna pedemontana sulle Strade dei Vini e dei Sapori. Il percorso dell’educational , che si svolgerà prevalentemente sulle strade della fascia pedemontana a monte della via Emilia (itinerari delle Strade dei Vini e dei Sapori) , si snoderà geograficamente tra Faenza, Casola Valsenio e Brisighella, per approdare quindi a Castrocaro Terme, Forlì e Bertinoro; l’ultima tappa, il cesenate, attraverserà le aree di Roncofreddo , Longiano e Montiano , per terminare nel centro storico di Cesena L’eductour dei giornalisti e degli operatori turistici , è organizzato nel contesto delle attività ed iniziative del progetto europeo Wineplan , progetto cofinanziato dal programma europeo Interreg Iii C , a cui hanno aderito le Province di Forlì-cesena e di Ravenna (con il coinvolgimento degli assessorati all’ agricoltura ed al turismo), insieme alle rispettive Strade dei Vini e dei Sapori , nonché partner europei di altri tre paesi : territori del Rheingau-taunus (Germania), l’Ente per lo Sviluppo della regione di Tolna-szekszard (Ungheria) ed il Land Bassa Austria . Il progetto , giunto nella sua fase conclusiva e di realizzazione del Piano di Comunicazione , vuole contribuire a realizzare sinergia tra i territori a vocazione vitivinicola per il rafforzamento dell’immagine del vino e dei prodotti tipici e per la valorizzazione turistica delle aree interessate . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIORNALISTE RUSSE VISITANO AZIENDE VICENTINE |
|
|
 |
|
|
Vicenza, 12 ottobre 2006 – Si è concluso di recente un nuovo appuntamento promosso e organizzato da Vicenza Qualità, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Vicenza, per far conoscere la produzione arredo e tutto il sistema casa vicentino a rappresentati stranieri della stampa di settore. Dal 27 al 30 settembre scorsi tre giornaliste russe hanno soggiornato in città e provincia, effettuando visite dirette in alcune aziende che hanno illustrato il meglio della propria produzione e hanno offerto un valido esempio della tradizione manifatturiera locale. In particolare, hanno preso parte al programma di visite organizzato da Vicenza Qualità Alla Pukto di Taburet ed Ekaterina Peganova di Interior + Design, rappresentanti di due delle riviste di settore più apprezzate a Mosca sia da parte di professionisti e architetti che dal grande pubblico. Assieme a loro era presente anche Raysya Mukhamedshina del Gruppo Finestreet di San Pietroburgo, di cui fanno parte alcuni periodici specializzati nel campo dell´arredamento, del complemento d´arredo e dell´interior design: tra questi Zilaya Sreda e, in particolare, 4Room, che costituisce per l’opinione pubblica russa un giornale di forte impatto, essendo partner generale della fiera Baltic Build e organizzatore in tale ambito di un festival dedicato all’architettura e al design. Un fitto calendario di visite aziendali ha scandito la presenza in provincia delle tre referenti di prestigio invitate da Vicenza Qualità, che hanno avuto modo di apprezzare la storia e la tradizione dell’industria e dell’artigianato locali, spaziando dal mobile in stile all’arredamento moderno e di design, dalla produzione per l’ufficio a quella per comunità e locali pubblici, dal complemento d’arredo fino alla ceramica d’arte. Un viaggio a 360 gradi all’interno del sistema casa, che ha permesso alle giornaliste russe di conoscere la varietà e la qualità dell’offerta vicentina in tali settori, da sempre in grado di coniugare tradizione e creatività con tecnica e design e di ottenere positivi riscontri in tutto il mondo. In particolare, le inviate della carta stampata russa sono rimaste favorevolmente colpite dalla presenza sul territorio berico di numerose piccole e medie imprese di qualità, che hanno dimostrato di sapersi affiancare con successo a prodotti di marchio già conosciuti all´estero e di potersi inserire attivamente nel mercato internazionale, avviando interessanti rapporti commerciali anche in area russa. Il tour aziendale è stato coronato da un giro turistico di Vicenza nella giornata di sabato, durante il quale gli ospiti hanno potuto visitare i principali monumenti del centro storico berico, mostrando notevole interesse per il ricco patrimonio culturale della città, simbolo del palladianesimo e dell’eccellenza architettonica. Le giornaliste hanno evidenziato come il mobile e il complemento d´arredo italiano siano il punto di riferimento per il consumatore russo di fascia medio-alta e alta. A dimostrazione di ciò, il fatto che le loro riviste contengano frequenti articoli e riferimenti pubblicitari di prodotti legati al made in Italy. Considerato l’interesse per il mercato russo, Vicenza Qualità sarà presente con un proprio stand istituzionale all’importante fiera Mebel, che si terrà a Mosca nel mese di novembre, durante la quale coordinerà anche la presenza di otto aziende vicentine. La Russia sta quindi indubbiamente catalizzando l’interesse anche del settore mobile e complemento “made in Vicenza”, e proprio in tale contesto si è realizzata la missione dei giornalisti russi della stampa di settore a Vicenza. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATI RELATIVI AI FATTURATI OSSERVATORIO FEDERAZIONE CONCESSIONARIE PUBBLICITÀ (FCP-ASSOINTERNET) DEL PERIODO GENNAIO-AGOSTO 2006-2005 AD BANNERS INCREMENTO POSITIVO ( + 35%) |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 - Di seguito i dati relativi ai fatturati dell’Osservatorio Fcp-assointernet del periodo Gennaio-agosto 2006 raffrontati al Gennaio-agosto 2005. Il progressivo ad Agosto 2006 è molto positivo (+ 48%), così come l’andamento del mese di Agosto 2006, rispetto allo stesso mese del 2005 ( + 43%). Considerando le differenze tra Agosto 2006 e Agosto 2005, viene rilevato che la tipologia Ad banners registra un incremento positivo ( + 35%); le voci Sponsorizzazioni e bottoni e Altre tipologie presentano un elevato incremento, rispettivamente del + 91% e del + 48%; da segnalare un forte aumento della tipologia Sms + 27. 230% (l’anno passato era stato registrato un fatturato irrisorio 83,39 euro) e un discreto incremento delle tipologie E-mail/newsletter (+ 30%) e Keywords (+ 12%). Considerando l’anno in corso, il mese di Agosto 2006 ha registrato, come d’abitudine, un decremento rispetto al mese di Luglio 2006 (- 33%) derivante dalla stagionalità. Infatti, tutte le categorie sono in calo: Ad banners - 38%, Sponsorizzazioni e bottoni - 26%, Altre Tipologie - 33%, Keywords - 21%, E-mail/newsletter - 63% e Sms - 62%.
gennaio 2006 |
gennaio 2005 |
Delta 2006/2005 |
febbraio 2006 |
febbraio 2005 |
Delta 2006/2005 |
|
|
|
|
|
|
|
|
€ 3. 483. 273,27 |
€ 1. 778. 498,93 |
96% |
€ 5. 149. 950,75 |
€ 2. 704. 108,82 |
90% |
|
€ 2. 310. 839,79 |
€ 1. 173. 993,01 |
97% |
€ 3. 051. 331,69 |
€ 1. 769. 361,44 |
72% |
|
€ 1. 963. 322,62 |
€ 1. 836. 188,47 |
7% |
€ 2. 605. 757,31 |
€ 2. 061. 737,66 |
26% |
|
€ 3. 004,82 |
€ 15. 266,25 |
-80% |
€ 6. 776,08 |
€ 96. 230,42 |
-93% |
|
€ 725. 329,97 |
€ 611. 689,68 |
19% |
€ 874. 954,44 |
€ 671. 209,68 |
30% |
|
€ 1. 427. 334,65 |
€ 1. 259. 520,41 |
13% |
€ 1. 444. 678,03 |
€ 1. 267. 369,63 |
14% |
|
€ 9. 913. 105,12 |
€ 6. 675. 156,75 |
49% |
€ 13. 133. 448,30 |
€ 8. 570. 017,65 |
53% |
| |
marzo 2006 |
marzo 2005 |
Delta 2006/2005 |
aprile 2006 |
aprile 2005 |
Delta 2006/2005 |
|
|
|
|
|
|
|
|
€ 6. 631. 625,47 |
€ 3. 943. 061,76 |
68% |
€ 7. 017. 919,16 |
€ 3. 792. 384,28 |
85% |
|
€ 3. 655. 042,35 |
€ 1. 984. 760,17 |
84% |
€ 3. 253. 217,43 |
€ 2. 183. 349,87 |
49% |
|
€ 2. 856. 309,61 |
€ 2. 741. 500,90 |
4% |
€ 2. 757. 933,84 |
€ 2. 611. 868,93 |
6% |
|
€ 63. 770,62 |
€ 148. 468,19 |
-57% |
€ 72. 988,19 |
€ 35. 854,41 |
104% |
|
€ 971. 413,06 |
€ 983. 644,75 |
-1% |
€ 911. 664,71 |
€ 819. 024,88 |
11% |
|
€ 1. 638. 605,30 |
€ 1. 282. 986,07 |
28% |
€ 1. 668. 272,25 |
€ 1. 336. 727,73 |
25% |
|
€ 15. 816. 766,41 |
€ 11. 084. 421,84 |
43% |
€ 15. 681. 995,57 |
€ 10. 779. 210,10 |
45% |
| |
maggio 2006 |
maggio 2005 |
Delta 2006/2005 |
giugno 2006 |
giugno 2005 |
Delta 2006/2005 |
|
|
|
|
|
|
|
|
€ 8. 097. 620,78 |
€ 4. 452. 461,34 |
79% |
€ 8. 538. 678,86 |
€ 4. 391. 048,51 |
94% |
|
€ 3. 843. 341,38 |
€ 2. 412. 115,57 |
59% |
€ 4. 074. 891,02 |
€ 2. 193. 509,48 |
86% |
|
€ 3. 593. 901,19 |
€ 2. 876. 201,53 |
25% |
€ 3. 817. 775,25 |
€ 3. 405. 060,78 |
12% |
|
€ 94. 652,87 |
€ 39. 036,55 |
142% |
€ 189. 483,80 |
€ 17. 673,00 |
972% |
|
€ 1. 245. 241,83 |
€ 931. 969,83 |
34% |
€ 1. 108. 009,54 |
€ 1. 067. 701,26 |
4% |
|
€ 1. 885. 587,64 |
€ 1. 395. 006,93 |
35% |
€ 1. 902. 205,26 |
€ 1. 343. 964,17 |
42% |
|
€ 18. 760. 345,68 |
€ 12. 106. 791,75 |
54% |
€ 19. 631. 043,73 |
€ 12. 418. 957,20 |
58% |
| |
luglio 2006 |
luglio 2005 |
Delta 2006/2005 |
agosto 2006 |
agosto 2005 |
Delta 2006/2005 |
2006 ad agosto |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
€ 5. 185. 804,81 |
€ 3. 754. 289,09 |
38% |
€ 3. 197. 864,96 |
€ 2. 367. 545,25 |
35% |
€ 47. 302. 738,06 |
|
€ 2. 928. 151,93 |
€ 1. 798. 777,42 |
63% |
€ 2. 163. 367,08 |
€ 1. 134. 582,13 |
91% |
€ 25. 280. 182,66 |
|
€ 2. 844. 747,38 |
€ 2. 152. 225,74 |
32% |
€ 1. 912. 903,66 |
€ 1. 289. 882,35 |
48% |
€ 22. 352. 650,86 |
|
€ 60. 737,44 |
€ 15. 398,74 |
294% |
€ 22. 907,18 |
€ 83,39 |
27370% |
€ 514. 321,00 |
|
€ 668. 508,84 |
€ 720. 202,95 |
-7% |
€ 247. 469,30 |
€ 190. 872,06 |
30% |
€ 6. 752. 591,70 |
|
€ 1. 886. 855,76 |
€ 1. 479. 299,31 |
28% |
€ 1. 484. 056,70 |
€ 1. 321. 915,94 |
12% |
€ 13. 337. 595,59 |
|
€ 13. 574. 806,16 |
€ 9. 920. 193,25 |
37% |
€ 9. 028. 568,88 |
€ 6. 304. 881,12 |
43% |
€ 115. 540. 079,87 |
| | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SI CONCLUDE IL 9° PREMIO ASSOREL. RICONOSCIMENTO ALLA CARRIERA A NAVARRO-VALLS. |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 – Si svolgerà il prossimo 25 ottobre a Milano la cerimonia di premiazione dei vincitori del 9° Premio Assorel per la miglior campagna di Relazioni Pubbliche dell’anno 2005-2006. Nella circostanza, l’Associazione consegnerà un riconoscimento alla carriera a Joaquín Navarro-valls, Direttore Emerito Sala Stampa Santa Sede, che nel ruolo di portavoce del Vaticano per 22 anni al fianco di Papa Wojtyla ha contribuito a rivoluzionare l´immagine e il ruolo mediatico del papato nello scenario mondiale. Insieme a Navarro-valls saranno ospiti d’onore della serata di gala che accompagnerà la premiazione John Saunders, Presidente di Icco – International Communications Consultancy Organization, l’organismo che riunisce le Associazioni delle agenzie di Relazioni Pubbliche di 29 Paesi nel mondo e Maurizio Beretta – Direttore Generale Confindustria, che si confronteranno sul tema “Il governo delle relazioni nella società della Comunicazione”. Il Premio Assorel, istituito dal 1997, aperto a tutte le società di Relazioni Pubbliche, aziende, enti pubblici e associazioni che abbiano nel proprio organico la figura di un responsabile Relazioni Esterne, premia ogni anno la migliore campagna di Relazioni Pubbliche a livello assoluto e per categoria di comunicazione: Prodotto, Corporate, Interna, Sociale Csr e Crm, Ambientale, Btob e Pubblica Amministrazione. I Premi e le “Menzioni speciali” sono stati attribuìti da una Giuria composta da autorevoli Opinion Leader del settore della Comunicazione, in rappresentanza del mondo accademico, delle imprese, delle associazioni e dei giornalisti. Nell’ambito del Premio Assorel verrà consegnato anche il Premio Giornalistico “Marco Borsa”, giunto alla quarta edizione, che viene assegnato ai giornalisti che si sono impegnati per la diffusione, attraverso gli organi d´informazione, della cultura delle Relazioni Pubbliche e della Comunicazione d’impresa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DADA AD HA OTTENUTO LA GESTIONE ESCLUSIVA DELLA PUBBLICITÀ SU FLASHGAMES.IT |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 - La concessionaria pubblicitaria di Dada ha ottenuto la gestione esclusiva di tutti gli spazi di advertising di Flashgames. It primo player italiano nel campo del gaming online. Flashgames. It, che conta oltre 65. 000 iscritti, è un portale verticale che fornisce un insieme di servizi ludici rivolti a diverse fasce d´età. Il sito raccoglie attualmente più di 1. 000 giochi di vario tipo, selezionati tra i migliori esistenti sul web. All´interno dell´archivio gli utenti possono scegliere tra una vasta gamma di giochi, da passatempi rilassanti ad avventure più impegnative, attraverso una struttura grafica semplice ed essenziale che assicura la massima facilità di navigazione. Agli iscritti viene inoltre data la possibilità di interagire tra loro attraverso diversi servizi di community. Nel mese di settembre 2006 il portale ha contato quasi 3 milioni di utenti unici e oltre 45 milioni di pagine viste. Riccardo Iannarelli, responsabile commerciale di Flashgames. It afferma: "La partnership con Dada, in un settore così fortemente legato ai risultati, permette l´unione di energie e professionalità capaci di integrare in maniera ottimale le competenze tra editore e concessionaria per determinare un prodotto efficace e spendibile sul mercato con eccellenti ritorni per gli investitori. " . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
T-LOGIC HA SCELTO SOFTPEOPLE CONNEXIA ALL’AGENZIA L’INCARICO DI GESTIRE LE PR DELLA PRIMA COLLEZIONE DEGLI ACCESSORI DIGITALI A MARCHIO FIAT |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 Ottobre 2006 – T-logic, marchio di Life Tool Technologies S. P. A. Leader nell’enjoy technology e nell’audio e video digitale, affida a Softpeople Connexia, agenzia specializzata in Pr, web e creatività, l’incarico di coordinare e gestire le attività di comunicazione e ufficio stampa di Fiat by T-logic, la prima linea di prodotti high tech a marchio Fiat. T-logic, dopo essere diventata la marca “ammiraglia” della Consumer Electronics Division firma, a marzo del 2006, un importante accordo con Fiat Auto e acquisisce la licenza di questo marchio per i prodotti digitali Fiat by T-logic. La gamma Fiat by T-logic, costituita da lettori Mp3, foto e videocamere digitali, alcol tester, tutti con diverse funzionalità integrate in un unico apparecchio, si distingue per l’originale pay-off “Fabbrica Italiana Alta Tecnologia”, che recupera e reinterpreta l’origine storica del marchio Fabbrica Italiana Automobili Torino. Caratterizzata da un design originale e accattivante la linea di prodotti, esclusiva e a tiratura limitata è distribuita presso selezionate catene di elettronica, oggettistica di prestigio e concept store in Italia e in Europa. La collezione si contraddistingue per la particolarità del suo pack studiato per durare nel tempo, riutilizzato o collezionato. Softpeople Connexia con un coordinamento fra i suoi team specializzati nella comunicazione delle aziende high-tech, moda e lifestyle supporterà il cliente fornendo servizi di comunicazione a 360 gradi che oltre alle classiche attività di ufficio stampa comprenderanno anche azioni di marketing mirato, sponsorizzazioni e attività specifiche legate al mondo dei board sport, sfruttando le occasioni di visibilità del brand Fiat by T-logic durante le competizioni delle diverse discipline. “L’incarico affidatoci da T-logic, oltre a permetterci di incrementare il parco clienti nell’area high-tech, rappresenta un’ulteriore tassello nella crescita della nostra agenzia che nel corso dell’ultimo anno ha visto l’ingresso di altre importanti aziende come Freescale Semiconductor, Innovex, Equiteam e Wireless” dichiara Graziella Falaguasta, Responsabile Area Comunicazione di Softpeople Connexia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIMAR SPA AFFIDA A CHORA COMUNICAZIONE LE ATTIVITÀ DI MEDIA RELATIONS |
|
|
 |
|
|
Milano, 12 ottobre 2006 - Da Ottobre 2006 Chora Comunicazione, agenzia di Pubbliche relazioni e Organizzazione eventi, gestisce l’ufficio stampa e le relazioni pubbliche per Bimar Spa. Chora Comunicazione, nuova agenzia di pubbliche relazioni e organizzazione eventi che opera al servizio delle imprese e degli enti pubblici/privati, gestisce le attività di Media Relations per Bimar Spa (www. Bimar-spa. It) di Colombare di Sirmione (Bs), azienda da tre generazioni specializzata nella produzione e nella commercializzazione di piccoli elettrodomestici e apparecchi per la cottura, riscaldamento e ventilazione, ed esclusivista del marchio Team in Italia. Da Ottobre 2006, Chora Comunicazione si occupa di coordinare e gestire le attività di ufficio stampa per Bimar, con l’obiettivo di presentare ai media l’azienda, i suoi prodotti e gli ambiti nei quali ha operato con successo. Bimar Spa è azienda connotata da un notevole dinamismo e dalla capacità di rinnovarsi costantemente, adeguandosi con rapidità alle trasformazioni del mercato. Prioritario per l’azienda è il discorso della qualità: tutti i prodotti rispondono alle più severe normative di qualità (Ce, Gs; Emc, Food, Rohs). In pochi anni Bimar è riuscita ad ottenere una grande notorietà e la fiducia da parte dei consumatori, raggiungendo una dimensione ragguardevole sia sul mercato nazionale, sia su quello estero, dove è presente nei principali Paesi europei e nel bacino del Mediterraneo. L’azienda produce oggi a marchio proprio e per conto terzi per le principali società di distribuzione nazionali ed estere. Recentemente ha sviluppato il progetto Bimar Design: una divisione dedicata interamente al disegno ed alla progettazione di articoli unici per il settore degli elettrodomestici, che vengono prodotti in Estremo Oriente, avvalendosi di un gruppo di qualificati designer italiani. Non vengono importati dunque articoli generici, ma modelli realizzati in esclusiva per il gruppo, dotati di tutta la tecnologia e funzionalità nel rispetto delle normative europee a tutela dell’ambiente e della sicurezza del consumatore. L´azienda ha deciso di affidare le attività di Media Relations a Chora Comunicazione di Brescia, una realtà nata da poco, ma che annovera già un portfolio di clienti di rispetto. Anita Loriana Ronchi, titolare dell’agenzia, si occupa di gestire la comunicazione per i prodotti, i contatti con la stampa e le Rp per il cliente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ARSNOVA, ALLA SCOPERTA DEI SEGRETI DEL MONTAGGIO CON “WEEKEND VIDEO” 40 ORE DI LEZIONE PER IMPARARE LE TECNICHE DELL’EDITING VIDEO E AUDIO, CONOSCERE I PRINCIPALI SOFTWARE DI MONTAGGIO ED ESERCITARSI NELLA PRODUZIONE DI CLIP. |
|
|
 |
|
|
Siena, 12 ottobre 2006 - Montaggio e video digitali senza più segreti con “Weekend video”, la nuova offerta formativa di Arsnova, l’Accademia per le Arti e le Scienze Digitali di Siena che prenderà il via il prossimo 10 novembre e permetterà di imparare le tecniche dell’editing video e audio, conoscere i principali software di montaggio ed esercitarsi nella produzione di clip. Dopo il successo riscosso da “Weekend web”, Arsnova ripropone la formula degli incontri che si svolgono durante i fine settimana per dare la possibilità di partecipare anche a chi ha impegni lavorativi. Il corso sul montaggio infatti prevede 40 ore complessive di lezione, articolate in due incontri settimanali per ognuno dei quattro workshop, che si terranno il venerdì dalle ore 14 alle ore 19 e il sabato dalle ore 9 alle ore 14 presso la sede di Arsnova (via di Città 126, Siena). Il primo workshop si svolgerà venerdì 10 e sabato 11 novembre e sarà incentrato su storia e teoria generale del montaggio e su un’ampia disamina dei diversi software di editing video. Secondo appuntamento, venerdì 17 e sabato 18 novembre, per parlare di formati e standard dei video digitali, di acquisizione di filmati da hardware diversi e degli strumenti a disposizione per effettuare il montaggio. Il terzo workshop (venerdì 24 e sabato 25 novembre) sarà invece dedicato esclusivamente alle esercitazioni pratiche: i docenti metteranno a disposizione alcuni materiali video su cui sarà possibile lavorare, utilizzando un software di editing che presenta tutte le caratteristiche comuni ai programmi di montaggio più diffusi. Il workshop conclusivo (venerdì 1 e sabato 2 dicembre) infine fornirà le nozioni necessarie a trattare i file audio, applicare particolari effetti sonori e a esportare i video realizzati nei più comuni formati. Gli appuntamenti formativi di “Weekend video” si rivolgono a chiunque voglia acquisire competenze di base nell´arte del montaggio e delle sue tecniche, senza alcun limite di età o richiesta di particolari titoli di studio. È inoltre possibile iscriversi all’intero percorso formativo di 40 ore oppure ad uno o più singoli seminari, a seconda dei propri interessi o necessità professionali. Ogni workshop prevede un numero minimo di 8 partecipanti e un massimo di 12. Per partecipare a “Weekend video” è necessario inoltrare la richiesta di iscrizione – in carta semplice, con allegato il proprio curriculum vitae e l’indicazione dei workshop scelti – alla segreteria di Arsnova (via di Città 126, Siena). Le iscrizioni si chiuderanno non appena verrà raggiunto il numero di 12 partecipanti. Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria di Arsnova chiamando il numero 0577 226517 o inviando una mail all’indirizzo info@arsnovasiena. Org oppure consultare il sito internet www. Arsnovasiena. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN OCCASIONE DEL CINQUECENTENARIO COLOMBIANO CRISTOFORO COLOMBO LA MERAVIGLIOSA SCOPERTA |
|
|
 |
|
|
Genova 12 ottobre 2006 - Lunedì 16 ottobre alle ore 10. 30- presso la sede dell´Autorità Portuale di Genova a Palazzo S. Giorgio (Via della Mercanzia, 2)- si svolgerà la presentazione del volume didattico "Cristoforo Colombo la meravigliosa scoperta" del giornalista Massimo Minella con illustrazioni di Marco Mastroianni, De Ferrari Editore (pag. 47). Saranno presenti all´evento l´On. Claudio Scajola, presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Cristoforo Colombo; Giovanni Novi, presidente dell´Autorità Portuale di Genova; Attilio Massara, direttore generale dell´Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria; Massimo Minella, giornalista de La Repubblica e autore del libro. Letture a cura di Marco Vaccari. Con la partecipazione di alcune classi genovesi. L’iniziativa editoriale- promossa dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Colombiane e realizzata con la collaborazione della Direzione Scolastica Regionale- ha l´obiettivo di sensibilizzare e approfondire le conoscenze storiche degli alunni di scuole liguri: le copie del libro saranno distribuite gratuitamente a tutti gli alunni della regione. Il viaggio di Colombo è raccontato da Minella con uno stile chiaro e dinamico e riccamente illustrato da numerose tavole a colori. La narrazione abbina alle vicende storiche le curiosità e i particolari più divertenti: dall´incontro con le popolazioni indigene, alla scoperta degli straordinari prodotti importati dal Nuovo al Vecchio Continente, degli animali e delle varietà di piante. "Il giovane Cristoforo studia, si applica, ascolta le storie dei marinai. E inizia a navigare, prima al seguito del padre lanaiolo, poi al servizio delle più importanti famiglie genovesi. Supera ben presto le colonne d´Ercole, tocca le coste del Nord Europa e dell´Africa. E progetta la grande traversata per arrivare nelle favolose Indie passando a Ponente. Ci arriverà, ma troverà sulla sua strada un intero continente, l´America. Per lui ci saranno onori, all´inizio, e catene, alla fine. Ma la sua grande passione, il suo grande desiderio di scoperta sarà di grande utilità all´intera umanità". Massimo Minella, 45 anni originario di Voghera, vive a Genova dalla metà degli Ottanta. Vicecaposervizio de "La Repubblica", alterna volumi di argomento storico ed economico (Storia Cartografica di Voghera, Il mondo ritrovato, Il futuro della memoria, Gli anni che sconvolsero il porto di Genova, Genova porto e città, Ripartire da Genova, Nel segno di San Giorgio e 25 Pratile anni Xiii) a pubblicazioni per l´infanzia (I racconti dell´arcobaleno, Ventimila parole intorno al sole, Puny il porcellino libero, La flotta delle papere di gomma, Il turbobus del mare). Fumettista e illustratore, Marco Mastroianni in arte "Mastro" nasce nel 1960 a Genova dove vive e lavora. Ha collaborato con la redazione ligure de "La Repubblica" e Comix. Insieme a Manara, Villa, Crepax e tanti altri ha realizzato il volume a fumetti "Il cielo in una stanza" a favore dell´Ospedale Gaslini di Genova. Ha inoltre illustrato per la De Ferrari numerosi volumi per bambini (Puny il porcellino libero, La flotta delle papere di gomma, Il turbobus del mare, Due cuccioli un grande cuore e Impariamo la musica). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|