|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 22 Dicembre 2006 |
 |
|
 |
---ANCORA SUI VIAGGI DEGLI ITALIANI |
|
|
 |
|
|
Sono oltre 8 milioni gli italiani in vacanza (1 in meno del 2005 ) per almeno 5 notti (24 dic al 2 gen) e di nuovo a capodanno fino alla S. Epifania. Oltre 1,7 miliardi di €uro a Natale e oltre 1,8 a Capodanno solo per viaggiare . Totale 3,5 mld Fra il 24 ed il 26 sono partiti in 5 milioni Fra i 5 milioni di vacanzieri veri molti degli spostamenti riguardano il raggiungimento dei parenti . L’auto il mezzo prediletto per questi spostamenti almeno il 70% Sulle strade (tempo buono ) almeno 14 milioni di passaggi ,quindi il traffico delle grandi occasioni e con cio’ il dovere alla prudenza . Il 20% in treno e solo il 10% in aereo, per approdare il 45% dalle famiglie(con un flusso prevalente Nord Sud ,regioni principali di partenza Piemonte e Lombardia ,di arrivo Campania e Puglia). Città che si spopolano di piu’ in percentuale Roma 15% ,Milano 13% ,Torino 10% ,Bologna 9% Il rimanente 65% dei partenti ha scelto :il 35%(stabile rispetto lo scorso anno) la montagna (il 15% nelle seconde case),di questi l´84% le Alpi ( Trentino Alto Adige il 51% il resto fra Valle,piemonte ,Veneto , Friuli ,Lombardia) il 16% l´Appennino (in testa il Tosco Emiliano). Il 32% (1 su 3) sceglierà le località marine ed insulari (il 40% nelle seconde case)Il 14% per un viaggio all´estero (gli aeroporti iniziano a trafficarsi ) e saranno in testa Lombardi ,Emiliani e Romani. Destinazioni prevalenti Mediteranneo , Carabi centro America ,Brasile ,Oceano Indiano (mauritius maldive ) , Capitali Europee in testa Parigi che perde leggermente ,seguono Londra ,Praga ,Vienna ,Madrid ecc. Il 19% (poco superiore lo scorso anno )sceglie città d´arte con un grande successo per Roma . Il 4% in calo una vacanza culinaria e negli agriturismi. Tutto pero´ escluso i viaggi a media lunga distanza caratterizzato da prezzi in crescita. Al centralino di Telefono Blu 06 37518881 sono già arrivate 2100 chiamate per assistenza per vacanza rovinata e difficile . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
S.STEFANO SECONDO LA TRADIZIONE . TUTTI I DATI |
|
|
 |
|
|
Anche a Santo Stefano (tipica giornata da movimento lento ) gli italiani festeggiano secondo la tradizione e dopo le scorpacciate del veglia e del pranzo di Natale sono pronti per festeggiare ancora con parenti ed amici . Si calcola che i cosiddetti resti alimentari del Natale vengano utilizzati nella giornata del 26 , e quindi non vi sono spese aggiuntive , i negozi sono chiusi e anche i ristoranti aperti sono pochi. Secondo Telefono Blu fra Cena e pranzo di Natale ogni famiglia spende in media 120 euro a Capodanno ne spenderà 135 con un decremento del 3% rispetto al 2005 - Utilizzati in questi giorni : 210mila tonnellate di pasta ,7,2 milioni di cotechini,3000 tonnellate di lenticchie 75 milioni di bottiglie di cui 7 milioni di champagne. A tutt’oggi gli ialiani si sono già bruciati oltre 2/3 degli 47 mld di tredicesime (per doni viaggi e pranzi cene oltre 15 mld , per carburanti oltre 1 mld altri 15 circa per tasse mutui bollette ) avanzano circa 16 mld che verranno destinati alle ultime iniziative come il Capodanno , ma il timore delle tasse è alto e potrebbe incidere sui viaggi e sui soldi accantonati per i saldi Gli italiani vacanzieri sono ben saldi nelle località turistiche scelte per questo primo blocco di vacanze e cioè il 38 % in montagna (ove si inizia a sciare in ritardo dalle Alpi agli Appennino ), il 22% nelle seconde case , ed il 20% nelle città d’arte particolarmente scelte per i microspostamenti di questa giornata (entro i 100km) . Roma per gli italiani(gettonatissima anche per il Capodanno ) e Venezia per gli stranieri sono le città vincenti assieme a Firenze e Napoli , ma scelte anche da tantissimi italiani . Ma anche la visita ad iniziative come le migliaia di presepi in tutte le regioni d’Italia registrano ulteriori spostamenti , Telefono Blu valuta che vi saranno almeno 2 milioni di italiani coinvolti in questi microspostamenti. Anche negli aeroporti il traffico sarà discreto , soprattutto per i primi rientri di chi è partito prima di Natale (interessanti gli scali di Fiumicino e Malpensa soprattutto ) ma conferma Telefono Blu il calo quest’anno è deciso ed è stimabile intorno al 6% . Se i prezzi non si abbassano ne potrebbe risentire anche il Capodanno . Telefono Blu ha già raccolto 2000 segnalazioni di vacanza difficile e rovinata dal portale www. Telefonoblu. It e dai centralini 06 37518881 e 02 76003013 , in testa il recesso da vacanza . Oggi è la classica giornata del cinema , si stima che almeno 2,5 milioni di italiani prenderanno d’assalto le multisale già dal primissimo pomeriggio . Le città invece saranno spente , traffico inesistente , pertanto Telefono Blu invita i Comuni dotati di rilevatori elettronici (varchi e semafori con foto red ecc. ) a rinunciare a fare multe non ce ne sarebbe alcun motivo . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATA ALLA PRESENZA DELLE PIÙ ALTE AUTORITÀ LOCALI LA NUOVA SEDE DELL’UFFICIO INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICA DI ALBENGA |
|
|
 |
|
|
Albenga – Sabato 23 dicembre alle ore 11. 45 è stata ufficialmente inaugurata la nuova sede dell’Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica (Iat) di Albenga. A sottolineare il forte valore simbolico dell’evento, tra le molte autorità intervenute alla cerimonia erano presenti anche l’assessore provinciale al Turismo Carlo Scrivano, il sindaco Antonello Tabbò, l’assessore al Turismo Pina Verrazzani, il Commissario Straordinario dell’Azienda di Promozione Turistica (Apt) “Riviera delle Palme” dott. Emanuele Ravina e il Dirigente Apicale dell’Agenzia Regionale “In Liguria” dott. Enisio Franzosi. Dopo i molteplici spostamenti degli scorsi anni, lo Iat ingauno ha così finalmente trovato stabile dimora nella centrale Piazza del Popolo presso la struttura in vetro e ferro battuto – sobria rievocazione dell’elegante stile liberty fin de siècle – appositamente progettata dall’architetto Luigi Muratorio. Alla fine del marzo scorso il Comune di Albenga ha affidato la gestione dello Iat alla Cooperativa Kronos – Turismo & Sviluppo, la quale ha validamente svolto il suo lavoro in collaborazione con il Comune, con l’Ufficio Turismo Manifestazioni e Sport di Albenga e, naturalmente, con l’Apt Riviera delle Palme, iniziando fin da subito ad ampliare e integrare i tradizionali servizi di accoglienza e informazione propri dello Iat con nuovi servizi, come il noleggio biciclette, biglietteria (Pescaturismo, Santuario dei Cetacei, etc. ) e organizzazione di escursioni e visite guidate in Albenga e nell’entroterra ingauno. La scelta di coinvolgere una cooperativa giovane e in dinamica crescita nella gestione dello Iat è nata dall’esigenza di avviare a tutti i livelli un primo graduale processo di apertura alla partecipazione di qualificati soggetti privati in vista dell’approvazione della nuova e molto dibattuta legge sui Sistemi Turistici Locali (Stl). La definitiva entrata in vigore della L. R. N. 28 del 4 ottobre 2006 che regola, appunto, l’organizzazione turistica regionale, comporta anche la chiusura, entro l’anno corrente, delle 5 Apt liguri e il passaggio di molte di quelle che erano le loro competenze e funzioni alle singole provincie: ciò significa – tra le altre cose – che dal 1° gennaio 2007 la sorte e il mantenimento degli attuali 26 Iat direttamente o indirettamente dipendenti dall’Apt Riviera delle Palme diverrà di pertinenza della Provincia di Savona. Sebbene non fossero previsti in merito, almeno nell’immediato, mutamenti significativi, tuttavia questo passaggio di competenze ha creato una certa indeterminatezza e inquietudine sulla reale possibilità dell’effettivo mantenimento di tutti gli attuali uffici di Informazione e Accoglienza Turistica e del loro personale. Nella speranza che la Regione doti in tempi brevi e concretamente, secondo quanto prevede l’articolo 4 della Legge Regionale 28/2006, la Provincia di Savona delle adeguate risorse finanziarie per adempiere al meglio le funzioni che la nuova legge le assegna, nella seduta del 21 dicembre la Giunta Provinciale ha già comunque deliberato gli indirizzi di mantenimento dell’attività di tutti gli uffici Iat anche per l’anno 2007, e ciò in piena conformità alle convenzioni a suo tempo stipulate dall’Apt Riviera delle Palme e con l’impegno formale di mantenere invariato anche l’apporto economico rispetto all’anno precedente. Il personale dello Iat ingauno – in orario invernale – è a disposizione dei turisti o dei cittadini residenti, tutti i giorni (domenica e lunedì esclusi) dalle ore 9 alle 12. 30 e dalle 14. 30 alle 18 (tel. : 0182-558444; fax 0182-558740; e-mail: albenga@inforiviera. It) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REGALI SBAGLIATI ? IN CRESCITA ... |
|
|
 |
|
|
Come sono andati i regali ? Secondo Telefono Blu che ha fatto una rapida ricerca , il 37% degli italiani è rimasto deluso (lo scorso anno fu il 35%) segno che le scelte per il regalo utile premiano . Sale anche il numero dei soddisfatti dal 37% al 38% . Fra gli insoddisfatti il disagio stà nel fatto di avere regalato e non essere stati ricambiati nello stesso modo (in termini di valore ) I bambini (veri protagonisti del regalo sotto l’albero) criticano al 35% l’utilità del dono , in particolare i capi di abbigliamento , che quasi mai sono quelli giusti e chiesti a Babbo Natale Il 19% lamenta di aver ricevuto oggetti poco personalizzati Il 16% denuncia addirittura di avere ricevuto il regalo riciclato (regalo riciclato anche con l’ausilio di Internet . Le donne sono le piu’ propense al riciclaggio 57% contro 43% degli uomini . Un 10% lamenta di aver ricevuto il regalo identico dello scorso anno . Insomma non ci si prende mai , per memoria , taccagneria , e distrazione , sostiene Telefono Blu. E’ la festa piu’ bella e piu’ importante per tutti i cristiani e non solo . Infaticabile l´Osservatorio dei consumi del Telefono Blu ,non è voluto mancare per fare i conti a quel simpatico vecchione con la Barba bianca e quello strano capello in testa ,che fa impazzire bambini ,nonni ,papà e mamme e supera di quel po’ la piu’ povera Befana. Sotto gli oltre milioni di alberi , oltre i confini delle tredicesime la grande famiglia delle tante regioni italiane ha voluto fare sul serio anche se farà qualche sacrificio per altre cose ,come per i viaggi ad esempio ed anche per il mangiare . Sotto l´albero preparato da ben 9 famiglie su 10 e a fianco dei presepi 7 famiglie su 10 . Santa Klaus ha lasciato qualcosa come 800 lioni di di €uro suddivisi in oltre 150 milioni di pacchi . Solo per i piu´ piccoli si sima un cifra intorno ai 250 milioni pari al 65% dei regali che riceveranno fra Babbo Natale e la Befana che come è noto sarà piu´ poverella . E visto che i bambini ed i ragazzetti hanno a disposizione molti piu´ nonni che in passato quest´anno è stata una cuccagna. Il regalo tecnologico sbaraglia i tradizionale 60% contro 40% E’ anche la settimana di Natale record per gli auguri partiti fra vigilia e Natale oltre 500 miloni di auguri fra sms mms telefonate ed email Ma Santa Klaus, alla faccia di chi non lo vorrebbe (come sarebbe il Natale senza lui ) ha voluto lasciare anche regali per lui e per lei (vestiti,profumi cravatte,foulard ,ma anche tanta biancheria intima , qualcosa come oltre 650 milioni di €uro (vestiti indumenti circa 2/3). A Natale tutti severamente in famiglia solo 1 /18 degli italiani lontano da casa . 1/4 in montagna e in città d’arte , piu’ di 2/4 dai parenti il 8 % all´estero. "Cenone magro" secondo la tradizione a base soprattutto di pesce ,ma grande exploit a Natale con una spesa di oltre 110€uro a famiglia ,piu´ tacchino,pollo,faraona,oca ,ma ancora pesce ,poca carne ,tanta frutta e verdura anche esotica Cucina tradizionale almeno per 7 italiani su 10 . Fiumi di vino e spumanti(16 milioni di bottiglie e spumanti) ,per un totale fra cena e pranzo(sia a Natale che Capodanno) di quasi 2,0 miliardi di €uro tutto compreso anche le spese ai ristoranti ( un 5% in meno rispetto lo scorso anno ) . Solo per il cenone e pranzone di Natale se ne va circa un miliardo i . Poco meno di un milione di italiani hanno scelto il ristorante spendendo mediamente 40€uro a testa . Poi ci sono i fiori che immancabili hanno ricordato a lui e lei ,il loro matrimonio ,il loro primo incontro ,il loro amore Fra i fiori(vanno tantissimo le rose blu e le tradizionali rosse ) e piante(soprattutto stelle di Natale) In 7 milioni hanno voluto non mancare con una spesa di oltre 50 milioni di €uro. Follie anche per i regali da cucina fatti fra nuora e suocere oltre 38 milioni . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FS: ESODO NATALIZIO, OLTRE 6 MILIONI DI ITALIANI VIAGGERANNO IN TRENO |
|
|
 |
|
|
Oltre 6 milioni di italiani sceglieranno il treno per raggiungere parenti e mete di vacanza durante le festività natalizie. Solo tra il 22 e il 27 dicembre un milione e mezzo di viaggiatori si sposteranno lungo la rete ferroviaria italiana per festeggiare il Natale con parenti e amici. Un afflusso massiccio che sta portando verso il “tutto esaurito”. Le Ferrovie dello Stato invitano pertanto a prenotare tempestivamente per viaggiare con maggior comfort, comodamente seduti . Per evitare file alle biglietterie si ricordano inoltre che sono numerose le modalità alternative di acquisto offerte alla clientela: dal biglietto elettronico “Ticketless” che consente di salire a bordo senza la necessità di dover ritirare il biglietto cartaceo, al servizio “Postoclick” che consente la prenotazione on-line del posto senza uso della carta di credito, pagando comodamente poi in una delle 20 mila ricevitorie Sisal o presso gli sportelli bancomat di Unicredit. Per venire incontro alle esigenze della clientela, Trenitalia ha comunque potenziato l’offerta con 83 treni aggiuntivi che si aggiungono ai circa 500 treni nazionali giornalieri. Saranno oltre 50 mila posti in più distribuiti su 830 vetture supplementari. I giorni di maggior traffico saranno soprattutto quelli subito prima e dopo il Natale, il Capodanno e la Befana, ovvero: il 22, il 23, il 26, il 27, il 29 e il 30 dicembre, il 2 e il 7 gennaio. Il maggior flusso è previsto in direzione delle grandi città, come Roma, Milano, Bologna, Firenze e Napoli. Secondo i dati elaborati da Trenitalia, la durata media dei soggiorni fuori casa sarà al massimo di 4-5 giorni. Niente settimane bianche dunque, ma brevi periodi di riposo tra parenti e amici, ai quali si ricongiungerà oltre la metà dei viaggiatori. Un 20% approfitterà per visitare le nostre città d’arte e altrettanti sceglieranno una vacanza di relax , soprattutto in montagna, mentre il restante 10% continuerà a viaggiare per motivi di lavoro. In tutta Italia è previsto inoltre il rafforzamento dei servizi di assistenza e di informazione alla clientela in tutte le principali stazioni, con l’impiego di 800 addetti. In occasione dell’esodo natalizio Rete Ferroviaria Italiana, la società dell’infrastruttura del Gruppo Ferrovie dello Stato, ha attivato Centri operativi (sia nei principali compartimenti della rete nazionale sia nella sede centrale di Roma) per il costante monitoraggio della circolazione ferroviaria e per attivare velocemente tutti gli interventi operativi necessari per fluidificare il traffico. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ACCORDO TRAFFICO TURISMO ALPINO ITALIA-SLOVENIA |
|
|
 |
|
|
Si è tenuta lunedì 18 dicembre presso la Prefettura di Trieste, l´ottava sessione della Commissione Mista Permanente italo-slovena per l´attuazione dell´Accordo di Udine sul traffico di frontiera del 15 maggio 1982. In occasione dell´incontro, il Sottosegretario di Stato Ettore Rosato, che ha la delega del Ministro dell´Interno in materia di problematiche delle comunità minoritarie presenti nelle zone di confine, e il Direttore per le Relazioni Consolari del Ministero degli Affari Esteri sloveno, Vlasta Valencic Pelikan, hanno sottoscritto il Protocollo tra Slovenia ed Italia sul traffico turistico alpino nella zona di frontiera. ` Il Protocollo consentirà ai cittadini di entrambi i Paesi e ai cittadini dell´Ue, dello Spazio Economico Europeo e della Confederazione Svizzera, di transitare liberamente, con un documento di identità valido per l´espatrio, attraverso i sentieri alpini posti lungo il confine di Stato tra l´Italia e la Slovenia, in attesa dell´ingresso della Slovenia nello spazio Schengen. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAPRI HOLLYWOOD INCONTRA CORTO IN STABIA: SARÀ NICOLAS VAPORIDIS, L’ATTORE PROTAGONISTA DEL FILM “NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI” A PARTECIPARE IL 28 DICEMBRE A CASTELLAMMARE CON I GIOVANI STABIESI AL POMERIGGIO DEDICATO AL CINEMA |
|
|
 |
|
|
Sarà l’idolo delle teenager Nicolas Vaporidis, attore protagonista del film “Notte prima degli esami, la star di “Corto in Stabia incontra Capri Hollywood”, primo appuntamento del “Capodanno a Stabia”, organizzato dall’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia guidata da Annamaria Boniello, che prenderà il via il 28 dicembre con la proiezione della fortunata pellicola di Fausto Brizzi. Un’occasione, non solo per gli appassionati di cinema, che prenderà forma, a partire dalle 15, negli spazi dello Stabia Hall (via Regina Margherita), e che farà da cornice all’incontro-dibattito con il giovane e promettente attore. ““Corto in Stabia incontra Capri Hollywood” - dichiara l’amministratrice dell’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia Annamaria Boniello- rappresenta un ulteriore tassello di un percorso che vede l’Azienda in prima linea nella creazione di una città del cinema dedicata ai giovani, grazie anche alla sinergia con Corto in Stabia, il festival internazionale di corti per i ragazzi delle scuole che si svolgerà quest’anno ad aprile. ” E il programma degli appuntamenti del “Capodanno a Stabia” continua con due concerti d’autore, incastonati nel cartellone di “Natale in Provincia”, organizzati dall’Azienda in collaborazione con la Provincia di Napoli presieduta da Dino Di Palma e l’assessorato provinciale al Turismo retto da Giovanna Martano. Il 30 dicembre, infatti, sarà la volta del sassofonista Marco Zurzolo, che al teatro Supercinema (ore 20. 30) proporrà lo spettacolo “Zurzolo suona Viviani”. Un progetto nato sulla scia dell’omonimo disco pubblicato dal musicista partenopeo lo scorso anno, ma contaminato da riletture ad hoc di brani di Viviani, con tanto di incursione di voce recitante della virtuosa Cristina Donadio. “L’omaggio di Marco Zurzolo a Viviani- continua Annamaria Boniello- è un’occasione per i turisti italiani e stranieri presenti in questi giorni a Castellammare di conoscere ed apprezzare le musiche del grande artista stabiese. ” Restando in tema, la notte prima della Befana, riflettori puntati invece su Fabrizio Fierro & la Toca Fierro Band, che il 5 gennaio, alle 20, nella sala convegni delle Terme di Stabia proporranno un movimentato live dal titolo “Il mio canto libero”. Nella sede dell’Azienda di Piazza Matteotti, poi, è stato allestito un presepe dell’ Ottocento messo a disposizione per tutto il periodo natalizio dai Lions. Il presepe, che si può ammirare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, è un’opera artistica costituita da uno scarabattolo in vetro e legno contenente pastori in terracotta con dettagli in argento. Un menu ricco e colorato, dunque, quello del “Natale a Stabia 2006”, che qualche giorno fa ha visto come squisito “antipasto” il workshop di aggiornamento in endocrinologia ritmato dalle travolgenti note della promettente Sangria band. Gli appuntamenti sono a ingresso libero ma con invito che va ritirato, fino ad esaurimento posti, da domani 27 dicembre dalle 9 alle 13 presso l’Azienda di Cura, Soggiorno e Turismo di Castellammare di Stabia di piazza Matteotti. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 23 DICEMBRE I CHARTER DELLA NEVE |
|
|
 |
|
|
Il primo gruppo di voli charter espressamente dedicati ai turisti della neve risulta programmato a partire dal prossimo 23 dicembre, tutti provenienti dalla Gran Bretagna. Tuttavia l’avanguardia degli amanti degli sport invernali è già in arrivo da centro e nord Europa a bordo dei voli di linea. In attesa della prima neve nelle stazioni prealpine e alpine, già in azione gli ski-point dell’aerostazione di Orio al Serio su cui sono transitati i primi sci e snowboard. Il grosso del turismo invernale è atteso dunque a partire dall’antivigilia di Natale. Previsti cinque voli charter, nella giornata di sabato, in arrivo da Belfast, Birmingham, Londra Gatwick, Manchester e Dublino. Il servizio continuerà settimanalmente fino al 7 aprile 2007. A questo gruppo si aggiungeranno, da sabato 13 gennaio, i voli provenienti da Copenhagen e Vilnius (capitale della Lituania), che proseguiranno a cadenza settimanale fino al 17 marzo. Più breve la stagione dei turisti invernali in arrivo da Riga (capitale della Lettonia), il cui volo è programmato dal 10 febbraio al 24 marzo. Nel periodo di piena operatività dei nove voli charter della neve l’Aeroporto di Orio al Serio vedrà transitare ogni sabato oltre mille sciatori in arrivo e altrettanti di ritorno alle rispettive destinazioni. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CASE VACANZE BY STAYRENTALS.COM
|
|
|
 |
|
|
E´ on-line il portale dedicato ad annunci di case vacanze promosso da Cybstudio. Com, agenzia specializzata nella promozione di siti web nel settore turistico. Stayrentals. Com è specializzato nella promozione di affitti vacanze, ville, agriturismo, alloggi e appartamenti per vacanze. Il sito è frequentato da un gran numero di visitatori di tutto il mondo che cercano specificatamente proprietà in affitto per le vacanze. E´ possibile visionare le case vacanze mediante ricerche semplici e chiare, grazie con una navigazione veloce e immediata. Il sito consente di trovare in pochi secondi case vacanze per soggiornare in completa autonomia in un gran numero di località turistiche italiane e straniere, e nelle capitali europee (Parigi, Barcellona, Praga, Vienna, Berlino, Budapest . ) E´ possibile ricercare la casa vacanza che meglio si adatta alle proprie esigenze e contattare direttamente il proprietario, al quale chiedere maggiori informazioni sulla struttura e sulle modalità di prenotazione. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCORSI PER LE DIREZIONI DEL SERVIZIO GIOVANI IN LINGUA ITALIANA E DELL´UFFICIO TURISMO DELLA PROVINCIA DI BOLZANO. IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SCADE IL 26 GENNAIO 2007
|
|
|
 |
|
|
La Ripartizione provinciale Servizi centrali comunica che la Giunta della Provincia di Bolzano ha indetto due concorsi nell´Amministrazione provinciale: uno per la nomina a direttore dell´Ufficio Servizio giovani (Ripartizione provinciale Cultura italiana), l´altro per la nomina a direttore dell´Ufficio provinciale Turismo e alpinismo (Ripartizione Turismo). I concorsi saranno pubblicati nel Bollettino Ufficiale della Regione Trentino/Alto Adige nr. 50 del prossimo 27 dicembre, parte IV. Le domande di partecipazione vanno presentate entro le ore 17 del 26 gennaio 2007 all´Ufficio provinciale Organizzazione, a Palazzo Widmann in via Crispi 3, III piano, 39100 Bolzano. Presso lo stesso ufficio (tel. 0471. 414 950) è possibile ottenere ulteriori informazioni in merito. (Fonte: Ufficio stampa della Provincia di Bolzano. Autore: pf)
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAL 10 AL 17 GENNAIO ÖTZI NON SARÀ VISIBILE AL PUBBLICO: SARANNO EFFETTUATI DEI LAVORI DI MANUTENZIONE ALLA CELLA FRIGORIFERA CHE CONSERVA LA MUMMIA DEI GHIACCI
|
|
|
 |
|
|
Il Museo Archeologico dell’Alto Adige comunica che da mercoledì 10 al 17 gennaio incluso Ötzi non sarà visibile al pubblico a causa di lavori di manutenzione e di coibentazione della cella frigorifera nella quale viene conservato. Nel corso dei lavori di manutenzione la mummia dei ghiacci sarà collocata in una cella frigorifera adiacente, che però non consente ai visitatori di vedere Ötzi. Il Museo Archeologico rimane comunque aperto al pubblico per tutto il periodo (a parte il lunedì) e tutti i reperti legati alla mummia dei ghiacci rimarranno esposti come di consueto nelle sale della struttura museale. A partire dal 18 gennaio Ötzi sarà nuovamente collocato nella sua sede e quindi sarà visibile al pubblico. Per ulteriori informazioni gli interessati possono contattare direttamente il Museo Archeologico dell’Alto Adige, che ha sede in via Museo 43, tel. 0471. 320100, . (Fonte: Ufficio stampa della Provincia di Bolzano. Autore: FG). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GALLO ROSSO: ECCO IL NUOVO SITO PER VACANZE ANCORA PIÙ SORPRENDENTI. ON LINE WWW.GALLOROSSO.IT, IMMAGINI E INFORMAZIONI PER SCEGLIERE IL MASO DEL CUORE
|
|
|
 |
|
|
E’ on line il nuovissimo sito del Gallo Rosso, l’Associazione degli agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi che riunisce oltre mille masi in Alto Adige. Il restyling del sito internet propone una più agile navigabilità, idee turistiche e proposte di vacanza tra cui è ancora più semplice trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Con tantissime immagini accattivanti, il portale fa venire voglia di prenotare subito un soggiorno “a tutta natura”. Su www. Gallorosso. It si apre un mondo incantato, fatto di descrizioni dettagliate di tutti i masi, informazioni sulle manifestazioni che si svolgono durante l’anno, curiosità e leggende sulla storia dell’Alto Adige e le sue tradizioni, che ancora oggi sono più vive che mai nella semplice vita che si conduce negli agriturismi. Il sito diventa ancora più interattivo e coinvolgente, grazie al divertente gioco a premi “Agriturismo in Alto Adige” e alla sezione riservata esclusivamente ai bambini che hanno voglia di scoprire tutto l’incanto delle fattorie ad alta quota. Con il nuovo portale turistico l’Associazione Gallo Rosso fa un regalo in più agli ospiti affezionati, che hanno nel sito un’area dove lasciare e condividere esperienze e ricordi del proprio soggiorno, e affascina chi per la prima volta si avvicina ad una realtà dove la vacanza ha il sapore del relax, della tranquillità e della gioia di vivere in modo semplice e genuino. Per riportare ogni giorno, nella propria vita quotidiana, un po’ dell’atmosfera da “Gallo rosso” sul sito si trovano anche la ricetta della settimana, scelta tra i piatti tipici e gustosi che si possono assaporare negli agriturismi altoatesini, e una “sentenza del contadino” diversa per iniziare bene la giornata, seguendo i dettami della saggezza popolare. Nel 2006 i visitatori che hanno cliccato sul sito www. Gallorosso. It sono stati ben 460mila, e, secondo una stima, ogni utente resta sul sito per circa 10 minuti, visionando oltre otto pagine. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: PRESENTATO ‘VOGLIA DI ISOLA’, PROGETTO E STRATEGIA PER ORGANIZZARE SULL’ISOLA DI CAPRI UNA SETTIMANA DI BENESSERE GLOBALE
|
|
|
 |
|
|
Presso la sala conferenze del Palazzo Ignazio Cerio di Capri è avvenuta nei giorni scorsi la presentazione ufficiale del progetto ‘Voglia di Isola, NaturalMente a Capri’, il nuovo evento dell’estate 2007 ideato da Monica Mussoni per Arte & Sviluppo in collaborazione con il Centro Shiatsu di Laura Belletti. Un progetto che si articolerà in una serie di appuntamenti di natura culturale, salutistici e di intrattenimento. Tanti modi per vivere la vacanza in armonia, creatività e salute - affermano i promotori -. Un programma di consigli e metodi che insegnano in modo facile e comprensibile da tutti come riportare equilibrio alle emozioni, alla mente ed al corpo. Con un occhio alla natura e ai tesori che solo Capri ed Anacapri sanno offrire. Oltre a Monica Mussoni e Laura Belletti, sono intervenuti alla presentazione del progetto ‘Voglia di Isola’ il presidente della Federalberghi dell?isola di Capri Sergio Gargiulo e l?assessore al turismo di Capri Salvatore Ciuccio. Messaggi di adesione e partecipazione sono stati inviati dagli assessori al turismo della Regione Campania e della Provincia di Napoli. ‘Voglia di Isola’ consisterà in una settimana dedicata al benessere e, pertanto, comprensive di attività plurime da svolgersi in sintonia con le preziose risorse naturali dell’isola di Capri e la sua cultura. Una settimana itinerante del benessere globale dove natura e cultura si fondono con i piaceri dello star bene? dicono Monica Mussoni e Laura Belletti. L’iniziativa, prevista per la terza settimana di giugno 2007, sarà rivolta agli ospiti degli alberghi dell’isola, ma anche ai residenti: la partecipazione sarà gratuita. L’isola diventerà in quella settimana il ‘villaggio del benessere’. Il progetto vede la diretta partecipazione del Comune di Capri, dell?associazione Federalberghi e delle associazioni locali e la collaborazione di Provincia e Regione. ‘Voglia di Isola’ sarà presentato alla Bit 2007 di Milano e all’Itb di Berlino. Per Informazioni:
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO LIGURIA, UN 2006 CON IL SEGNO PIÙ. MIGLIORI PERFORMANCE A GENOVA, NEL TIGULLIO E CINQUE TERRE
|
|
|
 |
|
|
Continua l´andamento positivo del turismo ligure. Il periodo gennaio- ottobre 2006 registra il segno +, rispetto allo stesso periodo del 2005, il movimento dei turisti negli alberghi liguri è complessivamente cresciuto, sia per le presenze, sia per gli arrivi degli ospiti stranieri e italiani. Lo ha reso noto l´assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano nella conferenza stampa di fine anno. Per quanto riguarda gli arrivi, l´aumento complessivo è del 3,37 per cento, pari a 2. 834. 638 ospiti, di cui 971 mila stranieri, che segnano una crescita del 7,50%. L´aumento degli arrivi in Liguria dei soli italiani è invece del 1,34%. Sul fonte delle presenze straniere l´aumento è del 6,86%, contro lo 0,31 % degli italiani. Gli indici e le variazioni più alte di crescita di stranieri vanno a Genova (20,86% di presenze e 12,44% di arrivi), alle Cinque Terre (10,87% di presenze e 11,68% di arrivi), al Tigullio (11,29% presenze e 10,65 di arrivi). I dati resi noti dall´assessore Margherita Bozzano registrano numeri meno tonici per la Riviera dei Fiori con solo lo 0,78% in più in delle presenze straniere, un calo del 2,61 in quelle degli ospiti italiani. Sul fronte degli arrivi, il calo che in questo caso riguarda anche gli stranieri è pari allo 0,27%, mentre quello degli italiani segna il 2,28% in meno. Tutti con il segno positivo le percentuali della Riviera delle Palme: 0,90% e 0,52% per le presenze straniere e italiane, un +4,31% negli arrivi dei turisti stranieri e un aumento del 2,88 per gli italiani. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA –TERME MONTECATINI, L´INFORMATIVA IN CONSIGLIO DELL´ASSESSORE BRAMERINI "UN PIANO REALISTICO CHE INTEGRA BENESSERE E TERMALISMO TRADIZIONALE". NECESSARI CIRCA 30 MILIONI DI EURO, LA REGIONE PROPONE DI INVESTIRE NELL´AUMENTO DI CAPITALE
|
|
|
 |
|
|
Un piano industriale concreto, che va oltre il semplice ´mantenimento´ e traccia la strada per un vero e proprio riposizionamento delle Terme e la valorizzazione della città di Montecatini. Così l´assessore regionale a turismo, commercio e termalismo Anna Rita Bramerini ha definito oggi, durante la presentazione al Consiglio regionale, il piano industriale recentemente proposto dal cda della Terme di Montecatini Immobiliare Spa. "Il nuovo piano –spiega l´assessore– integra il termalismo tradizionale, caratteristica specifica dello stabilimento termale di Montecatini, con una nuova offerta pensata per rispondere alle nuove richieste del mercato, che chiede anche benessere e cura della persona. La società ha cercato di redigere un piano economicamente efficace e finanziariamente sostenibile senza esporsi ad un impegno di investimenti eccessivo". Il piano prevede l´attivazione di nuove aree strategiche di attività: aree benessere, piscine termali, strutture per la riabilitazione, aree finalizzate al branding, cioè alla produzione di prodotti e cosmetici venduti con il marchio ´Terme di Montecatini´. Grazie a queste nuove attività, finalizzate ad intercettare un target di utenza medio-alto in aggiunta al termalismo tradizionale ed ai ricavi che arriveranno dalla gestione del patrimonio immobiliare, secondo il nuovo piano industriale sarà possibile arrivare alla soluzione di una crisi che è derivata da quella che ha interessato il termalismo tradizionale ma è stata pesantemente aggravata dal comportamento della precedente Società di gestione. A completare il quadro contribuisce anche la possibilità concreta che la ASL 3 di Pistoia, con la condivisione della Regione Toscana, acquisisca la struttura degli ex Magazzini per le proprie attività ´intra moenia´, contribuendo a fare di Montecatini una città della salute e del benessere. "Per supportare queste strategie - spiega l´assessore Bramerini - sono stati previsti investimenti per un totale di circa 30 milioni di euro, da finanziare per 18 milioni con il ricorso al sistema del credito, mentre per altri 9 con mezzi propri della Società. In questa fase la soluzione che la Regione Toscana ritiene più idonea per il reperimento dei ´mezzi propri´ è il ricorso all´aumento di capitale, così da evitare che la Società si esponga eccessivamente con il sistema creditizio. In questo modo si darà una dimostrazione chiara e concreta di quanto la proprietà sia realmente interessata al futuro della Società, della città e del territorio di Montecatini e di quanto creda nel piano indutriale e nel lavoro svolto in così breve tempo dal Cda". Un passaggio dell´intervento dell´assessore è stato, inoltre, rivolto al Comune e alla necessità che esso "traduca il concetto di ´Villaggio termale´ nei suoi strumenti di programmazione territoriale, integrando le funzioni ed i servizi che la città di Montecatini fornisce ai residenti e ai turisti con le attività dell´azienda termale, visto che sia per la sua ubicazione che per il valore storico e architettonico dei suoi stabilimenti, le Terme costituiscono parte integrante e sostanziale della città stessa". (Fonte: TOSCANA NOTIZIE, Informazioni dalla Giunta della Regione Toscana; autore pp)
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAI CANCELLETTI DI PARTENZA DEL PARALLELO DI NATALE PARTONO GLI AUGURI DI BUONE FESTE DELLA VALLE D’AOSTA |
|
|
 |
|
|
Aosta - Grande entusiasmo a Pila per la due giorni del diciannovesimo Parallelo di Natale che conferma l’interesse del pubblico per le manifestazioni sulla neve capaci di coniugare sport e divertimento. La gara dei big di sabato 23 dicembre è trainata dalla carica di allegria dei vip che anticipano oggi la sfida tra i paletti della pista Gorraz. “Trovarsi sulle nevi di Pila – commenta l’assessore al Turismo, Sport, Commercio e Trasporti, Ennio Pastoret - a pochi giorni dal Natale per anticipare gli auguri, è ormai una tradizione che vede riuniti in Valle d’Aosta gli atleti della Coppa del Mondo di sci alpino e i personaggi del piccolo e grande schermo, della moda e dello spettacolo. Il Parallelo di Natale è una vera e propria festa dello sci che consente agli appassionati di questo sport di assistere a sfide tra campioni con una formula che crea suspense e divertimento. Una kermesse svincolata dall’ansia da risultato che caratterizza le gare dove non contano i punti e le classifiche ma si apprezza il lato più simpatico dello sport. Un momento di spettacolo e di promozione reso possibile dalla professionalità dello staff di Pila Events, guidato da Renzo Bionaz, della Scuola di sci di Pila e dello sci club Pila, che ci consente di lanciare a tutti gli sportivi e ai turisti un messaggio di buone feste e buone vacanze che sarà proiettato oltre i confini della Valle d’Aosta anche grazie alla diffusione dell’evento su Rai 3, a partire dalle ore 18,10. ” . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RES AMISSA: 6 CONCERTI IN 2 GIORNI A BORGHETTO DI VARA (SP), BORDIGHERA (IM), BORGIO VEREZZI (SV), LIMONE PIEMONTE (CN), ALASSIO (SV) E SANREMO (IM) MARTEDÌ 26 E MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE IL FESTIVAL ITINERANTE DI MUSICA SACRA |
|
|
 |
|
|
Musica sacra, dal gospel ai canti gregoriani, in ambienti singolari, spesso sconosciuti e sottovalutati dai più, come chiese, basiliche e santuari. In sintesi musica e luoghi di valore e grande fascino, entrambi da riscoprire. In una parola il Festival itinerante di musica sacra "Res Amissa", la rassegna resa possibile grazie al contributo finanziario della Fondazione Carige, della Provincia di Imperia, della Provincia di Genova, e al patrocinio di Regione Liguria, Provincia di La Spezia e Azienda di Promozione Turistica Riviera dei Fiori, e che per il secondo anno propone 20 appuntamenti in tutta la Liguria e uno nel Basso Piemonte. Dopo i primi 5 concerti a Montegrazie di Imperia, Sanremo (Im), Riva Ligure (Im), Civezza (Im) e Lavagna (Ge), "Res Amissa” prosegue martedì 26 dicembre con 3 serate a Borghetto di Vara (Sp), Bordighera (Im), Borgio Verezzi (Sv), per poi sbarcare mercoledì 27 dicembre a Limone Piemonte (Cn), Alassio (Sv), e Sanremo (Im). Martedì 26 dicembre, i 3 appuntamenti con Res Amissa, sono: * A Borghetto di Vara (La Spezia), alle ore 21. 00 i Trust Choir & The Vanguard Voices incanteranno il pubblico nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù mettendo in scena due realtà musicali che per l´occasione daranno vita a un concerto natalizio davvero emozionante. Il Trust Choir, guidato dalla cantante Federica Tassinari, presenterà un escursus musicale dagli spirituals ai gospel afroamericani, con brani tipici quali "Oh happy days", "Amazing Grace" e tanti altri, mentre The Vanguard Voices, diretti da Giuseppe Nunnari, presenteranno alcuni brani di carattere sacro arrangiati a più voci, tratti dal repertorio di Bach, di Zitello e altri. Concerto a ingresso libero. * A Bordighera (Imperia), alle ore 17. 00, il concerto avrà luogo nella Chiesa anglicana All Saints Church, uno dei luoghi di riunione e di identificazione della colonia di residenti britannici di Bordighera, tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. La Chiesa è ubicata nei pressi di un’altra prestigiosa istituzione inglese, il primo tennis club italiano. Lo stile riprende quello neogotico, cui si somma però l’uso di materiali locali e il tocco mediterraneo nella cuspide del campanile. L’arioso interno trova il ritmo cromatico delle eleganti finestre, tutte legate a particolari dediche, tra cui spiccano quelle del generale Gordon, ucciso in Sudan, e di George Mac Donald, scrittore, poeta e filantropo. Si esibiranno l’Orchestra e Coro dell´Associazione Troubar Clair, diretto dal M° Massimo Dal Prà. Il concerto avrà come momento centrale l’esecuzione del Gloria in re mag. Rv 589 di Antonio Vivaldi. Si tratta di una delle più famose composizioni sacre del musicista veneziano, e anche di una delle sue più tipiche. Concerto a ingresso libero. * A Borgio Verezzi (Savona) alle ore 21. 00, sul palco del Teatro Gassman, il talentuoso gruppo dei Faith Gospel Singer, musicisti e cantanti da numerosi anni attivi ad Atlanta. I Faith Gospel Singer rappresentano uno degli esempi più veri e genuini della musica gospel tradizionale. Il gruppo è stato ideato e fondato da Marvin Anderson, rinomato pianista e affermato compositore, ed è composto anche da James L. Withe voce tenore, Rosa Lee Banks, considerata la cantante dalla voce celestiale, Lisa Williams, la più giovane del gruppo, con la sua voce scura e potente rappresenta il punto di forza e di continuità nella vita artistica del gruppo. Molto raffinato e affascinante, il concerto proporrà in grande stile e con energia i moduli tradizionali della musica religiosa, fondata sul canto alto e forte cui fanno da sfondo modulazioni corali armoniche di forte presa emozionale. A far da coreografia il novissimo Teatro “Vittorio Gassman”, sala polifunzionale di Borgio Verezzi. Il concerto è a pagamento, con biglietti che vanno da 13 € a 15 €. Mercoledì 27 dicembre i 3 appuntamenti con Res Amissa, sono invece: * A Limone Piemonte (Cuneo), dove approderanno, provenienti da Borgio Verezzi, i Faith Gospel Singer. Il concerto, con inizio alle ore 21. 00, sarà ospitato nel Teatro alla Confraternita, struttura dalla storia travagliata. Nasce infatti nel quattrocento come cappella, realizzata in onore di San Sebastiano, invocato come protettore dalla peste, per finire in breve tempo quasi in macerie ed essere poi ricostruita per diventare sede della Confraternita dei Disciplinanti. Ampliata nel 1666 e dotata di organo nel 1774, alla fine del settecento venne incendiata durante la ritirata degli Austro-sardi, per tornare a nuova vita dal 1810 con un´opera di ricostruzione che terminò nel 1818. Cadde poi in disuso tanto che nel 1972 venne trasformata nella sala cinematografica, chiusa nel 1985. E’ divenuta teatro nel 2000. Il concerto è a pagamento, con biglietti a 10 €. * Ad Alassio (Savona) è in programma il primo dei concerti di Res Amissa tenuti da Vincenzo Zitello, il più grande innovatore dell´arpa celtica, considerato per talento e tecnica uno dei più importanti arpisti del mondo. Dopo aver esordito con una formazione di tipo classico, ha progressivamente ampliato l´orizzonte della propria ricerca culturale, compiendo un articolato percorso che ha toccato ed attraversato la musica sperimentale, la cultura celtica, la musica latino-americana, la musica orientale e quella sacra. Una sorprendente capacità d´innovazione tecnica e strumentale è il segno distintivo che ha accompagnato costantemente la sua originale creatività musicale, portandolo al fianco, tra gli altri, di Franco Battiato e Ivano Fossati. Il concerto si svolgerà alle ore 21. 00, nella Chiesa Anglicana di Alassio, struttura costruita nel 1882, per poi essere ampliata per ospitare tutti i fedeli. Lo stile è quello neogotico raccomandato per le colonie d’oltremare, con un ampio spazio interno. Concerto a ingresso libero. * A Sanremo (Imperia), alle ore 21. 00, nuovo appuntamento con l´ottetto vocale Cantus Firmus, che si esibirà nel Santuario del Sacro Cuore di Bussana con un repertorio che comprende brani sacri e profani prevalentemente a 4 voci, dal periodo rinascimentale fino al ´700. Il concerto avrà luogo nel Santuario simbolo della rinascita di Bussana, dopo il terremoto del 1887. Tutto l’impegno per la costruzione si deve a don Francesco Lombardi, il “parroco del terremoto”, che ha raccolto fondi in Italia ed all’estero per il grande impegno edilizio. La prima pietra è stata posta nel settembre del 1889 e la consacrazione risale al 20 ottobre del 1901. L’architetto è il celebre genovese Maurizio Dufour. Lo stile prescelto è legato ad una forma neorinascimentale con impianto eclettico tipicamente tardottocentesco. La maestosa facciata è abbellita con mosaici di gusto veneziano. All’interno della chiesa spiccano le decorazioni neosettecentesche di Luigi Rodolfo Morgari e l’affresco di 56 mq. Di Paolo Gaidano, il Calvario. Numerosi artisti del marmo e della decorazione hanno contribuito all’abbellimento interno, come Antonio Spinelli per l’altare maggiore, Cesare Zonca per il pulpito, oltre a Domenico Carli, Ludovico Pogliaghi e Cesare Paleni, e ai Fratelli Bertarelli: per quel periodo ‘il meglio’ assoluto in Italia. Concerto a ingresso libero. I concerti di martedì 26 dicembre a Borghetto di Vara e a Borgio Verezzi, sono realizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Le Muse Novae; il concerto di mercoledì 27 dicembre ad Alassio è realizzato in collaborazione con l’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Alassio e l’Associazione Culturale Le Muse Novae. Tutti i concerti coniugano intrattenimento musicale e approfondimento culturale, anche grazie alle dissertazioni degli storici d’arte che precederanno di volta in volta i concerti, descrivendo le chiese, le basiliche e i santuari protagonisti dei concerti: un’occasione spesso unica per scoprire o riscoprire le bellezze del territorio, un regalo per turisti e residenti. Www. Resamissa. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECCO IL PRIMO BILANCIO SULLE VENDITE . FLOP E TOP . TELEFONO BLU INDAGA ED INVIA TUTTI A GENNAIO |
|
|
 |
|
|
Mai come in questo Natale il credito al consumo ha avuto la meglio , sia con le rate che con le revolver . Telefono Blu ha inviato i suoi ispettori nei centri commerciali delle 10 grandi città e confrontati 50 cataloghi per verificare in base agli acquisti i flop ed i top Ecco i risultati tenendo conto che ci sarà il mercato riparatorio di Gennaio e dei saldi . Per cui l´associazione invita ad attendere ulteriori ribassi. Flop - Robot da cucina e aspiratori tutto fare e nonostante i ribassi; Cellulari venduti in coppia , gli italiani lo amano single e personalizzato; Abeti finti nonostante gli annunci e le nuove tipologie non hanno venduto piu´ dello scorso anno; Ceste natalizie , non se puo´ piu´ , meglio farsele da sole o non farle propri; Intimo e vestiti in genere qualcosa come un -10% non si sa piu´ che regalare; Video e foto camere che avevano imperato negli anni precedenti; Forni a microonde di tutte le specie; Regali strani e vip , un vero crollo , non interessano piu’ nemmeno a chi ha le tasche piene; Viaggi all inclusive verso mete molto lontane . Purtroppo le imminenti tasse hanno fatta da freno. Top - I pod di tutti i prezzi e convenienze sono andati a ruba a piu´ ondate e c´è chi li cerca ancora; Lettori dvd per video e doppi lettori con vhs per le vecchie cassette grazie alle forti promozioni; Lcd e Plasma ovviamente a prezzi stracciati . Lo scorso anno fu un flop; Navigatori gps di tutte le specie finalmente a buon prezzo al contrario dello scorso anno; Lampade allogene ecc. Per riscaldarsi dal freddo in terrazzo o in giardino un vero boom; Peluche di tutto e di piu´ , non c´è un albero di Natale che non ne sarà fornito; Luminarie di Natale con luci intermittenti , un assalto non se ne trovano piu´ sia per luci interne che esterne; Abeti veri , fanno parte di una nuova produzione piu´ attenta all´ambiente e a prezzi veramente comodi; Panche a rotazione per addominali , gli uomini e non solo ne vanno pazzi; Babbi Natali da legare alle terrazze alle finestre penzolanti come ladri dai palazzi e case. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: PRESENTATO IL PIANO EMERGENZA NEVE UNA RETE PROVINCIALE VIGILERÀ LE STRADE |
|
|
 |
|
|
Tutti aspettano la neve, ma c’è chi la neve la teme: sono gli automobilisti (e non solo) che ogni stagione invernale si ritrovano ad affrontare una viabilità fortemente penalizzata dalle condizioni meteo . Anche quest’anno la Provincia autonoma di Trento e, in particolare, il Servizio gestione strade, ha predisposto un piano per affrontare l’eventuale emergenza neve. “Si tratta – ha spiegato stamani l’assessore provinciale alle opere pubbliche Silvano Grisenti, nel corso della conferenza stampa di presentazione – di un sistema di interventi preventivi, in grado di monitorare la rete viaria nei suoi punti più critici e fornire all’automobilista un servizio fatto di informazioni ed assistenza. Certo è che le misure servono a poco se alla base non c’è un comportamento corretto da parte dell’automobilista. Ogni automezzo, durante il periodo invernale, dovrebbe essere dotato di pneumatici da neve e catene”. Il piano emergenza contiene alcuni elementi di novità: sono stati individuati due livelli di allerta (a seconda delle nevicate e della quota), la sala operativa di Spini coordinerà la raccolta e la diffusione delle informazioni oltre che degli interventi, sul territorio sono stati individuati 20 presidi in prossimità dei punti critici della viabilità provinciale, e le informazioni saranno diffuse agli automobilisti attraverso dei pannelli a messaggio variabile. Il piano di coordinamento individua i processi comunicativi e le procedure di allerta, coordinamento e gestione di tutte le forze necessarie per mantenere agibile la rete viabile principale del territorio provinciale in caso di nevicate a media – forte intensità. Il piano predisposto è principalmente rivolto al presidio delle arterie stradali lungo le quali in caso di abbondanti nevicate si possono registrare i disagi maggiori e che per altro verso servono le relazioni più frequentate ed essenziali per garantire i collegamenti tra i principali centri della provincia. Le strutture interessate Le strutture ed il personale, in particolare della Provincia autonoma di Trento, che sono chiamate ad assicurare il proprio contributo per la gestione delle situazioni critiche della viabilità sono il Dipartimento Protezione civile e Tutela del Territorio, l’Ufficio previsioni ed organizzazione, il Servizio Gestione Strade, i tecnici ed operai addetti alla manutenzione stradale, i cantonieri con i relativi mezzi per lo sgombero neve ed i trattamenti antighiaccio delle strade, e le ditte private che forniscono mezzi e personale di supporto per le operazioni di sgombero neve e/o sabbiatura e salatura delle strade, oltre al Corpo Forestale provinciale, i Corpi di Polizia Municipale, le forze dell’ordine (polizia stradale e carabinieri), l’Autostrada del Brennero e i corpi dei Vigili del Fuoco Volontari. A queste strutture sono affidate le attività di raccolta di informazioni in ordine alle condizioni di transitabilità e del traffico sulla rete stradale provinciale, il controllo dei veicoli in transito (catene da neve o pneumatici da neve montati), l’informazione agli utenti sulle condizioni delle strade, ai comportamenti da tenere, ad eventuali blocchi in atto e/o a tratti stradali non percorribili, agli itinerari consigliati, la gestione di situazioni critiche della viabilità (incidenti e/o blocchi stradali); e l’assistenza essenziale agli automobilisti in difficoltà. I 20 presidi e gli stati di allerta - Per garantire un’adeguata distribuzione del personale e delle risorse sono stati individuati complessivamente 20 posti di presidio da istituire lungo la rete stradale del territorio provinciale per il controllo ed il monitoraggio del traffico in corrispondenza dei tratti critici e degli snodi nevralgici della rete viabile provinciale. Sono stati individuati due diversi livelli di allerta: di 1° grado, per i casi in cui siano previste nevicate nel fondovalle, a quota inferiore a 500 metri di quota (nella Valle dell’Adige e/o nella zona dell’Alto Garda) con probabilità superiore al 50% e di intensità superiore a 10 centimetri; allerta di 2° grado, per i casi in cui siano attese nevicate abbondanti in quota (oltre i 500 metri) con intensità superiore a 50 centimetri in 24 ore e con probabilità superiore al 50%. Condizioni di allerta - Per l’allerta delle strutture coinvolte sono necessarie condizioni meteorologiche avverse per cui gli eventi previsti presentino le combinazioni di intensità e probabilità: - nevicate in bassa quota, con probabilità superiore al 50%: oltre 10 centimetri di neve al di sotto dei 500 metri di quota cui corrisponde l’allerta di 1° grado; - nevicate abbondanti, con probabilità superiore al 50%: oltre 50 centimetri in 24 ore, cui corrisponde l’allerta di 2° grado. La fase di valutazione dei possibili effetti producibili dalle precipitazioni nevose previste e delle loro ripercussioni sulle condizioni di transitabilità della rete stradale sarà condotta dal Servizio Gestione Strade, tenendo conto, della probabilità, dell’intensità e della durata dei fenomeni attesi, dell’estensione, dell’altitudine e dell’ubicazione dell’ambito territoriale coinvolto, delle caratteristiche, dell’importanza della rete stradale potenzialmente interessata e del carico di traffico per essa previsto nell’arco temporale di riferimento. Quanto agli elevati flussi di veicoli sulla rete stradale trentina e la presenza di automobilisti meno attrezzati per fronteggiare la presenza di neve, sono stati individuate alcune giornate a rischio: in occasione delle festività di inizio dicembre (S. Ambrogio ed Immacolata Concezione), dal 26 dicembre al 6 gennaio, e nei fine settimana da dicembre a marzo. Situazioni critiche possono verificarsi negli intervalli orari e lungo le vie di comunicazione in cui più intenso è il passaggio di mezzi pesanti, i quali con fondi stradali a scarsa aderenza sono in difficoltà, anche con le catene montate, a superare le salite e le discese più impegnative che caratterizzano anche le principali arterie di accesso alle valli laterali all’asta dell’Adige. La sala operativa - Non appena ravvisata la necessità di attivare le misure organizzative previste dal piano di coordinamento il Servizio Gestione Strade dispone l’attivazione della Sala Operativa per le situazioni critiche della viabilità presso il Centro Polifunzionale della Provincia autonoma di Trento (Servizio Gestione Strade) a Spini di Gardolo. Al tavolo partecipano il dirigente del Servizio Gestione Strade, il Corpo Forestale provinciale con funzioni di coordinamento di tutto il personale della medesima struttura impegnato nelle operazioni, il Corpo permanente dei Vigili del Fuoco, il coordinatore del Gruppo di reperibilità speciale per le situazioni critiche della viabilità della Provincia, il tecnico del Servizio Gestione Strade addetto alla gestione dei pannelli a messaggio variabile, i responsabili di Settore del Servizio Gestione Strade dislocati sul territorio, l’allerta delle strutture - Sulla base delle valutazioni delle previsioni meteo, se del caso anche a prescindere dall’emissione dell’avviso meteo di competenza del Dirigente generale del Dipartimento Protezione Civile, il Referente del Servizio Gestione Strade della P. A. T. Provvederà ad avvisare a mezzo fax o telefono con almeno 18 ore di anticipo il Comandante del Corpo Forestale provinciale o il suo Sostituto ed i Referenti dei Corpi di Polizia Municipale locale interessati, anche attraverso i Responsabili di Settore del medesimo Servizio Gestione Strade, circa la sussistenza di condizioni meteorologiche avverse in relazione alle quali, con successiva chiamata, sarà chiesta l’attivazione delle misure organizzative previste dal presente piano. Contestualmente saranno informati dello stato di allerta anche tutti i sorveglianti stradali del Servizio Gestione Strade delle zone interessate. Le antenne sul territorio sono i cantonieri i quali oltre a provvedere alle operazioni di sgombero neve e sabbiatura preventiva nella tratta stradale e la relativa segnaletica, informa costantemente la Sala operativa. I posti di controllo e presidio, segnalati da cartelli, sono dislocati lungo tratti nevralgici e in corrispondenza dei principali snodi della rete stradale provinciale. Gli operatori delle postazioni dovranno controllare che i veicoli in transito siano equipaggiati di attrezzatura invernale (catene da neve o pneumatici da neve montati); informare gli utenti in ordine alle condizioni delle strade; raccogliere informazioni e garantire l’assistenza essenziale agli automobilisti in difficoltà; La Sala Operativa coordinerà l’attività dei presidi in relazione all’evoluzione delle condizioni meteorologiche e di traffico. Informazioni all’utenza - Al fine di assicurare la tempestiva informazione all’utenza, la rete territoriale degli operatori fornirà informazioni alla Sala Operativa circa la transitabilità delle strade. Quest’ultima provvederà ad aggiornare il call center di Viaggiare in Trentino, la Società Autostrada del Brennero e più in generale i mezzi di informazione. Dalla Sala Operativa saranno programmati ed aggiornati i messaggi variabili diffusi con i pannelli su carrello dislocati sul territorio, compresi quelli della A22. Anche dalle Forze dell’Ordine (Polizia Stradale e Carabinieri) saranno acquisite ulteriori informazioni sulle condizioni di transitabilità delle strade e sulla situazione viaria. Sarà la Sala Operativa, una volta risolta la situazione di criticità, a richiamare tutte le postazioni di controllo istituite e decretare la cessazione dello stato di allerta per tutte le strutture coinvolte. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIEMONTE IN FIERA 27MA EDIZIONE DEL CALENDARIO |
|
|
 |
|
|
E’ giunto alla 27esima edizione Piemonte In Fiera, il calendario regionale dei “Saloni e Mostre mercato e delle Sagre e Fiere Mercato” 2007 che quest’anno adotta i colori fucsia e blu per colorare ancora di nuovo, come enunciato nel sottotitolo, una tradizione che offre proposte per ogni tipo di esigenza, da quelle per gli operatori professionali a quelle per il pubblico che animano il calendario nei suoi momenti di incontro coniugati nella duplice valenza commerciale e turistica. L’aumento del numero delle manifestazioni rispetto agli anni passati ha permesso la riscoperta a livello artistico e naturalistico del patrimonio della nostra regione proponendone anche la valenza culturale. L’opuscolo che esce in 16. 000 copie è diviso in due sezioni dove sono elencati, prima nell’ ordine alfabetico dei Comuni di appartenenza, poi in quello cronologico di svolgimento, i saloni e le mostre mercato, disciplinati dalla legge regionale 47/87 che verrà sostituita da una nuova legge in via di definizione. Per la connotazione assunta a livello di espositori, operatori, compratori e pubblico, 5 si definiscono internazionali, 17 nazionali, 66 regionali, 471 locali per un totale di 559 eventi. C’è da segnalare quest’anno l’entrata della fiera del “Tartufo Bianco di Alba” nel novero degli appuntamenti internazionali, considerata la tradizione tartuficola della città, capofila dal 1929 di una manifestazione che, per un mese, presenta attorno al mercato stand espositivi ed un ricco pacchetto di iniziative in omaggio al “Tuber magnatum Pico”. La ripartizione per provincia suddivide così quest’anno i saloni e le mostre mercato: Alessandria 65; Asti 62; Biella 22; Cuneo 132; Novara 21; Torino 209; Verbania 16; Vercelli 31; il numero delle manifestazioni si registra stabile rispetto all’anno passato anche se nel corso dell’anno è suscettibile di aumento, considerati i nuovi indirizzi della politica fieristica. Le numerose iniziative, riassunte nel calendario hanno assunto un ruolo importante nel processo di valorizzazione e di sviluppo del tessuto socio-economico del territorio piemontese superando i confini regionali e imponendosi sul mercato nazionale. Le sagre e le fiere mercato, disciplinate dal decreto legislativo 114/98 e ordinate nella stessa tipologia di indice, contraddistinte dal colore azzurro, assommano ad un totale di 1009. L’aggiornamento del calendario sul sito internet della Regione Piemonte: www. Regione. Piemonte. It/commercio/fiere diventa per tutti gli utenti un utile strumento di programmazione di lavoro o di informazione sia per gli espositori che per i visitatori. Il Calendario fieristico è in distribuizione gratuita, dal 21 dicembre, nella sede della Direzione regionale Commercio e Artigianato in piazza Nizza 44 a Torino e prossimamente nelle sedi dell’Assessorato regionale al Turismo e degli uffici Urp regionali, negli uffici del turismo di diversi comuni piemontesi e presso alcune associazioni di categoria. Per informazioni telefonare ai numeri 011/432. 4707 – 432. 4690 – 432. 3548. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RESAMISSA: CONCERTO DI MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE A LIMONE PIEMONTE (CN) SUL PALCO I FAITH GOSPEL SINGER. |
|
|
 |
|
|
Musica sacra, dal gospel ai canti gregoriani, in ambienti singolari, spesso sconosciuti e sottovalutati dai più, come chiese, basiliche e santuari. In sintesi musica e luoghi di valore e grande fascino, entrambi da riscoprire. In una parola il Festival itinerante di musica sacra "Res Amissa", la rassegna resa possibile grazie al contributo finanziario della Fondazione Carige, della Provincia di Imperia, della Provincia di Genova, e al patrocinio di Regione Liguria, Provincia di La Spezia e Azienda di Promozione Turistica Riviera dei Fiori, e che per il secondo anno propone 20 appuntamenti in tutta la Liguria e uno nel Basso Piemonte. Dopo i primi concerti a Montegrazie di Imperia, Sanremo (Im), Riva Ligure (Im), Civezza (Im), Lavagna (Ge), Borghetto di Vara (Sp), Bordighera (Im), Borgio Verezzi (Sv), "Res Amissa” prosegue mercoledì 27 dicembre con l´unico concerto fuori dai confini con la Liguria, quello a Limone Piemonte (Cn). L´appuntamento di Mercoledì 27 dicembre con Res Amissa è a Limone Piemonte (Cuneo), dove approderanno i Faith Gospel Singer. Il concerto, con inizio alle ore 21. 00, sarà ospitato nel Teatro alla Confraternita, struttura dalla storia travagliata. Nasce infatti nel quattrocento come cappella, realizzata in onore di San Sebastiano, invocato come protettore dalla peste, per finire in breve tempo quasi in macerie ed essere poi ricostruita per diventare sede della Confraternita dei Disciplinanti. Ampliata nel 1666 e dotata di organo nel 1774, alla fine del settecento venne incendiata durante la ritirata degli Austro-sardi, per tornare a nuova vita dal 1810 con un´opera di ricostruzione che terminò nel 1818. Cadde poi in disuso tanto che nel 1972 venne trasformata nella sala cinematografica, chiusa nel 1985. E’ divenuta teatro nel 2000. Il concerto è a pagamento, con biglietti a 10 €. I Faith Gospel Singer rappresentano uno degli esempi più veri e genuini della musica gospel tradizionale. Il gruppo è stato ideato e fondato da Marvin Anderson, rinomato pianista e affermato compositore, ed è composto anche da James L. Withe voce tenore, Rosa Lee Banks, considerata la cantante dalla voce celestiale, Lisa Williams, la più giovane del gruppo, con la sua voce scura e potente rappresenta il punto di forza e di continuità nella vita artistica del gruppo. Molto raffinato e affascinante, il concerto proporrà in grande stile e con energia i moduli tradizionali della musica religiosa, fondata sul canto alto e forte cui fanno da sfondo modulazioni corali armoniche di forte presa emozionale. Tutti i concerti coniugano intrattenimento musicale e approfondimento culturale, anche grazie alle dissertazioni degli storici d’arte che precederanno di volta in volta i concerti, descrivendo le chiese, le basiliche e i santuari protagonisti dei concerti: un’occasione spesso unica per scoprire o riscoprire le bellezze del territorio, un regalo per turisti e residenti. Www. Resamissa. Org . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INDAGINE ON-LINE PER RINNOVARE IL PORTALE DEL CINFORMI LA PRIMA FASE DELL´INDAGINE SI CONCLUDERÀ IL 28 DICEMBRE |
|
|
 |
|
|
Il Cinformi, il Centro informativo per l´immigrazione della Provincia Autonoma di Trento, coinvolge i cittadini nel rinnovamento del portale sull´immigrazione in Trentino. Il portale, www. Cinformi. It, è dedicato a promuovere l´informazione volta a facilitare l´accesso ai servizi pubblici, colmando il divario di conoscenza derivante dalla specifica condizione di straniero, favorire e sostenere la comunicazione tra gli attori sociali e la partecipazione alla vita comunitaria, sostenere la diffusione degli studi sul fenomeno migratorio. Per coinvolgere il maggior numero possibile di navigatori, il Cinformi ha deciso di raccogliere la loro opinione - mediante questionari online - su ciò che vorrebbero trovare nel portale. Questa prima fase dell´indagine che si concluderà il 28 dicembre sarà seguita da una seconda fase nella quale verrà chiesto ai navigatori di classificare, in base a categorie concettuali, i contenuti individuati precedentemente. Chiunque può partecipare all´indagine collegandosi al sito http://www. Cinformi. It/indagine/main. Htm L´adozione di questa tecnica è particolarmente significativa perché rappresenta non solo uno dei primi "casi" a livello nazionale, ma anche un esempio virtuoso di collegamento fra ricerca e territorio, fra università, imprese e pubblica amministrazione. Per svolgere questa attività di card-sorting viene infatti utilizzata Netsorting, un´applicazione ideata dal dott. Stefano Bussolon del dipartimento di Scienze della cognizione e della formazione dell´Universita di Trento e personalizzata da Argentea spa, la società di consulenza di Trento che, per conto della Provincia autonoma di Trento, cura la progettazione di questo nuovo portale sull´immigrazione in Trentino. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|