Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE GLI EUROINDICATORI
Notiziario Marketpress di Lunedì 26 Febbraio 2007
NEXT MEDIA RADIO CINEMA TELEVISIONE TRA SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO UN MILIONE DI EURO PER I PROGETTI  
 
Roma, 26 febbraio 2007 - Un milione di euro per progetti del settore radiocinetelevisivo. A metterli a disposizione è un bando dell’Assessorato all’Istruzione, diritto allo studio e formazione della Regione Lazio, che - con l’assistenza tecnica di Filas (Finanziaria Laziale di Sviluppo) – attraverso il progetto Nextmedia fornirà sostegno in diverse forme agli operatori del settore, ai giovani disoccupati e ai lavoratori a rischio occupazionale e sviluppo alla creazione d’impresa e al consolidamento delle piccole e medie imprese. Si tratta di un progetto interregionale che ha come capofila la Regione Lazio, coinvolge le Regioni Piemonte, Toscana, Umbria, Campania e la Provincia Autonoma di Bolzano. L’avviso pubblico mette a disposizione 1 milione di euro a valere sui Fondi europei Por Obiettivo 3 Fse 2000-2006 ed è stata strutturato secondo le linee guida emerse da una vasta attività di ricerca che ha avuto lo scopo, da un lato, di individuare i fabbisogni formativi del settore a livello regionale ma con una particolare attenzione ai mercati di sbocco anche internazionali, dall’altro lato di costruire, attraverso uno screening di quanto è stato fatto in tutte le regioni coinvolte, degli indicatori di innovazione nel settore che potessero confluire nella griglia di valutazione del bando stesso. “Il carattere interregionale dell’iniziativa – ha detto l’Assessore all’Istruzione Silvia Costa – le conferisce una particolare forza ed efficacia che deriva dall’importanza delle sinergie attivate, dal valore delle alleanze tra realtà diverse ma accomunate da un’unica identità nazionale, da una visione condivisa e dall’importante obiettivo di rilanciarsi sui mercati internazionali sfruttando le complementarità delle singole offerte territoriali. In questo quadro – ha proseguito Silvia Costa – il Lazio ricopre una particolare centralità, in quanto è un punto focale per il settore dei Media e della Comunicazione e ospita alcune tra le più importanti società italiane del settore, (cinema, televisione, radio ma anche informazione, telecomunicazioni, Internet e altre attività che fanno parte dell’indotto). Non solo grandi aziende – ha sottolineato l’Assessore – ma anche un vasto insieme di imprese innovative di piccole e medie dimensioni, che costituiscono una risorsa straordinaria, una frontiera avanzata dal punto di vista organizzativo, tecnologico, della ricerca di prodotto e di mercato e spesso con precisi connotati territoriali. La forte produzione nel campo delle attività culturali, artistiche e dello spettacolo, tipiche da sempre di Roma, s’intreccia sempre più con i nuovi sentieri tecnologici e della comunicazione e acquista un particolare valore nella cornice di “Made in Italy” costituita da Next Media”. Per Stefano Turi direttore generale della Filas: “Questo progetto riunisce tre aspetti che da tempo sono al centro dell’attività che la Filas, su mandato della Regione Lazio, mette in atto. In primo luogo l’accento sull’innovazione e sulle nuove tecnologie e in particolare il sostegno alle piccole e medie imprese perché possano utilizzare al meglio queste leve di sviluppo, poi la formazione permanente intesa come mezzo di crescita personale e aziendale e ponte tra chi cerca e offre lavoro e infine il supporto al settore dell’audiovisivo. Per questo non potevamo far mancare il nostro sostegno tecnico a Next Media, un’iniziativa necessaria, preziosa e, sotto molti aspetti, unica nel suo genere. ” L’iniziativa si propone di finanziare attività formative, con carattere innovativo e di sperimentazione, indirizzate a un rapido ed efficace rafforzamento delle competenze per intraprendere o proseguire attività professionali nel settore radiocinetelevisivo e metterle a confronto con le altre realtà regionali. Le proposte possono essere presentate da soggetti pubblici e privati che abbiano ottenuto l’accreditamento per la macrotipologia “Formazione Continua e Formazione Superiore e/o Orientamento” ex D. G. R. N. 1510 del 2002 e successive modificazioni od organismi misti, quali le Associazioni Temporanee di imprese, anche intenzionali. . .  
   
   
CON VOLOOBSERVER I BLOG AIUTANO IL BUSINESS  
 
Milano, 26 febbraio 2007 - Il fenomeno blog è in continua crescita anche in Italia, come mostrato da una recente analisi del settimanale Nova24. I blog, insieme alle altre forme di informazione partecipata, come i forum, sono ormai un potente mezzo di espressione delle opinioni e di diffusione di notizie e commenti in ogni campo di interesse ed attività. Volocom ha quindi messo a punto Voloobserver, una piattaforma di monitoraggio, indicizzazione, gestione e presentazione delle fonti di informazioni online che permette di “estrarre” dalla rete la conoscenza di cui le organizzazioni hanno bisogno per restare sul mercato, riconoscendo ed anticipando la rilevanza che questi strumenti online hanno e sempre più avranno per le aziende in diversi settori (analisi competitiva e dei bisogni, marketing, post-vendita). Voloobserver è lo strumento con cui è stato realizzata l’applicazione Volopressmediacoverage, recentemente resa disponibile da Volocom per il monitoraggio delle news online. Voloobserver è concepito in modo da potere tener sotto osservazione sorgenti di informazioni dei tipi più diversi, dai normali siti ai forum e appunto ai blog, scelti dal cliente in base alle proprie esigenze, e di creare osservatori tematici che permettono indicizzazioni e analisi molto sofisticate dei dati. Per esempio, nei blog curati da utenti che seguono una certa console di videogiochi, un’applicazione basata su Voloobserver è in grado di individuare e presentare i post divisi per argomento anche in modo molto dettagliato, per esempio scoprendo un incremento dei malfunzionamenti a una determinata periferica prima che questi si manifestino in chiamate ai call-center di assistenza. Analisi dello stesso tipo sono possibili con Voloobserver, grazie alle sue potenti funzionalità di “estrazione” e classificazione degli argomenti, nelle ricerche sui gusti e le motivazioni dei potenziali clienti per esempio in sede di definizione delle specifiche di un prodotto o di un servizio, sempre analizzando le opinioni espresse dal target su forum, blog e siti online. Voloobserver viene fornito da Volocom, oltre che presso il cliente, anche in modalità Asp (Application Service Providing). .  
   
   
ACCORDO STRATEGICO CON MOREOVER TECHNOLOGIES: SARANNO OLTRE 30.000 LE FONTI MONITORATE DA EXTRAPOLA  
 
Milano, 26 febbraio 2007 - eXtrapola sigla un´importante intesa con Moreover Technologies Ltd. E conquista una delle posizioni di leadership a livello europeo nel monitoraggio di internet. Moreover è il principale provider internazionale di news dal web in tempo reale ed è una compagnia inglese di proprietà di Verisign Inc. , gruppo mondiale operante nel settore dei servizi di infrastruttura intelligente e di comunicazione internet L´accordo aziendale di lungo periodo assegna ad eXtrapola la licenza internazionale di utilizzo delle fonti online di Moreover. L´intesa consentirà ad eXtrapola di trattare le informazioni provenienti dai sistemi di Moreover all´interno dei propri servizi di monitoraggio di news online. Grazie all´accordo eXtrapola diventa uno dei leader europei nel monitoraggio e nella selezione di contenuti da internet. Le 25. 000 fonti online processate da Moreover, che coprono 125 paesi in 26 lingue, per un volume di oltre 250. 000 articoli selezionati in tempo reale ogni giorno, andranno ad integrare le attuali 7. 000 già monitorate da eXtrapola con tecnologia proprietaria. Nata nel 1998, eXtrapola è leader di mercato nella selezione di informazioni e contenuti online, e offre un servizio basato su una piattaforma tecnologica proprietaria utilizzata da un team di netclipper e giornalisti, che garantiscono un controllo "umano" altamente qualificato. Sono numerose le aziende e gli enti pubblici e privati che si affidano ad eXtrapola per i servizi di monitoraggio on line: tra questi, Bmw, Ducati, Ericsson, Ferrari, Istituto per il Commercio Estero, Ing Direct, Orogel, Provincia di Milano, Regione Emilia-romagna, Riminifiera, Sviluppo Italia. Recentemente si sono aggiunti anche Parmalat, Bayer Italia, Samsung Italia e Indesit. Stefano Marioni, Presidente di eXtrapola, dichiara: “L´accordo con Moreover e´ stato il primo passo della nuova strategia aziendale, che ci spinge ad offrire servizi sempre più evoluti per soddisfare le esigenze dei nostri Clienti. Il nostro Gruppo negli ultimi due anni si e´ dimostrato capace di proporre costantemente innovazione, ma soprattutto di guardare con attenzione ad un mercato che in Italia è ancora particolarmente giovane rispetto al resto dei paesi europei. Siamo molto felici della partnership con Moreover, che reputo un formidabile player internazionale, in sintonia con le nostre vedute e con cui contiamo di fare molta strada insieme”. .  
   
   
LE ATTIVITÀ DI CREATE-NET NELL’ACCORDO DI PROGRAMMA CHE SARÀ SIGLATO DA PROVINCIA E FONDAZIONE KESSLER  
 
Trento, 26 febbraio 2007 - – La Giunta provinciale, con un conchiuso proposto dall’assessore alla programmazione, ricerca e innovazione Gianluca Salvatori, si è impegnata oggi a prevedere, nell’ambito dell’accordo di programma che verrà definito nei prossimi mesi tra Provincia autonoma e Fondazione Bruno Kessler, il finanziamento dell’attività di ricerca svolta dal centro Create-net nelle aree delle reti di computer e della telematica, valutando la ricerca in tale settore come intervento prioritario di interesse generale. Tutto ciò fa seguito al monitoraggio effettuato da parte del Comitato di indirizzo e valutazione della ricerca della Provincia autonoma di Trento, che ha attestato nel tempo i risultati positivi di Create-net, divenuto un importante centro di ricerca internazionale e che ha attivato collaborazioni con quasi trecento tra aziende, istituti di ricerca e università. Alla luce di tale situazione, considerato l’interesse pubblico a dare continuità alle attività svolte dal Centro, ancorché risulti opportuna una ridefinizione del suo assetto organizzativo e della sua governance, l’Istituto trentino di cultura si è messo a disposizione per inserire le attività svolte da Create-net nell’ambito dell’accordo di programma che verrà stipulato a breve fra Provincia e Fondazione Bruno Kessler (Fondazione che “eredita” com’è noto la storia e le attività dell’Itc alla luce dei nuovi indirizzi dati dalla Giunta al settore della ricerca), in attuazione di quanto previsto dall’articolo 20 della legge 14 del 2005, per il quale “la Provincia può stipulare accordi di programma con la fondazione Bruno Kessler e con la fondazione Edmund Mach su obiettivi e interventi ritenuti prioritari nell´ambito della ricerca d´interesse generale. ” Per lo svolgimento di tali attività l’Istituto trentino di cultura si avvarrà di Create-net, con il quale stipulerà un ulteriore accordo per il finanziamento di ricerche e azioni di interesse comune. L’impegno finanziario ammonta a 1. 400. 000 euro per l’anno 2007. .  
   
   
RMG CONNECT E AMICI DELLA TERRA: BLOG E GUERRILLA MARKETING PER “LA CITTÀ SOFFOCA”  
 
Milano, 26 febbraio 2007 - Nasce da un’idea di Rmg Connect la campagna nazionale di comunicazione integrata “La Città Soffoca” per l’associazione ambientalista Amici Della Terra. Lanciata con una serie di iniziative di guerrilla marketing in occasione della rassegna “Build Up Expo” (il nuovo salone dell´architettura e delle costruzioni dedicato agli operatori della produzione di materiali e componenti per l’edilizia) realizzato da Fiera Milano nella sede di Rho-pero, la campagna ha previsto lo sviluppo di una serie di attività teaser on e offline, tutte “non convenzionali” e ad alto impatto, per promuovere la conoscenza e la frequentazione del blog lacittasoffoca. It Il visual creativo, una sorta di teschio stilizzato accompagnato dall’indirizzo del blog, è stato utilizzato per la realizzazione di magneti elettrostatici (posizionati sullo sportellino per il rifornimento di carburante delle autovetture), mascherine anti-smog e reverse graffiti, realizzati attraverso l’utilizzo di sabbiatrici dotate di compressori che, anziché sporcare, puliscono le superfici sulle quali è riprodotta la speciale tipologia di graffito urbano. Stunter vestiti con tute protettive e maschere antigas e un “cimitero di croci bianche” con impresso l’indirizzo web, hanno accompagnato la fase di comunicazione offline. Il blog, alimentato da una strategia di “word of mouth” online, è dedicato a tutti coloro che hanno a cuore le tematiche ecologiste ma anche, più in generale, a chi desidera lasciare messaggi di denuncia relativi a problemi ambientali presenti nella propria città, commentare i temi e le segnalazioni presenti nel blog, fornire contributi personali alle discussioni online. Lacittasoffoca. It ha registrato, nei suoi primi giorni di vita, decine di migliaia di accessi. Il progetto è stato ideato da Davide Boscacci (Copy e Responsabile Creativo), Alessia Casati e Mariagrazia Dinoia (Art Director), con la direzione creativa di Daniela Radice e il coordinamento di Franco Appiani (Account Director) e Massimiliano Maria Longo (Responsabile Creative Strategy). Per la parte web hanno lavorato Enrico Foschi (Software Engineer), Giulio Cuscito (Web Art) e Alessandro Longoni (Account Manager Interactive). .  
   
   
RADIO RAI: IL COMUNICATTIVO “INFORMATI PER ESSERE SICURI”  
 
 Roma, 26 febbraio 2007 - Temi e ospiti dal 26 febbraio al 2 marzo Lunedì 26 febbraio “Lusso e moda: i nuovi miti dei nostri tempi” Fabiana Giacomotti, direttore Mf-milano Finanza fashion; Luca Roda, amministratore delegato Roda cravatte; Philip Taylor, direttore generale Istituto Polimoda. A chi gli chiedeva che cosa fosse per lui il lusso Oscar Wilde rispondeva con un aforisma: “Posso resistere a tutto, eccetto che alle tentazioni”. E oggi la richiesta di beni di lusso è in aumento in tutto il mondo specie tra i consumatori di mezza età. Secondo una ricerca del Sole 24 Ore la Ferrari è l’oggetto più ambìto dagli italiani, quello che più di ogni altro viene associato all’idea del lusso. Il colore non ha importanza, importante è che abbia sul cofano un cavallino rampante. Ma anche altre auto vengono associate al concetto di lusso: Bmw e Mercedes vengono subito dopo la Casa di Maranello. Sono queste, dunque, le marche per chi vuole essere trendy e apparire come persona di successo. A guidare la classifica dello shopping costoso sono Giappone e Usa. La ricerca della bellezza e del valore si diffonde a macchia d’olio con la globalizzazione che ha aperto nuove prospettive più al lusso che a effimeri prodotti intermedi. Lo shopping costoso ha le sue nuove frontiere in India, Cina e Russia. Ogni settimana a Mosca si apre una nuova boutique del lusso. Lo stesso sarà a breve a Shangai e a Pechino. Il lusso ha contagiato anche la Rete dove non si acquistano più soltanto oggetti a basso costo, magari usati, ma si arriva ad affari milionari finora ostacolati da un giustificato timore per il buon fine della trattazione. Così, per i beni di lusso l’Italia detiene un primato nel settore degli orologi dove la passione è forte. Anche nomi importanti della moda sono comparsi in rete griffando automobili. Ci sono poi gli oggetti di antiquariato, gioielli, opere d’arte. Di recente in Rete è stato acquistato anche un jet privato per soli, si fa per dire, cinque milioni di dollari. E aria di lusso si respira anche in Argentina dove Buenos Aires è tornata miniera d’oro, ambita dalle principali griffe planetarie. E tutto questo a 5 anni dalla crisi che portò la disoccupazione di quel Paese al 25 per cento e alla disperazione gli investitori italiani. Non sappiamo se in Argentina abbiano sensi di colpa nei confronti di chi ha acquistato i famosi “tango bond” ma due film “Blood diamond” e “Una scomoda verità” fanno riflettere sulle conseguenze morali e politiche dei nostri consumi. Generano, insomma, in chi acquista diamanti e pellicce un fastidioso senso di colpa. E così, ecco nascere i diamanti etici, estratti con ogni riguardo per l’ambiente e per le popolazioni locali, muniti di certificati di origine. E sempre etico ecco il cashmere “socialmente responsabile” che non proviene da animali che possono essere tosati soltanto da morti. Martedì 27 febbraio “Comunicare il made in Italy” Paolo Gerani, vice presidente Gruppo Gilmar e direttore creativo Iceberg; Paolo Calamandrei, direttore generale Testi (Rebecca e Kris); Massimo Mamberti, direttore generale Istituto nazionale commercio estero (Ice). L’istituto nazionale per il commercio estero ha realizzato la prima grande ricerca su come russi, cinesi, statunitensi e svedesi ci vedono attraverso le nostre produzioni. E la risposta non poteva essere più positiva. Il prodotto made in Italy emerge come frutto di qualità produttiva, innovazione tecnologica e design. Dalla gastronomia ai paesaggi naturali e ai siti archeologici, dalla moda all’arte l’immagine italiana all’estero è quella dell’eccellenza. E si va dai piaceri della tavola con i prodotti “dop” alla storica rossa di Casa Ferrari, dal fashion al design senza dimenticare motociclette, barche e turismo. La tradizione del marchio made in Italy fa sistema e il life style italiano si apre all’internazionalità. E si va anche alla riconquista di mercati che, come quello della moda degli Stati Uniti, aveva avuto una battuta di arresto nel 2002. Mercoledì 28 febbraio “Informati per essere sicuri” Giglio Del Borgo, direttore generale American Express Italia; Emilio Stefanelli, vice presidente Farmindustria; Per la rubrica “Il Comunicattivo in direzione”, ideata per illustrare i compiti, lo stile e le finalità che diversificano i vari media italiani interviene il direttore ed editore del mensile “Luna", Paolo Panerai. La cronaca informa tutti i giorni su una serie di truffe e frodi a cui siamo esposti. Rischi che riguardano la nostra salute, i nostri risparmi, la nostra sicurezza fisica. Come non bastasse il destino che, come afferma un vecchio detto, è spesso baro, a tendere gli agguati ci si mettono anche i furbi e i delinquenti. E, a volte, anche una legislazione carente, non adeguata ai tempi. Prendiamo i medicinali, per esempio. In Italia è illegale vendere farmaci on-line, ma la Rete offre questa possibilità attraverso Paesi stranieri e, in attesa di nuove normative, il consumatore rimane in balìa di chi approfitta della situazione. La liberalizzazione del mercato farmaceutico non voleva significare, negli intendimenti dei promulgatori, la deregolarizzazione, che invece è presente anche perché in Europa ogni Paese applica norme e prezzi diversi. Situazione in divenire anche per le carte di credito dove qualche cosa sta cambiando nel mercato del cosiddetto denaro di plastica. Lo scenario italiano si sta evolvendo verso un utilizzo di forme di pagamento diverse per far fronte ai casi sempre frequenti di frodi provocate dalla clonazione delle carte di credito e bancomat. Ma non soltanto. Molti e diversi illeciti vengono attuati attraverso modalità originali e creative. E il fenomeno non accenna ad arrestarsi. La diffusione del commercio elettronico, poi, ha introdotto le truffe telematiche che sono riuscite a clonare persino un sito supercontrollato come Ebay. Giovedì, 1° marzo “Le nuove frontiere della pubblicità” Claudio Bonivento, regista e produttore cinematografico; Emanuele Bruno, direttore settimanale Pubblicità Italia; Giancarlo Mazzuca, direttore Qn-quotidiano nazionale; Rumors dal Festival di Sanremo. In collegamento Viviana Musumeci, giornalista del settimanale; Mediaforum e collaboratrice di Vanity Fair e Dagospia. James Bond è stato l’antesignano della pubblicità cosiddetta occulta nei film. È divenuto noto al grande pubblico il suo Rolex e la sua bibita preferita, la Vodka Martini. E’ stata la Fiat Panda a inaugurare una nuova forma di rappresentazione pubblicitaria, quella che arriva sullo schermo televisivo in modo improvviso, inaspettato, mentre attenti alle vicende dello sceneggiato preferito vediamo comparire, nella parte bassa dello schermo, alcuni simboli colorati in miniatura che prima fu la Panda e poi altre produzioni. È una forma di pubblicità che prende di sorpresa e che impedisce di fare eventuali zapping perché se si cambia canale si perdono fasi di ciò che si stava seguendo prima dell’intrusione pubblicitaria. La pratica di inserire prodotti o marche nelle scene di film o programmi televisivi sta conoscendo un periodo di forte crescita specie negli Stati Uniti. In Italia questa pratica è molto ridotta dai limiti che richiedono la scritta in sovrimpressione “messaggio promozionale”. Sono in vista, però, regole più permissive a partire da quest’anno quando l’Unione Europea dovrebbe varare nuovi provvedimenti legislativi proprio sul genere del posizionamento del prodotto nelle scene di film o di programmi televisivi. Venerdì 2 marzo Il “Confessionale del Comunicattivo” l´ospite di questa settimana è l’attore e conduttore Giorgio Panariello. . .  
   
   
GIACOMO FARNÉ ALL L´UFFICIO STAMPA DI VOLVO AUTO ITALIA  
 
Bologna, 26 febbraio 2007 - Da oggi l´Ufficio Stampa di Volvo Auto Italia si avvale della collaborazione di Giacomo Farné, venuto ad integrare lo staff per coadiuvare Nadia Brunetti e Roberto Lonardi nelle molteplici e sempre più articolate attività che l’ufficio è chiamato a svolgere. 23 anni, bolognese, Giacomo è laureato in Scienze della Comunicazione presso l´Università di Bologna e ha già maturato un´esperienza specifica in Volvo Auto Italia presso la funzione del Marketing. .  
   
   
NISSAN PRESENTA “QASHQAI” IL PRIMO CROSSOVER NATO PER DOMINARE LA CITTÀ CON UNA CAMPAGNA TBWAITALIA ON AIR DAL 25 FEBBRAIO SU TV, STAMPA, RADIO, INTERNET, MATERIALE POP  
 
 Milano, 26 febbraio 2007 - Nissan presenta Qashqai, il suo nuovo crossover compatto con una campagna che, oltre ai mezzi classici di comunicazione, prevede anche una serie di azioni teaser e web viral all’insegna della multimedialità. Il debutto di Nissan Qashqai porta la firma di Tbwaitalia, agenzia del Gruppo Omnicom guidata da Marco Fanfani, Ceo, e Fabrizio Russo, Cco, che ha adattato la campagna internazionale Tbwa tv e stampa, ma ha curato localmente radio, internet e materiale Pop. La squadra di Omd Roma, guidata da Catia D’appollonio, ha seguito la pianificazione della campagna on air dal 25 febbraio all’11 marzo. La Macchina: costruito nello stabilimento inglese di Sunderland, Qashqai è lungo appena 4,31 metri, rientra tra le compatte del segmento "C", ma con una buona abitabilità. È 10 centimetri più corto della Toyota Rav4 e 10 centimetri più lungo e alto della Golf, un segmento, quindi, decisamente affollato, in cui la nuova Nissan si propone con due motori benzina e due diesel, 4 diversi cambi, trazione 2 o 4Wd e tre livelli di allestimento, per oltre un centinaio di possibilità diverse. In sintesi un alto grado di personalizzazione per la massima flessibilità nell´offerta. Nissan Qashqai si posiziona come un crossover compatto per affrontare dinamicamente le difficoltà cittadine e trasformare lo stress della città in un parco giochi. Comunicazione: La comunicazione sul prodotto è in realtà iniziata già a fine 2006 con azioni teaser e web viral grazie a “Qashqai car games” in cui l’auto si esibisce in evoluzioni nell’half pipe e in rampe proprie dei skateboarders più “estremi”. Il tema dello skateboard è presente nella campagna Tv in cui il Qashqai viene ripreso mentre, con una serie di tricks stile skate, supera le insidie della città. Il posizionamento Urban viene enfatizzato dalla campagna stampa e affissione dove ritroviamo il Qashqai (fotografato da Sven Glage) parcheggiato davanti a dei murales disegnati per l’occasione dal famoso writer francese Dran. Il concetto di sport estremo lo ritroviamo in versione live in una serie di eventi in vari paesi europei tra cui l’Italia, per accentuare ancora di più il rapporto emozionale che i consumatori avranno con nostro Xover. Su internet ritroviamo alcuni degli elementi della campagna stampa. Banner, skyscrapers e overlayer che si animano con l’obiettivo di sottolineare il mood della nuova auto ed aumentarne l’awareness puntando sullo stile giovane e dinamico della vettura concepita per vivere al massimo il territorio urbano. Guerrilla: L’idea è quella di contaminare le aree pedonali delle città con elementi scenografici dipinti in 3D sulla pavimentazione. Durante e dopo l’esecuzione dei 3D, delle hostess saranno incaricate di animare l’iniziativa svolgendo un’azione di ass-marketing. La comunicazione sarà quindi all’insegna della multimedialità. Tv nazionale, cinema, quotidiani, affissioni urbane, radio e Sky saranno la spina dorsale del lancio. Durante i fine settimana del 3-4 e 10-11 marzo si svolgeranno gli Open Weekend nei Concessionari Nissan. All’interno di questi Ow sarà possibile partecipare ad un istant win con in palio 210 consolle portatili Play Station Portable e all’estrazione finale di un Qashqai. La campagna radio, internet e il materiale Pop sono stati curati da Alessio Riggi, copy e direttore creativo associato e Fabrizio Caperna, art di Tbwaitalia. .  
   
   
AL VIA LA CAMPAGNA MARKETING PER IL LANCIO DELL’EDIZIONE SPECIALE IN DVD DEL CAPOLAVORO D’ANIMAZIONE DISNEY “PETER PAN”  
 
Milano, 26 febbraio 2007 – E’ partita domenica 25 febbraio la campagna marketing firmata Disney/buena Vista Home Entertainment in occasione dell’atteso ritorno in Edizione Speciale del capolavoro di Walt Disney Peter Pan. Accuratamente restaurato e rimasterizzato, in una sfavillante edizione a due dischi ricchi di contenuti speciali per tutti i gusti, Peter Pan sarà distribuito in Italia in edizione limitata dal 28 febbraio 2007, qualche giorno prima rispetto al lancio pan-europeo che avverrà in Marzo. Musica e personaggi memorabili, magia e polvere di fata per una storia senza tempo ricca di messaggi positivi. Con oltre 360 milioni di dollari al box office mondiale e 30 milioni di home video venduti ad oggi nel mondo, il Classico Disney, che ha incantato con la sua magìa intere generazioni, rappresenta una franchise d’eccellenza. Il target a cui si rivolge è primariamente costituito da famiglie con bambini (2-11), ma anche da adulti senza figli, nonni e collezionisti. In un mercato in cui l’acquisto di impulso è molto forte, per la nuovissima versione a due dischi si è scelto un packaging davvero innovativo e di forte impatto con utilizzo di ologrammi, stampa a caldo e immagini in rilievo sulla fascetta. La campagna media prevede spot su Rai e Mediaset durante i programmi per famiglie e bambini, e sui canali satellitari dedicati sia al target kids sia alla fascia adulti “collezionisti”. Per ciò che concerne la stampa, ci saranno uscite sui settimanali a grande diffusione e sulla stampa Trade. La campagna online darà la possibilità di scaricare contenuti d’intrattenimento e screensaver e vede coinvolte la sezione News delle home page dei principali portali italiani: Alice. It, Corriere. It, Rai. It, Yahoo. It oltre ai canali tematici entertainment di spettacolo, cultura e tempo libero/viaggi. E’ prevista inoltre la realizzazione di un ricco sito web dedicato al dvd - peterpandvd. It - on air da inizio marzo La creatività della campagna pubblicitaria è firmata dai Walt Disney Studios. Il Gruppo Y2k ha curato l’adattamento degli spot e della campagna stampa per il mercato italiano. La pianificazione media è stata curata da Carat. Sinergie da . Sogno! Kickers incontra Peter Pan con un accordo di co-marketing grazie al quale verrà tematizzata la campagna Primavera/estate 2007 a tema “La libertà prende piede” con un forte richiamo al Dvd Peter Pan. Il tutto supportato da una fortissima campagna stampa e da Tv spot da 15 secondi, su un canale satellitare a target bambini. Previsti anche espositori e gadget personalizzati per il punto pendita. Ogni acquirente Kickers riceverà in omaggio un gadget personalizzato Peter Pan. La promozione del gadget verrà condotta sul canale satellitare a target bambini. Un altro partner strategico è Manifattura Sant’ambrogio, che posizionerà sul pack di tutte le calze presenti sugli scaffali della Gd e del canale di vendita di riferimento l’immagine di Peter Pan e supporterà il lancio anche con l’esposizione nei punti di vendita più focalizzati di materiali Pop quali poster e cartelli da banco. Un’altra importante partnership con Zaini permetterà a Peter Pan di essere presente con Dvd recall su Tripack ovetti cioccolata e su expo da banco: “In ogni uovo Peter Pan o i personaggi del suo mondo”. In occasione della mostra Bit 2007, verrano poi distribuiti oltre 5000 simpatici “righelli” a tema Peter Pan come recall all’uscita del Dvd Per creare traffico, entertainment e spinta sul sell-out sono previste varie attività in-store con le più importanti catene del Largo Consumo. Queste attività comporteranno omaggio di gadget a tema a fronte di acquisto. Particolarmente premiante per il consumatore è l’operazione realizzata con un’azienda leader nella distribuzione di home entertainment: a tutti coloro che acquisteranno il doppio Dvd Peter Pan verrà regalata la “action figure” di un personaggio del film Peter Pan realizzato da Famosa, licenziatario della linea Disney “heroes”. Il Punto vendita diventa un’isola da sogno! Per i punti vendita caratterizzati da metrature particolarmente importanti, infatti, sono stati realizzati arcali alti oltre 2,5mt con gli indimenticabili personaggi del film, al di sotto dei quali viene collocato tutto il materiale p. O. P. Per quanto riguarda il canale tradizionale sono stati realizzati espositori molto snelli, mentre per la Gd verranno utilizzati espositori di maggiori dimensioni. Banner, Vetrofanie & Rotair costituiscono il kit vetrina che sarà impossibile non ammirare! La campagna di comunicazione Rp godrà di un evento pan-europeo organizzato a Londra per presentare l’edizione restaurata alla stampa internazionale. Londra, insieme alla tradizione artistica di James M. Barrie, ha infatti un ruolo di primo piano nel film dove appaiono simboli tipici come il Big Ben, Tower Bridge, Kensington Gardens e la magnifica panoramica della città vista da Peter Pan e dai bambini Darling in volo. L’evento prevede un junket con la partecipazione di talenti del film come la modella di Trilli Margeret Kerry e la modella di Wendy Kathrin Beaumont, la premiere del film restaurato e un galà al quale parteciperanno molte celebrità del mondo dello spettacolo e della moda. “Il Carnevale di Peter Pan” è il titolo dell’evento di Rp che lancerà Peter Pan in occasione del carnevale ambrosiano. Si tratta di una mega festa “peterpanesca” di carnevale per i lettori di Vivimilano, i quali trascorreranno il pomeriggio del sabato grasso 24 febbraio presso il teatro Manzoni di Milano. Qui potranno godersi l’anteprima del capolavoro Disney restaurato, giocare con i personaggi di Peter Pan, farsi truccare e acconciare à la Peter e à la Trilli, venire omaggiati di costumini tagliati su misura da sarti esperti e ricevere simpaticissimi gadget, soprattutto la vera polvere di fata che fa volare!, gentilmente offerta dal Disney Store (www. Disney. It/disneystore) . I bambini riceveranno inoltre delle mascherine da Peter e Trilli presentando le quali al Disney Store di Via Vittorio Emanuele riceveranno un ulteriore regalo nel weekend 24 e 25 febbraio. La festa si svilupperà anche in collaborazione anche con Abio (Associazione per i Bambini in Ospedale), all’insegna della tradizione voluta dall’autore James M. Barrie che ebbe sempre particolarmente cura del mondo dei bambini ospedalizzati. Disney-buena Vista Home Entertainment collaborerà infatti con Abio affinché i volontari dell’associazione ricevano Dvd e materiali di intrattenimento per contribuire a creare un’atmosfera positiva all’interno degli ospedali pediatrici. .  
   
   
C.R.C. - CAPITAL REGIONS FOR CINEMA, UNA SPINTA VERSO LA COPRODUZIONE EUROPEA  
 
Milano, 26 febbraio 2007 - Durante l’ultima Berlinale grande affluenza ai Coproductions Meetings del network Crc Capital Regions for Cinema. Giunti al sesto appuntamento, gli incontri Crc offrono a produttori e registi una preziosa piattaforma d’incontro per la ricerca di partner in progetti futuri, all’interno delle quattro regioni capitali: Lazio,ile deFrance, Comunidad de Madrid, Berlin-brandenburg. Più di 80 produttori europei hanno preso parte agli incontri del network: 27 produttori francesi (Forecast Pictures, Les Films d’Ici, Back Up Films; Ts Production…); 25 produttori tedeschi (Razor Film, Flying Moon, Animation X and X Filme, and Zero Fiction and Zero One); 22 produttori italiani (Cattleya, Ager 3, Indigofilm, Sintra); 7 produttori spagnoli (Abaco Movies, Ashtarte Producciones, Muac Films, Videokine). Il prossimo evento Crc per la coproduzione avrà luogo al Cannes International Film Festival (16-27 Maggio) nei giorni 21, 22 e 23 Maggio. Durante la scorsa Berlinale ha avuto luogo il meeting tra ai rappresentanti politici delle quattro regioni capitali Corinne Rufet (Region Ile de France), Giulia Rodano (Regione Lazio) and Santiago Fisas (Comunidad de Madrid), Erhard Thomas (Brandenburg), finalizzato alla creazione di un fondo di supporto comune per la coproduzione europea. .  
   
   
“SATURNO CONTRO”: IL NUOVO FILM DI OZPETEK GIÀ APPREZZATO DA CRITICA E PUBBLICO  
 
Milano, 26 febbraio 2007 - Ozpetek, giunto ormai al suo sesto film, torna con una pellicola ad alto tasso autobiografico nel quale racconta la vita di un gruppo di quarantenni ed affronta il tema della separazione e della difficoltà di accettarla. Al centro della storia c’è un gruppo di amici quarantenni, alcuni dei quali omosessuali, di lunga data, apparentemente felici e uniti. Ma la loro amicizia presenta anche segni di stanchezza dovuta all’abitudine. Nel film di Ferzan Ozpetek, distribuito da Medusa e girato ed ambientato interamente a Roma, gli interpreti ruotano intorno ad una casa nel quartiere romano Ostiense e si ritrovano, in piena crisi delle ideologie ed esaltazione della realizzazione economica del singolo, a fare i conti con il senso e la tenuta della loro amicizia. Una sera durante la cena del gruppo di amici, all´improvviso, un´emorragia cerebrale si porta via uno di loro e, come spesso accade di fronte alla morte di una persona cara, ciascuno di loro è costretto a rivedere il senso della vita e del rapporto con gli altri. La morte non è più soltanto un fantasma lontano. Ed allora il bisogno di protezione e di immortalità non si concretizza più solo nella realizzazione personale e nella sicurezza economica, ma anche nella protezione degli altri che, in assenza della famiglia tradizionale ormai terremotata, si trova nell´amicizia e nella creazione di famiglie allargate e non istituzionali. I vari personaggi di questo film si trovano, così, a confrontarsi con il tema della separazione e con l’impossibilità di accettarla e sono così costretti a confrontarsi con i loro sentimenti, le loro emozioni e le loro paure più profonde. La storia privatissima del gruppo diventa così lo specchio di una società alla ricerca di nuove regole e nuove dinamiche relazionali. Margherita Buy e Stefano Accorsi, lei medico e lui bancario, interpretano una coppia eterosessuale sposata, in crisi da tempo, che non riesce a separarsi, Pierfrancesco Favino é uno scrittore affermato che vive con Luca Argentero, il suo amatissimo compagno pubblicitario, Ennio Fantastichino é il sarcastico ex compagno di Favino. Il gruppo di amici è completato da Filippo Timi e Serra Yilmaz, un´altra strana coppia formata da un poliziotto e da una ironica traduttrice turca, Michelangelo Tommaso, un neolaureato in medicina dichiaratamente bisessuale e Ambra Angiolini, qui al suo debutto sul grande schermo, nei panni di Roberta, una ragazza appassionata di droghe e astrologia. Dopo il successo di “La finestra di fronte” e “Cuore sacro”, che hanno ricevuto innumerevoli apprezzamenti dalla critica, il regista italo-turco torna a dirigere un film corale dai toni talora melanconici e a volte amari, ma che sa affrontare temi morali e problematiche sociali di estrema attualità, rendendo contemporanei i suoi personaggi. Ozpetek, che è anche co-sceneggiatore insieme all’inseparabile Gianni Romoli, ci offre una chiave di lettura del film già nel titolo “Saturno contro”, che si riferisce a quello che in astrologia è considerato il pianeta della maturità, dell’introspezione e dei cambiamenti. Nel cast troviamo anche Isabella Ferrari, che ha una tresca con Accorsi, Michelangelo Tommaso, Milena Vukotic, Luigi Diberti, Lunetta Savino. Due o tre chicche …In ospedale, quando tutti si stringono intorno all´amico in coma, si sentono dire: "chi siete voi? solo degli amici, e gli amici in questo caso non contano un ca. ". Ambra Angiolini, vegliando l´amico in coma, confessa: "Io mi drogo". L´infermiera Milena Vukotic, impassibile: "io faccio l´uncinetto. Lei di cosa si fa?" "Di tutto meno che di eroina". "Ah, io faccio soprattutto centrini". .  
   
   
UN LIBRO, TRE RELIGIONI, LE DONNE CICLO DI INCONTRI DEDICATO A EBRAISMO, CRISTIANESIMO E ISLAM. GLI ESPERTI AFFRONTERANNO GLI ASPETTI STORICI, LE TEMATICHE DI ATTUALITÀ E IL RUOLO FEMMINILE NEI MONOTEISMI ABRAMITICI  
 
Roma, 26 febbraio 2007 - La conoscenza delle religioni, considerata fino ad alcuni anni fa una curiosità priva di utilità pratica, è divenuta con l’affermarsi della società multiculturale una necessità per orientarsi nelle differenze identitarie. L’associazione Movimento Donna organizza, con il patrocinio del Consiglio Nazionale delle Ricerche e la collaborazione dell’Ufficio stampa del Cnr, un ciclo di incontri sul tema ‘Le religioni del Libro’ che si svolgerà a Roma, presso l’Hotel ‘Parco dei Principi’, via G. Frescobaldi, 5, alle ore 17. 00. Gli incontri – a ingresso libero - avranno forma di contraddittorio-dibattito, e si svilupperanno in un appuntamento introduttivo, uno per ciascuna religione monoteistica e uno finale sul ruolo della donna nelle tre religioni. Questo il calendario: 28 febbraio 2007: la Storia delle religioni. L’evoluzione del culto: animismi, politeismi e monoteismi; mito, rito e storia nel mondo antico e classico; la religiosità nella società contemporanea; le radici religiose dell’Europa; il proselitismo tra persecuzioni e guerre di religione; la prospettiva ecumenista. Intervengono: Roberto de Mattei, vicepresidente Cnr, docente di Storia moderna all’Università di Cassino e di Storia del Cristianesimo presso l´Università Europea di Roma; Andrea Morigi, coordinatore dei Rapporti sulla libertà religiosa nel mondo di ‘Aiuto alla Chiesa che soffre’; Paolo Xella, dirigente di ricerca presso l’Istituto di studi sulle civiltà italiche e del Mediterraneo antico (Iscima) del Cnr, docente di Altorientalistik all´Università di Tübingen e di Storia delle religioni alla statale di Pisa. 7 marzo: l’Ebraismo. Il ‘primo monoteismo’ e la monolatria; l’alleanza tra Yahweh e il suo popolo, l’intervento divino nella storia; diritto e religione ebraica; etica, rituali e tradizioni; evoluzione storico-politica moderna di Israele; la persecuzione e la sua memoria. Intervengono: Shalom Hazan, rabbino, direttore Chabad di Monteverde; Giacomo Kahn, direttore di “Shalom”; Daniela Piattelli, professore ordinario di Diritto romano e diritti dell´antichità, Università di Roma ‘Tor Vergata’. - 14 marzo: il Cristianesimo. Dall’ebraismo alla religione ‘occidentale’; eresie, scismi e pluralità confessionale; fenomenologia della religiosità popolare; santità e canonizzazioni; la riforma conciliare del Vaticano Ii; ruolo del laicato nella Chiesa contemporanea; questioni etiche e morali nella società secolarizzata. Intervengono: Rino Cammilleri, giornalista e saggista; Giorgia Cassandro, ricercatore di Diritto canonico ed ecclesiastico, Università di Roma ‘La Sapienza’. 21 marzo: l’Islam. Origini ed evoluzione storica; divisioni e rivalità confessionali; le fonti: il Corano e la Sunna; laicismo dello Stato e Sharia; diffusione attuale e futura; il confronto con la società occidentale. Intervengono: Yahya Pallavicini, membro della Consulta per l’Islam italiano e vicepresidente della Comunità religiosa islamica; Farian Sabahi, docente di Islam e democrazia, Università di Torino; Deborah Scolart, ricercatore di Diritto musulmano, Università di Roma ‘Tor Vergata’. 28 marzo: Donne e religioni. Il ‘maschilismo’ religioso; sacerdozio femminile e ruolo della donna; principali riferimenti ai testi sacri; altre fonti e consuetudini; evoluzione futura. Intervengono: Biancamaria Scarcia Amoretti, docente di Storia dei paesi islamici, Università ‘La Sapienza’; Lucetta Scaraffia, docente di Storia contemporanea all’Università ‘La Sapienza’, collaboratrice de “L’avvenire” e del “Corriere della Sera”; Rachele Levi Tesciuba, docente al Liceo ebraico di Roma. .  
   
   
DNA, CIBO E CULTURE DELL´UOMO PREISTORICO  
 
Roma, 26 febbraio 2007 – Oggi alle ore 12. 00, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Piazzale Aldo Moro, 7) sarà presentato il volume “In carne e ossa – Dna, cibo e culture dell’uomo preistorico”, promosso dalla Fondazione Santa Lucia e pubblicato dagli Editori Laterza. Autori del libro sono quattro professori di tre Università italiane: Gianfranco Biondi (docente di Antropologia all’Università de L’aquila), Fabio Martini (docente di Paleontologia ed Ecologia Preistorica all’Università di Firenze), Olga Rickards (direttore del Centro dipartimentale di Antropologia Molecolare per lo studio del Dna antico dell’Università di Roma “Tor Vergata”), Giuseppe Rotilio (docente di Biochimica all’Università di Roma “Tor Vergata” e direttore del Cesar, Centro Studi in Alimentazione e Riabilitazione della Fondazione Santa Lucia di Roma). Il testo rappresenta una visione innovativa sull’evoluzione umana. Piuttosto che attraverso un percorso lineare, le varie specie si sono succedute le une alle altre convivendo fianco a fianco per periodi diversi. Alle nostre spalle insomma c’è un vero e proprio “cespuglio evolutivo”. Gli autori hanno utilizzato le rispettive competenze in biologia, archeologia, genetica e nutrizione per attuare un’indispensabile collaborazione e comporre la visione naturalistica dell’origine della specie umana e della sua storia. Ne è scaturita un’affascinante “rivoluzione teorica” che mette in luce come l’ambiente culturale e quello nutrizionale hanno interagito per fare dell’Uomo la specie più evoluta nel contesto naturale del pianeta Terra. Il volume viene presentato nell’ambito delle celebrazioni e degli appuntamenti del “Darwin Day” (12 febbraio) che in questo mese sono state organizzate anche in numerose città italiane. Alla presentazione del libro interverranno tutti gli autori, preceduti da un’introduzione del Presidente del Cnr, Fabio Pistella, e del Direttore Generale della Fondazione Santa Lucia, Luigi Amadio. .