Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Aprile 2007
DANIMARCA / SEI SINGLE E VIAGGI CON GLI AMICI? COPENAGHEN TI ASPETTA CON TANTE PIACEVOLI SORPRESE… FIN DALLA PARTENZA  
 
Sei single? Cogli l’occasione per viaggiare e fare nuove amicizie allo stesso tempo. Vola a Copenaghen da Milano e Roma con i voli quotidiani non-stop di SAS Scandinavian Airlines e segui le proposte ludiche e culturali, pensate ad hoc per farti scoprire le bellezze e i divertimenti della capitale danese, riportate dall’apposita guida. Puoi scegliere uno dei tre voli diretti giornalieri con partenza da Milano Linate o Malpensa oppure uno dei due voli giornalieri da Roma Fiumicino, con tariffe “one way” a partire da 76 euro tasse e supplementi inclusi. Se vuoi farti riconoscere come single e fare conoscenza con i viaggiatori come te, indossa il simpatico portacellulare VisitDenmark, che potrai ricevere insieme alla guida “Lei, Lui, Loro”, facendone richiesta sul sito www. Visitdenmark. Com/copenaghensingle, dove potrai trovare ulteriori notizie sull’iniziativa. Se sei una lei e ami lo shopping Copenaghen è la destinazione ideale: la città detiene il record della strada più lunga del mondo interamente pedonalizzata e lastricata di negozi, Strøget. Puoi passeggiare per i numerosi negozi di abbigliamento, e proseguire visitando i negozi di usato ed antiquariato nei caratteristici edifici di mattoni rossi di Ravnsborggade. Una volta a Copenaghen non puoi mancare di recarti al Normann Copenhagen City, il nuovo reparto dedicato all’omonima, esclusiva linea di oggetti di design e arredamento per la casa Normann Copenhagen, all’interno del grande magazzino Magasin du Nord, situato nel centro, oppure visitare lo show-room dell’azienda nel quartiere di Østerbro, nella parte est della città. Per riprenderti dalle fatiche dello shopping, niente di meglio di una sosta in uno dei tanti intimi locali e caffè del centro; magari la caffetteria The à la Menthe di Kompagniestræde, con la sua lunga lista di diverse qualità di tè. Dopo la parentesi di relax, un po’ di arricchimento culturale: la città di Copenaghen ospita molti musei e gallerie d’arte, dagli “storici” Statens Museum for Kunst (Galleria Nazionale d’Arte) e Ny Carlsberg Glyptotek, alle gallerie d’arte contemporanea danese di Bredgade, tra cui la Galleria Susanne Højriis. Se sei un lui e ami il divertimento e la vita notturna, lasciati tentare dalla miriade di locali, bar e ristoranti, dove poter assaggiare i piatti tipici della cucina danese e quelli delle più disparate cucine internazionali e degustare una delle tante tipologie di birra prodotte dalla storica fabbrica Carlsberg, tra cui le nuove birre gourmet, aromatizzate con erbe, frutta e bacche danesi. Per vedere dove sono prodotte vale la pena visitare la nuova Jacobsen Brewhouse, una sorta di microbirrificio Carlsberg a Valby, vicino al centro. Lì accanto potrete inoltre addentrarvi nella storia della birra visitando il nuovissimo Carlsberg Visitors´ Center e il Carlsberg Museum, che ripercorre più accuratamente la storia dell’azienda. Dopo aver assaporato la storia ed i prodotti dell´azienda e averne appreso le accurate procedure di produzione, una volta rientrato in Italia rimarrai senz’altro fedele alla birra Carlsberg, degna ambasciatrice della Danimarca nel mondo. Puoi soggiornare in uno dei tanti confortevoli alberghi della capitale danese; ce n’è per tutti i gusti e tutte le tasche: se ti senti l’animo dell’artista scegli l’Hotel Fox, con tariffe a persona in camera doppia con prima colazione a partire da 70 euro, le cui 61 camere, ridisegnate secondo le ultime tendenze da giovani creativi nel campo del design grafico, dell’arte urbana e dell’illustrazione, sono ciascuna un pezzo d’arte. Se cerchi un albergo giovane e di tendenza, il tuo albergo ideale è il nuovo lifestyle Hotel Twentyseven 3 stelle, con tariffe a persona in camera doppia e prima colazione a partire da 75 euro. Se vuoi assaporare un’atmosfera informale e accogliente, sorseggiare in pieno relax un ottimo vino davanti al camino della lounge o nell’ampio patio, a seconda della stagione, ti consigliamo l’Avenue Hotel 3 stelle; tariffe a persona in camera doppia con prima colazione a partire da 78 euro. Le stanze, dal design scandinavo, sono ampie e luminose. Se invece preferisci dimorare in uno dei primi hotel di design del mondo, affacciato sui Giardini di Tivoli nel cuore della città, scegli il Radisson SAS Royal Hotel 5 stelle, con tariffe a persona in camera doppia a partire da 110 euro (con prima colazione e ingresso al Tivoli), interamente progettato, dalla facciata all’arredamento dei suoi interni, dal grande architetto danese Arne Jacobsen nel 1960. Www. Visitdenmark. Com/copenaghensingle .  
   
   
GRAN BRETAGNA / LA CITTÀ DI LONDRA OSPITA UNA SERIE DI FESTIVAL ED EVENTI ALL’ARIA APERTA, PROTAGONISTA LA MULTIETNICITÀ  
 
Il Sindaco di Londra ha annunciato una serie di festival ed eventi all’aria aperta che rifletteranno la multietnicità e la grande apertura della capitale britannica e che si terranno dalla primavera all’autunno. Ecco i principali appuntamenti. Con ‘Vaisaki’, domenica 29 aprile, a Trafalgar Square si celebrerà il giorno più sacro del calendario Sikh. ‘Trafalgar Square Summer’ (da maggio a settembre): si susseguiranno una serie di festival e rappresentazioni, tra cui Royal Opera House Screen, Pride Parade and Festival, Children’s Art Day e il Trafalgar Square Festival ad agosto. Dal 1 all’8 luglio si terrà un grande festival, il ‘Rise: London United’, all’insegna della diversità e dell’opposizione al razzismo; in programma iniziative ed eventi che si terranno in diverse location di Londra, a concludere un festival con musica dal vivo e spettacoli. ‘Indian Cultural Season’: a partire da agosto per 3 mesi sono previsti una serie di eventi per celebrare la cultura indiana, che sarà anche il tema del Trafalgar Square Festival prima e del Regent Street Festival all’inizio di settembre. Con ‘The London Mela’ il 12 agosto a Gunnersbury Park verrà celebrata la cultura e la creatività asiatica. Coinvolti nelle inziative anche National Film Theatre, Victoria and Albert Museum, the South Bank and Barbican Centres, Watermans, Thames Festival, e molte altre istituzioni. Www. London. Gov. Uk - www. Visitlondon. Com .  
   
   
SVIZZERA / 150 ANNI DI ALPINISMO. AVVENTURA IN MONTAGNA, IERI E OGGI  
 
Nel 1857, sulla vetta del Finsteraarhorn alcuni scalatori inglesi decidono di fondare ‘The Alpine Club’ non appena tornati a Londra. Nasce così la prima associazione alpinistica del mondo, in cui gli appassionati si scambiavano esperienze delle loro ascensioni sui monti della Svizzera. Leslie Stephen, primo salitore del Bietschhorn (1859), dichiara l’alta montagna ‘Playground of Europe’. Insieme ai suoi amici del neonato club, Stephen pratica l’alpinismo come ‘sport da gentlemen’ e inaugura una nuova stagione. Un geologo di Berna scrive: “È vergognoso che quando il pubblico in Svizzera (. ) desidera informarsi sull’accessibilità dei ghiacciai e delle cime rocciose, debba ricorrere alle descrizioni del club alpino inglese”. Nel 1863 viene fondato il Club Alpino Svizzero (Schweizer Alpen-Club – SAC/CAS, www. Sac-cas. Ch). Le Alpi svizzere vengono studiate scientificamente e fatte conoscere al mondo. Oggi il CAS gestisce 153 rifugi di montagna e in tutte le zone turistiche svizzere si trovano strutture che propongono attività alpinistiche. Chi cerca una guida alpina diplomata può informarsi presso gli uffici turistici locali oppure consultare i siti www. 4000plus. Ch e www. Bergsportschulen. Ch PAURA, DEMONI E MERAVIGLIA – Da sempre intorno alle cime delle Alpi aleggiano storie e leggende. Nel 1387 a Lucerna un monaco finì in prigione perché era salito in cima al monte Pilatus violando il divieto che le autorità avevano imposto per timore dei demoni. Le superstizioni legate alla montagna si sono conservate fino al XIX secolo. Nel 1732, Albrecht von Haller con la sua poesia ‘Die Alpen’ risveglia la curiosità dei più temerari. Più tardi il pittore inglese William Turner alimenta con i suoi quadri il fascino della montagna. Inizia un vero e proprio flusso di pittori, poeti e musicisti in viaggio verso le Alpi. La paura si trasforma in sconfinata ammirazione. LA MONTAGNA E LA FERROVIA – Nel 2007 i treni sfrecciano ormai a 200 chilometri orari attraverso il nuovo tunnel del Lötschberg. Sono passati 125 anni da quando il primo treno passeggeri ha attraversato sbuffando il Gottardo (dedicata all´evento una mostra al Museo svizzero dei Trasporti di Lucerna). Nel 1893 la strada ferrata sale da Wengen alla Kleine Scheidegg, e sei anni più tardi il trenino della Jungfrau ha già raggiunto la finestra panoramica nella parete dell’Eiger. Nel 1912 si spingerà fino alla Jungfraujoch, in mezzo ai ghiacciai, con la stazione ferroviaria più alta d´Europa (3. 454 m). ALPINISMO IN MOSTRA – Il fascino delle Alpi e la storia dell´alpinismo da oltre 100 anni trovano espressione in diversi musei sia nei paesi di montagna, sia nelle città. Il Museo Alpino Svizzero (SAM, www. Alpinesmuseum. Ch) di Berna è il principale punto di riferimento per l´alpinismo in Svizzera. PER NEOFITI IN FORMA – Cinque ascensioni da effettuarsi con guida alpina: Breithorn 4164 m (da Zermatt, Piccolo Cervino), Bishorn 4153 m (da Zinal, Cabane de Tracuit), Finsteraarhorn 4274 m (dall’Alto Vallese o dal passo del Grimsel), Clariden 3267 m (dal passo Klausen o dal rifugio Clariden), Piz Palù 3900 m (da Morteratsch, rifugio Boval). Informazioni: www. MySwitzerland. Com .  
   
   
UNGHERIA / I RAGAZZI DELLA VIA PAL, UN SECOLO DI AVVENTURE  
 
Numerose generazioni di lettori, anche italiani, hanno condiviso per ben 100 anni le straordinarie avventure dei famosi ragazzi della via Pál, partecipando con loro alla difesa del deposito di legname, combattendo insieme intrepide battaglie nell’Orto botanico, emozionandosi e divertendosi al tempo stesso. Pubblicato per la prima volta nel 1907, questo grande classico ungherese della letteratura per ragazzi di tutte le età festeggia ora i suoi 100 anni. Libro che non ha mai smesso di piacere per la straordinaria tensione narrativa che lo anima e il forte sentimento morale che lo attraversa, ’I ragazzi della via Pál’ ha rappresentato l’amicizia, il coraggio, la fantasia, la monelleria, ma anche la sconfitta eroica del più debole che con il suo sacrificio decide le sorti dell’ultima battaglia e insegna ai suoi compagni l’inutilità della guerra. Quando i lettori arrivano a Budapest vorrebbero giustamente vedere con i propri occhi almeno un pezzo di quella realtà che il romanzo narra, ma. Dove recarsi? Ecco allora qualche suggerimento per un singolare itinerario attraverso la capitale, sulle orme dei leggendari ragazzi. Così, ad esempio, accanto al noto Distretto VIII di Budapest, tra le strette viuzze che lambiscono il vecchio quartiere ebraico, si trova ancora la piccola via Pál che fu teatro, nella fantasia di Molnár, della più memorabile battaglia tra ragazzi che la letteratura abbia mai raccontato. I due gruppi di ragazzi si contendono un terreno libero per giocare, nei pressi di una segheria. E nel corso della battaglia il piccolo Ernö Nemecsek, biondo e mingherlino, di povera famiglia, muore di polmonite procuratagli dai bagni fatti nel laghetto dell´Orto Botanico. Oggi l’Orto botanico è l’unico parco protetto del centro di Budapest. Sorto originariamente nel 1771, su una superficie di 10 ettari ritagliata in una grande zona verde alla periferia della città con molti boschi, ruscelli e laghetti che poi l’urbanizzazione ha spazzato via, ha ricevuto l’ubicazione attuale solo nel 1850. La sua superficie è oggi di 3 ettari e sia i suoi monumentali edifici che la sua flora sono affidati alle cure dell’Università Eotvos Lorand di Budapest. All’inizio l’Orto botanico, con le sue erbe officinali e piante medicamentose, era al servizio della Facoltà di medicina, mentre ora funge da area protetta per numerose specie ed esemplari di piante e fiori rari provenienti da ogni parte del mondo. Il laghetto del romanzo, un tempo realmente esistente, in seguito alle costruzioni degli edifici universitari e ospedalieri della zona è oggi purtroppo scomparso, ma tanti appassionati lettori de ’I ragazzi della via Pal’ vengono ugualmente a visitare l’Orto botanico (Indirizzo: VIIII distretto, via Illés 25). Www. Botkert. Elte. Hu .  
   
   
CROAZIA / LA “CASA DELLA BATANA” CANDIDATA AL PREMIO “MUSEO D’EUROPA 2007”  
 
L’ecomuseo di Rovigno “Casa della batana”, nato con l’idea di presentare la vita tradizionale dei pescatori e, più in generale, della popolazione di Rovigno, è stato inserito nella ristretta cerchia delle strutture museali candidate all’assegnazione del premio “Museo d’Europa 2007” (AMYA 2007), assegnato, a partire dal 1977, dal Forum museale europeo con sede in Gran Bretagna. La proclamazione del vincitore si svolgerà, all’inizio di maggio, nella città spagnola di Alicante. Una commissione internazionale, che nel frattempo provvederà a visitare e a valutare tutti i candidati, punterà l’attenzione soprattutto sull’innovazione d’ogni progetto museale presentato, sulla sua incidenza sul piano nazionale e internazionale e sulla fantasia della presentazione; si guarderà, poi, alla piacevolezza dell’ambiente espositivo e alla sensibilità verso le esigenze dei visitatori, all’organizzazione finanziaria, alla sensibilità sociale, ai programmi educativi, al marketing, al management… Il museo “Casa della batana” è innanzitutto dedicato all’omonima barca da pesca, assurta a vero e proprio simbolo dell’intera comunità di Rovigno. Si tratta, infatti, di un vecchissimo tipo di barca da pesca tipicamente rovignese che, negli ultimi tempi, e in coincidenza soprattutto con l’inizio di questo progetto, sta vivendo una nuova primavera, parallelamente alla pesca edai temi della vita tradizionale della gente di Rovigno. Le batane, infatti, un tempo erano le barche da pesca della tradizione locale; in epoca moderna, tuttavia, hanno gradualmente perso la loro importanza, e soltanto grazie a questo progetto sono state restituite alla quotidianità della città. Accanto alle intriganti storie legate alle batane, il museo presenta anche tutta una serie di spunti strettamente connessi al patrimonio storico-culturale di Rovigno, e che comprendono le specialità gastronomiche, le canzoni, le consuetudini popolari e, addirittura, la singolarissima lingua e i dialetti del posto, conosciuti oggi soltanto dai rovignesi più vecchi. La presentazione del museo nei mesi estivi sarà supportata anche da una serie d’interessanti manifestazioni e, soprattutto, dai lavori di costruzione di una vera e propria batana. Ogni anno, infatti, sulla riva principale della città, viene costruita una nuova batana, in modo tale che i turisti possano ammirare tutta l’originalità della sua tecnica costruttiva; i più fortunati potranno assistere addirittura alla cerimonia del varo in mare. Www. Batana. Org .  
   
   
HONG KONG / INTERACTIVE ITINERARY PLANNER: UNA GUIDA INTERATTIVA PER PIANIFICARE LA PROPRIA VACANZA SENZA BISOGNO DI RIEMPIRE LA VALIGIA DI OPUSCOLI E VADEMECUM SULLA DESTINAZIONE  
 
Il sito dell’HKTB da oggi ha una marcia in più: è di questi giorni, infatti, il lancio dell’indirizzo ‘satellite’ www. DiscoverHongKong. Com/planner, un nuovo strumento di pianificazione virtuale pensato per il turista in partenza per il Porto dei Profumi, ideale per chi voglia programmare un tour su misura senza trascurare nessuna imperdibile esperienza nella city of life. L’Interactive Itinerary Planner dà suggerimenti per percorsi standard, ma sta alla fantasia individuale creare un patchwork di attività anche molto differenti tra loro. A seconda del periodo di soggiorno l’utente avrà modo di navigare attraverso le diverse sezioni tematiche suddivise in: ‘prima volta in città’, ‘divertimenti per famiglie’, ‘visite culturali’, ‘isole e verde’, ‘spostamenti’. Di giorno in giorno potrà anche scegliere i negozi dove fare shopping o i ristoranti dove pranzare e cenare, tutti contrassegnati dal marchio Quality Tourism Services (QTS). Più di un manuale di istruzioni per viaggiatori curiosi è un vero programma di formazione, una bussola con cui orientarsi tra le strade caleidoscopiche di Hong Kong ancora prima di sbarcare. Il programma è uno strumento unico, estremamente flessibile e intuitivo nelle sue molteplici opzioni, ma anche completo di informazioni pratiche e indirizzi utili: una guida con tutte le soluzioni, per una panoramica a 360° sulla meta orientale. Mr. Lambert Chan, General Manager Destination Marketing HK Tourism Board ha commentato il lancio con grande entusiasmo: “Ad oggi, il sito internet dell’Ente registra 12 milioni di contatti al mese. In linea con il trend mondiale abbiamo deciso di potenziare ulteriormente la promozione on line, incrementando le informazioni veicolate in rete. A seguito del successo della PDA ‘Leisure Guide of Business Visitors’, inaugurata nel 2005, abbiamo ritenuto offrire un servizio affine anche per i consumer in viaggio per piacere’. Www. Discoverhongkong. Com .