|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Aprile 2007 |
 |
|
 |
MOLINO STUCKY: UN SIMBOLO DI VENEZIA RESTITUITO AI VENEZIANI. DOPO 60 ANNI DI CHIUSURA E SOLI 5 ANNI DI LAVORI RIAPRE UN MONUMENTO NAZIONALE. FERVONO I LAVORI DI ULTIMAZIONE PER GARANTIRE L’APERTURA AL PUBBLICO A GIUGNO
|
|
|
 |
|
|
Un cantiere dalle dimensioni eccezionali, in cui hanno lavorato oltre 600 operai e che ha visto la costante presenza di professionisti di altissimo livello. Sotto la supervisione del Prof. Amendolagine, docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Venezia e uno dei massimi esperti in conservazione del patrimonio artistico italiano, sta per essere ultimato uno dei maggiori interventi di restauro conservativo degli ultimi anni che aprirà, a giugno 2007, come hotel sotto l’insegna di Hilton International. Fin dalle prime battute, lo hanno definito il più ambizioso progetto architettonico europeo degli ultimi 50 anni: Molino Stucky, l’antico mulino in stile neogotico appartenuto all’industriale Giovanni Stucky torna a vivere solo dopo 5 anni di intenso lavoro di restauro. La sfida, affrontata coraggiosamente dalla Società Acqua Pia Antica Marcia, è stata di preservare il carattere e l’unicità dell’edificio, trasformandolo allo stesso tempo in una struttura moderna e funzionale. Dopo 60 anni di chiusura Hilton International restituisce ai veneziani il Molino, simbolo di Venezia e monumento nazionale, che sarà la pietra miliare dell’accoglienza veneziana dotata del più grande centro congressi alberghiero della città lagunare. “La scommessa è vinta e oggi siamo orgogliosi del lavoro svolto –commenta Paolo Biscioni, General Manager–. Molino Stucky Hilton Venice è l’originale indirizzo dell’hôtellerie veneziana, ma vuole essere anche il testimone di un nuovo sviluppo della città. Siamo convinti che l’hotel, concepito anche con aree aperte al pubblico, diventerà un luogo d’incontro dei veneziani. Riteniamo infatti che per diventare veri protagonisti dell’accoglienza sia fondamentale favorire un rapporto autentico con il tessuto locale con cui fare sistema”. Il Molino nasce dall’intuizione dell’architetto tedesco Ernst Wullekopf e di Giovanni Stucky, un moderno “mercante di Venezia”, che volle rivitalizzare il rapporto con la città attraverso la costruzione di un imponente edificio industriale. Stucky intuì che il trasporto su acqua era molto più rapido ed economicamente conveniente, da qui la scelta di edificare il molino sull’isola della Giudecca. Dopo oltre 50 anni di prosperità, arrivò il declino dovuto alla crescente concorrenza degli stabilimenti dell’entroterra e alla crisi economica seguita ai conflitti mondiali, fino alla chiusura definitiva nel 1955. La rinascita di questo storico complesso architettonico ha creato un moto di entusiasmo che ha valicato anche i confini italiani. Il Molino Stucky Hilton Venice è destinato infatti a diventare l’irrinunciabile tappa italiana del Grand Tour. Www. Hilton. Com/venice
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HOTEL DE CRILLON: JEAN-FRANCOIS PIEGE, CHEF CHE NON FINISCE MAI DI SORPRENDERE, PROPONE OGNI GIORNO “RIZ D’ÉQUITÉ, CURRY DE MADRAS ET LANGOUSTINES” CON PRODOTTI BIOLOGICI DEL MERCATO EQUO E SOLIDALE
|
|
|
 |
|
|
Jean-François Piège, il noto Chef dei Ristoranti dell’Hotel de Crillon (Les Ambassadeurs, 2 stelle Michelin e l’Obélisque), propone ogni giorno, al Ristorante L’Obélisque, un nuovo piatto ispirandosi alla cucina degli altri e basandosi su prodotti del mercato equo e solidale: nasce così un piatto dai colori e dai sapori intensi, profumati e cosmopoliti, che associa riso Basmati di Khaddar, curry di Madras e scampi di Bretagna. Conseguenza logica della sensibilità di Piège per la qualità e per l’origine dei prodotti che sono alla base della sua cucina: “Ricorrere ad agricoltori e a piccoli produttori artigianali di qualità significa rispettarne il loro lavoro –afferma lo Chef– è logico che per prodotti degli altri Paesi del mondo si ricerchi nell’ambito del miglior mercato equo e solidale. Lo considero come un omaggio: noi attingiamo all’immaginario culinario degli altri per realizzare una cucina contemporanea nel nostro Paese”. Per realizzare questo piatto l’Hotel de Crillon si è associato alla marca Jardin Bio Equitable il cui riso Basmati riporta una doppia etichetta: quella del mercato equo e solidale Max Havelaar www. Maxhavelaarfrance. Org e quella biologica AB certificata Ecocert www. Jardinbio. Fr. Questa qualità di riso, dal grano allungato e profumato naturalmente, viene coltivato nelle piantagioni della Cooperativa di Khaddar situata nel nord dell’India. Per il lancio del nuovo piatto, a tutti coloro che lo scelgono dalla carta, a fine pasto viene offerto un sacchetto, anch’esso del mercato equo e solidale, con due porzioni di riso. Prezzo indicativo per un pranzo di tre portate, bevande escluse, 50 euro. Un pranzo o una cena all’Obélisque, ristorante dall’atmosfera elegante e tipicamente parigina, può essere un modo per avvicinarsi alla cucina di questo grande Chef che non finisce mai di sorprendere. Per coloro che volessero anche pernottare, l’Hotel De Crillon (5 stelle lusso) propone un pacchetto a partire da 680 euro per 2 persone, tasse e servizio inclusi, comprensivo di: pernottamento in camera doppia; cena per 2 persone al Ristorante l’Obélisque, bevande escluse; prima colazione a buffet al Ristorante Les Ambassadeurs o continentale servita in camera
www. Crillon. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORINTHIA SAN ?OR? DI MALTA: COMPLETATO IL RINNOVAMENTO DEL 5 STELLE AFFACCIATO SULLA BAIA DI ST. GEORGE A ST. JULIANS
|
|
|
 |
|
|
Il progetto di ristrutturazione del Corinthia San ?or? Hotel di Malta, iniziato a novembre 2006, è giunto al termine. Fanno parte del progetto il rinnovamento completo di tutte le 250 stanze, delle suite, dell’atrio e dei corridoi. Completata anche la totale predisposizione della struttura all’utilizzo delle ultime tecnologie di scambio dati, come la connessione veloce ad internet, il sistema WiFi, i sistemi integrati di Pms (Property Management System) con il ceck-in veloce e la tv interattiva. Anche lo staff dell’hotel è stato migliorato attraverso una serie di corsi di aggiornamento e l’introduzione di un Customer Relation Management System (CRM) focalizzato sulle necessità e sui bisogni degli ospiti, in modo da facilitare il loro modo di vivere l’hotel. Grazie a questo rinnovamento su larga scala, il Corinthia San ?or? Hotel, operato da Corinthia Hotels International, ha rivendicato il suo ruolo come miglior albergo a 5 stelle di tutta la celebre area di St. Julians. Le 250 camere del Corinthia San ?or? Hotel hanno aperto le porte ai turisti nel luglio del 1996, ed è stata la prima struttura alberghiera situata nella zona oggi conosciuta come “Golden Mile”. Da allora il Corinthia San ?or? Hotel è rinomato per il suo elevato standard di servizi e per la sua capacità di offrire la miglior sistemazione a tipi di clientela diversi: da quella delle conferenze e degli incentive, a quella dei viaggi d’affari, a quella più strettamente turistica. Pur essendo situato in una zona di impareggiabile quiete e tranquillità, il Coritnhia San ?or? Hotel ha voluto aumentare la sua offerta mettendo a disposizione dei clienti numerose piscine a cascata circondate da un ampio solarium, un centro benessere e numerosi ristoranti e bar. Con questo ultimo rinnovamento del San ?or? Hotel, Corinthia si conferma in prima linea sulla scena dello sviluppo alberghiero. Investendo in modo considerevole sulle infrastrutture di alto livello dell’isola, mira a soddisfare la domanda sempre crescente di hotel di altissima qualità. Www. Corinthia. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SYLVAIN CHAUVET È IL NUOVO GENERAL MANAGER DEL CORINTHIA ATLANTIC HOTEL DI BANJUL, IN GAMBIA (AFRICA OCCIDENTALE)
|
|
|
 |
|
|
È Sylvain Chauvet il nuovo General Manager del Corinthia Atlantic Hotel di Banjul, in Gambia. Sylvain Chauvet vanta un’esperienza decennale nell’industria turistica africana. Prima di essere nominato GM dell’Atlantic, Sylvain Chauvet ricopriva il medesimo ruolo presso il Beach Resort Karafuu, un cinque stelle di Zanzibar, in Tanzania. Prima ancora, la carica di Sylvain Chauvet è stata quella di Director and Operations Manager presso la Tanganyika Wildlife Safari Company di Arusha, ancora in Tanzania. Sylvain Chauvet parla Swahili, francese, inglese e spagnolo. Il Corinthia Atlantic Hotel sorge sulla costa atlantica del Gambia. L’Hotel è a pochi minuti dal centro di Banjul. L’Hotel, che dispone di oltre 200 tra camere e suite, di un night club, 5 bar e 3 ristoranti, è stato recentemente ristrutturato. Www. Corinthia. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|