|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 29 Novembre 2007 |
 |
|
 |
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2007 |
|
|
 |
|
|
Martedì, 27 novembre i principali protagonisti internazionali della moda e del lusso, si sono riuniti a Milano per la sesta edizione del Milano Fashion Global Summit, un evento realizzato da Class Editori in collaborazione con The Wall Street Journal, la Camera Nazionale della Moda Italiana e Merrill Lynch. Il dibattito quest’anno aveva come titolo “Next Luxury: dal lusso al lusso globale, al lusso personalizzato. E dopo? Mercati, strategie e sistemi distributivi per delineare il fashion e il design del futuro”. Di seguito una sintesi di alcuni fra gli interventi più significativi nella mattinata del 27 novembre: Mario Boselli, Chairman di Camera Nazionale della Moda Italiana: <<il settore della moda e dell’abbigliamento va bene, ma più di altre volte abbiamo qualche incertezza per il futuro, in particolare per la debolezza del dollaro. Lo scenario dice che, rispetto al 2006, il 2008 con il cambio euro/dollaro tra 1,46 ed 1,48 vedrà un export in calo del 7%. Con il dollaro a 1,55 il calo sarebbe del 9,2%. Una contromisura alla debolezza del dollaro può essere l´espansione internazionale in nuovi mercati che hanno un pil che cresce oltre il 4% in modo strutturale: Cina e dintorni, Europa centro-orientale e paesi non eccessivamente legati alla valuta statunitense. Il dato del 2008 potrà essere migliorato se le aziende si daranno da fare e la congiuntura terrà. >>. Luca Cordero di Montezemolo, Chairman di Ferrari Spa, Chairman di Fiat e Presidente di Confindustria: <<il termine lusso è spesso utilizzato a sproposito. La sfida per il futuro si gioca lungo tre filoni principali: i protagonisti, i mercati e la tipologia di prodotto. Su questo aspetto bisogna ricordare che lusso non è solo moda, ma è in continuo sviluppo e comprende anche la nautica, l´arredamento, il food, il settore dell´auto e quello alberghiero. In Italia, in particolare, il lusso sta attraversando una fase di transizione e di ricambio generazionale e si caratterizza sempre più per i contenuti dei prodotti che devono privilegiare la durata, la qualità, i materiali, l´esclusività e, in senso provocatorio, anche l´artigianalità. Il consumatore è ormai in grado di scegliere e non si accontenta più solo del marchio ma pretende qualità e contenuti concreti. Parlando dei mercati, non possiamo non notare un allargamento del bacino di utenti potenziali. Macao è diventato uno dei primi cinque mercati per qualsiasi imprenditore del lusso, una cosa impensabile solo qualche anno fa. La Cina e l´India sono ormai realtà consolidate per il nostro settore. Le capitali del lusso non sono più solo Milano, New York o Parigi, ma in questo periodo di globalizzazione anche Tokio diventa un importante centro di design, trend e stile. Cina e India hanno grandi potenzialità in termini di nuovi brand che, se ben gestiti, in futuro potranno diventare icone del lusso. Il lusso deve essere legato al prezzo perchè i prodotti esclusivi sono cari a causa delle particolarità della lavorazione e del valore del brand che deve essere riconosciuto>>. Paola Durante, Director di Merrill Lynch, responsabile del Corporate Broking in Italia: <<nel corso della passata edizione del Milano Fashion Global Summit avevamo lanciato un messaggio di cauto ottimismo che si è poi rivelato corretto, almeno fino al mese di giugno/luglio. Da lì in poi la volatilità sui mercati ha avuto un impatto anche sul mercato del lusso, per sua natura molto ciclico. Per il futuro prevediamo ancora volatilità sui mercati però il settore non sta registrando un rallentamento dal punto di vista reale. In borsa si stanno riscontrando alcuni problemi ma non legati al fatturato. A gennaio 1996 le valutazioni del price/earning del settore erano pari a 25x, oggi sono a 19x, che equivale al minimo dell´anno e in generale sono il 20% in meno rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Consideriamo che il lusso è un settore storicamente caro e che si dovrebbe comprare nei momenti di crisi. I driver che caratterizzeranno il mercato nel 2008 saranno sostanzialmente tre: i nuovi ricchi, la situazione macroeconomica e i cosiddetti turisti del lusso. Nel periodo 2003-2006 i nuovi ricchi hanno registrato un aumento sia in termini di numerosità sia in termini di patrimonio complessivo e si prevede un ulteriore incremento del 5% nei prossimi quattro anni. La situazione macroeconomica vede un Gdp in aumento del 2,4% nei paesi industrializzati per il 2007, in diminuzione all´1. 9% nel 2008 e in ripresa al 2,4-2,5% per il 2009. In paesi come Cina e India, invece, per il 2007 è prevista una crescita rispettivamente del 10-11% e del 7,5-8% e quindi rappresentano mercati molto interessanti. Un altro fattore da tenere in considerazione per i prossimi mesi è la difficoltà ad accedere ai finanziamenti, problema causato dalla crisi dei subprime che ha ristretto l´accesso al credito. Il tasso di cambio euro/dollaro rappresenta sicuramente una preoccupazione per le aziende del lusso, considerato che la maggior parte sono di emanazione europea e quindi sostengono molti costi in euro, a fronte di export verso gli Usa del 37% e verso il Giappone del 14%. Per quanto riguarda i turisti del lusso va ricordato che i giapponesi che viaggiano sono pari a 18 milioni, abbastanza stabili negli ultimi tre anni con un tasso di crescita del 2%. Il dato più interessante è quello dei cinesi che si spostano all´estero, pari ormai a 50 milioni di individui. Non tutti ovviamente hanno la capacità di spesa dei giapponesi ma si tratta di un numero molto significativo e destinato ad aumentare. Parlando di società del lusso quotate, nei primi nove mesi del 2007 è stato registrato un aumento del 12%. Il mercato premia le società che hanno le seguenti caratteristiche: storia solida, brand forte e riconoscibile, coerenza e sostenibilità della strategia di crescita e management di buon livello>>. Diego Della Valle, Chairman e Ceo di Tod’s Spa: <<ci aspettiamo un Natale buono, se va come pensiamo sarà una buona stagione. Dobbiamo guardare i numeri e quelli di oggi ci soddisfano. Al di là della recessione, il Made in Italy è un´azienda consolidata, una delle poche che forse non avrà problemi per i prossimi vent´anni. Pvedo bene il Made in Italy, poiché rappresenta una grande unicità nel panorama mondiale del lusso. Solo qui si producono le cose più belle. Tornando ai numeri del Gruppo Tod´s sono fiducioso di arrivare a fine 2007, rispettando gli obiettivi di crescita già comunicati al mercato. Siamo confidenti di arrivare a fine anno con tutti i numeri che abbiamo dato. In occasione dell´ultima trimestrale, Tod´s ha ribadito le stime per il 2007 di un miglioramento del fatturato intorno al 10-15% e a due cifre per margini e utili. Il dollaro debole non ci fa piacere ma ci siamo adeguati; la debolezza della moneta statunitense non apporta vantaggi per chi produce in Italia, mentre consente eventuali investimenti all´estero. Il dollaro ha raggiunto livelli più o meno massimi di sconto possibile. Non sarei troppo preoccupato almeno per il nostro settore, altri settori come quello delle commodities hanno maggiori difficoltà. Comunque le aziende italiane si sono attrezzate bene. Nel medio termine, quando il dollaro avrà raggiunto livelli accettabili, le aziende incasseranno i benefici in termini di profitti della razionalizzazione e della maggior efficienza. Il gruppo Tod´s nel 2008 aprirà almeno 15 nuovi punti vendita, di cui 5 in Italia. La società ha un futuro di crescita altissima per brand e tipologia di prodotto e nel 2009 ci sarà l´arrivo di Schiapparelli>>. Sergio Loro Piana, Ceo di Loro Piana: <<non abbiamo motivi fondamentali per entrare sul mercato. Non ci piacciono quelle cose. L´azienda è ben organizzata e continuerà a crescere>>. Mark Lee, President e Ceo di Gucci: <<la società ha registrato nei primi 9 mesi dell´anno una crescita del fatturato del 10% a/a e prevediamo di chiudere il 2007 con una crescita a doppia cifra. In Cina la società fiorentina ha registrato nel 2006 una crescita del 69% a/a ma il nuovo mercato del futuro è l´India, dove a settembre abbiamo aperto un nuovo negozio a Mumbai e ne apriremo altri 3, due a New Delhi e uno a Bangalore. L´india è 7/8 anni dietro la Cina ma, passo dopo passo, diventerà il mercato del futuro>>. Giancarlo Di Risio, Ceo di Gianni Versace Spa: <<prevediamo di chiudere l´esercizio 2007 con risultati leggermente superiori alle attese del mercato, non esiste alcun progetto di quotazione, non c´è la necessità, ma può essere un’opportunità da cogliere nel medio-lungo termine, non nel breve". Il dollaro debole è sicuramente un elemento di preoccupazione, come il caro petrolio>>. Gildo Zegna, Ceo di Ermenegildo Zegna: <<nessun progetto di quotazione in Borsa, vogliamo restare una family company privata. La famiglia è molto unita>>. Di seguito una sintesi di alcuni fra gli interventi più significativi del pomeriggio: Guido Damiani, Chairman e Ceo di Damiani Group: <<sono fiducioso sull´andamento dei conti per il secondo semestre fiscale e non temo al momento ripercussioni dalla debolezza del dollaro. Nell´esercizio chiuso il 31 marzo 2007, la casa di gioielli, approdata allo Star l´8 novembre scorso, ha realizzato ricavi per 168 milioni e un utile netto di 14,2 milioni. Non siamo molto esposti nei confronti del dollaro. Solo il 5% del fatturato complessivo viene realizzato sul mercato americano. L´anno scorso 3/4 delle vendite è stato fatto in Italia>>, ha spiegato Damiani. <<Al momento non siamo alla ricerca di acquisizioni anche se prevediamo un consolidamento del settore, processo a cui vogliamo partecipare. Il comparto è molto frammentato con numerose piccole aziende>>. Gianluca Isaia, Executive Vice President di Isaia & Isaia Spa: <<sul futuro del lusso, ritengo che questo debba avvicinarsi maggiormente ai giovani. Le aziende che producono lusso devono fare un bagno di umiltà e calarsi sulle esigenze dei giovani che chiedono sempre più di conoscere cosa c´è dietro il prodotto. La lavorazione, l´artigianalità sono fattori molto importanti. Tra i mercati che oggi costituiscono i principali sbocchi per la nostra azienda ci sono gli Stati Uniti e la Cina, un mercato molto interessante. Apriremo poi un monobrand a Milano. La quotazione è oggi un progetto ancora lontano ma sicuramente rappresenta un obiettivo a cui aspirare>>. Luca De Meo, Ceo di Fiat Automobili: <<Europa e Usa sono i capisaldi per il mercato delle autovetture di lusso, dove Fiat è presente con il marchio Maserati. Il mercato del lusso può rappresentare un’importante opportunità. E’ la porta per l’innovazione tecnologica e un luogo dove poter sperimentare e innovare. Si introduce alta tecnologia dall’alto per poi procedere a una riduzione dei costi e rendere accessibile a tutti importanti innovazioni tecnologiche in campo ambientale, in materia di sicurezza e di comfort. Fiat in passato ha stretto accordi di co-branding con importanti aziende del lusso e della moda. Lo ha fatto e lo farà anche in futuro, anche se si tratta di operazioni molto difficili dalle quali entrambe le parti devono poter trarre dei benefici, altrimenti si rivelano inutili. In tema di brand extension, invece, siamo stati dei precursori con la nostra linea di abbigliamento a marchio Fiat. Una strada che intendiamo continuare a percorrere>>. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LITUANIA: A VILNIUS IL PRIMO SHOP DEL TESSILE PIEMONTESE NEI PAESI DELL’EST |
|
|
 |
|
|
Si chiama “Modamore” il primo shop del tessile piemontese nei paesi dell’Est, inaugurato recentemente a Vilnius, capitale della Lituania. Si tratta del primo passo concreto del progetto Consortex, il consorzio del tessile creato da Confindustria Piemonte con il sostegno della Regione Piemonte, dell’Ice e del Centro Estero Internazionalizzazione Piemonte, che si propone l’apertura all’estero di numerosi punti vendita, in particolare nell’est Europa. Primo passo dunque il nuovo punto vendita a Vilnius, situato in un centro commerciale nel centro storico della città, che propone i marchi di 12 aziende piemontesi e un apposito spazio per la promozione del territorio piemontese. Nel 2008 sono previste due nuove aperture di negozi Consortex a Varsavia. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODA, 25 MILIONI PER PMI, CONSORZI E ASSOCIAZIONI LOMBARDE |
|
|
 |
|
|
Investimenti, innovazione e sviluppo del sistema produttivo. Sono queste le tre principali aree di intervento individuate da Regione Lombardia nel settore della moda, su cui sarà concentrato un investimento di 25 milioni di euro all´anno per tre anni. La destinazione e l´articolazione dei finanziamenti - che sono a disposizione delle Piccole e Medie Imprese e di consorzi, cooperative, Camere di commercio e altri enti - sono contenute in una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell´assessore all´Industria, Pmi e Cooperazione, Massimo Corsaro. Il "Programma delle iniziative dirette regionali a favore del settore produttivo della moda", varato dall´esecutivo lombardo, dà concreta attuazione ad un importante capitolo della legge regionale sulla competitività (n. 1 del 2007) e mette a frutto il lavoro del Comitato "Lombardia per la moda", insediato nello scorso mese di maggio dal presidente Roberto Formigoni e dall´assessore Corsaro proprio per studiare e definire una serie di azioni mirate a incentivare lo sviluppo del sistema. Siedono nel Comitato, che è presieduto da Giovanni Bozzetti, alcune delle grandi firme della moda italiana come Santo Versace, Pierluigi Loro Piana e Paolo Zegna oltre che i più importanti rappresentanti della filiera moda lombarda e nazionale come Giuseppe Modenese (presidente onorario della Camera della Moda nazionale) e Renato Borghi (presidente Ascomoda). "La logica di questo provvedimento - ha detto Formigoni - è chiara: vogliamo rendere ancora più forte e competitiva una filiera che già oggi funziona alla grande". "E lo facciamo concentrando cifre così significative - ha commentato Corsaro - perché i numeri ci indicano che questa à la strada da seguire: 70 miliardi di euro come fatturato complessivo del sistema in Italia, 40 miliardi di export, oltre 70. 000 imprese che afferiscono a questo settore e oltre 850. 000 occupati. Senza considerare che quello della moda è l´unico settore per cui l´Italia vanta un primato a livello di G8". "Dobbiamo dunque rivitalizzare - ha concluso Corsaro - tutto ciò che al mondo è riconosciuto come eccellente e di qualità e questo è proprio il caso della moda, il primo settore su cui scommettere per garantire adeguata competitività nel panorama mondiale al nostro Paese" Investimenti - Sono a disposizione 9 milioni di euro per le Piccole e Medie Imprese per sostenere investimenti e servizi a supporto della continuità d´impresa, progetti di ammodernamento e ampliamento produttivo e di "rilocalizzazione" (imprenditori che riportano in Lombardia la produzione dopo averla delocalizzata). Le spese ammesse a contributo riguardano la realizzazione di opere murarie, di bonifica e impiantistiche, l´acquisto di macchinari, impianti, dotazioni informatiche (hardware e software) e l´acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione. Innovazione - Lo stanziamento è di 10 milioni di euro, anche in questo caso destinato alle Piccole e Medie Imprese, per progetti di innovazione che comportino programmi di ricerca da sviluppare anche in collaborazione con Università e Centri di ricerca, per l´applicazione industriale dei risultati della ricerca. I fondi potranno essere utilizzati per il personale impegnato in attività di ricerca, per l´acquisto e l´utilizzo di macchinari e l´acquisizione di marchi, brevetti, ecc. Sviluppo Del Sistema Produttivo - I 6 milioni di euro per questa area di intervento potranno essere utilizzati da Camere di Commercio, Enti fieristici, Consorzi Export, Associazioni di categoria, Cooperative e Associazioni di imprese, Enti organizzatori di eventi internazionali per la partecipazione delle imprese a fiere e missioni commerciali all´estero e per la realizzazione di appuntamenti e iniziative dedicati alla moda. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MANIFESTAZIONI D´INTERESSE PER MARIELLA BURANI FASHION GROUP: |
|
|
 |
|
|
Cavriago - Su richiesta della Consob in relazione all´articolo apparso 29 novembre 2007sul quotidiano Il Sole 24 Ore Mariella Burani Fashion Group conferma di aver ricevuto di recente manifestazioni d´interesse da parte di alcuni fondi di private equity volte ad ipotesi di creazione di valore per la società ma di non avere ricevuto alcuna proposta scritta vincolante da parte degli stessi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO STEFANEL: PRIMI NOVE MESI 2007 _ FATTURATO NETTO A 244,9 MILIONI DI EURO (227,5 MLN NEL 2006) INDEBITAMENTO NETTO A 124,6 MILIONI DI EURO (123,5 MLN NEL 2006) |
|
|
 |
|
|
Ponte di Piave - Si è riunito il 14 novembre – sotto la Presidenza di Giuseppe Stefanel – il Consiglio di Amministrazione di Stefanel S. P. A. Che ha approvato i risultati consolidati del Gruppo dei primi nove mesi dell’esercizio in corso. Nel periodo in esame, la business unit Stefanel ha proseguito il percorso di riposizionamento del marchio con l’obiettivo di farlo diventare una “griffe accessibile”. Questo processo comporta un sostanziale cambiamento di prodotto e immagine con un conseguente rinnovamento della clientela di riferimento e inevitabili impatti sulle performance di breve periodo. I dati relativi al terzo trimestre e, in particolare quelli riferibili alla collezione A/i 2007, pur confermando le difficoltà ed i costi insiti in un processo di cambiamento così profondo, iniziano a evidenziare i primi segnali di un miglioramento dei trend di vendita. Il terzo trimestre ha infatti registrato una crescita dei ricavi del 10,0% ottenuta anche grazie ad una crescita delle vendite a parità che sul mercato italiano e relativamente alla collezione A/i è risultata pari al 10% circa. La business unit Interfashion ha registrato nei primi nove mesi risultati positivi e in linea con le attese. In particolare, nel solo terzo trimestre, periodo durante il quale è iniziata la commercializzazione della prima collezione a marchio High, si è registrato un incremento dei ricavi del 6,1%. Durante il periodo è inoltre proseguita l’attività di sviluppo della seconda linea dello stilista Antonio Marras la cui commercializzazione inizierà con la collezione A/i 08 e che, con il marchio High, costituirà il nuovo portafoglio di marchi prodotti e commercializzati da Interfashion. Hallhuber, grazie all’azione di miglioramento della rete distributiva e della proposta commerciale, ha evidenziato un nuovo sensibile miglioramento della performance operativa. L’andamento registrato dalla collezione P/e 2007 e i dati, sin qui disponibili e relativi alle performance della collezione invernale, confermano inoltre la bontà delle azioni intraprese. Relativamente al business dell’airport retail, anche nel terzo trimestre, è proseguito il trend positivo avviato negli scorsi mesi e che beneficia, oltre che dei miglioramenti alla gestione, anche della conclusione delle attività presso gli aeroporti di Copenhagen (Danimarca) e Vancouver (Canada) che avevano così fortemente condizionato le passate performance aziendali. Si ricorda che nei primi nove mesi del 2007, dopo essersi aggiudicata una nuova concessione in India, Nuance è riuscita a rinnovare e ampliare le importanti concessioni in scadenza presso l’aeroporto turco di Antalya e al Singapore Changi Airport e a estendere per ulteriori sette anni la concessione per operare al Calgary International Airport. Relativamente ai risultati registrati dal Gruppo nei primi nove mesi del 2007 si evidenzia: una crescita del fatturato consolidato del 7,6 % (+10,2 % nel terzo trimestre). In particolare, il marchio Stefanel registra un aumento delle vendite pari al 5,2% (+11,5% nel terzo trimestre), Interfashion ha realizzato un incremento pari al 6,9% mentre per Hallhuber l’incremento è stato del 17,4%. Il risultato operativo ante ammortamenti (Ebitda) è salito a 24,2 milioni di euro (+5,2%) con una incidenza del 9,9%. Tale risultato è stato conseguito nonostante maggiori costi legati alle nuove campagne di comunicazione Stefanel e alle numerose aperture effettuate, cui si sono aggiunti costi di start up per il marchio High e per lo sviluppo e il lancio della nuova seconda linea di Antonio Marras. A fronte di tali costi, il risultato beneficia di una plusvalenza pari a euro 22,5 milioni derivante principalmente dalla cessione dello store Stefanel situato in C. So Vittorio Emanuele Ii a Milano, sostituito - per meglio trasmettere la rinnovata immagine del marchio Stefanel - con un nuovo prestigioso negozio in Piazza Duomo, Galleria Vittorio Emanuele. Dopo aver registrato ammortamenti e svalutazioni per euro 9,3 milioni, il risultato operativo (Ebit) risulta positivo per euro 14,9 milioni (+5,7%). Il risultato derivante da partecipazioni - che riflette le performance del gruppo Nuance - è in deciso miglioramento e in crescita di 2,9 milioni pur rimanendo negativo per euro 2,4 milioni anche in forza della ciclicità del business. Tale dato riflette, da un lato, un deciso miglioramento della performance gestionale (Risultato Netto di Nuance in miglioramento di euro 4,1mln nei nove mesi di cui 2,9 nel terzo trimestre), dall’altro, gli effetti negativi derivanti da alcune poste negative non ricorrenti registrate nel primo semestre. Il risultato netto di competenza del Gruppo, dopo aver contabilizzato imposte nette passate da euro 2,9 milioni ad euro 6,1 milioni, è positivo per euro 0,6 milioni, in miglioramento rispetto al 30 settembre 2006 (0,3 milioni). L’esposizione finanziaria netta consolidata è sostanzialmente stabile a euro 124,6 milioni, (123,4 mln nel 2006) mentre i mezzi propri si sono attestati a euro 101,5 milioni (100 mln nel 2006) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SNIA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA LA TERZA TRIMESTRALE 2007. PROSEGUE IL TREND POSITIVO DI MIGLIORAMENTO DEL MOL |
|
|
 |
|
|
Milano - In data 14 novembre , il Consiglio di Amministrazione di Snia S. P. A. , ha esaminato e approvato la terza relazione trimestrale del Gruppo al 30 settembre 2007. La gestione evidenzia nel periodo ricavi netti consolidati in aumento dell’81,4% rispetto all’analogo periodo del 2006. Il risultato conseguito riflette, oltre alla variazione di area di consolidamento conseguente all’acquisizione del gruppo Undesa, la crescita di alcune linee di prodotto, sia in termini di volume sia in termini di prezzi. Il Mol del Gruppo (a valori normalizzati, escludendo le componenti non ricorrenti) risulta negativo per 0,2 milioni di euro rispetto ad un risultato negativo di 3,5 milioni di euro nel terzo trimestre del 2006. Il Risultato Operativo è negativo per 2,5 milioni di euro, in miglioramento (+56%) rispetto al risultato negativo di 5,7 milioni di euro dell’analogo periodo dell’esercizio precedente. Il miglioramento consegue alla crescita del fatturato e alle azioni indirizzate a ridurre l’incidenza dei costi fissi industriali e di quelli di struttura. Il Risultato Netto consolidato è negativo per 4,4 milioni di euro contro un risultato netto positivo, nel terzo trimestre 2006, per 2,9 milioni di euro. Il risultato netto del 2006 è stato influenzato dalla presenza di componenti positive non ricorrenti per euro 18,5 milioni, pertanto a valori normalizzati, il risultato netto è in miglioramento per euro 11,1 milioni. Al 30 settembre 2007, l’indebitamento netto consolidato è pari a 27,6 milioni di euro, in aumento di 14,6 milioni di euro rispetto a 13,0 milioni di euro di inizio esercizio, per effetto principalmente dell’acquisizione del gruppo Undesa. L’aumento dell’indebitamento a breve è conseguenza, oltre che della variazione di perimetro di consolidamento, anche del debito residuo verso i venditori del gruppo Undesa che, alla data della presente Relazione, ammonta a 3,5 milioni di euro. Le disponibilità liquide al 30 settembre 2007 ammontano a 5,2 milioni di euro: ammontavano a 7,1 milioni di euro all’inizio del 2007. Il recupero della redditività operativa risulta sostanzialmente in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2007-2010. In particolare il settore chimico – con esclusione del Gruppo Undesa - ha presentato ricavi nel periodo per 34,2 milioni di euro, (+ 10% circa rispetto al 2006). Union Derivan ha conseguito ricavi nel 3° trimestre 2007 per 12,3 milioni di euro con una crescita del 10% rispetto agli 11,2 milioni di euro dell’analogo periodo del 2006. Undesa Italia ha conseguito ricavi nel 3° trimestre 2007 per 10,6 milioni di euro con una crescita del 21% rispetto agli 8,8 milioni di euro a consuntivo dell’analogo periodo del 2006. Il settore dei prodotti per l’ecologia si è chiuso con un fatturato superiore di circa il 13% rispetto a quello dello stesso periodo dell’anno precedente. Il biodiesel prodotto dall’impianto multifunzionale di Torviscosa ha generato ricavi per circa un milione di euro e sono in corso sperimentazioni per l’utilizzo del prodotto anche in altre applicazioni. Il rinnovato management di Immobiliare Snia sta operando per ottenere un miglioramento delle condizioni di realizzo del patrimonio immobiliare disponibile. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
REPLY S.P.A.: APPROVATI DAL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2007. IL FATTURATO RAGGIUNGE I 201,4 MILIONI DI EURO (+21,3%), CON UN EBITDA PARI A 28,8 MILIONI DI EURO (+31,9%) ED UN EBIT DI 26,0 MILIONI DI EURO (+35,0%). |
|
|
 |
|
|
Il Consiglio di Amministrazione di Reply S. P. A. -- ha esaminato ed approvato il 13 novembre i risultati al 30 settembre 2007. In forte crescita tutti gli indicatori economico-finanziari. Con riferimento al terzo trimestre 2007, Reply ha registrato un fatturato consolidato pari a 65,5 milioni di Euro, in crescita del 15,8% rispetto allo stesso trimestre del 2006. Significativo l’incremento per i margini registrati dalla società che ha riportato un Ebitda di 9,8 milioni di Euro (+31,1% rispetto a settembre 2006) con un Ebit di 8,9 milioni di Euro (+37,0%). Sempre nel terzo trimestre il risultato ante imposte è stato di 8,7 milioni di Euro, in crescita del 37,0% rispetto al corrispondente dato 2006. Il Gruppo, nei primi nove mesi del 2007, ha registrato un fatturato consolidato di 201,4 milioni di Euro, con un incremento del 21,3% rispetto all’analogo periodo del 2006, un Ebitda pari a 28,8 milioni di Euro (+31,9%) e un Ebit pari a 26,0 milioni di Euro (+35,0%). Il risultato ante imposte al 30 settembre 2007 è stato di 25,7 milioni, in aumento del 28,6% rispetto ai primi nove mesi del 2006. Positiva la Posizione Finanziaria Netta pari, a fine settembre, a 13,9 milioni di Euro e in aumento rispetto ai 13,1 milioni di Euro del 30 giugno 2007 (6,7 milioni di Euro al 31 dicembre 2006). In sostanziale crescita anche i risultati conseguiti da Reply in Germania dove syskoplan ha registrato, al 30 settembre, un fatturato pari a 42,7 milioni di Euro (+26%) con un Ebitda di 4,9 milioni di Euro (+22%), un Ebit di 3,9 milioni di Euro (+20%) e un Ebt di 4,1 milioni di Euro (+16%). “I primi nove mesi del 2007 – ha commentato il Presidente Mario Rizzante al termine del Consiglio di Amministrazione – ci hanno visto crescere molto bene in entrambi i nostri mercati di riferimento, l’Italia e la Germania. In particolare, per quanto riguarda la Germania, attorno a syskoplan abbiamo iniziato a sviluppare, con successo, il nostro modello a rete basato sulla specializzazione delle competenze, costituendo nuove società operative sul Media Asset Management, la Business Intelligence e le tecnologie Microsoft”. “I risultati ottenuti - ha concluso Mario Rizzante – ci fanno guardare con ottimismo alla chiusura dell’esercizio 2007 e ci consentono di continuare ad investire sia nel rafforzare la nostra leadership sui modelli e le tecnologie emergenti – quali ad esempio il Web2. 0, gli Enterprise Social Networks, i modelli Saas ed il pervasive computing - sia nello sviluppare ulteriori opportunità di crescita per Reply in Italia ed in Europa”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOVANNI BURANI CEO MBFG PREMIATO AI CHINA AWARDS 2007 |
|
|
 |
|
|
Giovanni Burani (Mariella Burani Fashion Group), è stato premiato in occasione della manifestazione China Awards 2007, svoltasi all’Hotel Principe di Savoia, per la miglior testimonianza del Made in Italy nel settore fashion. Amministratore Delegato del Gruppo e delle controllate Greenvision Ambiente e Bioera, è consigliere di Gioielli d’Italia e presidente di Antichi Pellettieri. La consegna dei China Awards 2007 si è tenuta nel corso di un charity dinner a favore del progetto Lifeline Express: un treno-ospedale che viaggia per le regioni più remote e povere della Cina con l’intento di curare patologie legate agli occhi e alla vista, che nel Paese colpisce ogni anno più di 400. 000 persone. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOOM DEL TESSILE BIO: IL MERCATO MONDIALE CRESCIUTO NELL’ULTIMO BIENNIO DI OLTRE IL 60 PER CENTO |
|
|
 |
|
|
Oltre il 61,8 per cento d’incremento con una produzione di circa 50mila tonnellate di cotone da coltivazione biologica nella sola campagna 2006-07. Per il mercato mondiale del tessile biologico è vero boom. La crescita comincia ad interessare anche le imprese italiane che si certificano sempre più e crescono per dimensione economica, per qualità ed offerta di prodotti. In Italia a fine anno saranno 27 le imprese tessili biologiche certificate da Icea – con un incremento annuo del 127 per cento; e un’altra decina di aziende stanno entrando nel sistema - che ha da poco ottenuto, unico ente certificatore al mondo, l’accreditamento di Ioas (Ifoam – Federazione Internazionale dei Movimenti di Agricoltura Biologica) per il settore del tessile e della cosmesi. In pratica, il sistema di qualità delle certificazioni Icea (Iso 65) viene garantito dal massimo referente mondiale del settore bio. L’accreditamento del settore tessile è stato fatto anche in funzione del fatto che Icea ha richiesto ed ottenuto l’autorizzazione a certificare in accordo al Global Organic Textile Standard (Gots), ovvero al più importante standard internazionale adottato dall’International Working Group (Iwg) for Gots. La certificazione rilasciata da Icea in accordo al Gots consentirà ora alle imprese italiane orientate all’export di offrire una garanzia riconosciuta dai più importanti brands e retailers internazionali. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SOCIETÀ FRANCESE CÉBÉ, AZIENDA DEL GRUPPO MARCOLIN, FOCALIZZA IL BUSINESS NEL COMPARTO OCCHIALI E ANNUNCIA IL PROGETTO DI CHIUSURA DELLE ATTIVITÀ DEL SETTORE INVERNALE. |
|
|
 |
|
|
Longarone - La Direzione di Cébé Sa, azienda del Gruppo Marcolin operante nel settore sportivo, ha annunciato in data 23 novembre il progetto di chiusura delle attività del comparto invernale relativo alle maschere ed ai caschi da sci. L’attività della società si focalizzerà pertanto nel comparto degli occhiali sportivi ottimizzando in tal modo le importanti sinergie con il core business del Gruppo Marcolin. Il progetto comporterà la riduzione di circa 90 dipendenti a seguito della chiusura dello stabilimento produttivo di Frasne, del centro logistico di Pontarlier e del ridimensionamento della presenza negli uffici commerciali ed amministrativi di Parigi. Saranno subito avviate le trattative con le rappresentanze dei lavoratori. Il Direttore Generale Antonio Bortuzzo ha così commentato: “Si tratta di un passaggio necessario per ottenere una gestione remunerativa della controllata Cébé che negli ultimi due esercizi ha significativamente penalizzato i risultati del Gruppo Marcolin”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PRODOTTO TXT PERFORM 2008 RIVOLUZIONA LE APPLICAZIONI DI BUSINESS PER I MERCATI DEL LUSSO E DEI BENI DI CONSUMO |
|
|
 |
|
|
Txt e-solutions annuncia Txt Perform 2008, prodotto destinato a cambiare profondamente il mercato del software di impresa, inglobando per la prima volta in un’unica applicazione Business Intelligence e software di Demand & Supply Chain Management, campo nel quale Txt ha esperienza decennale. Txt Perform 2008 permette di vedere, analizzare e gestire simultaneamente il lancio di nuovi prodotti, le vendite e la catena logistica. Sarà lo strumento essenziale per collegare cause ed effetti di business per le aziende leader, soprattutto in settori agili e superdinamici. La svolta innovativa è stata resa possibile dal team di R&d di Txt, che in tempi rapidissimi ha messo a frutto la sua profonda esperienza dei processi di business del Lusso, Fashion, Abbigliamento, Retail specializzato ed in generale Beni di Consumo (Cpg), utilizzando ed estendendo le più recenti piattaforme di Microsoft – Performance Point 2007, Sharepoint 2007, Sql Server. Txt Perform 2008 è supportato da un team internazionale di più di 300 consulenti e tecnici. Tempi, costi di “go live” e Roi sono estremamente interessanti rispetto alle soluzioni attuali. Prestazioni e caratteristiche sono nettamente superiori a quelle dei pacchetti software tradizionali o al software di impresa standard dei fornitori generalisti. Txt Perform 2008 si integra facilmente con tutti i gestionali del mercato, ed in particolare con Microsoft Dynamics. Txt Perform 2008 è disponibile in Europa e Stati Uniti a partire dal primo trimestre 2008. Nel breve, il prodotto sarà anche venduto dalla rete di vendita indiretta Txt, costituita principalmente da partner di Microsoft, la quale già oggi distribuisce prodotti di Txt in 17 paesi del mondo. “Cerchiamo Partner qualificati in Europa e Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo – afferma Marco Guida, Direttore Generale di Txt e-solutions e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Txt – e stiamo potenziando la rete diretta per supporto, vendita e consulenza applicativa. Oggi i nostri Clienti sono più di 650 aziende nel mondo. Vogliamo rapidamente portare questo numero ad alcune migliaia”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CAMBIAMENTO DATE PRET-A-PORTER MILANO MODA DONNA FEBBRAIO 2008
|
|
|
 |
|
|
E´ importante per la stampa internazionale che lo stacco tra la settimana della moda milanese e quella parigina sia il più ridotto possibile. Questa è la ragione per la quale la Fédération française de la Couture e la Camera Nazionale della Moda Italiana hanno concordato di soprassedere alla decisione di ritardare di 2 giorni le sfilate milanesi per l´anno 2008. Così la settimana della moda milanese inizierà sabato 16 febbraio 2008 e terminerà sabato 23 febbraio 2008. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRUPPO CUCINELLI: IMMAGINE E NUMERI IN FORTE CRESCITA
FATTURATO CONSOLIDATO 2007: + 31% - UTILE 2007: +68%
|
|
|
 |
|
|
Il Gruppo Cucinelli chiuderà il 2007 con un fatturato di 120 milioni di euro a cambi attuali, con un incremento del 31,61% rispetto al 2006 e un utile lordo di 6. 3 milioni di euro in forte aumento del 68. 9% rispetto all´anno precedente. Con un giro d´affari praticamente raddoppiato negli ultimi tre anni, il gruppo di Solomeo si prepara ad affrontare il prossimo anno con un portafoglio ordini Primavera -Estate molto positivo. Si immagina quindi per il 2008 una crescita di circa il 21% . "Crediamo che semplici concetti come un elevato livello di artigianalità, qualità e creatività possa rendere il prodotto contemporaneo"-commenta Cucinelli- "a questo dobbiamo unire due componenti: snellezza e la rapidità". Sperando che tutto ciò ci conduca continuamente alla ricerca dell´essere speciali. " "Coraggio, rapidità e umane risorse sono gli obiettivi centrali della nostra azienda"- prosegue l´imprenditore- "Frutto di grandi investimenti sul prodotto e sulla comunicazione, i risultati della azienda dipendono dalla genialità, dalle competenze, dall´entusiasmo, dalla componente umana ovvero dal valore di ognuno dei nostri collaboratori". L´uomo al centro di tutto, i grandi valori umanistici e filosofici cari all´imprenditore del cashmere, rappresentano il filo conduttore che Cucinelli non ha mai perso di vista e che ha reso realtà una visione semplice e al contempo molto speciale: una struttura moderna con spirito antico, fatta di caratteri, sapori, ideali ma prima di tutto uomini che credono di lavorare per migliorare l´umanità. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUNTARE ALLA QUALITA´ PER COINVOLGERE IL CONSUMATORE
LA CARTA DI IDENTITA´ DELLA SCARPA ITALIANA
TRACCIA LE LINEE DEL CONSUMO CONSAPEVOLE
|
|
|
 |
|
|
Nasce un sistema coordinato di informazione per riconoscere un prodotto di qualità Ce. Se. Ca. - Centro Servizi Calzaturiero di Lucca - lavora da alcuni anni ad un importante progetto di sviluppo della tracciabilità applicata alle calzature. Promosso dal Ministero dell´Ambiente insieme alla Camera di Commercio di Lucca, il lavoro ha come obiettivo la possibilità di individuare, archiviare e soprattutto mettere a disposizione del pubblico tutte le informazioni legate al ciclo di vita di ogni singolo paio di scarpe prodotte in Italia, attraverso la creazione di una vera e propria Carta di Identità della scarpa. Il sistema informativo creato da Ce. Se. Ca suggerisce con forza alle aziende la necessità di comunicare al consumatore la storia della scarpa che producono, tracciandone il ciclo di vita e quindi di far sapere al mercato che la loro qualità deriva dalla scelta dei migliori materiali, da un sistema di produzione affidabile e controllato, da un´etica aziendale basata sul rispetto dell´ambiente ma soprattutto dalla attenzione rivolta al benessere del consumatore. Risultato finale di questo importante progetto è la creazione di un vero e proprio documento di identità della scarpa che deriva dalla raccolta dei dati forniti dalle aziende appartenenti ad un Ecodatabase (archivio di dati eco-compatibili) relativi alla azienda calzaturiera e quindi al suo prodotto). Il documento virtuale, la Carta di identità della Scarpa potrà essere scaricata facilmente e liberamente da internet, attraverso l´accesso al portale di Ecodatabase. Cosa è la Carta di identità della Calzatura la Carta di identità della Calzatura parte da un semplice presupposto, creare una cultura dell´informazione, del rispetto, della salute del consumatore proponendo condizioni di reciproca collaborazione tra aziende e consumatore che per la prima volta diventa soggetto attivo di una strategia di informazione. Lo sviluppo del progetto è soprattutto quello di creare un nuovo e più sicuro sistema di garanzia dei prodotti italiani, si tratta di un volano per tutto il sistema calzaturiero che contribuirà attraverso la sua partecipazione, a stimolare un consumo sempre più ecologico e sostenibile. E´ in questo scenario che si inserisce l´ iniziativa promossa da Ce. Se. Ca. Che grazie al Ministero dell´Ambiente ed alla Camera di Commercio di Lucca ha lanciato il primo esempio in Italia di tracciabilità della calzatura, offrendo una soluzione adeguata e coerente con le normative in materia di contraffazione e rispetto dell´ambiente. Con la Carta di identità della scarpa è possibile dunque, tramite una semplice connessione ad internet, entrare in possesso di tutte quelle informazioni relative al ciclo di vita di un prodotto, rendendolo molto più interessante per il consumatore finale. E´ proprio in questa direzione che il progetto di tracciabilità tende a soddisfare l´interesse del target nei confronti dell´ambiente, della salute, della qualità della vita e quindi della qualità globale di un prodotto. La Carta di identità della Scarpa lanciata da Ce. Se. Ca. Mira a coinvolgere tutte quelle aziende che hanno già compreso l´importanza di questo progetto ma soprattutto ha come scopo fondamentale quello di riuscire a costruire una rete di collaborazioni sempre più ampia che permetta di creare un sistema di produzione e di informazione totalmente garantito. Ecodatabase, la nuova banca dati del sistema calzaturiero italiano Con Ecodatabase, la banca dati del settore calzaturiero, le aziende aderiscono ad un sistema corretto di produzione, sostengono l´ambiente e contribuiscono a creare consumatori interessanti e consapevoli delle dinamiche di un mercato di qualità. I consumatori hanno la possibilità di verificare direttamente la provenienza del prodotto, e dei suoi contenuti mentre i produttori hanno a disposizione banche dati a loro riservate che facilitano la possibilità di progettare calzature ecologiche. Scegliendo un prodotto italiano ma soprattutto “salutare” si ha così la possibilità di aderire ad una nuova etica del consumo e della qualità. L´intento di Ce. Se. Ca. È stato quello di realizzare un Centro Pilota ed un sistema informatico denominato appunto Ecodatabase che si propone di raggiungere più obiettivi: permettere la gestione integrata delle informazioni relative alla compatibilità ambientale nel settore delle calzature; sostenere la progettazione eco-consapevole delle calzature; fornire un sistema di servizi di controllo, marcatura e certificazione della eco-compatibilità del prodotto calzatura; promuovere il rispetto dell´ambiente come valore aggiunto nella competitività delle aziende del settore calzaturiero. La realizzazione di questo sistema di raccolta ma soprattutto di diffusione delle informazioni presuppone la raccolta di dati aggiornati in tempo reale su: compatibilità dei materiali, tecniche utilizzate durante la produzione e sistemi di smaltimento o riciclaggio del prodotto alla fine del suo ciclo di vita oltre che naturalmente un controllo efficace di componenti e prodotti finiti. La ricerca delle informazioni avviene poi in modo semplice ed in tempo reale su internet per mezzo dell´accesso al portale di Ecodatabase, un portale tematico appunto dedicato alle scarpe ecocompatibili. Un network di aziende che crea consumatori attenti e informati Il progetto della Carta di Identità della scarpa coinvolge una serie di aziende del settore calzaturiero che hanno riconosciuto in questa iniziativa uno strumento indispensabile per offrire una qualità diversa e verificabile dei propri prodotti oltre che sviluppare la nascita di un diverso valore aggiunto del prodotto italiano. Chiunque acquisti un prodotto dotato di Carta di Identità ha la possibilità di avere una conferma concreta ed un controllo diretto di quello che ritiene essere un prodotto di qualità eco-compatibile nei materiali, nel design, nei sistemi di produzione, nel rispetto delle normative a tutela dell´ambiente e soprattutto un prodotto che non inganna e sostiene il benessere del consumatore stesso e quindi di tutti noi. I Soggetti Promotori Camera Di Commercio Di Lucca La Camera di Commercio di Lucca, una delle più antiche del mondo, è una struttura con una tradizione storica, un orientamento economico ed una cultura manageriale. E´ oggi un vero e proprio sistema di servizi per lo sviluppo delle imprese e dell´occupazione che, grazie ad una conoscenza approfondita delle diverse problematiche, opera a fianco delle imprese con strumenti organizzativi avanzati e con una disponibilità che le deriva dall´essere un ente pubblico che ha come scopo la promozione e lo sviluppo dell´economia. La Camera di Commercio di Lucca e´ una fonte di energie, di opportunità, di dati, di indicazioni e di cultura imprenditoriale, opera per le imprese con il solo scopo di migliorarne la competitività: dalla formazione manageriale all´analisi orientativa aziendale, dall´accesso alle banche dati nazionali ed internazionali alla documentazione tecnica monografica, dall´informazione alle iniziative promozionali. Ceseca Ce. Se. Ca. - Centro Servizi Calzaturiero ha una lunga esperienza di settore come motore di ricerca e team di progettazione per la diffusione di soluzioni innovative per le aziende e ed il mercato, con particolare riferimento alla qualità dei prodotti, alla tutela dell´ambiente ed alla tracciabilità. In particolare opera per il sostegno della Qualità dei prodotti, a questo proposito è dotato di un moderno laboratorio per il controllo e il collaudo dei materiali e dei prodotti finiti. Il Centro opera come interfaccia tecnico tra i produttori di calzature e la distribuzione organizzata, sempre più esigente nel richiedere una qualità di prodotto certificata. In materia di Ambiente Ce. Se. Ca. È certificata Emas dal 2006, ha proposto e svolto attività in vari progetti che legano calzatura e ambiente come Hydroshoe, sistemi ecosostenibili di assemblaggio e finitura per il settore calzaturiero. Strettamente legata alla questione della Tracciabilità, Ce. Se. Ca. È responsabile di una Task attiva per la tracciabilità del settore calzatura con il progetto Cec-made-shoe del Vi° programma Quadro della Unione Europea. Ha inoltre accumulato una lunga esperienza sulle tematiche di standard Xml per la gestione dati nel settore calzatura in progetti europei. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO FORNARINA JEANS, PER AMPLIARE SIGNIFICATIVAMENTE LA PROPOSTA FORNARINA PRIMAVERA/ESTATE 2008
|
|
|
 |
|
|
Fornarina si rinnova presentando il progetto Fornarina Jeans, ampliando significativamente la proposta, indirizzandola su contenuti di stile forti e caratterizzati. Accanto al denim, fulcro centrale della linea, si segnalano inserimenti spiccatamente moda, ma dall’indubbio impatto commerciale. Concept Art & Fashion Fornarina featuring Mijn Schatje Sperimentale e aperta al nuovo per spirito e dna, Fornarina continua il dialogo col mondo dell’arte, espresso attraverso una serie costantemente rinnovata di collaborazioni. Questa stagione, è la volta Mijn Schatje, giovane artista spagnolo-olandese. Membro della galleria nomade Arts Factory e già celebrata dalla rivista specializzata Wear con un intero numero monografico, Mijn Schatje crea illustrazioni oniriche che dipingono mondi paralleli, fiabeschi, popolati da iconiche figure femminili: bambole urbane e innocenti, dagli occhi immensi, sognanti. Per Fornarina Jeans Primavera/estate 2008 Mijn Schatje ha curato le grafiche di t-shirt, tricot e felpe, nonché gli accessori. Al fine di dare il maggiore rilievo possibile agli interventi dell’artista, restituendo in vivida evidenza ogni singolo dettaglio, le stampe sono realizzate con tecnica digitale. La collaborazione con Mijn Schatje, intesa come operazione a tutto tondo, proseguirà nelle linee Fornarina e Ltd Fornarina. Tema della Collezione Primavera/estate 2008 Alice in Wonderland La collezione Fornarina Jeans Primavera/estate 2008 ruota attorno ad un unico tema: Alice in Wonderland. Femmina e bambina, surreale e civetta, Alice è la perfetta incarnazione dell’esprit del marchio. La ritroviamo in due grafiche centrali caratterizzate da background irrazionali e accompagnata da una serie di elementi iperfemminili: fiocchi, cuori, bocche, stelle e mezzelune. La vena surreale è ulteriormente accentuata dalla palette dei colori, tutta sviluppata su toni lunari di grigio, silver, bianco e lilla, accesi da note di fucsia e royal blu. Al tema Alice in Wonderland si intreccia poi, nelle t-shirt e nelle felpe, il Tie-dye, ovvero la tintura dall’effetto irregolare ottenuta immergendo nel bagno di colore indumenti annodati. Mescolato, per un effetto significativo e sfaccettato, ai ricami e alle stampe di Mijn Schatje, il tie-dye di Fornarina Jeans è realizzato direttamente a Jaipur, in India, nella sua patria d’origine, laddove la qualità unica dell’acqua assicura i migliori risultati possibili. Jeans La collezione contrappone un’anima pulita, nitida ad una vintage, intensa. Al lavato normale e ai trattamenti lucidi, scivolosi, in varianti di avio, grigio e royal, si affiancano così tele caratterizzate da usure e rotture, in varianti di colore medio-scure e chiare. Sei i nuovi modelli. La vestibilità slim e super-slim, ancora centrale, è sottolineata all’estremo da zip al fondo e tagli ergonomici, che danno alla gamba un aspetto quasi robotico, oppure si presenta arricchita da birichini dettagli micro, che accentuano l’effetto asciutto e striminzito. Nuovo ingresso, un fit lento, a suggerire un boyfriend look, accanto ad uno regolare. Per quel che riguarda le materie, al denim pulito e a quello vintage si aggiunge un nuovo trattamento manopelle Silver e, ideale pendant del tema tie-dye, un lavaggio marmorizzato, visivamente dirompente, di ascendenza 80. Alternativi al denim, il raso lucido e la gabardina di cotone e nylon, dal deciso retrogusto tecnico. Sempre centrale l’applicazione dei cristalli Swarovski, usati in ton-sur ton o a contrasto, e in una nuova versione opale sulle tele vintage. Top L’offerta dei top è varia e articolata. Il tie-dye è reso nuovo e inedito su felpe e t-shirt attraverso la sovrapposizione di ricami e stampe creati da Mijn Schatje. Gli oggetti disegnati dall’artista – bocca, cuore, mezzaluna e fiocco – si ritrovano poi su una serie di top di jersey, tanto in versione stampa Mylard, brillante e lucida, quanto come patch pailletè o come spille di plexiglass applicate. Alle felpe in lurex argentato, e ai top a righe e pois riproposti in forme morbide anni 80, si aggiunge una serie molto forte di lurex a stampa digitale, e una sport caratterizzata da stampe allover su rete. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DAMIANI INAUGURA LA BOUTIQUE DI DUBAI
|
|
|
 |
|
|
Damiani ha ufficialmente inaugurato la sua boutique monomarca di Dubai con un evento presso il suggestivo scenario del Ritz Carlton Hotel. Silvia Damiani, Vice Presidente e Responsabile Relazioni Vip Gruppo, ha festeggiato in compagnia di Khalid Al Tayer – Business Development Manager del partner e distributore locale Al Tayer - numerosi ospiti, personalità locali, stampa ed importanti clienti. Il nuovo punto vendita rappresenta per il Gruppo Damiani l’ingresso nel mercato mediorientale, grazie anche al supporto del prestigioso partner e distributore locale Al Tayer, attivo nelle importazioni del lusso con brand internazionali tra cui Armani, Gucci e Ferrari e con una rete di oltre 4. 000 dipendenti che operano in 11 Paesi dell’area del Middle-east. Il monomarca di Dubai – situato presso il Burjuman Center, uno dei più prestigiosi centri dello shopping nel cuore della città - si inserisce nella strategia di espansione intrapresa dal Gruppo Damiani a livello internazionale. La nuova Boutique Damiani rappresenta la declinazione del concept sviluppato da Antonio Citterio, architetto di fama mondiale che ha già firmato numerose boutique Damiani nel mondo. Uno stile sofisticato sia nel linguaggio formale sia nei dettagli realizzativi che consentono di offrire un ambiente carico di atmosfera che trasmette eleganza e qualità, confermate dai materiali scelti e dal design dell’arredo semplice e raffinato allo stesso tempo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLUMARINE E BLUGIRL SFILANO A SEOUL
|
|
|
 |
|
|
Nella prestigiosa cornice del Shilla Hotel Dynasty Hall di Seoul hanno sfilato il 26 Novembre 2007 le collezioni Blumarine e Blugirl Primavera/estate 2008. Per celebrare l’evento è stata inaugurata, sempre all’interno dell’Hotel, una mostra fotografica dedicata alle campagne pubblicitarie di Blumarine realizzate dai più grandi fotografi del mondo come Helmut Newton e Albert Watson e che vedono protagoniste le modelle più famose (Naomi Campbell, Monica Ballucci, Eva Herzigova). La Corea rappresenta per il Gruppo Blufin, che di recente ha siglato un nuovo contratto di distribuzione esclusiva con Lg Corporation, uno dei mercati più significativi. Blumarine è infatti presente con 11 Boutiques monomarca nelle città di Seoul, Incheon, Daegu, Pusan, Seongnam. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BLUMARINE PER ELEONORA PEDRON
|
|
|
 |
|
|
Eleonora Pedron ha scelto il total look Blumarine in occasione del 7° Film Festival De la Comédie di Montecarlo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE ARTI E BUSATTI
DA ANGHIARI A MILANO:QUALITÀ E UNICITÀ PER I TESSUTI DI ARREDAMENTO.
|
|
|
 |
|
|
Il negozio Le Arti di Milano apre le porte e dedica le sue vetrine a Busatti di Anghiari, sinonimo di qualità e unicità per i tessuti di arredamento. I tessuti, le tovaglie e i centro tavola artigianali realizzati da Busatti sono il risultato di quasi due secoli di esperienza durante i quali tradizione e innovazione si sono sapientemente amalgamati, inserendo nell’ambra e nei grigi delle fibre naturali, la freschezza e la solarità dei colori mediterranei. Nella toscana Anghiari i tessuti escono ancora dal telaio a navetta e vengono poi rifiniti da mani esperte per diventare pezzi unici che raccontano una storia di esperienza e tradizione: elegantissime tovaglie, asciugamani di una morbidezza ormai introvabile e tessuti di arredamento di grande qualità. Nei laboratori, le antiche macchine da carderia lavorano ancora oggi le lane rustiche dell’Appennino tra il Tevere e l’ Arno. Cicli di lavorazione diversi e complementari filano e tessono assieme fibre di diversa natura, lino e canapa, canapa e lana, lino e cotone o linee tradizionali di puro lino. Le nuances nei toni naturali s’ispirano agli affreschi cinquecenteschi, i fregi delle tovaglie alle ceramiche dei Della Robbia, le trame dei tessuti ai disegni dei gigli fiorentini. La produzione Busatti fa da protagonista nel negozio Le Arti che propone a complemento mobili di piccolo antiquariato inglese e caratteristici oggetti francesi, frutto di appassionate ricerche da parte della proprietaria che, toscana doc, ha imparato quanto le produzioni artigianali siano anch’esse una forma di autentica arte. Le Arti - Largo Usuelli n°1 , 20133 Milano. Tel. 02. 266. 812. 16 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA MODA E UNIVERSITA’ SI INTRECCIANO A FILO DOPPIO CON UNA CATTEDRA ASSEGNATA A MARIA LUISA FRISA INTITOLATA AD UN
DESIGNER-IMPRENDITORE, CLAUDIO BUZIOL, PIONIERE DEL CASUAL WEAR
UN PREMIO PER SOSTENERE I NUOVI CREATIVI DEL DENIM
|
|
|
 |
|
|
Giovedì 15 Novembre si è svolta a Venezia, presso la Facoltà di Design e Arti dell’Università Iuav, la presentazione della cattedra intitolata a Claudio Buziol assegnata a Maria Luisa Frisa. Hanno partecipato all’evento il rettore dell’Università Iuav di Venezia Carlo Magnani, il presidente della Camera di Commercio di Treviso Federico Tessari, il presidente del distretto moda Unindustria Treviso Alessandra Pegorer, il presidente di Fashion Box Group (Replay) e della Fondazione Claudio Buziol Paola Dametto Buziol, il guru della moda casual Elio Fiorucci e Renzo di Renzo direttore della Fondazione Claudio Buziol. Presente all’evento anche Beppe Donazzan, autore del libro La forza del sogno. Claudio Buziol e la Replay edito da Marsilio nel 2006. Per la prima volta in Italia moda e università si intrecciano a filo doppio con una cattedra intitolata a un designer-imprenditore. L’omaggio del mondo accademico a un grande imprenditore italiano ha incontrato l’attività della Fondazione Claudio Buziol per sostenere la formazione dei giovani talenti della moda italiana. La cattedra Claudio Buziol è attivata per il triennio 2007-2010 presso il Corso di laurea in Design della moda ed è assegnata a Maria Luisa Frisa, che dal 2005 ne è il direttore. «È un grande onore poter raccogliere il testamento spirituale e professionale di Claudio Buziol per tradurlo in un progetto didattico di livello universitario», spiega Maria Luisa Frisa, «con l’obiettivo di promuovere la sperimentazione negli studi inerenti il sistema della moda e la ricerche di nuove tendenze». L’evento è stato anche l’occasione per premiare i giovanissimi vincitori del concorso internazionale per fashion designer A Box of Dreams indetto dalla Fondazione Claudio Buziol: il francese Sebastien Lamy e l’inglese Cornel Bolt vincitori rispettivamente per la Linea Uomo e per la Linea Donna. Un’altra importante iniziativa nell’ambito della moda voluta dalla Fondazione Claudio Buziol a sostegno della creatività emergente. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NASCE LA PIATTAFORMA SISTEMA FORMATIVO MODA |
|
|
 |
|
|
Nel cuore di Milano, presso la Terrazza Martini, è nata la Piattaforma Sistema Formativo Moda. Ed è pulsante come i suoi promotori: il Presidente del Comitato Lombardia per la Moda, Giovanni Bozzetti, l’Assessore Moda e Turismo della Provincia di Milano, Antonio Oliverio, il Presidente di Cnmi, Mario Boselli e le Scuole di Moda di Milano e Provincia e cioè Domus Academy, Ied, Istituto Carlo Secoli, Istituto Marangoni, Istituto di Moda Burgo, Monza fashion School, Naba, Consorzio Milano Fashion Institute (Univ Cattolica, Politecnico di Milano e Sda Bocconi), Ipsia Bernocchi di Legnano e Agenzia per la Formazione , l’Orientamento e il Lavoro della Provincia di Milano. Tutti insieme, per la prima volta, hanno aderito, firmando il suo Manifesto, alla Piattaforma, organismo che si propone di definire e comunicare l’identità del sistema formativo moda, concentrandosi sulle sue peculiarità ed evidenziandone le diversità dai sistemi di paesi esteri. Creando iniziative che facilitino l’accesso e la comprensione dell’offerta didattica a studenti italiani ed esteri e stimolino le istituzioni competenti a lavorare sulle problematiche inerenti la ricettività e la permanenza degli stessi. Inoltre, la Piattaforma vuole diventare un interlocutore credibile con il Sistema Industriale, le Istituzioni e la Stampa internazionale e un promotore di iniziative culturali legate la sistema moda e al supporto dei giovani talenti. Ambisce a stimolare il processo di creazione di una cultura di moda sul territorio e di una cultura imprenditoriale che faciliti i giovani nelle fasi di start-up aziendale, sia lavorando a stretto contatto con gli incubatori e i progetti già esistenti, sia stimolandone di nuovi. Sostiene Mario Boselli: “Cnmi già da tempo è impegnata a sostenere i giovani attraverso iniziative come Fashion Incubator, New Upcoming Designer, Tutor della Moda e attraverso un’importante attività di formazione e ricerca, sostiene con entusiasmo la nascita della Piattaforma che rappresenta un momento costruttivo di dialogo e confronto”. Grazie alla Regione, la Piattaforma, attraverso eventi, borse di studio e road show, diventa un laboratorio di idee, un contenitore di nuove eccellenze, un serbatoio di giovani con professionalità formate con un valore aggiunto di creatività e alta qualità, in grado di contrastare l’omologazione del prodotto. Giovani artigiani e manager in grado di dialogare con l’industria della Moda. Per Giovanni Bozzetti: “Uno straordinario momento di grande importanza per la Moda perché finalmente si è riusciti a fare sistema, creando sinergie tra tutte le Scuole e le Istituzioni. L’eccellenza del Sistema formativo lombardo è prodromo all’eccellenza del sistema produttivo moda. Sostenere il polo formativo significa anche guidare con mano il mondo industriale ad elevati livelli di creatività e qualità per vincere la competitività degli altri Paesi in una economia ormai globalizzata”. Grande interesse per l’iniziativa mostrata anche dall’Associazione Smi-ati che ha sottoscritto il documento. Conclude Antonio Oliverio: “Le scuole di moda sono un’altra eccellenza che porta migliaia di giovani italiani e stranieri nel nostro territorio. È importante dargli il benvenuto come città e lavorare in sinergia con loro, dando ai ragazzi stranieri il senso dell’accoglienza che il nostro paese sa esprimere perché, una volta tornati in patria, portino con loro l’Italian style, che è fatto non solo di tecnica ma anche di stile di vita”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CPM – COLLECTION PREMIÈRE MOSCOW CRESCE E AMPLIA LO SPAZIO ESPOSITIVO DEI NUOVI SEGMENTI "CPM ACCESSORIES & SHOES" E "CPM STORE CONCEPT"
|
|
|
 |
|
|
La decima edizione di Cpm – Collection Première Moscow, che si svolgerà dal 26 al 29 febbraio 2008 al Krasnaya Presnaya Expocentr Exhibition Centre, nel cuore di Mosca, aprirà ancora una volta i battenti ai circa 17. 200 operatori specializzati di oltre cinquanta diversi paesi, con un’ampia panoramica sui trend più validi per la stagione autunno/inverno 2008/2009. Cpm, fiera internazionale di moda leader in Europa Orientale, aumenterà i propri spazi del 20% raggiungendo così un totale di 64. 697 m². Durante i 4 giorni di apertura saranno circa 1. 500 tra brands e collezioni gli argomenti offerti ai buyer interessati a una rassegna completa ed esaustiva in grado di coprire la moda donna, uomo e bambino, lingerie, pelle e pellicce, moda sposa e da sera, moda giovane, sportiva e accessori. La prossima Cpm – Collection Première Moscow vedrà inoltre l’inaugurazione dei nuovi segmenti "Cpm accessories & shoes” e ”Cpm Store Concept”. Cpm Premium, il nuovo settore introdotto con successo la scorsa edizione di settembre, sarà ora integrato da un Cpm accessories & shoes, che si estenderà su circa 2,750 m² nelle Halls 8. 1 e 8. 2. “Il successo del lancio di Cpm Premium, ci dovrebbe fruttare oltre 120 adesioni a quest’area espositiva sin da febbraio 2008”, dichiara Frank Hartmann, Ceo e Presidente di Igedo Company, l’ente organizzatore di Cpm – Collection Première Moscow. ”Introducendo il segmento Cpm Premium e Cpm accessories & shoes diamo risposta alla straordinaria richiesta di numerosi espositori di alta gamma e design-labels, per un’adeguata piattaforma espositiva nell’Europa dell’Est all’altezza dei loro prodotti. ” Come la Fashion Gallery di Cpd, il nuovo Cpm Premium sta diventando il fulcro creativo della fiera e fonte d’ispirazione per lo scenario della moda: un banco di prova per designer d’avanguardia, emergenti e giovani talenti le cui collezioni si differenziano dalle altre per il design inimitabile. Il total look dei padiglioni di Cpm Premium diffonderà un’atmosfera particolarmente raffinata. Le parole d’ordine per la decima edizione di Cpm – Collection Première Moscow saranno trasparenza e fluidità, vale a dire che la linea di demarcazione tra i due segmenti Cpm Premium e Cpm accessories & shoes sarà impercettibile. Uno stand dal design standardizzato, con pannelli alti massimo 1,60 metri, sarà la struttura scelta per sottolineare un look essenziale e pulito, d’aspetto simile al loft. La seconda novità dell’edizione febbraio 2008 sarà il segmento Cpm Store Concept (Hall 3). L’area Cpm Store Concept sarà un vero e proprio “luogo di contrattazione” per addetti ai lavori di commercio e industria alla ricerca di sviluppare aree di vendita secondo il sistema ‘vendor-managed’ con distributori sia esistenti che potenziali. Spiegando le novità, Christian Kasch, direttore del progetto Cpm, dichiara: “Con il nuovo segmento “Cpm Store Concept” ci stiamo specializzando su temi d’attualità e coinvolgenti. Nel commercio di abbigliamento specializzato russo, l’orientamento all’acquisto emozionale si sta confrontando ora con nuove tecniche più razionali di vendita, come il sistema vendor-managed, creando una sfida continua per gli imprenditori. Per i fornitori questo significa che dovranno ripensare le priorità dei loro business in Russia, spostandole dal commercio all’ingrosso verso concetti vendor-managed, come shop-in-shop, partnerships all’interno dei punti vendita e franchising. ” La prossima edizione di Cpm – Collection Première Moscow vedrà anche la partecipazione di produttori di moda per la sposa provenienti soprattutto dall’Italia, dalla Spagna e dalla Germania, che presentano le loro linee per la prima volta. Sotto specifica richiesta degli espositori di abbigliamento sposa, le collezioni verranno organizzate e suddivise secondo il paese di provenienza. Dalla Spagna hanno già confermato la loro presenza Modelnovias e il Grupo Nupcial Novissima che insieme a Pronovias e Rosa Clarà rappresentano i quattro marchi spagnoli di punta per la sposa. Grupo Nupcial Novissima mostrerà le creazioni dei seguenti designers: Charo Peres, Elio Berhanyer, Agatha Ruiz de la Prada, Devota & Lomba, Duyos, Javier Larrainzar, Camila Elbez più le private labels Adagio, Allegro, New Age, Vintage e Vivache. Lanciata nel settembre 2005, Cpm Young Fashion (Hall 8. 3) ospiterà in questa edizione marchi come Pepe Jeans, Converse ecc. Cpm Kids presenterà ancora una volta il “who’s who“ della moda bimbi e neonati, con espositori come Hello Kitty, Trussardi, Patrizia Pepe, Cristina Effe, Historic Research e altri nomi altrettanto conosciuti. I visitatori li troveranno nel padiglione 2. 3. I due fashion show “Cpm Kids Catwalk” e “Children’s Fashion from Spain” saranno presenti a Cpm Kids con gli ultimi trend della moda bambino e serviranno come fonte di ispirazione e nuove idee. Durante la prossima Cpm la lingerie avrà finalmente la sua sezione dedicata nel padiglione 2. 2. Qui, gli operatori specializzati potranno trovare tutto ciò che c’è da sapere sulla biancheria più attraente - come l’underwear e il nightwear esclusivo di Daniel Hechter, Feraud e altre firme che hanno già confermato la propria adesione a Cpm Lingerie. Queste aziende approfittano di Cpm per sfruttare al meglio le promettenti opportunità del business con l’Europa dell’Est, come conferma la ricerca di mercato commissionata da Igedo Company. La Russia è molto attenta alla moda, la quale gioca un ruolo importantissimo soprattutto a Mosca. Negli ultimi anni si è formata una classe media che spende molto e focalizzata sulla moda e ciò ha portato enormi benefici ai commercianti. Cpm – Collection Première Moscow ha risposto in maniera flessibile ai bisogni di questo mercato, ampliando i suoi spazi espositivi e aumentando il numero di tipologie di segmenti. Il successo raggiunto da Cpm negli ultimi cinque anni mostra che sia gli espositori che i buyer concentrano le loro aspettative sulla fiera, considerandola la piattaforma ideale per mantenere contatti, trovare nuovi distributori, ma anche come potenziale fonte di idee e ispirazioni. L’undicesima edizione di Cpm – Collection Première Moscow avrà luogo dal 9 al 12 settembre 2008 presso il Moscow Krasnaya Presnaja Expocentr Exhibition Centre. Per informazioni su Cpm – Collection Première Moscow e tutte le attività di Igedo Company consultare: www. Igedo. Com www. Cpm-moscow. Com www. Cpm-moscow. Ru. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ORCIANI LANCIA LA PRIMA COLEZIONE DI GIOIELLI: DETTAGLI SOFISTICATI, LAVORAZIONI ORIGINALI, MATERIALI PREGIATI
|
|
|
 |
|
|
Orciani presenta per la stagione Primavera/estate 08 una nuova suggestione: i gioielli. Dettagli sofisticati, lavorazioni originali, materiali pregiati e design innovativo, che da sempre caratterizzano il brand, trovano così oggi un´inedita, preziosa espressione. Orciani esplora un nuovo mondo. E lo fa con lo stile che gli appartiene, unico e distintivo, comunque originale. I gioielli Orciani nascono per una donna attenta ai particolari e amante del lusso: una donna che apprezzi il valore di un oggetto realizzato a mano, che cerchi distintività in un tocco glam e caratterizzante, per sentirsi unica. Sono oggetti importanti, che aspirano a diventare pezzi da collezione piuttosto che accessori moda volubili e passeggeri. La nuova sfida si ispira alla stessa tensione alla qualità di tutti i prodotti Orciani: cura maniacale per il dettaglio, ricerca dei materiali più pregiati, lavorazione a mano, che la collezione interpreta in 5 percorsi, ognuno diverso, ognuno con il suo tratto distintivo. Leather gem - stile 100% Orciani per questa linea, che nasce dall´incontro tra pelle, metallo e Swarovski. Una collezione che spazia da collane a bracciali, spille, orecchini e borse. Tratto comune, una nota cool e sofisticata, che la donna di stile e gusto internazionale cui si ispira potrà apprezzare. La stessa che saprà riconoscere l´artigianalità dei prodotti e l´unicità di uno stile capace di durare nel tempo e sopravvivere alle tendenze del momento. Gli accostamenti cromatici dei singoli pezzi sono enfatizzati dalla sofisticazione dell´ottone brunito; il vitello leggermente nabuccato e semilucido sorprende e aggiunge un tocco di forte personalità. I gioielli sono tutti rigorosamente di produzione made in Italy, interamente realizzati a mano: i migliori laboratori orafi, delle cui lavorazioni esclusive l´azienda da anni si avvale per le fibbie, si esprimono quindi al meglio anche su oggetti più importanti. Suggestioni diverse animano le altre linee dei gioielli Orciani. Ad accomunarle, un perfetto mix tra preziosità e design, che rimanda alle lavorazioni - da sempre esclusive e ricercate - delle fibbie. L’ottone é il metallo scelto per variazioni sul tema che passano dall’oro rosa al nichel invecchiato, dall’oro giallo al nichel lucido, illuminato e arricchito dalle pietre Swarovski. La Cocco lux richiama la squama del coccodrillo nell´inedita lavorazione del metallo; la Plot trasforma in anello, bracciale e ciondolo il design di una storica fibbia Orciani; la Nest love riprende il peculiare motivo a “nido” di alcune fibbie best seller del brand, per farne oggetti preziosi, illuminati da Swarovski. La Rings, infine, deve il suo nome al gioco di cerchi color argento con pietre Swarovski, che si intrecciano a costruire oggetti importanti, come la collana e il bracciale imperiale. Tutte queste linee saranno composte da ciondolo, anello e bracciale rigido. In vendita nelle migliori boutique dalla prossima primavera. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VERSACE EYEWEAR: INCANTO, ELEGANZA, PRESTIGIO NELLA COLLEZIONE SOLE VERSACE 2008
|
|
|
 |
|
|
I modelli femminili divengono culto ed espressione dello spirito di una donna appassionata, femminile, esuberante. Gli occhiali si trasformano in preziosi gioielli. Un omaggio alla femminilità che si racconta attraverso montature, materiali e finiture capaci di interpretare lo stile esclusivo e creativo della Maison. L’eleganza della nuova collezione Sole 2008 trova la sua espressione nell’offerta colori: il classicismo delle nuances (nero, marrone e tartaruga e il nuovissimo platino su miele) conferisce un’allure discreta e chic a tutti i modelli. Gli occhiali da sole (Ve 4133 B) stupiscono per l’armonia del disegno: il concetto di mascherina è reinterpretato con grande modernità in una forma over-size, rivestita di luci e simboli preziosi. Le aste in nylon si addolciscono nel delicato contrasto di cristalli Swarovski che incorniciano il logo medusa montato su uno specchio, dettaglio derivante da borse e accessori. Lenti grandi, rettangolari ed avvolgenti rendono il modello in acetato (Ve 4130B) unico e desiderabile. L’accento è posto sulle aste su cui i scintillanti sfolgorii del motivo Greca - in cristalli Swarovski disposti trasversalmente - illuminano ed impreziosiscono il modello. Gli occhiali da sole (Ve 4132B) si caratterizzano per gli spessori pronunciati dell’ampia montatura, estremamente femminile. Il modello, declinato nei toni del nero e marrone, del platino su miele e del viola su viola trasparente, richiama atmosfere da “attrazione fatale” e propone inserti in micro cristalli Swarovski lungo le aste che richiamano il famoso tema Monogramma della Maison. Le forme rettangolari del modello da uomo (Ve 4127) rivendicano uno spirito vintage e vivace che trova la sua espressione sulle eleganti superfici in acetato dell’occhiale. Il motivo “Greca”, codice della Maison, è un elegante dettaglio in metallo inserito sull’asta e visibile anche al suo interno, come nuova firma della maison, viene evidenziato ancor di più dal contrasto con i colori naturali delle montature. Tutti gli occhiali Versace utilizzano lenti con protezione uv al 100% . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WATERMAN IL LUSSO DI SÉRÉNITÉ: MATERIALI ORGANICI LAVORATI A MANO CON ELEVATA PERIZIA CREATIVA E RISORSE ILLIMITATE |
|
|
 |
|
|
Il lusso di Sérénité va al di là dei carati e della misura dei diamanti. La raffinatezza di Sérénité è arte pura: materiali organici lavorati a mano con elevata perizia creativa e risorse illimitate. Ispirata alla bellezza e alla forza elementari dei più grandi doni della terra, Waterman varca i confini di spazio e tempo per creare una moderna fusione di culture, tradizioni e savoir-faire che supera tutte le aspettative. Un’interpretazione contemporanea dell’immaginazione illimitata e della competenza senza pari di Waterman; l’antica arte dei mastri artigiani giapponesi della provincia di Yokohama incontra il talento innovativo dei giovani orefici francesi in un’eccezionale assortimento di capolavori, realizzati con i materiali naturali più raffinati e rari provenienti dai quattro angoli del globo. Guscio d’uovo, madreperla, lacche Urushi, pelle di coccodrillo e la più raffinata polvere d’oro si fondono con le sublimi forme in argento massiccio di Sérénité grazie a un occhio attento, una mano ferma e alla più preziosa delle virtù: la pazienza. Ciascuna delle creazioni originali è lo straordinario frutto del lavoro di più di tre mesi, svolto con dedizione e impareggiabile maestria. L’arte della natura e la natura dell’arte confluiscono in una collezione unica e di grande fascino: la Sérénité Collection d’Art… La Sérénité Collection d’Art: i quattro elementi, fonte di perfetto equilibrio Acqua, Aria, Terra e Fuoco: le fonti prime di equilibrio e arricchimento; sensazioni intense che scatenano l’immaginazione. I quattro elementi incarnano la ricerca della verità e del mistero, il desiderio di conoscere l’ignoto e l’eterno fascino dell’inspiegabile. I quattro pilastri della creazione, capaci di rendere l’invisibile visibile all’occhio interiore, rappresentano la nostra origine e la nostra destinazione; sono la manifestazione del reale e del sublime; evocano vita, bellezza e incanto. I quattro elementi sono l’essenza di Sérénité: un corpo curvo e compatto le cui armoniche proporzioni trascendono il pensiero convenzionale; una grazia e un’eleganza espresse appieno dal puntale posizionato al suo centro di equilibrio, elevato all’apoteosi estetica dalle mani dei mastri artigiani e orefici. Un oggetto meraviglioso che segna un’evoluzione non solo dell’arte della bella scrittura, ma dell’arte stessa… 161 opere d’arte: un numero d’oro per un acme creativo Spinta da una filosofia di perfezione creativa, Waterman ha realizzato solamente 161 esemplari di Sérénité per ogni elemento, ciascuno dei quali riporta il proprio numero, un “numero d’oro”. 161: le prime tre cifre della proporzione divina, l’equilibrio eccellente alla base delle più eccelse imprese artistiche dell’umanità, dalle Piramidi egizie a Notre-dame, dal Panteon greco all’Ultima Cena di Leonardo da Vinci. 161: l’eccellente strumento di assoluta armonia nell’arte, in architettura, in natura e in biologia. 161: il numero di Sérénité Eau, Sérénité Air, Sérénité Terre e Sérénité Feu, realizzate per la vendita esclusiva nelle gallerie selezionate in tutto il mondo. Un processo creativo durato mesi, svolto a mano da mastri artigiani e orefici in più continenti, ha dato alla luce quattro objets d’art ispirati dall’equilibrio intrinseco di Sérénité e dalla sua infinita curva di perfetta continuità. Una creazione di rara raffinatezza, nata da una creatività priva di vincoli e da una minuziosa attenzione ai dettagli, la Sérénité Collection d’Art dedica un’attenzione assoluta e meticolosa ai quattro preziosi elementi che la ispirano. Sérénité Eau, Sérénité Air, Sérénité Terre e Sérénité Feu: ciascuno prodotto in soli 161 esemplari, disponibili nelle gallerie d’arte selezionate nel mondo. La Sérénité Collection d’Art, un omaggio all’arte e alla natura da Waterman… . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODA, ARTE E SPORT: FREDDY SFILA CON GLI ATLETI
|
|
|
 |
|
|
La prestigiosa location Fondazione Aldo Pomodoro è diventata palcoscenico di una serata dove moda, sport e arte sono stati indiscussi protagonisti. Freddy ha sfilato con le sue collezioni autunno-inverno 2008-09 e ha presentato in anteprima assoluta la divisa Olimpica che gli Azzurri indosseranno a Pechino 2008. Hanno aperto la serata le linee più rappresentative di Freddy, seguite dalla collezione fashion Freddy the Club, introdotta da una performance dei ballerini del Corpo di Ballo del Teatro La Scala, e hanno chiuso, con grande attesa, gli atleti che parteciperanno alle prossime Olimpiadi. Importanti nomi dello sport – tra i quali il maratoneta Stefano Baldini, Antonio Rossi, Valentina Vezzali, le campionesse della Nazionale di ginnastica ritmica, Tania Cagnotto, Tania Di Mario, Simone Collio e Serena Ortolani - hanno calcato per la prima volta la lunga passerella allestita tra le opere d´arte della Fondazione indossando in anteprima la divisa ufficiale della Nazionale Italiana. Un "allenamento" decisamente diverso per gli Azzurri, sotto i riflettori del mondo fashion. Un momento di celebrazione di un marchio made in Italy che accompagnerà con stile, cultura italiana e originalità gli atleti di uno degli eventi più attesi grazie a tutto ciò che le Olimpiadi, da sempre, nel mondo rappresentano. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DRYARN E ANIMO, CONNUBIO TRA FASHION E SPORT
NUOVA APPLICAZIONE NEL MONDO DELL’EQUITAZIONE E DEL GOLF
|
|
|
 |
|
|
Animo è un’azienda Italiana leader nel settore dell´equitazione, del golf e del tempo libero nelle cui collezioni tecnologia e fashion s´intrecciano da sempre con gusto e raffinatezza. Da un anno la microfibra in polipropilene Dryarn è presente nelle collezioni di Animo dedicate all’equitazione e da questa stagione anche nelle collezioni golf. Dryarn ha aggiunto praticità e innovazione, rendendo i capi speciali grazie alle performance garantite dalla microfibra più leggera esistente in natura. Giacche, felpe, polo in Dryarn hanno ormai fatto il giro del mondo. Sì perché Animo è uno dei marchi più prestigiosi nel mondo dell’equitazione, sempre presente nelle competizioni di altissimo livello. Animo veste cavalieri di grande spessore internazionale come Jerry Smit campione italiano, il campione tedesco Franke Sloothaak, oro olimpico e pluridecorato, Renè Tebbel attuale campione tedesco, Ulrich Kirchhoff, doppio oro olimpico, e molti altri. Anche quest´anno il marchio 100% Made in Italy sarà protagonista a Fieracavalli 2007, che si terrà a Verona dall´8 all´11 novembre, dove saranno presentati i nuovi modelli in Dryarn. La collezione Animo dedicata al golf, invece, è stata proposta in occasione del “Golf Europe 2007”, la più importante manifestazione mondiale del settore che ogni anno si tiene a Monaco di Baviera. In questa occasione Dryarn si è fatto molto apprezzare dal pubblico golfista che è estremamente attento ai materiali tecnici e alle novità che aiutano a migliorare le prestazioni sportive. Equitazione e golf sono sport che sottopongono il corpo a forti stress: sbalzi di temperatura, sudore e veloce raffreddamento possono compromettere le prestazioni di uno sportivo. Ma Dryarn ha introdotto nello sport un nuovo concetto di comfort nei capi Animo, che uniscono performance e praticità a capi con un alto contenuto di stile e design. Dryarn è idrorepellente, non assorbe acqua e per questo motivo permette ai capi di rimanere sempre asciutti, prevenendo gli sbalzi di temperatura e offrendo al corpo una costante sensazione di comfort. Acqua, umidità e sudore vengono trasportati all’esterno del tessuto dove possono evaporare rapidamente. La capacità di isolamento è superiore a quella offerta dal cotone e dalla lana, il che permette al capo di difendere il corpo dal caldo e dal freddo. Inoltre Dryarn è una microfibra molto resistente. Resiste all’abrasione e non subisce fenomeni di pilling causati dallo sfregamento. Può essere sottoposto a lunghe esposizioni di luce e calore senza subire sensibili alterazioni. E’ lavabile in lavatrice fino a 90° senza pericolo di stingere i colori. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PRIMA EDIZIONE DE “IL GUSTO DOLCE DELLA MODA”: GRANDE SUCCESSO
|
|
|
 |
|
|
La moda incontra la pasticceria e offre solidarietà. Un’inedita iniziativa che lega due must del nostro tempo: food-art e fashion, per un tributo al cioccolato di gusto e di buongusto. Bologna, il “salotto buono” della città come le passerelle dell’alta moda di Milano. Italia Zuccheri S. P. A. , azienda di Minerbio leader in Italia nel settore saccarifero, ha dato appuntamento ai più golosi fashion victims per un dolcissimo evento:“Il Gusto dolce della Moda”. Dal 16 al 18 novembre moda, pasticceria e arte sono infatti stati gli ingredienti dello special event svoltosi nell’ambito della terza edizione del Cioccoshow di Bologna nell’esclusivo scenario di Galleria Cavour: un’iniziativa da non perdere, che ha permesso ai visitatori di passeggiare nel suggestivo centro storico, abbandonandosi ad un uno shopping originale al gusto di cioccolato. Due grandi Maestri Pasticceri bolognesi, Gino Fabbri e Francesco Elmi, hanno dato vita e forma a 15 straordinarie creazioni ispirate agli accessori moda–mito delle grandi maison internazionali, realizzati interamente in pasta di cioccolato e zucchero. Accanto al famosissimo Bauletto Speedy Louis Vuitton, sono state proposte la Baguette Fendi, il cappello Borsalino, la parure gioielli Bulgari, cintura e scarpe Gucci e tutti gli altri accessori fashion che hanno ispirato la creatività degli artisti del gusto. Un ruolo fondamentale quello rivestito da Italia Zuccheri S. P. A. , non solo come promotore della manifestazione, ma anche come fornitore di riferimento di zucchero della migliore qualità, utilizzato per la realizzazione delle sculture di cioccolato griffate. Uno zucchero al 100 per cento italiano, dalla filiera interamente controllata e certificata. Il taglio del nastro di cioccolato e zucchero è stato solo il primo dei golosi momenti di questa inedita vetrina, che ha previsto anche un doppio appuntamento – venerdì 16 e sabato 17 novembre – con le performance di alcune pittrici e scultrici che si sono dilettate nell’espressione della propria arte, utilizzando colori di cioccolato e burro di cacao, su esclusive tele di cioccolato. Il cioccolato, simbolo della trasgressione alimentare, irresistibile peccato di gola, diviene quindi ne “Il Gusto Dolce della Moda” un nuovo terreno di sperimentazione artistico. Ma non solo. Il cioccolato veste e riveste ruoli diversi, adattandosi a gusti e piaceri e stimolando un modo positivo di rapportarsi al mondo. Un cibo che fa doppiamente bene al cuore, sia per le sue proprietà naturali, sia perché – in questa occasione – donerà solidarietà attraverso un’azione di solidarietà. Un’asta di beneficenza delle 15 creazioni moda esposte servirà infatti a raccogliere fondi in favore dell’Associazione A. V. I. S. Provinciale, per il nuovo centro trasfusionale denominato Casa dei Donatori di Sangue, che sorgerà presso l’Ospedale Maggiore di Bologna. Un inedito “scambio di ruoli” tra moda e pasticceria che si sfiorano e giocano insieme per emozionare con gusto. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"DOWN SWEATER" DI PATAGONIA:
QUANDO LA TECNOLOGIA SPOSA IL DESIGN!
|
|
|
 |
|
|
La collezione a-i 07-08 di Patagonia aumenta il piacere estetico senza dimenticare i dettagli più tecnici, diminuendo inoltre la rigidità e il volume dei suoi capi. Per questa stagione invernale, infatti, il brand californiano propone il nuovo Pullover Down Sweater Hoody e ripresenta la giacca Down Sweater, un capo quest´ultimo che ha riportato molto successo tra i consumatori. Il motivo di tanta popolarità, della "super comprimibile" Down Sweater, è rappresentato dalla sua leggerezza (pesa solo 283 gr. ) ma al contempo dall´incredibile calore che garantisce! la giacca, vincitrice del prestigioso premio Volvo Sport Design durante l´edizione dell´Ispo 2006, è caratterizzata da un nuovo strato esterno, in poliestere riciclato al 50% nel rispetto dell´ambiente, che la rende non solo elegante ma resistente agli strappi, anti-vento e idrorepellente. Realizzata in piuma d´oca europea di prima scelta con costruzione quadrettata, la Down Sweater, vi manterrà sempre caldi e asciutti in qualsiasi condizione atmosferica. Comoda la tasca interna in rete elasticizzata sul petto che diventa una sacca di contenimento con zip. La linea, nella versione femminile, è leggermente sciancrata e più attillata. La vera novità è però rappresentata dal Down Sweater Pullover Hoody che può considerarsi, a tutti gli effetti, l´erede della Down Sweater. Caratterizzato dallo stesso stile della precedente giacca il nuovo pullover si contraddistingue per essere ancora più confortevole e perchè dotato di cappuccio e comodo tascone scaldamano. Il capo è super leggero, realizzato in piuma d´oca di prima scelta che mantiene il suo posto grazie alla costruzione quadrettata. Lo strato esterno, in poliestere riciclato al 50%, è resistente agli strappi, anti-vento e idrorepellente grazie al trattamento Deluge Dwr (idrorepellente a lunga durata). La profonda zip principale facilita l´aerazione e consente di togliere e mettere il pullover comodamente, anche con indosso il caschetto. Le tasche scaldamani sono provviste di marsupio con zip che diventa una pratica sacca di contenimento. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ANGELO FIGUS: RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI, COLLEZIONI ALL´INSEGNA DI COLORI, FORME E SUGGESTIONI DI PROFUMI
|
|
|
 |
|
|
Angelo Figus è nato in Sardegna, nel 1975. Dopo aver studiato Architettura a Milano, ha frequentato I’ Accademia Belle Arti di Anversa. Angelo ha presentato la sua prima collezione e accessori Pret-a-porter a Parigi nel 2000. La sua collezione ha ricevuto un riconoscimento internazionale immediato e ha sviluppato una rete di vendita con i più importanti negozi a livello mondiale. Dopo il successo di questa prima collezione Angelo e sua moglie Silvia hanno vissuto l’ evento più importante della loro vita, l’ arrivo del loro bambino Nuraghe e hanno scelto di dedicare del tempo al loro primo figlio. Durante questo periodo la passione di Angelo per la musica classica lo ha avvicinato al mondo del teatro e a disegnare i costumi per diverse opere tra cui kopernicus, Marco polo, Lohengrien e Tea. Il suo percorso lavorativo include anche la cura di mostre ed eventi legati al mondo dell’Arte e della Moda. L’ eclettica carriera di Angelo gli ha permesso di godersi la sua meravigliosa famiglia e nello stesso tempo di fare consulenza a livello artistico/creativo per eventi, prodotti e collezioni. Ad Angelo piace molto anche il suo lavoro presso l’ Accademia, ha insegnato infatti all’ Accademia Belle Arti di Ghent e allo Iua V di Venezia. Nel 2006 Angelo ha deciso che era ora di tornare alla sua passione per le scarpe, che lui vede più come sculture che semplici accessori. La sua Collezione Aw 07/08 comprende scarpe, borse, guanti e gioielli. Angelo e la sua famiglia vivono tra Anversa, Milano e la Sardegna. Lui sostiene che questo stile di vita, viaggiare, scoprire nuovi paesaggi e incontrare persone sempre diverse siano da stimolo al suo estro creativo. La collezione è stata molto apprezzata e venduta ai più importanti negozi in Inghilterra, Stati Uniti, Italia, Russia, Hong Kong, Austria e Giappone. La sua collana “Discreet” è stata segnalata come il pezzo chiave da metteredurante la Collezione Awo7/08. Avant Garden Scarpe. La collezione primavera/Estate 2008 è una celebrazione di colori, forme e suggestioni di profumi. Il giardino incantato. Fiori e insetti si uniscono in un microcosmo di vita Quasi come lo schiudersi di una crisalide, stami e forme emergono e racchiudono il piede. La collezione è realizzata nella pelle più morbida e lucida; anche le vernici sono morbidissime e iridescenti. I tacchi sono verniciati nei colori naturali, delineati da uno scalino grafico a contrasto inox o arancio. Le scarpe sono disponibili in un freschissimo bouquet di colori: basilico, salvia, iris e viola. La collezione si traduce in un mix multicolor di scarpe e sandali ultra estivi ma nel contempo femminili e seduttivi. Avant Garden Gioielli Cascate di foglie e fiori e voli di insetti vengono interpretati in collane bracciali e anelli, tradotti in metalli e pellami preziosi; Razza, Serpente d’acqua, Pitone. Effetto naturale e high-tech allo stesso tempo. Avant Garden. Borse Contenitori decostruiti e sofisticati ispirano i volumi valorizzati da accostamenti di materiali e finiture in vernice e lucido-opaco. Pietre luminose arricchiscono le borse come una reminescenza di rugiada sull’erba. Tutto declinato in una tavolozza di tinte naturali: bianco, sabbia, basilico, salvia, iris e viola. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AEROSOLES: WALKING IN HARMONY |
|
|
 |
|
|
Si chiamano Harmony le décolletée più vendute in Europa della collezione A/i di Aerosoles. Il brand di calzature belle e comode partito dall´America nel 1987 oggi in Europa registra un fatturato di 100 millioni di euro e conta su 130 monomarca che diventeranno 300 entro il 2011. Una storia di successo nata in America alla fine degli anni ´80 dall´intuizione del suo fondatore Jules Schneider, che durante il suo solito tragitto per recarsi al lavoro notò che la maggior parte delle donne erano sì vestite in modo elegante ma indossavano scarpe da ginnastica. Schneider si chiese perché per portare scarpe comode bisognasse rinunciare all´essere femminili e alla moda. Da qui nasce il concetto fondamentale di tutta la produzione Aerosoles: calzature belle, moderne ed eleganti ma allo stesso tempo comode da indossare. Harmony, il modello che ha conquistato anche l´Europa, è il simbolo di questa filosofia che ha fatto di Aerosoles uno dei brand più amati negli Stati Uniti, e ormai anche in gran parte d´Europa. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JERSEY LEGGERISSIMI E TEXTURE IMPALPABILI IL DENOMINATORE COMUNE DELLA PROSSIMA COLLEZIONE IL GUFO PE 2008 DEDICATA AL NEONATO. |
|
|
 |
|
|
Jersey double-face che fonde righe di diverse altezze in giacchine morbide e piccole tutine primaverili. Felpe leggerissime tinte in capo per una nuova mano ancora più vellutata, vissuta e con colori che fingono una vita non ancora spesa. Capi pratici realizzati in micro-spugna rigata in un mix di bianco, grigio e blu. Per queste estati roventi freschi seersucker che disegnano righe e quadri nei colori più dolci. Per le bimbe fiori Liberty nei teneri colori tipici degli anni ‘80 e luccicanti rouches in raso di seta. Pagliaccetti e abiti eleganti prendono corpo invece nei tessuti più preziosi: shantung, sangalli e plumetis dalle note bianche, rosa e argento. Magline sublimi in cachemire/seta di bambù completano un disegno attento anche alle esigenze più raffinate. Red (6mesi-6anni) Un guardaroba che sembrerebbe rubato dagli armadi del papà: pantaloni in piccolo check bianco, blu e giallo, drill bianchi e blu, gabardine e divertenti popeline gialli. Nuovi quadretti per le camicie, e quadri più ampi rossi e blu per i bermuda e gli shorts. Tendente al coloniale sia per i colori che per l’ispirazione, i capi dedicati ai momenti più eleganti: lini bianchi e beige e cotoni di ogni peso particolarmente studiati per stagionalità sempre più imprevedibili. Sotto confortevoli blazer di felpa leggera i colli rigati delle polo in jersey elasticizzato o nido d’ape, rigato, unito e nelle innumerevoli nuances del tinto in capo. Nella bimba invece, la praticità dei capi più sportivi viene addolcita dalle romantiche rouches che da sempre impreziosiscono lo stile del Gufo. Un mix di jersey, seta e voile morbidissimi danno vita a capi ideali per i momenti più caldi dell’anno. Pink (2-14anni) Per questa bambina che cresce sempre più in fretta un design più moderno, più femminile e più vicino allo stile della sua mamma. I materiali sono più ricercati: raso stretch e leggerissimo jersey a cui nuovi sofisticati trattamenti conferiscono un’aria speciale. Le linee rimangono semplici ma si arricchiscono di preziosi dettagli come origami e plissé. Forme blusanti e vagamente svasate rievocano gli anni ’80 su stampe tipiche dell’ epoca. Rosa angelici, candidi bianchi e grigi argento per le occasioni importanti. Piquet bianchi stampati in blu e in marrone danno un‘aria particolarmente raffinata anche ai completi più semplici. Blue (2-14anni) Denim rigato bianco e azzurro è abbinato al bluette e ad un verde nuovo e sportivo che ricorda i manti erbosi dei campus inglesi. Bianchi e beige coloniali per le situazioni più eleganti e marron cioccolato nelle righe delle camicie. Un trionfo di polo che con poche linee colorate riesce a creare gli abbinamenti più esclusivi con tutti i colori dei pantaloni tinti in capo. Linee più asciutte e più pulite per i pantaloni, che lasciano invece più spazio alla varietà dei tessuti, per rispondere sempre meglio ad ogni esigenza climatica e commerciale. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HAVAIANAS, L’UNICA, ORIGINALE INFRADITO BRASILIANA, ANNUNCIA L’ARRIVO DELLA BELLA STAGIONE CON UNA COLLEZIONE COLORATISSIMA E RICCA DI FANTASIE ESCLUSIVE
|
|
|
 |
|
|
Voglia d’estate? Voglia di respirare il profumo dell’erba appena tagliata? Voglia di frutta fresca e di prima qualità? Scopri e gusta con gli occhi le primizie Havaianas! Accanto alle amate Tradicional e Brasil, le immancabili Top sono proposte, oltre che nei colori metallizzati, in 24 nuove gustose varianti nei colori della frutta di stagione: giallo banana, verde mela, rosso ciliegia, arancione albicocca… Non solo frutta… estate è anche fiori: ecco sbocciare quindi le Floral dai colori accesi, le pois, le righe e coccinelle, e ancora… a nido d’ape, optical, con stampe tribali e mimetiche ! Dopo il successo registrato la scorsa estate, tornano anche le Slim con le tiras più sottili rispetto alle classiche, proposte oggi in nuove varianti colore e fantasie moda; dalla tinta unita alle righe, dal metallizzato alla stampa maculata. Un mix di seduzione e femminilità ai piedi delle donne! Tra le attese novità della prossima stagione, le Logo, con il marchio a contrasto, non più solo “tone sur tone”, e le Wave: la linea interamente dedicata all’uomo, 100% gomma iniettata, tiras bicolore e il design della suola con un formato anatomico. Via libera alla creatività anche per le linee Kids e Baby; nuove simpatiche fantasie e divertenti applicazioni sulle tiras: dalle mele fluo stilizzate sulla pianta alle romantiche stelline e ancora il ranocchio, la coccinella, il topolino accanto alle multirighe in stile navy. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
JEEP PRESENTA LE NUOVE GIACCHE ULTRALEGGERE
|
|
|
 |
|
|
La nuova collezione Jeep P/e 2008, propone due linee uomo che si completano: Urban Utility Garments e Willys. Lo stilista dedica particolare attenzione ai capispalla che vengono realizzati prevalentemente con un canvas di nylon che le rende ultraleggere e multifunctional: da indossare come una camicia. La Field jacket è 100% cotone, enzym washed, pratico e resistente. La sua linea pulita ed elegante è impreziosita dall’attenzione e la cura dei dettegli. Presenta quattro tasche frontali applicate, una doppia chiusura con cerniera e bottoni marchiati Jeep e il collo alla coreana. È disponibile nel color verde militare, grigio scuro e nocciola. Il bomber nero è una giacca molto grintosa pensata per un uomo che ama vestire comodo, pratico ma che non rinuncia al capo di lusso. Disponibile unicamente in questo colore è realizzato in 100% cotone con applicazioni in pelle sulle due tasche frontali e su quella laterale applicata sul braccio. Il girovita e i polsini sono in stoffa. La giacca Willys è realizzata in 100% cotone è sfoderata e ultraleggera. Presenta due tasche frontali, è tagliata come una camicia con i polsini e la chiusura frontale con soli cinque bottoni. Il capospalla della linea Willys rappresenta il mondo post-bellico e vintage degli anni ’40 e ’50 americano. La palette di colori è stilata su tinte che vanno dal bianco al beige e ai toni del marrone. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BSTRIPE APRE A MILANO IL SUO PRIMO MONOMARCA |
|
|
 |
|
|
Bstripe, marchio milanese di abbigliamento personalizzato, forte dei successi ottenuti in rete con il proprio virtual store www. Bstripe. Com approda nel cuore di Milano - in Via De Amicis 53 - con il suo primo vero negozio. Fino al 31 gennaio bstripe apre le porte al suo flagship store, uno spazio progettato con l’ambizione di far conoscere e testare “con mano” l’originalità e la qualità dei capi bstripe, rigorosamente made in Italy e tutti da personalizzare con il nome, il nickname, le iniziali o una cifra. Bstripe rappresenta il felice matrimonio tra la creatività più innovativa e l’eleganza più tradizionale nel segno del tricolore, vera e propria fede. Per farsi un regalo o per una strenna natalizia veramente unica – edizioni limitate e personalizzazione di ciascun capo permettono a ragione di parlare di unicità – il temporary store bstripe apre tutti i giorni dalle 10. 30 alle 19. 30, il lunedì dalle 15. 30 alle 19. 30. Presso il negozio è possibile accedere, inoltre, all’inedita forma di rottamazione proposta da bstripe: per ogni vecchia felpa portata a “rottamare” viene riconosciuto un incentivo pari al 20% di sconto sull’acquisto di capi bstripe. L’operazione prosegue virtualmente anche sul web: sul sito www. Bstripe. Com per ricevere lo sconto (in questo caso del 10%) è sufficiente inviare l’immagine della felpa da “rottamare”. Nata dall’idea di due giovani milanesi di 28 anni, bstripe ha rivoluzionato il mondo della moda con tre novità importanti: la personalizzazione di ogni capo (con un nome, una sigla o una data), la produzione di edizioni limitate nei numeri e nel tempo e la valorizzazione della vendita e-commerce (www. Bstripe. Com). Una ricetta vincente che, in poco più di un anno di vita, ha già conquistato il consenso del pubblico. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
S.OLIVER SBARCA IN ITALIA
|
|
|
 |
|
|
L´azienda tedesca s. Oliver accelera la propria espansione in Italia intensificando le attività di ricerca di partner in franchising. Il 1° settembre 2007 s. Oliver ha stipulato un contratto di collaborazione e assistenza con Sidecar S. R. L. , Milano, società che supporterà il marchio tedesco nella ricerca di partner sul territorio italiano. S. Oliver è stata fondata nel 1969 a Würzburg da Bernd Freier e oggi è uno dei principali brand nel settore della moda e del lifestyle in Europa. Partendo da dieci linee di prodotto, gli stilisti s. Oliver hanno realizzato dodici collezioni per ciascuna. L´azienda possiede in tutto 80 brand store e i suoi capi sono venduti in oltre 330 negozi affiliati. Il marchio s. Oliver, inoltre, è presente anche in 2. 600 punti vendita e in 1. 700 spazi espositivi. A livello internazionale i brand del gruppo s. Oliver operano in più di 30 paesi. Il gruppo s. Oliver ha chiuso il 2006 con un fatturato per marchi di 904 milioni di euro, pari a una crescita del 10,2% rispetto al 2005 (820 milioni di euro). Dal mese di agosto 2006 s. Oliver può contare sulla collezione Anastacia by s. Oliver, realizzata in collaborazione con la cantante Anastacia Grazie alla collaborazione con partner altamente professionali si stanno attualmente sviluppando e realizzando 9 linee di prodotto concesse in licenza per i settori scarpe, occhiali, orologi, bigiotteria e bigiotteria fashion, calze, articoli per la casa, ombrelli e profumi. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ISPIRATA AL MONDO DELLE PIN UP LA COLLEZIONE PRIMAVERA-ESTATE 2008 FIRMATA MARTINI OSVALDO |
|
|
 |
|
|
I tacchi a spillo regnano sovrani nella collezione Martini Osvaldo: vero elemento decorativo, donano alla scarpa un tocco di allure unico e inconfondibile. Plexiglass, sughero, finiture argentate vengono declinate nei tacchi rendendo le Martini Osvaldo vere e proprie sculture, grazie anche ai sapienti giochi geometrici creati dalle punte squadrate e dai listini che definiscono le linee del piede. Oro, bronzo e rame vengono applicati a pelli martellate o lisce per creare sandali e décolletés spuntate che catalizzano l’attenzione e regalano bagliori metallici alle notti d’estate. Plateau, zeppe e colori grintosi rievocano le atmosfere sfavillanti degli anni ’70, contrastati da romantici decori floreali, spiritosi nastri e da suadenti tessuti come il tulle o la rete. Il must have sono ancora le ballerine, che Martini Osvaldo interpreta secondo lo stile Saint Tropez: sbarazzini tulle quadrettati, proposti in vivaci viola, verde, azzurro e arancio, insieme a raso di seta con microapplicazioni di paillettes. E ancora: nero, proposto nella versione ultralight, nelle infradito passepartout alla schiava con tomaia in vernice o ultrastrong, con décolletés e spuntate dal fascino irresistibilmente cool. Martini Osvaldo Calzaturificio Big Spa,via Lombardia 24 Z. I. Gello Pontedera 56030 Lavaiano (Pi) - tel. 0587 296401 fax 0587 294189. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LATITUDINE45 LANCIA NUOVI SEGNALI DI STILE. ALL’INSEGNA DELLO SPORTSWEAR MASCHILE |
|
|
 |
|
|
Latitudine45 è una collezione di sportswear estremamente ricercata e di qualità, dedicata a un pubblico maschile che ama trasferire il look del tempo libero nella moda cittadina. Alla base di ogni collezione c’è una attenta ricerca e uno studio minuzioso di capi vintage autentici, frutto di un importante lavoro di recupero attraverso i mercati del mondo intero. Ogni pezzo si caratterizza per essere originale e raffinato, confortevole e durevole nel tempo, un capo in cui nulla - nemmeno il minimo dettaglio - è mai lasciato al caso. Lo stile del brand è deciso e innovativo, ispirato alla tradizione nautica, uno stile che fa della qualità sartoriale e della funzionalità il proprio cardine. Le collezioni di Latitudine45 si caratterizzano per essere prestigiose e di assoluta tendenza ma mai esasperate: capi di qualità e immagine le cui caratteristiche si apprezzano nel tempo perchè raffinate e confortevoli. Latitudine45 si rivolge a un pubblico giovane e attivo, attento alle tendenze e ai dettagli; un pubblico che segue la moda ma non ne è vittima perché in ogni capo ricerca qualità, funzionalità e innovazione re-interpretati nel proprio stile. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FANO: RIVIVE IL MOULIN ROUGE CON VERDISSIMA E MARGHERITA MAZZEI
|
|
|
 |
|
|
La discoteca Miù J’adore di Marotta si trasforma nel Moulin Rouge per una notte. Il prossimo 23 novembre l’accattivante Verdissima High Seduction e la maliziosa Margherita Mazzei Cult Natale sfileranno con i loro seducenti maculati dal tocco benaugurante di rosso nel rinomato locale superfrequentato da tutta la riviera romagnola e marchigiana. Le modelle non saranno professioniste della passerella, bensì le ragazze dello staff dei tre negozi di Carlo Mazzoleni a Fano: donne vicine a canoni di bellezza reali e possibili, anche se pur sempre con la fama “delle più belle commesse di Fano”, una facile identificazione per il pubblico atteso numeroso. Boa di struzzo, marabù e acconciature arricchite da morbide piume faranno di queste “modelle” delle vere dive. “The show must go on…” la sfilata verrà riproposta con gli stessi temi al Matisse, il 12 dicembre 2007, locale molto rinomato che raduna abitualmente gli abitanti di Fano. L’aperitivo, quale momento migliore per far sfilare capi Verdissima High Seduction e Margherita Mazzei Cult Natale, per chi tra un cocktail e uno stuzzichino vuol farsi stupire da una travolgente seduttività. Ad ogni evento saranno distribuiti folders Verdissima High Seduction con allegato un coupon per ricevere un esclusivo cadeaux semplicemente presentandosi presso il Verdissima Friends di Fano. Due appuntamanti da non perdere, quello con la magica malizia di Verdissima e l’elegante fascino dell’intimo Margherita Mazzei. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BORSALINO: PARTICOLARI DI CLASSE |
|
|
 |
|
|
Nella collezione accessori Borsalino per la prossima bella stagione non mancano curiose, ma eleganti proposte. Solo Borsalino poteva pensare di unire l’innato gusto per i dettagli che fanno la differenza a un lieve sense of humour: ecco l’ombrello da automobile, in tessuto tecnico antigoccia con un geniale meccanismo bidirezionale di apertura e chiusura stando comodamente seduti in macchina evitando così che l’acqua scivoli addosso. Divertenti e glamour sono i nuovi caschi Borsalino, non solo per la moto ma anche per la bicicletta. Si chiama Polo il casco da bici adatto a tutta la famiglia e disponibile sia nel colorato tessuto a righe blu e verde che nella trendissima versione denim. Per la moto invece due raffinate novità: l’Alligator, un vero lusso, contornato da una fascia in panama con frontalino parasole e sottogola in pancia di coccodrillo testa di moro e marchiato in oro 18 carati Borsalino. Il Principe di Galles con preziosi dettagli in cotone e in pelle interamente cuciti a mano, e dotato di calotta color cachemire metalizzata e di visiera stampata in policarbonato. Arriva in Borsalino anche il profumo Panama una raffinata fragranza con accordi di mandarino, pompelmo e bergamotto, cui si aggiungono le note legnose e speziate dei chiodi di garofano, del legno di cedro e dell’incenso. L’obiettivo è la seduzione, Panama Borsalino si rivolge infatti a uomini capaci di sedurre con sguardi e personalità, sognatori ma concreti. La pelletteria Borsalino per la P-e 2008 si focalizza su pochi ma esclusivi modelli realizzati in canvas e alligatore, spicca su tutto la “Messenger Bag” una ricercata tracolla per un texano a cavallo di una moto. Nella futura Primavera Estate di Borsalino anche i piedi si vestono di eleganza: si rinnovano le classiche stringate in pelle a punta tonda e per il tempo libero nascono le luxury sneakers nella doppia versione canvas/pelle e camoscio/cocco. Infine cravatte e papillon e un felice ritorno… lo string in seta monocolore e la pala 6 a motivo “panama” e “coppola” in twill di seta e misto lino. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STIVALERIA SAVOIA: FATTO A MANO, FATTO AD ARTE |
|
|
 |
|
|
A tre anni dalla sua riapertura, Stivaleria Savoia promuove una serata dedicata all´artigianato d´autore e continua nella sua missione di recupero di antiche tradizioni e servizio personalizzato Il 28 ottobre 2004, dopo un´attenta ristrutturazione, ha riperto i battenti lo storico negozio milanese che dal 1870 realizza scarpe e stivali a mano e su misura. Oggi Stivaleria Savoia rende omaggio alla tradizione artigianale italiana con l´evento "Fatto a mano, fatto ad arte" in occasione del quale vengono riuniti tutti gli artigiani che realizzano in esclusiva i prodotti firmati Stivaleria Savoia. Piccoli laboratori artigianali che producono, rigorosamente a mano e secondo antiche tradizioni, borse, cinture, cappelli, ombrelli, camicie e abiti. L´incessante lavoro di questi artigiani, l´alta qualità delle materie prime utilizzate ma soprattutto la precisa volontà di garantire ai propri clienti non solo prodotti di alta qualità ma anche una gamma di servizi esclusivi e personalizzati, hanno assicurato il successo di questa boutique. In un ambiente caldo e accogliente dove rivivono antichi valori e tradizioni - un atelier-salotto più che un negozio - il cliente si sente seguito e consigliato e può scegliere in tutta tranquillità scarpe, abiti e accessori realizzati secondo i propri gusti e le proprie esigenze di stile. Oggi Stivaleria Savoia è in grado di offrire una selezione di prodotti e accessori che fanno parte del guardaroba maschile elegante e raffinato. C´è uno stile che non passa mai di moda perché è oltre la moda, che non segue la tendenza perché fa tendenza, che cambia e si rinnova senza perdere la sua identità: è lo stile classico. Quello stile che attinge alla preziosità delle materie prime, all´abilità manuale delle lavorazioni, alla cura dei dettagli per realizzare capi e accessori impeccabili e con un alto valore intrinseco, stile che negli anni è diventato il tratto distintivo di Stivaleria Savoia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BUON COMPLEANNO NOLAN |
|
|
 |
|
|
35 anni festeggiati nel migliore dei modi, con un casco campione del mondo e un giovane talento che ha fatto della Motogp edizione 2007 un evento di volta in volta imperdibile ed emozionante: N94 e Casey Stoner, candeline perfette su una torta che oggi emana il profumo della vittoria. Il 6° posto conquistato a Motegi da Stoner a bordo di una splendida Ducati, ne decreta con 3 gare di anticipo la vittoria del titolo mondiale, risultato di grande importanza per il Gruppo Nolan che si regala così, per i suoi primi 35 anni di intensa attività, il podio di campione assoluto nella classe Motogp. N94, top di gamma di casa Nolan, ha accompagnato Casey in ogni prova del Motomondiale dimostrandosi di volta in volta, un insostituibile strumento di protezione e sicurezza. La calotta esterna, costruita in fibre composite con tecnologia X-lite, e stampata con procedimento "Bag Moulding" è sviluppata in 3 differenti misure (Xs/s - M/l - Xl - Xxl), affinché peso e volume del casco risultino contenuti e proporzionati alla taglia del pilota. La visiera, stampata ad iniezione in Lexan Oq di General Electric e resistente al graffio, è bombata e predisposta di serie per l´applicazione del sistema Nolan Top Fog Resistant. La versione con superficie esterna completamente piana è l’ideale per l’uso in pista del casco in quanto permette un ottimale utilizzo dei tear-off. L´imbottitura interna è realizzata in tessuto Unitherm, asciutto e caldo quando fa freddo, fresco quando fa caldo, grazie alla rapida dispersione dell´umidità corporea. I guanciali, a tripla densità differenziata, sono amovibili e caratterizzati dall´esclusiva conformazione Steadyfit. Nella zona superiore, la ventilazione è assicurata da un sistema caratterizzato da uno spoiler che incanala l´aria ed incrementa le prestazioni aerodinamiche del casco. Un convogliatore regolabile sulla mentoniera provvede, invece, ad aerare direttamente la superficie interna della visiera, limitando la formazione di condensa e l´appannamento. Dopo 33 anni una casa tutta italiana torna a trionfare affidandosi alle mani forti ed entusiaste di un giovane australiano dagli occhi vispi e lo sguardo di chi non teme la fatica per arrivare a realizzare il sogno della vita, Casey Stoner. Da sempre Nolan ha creduto in lui e oggi, con orgoglio, lo presenta al mondo come il nuovo campione ancora tutto da scoprire. Dal 1972 infatti il gruppo Nolan si distingue per la propria vena da talent Scout del mondo motori, scoprendo e crescendo nuovi talenti, facendone dei campioni capaci di regalare intense emozioni a tutti i tifosi delle due ruote. Ed oggi, il titolo mondiale appena conquistato, è la prova più tangibile e concreta di una perfetta sintesi tra l’esperienza Nolan e l’entusiasmo di giovani talenti appassionati, con fame di vittoria, in corsa sulla pista e nella vita, all’inseguimento di un sogno da realizzare. Prezzo al pubblico: € 459,00. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MODA, LUSSO E DESIGN DI VERSUS COLLEZIONE EYEWEAR P-E 2008 |
|
|
 |
|
|
E’ una collezione contemporanea che riflette la nuova immagine del brand del Gruppo Versace. Forme maxi, materiali innovativi, incisioni e contrasti di colore, sono i protagonisti di questa collezione dalla forte personalità. Carattere distintivo dell’eyewear Versus rimangono i colori, veri protagonisti anche di questa nuova collezione. Tonalità vivaci, come il fragola, il ciliegia, l’arancio e il lilla vengono abbinati a colori più classici come il nero, il marrone e il grigio, dando vita ad accostamenti insoliti e raffinati. Precise incisioni su lastre di acetato multicolore permettono di creare sfumature e giochi di colore che rendono unica la linea eyewear Versus. Loghi e micro borchie in metallo, strass e incisioni effetto jacquard conferiscono un tocco ancora più glamour alla collezione. Il modello Vr 6055 Butterfly ha un formato maxi con una particolare lavorazione della lente che ricorda le ali di una farfalla. Accostamenti di lastre in acetato dai colori differenti permettono di creare contrasti cromatici. Le piccole borchie in metallo e il logo, inciso a contrasto sull’asta, rendono ancora più grintoso questo modello. Disponibile in 5 varianti colore: nero - fucsia – viola opalino, nero – bianco, viola – lilla – arancio trasparente, rosa trasparente - albicocca. Il modello Vr 6053 Net è il classico occhiale a fascia che viene reinterpretato grazie ad accostamenti di lastre in acetato, che permettono di creare effetti insoliti: nero glitter, tartaruga, lilla rigato, rosso fuoco trasparente e marrone con sottili profili arancio. L’asta è personalizzata con un innovativo motivo a rete, reso tridimensionale grazie ad una fine incisione che lascia intravedere un’anima in metallo. Il modello Vr 6049 V Style ha uontatura in acetato effetto striato. Il logo stilizzato e realizzato in metallo è intarsiato sull’asta, creano un motivo a stella. Disponibile in 5 varianti di colore: fucsia, rosso, tartaruga, marrone e arancio trasparente, nero Il modello Vr 5035 Mirror è una mascherina in metallo con ampia lente sfumata. Le aste in nylon presentano un effetto a specchio, che capovolge il logo tamponato e crea contrasti di colore. Le combinazioni di questo modello spaziano dal rosso e nero, al lilla e bianco, dal canna di fucile e nero, al marrone e arancio, al classico bianco e nero. Anche il modello Vr 5038B Jacquard è una mascherina formato maxi, con lenti sfumate in tinta con la montatura. L’asta è impreziosita da un’incisione effetto jacquard e dal logo in strass Swarovski. Questo modello è disponibile in 5 differenti combinazioni: asta argento e lente grigia, asta canna di fucile e lente grigia, asta marrone scuro con lente sfumata marrone, asta viola notte con lente verde sfumata viola, asta rosa intenso con lente sfumata marrone. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROBERTO CAVALLI CREA PER AMERICAN EXPRESS SHOPPING BAGS LIMITED EDITION PER CONVIVIO 2007
|
|
|
 |
|
|
E’ firmata Roberto Cavalli la collezione di borse create appositamente per American Express in occasione di Convivio 2007, la mostra mercato della moda e del design i cui profitti vengono abitualmente destinati all’Anlaids. La collezione Roberto Cavalli American Express Shopping Bags, si compone di sei diversi modelli, ognuno realizzato in edizione limitata, che da portafogli in pelle laminata si trasforma in praticissime shopping bags in seta con stampe ‘animalier’, diventate ormai inconfondibili icone dello stilista. Le shopping bags American Express saranno uno degli oggetti culto proposti nell’ambito dello speciale evento legato a Convivio, previsto presso La Rinascente – Piazza Duomo il 5 dicembre 2007. Numerosi Vip e Celebrities si daranno infatti appuntamento presso il più grande Department Store di Milano, diventando commessi d’eccezione per vendere le proposte dei migliori stilisti e delle più importanti griffe, a favore della ricerca contro l’Aids. Le shopping bags American Express verranno vendute al prezzo di 50,00 euro, e i proventi della vendita devoluti ad Anlaids. Questa iniziativa, che conferma l’impegno d American Express a sostenere progetti di carattere filantropico, rappresenta un elemento di continuità di collaborazione con il mondo della moda, annunciato da American Express durante la recente Fashion Week. In particolare, questa iniziativa delle “bags” consolida la collaborazione con lo stilista Roberto Cavalli, che già nel 2003 aveva disegnato una card esclusiva per il mercato canadese. Le borse American Express firmate Roberto Cavalli saranno disponibili per il solo mese di dicembre presso la Rinascente di Milano e presso il Temporary Store American Express di corso Garibaldi 65, un nuovo spazio temporaneo che dal 1 al 24 dicembre, sarà il fulcro di simpatiche animazioni, cocktail aperitivi ed eventi da non perdere, per rendere più piacevole lo shopping natalizio. Dal 6 dicembre le shopping bags saranno inoltre disponibili presso Giò Moretti in via Della Spiga 4. Per maggiori informazioni: www. Americanexpress. It/milano . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
STELLA MCCARTNEY S/S 2008 EYEWEAR COLLECTION: FEMMINILITÀ SEDUCENTE TRA MORBIDE LINEE VINTAGE E ORIGINALI DETGTAGLI IN MATERIALI NATURALI |
|
|
 |
|
|
Per la nuova collezione di occhiali da sole di Stella Mccartney geometrie ispirate ai bagagli vintage e agli arredi in legno, nei toni sofisticati dell’avana, del marrone striato, del blue e del cristallo. Lenti personalizzate dal logo della designer sul profilo sinistro, nelle tonalità sfumate del marrone e del grigio, per uno sguardo naturale. Stile non-convenzionale per le mascherine da sole in metallo dalle linee nette e avvolgenti, decorate con dettagli in legno e ad effetto intarsio ai lati delle lenti. Sui profili una sottile placca-logo in legno, visibile anche all’interno, sottolinea il contrasto tra metallo ed acetato nei toni del rutenio scuro-blu, oro-oliva scuro, marrone-cioccolato e rutenio-nero. Il nuovo classico è una sinuosa silhouette dalla forma butterfly e dal richiamo vintage : la superficie è lavorata con sapienti fresature che lasciano emergere piacevoli contrasti cromatici, nei toni del cristallo-nero, del bianco-oro, del marrone-bianco e dell’avana scuro. Profili accentuati segnano il trend dei modelli più sofisticati: le silhouette in acetato si distinguono per gli spessori importanti del frontale squadrato. Sulle aste una sottile targhetta-logo in metallo è evidenziata da piccole borchie a forma piramidale, in risalto sulle nuance chic dell’avana striato, del corno, del blue e del nero. La collezione di occhiali da sole Stella Mccartney è prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MAX MARA SPRING/SUMMER 2008 EYEWEAR COLLECTION MODELLI RAFFINATI E FEMMINILI CHE PREDILIGONO FORME INTRAMONTABILI
|
|
|
 |
|
|
Elegante e raffinata, la nuova collezione di occhiali da sole e montature da vista Max Mara si declina tra decori preziosi e originali dettagli di design, in perfetto equilibrio tra stile classico e spunti contemporanei. Tra le proposte-sole affascina il look vintage dei modelli in acetato dalla linea ampia e arrotondata. I profili, levigati e importanti, si declinano nei toni del grigio scuro striato, del corno rosso, del beige/oro, del beige/corno, dove risalta la placca in metallo con inciso il logo. Lo stile “lady-like” dei modelli in lamierino di metallo seduce con la forma rotonda e leggera, con le aste illuminate da un cristallo Swarovski di forma quadrata, in risalto sulla montatura color marrone, nero, rutenio scuro, rosso, palladio. Decori scintillanti impreziosiscono le forme in acetato dalla linea squadrata di ispirazione “sixties”: lateralmente due file di cristalli Swarovski con taglio carrè brillano sulle nuance glamour del miele, del oro-beige, del marrone tortora, sulle quali spicca anche la targhetta-logo in metallo. Le montature da vista si rinnovano con costruzioni sofisticate, come i modelli con le lenti lasciate libere ai lati, decorati da una placca in metallo con inciso il logo Max Mara, o come le montature in metallo e acetato, che mettono in risalto lo sguardo con piacevoli accostamenti cromatici: oro e avana scuro, rosso lucido e corno rosso/bianco, tortora e bianco latte. Brillano le silhouette in metallo dalla linea ovale, con le aste e le lenti unite da uno scintillante decoro quadrato composto da cristalli Swarovski color topazio, nero, cristallo, alabastro bianco, bordeaux o ametista. Espressione ricercata di uno stile senza tempo. La collezione di occhiali da sole e montature da vista Max Mara è prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
HUGO EYEWEAR COLLECTION SPRING/ SUMMER 2008: UNA NUOVA FRONTIERA DI LEGGEREZZA E COLORI
|
|
|
 |
|
|
La nuova collezione eyewear Hugo, ispirata ai più innovativi concetti di “industrial design”, presenta occhiali da sole e montature da vista dallo stile post-moderno. Tra dettagli sofisticati e materiali ricercati, le nuove proposte convincono con un design vintage rivisto in chiave neo-minimal. Il look contemporaneo è ciò che distingue i nuovi occhiali da sole maschili. Le lenti squadrate e ampie sono tagliate a giorno nella parte inferiore, mentre le aste ultra-flat presentano una linea tesa, chiusa da terminali a punta di freccia, ricercato leit-motiv della collezione. I colori assecondano un’ispirazione rigorosa e si declinano nei toni del rutenio scuro, del palladio e dell’oro chiaro. Sofisticati e concettuali, gli occhiali da sole per la donna stupiscono con ampie shape poligonali. L’acetato, sapientemente scolpito e levigato, evidenzia sfumature ad effetto, nei toni striati o brillanti del marrone, del nero, del viola, del rosso, dell’avana scuro, sui quali è visibile il marchio Hugo inciso nella parte iniziale delle aste. Proporzioni spigolose e geometriche per le montature da vista in betatitanio, materiale leggerissimo e anallergico, lavorato su spessori ultraslim. Nei modelli maschili, rettangolari e decisi, così come nelle proposte femminili, dalla forma ad occhio di gatto, la costruzione svela linee originali, come l’insolito taglio diagonale sul battente delle aste. La gamma cromatica, particolarmente ricercata, enfatizza il design con contrasti tra toni brillanti e sfumature opache. Sofisticati nel design, le montature maschili in acetato combinato con betatitanio stupiscono nella contrapposizione tra spessori sottilissimi e forme importanti. Le aste sono personalizzate nella parte iniziale dal logo Hugo in risalto sulle nuance basic dell’argento-nero, del grigio-nero, del nero-opaco. La collezione di occhiali da sole e montature da vista Hugo è prodotta e distribuita dal Gruppo Safilo. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DKNY COLLEZIONE P/E 2008: STILE ECLETTICO E GRANDE COMFORT PER OCCHIALI DALLA SPICCATA PERSONALITÀ |
|
|
 |
|
|
La nuova collezione Dkny Sole primavera/estate 2008 si compone di quattordici modelli, di cui sette in acetato e sette in metallo. Dy 4040 è un occhiale eclettico, dai tratti moderni e dal carattere forte e dinamico. Questo modello a mascherina in iniettato sfoggia un frontale pulito, elegante e grintoso, arricchito da un dettaglio a T e di una placca centrale posta sopra il nasello. Sulle aste, lineari e semplici, compare il logo Dkny scontornato in metallo. Un modello giovane e dinamico per esprimere, in ogni occasione del lifestyle, il proprio stile cosmopolita e spregiudicato. Tra le varianti cromatiche, le tinte del nero (3290/87), dell’avana con lente marrone (3291/73) e un occhiale che associa i toni dell’acciaio a quelli del cristallo (3305/8G). Dy 4036 è un modello maschile in acetato capace di coniugare dinamismo, pra¬ticità e stile metropolitano. Il frontale dai tratti squadrati e dalle linee moderne e precise si unisce ad aste comode e avvolgenti, per un occhiale dallo stile giovane e dal gusto cosmopolita. La parte finale dell’asta cambia tonalità di colore giocando cromaticamente per con¬trasto con il tono dell’asta stessa. Nella palette dei colori, accanto al nero (3001/87) e all’avana (3016/73), anche una montatura in tinta marrone bruciato con lente marrone sfumata (3300/13). La leggerezza di un telaio in metallo e le linee di design sfuggenti e dinamiche convivono armonicamente nel modello maschile Dy 5030 dallo stile concreto ed eclettico, giovane e attivo. Il frontale si presenta rafforzato da un doppio ponte e caratterizzato da un gioco di pieni e vuoti del dettaglio centrale in metallo. Le aste morbide e snelle, rav¬vivate da un terminale in acetato di diverso colore, garantiscono una grande vestibilità. Disponibile in cinque varianti colore, tra cui il nero opaco (1004/11), il canna di fucile opaco (1014/11) e l’argento opaco con lente gialla (1029/7F). Forme ampie, stile eclettico e grande comfort per un occhiale maschi¬le in iniettato dalla spiccata personalità. Il modello Dy 4044 presenta un frontale dai tratti morbidi, ma decisi, valorizzato dal dettaglio di un sottile doppio ponte in metallo che rende il design dell’occhiale leggero e dinamico. Sulle aste avvolgenti spicca il particolare di una placca metallica che ospita, inciso sulla parte superiore, il logo Dkny. Tra le cinque possi¬bilità cromatiche, anche i toni del nero (3290/87), dell’avana (3291/73) e l’accostamento d’avanguardia acciaio-cristallo (3305/11). Dy 4045 è un occhiale dalla femminilità morbidamente aggressiva, di gusto deci¬samente metropolitano, capace di unire grinta e seduzione. Funziona¬le nelle linee di design, moderno nei tratti avvolgenti del frontale, con¬fortevole nel disegno ampio dell’asta, questo modello in iniettato sa adattarsi ad una personalità giovane e curiosa. Questo modello viene proposto in cinque colorazioni, che variano dai classici toni del nero (3290/87) e dell’avana (3291/73), ad altri più eccentrici come l’oro con lente gialla (3309/7F). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIESEL EYEWEAR – THE SPRING/SUMMER 2008 COLLECTION - GET READY FOR DIESEL’S 30TH ANNIVERSARY |
|
|
 |
|
|
! Spunti glam-vintage e design di tendenza: ecco in breve la nuova collezione Diesel di occhiali da sole e montature da vista per la Primavera-estate 2008. Appeal ultra-glam per le silhouette femminili Diesel in iniettato, autentico must della stagione estiva. La linea arrotondata d’ispirazione anni Settanta conquista con dettagli attualissimi come il profilo a contrasto che segue la linea della montatura, per un effetto da vera “movie star”. Il logo compare sul frontale, lungo il bordo delle lenti, e risalta su sfumature audaci. Tra urban design e ispirazione high-tech, nascono le nuove mascherine-icona per l’uomo, dalla linea avvolgente in metallo con lenti pilot fissate da piccole graffette. L’occhiale da sole pieghevole occupa uno spazio minimo, ripiegandosi sulle aste e sul naso per essere risposto in un mini astuccio. Interessanti variazioni sul concetto “holes” per gli altri nuovi modelli, con aste impreziosite da tre fori profilati in metallo e le montature da vista con inserti smaltati in nuance bi-tono o a contrasto. Ogni riferimento agli “storici” occhiali Diesel non è puramente casuale. Nel 2008 ricorre il 30° anniversario di Diesel e, per celebrare l’evento, le icone del marchio sono state rivisitate in chiave contemporanea, e riproposte su modelli per veri collezionisti. I nuovi modelli in iniettato si caratterizzano per l’icona Diesel più famosa, il logo del Mohicano “Only the Brave”, che spicca sui toni a contrasto lucido/gommato del nero/grigio, nero/bianco, marrone/blue avio, verde cactus/giallo. La collezione di montature da vista, tra look ricercato e glam contemporaneo, offre anche leggerissime silhouette in titanio e alluminio, con aste movimentate da inserti in acetato colorato oppure ad effetto legno, e modelli con originali aste a forcella, interpretazione originale del logo. Lo stile inimitabile degli occhiali Diesel nasce dalla collaborazione tra l’ufficio Stile Safilo e il team creativo Diesel, sotto la guida dello storico Direttore Artistico, Wilbert Das. Le nuove collezioni saranno disponibili presso i Diesel Store, i principali department store e i più esclusivi negozi di ottica del mondo, a partire da novembre 2007. . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PERSOL COLLEZIONE SUPREMA P/E 2008: TUTTO IL FASCINO DI OCCHIALI DESTINATI A VALORIZZARE LO SGUARDO DEI VERI INTENDITORI
|
|
|
 |
|
|
Torna il fascino di un occhiale iconi¬co, destinato a valorizzare lo sguardo dei veri intenditori Una storia di fascino e d’eleganza, una tradizione d’eccellenza nella manifattura, un esempio di qualità e di stile rigorosamente Made in Italy. Tutto questo è Persol, vera icona internazionale di stile, scelto e valorizzato da divi del cinema e personalità del mondo dello spettacolo per la qua¬lità dei materiali, la raffinatezza del design e il suo forte appeal emozionale. Dalla Torino degli anni ’20 fino ad oggi, con la forza e il prestigio dei suoi elementi brevettati - il sistema “Meflecto” e la Freccia Supreme - la storia di successo di Persol si conferma e si rinnova nella ricerca di soluzioni tecnologiche e stilistiche all’avanguardia, all’insegna della protezione e della perfe¬zione ottica. La nuova collezione Persol Sole primavera/estate 2008 si compone di diciassette modelli, di cui undici in acetato e sei in metallo. Due le principali linee di sviluppo del brand: Persol Collezione Suprema e Persol Collezione Design. In vendita dal maggio 2007 presso i migliori ottici ed una selezione di concept stores in Italia ed all’estero, la Collezione Persol Suprema comprende tre storici modelli: Persol 649, Persol 714 e Persol 009 ai quali si vengono ora ad aggiungere nuove montature legate alle forme più iconiche del brand. Raffinatezza, storia, comfort ed eleganza: queste sono le linee guida della Persol Collezione Suprema. Perfetta icona di stile e successo, Po 649è il modello più noto e rappresentativo dello stile esclusivo Persol, tanto da es¬sere identificato semplicemente come “il Persol”. Lastre in acetato, lenti in cristallo, un design moderno ed eclettico per un occhiale dal fascino raffinato e senza tempo. Un mo¬dello iconico, entrato di diritto nella storia del costume dal 1961, dal giorno in cui Marcello Mastroianni lo indos¬sò in “Divorzio all’italiana”. La qualità sofisticata dei detta¬gli è ben rappresentata dalla classica freccia “Supreme”, simbolo di Persol. La comoda curvatura del “Victor Flex”, inconfondibile ponte flessibile a tre intagli, garantisce una perfetta aderenza su ogni viso. Nella palette dei colori spiccano i modelli nelle tinte del nero (95/32), dell’avana scura (24/51) e dell’avana maculata (108/33). Tutta la storia e lo stile del celebre modello 649 si ritro¬vano nel Persol 714, la sua variante folding, resa celebre tra gli altri dal volto di Steve Mcqueen, che lo indossò nel¬la scena iniziale di “The Thomas Crown Affair”. Stile retrò e metropolitano per un modello che aggiunge al fascino e al comfort anche un’invidiabile praticità: sia il frontale che le aste ospitano piccole cerniere solide e ben integrate nel telaio. Grazie a esse, bastano due piccoli rapidi gesti perché l’occhiale si ripieghi agilmente su se stesso. Tutte le componenti pieghevoli in metallo dell’occhiale sono la¬vorate interamente a mano. La palette di colori comprende 6 modelli. L’occhiale esprime tutto il suo fascino nei toni del nero (95/32), dell’avana scura (24/51). Grazie alla particolarità delle quattro lenti in cristallo, il Persol 009 coniuga lo stile di un design classico, raffina¬to e affascinante con una performance di protezione totale. Proprio la sua indiscutibile qualità tecnologica, ha reso questo occhiale protagonista di numerose imprese sportive e spedizioni ad alta quota. L’occhiale è interamente ricavato da una sola lastra in acetato attraverso lavorazioni spe¬ciali. La sua linea inconfondibile e il suo carattere deciso ne fanno un nuovo classico del lifestyle italiano nel mon¬do. Con Persol 009, torna il fascino di un occhiale iconi¬co, destinato a valorizzare lo sguardo dei veri intenditori. Il logo Persol compare sull’interno della coda dell’asta. Nella palette dei colori, accanto ai più classici toni del nero (95/58) e dell’avana scura (24/31), anche nuove com¬binazioni come l’avana chiara (103/3C), e l’avana maculata (124/31). Po 2873S è un modello femminile, d’ispirazione retrò, dalle linee morbi¬de, riproposto nel più autentico stile Persol. Il frontale di forma minuta, la curvatura appena accennata e il taglio al¬lungato della lente disegnano un occhiale elegante. Il mo¬dello è interamente in acetato e monta una lente in cristal¬lo, che in alcune combinazioni è polarizzata. Sull’asta, gli immancabili segni distintivi di Persol: la freccia “Supreme” e i cilindretti metallici del “Meflecto”, brevetto esclusivo Persol, che garantiscono massima flessibilità e portabilità. Un occhiale dallo stile raffinato, capace di esprimere tutto il suo fascino anche grazie alla scelta della palette di co¬lori, tra i quali troviamo i toni del nero (95/58), dell’avana scura (24/31) e dell’avana grigia (108/51). Po 2869 è un modello unisex in cui sono evidenti le linee dello sti¬le Persol, che caratterizzano tutta la collezione Suprema. L’occhiale, interamente in acetato, è distinto dal caratte¬ristico dettaglio del ponte a chiave. La freccia “Supreme” collega un frontale dalle cadenze classiche al disegno leg¬gero delle aste. Sull’asta, i tradizionali cilindretti metalli¬ci del “Meflecto”, brevetto esclusivo Persol, che garan¬tiscono massima flessibilità e portabilità. Un occhiale dal fascino iconico, disponibile in sette varianti colore anche con lente polarizzata. Accanto ai più classici toni del nero (95/58) e dell’avana chiara (103/3C), nella palette dei co¬lori anche un modello in tinta avana maculata (124/31) . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SALVATORE FERRAGAMO, OCCHIALI PER SOGNARE |
|
|
 |
|
|
Ogni modello è un universo di emozioni, che interpreta con creatività e charme le tendenze stilistiche più attuali. E’ la collezione Sole Salvatore Ferragamo 2008, perfetti equilibri tra stile minimal e ricchezza di decori. Equamente divisa tra montature metalliche e acetato nelle tinte nero, avana, rubino, osso, verde scuro, grigio, propone una gamma di lenti sfumate nelle nuances grigio, fumo, marrone, grigio-verde. Atmosfere glamour da diva per il grande occhiale in acetato dalle lenti tonde del modello 2149, ispirato all’eleganza patinata delle stelle del cinema degli anni Cinquanta, che avvolge il viso con la semplicità delle sue forme, creando un alone di seducente mistero. Ugualmente fascinoso il modello 2144B, dove la montatura lineare in acetato è illuminata dal prezioso decoro laterale in strass e cabochon, un ricco motivo floreale con un intreccio di foglie. Le aste sono sagomate per assecondare l’andamento della decorazione, che le percorre sinuosamente in tutta la lunghezza e le valorizza con un gioco di bagliori metallici. Il modello 1157B ha un’allure di sapore art decò, associata al gusto contemporaneo dell’ampio frontale avvolgente. La sottile montatura metallica origina un armonioso motivo di linee curve, di pieni e di vuoti, in cui spicca la cerniera gioiello formata da un raffinato decoro di cristalli tondi e romboidali. Stesse aste, ma con frontale in acetato, per il modello 2145B. Collezione Sole 2008 Un originale omaggio alla tradizione e all’artigianalità nella lavorazione dei pellami, tratti distintivi del brand Ferragamo, compare nel modello 2141Q. Le aste della montatura in acetato sono attraversate lungo i bordi da un nastro in pelle colorata, come un ricamo, e l’esclusività del modello è accresciuta dalla lavorazione manuale necessaria per realizzare ogni pezzo. Inedite logomanie tempestate di cristalli e particolari lavorazioni nei modelli 2143B e 1155B, che ospitano nelle aste una guarnizione composta da due gancini speculari e nei modelli 2142B e 1158B, dove il vuoto delle aste accoglie un riquadro in metallo percorso dal logo a rilievo. Ispirazione urban-chic per le proposte maschili, come il modello 1152 dal frontale in metallo con doppio ponte, lenti trapezoidali avvolgenti e aste in acetato, e il modello 1153, mascherina con parasudore in plastica. Regolare e senza tempo il modello 2137 in acetato bilastra, che sovrappone colori a contrasto, adatto anche alle lenti da vista. E’ una citazione dell’occhiale aviator che dominò gli anni Settanta il modello 1162, con lenti polarizzate. Affronta un classico della moda con la capacità di rinnovarlo attraverso colori e accostamenti sorprendenti, come la scelta di una ricercata nuance oro rosa per la montatura metallica. Disponibili a partire da dicembre 2007 presso le boutiques Salvatore Ferragamo e i migliori negozi di ottica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|