|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 06 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
AUSTRIA: RECORD DI TURISTI IN ESTATE |
|
|
 |
|
|
Il turismo austriaco ha raggiunto nella stagione estiva 2007 risultati soddisfacenti: da maggio a ottobre infatti i turisti sono stati 16,7 milioni, il 4,6 per cento in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, a quanto riferisce l´Ice. Per la prima volta dopo tre anni, si è registrata una lieve crescita dei pernottamenti dei turisti tedeschi (+1,7 per cento), che negli ultimi nove anni erano diminuiti del 16. Con il 38,7 per cento di tutti i pernottamenti, i tedeschi restano i turisti più importanti per l´Austria. In aumento sono il turismo interno e quello proveniente da Italia, Paesi Bassi e Svizzera. . . . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / DORDRECHT OSPITA IL PIÙ GRANDE MERCATINO NATALIZIO
|
|
|
 |
|
|
Nel cuore antico della deliziosa cittadina di Dordrecht si terrà il 14,15 e 16 dicembre il più grande mercatino natalizio d’Olanda che vedrà la presenza di ben 300 bancarelle con numerosi articoli da regalo. Contemporaneamente al mercatino ci saranno anche spettacoli musicali, artisti da strada, un presepe vivente, giostre nostalgiche, attrazioni per bambini e fuochi d’artificio natalizi. ?Il 14 e 15 dicembre dalle ore 10 alle ore 21. Il 16 dicembre dalle ore 11 alle ore 17. ?www. Kerstmarktdordrecht. Nl, info@kerstmarktdordrecht. Nl. Www. Holland. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / LUCI SUGGESTIVE A DELFT E GOUDA ? |
|
|
 |
|
|
L’11 dicembre le deliziose cittadine storiche di Delft e Gouda vengono illuminate da migliaia di piccole luci che rendono l’atmosfera assolutamente fiabesca. Innumerevoli candele illumineranno il municipio gotico di Gouda l´11 dicembre 2007. All´interno dello storico municipio della città, situato sulla piazza centrale, verranno accese (dietro alle vetrate) per tutta la serata 1500 candele, dalla piazza si potrà quindi godere questo bellissimo spettacolo di luci. Anche negli altri palazzi storici che si affacciano sulla piazza e nelle caratteristiche case del centro, verranno accese migliaia di candele, che creeranno un´atmosfera assolutamente fiabesca. Sulla piazza ci sarà poi alle 19 la tradizionale accensione del maestoso albero natalizio. Durante tutta la giornata a partire dalle 10 sarà un susseguirsi di eventi vari, come concerti natalizi e cori per le strade della città, concerti all´interno della chiesa St. Janskerk. Una sfilata di moda all´insegna del Natale, un presepe vivente, e gruppi teatrali che esibiranno per tutto il centro. Con la musica di sottofondo, viene accesa alle ore 19 l’illuminazione dell’albero di Natale alto ben 18 metri. Durante la serata si svolgeranno diverse attività natalizie. A Delft sempre la sera dell’11 dicembre si tiene un grande mercatino natalizio allietato dalla presenza di numerosi cori per la città. Le illuminazioni suggestive, le straordinarie decorazioni delle bancarelle e la musica creano un’atmosfera magica. Nelle città della provincia Zuid-Holland (Dordrecht, Delft, Gouda, Den Haag, Rotterdam) non potrà naturalmente mancare la pista di pattinaggio. Www. Zuid-holland. Com - www. Holland. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OLANDA / COME SI FESTEGGIA IL NATALE IN ALCUNE CITTÀ
|
|
|
 |
|
|
Il 13 dicembre a Schiedam con l’evento ‘cuore invernale’ si dà il via al periodo natalizio. Con una tazza di cioccolata calda in mano, si cantano delle canzoni natalizie mentre si accende l’illuminazione dell’albero di Natale. Durante questa serata si apriranno inoltre il mercato natalizio nella chiesa Grote Kerk o nella chiesa St. Janskerk e la pista di pattinaggio su Stadserf. Per tre intere giornate si può gironzolare tra le bancarelle del mercato e dedicarsi allo shopping natalizio e nel frattempo gustare golosità varie. La pista di pattinaggio sarà per tre intere settimane il place to be per i giovani e meno giovani. Per i bambini e per i giovani vengono organizzati degli eventi speciali. Cuore invernale a Schiedam, dal 13 dicembre al 6 gennaio 2008. Www. Winterhart. Nl
ROTTERDAM – Fare shopping, gustare leccornie natalizie, frugare tra le bancarelle dei mercatini natalizi, tutto questo nel centro città, favolosamente illuminato, di Rotterdam. Pattinare sulla pista di pattinaggio presso la piazza Stadhuisplein, o godere di vari esibizioni riscaldandosi con una cioccolata calda o un vin brûlé, tutto è possibile. Babbo Natale viene accolto a Rotterdam il 15 dicembre, lo stesso giorno in cui si svolgerà la parata natalizia. A Capodanno ci sarà una festa scintillante presso il ponte Erasmus. A Rotterdam quest’inverno è festa. Durante i mesi di dicembre e gennaio si potrà pattinare nel centro di Rotterdam in un’atmosfera invernale molto accogliente, tra un acquisto e l’altro o dopo cena per fare due passi. Quindi, mettetevi i pattini e lanciatevi in questo sport dal sapore natalizio. Dal 15 al 30 dicembre Rotterdam ospita un grande mercatino natalizio nel centro città con la presenza di 50 chalet e un presepe vivente. Il 15 dicembre giungerà a Rotterdam anche Babbo Natale. Che verrà accolto durante la parata con i carri spettacolarmente illuminati. Il 21 dicembre si terrà la “Santa-run”, un evento particolarissimo, durante il quale vedrete un corteo di Babbi Natale che corre per le strade di Rotterdam. Il centro città di Rotterdam sarà illuminato con migliaia di luci festose, in particolare lungo tutta la via “Coolsingel”. Il 21 dicembre il sindaco di Rotterdam accenderà le luci dell’ albero di Natale norvegese. Dal 15 al 23 dicembre ci saranno varie esibizioni sulle piazze Stadhuisplein e Binnenwegplein del centro, da cori gospel a cantanti olandesi per soddisfare tutti i gusti. I fuochi d’artificio più belli non possono che vedersi dal ponte più spettacolare della città: il ponte Erasmus. L’anno nuovo verrà annunciato al suono delle esibizioni di vari artisti e DJ, con fuochi d’artificio con lo splendido panorama sul fiume Maas e la skyline di Rotterdam. Www. Winterinrotterdam. Nl
GRONINGEN – Dal 10 dicembre 2007 al 9 gennaio 2008 il centro città di Groningen si trasforma completamente. Durante Winter City Groningen si troverà tra l ‘altro una pista di pattinaggio di 600 metri quadri sulla Grote Markt. Dal 14 fino al 26 dicembre verrà inoltre allestito il mercato natalizio sulla piazza Waagplein. APELDOORN – Atmosfera natalizia a Palazzo Reale (dal 18 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008): decorazioni natalizie e tavole riccamente decorate a festa daranno al visitatore un’idea di come venivano vissuti i festeggiamenti natalizi nella casa Reale Orange durante i 300 anni di reggenza. Nel giardino del palazzo “Paleis Het Loo” e all’interno di esso faranno da cornice vari alberi natalizi diversamente decorati. Il più grande di questi illuminerà l’ingresso del palazzo. A queste decorazioni si aggiungono ghirlande, vischio, piante rampicanti e piante profumate provenienti dalla “Orangerie” del palazzo. Inoltre presso il palazzo si potrà visitare fino al 6 gennaio 2008 la mostra I figli degli Orange. Ritratti. In esposizione i ritratti dei bambini reali dal Cinquecento fino al Novecento. Per richiamare tutta l’attenzione ai bambini, la scelta ricade solo sui ritratti nei quali i bambini sono raffigurati senza genitori. Più di 50 dipinti saranno disposti in ordine tematico , tra questi l’educazione e la formazione, il gioco e i rapporti con i fratelli. L’esposizione è un piacere per gli occhi dei più piccoli, ma anche dei più grandi. ?Paleis Het Loo Nationaal Museum, Koninklijk Park 1, Apeldoorn. Orari: Da martedì a domenica dalle 10. 00-17. 00 ingresso 9 €, bambini da 6 a 17 anni 3€. Www. Paleishetloo. Nl
DE STEEG – Natale profumato al Castello Middachten dall’11 al 16 dicembre 2007. Il castello Middachten a De Steeg aprirà i suoi battenti per far godere la sua straordinaria atmosfera natalizia presso il castello. Il tema quest’anno è ‘profumo’, si enfatizzeranno quindi i profumi tipici del Natale. I profumi dei pini e dei primi giacinti sono il primo segno dell’arrivo delle feste. Per chi vuole sapere di più sui profumi, può seguire un workshop condotto dal rinomato artista Jacques Coolen, espertissimo in campo di profumi, capace di renderli tangibili. Le cucine del castello profumeranno per l’occasione del passato: brodo di selvaggina, pere cotte, biscotti artigianali, ed arance con chiodi di garofano. Anche le decorazioni natalizie nella biblioteca, la sala grande e la sala da pranzo sono una vera esperienza olfattiva per il visitatore. Come ogni anno il richiamo principale è l’altissimo albero natalizio che illuminerà la sala di ricevimento per mezzo di un migliaio di lampadine. Sotto l’albero è stato riprodotto un paesaggio invernale con il presepe. Nel vano della scala secolare, echeggiano i suoni sottili di un’arpa. Quando comincia ad imbrunire si accendono un centinaio di candele, così che il castello e l’atrio vengono illuminati in un’atmosfera da favola. La domenica i suonatori di corni dovranno invece scacciare gli spiriti maligni invernali. Nel castello vengono serviti stuzzichini e bibite, inoltre c’è la possibilità di assaggiare il patè di selvaggina del castello Middachten. Nei dintorni si terrà un mercato natalizio, dove si possono comprare regali e decorazioni natalizie fatte a mano. Non mancheranno il vin brûlé e piccoli fuochi Natale a Middachten, dall’11 al 16 dicembre 2007 dalle ore 11. 00 alle ore 19. 00. Ingresso 8€, bambini 4€. Purtroppo il castello non è accessibile per le persone in carrozzella. Non sono permessi i cani. Www. Middachten. Nl
VALKENBURG – Mercato Natalizio nelle grotte di Valkenburg fino al 23 dicembre 2007. La grotta Gemeentegrot (‘grotta del comune’), con una rete di cunicoli di decine di chilometri, sarà il centro del mercato natalizio. Ai piedi del monte Cauberg si trova l’ingresso della Gemeentegrot. In nessun altro posto in Europa si trova un mercato natalizio come questo, situato in una rete di cunicoli, realizzata in più di 2000 anni dalla mano dell’uomo, con una storia così ricca. Tutto questo dà un valore aggiunto al più grande mercato natalizio sotterraneo. Il fatto che il mercato si trovi nei corridoi secolari fa sì che l’ambiente sia particolarissimo. Il mercato è anche facilmente accessibile per i disabili in carrozzella. Orari d’apertura: da lunedì a venerdì dalle ore 12 alle ore 21. Sabato e domenica dalle ore 11 alle ore 21. Prezzi d’ingresso: Adulti: 3,50€, Bambini fino a 12 anni: 1,75€ , Bambini fino a 4 anni: gratis. Www. Holland. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RIMINI / IL PRESEPE DI SABBIA PIÙ GRANDE E SPETTACOLARE D’ITALIA RADDOPPIA
|
|
|
 |
|
|
A Rimini si incontrano da tutta Europa i migliori scultori della sabbia per dare vita ai presepi più spettacolari d’Italia. Arrivato alla quarta edizione e forte del grande successo riscosso, il presepe di sabbia riminese quest’anno raddoppia: oltre al tradizionale presepe dei bagni 26 e 27 di Marina Centro, infatti, anche il bagno 65 di Torre Pedrera ospiterà le scene della Natività con 150 personaggi modellati con la sabbia. PRESEPE DI SABBIA DEI BAGNI 26 E 27 – Su un’area attrezzata di 12. 000 mq, duemila tonnellate di sabbia modellata da sei artisti internazionali saranno l’attrazione natalizia dei bagni 26 e 27 di Rimini. Per il quarto anno consecutivo la spiaggia e il mare d’inverno tornano dunque ad essere protagonisti, dall’8 dicembre al 7 gennaio, per incantare i visitatori con opere realizzate con la stessa sabbia e lo stesso mare che rendono Rimini famosa in estate, utilizzando semplici attrezzi manuali e senza sostanze leganti. Dopo lo straordinario successo di pubblico riscosso lo scorso anno con il record di 300mila visitatori, quest’anno la particolare e unica opera di sabbia sarà ancor più grande: due gli stabilimenti balneari coinvolti (i bagni 26 e 27) che ospiteranno il suggestivo percorso fra i personaggi della Natività a grandezza naturale, associati a opere alte fino a sei metri che ripropongono gli scorci più belli della Rimini romana. I visitatori potranno camminare all’interno di un percorso tematico di circa 600 metri tra sculture in esterno e la Natività, quest’anno realizzata all’interno di un gazebo di 300mq. Il percorso di questa edizione del presepe di sabbia permetterà ai visitatori di camminare in mezzo ai personaggi della Natività, passando dal gruppo scultoreo dell’Annunciazione, proseguendo fra le figure del Presepe e dei Re Magi. All’esterno saranno protagonisti gli scorci della Rimini romana, dal Ponte di Tiberio (alto 4 metri e lungo 10) all’anfiteatro. Non mancherà un richiamo all’evento culturale di portata internazionale che sarà protagonista del periodo natalizio: l’inaugurazione del complesso archeologico ‘Domus del chirurgo’, che dal 7 di dicembre aggiungerà un nuovo gioiello al centro storico di Rimini. Il presepe farà da sfondo anche ad una serie di iniziative enogastronomiche e di intrattenimento sulla spiaggia (vedi calendario eventi) ed è dotato di tutti i servizi, con bar coperto e riscaldato. Il presepe sarà visitabile con ingresso libero (le offerte saranno devolute all’Istituto Oncologico Romagnolo) e lungo il percorso si incontrerà anche la mostra a cura di Daniele Martinelli dedicata alla sabbia proveniente dalle spiagge più famose e remote del mondo. La direzione artistica del presepe quest’anno è a cura del faentino Carlo Capelli e dello spagnolo Sergi Ramirez, e ha potuto avvalersi di collaboratori provenienti da Portogallo, Spagna, Repubblica Ceca, Russia e Italia. PRESEPE DI SABBIA DEL BAGNO 65 DI TORRE PEDRERA – Dal 22 dicembre al 6 gennaio il bagno 64 e 65 di Torre Pedrera ospiterà una grande Natività di sabbia che prenderà forma in una scenografia rappresentante un borgo cittadino, con oltre 150 personaggi intenti nelle loro faccende quotidiane. È un evidente omaggio alla straordinaria tradizione del Presepe napoletano del ‘700, ma con annessi numerosi elementi della cultura riminese. A partire dalla grande e suggestiva torre saracena alta oltre 6 metri e simbolo della frazione più a nord di Rimini. La Natività sarà realizzata all’interno di un gazebo di oltre 300mq, coperto e riscaldato, completamente illuminato anche nelle ore serali, con ingresso rigorosamente libero. L’area espositiva è dotata di tutti i servizi ed accessibile anche ai disabili (per info www. Accademiadellasabbia. It). Oltre alle sculture di sabbia il pubblico potrà ammirare: la mostra fotografica che documenta tutte le fasi di costruzione ad opera dell’Accademia della sabbia, una squadra di una decina di persone sotto la direzione artistica di Antonio Molin; la mostra di cartoline dei primi del ‘900 rappresentanti Torre Pedrera e Rimini nord, gentilmente messe a disposizione da Giorgio Casadei; la mostra fotografica “L’anima del mare di Rimini” del noto fotografo Marco Pesaresi prematuramente scomparso nel dicembre del 2001 (foto di proprietà della soc. “il fanciullino”). Il secondo concorso fotografico “mare d’inverno” è aperto a tutti i fotografi non professionisti (vedi bando www. Maredinverno. Org). Durante tutti i week end animazione, giochi, cioccolato caldo e vin brulè… Per tutta la manifestazione sarà presente con uno stand la Croce Blu di Bellaria Igea Marina con un centro di pronto soccorso. Www. Riminiturismo. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|