|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 13 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
CONFERENZA: TRASFERIRE L´INNOVAZIONE DALLA SCIENZA ALL´IMPRESA |
|
|
 |
|
|
Aix en Provence (Francia)m 13 dicembre 2007 - Il 6 marzo 2008 si terrà a una conferenza dedicata ai metodi per trasferire l´innovazione dalla scienza all´impresa. Nel corso della manifestazione, organizzata nell´ambito del progetto Trans2tech finanziato dall´Ue, saranno affrontati alcuni argomenti connessi alla commercializzazione della ricerca in risposta alle esigenze e alla domanda dell´industria e del commercio. I partecipanti potranno discutere i problemi che ostacolano un efficace trasferimento della conoscenza e della tecnologia, compresi le barriere giuridiche e organizzative, i divari culturali tra comunità imprenditoriale e scientifica e la frammentazione dei mercati della conoscenza e della tecnologia, al fine di definire meccanismi vincenti per rafforzare i partenariati con gli utilizzatori della ricerca. Durante la conferenza verrà anche presentato il nuovo «catalogo» delle buone prassi di commercializzazione, dedicato alle esperienze svolte in Europa nell´ambito del trasferimento di conoscenza e tecnologia. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Mathioda . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BANDA LARGA, DUE MILIONI DI EURO PER LA PROVINCIA DI PISTOIA PER LE AREE RURALI DI TUTTA LA REGIONE TOSCANA STANZIATI 20 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Firenze, 13 dicembre 2007 - Per portare l’Adsl e la banda larga nei comuni e nelle frazioni dove oggi non c’è ci sono a disposizione, per tutta la Regione, 20 milioni di euro. Il progetto è stato finanziato dall’Unione europea e di questi venti milioni due milioni e 300 mila euro interessano la provincia di Pistoia. E’ quanto scrive l’assessore Agostino Fragai ad alcuni cittadini della Valdibrana, nel comune di Pistoia, i quali avevano chiesto notizie sui tempi dell’arrivo dell’Adsl, dopo che ad una richiesta diretta alla Telecom l’azienda aveva risposto che al momento era impossibile e che la soluzione poteva essere favorita solo da iniziative di sostegno pubblico. «Le offerte già pervenute dagli operatori confermano che il progetto e l’impianto proposto dalla Regione è solido – aggiunge l’assessore – I lavori verranno aggiudicati entro il 31 dicembre di questo anno, con l’obiettivo di concluderli entro la fine del 2009&ra! quo;. &l aquo;Al fine di individuare nel dettaglio le aree da coprire e di determinare le priorità di intervento, - prosegue - la Regione Toscana ha lavorato in stretto rapporto con le Province e i Comuni, così da concertare le modalità e le tempistiche con le quali diffondere la banda larga sul territorio regionale e monitorare coperture e stati di avanzamento dei lavori». L’intervento proposto dalla Regione e denominato “Banda larga nelle aree rurali” di fatto si traduce in un sostegno economico agli operatori di telecomunicazioni che intendano investire sul territorio per dare servizi di connettività a cittadini ed imprese. L’aiuto sarà concesso a chi dimostri di attivare servizi nel maggior numero dei comuni non serviti oggi dalla banda larga, con un piano economico che consenta loro di mantenere in attività la rete costruita. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MEET THE MEDIA GURU CRISTIANO CECCATO ARCHITETTURA GENERATIVA PER LUOGHI E FORME DELLA CULTURA |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 dicembre 2007 - Un ospite d’eccezione, nuovi spazi e multimedialità spinta per l’ultimo appuntamento dell’anno di Meet the Media Guru. Mercoledì 19 dicembre alle ore 19. 00 presso la Mediateca di Santa Teresa di Milano, l’ultimo incontro di Meet the Media Guru è con Cristiano Ceccato, architetto di Gehry Technologies. Nei nuovi spazi della Mediateca, in un ambiente fortemente multimediale - grazie alla redazione Mmg che durante la serata raccoglierà messaggi, impressioni e immagini che verranno proiettati in tempo reale in sala e confluiranno sul sito meetthemediaguru. Org - Cristiano Ceccato racconterà l’esperienza di milanese trapiantato all’estero, i suoi lavori come architetto in Europa, Asia, Usa, e i progetti che hanno contraddistinto l’originalità di Gehry Partners, come il Guggheneim Museum di Bilbao, il museo della Biodiversità di Panama, i nuovi edifici di Pechino e l’ultima realizzazione che aprirà nel 2010 a Parigi: il museo Foundation for Creation dedicato alla Maison francese Luois Vuitton, una grande struttura di vetro che definisce uno spazio diverso di socializzazione. Opere-sculture dove non c’è più l’idea del “costruire”, ma una generazione di forme libere, aeree, grazie al sapiente utilizzo di specifici software creati ad hoc (digital project). Le tecnologie e i metodi digitali servono a liberare la creatività architettonica permettendo di riconquistare il suo ruolo socioculturale. Da qui nascono le intuizioni più suggestive e la tendenza a trasformare l’idea classica di museo – inteso come una scatola funzionale per le necessità espositive – in un’opera artistica attrattiva, ancor prima che per il suo contenuto, per le sue forme in rapporto con l’ambiente. Cristiano Ceccato (Milano, 1968) architetto e informatico, dal 2001 ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Ricerca e Consulenza nel prestigioso studio Gehry Technologies che da 15 anni, come società del gruppo Gehry Partners, propone servizi, strumenti e metodologie digitali rivoluzionari. Saranno presenti all’incontro Ezio Casati, Assessore Attività Economiche, Provincia di Milano, Alex Kossuta, Blackberry - Research In Motion (Rim). . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECHELON OSPITA LA CONFERENZA MONDIALE DEGLI SVILUPPATORI LA CONFERENZA AVRÀ LUOGO A SAN JOSE, CALIFORNIA I PROSSIMI 14-16 MAGGIO 2008. |
|
|
 |
|
|
Amsterdam, Paesi Bassim 13 dicembre 2007 - Echelon Corporation ha annunciato che ospiterà a san Jose, California una conferenza dedicata alla comunità mondiale di sviluppatori, i prossimi 14-16 Maggio 2008. La conferenza mondiale riunisce sviluppatori di hardware e software provenienti dall’intero pianeta così come integratori di sistema che dispiegano la piattaforma Lonworks in un’ampia gamma di settori, tra i quali l’elettronica di consumo, il controllo industriale, l’illuminazione stradale, le attrezzature di cucina per la ristorazione ed i sistemi di trasporto. L’annuncio ha avuto luogo durante il Lonworld 2007 ad Amsterdam, Paesi Bassi, il più grande evento dedicato alla piattaforma tecnologica Lonworks. “La comunità di sviluppatori di Echelon conta molti membri ed è in continua crescita, grazie all’utilizzo della tecnologia leader per il design. Si tratta di un forum dinamico che riunisce gli utilizzatori e gli sviluppatori della tecnologia Lonworks per condividere il proprio sapere in materia con i loro colleghi e per confrontarsi con gli ingegneri della Echelon,” commenta Anders Axelsson, vice presidente delle vendite e marketing della Echelon. “Si tratta della migliore opportunità per scambiarsi consigli e tecniche, per imparare, per ispirarsi, per fare nuove conoscenze e divertirsi. ” La conferenza di Echelon dedicata agli sviluppatori fornirà informazioni tecniche dettagliate sui recenti avanzamenti della tecnologia di Echelon ai nuovi sviluppatori ed a quelli più esperti, si parlerà anche del nuovo i. Lon Smartserver e del nuovo Ftxl high-speed transceiver (transceiver ad alta velocità) da utilizzare insieme al gate di campo programmabile di Altera, Altera Cyclone Ii/iii field programmable gate array. “In quanto ingegneri abbiamo pochissime possibilità di incontrare i nostri utenti finali,” commenta Stuart Middleton-white sviluppatore di tecnologia per l’automazione degli edifici della Hubbell. “Questa è una grossa opportunità di incontrare gli utilizzatori dei nostri prodotti e dialogare con loro. ” Oltre alla promozione di un ambiente per imparare e scambiarsi idee, la conferenza dedicata agli sviluppatori sottolinea il valore della tecnologia di Echelon. “È molto difficile creare un protocollo ed una tecnologia duraturi,”afferma Middleton-white. “Ip costituisce un esempio e Lonworks un altro. ” Ulteriori informazioni sulla conferenza dedicata agli sviluppatori si possono trovare sul sito http://www. Echelon. Com/wwdc/. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ASSOPROVIDER, SEPARAZIONE TELECOM: "DEL DIRITTO D´IMPRESA NELLE TLC" |
|
|
 |
|
|
Nocera Inferiore (Sa), 13 dicembre 2007 - Assoprovider ritiene che una vera separazione funzionale e ancor meglio strutturale della rete, per non essere una farsa né l´ennesimo regalo alle oligarchie economiche, debba riguardare soprattutto le strutture logistiche di supporto (cavidotti, sistemazioni per antenne, edifici per apparati di commutazione, etc. ) e debba essere accompagnata dalla creazione di un “catasto pubblico” delle risorse di telecomunicazione che consenta l´accesso a tali strutture a condizioni non discriminatorie. Come e´ ben noto a tutti gli operatori più del 70% del costo di una infrastruttura di comunicazione è costituto dalle strutture logistiche di supporto. Queste per esistere devono far uso di suolo pubblico o devono essere agevolate da una legislazione che limiti la sovranità della proprietà privata nel caso essa debba essere attraversata da queste infrastrutture. Si tratta pertanto di "beni collettivi" nel senso più profondo del termine ed è nel pieno diritto della collettività e del libero mercato, pretendere che i prodotti/servizi che ne fanno uso possano godere del massimo grado di concorrenza possibile, e di conseguenza, che su di essi sia consentito, a qualunque cittadino che voglia esercitare il suo diritto di intraprendere, l´accesso a condizioni non discriminatorie. Assoprovider ha plauso a suo tempo al piano Rovati e plaude ora all´iniziativa della Comunità Europea che incita le singole Autorità Regolatorie Nazionali ad operare per una separazione funzionale (strutturale) degli operatori Incumbent. Nel contempo Assoprovider coglie l´occasione per ribadire che la creazione di (infra)strutture di comunicazione non ha nessuna necessità, contrariamente a quanto alcuni soggetti vogliono far credere, di una regia centralizzata (nelle mani di una cerchia ristretta e selezionata di soggetti) né di un piano faraonico e centralizzato di investimenti, e questa non è una teoria che necessita di una dimostrazione ma è una evidenza già sotto gli occhi di tutti. Internet si è sviluppata incessantemente per decenni senza interruzione in totale assenza di una regia centrale ed all´insaputa degli Incumbent, perché la regia della sua evoluzione è scritta nelle sue regole (Rfc) e l´unico elemento per la sua evoluzione che necessita di una struttura gerarchica è il registro dello spazio di indirizzamento (Rir). In pochi mesi, la liberalizzazione dell´uso del Wifi ha portato alla rinascita di centinaia di piccoli operatori ed alla copertura di centinaia di migliaia di cittadini trascurati dalla potenziale regia centralizzata, pertanto anche la pretesa "necessità" di investimenti faraonici per la Ngn (Next Generation Network) e la conseguente contropartita delle "mani libere" per gli operatori Incumbent che la attuano, va attentamente considerata, ma soprattutto solo dopo aver rimosso tutte le barriere artificiose che impediscono il diffondersi sul nostro territorio di una sana competizione. L´unica regia pubblica che andrebbe subito attuata senza indugi è quella che consenta a tutti i cittadini di conoscere la disponibilità di tali risorse e che garantisca l´accesso non discriminatorio alle medesime. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RAPPORTO CENSIS 2007: È BOOM DEL WEB |
|
|
 |
|
|
Roma, 13 dicembre 2007 - Così inizia uno dei paragrafi del Rapporto Censis 2007: l’Italia è sempre più on line e a confermare il dato è il numero di italiani che si connettono ad Internet: ogni giorno 21 milioni di persone scelgono il web. L’80% si connetta da casa, sono prettamente giovani dai 18 ai 29 anni (circa il 48%), mentre chi ha tra i 30 e 40 anni predilige, in sostanza, il posto di lavoro e, infine, aumenta, ma di poco, il numero degli anziani internauti. Uomo, tra i 18 e 29 anni, in cerca di informazioni on line, preferisce lo scambio di file, video e musicali: questo è il ritratto fedele dell’internauta perfetto, secondo quanto riportato nel Rapporto Censis 2007. Le donne, in minoranza (nemmeno a dirlo!), navigano essenzialmente per prenotare e organizzare viaggi. Dal Rapporto Censis 2007 alcune conferme e alcune smentite: il timore che la società digitale potesse per sempre compromettere la fine della carta stampata non solo risulta una vera baggianata, ma anzi, dati alla mano, prova addirittura il contrario: “L’integrazione tra i media ne incrementa l’uso, coinvolgendo in questo aumento d’attenzione anche quelli tradizionali. " Mai la lettura di libri e giornali in Italia aveva raggiunto punte così elevate”. Si parla anche di e-Government nel Rapporto Censis 2007, l’amato/odiato strumento per cui ogni cittadino “digitale”dovrebbe poter usufruire dei servizi on line messi a sua disposizione dal sito web ufficiale dell’ente locale: il Bel Paese si posiziona al dodicesimo posto nella classifica europea. Interessante anche ilo paragrafo intitolato “Fotogrammi della rivoluzione digitale in atto”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN SARDEGNA GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI FINISCONO IN RETE |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 13 dicembre 2007 - Gli strumenti urbanistici comunali in rete per garantire i supporti tecnici e una adeguata informazione tra Enti locali e cittadino. Lo ha annunciato l´assessore regionale degli Enti Locali, Gian Valerio Sanna, nel suo intervento al seminario sulla innovazione tecnologica per la gestione e la progettazione del territorio che si è svolto a Sassari. L´assessore ha ricordato che il progetto è inserito all´interno del sistema informativo territoriale che la Regione ha già avviato con successo da tempo con l´obiettivo di arricchire le proprie banche dati e metterle a disposizione degli enti e delle Amministrazioni. Grazie al Sistema informativo territoriale l´assessorato dell´Urbanistica ha potuto aggiornare il materiale cartografico e tecnico che è stato fondamentale nella elaborazione del Piano paesaggistico regionale. La Regione non solo ha potenziato il proprio sistema informativo ma ha avviato anche importanti convenzioni per dialogare e scambiare le banche dati con la Pubblica amministrazione. L´assessore Sanna ha infatti ricordato che è in fase avanzato un progetto, avviato in collaborazione con l´Agenzia delle Entrate, che consentirà di censire il patrimonio immobiliare e realizzare una importante banca dati per avviare il decentramento delle funzioni catastali, dell´anagrafe immobiliare comunali e permettere l´attivazione di sportelli catastali integrati. Una banca dati aggiornata che diventerà un importante strumento di controllo e di verifica ai fini della fiscalità locale. In questo settore la Regione Sardegna ha fatto passi importanti anche a livello nazionale ed ha avviato con successo apposite sperimentazioni e collaborazioni con altre Regioni. Proprio all´interno del complesso progetto si inserisce questo nuovo strumento tecnico che permetterà on line la consultazione degli strumenti urbanistici alla luce anche della nuova pianificazione regionale. Per l´assessore Sanna i Comuni avranno così a disposizione dei nuovi e moderni strumenti che consentirà loro di avviare la pianificazione urbanistica in modo standard con il resto delle amministrazioni dell´isola. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AMD: SEMICONDUTTORI PIÙ PICCOLI, VELOCI ED EFFICIENTI REALIZZATI CON TECNOLOGIA DA 32 NANOMETRI |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 dicembre 2007 - Amd ha reso noto che Ibm, insieme ai suoi partner, Chartered Semiconductor Manufacturing Ltd. , Freescale, Infineon e Samsung oltre alla stessa Amd, ha annunciato un approccio innovativo per velocizzare l´implementazione di un materiale rivoluzionario denominato “high-k/metal gate” nei chip da 32 nanometri (32nm) di prossima generazione. Questo nuovo approccio – una novità assoluta basata su quello che i tecnici indicano come processo “high-k gate-first” – è stato progettato per fornire ai clienti un metodo più semplice e rapido per migrare verso la tecnologia high-k metal gate e i relativi vantaggi in termini di aumento delle prestazioni e riduzione dei consumi di corrente. I chip realizzati con la nuova tecnica supporteranno una serie di applicazioni, dai microchip a basso consumo per dispositivi wireless e altri prodotti consumer-oriented fino ai microprocessori ad alte prestazioni destinati ai videogiochi e all´enterprise computing. Il nuovo approccio all´implementazione della tecnologia high-k metal gate sarà reso disponibile da Ibm ai propri partner e ai loro clienti nella seconda metà del 2009. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROBERT GOEGELE È IL NUOVO AMMINISTRATORE DELEGATO DI SIEMENS IT SOLUTIONS AND SERVICES ITALIA. FOCUS SU MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI E MERCATI A PIÙ ALTO POTENZIALE OBIETTIVO DI RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DELLA REALTÀ ITALIANA NEL NETWORK MONDIALE. |
|
|
 |
|
|
Milano, 13 dicembre 2007 - Il Consiglio di Amministrazione di Siemens It Solutions and Services S. P. A. - riunitosi il 4 dicembre - ha deliberato la nomina di Robert Goegele ad Amministratore Delegato di Siemens It Solutions and Services S. P. A. , ruolo nel quale subentra a Fabio Primerano per guidare la realtà It del Gruppo italiano verso il raggiungimento degli obiettivi finanziari e di business definiti nel piano industriale. Accanto a Goegele, che ricopre anche l’incarico di Chief Operating Officer, l’Ad di Siemens Italia Vincenzo Giori continuerà a mantenere la carica di Presidente nella società It del Gruppo. 38 anni, nato ad Amburgo ma di padre italiano, Robert Goegele può vantare un’esperienza ventennale in Siemens, dove entra nel 1988 subito dopo aver completato i suoi studi in Economia per iniziare una carriera costellata da incarichi di crescente responsabilità in differenti continenti e società del Gruppo. Dopo un trascorso nel business dell’hardware con Siemens Nixdorf, nel 1992 si trasferisce in Sud Africa dove arriva a ricoprire la carica di Country Manager di Siemens Business Services dal 2000 al 2003. Tornato nel quartier generale tedesco della realtà di servizi e soluzioni It del Gruppo Siemens, Goegele assume inizialmente la responsabilità di Sales & Marketing per Sbs a livello mondiale, cui nel 2006 aggiunge quella di Sales & Regions, incarico che include anche la governance di diverse realtà locali. Nell’ambito del programma internazionale di riorientamento di Siemens Business Services, dal 2006 Robert Goegele dirige due programmi relativi al miglioramento della profittabilità (Profitable growth) ed alla definizione dei mercati verticali (verticalization), per poi assumere la responsabilità dello sviluppo dei settori pubblico e servizi finanziari, oltre ad essere membro dei Consigli per il potenziamento di altri cinque segmenti: automazione, chimico & farmaceutico, food & beverage, pulp & paper, utilities. Dall’aprile scorso Goegele è inoltre a capo del business globale del Service Industry. Nel nuovo ruolo di vertice italiano della società di servizi e soluzioni It del Gruppo Siemens, Goegele intende perseguire una strategia di rilancio coerente con il percorso di riorientamento avviato due anni fa, ma con una maggiore attenzione al miglioramento dei processi ed alla focalizzazione dei mercati con maggiori potenzialità di crescita ed opportunità per Siemens. Per il raggiungimento di questi due obiettivi è già stato varato un progetto di Strategic and operational excellence, rivolto da una parte a porre le premesse per una semplificazione dell’organizzazione e della sua struttura di costi, dall’altro a selezionare con maggiore precisione i progetti sui quali puntare, concentrandosi soprattutto su alcuni dei mercati di Siemens It Solutions and Services, tra i quali: telecomunicazioni e media, con importanti prospettive in Italia; manufacturing, facendo leva sulle sinergie con la divisione di automazione del Gruppo leader nel suo comparto; settore pubblico, tradizionalmente punta di eccellenza della società con notevole esperienza maturata nella sicurezza elettronica. Intervenendo su queste due leve, e grazie anche ad una maggiore attenzione per le risorse umane, sarà possibile ottenere un rafforzamento della realtà italiana all’interno del network globale di Siemens It Solutions and Services - uno degli elementi di maggiore novità della nuova gestione - con l’obiettivo di creare un bilanciamento virtuoso tra l’utilizzo delle best practice disponibili a livello internazionale e la commercializzazione a livello internazionale delle soluzioni di eccellenza sviluppate in Italia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|