|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 14 Dicembre 2007 |
 |
|
 |
PORTOGALLO / IN FUGA A FAJA DOS PADRES, ISOLA NELL’ISOLA DI MADEIRA
|
|
|
 |
|
|
Lungo la costa sud di Madeira, ai piedi di un’imponente falesia, si trova Faja dos Padres. Quest’incantevole baia, immersa in un paradiso naturale, può essere raggiunta solo via mare, con l’elicottero o attraverso un ascensore panoramico. Dall’ascensore i visitatori possono assaporare ogni minuto della discesa (lunga 250 metri) ammirando Ponta do Sol, la piccola baia di Fajã, che si avvicina in tutta la sua bellezza. Una volta arrivati si può approfittare della quiete isolana per fare romantiche passeggiate lungo i vicoli che si affacciano sui meleti. Il nome “Faja dos Padres” (Baia dei Padri) ha origini antiche: risale infatti al tempo in cui questa terra era proprietà dei Padri Gesuiti che vi hanno dimorato per 150 anni, introducendo la coltivazione della Malvasia diventata poi famosa in tutta Europa. Al tempo dei Gesuiti Faja era un villaggio di poche case e di molti pois (orti coltivati con 20 tipi di frutta tropicale), abitato da una cinquantina di contadini e pescatori. Oggi è possibile rivivere quella stessa atmosfera passeggiando nei vicoletti che si snodano tra gli appezzamenti di terreno coltivati, visitando alcune di queste piccole case restaurate, assaporando la deliziosa Malvasia in una visita alle antiche cantine ancora presenti a Faja. Un’ampia spiaggia rocciosa si estende per tutta la lunghezza della baia: l’acqua cristallina, la varietà di specie marine e la temperatura mite dell’acqua (22° tutto l’anno) attirano gli appassionati di diving da ogni parte del mondo. Chi pratica surf non può perdersi Faja durante i mesi invernali quando le onde dell’oceano diventano davvero imponenti. La natura lussureggiante dell’isola offre ai sensi del visitatore uno spettacolo di colori e profumi: mango, avocado, banane, uva e un’ampia scelta di frutta esotica (papaia, pitanga, araçal, passion fruits, tabaibo e lichees) dipingono il paesaggio della baia e durante i caldi pomeriggi estivi sono un piacevole ristoro per il palato. Ma il luogo migliore per provare i veri sapori della tradizione culinaria di Madeira è l’unico ristorante di Faja: la Malvasia fa gli onori di casa, degustata come aperitivo. L’ideale è proseguire con un piatto tipico a base di pesce (in particolare tonno) da accompagnare con un bicchiere di “jacquè”, l’altro vino locale. Per concludere in bellezza una giornata nell’eden di Faja e non mancare all’appuntamento del tramonto sull’oceano si può approfittare della calorosa ospitalità isolana per passare la notte in una delle quattro guest house marinare finemente restaurate. Fino al 30 giugno 2008 tariffe a partire da 90 euro a notte con trattamento B&B. LA CASA DO MARINERO – E’ una guest house piena di charme che conserva quasi integralmente gli elementi decorativi originari che ricordano una baita di montagna. L’esterno è un invito al relax: la casa è circondata da frutteti e da una veranda riparata da un magnifico pergolato che in passato offriva riparo ai contadini nelle ore più calde della giornata. LA CASA DO BARCO – E’ una confortevole guest house affacciata sull’oceano e circondata da una distesa di campi di banane. Passare una notte in questa abitazione è come svegliarsi cullati dal mormorio delle onde sulla spiaggia e dai profumi dei frutti maturi. Costruita sulla spiaggia rocciosa dai Padri Gesuiti, la Casa do Barco era in origine utilizzata come rimessa per le barche dai pescatori. LA CASA DO JOSÈ SOLDADO – Abitata dalla famiglia Soldado fino al 1922, questa guest house è stata interamente ristrutturata nel 2005. È costituita da due appartamenti adiacenti, situati all’estremità di un gruppo di case abitate anticamente dai colonizzatori, nella zona più a est della baia. La loro dislocazione permette agli ospiti di godere Faja da una particolare prospettiva: questi appartamenti, infatti, sono a picco sul mare e beneficiano di una straordinaria vista su tutta la scogliera Ribeira Brava. Completamente indipendenti, le due unità sono ideali per piccoli gruppi di ospiti; ognuna è provvista di un balcone e di un solarium che si affaccia a sud, verso il tramonto. Www. Fajadospadres. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / LA MAGIA DEL NATALE IN BADEN-WÜRTTEMBERG
|
|
|
 |
|
|
Durante l’Avvento, innumerevoli Mercatini di Natale avvolgono nella loro atmosfera incantata i centri storici delle città e cittadine del Baden-Württemberg, trasformandolo in un unico grande Paese di Natale dalle mille luci. Tra le mete da non perdere, lo sfavillante Mercatino di Natale di Stoccarda, uno dei più antichi e, con oltre 250 bancarelle, il più grande della Germania. Nella vicina Ludwigsburg fa sognare il Mercatino di Natale Barocco con oltre 160 stand addobbati rigorosamente in stile, mentre a Esslingen, pittoresche case a graticcio fanno da incantevole cornice al Mercatino Medievale. A Gengenbach, invece, le 24 finestre dello storico Municipio, decorate ad arte, si trasformeranno ancora una volta nel più grande Calendario d’Avvento al Mondo; a Baden Baden le famose Terme e l’esclusivo Casinò faranno da quinta a bancarelle decorate con straordinaria eleganza; l’intero Europa Park si trasformerà in uno sfavillante, divertente e sorprendente Mondo del Natale e offrirà sconti particolari ai turisti italiani. Nella suggestiva cornice delle storiche piazze, dei chioschi in legno romanticamente addobbati con rami di pino, sfere in vetro dipinto e catene di luci, tra un sorso di vin brulé e una manciata di mandorle tostate, davanti a un piatto di delizie culinarie tipiche o a una bancarella di oggetti abilmente realizzati dagli artigiani locali, l’ospite sembra entrare in un mondo da favola. Altrettanto favolose sono le proposte soggiorno, dedicate a chi è alla ricerca degli ultimi regali di Natale, ma anche a coloro che preferiscono alle mille luci delle città, un passeggiata ritemprante tra i boschi incantati della Foresta Nera il tutto a costi particolarmente vantaggiosi per non far pesare sul bilancio di fine anno la vacanza nel Land tedesco più vicino all’Italia. BADEN-BADEN – Nel periodo prenatalizio, l’elegante Baden-Baden, rinomata in tutto il mondo come esclusiva stazione termale di antica tradizione, si profuma di Glühwein e dei tradizionali biscotti appena sfornati, mentre si animano le bancarelle dedicate ai prodotti culinari e artigianali della regione. Nel cuore della Regina delle Terme, addobbato a festa, proprio all’inizio del Lichtentaler Allee, polmone verde della città, si svolge il Mercatino di Natale (fino al 26 dicembre). Centro del Mercatino è l’Himmelsbühne, il Palcoscenico del Cielo, che ospita ogni giorno un ricco programma di concerti, canti e teatro, per grandi e piccoli. Il pacchetto natalizio della celebre località termale offre 2 pernottamenti con colazione, un benvenuto natalizio e l’ingresso alle Terme di Caracalla. Ma non solo: entrate al Casinò che già Marlene Dietrich definì “il più bello del Mondo” con degustazione di prosecco, assaggio di Glühwein e una tazza in ricordo. Il costo in hotel a 2 stelle è di 122 euro a persona in camera doppia. Www. Baden-baden. Com. BREISACH – C’è tanto da vedere a Breisach e dintorni, anche e soprattutto nel periodo prenatalizio: è lo storico Duomo di Santo Stefano a dominare le viuzze della Città Bassa; di grande attrazione per tutto l’Avvento anche i grandi Mercati delle vicine Friburgo e Colmar. Grazie al clima particolarmente mite, sono davvero piacevoli le passeggiate o pedalate attraverso gli idilliaci vigneti del Kaiserstuhl e Tuniberg che incorniciano la storica città di Breisach, ovviamente senza perdersi un bicchiere di vino della nuova annata. Durante l’Avvento possono essere aggiunte, di venerdì, una cena a base di fonduta su un battello sul Reno, e, di domenica, un’escursione itinerante con pausa caffè e torta. Il pacchetto natalizio di Breisach comprende 3 pernottamenti con prima colazione, un ticket valido 24 ore per spostarsi con i mezzi verso Freiburg e Colmar, nonché una visita in una delle famose cantine alla scoperta delle “bollicine” locali (Badischer Winzerkeller o Geldermann Privatsektkellerei). I costi a persona in camera doppia variano da 88 a 163 euro a seconda della tipologia di albergo scelta. Www. Breisach. De. CALW – Intorno alla storica Piazza del Mercato meritano una sosta il Café di Natale e la Casa del Pan Pepato, dove personaggi locali preparano dolci tipici a scopo benefico. La Città di Hermann Hesse propone un pernottamento con colazione, una dolce sosta al Café di Natale, “pasto natalizio” con vin brulè, visita guidata della città a partire da 55 euro a persona in camera doppia. Www. Calw. De. EUROPA PARK E LE MAGICHE SETTIMANE INVERNALI – In occasione delle ormai tradizionali Magiche Settimane Invernali, in calendario fino al 6 gennaio, l’Europa-Park farà vivere ancora una volta a grandi e piccini avventure emozionanti: una veloce discesa da 50 m con gli snow-tubes, un viaggio interstellare sull’Euro-Mir, qualche giro sulla pista di pattinaggio appositamente allestita, una passeggiata attraverso il suggestivo Mercatino di Natale nel Quartiere Tedesco, un drink all’IceBar… Splendidi addobbi di sfavillanti luci e palline di Natale e quasi duemila abeti decorati a festa fanno da cornice a numerosi spettacoli, tra cui suggestivi show sul ghiaccio, spettacolari acrobazie o il fantastico Revue del Circo – tutto compreso nel prezzo d’ingresso al Parco che, in occasione delle Magiche Settimane Invernali, con 25 euro (adulti) e 22 euro (bambini), è ancora più conveniente del solito. L’occasione è inoltre perfetta per pernottare nel nuovo albergo “Santa Isabel” (inaugurato a luglio 2007), il quarto hotel 4 stelle del Parco, costruito nello stile di un antico monastero portoghese. L’Europa-Park propone pacchetti soggiorni di diversa lunghezza, ad esempio un pernottamento con prima colazione e due giorni di ingresso al parco costano119 euro, mentre due pernottamenti e due ingressi 195 euro a persona in camera doppia. Www. Europapark. De. FREUDENSTADT – Incantevoli boschi di abeti e un clima piacevole fanno di Freudenstadt una meta ideale per l’ospite che desidera trascorrere un soggiorno attivo in armonia con la natura, godendosi un paesaggio particolarmente suggestivo. Anche in città i “panorami” attraenti non mancano, ad iniziare dalla particolare pianta di Freudenstadt che ricorda il gioco del tris e dalla Piazza del Mercato, la più grande di tutta la Germania. La proposta soggiorno di Freudenstadt comprende tre pernottamenti con prima colazione, un ingresso al centro acquatico “Panorama-Bad”, con sauna inclusa, e una gita in slitta o carrozza attraverso il romantico paesaggio invernale appena fuori porta. Prezzo a partire da 90 euro a persona in camera doppia. Www. Freudenstadt. De. FRIBURGO – Ben oltre 100 bancarelle, riccamente addobbate, formano a Friburgo, fino al 23 dicembre, uno dei più bei Mercatini di Natale di tutta Europa. Simbolo della città è la Cattedrale, capolavoro architettonico ed artistico del Medioevo, intorno alla quale si raccoglie il centro storico, con una moltitudine di edifici delle più diverse epoche, e con i cosiddetti bächle, i piccoli canali che le donano un tocco inimitabile. In questa cornice dal fascino unico, il Mercatino propone, non solo per la gioia dei più piccoli, una serie di colorate giostre tradizionali, l’Officina delle Stelle e un presepe con figure a grandezza naturale. Mete per tutta la famiglia sono gli spettacoli del Circo Natalizio, i numerosi concerti che animano le viuzze di Friburgo durante l’Avvento e il Laboratorio delle Candele, dove l’ospite può crearsi o farsi creare una candela “su misura”. Il pacchetto soggiorno comprensivo di 2 pernottamenti con colazione (a partire da 144 euro a persona in camera doppia) offre anche un tipico pranzo natalizio a tre portate, una salsiccia arrostita e un bicchiere di vin brulé al Mercatino, entrambe da gustare sotto il campanile più bello del mondo. Www. Freiburg. De. GIURA SVEVO – Durante l’Avvento, tra i dolci rilievi del Giura Svevo, culla delle più celebri stirpi di re e imperatori tedeschi, cittadine come Esslingen, Tubinga o Ulma si trasformano in un vero palcoscenico della storia, regalando all’ospite un viaggio nel passato. Oltre un milione di visitatori si lasciano incantare ogni anno, infatti, dal Mercatino di Natale Medievale di Esslingen, quest’anno in calendario fino al 22 dicembre. Ben mille edifici storici perfettamente conservati, il caratteristico acciottolato e la più antica fila di case a graticcio di tutta la Germania creano la cornice perfetta per uno spettacolo unico: 150 chioschi, in gran parte dedicati agli antichi mestieri, un ricco programma di intrattenimento con giochi di magia ed acrobazia, accattivanti appuntamenti musicali ed originali giochi per gli ospiti come i Birilli dei Contadini o il Tiro con l’Arco, sono soltanto alcune delle attività in programma. Un Weekend a Esslingen con due pernottamenti e prima colazione, cocktail di benvenuto, “regalo” di Natale, pass di tre giorni per i mezzi pubblici (comprensivo di quelli della vicina Stoccarda) è prenotabile a partire da 100 euro a persona in camera doppia. Www. Esslingen-tourist. De. Il centro storico della città universitaria di Tubinga, con le sue bellissime facciate dipinte e case a graticcio ospita, dal 14 al 16 dicembre, un Mercatino di Natale davvero creativo: nelle centinaia di bancarelle create e decorate individualmente con tanta fantasia, si possono trovare oggetti davvero esclusivi, intagliati e cuciti a mano. L’offerta soggiorno di Tubinga comprende un pernottamento con colazione, cocktail di benvenuto, assaggio di vin brulè e biglietto giornaliero per i mezzi pubblici. Il costo è di 60 euro a persona in camera doppia, www. Tuebingen-info. De. Oltre 100 casette in legno, addobbate a festa, animano anche il Mercatino di Natale di Ulma sul Danubio. FIno al 22 dicembre la coreografica Piazza della Cattedrale che vanta la torre campanaria più alta del mondo (162 m), ospita, oltre a un gigantesco albero di Natale, tipiche golosità natalizie e artigianato locale. Non mancano le sorprese per i più piccoli: un recinto con animali veri, giostre e perfino una ferrovia in miniatura. Davanti alla Cattedrale sono in programma ogni giorno concerti e canti natalizi. Il pacchetto per un fine settimana prenatalizio a Ulma comprende 1, 2 o 3 pernottamenti con colazione, un bicchiere di vin brulè e una salsiccia alla griglia al Mercatino, nonché la Ulm Card con sconti, agevolazioni e servizi gratuiti. Il costo varia da 54 € a 197 euro a persona in camera doppia, a seconda della lunghezza del soggiorno e dalla categoria alberghiera prescelta. Www. Tourismus. Ulm. De
PFORZHEIM – Una lunga tradizione come fulcro dell’industria orafa e orologiaia tedesca, Pforzheim è conosciuta in tutto il mondo come la Città dell’Oro. Non poteva mancare, dunque, un Mercatino di Natale ricco e sfavillante, caratterizzato dalla luce di questo metallo prezioso. Fino al 23 dicembre il Mercatino, che ha luogo sulla Oberer Marktplatz, e tutta l’isola pedonale sono avvolti nello splendore di un mare di luminarie natalizie. Solo sul grande albero di Natale che domina il Mercatino, infatti, brillano più di 8mila lucine. Per un “Avvento splendido splendente”, Pforzheim propone un pernottamento con colazione al Parkhotel 4 stelle, entrata al Museo dei Gioielli che ospita oltre duemila straordinari pezzi originali, e ingresso allo Schmuckwelten, uno spazio espositivo unico nel suo genere al mondo, che, in oltre 4mila mq, regala tutta la magia dei Mondo dei Gioielli attraverso istallazioni di grande effetto. Il costo è di 99 euro a persona in camera doppia. Www. Pforzheim. De
Stoccarda – Menzionato per la prima volta nell’ormai lontano 1692, il Mercatino di Natale di Stoccarda è oggi il più grande di tutta la Germania e viene inaugurato ogni anno l’ultimo giovedì di novembre, con un concerto solenne nel cortile rinascimentale del Castello Vecchio. Fino al 23 dicembre, poi, le bellissime piazze e gli splendidi castelli del dinamico capoluogo del Baden-Württemberg si vestono ancora una volta in festa, invitando gli ospiti a uno shopping prenatalizio sfrenato nelle esclusive boutique del centro: alla Markthalle, sotto gli eleganti portici, lungo la Königsstraße, la via pedonale più lunga della Germania, e, ovviamente, alle ben oltre 200 bancarelle del Mercatino. Curiosi e utilissimi i bus-deposito in cui lasciare i propri acquisti, per correre indisturbati alla caccia degli ultimi regali di Natale: si possono trovare tutti i sabati d’Avvento, sulla piazza del Castello. Sempre in piazza del Castello, per i più piccoli la Märchenland, il suggestivo Paese delle Favole, con giostre, una ruota gigante e una mini-ferrovia con una vera locomotiva a vapore in un’atmosfera da fiaba. Il pacchetto soggiorno, a partire da 37 euro a persona in camera doppia, propone un pernottamento con colazione, menù festivo in un ristorante caratteristico, un buono omaggio di 10 euro per le decorazioni di Natale, un bicchiere di vin brulé o una bevanda non alcolica, nonché una salsiccia arrostita al Mercatino. Www. Stuttgart-tourist. De. -
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / NELLA FERIENLAND, PER UN INVERNO PRO-FONDO
|
|
|
 |
|
|
Unite sotto la denominazione “Ferienland”, cioè Terra di Vacanza, le 5 località di Schönwald, Triberg, Schonach, Furtwangen e St. Georgen, tra le più suggestive della Foresta Nera, sono un vero paradiso per i turisti appassionati di sport. D’inverno, alla magia dei fitti boschi coperti di neve e delle tipiche fattorie dai tetti spioventi che sembrano uscite dal libro delle favole, si aggiungono, infatti, ottime possibilità per praticare ogni tipo di attività sportiva, primo tra tutto lo sci di fondo, tornato di moda anche tra i giovani. Ben 180 km di piste da fondo preparate a perfezione, altitudini fino ai 1. 100 metri, neve garantita fino a marzo inoltrato: questi sono solo alcuni dei vantaggi di un soggiorno “pro-fondo” nella Ferienland. Gli esperti, poi, non si perderanno certo il lungo percorso da Schonach a Belchen: 100 km di avventura fondista, panorami straordinari compresi. A dicembre nella “Terra di Vacanza” non possono mancare i tipici Mercatini di Natale. Da non perdere, ad esempio, un salto a Triberg, nota per le cascate più alte della Germania, per vivere la “Magia di Natale”: giochi di prestigio natalizi il 24/25 e dal 25 al 30 dicembre, oltre alla suggestiva illuminazione delle cascate con 300mila luci dalle ore 10 alle 20. La Ferienland propone un pacchetto natalizio davvero completo: 3 pernottamenti con colazione, una passeggiata alla scoperta della “Magia del Natale” di Triberg, un pomeriggio di corso di sci di fondo, l’entrata al Museo della Foresta Nera, l’ingresso libero alle piscine coperte della Ferienland, utilizzo gratuito dei mezzi pubblici e di numerosi ski-lift locali e l’entrata al Deutsches Phonomuseum (museo delle apparecchiature per la riproduzione musicale). Il costo parte da 199 euro per persona in camera doppia. Per informazioni e prenotazioni: tel +49/7722/866490, tourist-info@triberg. Net, www. Dasferienland. De. -
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GERMANIA / LE ROMANTIC CITIES NEL FASCINO DEL PERIODO NATALIZIO
|
|
|
 |
|
|
Lontani dalla folla, tradizionali e allestiti in luoghi storici, così si possono descrivere i mercatini di Natale delle sei città storiche ‘Romantic Cities’ situate lungo il Reno e la Mosella. Questi mercatini sono tra i più belli in Germania grazie ai romantici centri storici, allo sfolgorio di luci, al profumo di vin brûlé, agli oggetti di artigianato artistico e agli addobbi natalizi, ma anche alle moderne possibilità di fare shopping. Tutte le città possono essere raggiunte senza problemi con Ryanair che atterra all’aeroporto di Francoforte-Hahn. TREVIRI (fino al 22 dicembre 2007) – Ogni anno, nella medievale piazza del mercato e di fronte all’imponente duomo vengono allestite 100 casette in legno decorate con grande cura per il periodo natalizio. Qui si trovano tanti oggetti di artigianato artistico, giocattoli e molto altro. Per scaldarsi si possono gustare dolci marroni caldi e ottime salsicce arrostite, e bere tè caldo o vin brûlé. Sul palcoscenico del mercatino si esibiscono bande musicali, suonatori di tromboni e burattinai, mentre Babbo Natale rallegra il cuore dei bambini.
KAISERSLAUTERN (fino al 23 dicembre 2007) – Quando si sente il profumo di mandorle tostate e di uno squisito vin brûlé, quando si vedono ovunque luci dorate e si sente la musica natalizia, allora ci si trova al mercatino di Natale di Kaiserslautern. Deliziose specialità culinarie provenienti da tutto il mondo stuzzicano il palato. E le bancarelle attorno alla chiesa collegiata gotica e in piazza Schiller espongono una vasta gamma di prodotti.
COBLENZA (fino al 23 dicembre 2007) – Più di cento casette in legno offrono una vastissima selezione di articoli per i regali di Natale oltre a tantissimi oggetti di artigianato artistico e decorazioni natalizie. Il presepe con figure a grandezza naturale è di grande richiamo per adulti e bambini. E dato che una delle usanze natalizie è la preparazione di dolci e biscotti, ogni anno il forno "Klein´s Backstüffje" prepara le sue specialità.
MAGONZA (fino al 23 dicembre 2007) – Da oltre 200 anni si festeggia, davanti al millenario duomo di Magonza, il ‘Nikolose Markt’ (il Mercatino di Babbo Natale), che oggi ha 90 bancarelle. Molto belli sono il presepe con figure in legno di tiglio a grandezza naturale e la piramide di Natale alta undici metri e addobbata con numerose statuette e luci. Il ‘Mainzer Kinderweihnacht’ (mercatino di Natale per bambini), allestito sulla piazza Liebfrauenplatz, è dedicato in particolare alle famiglie: una ruota panoramica, una giostra e molte altre attrazioni. Www. Info-mainz. De/tourist
SPIRA (fino al 6 gennaio 2008, chiuso a Natale, San Silvestro e Capodanno) – Il fascino del mercatino di Natale di Spira Vi aspetta davanti all‘Alte Münz (un bellissimo edificio del ’700): casette di Natale decorate e tante sorprese. L’atmosfera è resa particolarmente suggestiva da cori e gruppi musicali. Le città gemellate con Spira presentano oggetti di artigianato artistico, specialità culinarie e contributi culturali. E per divertirsi c’è anche la pista di pattinaggio su ghiaccio vicino all‘Altpörtel (un’antica porta del ‘200).
WORMS (fino al 23 dicembre 2007) – Tra le oltre 30 bancarelle di questo mercatino di Natale, viene allestito anche il ‘presepe vivo’ con animali del giardino zoologico che i bambini hanno modo di accarezzare, mentre gli adulti possono assaggiare del vin brûlé. L’atmosfera piena di suggestione è allietata dalla musica natalizia dei suonatori di tromboni che si diffonde dalle chiese medievali. Un giro col trenino dei Nibelunghi è un divertimento per tutta la famiglia.
Informazioni su altri eventi che hanno luogo nelle Romantic Cities sono reperibili nel calendario degli eventi delle singole città sul sito , sul quale si trovano non solo notizie sulle città, ma anche offerte speciali a partire da 49 euro a persona e notte in una delle Romantic Cities a scelta, l’ideale per un fine settimana in una località storica. Le Romantic Cities non sono poi così lontane. Dall’Italia possono essere raggiunte facilmente in treno, in macchina oppure in aereo. La Ryanair, ad esempio, opera voli giornalieri da Roma, Pisa, Bergamo, Bari, Bologna, Venezia e Pescara su Francoforte Hahn. Tutte e sei le Romantic Cities si trovano vicino all’aeroporto di Francoforte Hahn che è ben collegato tramite shuttle-bus con le città di Coblenza, Treviri, Magonza e Worms. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANIMARCA / UNA FAVOLA DI NATALE…NELL’ØRESUND
|
|
|
 |
|
|
Il Natale è la festa più sentita dell’anno per tutti gli scandinavi. La regione dell’Øresund, crocevia tra la cultura danese e quella svedese, comprendendo allo stesso tempo l’area della città di Copenaghen, Malmö e il sud della Svezia (Scania) collegate dal ponte sull´Øresund, propone ogni anno spettacolari mercatini ed eventi natalizi. Fatevi avvolgere da quella inconfondibile atmosfera di intimità e calore chiamata “hygge”, che pervade le strade, le piazze e le case nel periodo prenatalizio. COPENAGHEN – Bella in tutte le stagioni, Copenaghen acquista un fascino particolare nel periodo natalizio, che qui ha solide e antiche tradizioni. Anche nei ristoranti della capitale danese si festeggia l’evento con menu a base di tipici piatti natalizi danesi come il prosciutto in gelatina e l’arrosto di maiale, oppure l’anatra servita con contorno di cavolo rosso, prugne, cetrioli e patate caramellate, mentre il dolce tipico è il “ris à l’amande” (riso e latte con panna e mandorle tritate, innaffiati con dello cherry). Hviid’s Vinstue, la più antica taverna di Copenaghen, è il posto ideale per assaggiare la “Julebryg”, la speciale birra di Natale scura e forte o il gløgg, bevanda tradizionale danese a base di vino rosso, acquavite, cannella, uvetta, chiodi di garofano e mandorle a pezzetti servita fumante, accompagnandola magari con le æbleskiver, frittelle con zucchero a velo e marmellata di ribes nero. Anche quest’anno l’offerta di mercatini natalizi ed eventi a Copenaghen è ampia. Fino al 30 dicembre si festeggia il ‘Natale al Tivoli’: mercatino natalizio e pattinaggio sul ghiaccio ai Giardini di Tivoli, http://www. Tivoli. Dk/www. Tivoli. Dk/. Una tappa obbligata per chi soggiorna a Copenaghen in questo periodo dell’anno. Bancarelle, intrattenimenti, ristoranti semplicemente deliziosi come il celebre ristorante stellato Michelin The Paul! Il laghetto dei Giardini di Tivoli trasformato in una pista da pattinaggio, i più esperti come i principianti possono pattinare al ritmo del walzer. Tutto ciò che avviene sul lago può essere seguito attentamente dalle panchine ai lati. Fino al 20 dicembre si svolge anche il tradizionale mercatino di Natale a Christiania. Si possono trovare tutti i generi di regali: candele elaborate, gioielli fatti a mano e molto ancora. Tutto adornato da decorazioni tipiche e allietato da musiche natalizie e aromi speziati. Indirizzo: Grey Hall, 2 Refshalevej. Www. Christiania. Org/. Fino all’8 gennaio Crazy Christmas Cabaret. Il pazzo cabaret di Natale… un gruppo di folli attori professionisti inglesi vi assicureranno un’indimenticabile serata di divertimento, fra scherzi, giochi di parole e canzoni, il tutto con la partecipazione del pubblico. Un classico di Jules Verne, “Il giro del mondo in 80 giorni” in versione rivisitata presso Glassalen, il teatro dei Giardini di Tivoli www. Tivoli. Dk/, www. Londontoast. Dk. Fino al 22 dicembre Mercatino natalizio a Nyhavn: lungo il celebre canale della capitale danese, fitto di navi ancorate, troverete caffè, bar e ristoranti che offrono tradizionali spuntini e bevande. Il mercatino natalizio presenta più di 20 bancarelle. Anche i negozi si vestono a festa per l’occasione: celebri i tavoli addobbati del Royal Copenhagen, mecca del design danese ubicato nella suggestiva piazza Amager torv; tavoli riccamente decorati da suppellettili, candelabri ecc. , ogni anno con un tema diverso. La tradizione risale al 1963 ed è molto popolare. Nel 2007 l’esposizione avrà luogo fino al 30 dicembre www. Royalcopenhagen. Com. È un piacere per gli occhi passeggiare per Strøget, la via commerciale più lunga d’Europa, decorata con verdi ghirlande con un cuore rosso al centro, illuminate da una tenue luce. Malmö – A soli 35 minuti di treno da Copenaghen si trova Malmö, il principale centro urbano della Svezia meridionale. Per tutto il mese di dicembre la città sarà addobbata a festa e proporrà una serie di eventi per grandi e piccini oltre ai tradizionali mercatini natalizi, tra cui il celebre mercatino di piazza Gustav Adolf Torg. A dicembre (ore 11/16) Natale al Castello: presso il Malmö Museer si celebra il Natale con Santa Claus, addobbi fatti a mano, canzoni tipiche e musiche. Www. Malmo. Se/events. Fino al 16 dicembre (ore 11/17) Natale allo Statarmuseet: tradizioni, storia, regali, dolciumi, prodotti tipici e tutto quello che serve per il Natale, http://www. Statarmuseet. Com/www. Statarmuseet. Com/. Fino al 24 dicembre Mercatino di Natale a Södertull: irresistibile mercatino tradizionale svedese dove è possibile trovare tutto per le decorazioni natalizie e dove è possibile assaggiare dolci tipici, accompagnati da concerti ed intrattenimenti. Www. Malmo. Se/events. Per gustare il tradizionale buffet natalizio svedese chiamato "julbord", si raccomanda la splendida l’atmosfera di Rådhuskällaren, una cantina-ristorante situata nel cuore di Malmö e che risale al 1546, quando ancora veniva usata come prigione sotterranea. Ricca la proposta gastronomica, tra cui aringa, salmone, polpette con salsa di mirtilli rossi, gratin di patate e acciughe, prosciutto cotto marinato in forno e servito con senape. La regione dell’Øresund è facilmente raggiungibile dall’Italia in aereo: partenze giornaliere con voli diretti per Copenaghen da Bologna, Milano, Roma e Venezia con tariffe one way a partire da 76 euro (tasse incluse). Visitate www. Flysas. It per offerte di viaggio e informazioni
http://www. Visitdenmark. Com/italien/it-it/menu/turist/inspiration/natale/christmas. Htm - www. Visitdenmark. Com/regioneoresund
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DANIMARCA / A SPASSO PER MERCATINI NATALIZI NELLO JUTLAND E IN FIONIA
|
|
|
 |
|
|
Durante il periodo natalizio, città e piccoli centri dello Jutland e della Fionia organizzano un mercatino natalizio ed eventi. L´atmosfera che si respira è magica. Fino al 30 dicembre Villaggio di Natale ad Århus, nella città vecchia (Den Gamle By) www. Dengamleby. Dk: il museo all’aperto della Vecchia Città è costituito da 75 case appartenenti a periodi diversi. Durante il periodo natalizio le strade sono decorate in modo splendido e 11 delle case del museo ospiteranno 30 diverse mostre sul Natale. Tutto questo si aggiunge ad un’atmosfera eccitante caratterizzata da un vero sentimento natalizio. Ogni weekend di dicembre c’è il mercato di Natale in cui le case prendono vita grazie alla presenza di personale abbigliato con costumi d’epoca. Non è Natale a Horsens (Jutland orientale) se non si visita il Horsens Juleby (Il Villaggio di Natale). Ogni anno a dicembre Torvet, la piazza di fronte a Vor Frelsers Kirke (La chiesa di Nostro Salvatore) nel centro di Horsens, viene trasformato nell’Horsens Juleby. Tra le 28 piccole casette di legno dipinte potrete fare una vera caccia al tesoro alla ricerca di deliziosi regali di Natale, dolci e decorazioni natalizie. Durante il mese di dicembre potrete comprare, tra le tante cose, giocattoli di legno, cappelli di feltro, mandorle arrostite, oggetti artistici e decorazioni natalizie. Nel villaggio natalizio nel centro di Horsens lo scenario, le decorazioni e le illuminazioni creano un’atmosfera natalizia unica. Nel programma del villaggio di Natale troverete intrattenimento con nomi celebri danesi, un calendario di Natale vivente, molta musica e attività per tutta la famiglia. Www. Julebyen. Horsens. Dk. Fino al 30 dicembre Mercatino Natalizio a Krusmølle, antico mulino del sedicesimo secolo a Felstedskov, presso Aabenraa, www. Krusmoelle. Dk. Fino al 20 dicembre mercatino natalizio nella pittoresca Tønder (Jutland meridionale). Le strade acciottolate e le caratteristiche case di questa cittadina di 761 anni fa, sono la perfetta cornice per il mercatino natalizio di Tønder nello Jutland meridionale. Il primo mercatino natalizio danese nacque proprio qui nel 1994. Www. Tonderjul. Dk. Lo Jutland del sud è rinomato per le salsicce. Durante il periodo natalizio si trova sempre il kålpølse, un particolare tipo di salsiccia di maiale, essiccata e affumicata; la ricetta tradizionale, servita nelle locande, prevede che si accompagni con cavolo verde sminuzzato e cotto in salsa bechamelle. Per ulteriori informazioni sulle destinazioni: Ufficio turistico di Fionia, www. Visitfyn. Com; Ufficio turistico di Århus Visit Århus, www. Visitaarhus. Com; Ufficio turistico dello Jutland del Sud RST www. Sydjylland. Com; Ufficio Turistico di Ålborg Visitaalborg, www. Visitaalborg. Com. Www. Visitdenmark. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRANCIA / SERRE CHEVALIER APERTURA DEL COMPRENSORIO SCIISTICO DAL 15 DICEMBRE
|
|
|
 |
|
|
Grazie alle nevicate degli ultimi giorni, la stazione sciistica francese di Serre Chevalier, a soli 26 chilometri dal confine italiano del Monginevro, aprirà i suoi impianti con una settimana d’anticipo rispetto al calendario previsto. L’appuntamento con tutti gli appassionati di sport invernali, per l’anteprima della stagione 2007/2008 a Serre Chevalier, si è svolta l’8 e il 9 dicembre 2007, L’apertura definitiva dell’intero comprensorio sarà a partire dal 15 dicembre. La stagione inizierà all’insegna delle gare: dal 15 al 21 dicembre, infatti, Serre Chevalier ospiterà i Campionati di Francia di Snowkite e la quarta edizione dei Masters di Snowkite. Paradiso per gli appassionati dello sci, Serre-Chevalier offre 250 chilometri di piste, numerose possibilità di fuori pista guidato su percorsi sicuri e la possibilità di praticare tutte le attività legate alla neve e al ghiaccio, dal fondo alla motoslitta, dallo snowboard alla guida su ghiaccio, tanto per fare qualche esempio. Serre-Chevalier, situata nella regione delle Hautes-Alpes, ai piedi del Parco Nazionale des Ecrins, si sviluppa in 13 villaggi, è una stazione invernale adatta per le famiglie e uno dei più grandi comprensori francesi che, negli ultimi anni, ha saputo differenziare la propria offerta ricettiva per rispondere alle esigenze di chi ama lo charme d’alta quota, senza rinunciare alle attività e all’animazione (Centrale di Prenotazioni: www. Serrechevalier-reservation. Com). Di seguito solo qualche idea di soggiorno: UN NATALE PER I VOSTRI BAMBINI a partire da 961 euro, dal 22 al 29 dicembre 2007, per 2 adulti + 2 ragazzi fino ai 18 anni. Il pacchetto comprende 7 notti in appartamento e ski-pass valido 6 giorni. ?La centrale di prenotazioni Serre Chevalier Réservation offre un regalo a tutti i bambini che immagineranno e disegneranno il loro Natale. Inoltre il bambino che avrà effettuato il disegno più bello sarà premiato con un soggiorno di una settimana per lui e la per sua famiglia a Serre Chevalier, durante l’estate 2008. Www. Serrechevalier. Com
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINLANDIA / LAPPONIA SEMPRE PIÙ VICINA GRAZIE AI TO ITALIANI. IN PROGRAMMA 10 VOLI SPECIALI MILANO
|
|
|
 |
|
|
Tutti sanno che in Finlandia, nel suo Villaggio sul Circolo Polare Artico, Babbo Natale in carne e ossa lavora ogni giorno dell’anno, rispondendo alle letterine che riceve da tutto il mondo, ed è sempre pronto a incontrare grandi e piccini che gli fanno visita, lasciandosi fotografare con loro… Molti possono immaginare la magica atmosfera invernale nella regione lappone, caratterizzata dal candore della neve, dall’aria frizzante, dai fenomeni naturali quali le aurore boreali e la notte polare (kaamos)… uno scenario esclusivo per una vacanza attiva a stretto contatto con una natura incontaminata. Ma non tutti ancora conoscono quanto, quest’inverno, sarà facile e comodo raggiungere, dall’Italia, la città più grande della Lapponia finlandese. ?Nel periodo dell’alta stagione invernale, infatti, 2 diversi pool di operatori italiani hanno programmato un totale di 10 voli speciali non stop che, tra il 6 dicembre 2007 e il 6 gennaio 2008, collegheranno direttamente Milano Malpensa a Rovaniemi. ?Si tratta di 4 operativi gestiti da Agamare, Cristiano Viaggi e Viamondo e di 6 collegamenti promossi da Giver, Norama e Arctic Team Seiviaggi. Rovaniemi rappresenta da sempre la porta d’ingresso nel “mondo infinito della neve”, un hub per tutta la Lapponia, e numerosissime sono le soluzioni di soggiorno e i pacchetti di viaggio proposti dai singoli operatori, in abbinamento ai voli speciali, che coincidono con le festività del Ponte dell’Immacolata, di Natale, Capodanno e Epifania (i pacchetti più interessanti a breve su www. Vacanzeinfinlandia. It). Il calendario degli appuntamenti del Natale a Rovaniemi si anima con il mercatino natalizio nel cuore della cittadina, i concerti dell’Avvento, gli spettacoli per grandi e piccini legati alla tradizione e a Babbo Natale, le esposizioni di opere in neve e ghiaccio, gli appuntamenti sportivi. Da segnalare, tra questi, gli spettacoli in programma nel Lappia Hall del Rovaniemi Theatre: dal 14 al 20 dicembre “La Ruota dell’Inverno-Fantasia in Bianco” spettacolo artistico e mimico ispirato alle storie internazionali del Natale e del solstizio d’inverno; dal 26 al 31 dicembre in cartellone invece un balletto per tutta la famiglia “La Regina delle Nevi” basato sulla favola di Andersen. Il calendario completo degli appuntamenti è disponibile all’indirizzo www. Rovaniemi. Fi/tourism. Oltre alla visita al Villaggio di Babbo Natale e alle attività sportive nella neve, tappa d’obbligo per chi va a Rovaniemi è l’Arktikum, sede del Museo Provinciale della Lapponia, che presenta il patrimonio culturale della regione, e del Centro Artico dedicato all’interazione tra uomo e natura nelle regioni nordiche. Da non perdere, infine anche l’escursione al Ranua Wildlife Park (www. Ranuawildlife. Com), a un’ora d’auto da Rovaniemi ma collegato alla città con comodi servizi bus di linea. Unico nel suo genere e bonariamente definito “zoo”, il Ranua Wildlife Park è in realtà un grande parco naturale dove, grazie a speciali percorsi soprelevati di passerelle e punti di osservazione, si può ammirare oltre 50 specie di animali tipici delle latitudini del nord, liberi nella neve, anche se alcuni di loro in questo periodo dell’anno sono in letargo. Un’affascinante esperienza rivolta a grandi e piccini per vivere al meglio il potere e la magia della natura artica. Novità di quest’anno è la visita del parco di notte: una proposta che include il trasferimenti in minibus privato da Rovaniemi, la fornitura di equipaggiamento termico contro il freddo, la guida per il tour notturno, l’incontro ravvicinato con gli animali e possibilità di dar loro da mangiare al chiaro di luna e, se si è fortunati, di ammirare lo spettacolo delle aurore boreali. Www. Visitfinland. Com/it
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AUSTRIA / VACANZA DI NATALE A WARMBAD – VILLACH IN CARINZIA
|
|
|
 |
|
|
Le giornate si accorciano, si fanno più fredde e fanno capolino il gelo e la neve. Le città si accendono di luci colorate e si vestono di splendidi addobbi natalizi, gioiose decorazioni ornano i negozi, le canzoni di Natale riecheggiano in ogni dove e per le case si spande l’irresistibile profumo dei biscotti appena sfornati. Presso i mercatini natalizi ci si incontra con familiari e amici per divertirsi e far festa insieme. Con entusiasmo i bambini fanno stelle natalizie e riflettono su come, la sera della Vigilia, potrebbero fare una sorpresa ai familiari. E sono proprio queste cose che rendono il periodo dell’Avvento così speciale. Al Warmbaderhof, famoso 5 stelle della Carinzia, il Natale odora ancora d’incenso, di rami d’abete e di panpepato. Qui il periodo prenatalizio coincide con un vero momento di raccoglimento in cui tutti, ospiti e dipendenti del hotel, celebrano la festa più sentita dell’anno. Gli appuntamenti del Programma ‘Escursioni per Voi’ portano ai tanti tradizionali mercatini di Natale, che si tengono nei piccoli e grandi centri: Villach, Klagenfurt e Velden, il mercantino passaparola ( informazioni sui mercantini). E dopo aver gironzolato tra le bancarelle dove, tra vero artigianato artistico, addobbi natalizi fatti a mano e tante altre idee originali, si possono trovare bei regali per tutti i gusti, è il momento di rilassarsi un po’ con ponce, vin brûlé, biscotti e le tradizionali arie natalizie. La pasticceria di Warmbad si presenta proprio a Natale con le sue delizie più rinomate e seducenti. La chefpatisseuse Michaela Neumeister è una maestra nella produzione del „Kletzenbrot“, delizioso e tipico pandolce dell’Austria ripieno di vari frutti secchi, noci e "Kletzen" (pere seccate). ‘Allarme rosso’ per chi ha qualche chilo di troppo: con le feste di Natale, si avvicinano i giorni più difficili dell´anno per la linea. Perché, si sa, tra pranzi, cene e brindisi, almeno fino all´anno nuovo gli eccessi alimentari sono assicurati. Questa preoccupazione non vale assolutamente per il Warmbaderhof 5 stelle. L’hotel sfrutta infatti la bravura dei suoi cuochi anche per proporre menù festivi secondo il Metodo Montignac. Questi menù non si basano sul concetto di una “dieta da fame”, quanto invece sulla corretta composizione dell’alimentazione, secondo il motto di Montignac: bisogna mangiare bene, bisogna mangiare le cose giuste. LE TERME – Magari l’effetto rilassante vienne dai riflessi verdi della sorgente di Warmbad? Nuotando placidamente nell’acqua a 29,9° gradi è facile vedere con i propri occhi come l’acqua sgorghi direttamente dal suolo. Oppure sia provocato dai minerali disciolti nelle acque e da gas naturali che formano bollecine ballanti nella vasca di Warmbad. Sicuramente è il suo calore si rivela utile nell’alleviare i problemi di salute tipici del nostro tempo: logorio e danni all’apparato motorio, alle articolazioni e ai muscoli, problemi di circolazione e irrorazione sanguigna, situazioni di stress e molto altro. Le ampie zone relax nel Resort termale arrichiscono ai fenomeni naturali l’offerta benessere del sito termale più importante dell’Austria meridionale. Si può scoprire la straordinaria offerta benessere dell’hotel Warmbaderhof già a partire da 777 euro a persona per una settimana: dal 20 dicembre al 4 gennaio l’hotel propone infatti un pacchetto da 7 pernottamenti in camera doppia con una ricca colazione a buffet e mezza pensione benessere (supplemento per cenone capodanno 78 euro). Il prezzo comprende un programma salutare diversificato, con, ad esempio, ginnastica ogni mattina, sessioni di rilassamento, ginnastica sott’acqua e Pilates. Sono inclusi anche l’accesso all’acqua sorgiva e l’ingresso al Mondo Thermal Vital da 2000 mq. A partire del 4 gennaio l’offerta settimanale del Warmbaderhof risulta a partire da 742 euro. L’ideale completamento è un pacchetto del reparto Beauty, che garantisce 3 giorni di assoluto relax (239,- euro a pacchetto). Oltre ad una manicure con massaggio alle mani e a una pedicure con massaggio ai piedi, ci si può tuffare nel mondo di benessere di Warmbad con uno speciale trattamento viso. Per un trattamento rilassante e emozionante che agisca a lungo ci si può affidare all’azione beauty di un peeling del corpo con canella. L’impacco bioenergetico di alghe è la dimostrazione che il verde è il colore dell’equilibrio e dell’armonia. Infine, il massaggio plantare dei chakra che conclude il trattamento ha un’azione riequilibrante. Per informazioni e prenotazioni: Warmbaderhof Hotel di Cura-Golf-Terme, tel +43/(0)4242/300110,
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINLANDIA / UN PARADISO PER I FONDISTI. UNA VACANZA DOVE LO SCI DI FONDO (O NORDICO) NON È SOLO UNO SPORT, MA UNO STILE DI VITA
|
|
|
 |
|
|
Finlandia d’inverno significa paesaggi da fiaba, bianco paese delle meraviglie, mondo infinito della neve, emozionanti esperienze per tutti i gusti all’insegna dello sport e della vita all’aria aperta, circondati da una natura incontaminata. ?Dall’inizio di dicembre, quando le atmosfere e le luci del Natale si accendono, fino ad aprile inoltrato, è il periodo perfetto per una vacanza indimenticabile immersi nel candore di una neve soffice e frizzante, teatro ideale per escursioni con le slitte trainate dai cani husky o dalle renne, safari in motoslitta, pattinaggio sui laghi ghiacciati, passeggiate nella foresta con le racchette da neve, battute di pesca nel ghiaccio. Ma più di tutto, oltre a tutto, e ovunque lo sport che regna sovrano è lo sci di fondo. Il finlandese, si dice, è nato con gli sci ai piedi: l’affermazione non è esagerata, se si pensa che nei secoli passati, durante i mesi invernali, lo sci era il mezzo di trasporto più utilizzato, arrivando anche in posti non serviti dalle strade e seguendo scorciatoie attraverso le foreste. La pratica dello sci di fondo come attività sportiva, risale a 120 anni fa e la prima competizione è datata 1889. ?Attualmente, lo sci di fondo viene praticato regolarmente da 927mila finlandesi (un quinto dell’intera popolazione), tra cui 195mila bambini e ragazzi. Questo spiega l’esistenza di migliaia e migliaia di chilometri di piste in tutta la Finlandia. ?Se anelli e percorsi ben preparati sono presenti in tutti i principali centri sciistici del Paese, ogni località ha tuttavia la sua rete di piste di tutto rispetto, con tracciati attraverso le foreste, un discreto anello presso le scuole e percorsi illuminati. Per gli amanti di questa disciplina, esperti o principianti, la Finlandia rappresenta un vero e proprio Paradiso, di cui segnaliamo alcuni tra i comprensori meglio attrezzati: si tratta di alcune stazioni turistiche della Lapponia e della Regione dei Laghi. KUOPIO – In questa località turistica della Regione dei Laghi si contano fino a 460 chilometri di percorsi e piste per lo sci di fondo -alcuni di questi illuminati, e tutti attrezzati con capanni in legno, rifugi e luoghi di ristoro lungo i tracciati- che circondano la splendida cittadina. Dai rondò della collina di Puijo, splendido giardino naturalistico di vegetazione secolare dove le piste girano in un saliscendi tecnico, ai minuetti che lo skating propone sulle piste del lago Kallavesi, in mezzo alle isole, oasi di un bianco deserto. Www. Kuopioinfo. Fi
VUOKATTI – Nel cuore della Finlandia, nella regione di Kajaani, la stazione sciistica di Vuokatti vanta 220 chilometri di piste di fondo adatte a tutte le esigenze: dai percorsi più facili sui laghi o nelle foreste che li circondano, a quelli più tecnici e impegnativi, utilizzati anche dai campioni del mondo per i loro allenamenti. I tracciati illuminati consentono di praticare lo sport anche al chiaro di luna. Www. Vuokatti. Fi
RUKA - KUUSAMO – Nella regione lappone a sud del Circolo Polare Artico e vicina al confine con la Russia, l’area di Kuusamo si trova in una cornice di eccezionale bellezza naturale. ?Le stazioni invernali di Ruka e Kuusamo unite regalano 500 chilometri di piste di fondo per tutti i livelli e gusti (50 km dei quali illuminati) che, a nord, s’insinuano nei grandi parchi naturalistici tra cui il parco nazionale di Oulanka e, a sud, si diramano tra foreste e laghi. Www. Ruka. Fi - www. Kuusamo. Fi/matkailu
SAARISELKÄ – Immersa nel cuore delle colline, vicino al Parco Nazionale di Urho Kekkonen, Saariselkä è una destinazione turistica della Lapponia settentrionale a 360 km a nord del Circolo Polare Artico. Sono oltre 240 i chilometri di piste di fondo nell’area, immerse nella natura nel selvaggio saliscendi dei tunturi o lungo le valli riparate del parco. Sono i tracciati amati dai finlandesi e dove non è raro sciare in compagnia delle renne. Poco più a nord il villaggio di Inari, culla ancora intatta della cultura e dello stile di vita dei Sámi, il popolo indigeno delle latitudini del nord. Www. Saariselka. Fi
LEVI – Rinomato e attrezzato centro di sport invernali nel cuore della Lapponia finlandese, sede ogni anno delle prime gare di Coppa del Mondo di sci alpino, Levi è anche una meta perfetta per gli amanti del fondo grazie ai 230 chilometri di tracciati che consentono di costruire itinerari sempre diversi, su e giù per le colline circostanti. Www. Levi. Fi
ENONTEKIÖ – All’estremo Nord Ovest della Finlandia, al confine con Svezia e Norvegia, l’area di Enontekiö è ricca di parchi e riserve naturali ed è la zona nativa del popolo Sámi, minoranza di origini nomade presente in tutta la Lapponia, che conserva ancora le propria cultura e le proprie tradizioni. E’ qui che ogni anno, nel mese di marzo, si radunano i rappresentanti delle diverse etnie Sámi, in occasione della Festa di Maria. Praticare il fondo lungo i 200 chilometri di piste è il miglior modo per ammirare lo spettacolo dei panorami imbiancati della regione, ed immergersi in una natura davvero spettacolare. Www. Enontekio. Fi
YLLÄS – Nota per i suoi sette tunturi e i due villaggi lapponi, la regione di Ylläs vanta 330 chilometri di piste per il fondo che si snodano anche all’interno del Parco Nazionale di Pallas-Ylläs. Un’altra aerea della Lapponia che negli ultimi anni ha visto una veloce espansione turistica ancora in corso. Www. Yllas. Fi
www. Visitfinland. Com/it
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLOVENIA / 150 ANNI DI VIAGGI: UN TRENO TRA DUE REALTÀ. FINO AL 6 GENNAIO 2008, UNA MOSTRA DEDICATA A DUE TRATTI FERROVIARI TESTIMONI DELLA STORIA, SUL CONFINE ITALO-SLOVENO
|
|
|
 |
|
|
“Dalle Alpi all’Adriatico in ferrovia: con la Meridionale e con la Transalpina”. Sembra un programma di viaggio, ed invece è il titolo della mostra dedicata al 150° anniversario dell’inaugurazione della Ferrovia Meridionale ed al centenario della Transalpina, che collegano l’Italia alla Mitteleuropa. La mostra, aperta fino al 6 gennaio 2008 (visitabile il sabato e i giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, e il mercoledì, giovedì e venerdì dalle 15 alle 19), ha sede nella Sala Esposizioni della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nel vecchio Palazzo del Monte di Pietà restituito alla sua bellezza ed eleganza originaria. Promossa dalla stessa Fondazione CaRiGo e affidata all’organizzazione scientifica del Centro Studi Turistici Giorgio Valussi, l’esposizione riguarda dipinti, rare litografie, lunghi e spettacolari panorami, progetti originali, manifesti, libri, oggetti e guide d’epoca: tutti beni culturali che documentano la genialità e la capacità degli uomini, l’imponenza dei manufatti, le modalità d’esercizio della linea ferroviaria e le ricadute economiche, specialmente in campo turistico e commerciale. Gran parte della mostra, con indicazioni didascaliche in italiano, sloveno e tedesco, è dedicata alla costruzione della Südbahn (Ferrovia Meridionale) con particolare attenzione al complesso di gallerie e viadotti del Semmering, realizzato in condizioni di eccezionale difficoltà, ma ancor oggi in piena efficienza, e alla costruzione dell’ultimo tratto della Meridionale, Lubiana - Trieste, denominato Karstbahn (Ferrovia del Carso). È quest’ultimo tratto a includere anche Lubiana, capitale della Slovenia, nella rete di traffici e comunicazioni dell’area, facendone un centro nevralgico di scambi e avviando la sua modernizzazione. Oltre a materiali inediti che riguardano la Transalpina, un’altra parte intrigante della mostra riguarda un gruppo di modelli di alta qualità dei treni che percorrevano, e percorrono ancora oggi, queste due leggendarie linee ferroviarie. Non si tratta solo di una mostra sulla storia e sulla tecnica, ma sul fascino di avventure pionieristiche e di grandi cambiamenti sociali. Un’occasione per scoprire i fermenti e le fiorenti attività culturali ed economiche del suggestivo Carso sloveno. Www. Slovenia. Info
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NUOVA CALEDONIA / SOGNATE UN CAPODANNO FUORI DAGLI SCHEMI? ECCO UNA PROPOSTA ORIGINALE, PER TRASCORRERE LE FESTE DI FINE ANNO AL CALDO, IN UN VERO PARADISO TERRESTRE
|
|
|
 |
|
|
Per chi desidera trascorrere feste di Natale e Capodanno diverse dal solito, per chi è stufo del freddo e desidera rilassarsi al sole, la Nuova Caledonia è sicuramente la destinazione ideale. Eden con una natura ancora incontaminata, la Nuova Caledonia offre anche la possibilità di entrare in contatto con popoli lontani, di ammirare edifici di grande interesse architettonico, oltre che di partecipare agli eventi che danno il benvenuto al Nuovo Anno. Ammirare i fuochi d’artificio in un contesto magico come quello caledoniano è sicuramente un’esperienza unica, che rimane impressa nella memoria ed è insolito curiosare tra i mercatini di Natale in un ambiente marittimo con un clima decisamente diverso da quello europeo. Per tutto il mese di dicembre Noumea, la capitale, propone un interessante programma d’intrattenimento, scandito dalle dolci note del Natale e da una serie di appuntamenti dedicati ai più piccoli come la Sorpresa di Natale, una simpatica “lotteria” che ha come premi tante gustose leccornie. Un viaggio alla scoperta della cultura della Nuova Caledonia, che è un misto tra quella dei kanaki, gli abitanti “originari” dell’isola, di discendenza perlopiù melanesiana, e quella dei caldoches, i discendenti dei francesi che venivano deportati a Ile des Pins, da cui nasce un insieme culturale veramente affascinante, in cui si fondono ambienti e modi di fare che si potrebbero trovare a Parigi o in una città di provincia della Francia ed elementi tribali quali le danze, le maschere scolpite con arte e tradizioni millenarie, tipiche dell’area del Pacifico. Noumea è una città ricca di mete interessanti, tra cui da non perdere è il Centro Culturale di Tjibaou, progettato da Renzo Piano, un moderno centro culturale dove si può fare conoscenza delle antiche popolazioni del luogo e delle loro tradizioni. Sempre a Noumea, un altro luogo da visitare assolutamente, è l’Acquario delle Lagune, che ha appena riaperto le sue porte, con una struttura più ampia e moderna, per scoprire le meraviglie dell’Oceano e conoscere i suoi abitanti, imparando a rispettarli. Www. Nuovacaledoniaturismo. It
. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
POLINESIA FRANCESE / MANIHI: TRA PERLE E MANTE
|
|
|
 |
|
|
Famoso come “isola delle perle”, l’atollo di Manihi sta diventando uno dei paradisi noti ai sub di tutto il mondo. Le strutture ricettive con un numero di ospiti contenuto e un unico diving centre ne fanno un luogo molto riservato, in cui godersi le meraviglie sottomarine in assoluta tranquillità. L’incredibile quantità di pesci in siti eccellenti, adatti sia ai sub più esperti che ai battesimi dell’acqua, ne fanno una meta davvero ideale. Numerose specie, tra cui la famosa lasca macchiata, si ritrovano ogni anno nelle sue limpide acque per riprodursi. Un’occasione unica per tutti gli appassionati. Il massimo esperto, e innamorato, delle acque di Manihi è senza dubbio Gilles Petre. Arrivato qui nel 1987 per una vacanza di due settimane, folgorato dalla bellezza e dalla ricchezza di questo mondo sottomarino non se n’è più andato. A Manihi continua a vivere e gestisce, dal 1989, l’unico diving centre dell’atollo, associato al Manihi beach resort. Www. Tahiti-tourisme. It. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|