Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PRODOTTI E NOVITA´ ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
“LA P.A. CHE SI VEDE – LA TV CHE PARLA CON TE” IL FORMEZ, IN COLLABORAZIONE CON L’ORDINE NAZIONALE DEI GIORNALISTI ITALIANI, INDICE LA QUARTA EDIZIONE DEL PREMIO “LA P.A. CHE SI VEDE – LA TV CHE PARLA CON TE”.  
 
 Roma, 8 luglio 2008 - Il premio vuole segnalare le migliori esperienze di tv interattiva come nuovo modello di servizio al cittadino sfruttando al meglio le potenzialità associate del web, del video e della tecnologia digitale terrestre. Il concorso è rivolto a quelle Pubbliche Amministrazioni che sperimentano la produzione audiovisiva rendendola disponibile su diversi canali (web, tv digitale terrestre-via cavo-satellite). L’iniziativa ha la finalità di valorizzare il livello produttivo, la creatività e le professionalità coinvolte nei singoli progetti, tesi a cogliere le opportunità della convergenza digitale. La premiazione avverrà al Salone della Comunicazione Pubblica di Milano tra il 21 e il 23 ottobre 2008. La data esatta e l’orario dello svolgimento della premiazione sarà reso noto con avviso pubblicato sul sito del Formez, www. Formez. It e con comunicazione personale via mail alle amministrazioni partecipanti. Una giuria altamente qualificata valuterà le produzioni relativamente a 4 differenti categorie: Notiziario istituzionale (informazioni di taglio giornalistico e di cronaca sulle attività dell’ente, con riferimento alla pubblica utilità: tg quotidiani o periodici, inchieste, rubriche, interviste ecc. ); Video promozionale sulle attività dell’Ente (in forma di spot breve che presenti efficacemente all’utenza i servizi dell’Ente nel suo complesso o di singoli settori); Canali tematici (trasmissioni ad hoc su settori e temi specifici di interesse pubblico quali ad es. Turismo, salute, immigrazione, innovazione, pari opportunità, ecc. ); Servizi Interattivi delle P. A. Che si vedono (applicazioni su televisione digitale - satellitare, terrestre o via cavo, web e rete di telefonia mobile - che utilizzino in modo innovativo le sperimentazioni sull’interattività). E’ possibile concorrere, con prodotti diversi, in tutte le categorie di premio sopra elencate. La partecipazione al concorso dovrà essere effettuata attraverso una pre-iscrizione online da compilare sul sito del Formez, compilando l’apposita scheda disponibile dal 3 giugno al 29 agosto 2008. I prodotti in concorso dovranno pervenire al Formez entro il 30 settembre ore 13. 30, pena l’esclusione. Per ogni informazione, scrivere a lapachesivede@formez. It o telefonare ai nr. 06 82882551, 06 82882548 . .  
   
   
AL VIA IL ROMAFICTIONFEST  
 
Roma, 8 luglio 2008 – E’ stata inaugurata ieri la seconda edizione di Romafictionfest. A tenere a battesimo la rassegna delle produzioni per il piccolo schermo, sarà il ritorno della famiglia Ferrucci con ‘Raccontami capitolo Ii’ di Tiziana Aristarco e Riccardo Donna, con Lunetta Savino e Massimo Ghini. E’ questa, infatti, una delle Premiére italiane scelte da Steve Della Casa, direttore artistico del Festival, per celebrare la grande fiction italiana. E se “Raccontami” narra le vicende familiari sullo sfondo della nostra recente storia, gli anni ’60, anche l’altra Premiére della prima giornata del Festival, ‘The Tudors’ di Jeremy Podesna, mette in scena la storia, quella di Enrico Viii dei suoi amori e delle sue avventure. Scelte che sottolineano come le vicende private intrecciate con quelle pubbliche siano le più interessanti e intriganti per lo spettatore. Nello stesso filone, anche serie come ‘Puccini’, ‘Coco Chanel’, ‘Don Matteo’ e ‘Ho sposato uno sbirro’ (tutte nella sezione Lavori in corso) titoli di punta della nostra tv , che vedremo o rivedremo, nella prossima stagione. Tra le tante curiosità della prima giornata spicca sicuramente ‘Lalola’, la serie argentina che descrive la storia di Lalo, un incurabile sciupafemmine. Il giorno in cui scarica la donna sbagliata si sveglia prigioniero nel corpo di donna per effetto di un incantesimo. Dall’argentina, dove ha già riscosso un grande successo, la serie è subito diventata un format internazionale adattato in diversi paesi tra cui l’Italia dove Mediaset ha già annunciato la versione che diventerà nel 2009 una sitcom con Sabrina Ferilli protagonista. Da ‘La nuova squadra’ a ‘Dexter’: il festival si tinge di giallo. In programma anche ‘Csi-new York’, il serial polacco ‘Kryminalni’ e l’italiano ‘Il mistero del lago’: avventura e suspance protagoniste del Rff. I primi protagonisti degli Orange Carpet sono gli interpreti di Brothers&sister: Dave Annable, Balthazar Getty e Luke Macfarlane, di Dirty Sexy Money: William Baldwin, Peter Krause, Natalie Zea, di Raccontami Ii Capitolo: Lunetta Savino e Massimo Ghini e ancora tanti protagonisti delle nostre fiction. Il Romafictionfest è un evento promosso da Regione Lazio, Associazione Produttori Televisivi (Apt), Camera di Commercio di Roma in collaborazione con Sviluppo Lazio sotto l´Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. .  
   
   
CRPO, PRESENTAZIONE LIBRO “DONNE E POLITICA IN BASILICATA”  
 
Potenza, 8 luglio 2008 - Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 18. 00, presso la Sala Sinni del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, a cura della “Commissione regionale per le parità e le pari opportunità” si terrà la presentazione del volume di Michele Strazza “Amiche e compagne, Donne e politica in Basilicata nel dopoguerra (1943-1950)” edito per i tipi di Grafiche Finiguerra – Lavello. Un testo “Dedicato alle fatiche, alle difficoltà, al coraggio delle donne lucane che hanno potuto lasciare testimonianza; alla loro storia e a quella di tante altre, sorelle, madri, amiche, che invece non hanno potuto. Un archivio della memoria”. Alla presentazione interverranno Antonietta Botta, presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità, Rosa Mastrosimone, vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Emilia Simonetti, consigliera regionale della Basilicata. Sarà presente l’autore. “La Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità di Basilicata – si legge nella presentazione al testo di Antonietta Botta – ringrazia Michele Strazza che con generosità ha saputo fornire indicazioni puntuali e notizie preziose sulle donne lucane che hanno contribuito alla vita politica dal 1943 al 1950 in Basilicata. Questo volume ci consegna una realtà inesplorata fatta di accadimenti che hanno riguardato donne e luoghi della nostra terra che richiedono riflessioni ed approfondimenti. Noi lo dedichiamo – ha concluso Botta - alle fatiche, alle difficoltà, al coraggio delle donne lucane che hanno potuto lasciare testimonianza; alla loro storia e a quella di tante altre, sorelle, madri, amiche , che invece non hanno potuto”. “Dalla ricerca – si afferma nell’introduzione al volume dell’ex presidente del Consiglio regionale Maria Antezza - emerge uno spaccato insospettabile dell’apporto femminile allo sviluppo sociale, economico e politico in un periodo, tanto duro quanto importante, per la formazione politica, sociale, civile della nostra regione. E’ li, infatti, che si forgia la coscienza dei diritti umani e la cultura delle pari opportunità in Basilicata. Consapevolezza questa che, ancora, oggi rende unica la nostra terra come appare evidente nella recente ricerca su “La road map delle pari opportunità” realizzata di recente dal Consiglio regionale della Basilicata”. .  
   
   
SCALA: CON LA TOURNÉE 2008 LA FILARMONICA SI FA AMBASCIATRICE DELL’ITALIA IN ASIA  
 
Milano, 8 luglio 2008 - “La tournée 2008 in Asia sarà occasione per la Filarmonica della Scala, ambasciatrice della cultura musicale italiana nel mondo, per far comprendere quanto la nostra storia musicale sia intrecciata con quella di altri Paesi”. Queste le parole del Sindaco Letizia Moratti ieri alla presentazione della tournée 2008 in Asia della Filarmonica della Scala, che sarà impegnata, dal 4 al 13 settembre, in sette concerti che si terranno in sei città dell’Asia: Tokyo, Hyogo, Seoul, Seongnam, Shanghai e Pechino. “Non posso non ricordare le emozioni che la Filarmonica ci ha regalato negli ultimi due anni – ha proseguito il Sindaco di Milano – dagli appuntamenti a New York e Washington, dove ha riscosso il successo di “miglior concerto classico dell’anno”, fino all’eccezionale concerto in Ghana”. “Sono certa che la tournée della Scala – ha proseguito Letizia Moratti – sarà occasione per portare la nostra storia musicale in altri Paesi, attraverso un repertorio che spazia tra grandi maestri italiani come Rossini, Verdi, Puccini e nomi internazionali tra cui Mendelssohn, Èajkovskij, Mahler, Rachmaninov”. “Oltre al ritorno in Giappone e Corea, di cui siamo particolarmente lieti – ha concluso il Sindaco Moratti – nel suo tour asiatico, la Filarmonica, si esibirà per la prima volta in Cina, a suggellare il rapporto di collaborazione e amicizia avviato con L’expo, e sarà ospitata nelle sale più prestigiose: dalla storica Suntory Hall a Tokyo, alle nuovissime sale progettate dall’architetto Paul Andreu a Shanghai e Pechino, con una chiusura speciale nel Teatro Romano di Plovdiv in Bulgaria, uno dei più suggestivi anfiteatri lasciatici dal mondo antico”. “La tournée di quest’anno è la tournée degli amici – ha dichiarato il Direttore d’Orchestra Myung-whun Chung – è un’occasione particolarmente sentita, perchè per la prima volta, dopo vent’anni, posso invitare i musicisti della Filarmonica a casa mia e festeggiare con loro questo evento straordinario”. Insieme al Presidente della Filarmonica della Scala, Cesare Rimini e al Direttore Artistico della Filarmonica della Scala, Ernesto Schiavi, alla conferenza stampa erano presenti: l’Head of Public and Community Relations – Unicredit Group, Jean-claude Mosconi e il Presidente Bracco Group, Diana Bracco sponsor e partner storici delle Filarmonica, che hanno sostenuto anche questa tournée. .  
   
   
OGGI IL VIA ALL´EDIZIONE 2008 DI ´TEATRO E ARCHEOLOGIA´ GIOELE DIX APRE VELEIA CON ´AGAMENNONE´ DI RITSOS  
 
 Lugagnano Val d´Arda (Pc), 8 luglio 2008 - Con “Agamennone”, di Ghiannis Ritsos, interpretato da Gioele Dix (attore noto al grande pubblico per le sue interpretazioni comiche e che per la prima volta si cimenta in un ruolo drammatico), apre martedì 8 luglio, alle 21,30, a Veleia, l´edizione 2008 di Teatro e Archeologia, la rassegna di teatro classico, o di opere ispirate al periodo classico, che dal 1998 si tiene, nel periodo luglio- agosto, nel sito archeologico dell´antica città romana. La rassegna , alla sua decima edizione, si rinnova quest´anno, come ogni anno, nel solco di una tradizione ormai consolidata, che consente di rivivere l´antica consuetudine degli spettacoli pubblici: cittadini e attori, immersi in uno scenario fuori dal tempo, ove la bellezza della natura si sposa con il fascino dell´antica città romana. Come specifica la locandina di presentazione dell´evento “. È una grande e notevole prova d’attore l’interpretazione che Gioele Dix dà dell’Agamennone. Scettica modernità, verità interiore, dolente understatement: tutto questo è Agamennone/dix, in un lavoro teatrale con piani di lettura e di ascolto che si sfasano e si inseguono, tra notazioni realistiche e flusso di coscienza”. Teatro e Archeologia si deve alla collaborazione tra Amministrazione provinciale Regione, Soprintendenza ai Beni archeologici dell´Emilia Romagna (Ministero dei Beni culturali), Comune di Lugagnano ed una serie di sponsor privati. Negli anni, la manifestazione ha visto crescere prestigio e numero di spettatori, provenienti non solo da Piacenza ma da diverse parti del nord Italia. Un successo che si lega, soprattutto, alla scelta del repertorio (il festival è tra le poche manifestazioni teatrali del nord Italia che propongono opere classiche), alla bravura degli interpreti ed all´ambientazione in cui le opere vengono calate (un sito archeologico di epoca romana tra i meglio conservati dell´Italia settentrionale). Per ulteriori informazioni sugli spettacoli e per prenotazioni va contattata l´Associazione Cavaliere Azzurro, Tel. 0523. 76 92 92 , Cell. 331. 95 59 753 info@veleiateatro. Com , www. Veleiateatro. Com .