Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 30 Ottobre 2008
CONFERENZA SULLA MOBILITÀ NELLE CITTÀ E REGIONI  
 
Barcellona (Spagna), 30 ottobre 2008 - Il 25 e 26 novembre la rete Polis organizza a Barcellona (Spagna) la conferenza ´Verso un´agenda comune per la mobilità nelle città e regioni´. I principali temi trattati nelle allocuzioni programmatiche, tavole rotonde, discussioni e sessioni saranno: ricerca e innovazione per favorire una mobilità sostenibile; importanza della collaborazione per il decollo di nuove soluzioni di mobilità; pianificazione dei trasporti grazie alla collaborazione e la consultazione; maggiore sicurezza sulle strade; nuovi approcci al trasporto merci; mobilità più pulita grazie all´innovazione nei trasporti; gestione del traffico e informazioni sulla mobilità per strade più efficienti; verso un´agenda comune per la mobilità locale. Polis è una rete di città e regioni europee che collaborano per sviluppare tecnologie e politiche innovative nel trasporto locale. L´obiettivo è quello di migliorare la mobilità locale usando strategie integrate che affrontino le dimensioni economica, sociale e ambientale del trasporto. Per maggiori informazioni: http://www. Polis-online. Org/index. Php?id=359 . .  
   
   
ALITALIA: IL TRIBUNALE DI ROMA, SEZIONE FALLIMENTARE ATTIVA STATI DUE SITI INTERNET  
 
Roma, 30 ottobre 2008 - Il Commissario Straordinario comunica che, sulla base delle istruzioni concordate con il Tribunale di Roma, Sezione Fallimentare, sono stati attivati i siti www. Alitaliaamministrazionestraordinaria. Com e www. Alitaliaamministrazionestraordinaria. It allo scopo di agevolare i creditori nella presentazione delle domande di ammissione al passivo nelle procedure di amministrazione straordinaria di Alitalia Linee Aeree Italiane S. P. A. , Alitalia Servizi S. P. A. , Alitalia Express S. P. A. , Alitalia Airport S. P. A. , Volare S. P. A. .  
   
   
ACCORDO CON MERIDIANA PER VOLI AGGIUNTIVI CON ISOLE MINORI DELLA SICILIA IN REGIME DI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO  
 
 Roma, 30 ottobre 2008 - L’enac rende noto che sulla base di una specifica richiesta che l‘Ente ha rivolto alla Meridiana, la compagnia aerea ha programmato alcuni voli aggiuntivi, in regime di oneri di servizio pubblico, con le isole minori della Sicilia, Lampedusa e Pantelleria. La compagnia Meridiana ha, pertanto, inserito nel proprio operativo, dal 7 novembre p. V. , alcuni voli nel fine settimana per le tratte Pantelleria-palermo e viceversa, Lampedusa-palermo e viceversa, che vanno ad aggiungersi a quelli già programmati. L’enac ha comunicato alla Regione Siciliana l’accordo raggiunto per i nuovi voli e auspica giunga dalla Regione una condivisione positiva. .  
   
   
LUFTHANSA SI AFFERMA NONOSTANTE LA CRISI DEL SETTORE IL GRUPPO REGISTRA UN UTILE OPERATIVO DI 984 MILIONI DI EURO NEI PRIMI NOVE MESI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREVEDE UN RISULTATO DI CIRCA 1,1 MILIARDI DI EURO PER IL 2008  
 
 Milano, 30 ottobre 2008 - Nonostante una situazione economica difficile, il Gruppo Lufthansa ha incrementato nei primi nove mesi dell´anno la sua offerta e le vendite. Complessivamente il Gruppo ha raggiunto un utile operativo di 984 milioni di euro, registrando rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso un calo di 101 milioni di euro. Gli utili del Gruppo ammontano a 551 milioni di euro contro ai 1,6 miliardi di euro nello stesso periodo dell´anno precedente. Tuttavia questo dato era comprensivo dei ricavi derivanti dalla vendita delle quote in Thomas Cook Ag, pari a 503 milioni di euro, e di un ricavo di 82 milioni di euro dovuto al riacquisto di azioni proprie attraverso la Wam Acquisition S. A. "Tenendo conto delle difficoltà considerevoli dovute alla crisi persistente dei mercati finanziari e alla situazione economica complessiva, trattasi di un risultato di tutto rispetto. In periodi di crisi il nostro Gruppo si concentra sulla salvaguardia dei risultati. Siamo flessibili, capaci di adattarci e operiamo in modo efficiente rispondendo alle esigenze del mercato. Lavoriamo inoltre alla nostra produttività, alle misure per la riduzione del consumo di carburante e dei costi esterni. Tutte queste attività e l´eccellente lavoro di Team di tutti i dipendenti contribuiscono alla stabilità e consentono di poter operare verso nuovi mercati" – dichiara Wolfgang Mayrhuber, Presidente e Ceo di Lufthansa in occasione della presentazione delle cifre trimestrali. Mentre il rallentamento economico mondiale si è manifestato soprattutto nel settore del trasporto passeggeri e del catering, le altre divisioni del Gruppo quali logistica, Mro, l´It Services hanno visto uno sviluppo positivo del risultato operativo. Nella divisione del trasporto passeggeri i costi per il carburante cresciuti in maniera eccessiva, la mancanza di profitti dovuti agli scioperi ed una flessione della domanda dovuta alla situazione congiunturale economica sono state concause nella riduzione dei risultati. Gli interessanti prodotti Premium, l´espansione mirata del network e l´integrazione di successo di Swiss hanno comunque consentito di registrare una crescita del volume d´affari rispetto lo stesso periodo del 2007. "Continueremo a impegnarci per migliorare la nostra offerta grazie all´espansione del nostro sistema di compagnie aeree e alle forti alleanze. Le crisi sono spesso il punto di partenza per modifiche strutturali. Vogliamo sfruttare le possibilità che ne deriveranno per rafforzare il nostro posizionamento a lungo termine, preservando la nostra base finanziaria", ha sottolineato Mayrhuber. Un sistema modulare di compagnie aeree ampiamente indipendenti con la loro capacità specifica di penetrare il mercato è il programma futuro per poter collegare la maggior parte dei mercati europei nel migliore dei modi - continua Mayrhuber. La divisione della Logistica ha raggiunto nei primi nove mesi dell´anno un incremento notevole del fatturato ed un risultato operativo migliore. Le misure rivolte alla riduzione dei costi e all´incremento dell´efficienza hanno contribuito a migliorare il risultato operativo della divisione Mro. Anche la divisione It Services si e´ avvalsa di una gestione mirata dei costi migliorando notevolmente il risultato operativo. A causa del cambio negativo, dell´aumento dei costi di materiale e degli effetti temporanei, la divisione del Catering non ha raggiunto lo stesso risultato operativo dello stesso periodo dell´anno precedente. Mayrhuber ha sottolineato che Lufthansa è pronta ad affrontare il futuro: "Lufthansa è sinonimo di affidabilità ed opera con lungimiranza, soprattutto in una situazione economica difficile. Ci concentriamo nel mantenimento di un bilancio solido, conserviamo la nostra flessibilità finanziaria ed operativa, offriamo ciò che possiamo vendere ed investiamo miratamene in modo ponderato. Siamo in grado di fare quello che a molti competitor resta precluso: superare le crisi con profitto, restare allo stesso tempo forti e saper mantenere l´interesse degli azionisti, dei clienti e dei dipendenti per la nostra azienda. " Continueremo a dare importanza ai provvedimenti già intrapresi per la stabilizzazione dei risultati ed alla rigorosa gestione dei costi - ha sottolineato il presidente del Gruppo Lufthansa. Complessivamente il Consiglio di Amministrazione prevede per tutto l´anno 2008 un fatturato superiore all´anno precedente. Sulla base delle informazioni attuali in possesso, il Gruppo raggiungerà un risultato operativo di circa 1,1 miliardi di euro. Tuttavia questa previsione dipende dalle opportunità e dai rischi determinati dalle forti oscillazioni dei fattori che influenzano la situazione economica generale. I primi nove mesi del 2008 in cifre - Il fatturato del Gruppo Lufthansa per i primi nove mesi dell´anno 2008 è stato di 18,6 miliardi di euro, il 13,6 % in più rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso. I ricavi derivanti da traffico sono cresciuti del 17,9 % passando a 15 miliardi di euro. Decisivi in tal senso, oltre al pieno consolidamento di Swiss, è stati la crescita del numero dei passeggeri con uno yield medio stabile nella divisione del trasporto passeggeri. Complessivamente i ricavi del Gruppo sono passati a 19,8 miliardi di euro, con un incremento del 13,4 %. Gli oneri aziendali sono cresciuti durante i primi nove mesi dell´anno passando a 18,9 miliardi di euro, sostanzialmente a causa dei costi del carburante di 4,1 miliardi di euro, un incremento del 48,9%, dovuto ai fattori quantità e prezzo ma anche ai cambiamenti voluti per ottenere un consolidamento. Il risultato operativo del Gruppo per i primi nove mesi dell´anno è stato di 984 milioni di euro, 101 milioni di euro in meno rispetto allo stesso periodo dell´anno scorso. La flessione è da ricondurre soprattutto alla divisione trasporto passeggeri. Il risultato del Gruppo è di 551 milioni di euro. Nello stesso periodo dell´anno scorso tale risultato era stato di 1,6 miliardi di euro. Tuttavia questa voce comprendeva i ricavi derivanti della vendita delle quote in Thomas Cook pari a 503 milioni di euro ed il riacquisto delle azioni attraverso la Wam Acquisition S. A. Pari ad 82 milioni di euro. Nel periodo considerato, Lufthansa ha investito 1,7 miliardi di euro. 1,1 miliardi di euro sono stati impiegati nell´ampliamento e nella modernizzazione della flotta e 214 milioni di euro per l´acquisto di una quota di minoranza della Jetblue Airways Corporation lo scorso 22 gennaio 2008. Il cashflow operativo è stato di 2,1 miliardi di euro. Il Gruppo ha presentato per la fine del terzo trimestre una liquidità netto di 357 milioni di euro. .  
   
   
PER EFFETTO DELLA CRISI FINANZIARIA IL MERCATO AUTOMOBILISTICO EUROPEO RALLENTA ANCHE IN SETTEMBRE IN CRESCITA DI 0,6 PUNTI LA QUOTA DEL COSTRUTTORE NAZIONALE IN EUROPA OCCIDENTALE (7,7% VS 7,1% DEL 2007)  
 
 Torino, 30 ottobre 2008 - Le immatricolazioni di autovetture nuove in Europa continuano a calare anche in settembre. Secondo i dati Acea diffusi oggi, in Europa Occidentale (Eu 15 + Efta) le unità totalizzate ammontano a quasi 1. 211. 500, per una flessione del 9,3% rispetto a settembre 2007. Una contrazione che supera quella registrata nell’Europa dei 28 paesi (25 Eu + 3 Efta), che chiude il mese con quasi 1. 305. 000 unità e un --- 8,2 nei confronti dello stesso mese dello scorso anno. Positivo, al contrario, il trend dei Nuovi membri Ue: +7,8 nel mese, a compensare, almeno in parte, la flessione registrata a partire da maggio. E’ evidente che la crisi finanziaria internazionale si sta ripercuotendo anche sul settore auto. La stretta creditizia sta rendendo quanto mai difficile sostenere l’alto livello di investimenti necessari per la transizione del mercato verso veicoli a basse emissioni di Co2. Contemporaneamente, la domanda di autovetture nuove si indebolisce a causa del peggioramento delle condizioni dell’economia reale. Il pesante colpo inferto dalla crisi alla fiducia dei consumatori scoraggia la propensione all’acquisto di beni durevoli, anche per l’attuale difficoltà di ottenere finanziamenti. Nell’europa allargata il cumulato da inizio anno si aggira intorno a 11. 714. 000 unità, mantenendo segno negativo (-4,4%) rispetto ai volumi realizzati nei primi nove mesi del 2007. Considerando il contesto dell’Europa Occidentale (Eu 15 + Efta), solo il mercato francese ha registrato una crescita (+8,4%) che, tuttavia, a parità di giorni lavorativi si traduce in un lieve calo rispetto a settembre 2007 (-1,4%). Continua a mantenersi comunque positivo il trend delle immatricolazioni da inizio anno con un +3,4% rispetto ai primi nove mesi del 2007. Con una piccola flessione (-1,5%) --- che segue il pesante calo di agosto (-10,4%) --- si mantiene sostanzialmente stabile il mercato tedesco. Anche nel cumulato da inizio anno permane il segno positivo: +1,3%. In Italia le immatricolazioni registrano una contrazione complessiva del 5,5% nel mese (-11,3% da inizio anno). Da segnalare che, nonostante una congiuntura economica particolarmente negativa, le marche italiane hanno migliorato di ben 0,6 punti la quota di mercato in Europa Occidentale (Eu 15 + Efta), raggiungendo un 7,7% a fronte del 7,1% dello stesso mese del 2007. Il penultimo posto, nella classifica dei maggiori Paesi europei, è occupato dal Regno Unito che, con una flessione del 21,2% rispetto a settembre 2007, paga le conseguenze di un livello di fiducia dei consumatori che è il più basso dal 1974. Considerando che il trend risulta di segno negativo da cinque mesi consecutivi e che il mercato non dà segni di ripresa, l’Associazione nazionale dei Costruttori inglesi (Smmt) chiede con forza l’intervento del governo tramite misure appropriate che abbiano un impatto positivo a breve termine soprattutto sulla fiducia dei consumatori. Un ulteriore calo delle vendite, infatti, potrebbe recare danni strutturali al settore con conseguenti ripercussioni sull’intera economia nazionale. Chiude la classifica la Spagna, che ha riportato in settembre una pesante flessione, pari al 32,2%. Anche nel cumulato da inizio anno il calo rispetto allo stesso periodo del 2007 è notevole: -22%, con una flessione media superiore al 30% negli ultimi quattro mesi, tant’è che l’Associazione nazionale dei Costruttori spagnoli --- Anfac --- ha rivisto al ribasso le previsioni di chiusura d’anno attestando i volumi complessivi intorno a 1. 200. 000 unità (-25% vs 2007). .  
   
   
DAL 2009 BOLLO AUTO PIÙ LEGGERO: VIA LIBERA DEL CONSIGLIO REGIONALE TOSCANO ALLA PROPOSTA DELLA GIUNTA  
 
 Firenze, 30 ottobre 2008 - Buone nuove per i toscani che si spostano in auto: almeno per quanti utilizzano auto considerate a bassa emissione inquinante. Dal 1 gennaio 2009 il bollo auto che pagheranno in Toscana sarà più leggero: il 10% più basso di quello pagato quest´anno e l´anno prima. E per qualcuno ci sarà addirittura un´esenzione per cinque anni. La proposta era della giunta regionale, l´aula del Consiglio regionale l´ha approvata stamani. La Regione ridurrà del 10 per cento il bollo auto per le Euro 4 e Euro 5 e per le vetture a Gpl, a metano e a doppia alimentazione, già in circolazione. In tutto sono circa 750 mila i veicoli interessati, oltre un terzo del parco auto privato: il 40-50 per cento di tutte le autovetture. Chi acquisterà nel 2009 un´auto nuova ´ecologica´, a doppia alimentazione (benzina e gas) purché di poten za non superiore ai 100 kw, sarà addirittura esentato dal pagamento del ´primo bollo´ e delle successive cinque annualità. Chi non potrà permettersi di comprare un’autovettura nuova potrà invece convertire quella vecchia a Gpl o metano. Le auto trasformate nel corso del 2009 godranno dello stesso sconto per cinque anni. Quel che conta è la data di collaudo: in questo caso non vale il limite dei 100 kw, ma l´auto deve essere classificata da ´euro 2´ in su. Saranno esentate dal pagamento anche le autovetture fino ad otto posti e i veicoli merci fino ad otto tonnellate a doppia alimentazione, benzina e Gpl o benzina e metano. «In questi casi – spiega l´assessore al bilancio della Toscana, Giuseppe Bertolucci –la riduzione dell´importo della tassa automobilistica può essere considerata un incentivo alla sostituzione del parco circolante con veicoli ecologici e, come tale, una misura di rilevante impatto ambientale ai fini della diminuzione delle emissioni inquinanti e quindi per il miglioramento della qualità dell´aria» «La riduzione selettiva del carico fiscale, 20 milioni di euro che nel 2009 le famiglie e i contribuenti toscani pagheranno in meno e che cresceranno negli anni successivi, - aggiunge l´assessore - costituisce uno dei tre punti più rilevanti del bilancio di previsione 2009 assieme al sostegno allo sviluppo e al finanziamento del fondo per la non autosufficienza». .  
   
   
BOLZANO: DAL 3 NOVEMBRE DIVIETI DI CIRCOLAZIONE E BOLLINI ECOLOGICI  
 
 Bolzano, 30 ottobre 2008 - Come già l´inverno scorso, nei 16 comuni individuati nel piano pluriennale per la qualità dell’aria (Bolzano, Merano, Bressanone, Laives, Brunico, Appiano, Lana, Lagundo, Varna, San Lorenzo, Tirolo, Bronzolo, Marlengo, Postal, Cermes, Vadena), scattano lunedì 3 novembre i divieti di circolazione per i veicoli Euro 0, Euro 1 e per tutti i veicoli a due tempi. "I valori delle polveri sottili in Alto Adige nel 2008 sono rimasti nella media, i superamenti della soglia sono stati meno di trenta, quindi abbiamo deciso di congelare fino a fine anno lo specifico piano di azione - spiega l´assessore all´Ambiente Michl Laimer - e di continuare nella missione di spingere i cittadini a scegliere una mobilità sostenibile". Secondo l´assessore alla Mobilità Thomas Widmann "è importante che i cittadini vedano le limitazioni al traffico come l’opportunità per scoprire le alternative del servizio di trasporto: confidiamo che chi sceglie l´autobus, il treno o la bicicletta a causa dei divieti in vigore, decida di affidarsi sempre a questi mezzi ecocompatibili. Il successo dei citybus e della ferrovia della Venosta lo sta confermando. " Le limitazioni saranno applicate nelle consuete fasce orarie (7-10 e 16-19) dal lunedì al venerdì, esclusi i giorni festivi. Restano in vigore fino al 31 marzo 2009. Anche questo anno, per agevolare l’attività di controllo e per dare maggiore certezza agli utenti della strada, la Ripartizione provinciale Mobilità e l’Agenzia provinciale per la protezione dell´ambiente proseguono con l’attività di distribuzione dei cosiddetti “bollini colorati”. Agli inizi di novembre verranno recapitati 15. 000 nuovi bollini relativi ai veicoli immatricolati in Alto Adige fino al 31 agosto 2008. Chi avesse acquistato un veicolo dopo tale data riceverà il bollino nel mese di gennaio 2009. A tale proposito la Provincia ricorda che il bollino viene rilasciato a tutti gli autoveicoli (auto e camion) di classe Euro 2 o superiore immatricolati in Alto Adige, viene prodotto e inviato al proprietario del veicolo senza che lo stesso debba inoltrare alcuna richiesta. L’invio scaglionato dei bollini è previsto nei mesi di ottobre, gennaio ed aprile. Chi non avesse ancora ricevuto il bollino può comunque circolare liberamente fintanto che dal libretto di circolazione risulta che il veicolo appartiene alle categorie euro 2, 3, 4 o 5. Il bollino va esposto in modo visibile e va conservato negli anni in quanto la sua validità si estende almeno fino a tutto il 2010. Il bollino è collegato alla targa del veicolo e non al proprietario, in caso di compravendita di veicoli usati è pertanto necessario che insieme al libretto di circolazione venga anche consegnato il corrispettivo bollino. Per maggiori informazioni è disponibile il sito internet www. Provincia. Bz. It/ariapulita dove il cittadino può verificare anche la corrispondenza del proprio bollino. Maggiori informazioni ed eventuali segnalazioni possono essere inoltrate anche al servizio di call-center (numero 848 88 11 22, uno scatto alla risposta). Il servizio è attivo per tutto novembre dalle 7 alle 11 e dalle 17 alle 21 dei giorni lavorativi, escluso il sabato. .  
   
   
LA NUOVA GOLF È AL TOP DELLA SICUREZZA HA CONQUISTATO LE 5 STELLE EURO NCAP PER LA PROTEZIONE DEI PASSEGGERI  
 
Verona, 30 ottobre 2008 - Con oltre 26 milioni di esemplari venduti, la Golf è una delle vetture di maggior successo al mondo: le sue peculiarità e l’ottima qualità costruttiva sono pressoché leggendarie e ne hanno fatto una scelta sicura da oltre 30 anni. La sesta generazione, perfezionata in ogni minimo dettaglio, fissa nuovi e sempre più alti standard nella classe media, risultando così la miglior Golf mai costruita e dando ancora maggiore vigore all’immagine di un modello mitico che identifica in tutto il mondo la marca Volkswagen. Le doti di eccellenza della bestseller tedesca sono state confermate anche dagli ottimi risultati recentemente ottenuti nei severi crash test dell’organismo indipendente European New Car Assessment Programme (Euro Ncap) relativi alla sicurezza dei passeggeri: con 36 punti sui 37 a disposizione, ha infatti ottenuto le prestigiose 5 stelle per la protezione degli occupanti. Ha conquistato anche 4 stelle per la sicurezza dei bambini, raggiungendo così il più alto numero di punti. Con una valutazione di 3 stelle per la protezione dei pedoni - punteggio massimo disponibile per questa categoria - la nuova Golf risulta essere una delle vetture con il maggior livello di protezione attualmente disponibili sul mercato. La Golf è equipaggiata di serie con un pacchetto sicurezza completo: struttura della carrozzeria ulteriormente migliorata, sette airbag incluso quello per le ginocchia del guidatore e appoggiatesta anteriori dotati di innovativo sistema di protezione contro il colpo di frusta (Woks) sono solo alcuni dei dispositivi disponibili. Il programma elettronico di stabilizzazione Esp con funzione di assistente alla controsterzata è di serie e fornisce ulteriore sicurezza di guida. Con la nuova Golf è stato introdotto inoltre un nuovo sensore per la prevenzione degli incidenti. Lo sviluppo di questo sistema chiamato Crash Impact Sound Sensing (Ciss) ha addirittura ottenuto lo scorso maggio il Premio Innovazione 2008 della Baviera. La nuova Golf arriverà a breve nelle Concessionarie italiane (il week-end porte aperte sarà l’8 e 9 novembre prossimi). La prevendita è già iniziata e il prezzo del modello di entrata è di € 16. 775 (Golf 1. 6 102 Cv, allestimento Trendline). Al lancio la bestseller di casa Volkswagen è disponibile con due motori Turbodiesel 2. 0 litri con potenze rispettivamente di 110 e 140 Cv, con filtro antiparticolato di serie. La gamma motori offre anche tre propulsori benzina a partire dall’1. 6 102 Cv. Ci sono poi l’innovativo 1. 4 Tsi 122 Cv e l’1. 4 Tsi 160 Cv con doppia sovralimentazione, entrambi disponibili anche con cambio automatico Dsg a doppia frizione con 7 rapporti. . . .  
   
   
NUOVAMENTE KA! FORD TORNA PROTAGONISTA NEL SEGMENTO DELLE CITY CAR ECONOMICA ED ECOCOMPATIBILE  
 
Roma, 30 ottobre 2008 - La nuova Ford Ka sostituisce la celebre vettura originale con eleganza, modernità e grande comfort di guida. Lo stile espressivo e audace combina le caratteristiche del nuovo linguaggio stilistico Ford del "Kinetic Design" con lo spirito giovane e stravagante della Ka originale, largamente riconosciuta come un’icona dello stile automobilistico. La nuova Ford Ka è stata sviluppata nell’ambito di un accordo di joint venture con Fiat. Il veicolo viene realizzato nel moderno impianto di produzione Fiat a Tychy, in Polonia, sulla stessa linea di produzione della Fiat 500, ristrutturato con un investimento Ford di 210 milioni di Euro per produrre 500 Ka al giorno per poi raggiungere una quota annuale di 120. 000 unità con un impiego di 1. 700 dipendenti. Progettata per un pubblico giovane che vuole affermare la propria personalità anche nella scelta dell’auto, la nuova Ka ha le stesse proporzioni compatte della versione precedente, ma sfoggia uno stile dinamico e unico. Il frontale è caratterizzato dalla griglia trapezoidale rovesciata, i gruppi ottici larghi e fortemente allungati sembrano "occhi" carichi di espressività, il grande ovale Ford sopra la griglia, le forme squadrate e la fiancata scolpita conferiscono alla nuova Ka una personalità unica. Gli interni sono disegnati in modo elegante e dinamico. La plancia in tonalità bicolore con la finitura "bianco lucido" della cornice sulla console centrale e dei maniglioni delle portiere, è l´elemento più caratteristico che conferisce a Ka una personalità unica e distintiva. La nuova Ka è molto pratica, con ampio spazio interno e comoda abitabilità per quattro adulti. La posizione elevata del sedile, i comandi sapientemente collocati e l’eccellente visibilità rendono Ka piacevolissima da guidare per conducenti di tutte le età. Comodi vani portaoggetti per qualsiasi necessità, dagli iPod ai cellulari fino alle monete e agli occhiali da sole, fanno sì che nell’abitacolo ci sia spazio per ogni cosa. Bluetooth con controllo vocale, connettività via Usb con comandi audio al volante e computer di bordo multifunzionale completano il profilo altamente tecnologico di questa vettura. L´ ampia scelta di colori disponibili per la carrozzeria si ripropone anche nella vasta scelta di finiture e tessuti per gli interni: due colori per gli ambienti interni, un blu-grigio scuro e una tonalità più chiara beige, cui si accompagna una vasta gamma di motivi per i sedili appositamente coordinati con gli interni e i vari colori della scocca. È inoltre disponibile una gamma completa di accessori per la personalizzazione che possono essere ordinati singolarmente, fra cui: sostegno dedicato per navigatori satellitari portatili, agganciato al montante, tappetini di qualità superiore in velluto con logo Ka, spoiler posteriore in tinta con la carrozzeria, cerchi in lega da 16 pollici e tetto panoramico. La nuova Ka è rimasta fedele alla tradizione di vettura dalla vivace esperienza di guida ed è stata progettata per offrire una guida semplice e divertente grazie ad una serie di importanti modifiche, tra cui l´aggiunta di una barra antirollio posteriore, il rinforzo delle boccole delle sospensioni e dei punti di ancoraggio e la modifica dei componenti nel sistema di sterzata. Inoltre, sono stati perfezionati le sospensioni, lo sterzo e il telaio per far sì che Ka incarni perfettamente il Dna Ford, riproponendo la stessa acclamata qualità di guida dei modelli più grandi della gamma. Tutte le nuove Ka hanno di serie il sistema Epas (Electric Power Assisted Steering, servosterzo elettronico) sensibile alla velocità; il Ford Ips (Intelligent Protection System) con 4 airbag, frontali e laterali, di serie e 2 airbag a tendina opzionali per garantire il massimo livello di sicurezza insieme al sistema Esp (Electronic Stability Program, programma elettronico di stabilità) che offre una serie di funzioni per potenziare la stabilità e la sicurezza del veicolo, fra cui: il Tcs (Traction Control System, controllo antislittamento), l´Edc (Engine Drag torque Control, controllo dell’erogazione della coppia motrice), l´Hsa (Hill Start Assist, sistema di ausilio alla partenza in salita) e l´Hba (Hydraulic Brake Assist, sistema di ausilio alla frenata). Ka è stata progettata per offrire bassi consumi nel rispetto dell´ambiente. Il motore benzina Duratec 1. 2 litri da 69 Cv vanta consumi di carburante ridotti del 21% rispetto al precedente motore, con un consumo di carburante combinato pari a 5,1 litri/100 km ed emissioni di Co2 pari a 119 g/km. Inoltre, è disponibile anche un moderno propulsore diesel common rail Tdci Duratorq 1. 3 litri 16v da 75 Cv (con o senza filtro Dpf) che aumenta ulteriormente il risparmio con un consumo di carburante combinato pari a 4,2 litri/100 km con emissioni di Co2 pari a 112 g/km. Dopo il suo debutto al Salone dell´Auto di Parigi 2008, Ka sarà presentata ufficialmente al prossimo Motorshow di Bologna il 3 dicembre. Il lancio al pubblico è previsto per Gennaio 2009. Gaetano Thorel, Presidente e Amministratore Delegato di Ford Italia ha commentato: "Ka è sempre stata un´icona di stile riconosciuta in tutta Europa. Oggi la nuova Ka con il suo stile moderno ed accattivante riuscirà a confermare questa sua tradizione e siamo orgogliosi di poter dire a tutti quelli che l´hanno aspettata, Nuovamente Ka". .  
   
   
BREMBO ACQUISTA DA BOSCH IL 50 % DELLA JV KBX PER 10,7 MIO DI EURO  
 
Stezzano, 30 Ottobre 2008 - Kbx Motorbike Products Private Ltd è leader nello sviluppo e nella produzione impianti frenanti per motociclette per il mercato indiano. Brembo, società ha raggiunto un accordo con Bosch Chassis Systems India Ltd. Per l’acquisto del 50 % della società Kbx Motorbike Products Private Ltd , con sede a Pune (India), joint-venture detenuta pariteticamente fino ad oggi. In base a quanto previsto nel contratto di Joint-venture è stato concordato per l´acquisto un prezzo pari a 10,7 milioni di Euro. Si prevede che la chiusura della procedura di acquisizione avvenga entro la fine dell’anno, dopo il completamento degli adempimenti legali obbligatori in India. Kbx, leader nello sviluppo e nella produzione di impianti frenanti nel mercato indiano, è stata costituita nel febbraio 2006 come joint-venture paritetica tra Brembo e Bosch. Kbx dovrebbe raggiungere nel 2008 un fatturato di circa 1. 050 milioni di Rupie (17 milioni di Euro) con un Ebit di circa 93 milioni di Rupie (1,5 milioni di Euro); Kbx non ha debiti finanziari. Nel nuovo stabilimento di Pune, zona definita il distretto dell´automotive dell´India, lavorano circa 220 persone. Kbx ha attualmente oltre il 50% del mercato dei sistemi frenati a disco dei motoveicoli prodotti in India e ha come principali clienti le più importanti aziende produttrici presenti nella nazione: Bajaj, Hero Honda, Honda Motors, Yamaha, Suzuki, Royal Henfield. “Questa acquisizione rappresenta un importante passo nella crescita di Brembo in un mercato in forte espansione. Proprio per questo motivo, Brembo continuerà a ricercare altre opportunità di carattere produttivo anche in altri settori del proprio core business ”, ha commentato il Presidente di Brembo, Alberto Bombassei. Brembo è anche presente in India dal 2007 con un centro di progettazione a supporto delle attività di Ricerca e Sviluppo del Gruppo. .  
   
   
ATLANTIA: APPROVATO IL MEDIUM TERM NOTE PROGRAMME  
 
Roma, 30 ottobre 2008 – Atlantia ha sottoscritto in data 23 ottobre 2008 la documentazione contrattuale relativa all’aggiornamento del programma pluriennale di emissioni obbligazionarie non convertibili già in essere, denominato “Medium Term Note Program”, di ammontare massimo di 10 miliardi di euro, già utilizzato fino a 6,5 miliardi di Euro. Nell’ambito del programma, Atlantia potrà effettuare emissioni obbligazionarie, articolate in più operazioni, anche in più tranches ed in diverse divise. .  
   
   
L’ANAS HA APERTO AL TRAFFICO LA CIRCONVALLAZIONE DI CASCANO SULLA STRADA STATALE 7 “APPIA” PIETRO CIUCCI: PER LA CAMPANIA OLTRE 1,8 MILIARDI DI EURO DI INVESTIMENTI IN CORSO E 3,7 MILIARDI PROGRAMMATI DA QUI AL 2011  
 
 Caserta, 30 ottobre 2008 - Oggi l’Anas ha aperto al traffico la circonvallazione di Cascano, tra il km 173,650 e il km 175,250 della strada statale 7 “Appia”, in provincia di Caserta. Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti, tra gli altri, il Sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Giuseppe Maria Reina, il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci, l’Assessore regionale ai Trasporti e alle Infrastrutture Ennio Cascetta, il Presidente della Provincia di Caserta Alessandro De Franciscis e il Vicario generale della Diocesi di Sessa Aurunca Monsignor Amato Brodella. “L’inaugurazione di questa variante – ha affermato il Presidente dell’Anas Pietro Ciucci –consentirà di evitare il passaggio nel centro di Cascano e determinerà, soprattutto nel periodo estivo, l’abbattimento dei tempi di percorrenza verso il litorale dell’alto Tirreno campano, evitando code e rallentamenti, e migliorando le condizioni di sicurezza del traffico all’interno della città”. “La nuova opera – ha continuato il Presidente dell’Anas - costituisce senza dubbio l’agognata soluzione ad una storica criticità lungo la strada statale 7 “Appia”, rappresentata dall’imbuto in corrispondenza del centro abitato di Cascano. Notevole, infine, sarà il miglioramento delle condizioni di impatto ambientale, grazie alla riduzione sensibile dell’inquinamento acustico ed atmosferico”. La circonvallazione, lunga circa 2 km, è un nuovo tratto stradale in variante alla strada statale 7 “Appia”, e si presenta con due corsie da 3,75 metri, una per ogni senso di marcia, e due banchine laterali da 1,50 metri, con due svincoli di raccordo alla strada statale 7 Appia a monte e a valle della cittadina. Il tracciato si estende dal tratto di collegamento tra il casello di Capua dell’Autostrada del Sole ed il comune di Sessa Aurunca e consente di evitare il passaggio nel centro abitato di Cascano, al quale sarà possibile accedere mediante due nuovi svincoli a livelli sfalsati. L’opera più rilevante è costituita dalla galleria “San Giuseppe” di circa 1. 200 metri, dotata di moderni impianti tecnologici (illuminazione, ventilazione, antincendio, Sos), con possibilità per il traffico veicolare, in concomitanza d’improvvisa o programmata chiusura della galleria, di essere deviato automaticamente sulle uscite dei nuovi svincoli, grazie anche alla presenza di pannelli a messaggio variabile, posti a monte e a valle dell’intervento. Il progetto della circonvallazione di Cascano, inserito nel Pon Trasporti 2000-2006, ha richiesto un investimento complessivo di circa 21 milioni di euro. Il Presidente Ciucci ha affermato che negli ultimi due anni l’Anas ha ultimato lavori in Campania per oltre 700 milioni di euro, compresa la Variante di Cascano, tra i quali il 1° macrolotto della A3, tra Sicignano degli Alburni e Atena Lucana, lungo complessivamente 30 km, per un investimento di circa 600 milioni di euro; il ramo A del nuovo svincolo di Fratte; la Variante di Caserta, nel tratto tra Capua e Maddaloni. Attualmente l’Anas in Campania ha in corso lavori per un importo complessivo di oltre 1,8 miliardi di euro, di cui circa 1,5 miliardi di euro riguardano l’autostrada Salerno-reggio Calabria. Per quanto riguarda le strade statali della regione Campania, gli investimenti in corso riguardano sia la realizzazione di nuove opere (oltre 340 milioni di euro) che la manutenzione straordinaria della rete (oltre 18 milioni di euro), per un importo complessivo di oltre 360 milioni di euro. Tra i lavori in corso, figurano i lavori di completamento della galleria Pozzano sulla strada statale 145 “Sorrentina”, la cui ultimazione è prevista entro il 2009, che una volta completata sarà a sostegno della fruibilità di un territorio fra i più belli del nostro paese, patrimonio dell’Unesco. Inoltre lo scorso 30 luglio sono stati parzialmente consegnati i lavori di raddoppio di un tratto rilevante (dal km 0 al km 19,550) della strada statale 268 ‘del Vesuvio’, per un investimento di oltre 107 milioni di euro. L’anas è al lavoro con il Sottosegretario competente e con le autorità locali per risolvere le grandi difficoltà connesse ai depositi abusivi di immondizia lungo l’arteria che interessano in parte anche le aree destinate alle lavorazioni. “L’impegno dell’Anas – ha affermato Pietro Ciucci - non si ferma qui e, di concerto con la Regione Campania, abbiamo redatto un ambizioso quadro programmatico che ridisegna nel complesso la rete viaria regionale ed interregionale. I lavori programmati per questo territorio, da qui al 2011, prevedono investimenti complessivi per 3,7 miliardi di euro che riguardano sia nuove opere (oltre 3,5 miliardi di euro) e sia la manutenzione straordinaria della rete con interventi per la sicurezza stradale e la sicurezza nelle gallerie (circa 150 milioni di euro). Questi interventi in parte sono già finanziati e in parte ancora da finanziare, anche attraverso il coinvolgimento dei capitali privati, come avverrà per la Variante di Caserta (comprendente le bretelle di collegamento con l’aeroporto di Grazzanise) e per la Benevento-caianello, per la quale abbiamo già individuato il soggetto promotore”. “Attraverso gli interventi in corso e programmati – ha concluso il Presidente Ciucci - assicureremo un adeguato livello infrastrutturale a questo territorio, con un impatto significativo sulla realtà occupazionale, creando le premesse per un ulteriore forte sviluppo socio-economico e per un rilancio di quella che è una regione fondamentale per l’Italia come la Campania”. .  
   
   
TANGENZIALE, APRE ANCHE LO SVINCOLO SULLA POTENZA-MELFI  
 
Potenza, 30 ottobre 2008 Dopo l’inaugurazione ufficiale dell’aprile scorso arriva a compimento anche l’ultimo tassello della Tangenziale di Potenza con l’apertura al traffico, giovedì 30 ottobre alle ore 11. 30, anche dello svincolo nord sulla Ss “Basentana – Melfi”. "Si chiude così - dichiara Gerardo Ferretti Presidente della Comunità Montana “Alto Basento che ha realizzato l’opera - un tormentato percorso tecnico-amministrativo, complesso anche nelle procedure e nelle problematiche di varia natura che di volta in volta si sono presentate, che ha presentato vari e particolari profili di criticità superati grazie alla collaborazione delle pubbliche amministrazioni che a diverso titolo sono state interessate alle procedure: la Città di Potenza viene finalmente ad essere dotata di una importante arteria stradale che consente all’utenza proveniente soprattutto dall’area nord della Basilicata, Alto Bradano, Melfese e Puglia, un accesso agevole a tutte le articolazioni della pubblica amministrazione, sanitarie, scolastiche, militari insistenti nel capoluogo regionale. Possiamo essere soddisfatti - continua Ferretti - perché mettiamo a disposizione della comunità regionale un’opera completa, ultimata in ogni sua parte, con adeguati standard di sicurezza e con caratteristiche tecniche notevoli (lunghezza di circa 4,7 Km. , larghezza media del manto stradale di circa 13 mt. , pendenza media del 7%)”. L’arteria stradale, con specifica uscita appena ultimata, serve anche alcune contrade rurali della Città di Potenza, tra le quali ““Cugni delle Brecce” e “Cavaliere”, che potranno di conseguenza fruire di un collegamento agevole e sicuro con il capoluogo. .  
   
   
FERROVIA GOTTARDO, DA FORMIGONI APPELLO AL GOVERNO  
 
Milano, 30 ottobre 2009 - "Dopo tanti incontri, promesse, lungaggini, è il momento dell´ultimo appello per una decisa spinta alla realizzazione della parte italiana dell´asse ferroviario del Gottardo". Con queste parole è intervenuto al convegno "Il Gottardo c´è" il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, insieme all´assessore regionale alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo. Dal convegno parte un messaggio forte e unitario rivolto al Governo. "La realizzazione - ha detto Formigoni - di un asse Nord Sud di alta capacità ferroviaria che con il traforo del San Gottardo congiunga il Mare del Nord e il Mediterraneo, è fondamentale per mantenere i nostri territori e tutto il Paese protagonisti sulle principali rotte commerciali delle merci e dei passeggeri. Senza questo corridoio le nostre regioni e l´Italia saranno sostanzialmente escluse dalle rotte commerciali e di passeggeri". La parte sul territorio svizzero è in fase di attuazione. "Senza l´intervento sul versante italiano - ha rimarcato Formigoni - ci ritroveremo con l´ingorgo dei flussi e la mancanza di connessioni europee con l´aeroporto di Malpensa, con Fieramilano e con il porto di Genova". "Dal Governo nazionale - ha detto ancora Formigoni - ci attendiamo una risposta concreta e un fattivo impegno in questa direzione. Il nostro obiettivo è che con l´Expo 2015 sia a regime un sistema di trasporto funzionante, efficiente, sostenibile". Infine una proposta operativa per quanto riguarda le risorse: la proposta di riconoscere alle Regioni attraversate da grandi flussi di traffico la possibilità di utilizzare strumenti fiscali per trarre da questo attraversamento, che rappresenta un costo esterno per le popolazioni che lo subiscono, risorse finanziarie da destinare in maniera vincolata alla costruzione di nuove infrastrutture, maggiormente sostenibili sotto il profilo ambientale. A margine del convegno sul Gottardo, i presidenti delle Regioni Piemonte, Mercedes Bresso, Liguria, Claudio Burlando, e Lombardia, Roberto Formigoni, hanno sottoscritto un messaggio nel quale chiedono che il Governo "prenda subito decisioni vincolanti e indichi precisi tempi per l´attuazione delle infrastrutture indispensabili al completamento del Corridoio dei Due Mari". Le opere ritenute fondamentali sono suddivise in due blocchi: quelle da realizzare entro il 2014 e quelle entro il 2020. Per la Lombardia le opere da portare a termine entro il 2014 sono: quadruplicamento Milano-pieve Emanuele; Arcisate-stabio; potenziamento Gallarate-rho e Raccordo Y (Malpensa-fiera); potenziamento Parabiago-milano (quarto binario); Malpensa- Gallarate (raccordo con la linea del Sempione); riqualificazione Saronno-seregno delle Ferrovie Nord; potenziamento Monza-milano; completamento del potenziamento Milano-mortara. Entro il 2020 per la Lombardia vanno concluse: quadruplicamento Chiasso-seregno; potenziamento Seregno-monza e Seregno-bergamo; quadruplicamento Pieve Emanuele-pavia; completamento Malpensa-varese (tratto Gallarate-varese) e, per il collegamento con il Piemonte, il quadruplicamento della Voghera-tortona. .  
   
   
CATTANEO, TRENI: ORARIO INVERNALE INSODDISFACENTE  
 
Milano, 30 ottobre 2008 - "I risultati degli incontri che fino a ora sono intercorsi per la stesura dell´orario invernale di Trenitalia non soddisfano né Regione Lombardia né gli altri soggetti che hanno partecipato a questi incontri a livello provinciale". Lo ha dichiarato è l´assessore alle Infrastrutture e Mobilità Raffele Cattaneo, che ha anche fissato per venerdì 31 ottobre un incontro con Trenitalia e i componenti del Tavolo del Patto per il Trasporto Pubblico Locale (Tpl) per discutere il nuovo orario invernale di Trenitalia. "Il 31 ottobre è il termine entro il quale Trenitalia dice di dovere comunicare a Roma il nuovo orario. Ho voluto così questo appuntamento conclusivo durante il quale affronteremo l´argomento con i rappresentanti delle Province, di Anci, delle associazioni di consumatori e pendolari, dei sindacati e delle aziende di trasporti per condividere con loro la decisione", sottolinea l´assessore Cattaneo, ricordando che la pianificazione dell´orario invernale è in capo alla Regione Lombardia. "Venerdì - conclude Cattaneo - annunceremo se la Regione accetterà la proposta di Trenitalia o la rigetterà, come mi risulta abbiano già fatto altre Regioni del Nord". .  
   
   
ANSALDO STS SI AGGIUDICA CONTRATTO PER L´ALTA VELOCITÀ IN FRANCIA CONTROVALORE DEL CONTRATTO PARI A 23 MILIONI DI EURO  
 
 Genova, 30 Ottobre 2008 - Ansaldo Sts (Sts. Mi), tramite la controllata Ansaldo Sts France, si è aggiudicata un contratto da Reseau Ferré de France (Rff) per la fornitura del sistema di segnalamento per la tratta orientale della nuova linea ad Alta Velocità Rhine-rhone. Il controvalore del contratto è pari a circa 23 milioni di Euro. Ansaldo Sts si occuperà della progettazione, configurazione, installazione e messa in servizio dell´equipaggiamento Sei Tvm con le funzioni di controllo interlocking Track Circuits Um e Hot Box Detectors. La prima parte della tratta congiungerà Villers Les Pots a Petit Crox e riguarderà una linea ad Alta Velocità, sulla quale i treni viaggeranno ad una massimo di 350 Km/h, della lunghezza di 140 Km includendo le due stazioni principali di Besancon Tgv e Belfort – Montbeliard Tgv. In totale la nuova linea ad Alta velocità Rhine-rhone avrà una lunghezza di 425 Km comprendendo tre tratte. La durata del progetto è stimata in 39 mesi per una conclusione dei lavori prevista per fine 2011. L´aggiudicazione del nuovo contratto rafforza la posizione di leadership di Ansaldo Sts nel settore dell´Alta Velocità europea. .  
   
   
SIGLATA IERI LA CARTA EUROPEA DELLA SOLIDARIETA’: STAZIONI SOLIDALI PER CITTA’ PIÙ SICURE L’ACCORDO FIRMATO TRA FERROVIE DELLO STATO, SNCF (FRANCIA),  
 
 Roma, 30 ottobre 2008 - Più solidarietà nelle stazioni ferroviarie per una maggiore sicurezza nelle nostre città. A esserne convinti sono le amministrazioni locali, le associazioni di volontariato e le Ferrovie dello Stato che, insieme alle ferrovie di Francia, Belgio e Lussemburgo, hanno firmato oggi la “Carta Europea per lo Sviluppo di iniziative sociali nelle stazioni”: una mappa di interventi per il recupero dell’emarginazione sociale. La firma dell’accordo è avvenuta alla presenza dell’amministratore delegato di Fs, Mauro Moretti, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del Presidente della Provincia Nicola Zingaretti, Questi i punti programmatici della Carta Europea: una programmazione degli interventi sociali in stazione con le istituzioni locali, le forze di pubblica sicurezza e le associazioni di volontariato interessate; un costante monitoraggio del fenomeno, attraverso analisi e ricerche, e la condivisione dei risultati; lo sviluppo degli strumenti di indirizzo e gestione del disagio sociale nelle stazioni; una adeguata formazione del personale di stazione; la creazione di un sito web dedicato. Alla base dell’accordo l’esigenza, condivisa da tutte le imprese di trasporto firmatarie - Fs (Italia), Sncf (Francia), B Holding (Belgio) e Cfl (Lussemburgo) - di coniugare le politiche di security con quelle di solidarietà sociale. Una politica sociale integrata, in grado di fornire risposte concrete, individuare strutture di accoglienza idonee per un reale processo di recupero, finalizzata a fare delle stazioni luoghi sempre più sicuri e accoglienti e contribuire alla sicurezza delle nostre città. Il Gruppo Ferrovie dello Stato è impegnato in tal senso già dal 2002, quando, precorrendo i tempi, in collaborazione con gli Enti locali e le associazioni di Volontariato e del Terzo settore, ha istituito nelle principali stazioni d’Italia gli Help Center, centri di prima accoglienza e orientamento. L’osservatorio nazionale sul disagio e la solidarietà (www. Onds. It), nato in collaborazione con l’Anci e oggi punto di riferimento insostituibile per chi si muove in questo delicato settore, ne coordina le attività. La rete di coordinamento europeo nata oggi è destinata a fronteggiare un fenomeno che solo in Italia interessa circa 90mila persone l’anno e dal quale dipende il decoro e la vivibilità nelle stazioni, oltre che una maggiore sicurezza delle nostre città. .  
   
   
FERROVIE, LOIZZO: "TRATTA S. ANDREA-BITETTO (BA-TA) FINALMENTE IN PARTENZA"  
 
Bari, 30 Ottobre 2008 - L’assessore ai Trasporti, Mario Loizzo, ha rilasciato la seguente dichiarazione: “ La Società Italferr del Gruppo Rfi, ha pubblicato il bando di Gara per la progettazione esecutiva e i lavori per il raddoppio in variante della linea ferroviaria Bari-taranto, nella tratta Bari S. Andrea-bitetto, lavori che, con l’importo di 129 milioni di euro, saranno completati in meno di tre anni, impattando una notevole ricaduta sui livelli occupazionali. “Giunge così a conclusione, un’altra tappa fondamentale, l’ultima, per il completamento del raddoppio della Bari-taranto, avviata molti anni fa. “La tratta-prosegue l’assessore- costituisce un corridoio fondamentale che, confluendo nella dorsale adriatica, oltre a collegare la Calabria e la Sicilia, velocizza i collegamenti delle merci con il porto di Taranto, uno dei più grandi del Mediterraneo. “La linea, opportunamente potenziata sia nella sua connessione con le aree portuali di Taranto, sia con quelle che confluiscono nel Nodo di Bari, in quella tratta si avvale di un’altra opera decisiva rappresentata dall’interramento della Ferrovia Appulo Lucana a Modugno, che la Regione Puglia ha finanziato allo scopo di velocizzare un’altra ferrovia secondaria che ha una funzione strategica nell’area metropolitana di Bari. “Con questa opera fondamentale, sottratta alle inerzie e alle lungaggini di chi, come la precedente amministrazione comunale di Bari, con una mano firmava i tracciati ferroviari e con l’altra firmava le licenze edilizie per edificare strutture proprio sul medesimo tracciato, si potenzia ulteriormente il sistema infrastrutturale e logistico della nostra Regione che si aggiunge alle altre numerose opere già ultimate o in corso d’opera ( Bari-bitritto, Bari-aeroporto, Bari San Paolo, Nodo Ferroviario di Bari ecc. ). “Una volta completata quest’opera,- conclude Loizzo- se si eccettua il tratto di Termoli per il quale sono in via di definizione appositi accordi con la Regione Molise, sull’intera tratta adriatica scompariranno le decennali strozzature che ne hanno impedito la massima utilizzazione e saranno velocizzati i collegamenti con la Puglia ed il resto del Paese “. .  
   
   
FSS: NUOVO LOOK PER 35 CARROZZE DEL TRASPORTO REGIONALE L’INTERVENTO EFFETTUATO NELL’IMPIANTO MANUTENZIONE CORRENTE DI TRENITALIA A BOLZANO  
 
Bolzano, 30 ottobre 2008 - 35 carrozze pellicolate a nuovo per riacquistare il loro aspetto originario, per un investimento complessivo di circa 96mila euro. L’intervento, oltre a proteggere le carrozze dall’usura, renderà anche più facile la rimozione di eventuali graffiti. L’operazione è stata effettuata nell’Impianto Manutenzione Corrente di Trenitalia a Bolzano. Le carrozze sono parte della flotta del trasporto regionale in servizio sulle linee altoatesine e trentine e rappresentano il 41% de i treni in dotazione alla Direzione provinciale di Bolzano. Mantenere il decoro delle carrozze con programmi specifici di intervento è uno degli obiettivi del Gruppo Ferrovie dello Stato per migliorare continuamente il servizio offerto alla clientela. Il personale ferroviario che ha curato i lavori si occupa anche di rispondere tempestivamente del ripristino delle carrozze oggetto di atti vandalici o di un utilizzo improprio da parte della clientela. .