Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 23 Gennaio 2009
ARRIVA IL CARNEVALE PIÙ MUSICALE D’ITALIA! 128° GRAN CARNEVALE DELLA RISATA E DELLA SOLIDARIETÀ A BUSSETO, NEL PARMENSE  
 
Busseto (30 km da Parma) – Avete mai visto sfilare uno Stradivari o un pianoforte a coda? E un intero ottetto di Ottoni con al seguito una grancassa colma di coriandoli? Tutti gli strumenti sfilano al ritmo di marching band, tra artisti di strada, acrobati, giocolieri, in una movida vivace che fonde arie d’opera e operetta, le hit del momento e le canzoni più amate dai bambini. Dove? Al Carnevale più Musicale d’Italia, nella patria del maestro Giuseppe Verdi, a Busseto, paese insignito della Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. Per quattro domeniche di grande festa (8, 15, 22 febbraio 2009 e 1 marzo) dalle 14. 30 alle 18. 30 sono in arrivo un tripudio di allegria, musica, sbandieratori, carri mascherati allegorici, parata di ballerini e majorettes, animazione, stelle filanti e satira. Il tradizionale Gran Carnevale della Risata organizzato nel caratteristico paese porticato della bassa padana che diede i natali a Giuseppe Verdi, compositore noto in Europa come Il Cigno di Busseto tiene il tempo, ma soprattutto il ritmo! E quest’anno c’è un motivo in più per venire al Carnevale di Busseto. Con lo slogan “è bello ridere se la tua risata raddoppia il sorriso altrui”, il Carnevale è anche solidale: una parte del costo del biglietto d’ingresso (9 euro biglietto singolo; 20 euro abbonamento alle 4 domeniche), viene infatti devoluto in solidarietà Il grande Carnevale della Risata di Busseto – quest’anno riconosciuto come Il Carnevale più Musicale d’Italia - giunto alla 128esima edizione, è ormai entrato nel novero delle più apprezzate sfilate mascherate italiane per stile (spettacoli diversi ogni domenica) numeri (oltre 15. 000 persone ogni sfilata), qualità e accoglienza del pubblico da parte dello staff organizzativo. Una miriade di spettatori sono attesi nel centro storico del paese verdiano per assistere all’evento che si snoda per tre volte in un lungo circuito attraverso via Roma fino a ritornare, attraverso via Affò e via Donizzetti, alla strada principale. Alla pari dei tradizionali Carnevali di Venezia, Cento, Viareggio, Putignano, il Gran Carnevale della Risata di Busseto ha alle spalle una storia lunga più di un secolo: nato nel 1881, quest’anno festeggia appunto la 128esima edizione. Gran Carnevale dei Bambini 2009 - I bambini che non superano il metro d’altezza non pagano l’ingresso al Gran Carnevale: e questa è la prima sorpresa. Avranno a disposizione: grandi giochi gonfiabili gratuiti in piazza, dove giocare e lasciare sbizzarrire travestimenti e fantasia. L’atteso e sempreverde trenino Carnival Express sarà a disposizione più lungo e colorato che mai per girare gratuitamente tra le vie del paese. Sul trenino i bambini potranno salire da soli o accompagnati dai genitori. Incontreranno un simpatico capotreno, un controllore matto e un macchinista tuttofare a loro disposizione. In piazza, in un apposito Gazebo, con leccornie enogastronomiche per fare il pieno di energia e rituffarsi poi nel Carnevale. Simpatici fotografi immortaleranno i bimbi accanto ai loro personaggi del cuore. Inoltre alle mascherine più belle verranno regalati i divertenti pupazzi. L’animazione in piazza e per le vie del borgo - Ogni domenica l’animazione è diversa: sbandieratori a ritmo di musica, sfilate di bande mascherate, concerti di bande storiche, spettacoli in costume itineranti, scuole di ballo al ritmo di salsa e merengue, majorette impegnate in coreografie col twirling, artisti di strada. Carnevale Solidale: il tagliando del sorriso - L´associazione Arco Onlus (www. Arcoonlus. It) si occupa di raccogliere fondi per l´acquisto di due macchinari che servono al reparto oncologico dell´Ospedale Maggiore di Cremona per la diagnostica rapida e per vedere se la cura fatta al paziente ha effetto Carnevale di Busseto e Arco Onlus hanno realizzato un apposito “tagliando del sorriso solidale” con il quale gli spettatori entreranno a prezzo ridotto, a euro 6, mentre il Carnevale devolverà 4 euro per tutti i tagliandi solidali rientrati. Verrà allestito un gazebo ogni domenica per sensibilizzare il pubblico e per far conoscere l’associazione. L’angolo del Ghiottone - E se l’occhio sarà allietato da una fantasmagoria di colori, abiti e maschere, anche la gola vuole la sua parte: in piazza Verdi è allestito un attrezzato stand gastronomico con succulenta torta fritta (piatto tipico della bassa parmense), panini farciti con salsiccia, salumi di Parma e provincia (Prosciutto Crudo di Parma, Culatello, Fiocco, Salame, Strolghino) Spalla cotta calda, innaffiati da Fortana del Taro (vino tipico del territorio). Lambrusco e Vini Verdiani. L’organizzazione è a cura di una ventina di venti volontari - ormai esperti cuochi e sommelier - del Gruppo Marciatori Pubblica Assistenza. Novità 2009: arrivano le Coriandoline - Spiccano le simpatiche Coriandoline, giovani hostess vestite da Fruttelle, che gireranno ogni domenica tra gli spettatori e i turisti, omaggiando grandi e piccoli con quintali di caramelle. Novità 2009: Premio alla maschera che meglio interpreta il Re della Risata Chi è il Re della Risata? Quale maschera fa più ridere? Il tema è libero, purché si rappresenti quel riso sano che nasce dal cuore, dal gusto e dalla gioia di vivere. Novità 2009 – Domenica 15 febbraio: Premio al “Camper mascherato” più bello - Raduno dei Camperisti. In occasione della seconda sfilata si terrà il settimo Raduno Camperisti, che prevede il 15 febbraio 2009 momenti di festa tra i quali la premiazione del camper mascherato più bello. Novità 2009 – Domenica 15 febbraio: Sfida tra Single e Innamorati - La seconda domenica del Carnevale di Busseto, il 15 febbraio, propone una singolar tenzone a colpi di fantasia: verrà assegnato infatti un premio alla coppia che meglio rappresenta l’amore baciato da San Valentino (la Festa degli Innamorati si festeggia proprio sabato 14) e al contempo verrà dato un premio al single o alla single più affascinanti e seducenti, così unici da far innamorare al primo colpo d’occhio! Volete travestirvi da celebri coppie della storia o del grande schermo? L’invito è aperto a tutti gli Olivia e Braccio di Ferro, Rossella O’hara e Rhett Buttler, Giuseppe Verdi e Giuseppina Strepponi, i fidanzatini di Peynet e ogni altro costume che vi venisse in mente. Di contro, volete sfoggiare gli abiti di Casanova? A voi l’estro e la voglia di conquistare la corona di Coppia del Carnevale o del più Bello/bella mascherina Single del Carnevale 2009. Giuria, concorsi e rincorse in centro storico - Piazza della Rocca, cuore della kermesse, ospita un grande palco dove il presentatore ufficiale, conduce insieme ai gettonati Dj di Radio Malvisi Network la sfilata. La Giuria tecnica e quella popolare votano ogni domenica i carri, le maschere di gruppo più belle, i soggetti più strani fuori concorso: il compito tocca al pubblico che a Busseto è grande protagonista. Dieci persone, scelte proprio tra gli spettatori, avranno infatti la possibilità di votare su apposite schede il carro più bello con un punteggio che varia da 1 a 10. Per i carri viene sommato il punteggio di tutte le sfilate e solo all’ultimo giro (di domenica 1 marzo) si saprà chi ha preso la palma d’oro. I soggetti vengono invece classificati e premiati, differenti, ogni domenica per allargare al massimo la rosa dei gruppi partecipanti. Ambiente ed Ecosistema: ecco i temi d’attualità che sfilano sui carri con gli Amici della Cartapesta - I carri mascherati sono allestiti e curati dall’Associazione Amici della Cartapesta, fondata nel 1998: temi d’attualità sono quest’anno la tutela dell’ambiente, lo scioglimento dei ghiacci, la crisi energetica e la tutela degli animali. E mentre satira, fiabe e cartoni animati sono tra gli spunti che caratterizzano l’animazione, dai carri festanti vengono lanciati quintali di caramelle e coriandoli per riportare un po’ di dolcezza. I carri - In termini di misure, i carri mascherati sono alti oltre 9 metri, larghi 6 metri e lunghi oltre 15. Vengono allestiti e decorati in un capannone alla periferia del paese, chiamato la «Casa dei Carristi» che conta una superficie di circa 1. 000 metri quadrati, di proprietà comunale. L’associazione Amici della Cartapesta ha impiegato per allestire i carri: 10 quintali di farina per preparare la colla, migliaia di quotidiani locali e nazionali per realizzare la cartapesta, 100 quintali di ferro, 2 quintali di vernice e un numero incalcolabile da tempo di ore di lavoro. Le maschere sono di cartapesta con una struttura interna di ferro e legno. Si parte da un rimorchio in ferro, sul quale viene montata l’intelaiatura per sostenere le maschere, mentre ai lati si fissano pannelli di legno ai quali vengono sistemati i contorni, ossia gli stampi. A struttura e montaggio ultimato entrano in azione i pittori che con la loro creatività donano colore ed espressione alle maschere. La “pazza Corrida Mascherata”: concorso per soggetti speciali - Sfilano nel concorso speciale “La pazza Corrida mascherata” macchine, vetture, camion o altri tipi di veicoli, trasformati in mezzi diabolici, con scoppiettanti motori e sirene. Tra chiasso e rombi di motore, l’effervescenza è assicurata. E ancora… - Ridere fa buon sangue alla pari di degustare succulenti prodotti tipici, magari vestendo i panni di qualcun altro per un giorno: il gioco delle allegre mascherate è così servito! Nella pianura padana - in provincia di Parma - il Gran Carnevale di Busseto è una grande kermesse mascherata che si protrae, ogni domenica, fino al 1 marzo 2009 richiama ogni fine settimana oltre 15. 000 persone tra turisti, appassionati, visitatori da tutto il nord e centro Italia, oltre che dall´intera regione Emilia Romagna. Ogni domenica il programma del grande Carnevale di Busseto prevede un carnet differente per soddisfare tutti i gusti. L’evento è organizzato da Associazione Amici della Cartapesta, Associazione Pro Loco Busseto, Comune di Busseto e Provincia di Parma, oltre a importanti sponsor del territorio. Www. Carnevaledibusseto. It .  
   
   
VALENZA CULTURALE DELLE MARCHE NELLE FIERE DI STOCCARDA E VIENNA  
 
L´identita` territoriale delle Marche ha avuto un significativo momento di visibilita` nell´ambito delle fiere internazionali di Vienna, la ´Ferien Messe´, appena conclusa e la ´Cmt - Caravan motor touristik´ di Stoccarda, in corso di svolgimento. Ancora una volta il prodotto turistico marchigiano e` stato presentato in maniera integrata, puntando sulle grandi eccellenze nei settori della cultura, delle tradizioni e dell´enogastronomia. Nel corso delle iniziative l´assessore regionale al Turismo, Vittoriano Solazzi, ha incontrato, tra gli altri, i responsabili dell´Enit per i Paesi di lingua tedesca e dell´Europa Orientale della sede di Vienna Montini e Manzo, i direttori dell´Ice, Ventresca e dell´Istituto Italiano di Cultura a Vienna, Marianacci, il Consigliere Culturale dell´Ambasciata, Inserra. Con loro, Solazzi ha avviato accordi per la realizzazione di importanti progetti di promozione delle Marche tra cui la partecipazione attiva della regione nell´ambito delle iniziative in programma nella citta` austriaca di Linz, capitale europea della cultura nel 2009. Alle due fiere hanno partecipato anche diversi operatori incoming e rappresentanti delle locali associazioni di marchigiani. La variegata offerta delle Marche, ha suscitato un grande interesse ed ha costituito un``occasione preziosa per fornire informazioni sul prodotto turistico del territorio, nelle sue tipologie piu` significative, all``utenza individuale ed organizzata. Anche la rete televisiva austriaca Orf 2 e l´emittente radiofonica tedesca hanno seguito con interesse le iniziative ed hanno intervistato l´Assessore che ha potuto cosi` dare un´ampia divulgazione ai grandi eventi culturali che si svolgeranno durante l´anno, tra cui la prestigiosa mostra su ´Raffaello e Urbino´, in programma dal 5 aprile al 12 luglio che, come ha evidenziato Solazzi, ´costituira` una straordinaria occasione di richiamo turistico sul piano nazionale ed internazionale. ´ Dagli incontri e dalle richieste del pubblico e degli operatori e` emerso che la meta preferita dai turisti austriaci e tedeschi, resta il mare seguita dalle citta` d´arte, dalla vacanza attiva (cicloturismo e trekking), nonche` dal turismo naturalistico legato alla scoperta delle bellezze ambientali dell´entroterra marchigiano, dei piccoli borghi e dei prodotti enogastronomici. Moltissime le richieste per la stagione lirica dello Sferisterio di Macerata e del Rof di Pesaro che da sempre costituiscono, soprattutto per gli austriaci, eventi di grande richiamo. ´Le Marche ´ ha aggiunto Solazzi - possono rappresentare una meta preferita per i turisti austriaci e tedeschi che, in questo momento di ristrettezze economiche a livello internazionale, nella scelta della vacanza, rivolgono una grande attenzione ai pacchetti, ´tutto compreso´, per soggiorni brevi e con sconti per prenotazioni effettuate con largo anticipo ed agevolazioni offerte alle famiglie con bambini´. Numerose le richieste sia per gli alberghi che per gli agriturismi e gli appartamenti per vacanze, purche` ben attrezzati e dotati di ogni confort. ´La ricerca di prodotti e servizi di qualita` che caratterizza le richieste dei coloro che vogliono prenotare una vacanza, costituisce un incentivo - ha evidenziato Solazzi - per continuare la nostra politica di miglioramento dell´offerta e dei servizi che stiamo portando avanti insieme agli operatori con grande impegno. ´ Giudizi positivi sono stati espressi all´Assessore dagli operatori stranieri in primo luogo per l``autenticita` della vacanza nelle Marche, l``ottima qualita` dell``offerta enogastronomica e le buone proposte culturali. .  
   
   
PRIMA EDIZIONE DI "PAROLE E MUSICA"  
 
E’ Partita domenica 11 gennaio a Vergato (ore 16. 30, Biblioteca comunale - Galleria I Maggio) con lo spettacolo di Giovanni Lindo Ferretti la prima edizione della rassegna "Parole e Musica 2009 - voci che raccontano l´arte nel cuore dell´Appennino bolognese". La rassegna, che rientra nel più ampio cartellone di "Invito in Provincia" e che si concluderà a marzo, è promossa dagli assessorati alla Cultura dei comuni di Vergato (comune capofila), Marzabotto, Grizzana Morandi e Castel d´Aiano. L´iniziativa prevede spettacoli che hanno per protagonisti musicisti, attori, scrittori e artisti visivi, con la direzione di Claudio Carboni. Di diversa natura gli altri appuntamenti del cartellone, il musicista e giornalista Arturo Stalteri (conduttore del Terzo anello musica di radio Rai 3) incontra scrittori, musicisti ed artisti, in una sorta di "chiacchiere informali" per parlare attraverso la musica e l´immagine, intrecciate a intense letture sceniche, delle loro opere. Domenica 18 gennaio (ore 16. 30) al Teatro comunale di Marzabotto (via Matteotti, 3), Grazia Verasani racconta della sua poliedrica personalità di scrittrice e cantautrice, eseguendo anche canzoni di cui è autrice, accompagnata al pianoforte da Maria Galantino, ma si parla anche dell´ultimo libro della scrittrice "Tutto il freddo che ho preso" (Feltrinelli). Domenica 25 gennaio (ore 16. 30) alla Biblioteca comunale di Vergato (Galleria I Maggio) Stalteri incontra lo scrittore Stefano Tassinari e i musicisti Andrea Satta e Maurizio Pizzardi dei Têtes de Bois. Si affronta con Tassinari il tema del rapporto tra storia e memoria attraverso la lettura scenica di alcuni suoi libri (I segni sulla pelle, L´amore degli insorti e Il vento contro tutti, editi da Marco Tropea Editore) e con le musiche e le canzoni di Andrea Satta (voce) e Maurizio Pizzardi (chitarra), tratte dal nuovo lavoro dei Têtes de Bois Avanti Pop. Domenica 1 febbraio (ore 16. 30) al Teatro comunale di Marzabotto (via Matteotti, 3), sono protagonisti lo scrittore Marco Vichi e il musicista Riccardo Tesi. Con Vichi, autore di racconti, testi teatrali e romanzi, tra cui quelli della fortunata serie del commissario Bordelli. Dalla letteratura alla musica d´autore con Riccardo Tesi, compositore, strumentista, ricercatore: autentico pioniere della musica etnica in Italia, che presenta alcuni brani tratti dai suoi ultimi album Solo Organetto e Presente Remoto. Domenica 8 febbraio (ore 16. 30) il Palazzo comunale di Vergato (Piazza Capitani della Montagna, 1) ospita l´appuntamento dedicato a Luigi Ontani, noto e poliedrico artista, nato nell´Appennino, che da circa trent´anni esibisce il proprio corpo inteso come opera d´arte attraverso l´uso di tableaux-vivant, oppure di autoritratti fotografici nelle vesti di personaggi storici o di opere d´arte. Il contrappunto musicale dell´appuntamento è la suggestiva musica indiana del gruppo Ashanka Sen/arup Kanti Das. Venerdì 13 febbraio (ore 21. 00) il palcoscenico del Teatro comunale di Marzabotto (via Matteotti, 3) ospita lo spettacolo "Il racconto del flauto magico", testo di Gabriele Duma e Andrea Stanisci, musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Il Racconto del Flauto Magico è uno spettacolo che unisce i linguaggi della prosa, della lirica e della danza. Domenica 15 febbraio a Vergato (ore 16. 30-Biblioteca Guidotti- Galleria I Maggio) è ospite d´eccezione il cantautore bolognese Luca Carboni che presenta il suo ultimo album "Musiche ribelli", progetto con cui l´artista rende omaggio ai grandi cantautori degli anni ´70 (tra i quali Lolli, Jannacci, Finardi, De Gregori, Bennato) rileggendo brani del loro repertorio. Domenica 22 febbraio (ore 16. 30) ai Fienili del Campiaro (Località Campiaro, 112) di Grizzana Morandi si svolge l´appuntamento che ha per protagonisti lo scrittore Loriano Macchiavelli e Arturo Stalteri, qui in veste di pianista oltre che di conduttore dell´incontro. Con Macchiavelli, noto giallista, tra i suoi personaggi letterari più noti si ricorda il commissario Sarti Antonio (diventato anche personaggio televisivo e dei fumetti), si parla del suo ultimo libro, presentato qui in anteprima, dal titolo "Delitti di gente qualunque" (Mondadori), di prossima uscita. Colonna sonora la musica di Stalteri che esegue al pianoforte brani tratti dal suo ultimo album Child of de moon uscito per Felmay. Domenica 1 marzo (ore 16. 30) al Teatro comunale di Marzabotto (via Matteotti, 3) Stefano Bellotti in arte Cisco ci racconta, anche attraverso le sue canzoni, la sua vita, dai Modena City Ramblers all´ultimo lavoro, album e dvd "Il Mulo", appena uscito per Upr/edel. La storia di Cisco è una storia intensa, fatta non solo di dischi, realizzati e venduti in oltre 600. 000 copie, ma anche piena di grandi incontri e grandi eventi. Tra questi la collaborazione con amici-artisti come Paolo Rossi, Francesco Guccini, Moni Ovadia, Bob Geldof, Piero Pelù e scrittori del calibro di Luis Sepulveda, Paco Taibo Ii, Pino Cacucci, Carlo Lucarelli, Stefano Benni. Sabato 7 marzo (ore 21. 00) alla Sala Civica (Parco della Croce a Castel D´aiano) gran finale della rassegna con Disfida tra orchestre. I Violini di Santa Vittoria vs Secondo a Nessuno. Una vera e propria gara tra due orchestre, arbitro d´eccezione Arturo Stalteri, ma sarà il pubblico a decretare l´orchestra vincitrice. Per informazioni e-mail: provveditorato@comune. Vergato. Bo. It web: www. Comune. Vergato. Bo. It .  
   
   
MATERA, VENERDÌ APPUNTAMENTO CON ORCHESTRA ICO  
 
Nella serata di venerdi alle ore 21:00, presso l’Auditorium Gervasio del Conservatorio di Musica E. R. Duni di Matera, appuntamento con la stagione concertistica dell’Orchestra Ico della Magna Grecia. Sul palco lo spettacolo “Cabaret musicale…da Bach ai Queen!”, con il gruppo Mnozil Brass. L’attività di questi poliedrici musicisti è cominciata nel 1992 a Vienna, nella taverna di Josef Mnozil e circola ora nei maggiori circuiti concertistici di tutto il mondo, con oltre 120 concerti all’anno. “Suoniamo per tutta la gente, affrontiamo ogni sfida, per noi non c’è nessun tono troppo alto, nessun labbro troppo caldo e nessuna musica inferiore. Voi potete ascoltare la nostra musica e partecipare ad ogni sentimento che scaturisce dalla performance. Nel nostro attuale spettacolo Seven, trattiamo tutte le questioni più importanti della vita…”. Uno spettacolo che sicuramente saprà sorprendere e interessare il pubblico della nostra città. Prossimo appuntamento: 29 Gennaio , “Passione e folklore: chitarre e marimba”, concerto con Orchestra Ico della Magna Grecia, Luis Bacalov, Francesca Santangelo e il Quartetto di chitarre “Leonardo”. .  
   
   
PORDENONE PENSA  
 
Nasce “Pordenone Pensa – La provincia incontra le idee", una nuova grande rassegna di idee ed eventi che coinvolge da dicembre 2008 a marzo 2009 tutto il territorio provinciale. In programma circa 40 incontri (ad ingresso libero e gratuito) e 60 ospiti locali, nazionali e internazionali che parleranno di attualità, economia, società e storia. Arriveranno i più noti e preparati giornalisti, scrittori, personalità del mondo della cultura, della politica e della società. Tra gli ospiti, i giornalisti Giampiero Mughini, Magdi Cristiano Allam, Marcello Veneziani, il direttore di “Liberazione" Piero Sansonetti, del Tg2 Mauro Mazza e del “Giornale" Mario Giordano. E poi Giordano Bruno Guerri, Antonio Socci, Marcello Veneziani, Michele Mirabella. Tra i nomi di spicco troviamo anche lo scrittore friulano Carlo Sgorlon, lo psichiatra Paolo Crepet, il documentarista Folco Quilici, la leader del sindacato di destra Ugl Renata Polverini, l’ex Ministro degli Esteri Antonio Martino e l’attuale Ministro del Welfare Maurizio Sacconi. E poi i leader del nuovo pensiero della “decrescita" Serge Latouche e Alain De Benoist. .  
   
   
ARTIGIANA ITALIANA: 120 ANNI DI SARTORIA TEATRALE A MODENAFIERE, DAL 27 FEBBRAIO AL 1 MARZO, IN MOSTRA I COSTUMI REALIZZATI DALLA SARTORIA TEATRALE ALBERANI DI BOLOGNA.  
 
Il Salone della Qualità Artigiana Italiana, in programma a Modenafiere dal 27 febbraio al 1 marzo, si arricchisce di un grande evento collaterale con l’esposizione del patrimonio storico della Sartoria Teatrale Alberani. Nata alla fine del 19° secolo dall’estro del musicista Lorenzo Alberani, l’omonima sartoria ha prodotto per oltre cent’anni costumi e accessori per i maggiori teatri d’opera italiani e stranieri. Tra le più antiche d’Europa, la sartoria bolognese rappresenta l’emblema della tradizione artigianale italiana in cui si coniugano abilità, conoscenza e creatività. In oltre cent’anni di attività, la Sartoria Alberani crea gli abiti e gli accessori per le opere più note della storia del melodramma indossati sulla scena da artisti di fama internazionale, e partecipa alla realizzazione di sontuosi allestimenti. Abiti, gioielli, cappelli, ventagli, armi e flabelli provenienti dagli allestimenti di scena delle opere liriche più famose della storia del melodramma sono esposti nella bella mostra ospitata all’interno di Artigiana Italiana. La mostra, corredata da un ricco apparato documentario, libretti d’opera, locandine, bozzetti e fotografie, racconta la storia dell’allestimento del teatro d’opera in Italia e all’estero a partire dalla fine del diciannovesimo secolo attraverso la creatività della famiglia Alberani. Gli abiti realizzati per gli artisti più importanti del panorama internazionale, da Luciano Pavarotti a Katia Ricciarelli, da Mirella Freni a Renato Bruson, testimoniano con lo sfarzo e la cura dei dettagli il saper fare di una tradizione di sarti e costumisti capaci di ricostruire con pizzi e merletti le atmosfere di epoche remote e di terre lontane, e di restituire al pubblico dei melomani la suggestione di opere come Madama Butterfly, Aida, Rigoletto, Carmen. In mostra gli abiti di Madama Butterfly, di F. B. Pinkerton e del Principe Yamadori disegnati da Giancarlo Bignardi sono accompagnati dagli arredi utilizzati nella stagione lirica 1972-73 al Teatro Comunale di Bologna e realizzati dalla stessa Sartoria Alberani: lampade di carta, ventagli, ombrellini e un mobiletto con un buddha dorato. Un flabello dorato e smaltato, ispirato all’originale ritrovato nella tomba del faraone Tutankamon, è esposto accanto agli abiti di Radames e di Amneris, rivale di Aida. Mentre uno splendido Duca di Mantova indossato da Luciano Pavarotti nella rappresentazione del Rigoletto che risale alla metà degli anni ’60, ed Escamillo, Carmen e Don Josè sono altrettanti contributi di Libera Amatesi Alberani, nuora di Lorenzo fondatore della Sartoria, alla storia del costume teatrale. Dalle teche in cui sono esposti curiosi accessori di scena come la corona, le unghie e il cappello di Turandot, la tiara, il collare e la cintura del Nabucco, risuonano le note di Puccini, Verdi, Donizetti, Monteverdi, Bizet. La mostra allestita nell’ambito della seconda edizione del Salone della Qualità Artigiana Italiana rappresenta un’occasione unica per avvicinare il fascino del teatro e per scoprire i segreti dei maestri artigiani a cui dobbiamo la magia della scena. Un’area infine è dedicata alle memorie della famiglia Alberani. Mentre da segnalare sono le fotografie dei bozzetti realizzati da Emanuele Luzzati per il Barbiere di Siviglia, il celebre melodramma in due atti di Gioacchino Rossini. .  
   
   
APRE VENERDÌ "AGRIEST" A UDINE FIERE  
 
 Udine - Sarà inaugurata venerdì 22 gennaio , alle ore 12. 00, a Udine Fiere, dall´assessore regionale alle Risorse Agricole, Naturali e Forestali Claudio Violino, la 43. Ma edizione di "Agriest-coltivare il futuro", "un appuntamento - commenta l´assessore Violino - che resta uno dei capisaldi per la promozione dell´agricoltura nel Friuli Venezia Giulia". Per questo motivo l´assessore Violino ha confermato la partecipazione della Regione alla rassegna, che su un´area di 31 mila metri quadrati presenterà uno spaccato dell´agricoltura regionale. La promozione agroalimentare sarà affidata all´Ersa, l´Agenzia regionale per lo sviluppo rurale, che assieme alla direzione centrale delle Risorse Agricole, Naturali e Forestali proporrà una mostra nella quale, lungo un percorso costituito da dieci pannelli, viene illustrata la storia dell´Ersa stessa, che festeggia quest´anno il 140. Mo dalla fondazione, nonché piatti tipici già presentati nel volume "Il nuovo cibario" e prodotti che hanno ottenuto la certificazione di qualità Aqua. Come ogni anno, Agriest per la Regione sarà anche occasione di approfondimento sulle problematiche dell´agricoltura. L´inaugurazione sarà così preceduta dal convegno "Senza terra!" (inizio ore 9. 30), che tratterà dei rischi di una pianificazione territoriale poco ragionata a carico del futuro dello sviluppo rurale, con la partecipazione degli assessori Violino ed alla Pianificazione territoriale e Autonomie locali, Federica Seganti. Lunedì 26 gennaio, alle ore 9. 30, la direzione centrale Risorse Agricole, Naturali e Forestali della Regione ha invece promosso il convegno sul "Programma di sviluppo rurale: prime valutazioni e indirizzi futuri", al quale interverrà lo stesso assessore Violino. Sono poi in programma altri appuntamenti convegnistici, che verteranno sulle agroenergie, sul marketing in viticoltura, sulla gestione degli aspetti igienico-sanitari nell´allevamento della bovina da latte, su un progetto regionale per la suinicoltura friulana, sulla Politica agricola comunitaria, sull´andamento e le prospettive del settore lattiero-caseario, sulle scelte di mercato per il mondo rurale, sull´apicoltura e sul sistema assicurativo per l´agricoltura. .  
   
   
“C’ERA UNA VOLTA”…IN TAVOLA CINEMA 4 FEBBRAIO 2009 SPELLO (PG) FILM E FIABE, MUSICA ED ESPERIENZE TUTTE DA GUSTARE  
 
 L´associazione Palladium Productions e’ tornata in Umbria con un´iniziativa che ha il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, del Comune di Spello ed il contributo del Consorzio Agrario di Parma. Sin da novembre 2008, infatti, il progetto “C’era una volta…” in Tavola Cinema, ha coinvolto i bambini delle scuole materne ed elementari di Spello, con il supporto anche del corpo docente, e il 4 febbraio aprirà le porte a tutta la popolazione presso la Sala dell’Editto del Comune di Spello alle ore 20. 30. Nel grande gioco della alimentazione, non solo le fiabe raccontate da Giovanna Nigi e accompagnate dalle note di Paolo Giri al flauto e Nhare Testi al violino, la pittura e la cucina dei bambini, ma anche il cinema con pellicole tutte da gustare e incontri e dibattiti con grandi esperti del settore per un pubblico eterogeneo. “C’era una volta…” in Tavola Cinema debuttera’ il 4 febbraio alle ore 20. 30 con il film “Ratatouille” e con il primo incontro aperto al pubblico presso la Sala dell’Editto del Comune di Spello , a cui seguiranno altri appuntamenti cinematografici e incontri per una consapevolezza di buona e sana alimentazione passi attraverso il divertimento, la riflessione e la creativita’. Come instaurare fin dalla tenera età un rapporto sano con il cibo? Come correggere quegli errori alimentari in cui spesso cadono genitori e figli? Come rendere il momento del pasto un piacere, un gioco, un atto consapevole e non privo di senso? A queste ed altre domande risponderanno, negli incontri presso la Sala dell’Editto del Comune di Spello, alle ore 20. 30 il 4 febbraio, 4 marzo, 4 aprile e 4 maggio 2009, la biologa nutrizionista Dott. Ssa Lia Rossi Prosperi (Specialista in Scienze dell´Alimentazione e Commissario presso la Commissione Italiana Dietetica e Nutrizione del Ministero della Salute) e la psicologa dell’età evolutiva Maria Rita Parsi (fondatrice e ideatrice della Fondazione Movimento Bambino) che proporranno soluzioni, temi e possibilità di dialogo e di intervento alla ricerca di un equilibrio tra cibo e individuo. Il progetto “C’era una volta”…in Tavola Cinema propone anche momenti di degustazione con i prodotti tipici, come gli assaggi del parmigiano reggiano, nell’intento di valorizzare la preziosa filiera produttiva agroalimentare italiana . Www. Palladiumproductions. It .  
   
   
DOMANI A POTENZA LA PERFORMANCE DI “OSPITALITÀ NEI BORGHI”  
 
Giovedì 22 e venerdì 23 gennaio la città capoluogo si appresta ad accogliere il lungo viaggio tra gli antichi centri lucani del progetto regionale “Ospitalità nei borghi” che ha fatto conoscere ed apprezzare il proprio patrimonio alla sua gente. Il grande successo dell’iniziativa, che ormai si connota per l’evento dell’anno, è stato decretato dal numero altissimo di visitatori che hanno osservato con occhi diversi le bellezze naturali e culturali della nostra terra. Potenza rappresenta dunque l’ultima tappa del progetto coordinato dall’architetto Tomangelo Cappelli, che si svolgerà all’interno del teatro “Francesco Stabile”, a partire dalle 10 per terminare alle 21. L´evento multimediale a Potenza assume un significato particolare perché è dedicato a Cecilia Salvia, recentemente scomparsa, che con la sua sensibilità è riuscita a creare le basi solide per il programma di Rinascenza Culturale, in cui si inserisce Ospitalità nei Borghi, lasciando un esempio di insuperata umanità nel sostenere con entusiasmo le attività di ricerca sui tesori della nostra regione e illuminando di luce propria il difficile percorso che porta alla più alta considerazione dei significati profondi dell’esistenza, lasciando ben sperare che, così come la Storia sopravvive a se stessa nel respiro poetico di testimonianze e memorie, ogni vita che si spegne, non scompare nel nulla, ma si trasforma in una Stella splendente, scintillante che brilla il firmamento. Obiettivo è infatti quello di far innamorare i lucani della propria terra. Una regione piccola ma dalla grande storia che, come afferma Cappelli, “deve tutto alla sua Gente, che ha mostrato una fede inossidabile nei più alti valori etici, tanto da rialzarsi sempre a testa alta, anche nei momenti più difficili: carestie, terremoti, invasioni, malgoverni, ingiustizie, soprusi non hanno mai piegato il carattere dei Lucani che con la loro tempra granitica, si spezzano ma non si piegano, e, sono riusciti, ogni volta, a ricostruire dalle macerie i loro monumenti e le loro case, a preservare i loro ideali e – il merito più indiscusso - a lasciare quell’eredità straordinaria costituita da un patrimonio culturale unico al mondo. ” Il richiamo al piacere epifanico della vita è forte e chiaro: ci si può innamorare della bellezza del patrimonio culturale così come ci si innamora della Vita, un piacere paragonabile alla gioia di un bambino nel ricevere un dono tanto atteso. “La gioia di ricevere un dono diventa immensamente grande davanti al dono di assoluta immensità che è la vita: la gioia di vivere trasforma i giorni nelle pagine magiche di un libro di sogni e lascia assaporare parola per parola, istante per istante, come stelle d’Amore che brillano di Felicità”, prosegue Cappelli. Alle due giornate prenderanno parte il sindaco della città, Vito Santarsiero, oltre alle altre cariche istituzionali. Verrà presentato il video-art “La Bellezza dell’Arte svela la Bellezza della Vita” realizzato dal Centro Multimediale con immagini, testo e regia di Tomangelo Cappelli, videoartist Silvio Giordano, ottimizzazione multimediale di Giuseppe Fiorellini e Roberto Addamiano, voce narrante Tonia Bruno. Il progetto, interamente dedicato alla gens lucana cominciato lo scorso 15 novembre, è stato realizzato dall’Ufficio regionale del turismo in collaborazione con l’Ufficio stampa della Giunta regionale. .  
   
   
SPLENDORI DEL GOTICO NEL FRIULI PATRIARCALE  
 
La mostra vuole rievocare la grande e feconda epoca della diffusione degli stilemi del Tardo Gotico, o cosiddetto Gotico Internazionale, negli ultimi anni del potere patriarcale in Friuli. Gli esemplari più preziosi e significativi delle arti maggiori e minori saranno esposti per raccontare gli straordinari mutamenti culturali tra Xiv e Xv secolo in Friuli. In mostra eccezionali oggetti provenienti da alcuni dei più importanti musei Europei: il Museo del Prado, la Collezione Thyssen-bornemisza di Madrid, il Correr di Venezia, il Museo del Bargello di Firenze, la Biblioteca Nazionale di Praga, il Museo delle Arti Decorative di Lione, il Castello di Karlstein e numerosi altri prestiti italiani. .  
   
   
TRASFERTE DEL GUSTO AL SAPOR DI LIMONE  
 
Lancio ufficiale delle nuova linea “Béscotu” del Laboratorio del Parco allo Stadio Picco della Spezia: i pasticcini a base di limoni delle Cinque Terre prendono per la gola tifosi e giornalisti in occasione dell´incontro Spezia-savona. Arrivano i “Béscotu” al profumo di limone. Dietro alla nuova linea di pasticceria secca, amaretti e torcetti, c´è lo chef Ugo Alciati e la Dolciaria Manera di Fossano (Cuneo). Prodotti d´eccellenza nati dal felice incontro tra la genuinità delle materie prime biologiche, come i limoni provenienti dal territorio del Parco Nazionale delle Cinque Terre, e l´esperienza di Ugo Alciati, cuoco blasonato del ristorante “Guido” nel Castello di Pollenzo (Cuneo), suggestiva sede dell´Università di Scienze Gastronomiche, di Slow Food e della Banca del Vino. La scorza di limone, da sempre utilizzata nella cucina tradizionale ligure, è l´ingrediente che dà carattere a due biscotti cosi diversi nella loro semplicità: note di mandorle biologiche per l´amaretto e fragrante pastafrolla per il torcetto. «Con la linea Béscotu si chiude il cerchio dell´attività di ricerca avviata dall´Ente Parco nel campo delle tecnologie alimentari di qualità. - Ha sottolineato Filippo Bordoni, responsabile di produzione, Laboratorio di Monesteroli - Da oggi sarà infatti possibile portare in tavola una gamma di prodotti dall´antipasto al dolce con un unico denominatore comune: la tradizione locale e la sicurezza della filiera corta. Insomma sapori e saperi, espressione di tutto un territorio». .