|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 27 Febbraio 2009 |
 |
|
 |
CARNEVALE SULLA NEVE: UN INDOTTO DA 40 MILIONI MEDAGLIA D’ORO AL TIROLO, ARGENTO ALLA VAL D’AOSTA E BRONZO IN LOMBARDIA |
|
|
 |
|
|
Milano - Febbraio, tempo di settimane bianche, per quella di Carnevale un indotto da 40 milioni. Prima per accoglienza turistica, con circa 350 tra alberghi e ristoranti, è Merano tra le principali località sciistiche del nord Italia o località turistiche a breve distanza, dopo i grandi centri non solo sciistici di Bolzano e Trento, seguita dalle vicine Selva Val Gardena (240) e Aosta con Pila (223). Poi Castelrotto (222) e la lombarda Livigno (216). Tra le più cresciute in dieci anni delle maggiori mete del turismo invernale: Ortisei (134 imprese, +35,4%), Selva di Valgardena (240, +22,4%). Emerge da un’elaborazione della Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese, quarto trimestre 2008 e 1998. Per regione. In Val d’Aosta prime mete Aosta e Courmayeur, nelle Dolomiti Belluno e Cortina, in Tirolo Bolzano, Merano e Selva di Val Gardena, in Lombardia Livigno, Bormio e Ponte di Legno. “Il turismo - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di commercio di Milano - rappresenta un settore importante su cui occorre sempre più puntare per la crescita economica con un impegno condiviso delle istituzioni locali ma anche nazionali per la promozione e la tutela di territori che sono simbolo del Paese. Il turismo riassume al meglio il made in Italy, sintesi di imprenditoria, identità, qualità ed innovazione. Soprattutto in un periodo di difficoltà come quello attuale è importante mantenere le tradizioni familiari come la classica settimana bianca con un significativo effetto sull’indotto”. “Il weekend lungo giovedì-domenica, per la montagna, in questa stagione sta andando bene e questo ponte scolastico del Carnevale ambrosiano – afferma Luigi Maderna, presidente di Fiavet Lombardia, l’associazione regionale delle agenzie di viaggio aderente all’Unione del commercio di Milano – è un’occasione da sfruttare. Per le tradizionali località lombarde, molto gettonate, i milanesi costruiscono da sé la loro mini-vacanza. Le agenzie di viaggio sono invece attive per le destinazioni, come il Trentino Alto Adige vicine alla Lombardia e facilmente raggiungibili: in particolare la zona di Ortisei e della Selva di Val Gardena. Il miniponte del Carnevale ambrosiano, tutto compreso, può costare mediamente 500 euro a persona”. Principali mete nelle province sciistiche
Ao – Aosta |
223 |
214 |
4,2% |
9 |
Ao – Courmayeur |
127 |
137 |
-7,3% |
-10 |
Ao – Valtournenche |
117 |
120 |
-2,5% |
-3 |
|
|
|
|
|
Bl – Belluno |
188 |
209 |
-10,0% |
-21 |
Bl - Cortina D´ampezzo |
147 |
159 |
-7,5% |
-12 |
Bl – Feltre |
122 |
105 |
16,2% |
17 |
|
|
|
|
|
Bz - Bolzano |
637 |
548 |
16,2% |
89 |
Bz - Merano |
351 |
351 |
0,0% |
0 |
Bz - Selva Di Val Gardena |
240 |
196 |
22,4% |
44 |
|
|
|
|
|
Bs - Ponte Di Legno |
63 |
60 |
5,0% |
3 |
Bs - Borno |
41 |
39 |
5,1% |
2 |
Bs - Bovegno |
16 |
17 |
-5,9% |
-1 |
|
|
|
|
|
So - Livigno |
216 |
180 |
20,0% |
36 |
So - Sondrio |
153 |
117 |
30,8% |
36 |
So - Bormio |
105 |
90 |
16,7% |
15 | Località della neve: classifica per capacità di accoglienza (numero di alberghi e ristoranti) Elaborazione Camera di commercio di Milano sui dati del registro delle imprese, quarto trim. 2008 e 1998
|
Alberghi, bar, ristoranti 2008 |
Alberghi, bar, ristoranti 1998 |
var % 1998-2008 |
var. 2008 - 1998 |
Bz008 - Bolzano |
637 |
548 |
16,2% |
89 |
Tn205 - Trento |
505 |
404 |
25,0% |
101 |
Bz051 - Merano |
351 |
351 |
0,0% |
- |
Bz089 - Selva Di Val Gardena |
240 |
196 |
22,4% |
44 |
Ao003 - Aosta |
223 |
214 |
4,2% |
9 |
Bz019 - Castelrotto |
222 |
191 |
16,2% |
31 |
So037 - Livigno |
216 |
180 |
20,0% |
36 |
Bz006 - Badia |
204 |
169 |
20,7% |
35 |
Bz026 - Corvara In Badia |
192 |
167 |
15,0% |
25 |
Bl006 - Belluno |
188 |
209 |
-10,0% |
- 21 |
Bz011 - Bressanone |
174 |
166 |
4,8% |
8 |
Tn039 - Canazei |
158 |
145 |
9,0% |
13 |
Tn161 - Rovereto |
154 |
126 |
22,2% |
28 |
Bz101 - Tirolo |
153 |
170 |
-10,0% |
- 17 |
So061 - Sondrio |
153 |
117 |
30,8% |
36 |
Bz087 - Scena |
152 |
181 |
-16,0% |
- 29 |
Tn143 – Pinzolo – Madonna di Campiglio |
147 |
126 |
16,7% |
21 |
Bl016 - Cortina D´ampezzo |
147 |
159 |
-7,5% |
- 12 |
Bz013 - Brunico |
145 |
134 |
8,2% |
11 |
Bz061 - Ortisei |
134 |
99 |
35,4% |
35 |
Bz004 - Appiano Sulla Strada Del Vino |
127 |
129 |
-1,6% |
- 2 |
Ao022 - Courmayeur |
127 |
137 |
-7,3% |
- 10 |
Bz041 - Lana |
123 |
132 |
-6,8% |
- 9 |
Bl021 - Feltre |
122 |
105 |
16,2% |
17 |
Ao071 - Valtournenche |
117 |
120 |
-2,5% |
- 3 |
Bz108 - Valle Aurina |
114 |
123 |
-7,3% |
- 9 |
So009 - Bormio |
105 |
90 |
16,7% |
15 |
Bz047 - Marebbe |
103 |
96 |
7,3% |
7 |
Bz074 - Rio Di Pusteria |
100 |
111 |
-9,9% |
- 11 |
Bz038 - Lagundo |
99 |
116 |
-14,7% |
- 17 |
Bz056 - Naturno |
94 |
112 |
-16,1% |
- 18 |
Bz017 - Campo Tures |
93 |
100 |
-7,0% |
- 7 |
Bz028 - Dobbiaco |
92 |
90 |
2,2% |
2 |
Tn145 - Pozza Di Fassa |
92 |
80 |
15,0% |
12 |
Bz062 - Racines |
89 |
113 |
-21,2% |
- 24 |
Bz072 - Renon |
86 |
88 |
-2,3% |
- 2 |
Tn087 - Folgaria |
86 |
79 |
8,9% |
7 |
Bz027 - Curon Venosta |
83 |
74 |
12,2% |
9 |
|
Alberghi, bar, ristoranti 2008 |
Alberghi, bar, ristoranti 1998 |
var % 1998-2008 |
var. 2008 - 1998 |
Bz061 - Ortisei |
134 |
99 |
35,4% |
35 |
So061 - Sondrio |
153 |
117 |
30,8% |
36 |
Tn205 - Trento |
505 |
404 |
25,0% |
101 |
Bz089 - Selva Di Val Gardena |
240 |
196 |
22,4% |
44 |
Tn161 - Rovereto |
154 |
126 |
22,2% |
28 |
Bz006 - Badia |
204 |
169 |
20,7% |
35 |
So037 - Livigno |
216 |
180 |
20,0% |
36 |
Tn143 – Pinzolo – Madonna di Campiglio |
147 |
126 |
16,7% |
21 |
So009 - Bormio |
105 |
90 |
16,7% |
15 |
Bz008 - Bolzano |
637 |
548 |
16,2% |
89 |
Bz019 - Castelrotto |
222 |
191 |
16,2% |
31 |
Bl021 - Feltre |
122 |
105 |
16,2% |
17 |
Tn145 - Pozza Di Fassa |
92 |
80 |
15,0% |
12 |
Bz026 - Corvara In Badia |
192 |
167 |
15,0% |
25 |
Bz027 - Curon Venosta |
83 |
74 |
12,2% |
9 |
Tn039 - Canazei |
158 |
145 |
9,0% |
13 |
Tn087 - Folgaria |
86 |
79 |
8,9% |
7 |
Bz013 - Brunico |
145 |
134 |
8,2% |
11 |
Bz047 - Marebbe |
103 |
96 |
7,3% |
7 |
Bz011 - Bressanone |
174 |
166 |
4,8% |
8 |
Ao003 - Aosta |
223 |
214 |
4,2% |
9 |
Bz028 - Dobbiaco |
92 |
90 |
2,2% |
2 |
Bz051 - Merano |
351 |
351 |
0,0% |
0 |
Bz004 - Appiano Sulla Strada Del Vino |
127 |
129 |
-1,6% |
-2 |
Bz072 - Renon |
86 |
88 |
-2,3% |
-2 |
Ao071 - Valtournenche |
117 |
120 |
-2,5% |
-3 |
Bz041 - Lana |
123 |
132 |
-6,8% |
-9 |
Bz017 - Campo Tures |
93 |
100 |
-7,0% |
-7 |
Ao022 - Courmayeur |
127 |
137 |
-7,3% |
-10 |
Bz108 - Valle Aurina |
114 |
123 |
-7,3% |
-9 |
Bl016 - Cortina D´ampezzo |
147 |
159 |
-7,5% |
-12 |
Bz074 - Rio Di Pusteria |
100 |
111 |
-9,9% |
-11 |
Bz101 - Tirolo |
153 |
170 |
-10,0% |
-17 |
Bl006 - Belluno |
188 |
209 |
-10,0% |
-21 |
Bz038 - Lagundo |
99 |
116 |
-14,7% |
-17 |
Bz087 - Scena |
152 |
181 |
-16,0% |
-29 |
Bz056 - Naturno |
94 |
112 |
-16,1% |
-18 |
Bz062 - Racines |
89 |
113 |
-21,2% |
-24 | . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PARCO DEL TREBBIA PIACE AI GIOVANI |
|
|
 |
|
|
Sulla necessità di istituire parchi naturali nella nostra provincia almeno una categoria di cittadini sembra d’accordo: è quella dei ragazzi under 18. Una loro folta rappresentanza ha partecipato sabato 21 febbraio al seminario sul destino del futuro parco del Trebbia, organizzato da Provincia ed Associazione Ambiente e Lavoro nell’Aula magna dell’Isii Marconi, e, a giudicare dai commenti, sembra che la proposta sia stata apprezzata. E´ incoraggiante: Piacenza vanta il non invidiabile primato di essere l’unica provincia della nostra regione a non avere un’area protetta (e probabilmente è un primato non solo regionale ma nazionale), è auspicabile che lo perda in tempi brevi. La cultura e la maturità civile di una comunità, infatti, si misurano anche, se non soprattutto, sulla sua sensibilità ambientale. “L’obiettivo della Provincia – ha detto l’assessore provinciale alla programmazione e allo sviluppo all’attenta audience dei ragazzi - è istituire il parco del Trebbia entro la fine del mandato, cioè entro giugno. E’ una corsa contro il tempo. Nelle prossime settimane la Regione dovrebbe approvare il progetto, poi l’iter andrà più spedito. Siamo l’unica provincia della regione e una delle poche in Italia a non avere un parco – ha ribadito Borghi -, ed è un primato di cui c’è da vergognarsi. In questa provincia si è tentato più volte di realizzare un parco: per motivi diversi (la volontà di ottenere l’unanimità dei consensi, tra i tanti) questo non è stato possibile. Da noi esiste ancora la diffusa convinzione che “parco” sia sinonimo di rete di vincoli, di preclusione ad ogni genere di intervento sul territorio. Non è così: parco vuol dire, sopratutto, lavoro e sviluppo economico. Lo si può facilmente constatare interpellando le comunità che ospitano al loro interno un parco naturale: in queste aree, il parco ha portato benessere ed opportunità di lavoro. E si vive in un amiente sano. Il nostro progetto esce da una ampia consultazione con tutte le comunità interessate. Va da Rivergaro alla foce: avremmo voluto coinvolgere anche Travo, ma quel comune ha deciso di non farne parte, con una scelta della quale, ne sono convinto, si pentirà”. Prima di Borghi, Nanda Montanari, presidente dell’Associazione Ambiente e Lavoro e coordinatrice dell’incontro, aveva portato il suo saluto ai presenti, mentre il prof. Pier Luigi Viaroli, docente all’Università di Parma, aveva parlato di come si realizza un parco e della sua utilità, sotto molteplici punti di vista. Un contributo sostanziale alla realizzazione di un parco, in un ambiente antropizzato come quello in cui viviamo, viene proprio, ha spiegato Viaroli, dall’uomo, che con tecniche di ingegneria ambientale restituisce agli ambienti degradati le loro caratteristiche di naturalità. Sugli aspetti del futuro parco del Trebbia si è soffermata Adalgisa Torselli, dirigente del servizio pianificazione territoriale e ambientate della Provincia: il progetto prevede diverse fasce di tutela, con vincoli più o meno rigorosi. Tra gli obiettivi: migliorare e tutelare la qualità dell’acqua del fume. Si punta a garantire al fiume il suo “minimo flusso vitale” (la quantità d’acqua che serve a far sopravvivere i suoi ecosistemi) e ad assicurare alle attività produttive (agricoltura in particolare) la quantità d’acqua che è loro necessaria. Iin questo senso si pensa ad incoraggiare, nell’area del parco, lo sviluppo di colture poco idroesigenti, a tecniche di irrigazione che consentano un maggior risparmio idrico, alla realizzazione di piccoli invasi, lungo il fiume, alimentati dall’acqua dei periodi di piena, da utilizzare nei periodi siccitosi. Sulle caratteristiche ambientali del futuro parco si è soffermata Chiara Spotorno, del citato Servizio della Provincia. Pier Luigi Carini, del centro di lettura di Rivergaro, ha proposto un video con interviste sul fiume Trebbia. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
APPOROVATO IL PIANO D´AREA DELLA RISERVA NATURALE DI FONDO TOCE ATTO DI TUTELA E STIMOLO PER UN TURISMO SOSTENIBILE |
|
|
 |
|
|
“Abbiamo profuso molto impegno per arrivare al risultato di oggi e dobbiamo ringraziare quanti si sono accomunati alla decisione della Giunta regionale di sostenere il piano per la riserva di Fondo Toce”. E’ il primo commento dell’assessore all’Ambiente Nicola de Ruggiero all’approvazione, il 25 febbraio in Consiglio regionale della deliberazione che licenzia definitivamente l’adozione del Piano naturalistico della Riserva naturale speciale del Fondo Toce e del piano di gestione del sito di importanza comunitaria e zona di protezione speciale Fondo Toce. “E’ un provvedimento – sostiene ancora de Ruggiero - che, con grande saggezza, tutela la zona del patrimonio naturale del Vco. Aldilà della valenza ecologica dell’atto, sarà anche uno sprone indiscutibilmente importante perché l’area diventi un polo sostenibile di attrazione turistica, compatibile con la presenza di amanti della natura, rispettosi di una risorsa di valore naturalistico che sia aggiunge alla grande ricchezza regionale rappresentata dalle aree protette piemontesi”. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INSEGUENDO IL TRENO A PIEDI O IN BICICLETTA: DOMENICA 1 MARZO SUI BINARI NON PIU’ IN ATTIVITA’ DELLA BOLOGNA - VERONA L’IMPEGNO DI FERROVIE DELLO STATO PER IL RIUTILIZZO DEI TRACCIATI FERROVIARI IN DISUSO |
|
|
 |
|
|
Domenica 1 marzo, in occasione della giornata nazionale dedicata al recupero delle ferrovie dismesse, si svolgerà la manifestazione Inseguendo il treno a piedi o in bicicletta, organizzata dal Coordinamento Emilia Romagna di Fiab, in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo Fs), Associazione Itercomunale Terre d’Acqua, Monte Sole Bike Group, Comune e Provincia di Bologna. Il programma prevede un ritrovo alle 9. 30 in Piazza Maggiore a Bologna per poi raggiungere San Giovanni in Persiceto in mountain bike sul vecchio rilevato ferroviario. Altro ritrovo alle 7. 30 alla stazione ferroviaria di Bologna per raggiungere Crevalcore in treno e da lì in mountain bike o a piedi, ricongiungersi al primo gruppo a San Giovanni in Persiceto dove, alle 13. 20 in Piazza del Popolo, la manifestazione si concluderà con un rinfresco. La realizzazione di nuove infrastrutture è spesso l’occasione per ridisegnare il territorio circostante e armonizzarlo con le nuove opere. Un esempio è il raddoppio della Bologna – Verona che ha reso necessario, in alcuni tratti, la modifica del tracciato della linea ferroviaria, con lo spostamento dei binari e la loro dismissione. Rfi, in accordo con la Regione Emilia Romagna, ha coinvolto le Amministrazioni dei comuni attraversati dalla vecchia ferrovia per trasferire loro le aree non più in uso, per la realizzazione di percorsi ciclo-pedonali. L’iniziativa fa parte del processo di creazione di un percorso per completare i tracciati ciclo-pedonali internazionali, oggi esistenti fino a Verona. Per infomazioni: Fiab G. Boccaletti 338. 6663285 Monte Sole Bike Group O. Caranti 051. 6255924 . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
WEEKEND SULLA NEVE, TRA I LUPI, IN TRUNA... LA NATURA TI ASPETTA! |
|
|
 |
|
|
Il 27 febbraio - visita guidata al Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (Trentino Alto Adige) Visita A Villa Welsperg Villa Welsperg, la "casa" del Parco nella magnifica Val Canali, ospita un moderno e articolato centro visitatori dotato di una stanza con un grande plastico del parco, una sala video e una sala storica sulla dinastia dei Conti Welsperg, un tempo proprietari dell´edificio, di un´ardita sala con acquari e una sala con raccolte naturalistiche (campioni di legno o xiloteca, di arbusti, di rocce). Apertura: dal lunedì al venerdì (orario 9. 30 - 12. 30 e 14. 00 - 17. 00) e la domenica pomeriggio dalle 13. 30 alle 17. 30. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: Tel. 0439/64854 - Email: info@parcopan. Org Altre info sul Parco Paneveggio - Pale di San Martino http://www. Parks. It/parco. Paneveggio. Pale. S. Martino Il 27 febbraio - escursione notturna al Parco Fluviale del Po - Tratto Torinese (Piemonte) Passeggiata Naturalistica Notturna Al Centro Cicogne Escursione notturna in concomitanza con il plenilunio, condotta dagli accompagnatori naturalistici del Parco del Po Torinese, alla scoperta del Centro Cicogne e dei tanti differenti uccelli qui ospitati. Il ritrovo è alle ore 20. 45 presso il Centro Cicogne, Via Stramiano 206, a Racconigi (Cn). Costo: gratuito. L´escursione sarà effettuata anche in caso di maltempo. L´iniziativa è organizzata in collaborazione col circolo di Legambiente "Il Platano" di Carignano e Villastellone. Informazioni: Tel. 01164880172 - E-mail: legambiente. Amicidelpo@gmail. Com Altre info sul Parco del Po Torinese http://www. Parks. It/parco. Po. To Dal 27 febbraio al 1 marzo - natura selvaggia al Parco Nazionale della Majella (Abruzzo) Wolfweekend Il Centro informazioni del Parco Nazionale della Majella di Campo di Giove e Cansano organizzano dei fine settimana interamente dedicati al Lupo, animale simbolo del parco, che incarna da sempre lo spirito della Natura selvaggia. Maestri di Escursionismo - Accompagnatori di M. Montagna iscritti all´elenco speciale del Collegio Regionale Guide Alpine d´Abruzzo vi accompagneranno per un intero weekend lungo i sentieri di caccia del Lupo, tra boschi, valli e creste del Parco Nazionale della Majella. Potrete incrociare, in assoluta sicurezza, le piste lasciate dai lupi durante gli spostamenti notturni e con un poco di fortuna ascoltarne gli ululati, per tornare a scaldarvi davanti al camino di un accogliente rifugio immerso nel bosco. Sarete ospitati nel piccolo Rifugio il Majo situato nel Comune di Cansano (l´Aquila) nei pressi del secolare Bosco di S. Antonio, base ideale per tutte le escursioni nel versante Sw del parco. L´assistenza continua delle guide garantirà una assoluta sicurezza durante le escursioni e permetterà d approfondire la conoscenza sulle montagne d´Abruzzo. Info: Sito web: www. Majellatrekking. Eu - E-mail: info@majellatrekking. Eu - Tel. 0864/40747 - mobile 320/8134997 - 347/1344793. Altre info sul Parco Nazionale della Majella http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Majella Il 28 febbraio - cultura e natura al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Umbria, Marche) Sulla Via Del Trenino Azzurro Lungo il percorso della vecchia ferrovia Spoleto - Norcia tra cultura e natura. Ritrovo alle ore 9. 00 a Borgo Cerreto (Pg). Tempo percorrenza: 6. 00 ore. Dislivello: 300 m. Quota individuale: Euro 15. Per ulteriori informazioni, contattare la Guida del Parco Miconi Fabio: Tel. 335/6844128 - E-mail: info@quattropassi. Org Altre info sul Parco Nazionale dei Monti Sibillini http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Monti. Sibillin Il 28 febbraio - sulla neve al Parco Nazionale del Gran Paradiso (Valle d´Aosta, Piemonte) Le Tentazioni Della Luna Itinerario: Parco Gran Paradiso - Valle di Cogne - Gimillan. Ritrovo alle ore 20. 00 presso il parcheggio ingresso fraz. Gimillan. Costo e note: 15 euro a pax, comprensivo di racchette e bastoncini, bimbi 7/12 anni gratuiti se accompagnati; 12 Euro a pax con proprie racchette. Cena tipica facoltativa nel luogo di effettuazione all´inizio dell´ attività al prezzo concordato di 15 Euro, da prenotare all´atto dell´iscrizione telefonica. La prenotazione dove non diversamente indicato per tutte le attività è obbligatoria entro le ore 12. 00 del giorno precedente ai seguenti recapiti telefonici: ufficio 0165/363851 (da lunedì a venerdì ore 9. 00/12. 00); Roberto: 335/8118731 - Daniela 329/9042298; non è richiesta alcuna cauzione. Altre info sul Parco Nazionale del Gran Paradiso http://www. Parks. It/parco. Nazionale. Gran. Paradiso Il 28 febbraio e il primo marzo - un´emozionante esperienza al Parco dell´Adamello (Lombardia) Pernottamento In Truna Tra Le Nevi Del Parco Dell´adamello A partire dalle ore 10. 30 presso la Casa del Parco dell´Adamello di Vezza d´Oglio (Bs) un´emozionante esperienza tra la neve, dalla quale si ricaverà il riparo che consentirà di trascorrere una nottata indimenticabile. Cena e colazione in bivacco: Euro 37,00 (da aggiungersi il costo dell´attività di 2 giorni). La partecipazione alle attività necessita di iscrizione obbligatoria presso la sede di Vezza d´Oglio entro le ore 18. 00 del giorno precedente l´attività. Le attività si svolgeranno solo al raggiungimento del numero minimo di 5 iscritti. Per informazioni ed iscrizioni: Casa del Parco Sede di Vezza d´Oglio - Alternativa Ambiente Via Nazionale, 132 - 25059 Vezza d´Oglio (Bs) - Tel. E Fax 0364/76165 - E-mail: alternamb@libero. It -www. Alternativaambiente. Com ; Parco Regionale dell´Adamello Piazza Tassara, 3 - 25043 Breno (Bs) - E-mail: info@parcoadamello. It - www. Parcoadamello. It Altre info sul Parco dell´Adamello http://www. Parks. It/parco. Adamello Il primo marzo - attività per tutti al Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane (Friuli Venezia Giulia) Winter Trail, Escursione In Ambiente Invernale - Albins Attività per tutti, prime esperienze. Durata: 3 ore. Ritrovo alle ore 9. 30 presso il Centro visite del Parco a Andreis (Pn). Costi: da 6 Euro a 14 Euro a persona a seconda della tipologia di escursione e attività. Prenotazione entro le ore 12. 00 di giovedì 26 febbraio. Informazioni, prenotazioni e costi: Parco Naturale Dolomiti Friulane - Tel. 042787333 (orari d´ufficio) - Fax 0427/877900 - Tel. 0427/87046 - 0433/88080 (weekend e festivi). Altre info sul Parco delle Dolomiti Friulane http://www. Parks. It/parco. Dolomiti. Friulane Il primo marzo - lungo le piste invernali al Parco dei Cento Laghi (Emilia-romagna) Ciaspolando Alla Capanna Del Braiola Escursione con le ciaspole lungo le piste invernali che si addentrano nella foresta dell´alta Val Parma per raggiungere i pascoli più alti ancora innevati. Grado di difficoltà: E - medio/basso - Dislivello complessivo: salita 360 m, discesa 360 m - tempo percorrenza 2 ore. Percorso: Lagdei (1250 m s. L. M. ) - sentiero 727 - Ponte Rotto - sentiero 727 - Capanna del Braiola (1610 m s. L. M. ) - Lagdei. Ritrovo e partenza: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) alle ore 10. 00. Luogo e ora (presunta) del ritorno: Loc. Lagdei (Comune di Corniglio - Pr) alle ore 15. 00. Numero minimo di partecipanti: 8. Organizzata da: Associazione Terre Emerse. Accompagnatore/guida: Filippo Merusi. Costo a persona: 10,00 Euro adulti - 6,00 Euro ragazzi fino a 12 anni di età. Pranzo a cura dei partecipanti eventualmente acquistabile in loco presso il Rifugio Lagdei. Prenotazione obbligatoria: Tel. 339/5088879 - E-mail: filippo. Merusi@nemo. Unipr. It Altre info sul Parco dei Cento Laghi http://www. Parks. It/parco. Cento. Laghi Il primo marzo - escursione impegnativa al Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie (Friuli Venezia Giulia) Scialpinismo A Sella Ursic Con Traversata Escursione di scialpinismo della durata di 3-4 ore. Le gite di scialpinismo sono adatte a persone che abbiano esperienza in questo campo. Perciò richiesto al partecipante di essere in possesso dell´attrezzatura tecnica (sci di alpinismo, pelli di foca, Arva, pala e sonda) e di avere un buon allenamento di base. L´attrezzatura mancante deve essere segnalata all´atto dell´iscrizione. Quota individuale di partecipazione: Euro 20,00. Prenotazione: almeno tre giorni prima la data dell´uscita alla guida alpina Massimo Candolini: Tel. 349/5798326 - E-mail: massimo@inmont. It Altre info sul Parco delle Prealpi Giulie http://www. Parks. It/parco. Prealpi. Giulie Il primo marzo - ecologia al Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell´Abbadessa (Emilia-romagna) Puliamo L´idice Mattinata di pulizia di un tratto del corso del torrente Idice, a cura dell´associazione Amici della Terra, in collaborazione con associazione selenite ed altre associazioni del territorio. Ritrovo presso il Circolo culturale Cà de Mandorli alle ore 10. 00. Al termine piccolo rinfresco offerto a tutti i partecipanti. Termine dell´iniziativa alle ore 16. 00 circa. Consigliata la prenotazione ai numeri 051/6254821 (Parco Gessi) oppure 051/798046 (Amici della Terra). Info: Via Jussi, 171 - 40068 Farneto San Lazzaro di Savena (Bo) - Tel. 051/6254811 - Sito web: www. Parcogessibolognesi. It Altre info sul Parco dei Gessi Bolognesi http://www. Parks. It/parco. Gessi. Bolognesi . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: PRESENTATA L´EDIZIONE 2009 DI “UPLOAD THE MUSIC CONTEST FESTIVAL”, |
|
|
 |
|
|
L’edizione 2009 di “Upload the music contest festival”, un’iniziativa per giovani musicisti del Servizio Giovani della Ripartizione cultura italiana in collaborazione con vari enti e la rete dei centri giovanili, è stata presentata giovedì 26 febbraio, dall’assessore provinciale alla cultura italiana, Christian Tommasini. I giovani musicisti altoatesini e la musica quale elemento di convergenza, come ha sottolineato l’assessore Tommasini, sono al centro del progetto “Upload the music contest festival” che offre ai giovani musicisti proposte formative inedite e possibilità di confrontarsi con realtà musicali nazionali ed internazionali. "Upload", ha proseguito l’assessore, costituisce una grande occasione di crescita per i giovani di tutti e tre i gruppi linguistici che hanno l’opportunità di lasciare un traccia nella cultura dell’Alto Adige ed in tal modo di contribuire al suo sviluppo. La bontà e l’intelligenza di questo progetto che punta sui giovani sono stati posti in rilievo dai rappresentanti degli enti coinvolti nello stesso, dal Comune di Bolzano, al quotidiano Alto Adige, dalla Fondazione Cassa di Risparmio all’Azienda elettrica, dalla Confesercenti all’Istituto musicale “A. Vivaldi”. Proprio il coinvolgimento di più realtà del territorio e l’interazione fra i settori cultura e scuola, in particolare in interventi in favore dei giovani, è stato apprezzato dall’assessore Tommasini che ne ha fatto un asse su cui intende condurre la sua azione politica. Claudio Astronio, musicista classico di fama chiamato a presidere la giuria del concorso “Upload 09”, ha posto in risalto come l’iniziativa costituisca una possibilità fantastica per i giovani musicisti ed una vera occasione per stare assieme e confrontarsi con vari generi musicali. Alcune le novità della seconda edizione di “Upload”. Come ha ricordato Katia Tenti, direttrice dell’Ufficio Servizio giovani “Upload 09” è suddiviso in due segmenti: il concorso, per solisti e/o giovani band under 30 aperto a tutti i generi musicali, che come per l’edizione 2008 avrà due le sezioni “brani inediti” e “cover”, ed i vari momenti di formazione che consentiranno ai giovani di approfondire diversi aspetti del mondo del musicista. Dal 1. Marzo fino al 30 aprile 2009 sul sito www. Upload. Bz. It le iscrizioni. Più ricchi i premi: si va dai pacchetti formativi di perfezionamento alla registrazione di brani con pubblicazione nella compilation “Upload 09” in distribuzione a livello nazionale in allegato alla rivista di musica”Rumore”, fino alla possibilità di esibirsi nell’ambito di festival italiani ed europei. Altra novità, nella sezione “brani inediti” i musicisti residenti in provincia di Bolzano possono concorrere anche per un premio aggiuntivo quale “miglior progetto musicale locale” con la finestra loro riservata “Upload Local”. Il premio consiste in formazione specifica, nella produzione artistica di alcuni brani, in un tour in alcuni locali italiani e nella promozione per un anno ad opera di un ufficio stampa dedicato. Altre possibilità riservate ai musicisti locali con la finestra “Upload Producers” per le espressioni in forma di dj set e laptop set. In attesa del festival i musicisti altoatesini potranno esibirsi live in vari caffè e circoli locali. L’edizione 2009 del festival avrà una durata spalmata su tre mesi con vari eventi ed opportunità formative in vista delle giornate conclusive in programma dal 3 al 6 giugno sui prati del Talvera a Bolzano con le esibizioni dei vincitori e di un gruppo musicale di fama ed un programma di formazione musicale informale per gli alunni di tutte le scuole in collaborazione con l’Istituto musicale Vivaldi, l’Istituto Pedagogico e l’Intendenza scolastica italiana. Tra marzo e maggio saranno organizzati vari eventi (incontri, concerti, film, ecc. ) e varie iniziative formative (corsi, laboratori, ec. ). Nell’organizzazione sono coinvolti l’Istituto Musicale A. Vivaldi, il Cesfor, Musicablu, l’Associazione Provinciale Musicisti e i centri giovanili della provincia. In questo periodo tutti i giovani musicisti residenti in Alto Adige avvalendosi della Upload Card (che si ottiene presso il Servizio Giovani della Ripartizione cultura italiana tel. 0471 411180) potranno disporre gratuitamente delle sale prove dei centri giovanili e di altre realtà musicali, ottenere sconti per la registrazione di demo nei centri convenzionati, la registrazione gratuita degli mp3 per partecipare al festival Upload e molti altri vantaggi. Tra gli eventi speciali, la festa dell’Europa il 9 maggio, organizzato in collaborazione con il Comune di Bolzano e la Confesercenti, quando i negozi del centro storico e della periferia di Bolzano e Merano si animeranno, con azioni musicali ad opera di giovani musicisti, che si esibiranno dietro le vetrine dei negozi. Info: Servizio Giovani / Ripartizione Cultura Italiana Claudio Andolfo Tel 0471 411280 www. Upload. Bz. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTA DI PRIMAVERA 2009: AROMI E PROFUMI NEL GOLFO DIANESE UN CALENDARIO DI EVENTI CHE CONTA OLTRE 70 MANIFESTAZIONI, TRA LE QUALI SPICCA AROMATICA, GIUNTA ALLA SUA TERZA EDIZIONE. DI SEGUITO GLI APPUNTAMENTI DEL MESE DI MARZO. |
|
|
 |
|
|
Puntuale come le prime rondini di stagione inizia la Festa di Primavera del Golfo Dianese. Un calendario eventi che prevede più di 70 manifestazioni organizzate dai 7 comuni che compongono il Golfo della Dea Diana, in provincia di Imperia: Diano Marina, San Bartolomeo, Cervo, Diano Arentino, Diano Castello, Villa Faraldi e Diano San Pietro. L’edizione di quest’anno è dedicata agli aromi e ai profumi del Golfo Dianese. Nel calendario spicca Aromatica, giunta alla terza edizione. La manifestazione, dedicata alle erbe aromatiche e ai prodotti tipici locali, allarga i suoi confini estendendosi fino al vicino Golfo Albenganese, coinvolgendo altri tre comuni: Albenga, Andora e Ceriale. Ecco le date: 1-3 maggio Golfo Dianese, 8-10 maggio Golfo Albenganese. Ma vediamo nel dettaglio il programma per il mese di marzo: Carnevale Dianese Il primo marzo alle 14:00, la graziosa cittadina di Diano Marina, in provincia di Imperia, si trasformerà in una Rio de Janeiro nostrana. Le strade si vestiranno a festa in occasione della tradizionale sfilata di carnevale, uno degli eventi più attesi nel fitto calendario della “Festa di Primavera”. Sono ormai 44 anni che la comunità si riunisce per dare vita a meravigliosi e colorati carri allegorici, accompagnati da gruppi mascherati e da scatenati ballerini brasiliani che si faranno rapire dal travolgente ritmo della samba. Gli organizzatori fanno parte della “Famija Dianese” (famiglia dianese), un gruppo spontaneo di persone che si riunisce da quasi mezzo secolo con l’intento di valorizzare la città. La fantasia dei creatori dei carri, sempre nuova e originale, ha permesso al carnevale di Diano Marina di essere uno dei più attesi e rinomati dell’intera Liguria: le raffigurazioni vanno dai personaggi del cartone animato più in voga tra i più piccoli, fino ad arrivare a quelle irriverenti e dissacranti, legate agli avvenimenti politici recenti. Ogni anno migliaia di persone si accalcano per le vie del centro per assistere alla sfilata, partecipando anche in prima persona all’evento. È infatti possibile iscriversi al concorso di “Maschera più bella” e “Gruppo più originale”, diventando parte integrante della festa! 1° Superenduro Mtb Golfo Dianese - prima prova circuito italiano Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati del pedale e della ruota artigliata. Domenica 8 marzo si svolgerà la prova di apertura del circuito di Superenduro 2009 a San Bartolomeo al Mare. È lo Special Team Golfo Dianese, società affiliata alla Fci, a organizzare l’evento, con partenza sul Lungomare delle nazioni a San Bartolomeo al Mare, per proseguire nei comuni di Diano Marina, Diano San Pietro e Cervo. Sono previste tre prove speciali: la “Mulattiera dei Cani”, un tipico single track con un dislivello di 500 metri su fondo in parte sassoso e in parte terroso con sponde e drop artificiali; la “Cnc di San Rocco”, forse la prova più tortuosa e tecnica per i mountainbiker; e infine “Le Antenne”, l’ultima speciale con un dislivello di 300 metri, caratterizzata da una picchiata sul mare spettacolare e panoramica. La quota di iscrizione all’evento, valido come prima prova del circuito italiano, è di 30 euro e dovrà avvenire entro il 6 marzo. In scena la commedia al teatro Politeama Dianese Gli amanti del teatro invece possono annotarsi sull’agenda queste due date: 9 e 23 marzo, in occasione delle quali si terranno al teatro Politeama Dianese (www. Dianese. It) le commedie: “Il signore va a caccia” di Georges Feydeau, adattamento di Mario Scaccia con protagonisti lo stesso Scaccia e Debora Caprioglio e “Casina” di Tito Maccio Plauto, regia di Marina Thovez, con Marina Thovez e Mario Zucca. Ciclo conferenze “Grandi Mostre” Il 9 marzo alle ore 16:00 presso la sede di Palazzo del Parco - Sala Conferenze Biblioteca "Margherita Drago" si terrà l’incontro "Pompeo Batoni. L´europa delle corti e del Grand Tour" a cura di Annachiara Dello Preite. La conferenza è abbinata al viaggio a Lucca nei giorni 21 e 22 marzo per la visita all’omonima mostra, che ospita circa 100 dipinti del grande artista lucchese del 700 (per info Biblioteca Civica - tel. 0183/496542). Città del Cioccolato a confronto Imperdibile appuntamento il 21 e 22 marzo in Piazza Torre Santa Maria a San Bartolomeo al Mare per coloro che fanno del cioccolato una ragione di vita. Per l’occasione anche i palati più difficili dovranno capitolare dopo aver assaggiato i migliori prodotti provenienti dalle più importanti Città del Cioccolato, veri capisaldi, da nord a sud, della tradizione pasticcera italiana che ha per culto il cacao nelle sue più svariate forme. San Bartolomeo rappresenta ovviamente una delle tappe ideali di questo Choco-turismo lungo la penisola; i golosi e gli amanti del cioccolato potranno degustare gli squisiti Baci e Scogli di San Bartolomeo, il Pane del Marinaio, la pralineria locale e molto altro. Asta delle Torte L’arte pasticcera sarà di nuovo protagonista il 29 marzo a Diano Castello presso Palazzo Concordia. Il Club Casalinghe Pasticcere promuove l’ottava edizione della “Domenica delle torte”: un concorso aperto a tutti al termine del quale verrà eletta la “Reginetta delle torte”, le creazioni dei partecipanti non professionisti saranno poi battute all’asta e il ricavato sarà interamente devoluto in beneficenza. Tra il mare e la montagna c’è una Liguria tutta da scoprire, ricca di storia, tradizioni e sapori! . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FRASSINORO, ESCURSIONE IN NOTTURNA CON GLI SCI DA FONDO |
|
|
 |
|
|
Escursione sotto le stelle con gli sci da fondo e grigliata in rifugio. Sabato 28 febbraio, la scuola di sci di Boscoreale (Mo) organizza "Night on the Snow", gita notturna con gli sci lungo i percorsi del paradiso del fondo di Piandelagotti. I partecipanti si ritroveranno alle 17. 30 presso la Scuola Sci di Boscoreale e raggiungeranno il rifugio Maccheria, a quota 1. 600 metri immerso nel fantastico scenario del Parco Regionale del Frignano. Info: 380. 7222590 - info@scuolasciboscoreale. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA ROCCA TRA MUSICA E CULTURA |
|
|
 |
|
|
“La Rocca tra Musica e Cultura” è il titolo della manifestazione dedicata alla musica antica, che Polino accoglie dal 24 gennaio al 22 novembre 2009. Ideata dall’Amministrazione Comunale, dall’ Accademia Barocca W. Hermans e da Sistema Museo, la rassegna promuove un programma autentico tra concerti di musica barocca e classica e visite al Museo, eseguiti in un contesto storico e in un’atmosfera di convivio. Sede dell’evento è il piccolo borgo medievale di Polino (Tr) che ospiterà i cinque appuntamenti culturali e musicali. Nel settecentesco palazzo Castelli si terranno i concerti curati dall’Accademia Barocca Willelm Hermans fondata nel 2000 per promuovere lo studio e l’esecuzione di musica barocca nella forma più “autentica” possibile, attraverso l’utilizzo di strumenti antichi e le collaborazioni con i più grandi specialisti del repertorio barocco (Enrico Gatti, Endrike Ter Brukke, Marinella Pennicchi, Gloria Banditelli, Sergio Foresti etc. ). Tra le sue ultime produzioni l’incisione del Gloria, Stabat Mater e Dixit Dominus di A. Vivaldi e i concerti per due strumenti ed orchestra di G. Ph. Teleman per l’etichetta Bottega Discantica. Ogni concerto sarà preceduto alle ore 16,30 da una visita guidata al Museo Laboratorio dell´Appennino Umbro in un percorso articolato in più parti: nel “Sotto” si affrontano le tematiche relative all’Appennino Umbro, nel “Sopra” si trattano gli aspetti naturalistici e ambientali, il tutto attraverso percorsi interattivi, giochi didattici ed esperienze che entusiasmano adulti e bambini. Un evento, questo, che offre anche l’opportunità di visitare la nuova sala del Museo allestita all’interno della Rocca dove sono esposti i reperti provenienti dall’antica Cava dell’oro, miniera inaugurata intorno al 1760 sotto il papato di Clemente Xiii; la Zecca locale coniò i primi scudi del pontificato Clementino proprio con i metalli estratti da questo sito. In questa sezione si possono ammirare le rocce di origine vulcanica più rare al mondo, le kamafugiti, testimonianza della presenza di antichissimi vulcani esplosivi, risalenti a circa 250. 000 anni fa. Www. Sistemamuseo. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FIORI TRA LE MURA |
|
|
 |
|
|
Un viaggio tra colori, profumi e sfumature di fiori e piante all’interno del piccolo borgo medievale di Serra Sant’abbondio che offre scorci paesaggistici e itinerari naturalistici di rara bellezza, Fiori fra le Mura nasce in collaborazione con Legambiente nell’ambito dell’iniziativa “Voler bene all’ Italia”. Voler Bene all´Italia, giunta alla sesta edizione, è la campagna di Legambiente che tutela e valorizza i piccoli Comuni. Piccoli solo nel numero di abitanti ma questa Italia è quella in cui risiede un´eccezionale varietà culturale, dove è custodito gran parte del nostro patrimonio artistico, storico, naturale ed enogastronomico. Voler Bene all´Italia è la festa nazionale dei piccoli comuni per celebrare con orgoglio l´importante contributo di questi territori e comunità alla storia, all´identità e al futuro del nostro Paese. La campagna è promossa da Legambiente, Enel, Upi, Uncem, anci, Regione Marche, Protezione Civile e Coldiretti. Grazie al contributo della Regione Marche, della Provincia di Pesaro e Urbino e della Comunità Montana del Catria e Cesano verrà inaugurato l’Herbarium del Monte Catria, mostra permanente che raccoglie le principali specie floristiche del Monte Catria accuratamente essiccate, catalogate ed etichettate. La mostra è stata realizzata in collaborazione con il Centro Floristico Marche della Provincia di Pesaro e Urbino grazie al contributo del sig. Leonardo Gubellini. Ore 11. 00: inaugurazione mostra e saluto delle autorità Il luogo: Centro Culturale Aldo Moro. Ingresso: gratuito - La Piazzetta del Gusto: una piazzetta del gusto dove la Confederazione Italiana Agricoltori, coinvolgendo i produttori più rappresentativi del territorio, proporrà degustazioni di prodotti tipici locali. Si potranno assaporare vini, prodotti biologici, miele, dolci confetture e acquistare i prodotti. Piazza Roma dalle ore 10. 00 alle ore 20. 00 Il Risveglio dei Sensi a cura della Condotta Slow Food di Cagli è una prova sensoriale per riscoprire gli aromi tenui dei fiori commestibili e delle erbe aromatiche Verranno selezionati alcuni fiori e piante che verranno chiuse in una garza, ognuna in un barattolo diverso; gli intervenuti dovranno cercare di indovinare il contenuto con il solo uso dell´olfatto. Prenotazioni al numero: 338 6796927 Silvia costo del laboratorio: 5 euro luogo: piazzale del comune. Scopriamo i sentieri del bosco a cura dell’Associazione naturalistica Centro Escursioni Monte Catria che propone una serie di escursioni guidate sui sentieri del Monte Catria e all’interno dell’Orto Botanico di Fonte Avellana. Sab. 18 Aprile “L’anima Dell’appennino”. Difficolta’ “Media” - Dislivello Max 500 Mt - Durata 4 Ore – Pranzo Al Sacco O All’eremo Dal Borgo Di Serra Sant’ Abbondio Si Sale A Monte Mura Poi All’eremo Di Fonte Avellana Tra Boschi E Praterie Tipiche Dell’appennino. Ritrovo Ore 09,00 Parcheggio Via Verdi. Dom. 19 Aprile “L’armonia Della Primavera”. Escursione Naturalistica Su Facile Sentiero Fino Alla “Gingualdese” Alla Scoperta Della Fioritura Delle Rare Orchidee Che Qui Offre Esemplari Straordinari. Grado “Facile” - Dislivello Max 300 Mt - Durata 3 Ore Ritrovo Ore 09,00 Parcheggio Via Verdi Info e per partecipare 3391206117- Emiliano Www. Escursionimontecatria. It Fiori in posa… alcuni Club di fotografia della Provincia di Pesaro e Urbino e di quella di Ancona allestiranno una mostra fotografica dedicata ai fiori e ai loro colori. Per info: 338 67 96927 Giancarlo http://sites. Google. Com/site/fiorifralemura/ Mostra dei cappelli di Montappone esposizione di numerosi cappelli di paglia realizzata con il contributo del cappellificio Tirabasso Serafino di Montappone. Conosciuta in tutto il mondo come la città del cappello di paglia, Montappone arricchisce la manifestazione proponendo una collezione di cappelli di paglia che vengono decorati e arricchiti con decorazioni floreali e artistiche. L’angolo dei piccoli artisti: bambini della Scuola Materna di Serra Sant’ Abbondio parteciperanno alla manifestazione trasformandosi per un giorno in piccoli artisti; ci sarà un angolo dedicato ai lavori che hanno realizzato. Mostra personale di Gabriella Signori che ha dedicato molte sue opere ai paesaggi naturali e ai fiori del Monte Catria Le quattro Stagioni uno spazio per lo spettacolo di prosa e danza che affascina il visitatore preannunciando la magia dell´evento. La musica delle "Quattro Stagioni", unitamente ad un gruppo di piccoli attori e al gruppo danzante "Le puellae Leggiadre" danno vita ad un quadro itinerante dove ogni spettatore si può sentire immerso e coinvolto nella rappresentazione. Mostra di bonsai Antichi mestieri in bicicletta di Fabriano Spettacoli di recitazione e spettacoli musicali Inoltre si svolgerà come ogni anno, la Mostra Mercato di fiori e piante. Www. Ssabbondio. It . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DIRETTA WEB PER “ASPETTANDO IL GIRO” |
|
|
 |
|
|
Venerdì 27 febbraio, ore 17 e 30 al Castello di Riomaggiore, incontro “Alimentazione: ricerca delle qualità e tutela della salute”, primo appuntamento di una serie di incontri tematici legati all´attesa Corsa Rosa. Per seguire la diretta www. Tvparco5terre. It/diretta. L´incontro, organizzato dall´Ente Parco in vista dell’importante cronometro individuale Sestri Levante-riomaggiore in programma per il 21 maggio prossimo, sarà un´occasione per riflettere sul rapporto tra alimentazione equilibrata, cibi di qualità e tutela della salute, nella vita quotidiana come nello sport, e offrirà uno sguardo interdisciplinare grazie al contributo degli esperti. Intervengono: Michelangelo Giampietro, specialista in Scienza dell’alimentazione e Medicina dello sport; Maurizio Graziano, responsabile Area Sanitaria Spezia Calcio 2008; Giuseppe Samir Sukkar, primario Servizio Dietologia, San Martino di Genova; Salvatore Marchese, giornalista; Sergio Meda, responsabile ufficio stampa Giro d´Italia. A coordinare l´incontro Silvia Baglioni, giornalista di Salute de La Repubblica. . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PIACENZA JAZZ FEST SESTA EDIZIONE 28 FEBBRAIO – 4 APRILE |
|
|
 |
|
|
Ritorna l´attesa manifestazione jazzistica che si avvale della direzione artistica di Gianni Azzali, ormai giunta alla sua sesta edizione. Attraverso le numerose iniziative promosse negli anni per diffondere il patrimonio musicale e culturale legato al jazz, il festival, nato nel 2004, ha visto aumentare l’interesse e l’apprezzamento del pubblico ed ha saputo ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto, anche in considerazione della qualità dell’offerta culturale, affermandosi come uno dei festival di riferimento del panorama nazionale. La rassegna piacentina, infatti, ha sempre cercato di coniugare diverse modalità di espressione artistica (musica, pittura, illustrazione, fotografia, teatro, letteratura), ospitando nelle precedenti edizioni molte eccellenze della musica afroamericana (si ricordano, tra i tanti, Wayne Shorter, Art Ensemble of Chicago, Uri Caine, Archie Shepp, Anthony Braxton). Alcuni appuntamenti “Prefestival” anticiperanno l´edizione; in particolare i sabati precedenti l´inaugurazione in Piazza Cavalli dalle ore 15. 00 alle ore 19. 00 sarà allestito un “Gazebo suonante”, che porterà il jazz nel cuore del centro storico cittadino, con Jam Session di diversi musicisti. L’inaugurazione del “Piacenza Jazz Fest” è invece fissata per sabato 28 febbraio e dà il via a sette concerti, distribuiti fra sei diverse sedi, con performances che promettono di abbracciare a 360° tutte le sfumature della musica jazz, intercettando i gusti di un pubblico eterogeneo. Non mancheranno i consueti dopofestival al “Milestone” di Piacenza, nella sede del “Piacenza Jazz Club” e gli appuntamenti collaterali del festival, tutti di particolare rilevanza culturale e musicale. In programma a Piacenza un workshop fotografico a cura di Pino Ninfa, una conferenza del musicologo Luca Bragalini, un reading con jam session in cui Luca Ragagnin leggerà alcuni brani del suo libro “Un amore supremo”, una masterclass pomeridiana a cura di Luca Bragalini e Franco D’andrea, un convegno di studi sulla musica di Franco D’andrea. Alla manifestazione sono abbinati tre concorsi nazionali: i concorsi musicali “Chicco Bettinardi”, dedicato ai nuovi talenti del jazz italiano e “Note di Donna”, dedicato alla migliore composizione jazz al femminile e il concorso di fumetto “Strisce di Jazz”. Http://www. Piacenzajazzfest. It/ . |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|