Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 29 Aprile 2009
PARLAMENTO EUROPEO, MUSICA: DIRITTI DI INTERPRETI ED ESECUTORI PROTETTI PER 70 ANNI  
 
Strasburgo, 29 aprile 2009 - D´accordo sulla proposta di estendere la protezione dei diritti sulle prestazioni di artisti, interpreti e esecutori di opere musicali, pari attualmente a 50 anni, il Parlamento chiede però che la proroga giunga fino a 70 anni, anziché 95 come ipotizzato dalla Commissione. Chiede inoltre di valutare l´opportunità di procedere in modo analogo nel settore audiovisivo. Artisti, interpreti o esecutori vivono oltre il periodo di protezione delle loro prestazioni artistiche, che è attualmente di 50 anni. Tant´è che in assenza di interventi, nei prossimi 10 anni resterà senza protezione un numero crescente di esecuzioni registrate tra il 1957 e il 1967 con la conseguenza che circa 7. 000 artisti, interpreti o esecutori, in ciascuno dei grandi Stati membri e un numero proporzionalmente inferiore negli Stati membri più piccoli, saranno completamente privati del reddito che ricavano dalle royalties contrattuali e dalla remunerazione di legge per la radiodiffusione e la comunicazione al pubblico delle loro esecuzioni artistiche. Approvando con 377 voti favorevoli, 178 contrari e 37 astensioni la relazione Brian di Crowley (Uen, Ie), il Parlamento accoglie quindi con favore la proposta di direttiva volta a migliorare la situazione sociale degli artisti, interpreti o esecutori, e in particolare dei musicisti di sessione, estendendo la durata della protezione dei loro diritti che, ad oggi, è pari a 50 anni. Tuttavia, ritiene che questa estensione debba limitarsi a 70 anni - contro i 95 proposti dalla Commissione - dopo la prima esecuzione in pubblico o la pubblicazione di un´opera musicale. Presenta inoltre una serie di emendamenti volti soprattutto a garantire che queste persone possano realmente beneficiare dell´estensione della tutela. Non essendoci un accordo con il Consiglio, la procedura proseguirà durante la prossima legislatura. Più in particolare, il Parlamento chiede agli Stati membri di garantire che, nell´ambito di accordi tra produttori di fonogrammi ed artisti, interpreti o esecutori, vengano corrisposte a questi ultimi, durante il periodo di estensione, royalties o remunerazione svincolate da pagamenti anticipati o detrazioni previste dal contratto. Un altro emendamento prevede che se, dopo il 50° anno dalla debita pubblicazione del fonogramma o della sua comunicazione al pubblico, il produttore non ne mette più in vendita un numero congruo di copie o non lo mette a disposizione del pubblico, «l´artista, interprete o esecutore può mettere fine al contratto con cui ha trasferito o ceduto i suoi diritti di fissazione dell´esecuzione al produttore di fonogrammi» (contratto di trasferimento o cessione). Il diritto di porre fine al contratto dovrebbe poter essere esercitato se il produttore di fonogrammi, entro un anno dalla notifica dell´artista, interprete o esecutore dell´intenzione di porre fine al contratto, non realizza le due azioni di valorizzazione citate. Inoltre, qualora un contratto di trasferimento o cessione conferisse all´artista, interprete o esecutore il diritto a esigere una remunerazione non ricorrente, questo dovrebbe avere il diritto di ottenere una remunerazione annua supplementare da parte del produttore di fonogrammi per ogni anno completo immediatamente dopo il 50° anno dalla pubblicazione o dalla debita comunicazione al pubblico del fonogramma. L´importo complessivo che il produttore di fonogrammi da destinare ai pagamenti della remunerazione supplementare dovrebbe corrispondere «al 20% dei ricavi per lui derivanti nel corso dell´anno precedente quello in cui va versata detta remunerazione dalla riproduzione, distribuzione e messa a disposizione dei fonogrammi», dopo il 50° anno dalla pubblicazione o comunicazione al pubblico del fonogramma. D´altro lato, i deputati chiedono alla Commissione di avviare una procedura di valutazione dell´impatto in merito alla situazione del settore audiovisivo europeo al fine di esaminare la necessità di estendere la durata di protezione del diritto d´autore a favore dei produttori e delle emittenti nel settore audiovisivo. Tale procedura, precisano, dovrebbe essere completata entro il 1 ° gennaio 2010 in modo tale da poter presentare una proposta di nuova direttiva entro giugno 2010. La proposta avanzata da Alde, Verdi/ale e Gue/ngl di respingere in toto la proposta è stata bocciata dall´Aula con 222 voti favorevoli, 370 contrari e 10 astensioni. .  
   
   
LA COMMISSIONE EUROPEA LANCIA IL CONCORSO PER CREARE IL NUOVO LOGO BIOLOGICO UE  
 
Bruxelles, 29 aprile 2009 - Gli alimenti biologici incontro ad un nuovo design: la Direzione Generale della Commissione Europea per l´Agricoltura e lo Sviluppo Rurale invita tutti gli studenti di arte e grafica dei 27 paesi membri Ue a partecipare al concorso per il logo biologico Ue. Il concorso offre un premio senza prezzo: il logo vincente sarà utilizzato come logo ufficiale dei prodotti biologici in tutta l´Unione Europea a partire da luglio 2010. Alla vigilia del concorso, Mariann Fisher Boel, Commissario Europeo per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale ha dichiarato: “Il nuovo logo darà un’identità al settore del biologico nell’Unione Europea. Contribuirà a mantenere il mercato unico, e questa è una buona notizia sia per i produttori che per i consumatori. ” Con l´obiettivo di creare un nuovo logo dell´Ue per l´agricoltura biologica che sia intelligente e creativo, l’Ue dà la possibilità ai talenti europei emergenti di creare un logo che potrebbe essere stampato su milioni di confezioni di prodotti. Il nuovo logo biologico Ue sarà obbligatorio per tutti i prodotti biologici preconfezionati provenienti dai 27 Stati Membri come previsto dagli standard di etichettatura. Inoltre, tutti i prodotti biologici non preconfezionati provenienti dall´Ue o importati da paesi terzi potranno utilizzare il logo in maniera facoltativa. Tutti i cittadini europei, iscritti in un istituto superiore di arte o di grafica situato nel territorio dell´Unione Europea, sono incoraggiati a partecipare a questo concorso speciale di design internazionale. Saranno selezionati tre vincitori, al primo classificato andrà un premio di 6. 000 euro. Il secondo ed il terzo classificato riceveranno rispettivamente un premio di 3. 500 e 2. 500 euro. Le candidature possono essere inviate tramite l´apposito sito Web del concorso www. Ec. Europa. Eu/organic-logo fino al 25 giugno 2009. Il concorso per il logo biologico Ue sarà presieduto da una giuria di esperti provenienti dal campo dell´agricoltura e della produzione biologica e da rinomati professionisti del design internazionale. La giuria è composta dal Professore, Dottore ad Honorem, Direttore Creativo & Partner Dirigente Erik Spiekermann, Germania; Riitta Brusila-räsänen, Professoressa di Design e Grafica all’Università della Lapponia , Finlandia; Szymon Skrzypczak, giovane designer vincitore di premi;Polonia; Elisabeth Mercier, Direttrice della Agence Bio, Francia; Urs Niggli, Direttore dell’Istituto di Ricerca sull’Agricoltura Biologica (Fibl), Svizzera; Tom Václavík, esperto di marketing per i prodotti biologici e Presidente dell’International Organic Retailers Association, Repubblica Ceca e e Craig Sams, Presidente della Soil Association, Regno Unito. La giuria sarà presieduta da Rob Vermeulen, ex presidente della Pan-european Brand Design Association Dopo la chiusura del concorso, la giuria selezionerà i lavori migliori che saranno presentati sul sito Web del concorso come candidati ufficiali per il nuovo logo. Tutti i cittadini europei saranno invitati a partecipare alla scelta del logo vincente tramite la votazione on-line del proprio preferito. Nell´estate del 2010 il vincitore il secondo e il terzo classificato saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Bruxelles, nel corso della quale il Commissario Europeo per l´Agricoltura e lo Sviluppo Rurale consegnerà loro i premi. Il concorso lancia la sfida agli studenti per creare un logo originale ed accativanteche proponga diversi aspetti dell´agricoltura e della produzione biologica. Inoltre la giuria sceglierà le creazioni in base al loro messaggio universale, alla facilità di comprensione senza l´utilizzo di parole, alla chiarezza di presentazione e all’intramontabilità del design. Le condizioni generali di partecipazione sono disponibili sul sito Web www. Ec. Europa. Eu/organic-logo. .  
   
   
3 MAGGIO: GIORNATA MONDIALE DELLA LIBERTÀ DI STAMPA  
 
San Marco Argentano, 27 aprile 2009 - Domenica 3 maggio prossimo, alle ore 10,30, nel Teatro Urbano Ii di San Marco Argentano (Cosenza), con la partecipazione di prestigiosi giornalisti calabresi e di Annalisa Venditti, giornalista collaboratrice di programmi televisivi Rai e docente alla Pontificia Università Urbaniana di Roma, sarà celebrata con un incontro sul tema La libertà di stampa e la tutela della persona la Giornata mondiale della libertà di stampa. All’incontro, moderato dallo scrivente, interverranno, infatti, oltre alla già citata Venditti, Filippo Veltri, responsabile Ansa Calabria; Arcangelo Badolati, caposervizio Gazzetta del Sud; Attilio Sabato, direttore Teleuropa e Giuseppe Soluri, presidente Ordine dei giornalisti della Calabria. Presiederà i lavori Adriano Ritacco, referente del Comitato Promotore Club Unesco San Marco Argentano, che così illustra l’iniziativa <<In questa giornata della libertà di stampa 2009 noi esortiamo i decisori di ogni livello a fare tutto ciò che è in loro potere per vegliare affinché i giornalisti possano compiere il loro lavoro senza intralci né timori; noi domandiamo insistentemente ai giornalisti di osservare le regole della loro professione al più elevato livello, di rifiutare di prestare i loro talenti ai mercanti di odio e di rispettare in ogni circostanza il principio di imparzialità. Domandiamo insistentemente alla Comunità Internazionale nel suo insieme di difendere e proteggere questo diritto fondamentale della persona umana - il diritto di ricevere e comunicare l´informazione, lungi da ogni censura. Questo convegno - conclude Adriano Ritacco, referente del Comitato Promotore Club Unesco San Marco Argentano – che vedrà la presenza di così illustri relatori vuole essere un altro pezzo di mosaico da inserire in questo grande puzzle della libertà di stampa>>. .  
   
   
ESPRESSO: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 SOMMARIO  
 
 Roma, 29 aprile 2009 - Si è riunito il 22 aprile, presieduto dall’Ing. Carlo De Benedetti, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale L´espresso S. P. A. Che ha approvato i risultati consolidati del primo trimestre dell’esercizio 2009. Risultati consolidati del primo trimestre 2009 - Nei primi mesi del 2009 l’ulteriore peggioramento del quadro macro-economico ha determinato una contrazione degli investimenti pubblicitari ancora più accentuata di quella manifestatasi nell’ultima parte del 2008. Secondo i dati pubblicati da Nielsen Media Research, il mercato pubblicitario nel suo complesso ha registrato nel primo bimestre del 2009 una flessione del 19,5% rispetto al 2008. La contrazione, seppur con diversa intensità, ha riguardato tutti i mezzi ad eccezione di internet, la cui crescita tuttavia ha subito un forte rallentamento (+3,9%). Per quanto concerne la stampa, la raccolta ha registrato un calo del 27,4%, con un andamento più negativo dei periodici rispetto ai quotidiani. Il comparto radio, che aveva chiuso ancora in crescita nel 2008, registra un calo del 27,2% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Parallelamente, in un contesto di calo dei consumi, anche le diffusioni delle testate quotidiane e periodiche hanno registrato un’ulteriore contrazione: in particolare, nel primo bimestre del 2009 le diffusioni dei quotidiani sono risultate complessivamente in calo del 5,3% (fonte Fieg). I ricavi netti consolidati del Gruppo nel primo trimestre 2009 ammontano a €215mn, registrando una flessione del 18% rispetto al corrispondente periodo dell’esercizio precedente (€262,3mn). I ricavi pubblicitari, pari a €109,3mn, mostrano una riduzione complessiva del 26,8%; la stampa quotidiana, in flessione del 22,4%, registra un calo più contenuto rispetto al mercato, grazie alla migliore tenuta dei quotidiani locali. I restanti mezzi mostrano andamenti sostanzialmente in linea con le evoluzioni dei mercati di riferimento. I ricavi diffusionali, esclusi i prodotti opzionali, sono pari a €65,8mn (-1,6% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente). I ricavi dei quotidiani sono in linea con i valori del 2008, mentre i periodici mostrano una leggera flessione. In termini di diffusioni, la Repubblica e L’espresso hanno registrato flessioni più significative (rispettivamente -21,4% e -24,6%) imputabili, sostanzialmente, alla decisione di sospendere o ridurre alcune formule distributive ad alto contenuto promozionale, scarsamente remunerative. I quotidiani locali, infine, registrano diffusioni in linea con quelle dei primi tre mesi del 2008, confermando la maggior tenuta di questo settore rispetto alla crisi del mercato. I ricavi dei prodotti opzionali ammontano a €35,8mn con un calo di appena il 7,9% in un contesto di mercato in forte contrazione, grazie al buon riscontro di pubblico ottenuto anche dalle nuove iniziative del periodo. Il margine operativo lordo consolidato è pari a €16,7mn con una flessione del 53,2% rispetto ai €35,6mn del primo trimestre 2008. Va segnalato che l’impatto sul conto economico della drastica riduzione della raccolta pubblicitaria è stato attenuato dalla riduzione del 12% dei costi operativi, derivante essenzialmente dai piani di azione già messi in atto. Il risultato operativo consolidato è pari a €6mn (€25,4mn nel primo trimestre del 2008) e il risultato netto consolidato registra una perdita di €2,5mn (utile di €10,5mn nel corrispondente periodo dell’esercizio precedente). La posizione finanziaria netta consolidata è passata da -€278,9mn di fine 2008 a -€248,8mn al 31 marzo 2009 con un avanzo finanziario di €30,1mn equivalente a quello generato nel primo trimestre del 2008; il minor risultato del periodo è stato compensato dal miglioramento del circolante e da minori impieghi per investimenti e acquisto di azioni proprie. L´organico del Gruppo a fine marzo, inclusi i contratti a termine, ammonta a 3. 266 dipendenti, con una riduzione di 190 unità rispetto a fine marzo 2008 e di 78 unità rispetto ai 3. 344 alla chiusura del 2008, riflettendo i primi effetti dei piani di riorganizzazione in atto. Il Direttore Centrale Amministrazione Finanza della società Alessandro Alacevich, nominato oggi dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Prevedibile andamento della gestione - L’andamento del trimestre nonché le evidenze a disposizione sul mese di aprile confermano la drastica riduzione degli investimenti pubblicitari e non lasciano intravedere, allo stato attuale, alcun segnale di ripresa in un contesto generale che resta di forte incertezza, favorendo la riduzione degli investimenti o il loro rinvio. Per far fronte all’evoluzione critica del mercato, e nello specifico del settore editoriale, il Gruppo ha già messo in atto una serie di misure di contenimento dei costi che hanno permesso, sin dal primo trimestre, di compensare in parte gli effetti del crollo della pubblicità. È tuttavia evidente, sulla base dei risultati del primo trimestre, la necessità di realizzare ulteriori azioni di contenimento dei costi, a partire da una semplificazione societaria e organizzativa e da una significativa reingegnerizzazione dei processi. Parallelamente, il Gruppo mantiene l’impegno nella valorizzazione delle proprie testate e dei brand attraverso lo sviluppo dei propri contenuti sulle nuove piattaforme, con particolare riguardo ai siti web delle testate locali, e all’adozione, senza significativi investimenti, di nuovi miglioramenti qualitativi nella stampa e nella grafica dei propri giornali, tra i quali l’estensione nel corso dell’esercizio del full color alla quasi totalità dei quotidiani locali. Inoltre, il management intende continuare a rafforzare le competenze manageriali del Gruppo, presidiando le aree di maggiore criticità ai fini dello sviluppo. .  
   
   
XAVIER DUCHEMIN NOMINATO DIRETTORE MARKETING E COMUNICAZIONE CITROËN  
 
Milano, 29 aprile 2009 - Xavier Duchemin, attuale Direttore Generale per il Regno Unito, è stato nominato Direttore Marketing e Comunicazione Citroën . Xavier Duchemin sarà responsabile del marketing dei prodotti, dei servizi e dell’offerta B2b, della pubblicità, della comunicazione, dell’immagine di Marca, della definizione di prezzi/prodotti e delle metodologie commerciali, e si occuperà in particolare di gestire la nuova immagine di Marca lanciata lo scorso febbraio: nuova identità, nuove relazioni clienti, e nuova linea di prodotti, la linea Ds. .  
   
   
ANTEPRIMA DEL PROGETTO “SECONDO TEMPO” LA VIOLENZA NEL MONDO DEL CALCIO  
 
 Milano, 29 aprile 2009 - Mercoledì 22 aprile presso il Teatro Dossena, è avvenuta la presentazione del progetto del film Secondo Tempo diretto da Fabio Bastianello e prodotto da Thisa S. R. L All’incontro erano presenti: il regista Fabio Bastianello (Ipotesi Cinema, Vari spot Tv, Video clip Vari artisti, Effetti speciali); gli sceneggiatori: Daniela Calcagnini, Alessia Crespi, Giuseppe Della Misericordia e Davide De Marinis, autore anche della colonna sonora; - gli attori, tra i quali: Yan Agusto, Bruce Ketta, Ramiro Besa, Andrea Appi, Fabio Rossini, Diego Casale, Antonello Annunziata, Natale Ciravolo, Roberto De Marchi, Samuel Brocherio … e altri 30 attori professionisti e di strada. La presentazione ha avuto inizio con l’ingresso del regista, Fabio Bastianello, che ha avanzato con l’assegnazione dei ruoli presentando ad ognuno degli attori le caratteristiche dei personaggi. E’ stato lanciato il promo del film accompagnato dalla colonna sonora “seconda possibilità” di cui autore e cantante è Davide De Marinis, che in occasione del film lancerà il suo nuovo singolo “seconda possibilità”. Successivamente la presentazione del cast, ai giornalisti, e il film “Secondo Tempo” che nasce con la precisa volontà di voler affrontare la tematica della violenza nel mondo del calcio attraverso il racconto diretto dei protagonisti: i tifosi e le forze dell’ordine, il regista chiarisce che il film vuole essere un documento sulle problematiche sociali ed istituzionali, senza però nessun schieramento, ma solo la rappresentazione della realtà. Da una parte quindi la vita ultrà scandagliata nel profondo con la sua abissale contraddizione tra un sistema organizzativo preciso e gerarchico che unisce i tifosi sotto l’unica bandiera della squadra e una potenzialità violenta pronta ad esplodere come il tappo di una pentola a pressione; dall’altra la gestione da parte della polizia del tifo violento e la sua difficoltà a debellarlo nonostante le recenti misure di sicurezza. La storia principale si sviluppa nel tempo reale di 105 minuti attorno alla figura di un poliziotto infiltrato da un anno e mezzo in una curva per un’indagine a carico di un tifoso e che si troverà ad essere dapprima complice (in qualità di infiltrato) e poi vittima (una volta scoperta la sua identità) della violenza scatenata da un errore arbitrale sul finire di una partita in trasferta. La vicenda è raccontata secondo una prospettiva “dal vivo” (in soggettiva) sia attraverso l’occhio del protagonista che vive l’intreccio narrativo legato al suo ruolo e nel contempo è testimone delle altre vicende che si svolgono senza soluzione di continuità attorno a lui, sia attraverso le telecamere dello stadio che di volta in volta trasmettono le immagini di quello che accade all’interno, il tutto in un parallelismo che non concede stacchi temporali alla vicenda. Proprio grazie a questo continuum narrativo a più livelli, quasi fosse una sinfonia di strumenti diversi che suonano lo stesso spartito, si è raggiunto un duplice obiettivo: dare una visione reale e d’insieme della vita “da curva” raccontando ciò che accade nel momento in cui esplode la violenza e rappresentare vividamente la trasformazione della tifoseria da folkloristico spazio di divertimento a campo di guerriglia sanguinaria. La conferenza stampa è stata preceduta dalla proiezione di un promo-video con l’obiettivo di riassumere le tematiche fondamentali del film e dalla visione di parte delle interviste inedite dei capi ultrà che hanno chiesto di restare anomini al fine di sentirsi liberi di esprimersi. Le interviste inedite che sono state registrate come materiale per la stesura delle storie, hanno suscitato grande interesse e spunto di dibattito sul tema trattato tra i partecipanti della conferenza. A seguire, il regista , gli sceneggiatori e gli attorni sono stati a disposizione degli invitati per approfondimenti, dibattiti ed interviste. Le prove verranno effettuate per tutto il mese di giugno e le riprese avverranno nella quindicina di Luglio presso lo stadio Olimpico di Torino. La distribuzione del film sarà nelle sale cinematografiche. .  
   
   
ANDREAS HOFER AL TRENTOFILMFESTIVAL DUE APPUNTAMENTI IN PELLICOLA DOMANI, MERCOLEDÌ 29 APRILE, PRESSO LA MULTISALA MODENA  
 
Trento, 29 aprile 2009 - L’anniversario dei 200 anni della sollevazione tirolese contro i franco-bavaresi, guidata da Andreas Hofer, sta offrendo l´opportunità di approfondire, rivisitare e recuperare le radici che accomunano i tre territori del Tirolo storico in una prospettiva euroregionale che guarda all’Europa in una dimensione di unità e di sempre più stretta collaborazione. Alle numerose manifestazioni e commemorazioni si aggiunge anche, in collaborazione tra Trentofilmfestival ed Assessorato alla cultura, rapporti europei e coperazione, l’iniziativa “Andreas Hofer 1809 – 2009” che mercoledì 29 aprile, a Trento presso la Multisala Modena (sala 2) in via San Francesco d’Assisi, 6 vedrà la proiezione di due pellicole. Questo il programma: alle 19. 30 il film “Der Rebell” per la regia di Luis Trenker, 83’, Germania, 1932 e alle 21. 30 il film "Die Freiheit des Adlers” per la regia di Xaver Schwarzenberger, 111’, Germania, 2002. In abbinamento a quest´ultima pellicola verranno proiettate in anteprima alcune scene di “Das heilige Land Tyrol”, 1,35’, Germania 2009, che il regista Philipp J. Pamer sta terminando di girare e che verrà presentato al pubblico nel prossimo anno. I film saranno proiettati in lingua originale con i sottotitoli in italiano. L’ingresso alle singole proiezioni è a pagamento (euro 6,50 biglietto intero, euro 5,00 biglietto ridotto). Ulteriori informazioni al sito: www. Trentofestival. It o telefonando al numero 0461/986120 della segreteria organizzativa del Filmfestival. I Fil: Andreas Hofer 1809-2009 Der Rebell, Regia: Luis Trenker, Bernhardt Curtis, 83´, Germania, 1932. Nell´estate del 1809 Severin Anderland, uno studente di Jena, torna in Tirolo, suo paese natio, ora occupato dalle truppe franco-bavaresi. Trova il suo maso distrutto e scopre che la madre e la sorella sono state assassinate dagli invasori. Accecato dalla rabbia, uccide due soldati di pattuglia e fugge a questo punto sulle montagne, diventando un ribelle. Sebbene per lui sia difficile dover uccidere dei bavaresi, l´amore per la sua terra prevale e la sua missione diventa liberare il Tirolo. Sul suo esempio tutta la regione insorge contro gli oppressori e molti tirolesi sono pronti a pagare con la vita la libertà dell´amata patria. Nonostante la strenua resistenza, i tirolesi vengono sconfitti e Severin catturato. Il "ribelle" viene giustiziato nel cortile della caserma di Kufstein. Andreas Hofer - 1809 Die Freiheit des Adlers, Regia: Xaver Schwarzenberger , 111´, Austria/ Germania, 2002. "1809 - Die Freiheit des Adlers" (La libertà dell´aquila) è un film che racconta gli ultimi due anni di vita di Andreas Hofer. Diversi i luoghi che sono stati teatro delle riprese, dall´Alto Adige (in particolare la val d´Ultimo e Glorenza) al Tirolo e a Mantova, che hanno visto impegnati un cast di una trentina di attori e circa 1. 600 comparse, necessarie per girare le scene delle storiche battaglie tra tirolesi e francesi. La regia della pellicola è di Xaver Schwarzenberger e la sceneggiatura di Felix Mitterer, basata su un´opera dello stesso scrittore. Si tratta della storia avvincente e movimentata della vita dell´eroe sudtirolese Andreas Hofer e di un orgoglioso popolo di contadini, che combattono con tutte le forze per la propria indipendenza e divengono bersaglio delle grandi potenze. Quando nel 1809 viene scoperto il nascondiglio dell’eroe popolare un tempo tanto acclamato, Hofer viene prima arrestato e poi cade vittima del comando d’esecuzione. I giornali viennesi del tempo però non ne annunciano nemmeno la morte: ci sono notizie più importanti da riferire dal momento che Napoleone sposerà Marie-louise, la figlia dell’imperatore d’Austria. Il film racconta dunque il coraggioso combattente ma anche l´uomo, la sua ascesa, il suo declino, la sua disperazione e l’umiltà che lo renderanno un eroe del Xix secolo fuori dal comune. Trailer di Das heilige Land Tyrol (1´35´´) , Regista e sceneggiatura: Philipp J. Pamer , Fotografia: Namche Okon , Produttore: Florian Reimann, Fr Entertainment Gmbh , Cast: Inga Birkenfeld, Wolfgang Menardi, Verena Buratti, Jutta Speidel, Gerd Anthoff , Il film “Das Heilige Land Tyrol” racconta la storia di Katarina, una giovane donna bavarese, che nel 1809 deve fuggire con il marito tirolese in Südtirol. In quel momento il Tirolo si trova nel pieno dell’insurrezione tirolese contro le truppe francesi capeggiata da Andreas Hofer e Katarina, alloggiata in una baita di montagna, vivrà la violenza e i disordini della guerra, tanto da esserne sopraffatta. .  
   
   
“COMUNICARE, UN SUCCESSO!” È IL TITOLO DEL NUOVO LIBRO DI IGOR RIGHETTI CON GLI STRUMENTI PER LAVORARE NEL MONDO DELLA COMUNICAZIONE: DALLA RADIO ALLA TV, DAI GIORNALI AI NUOVI MEDIA, DALLE RELAZIONI PUBBLICHE AGLI UFFICI STAMPA, DAL MARKETING ALLA PUBBLICITÀ.  
 
 Roma, 29 aprile 2009 - Sarà in libreria dal 30 aprile il nuovo volume di Igor Righetti pubblicato da Utet Università “Comunicare, un successo!” con sottotitolo “La cassetta degli attrezzi per lavorare nel mondo della comunicazione e dell’informazione”. La peculiarità del libro è data dalla concretezza del pensiero; l’obiettivo è quello di fornire gli strumenti utili per poter operare nei settori della comunicazione e del giornalismo. Grazie alla sua vasta esperienza (maturata sul campo in oltre vent’anni di carriera nonostante la giovane età) Igor Righetti, giornalista professionista, autore e conduttore radiotelevisivo e docente di Teoria e tecnica del Linguaggio radiotelevisivo all’università di Roma Tor Vergata, fornisce in questo libro tutti gli strumenti necessari a chi si occupa o si vuole occupare di comunicazione e di giornalismo. Preso atto che le lezioni di stile lasciano il tempo che trovano, il volume si concentra sugli aspetti pratici, sui trucchi del mestiere, su quelle mille piccole cose che sono il pane quotidiano di chi lavora nella comunicazione a tutti i livelli: dal giornalismo all’ufficio stampa, dall’autore al conduttore radiotelevisivo, dal marketing alle relazioni pubbliche, dal creativo fino all’organizzatore di eventi. Per questo il libro di Igor Righetti (grazie anche ai contributi di 47 tra i maggiori professionisti del settore) è un punto di partenza insostituibile. Non soltanto, la forma di workshop aperto che ha questo libro, fa sì che le varie esperienze vengano messe a confronto tra loro: così il lettore può cogliere i differenti punti di vista, le sfaccettature e le varie tecniche o le pratiche del mestiere. “Comunicare, un successo!” è un testo indispensabile per gli studenti delle facoltà di Scienze della comunicazione, Scienze politiche, dei corsi di laurea in Relazioni pubbliche, delle scuole di giornalismo, pubblicità, design, moda. È importante anche per i professionisti della comunicazione (giornalisti, autori e conduttori radiotelevisivi, imprenditori, manager, addetti stampa, direttori comunicazione, direttori creativi, politici, consulenti di comunicazione eccetera). Un libro utile, inoltre, a tutti coloro che vogliono capire i meccanismi che regolano il mondo della comunicazione e dell’informazione. Le prefazioni sono di Lorenzo Del Boca (presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti), Massimo Egidi (rettore università Luiss “Guido Carli”), Alessandro Finazzi Agrò (già rettore dell’università di Roma Tor Vergata) e Giovanni Puglisi (rettore della Libera università di lingue e comunicazione Iulm di Milano). Il libro è diviso in sezioni: “Infotainment e crossmedialità”, “Il linguaggio radiotelevisivo”, “Scrivere per la tv tra programmi e fiction”, “Creatività e pubblicità”, “Giornalismo”, “L’informazione televisiva”, “La comunicazione pubblica”, “La comunicazione politica”, “I nuovi media”, “La comunicazione d’impresa e le relazione pubbliche”, “L’ufficio stampa”, “L’importanza della marca”, “Lobbying”, “Comunicare con la voce”, “Il casting cinematografico”. “Le librerie - dice Igor Righetti - pullulano di volumi sulla storia del giornalismo, sulle tecniche di scrittura e sulla comunicazione realizzati da accademici e professionisti, ma ho sentito il bisogno, manifestato da tanti studenti e da giovani professionisti, di creare un libro che non raccogliesse soltanto l’esperienza di un singolo (la mia) ma che si confrontasse assieme a quella di altri 47 grandi personaggi: giornalisti, autori televisivi, direttori comunicazione e docenti universitari, amministratori delegati e presidenti di molte grandi società italiane, politici, direttori creativi e numerosi professionisti del mondo della comunicazione che hanno accolto in modo spontaneo ed entusiastico, lontani da ogni formalità di ruolo, la richiesta di dare il proprio contributo alla conoscenza del ‘saper fare’. Perché, come dico con un mio aforisma, ‘Oggi comunicare è alla base, ma chi è all’altezza?’. E in una società dell’immagine come l’attuale essere visibili significa esistere”. L’autore - Igor Righetti è giornalista professionista, docente universitario di Giornalismo e Linguaggi radiotelevisivi in numerose università pubbliche e private, saggista, autore e conduttore radiotelevisivo, attore di cinema con Pupi Avati e in numerose fiction tv, autore e interprete musicale con Donatella Rettore. Ha scritto per La Stampa, La Nazione, L’indipendente, Il Sole 24 Ore, Libero, Milano Finanza, Il Giornale, Italia Oggi (dove ha curato anche la pagina settimanale “Comunicateneo”, notizie e informazioni sul mondo universitario della comunicazione) e per i periodici La Repubblica Affari & Finanza, I viaggi di Repubblica, Panorama Travel, Capital, Class, Max, Men’s Health, Archeo e Archeologia Viva. Attualmente collabora con numerosi quotidiani e periodici nazionali. Il suo stile di conduzione ricorda gli anchormen anglosassoni: per questo suo modo di comunicare viene definito dalla critica il “David Letterman italiano”. È stato dirigente di multinazionali come Ericsson nella funzione di capo ufficio stampa e web content manager, capo ufficio stampa dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, direttore comunicazione di Pineider 1774. Ha curato le relazioni con i media di Sony-ericsson e diretto il mensile “Lettere”. Voce fuori dal coro e innovatore nel Dna sperimenta ogni genere di mezzo di comunicazione. Ama le contaminazioni e le integrazioni di generi e di linguaggi diversi come il suo illustre prozio Alberto Sordi. Proprio come lui è divenuto popolare grazie alla radio e al fortunato programma che ha ideato e condotto dal 2003 a gennaio 2009 su Radio 1 Rai “Il Comunicattivo”, la prima trasmissione crossmediale che analizza il nostro modo di comunicare in tutti gli ambiti (1. 400 le puntate andate in onda). Ha scritto i libri “Prove tecniche di comunicazione” e “Il Comunicattivo e la sua vena creativa” (Guerini e Associati editore). Con Baldini Castoldi Dalai ha pubblicato “Come ammazzare il tempo senza farlo soffrire”. A gennaio di quest’anno con De Agostini ha dato alle stampe “Felici come mosche in un Paese in stitici”, terzo libro della saga del Comunicattivo. Per il suo linguaggio innovativo Righetti nel 2005 ha ricevuto il premio nazionale di cultura nel giornalismo “Penna d´oro” nella sezione arte e letteratura. Nel 2006 gli è stato assegnato il “Grand Prix Corallo Città di Alghero” per aver ideato un linguaggio moderno dove l´informazione e la cultura vanno di pari passo con l´ironia e l´intrattenimento. Nel 2007 ha ricevuto il “Leggio d´oro” come “Voce dell’anno, la più rappresentativa dell’informazione radiofonica”. Come autore e conduttore televisivo ha realizzato numerosi programmi d´informazione, multimedialità, nuove tendenze e cultura su Videomusic, Raitre, Raidue. Nel 2004, su Radio 1, ha ideato e condotto il format del primo radio reality “In radio veritas, la parola alla parola” al quale parteciparono, tra gli altri, Mario Monicelli, Renzo Arbore, Giorgio Albertazzi, Domenico De Masi, Carlo Rossella, Giordano Bruno Guerri, Aldo Busi, Maria Venturi, Natalia Aspesi. Su Raidue è stato autore e inviato di “Futura city”; su Raiuno, all’interno di Tg1 libri, è stato autore e conduttore dell’”Aforisma del Comunicattivo”. In qualità di massmediologo ed esperto di linguaggi e comunicazione è commentatore in numerosi programmi televisivi. La sua attività è rivolta al mondo della comunicazione nella sua globalità. Tiene corsi, master e seminari di giornalismo, linguaggi radiotelevisivi, comunicazione pubblica e d’impresa in numerosi enti pubblici, privati e istituti universitari (facoltà di Scienze della comunicazione dell´Università La Sapienza di Roma, Scuola di specializzazione in giornalismo Luiss, Università Iulm, Università degli studi di Roma Tor Vergata, Istituto Europeo di Design, Scuola superiore della pubblica amministrazione della Presidenza del Consiglio dei ministri, Università degli studi di Palermo, Quality college del Consiglio nazionale delle ricerche - Cnr, Business school Il Sole24ore, Campus Mediaset, Link Campus university, Istituto di formazione per la pubblica amministrazione – Formez – Roma). Per l’Università degli studi di Udine ha ideato il primo corso italiano sull’“Informazione radiotelevisiva nell’era crossmediale attraverso l’infotainment”. Attualmente è docente di Teoria e tecnica del linguaggio radiotelevisivo all’Università di Roma Tor Vergata. Il suo sito ufficiale è www. Igorrighetti. It Il libro contiene gli interventi di: Michele Francesco Afferrante (giornalista professionista, autore radiotelevisivo e critico cinematografico, ha insegnato presso la Cattedra di Estetica - Istituto di Filosofia - dell’Università degli Studi di Perugia e la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia). Lorenzo Beccati (scrittore, autore televisivo di molti programmi di successo come Drive in, Lupo solitario, Paperissima, Cultura moderna e Striscia la notizia. È anche la voce del Gabibbo). Riccardo Berti (direttore canali di pubblica utilità Rai Isoradio). Onorevole Italo Bocchino (vicepresidente vicario dei deputati del Popolo della libertà). Roberto Boscolo (vice presidente esecutivo di Boscolo Hotels). Umberto Brindani (giornalista professionista, è stato direttore dei settimanali Gente, Chi, Tv Sorrisi e canzoni. È condirettore di Oggi). Paolo Calamandrei (direttore generale Gruppo Testi Spa, marchi Rebecca e Kris). Paolo Calvani (direttore comunicazione e immagine Mediaset). Daniele Capezzone (portavoce Pdl e direttore editoriale agenzia di stampa Il Velino). Aldo Cernuto (copywriter, direttore creativo esecutivo). Gianluca Comin (giornalista professionista, direttore relazioni esterne Enel e presidente della Federazione relazioni pubbliche italiana – Ferpi). Gianfranco Conte (presidente Iperclub Spa). Maurizio Cossalter (amministratore delegato Terme di Saturnia Spa & Golf resort). Domenico De Masi (professore ordinario, titolare della cattedra di Sociologia del lavoro all’Università di Roma La Sapienza). Francesca di Carrobio (amministratore delegato Hermès Italia). Giuseppe Di Piazza (direttore settimanale Corriere della Sera Magazine). Paolo Di Prima (è stato responsabile dei rapporti con i media nazionali in Sip e poi in Telecom Italia, responsabile stampa di Poste italiane e attualmente è responsabile Comunicazione corporate, informazione e stampa di Air One). Gino Falleri (componente della giunta della Fnsi e presidente nazionale del Gus, Gruppo uffici stampa). Furio Garbagnati (presidente Weber Shandwick Italia e presidente Assorel). Onorevole Paolo Gentiloni (responsabile nazionale area comunicazione Partito democratico). Max Giovagnoli (direttore della Laurea specialistica in Cross-media communication alla Link Campus University di Roma. È media consultant per broadcaster nazionali e autore di romanzi e saggi sulle nuove frontiere della comunicazione e del racconto). Giampiero Gramaglia (direttore agenzia di stampa Ansa). Luigi Grella (direttore mensile Men´s Health). Fiamma Izzo (direttore del doppiaggio Pumais Due). Giovanna Manzi (direttore generale Best Western Italia). Filippo Mauceri (autore radiotelevisivo, regista e sceneggiatore cinematografico, con la sua casa di produzione indipendente ha realizzato documentari etnografici e cortometraggi. Per 13 anni ha prestato la sua consulenza per il programma satirico “Striscia la notizia” di Antonio Ricci). Giuseppe Mazzei (direttore dei Rapporti Istituzionali di Allianz, già vicedirettore del Tg1 e quirinalista del Tg2 è stato condirettore della Scuola di giornalismo della Luiss. È docente a contratto all’Università La Sapienza di Roma e in vari Master). Onorevole Giorgia Meloni (ministro della Gioventù). Enrico Menduni (professore ordinario di “Culture e formati della televisione e della radio” e di “Media digitali” al Dams dell’università Roma Tre). Candida Morvillo (direttore settimanale Novella 2000). Stefano Orsucci (direttore Sky1 e Sky Show). Marco Palmieri, ceo Piquadro Spa. Francesco Pira (giornalista professionista, docente di Comunicazione e relazioni pubbliche, ricercatore in sociologia dei processi culturali e comunicativi alla facoltà di Lingue e letterature straniere dell´Università degli studi di Udine). Onorevole Ermete Realacci (ministro dell´Ambiente del Governo ombra Pd). Luca Roda (amministratore delegato Roda cravatte). Sergio Rodriguez (group creative director Leo Burnett Italia). Daniele Rosa (direttore comunicazione Bayer Italia). Adriana Sabbatini (casting director di cinema e fiction – L’uomo sbagliato, Tre metri sopra il cielo, L’ultimo Padrino, Maria Montessori, Alcide De Gasperi, Il capo dei capi). Maurizio Sala (copywriter, vicepresidente Armando Testa). Antonio Scuderi (giornalista professionista, direttore centrale contenuti e coordinamento editoriale De Agostini editore, è stato vicedirettore del quotidiano La Notte e direttore dell´emittente televisiva Seimilano). Francesca Senette (giornalista professionista e conduttrice televisiva). Silvestro Serra (direttore Gente Viaggi). Vito Sidoti (autore, regista e inviato di diversi programmi, attualmente è impegnato a Raidue come autore delle trasmissioni Italia allo specchio e Sulla via di Damasco. È stato autore anche di Unomattina, Italia sul 2 e Ferite d’Italia). Sergio Talamo (giornalista professionista e docente in comunicazione, direttore Ufficio comunicazione ed editoria Formez). Lamberto Vallarino Gancia (presidente Gancia). Maria Venturi (giornalista professionista e scrittrice). Italo Zucchelli (direttore creativo della linea Calvin Klein Collection uomo). .  
   
   
L´ITALIA OLTRE LA CRISI: L´INDUSTRIA CI SALVERÀ?  
 
Milano, 29 aprile 2009 - l´Ispi - nell´ambito del Programma "Libri a Palazzo Clerici" - il 6 maggio prossimo, alle ore 18. 00, ospiterà una Tavola Rotonda dal titolo: “L´italia oltre la crisi: l´industria ci salverà?” L´incontro trae spunto dalla pubblicazione del volume di Antonio Calabrò dal titolo "Orgoglio industriale. La scommessa italiana contro la crisi globale" (ed. Mondadori). L´incontro, che si svolgerà a Palazzo Clerici (Via Clerici, 5 - Milano), La Segreteria Organizzativa (02 86 93 053 - ispi. Eventi@ispionline. It - www. Ispionline. It) .  
   
   
UN LIBRO SUGLI ECOMUSEI DEL TRENTINO  
 
 Trento, 29 aprile 2009 – Oggi viene presentato il libro "Ecomusei del Trentino" - sottotitolo: 30 itinerari escursionistici e di visita per conoscere il Trentino con occhi diversi - che nei prossimi giorni sarà in vendita, presso tutti gli Ecomusei, al prezzo di 10 euro. L´appuntamento è alle ore 17. 30, Sala degli affreschi della Biblioteca comunale di Trento, in via Roma 55. Introdurrà l´incontro l´assessore alla cultura, rapporti europei e cooperazione della Provincia autonoma di Trento. Intervengono i rappresentanti degli ecomusei del Trentino: Vanoi, Peio, Giudicarie, Chiese, Argentario, Lagorai e l´associazione Fabi, Federazione Autonoma Bancari Italiani. .  
   
   
PICCOLI PRIGIONIERI DI GABRIELLA ROMANI  
 
Milano, 29 aprile 2009 - Frasi durissime, sconvolgenti, illuminanti così Maria Rita Parsi definisce nella prefazione ciò che particolarmente l’ha colpita nel corso della lettura del diario di Gabriella Romani, il libro-verità di una donna che ha avuto la forza e il coraggio di raccontare il proprio percorso di vita dall’età di un anno, quando fu abbandonata in un orfanotrofio, all’età adulta quando ha dovuto combattere una dura battaglia legale per riavere i propri figli. “Gabriella vive e lavora per i suoi figli, li cresce nel miglior modo a lei possibile; li cura e li accudisce quando sono ammalati, cerca di coinvolgere suo marito nel compito di genitore. Gabriella non è una madre snaturata, è soltanto una madre in difficoltà, priva di appoggio, di consigli, di esperienza, è una madre alla quale prima tentano e poi riescono a sottrarre i figli, poiché la giudicano non idonea ad allevarli. E’ per uscire dall’isolamento, dalla disperazione, è per testimoniare ai suoi figli che non è rimasta “senza far nulla per loro” che Gabriella scrive questo diario-testimonianza. E nel ricercare un contatto con i propri figli Gabriella ritrova se stessa. ” tratto dalla prefazione di Maria Rita Parsi Biografia - Gabriella Romani abita a Strabella di Mantova. E’ sensitiva. Il film La vera madre (1999) è stato tratto dal manoscritto Piccoli prigionieri. Editrice Nuovi Autori 20123 Milano pagine 93 Prezzo Copertina € 12. 00 .  
   
   
SULLE ALI DORATE DEL TRAMONTO DI FRANCESCA CROVARA PESCIA  
 
Genova, 29 aprile 2009- Oggi alle ore 18- al Forum Fnac (via Xx Settembre, 46r) si svolgerà la presentazione del libro “Sulle ali dorate del tramonto”di Francesca Crovara Pescia (De Ferrari Editore, €10), in collaborazione con l’Associazione Corimbo. Presenterà lo scrittore Edoardo Guglielmino. Leggerà alcune poesie l’attrice Albertina Dodero, presidente dell’associazione Corimbo. Sarà presente l’Autrice. Una poesia fatta di emozioni legate alle gioie e ai dolori che l’autrice ha vissuto durante la sua vita. Con uno stile semplice ma diretto, che tocca le corde dell’anima del lettore, la poetessa affronta i sentimenti e i ricordi più personali (come quelli dedicati ai figli e al padre) accanto a immagini visive di grande forza, fedele alla sua convinzione che “Dalla prima infanzia a tutt’ora l’esperienza di fatti accaduti ha fatto sì che io possa collegarli e farne una lunga catena. La felicità che io traggo dal sapere che non sono sola, che nulla finisce in questi mondi paralleli dell’invisibile e visibile, che un filo d’amore ci unisce alla vita, oltre la vita, è immensa”. Francesca Crovara Pescia nasce a Genova, dove ha vissuto fino al 1991e ha gestito l’attività commerciale di famiglia prima di trasferirsi in un paesino in provincia di Genova. .  
   
   
IO: DI GIUSY CALIGARI  
 
Milano, 29 aprile 2009 - Dostoevskij scrisse: se siete capaci e avete occhi per vedere troverete anche nel fatto più piccolo della vita reale una profondità che nemmeno Shakespeare possiede. Giusy Caligari ha trovato questa profondità e l’ha tradotta in versi. La raccolta “Io” si caratterizza infatti per la delicatezza e la felicità di immagini che propone, è una poesia che indica la serena malinconia della memoria e la profondità del pensiero che l’Autrice riesce ad esprimere, con semplicità e verità, in un’ ininterrotta ricerca, confessata con misura e interiormente accettata. Biografia - Giusy Caligari è nata a Bordighera l’8 febbraio 1956. Dopo aver conseguito la Maturità Scientifica ha frequentato la facoltà di Giurisprudenza presso l’Università Statale di Milano cambiando presto indirizzo a favore di Lingue e letterature Straniere. Il suo spirito irrequieto l’ha sempre spinta verso diversi svariati interessi sia in campo sportivo, artistico e lavorativo. Questa è la sua prima pubblicazione. Editrice Nuovi Autori Milano pagine 73 Prezzo Copertina € 12. 00 .  
   
   
PARMADANZA 2009 DIECI APPUNTAMENTI IN TRENTA GIORNI CON CINQUE GRANDI COMPAGNIE, COREOGRAFI DI SPICCO, FUORICLASSE DEL BALLETTO PER TRE PRIME NAZIONALI TEATRO REGIO DI PARMA 29 APRILE - 29 MAGGIO 2009  
 
Parma, 29 aprile 2009 - Grandi compagnie, coreografi di spicco del panorama internazionale, fuoriclasse del balletto: la settima edizione del festival Parmadanza del Teatro Regio di Parma si annuncia ancora una volta nel segno dell’eccellenza e in equilibrio tra proposte classiche e moderne. Cinque le compagnie in cartellone, tre le prime nazionali, per dieci appuntamenti in trenta giorni. Ad aprire il cartellone è il Maggiodanza, il Corpo di Ballo del Teatro Comunale di Firenze, impostosi all’attenzione internazionale sin dalla sua fondazione grazie a direttori di prestigio, celebri étoile e un raffinato repertorio, oggi lanciato verso nuovi successi grazie alla direzione della stella del balletto Vladimir Derevianko. Per il Regio di Parma, il ballerino russo ha scelto un programma che riallaccia i legami con il suo teatro d’origine. Porta nel titolo il nome di uno dei maggiori coreografi russi del ’900 la nuova Serata Fokin (29, 30 aprile 2009), composta da due capolavori dei Ballets Russes di Sergej Djagilev, presentati nella fiammeggiante ricostruzione di Andris Liepa: L’uccello di fuoco e Petruška, con la straordinaria interpretazione di Vladimir Derevianko nel ruolo della dolente marionetta. A completare il programma il balletto-miniatura più celebre del coreografo russo: La morte del cigno, che a Parma, eccezionalmente, rivive nella struggente interpretazione della stella del Balletto Kirov del Teatro Mariinskij di San Pietroburgo Ul’jana Lopatkina. L’english National Ballet, una delle più brillanti formazioni del Vecchio Continente, è protagonista dell’appuntamento con la danza classica a Parmadanza. Custode del ricco patrimonio del balletto inglese, con i suoi cinquant’anni di vita, tenuta a battesimo da ballerini leggendari, la compagnia ha acquisito nel tempo un ampio repertorio di classici del balletto, interpretati di volta in volta da guest star ospiti quali Margot Fonteyn, Rudolf Nureyev, Sylvie Guillem. L’english National Ballet presenta a Parma in prima nazionale il suo ultimo successo, il balletto in tre atti Manon (9, 10 maggio 2009), capolavoro del coreografo inglese Kenneth Macmillan, con l’esecuzione dal vivo delle musiche di Jules Massenet da parte dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma, che seguirà la compagnia inglese anche nelle recite del balletto al Teatro Comunale di Modena. È un imperdibile appuntamento quello con il fuoriclasse del balletto russo Mikhail Baryshnikov, oggi sublime interprete della danza contemporanea, che arriva a Parma, per la prima volta, con una partner d’eccezione, Ana Laguna. Three Solos and a Duet (12, 13 maggio 2009), al Regio in prima nazionale, presenta coreografie appositamente create o riprese per i due leggendari danzatori dai coreografi più significativi del panorama odierno. Lo svedese Mats Ek, che ha imposto uno stile dalla fisicità vigorosa e dalla sensibilità toccante, regala all’inedita coppia un suo piccolo classico, Solo for Two, e crea espressamente per i due il folgorante Place. Per Baryshnikov firmano nuovi assoli due giovani ma già affermati autori del nuovo balletto contemporaneo: il francese Benjamin Millepied, cresciuto nel vivaio del New York City Ballet, crea Years Later, su musiche di Philip Glass e Erik Satie; il russo dalla carriera internazionale Aleksej Ratmanskij, già direttore e coreografo del Balletto Bol’šoj, allestisce Valse-fantasie sulle note di Mikhail Glinka. Torna al Teatro Regio di Parma il Pilobolus Dance Theatre, il popolarissimo ensemble statunitense, che per primo ha sposato fisicità atletica, illusionismo magico e danza moderna. Il gruppo, nato oltre trent’anni fa in un college americano sotto l’ala di un giovanissimo Moses Pendleton, ha percorso tutto il pianeta e continua a conquistare il pubblico di ogni latitudine ed età grazie ai suoi seducenti spettacoli. Al Teatro Regio, dopo la partecipazione straordinaria all’opera Die zauberflöte, i Pilobolus tornano con un caleidoscopio delle loro migliori creazioni, in perfetto equilibrio tra l’esuberante atletismo degli esordi e il nuovo lirismo degli ultimi tempi. Nel programma, composto da quattro titoli, accanto agli evergreen Tsu Ku Tsu e Day Two, figurano i classici Pseudopodia e Gnomen (20, 21 maggio 2009). Per la prima volta sul palcoscenico del Teatro Regio di Parma una delle migliori compagnie di danza contemporanea francese: il Ballet Preljocaj, guidata da uno dei coreografi più rappresentativi e longevi della nouvelle danse d’oltralpe, Angelin Preljocaj, inimitabile per il segno sensualmente elegante, l’originalità degli allestimenti, la profondità di pensiero. Dopo il successo alla Biennale della danza di Lione, il Ballet Preljocaj presenta a Parma, in prima nazionale, l’ultima creazione del suo coreografo e direttore, Biancaneve (29, 30 maggio 2009). Con un soggetto insolitamente narrativo per Preljocaj, il balletto per 26 danzatori affronta la fiaba dei fratelli Grimm sulle note di Mahler, rafforzando la mitologica visionarietà dell’allestimento con i costumi fiabeschi dell’eterno enfant terrible della moda Jean Paul Gautier. Con Parmadanza 2009 torna “La danza dietro le quinte”, il fortunato ciclo di appuntamenti collaterali al festival a cura di Valentina Bonelli. Pensato per gli allievi delle scuole di danza e per il pubblico dei tanti appassionati, il calendario si compone anche quest’anno di “classi” aperte al pubblico delle compagnie in cartellone e di masterclass dedicate agli allievi di livello avanzato delle scuole di danza, tenute dai maîtres de ballet delle compagnie ospiti. Tutti gli appuntamenti de “La danza dietro le quinte” sono a ingresso libero, per la partecipazione alle masterclass è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel 0521 039366 – 039021 .  
   
   
MAGAZZINI SONORI : CONCERTO "SOMETHING ABOUT BELIEVING", DAI SACRED CONCERTS DI DUKE ELLINGTON-  
 
 Bologna, 29 aprile 2009 - “Something about Believing”, questo il titolo della trasmissione in differita dei Sacred Concerts di Duke Ellington che Magazzini Sonori trasmetterà il 29 aprile, con inizio alle 20. 30, per ricordare uno dei più famosi e amati musicisti americani del ‘900 nel giorno della sua nascita, avvenuta appunto il 29 aprile 1899 a Washington. I Concerti Sacri costituiscono una delle ultime fatiche che affrontò il Duca nella sua lunga e prolifica attività di compositore: dopo il primo concerto, eseguito nel 1965, vennero il secondo (il più noto, del 1968) e il terzo (1973) composto ed eseguito pochi mesi prima della sua morte. Magazzini Sonori propone una rassegna dei concerti composti negli ultimi otto anni di vita del compositore, scelti e diretti dal M° Roberto Bonati ed eseguiti dall’Orchestra Jazz e dal Coro del Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma assieme al Coro dei Civici Corsi di Jazz di Milano. Direttore dei cori il maestro Giorgio Ubaldi. La registrazione è stata effettuata il 21 dicembre 2008 presso il Teatro al Parco di Parma, all’interno della rassegna “Concertando Natale 2008”, realizzata da Fondazione Cariparma e Cariparma-crédit Agricole, in collaborazione con il Conservatorio A. Boito. Negli intervalli del concerto saranno trasmesse le interviste ai M° Emilio Ghezzi e Roberto Bonati. La trasmissione è realizzata dall’Agenzia Stampa e Informazione della Giunta regionale, a cura di Cinzia Leoni, con il supporto tecnico di Aicod, in collaborazione con Conservatorio “A. Boito” di Parma e Associazione Parmafrontiere. Per ascoltare il concerto è sufficiente collegarsi al sito www. Magazzini-sonori. It e avere installato Windows Media Player sul proprio computer. .  
   
   
ARCHEOLOGI A CONFRONTO SUI VASI A BOCCA QUADRATA CONVEGNO INTERNAZIONALE A RIVA DEL GARDA DAL 13 AL 15 MAGGIO 2009  
 
Trento, 29 aprile 2009 Archeologi a confronto dal 13 al 15 maggio prossimi, a Riva del Garda presso il Palazzo dei Congressi, in occasione del convegno internazionale “Vasi a bocca quadrata. Evoluzione delle conoscenze, nuovi approcci interpretativi”. L’incontro di studi, promosso dalla Soprintendenza per i beni librari e archeologici della Provincia autonoma di Trento, prende spunto dai recenti ritrovamenti archeologici effettuati proprio a Riva del Garda, in via Brione. E’ prevista la partecipazione di archeologi provenienti da tutta Italia e da Austria, Germania, Francia, Croazia, Svizzera, Stati Uniti. Oltre 40 le relazioni in programma che affronteranno il tema del convegno, la Cultura dei vasi a bocca quadrata, un particolare tipo di recipiente in ceramica diffuso nell’Italia centro-settentrionale nel corso del V millennio a. C. Viste le molte e significative acquisizioni degli ultimi anni e i lavori di revisione in corso di alcuni contesti dell´Italia settentrionale, il convegno si pone come obiettivo quello di tracciare un nuovo quadro culturale e cronologico della Cultura dei vasi a bocca quadrata attraverso l´analisi dei dati nuovi, cercando in particolare di fare emergere le dinamiche culturali interne alla Cultura che fino ad ora sono state poco indagate. Intende inoltre approfondire le conoscenze sui rapporti che questa cultura ha instaurato con le coeve culture dell´area nordalpina e del Mediterraneo nel corso del V millennio a. C. Sarà trattato un ampio spettro di temi, tra i quali abitati e strutture, aspetti economici, riti funerari, aspetti antropologici, rapporti con le altre aree, scambio e circolazione di materie prime, produzioni artigianali e aspetti tecnologici di produzione, metallurgia, ideologia e ipotesi sull´organizzazione sociale. Nell´ambito del convegno particolare spazio sarà dedicato allo studio interdisciplinare dell´importante sito della Cultura dei vasi a bocca quadrata messo in luce a Riva del Garda in via Brione. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del convegno www. Convegnovbq. Com .