Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 11 Dicembre 2009
ICE CHRISTMAS GALA: IL PATTINAGGIO ARTISTICO E LA MUSICA DAL VIVO SI INCONTRANO PER UN MAGICO SPETTACOLO DI DANZA SUL GHIACCIO PRESENTATO DA CRISTINA CHIABOTTO DOMENICA 20 DICEMBRE 2009 - ASSAGO (MI) - MEDIOLANUM FORUM ORE 18  
 
Un´eccezionale parata di star sarà protagonista dell´Ice Christmas Gala, il grande show per famiglie, che andrà in scena Domenica 20 Dicembre 2009 al Mediolanum Forum di Milano, presentato da Cristina Chiabotto. Star del pattinaggio artistico come il 2 volte Campione del Mondo Stèphane Lambiel o gli Olimpionici Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio, insieme ad altri grandi pattinatori provenienti da tutto il mondo, danzeranno sul ghiaccio, vero filo conduttore dell´evento, accompagnate dalla musica magistralmente eseguita dal vivo dall’Orchestra Cantelli. Per la prima volta in Italia, assisteremo ad un evento incredibile, che in due ore di spettacolo unisce la magia della musica live, la tensione sportiva e la grandiosità delle produzioni in stile Broadway. Con le stelle del pattinaggio, fra le quali spicca il leggendario campione Mondiale, Olimpico ed Europeo Victor Petrenko, si alterneranno in pista le Hot Shivers, meravigliose interpreti del pattinaggio sincronizzato, nonchè campionesse italiane in carica dal 1996, che saranno un costante contorno a ciò che accadrà durante lo show, la cui direzione artistica è affidata ad Alessandro De Leonardis. Oltre a loro sarà possibile ammirare le acrobazie mozzafiato dei pattinatori trapezisti Ekatrina e Alexander Chesna e una serie di esibizioni da parte di alcune fra le stelle emergenti nel panorama internazionale nelle varie discipline del pattinaggio artistico su ghiaccio, come l´Irlandese Jenna Mccorkell e il belga Kevin Van Perren, fra i pretendenti alle medaglie per i prossimi Giochi Olimpici di Vancouver nel 2010. Altri artisti e atleti che conquisteranno il pubblico con le loro evoluzioni sono l´italo americana Silvia Fontana e la coppia composta da Tanja Szewczenko e Norman Jeschke, protagonisti dei più famosi show su ghiaccio come Holiday on Ice e ora star televisive in Germania. Inoltre Ice Christmas Gala ha l’onore di presentare la Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica Campione del Mondo in carica, con un’esibizione creata su misura per l’occasione. Il connubio fra la spettacolarità di un prestigioso appuntamento con la danza su ghiaccio e la magia della musica dal vivo rispecchia l´essenza degli organizzatori dell´Ice Christmas Gala 2009, e cioè Riptide e Barley Arts. Ai primi si devono i Golden Skate Awards che ormai da 3 edizioni portano in Italia le più grandi stelle del pattinaggio mondiale su ghiaccio. La seconda proprio quest´anno festeggia 30 anni di concerti, festival ed eventi musicali. L´ice Christmas Gala, che gode del Patrocinio dell´Assessorato allo Sport per la Regione Lombardia, del´Assessorato agli Eventi per il Comune di Milano e dell´Assessorato Moda-eventi-expo per la Provincia di Milano, è un’occasione unica in Italia per assistere ad uno show su ghiaccio in grande stile, capace di unire in due ore di spettacolo dai forti connotati internazionali la musica, lo sport, il circo e la magia del Natale. Il tutto nella cornice della città di Milano, proiettata verso l’Expo del 2015. Www. Icechristmasgala. It .  
   
   
IN VALLE D’AOSTA COME NEL KLONDIKE: A CAVALLO FRA I GHIACCIAI  
 
Tour e passeggiate a cavallo o in carrozza per chi ama la quiete. Uno dei modi migliori per godersi la quiete dei paesaggi valdostani è passeggiare nei boschi ricoperti dalla neve. Un’esperienza di natura ancora più forte se si affrontano le passeggiate a cavallo o su antiche carrozze. Sono infatti molte le proposte delle associazioni di turismo equestre e dei maneggi: da un itinerario di 3 giorni lungo la Via dei Walser al Tour del Monte Bianco (7 giorni a cavallo, fra Italia, Svizzera e Francia, 180 km, 890 mt. Di dislivello e 30 località visitate, anche con servizio di trasporto bagagli da un pernottamento all’altro), ma anche uscite di una giornata fra villaggi antichi o alla scoperta dei castelli medioevali. Il territorio della Valle d´Aosta si presta infatti a passeggiate, escursioni o trekking di più giorni studiati appositamente per essere praticati da cavalieri con differenti gradi di preparazione e su tragitti che si sviluppano su strade poderali e sentieri con modeste pendenze, ma anche tracciati tra i boschi e itinerari d´alta quota. Tra le proposte invernali, da non dimenticare le originali passeggiate in carrozza, ideali per scoprire da una prospettiva diversa il patrimonio storico di Aosta, ma anche le riserve naturali, i parchi, o per godersi qualche ora romantica immersi tra boschi innevati e vigneti tra i castelli .  
   
   
LOMBARDIA: IL 13 DICEMBRE MAESTRI DI SCI GRATIS PER BAMBINI - COINVOLTE 59 SCUOLE DI BERGAMO, BRESCIA, COMO, LECCO, SONDRIO  
 
Su quasi tutte le piste da sci della Lombardia, domenica 13 dicembre i bambini (4-13 anni) potranno usufruire gratuitamente delle lezioni dei professionisti della Libera Associazione Maestri di Sci della Lombardia (Lamsi). E´ l´Open day 2009, iniziativa fortemente voluta e sostenuta da Regione Lombardia, che è stata presentata questa mattina. Per un´intera giornata, dunque, circa 2. 000 maestri lombardi di 59 Scuole di sci saranno a disposizione dei più piccoli per trasmettere loro tutte le tecniche non solo dello sci alpino, ma anche di quello nordico, dello snowboard e del telemark. Anche i bimbi diversamente abili avranno a disposizione personale qualificato per cominciare a provare l´ebbrezza della neve. "Un´idea molto bella - commenta l´assessore regionale ai Giovani, Sport, Turismo e Sicurezza Pier Gianni Prosperini - e che, dopo il grande successo dell´anno scorso (circa 1. 000 bambini hanno aderito), abbiamo deciso di ripetere". Secondo Prosperini, l´Open Day 2009 ha "una triplice valenza" in quanto promuove "lo sport invernale, la sicurezza sulle piste e le splendide opportunità offerte dal sistema turistico lombardo". "L´open day - ha aggiunto Prosperini - diventa ancora più interessante se si considera che la Lombardia è l´unica regione in Italia che riesce a proporre un´iniziativa di tale portata". Oltretutto, per offrire servizi turistici sempre più rispondenti alle aspettative dei clienti della montagna, Regione Lombardia ha profondamente innovato i programmi dei corsi di formazione e aggiornamento dei maestri di sci che saranno ancor più mirati a dare le risposte che le scuole di sci e il comparto si aspettano. A breve verrà anche presentato il nuovo Regolamento regionale che doterà le Scuole di maestri sempre "più formati" non solo da un punto di vista tecnico. Questo l´elenco delle scuole che aderiscono all´iniziativa Provincia Di Bergamo: - Scuola Italiana di Sci Monte Poieto; - Scuola Italiana di Sci Monte Pora, Castione della Presolana; - Scuola Sci Presolana, Castione della Presolana; - Scuola Italiana Sci Colere 2200, Colere; - Scuola Italiana Sci Colere Polzone; - Scuola di Sci Alta Valle Brembana, Foppolo; - Scuola Italiana Sci ´90 Foppolo; - Scuola Italiana Snowboard e Sci Brembo Extreme, Foppolo; - Scuola di Sci Spiazzi di Gromo; - Associazione Maestri di Sci di Oltre il Colle; - Associazione Maestri di Sci Torcole 2000, Piazzatorre; - Scuola Europea Sci Piazzatorre 2000, Piazzatorre; - Scuola Sci San Simone-associazione Maestri di Sci S. Simone; - Scuola Italiana Sci Schilpario Campelli - disciplina nordica, Schilpario; - Scuola Sci Paradiso; - Scuola Sci Selvino; - Scuola di Sci Lizzola; - Scuola Italiana di Sci Valtorta; Provincia Di Brescia: - Scuola Italiana Sci Vareno 2000 - Scuola Italiana Sci Fodestal, Artogne Via Panoramica; - Scuola Italiana Sci Montecampione; - Scuola Italiana Sci Gaver, Bagolino; - Scuola di Sci Borno; - Scuola di Sci Tre Valli, Collio; - Scuola Italiana di Sci Val Palot, Pisogne; - Scuola di Sci Ponte di Legno-tonale; - Scuola Italiana Sci Castellaccio, Ponte di Legno; - Scuola Italiana Sci Fondo Monticelli, Ponte di Legno; - Scuola Sci Adamello, Temù. Provincie Di Como E Lecco: - Scuola Sci Barzio Piani di Bobbio e Valtorta, Barzio (Lc); - Scuola di Sci Safari, Barzio (Lc); - Scuola Italiana Sci Monte San Primo, Bellagio (Co); - Scuola di Sci Valle d´Intelvi, Como; - Scuola di Sci Pian delle Betulle, Margno (Lc); - Scuola Sci Sormano 2000. Provicia Di Sondrio: - Full-ski Scuola Sci d´Agonismo Aprica; - Scuola Italiana Sci e Snowboard Aprica; - Scuola Italiana Sci Bormio Alta Valtellina; - Scuola Italiana Sci Contea di Bormio; - Scuola Italiana Sci Fondo Alta Valtellina, Bormio; - Scuola Nazionale Sci Bormio; - Scuola Sci Sertorelli, Bormio; - Scuola Sci Stefano Capitani, Bormio; - Scuola di Sci Campodolcino-motta, Campodolcino; - Scuola Sci Caspoggio; - Scuola di Sci e Snowboard di Chiesa in Valmalenco; - Scuola di Sci di Pescegallo, Gerola; - Scuola Italiana Sci Azzurra Livigno; - Scuola Italiana Sci Livigno; - Centrale Scuola Sci e Snowboard Livigno; - Scuola Italiana Snowboard Madness Livigno; - Scuola Italiana Sci Madesimo Valle Spluga; - Scuola Sci Teglio-prato Valentino, Teglio; - Scuola Italiana Sci Valdidentro; - Scuola Italiana Sci Gallo Cedrone, Valdisotto; - Scuola Italiana Sci Oga-valdisotto; - Scuola Italiana Snowboard Bormio Hang Five, Valdisotto; - Scuola Sci Anzi Sky Team, Valdisotto; - Scuola Sci e Snowboard S. Caterina Valfurva. Per prenotare la lezione è necessario contattare la scuola di sci scelta e comunicare l´adesione. Tutte le informazioni sul sito www. Lamsi. Lombardia. It.  
   
   
LA TRIBU’ DELLA NEVE IN FESTA AL PASSO SAN PELLEGRINO  
 
Sabato 12 dicembre: ski test al mattino & concerto live il pomeriggio. Dopo le prime sciate della stagione del week-end dell’Immacolata che hanno segnato l’avvio della lunga stagione bianca, la tribù della neve torna a darsi appuntamento sulle piste splendidamente innevate del Passo San Pellegrino in Val di Fassa per “l’Inside Emotional Freeski”. Un evento organizzato con la collaborazione dei maestri della Scuola Sci e dallo staff di Skiers Empire di Moena. Sarà un imperdibile doppio appuntamento quello di sabato 12 dicembre per gli appassionati di sci e snowboard. Al mattino, dalle ore 9. 30, sarà possibile testare gratuitamente tutti i materiali con le novità di sci e tavole della stagione 2010 approfittando del villaggio per lo ski test allestito nel parterre di arrivo della pista del Col Margherita, la regina del comprensorio, al Passo San Pellegrino nei pressi della stazione di partenza dell’omonima funivia. L’invito è rivolto a tutti gli sciatori e in particolare ai giovani freeriders. Sci, neve ma non solo. A rendere speciale la giornata infatti, nel pomeriggio a partire dalle ore 16. 30, sempre presso la stazione della funivia del Col Margherita la festa continuerà fino al calare della luce del sole con un grande concerto di musica live. Ospiti d’eccezione i Velvet Dress la nota band veneta che unita dalla passione per gli U2 proporrà le cover con le bellissime canzoni di Bono Vox e della band rock irlandese. Un concerto in quota per rendere una giornata sulla neve ancora più speciale! .  
   
   
SCI E SNOWBOARD IN PISTA IN VALLE D’AOSTA  
 
La Presidenza della Regione Valle d’aosta informa che è stato realizzato un nuovo depliant dal titolo Sci e snowboard in pista. Il pieghevole rientra nel progetto La montagna è un sogno… sicuro! coordinato dalla Protezione civile regionale per informare e sensibilizzare sulla sicurezza in montagna la popolazione e più in generale gli utenti della montagna. Come per i tre precedenti depliant estivi dedicati all’alpinismo in alta quota, al trekking e alle escursioni in montagna con i bambini, la metodologia di lavoro si è articolata attraverso la costituzione di un tavolo interdisciplinare, coordinato dalla Direzione Protezione civile, a cui hanno partecipato e contribuito fattivamente rappresentanti del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, del Centro Funzionale Regionale, dell’Assessorato del territorio e ambiente, dell’Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti, della Questura di Aosta, del Comando Gruppo Carabinieri, del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, del Centro Addestramento Alpino di Aosta, dell’Azienda Usl Valle d’Aosta, del Soccorso Alpino Valdostano, della Fondazione Montagna Sicura, dell’Associazione Valdostana Maestri di Sci e dell’Associazione Valdostana Impianti a Fune. Il depliant, simile nell’impostazione grafica ai precedenti, è composto da 24 pagine e da una nutrita serie di sezioni riguardanti la preparazione allo sci, il comportamento da tenere in pista, sugli impianti e in caso di incidente, la segnaletica, la meteorologia, i consigli medici e come sciare con i bambini. Il pieghevole stampato, complessivamente in 160 mila copie, è stato realizzato in tre lingue (italiano, francese e inglese) ed è in distribuzione sull’intero territorio valdostano: presso le Aiat, le Iat, le scuole dei maestri di sci e alla partenza degli impianti a fune. Può inoltre essere visionato e/o scaricato dal sito internet della Regione (www. Regionevda. It).  
   
   
VALTELLINA: TUTTI INSIEME PER LO SPORT  
 
Si disputa il 29 dicembre 2009 sulla pista Stelvio la tradizionale discesa di fine anno, una superclassica del circuito di Coppa del Mondo. Una grande soddisfazione per lo spirito collaborativo che ha portato alla costituzione di un comitato allargato per l´organizzazione della discesa libera di Bormio. È quella che ha espresso stamattina Alberto Pasina, assessore provinciale al Turismo, allo sport e all´emigrazione, nel corso della conferenza stampa di presentazione della gara e del nuovo comitato organizzatore, che si è tenuta nella sede della Provincia di Sondrio. All´organizzazione della gara – che si terrà come di consuetudine il 29 dicembre e che è valida per il circuito di Coppa del Mondo Fis di sci alpino – prendono attivamente parte tutte le maggiori associazioni della Valtellina, dai commercianti agli albergatori, dalle società sportive alla società impianti. Un impegno che al di là del coinvolgimento economico si esplica in un intenso lavoro di volontariato, sulle piste o nell´organizzazione dell´evento (tenda vip, serata di benvenuto, centro stampa, ecc. ). Nel corso dell´incontro è stato annunciato inoltre che da quest´anno presidente del Comitato organizzatore sarà Valentino Galli, ben noto in Alta Valle nella veste di presidente di Sib – Servizi Impianti Bormio. Si tratta di una carica istituzionale che va ad affiancare quella operativa di Pier Dei Cas, presidente di Bormio Servizi, la società responsabile dell´organizzazione della discesa valtellinese. Infine, l´assessore Pasina ha confermato la presenza in tribuna per il 29 dicembre di Giovanni Petrucci, presidente del Coni. Alla conferenza stampa, presieduta dallo stesso Alberta Pasina, hanno partecipato fra gli altri Marco Bonat (segretario generale della Camera di commercio di Sondrio), Fabio Bresesti (presidente dell´Unione artigiani), Alessandro Pedrini (sindaco di Valdisotto), Simone Schiantarelli (assessore allo Sport e al turismo del comune di Bormio), Lele Cola (presidente di Best – Bormio Eventi Sport Turismo), Valeriano Giacomelli (amministratore delegato di Sib – Servizi Impianti Bormio), Alberto Gaspari (presidente dello Sci Club Bormio e vicepresidente dell´Associazione Albergatori di Bormio), Gabriele Pradella (presidente dell´Unione Artigiani di Bormio), Laura Sala (presidente mandamentale di Ucts – Unione commercio e turismo Sondrio, e consigliere di Abc – Associazione Bormio Commercio), Adelio Canclini (presidente di Bormio Terme) .  
   
   
PIOBESI TORINESE: FOODFLY – TURISMO DEL CIBO IN VOLO  
 
L’ifse (Italian Food Style Education) ha lanciato un nuovo modo per vivere il turismo enogastronomico grazie alla collaborazione con la North West Service di Busano (To), che gestisce il centro di formazione professionale per piloti di elicotteri. Si tratta di percorsi enogastronomici studiati per utilizzare come mezzo di trasporto l’elicottero. Una esperienza emozionante, unica nel panorama dell’offerta turistica italiana: i turisti hanno la possibilità di sorvolare panorami da mozzafiato, fare delle soste programmate visitando aziende di produzione degustando i loro prodotti e visitare luoghi di particolare interesse storico ed artistico. Il volo inaugurale del progetto “Foodfly” ideato da Raffaele Trovato e Piero Boffa, ha avuto una testimonial di eccezione, Ornella Fado, conduttrice del programma televisivo americano “Brindiamo , creato per presentare e far conoscere la tradizione della cucina italiana negli Usa. La troupe ha approfittato per fare delle riprese nell’area di Piobesi, sulla citta’ di Torino e sulla Reggia di Venaria. Oltre alle riprese in esterno, la conduttrice ha visitato il castello di Piobesi, sede dell’Ifse, partecipando attivamente con gli chef alla preparazione di alcune ricette di territorio. Le riprese per questa puntata di “Brindiamo” sono state realizzate grazie al contributo del Comune di Piobesi Torinese, della Lavazza, della Orved e della Smeg Professional. L´ifse è un´associazione nata per promuovere la cultura dell’alimentazione di qualità e migliorare lo stile in cucina, per diffondere e salvaguardare la formazione, l’aggiornamento e la specializzazione dell’impresa agro-alimentare e della ristorazione. Organizza eventi, meetings e corsi di cucina rivolti a professionisti della ristorazione provenienti da molte parti del mondo e corsi dedicati a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla corretta preparazione dei cibi. La particolarità dell´ Ifse è quella di combinare l´alto livello tecnologico delle attrezzature di cui le aule e le cucine sono dotate con la struttura antica del castello di Piobesi. Oltre ad un laboratorio di pasticceria e ad una cucina centrale troviamo una showing room, una cucina con 16 postazioni con monitor ed una sala ristorante interattiva dove il cliente, attraverso un collegamento wi-fi, ha la possibilità di seguire su un maxi schermo l’attività dello chef in cucina e comunicare con lui in tempo reale. Tra le prossime attività dell´ ´Ifse, è previsto un corso aperto a tutti, condotto da maestri chef, tra cui alcuni stellati del Piemonte che si terra’ di sabato. Inoltre a Gennaio 2010 inizieranno i Master di alta specializzazione, indirizzati a cuochi e neo diplomati delle scuole alberghiere. Per informazioni rivolgersi direttamente alla sede della scuola a Piobesi Torinese, piazza Vittorio Veneto 7 oppure contattare il numero 011 965 04 47 /011 961 61 53 . Www. Ifse-world. Com info@ifse-world. Com.  
   
   
FOLGARIA-LAVARONE: SI SCIA SULLA NUOVA PISTA PLAUT  
 
L´apertura delle piste porta con sé una grossa novità sull´Altopiano di Folgaria-lavarone. Si tratta dell´inaugurazione della nuova pista "Plaut", che verrà presentata al pubblico in concomitanza con il ponte di Sant´ambrogio, al via della stagione invernale 2009/2010. Il nuovo impianto, una seggiovia ad agganciamento automatico che da Fondo Piccolo salirà fino in cima al Monte Plaut, permetterà il collegamento con quelli che già esistono sul Passo Coe, una nuova pista che rappresenta una valorizzazione dell´Altopiano con l´ampliamento dell´offerta sportiva. Il nuovo tracciato sarà poi utilizzati in occasione dei prossimi Campionati Mondiali Studenteschi, che vedranno coinvolti circa 300 studenti trentini, pronti ad accogliere i colleghi provenienti da tutto il mondo e a confrontarsi con loro sulle piste della stazione sciistica trentina. Questo evento sportivo rappresenta per l´Altopiano un´occasione di crescita turistica importante e va di pari passo con un nuovo e consistente programma di investimenti per lo sviluppo dell´area sciistica, con la prevista realizzazione di tre nuove seggiovie ad agganciamento automatico verso l’Alpe di Folgaria e di una tecnologica cabinovia con partenza dal centro abitato. La stazione a valle sarà realizzata nei pressi del Palasport e darà vita ad una sorta di polo sportivo e del benessere (che può contare anche sul Palaghiaccio e sulla piscina) pressoché unico anche a livello internazionale. Per la stagione invernale 2010-2011 saranno realizzati i due impianti destinati a collegare Fondo Piccolo con l’Alpe di Folgaria, a duemila metri di quota. La stagione successiva sarà la volta della Cabinovia diretta Folgaria-alpe. Ma il futuribile progetto prevede un quarto passaggio con l’ampliamento verso l’Oltresommo e Lavarone, valorizzando il monte Cornetto, già storico polo sciistico dell’Altipiano. Il piano di investimenti contempla anche il potenziamento dei servizi e delle piste di fondo di Passo Coe, che nell’arco di un paio di anni saranno collegate con il Centro Fondo di Forte Cherle. Info: www. Folgariaski. Com .  
   
   
SETTIMO MILANESE: IL CAFFE’ DELLA PEPPINA  
 
Domenica 13 dicembre secondo appuntamento con “Il Caffè della Peppina”, in scena la compagnia Musicarteatro con “Di Natale il canto” ispirato alla favola di Charles Dickens “Canto di Natale. ” La storia “Canto di Natale” ha per protagonista il vecchio e avaro Scrooge, destinato a diventare altruista e generoso in seguito all’apparizione, durante la notte della Vigilia, del fantasma del Natale passato, presente e futuro. Lo spettacolo è caratterizzato da situazioni divertenti e a tratti poetiche, accompagnate da momenti narrativi capaci di ricreare l’atmosfera tipica di un tempo quando, durante la sera della vigilia di Natale, si usava aprire un libro e raccontare una storia. Sceneggiatura, regia e messa in scena di Nadia Del Frate, Valeria De Simone, Anita Romano, con Rossella Raimondi. Al termine dello spettacolo merenda per tutti, gli spettacoli si terranno presso il Caffè del Granaio. Ingresso €4,00. Per info: Palazzo Granaio, Largo Papa Giovanni Xxiii, Settimo Milanese (Mi), granaio@palazzogranaio. Net, www. Palazzogranaio. Net, tel 02-36549364.  
   
   
“ALPEN FEST” - GRANDE FESTA SULLE PISTE DI ARABBA  
 
Domenica 13 dicembre sci e tanta musica sulle piste del Passo Pordoi. Tutto è pronto per la grande festa di inizio stagione sulle piste della ski area Arabba-marmolada. La tribù della neve si è data appuntamento ad Arabba, domenica 13 dicembre. L’alpen Fest, così è stata ribattezzata dagli organizzatori, diventerà l’occasione giusta per salutare l’avvio della stagione bianca 2009/2010. Il ritrovo è fissato sulle piste splendidamente innevate del Passo Pordoi, nella straordinaria cornice offerta dal Rifugio Fodom incastonato tra il magnifico Gruppo del Sella e le inconfondibili cime dolomitiche del Sas Ciàpel e di Portavescovo, i simboli naturali inconfondibili della Valle di Fodom. Il Rifugio Fodom sulle piste del Passo Pordoi (le più longeve della ski area), ad aprile da sempre ospita la tradizionale festa di fine stagione, un appuntamento imperdibile per gli sciatori ma anche per tutti i valligiani. Quest’anno si “raddoppia” con un evento anche a dicembre, per salutare al meglio l’avvio della stagione dello sci. Una supercombinata con 2 gare la prima il 13 dicembre e la seconda l’11 aprile a fine stagione. Al termine tra chi avrà partecipato ad entrambe le gare verrà estratto un fortunato vincitore che si aggiudicherà un montepremi d’eccezione di 1. 000 Euro! Inoltre un premio di 300 Euro verrà assegnato al 1° assoluto maschile e femminile e ci saranno anche altri premi per i primi 3 classificati di tutte le categorie. Sport e musica, sci e divertimento è questo il “mix vincente di ingredienti” proposto dall’Alpen Fest per iniziare alla grande la lunga stagione dello sci. Il programma prevede al mattino la gara di slalom gigante (partenza ore 10. 00) aperta a tutti, organizzata dal nuovo Sci Club Centro Agonistico Arabba-fodom in collaborazione con i maestri di sci della Scuola Sci Arabba. L’agonismo però farà solo da sfondo all’evento; a seguire, fino dal primo pomeriggio si apriranno le danze musica con Dj tanto divertimento presso il Rifugio Fodom situato proprio al parterre di arrivo del tracciato di gara. Una festa alla quale sono tutti invitati a prendere parte, destinata ad andare avanti fino al calare della luce del sole. Una festa che non avrà nulla da invidiare a quelle dei più blasonati Après-ski delle località sciistiche di Trentino e Alto Adige. Provare per credere! Info & iscrizioni: Scuola Sci Arabba tel. E fax 0436. 79160 - www. Agonisticosciarabba. It .  
   
   
BUGUGGIATE: IL BUON NATALE ARRIVA IN MUSICA  
 
Sabato 12 dicembre, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate presenta il concerto della banda di Capolago e consegna alla parrocchia San Vittore un assegno da 25mila euro Babbo Natale arriva in musica a Buguggiate (Va). Durante il concerto della banda di Capolago, sabato 12 dicembre (ore 21, ingresso libero), all´oratorio Don Bosco di via Trieste, la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate consegnerà alla parrocchia di San Vittore Martire un assegno da 25mila euro. Un momento tradizionale di festa che diventa per la Bcc, organizzatrice dell´intera serata, l´occasione di ribadire la propria vicinanza al territorio. «Sono fondi che hanno già una destinazione», premette il parroco, don Giovanni Giovannoni. «Il prossimo anno partiranno i lavori di ristrutturazione e ampliamento della chiesa: un intervento decisamente importante sotto il profilo economico. Il primo passo sarà quello di restaurare le parti pittoriche e l´organo». Il corpo musicale "Giuseppe Verdi", sotto la direzione del maestro Michele Paccagnella, eseguirà brani natalizi e presi dal proprio repertorio costruito in oltre 80 anni di vita. Fondata nel 1925 a Capolago, la banda si è infatti affermata anche al di fuori della provincia di Varese. Ha tenuto concerti a Busseto, al monumento a Giuseppe Verdi; a Gemona del Friuli per l´anniversario del terremoto; a Milano in Galleria Vittorio Emanuele Ii; a Bergamo, lungo il centralissimo "Sentierone", vicino al teatro dedicato a Donizetti; a Castions di Strada (Ud) in occasione del gemellaggio; a Varese in Villa Ponti ed a Lodi in piazza del Castello. Non certo ultimo quello di Roma, in piazza San Pietro, alla presenza di Papa Giovanni Paolo Ii. «Con questo appuntamento apriamo ufficialmente il programma natalizio», spiega il presidente della Bcc, Lidio Clementi. «Un programma che ci vedrà nuovamente protagonisti in alcuni centri del territorio per ribadire concretamente i principi che ci guidano da oltre 112 anni: il Credito Cooperativo è una realtà vicina alle imprese, vicina alle famiglie e vicina alle comunità che vivono in questo territorio». Programma del Concerto di Natale: 8 e mezzo in marcia - Nino Rota, Shangai - Flavio Bar, White Christmas - arr. Naohiro Iwai, Amazing Grace - arr. Jacob de Hann, Oh Happy Day - Donald Furlano, Aida - Giuseppe Verdi, Magnifici sette - arr. Bob Cotter, Jingle Bells rock - arr. Franck Bernaerts, The 60´s collection - arr. Donald Furlano, Santana, a portrait - arr. Giancarlo Gazzani, Disney Fantasy - arr. Naohiro Iwai, The Gladiator - arr. Franck Bernaets. Banda Musicale "Giuseppe Verdi" di Capolago, Direttore: Michele Paccagnella. Oratorio Don Bosco, Via Trieste, Buguggiate (Va). Inizio ore 21. Ingresso libero .  
   
   
VALLE D´AOSTA: DALLO SCI AL FREERIDE..PER GODERE LA NEVE IN PIENO  
 
Con i suoi 4 Quattromila (Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso e Monte Bianco) e un’altezza media dell´intera regione di circa 2. 100 m. , la Valle d’Aosta è il paradiso degli sport invernali. 24 le stazioni sciistiche per circa 900 Km di piste servite da 170 impianti a fune, moderni impianti di innevamento programmato e più di mille tra maestri di sci e guide alpine: la Valle d’Aosta offre la possibilità di passare un inverno sciando sui comprensori più alti d’Europa, divisi tra piste interregionali (Valle d’Aosta/piemonte) e internazionali (Italia/francia/svizzera). Per accedere alle piste della Regione in tutta libertà, la Valle d´Aosta offre al turista la possibilità di scegliere tra diversi tipi di Skipass, che vanno dal semplice di stazione, acquistabile in ciascuna località, fino allo Skipass Valle d’Aosta, che con una sola carta magnetica apre le porte di tutti i comprensori sciistici valdostani e di quelli ad essi collegati, ma anche il nuovissimo Teleskipass, che addebita gli importi giornalieri direttamente sulla Carta di Credito (Tel. 0165 238871 www. Skivallee. It). Per chi alle piste battute e ben servite preferisce la montagna “al naturale”, la Valle d’Aosta offre alcuni dei migliori percorsi per lo Sci Alpinismo e il Free-ride, da scoprire con il prezioso supporto delle Guide Alpine e comunque sempre dopo aver consultato il bollettino per il rischio valanghe sul sito www. Lovevda. It nella sezione Meteo. Per un divertimento in sicurezza sarà importante anche dotarsi di dispositivo Arva, pala e sonda. Tra le principali località frequentate dagli appassionati della salita con le pelli di foca la Valle del Gran San Bernardo e Valpelline; Valgrisenche, Valtournenche e Valsavarenche; l’incantata Valle di Rhêmes o la Valle di Cogne, Vétan o la Val d’Ayas. Tra le discese più spettacolari per i “rider” il passo dei Salati sul Monte Rosa, raggiungibile da Gressoney-la-trinité con il nuovo impianto di risalita Funifor diretto all’Indren; ma anche quelle del Monte Bianco da Punta Helbronner fino Chamonix in Francia o dalla cima del Toula fino al Colle del Gigante in Val Ferret; infine quelle della soleggiata Crévacol, nella Valle del Gran San Bernardo. Numerose infine le discese “fuori-pista” a Pila e a La Thuile , raggiungibili anche attraverso funivie e seggiovie. Oppure in Valtournenche e Breuil-cervinia, dove sciatori con diversi livelli di preparazione possono cimentarsi in discese mozzafiato dal Colle del Breuil, dal Colle di Vofrède, ma anche dalla Porta Nera verso la Svizzera. I più spericolati possono raggiungere le vette più alte servendosi di elicotteri in compagnia di guide specializzate: un’emozione resa possibile solo in Valle d’Aosta, unica regione italiana ad aver regolamentato e reso possibile la pratica dell’Heliski. (www. Lovevda. It - Tel. 0165-236627) .  
   
   
RIMINI: TUTTI AL MARE IL 19 DICEMBRE - SI CORRERÀ LA CENTO-CUP-TROFEO IL SOLE MIO ENERGY  
 
Prosegue la marcia di avvicinamento alla "Cento Cup-trofeo Il Sole Mio Energy", regata in acque marine del Circolo Vela Gargnano che, si disputerà il prossimo 19 dicembre, grazie alla collaborazione con il Club Nautico di Rimini. Ai velisti dell´Adriatico si affiancheranno alcuni team provenienti dal lago di Garda. L’idea di far disputare una regata marina, aperta a tutti, e non “ad inviti” come invece era la Cento Cup a Match-race degli anni passati, sta trovando un buon numero di estimatori. L´appuntamento con lo skipper meeting è fissato pe le ore 10 di sabato 19 al Club Nautico di Rimini. Sui siti dei due club (www. Cnrimini. Com e www. Centomiglia. It) sono disponibili i bandi della gara. In occasione della “Cento Cup-trofeo Il Sole Mio Energy” il Circolo Vela Gargnano presenterà il logo dei 60anni dei “Diamond Events”, la serie di manifestazioni che nel 2010 ricorderanno le 60 edizioni della Centomiglia del lago di Garda. I “Diamond” prevedono iniziative legate, ovviamente, allo sport, alla cultura, al cinema e alla tv. Tra le regate il Circolo Vela Gargnano promuoverà il Campionato del mondo per i velisti non vedenti con la formula Homerus, più una serie di Campionati Italiani per ben 3 classi Monotipo. In ambito culturale ci sarà il volume dei 60 anni della Centomiglia, in quello televisivo una finestra costante su Sky 830 (il sabato alle ore 18 e 15). Uno di questi spazi tv sarà dedicato proprio alla Cento Cup di Rimini dove saranno raccontate le stagioni organizzative di Gargnano e Rimini, oltre alla cronaca della “Cento Cup”. Il programma andrà in onda – come detto - in Italia su "Viva l´Italia Channel-ism", al canale Sky 830, in contemporanea su Hot Bird 13° Est (satellite visibile in tutta Europa e nord Africa); su Intelsat 43. 1 Ovest, visibile negli Usa e nel Quebec; sulla Tv via cavo Usa Italotv. Com (in tutti gli Stati Uniti), in via sperimentale nelle zone in Italia servite dal Digitale terrestre. Nell’occasione della regata di Rimini il Circolo Vela Gargnano ringrazierà i vari partner che hanno collaborato nel 2009, primo tra tutti proprio il prestigioso Club Nautico dell´Adriatico. Gli altri amici, di questa stagione, ci sono stati "Aria", unico operatore nazionale che nel corso del febbraio 2008 si è aggiudicato la licenza per offrire servizi di telecomunicazione in modalità Wimax (internet veloce e voce via etere) sull’intero territorio nazionale”, la griffe Marina Yachting, i consorzi del vino Bardolino e del Garda Classico Bresciano, il Centro Tao-park Hotel Imperial di Limone del Garda, i 100 Eventi de "Il Sole Mio Energy", "Green Wave" (il distretto tecnologico animato dal Circolo Vela Gargnano e da Wave Group di Bedizzole-brescia), il consorzio di Coppa America “Green Comm Challenge”, la "Burgo Group", il consorzio dei 400 operatori turistici della "Riviera dei Limoni", il "Consiglio Regionale della Lombardia", il Comune di Gargnano, il Comune di Toscolano-maderno (per l´organizzazione del Mondiale Tornado). Il Segretariato Sociale della Rai è stato l´ente di patrocinio della "Centopeople", regata riservata ai diportisti ed ai progetti di vela terapia (nella stessa giornata della 59a Centomiglia), una prova senza classifica vinta da tutti i partecipanti .  
   
   
SAN LORENZELLO (BN): IL 19 DICEMBRE AL VIA GLI EVENTI DELLA MANIFESTAZIONE “SINFONIE NATALIZIE”  
 
L’insieme di eventi raggruppati nel Calendario denominato “Sinfonie Natalizie”, rientrano tra quelli previsti dal programma generale del progetto Emozioni di luce: un Natale nel barocco sannita, redatto dall’Associazione dei Comuni del Titerno, Cna Benevento, cofinanziato dagli stessi soggetti e dalla regione Campania. L’evento “clou” della manifestazione prevede un Concerto di Musica Classica Barocca, a cura dell’Accademia Internazionale di Musica e Spettacolo “La Crisalide”. Farà da cornice al Concerto una “edizione speciale” del “Mercantico”, consolidato appuntamento del Comune di San Lorenzello con l’antiquariato, che vedrà privilegiate scenograficamente, in quest’occasione, le tematiche natalizie in stile Barocco. I prodotti tipici di San Lorenzello saranno esposti nel Centro di Valorizzazione della Ceramica, ubicato all’ingresso del Paese. Le luminarie ricalcheranno le scenografie tipiche del Xvii° secolo, con fantasmagorici giochi di luce che riproporranno le suggestive atmosfere degli sfarzi barocchi. Saldando, con spirito assolutamente gioioso, tradizioni di epoche diverse, anche Babbo Natale offrirà i propri doni su vassoi di ceramica laurentina, realizzati con le raffigurazioni del periodo Barocco. Le composizioni musicali dell’Epopea Barocca saranno diffuse, per tutto l’arco della giornata, nell’area urbana del paese, grazie ad un raffinato impianto di Filodiffusione. Si parte il 19 dicembre p. V. Alle ore 10:00 con l’Apertura delle Botteghe del “Mercantico Natalizio” ospitato nella suggestiva cornice Centro Storico, con Orario continuato fino a sera. Alla stessa ora è prevista l’apertura delle Botteghe presso il Centro Recupero della Ceramica dove scoprire i prodotti enogastronomici e gli stand con i dolci e i rustici esposti secondo il tipico rituale barocco. Inoltre, dalla mattinata sarà possibile visitare il Presepe nel Centro Storico e assistere alla realizzazione di opere artistiche in ceramica a cura dei ceramisti locali. Il giorno 20 dicembre mattina la manifestazione continua con lo stesso programma arricchito alle 10:30 dall’esibizione di giovani musicisti, con il classico costume di Babbo Natale, i quali gireranno per le strade fino a pomeriggio inoltrato, cantando e distribuendo doni ai bambini in una sorta di “Babbo Natale tour” Il programma della serata del 20 prevede alle ore 19:00, presso la Chiesa Parrocchiale il concerto sacro (“Gloria” di A. Vivaldi) a cura dell’Accademia Internazionale di Musica e Spettacolo “La Crisalide”, preceduto dal Messaggio augurale del Sindaco del Comune di San Lorenzello. Alle ore 21, infine “Bye Bye San Lorenzello” l’intero borgo sarà allietato dalle musiche del periodo Barocco, diffuse in filodiffusione .  
   
   
SECONDA EDIZIONE DI M’ILLUMINO D’INVERNO, NATALE E CAPODANNO A SORRENTO, ORGANIZZATO DEL COMUNE DI SORRENTO E DALLA FONDAZIONE SORRENTO.- AL VIA I CONCERTI DI MUSICA CLASSICA CON I SOLISTI VENETI DAL TEMA “IL BAROCCO TRA NAPOLI E VENEZIA”  
 
Sarà la Basilica di Sant’antonino la prestigiosa sede che ospiterà l’evento musicale che dà il via alla serie di concerti organizzati nell’ambito della rassegna di Natale e Capodanno a Sorrento, M’illumino d’Inverno 2009 organizzata dalla Regione Campania, dal Comune di Sorrento, dalla Provincia e dalla Fondazione Sorrento. Il gruppo più popolare di musica da camera sia in Italia che all’estero, che ha esportato in tutto il mondo la musica veneziana toccando i 5000 concerti in più di 80 paesi in tutte le nazioni e nei principali Festival internazionali, suonerà Sabato 12 Dicembre alle 20. 30 nella Basilica di Sant’antonino, in un concerto a cura della Società dei Concerti di Sorrento con la direzione artistica di Paolo Scibilia, dove i raffinati e prestigiosi maestri musicisti, diretti da Claudio Scimone, eseguiranno musiche di Antonio Vivaldi, Giovanni Battista Pergolesi, Giuseppe Torelli, Domenico Cimarosa, Baldassarre Galuppi e Alessandro Scarlatti. I Solisti Veneti che si presentano a Sorrento in formazione ridotta, sotto la denominazione di Ensemble Vivaldi vedono la partecipazione di nomi prestigiosi della musica classica italiana come Lucio Degani, Matteo Ruffo e Enzo Ligresti ai violini, Giancarlo Di Vacri alla viola, Dario Silveri al violoncello, Gabriele Ragghianti al Contrabbasso, Angelo Moretti al flauto, Marco Girone all’oboe, Piergiuseppe Doldi alla tromba, Dorina Frati al mandolino e la partecipazione del contralto Patrizia Porzio. I Solisti Veneti celebrano quest’anno la loro cinquantesima stagione concertistica che è stata segnata dal premio “Una vita nella musica” che viene considerato dalla critica internazionale come il Nobel per la musica, e che nel 1979 venne assegnato al leggendario Arthur Rubinstein e quest’anno al Maestro Claudio Scimone con I Solisti Veneti. Il concerto del 12 Dicembre ha suscitato enorme interesse a Sorrento, e la chiesa diventerà per l’occasione l’auditorium dove echeggeranno le note del Salve Regina di Pergolesi, ed il Concerto da Chiesa in Re Maggiore di Galuppi e la musica di Vivaldi per la Solennità della lingua di Sant’antonio in Padova .  
   
   
TICINO: PERLE INVERNALI  
 
Preziose e intriganti come gioielli, ecco arrivare alcune proposte turistiche per illuminare la stagione fredda: le “perle invernali” sono occasioni di divertimento, cultura, svago e apprendimento. Sono, soprattutto, esperienze imperdibili! In tutto il Ticino, piazzette e centri storici si animano di colorate bancarelle, di luci di candele, di profumi speziati. Tornano i mercatini di Natale, occasione per scoprire i prodotti del territorio e le creazioni artigianali, per gustare leccornie natalizie, per ritrovare gli amici in un’atmosfera magica, per contribuire con generosità a iniziative benefiche. A Locarno l’aria di festa si respira anche nella magnifica pista di pattinaggio in Piazza Grande, mentre a Lugano si aspetta l’appuntamento del 31 dicembre: tutti in piazza per salutare in allegria un anno che parte e uno che arriva! Locarno on Ice. San Silvestro/capodanno, Locarno, Lugano, Ascona. Profumo di biscotti e vin brulé. Gironzolare per i mercatini natalizi è una festa, oltre che per gli occhi, anche per olfatto e gusto: la gastronomia ha un posto d’onore sulle bancarelle addobbate a festa. Biscotti e dolci odorosi di cannella e anice, formaggi d’alpe, salumi preparati secondo i dettami della mazza d’un tempo, marmellate e conserve fatte in casa, miele di castagno, di acacia o di fiori alpini. Senza dimenticare gli ottimi vini ticinesi e i distillati, in primis grappa e nocino. A caccia di specialità locali? Non perdete i formaggini della Valle di Muggio, i dolci tipici della Leventina (“spanspezi”) e la “farina bòna” dell’ Onsernone. Mercatini di Natale In molte chiese in occasione del Natale vengono preparati presepi, si valorizzano le tele raffiguranti la Natività e l’Adorazione dei pastori o dei Magi, si organizzano concerti di gospel e spiritual. A Bellinzona, nella chiesa del Sacro Cuore, da alcuni anni durante l’Avvento sono in mostra molti presepi artigianali, mentre a Vira Gambarogno l’esposizione di presepi nel villaggio è ormai tradizione consolidata. A Pura il presepe vivente animato da molti figuranti fa rivivere a tutti una notte speciale. Presepe tradizionale a Lugano. 20. Esima edizione dei Presepi a Vira. Piccoli Cantori di Pura. Luci d´inverno tra monti e lago. Il lago d’inverno. Una luce speciale. L’aria frizzante. Voglia di uscire. Una bella passeggiata tra acqua, bosco e rocce, perché no? Per esempio attorno al Monte Caslano, una penisola affacciata sul lago di Lugano, molto interessante dal punto di vista naturalistico e geologico. Un sentiero segnalato permette di compiere il giro del monte in poco più di un’ora. E, per chi volesse saperne di più sulle particolarità di questo parco, alcune tavole spiegano i segreti della natura. Parco Naturale del Monte Caslano. Uno dei più bei presepi del Ticino si trova a Mendrisio, nella chiesa di San Sisinio, un edificio religioso che vanta una storia lunga di secoli, visto che è documentato dal 1276.  
   
   
LIVIGNO: LA SGAMBEDA COMPIE 20 ANNI  
 
Ultimato e segnalato l’intero percorso della gara, mentre fioccano le iscrizioni per questa ventesima edizione. Ricco il programma dei side events: tra questi anche l’inaugurazione di Aqua Granda Livigno Wellness Park, il centro benessere integrato più grande d’Europa. Sabato scorso Livigno ha aperto gli impianti e subito la neve ha attribuito al Piccolo Tibet il suo volto più affascinante. Le abbondanti precipitazioni dei giorni scorsi hanno creato le condizioni perfette per una grande edizione della Sgambeda, la ventesima. Mentre il Comitato Organizzatore si sta attivando per segnalare tutto il tracciato per far si che gli atleti delle diverse nazionali, ma anche i semplici amatori, possano iniziare a tastare le proprie condizioni fisiche, si delineano i side events che accompagneranno La Sgambeda in questo suo importante traguardo. Rispetto agli scorsi anni il tutto partirà con un giorno d’anticipo grazie alla novità della gara in tecnica classica di 21km che si svolgerà venerdì 11 dicembre, con partenza alle ore 11. 00 sempre nei pressi dallo Stadio del Fondo. Alle 21. 00, presso Plaza Placheda, sarà possibile partecipare all’incontro organizzato dal Cai di Livigno con un ospite d’eccezione: Marco Confortola che racconterà la sua spedizione al K2. Si continuerà sabato 12 dicembre, alle ore 11. 00, con l’inaugurazione ufficiale dell’Aqua Granda Livigno Wellness Park, il centro benessere integrato più grande d’Europa. La struttura vanta uno stile unico ed originale, perfettamente inserito con le diverse anime del club (acqua, fitness, benessere, beauty) collegate tra loro da un tunnel vetrato panoramico. Il club è un’oasi di benessere di oltre 20. 000 mq coperti all’interno del quale il visitatore potrà vivere esperienze emotive, ludiche, di relax e di rigenerazione psicofisica. Quartier generale del pomeriggio è lo Stadio del Fondo con la partenza della Minisgambeda alle ore 13. 30. Per chi volesse invece partecipare alla sfilata, l’appuntamento è con il Gruppo Folk di Livigno, i Bersaglieri e i ragazzi delle numerose Associazioni Sportive che vi aspetteranno alle 17. 00 c/o il negozio Coop in via Ostaria. Per tutti gli altri il momento clou da non perdere è la Cerimonia Ufficiale d’Apertura prevista per le ore 17. 30, sempre allo Stadio del Fondo, con la presentazione degli atleti dell’elite internazionale, i ringraziamenti per i 20 anni di Sgambeda, il vin brulè e lo spettacolo delle lanterne volanti. A corollario della tre giorni livignasca ovviamente La Sgambeda, con partenza alle ore 11. 00 di domenica 13 dicembre. La stima degli organizzatori è superare i 1000 partecipanti al via e a giudicare dal numero di iscritti attuali, ben 762 per la marathon e 345 per la classica di venerdì, l’obiettivo di riconfermare La Sgambeda nell’Olimpo delle granfondo internazionali, pare assai vicino. Due i percorsi: il tradizionale “marathon” di 42 chilometri e quello ridotto di 21 per i meno allenati. Con un programma così ricco di avvenimenti e con l’apertura del nuovo centro Aqua Granda Wellness Park come non dare a tutti l’appuntamento a Livigno e augurare un buon compleanno Sgambeda? Iscrizioni e informazioni on-line sul sito www. Lasgambeda. It.