Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 17 Febbraio 2010
ENAC: PRECISAZIONE DEL PRESIDENTE VITO RIGGIO  
 
Roma, 17 febbraio 2010 - Il Presidente Vito Riggio, con riferimento a quanto riportato ieri mattina dai giornali in merito ad alcune inchieste in corso, afferma: “Apprendo dalla stampa di aver incontrato Riccardo Fusi un pomeriggio di settembre dello scorso anno, alle 17:30 per un caffè. Mi ha chiesto effettivamente informazioni sugli appalti. Gli ho riferito, e lo preciso anche ora, che l’Enac,autorità di vigilanza del settore aereo, non è stazione appaltante, ad eccezione di quei pochi aeroporti che sono ancora a gestione diretta, e che il Presidente dell’Enac, per legge, rigorosamente applicata, non ha compiti amministrativi che, comunque, sono riservati alle strutture di gestione dell’Ente”. .  
   
   
VERTENZA EUROFLY, AVVIATO TAVOLO REGIONALE  
 
Milano, 17 febbraio 2010 - Ieri mattina si è insediato il tavolo di confronto voluto da Regione Lombardia e richiesto dai sindacati regionali per affrontare la vertenza dei lavoratori del Gruppo Meridiana-eurofly. Alla riunione, che si è tenuta presso l´assessorato alla Formazione e Lavoro, hanno preso parte l´assessore all´Istruzione Formazione e Lavoro, Gianni Rossoni, i dirigenti dell´assessorato Infrastrutture e Mobilità, in rappresentanza dell´assessore Raffaele Cattaneo e i rappresentati delle segreterie regionali dei sindacati Filt-cgil, Fit-cisl, Uil Trasporti e Sdl. Al termine della riunione, tutti i partecipanti hanno condiviso la necessità di conoscere al più presto i dettagli del piano industriale del Gruppo Meridiana-eurofly su Malpensa per verificare quali saranno le conseguenze occupazionali e quali strumenti mettere in campo. I rappresentanti di Regione Lombardia si sono impegnati a intervenire sul Gruppo affinché assuma un atteggiamento positivo rispetto ai possibili risvolti occupazionali delle proprie scelte industriali e a convocare entro breve una seconda riunione. "In un momento così delicato - dichiara l´assessore Cattaneo - Regione Lombardia non fa mancare la sua vicinanza ai lavoratori e in particolare a quelli di Malpensa. In questi mesi abbiamo faticosamente ricostruito un tessuto di relazioni e partnership che hanno minimizzato i problemi occupazionali dello scalo e, soprattutto, hanno posto le basi per il rilancio che può avvenire solo attraverso il mercato. Ciò nonostante siamo al fianco dei lavoratori e non abbandoneremo chi dovesse subire conseguenze negative. Mi sto occupando della situazione da qualche settimana e ho incontrato informalmente i sindacati già qualche giorno fa. Oggi abbiamo dato via al tavolo di confronto, ora dobbiamo confrontarci rapidamente con il Gruppo Meridiana-eurofly per avere il quadro completo". "Nell´incontro di oggi - ha dichiarato l´assessore Rossoni - abbiamo espresso la disponibilità a proseguire il confronto all´interno del tavolo, a incontrare l´amministratore delegato di Eurofly e a prendere qualsiasi decisione utile che sia sintesi degli interessi dell´impresa e dei suoi lavoratori. E´ ovvio che i nostri sforzi saranno mirati alla tutela dell´occupazione e, proprio per questo, studieremo tutte le soluzioni possibili per raggiungere l´obiettivo". .  
   
   
FUNZIONARI DOGANALI NEGLI AEROPORTI SOTTOPOSTI A CONTROLLI.  
 
Roma, 17 febbraio 2010 - Il giorno 30 settembre 2009, con il parere favorevole alla modifica delle disposizioni contenute nella scheda 5 (P. N. S. ) del Comitato Interministeriale Sicurezza Aeroporti (Cisa) è stata ridata la giusta dignità ai funzionari doganali. A tutt’oggi, però, siamo venuti a conoscenza che i colleghi che operano negli aeroporti romani in particolare Ciampino vengono ancora sottoposti ad assurdi controlli con il metal detector e perquisizioni corporali da parte degli addetti alla sicurezza per l’accesso alle aeree aeroportuali. Pertanto la Uil Dogane Lazio ha invitato i vertici dell’Enac e dell’Agenzia delle Dogane ad emanare al più presto una ordinanza affinchè sia risolta definitivamente tale problematica che sta affliggendo il personale doganale. .  
   
   
CONCEPT ‘‘5 BY PEUGEOT’’ LA NUOVA ESPRESSIONE DELLA GRANDE BERLINA DI PRESTIGIO  
 
Milano, 17 febbraio 2010 - Nel nuovo progetto di Marchio, Peugeot punta su una duplice offensiva prodotto: la conquista di nuovi mercati e la riaffermazione della presenza in quelli storici. La concept-car 5 By Peugeot prefigura le ambizioni del Marchio nel segmento delle grandi berline di prestigio. Le sue linee pure ed eleganti si armonizzano con sottili dettagli tecnologici per conferire all’insieme un design senza tempo, esclusivo e moderno. Il suo “abito” cela la tecnologia Peugeot Hybrid4, che contribuisce ad offrire un piacere di guida coerente con le nuove sfide ambientali : 147 kW (200 Cv), quattro ruote motrici, a fronte di emissioni di 99 g/km di Co2 (e persino 0 in modalità elettrica). Grazie alle dimensioni, alle proporzioni e allo stile, la concept-car 5 By Peugeot è la risposta del Marchio alla profonda evoluzione del mercato delle grandi berline di prestigio. Tale evoluzione integra una ricerca sempre più forte di status, di qualità, di prestazioni, ma anche di modernità… una modernità che passa per l’efficienza generale del veicolo nella sua architettura, nelle sue motorizzazioni e nelle sue linee stilistiche. In tutto il mondo, quest’evoluzione è condivisa dalle clientele dei segmenti delle « berline superiori » (M2) e « alto di gamma » (segmento H), in cui i codici tradizionali si ricongiungono. 5 By Peugeot esprime la visione e il know-how del Marchio nel mercato delle grandi stradiste. Questa concept-car è progettata e costruita per suggerire eleganza e precisione, senza sacrificare nulla alla personalità e al dinamismo cari al Marchio. L’emozione suscitata dal suo design esterno promette un’abitabilità, un agio e una qualità di vita a bordo di alto livello. Il design della concept-car 5 By Peugeot è stato sviluppato tenendo conto della ricerca continua di volumi perfettamente equilibrati e puri. Le linee di questa silhouette a tre volumi si susseguono così in modo armonioso, senza interruzioni, rotture o fioriture di stile, dall’estremità del cofano anteriore fino a quello del bagagliaio: tutte le superfici sono livellate e i giochi tra i vari elementi sono stati definiti con grande precisione, per ottenere una qualità di assemblaggio di alto livello. L’insieme suggerisce, alla fine, un veicolo « scolpito nella massa ». Nel frontale, le soluzioni dello sguardo felino si rivelano spettacolari: dei « cannoncini a led » sono sottolineati, infatti, da un contorno luminoso che si fonde con la carrozzeria. I proiettori inquadrano la « bocca » unica, caratteristica del genoma del Marchio, i cui codici estetici sono stati reinterpretati, sulla base delle idee sviluppate per la concept-car Peugeot Sr1. Così, la calandra sembra staccarsi dal veicolo, quasi fosse sospesa. Il nuovo Leone trova naturalmente posto in una lamiera imbutita, all’estremità del lungo cofano in alluminio, che lo protegge a guisa di scrigno. Le fiancate della concept-car, dalle linee volutamente pure, sono evidenziate dai contorni delle superfici vetrate in alluminio spazzolato e smussato, dalle maniglie porte realizzate con lo stesso metallo e dai cerchi scultorei da 19’’. Il volume posteriore suggerisce robustezza e potenza. I gruppi luminosi particolarmente espressivi si compongono di tre elementi rossi, sporgenti, che evidenziano visivamente il veicolo anche di notte, con un rimando ad alcuni modelli storici del Marchio. L’eleganza, la precisione e il dinamismo contenuto, suggerito dallo stile esterno della vettura, entra in osmosi con la meccanica. La concept-car 5 By Peugeot integra così la tecnologia Hybrid4 che sarà lanciata di serie sulla 3008 a partire dal 2011. Con un motore anteriore 2. 0 Hdi Fap da 120 kW (163 Cv) e un motore elettrico posteriore da 27 kW (37 Cv), questa concept-car raggiunge la potenza complessiva di 147 kW (200 Cv), beneficiando al contempo di una modalità elettrica alle basse velocità, di una motricità integrale su richiesta e di valori di rottura in termini di consumi ed emissioni (3,8 l / 100 ossia 99 g/km di Co2, e persino 0 in modalità Zev). 5 By Peugeot conferma, ancora una volta, la strategia ambientale del Marchio. Infatti, questa tecnologia trasversale, che può essere associata ad altri motori termici in base alle esigenze dei vari mercati, sarà proposta su varie silhouette e varie piattaforme, a vantaggio di un piacere di guida e di sensazioni automobilistiche rinnovate. .  
   
   
TOYOTA AL SALONE DI GINEVRA 2010: TECNOLOGIA IBRIDA E NOVITÀ DI PRODOTTO  
 
 Roma, 17 febbraio 2010 - La nuova Auris Hsd (Hybrid Synergy Drive) fa il suo esordio mondiale al Salone di Ginevra 2010. Questo lancio rappresenta la dimostrazione dell’impegno Toyota di equipaggiare l’intera gamma con la tecnologia ibrida entro il 2020. Grazie alle tecnologie Toyota Optimal Drive e Hybrid Synergy Drive (Hsd), la Nuova Auris sarà in grado di offrire la gamma motori più innovativa ed ecologica disponibile nel segmento C. L’impegno di Toyota verso una mobilità sostenibile è dimostrato anche dalla presenza a Ginevra della Prius Ibrida Plug-in e di diverse premiére europee come la concept-car “full hybrid” Ft-ev ed il nuovo modello ibrido a celle combustibili di ultima generazione, Fchv-adv. Un altro debutto europeo è quello del nuovo Rav4 My10, che presenta un nuovo e più ricercato design del frontale e interni ulteriormente raffinati. L’intera gamma motori trae beneficio dalla tecnologia Toyota Optimal Drive, che fa di Rav4 uno dei modelli più ecologici dell’intero segmento dei Suv compatti. Sempre per la prima volta al Salone di Ginevra sarà presentata la nuova iQ Collection che intende soddisfare tutti quei clienti che desiderano personalizzare la propria auto, grazie alla scelta di due nuovi motivi interni e del nuovo colore esterno Bronzo. Infine, l’ultima novità a fare la sua prima apparizione europea sarà la concept-car Ft- 86 Sports, un’auto che rende omaggio alla lunga tradizione Toyota nelle competizioni sportive. Con una struttura completamente orientata al guidatore, il motore anteriore e la trazione posteriore, la concept-car Ft-86 Sports presenta un design aerodinamico e un abitacolo ergonomico. Questo prototipo sportivo è stato reso più compatto e leggero possibile per massimizzarne le prestazioni, l’agilità e il piacere di guida. .  
   
   
MARGARITELLI SPA NELLA “COMPAGNIA ITALIANA RIMORCHI”  
 
Pescara, 17 febbraio 2010 - “La decisione della Margaritelli Spa di investire sempre più nello stabilimento Merker di Tocco da Casauria, in provincia di Pescara, è motivo di grande soddisfazione e lascia ben sperare per il futuro occupazionale di questa zona”. Lo afferma l´assessore provinciale al Lavoro, Antonio Martorella, dopo aver saputo dell´ingresso di Margaritelli Spa nella nuova joint venture per la produzione di rimorchi e semirimorchi, “Compagnia Italiana Rimorchi”, costituita da Margaritelli insieme ad altri due grandi nomi, Acerbi-viberti e Magnetto. Le attività produttive di questa nuova realtà si svilupperanno tra le province di Torino e Verona e nel complesso Merker di Tocco da Casauria. “con questa operazione – prosegue Martorella – Margaritelli conferma il radicamento dell´azienda di Tocco sul territorio e la volontà di consolidare quel sito. Questa, cioè, è una provincia in cui l´azienda crede. L´operazione dei giorni scorsi – conclude l´assessore – mi porta a sperare che l´occupazione attuale della Merker sia non solo mantenuta ma anche implementata nei prossimi anni”. .  
   
   
E 78 FANO-GROSSETO - ´DALLE PAROLE AI FATTI´: IL MINISTRO CONVOCA TAVOLO TECNICO PER DEFINIRE IL TRACCIATO  
 
Perugia, 17 febbraio 2010 – ‘E78: dalle parole ai fatti’. E’ stata immediata la richiesta, da parte del Ministro alle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli, di convocazione del Tavolo Tecnico per definire il tracciato umbro – toscano Le Ville Parnacciano. La decisione è scaturita il 15 febbraio nel corso dell’incontro, sollecitato dalla Provincia di Perugia in qualità coordinatore per la E 78 degli Enti del Centro Italia e che ha avuto luogo presso il Ministero. All’incontro, finalizzato ad affrontare le problematiche legate al completamento della strada di grande comunicazione E 78 Fano-grosseto, hanno partecipato cinque Province, Perugia, Pesaro Urbino, Arezzo, Grosseto e Siena e le Camere di Commercio dei medesimi territori provinciali. Il Ministro ha ribadito “l’assoluta centralità di questa opera che rappresenta la prima infrastruttura trasversale viaria della penisola e che complessivamente prevede un investimento pari a 4 miliardi e 200 milioni di euro. Un’arteria fondamentale non solo per le regioni interessate, ma per l’intero paese perché della massima importanza per lo sviluppo economico e turistico, anche per la sua funzione di collegamento dei due mari. C’è la volontà politica del Governo di completarla e realizzarla in tempi brevi, compatibilmente con le necessarie risorse che non saranno interamente a carico dello Stato in quanto saranno previste partecipazioni private”. I rappresentanti delle varie Province e delle Cciaa hanno rappresentato al Ministro le proprie priorità territoriali riguardo ai lotti mancanti e in via di progettazione. “Non ci sono più veti territoriali per la definizione del miglior tracciato umbro-toscano – è quanto ha affermato il Presidente della Provincia di Perugia, accompagnato dall’Assessore provinciale alla Viabilità – In questo momento particolare di crisi è auspicabile l’intervento maggioritario dello Stato per il tratto mancante la cui individuazione andrà a completare la progettazione della E 78 che si estenderà per complessivi 272 km”. Il Ministro ha precisato che, subito dopo la riunione del Tavolo Tecnico (la cui ultima seduta risaliva al 29 gennaio del 2009), i soggetti intervenuti saranno tutti riconvocati per definire ogni priorità dei lotti da finanziare. Del Tavolo Tecnico fanno parte i Ministeri Instrastrutture e Trasporti e Ambiente, l’Anas e le due Regioni coinvolte: Umbria e Toscana. La Provincia di Perugia aveva sollecitato con forza questo incontro già dai primi di novembre per “affrontare in termini complessivi le politiche delle infrastrutture territoriali in un’ottica di area vasta e con l’obiettivo di condurre una forte azione comune delle Province nei riguardi del Ministero. Azione che proseguirà con il coinvolgimento di Comuni, Regioni e Parlamentari del Centro Italia, al fine di portare a termine questa prima infrastruttura trasversale della penisola”. .  
   
   
MONTESEGALE, IMPORTANTI INTERVENTI SULLA VIABILITÀ DALLA PROVINCIA DI PAVIA OLTRE 500MILA EURO  
 
 Pavia, 17 febbraio 2010 - La viabilità comunale è uno dei settori più cari per il Comune di Montesegale. Lo conferma l’alto numero di interventi e l’ingente somma investita per mettere in sicurezza le strade del paese. Tra le ultime novità la realizzazione della strada panoramica di interesse sovracomunale che collega la Frazione Pogiolo alla Frazione Castignoli, ove è ubicato il costruendo Centro Benessere di proprietà della Camuzzi Spa. A breve prenderanno, poi, il via gli interventi per la sistemazione del tratto stradale S. P. 184 nei Comuni di occa Susella e Montesegale. La Provincia, infatti, ha stanziato 550mila euro, che serviranno per la messa in sicurezza del tratto stradale che collega i due comuni. Si tratta di un intervento importante che prevede la rettifica di alcune curve e realizza diversi allargamenti della sede stradale, oltre a consentire il risanamento dei movimenti franosi e la sistemazione di alcuni tratti ammalorati di pavimentazione. Intervento riproposto nel Programma Triennale dei lavori pubblici 2009/2011 e nell’”Elenco annuale dei lavori pubblici 2009” della Provincia di Pavia. Lavori di rifacimento del manto stradale sono, altresì, previsti anche sulla Sp 36, nel tratto del Centro abitato ella Frazione Sanguignano, sempre ad opera della Provincia di Pavia. Contestualmente a tali opere la Comunità Montana Oltrepò Pavese effettuerà il rifacimento del manto della trada comunale che collega la Frazione Frascate alla Frazione Bregni ed il Comune eseguirà interventi in Frazione Poggio Rajone. È stato finanziato, altresì, il progetto di recupero e riqualificazione del centro sportivo a Montesegale. Onsiderando che il Centro Sportivo in Frazione Fornace rappresenta un punto di riferimento e di aggregazione importante, questa riqualificazione acquista ancora più valore. Si tratta di un progetto che riesce a coniugare lo sport e il sociale con l´obiettivo di promuovere una maggiore diffusione della cultura sportiva ed in particolare di sviluppare l´impiantistica sportiva sul territorio. Il progetto punta non solo a migliorare e consolidare la sicurezza delle strutture, ma anche a qualificare sempre di più i servizi sportivi offerti e la fruizione degli stessi da parte della comunità. “L’amministrazione Comunale si è impegnata fin da subito per migliorare le condizioni di percorribilità delle nostre strade – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici di Montesegale Silvia Torti - stiamo impiegando professionalità, mezzi e risorse per poter svolgere al meglio un lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria delle nostre numerose strade. Interventi mirati che si rendono necessari per garantire sicurezza a pedoni ed automobilisti”. La realizzazione di gran parte di questi interventi sarà possibile grazie ad un clima di ascolto e di collaborazione instaurato tra il Comune, la Provincia di Pavia e la Comunità Montana Oltrepò Pavese. Dello stesso avviso il Sindaco Carlo Ferrari: “I numerosi lavori svolti fino ad ora su strade, ed i finanziamenti ottenuti per metterli in pratica – spiega il Sindaco – sono il frutto di uno scrupoloso e attento lavoro dell’Amministrazione con la finalità di riqualificare e rendere sicura l’intera viabilità comunale. Vista la vastità del territorio e la capillarità degli interventi, il nostro progetto non si esaurirà in tempi brevi. Lavoreremo nei mesi e negli anni a seguire perché ogni strada di Montesegale rispetti tutti i criteri di sicurezza e percorribilità necessari”. .  
   
   
ENTRARE E USCIRE DA ROMA PIÙ FACILMENTE CON IL CORRIDOIO DELLA MOBILITÀ DI FIUMICINO  
 
Roma, 17 Febbraio 2010 - Utilizzare l’area della vecchia linea ferroviaria Roma-fiumicino, ormai dismessa, per costruire un nuovo collegamento viario ad alto scorrimento da destinare prima al trasporto pubblico su gomma e poi anche a quello su rotaia. Il “corridoio della mobilità” di Fiumicino fa un altro passo avanti: una corsia lunga 9 km che collegherà Fiumicino a Parco Leonardo. Da lì i pendolari potranno arrivare a Roma direttamente col treno. Questa l’idea di Palazzo Valentini per decongestionare il traffico in entrata e in uscita da Roma e rendere più veloci gli spostamenti dei pendolari. .  
   
   
STRADE “STORICHE”: 27 INTERVENTI DELLA PROVINCIA. INTERESSATE VENTI ARTERIE DEL BELLUNESE PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA  
 
Belluno, 17 febbraio 2010 - Oltre due milioni di euro per ventisette interventi di manutenzione straordinaria che andranno ad interessare venti strade “storiche” della provincia di Belluno. La Provincia approva una serie di interventi per la riqualificazione delle strade del bellunese. Fra gli interventi più significativi si segnalano: Sp 28 “Coste d’Alpago: sistemazione cedimenti e ricostruzione muri; Sp 7 “di Zoppè”: ricostruzione muri di sostegno e sostituzione barriere di protezione; Sp 30 “Panoramica Cadore”: consolidamento ciglio stradale e ricostruzione muri di controripa; «Si tratta di una spesa notevole (2. 055. 000 euro) per dei lavori di particolare rilievo - ha spiegato l’assessore provinciale alle Infrastrutture, Ivano Faoro - . Con questi interventi riusciremo a dare soluzione a molti problemi sulle strade inserite nel piano». «Accanto a queste opere, la Provincia ha già previsto in bilancio ulteriori somme per interventi infrastrutturale che sono già in corso di valutazione - ha aggiunto il presidente Gianpaolo Bottacin - . Nonostante le finanze ci costringano a stringere i cordoni della borsa, siamo in grado di rispondere alle necessità del territorio a cui ancora non era stata data risposta». .  
   
   
VIABILITÀ, UNITÀ D’INTENTI PROVINCIA DI UDINE –REGIONE FVG LO HANNO DURANTE L’INCONTRO CON IL COMITATO PER IL RILANCIO DEL FRIULI  
 
Udine, 17 febbraio 2010 - Regione e Provincia gomito a gomito per risolvere i grandi nodi della viabilità friulana. L’unità d’intenti è stata messa in evidenza nel corso di un incontro tra il presidente e il vicepresidente della Provincia on. Pietro Fontanini e Fabio Marchetti, l’assessore regionale alla viabilità Riccardo Riccardi e i rappresentanti del Comitato per l’autonomia e il rilancio del Friuli. Al di là degli interventi già calendarizzati dalla Regione, stante il fatto che l’asse viario centrale per il Friuli è quello costituito dalle statali 13 (la Pontebbana Mestre-tarvisio), 14 (Venezia- Trieste) e 56 (Udine-gorizia), arterie gestite dalla Regione ma la cui proprietà è in capo allo Stato, per Fontanini, «si dovrebbe ottenere un impegno di quest’ultimo attraverso la sua società – l’Anas – ad effettuare le opere di ammodernamento. Impegno – chiarisce Fontanini – che non potrà essere inferiore a 320 milioni di euro: oltre agli interventi già in agenda, bisogna riuscire a far comprendere nella trattativa con il Governo, la centralità dell’asse Gorizia-udine- Pordenone». Intanto, l’assessore Riccardi ha evidenziato come gli interventi relativi alle tre statali 13, 14 e 56 siano prioritari. Si tratta, in particolare, di un cinquantina di cantieri – tra cui la variante di Mariano, quella tra Palmanova e Manzano, la variante della zona industriale Aussa-corno - che renderanno più sicuri e veloci gli incroci. «Alla Regione – ha concluso Fontanini – va riconosciuto il merito di aver avviato dei cantieri molto importanti e di aver ottenuto dal Governo centrale la possibilità di gestire in maniera efficientista alcune opere». All’incontro oltre a Fontanini, Marchetti e Riccardi, erano presenti Giorgio Cavallo per Legambiente Fvg, Piero Chiandussi per Confartigianato, Sandro Fabbro per l’Università degli Studi di Udine, Ferdinando Ceschia per Cgil, Cisl e Uil, Augusto De Toro per Api Udine nonché l’on. Arnaldo Baracetti, Giancarlo Castellarin, Roberto Dominici e Bepi Agostinis per il Comitato per l’autonomia e il rilancio del Friuli. .  
   
   
TORINO IL TRACCIATO DELLA TANGENZIALE EST RESTA QUELLO APPROVATO DAL COMITATO DI PILOTAGGIO  
 
Torino, 17 Febbraio 2010 - “Il tracciato della tangenziale est resta quello approvato recentemente dal comitato di pilotaggio, presieduto dalla Provincia di Torino, a cui hanno partecipato, oltre alla Regione Piemonte, tutti i sindaci i cui Comuni sono interessati dal tracciato. Le modifiche migliorative che emergeranno saranno necessariamente ratificate dallo stesso comitato di pilotaggio, che, quindi, non solo resta attivo, ma si conferma l’unico soggetto deputato a prendere le decisioni in merito”. E’ quanto detto dal presidente della Provincia di Torino Antonio Saitta a conclusione del tavolo di concertazione odierno, che si è svolto il 15 febbraio in Provincia alla presenza, oltre che del presidente Saitta, dell’assessore regionale ai Trasporti e dei sette sindaci il cui territorio sarà attraversato dalla tangenziale (Andezeno, Chieri, Gassino, Marentino, Montaldo, Rivalba e San Raffaele Cimena). “La tangenziale est è un’opera assolutamente necessaria al territorio e al suo sistema economico” prosegue il presidente Saitta, “e sarà anche l’occasione per dare soluzione ai problemi di traffico di carattere locale. Il tavolo degli amministratori locali deve mettere insieme le esigenze generali e particolari, e dare i suggerimenti necessari per raggiungere il risultato migliore. Invito tutti a evitare gli egoismi localistici” conclude Saitta, “e a considerare che, grazie a quest’opera, il nostro territorio nel suo complesso diventerà più competitivo, e la ricaduta dei benefici sarà generale”. .  
   
   
FS: 30.000 TONNELLATE DI CO2 IN MENO GRAZIE ALL’AV IL 1.700.000 VIAGGIATORI GIORNALIERI DEL TRASPORTO REGIONALE, SCEGLIENDO IL TRENO, SOTTRAGGONO OGNI ANNO 1.400.000 TONNELLATE DI CO2 DALL’ARIA CHE RESPIRIAMO  
 
 Roma, 17 febbraio 2010 - Trentamila tonnellate di Co2 in meno all’anno1: tanto vale in termini ambientali la costante crescita di viaggiatori registrata negli ultimi 13 mesi sull’Alta Velocità. Il Frecciarossa consente infatti un risparmio in emissioni nocive del 70% rispetto all’aereo e del 63% rispetto all’auto2. L’attivazione della linea Av Bologna – Milano a dicembre 2008 e il completamento dell’intero asse Torino-salerno a dicembre 2009, si stanno traducendo in concreti vantaggi ecologici. Sono più di un milione al mese gli italiani che scelgono il Frecciarossa: tra Roma e Milano l’aumento medio di viaggiatori è stato di circa il 25% rispetto al 2008, portando la quota di mercato del treno, rispetto agli altri vettori, dal 38 al 50%. Ma i benefici sull’ambiente del sistema ferroviario arrivano soprattutto dal trasporto locale. Sono quasi 1. 700. 000 i pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per recarsi al lavoro: se decidessero di punto in bianco di prendere tutti l’auto avremmo una fila di automobili lunga quanto 19. 000 campi di calcio o un unico serpentone di vetture lungo 3 volte l’intera Autostrada del Sole, da Milano fino a Napoli3. La loro scelta virtuosa sottrae 1. 400. 000 tonnellate di emissioni nocive all’anno dall’atmosfera4. Il 2009 ha visto una sostanziale conferma della domanda del trasporto regionale rispetto all’anno scorso. 1. 680. 000 pendolari al giorno (dato medio di un giorno feriale), 513 milioni durante tutto l’anno, per una percorrenza complessiva di 22. 180 milioni di chilometri. In questi ultimi mesi si sono create le premesse perché questi dati possano crescere: il piano da 2 miliardi di investimenti del Gruppo Fs, reso possibile anche grazie ai nuovi contratti di servizio firmati da quasi tutte le Regioni con la sola eccezione del Piemonte, è uno dei presupposti per il rilancio del servizio regionale e per un’ulteriore conseguente crescita dei passeggeri, a tutto beneficio dell’ambiente. .  
   
   
EMILIA ROMAGNA: APPROVATA LA GRADUATORIA DEL BANDO "INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI", FINANZIATI SERVIZI PER 3 MILIONI DI EURO  
 
Bologna, 17 febbraio 2010 - E´ stata approvata con delibera di giunta la graduatoria del bando attuativo della legge regionale 15/2009 (“Interventi per il trasporto ferroviario delle merci”). Hanno presentato domanda 21 imprese, di cui 20 logistiche e una ferroviaria. Quarantanove i servizi per i quali è stato richiesto il finanziamento regionale; 39 i servizi ammissibili dopo la valutazione, per un importo complessivo pari a oltre 3 milioni e 300mila euro, superiore quindi alla disponibilità del bando. Per questo motivo, in base al punteggio della graduatoria, vengono finanziati i primi 33 servizi, per un importo complessivo di 3 milioni di euro, suddivisi tra 17 imprese. Per quanto riguarda la domanda di erogazione della prima fase del contributo, stabilita al punto 10 del bando, occorre utilizzare l´apposito modulo di fideiussione scaricabile all’indirizzo www. Mobiliter. Eu/wcm/mobiliter/news/2010/feb/graduatoria_incentivi. Htm, dove è disponibile anche la graduatoria. .