|
|
|
GIOVEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Giovedì 18 Marzo 2010 |
 |
|
 |
CONTRAFFAZIONE: ACCORDO ITALIA-COREA DEL SUD PER LA LOTTA ALLA FALSIFICAZIONE E LA TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE SCAJOLA: “L’INTESA SANCISCE CONCRETAMENTE LA VOLONTÀ DEI DUE PAESI DI DIFFONDERE LA CULTURA DELL´INNOVAZIONE ATTRAVERSO IL MIGLIORAMENTO E IL POTENZIAMENTO DEI SISTEMI NAZIONALI DI TUTELA DELLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE” |
|
|
 |
|
|
Roma – Italia e Corea del Sud alleate per contrastare il fenomeno della contraffazione e per meglio tutelare la proprietà industriale. Al Ministero dello Sviluppo Economico è stato firmato dall’avv. Loredana Gulino, Direttore Generale per la Lotta alla Contraffazione–ufficio Italiano Brevetti e Marchi, e da Jung-sik Koh, Commissioner del Korean Intellectual Property Office (Kipo) della Repubblica di Corea, un memorandum di intesa ad ampio raggio che sancisce una specifica cooperazione globale tra i due Paesi. Il paese dell’Estremo Oriente è caratterizzato da un tasso medio-alto di contraffazione di prodotti. Il ministro dello Sviluppo Economico, il 15 marzo, Claudio Scajola, ha posto in evidenza come “l’intesa sancisca concretamente la volontà dei due Paesi di diffondere la cultura dell´innovazione attraverso il miglioramento e il potenziamento dei sistemi nazionali di tutela della proprietà industriale, con l´erogazione di servizi più efficaci alle imprese, soprattutto le piccole e medie, in linea con gli standard internazionali”. L´accordo, risultato di un’intensa attività preparatoria, è stato siglato in concomitanza del Forum Italia-corea, in corso a Milano, ed è finalizzato a favorire la collaborazione tecnica tra gli uffici dei due Paesi sia sul tema della proprietà industriale che della lotta alla contraffazione e si inserisce nel quadro di una collaborazione già avviata dal Ministero dello Sviluppo Economico con altri uffici nazionali competenti in materia. Alla firma del memorandum, di durata triennale, si è giunti in seguito ai contatti diretti tra i gli uffici dei due Paesi, facilitati anche dalla presenza dell´Intellectual Property Right Desk (Ipr Desk) di Seoul, uno dei nodi della rete internazionale di uffici costituiti dal Ministero dello Sviluppo Economico per assistere le imprese italiane nella tutela dei propri assets immateriali sui mercati stranieri e nel contrasto alla contraffazione, recentemente intensificato con la Legge Sviluppo. La diffusione della conoscenza degli ambiti di intervento è una componente chiave per la realizzazione di eventi informativi e promozionali sul sistema della proprietà industriale, per la pianificazione di tavoli di lavoro con gli attori pubblici e privati che vi operano, per l´attivazione di canali informativi di servizio per l´utenza di entrambe le parti, nonché per il coordinamento di azioni per contrastare il mercato del falso e l´implementazione di strumenti innovativi e tecnologici nei rispettivi sistemi brevettuali. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROGETTO ARCHIVI DELLA MODA DEL ’900 1II° SEMINARIO DI STUDI ABRUZZO: LE VIE DELL´ECCELLENZA IL CONTRIBUTO DEGLI ARTIGIANI E DELLE AZIENDE ABRUZZESI ALLA STORIA DELLA MODA ITALIANA |
|
|
 |
|
|
Il Progetto “Archivi della Moda del ‘900” approda in Abruzzo presso la Fondazione “Nazareno Fonticoli” di Penne (Pe), 18 marzo, grazie al Seminario di Studi Abruzzo: le vie dell’eccellenza. Il contributo degli artigiani e delle aziende abruzzesi alla storia della moda italiana. La giornata seminariale - la terza dopo Firenze e Vittoria (Rg) - offrirà l’occasione a docenti universitari, a direttori di aziende e di archivi della moda, a sarti e artigiani di porre in evidenza le realtà di eccellenza presenti sul territorio abruzzese, in relazione alla conoscenza e alla valorizzazione della memoria della moda, del costume e dell’artigianato. Si darà, inoltre, spazio alle testimonianze di alcuni sarti e ai loro contributi alla storia della sartoria. Assieme a Domenico Caraceni e Ciro Giuliano, Nazareno Fonticoli (fondatore con Gaetano Savini della Brioni) fa parte di quella squadra di sarti abruzzesi che nel mondo della moda si è resa protagonista di un clamoroso contropiede, arrivando prima a mettere in discussione il passato sartoriale, convincendo poi nobili inglesi, attori hollywoodiani, magnati americani e tutti gli amanti della bella tradizione italiana a passare all’italian style. Il Seminario nasce dalla collaborazione tra l’Anai, Associazione Nazionale Archivistica Italiana, la Soprintendenza Archivistica per l’Abruzzo, la Fondazione “Nazareno Fonticoli” e la Brioni Roman Style. “Archivi della Moda del ‘900” è un progetto triennale volto al recupero e alla valorizzazione dell’immenso patrimonio della moda italiana. Il progetto, che è stato elaborato dall’Anai e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione Generale per gli Archivi e Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il diritto d´autore e Direzione Generale per l´organizzazione, gli affari generali, l´innovazione, il bilancio ed il personale) con il coinvolgimento di numerose e prestigiose istituzioni, si fa portavoce di un’esigenza conoscitiva e conservativa verso un’eredità - e un’identità - a rischio di dispersione, ma oggi più che mai elemento vitale per la promozione e l’innovazione del Made in Italy. Sullo sfondo delle capitali della moda in Italia e nel mondo (Firenze, Milano, Roma, Parigi, Londra, Anversa, New York, Tokyo), il Progetto si propone una coraggiosa ricognizione del Sistema Moda attraverso la conoscenza e la salvaguardia degli archivi, vere miniere di informazioni per la ricostruzione della storia di molte aziende del settore. In varie regioni (Lombardia, Toscana, Lazio, Piemonte, Campania, Emilia-romagna, Veneto, Liguria, Puglia, Abruzzo, Sicilia) con il coordinamento delle Soprintendenze archivistiche del Mibac, è in corso un’intensa attività di ricerca, censimento e informatizzazione degli archivi cui si affianca l’organizzazione di seminari tematici realizzati dall’Anai, al fine di far emergere le diverse specificità territoriali e rendere fruibile un ampio ventaglio di fonti finora inesplorato. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DICEMBRE RILANCIA L’EXPORT DI CALZATURE MADE IN ITALY SCATTO DI RENI A DICEMBRE PER L’EXPORT CALZATURIERO ITALIANO. |
|
|
 |
|
|
Con un rimbalzo robusto, nell’ordine del 15,1% sul dicembre 2008, che ha impresso una netta inversione di tendenza alla dinamica fortemente negativa dei mesi precedenti. I dati Istat - rivela Trend Calzaturiero, l’agenzia web specializzata nell’informazione economica sul settore - quantificano le vendite all’estero in 14,1 milioni di paia, contro meno di 12,3 milioni rubricati nel dicembre 2008. Bene anche il fatturato, balzato a ridosso dei 441,8 milioni di euro, corrispondente, anno su anno, a una progressione del 9,3%. Dati sicuramente incoraggianti che portano a guardare con giustificato ottimismo agli sviluppi di un 2010 che, anche a detta del Wto, dovrebbe riservare esiti migliori sul fronte dell’interscambio mondiale. Per un comparto - ricorda Trend Calzaturiero – che oltre frontiera destina circa l’80% della produzione nazionale. Nell’intera annata 2009, a corollario della peggiore esperienza recessiva dal Dopoguerra ad oggi, le esportazioni di calzature hanno sperimentato, in valore, una contrazione del 16,4%, totalizzando 5,8 miliardi di euro. Un calo che, seppure significativo, appare complessivamente più attenuato rispetto alla dinamica generale dell’export italiano che in 12 mesi ha lasciato sul terreno il 20,7%. A volume le esportazioni di calzature hanno accusato nel 2009 una contrazione del 14,4%, scendendo a 192,3 milioni di paia. Bilancio negativo anche per l’import, in calo rispetto al 2008 dell’11,4% in termini quantitativi (309,9 milioni di paia) e del 2,8% in valore (3,18 miliardi di euro). La ripresa delle esportazioni rilevata nel mese di dicembre - conclude la nota di Trend Calzaturiero - si incardina in un contesto ancora recessivo sul fronte delle importazioni. Con 20,2 milioni di paia, gli arrivi dall’estero si sono ridimensionati del 12,2% sul dicembre 2008, accusando in termini monetari (202 milioni di euro) una flessione del 24,3%. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DOPO TORINO E VERONA PESERICO SI AFFERMA A MILANO CON IL TERZO MONOMARCA ITALIANO |
|
|
 |
|
|
Peserico, dal 1962 marchio italiano di abbigliamento donna caratterizzato da una forte impronta artigianale e dalla cura sartoriale del dettaglio, inaugura la nuova boutique monomarca di Milano. Al 3 di via Solferino, all´interno di un affascinante palazzo d´epoca, il negozio sviluppa una superficie di circa 120 mq, con due vetrine che si affacciano sulla splendida cornice di Brera. Il concept dallo stile lineare e contemporaneo è declinato sui toni del bianco, grigio, nero e beige abbinati ad una pavimentazione in legno naturale. Luci calde e strutture leggere per l´esposizione dei capi sono studiate per mettere completamente a proprio agio clienti e visitatori. La boutique ospita le collezioni Peserico – prima linea storica dell´azienda – e Pme (Peserico More Easy), più sportiva e giovane. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PETITE ROBE A-I 2010-2011 DI CHIARA BONI |
|
|
 |
|
|
Chiara Boni ha ideato La Petite Robe quando i grandi marchi della moda erano invece tutt´altro che propensi a usare, per le loro collezioni, aggettivi che potessero in qualche modo appannare il costoso superlusso di un pret-à-porter diventato, quanto a prezzi, l´alta moda di oggi. Stagione dopo stagione, la linea di ´abitini´ (dove il diminutivo vuole solo sottolineare la portabilità affettuosa e sensuale di una moda gradevolmente femminile) si è sviluppata, sempre sul tema di una moda elegantemente easy, ha raccolto consensi e ha trovato imitatori. Oggi, che la crisi ha messo a dura prova i campionari dai costi iperbolici, l´idea e il nome della linea Petite Robe sono stati copiati da molti (La Petite Robe di Chiara Boni è un marchio registrato). Da alcuni mesi Chiara Boni ha un socio, Maurizio Germanetti, con cui condividere la gestione e lo sviluppo del marchio. Le vendite della collezione Pe 2010 sono triplicate, un risultato di grande soddisfazione in un momento ancora così difficile per la moda. La Petite Robe ha conquistato le vetrine di negozi multimarca di grande prestigio che stanno apprezzando l´idea di proporre alle clienti anche abiti a prezzi abbordabili ma di elegante duttilità. E stanno dando anche il giusto valore alla precisione del prodotto e alla puntualità e velocità di consegne riassortimenti. La collezione Ai 2010/2011 è sempre tutta in Sensitive (il confortevole materiale Lycra che si lava facilmente, si asciuga velocemente e non si stira), nei tre pesi, light, normal e double. Perchè la collezione è ormai articolata, va dai tubini più semplici ai cappotti smilzi, dagli abiti effetto camicia-pantalone o camicia-gonna, dalle piccole giacche ai vestiti sartoriali magistralmente tagliati sul corpo, sempre con un´attenzione tutta femminile ad esaltare i pregi e a nascondere i difetti. Tra questi ´giochi di prestigio´ anche gli abitini in Sensitive corposo ma con mille drappeggi di Sensitive Light nei punti strategici. I colori sono quelli delle pietre: ametista, granata, onice, zaffiro, ma naturalmente ci sono sempre i neri, i rossi e i grigi profondi. La novità sarà la stampa jeans in double…blu scuro. Tra le fantasie, un ´cocco´ che prende tutte le nuances dei rossi, degli zaffiri o delle ametiste e una rosa rossa graffiata sul nero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: CORSO DI DESIGN ORAFO ALLA FORMAZIONE PROFESSIONALE ITALIANA |
|
|
 |
|
|
La Formazione professionale italiana organizza un corso di specializzazione in design orafo per sviluppare particolari progetti attraverso un programma di grafica tridimensionale. Inizio venerdì 16 aprile. Il nuovo corso promosso dalla Formazione professionale italiana intende offrire le competenze professionali necessarie a sviluppare progetti di design orafo attraverso l’uso di un programma di grafica tridimensionale del computer (Rhinoceros 4.0). Il corso ha una durata di 96 ore attraverso quattro fine settimana di frequenza, da venerdì 16 aprile a domenica 16 maggio. Destinatari della proposta sono operatori del settore orafo e gioiellieri, la sede degli incontri è l´azienda Emmegemme in via Pascoli 3 a San Giacomo di Laives. La quota di partecipazione è di 200 euro. Per informazioni e iscrizioni: Formazione professionale italiana, Servizio formazione continua sul lavoro, via S. Geltrude 3, Bolzano, tel. 0471 414438-62, e-mail gabriella.Celesti@provincia.bz.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SOBRIETÀ SENZA TEMPO DELLA COLLEZIONE PRINCIPE D’ITALIA A/I 2010-2011 |
|
|
 |
|
|
Ogni singolo pezzo delle Collezioni e degli Accessori uomo e donna è curato nei minimi dettagli e impreziosito da ricami, stampe, bottoni che trasmettono il fascino della sartoria e dell´artigianalità tipici del Made in Italy. I capi e gli accessori di questa esclusiva nouvelle-vague dalle linee essenziali ed eleganti, realizzata in una gamma di colori naturali e classici, si rivolgono a uomini e donne dinamici, amanti dello stile casual-chic e con una tradizionale percezione del "bello". L´area Royal In Winter raccoglie capi in maglieria calata di lana grossa, sia per l´uomo che per la donna. Pregiati filati in alpaca e cachemire formano trecce giganti, dai motivi retrò, in capi caldi e avvolgenti che ricordano immediatamente le suggestive atmosfere delle accoglienti baite montane di Cortina d´Ampezzo e Courmayeur. I ricami, in lana o cotone, sono presenti sul capo e nelle applicazioni che traggono ispirazione da stemmi vintage degli Sci Club Alpini. I colori predominanti sono quelli dell´autunno nordico: Verde scuro, Testa di Moro, Ghiaccio, con accenni di blu scuro e zafferano. Anche i dettagli in corno, cuoio e metallo richiamano lo spirito alpino. Accessori in coordinato una linea di calzature con costruzione a sacchetto. La particolarità di questa linea è di avere la tomaia cucita direttamente alla suola e poi rivoltata come un guanto. La scarpa in questo modo è destrutturata senza puntale e contrafforte, risultando in questo modo più morbida e confortevole. I materiali utilizzati sono crosta di vitello scrivente e tessuto che riprende i mood della collezione per la soletta interna. I quattro modelli presentati sono un desert boot, un Mocassino, un Chelsea e una pantofola Loafer con fiocchetti. L´essenza dell´area Royal In Town è racchiusa nella linea di accessori dress adatti alle occasioni più formali. Una linea "vintage di lusso" composta da scarpe classiche, sneackers e mocassini stile american college cuciti e prodotti a mano come da tradizione italiana. I materiali sono pellami pregiati lavorati e lavati per rendere l´effetto vintage. Per le occasioni meno formali una linea sport in crosta di vitello che riprende i colori della linea di abbigliamento. Una collezione in cui l´eleganza raffinata e la praticità diventano protagoniste, per donne e uomini d´affari di successo impegnati sulla scena internazionale. I capi sono realizzati in maglia rasata con filati naturali 100% Merinos, Cachemire ma non solo, impreziositi dal ricamo istituzionale che riprende il nodo Savoia. Le fibre nobili sono mixate con fibre tecniche per rendere i capi confortevoli e pratici. La linea donna é arricchita da fiocchi e ruches mentre per l´uomo si propongono effetti dégradé a righe e alternanze di pesi sullo stesso filato. Punto di riferimento cromatico è il nero, con abbinamenti raffinati come il testa di moro ed il blu scuro, il piombo ed il grigio, l´indaco e lo zafferano, il verde scuro ed il marrone. I raffinati dettagli che impreziosiscono i capi sono realizzati in metallo brunito e in pelle scamosciata. Infine, l´area Royal In Night, dedicata alla donna, è costituita da scarpe dress come lo stivaletto Beatles in pelle lavorata da abbinare a tubini in lana con piccole ruches e camicie sartoriali e da scarpe più casual in crosta di vitello. Con la nuova collezione Principe d´Italia A/i 2010-2011 debutta la nuova elegante linea Luxury, una collezione di camicie per l´uomo che s´ispira all´antica tradizione sartoriale napoletana. L´eleganza e la raffinatezza del prodotto, la ricerca del dettaglio e la qualità del tessuto, in Principe d´Italia Luxury si sposano con il comfort e la duttilità del modello, elementi sempre più apprezzati da una clientela particolarmente attenta ed esigente. La collezione Luxury offre alla clientela la possibilità di personalizzare il capo, offrendo un´ampia gamma di tessuti in cotone doppio ritorto Made in Italy, oltre alla scelta di finiture e vestibilità, dal collo al tipo di cucitura del bottone. Voluta e ispirata dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia con la Direzione Creativa di Filippo di Tornaforte, la linea di abbigliamento è prodotta e distribuita da U.emme.p. Srl. Particolarità di quest´anno la linea di accessori curata da Alberto Del Biondi per il marchio Principe d´Italia. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“GLASS” BY MARIO VALENTINO PER L’AUTUNNO/INVERNO 2010-2011 |
|
|
 |
|
|
La nuova Collezione Mario Valentino Autunno/inverno 2010-2011 unisce con maestria eleganza ed esclusività per dare vita ad una collezione ricca di fascino e seduzione. Ancora una volta l’icona Mario Valentino dimostra di essere quella di una donna raffinata e moderna che ama distinguersi con fascino e stile. Un glamour inconsueto, e tutto da scoprire, risulta essere l’indiscusso protagonista di una collezione essenziale, forte, lineare che si basa sull’uso di materiali ricercati e di accessori importanti. Energia e seduzione si uniscono per dar vita ad una Collezione che vuole essere una vera e propria esplosione di femminilità. Le nuance utilizzate nella nuova Collezione A/i 2010-2011 spaziano da toni più dinamici, come il rosso ed il viola, a quelli più sobri ed eleganti del nero e del grigio, all’esuberante blue, fino ad arrivare ai consueti ma non per questo scontati colori terra, tipici del gusto invernale. Tutta la Collezione è arricchita da dettagli che creano la differenza e le danno carattere: forme tondeggianti, bombate, ondulazioni, drappeggi e plissettature. Giochi di patch work e sovrapposizioni di forme geometriche danno il via ad una Collezione esclusiva e ricca di verve. La scelta dei materiali verte su visoni, montoni, nappe, vitelli, capretti, camosci, nabuk, vernici, specchiati e dettagli in raso, da sempre simbolo di distinzione della griffe. Punti luce con dettagli metallici completano questa Collezione ricca di energia. Anche l’abbigliamento è da sempre contraddistinto dall’alta qualità e la raffinata manifattura della Maison. Nappe morbide e cedevoli, pregiati visoni, stimati montoni, prendono forma e dinamicità. Capi morbidi e leggeri per chi li indossa si trasformano in espressione di una graffiante seduzione per chi invece li osserva. Sicurezza ed eleganza nello stile trasmettono un’indiscussa energia, elemento predominante dell’intera Collezione A/i 2010-2011 Mario Valentino. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MATILDE CANO: IL MONDO ETNICO ED EMOZIONANTE DI "AFRICANESANET" COLLEZIONE PRIMAVERA–ESTATE 2010 |
|
|
 |
|
|
Con la nuova collezione primavera–estate 2010 Matilde Cano supera ogni aspettiva e cerca le sue fonti di ispirazione nel continente africano e nella idiosincrasia delle sue tribú. Tessuti voile e pelli d’uovo di colori intensi mischiati con tonalitá neutre come il marrone o il turchese, o con tonalitá di terra come il verde natura, delineano la caratteristica piú impattante di questa collezione, che si trasforma in attrattivi minivestiti da cocktail o in elegantissimi abiti da sera. L’ intento é quello di voler riprodurre artisticamente i paesaggi e i colori di queste terre, cercando di entrare nei suoi segreti piú profondi e misteriosi dove predominano le forme femminili e tessuti nobili. Questo particolare modo di concepire ogni disegno regala alle sue creazioni un ordine elegante che trasmette una sensazione di grande armonia e naturalezza. Se Matilde Cano, in altre occasioni, ci aveva confessato che le sue fonti di ispirazione erano la donna nella sua femminilitá e la sua unione con l’arte, in questo caso tutto nasce da un viaggio nel continente magico. "Africanesanet" coglie le tonalitá del sahara e della selva, i colori della terra con tutte le sfumature esistenti. L’ispirazione nasce in uno dei posti piú esotici e misteriosi del continente africano, in tutti e in ognuno degli sguardi delle persone incontrate durante il proprio cammino. Mille e una forma di bellezza nascoste indicano il cammino verso la libertá. La bellezza delle cose si nasconde in visi, colori e sorrisi, ma anche in sguardi assenti e spaventati. Tutto questo prende forma regalandoci una collezione unica e originale il cui intento é quello di trasmettere emozioni vere. Un continente enigmatico che da vita a una collezione senza precedenti dove alla particolaritá dei colori si unisce l’ attenzione ad ogni minino dettaglio anche negli accessori come bracciali o cinture. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’AUTRE CHOSE COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2010-11 |
|
|
 |
|
|
La collezione Autunno–inverno 2010-11 L’autre Chose è un omaggio al deserto tunisino in inverno, all’atmosfera creata dai suoi colori che, come impressi su tela, dipingono paesaggi surreali e infiniti. Tessuti sottili, leggeri, pregiati, setosi e fluidi dalle tinte neutre e farinose ondeggiano impalpabili come sabbia mossa dal vento. Variano i paesaggi tunisini e, a ritmo incalzante, si succedono colori, atmosfere e scenari. Da un lato il mare, le spiagge, i grandi alberghi; dall´altro, la sabbia e il deserto. E, come in una danza, le sue tinte avvolgono il corpo della donna L’autre Chose, raffinata e allo stesso tempo elegantemente semplice. I beige declinano verso i grigi per i tubini. Le rose del deserto diventano spille realizzate in lana che adornano ogni capo. I cipria e oliva si incontrano in tessuti sfumati, quasi macchiati. Righe maltinte disegnano fuseaux e maxi maglie stile casual. Cammello e tortora per i cappotti, presentati in un’originale versione a manica corta, si sovrappongono all’azzurro polvere delle camicie in chiffon. Grande risalto al cappotto imbottito nella variante in moher di lana dai toni melange del rosso, grigio e nero, che hanno come sfondo i neutri della sabbia. Arriva la notte e il cielo sopra il deserto si tinge di nero e blu, nuance che vestono l’ organza e il pizzo per tubini, smanicati e pantaloni da sera. L’orizzonte si mischia al cielo e giochi di riflessi mostrano uno scenario surreale. Da qui l’ ispirazione: paillettes argento e bronzo o il laminato oro evidenziano la femminilità della collezione. Le sinuosità della donna sono sottolineate dai mini abiti e pantaloni ultra skinny da portare con tacchi rigorosamente altissimi. E la sera si illumina di mille luci. Incredibili sono le tonalità della Medina. Fra il dipanarsi di vicoli emergono tagli cromatici di case affondate nel sole, decori nei mattoni e per terra, una passerella di colore… ed ecco le sete degli abiti color albicocca e corallo riscaldate dai montoni taglio a vivo e dalle pellicce in volpe portate come colli o manicotti stile anni ’30 . Un gusto , un’ eleganza e una grande raffinatezza che ci riportano sul set del “Paziente inglese”. E così come il dolce sapore dei datteri , il the alla menta e il narghilè rappresentano un invito a fermarsi, L’autre Chose ci fa sognare con la sua nuova linea dedicata alla notte: “Nuit”, pantofole in montone…., maxi body in leggerissimo cotone millerighe…., vestaglie in lana felpata …. Maglie longuettes in angora dai colori tenui…. Accompagnate da romantiche scritte. Calzature…per il giorno: pellami sabbiati, invecchiati e manualmente trattati fanno sembrare stivali e camperos già “usati”…quasi volessero raccontare la storia di un viaggio importante. I tacchi sono bassi, comodi e adatti a percorrere lunghi tragitti, e gli stivali, protagonisti della collezione avvolgono leggings e pantaloni strettissimi. In primo piano i colori che variano dal caffè al fango, dal tortora alle varie sfumature del beige. Morbide nuances rese ancora più polverose ed evanescenti dai trattamenti e dalle spazzole che rifiniscono artigianalmente ogni singolo pezzo rendendolo unico… Non mancano i grigi che insieme al dark blue e al nero trovano nei materiali più maschili e pesanti il loro massimo splendore. Calzature… per la sera: la donna L’autre Chose abbandona gli stivali per salire su zeppe, plateau e tacchi sempre più vertiginosi. Si addolciscono i materiali , si mixano i colori: sottilissimi camosci utilizzati in favolosi abbinamenti bicolori e morbidissimi vitelli diventano il punto di forza della collezione. Sandali e scarpe spuntate da usare con calzini in lana pesante…..E infine un ritorno in" punta di piedi” alla scarpa dalla punta strettissima, resa però sexy e moderna grazie alle nuove proporzioni determinate da una punta molto corta abbinata a tacchi altissimi, di quasi 12 centimetri. Il rosso si avvicina alla palette dei grigi, il blu al tortora e al marrone. E il “solito” color carne diventa ancora una volta protagonista quando si unisce ai colori più forti, rendendo la collezione davvero speciale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDI FILATI IN LANA VERGINE PER GLI ACCESSORI IN MAGLIA DELLA COLLEZIONE AUTUNNO/INVERNO 2010-2011 DI ALESSANDRA ZANARIA |
|
|
 |
|
|
Voluminose sciarpe, morbidi berretti con visiera, grandi bracciali e capienti borse di varie dimensioni, nelle cui maglie sono inseriti sottili filati dai colori accesi, si declinano in svariate lavorazioni interamente realizzate a mano e proposte in più di settanta accostamenti cromatici. Pregiati feltri di lapin rasato vengono impreziositi da bordi intrecciati all’uncinetto con punti a maglia bassa, decorati con filato ton-sur-ton, per creare cappelli a cloche dalla falda asimmetrica, piccole velette montate su cerchietti nonchè aderenti guanti in panno di lana. La palette di tonalità spazia dal blu Cina al verde petrolio contemplando sfumature bianco lana e nero. Grandi pon-pon in volpe trasformati in divertenti paraorecchie, richiudibili su se stessi, diventano un pratico accessorio da tenere in borsa per i freddi mesi invernali. La classica coppola, rivista e corretta in chiave moderna, realizzata in denim con ribattiture a bande double, si arricchisce di paraorecchie in pelliccia per un look casual-chic dal sicuro effetto. Strisce di pelle nera su tulle ornano falde di coppole in morbido feltro velour dove un ferro, inserito nel bordo, permette liberi movimenti sul capo. Le acconciature per la sera, il cuore delle collezioni Alessandra Zanaria, esprimono il perfetto equilibrio tra l’espressione del suo estro creativo e la sapiente conoscenza tecnica. Una divertente pila di cubi in lurex colorati, montata su una coroncina, sembra cadere dalla testa di chi la indossa. Un grande ragno di maglia si posa saldamente sul capo e diventa il protagonista di un party esclusivo all’insegna dell’eccentricità. La collezione mette in risalto autenticità e ricercatezza da sempre segni distintivi della stilista Alessandra Zanaria che ama creare accessori rivelando grande sensibilità verso i canoni del made in Italy, dalla scelta dei materiali alla realizzazione del prodotto finito. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRUSSARDI E IL GRUPPO CHARMANT SIGLANO UN ACCORDO DI LICENZA PER LA PRODUZIONE DI COLLEZIONI EYEWEAR |
|
|
 |
|
|
Da oltre cinquant’anni Charmant è riconosciuto a livello mondiale nel settore dell’ottica per l’attività pionieristica di ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Animato da un impegno costante volto a raggiungere perfezione ed elevata qualità in ogni suo prodotto, il gruppo giapponese è diventato una delle realtà di riferimento a livello mondiale nel sempre più competitivo settore dell’ottica. Grazie all’affidabilità e alla qualità il gruppo è riuscito a mantenere la promessa di perfezione e servizio accurato concentrandosi sulle esigenze e le richieste del consumatore finale. L’impegno profuso nel conseguire la massima perfezione è riscontrabile in tutti gli house brand del Gruppo quali Charmant Titanium Perfection, Charmant Z e la nuova Line Art, collezione realizzata in Excellence Titan, nuovo materiale dalle proprietà eccezionali. Forte dell’esperienza maturata nella produzione di occhiali di alta qualità e grazie ad un’ampia rete di vendita globale che distribuisce in oltre 100 paesi, Charmant è un partner di riferimento. La trasparenza della politica commerciale dell’azienda è alla base di importanti e già consolidate collaborazioni di licenza con Esprit, Elle, Puma e Lacoste. Oggi il portafoglio delle collezioni su licenza si è ampliato con l´ingresso di un importante marchio della moda italiana. Trussardi, prestigiosa casa di moda, ha siglato un accordo di licenza con il gruppo Charmant per la produzione di occhiali per le collezioni Tru Trussardi e per la prima linea di lusso Trussardi 1911. Le collezioni saranno disponibili a partire dalle collezioni primavera/estate 2011. Trussardi ha al suo attivo quasi un secolo di esperienza nella produzione di abbigliamento e accessori di lusso per uomo e donna. Fondata nel 1911, la prestigiosa casa di moda italiana Trussardi è da sempre impegnata nell’innovazione e nella ricerca ed è presente oggi sul mercato con tre marchi di primaria importanza: Trussardi 1911, Tru Trussardi e Tj Trussardi Jeans. Trussardi è sinonimo di un nuovo stile di vita, di eleganza e attenzione ai dettagli, di qualità dei materiali e delle lavorazioni, di passione e glamour ma - soprattutto - è sinonimo di eccellenza. La ricerca della perfezione infatti è l’obiettivo di ogni attività del Gruppo Trussardi. Trussardi e Charmant rappresentano un connubio perfetto e hanno stretto una partnership perché accomunate da un unico obiettivo: il conseguimento continuo della perfezione e dell´eccellenza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOVITÀ DAL MONDO ESSILOR |
|
|
 |
|
|
Essilor Italia – filiale del Gruppo francese quotato in borsa e leader mondiale nel settore dell’ottica oftalmica – ha presentato al Mido le novità 2010. Prodotti e tecnologie al servizio del benessere visivo: l’offerta rappresenta l’eccellenza di soluzioni visive che rispondono ad esigenze personalizzate. Il Gruppo Essilor è presente in oltre 100 paesi, dispone di 16 centri di produzione industriale con stabilimenti in tutto il mondo, 215 laboratori di prescrizione dedicati alla superficie e alla rifinitura delle lenti, 12 centri di distribuzione globali, 300.000 punti vendita e 4 centri di Ricerca e Sviluppo situati in Francia, Stati Uniti, Giappone e Singapore. Mido, la vetrina milanese più attesa del settore, è l’occasione per incontrare, dialogare e conoscere in tempo reale tutte le novità. Le proposte di Essilor comprendono un’ampia gamma di lenti per la correzione di miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo da cui nascono prodotti altamente tecnologici, frutto dell’impiego di investimenti nella ricerca e sviluppo. Essilor ha presentato al Mido 2010 numerose novità e, in particolare, due innovazioni straordinarie: Con Varilux Physio 2.0, Essilor segna un traguardo in termini di innovazione tecnologica. Conquista un ulteriore livello avanzato di tecnologia W.a.v.e. (analisi del fronte d’onda - comportamento della luce), in materia di gestione e controllo del fronte d’onda. Varilux Physio, già riconosciuta a livello mondiale da portatori e professionisti del settore per le caratteristiche di alta percezione dei dettagli, ampiezza dei campi visivi ed elevata sensibilità ai contrasti, oggi è ancor più performante. La nuova generazione Varilux Physio 2.0 segna infatti un passo in avanti nella Visione ad Alta Risoluzione in quanto offre una straordinaria percezione dei dettagli ad ogni distanza e in ogni condizioni di luce. Tutto ciò grazie alla nuova tecnologia W.a.v.e. 2.0 che integra nel calcolo delle lenti, oltre all’analisi dell’intero fascio di luce, anche ogni possibile variazione del diametro pupillare. Altra importante novità è l’esclusiva tecnologia Eyecode. Essilor rivela il “codice unico” dell´occhio, la nuova personalizzazione in materia di lenti oftalmiche, sviluppata per offrire un elevato comfort visivo e libertà di movimento. La ricerca scientifica mostra come ogni occhio sia unico e si caratterizzi per prescrizione, acuità, dimensione, posizione del Centro di Rotazione Oculare. Quest’ultimo è il principale riferimento per il calcolo delle lenti progressive e monofocali. Più si alza il livello di personalizzazione della lente più ci si avvicina ad una visione naturale, istantanea senza sforzo. Essilor Italia, inoltre, mette a disposizione degli ottici-optometristi specifici servizi per agevole il dialogo ed il contatto tra loro ed il consumatore finale. Essilor è un successo tradotto in soluzioni innovative, è l’esperienza interpretata da lenti adatte ad ogni persona, in ogni circostanza. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ILLUSIONE OTTICA: OCCHIALI AD ALTO TASSO DI DESIDERABILITÀ |
|
|
 |
|
|
Ispirata dalla passione per le cose belle ed eseguite a regola d’arte, Illusione Ottica è la risposta concreta ad un sogno. Illusione Ottica significa progettazione, produzione, e commercializzazione di montature da vista, a proprio marchio o per conto terzi. Le carte vincenti di Illusione Ottica sono: design, materiali di qualità e lavorazioni accurate. I materiali impiegati sono principalmente: Titanio, Acetato, Alpacca e Metallo. Il Titanio è l’ideale per realizzare montature solide ma estremamente leggere ed elastiche. Illusione Ottica ha scelto di utilizzare in particolare una lega di Titanio completamente priva di nichel. Novità assoluta: il titanio fototranciato che compone affascinanti ricami per montature d’eccezione. Fino a pochi mesi fa di impossibile realizzazione, questo procedimento diventa ora realtà grazie alla tecnologia altamente specialistica di Illusione Ottica, di loro esclusiva pertinenza in Italia e rara nel mondo. L’acetato è il materiale plastico più usato perché riesce a soddisfare qualsiasi estro creativo dei designer permettendo anche i toni e le finiture più audaci. Grazie alla sua versatilità vengono rispettati, non solo le esigenze estetiche, ma anche quelle ottiche. L’alpacca è una lega metallica molto duttile e malleabile. Consente di produrre montature molto sottili. Classiche o moderne, il loro punto di forza è sicuramente la leggerezza. Il fascino della Collezione Illusione Ottica 2010 è assoluto, per un made in Italy vincente. Acetato: pensata per un pubblico fashion e grintoso questa linea prevede forme grandi dalla personalità forte e dai richiami anni ’50 rivisti e resi attuali dalle linee spigolate. Moltissime le tonalità di colore per adattarsi ai toni del viso. Per la lettura “chic” il mezzo occhiale dalla forma allungata a gatto, un modello molto femminile e decisamente fashion. Acetato e metallo: modelli ultraleggeri rinnovati nei colori e impreziositi da brillantini Swarovsky. I toni del rosso, arancio, blu e viola incontrano lenti tono su tono nel sole o valorizzano lo sguardo nella lente da vista. Titanio: un richiamo brioso agli anni ’70 con modelli eleganti, anallergici e dalla struttura particolarmente leggera. I terminali in gomma colorati li rendono giovani e contemporanei. Merletto: il titanio e il pizzo pensato in nero, bianco, rosso e rosa bonbon si veste da diva e inventa occhiali a farfalla per i momenti più speciali dalla serata chic e shock al giorno più bello ovvero quello di una sposa che ha voglia di stupire ed essere, proprio in quell’occasione, unica e spiritosa. In occasione della fiera internazionale Ioft di Tokyo, il modello in pizzo Ks 236 unico al mondo nel suo genere ha recentemente vinto nella categoria donna il premio "occhiale dell´anno". Conoscendo la tecnologia d´avanguardia offerta dai giapponesi, questo award è la conferma di un grande successo italiano. Best in show: la maschera in tartarugato avvolgente e dall’immagine graffiante per chi osa un “sole” intrigante e che si fa notare. Bambino: novità assoluta con modelli dalle aste in gomma, lavabili anche in lavatrice, realizzati con colori atossici e disegnati a rilievo con soggetti allegri e divertenti. Tre i modelli più significativi: il primo in acetato con motivo di stelle e saette a richiamo dell’universo di Harry Potter, il secondo con frontale in acetato e aste in gomma con disegni di farfalle, bolle e stelline e il terzo con frontale in metallo e aste in gomma sempre con fantasia di farfalle, bolle e stelline. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COLLEZIONE NIKE VINTAGE VISION: ASSOCIAZIONE DI STILE RETRÒ E LENTI AVVENIRISTICHE |
|
|
 |
|
|
Proprio mentre Nike si affacciava per la prima volta sul mercato, l‘universo dello sport iniziò a capire che gli occhiali da sole professionali non dovevano necessariamente avere un look strettamente tecnico. Spinti da importanti sciatori europei e icone di Hollywood come Steve Mcqueen e Paul Newman, passando per il mondo dei motori, gli occhiali sportivi arrivarono al grande pubblico. Nike Vintage Vision Collection celebra l‘esatto istante in cui avvenne la fusione tra occhiali da sole, sport e stile, per dar vita ad una nuova era. Anche se, in verità, le collezioni Nike non prevedevano ancora occhiali da sole a quell‘epoca, immaginando di poter tornare indietro nel tempo, questo è ciò che avremmo voluto proporre. Nike Vintage Vision Collection è un perfetto connubio tra passato e futuro. Prendendo spunto dai simboli culturali e sportivi appartenenti all‘archivio storico del brand dei primi anni settanta, la collezione abbina un design dal gusto retrò a lenti di ultima generazione. Ogni modello incarna un classico dell‘occhiale sportivo, rifacendosi alla linea, ai colori e ai materiali dell‘originale, con sottili dettagli che ne rivelano le caratteristiche d‘avanguardia. Vintage Vision Collection è proposta all‘interno di Nike Sportswear, linea specializzata nel dar vita a prodotti altamente performanti, ispirati alle icone storiche di Nike e rivolti ad un consumatore contemporaneo. Seppur concepita per allinearsi ai prodotti propri dell‘heritage del marchio, l‘associazione di stile retrò e lenti avveniristiche fa di Nike Vintage Vision Collection un concetto trasversale, adatto a gran parte dei consumatori Nike. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UOMORO: ELEGANTE LINEA MASCHILE DI PREZIOSI REALIZZATI IN ORO E DIAMANTI, DA INDOSSARE E DA VIVERE COME UNA NUOVA EMOZIONE |
|
|
 |
|
|
Il brivido di una corsa in auto, quello di una nuova conquista, vincere una partita a tennis o partire per un viaggio in barca a vela… Uomoro parla dell’uomo che li indossa, proprio come le sue passioni. L’essenza dell’animo maschile si traduce in forme dal valore assoluto. Linee pulite e al tempo stesso vive, pulsanti, per gioielli che impongono il proprio stile naturalmente, attraverso materiali esclusivi che rendono protagonista chi li indossa. La collezione Uomoro coniuga il gusto delle linee più tradizionali e senza tempo al fascino cosmopolita di accostamenti inediti, in cui materiali esotici come il caucciù, sposano la modernità dell’oro bianco per creazioni uniche, che hanno il sapore di paesi lontani, di traversate in mare, di avventure senza confini. Dal desiderio di apparire nasce uno dei gioielli di punta del brand: Man’s Heart, un simbolo unico, eterno, un classico che riesce ancora a stupire. La lucentezza dell’oro bianco, accostata al pavé di diamanti neri, rivela la doppia anima di un pendente che custodisce in sé le luci e le ombre di un uomo che fugge gli stereotipi e che mette al centro del proprio universo le emozioni più autentiche. La collezione Uomoro si rivolge a uomini che ricercano il lusso senza ostentazione e vogliono essere protagonisti grazie a un accessorio distintivo e iconico, davvero rappresentativo del proprio stile di vita. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ICE-WATCH: IL MARCHIO BELGA HA PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA LA SUA STREPITOSA COLLEZIONE DI PUNTA: LA COLORATISSIMA E GIOCOSA SILI COLLECTION! |
|
|
 |
|
|
Ed è subito tendenza! Un arcobaleno di colori si proietta nel grigio cielo milanese di fine inverno, portando allegria e buon umore, in una pioggia cromatica quasi psichedelica! E’ questa l’essenza della Sili Collection di Ice-watch! Una collezione composta da un unico solotempo al quarzo, declinato in tre dimensioni di cassa - maschile, femminile ed unisex - ed in una miriade di colori vivaci, divertenti, vitaminici! I materiali utilizzati sono il resistente e leggero policarbonato per la cassa ed il morbido e confortevole silicone per il cinturino, un’accoppiata spiritosa e pratica al tempo stesso! E non è tutto! Ogni orologio è valorizzato da un packaging veramente originale ed unico nel suo genere: una scatola in “plastica soft”, della stessa nuance del pezzo che contiene, che richiama alla memoria uno dei più amati giochi dei bambini di tutto il mondo negli ultimi 60 anni. Dalle 4 facce in policarbonato trasparente del box fa capolino l’orologio, pronto per essere indossato, per trasformare la scatola in un imprevedibile salvadanaio! Una sferzata di energia e buonumore è pronta ad invadere le nostre città: non resta che prepararsi a vivere ore coloratissime e spensierate, scandite dal tempo di Ice-watch!collezione Sili: Gli orologi sono tutti corredati con un packaging in nuance con il pezzo contenuto. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOYWATCH PRESENTA FLUO MOOD: LA COLLEZIONE DALL’ANIMA COLORATA |
|
|
 |
|
|
Debutta la Fluo Mood Collection: cinturino bianco e vetri colorati per un effetto contrasto Trendy, accattivanti e facili da indossare: ecco i modelli della nuova Fluo Mood Collection, improntata a una innovativa filosofia del colore: tinte forti per il vetro del quadrante come viola, rosa, giallo, azzurro e rosso con look rigorosamente bianco per il cinturino per un effetto a contrasto che cattura l’attenzione! «Tante nuance e uno spirito tutto nuovo per questa collezione “dall’anima colorata”!», afferma Mara Poletti, Presidente di Toywatch «Come sempre amiamo sperimentare: il bianco è il colore della bella stagione, dell’estate che fa risaltare la pelle ambrata dall’abbronzatura. E’ elegante e raffinato, gli abbiamo regalato un tocco glamour con i vetri colorati che lo animano, rendendolo molto fashion». La Fluo Mood Collection è in vendita nella versione solo tempo, con cassa, cinturino e quadrante in plasteramic bianco con datario a ore 3. Tutti i modelli sono water resistant fino a 5 atm. Il prezzo consigliato al pubblico è di 165,00 €. Per la primavera - estate 2010 si arricchisce di nuove tinte anche la famiglia Fluo Small: fanno il loro esordio il Blue Guys, il Luck in Violet, il Pink Lolita e lo Yellow Optimist, accenti di colore solari e avvolgenti. I nuovi Fluo Small sono disponibili nella versione solo tempo, con cassa in plasteramic colorata, movimento al quarzo, datario a ore 3, ghiera in acciaio colorato. Tutti i modelli sono impermeabili fino a 5 atmosfere. Il presso consigliato al pubblico è di 150 €. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GIOIELLI ROMANTICI DI ORLY ZEELON: GIOCARE CON LE TONALITÀ DEI COLORI PER RIFARSI ALLA NATURA, NON SOLO NELLA FORMA, MA ANCHE PER LE SFUMATURE CROMATICHE. |
|
|
 |
|
|
I gioielli di Orly Zeelon sono vere e proprie sculture romantiche che traggono ispirazione dall’epoca vittoriana. Gli intrecci di elementi floreali in cristallo, piccole foglie in metallo o vetro e perle vintage, sono uniti e ricamati a mano su una base di pizzo Guipure in seta e metallo, talvolta su una base semirigida in cuoio. Orly si avvale di materiali elaborati per giocare con le tonalità dei colori; il risultato sono pezzi estremamente raffinati che si rifanno alla natura non solo nella forma, ma anche per le sfumature cromatiche. I prototipi vengono ideati ed eseguiti da Orly stessa nel suo laboratorio in Israele; ogni pezzo viene poi riprodotto artigianalmente dedicando cura e attenzione ai minimi dettagli. Le sue collezioni si rinnovano ogni anno e si compongono di chokers, collane con medaglioni centrali, orecchini, bracciali, anelli e ornamenti per capelli. I gioielli di Orly Zeelon sono distribuiti in esclusiva in Italia da Aibijoux, che ne propone le collezioni due volte all’anno a Macef Bijoux. Orly spesso riceve anche dei riconoscimenti: “Miglior Bijoux ispirato alla natura vegetale” nel concorso “The Best of Ornamenta” – Sett. 2008. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IN ANTEPRIMA MONDIALE LE NUOVE COLLEZIONI BROSWAY JEWELS, WATCHES E 925 A BASELWORLD 2010, DOVE STILE E COLORI STRIZZANO L´OCCHIO ALLE TENDENZE DELLA PROSSIMA STAGIONE |
|
|
 |
|
|
Sarà una presentazione in grande stile quella che Brosway, azienda italiana leader nel mercato del gioiello e dell´orologio fashion, farà a Baselworld 2010, il salone internazionale dedicato alla gioielleria e all’orologeria di alta qualità, a Basilea dal 18 al 25 marzo. Brosway arriva all´appuntamento più prestigioso e atteso dagli appassionati con moltissime novità. Oltre a uno stand elegantemente rinnovato, il brand porta con sé tutte le nuove creazioni lanciando nel mercato gusti e tendenze della prossima stagione. Dal gioiello all´orologio, passando per l´argento, Brosway non si fa mancare nulla e presenta in anteprima mondiale le nuove nate di Brosway Jewels, Brosway Watches e Brosway 925, simboli del grande fermento che è motore e anima della stessa azienda. Una vera e propria vetrina dell´intero “mondo Brosway”, che apre le porte del suo stand per far conoscere la filosofia, che guida le sue creazioni, sempre attente al dettaglio più chic e anticipatrici di gusti e tendenze. Brosway si conferma massima espressione del ´Made in Italy´, giovane brand di successo che ancora una volta sfoggia tratti legati alla tradizione e che, allo stesso tempo, accoglie nuove sfide dettando moda nel settore della fashion jewellery. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SWEET MATILDA: COLLANA STILE "UNCINETTO" PER UNA DONNA ELEGANTE E SEMPLICE AL TEMPO STESSO |
|
|
 |
|
|
Pizzi e merletti sono il grande trend proposto da molti stilisti per le collezioni P-e 2010. Sweet Matilda segue le tendenze del momento ma senza staccarsi dalla sua filosofia di eleganza e semplicità. Propone per l’estate 2010 un accessorio originale ed elegante: una collana stile “uncinetto”, impreziosita da pietre nere e cristalli. E’ realizzata in grigio o nero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
RICERCA DI NUOVE ELEGANZE DA VALENTINO ORLANDI |
|
|
 |
|
|
La nuova collezione Valentino Orlandi Autunno-inverno 2010/2011 è ideale per una donna seducente, femminile, indipendente, che vuol avere con sé un accessorio sofisticato ed elegante anche nella vita di tutti i giorni. Le borse Valentino Orlandi si distinguono per il loro carattere esclusivo, uno stile unico che si declina in tutti i diversi modelli: da quelli più ricercati per la gran soirée a quelli moderni ideali per un look più urbano, alle bag più comode e morbide da giorno. I materiali più prestigiosi e preziosi come pitone, cavallino, nappa, camoscio velour, sono plasmati da abili artigiani secondo una ricerca stilistica che coniuga le tendenze più fashion all’assoluta accuratezza artigianale. Un’alta manifattura totalmente made in Italy che da sempre contraddistingue Valentino Orlandi, azienda del distretto pellettiero marchigiano con alle spalle oltre 30 anni di storia. Nella prossima stagione la collezione si amplierà con nuove linee tra cui: Greta: in vernice, dal design essenziale e dalla forte personalità, con la logomania Valentino Orlandi. Puff: in morbidissimo vitello imbottito, con inserti in vernice, si caratterizza per la particolare leggerezza e comodità. Blanc: dal look animalier, la borsa in cavallino con riporti e manici in vernice. Marily: l’esclusiva ed elegante borsa in pitone lucido con gli inserti in vernice. Opera: in camoscio velour, con strass swarovsky applicati a mano in tinta con la pelle, per dare ancor più luminosità. Non mancheranno i must classici di ogni stagione, come i bauletti in vernice o in camoscio, le clutch da sera più fini, come quella in pitone oro e decorazioni con strass swarovsky e applicazioni a goccia sempre di swarovsky, e le shopping bag nei colori autunnali del grigio, del blu, del marrone, del nero. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SERAPIAN PRESENTA LA COLLEZIONE AUTUNNO-INVERNO 2010/11 |
|
|
 |
|
|
La collezione Serapian Ai 2010/11 celebra i valori del marchio: grande attenzione, quindi, ai materiali e ricerca di dettagli preziosi, per creazioni uniche, di sobria eleganza milanese. Tutte le borse sono realizzate nello storico laboratorio di Via Jommelli dai maestri artigiani della Maison e sono personalizzabili in ogni dettaglio, grazie al servizio made-to-measure attivo nella boutique di Via Spiga 42. I materiali che dominano la collezione sono struzzo, pitone, coccodrillo, nappa, vitello cashmere, nylon effetto seta, lievemente goffrato. Rodoide e resine per chiusure e dettagli. La palette dei colori è ispirata alla tavolozza del pittore Giorgio Morandi: tonalità calde come castagna, verde mostarda, cognac, taupe e testa di moro. Le forme sono classiche essenziali o slouchy, con tagli couture che esaltano la preziosità delle pelli. Modello di punta della collezione è la borsa dedicata dalla Maison alla fondatrice, Gina Serapian, che nel 1945 con il marito Stefano Serapian aprì il primo laboratorio di Via Jommelli, da allora punto di riferimento per la Milano bene in fatto di alta pelletteria. Forme classiche e fascino moderno, per la Gina bag, che si ispira al primo modello disegnato da Stefano per la moglie Gina nel 1945 e lo reinventa con elementi nuovi: pelli extra morbide, manico più ampio per essere portata anche a spalla, chiusura preziosa in rodoide. Le altre linee della collezione si chiamano City ed Origami. City comprende modelli disinvolti in nappa trapuntata, variazioni sul tema del bauletto, con manici a catena. Origami propone modelli in struzzo, pitone colorato, bufalo in cui la forma “a bisaccia” è movimentata da tagli couture. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DENIM FIRMATO GIANNA MELIANI |
|
|
 |
|
|
Un look di tendenza per la prossima primavera/estate 2010 di Gianna Meliani. Il denim che non debba tramonta mai, infatti anche per questa estate, è proposto per sandali, zoccoli e sabot decorati con passamanerie e pietre luminose. Negli anni Settanta diviene la tenuta giovanile per eccellenza, semplice da abbinare e adatta per ogni occasione e anche oggi è immancabile nel guardaroba di ogni donna. Gianna Meliani propone uno zoccolo con plateau in legno e tacco alto, spuntato sul davanti e aperto sul retro. Il tessuto è in denim delavè con applicazioni floreali tono su tono impreziosito da perle. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FURLA, IL BRAND INTERNAZIONALE DEGLI ACCESSORI, HA SCELTO SISSI, ARTISTA ITALIANA VINCITRICE DEL PREMIO FURLA PER L’ARTE NEL 2002, PER LA CAMPAGNA DI LANCIO DELLA NUOVA COLLEZIONE DI ACCESSORI PRIMAVERA-ESTATE 2010. |
|
|
 |
|
|
Il corpo è per Sissi testimonianza reale dell’anima della sua opera, i materiali con cui lavora una sua estensione nello spazio che la circonda. Il suo stile originale, la sua energia e la sua estetica entrano in contatto con la forte riconoscibilità della collezione Furla. Una collezione dal taglio sobrio ed elegante, contemporanea, ma libera dai caratteri del momento. L’accessorio come forma di espressione semplice e diretta, piccola performance quotidiana di chi cura i dettagli reinventandosi ogni giorno senza lasciare niente al caso. La campagna stampa è stata realizzata da Furla con il fotografo Francesco Carrozzini, che ha saputo cogliere e interpretare – con il suo obiettivo - la forte personalità di Sissi e i valori intrinseci del marchio in modo artistico. Furla ha realizzato una serie di piccoli accessori ispirati all’ opera che l’artista Sissi indossa nelle immagini della campagna pubblicitaria. Una borsa, modello Zaffiro, realizzata in vitello stampa cervo color bianco sarà caratterizzata da una tracolla realizzata con un intreccio di grossi fili colorati. La tracolla potrà essere acquistata separatamente e applicata a qualsiasi modello Furla della stagione primavera-estate 2010. Un bracciale e un portachiavi completeranno questa “special editon” firmata da Sissi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOGAN CROSSING: CALZATURE E BORSE DALL’ANIMA SPORT CHIC |
|
|
 |
|
|
La collezione Logan Crossing declina la propria visione pratica e divertente dello sport chic in calzature e borse colorate, giovani, pratiche e molto trendy. Tratto distintivo delle calzature le zeppe - più o meno alte - e i tacchi, con una modelleria mutuata dalle calzature tecniche, dove l´ispirazione stilistica visita con ironia e femminilità le discipline dello sport: dal basket al tennis, dalla boxe alla vela per le deck shoes, fino alla danza per le irrinunciabili ballerine. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PAPILLIO: FANTASIE ANIMALIER, FIORITE ED EFFETTO CANGIANTE |
|
|
 |
|
|
La nuova collezione Estate 2010 Papillio propone una ricca serie di ciabattine, infradito e sabot per accompagnare la nuova stagione con originalità e colore. Un’esultanza di colori, fantasie maculate e colori cangianti in ogni modello della collezione estiva per fare da cornice al tradizionale plantare anatomico, in sughero e lattice. Le tomaie sono decorate ora con piccoli delicati bouquets estivi che con un tocco di romanticismo incorniciano il piede, ora con volute e fantasie multicolore. Per chi ama uno stile più deciso e in linea con le tendenze moda la variante animalier nei modelli Madrid e Gizeh è la scelta ideale. Fa parte della collezione Papillio anche l’originale infradito Gizeh effetto cangiante disponibile nella versione dorata, ideale per le giornate di relax, ma con un tocco di briosa vivacità. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOTTO LEGGENDA PER LA PRIMAVERA/ESTATE 2010 |
|
|
 |
|
|
È lo spirito vintage il vero protagonista della nuova collezione Lotto Leggenda per la Primavera/estate 2010. Il concetto viene qui reinterpretato e proposto in chiave raffinata e moderna, puntando comunque su caratteristiche quali artigianalità, morbidezza e naturalità della calzatura. Collezione in cui il recupero del passato viene plasmato sulle nuove tendenze del presente e del futuro, grazie anche all’utilizzo di pellami morbidi e naturali lavorati artigianalmente che conferiscono un’allure vintage dal mood del tutto contemporaneo. Il gioco di abbinamenti tra pellami e tessuti diversi tra loro attribuiscono una sorta di destrutturalità e morbidezza alla calzatura. Newk Due. La nuova calzatura Newk si presenta con un esclusivo effetto vintage della fodera e scritta Leggenda laterale, metà ricamata e metà incisa al laser. Viene proposta in tre materiali che donano alla calzatura caratteristiche differenti: pelle spazzolata nei colori bianco, jeans, royal e beige; pelle naturale nel tono del bianco con giglio laterale in rilievo e collarino nei colori blu, rosso e verde; tessuto stonewash abbinato alla pelle, nei colori sabbia, jeans, verde militare, verde mela e prugna. Diamante La calzatura Diamante dall’ispirazione running, con interno sfoderato, viene declinata in tre versioni, tutte arricchite dal ricamo a cordoncino Leggenda sul tallone: camoscio sfoderato e morbidissimo abbinato alla pelle nei colori cuoio, jeans, e marrone; pelle bianca con dettagli nei toni del blu e del marrone; canvas effetto vintage con rifiniture in pelle e camoscio, nei colori sabbia, blu, rosso e prugna. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|