Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


GIOVEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 MODA E TENDENZE ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Giovedì 21 Aprile 2011
PARLAMENTOE EUROPEO, ACCORDO SUL TESSILE: L´ETICHETTATURA DELLA PELLICCIA DEVE ESSERE INDICATO  
 
I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo di compromesso su un nuovo regolamento comunitario sull´etichettatura dei prodotti tessili. Il Parlamento europeo assicura che qualsiasi utilizzo di materiali di derivazione animale sarà riportata sulle etichette dell’ indumento. Il Consiglio ha inoltre deciso di chiedere alla Commissione di fare una relazione di valutazione, entro il 2013, su una possibile origine sistema di etichettatura. Questa relazione può essere accompagnata da una proposta legislativa. "Con questo accordo facciamo un grande passo verso il completamento del mercato interno dei prodotti tessili, con evidenti vantaggi per i consumatori, l´industria e gli Stati membri. Sono orgoglioso di quello che abbiamo raggiunto. Credo che il Parlamento ha mostrato una chiara visione dei problemi dei consumatori" , ha detto il relatore del Parlamento Toine Manders (Alde / Adle, Nl), dopo l´accordo di seconda lettura tra team negoziale del Parlamento e la Presidenza del Consiglio. L´accordo sarà posto all´approvazione della casa piena durante la plenaria di maggio a Strasburgo. Sebbene la proposta era in origine puramente tecnico, con l´obiettivo di semplificare le norme vigenti in materia di etichettatura tessile ea rendere più rapida introduzione di nuove fibre e prodotti innovativi per il mercato, il Parlamento ha vinto importanti concessioni politiche ai negoziati. Pellicceria e della Pelle - I consumatori non saranno a rischio con l´acquisto di un vera pelliccia o di prodotti in cuoio. Anche i soggetti allergici ne trarranno benefici, perché il pelo può rappresentare un potenziale pericolo per la loro salute. La Commissione ha anche chiesto di effettuare uno studio, entro il 30 settembre 2013, sulla questione se esista un nesso di causalità tra le reazioni allergiche e sostanze chimiche (ad esempio coloranti, biocidi, o nanoparticelle), utilizzato in prodotti tessili. Il Parlamento ha fatto sì che i tessuti contenenti tali prodotti devono essere etichettati "- tessile parti non di origine animale", per consentire ai consumatori di identificare tali prodotti. "Made in" etichette - Per permettere ai consumatori di verificare l´origine dei prodotti tessili fabbricati al di fuori dell´Ue, il Parlamento aveva proposto che il "made in" etichette essere resa obbligatoria per loro. Il Consiglio ha convenuto di ottenere che la Commissione approfondire la questione. La Commissione è invitata a presentare uno studio, entro il 30 settembre 2013, sulla fattibilità di un sistema di etichettatura di origine per dare ai consumatori "informazioni accurate sul paese di origine e di informazioni supplementari per assicurare la completa tracciabilità del prodotto tessile". Tale relazione di valutazione può essere accompagnata da una proposta legislativa. Il Consiglio ha altresì convenuto di una dichiarazione politica sottolineando l´importanza di fornire informazioni precise ai consumatori, in particolare in relazione al paese di origine, "in modo da proteggerli contro richieste fraudolente, inesatte o fuorvianti". Esenzione per i sarti autonomi - L´accordo prevede inoltre l´esenzione dai requisiti di etichettatura obbligatoria per i prodotti tessili su misura costituito da sarti lavoratori autonomi. Possibili nuovi requisiti di etichettatura e le nuove tecnologie - La relazione della Commissione dovrebbe inoltre valutare la possibilità di armonizzare i requisiti di etichettatura cura (attualmente su base volontaria), una dimensione a livello comunitario uniforme sistema di etichettatura per i vestiti, l´etichettatura sociale ed ecologica, l´indicazione delle sostanze allergeniche, e abbigliamento infiammabile. Infine, il Parlamento ha inoltre sottolineato la necessità di valutare come le nuove tecnologie, come il micro-chip o di identificazione a radio frequenza (Rfid), potrebbe in futuro essere utilizzato al posto delle etichette tradizionali per trasmettere informazioni ai consumatori. I prossimi passi - L´accordo sarà sottoposta a votazione in seduta plenaria a Strasburgo nel mese di maggio.  
   
   
TESSILE, UN BANDO TRANSNAZIONALE PER LE IMPRESE CHE INNOVANO  
 
 Firenze – Promuovere e finanziare la creazione di progetti innovativi di ricerca e sviluppo transnazionali nel settore del tessile tecnico, stimolare la collaborazione fra piccole medie imprese e organismi di ricerca, al di fuori dei confini strettamente nazionali e regionali, facendo leva sulle eccellenze che ciascun territorio esprime. E’ questo l’obiettivo del bando regionale Crosstexnet 2011, recentemente pubblicato sul sito del Por Creo . Ad essere finanziati saranno i progetti ricerca e sviluppo svolti in collaborazione fra imprese toscane e imprese appartenenti ad altri paesi o regioni che aderiscono alla rete Crosstexnet. Le risorse a disposizione sono circa 1 milione di euro e la scadenza per la presentazione delle domande è il 31 maggio. La domanda per l’accesso all’agevolazione deve essere presentata entro il 31 maggio 2011. Il formulario di domanda transnazionale (Proposal form) deve essere compilato on-line, a cura del coordinatore di progetto transnazionale, sul sito internet del progetto . Anche la domanda a livello toscano deve essere compilata on-line secondo la modalità indicate nel Bando. Per qualsiasi informazione o chiarimento è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: por15b@regione.Toscana.it, indicando esplicitamente nell’oggetto della e-mail “Informazioni Crosstexnet 2011”. Dopo aver organizzato una serie di incontri sul territorio nell’ambito di eventi dedicati alla filiera della moda, la Regione sta organizzando, per la seconda metà di aprile, un evento espressamente dedicato al bando.  
   
   
COSABELLA CHIUDE IN POSITIVO IL BILANCIO 2010. IL BRAND HA INCREMENTATO LE VENDITE IN USA, FRANCIA E ITALIA CONTRASTANDO LA CONGIUNTURA SFAVOREVOLE DEL SETTORE.  
 
Carpi - brand specializzato nella produzione di corsetteria, lingerie e swimwear presente sul mercato americano (New York e Miami) e internazionale (Tokio, Barcellona, Hong Kong, Dubai, Parigi e Milano), ha chiuso il bilancio 2010 segnando un incremento del giro d’affari del 30% rispetto al 2009 raggiungendo un valore prossimo ai 40 milioni di euro, di cui 7 realizzati sul mercato italiano. “Un anno positivo – ha commentato Roberto Guaitoli, country manager Italia di Cosabella – che ci ha consentito di riconquistare i volumi di vendita e di fatturato del 2008 ma con una struttura organizzativa più snella e funzionale, in grado di rispondere velocemente alle richieste dei clienti”. La ripartizione delle vendite per area geografica vede al primo posto il mercato americano e canadese con il 65% del fatturato, seguito da Italia (20%), Germania (8%) e per la parte restante da Francia, Russia, Cina, Giappone, Spagna e Paesi nord europei. Gli ottimi risultati di bilancio sono da ricondurre allo sviluppo delle vendite in particolare sul mercato francese – dove la società ha costituito nel 2010 la filiale Collezioni France Sarl - alla cooperazione con la catena americana Jcrew per la distribuzione di prodotti a marchio Cosabella for Jcrew e al lancio di una nuova linea di contenitivi modaioli (coulotte, body e guepiere). Nei piani del 2011 è prevista l’apertura di un nuovo store a New York, di un corner shop nel grande magazzino La Rinascente di Milano e alle Galeries Lafayette di Parigi, di un pop-up store in Corea con la collaborazione del distributore locale e infine la partecipazione alle rassegne di moda di Parigi, Milano e Firenze. Fondata nel 1983 in Usa dai coniugi italiani Ugo e Valeria Campello, la forza del brand Cosabella è un team stilistico con base a Miami, multi-etnico e con una visione globale della moda, che progetta capi fashion e confortevoli, inseriti in una fascia di mercato medio-alta, realizzati a Carpi e a Fabriano con i migliori materiali e l´accuratezza tipica del made in Italy.  
   
   
INTERFILIÈRE, IL SALONE MONDIALE DELLA LINGERIE E BEACHWEAR A PARIGI DAL 9 ALL’11 LUGLIO 2011: LE NUOVE TENDENZE  
 
Interfilière è il salone leader mondiale delle materie lingerie e beachwear, unico evento internazionale che riunisce i due mercati. Paris Porte de Versailles, 9/10/11 luglio 2011: come Mode City, Interfilière inaugura le nuove date. È il lancio della stagione, delle tendenze e degli acquisti materie, in un nuovo padiglione, il padiglione 1. In luglio, all’esterno come all’interno della fiera, Interfilière invita alla scoperta, all’inatteso, all’ispirazione, agli incontri, alla condivisione, in una nuova scenografia ispirata ai momenti conviviali dell’estate. Outdoor: i disegnatori tessili rivaleggeranno in creatività animando lo spazio con un speed motif: una maratona creativa traendo ispirazione dalle tendenze della stagione. Un modo piacevole, durante la pausa relax, per coniugare scoperta e business! Ci saranno inoltre aree ristoro, relax ed eventi. Indoor, l’esposizione delle foto realizzate dagli espositori, che ha debuttato a gennaio scorso con successo, avrà come tema «L’invito al viaggio». Ritorno della sfilata evento che fa interagire gli espositori di Interfilière con quelli di Mode City, sabato 9 luglio 2011, al Pavillon Cambon, place Vendôme. Tema della sfilata «Diario di viaggio» : questa sfilata d’eccezione presenterà a 700 Vip, che avranno il privilegio di assistere a questa sfilata unica e fatata, dei prototipi lingerie e beachwear realizzati dai marchi di Mode City in collaborazione con i tessitori di Interfilière. - Désirs d’Orient (Desideri d’Oriente): l’Oriente fa sognare. Dalla Cina, dall’India, dal Medio Oriente, tutte le decorazioni ornamentali arricchiscono la moda. Con riferimento ai Balletti Russi, con uno sguardo alle culture dell’Impero Ottomano, in un contesto di elementi stilistici. - Rêves d´Afrique (Sogni d’Africa): lo splendore dell’Africa è impressionante. I suoi grandi spazi, le sue arti tribali, la sua arte aborigena. Scatti di look safari, influenze tribali, influenze nomadi etniche, girovaghe, metropolitane, zen, selvagge, raffinate. - Trésors des nuits polaires (Tesori delle notti polari): voglia di fughe verso il grande nord per viaggiatori avidi di spazi selvaggi e infiniti. Effetto ghiaccio, cenni di pelliccia, fughe di leggerezza ed effetti evanescenti. Gli espositori sono suddivisi in 7 settori: Lace It (gli immancabili pizzi), Brod’cust (il ricamo in tutte le sue forme), Neoskin (il cuore dell’offerta con maglia, trama e ordito, stampa, nobilitazione), Access’folies (mille e un dettaglio con perle, galloni, bottoni, nastri…), Hi’tech (innovazione e tecnologia con fibre, filati e macchine), Designers Textiles (studi di disegnatori), Bureaux de style (Uffici Stile). Ad oggi, già 281 aziende rispetto alle 300 attese hanno confermato la loro partecipazione. Oltre ai nuovi espositori che partecipano per la prima volta a Interfilière (Elastic Textile Europe - Germania, Henitex International - Francia, Yao I Fabric - Taiwan, Azizem Tekstil - Turchia, Edor -Portogallo, Eurospal - Italia…), c’è il ritorno di aziende assenti da qualche edizione, motivate dal nuovo posizionamento del salone: Alpa i puiplast (Spagna), Christian Eschler (Svizzera), Maute + Renz Textil (Germania), Veropiz (Italia). Altre società come Blue Scarabie Textile Design Studio (Canada) nel settore Designers textiles, Cat´land (Francia) nel settore Neoskin, Cad Modelling Ergonomics (Italia) nel settore Access Folies… saranno ancora presenti dopo la loro partecipazione al salone di gennaio. «Meet lingerie» per la quarta edizione metterà in contatto gli espositori e i buyer. Ricerca di nuovi fornitori o di nuovi clienti: le domande incontrano le offerte sulla piattaforma web e i collegamenti tra i potenziali partner si effettuano con semplicità. Grazie a questo originale servizio, Interfilière accompagna gli espositori nella ricerca di nuove opportunità di business. Interfilière è sempre più tendenze e moda. Dall’ingresso, la Fashion way guida il visitatore, passo dopo passo, attraverso il salone per immergerlo e farlo viaggiare nel cuore delle tendenze e della moda: Il Forum Beachwear and Leisure, e il Forum lingerie, «Temptations» svilupperanno i temi tendenze della guida Évolution coerentemente con l’offerta del salone: 100% lingerie e 54% beachwear. Novità: visite guidate saranno organizzate su richiesta per i seguenti Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Stati Uniti, Brasile, Colombia. Lo spazio Short cut - Upcycling presenta una selezione di tessuti commercializzati in piccole quantità per il lancio di nuovi prodotti o per gli stilisti emergenti. Si accoppia quest’anno con «Upcycling» che risponde alla sempre crescente tendenza di offrire una seconda vita alle vecchie collezioni. « The Exclusives»: uno spazio chiuso, ultra selettivo, in cui i 25 espositori più innovativi, avranno la possibilità di presentare, all’esterno del Forum, le loro creazioni più all’avanguardia. Situato in fondo al salone, sarà possibile accedere a questo spazio esclusivamente su invito degli stessi espositori. Una sala conferenze comune con Mode City per discutere dell’attualità e delle tendenze. Come ad ogni sessione, sarà organizzata una conferenza «preview» della stagione Estate 2013, animata da Jos Berry, per gli espositori di Interfilière gennaio 2012 e per alcuni compratori Vip. Informazioni di riferimento: superficie globale : 20 000 mq; espositori previsti: 300. Tariffe pass d’ingresso: 20 € in pre-registrazione, 30€ in fiera. Infoweb: http://www.interfiliere.com/  Salone organizzato da Eurovet, 37-39 rue de Neuilly – Bp 121 - 92582 Clichy - ifl@eurovet.Fr  Ufficio in Italia - Saloni Internazionali Francesi - info@salonifrancesi.It    
   
   
RESTYLING PER IL NEGOZIO LUMBERJACK DI ROMA  
 
Al via il concept Lumberjack che sarà adottato da tutti i monomarca sul territorio nazionale e internazionale Giovedì 21 aprile riapre i battenti, dopo un completo restyling, lo store di Roma di Lumberjackl’azienda calzaturiera veronese amministrata da Andrea Martini Antonini- nell’ambito del piano di espansione e di rafforzamento del progetto retail del brand sul territorio nazionale e internazionale che prevede l’adozione dello stesso concept per tutti i negozi. Nel centro storico della capitale, in Via dei Due Macelli 59/d , un ambiente caldo e accogliente ospita le calzature delle linee Uomo, Donna e Bambino di Lumberjack, uno spazio di 60 mq nel cui allestimento giocano l’attenzione al dettaglio e la passione per le lavorazioni artigianali, in linea con il dna del brand. Il nuovo concept store propone lo stile studiato e firmato dall’architetto Andrea Laudini e comune a tutti i punti vendita, un tributo allo stile di Lumberjack in cui le linee moderne del design Made in Italy sono contaminate dall’utilizzo di materiali quali il legno e la roccia nel più autentico stile rough della tradizione nord americana. “Per il restyling del nostro store di Roma abbiamo seguito la strada già tracciata dai progetti degli altri negozi monomarca di Lumberjack: negozi sicuramente diversi tra di loro perché differente è il luogo che li ospita ma riconoscibili attraverso indicatori stilistici molto forti e tipici del marchio – ha spiegato Andrea Martini Antonini, amministratore delegato di 3Aantonini, cui fa capo il brand – Questo concept rappresenta, infatti, lo sfondo ideale per le nostre collezioni, nel più puro stile Lumberjack, in un’ideale simbiosi tra i materiali iconici del brand e il contesto moderno in cui sono inseriti, che sarà replicato in tutti i monomarca in Italia e all’estero”. Le collezioni Lumberjack sono distribuite in Italia e nel mondo attraverso un’ampia rete commerciale, diretta e coordinata dalla 3A Antonini Spa. L’azienda calzaturiera è amministrata da Andrea Martini Antonini, ha all’attivo un fatturato di circa 40 milioni di euro e una crescita del 20% rispetto all’anno precedente, con una produzione di circa 2 milioni di scarpe. Ad oggi, il marchio annovera circa 20 punti vendita monomarca nelle principali città italiane ed europee. In Italia è già presente con boutique a Roma, Milano, Imperia, Siena e Torino. Inoltre Lumberjack ha una distribuzione capillare attraverso 1000 multibrand sul territorio nazionale e 500 all’estero fra cui Francia, Regno Unito, Spagna, Grecia, Portogallo e Turchia  
   
   
SISTE’S APRE A FORTE DEI MARMI UN NUOVO MONOMARCA  
 
Il 23 Aprile 2011 Siste’s inaugura il suo quarto store monomarca nel cuore pulsante di Forte dei Marmi. Con un’elegante location in via Montauti 3, Siste’s si fa spazio in una delle vie più rinomate per lo shopping di Forte dei Marmi, tagliando con successo un nuovo ambizioso traguardo nel processo di espansione del brand sul territorio nazionale. Dopo Milano, Bologna e Bolzano, quello versiliese è un nuovo contenitore pronto a custodire in 80mq i capi, gli accessori e il mood che ispira l’intera produzione del marchio. Il concept del punto vendita mantiene immutata l’ispirazione minimalista e sofisticata che contraddistingue fin dagli esordi l’estetica dei negozi del brand. Gli spazi sono luminosi e predominano tinte chiare e delicate, combinate per far risaltare al meglio la collezione del brand. L’impiego della vernice soft touch dona alle superfici un aspetto pulito e un tocco vellutato mentre per quanto riguarda gli arredi, raffinati pezzi in stile gustaviano dialogano armoniosamente con l’essenzialità e la sobrietà dei mobili di modernariato nordico. Il nuovo store di Forte dei Marmi racconta fedelmente i valori del marchio, dedicato ad una donna dinamica e moderna che veste la sua personalità con un perfetto mix di raffinatezza e versatilità e una qualità tutta Made in Italy  
   
   
MIRCO GIOVANNINI PER JAIMIE ALEXANDER  
 
La bellissima attrice dai capelli corvini e dallo sguardo mozzafiato, in occasione della prima mondiale di Thor , ha indossato un abito dello stilista Mirco Giovannini. Jaimie ha scelto l´ elegante abito realizzato con il filo in seta color crema dal profondo scollo ricoperto dalla collana in cristalli Swarovski. Mirco Giovannini: Dopo quasi venti anni di esperienza come consulente stilistico per diverse aziende e grandi Maison del lusso – Versace, La Perla, Jean Paul Gaultier – Mirco Giovannini ha deciso di realizzare il suo sogno e di lanciare la sua linea con la collezione Primavera-estate 2007. Grazie alla sua spiccata creatività e approfondita conoscenza di antiche tecniche artigianali, si afferma come couturier della maglieria di lusso made in Italy. Http://www.mircogiovannini.it/  
   
   
PHILIPP PLEIN APRE IL SUO PRIMO STORE IN ITALIA A FORTE DEI MARMI. DOPO VIENNA, KITZBÜHEL, SAINT-TROPEZ, CANNES, MONTE CARLO E MOSCA, IL SETTIMO PRESTIGIOSO MONOMARCA DEL DESIGNER TEDESCO IN UNA DELLE PIÙ ESCLUSIVE LOCALITÀ ITALIANE  
 
. Philipp Plein apre il suo primo flagship store in Italia e sceglie per il suo debutto l’esclusiva località della Versilia. Lo store, che porta a sette le aperture monomarca in Europa di Philipp Plein, si affaccia sulla centralissima Via 4 Novembre dove mare e montagna creano uno fra i più suggestivi e solari scenari italiani, noti e apprezzati in tutto il mondo. Forte dei Marmi rappresenta un modo esclusivo di intendere la vita, la moda, il lusso, la bellezza e lo stile. Il 32enne stilista Philipp Plein ha molte ragioni per aprire il suo primo store in Toscana: "Philipp Plein rappresenta l´eleganza e il lusso, insieme ad un mix equilibrato di ribellione e rock´n´roll. La nostra moda simboleggia uno stile di vita glam. Forte dei Marmi è il luogo ideale per aprire il negozio: il singolare appeal della città è perfetto per il brand. Dopo le aperture di Vienna, Kitzbühel, Saint-tropez, Cannes, Monte Carlo e Mosca, siamo orgogliosi ed entusiasti di portare il nostro retail concept a Forte dei Marmi", afferma Philipp Plein. Il nuovo store accoglie il pubblico in una dimensione di lusso ultracontemporaneo e fuori schema. Lo stile Philipp Plein. Una superficie di 50 mq progettata dallo studio di architettura Aquilialberg. Dove ogni dettaglio è studiato per creare un’atmosfera unica, luminosa, distesa, in perfetta sintonia con l’armonia esclusiva che si respira a Forte dei Marmi  
   
   
BABY PIT STOP: PRÉNATAL E UNICEF PREMIANO TRE GIOVANISSIME DESIGNER. CON IL PROGETTO “CIRIPÀ” TRE STUDENTESSE DEL POLITECNICO DI MILANO HANNO VINTO IL CONCORSO PER LA PROGETTAZIONE DI BABY PIT STOP.  
 
Prénatal, Unicef e Asl di Milano hanno assegnato il primo premio del concorso per la progettazione di Baby Pit Stop (creazione di punti allattamento all’interno di spazi pubblici) nel capoluogo lombardo. Ad aggiudicarsi il premio tre giovanissime designer del Politecnico di Milano: Elena Arrighetti, Giulia Bifronte e Silvana Braga, autrici del progetto “Ciripà”, caratterizzato da forme accoglienti, colori naturali e materiali ecosostenibili. La premiazione è avvenuta venerdì 15 aprile alle ore 15.00 presso l’Ex Ansaldo, in Via Tortona 54, nel cuore pulsante del Fuori Salone, in presenza dei componenti della giuria: i rappresentanti di Prénatal, Vincenzo Spadafora - Presidente di Unicef Italia e Walter Locatelli - direttore dell’Asl di Milano. Il concorso rientra tra le attività di Baby Pit Stop, iniziativa di Unicef che mira a favorire la pratica dell’allattamento al seno nella città di Milano e che vedrà coinvolte molte altre città italiane. “Prénatal ha aderito subito con grande entusiasmo a questa iniziativa” spiega Roberto Chieppa, Group Marketing & Pr Director di Prénatal. “La nostra brand philosophy Un nuovo noi è anche questo: mettere a disposizione tutta la nostra esperienza, un sapere che parte da lontano e sempre aggiornato che deriva dall’essere in contatto con milioni di mamme, ma anche i nostri spazi, per supportarle in questo percorso che è unico e speciale, proprio come abbiamo fatto in particolare nei nostri nuovi megastore. Tra i progetti inviati” continua Roberto Chieppa “è stato scelto “Ciripà” per la sua forma avvolgente di un abbraccio, come quello di una mamma con il suo bambino e per i materiali utilizzati, tutti naturali. Siamo fiduciosi che i Baby Pit Stop si diffonderanno numerosi a Milano, e non solo, perché le mamme possano trovare degli spazi accoglienti per allattare il piccolo anche fuori casa, e ci auguriamo che questo progetto possa favorire la sensibilità nei confronti di un tema così importante”. Prénatal Spa è l’azienda leader nella distribuzione di prodotti per la mamma e il bambino fino a otto anni di età. Presente nel mondo in ben ventuno Paesi, Prénatal conta oltre 400 punti vendita attraverso i quali viene fornito alle gestanti e alle mamme un servizio di assistenza specializzata in grado di rassicurare, consigliare e aggiornare  
   
   
THOMAS MASON E LIBERTY ART FABRICS: INSIEME PER UN AUGURIO SU MISURA  
 
Thomas Mason, l’esclusivo marchio, fornitore dei camiciai reali inglesi, al passo con le tendenze della moda sin dal 1796, ha deciso di unire il proprio inconfondibile stile a quello di Liberty Art Fabrics, altro storico marchio inglese, sinonimo di eleganza, originalità e creatività, per un augurio in formato reale. Già da oggi, per celebrare il “Royal Wedding” tra il principe William e Kate Middleton sarà visibile da Spadari a Milano, una vetrina British, con tanto di bandiera e corone reali. Al centro, le camicie delle due collezioni: la prima da uomo, che rispecchia lo stile della tradizionale camicia inglese, la seconda da donna, con stampe floreali. In questa vetrina si sposano due collezioni in autentico stile inglese che, con un tocco di eccentricità, riesce a soddisfare il desiderio di vivere con stile o di regalarsi un prodotto originale, elegante e della più alta qualità. In particolare Thomas Mason, è una collezione caratterizzata da tessuti doppi ritorti, realizzati non solo in disegni classici, ma anche in colori e fantasie speciali e, con una mano ineguagliabile, rendono i capi estremamente unici. La collezione Liberty, sin dal 1875, è nota per la qualità delle stampe e per il suo stile degno di nota. La visione intuitiva e lo spirito pionieristico di Arthur Liberty lo hanno da sempre portato a viaggiare per il mondo alla ricerca di singoli pezzi, per ispirare ed entusiasmare la sua clientela esigente. Un’intera vetrina in stile britannico è, dunque, il modo di Thomas Mason e Liberty Art Fabrics di esprimere un sincero augurio ai futuri sposi, cogliendo l’occasione per raccontare quanto sia ampio, ricco di fascino e di valore il processo di creazione di un tessuto che si trasformerà in una camicia su misura di altissima qualità. Fondato nel 1876 ad Albino (Bergamo), il Gruppo Albini è da sempre un’impresa familiare ed oggi, giunta al 135° anno di attività, è guidata dalla quinta generazione della famiglia rappresentata da Silvio, Fabio, Andrea e Stefano Albini. Gruppo Albini conta oggi su otto stabilimenti (cinque in Italia), per un totale di 1374 dipendenti ed è il maggior produttore europeo di tessuti per camiceria  
   
   
LYTESS, LA NUOVA FRONTIERA DEL COSMETOTESSILE: UN TESSUTO INNOVATIVO REALIZZATO CON MAGLIA A NIDO D’API PRODOTTO IN ITALIA E TUNISIA, RICAVATO DA FILI DI POLIAMMIDE ED ELASTAN PARTICOLARMENTE SELEZIONATI.  
 
“Il settore dell’abbigliamento guarda al futuro, verso nuove prospettive: non ha più solo lo scopo di proteggere, apparire o sedurre, oggi mira anche ad avere un effetto sul nostro benessere - afferma Philippe Andrieu, presidente e direttore generale di Lytess - Grazie ad una vasta gamma di prodotti tessili cosmetici, altrimenti detti cosmetotessili, che cercano di soddisfare le aspettative dei consumatori, Lytess si configura come pioniera della straordinaria rivoluzione avvenuta in seno all’industria tessile. Entro il 2020 l’80% dei tessuti sarà “intelligente”. I cosmetotessili rappresenteranno senza dubbio un’alternativa e un valore aggiunto ai trattamenti cosmetici tradizionali.” L’associazione di un tessuto modellante e un siero snellente microincapsulato a effetto flash rendono la silhouette visibilmente snellita fin da subito: - 1,4 cm della circonferenza cosce - 2,03 cm della circonferenza fianchi in soli 10 giorni. Una formulazione esclusiva composta da principi attivi snellenti che consentono 3 azioni mirate in 1 solo trattamento: combustione dei grassi, drenaggio e antiaccumulo dei trigliceridi. Un tessuto innovativo realizzato con maglia a nido d’api prodotto in Italia e Tunisia, ricavato da fili di poliammide ed elastan particolarmente selezionati. Con l’arrivo dell’estate per molte donne si ripresenta il problema della “prova costume”. Quest’anno al loro fianco c’è un nuovo “alleato”: Lytess, la nuova frontiera della bellezza e della cura del corpo, un indumento che permette di ridurre gli accumuli localizzati di adiposità, senza l’ausilio di creme o fanghi, che spesso richiedono tempo e fatica per poterle applicare correttamente. Ottenere risultati visibili è semplicissimo: basta indossare Lytess 10 Giorni Chrono per constatare già da subito una pelle morbida e tonica e un generale modellamento della silhouette della zona fianchi e cosce. Ma com’è possibile tutto questo? Il merito è del cosmetotessile, ovvero un tessuto contenente una sostanza snellente microincapsulata che viene rilasciata attraverso il movimento e lo sfregamento, in modo progressivo e duraturo sulla superficie della pelle. La soluzione cosmetica è a sua volta composta da principi attivi snellenti: forskoline e caffeina, estratto di pungitopo e gingko biloba ed estratti di pepe di sichuan e grano saraceno. L’associazione di questi principi consente 3 azioni mirate in 1 solo trattamento: combustione dei grassi, drenaggio e antiaccumulo dei trigliceridi. Il tessuto innovativo invece è realizzato con maglia a “nido d’api” ricavata partendo da fili di poliammide ed elastan particolarmente selezionati. Le cuciture piatte, discrete e non irritanti, consentono all’indumento di sposarsi perfettamente con le linee del corpo. I risulati di Lytess sono dimostrati scientificamente: uno studio clinico condotto su un campione di 110 persone ha evidenziato risultati davvero eccezionali: una riduzione di 1,4 cm della circonferenza cosce e di 2,03 cm della circonferenza fianchi in soli 10 giorni. Lytess va indossato per 10 giorni consecutivi per almeno 8 ore al giorno, rimane efficace per tutta la durata del trattamento e per un massimo di 30 lavaggi in lavatrice o a mano, a temperatura di 30°. Gli indumenti della linea sono ideati dal brand francese Lytess, azienda di riferimento del mercato cosmetotessile francese, nonché primo marchio al mondo ad offrire una vasta gamma di prodotti che derivano dalle tecnologie tessili impiegate nella realizzazione di tessuti senza cuciture ed efficaci formule microincapsulate. In Italia i prodotti sono distribuiti da Punto Pharma. Www.lytess.it L’azienda Lytess, la cui sede operativa è a Saint-avertin in Francia, nasce nel 2003 dall’intuizione di Philippe Andrieu di creare un prodotto cosmetico, rilasciato tramite un tessuto. Leader sul mercato francese, è presente anche a livello internazionale. Le esportazioni rappresentano più del 30% del suo fatturato. Ll brand è attualmente distribuito in più di 30 paesi del mondo: Arabia Saudita, Belgio, Bulgaria, Canada, Egitto, Spagna, Emirati Arabi Uniti, Stati Uniti, Guadalupa, Indonesia, Italia, Giappone, Malesia, Martinica, Olanda, Portogallo, Romania, Thailandia, Tunisia, Gran Bretagna… Nel 2008, in virtù della propria esperienza in ambito di esportazioni, Lytess ha aperto una consociata a Hong Kong, consentendo così un migliore controllo della propria espansione in Asia e rafforzando la propria presenza già ben radicata a Hong Kong, Malesia, Singapore e Taiwan. Il fatturato del 2010 ammonta a 12 M€ con 40 dipendenti  
   
   
MADDALENA TRIGGIANI E.T.H.E.R.E.A.L. IMAGE CREAZIONI A-I 2011/12: TESSUTI PREGIATI E DESIGN RICERCATO  
 
E.t.h.e.r.e.a.l. Image è un racconto di una donna contemporanea che si eleva al di sopra della normalità quotidiana. Un’immagine impalpabile, indefinita, evanescente. La sua sensibilità è esaltata nei volumi e nelle forme che si alternano. La principale ispirazione di questa collezione è la musica pop rock, il cinema e l’arte; in particolare quella di Antonio Canova evidente nelle fluidità delle linee che si fondono e trasmettono le sensazioni che sono state tradotte per essere indossate. La tecnica utilizzata è una sperimentazione sartoriale innovativa secondo la quale il capo di prét-à-porter e Haute Couture è creato a “getto”, cioè di pura creatività modellistica, senza tele o prove precedenti, trasmettendo l’idea nella sua essenza dalla prima forma alla sua concretezza finale. L’anima è rappresentata dai bustier interni interamente realizzati a mano, con stecche e forme che delineano la silhouette e creano la base per la realizzazione a manichino. Molti degli abiti sono infatti stati creati e confezionati prima di disegnarli. Gli intarsi e le applicazioni di pelle ritornano come impronta dello stile che da sempre predilige i contrasti tra tradizione ed innovazione. Il prét-à-porter è ricercato e di alto livello, con finiture sartoriali e materiali pregiati. L’haute Couture rispecchia l’anima della persona che li indossa pur mantenendo l’impronta distintiva della stilista, che va oltre le stagioni ed il passare del tempo, “una tela preziosa con un valore indefinibile”. Un flash della collezione uomo è presente e contrapposto all’eterea immagine della donna. Informale e dall’inclinazione rock, l’uomo Maddalena Triggiani da sempre predilige i tessuti tecnici, quelli degli impermeabili, i contrasti di pelle e l’allure del raso di seta abbinato al jersey delle maglie sobrie e fluide. Colori: Una sensazione cromatica che nasce dai toni del rosa carne e diventa pura rappresentazione della passione nei toni del rouge e del purple. Il verde da salvia al petrolio, il nero pece per le tonalità notturne. L’avorio classico concesso per la sposa. Tessuti: Gioco di opposti per osare e definire l’incontro della tradizione e della continua innovazione. L’organza di pura seta, la tripla organza, la pelle spruzzata, i bordi ed intarsi di pelle pitone, tessuto paillettes, jersey di seta, chiffon e crèpe de chine e raso in pura seta, il taffettàs ed il cavallino. Infoweb: www.Maddalenatriggiani.com    
   
   
LE CAMICIE PATAGONIA CHE NON SI STROPICCIANO MAI  
 
Per la bella stagione Patagonia propone la soluzione ideale a chi ama le attività all’aria aperta ma non rinunci ad essere elegante anche in cima alla montagna: le camicie che non si stropicciano possono essere infilate in fondo allo zaino e nella borsa, appallottolate e ridotte ai minimi termini, ma una volta indossate, saranno perfette come appena stirate! Linea Uomo Puckerwareshirt: ideale per chi deve limitare al massimo i capi nello zaino, questa camicia si lava e si asciuga in un attimo, ha il tessuto increspato che non si stropiccia, composto per il 65% di poliestere e per il 35% di cotone organico in filo che rimane morbido sulla pelle e non si appiccica, assicurando massima traspirazione anche con l’afa estiva. Una tasca frontale con bottone e spacchi laterali completano i dettagli. Inoltre, è riciclabile con il Common Threads Recycling Program di Patagonia. Prezzo di riferimento: € 65. Go to Shirt: non c’è bisogno di stirarla nonostante abbia una linea attillata, è realizzata in tessuto leggero misto di cui il 70% è in cotone organico, ha una tasca sul petto con bottone e l’orlo svasato, sempre riciclabile con il Common Threads Recycling Program di Patagonia. Prezzo al pubblico: € 50. Elrayshirt: oltre ad essere resistente e a non stropicciarsi in nessun modo, questa camicia è l’ideale per affrontare le passeggiate sotto il sole perché è dotata del fattore di protezione 40 Upf. Sempre realizzata in tessuto misto di cui il 57% poliestere riciclato, ha due tasche frontali con clip ed è riciclabile con il Common Threads Recycling Program di Patagonia. Prezzo di riferimento: € 60. Linea donna Vitality Tank: Patagonia ha creato la T-shirt che si può indossare veramente in ogni momento apparendo perfetta in ogni situazione. E’ ideale per affrontare gli spruzzi del mare e l’acqua del fiume perché protegge dall’umidità e si asciuga immediatamente ed è impossibile da spiegazzare, realizzata in tessuto misto 55% in cotone organico, 35% poliestere completamente riciclato e 10% spandex per consentire agilità nei movimenti. Riciclabile con il Common Threads Recycling Program di Patagonia. Prezzo di riferimento: € 35  
   
   
VENDITA DELLA COLLEZIONE IDEATA DA DEREK LAM IN ESCLUSIVA PER EBAY  
 
Il 10 maggio partirà la vendita degli abiti che compongono la collezione creata da Derek Lam in esclusiva per eBay, la stessa collezione presentata il 16 febbraio 2011, durante la New York Fashion Week. I cinque abiti più votati saranno in vendita su eBay.com a prezzi assolutamente convenienti e sarà possibile comprarli anche dall’Italia (con 19.99 dollari di spese di spedizione). Per gli amanti della moda, che non vogliono perdersi questa occasione, esiste la possibilità di partecipare alla prevendita della collezione direttamente su dereklam.Ebay.com. "Per la collezione che ho realizzato per eBay, ho disegnato ingegnose combinazioni di linee pulite, leggere ed eleganti e con un tocco giocoso di sensuale femminilità” afferma Derek Lam. "Siamo entusiasti che la nostra community abbia apprezzato Derek e il suo primo progetto di crowdsourcing con eBay per le vendite on-line", afferma Miriam Lahage, Vice Presidente e General Manager di eBay Fashion. “eBay si conferma come piattaforma innovativa sulla quale gli stilisti, i grandi marchi e i retailer potranno vendere i loro prodotti ad un nuovo e ampio bacino di clienti e allo stesso tempo gli utenti potranno usufruire di un vantaggioso rapporto qualità/prezzo." La collaborazione con Derek Lam segna un altro grande passo per eBay che ha tra i suoi obiettivi quello di offrire ai suoi clienti sempre nuove possibilità di shopping anche nel campo della moda, con ottimi prezzi e un’ampia vastità di scelta. Per ulteriori informazioni dereklam.Ebay.com Per partecipare al forum seguire @eBay_fashion su Twitter all’indirizzo www.Twitter,com/ebay_fashion  oppure la pagina Facebook dedicata all’indirizzo www.Facebook.com/ebay  
   
   
OCCHIALI DA SOLE LEONARD II BY CORTO MOLTEDO PER ILLESTEVA  
 
Gli occhiali da sole “Leonard Ii” by Corto Moltedo nascono da una nuova collaborazione tra Corto Moltedo e il creatore di occhiali di New York Illesteva. Ecco una nuova creazione dei due designer, che segue il primo modello “Frieda“. Gli occhiali da sole Leonard Ii sono disponibili, in edizione limitata, nei tre colori: nero, blu e tartaruga. “Sono particolarmente affascinato da quelli blu con le lenti a specchio, ma anche gli altri colori sono molto particolari. Mi sono ispirato al regalo ideale che vorrei dare e ricevere.” Gabrielecorto Moltedo Gli Occhiali da Sole “Leonard Ii” si possono acquistare esclusivamente nei flagship store Corto Moltedo di Parigi a Palais Royal e di Milano in Via Santo Spirito. Il prezzo è 220 euro  
   
   
QRTRIBE, L’ULTIMA FRONTIERA DEL GLAM  
 
Il “social fashion”, incontro tra moda e nuove tecnologie, è il nuovo modo di divertirsi con il look e rimanere connessi sempre e ovunque con il proprio network. La personalizzazione estrema dei capi di abbigliamento attraverso il digital wear permette di condividere pensieri e interessi, scambiare messaggi, rimanere in contatto con gli amici e conoscere nuove persone semplicemente… indossando una t-shirt o una felpa! L’abbigliamento è da sempre è uno dei modi più immediati per “raccontarsi” agli altri, e visto il modo sorprendente in cui Internet e i social network stanno rivoluzionando le relazioni interpersonali, le due realtà non potevano che incontrarsi in un progetto... Very cool! Qrtribe presenta così per la bella stagione la sua innovativa capsule collection con tecnologia Quick Response incorporata, punto di incontro tra il mondo virtuale e quello reale, per la prima volta tramite un codice Qr univoco e quindi personalizzabile. Tecnologia e moda si combinano avvalendosi dello spirito creativo tipico del Made in Italy e dando vita a una linea di abbigliamento di T-shirt e felpe uomo e donna pensata per far parlare di sé chi la indossa. E anche Qrtribe fa parlare di sé: da poco sul mercato, il brand ha già avuto un ottimo riscontro di pubblico e critica, confermato nel corso di Pitti Firenze e della Milano Fashion Week dello scorso gennaio, con la presentazione della collezione A/i 2011-12, applaudita dagli operatori del settore per l’innovatività del progetto e l’elevata qualità dei capi. Come funziona? Il mix tra una grafica ironica, accattivante e molto cool, e lo speciale codice Qr univoco (ovvero il composit grafico a matrice che è ormai la chiave di congiunzione tra comunicazione offline e multimedialità interattiva) sono il segno distintivo dei capi Qrtribe. Collegandosi al sito www.Qrtribe.com ed entrando nell’area riservata si può associare al codice della propria t-shirt o felpa il contenuto multimediale che si vuole condividere: un file audio, video, foto, testi o il proprio profilo presente sul social network preferito (Facebook, Youtube, Twitter, Myspace, ecc.). Chi fotograferà con il reader del cellulare il Qr code presente sul capo potrà così ottenere immediatamente tutte le informazioni a esso collegate. Se per esempio il Qr code linka al profilo di Facebook, scoprire chi o cosa si nasconde dietro una t-shirt o una felpa diventa facilissimo e immediato, proprio come la richiesta di amicizia tipica del social network. I contenuti possono essere aggiornati anche quotidianamente e sul sito www.Qrtribe.com è possibile monitorare giornalmente quanti contatti ha ricevuto il proprio Qr code. La tecnologia di digital wear è utilizzabile con la maggior parte dei cellulari dotati di fotocamera e connessione a Internet. “Share your life!” diventa così la filosofia della linea Qrtribe: l’invito a condividere con gli altri il proprio modo di essere. Qrtribe svela la personalità e l’identità digitale di chi veste il brand senza sostituirsi ai social network ma piuttosto diventando un social integrator, un nuovo modo di condividere e raccontare se stessi agli amici ma anche a nuovi incontri. Fotografare il codice porta nel mondo interiore di chi indossa il capo, spostando così nella realtà l’ambito di condivisione virtuale! La possibilità di svelarsi a chi - per strada, a una festa, a scuola - voglia sapere di più della persona che l’ha colpito e possa farlo immediatamente, apre infiniti canali di socializzazione. La capsule collection P/e 2011 Decisamente inconfondibile: ecco lo stile street-chic, sportivo ma ricercato, della linea Qrtribe, pensata per un target giovane, sofisticato e cosmopolita, attento allo stile e alle innovazioni, ideale per un look casual ma dall’appeal elegante e high-tech, dove la cornice fa da limite fisico al disegno grafico di un codice che annulla i confini! Il punto di forza della linea Qrtribe è proporre un prodotto qualitativamente elevato, giovane, ricco di contenuti e tecnologicamente innovativo a un prezzo accessibile. I dettagli e i tessuti rispondono a una precisa ricerca di qualità, e tutti i materiali sono testati per mantenere intatto anche dopo frequenti lavaggi il cuore del progetto, ossia la leggibilità del codice. La capsule collection si compone di 16 capi, 7 donna e 9 uomo. T-shirt, maglie a manica lunga, felpe con cappuccio e felpe con zip sono proposte nelle varianti nero, blu, bianco e panna, con grafiche di design caratterizzate da forme geometriche, stelle, cuori, linee. Nello specifico la collezione donna si compone di: 1 felpa con cappuccio, colore panna e cuore monogramma rosso; 1 felpa con cappuccio, colore nero e cuore monogramma rosso; 1 felpa zip colore bianco e stelle pink; 1 felpa zip colore nero e stelle bianche; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e cuore monogramma rosso; 1 t-shirt manica corta, colore nero e cuore monogramma rosso; 1 maglia manica lunga colore blu. La collezione uomo prevede: 1 felpa con cappuccio, colore panna e stella monogramma blu; 1 felpa con cappuccio, colore nero e stella monogramma blu; 1 felpa zip colore bianco con linee e codici; 1 felpa zip colore nero con linee e codici; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e linee; 1 t-shirt manica corta, colore nero e linee; 1 t-shirt manica corta, colore nero e stella monogramma blu; 1 t-shirt manica corta, colore bianco e stella monogramma blu; 1 maglia manica lunga colore blu. I capi della collezione P/e sono in vendita nelle principali città italiane (l’elenco dei rivenditori, in continuo aggiornamento, è consultabile nell’apposita sezione del sito) e anche nello shop online di qrtribe.Com. La collezione P/e 2011 non mancherà di stupire l’universo “Qrtribe digital people” al grido di “Check me out - attiva, indossa, condividi”! L’intero progetto vanta l’appoggio della consolidata expertise di Zeppelin Group (www.Zeppelin-group.com ), azienda specializzata in soluzioni Internet evolute. Infoweb: www.Qrtribe.com  
   
   
LA COLLEZIONE MARZI FIRENZE A/I 2011-12 PRESENTA SUA MAESTÀ, IL CAPPELLO  
 
Il cappello è l’accessorio regale per eccellenza, al contempo capace di travestirsi di multiformi identità come un istrione. Una pièce versatile. Anime aristocratiche vestono fedore dalle falde asimmetriche, mini e maxi; panni neri, antracite, bruni, viola e blu impreziositi da grosgrain classici, incrostazioni di pietre e jaiss. Eleganti falde larghe in un mix di velour e raso, contornati da fiocchi di taffetas oro. Petali ton sur ton e a contrasto si posano su cloche grigio cenere, rosso rubino, viola brillante, verde smeraldo, avvolgenti e affusolate come damigelle. Cerchietti con fiori di panno neri accesi da rosa antichi, riccioli di crino glitter come cascate di luce. Regine delle nevi, ricoperte di colore non colore. Ghiaccio cristallino, panna, crema e avorio in soffici fiocchi di lana e pon pon su colbacchi, stole, cuffie e berretti. Calore e colore. Ancora lana, trecce tricot e trafori a contrasto, ravvivata da macchie di colore rosa, rosso porpora, pistacchio. Atmosfere burlesque. Fasce di piume lucenti e pietre preziose, minicilindri con retine, piccole cloche con passamanerie, fedore con laccetti, pelle e vernice lucida. Turbanti in panno e velluto strutturato, superfici bombate e percorse da curve sensuali. Disegnature geometriche per anime aristocratiche. Principe di Galles e pied de poule black & white, patchwork e fantasie melange, tartan classico e quadrettature multicolor su cloche morbide, piccoli baschi, cap d’antan. Look eclettici per pezzi unici. Fur, tinta unita o melange, calda e vistosa su colbacchi, oretke, aviatori e baschi. Rock, zip dai riflessi metallici e catenelle oro attorno a toque e cuffie dai colori tenebrosi. Piume, gallo struzzo e marabout, cerchietti nero intenso accesi da spruzzi fashion fuxia, arancioni e verdi. I codici dell’inconfondibile stile Marzi Firenze rivisitati attraverso nuovi giochi di texture e cromie per la collezione Autunno/inverno 2011-2012  
   
   
VALENTINO ORLANDI, COLLEZIONE AUTUNNO INVERNO 2011/2012: PER UNA DONNA SEDUCENTE, FEMMINILE, INDIPENDENTE, CHE VUOL AVERE CON SÉ UN ACCESSORIO SOFISTICATO ED ELEGANTE ANCHE NELLA VITA DI TUTTI I GIORNI.  
 
Le borse Valentino Orlandi si distinguono per il loro carattere esclusivo, uno stile unico che si declina in tutti i diversi modelli: da quelli più ricercati per la gran soirée a quelli moderni ideali per un look più urbano, alle bag più comode e morbide da giorno. In linea con lo stile Valentino Orlandi, che si avvale di 30 anni di esperienza e di una manifattura totalmente made in Italy, la nuova collezione vanta i materiali più prestigiosi e preziosi come lapin, cavallino, nappa e vernici per plasmare i must have della stagione fredda. La collezione del prossimo Autunno/inverno 2011/12 si presenta in ben cinque differenti design. In vernice total black o con dettagli a contrasto le shopping bag più grintose e le eleganti pochette decorate da deliziose nappine pendenti. Trapuntati in morbidissimo vitello imbottito i cestini con targhetta dorata in vista e manici e riporti in vernice ton sur ton. Particolare la versione da giorno arricchita da inserti in lapin e logo Valentino Orlandi impreziosito da strass swarovsky applicati a mano. Dal look animalier, le borse in cavallino nel classico maculato beige ma anche in bianco e grigio e con sfumature color ghiaccio. Esclusive ed eleganti, dal tocco bon ton, le intramontabili Kelly con tracollina abbinata nei classici colori dei natural beige. Non mancheranno i must classici di ogni stagione, come i bauletti in vernice o in camoscio, le clutch da sera più raffinate con decorazioni di strass swarovsky e applicazioni di gioielli a goccia sempre swarovsky elements, e le shopping bag nei colori autunnali del grigio, del blu, del marrone, del nero  
   
   
PAOLA GRAGLIA: DAL NEOCLASSICISMO AL LIBERTY. CENTO ANNI IN UNA BORSA  
 
L´arte, la storia, la bellezza. Da queste fonti nasce la prima collezione borse firmata Paola Graglia. Un viaggio all´insegna della riscoperta, dei ricordi, delle emozioni. L´ ispirazione della designer è nelle decorazioni di bronzo dorato che arricchivano i mobili d´antiquariato , nelle loro forme e nelle loro simbologie mitologiche. Simbolo del neoclassicismo e firma dell´ebanista di casa Savoia, la “palmetta neoclassica” adorna le chiusure lampo e quelle delle clutch. Il percorso prosegue fino a giungere ai primi del ´900 dove il romanticismo trova la sua più grande espressione nei motivi floreali e nello stile liberty. La chiusura rosone della pochette Diamante, capolavoro di artigianalità e oreficeria, e i fiori in nappa sulla day bag Giada rievocano il periodo storico più romantico e femminile. La femminilità in questa collezione passa anche attraverso il colore: esplosivo, prorompente, allegro. Il lotus, il corallo, il rosa quelli della primavera-estate 2011. Il bianco, il nero, il tortora il fil rouge. Seppur appena nata, la collezione di Paola Graglia ha già riscontrato un enorme successo tra celebrities nazionali e internazionali, del calibro di Eva Riccobono, Ashanti, Misha Barton fotografate con le sue creazioni durante giornate di shopping ed eventi mondani  
   
   
IL TRAIL È FASHION! TRAIL & URBAN “ALL IN ONE”: KEEN LANCIA LE NUOVE SCARPE IBRIDE DELLA PE 2011  
 
Hanno tutto il Dna di Keen - il marchio diventato famoso nel mondo per aver creato le prime “calzature ibride” - e il potenziale rivoluzionario che nasce dal connubio tra performance e appeal estetico. Le scarpe A86 Tr nascono per macinare chilometri e chilometri su qualsiasi terreno, senza rinunciare a un design di tendenza. Colori elettrici, peso piuma (solo 260 grammi), comfort totale: sono scarpe con l’argento vivo addosso. Realizzate in Pu leggerissimo, si avvalgono di una costruzione ad alta tecnologia che minimizza lo stress e l’impatto. La tomaia è in tessuto mesh traspirante, il sottopiede rimuovibile in Eva asseconda i movimenti del piede; l’intersuola in Pu è ultra-leggera, gli appositi inserti multi-direzionali ottimizzano la grip. Disponibili in una varietà di colori nelle due versioni donna e uomo. La versatilità è un tratto distintivo delle scarpe Keen: realizzate con soluzioni tecnologiche uniche, sanno adattarsi a tutti i contesti “open air”, compresa la giungla cittadina. Sono il risultato della più autentica filosofia Keen, sintetizzata nel concetto di Hybridlife: sperimentare più strade, più situazioni, più avventure. Oltre ciò che è noto. “La missione di Keen è unire elementi opposti, in tutti i sensi: sia a livello di design, e dunque di sviluppo prodotto, che di stile di vita. Calzature “ibride” che possano incoraggiare le persone a vivere una vita “ibrida” ha commentato James Curleigh, Ceo per Keen, “… le nostre calzature “ibride” combinano la versatilità di una scarpa “urban” con il comfort di un sandalo ad alta tecnologia”. A proposito di Keen Keen Inc., e un’azienda produttrice di calzature ibride, calze, borse ed è un marchio outdoor ad alto potenziale innovativo, in grado di aiutare gli appassionati di attività all’aria aperta a vivere una vita attiva. Fondata nel 2003, ha conosciuto il suo primo grande successo con il lancio dei sandali Newport, dotati di una particolare tecnologia per la protezione delle dita dei piedi. Da allora Keen è divenuta famosa per i suoi prodotti trail e casual, e nel 2010 è stata nominata da Outside Magazine “una delle migliori aziende nelle quali lavorare”. L’azienda opera con integrità e senso di responsabilità sui versanti sociale ed ambientale, promuovendo lo sviluppo di una comunità integrata che comprende appassionati di outdoor di ogni tipo. Attraverso il suo programma di finanziamenti “Hybrid.care”, Keen supporta in tutto il pianeta una varietà di organizzazioni di carattere sociale e ambientale. Situata a Portland, Oregon, Keen offre prodotti disponibili in oltre 5,000 negozi dislocati in 50 paesi, compresi Stati Uniti, Canada, Australia,messico, Nuova Zelanda, Corea, Giappone, America Centrale, Sud America, Russia, Europa. Per saperne di più www.Keenfootwear.com  
   
   
GLI ELEMENTI MULTICULTURALI DELLE ORIGINI DI MATTHAN GORI TROVANO NELLA COLLEZIONE AI 2011-2012 LA LORO MASSIMA RAPPRESENTAZIONE: OGNI PEZZO DELLA COLLEZIONE, TRAE ISPIRAZIONE DA UNA CITTÀ O DA UN LUOGO DELLA TURCHIA CHE HA PARTICOLARMENTE IMPRESSIONATO LA SUA CREATIVITÀ  
 
Il viaggio come nutrimento di ogni ispirazione, come elemento essenziale di ogni ragionamento complesso. L´epoca è quella dei viaggiatori senza destinazione, naviganti in un mondo interconnesso, osservatori d´insieme di un mondo complesso. Matthan Gori nasce ad Istanbul, città in sospensione fra oriente ed occidente, ove lo scambio culturale ed il mescolamento di tradizioni differenti è alla base di uno strato creativo che pulsa fra i graniti millenari di quella che fu la capitale dell´Impero Romano d´Oriente prima, e dell´Impero Ottomano poi. Da questa stimolante matrice creativa, Matthan Gori cresce in una famiglia di origine italo-israeliana, giungendo durante il suo percorso in Italia, dove studia Fashion Design al Politecnico di Milano e dove fonda la sua Maison. Gli elementi multiculturali delle origini di Matthan Gori, trovano in questa collezione Ai 2011-2012 la loro massima rappresentazione. Ogni pezzo della collezione, trae ispirazione ad una città o ad un luogo della Turchia che ha particolarmente impressionato la sua creatività. I capi sono realizzati in materiali pregiati e rigorosamente naturali: fodere in seta, preziosi tessuti in morbida lana e lucenti jersey di seta e cachemire. La collezione, interamente confezionata in Italia con tessuti prodotti in selezionati setifici di Como e lanifici di Prato, è disponibile nella Maison Matthan Gori Via Nerino 3, Milano. Www.matthangori.it  
   
   
COMPAGNIA DEL VIAGGIO A/I 2011-12: LA PERFETTA RISPOSTA ALLE NECESSITÀ DI CHI VIAGGIA  
 
Alla 99° edizione del Mipel, Compagnia del Viaggio, azienda fiorentina specializzata nel settore valigeria e accessorio per il viaggio, conferma il successo dei due marchi di proprietà Jaguar e Lastminute Save Your Time presentando diversi prodotti novità e conferma anche le licenze di produzione distribuzione dei marchi Disney e Suomy. Glamour, una rivisitazione delle eleganti linee di punta che hanno riscosso il maggior successo di vendita negli ultimi anni, presenta per la prossima fredda stagione trolley e sacchi viaggio declinati in varie dimensioni e nei raffinati toni melanzana e antracite. In resistente poliestere 900D, sono dotati di ruote silenziose, trolley regolabile in varie posizioni e scomparto principale espandibile per accontentare anche i viaggiatori più esigenti e attenti all’immagine. Onboard, una linea innovativa prodotta e ispirata dal concetto di “bagaglio a mano” che la rende ideale per gli spostamenti aerei. Il design estremamente moderno, il materiale tecnico nylon ripstop high-tech nell’unica colorazione nera, le innumerevoli tasche e i dettagli interni fanno degli articoli Onboard dei compagni di viaggio leggeri e funzionali per la vacanza last minute come per l’appuntamento di lavoro. Proprio nel settore business si inseriscono altre novità di rilievo per il prossimo Autunno/inverno 2011-2012. Tre nuove linee di cartelle Manager e Business, portadocumenti e portacomputer, portablocco e valigette pilota dall’aspetto grintoso e dall’attento studio dei tessuti: nylon e pvc, tessuto e vera pelle, texture nere illuminate dal rosso fuoco e dal marrone/arancione. Laser offre una gamma di accessori d’uso quotidiano, adatti a tutti i turisti della vita, donne divise tra casa e ufficio, uomini che rincorrono appuntamenti di lavoro. Una tracolla organizzata, un borsello multifunzione (utilizzabile a mano oppure indossabile su cintura o a tracolla) e tre marsupi di diverse dimensioni, una mini collezione in vera pelle con inserti in pvc dall’anima versatile. Ancora dailywear grazie all’originale Foldable: tre capienti modelli, duffel bag - back pack - shopping bag, tre tinte, nero - azzurro - bordeaux, e un unico resistentissimo tessuto ripstop. Una piccola busta per estrarre una grande idea, pensata appositamente per il tempo libero ma sfruttabile come accessorio da viaggio, quando lo spazio non basta mai! Importante news, considerato il notevole rapporto qualità/prezzo, è la linea Promo. Un set di trolley nelle varianti bordeaux, azzurro e grigio, realizzati con una particolare attenzione ai manici trolley, in acciaio e gomma, e alla qualità delle ruote, tutte con cuscinetti a sfera, ma venduti a un prezzo decisamente interessante. Si riconfermano il tondeggiante Fusion in Abs estendibile ora dipinto di bianco, l’avveniristica Platinum dalle superfici multi sfaccettate nel blu perlato, il bestseller Piuma che si tinge di grigio, i set multicolor Lastminute che alla palette arcobaleno aggiungono il glicine pastello e l’arancione brillante. Anche il trolley leggero ed ecologico in materiale Re-pet Ecolight oltre ai colori verde prato, bordeaux, marrone e nero si arricchisce delle nuance moda blu e viola: un prodotto creato per rispettare l’ambiente e divenuto icona eco fashion. Una ricca offerta di valigeria, di accessori viaggio e soprattutto di idee, tutte raccolte in un catalogo ispirato ad un itinerario intercontinentale, per un intero anno di viaggi all’orizzonte. Infoweb: www.Compagniadelviaggio.it  
   
   
ANDY WARHOL BY PEPE JEANS LONDON PER IL PONTE PASQUALE  
 
La collezione Andy Warhol by Pepe Jeans per la primavera-estate 2011 cerca di approfondire il significato originario del mondo di Warhol per vestire una donna underground, della New York downtown, il tipo di ragazze che avrebbe potuto facilmente vivere, vestirsi e mangiare nella Factory durante la sua esistenza. L´outfit di Andy Warhol è perfetto da indossare durante la vacanze pasquali, per il pranzo fuori con la famiglia o gli amici e per trascorrere una serata glamour e sbarazzina, come una vera Warhol Girl! La collezione comprende capi di abbigliamento con silhouette eclettiche e contemporanee, lunghe e sottili ed aderenti per sottolineare le linee del corpo, ad eccezione di alcuni abiti più morbidi pensati per il giorno. Per questa stagione la collezione si richiama a diverse periodi e concetti in della produzione dell’artista, dai disegni della sua lavoro come illustratore commerciale con i gatti, le farfalle, i dolci, appartenenti al movimento pre-pop, fino ai manifesti di film o foto di scena, come Chelsea girls o Women in Revolt. Naturalmente rimangono la sue stampe grafiche più famose: la zuppa di pomodoro Campbell, Jackie, Elvis, Fiori, Dollari o Portrait, i must della collezione. I colori ruotano attorno a toni Pop: blu, rosso, accompagnato da colori neutri come il nero, l´argento essenziali (riferendosi alla Silver Factory) o il verde militare. I dettagli in sfumature luminose sottolineano i punti più importanti dei capi, mentre il loro aspetto più semplice è voluto con l’intenzione di dare importanza a ciò che è intrinsecamente prezioso e unico: il lavoro di Warhol  
   
   
RIZIERI: WEDDING GLAM COLLECTION SHOES IN ONORE DEL MATRIMONIO DEGLI ULTIMI TRENT’ANNI  
 
Il 29 aprile prossimo si celebrerà il matrimonio tra il principe William, secondo erede al trono e Catherine Middleton. Kate icona della moda inglese e internazionale è stata proclamata da The Telegraph come new entry più promettente riguardo allo stile nel 2006, nel 2007 Tatler l’ha consacrata, sempre nello stesso anno viene citata nelle liste del People Magazine e nelle 10 “Fabulous fashion independents” di Richard Blackwell. Recentemente entra anche nelle classifiche di Vanity Fair delle donne meglio vestite. Rizieri si è ispirato al fascino della futura principessa ed alle sue ospiti per creare una wedding glam collection composta da pump open toe dalla palette cromatica consona al prestigioso matrimonio regale: Queen pink, Blue royal, Wedding wisteria, English garden  
   
   
TOTAL LEOPARD BY FIORUCCI  
 
Un classico del glamour, che non passa mai di moda. Ma per quest´estate è un vero e proprio must have. Sui cappelli, sulle borse, su abiti e calzature è trionfo per l´animal printing. L´arma più ruggente è il maculato a tinte shock, che Fiorucci propone in chiave allegra per foderare l’interno di ballerine in pvc trasparente, e per rendere briose decolletè vertiginose in denim nero. Maxi foulard sfrangiati da portare anche in estate come parei, t shirt asimmetriche con stampe di leopardi. Multicolor le borse con dettagli fluo metallizzati e macchie di colore di diverse misure. Prezzi al pubblico a partire da 75,00 €. Infoweb: www.Fiorucci.it  
   
   
SERENGETI EYEWEAR: GLI OCCHIALI DELLA BELLEZZA  
 
Chi ha detto che la bellezza passa solo per cosmetici e trattamenti? Gli occhiali da sole Serengeti Eyewear, oltre ad essere un accessorio moda, contribuiscono al mantenimento del contorno occhi. Le lenti Serengeti sono infatti dotate dell’esclusivo sistema Spectral Control, che blocca il 95% della luce blu, migliorando le prestazioni visive e prevenendo l’abbagliamento, i danni alla retina e il prematuro invecchiamento del contorno occhi. La nuova collezione Serengeti supera in qualità, ogni standard di sicurezza e di protezione. Serengeti ha infatti sviluppato le lenti Polar Phd, progettate per garantire un’eccellente nitidezza ottica ed una visione sempre contrastata, grazie alla capacità di adattamento rapido ai cambiamenti di intensità luminosità. Un vero e proprio “trattamento di bellezza” da indossare  
   
   
CON MX1 SALICE OCCHIALI SI PRENDE CURA DELLA VISTA ANCHE DI COLORO CHE AMANO LE DUE RUOTE COL MOTORE  
 
Mx1, dove uno sta per l’unica maschera che Salice Occhiali dedica ai professionisti e agli appassionati di discipline a volte spettacolari come Enduro, Motocross, Motorally, Supermoto e Trial. Un modello, come sempre tutto italiano, pratico, funzionale e caratterizzato dal binomio ormai inscindibile di design e tecnologia, delle collezioni Salice. La Mx1 risponde a tutte le necessità degli appassionati delle due ruote: le lenti trasparenti e specchiate Rw, in policarbonato hanno tutte il trattamento antifog e antigraffio, che le rendono più resistenti in caso di abrasioni e la protezione totale Uv400 dai raggi ultravioletti. Il frame è ergonomico, realizzato per aderire perfettamente al viso e con il paranaso per proteggere dagli urti e dalle cadute.. La Mx1 è, infine, perfettamente casco-compatibile. Della Mx1 esistono numerose versioni a seconda della necessità di ciascuno. Infoweb: www.Saliceocchiali.it  Mx1 Ita: come sempre in ogni modello proposto da Salice, anche per la moto non poteva mancare la versione Italia, di cui l’azienda di Gravedona è ormai testimonial, ancora di più quest´anno in occasione del 150esimo anniversario dell´unità d´Italia. Disponibile nei due colori basic: il bianco ha la lente anti-scratch e anti fog specchiata verde; il nero ha la lente anti-scratch e anti fog specchiata verde. Entrambe sono caratterizzate dalla banda elastica bianca rossa e verde e dai colori della bandiera impressi sul frame in basso a sinistra. Prezzo al pubblico: 88 euro. Mx1 Rws: questa versione ha la montatura con 2 decori molto amati dagli appassionati Salice: quello sublimato maori in tre varianti colore e cioè bianca con lenti oro, rosso con lente nera, nero e bianco invece con le lenti Rw specchiate nere; l´altro decoro è la versione motociclistica della maschera Graffiti che arriva dal mondo invernale e molto amata dagli sciatori e snowboarders: disponibile in versione verde con lenti verdi, rossa con lente rossa e arancio con lente rossa. Prezzo al pubblico: 89 euro. Mx1 Rwf: è la versione con lente specchiata fashion della Mx1. I colori sono molteplici e giusti da abbinare al colore della moto e al casco: Nero -Cromo con le lenti nere, Nero- Arancio con lenti rosse, biancarossa con lenti rosse, bianca con lenti oro, nera- verde con lenti verdi e bianca cromo con lenti cromo. Disponibile nella scatola il ricambio della lente trasparente. Prezzo al pubblico 88 euro. Mx1f: versione con lente singola trasparente anti scratch e anti fog. Disponibile nel colore montatura Bianco abbinata al blu, bianco-rosso, bianco-cromo e nero. Prezzo al pubblico 65 euro. Mx1: è la versione base della Mx1, inserita in una fascia di primo prezzo per chi vuole investire nella qualità e nella funzionalità, ma non è interessato/a alla moda. Lente trasparente e frame nei colori rosso, bianco e nero. Prezzo al pubblico 40 euro. Roll Off: è un accessorio disponibile in tutta la gamma colori del modello Mx1. Basta un semplice gesto per cambiare la pellicola trasparente e pulire la lente della maschera per avere sempre una visibilità perfetta anche in condizioni estreme come quelle affrontate nelle gare quando piove o c’è fango. Prezzo al pubblico 40 euro  
   
   
OCCHIALI DA SOLE LENTI MELANIN PER UOMO E DONNA. LA PIÙ EFFICACE PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI SOLARI. LA VISIONE PIÙ NITIDA SENZA ALTERARE I COLORI. PERCHÉ ANCHE L´OCCHIO VUOLE LA SUA PARTE  
 
In un paio di occhiali da sole non va privilegiato soltanto l´aspetto estetico. Prima di tutto bisogna scegliere la lente in grado di filtrare i raggi nocivi. Tutti sono ormai consapevoli dei danni arrecati alla pelle da una prolungata esposizione al sole. Meno noti sono i rischi per gli occhi. La progressiva riduzione dello strato di ozono rende tutti ancora più vulnerabili di quanto potesse accadere in passato. Le lenti ideali devono proteggere dalla luce blu Hev (causa della degenerazione maculare senile) e dalle radiazioni Uv (colpevoli di accelerare il processo di opacizzazione del cristallino e aumentare il rischio di cataratta). La melanina contenuta nei modelli da sole Lenti Melanin sbarra il 100% di radiazioni Uv e gran parte della luce blu Hev. Quel minimo di luce blu, innocua, consente la visione nitida e la corretta percezione dei colori. Lenti Melanin, grazie a un esclusivo brevetto americano, incorporano melanina sintetizzata. Tutti i modelli hanno le originali lenti alla melanina create dal dottor James Gallas negli Stati Uniti. Le lenti sono realizzate con polimeri ottici di elevata qualità, leggeri e infrangibili. Le lenti alla melanina mantengono giovane la pelle del contorno occhi e rallentano la formazione di antiestetiche rughe. Le montature Lenti Melanin dal design made in Italy, sono ergonomiche e realizzate in materiali anallergici e resistenti. La forma è elegante e le dimensioni sono ideali per assicurare la massima protezione. Montature piccole o poco avvolgenti consentono a forti quantità di luce riflessa di passare, vanificando in parte l´azione protettiva delle lenti. É stato verificato che, per effetto della luce riflessa, fino al 2-5% di raggi ultravioletti può colpire l´occhio. Dopo i bambini, la categoria più a rischio sono gli ultracinquantenni. La percentuale di melanina a 50 anni scende del 25% e a 60 anni del 40%. Il pigmento naturale può essere rafforzato con quello di sintesi, contenuto nelle Lenti Melanin. Le persone con occhi chiari sono più sensibili alla luce solare rispetto a quelle con occhi scuri. A rischio sono comunque tutti coloro che trascorrono molto tempo al sole, compresi gli sportivi. Un test eseguito per due mesi su un team di 25 giocatori di golf americani ha decretato il successo degli occhiali da sole alla melanina. Sono stati considerati i migliori per comfort visivo, nitidezza, contrasto e percezione reale dei colori. Gli occhiali da sole alla melanina sono raccomandati per tutti gli sport all´aria aperta, in particolare sull´acqua e sulla neve dove il riverbero arriva all´80%. Lenti Melanin è distribuito in esclusiva nelle farmacie italiane da Quidnovi Pharma. Prezzi: da 29,90 euro  
   
   
DORI PREMIÈRE INAUGURA AD ARONA IL SUO SECONDO MONOMARCA ITALIANO  
 
Nuovo opening ad Arona per Dori Premiére, il marchio italiano di maglieria e apparel femminile che ha inaugurato il suo secondo monomarca in territorio italiano. Lo store, realizzato dallo Studio Archiplan di Mantova, è situato in Via Cavour 111, nel cuore di Arona, dove è concentrato il principale fulcro commerciale della città con negozi di grande prestigio. Lo spazio, caratterizzato da tre ampie vetrine, si estende su una superficie di 70 mq ed è disposto su un unico livello. Il concept del progetto è quello del suolo che si deforma e contamina le pareti trasformandosi in fondale per i capi esposti. Le barre delle appenderie sono sospese al soffitto enfatizzando il ruolo del pavimento e del rivestimento. Le pareti scorrono dietro al rivestimento e sono tinteggiate di marrone scuro. Il materiale è il rovere spazzolato, le appenderie sono in metallo verniciato nero L´unico elemento di arredo è costituito dal banco cassa che prende forma anch´esso della deformazione del suolo. I colori predominanti della location sono neutri e sobri, per esaltare la presenza del capo esposto. La prospettiva del negozio è conclusa dalla presenza di un maxi schermo led sul quale scorrono delle immagini selezionate che introducono dinamicità allo spazio