Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MARTEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Martedì 19 Luglio 2011
CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELL’ENAC DEL 18 LUGLIO 2011  
 
Roma, 19 luglio 2011 - L’ente Nazionale per l’Aviazione Civile rende noto che durante il Consiglio di Amministrazione, di ieri tra i vari punti all’ordine del giorno, sono state assunte le seguenti determinazioni e delibere. Approvato Lo Schema Generale Per Il Contratto Di Programma Con La Società Adr – Aeroporti Di Roma - Sono stati approvati i princìpi che consentiranno la definizione del contratto di programma con la società Aeroporti di Roma per la gestione del sistema aeroportuale della Capitale. Il contratto di programma, da stipularsi in deroga alla normativa vigente in materia di regolazione tariffaria, come previsto dalla legge n. 102 del 3 agosto 2009 e successive modificazioni, per i sistemi aeroportuali di rilevanza nazionale con traffico superiore a 8 milioni di passeggeri, assicurerà alla società romana di avere certezza delle entrate necessarie a sviluppare il programma di realizzazioni infrastrutturali che garantiranno il soddisfacimento della futura domanda del trasporto aereo sugli scali gestiti. Approvate Le Dinamiche Tariffarie Per Il Contratto Di Programma Con La Società Save Per La Gestione Dell’aeroporto Di Venezia - L’odierno Consiglio di Amministrazione, proseguendo l’analisi dell’istruttoria propedeutica al contratto di programma con la società Save S.p.a. Che gestisce l’Aeroporto di Venezia, di cui ha già valutato positivamente la parte relativa allo sviluppo del piano industriale e al piano della qualità e dell’ambiente, ha approvato le dinamiche tariffarie per l’utilizzo delle infrastrutture aeroportuali. Entrambe le delibere odierne verranno trasmesse ai ministeri competenti, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero dell’Economia e si darà il via alla fase di consultazione pubblica, all’esito della quale il Consiglio di Amministrazione procederà con la valutazione definitiva per la conseguente stipula dei contratti di programma. Nomina Nuovo Comitato Consultivo Tecnico Economico E Giuridico - Sono stati nominati i nuovi componenti del Comitato Consultivo Tecnico Economico e giuridico previsto dal decreto legislativo n. 250 del 1997 di istituzione dell’Enac e presieduto dal Direttore Generale dell’Ente. I membri designati sono il Consigliere di Stato Michele Corradino, il Comandante Fulvio De Masi, il Professor Stefano Paleari e l’Ingegnere Nicola Ruccia.  
   
   
CROAZIA, INAUGURATI VOLI DUBROVNIK-BELGRADO CROATIA AIRLINES  
 
Zagabria, 19 luglio 2011 La Croatia Airlines ha inaugurato una nuova rotta in grado di collegare lo scalo di Dubrovnik e quello di Belgrado due volte la settimana. I voli partono nella giornata di lunedì, per far ritorno in quella di venerdì. Le destinazioni sono già servite anche dalla compagnia serba Jat Airways, con arrivi e partenze il venerdì e il sabato.  
   
   
ANAS, A3 SALERNO-REGGIO CALABRIA: RIUNIONE DI COORDINAMENTO DEL MINISTERO DEGLI INTERNI-DIPARTIMENTO PUBBLICA SICUREZZA PRESSO LA PREFETTURA DI POTENZA PER IL PIANO DI GESTIONE PER IL PROSSIMO ESODO ESTIVO  
 
 Salerno, 19 luglio 2011 - Si è svolta ieri mattina, presso la Prefettura di Potenza, la riunione di coordinamento del Ministero degli Interni - Dipartimento Pubblica sicurezza e Dipartimento Affari interni e territoriali per discutere e confermare il piano messo a punto da Anas e Polizia stradale per il prossimo esodo estivo sull’autostrada A3 Salerno-reggio Calabria. All’incontro hanno partecipato, oltre al Capo Compartimento Anas dell’A3 ing. Sebastiano Wancolle, il Direttore del servizio di Polizia stradale Roberto Sgalla, le Forze dell’Ordine competenti per territorio, e i rappresentanti delle Prefetture di Salerno, Matera, Cosenza, Vibo Valentia, Catanzaro, Reggio Calabria e Lecce. Anche quest’anno è stato redatto un piano di gestione del traffico che prevede l’impiego di uomini e mezzi e presidi multioperativi, per garantire, nei cosiddetti giorni di bollino rosso la necessaria assistenza a chi viaggia sull’A3, in direzione del Cilento oppure delle località turistiche della Basilicata e della Calabria. Il tutto attraverso una costante azione di sinergia e collaborazione con la Polizia Stradale per l’individuazione, in caso di traffico sostenuto, di percorsi alternativi ed una tempestiva informazione all’utenza. Nel corso dell’incontro è stata analizzata e discussa l’attività di monitoraggio e gestione della circolazione nei week-end di luglio, caratterizzati in particolare da un incremento degli spostamenti, di breve e lunga percorrenza ed anche dalla presenza di cantieri su alcune zone del tratto campano, per consentire il completamento delle tre corsie per senso di marcia all’altezza di Pontecagnano e tra Contursi e Sicignano, dove al momento si transita su una sola carreggiata predisposta a doppio senso di circolazione. Quest’ultimo tratto, come è stato annunciato nell’incontro in Prefettura, sarà completamente aperto al traffico il prossimo 21 luglio alla presenza del Ministro Altero Matteoli e del presidente dell’Anas Pietro Ciucci. Gli altri cantieri del tratto salernitano saranno rimossi entro fine luglio quando cominceranno le grandi partenze in direzione sud, per garantire le tre corsie per senso di marcia da Salerno a Sicignano e due corsie fino a Lagonegro Nord. Il piano esodo estivo 2011, attuato in sinergia con la Polizia stradale e le Forze dell’ordine che compongono i Comitati di viabilità prefettizi, include il calendario dei giorni definiti da “bollino rosso” sul tratto campano e lucano dell’A3, sia per le partenze e i rientri legati ai periodi di ferie, sia per gli spostamenti dei fine settimana. Il piano, già condiviso ed approvato da Viabilità Italia, è stato apprezzato sia per la sua efficacia, sia per i benefici che porta alla circolazione autostradale. L’anas raccomanda a chi viaggia una guida prudente e il, rispetto delle norme del codice della strada. Si ricorda che l’informazione agli automobilisti sulla viabilità e sul traffico è assicurata attraverso le emittenti radio-televisive, il sito Anas www.Stradeanas.it e chiamando il numero verde 800.290.092.  
   
   
SICILIA, ANAS: AGGIUDICATI DUE BANDI DI GARA PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE SU VARIE STRADE STATALI DELL’ISOLA GLI INTERVENTI COMPORTERANNO UN INVESTIMENTO COMPLESSIVO DI QUASI 1,3 MILIONI DI EURO  
 
 Roma, 19 luglio 2011 - L’anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 15 luglio gli esiti di due bandi di gara per i lavori di manutenzione relativi alle sovrastrutture stradali, comprendenti anche la segnaletica orizzontale, su varie strade statali dell’isola. Il primo intervento interesserà le strade statali 290 “Di Alimena”, 560 “Di Marcatobianco”, 561 “Pergusina”, 626 “Della Valle del Salso”, il Raccordo di Pietraperzia, la Variante di Nicosia. Saranno interessati inoltre i tratti delle statali 117 “Centrale Sicula”, dal km 48,500 al km 70,156, 117 bis, dal km 0,000 al km 73,240, 121 “Catanese”, dal km 83,000 al km 126,000, 122 “Agrigentina”, dal km 71,304 al km 87,981, 190 “Delle Solfare”, dal km 23,380 al km 66,525, 191 “Di Pietraperzia”, dal km 19,500 al km 50,780. Tali interventi ricadono nelle province di Palermo, Catania, Caltanissetta, Enna e Agrigento e l’importo dei lavori, che dovranno essere ultimati in 90 giorni dalla data di consegna, ammonta a 630 mila euro. È risultata aggiudicataria l’impresa Damar Costruzioni s.R.l. Di Marineo, in provincia di Palermo. Il secondo intervento, anch’esso per un importo di 630 mila euro, interesserà le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Oggetto della gara saranno le strade statali 113 “Settentrionale Sicula”, dal km 309,800 al km 377,000, 115 “Sud Occidentale Sicula”, dal km 3,300 al km 21,970 e dal km 42,280 al km 136,450, 115 dir, 188 “Centro Occidentale Sicula”, dal km 5,750 al km 104,250, 119 “Di Gibellina”, 187 “Di Castellammare del Golfo”, 386 “Di Ribera” e l’Asse del Belice. L’impresa Eurostrade s.R.l. Di Borgetto, in provincia di Palermo, aggiudicataria della gara, dovrà ultimare le lavorazioni entro 150 giorni dalla data di consegna. Entrambe le gare sono finanziate con mezzi correnti del bilancio dell’Anas. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas.it/  
   
   
ACCORDO PER RISANAMENTO STRADA PROVINCIALE N. 15 A CARCERI E OSPEDALETTO EUGANEO  
 
 Venezia, 19 luglio 2011 - Per il risanamento della Strada Provinciale n. 15 “Calmana”, nei Comuni padovani di Carceri e Ospedaletto Euganeo, Regione del Veneto, Provincia di Padova e Veneto Strade S.p.a. Firmeranno uno specifico Protocollo d’Intesa per formalizzare gli impegni di ciascuna amministrazione in funzione dell’obiettivo condiviso da raggiungere. Il testo dell’accordo è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso. “Per sgravare i centri abitati di Monselice ed Este dal traffico pesante – ricordato Chisso – è stato realizzato un tratto della nuova S.r. N. 10 “Padana Inferiore” che termina con una rotatoria sulla “Calmana”. Da qui, per raggiungere la vecchia S.r. N. 10 “Padana Inferiore”, tutto il traffico (costituito soprattutto da mezzi pesanti e da numerosi trasporti eccezionali) si riversa quotidianamente su un tratto di circa un km della “Calmana” e su circa 2 km della S.p. N. 91 “Moceniga”, transitando nei Comuni di Carceri e di Ospedaletto Euganeo. In conseguenza dell’aumentato traffico, si sono manifestati gravi danni alla sovrastruttura stradale della S. P. N. 15 in corrispondenza con l’intersezione della S.p. N. 91, con situazioni di insicurezza per gli utenti. Di qui l’esigenza di un intervento urgente di risanamento della struttura stradale, per la cui attuazione risulta conveniente ed economica un’azione integrata fra gli Enti interessati: Regione, Provincia e Veneto Strade S.p.a.”. L’intervento sarà eseguito a cura della Provincia di Padova e comporterà una spesa stimata in 600 mila euro, che la Regione cofinanzierà, anche tramite Veneto Strade, con 350 mila euro. Alla fine dei lavori, Veneto Strade prenderà in gestione e manutenzione i tratti di S.p. N. 15 e S.p. N. 91 che costituiscono collegamento fra la Nuova S.r. N. 10 e la Vecchia S.r. N. 10, fino al completamento della Nuova S.r. N. 10. La Provincia di Padova finanzierà la parte residua dell’intervento e provvederà ad affidare in appalto i lavori. Il protocollo d’intesa, il cui testo è stato approvato dalla Giunta, sancirà gli impegni delle Istituzioni interessate in funzione della più rapida realizzazione dell’opera.  
   
   
REGIONE, PROVINCIA E COMUNI BELLUNO E PONTE ALPI PER ACCORDO COLLEGAMENTO AUTOSTRADA E SINISTRA PIAVE  
 
Venezia, 19 luglio2011 - Regione, Provincia e Comuni di Belluno e Ponte nelle Alpi si impegnano a progettare un collegamento fra l’autostrada A27 Venezia – Longarone e la Strada Provinciale n. 1 “Sinistra Piave”. Per questo sottoscriveranno un Accordo di programma per la ripartizione dei compiti nella progettazione, il cui schema è stato approvato dalla Giunta veneta su iniziativa dell’assessore alle politiche della mobilità Renato Chisso. “L’intervento in questione – ha spiegato Chisso – serve ad eliminare una numerosa serie di criticità. Anzitutto, i tratti della Sp 1 “della Sinistra Piave” e della Ss 50 “del Grappa e del Passo Rolle” compresi fra Belluno e Ponte nelle Alpi hanno subito notevoli incrementi di traffico. Sulla viabilità di collegamento fra il capoluogo e l’ingresso alla A27 a Cadola, inoltre, vi sono più situazioni critiche che possono essere risolte con interventi che aumentino la capacità di smaltimento del traffico e diminuiscano il rischio di incidenti”. L’amministrazione provinciale ha previsto per questo la realizzazione di opere sull’asse di collegamento Ponte nelle Alpi – Feltre, attraverso la “Sinistra Piave”, tra le quali la variante di Cadola – Sagrogna che collega direttamente la Sp 1 allo svincolo dell’A27, inserendo la previsione di intervento nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. Il Comune di Ponte nelle Alpi ha inserito dal canto suo la variante alla Sp 1 di Cadola – Sagrogna nel Piano di Assetto Territoriale, mentre Belluno ha assunto come atto di indirizzo l’obiettivo di realizzare il collegamento fra la S.s. 50 in zona Aeroporto e la S.p. 1 in località Levego – Sagrogna, mediante un nuovo attraversamento del Piave in corrispondenza di San Pietro in Campo e la contestuale realizzazione delle bretelle di collegamento alla viabilità esistente in località Pezzoneghe e in località Oltrevalle. “Questi interventi – ha sottolineato Chisso – consentiranno di migliorare lo standard di sicurezza della circolazione e valorizzeranno il collegamento diretto con l’autostrada, allontanando il traffico di attraversamento dai centri abitati. L’accordo di programma che sarà firmato tra le parti si riferisce allo sviluppo progettuale preliminare dell’intervento denominato “Variante alla Sp 1 di Cadola – Sagrogna”, coordinato ed integrato con la progettazione e realizzazione, da parte del Comune di Belluno, del collegamento fra la Ss 50 e la Sp 1 “Sinistra Piave” in località Levego – Sagrogna.  
   
   
PASSI AVANTI PER TANGENZIALE SUD DI UDINE  
 
Pozzuolo del Friuli (Ud), 19 lugli0 2011 - Passi avanti, se non ancora risolutivi, in merito al superamento del vincolo monumentale che interferisce con il tracciato previsto per il secondo lotto della tangenziale Sud di Udine, tra l´uscita autostradale di Udine Sud e la statale 13 ´Pontebbana´. Un sopralluogo effettuato il 15 luglio congiuntamente dall´assessore regionale alle Infrastrutture Riccardo Riccardi e dal direttore regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Giangiacomo Martines, alla proprietà agricola che circonda palazzo Savorgnan Moro Job, a Zugliano in comune di Pozzuolo del Friuli (Ud), sul cui limite meridionale dovrebbe sorgere la nuova arteria, ha permesso di trovare una sostanziale intesa sulla planimetria dell´opera, di cui tutti riconoscono la necessità. Tuttavia, se vi è unanime consenso sulla opportunità di realizzare rapidamente questa infrastruttura, la cui mancanza da anni sta pregiudicando la fluidità del traffico e sta mettendo a dura prova i centri urbani attraversati dalla Pontebbana, sia in termini di sicurezza che di qualità ambientale, sulla soluzione definitiva da adottare le posizioni sono ancora discordi. Come ha sottolineato l´assessore al termine dell´incontro, "occorre ancora lo sforzo di tutti per trovare un punto di equilibrio, ferma restando l´esigenza di limitare l´impatto su ambiente e paesaggio ed evitare nella maniera più assoluta la demolizione di abitazioni". In ogni caso il sopralluogo, cui ha partecipato anche il sindaco di Pozzuolo del Friuli Nicola Turello, è servito anche per escludere che la tangenziale Sud attraversi l´area vincolata in sottopasso, in quanto questa soluzione non appare compatibile con la presenza, molto ravvicinata, del torrente Cormor. Nell´occasione Riccardi ha quindi ribadito al direttore Martines la richiesta di una riperimetrazione del vincolo esistente, al fine di escludere quella parte dei terreni della Villa, oggi coltivati a seminativi e vigneti, interessati dall´ipotesi progettuale. Dal canto suo Martines, per poter dare un definitivo via libera al tracciato all´interno dell´area vincolata, ha prospettato una riduzione delle altimetrie. L´attraversamento di quest´area è infatti previsto con un viadotto che, secondo Martines, andrebbe abbassato, per mitigarne l´impatto ambientale. Sarà ora compito dei tecnici della Regione e di Autovie Venete, che ha redatto il progetto preliminare, capire se gli standard imposti dal Codice della Strada consentono di venire incontro a queste istanze. ´Dopo questa analisi, che subito chiederò ai progettisti, mi confronterò nuovamente con il direttore Martines´, ha precisato Riccardi, auspicando che finalmente siano rimossi gli ostacoli che finora hanno impedito lo sblocco della procedura e l´avvio della costruzione di un´opera fondamentale nel sistema di accesso al capoluogo friulano.  
   
   
VERSO INTESA PER REALIZZAZIONE ROTATORIA TRA “SCHIAVONESCA – MAROSTICANA” E “PRADAZZI”  
 
 Venezia, 19 luglio 2011 - Regione del Veneto, Provincia di Treviso, Comune di Asolo e Veneto Strade S.p.a. Sottoscriveranno un Protocollo di Intesa per la realizzazione di una rotatoria all’intersezione tra la Strada Provinciale n. 248 “Schiavonesca – Marosticana” e la Strada Provinciale n. 6 “Pradazzi”. Lo schema dell’accordo è stato approvato dalla Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Renato Chisso. “L’innesto della S.p. 6 “Pradazzi” sulla S.p. 248 “Schiavonesca-marosticana” nel territorio comunale di Asolo, in direzione di Castelfranco Veneto – ha spiegato Chisso – è un punto critico per la viabilità dal punto di vista della sicurezza. La scarsa visibilità in uscita dalla S.p. 6, l’esiguità degli spazi per la canalizzazione dei flussi di traffico, la presenza di carreggiate ristrette dovute all’elevato grado di urbanizzazione dell’area d’insediamento dell’incrocio, comportano inoltre situazioni di relativo congestionamento del flusso dei veicoli. Per risolvere la situazione, il Comune di Asolo ha redatto lo scorso anno uno Studio di Fattibilità che prevede una rotatoria, il cui centro è spostato sud – ovest dell’attuale intersezione. L’intervento sarà completato con una pista ciclopedonale lungo la S.p. N.6, in modo da mettere in sicurezza anche la cosiddetta utenza debole”. Lo studio di fattibilità ipotizza per l’intera opera una spesa di 2,2 milioni di euro. “Regione e Provincia di Treviso – ha aggiunto Chisso – convengono sulla necessità che l’iniziativa sia inseritoa fra gli interventi del prossimo Piano Triennale per l’adeguamento della rete viaria regionale, rinviando ad un Accordo di Programma la disciplina dei rapporti reciproci tra le amministrazioni interessate alla realizzazione, mentre Veneto Strade S.p.a. Si impegna a redigere il progetto preliminare”. Il Protocollo di Intesa servirà appunto a definire gli impegni preliminari di Regione, Provincia e Comune per la realizzazione dell’intervento.  
   
   
VIABILITÀ FVG: INAUGURA ROTATORIA A SCODOVACCA (UD)  
 
Cervignano del Friuli, 19 luglio 2011 - In appena quattro mesi rispetto ai cinque previsti è stata costruita, ed inaugurata il 15 luglio dall´assessore regionale alle Infrastrutture, Riccardo Riccardi, la rotatoria di Scodovacca, in comune di Cervignano del Friuli, all´incrocio tra la strada statale 14 e le vie Chiozza e Veneto. L´opera, costata 1,25 milioni di euro, è stata progettata da Fvg Strade, realizzata dall´impresa Di Piazza di Prato Carnico e va a sostituire un incrocio considerato piuttosto pericoloso, dando quindi una risposta importante in termini di sicurezza oltre che di fluidità del traffico, anche in relazione all´esodo estivo di vacanzieri. La rotatoria, interamente servita da impianti di illuminazione, ha un diametro esterno di 61 metri. Vi si innestano in direzione Est-ovest i due rami della statale 14, larghi 6 metri, e le vie Veneto e Chiozza che hanno una larghezza di 3 metri e mezzo e il cui tracciato è stato parzialmente ridisegnato in considerazione della presenza del cimitero di Scodovacca e, inoltre, della conseguente esigenza di creare marciapiedi e percorsi ciclabili. Con quest´opera ha trovato soluzione quello che Riccardi ha definito "uno dei nodi critici della viabilità regionale e della statale 14 in particolare". Statale che, nel solo tratto di attraversamento della provincia di Udine, sarà interessata da altri interventi di messa in sicurezza per superare tutte le criticità presenti nella Bassa Friulana. In proposito, infatti, complessivamente si prevede di creare altre 10 rotatorie (oltre a quella di Scodovacca e di Muzzana, completata qualche mese fa) e la direzione centrale Infrastrutture della Regione, come ha annunciato l´assessore, è al lavoro per pubblicare al più presto i relativi bandi di gara. Tutto questo nel momento in cui, come ha ricordato Riccardi, si avvicina finalmente l´aggiudicazione dei lavori della nuova strada di accesso all´Interporto di Cervignano, nodo strategico della logistica del Friuli Venezia Giulia, parte di un progetto che, una volta ultimato, costituirà una sorta di circonvallazione di Cervignano, il cui centro abitato non sarà più attraversato dal traffico in uscita dall´autostrada e diretto verso Grado. Alla cerimonia di inaugurazione sono intervenuti anche il sindaco di Cervignano, Pietro Paviotti, quello di Aquileia, Alviano Scarel, il presidente di Fvg Strade, Giorgio Santuz, l´assessore alle Infrastrutture della Provincia di Udine, Franco Mattiussi, e rappresentanti dell´impresa Di Piazza.  
   
   
ALBANIA, CONCESSIONE PER MANUTENZIONE "VIA DELLA NAZIONE"  
 
Tirana, 19 luglio 2011 - Nel quadro delle privatizzazioni previste dal Governo albanese, entro l´autunno dell´anno in corso verrà data in concessione, tramite un bando di gara, l´autostrada Durazzo-kukes-morina, detta anche la ´via della nazione´ che unisce l´Albania con il Kosovo. Al riguardo, il Governo albanese - riporta l´Ice - ha incaricato la Società Finanziaria Internazionale (Ifc, membro di World Bank Group) per la preparazione delle procedure e dei criteri per la concessione. La garà conterrà le indicazioni sulla manutenzione della strada già costruita con i fondi pubblici  
   
   
VACANZE ESTIVE, SI CONFERMA IL TREND POSITIVO DI CHI SCEGLIE IL TRENO  
 
Roma, 19 luglio 2011 - Anche nel fine settimana si conferma il trend positivo di chi sceglie il treno per le proprie vacanze. Nell’ultimo weekend Roma ha visto una movimentazione di ben 250mila passeggeri, seguita da Milano con 150mila, Torino con 80mila, Genova e Bologna con 30mila. In particolare, aumentano i clienti che si dichiarano soddisfatti delle Frecce di Trenitalia. I dati di Customer Satisfaction, rilevati nello scorso mese di maggio, vedono infatti crescere al 97% (+2,2 punti rispetto a maggio 2010) la percentuale di clienti che ha espresso un giudizio positivo riguardo alla propria esperienza di viaggio con il Frecciarossa: la percentuale di clienti che hanno espresso un voto superiore ad 8, su una scala da 1 a 9 (con crescita di 5.4 punti rispetto al 2010), si attesta al 51%. Gli estimatori del Frecciargento crescono invece di 3,7 punti, attestandosi al 95%, mentre il Frecciabianca vede soddisfatti 92 clienti su 100 (+ 2,8 rispetto al 2010). Lusinghiero (pari al 89,6%) anche il giudizio sulla qualità generale di tutti i treni della media e lunga percorrenza, categoria che include, oltre alle Frecce, anche gli Eurostar, gli Intercity, gli Espressi e i Treni Notte. La prima settimana di esodo estivo ha visto circa un milione di italiani salire a bordo dei treni delle Ferrovie Italiane. La previsione per fine luglio è di 20 milioni di viaggiatori, fra italiani e stranieri, con una media di 800mila ogni fine settimana. A loro si aggiungeranno alcuni milioni che sceglieranno i servizi regionali per le vacanze “mordi e fuggi”, fine settimana, brevi passaggi nelle località marine e montane e nelle città d’arte. In concomitanza con questi dati, Trenitalia per il periodo estivo ha predisposto 300 corse nazionali in più , sostenute da promozioni come “Bimbi gratis”, “Sabato Italiano” (viaggiano due persone al costo di una) e “Prezzi Mini”. In questo panorama, Milano e le città d’arte toccate dall’asse Av esercitano un’attrazione particolare dal punto di vista turistico, con la crescita del trend dei turisti non solo americani, ma anche cinesi e indiani.  
   
   
IN EMILIA ROMAGNA ARRIVA PIC: IL “PRONTO INTERVENTO CLIMA” PER I REGIONALI  
 
Bologna, 19 luglio 2011 - Temperature bollenti e superlavoro per gli impianti di climatizzazione dei treni Regionali. L’alto numero di fermate, con la contemporanea apertura di tutte le porte di salita e discesa, provoca infatti continui innalzamenti della temperatura interna delle carrozze. In Emilia Romagna, per tutta l’estate, la manutenzione degli impianti non avverrà solo nelle officine di Trenitalia, durante la sosta dei convogli, ma anche sui binari. E’ stato riscontrato infatti che alcuni malfunzionamenti sono in realtà dovuti a guasti che possono essere risolti rapidamente nelle stazioni, da squadre di tecnici specializzati. Tutti i giorni, dalle 7.30 alle 17.30, la squadra Pic sarà presente nella stazione di Bologna Centrale, da dove passa la grande maggioranza dei treni regionali, con una fitta tabella di marcia che prevede controlli a tappeto su tutti i convogli in transito. Questa attività, unita all’esecuzione di interventi tecnici migliorativi su alcune vetture e alla pianificazione di interventi di pre-raffreddamento destinati ai treni che effettuano servizio dopo lunghe soste per attività di manutenzione, ha lo scopo di rendere più efficace il sistema di climatizzazione dei treni regionali, installato ad oggi sul 90% dell’intero parco rotabili della direzione Emilia Romagna di Trenitalia.  
   
   
TRASPORTI: 35 NUOVI CARRI PER TRASPORTO CONTAINER ACQUISTATI DA FUC RICCARDI, NASCE ANCHE COSÌ "FVG TRENI"  
 
 Trieste, 19 luglio 2011 - Trentacinque nuovi carri "pianale" per il trasporto di container e casse mobili sono stati acquistati dalle Ferrovie Udine-cividale (Fuc) e saranno disponibili all´inizio del prossimo anno. Nella giornata del 14 luglio, infatti, Fuc (società interamente partecipata dalla Regione Friuli Venezia Giulia) ha firmato il relativo contratto di fornitura con l´azienda polacca Ekk. La consegna dei primi 20 carri pianale da 90 piedi è programmata per metà novembre 2011, mentre i restanti 15 carri, da 60 piedi, con una possibile opzione per altri 10, entreranno a far parte del parco rotabile della Udine-cividale due mesi più tardi. "L´acquisto del nuovo materiale rotabile rappresenta per la società regionale, unitamente al recente acquisto di due nuovi locomotori elettrici politensione ("Siemens E.190, con una spesa di 7,58 milioni di euro), una prima importante risposta alla richiesta di trasporto ferroviario intermodale in ambito regionale e non solo", hanno sottolineato l´assessore regionale alla Viabilità e Trasporti Riccardo Riccardi e l´amministratore unico di Fuc, Corrado Leonarduzzi. "Si ´lascia´ una dimensione locale, ci si proietta verso un business pù ampio, di livello nazionale ed internazionale, nel settore cargo, verso Austria e Germania", confermano Riccardi e Leonarduzzi. "Stiamo così gettando le basi per creare attraverso le Ferrovie Udine-cividale quel nucleo di impresa ferroviaria regionale, quella ´Fvg Treni´ in grado di trainare veramente tutto il comparto della logistica regionale: nuovi traffici merci e containerizzati a servizio dei porti del Friuli Venezia Giulia - ha indicato l´assessore - incrementando il traffico ferroviario verso le altre regioni del Nord d´Italia ma anche verso la Germania, Baviera in primis". Si tratta di un ingente impegno che l´Amministrazione regionale ha voluto intraprendere per rendere maggiormente competitivo il sistema produttivo del Friuli Venezia Giulia, assecondando la naturale vocazione della regione, baricentrica rispetto ai principali traffici europei. I carri da 90 piedi potranno essere utilizzati per il trasporto dei container più moderni e capienti con la massima flessibilità oggi offerta dal mercato, potendo trasportare container da 20, 30, 40 ed i più recenti da 45 piedi. Il carico utile trasportabile per ciascun carro è di 106 tonnellate, superiore al carico trasportabile da quattro autocarri. I carri da 60 piedi hanno, invece, un carico utile di 70 tonnellate. La velocità massima è di 120 chilometri all´ora. La fornitura dei carri è stata assegnata dopo l´espletamento di una gara europea: l´importo complessivo dell´appalto è stato di 3 milioni di euro.  
   
   
VERTENZA FINCANTIERI, RIUNIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO  
 
 Ancona, 19 Luglio 2011 - Si e` svolta nel primo pomeriggio di ieri la prevista riunione del Comitato di coordinamento per la vertenza Fincantieri legata alla crisi che ha investito il Cantiere dorico. Erano presenti i con i loro rappresentanti tutti i soggetti che fanno parte del Comitato, presieduto dagli assessori regionali al Lavoro Marco Luchetti e alle attivita` produttive, Sara Giannini . Un tavolo che ha visto fare il punto della situazione con l´Assemblea legislativa delle Marche, Provincia di Ancona, Comune di Ancona, Prefettura di Ancona, Confindustria Marche , la Direzione del personale di Fincantieri, le organizzazioni sindacali di categoria e Rsu, oltre al presidente di Abi Marche . E´ gia` a buon punto la presentazione del Progetto di formazione per i lavoratori da parte di Fincantieri, elaborato sulla base del bando predisposto dall´assessorato al Lavoro a favore dei lavoratori delle medie-grandi aziende in crisi. ´Siamo entrati in una fase determinante per le prospettive del Cantiere di Ancona- ha affermato Luchetti ´ e per il futuro degli investimenti nello stabilimento, futuro che passera` anche attraverso l´impegno delle banche locali a finanziare la realizzazione di una nave, la cui commessa e` in trattativa tra Fincantieri e un armatore privato. Come sempre il sistema bancario locale risponde agli inviti della Regione quando si tratta di collaborare per la tenuta del sistema economico del territorio. Intanto la Regione Marche continua a seguire ´ come per le altre vertenze che investono il sistema produttivo regionale ´in maniera costante anche tale questione, consapevole che la stretta collaborazione di tutte le forze sociali, economiche, politiche e istituzionali possono fare la differenza per il futuro dello stabilimento dorico. Siamo in contatto con i Ministeri del Lavoro e delle Attivita` produttive e intendiamo riproporre la questione perche` sia riconvocato il tavolo nazionale al massimo nei primi di settembre. ´ La prossima settimana e` previsto un incontro tra gli istituti bancari nel corso del quale si valutera` la fattibilita` del finanziamento in base anche alle volonta` espresse dalle banche nazionali interessate. A conferma dell´impegno della giunta regionale, anche l´assessore Giannini che ha ribadito la volonta` di sollecitare in tal senso il Ministero dello Sviluppo Economico gia` da mercoledi` prossimo in una riunione a Roma, perche` sia ripresa la discussione anche sul piano industriale di Fincantieri. Sara Giannini ha poi sottolineato l´esigenza di un disegno coordinato e piu` ampio a livello nazionale tra le Regioni sedi di cantiere navale, per assumere posizioni condivise di fronte al Governo che non ha ancora dato risposte sul piano industriale. Infine , Venerdi` 22 si svolgera` un´assemblea dei lavoratori presso lo stabilimento Fincantieri, per informarli e discutere dei piu` recenti sviluppi della questione. All´assemblea parteciperanno anche gli assessori regionali Luchetti e Giannini .