|
|
|
MERCOLEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 07 Settembre 2011 |
 |
|
 |
CONCLUSA LA 60A RIUNIONE SPECIALE DEI DIRETTORI GENERALI DEI 44 PAESI MEMBRI DELL’ECAC CHE SI È SVOLTA A TAORMINA DAL 2 AL 5 SETTEMBRE |
|
|
 |
|
|
Roma, 7 settembre 2011 - Si sono conclusi il 5 settembre i lavori della 60a riunione speciale dei Direttori Generali dell’Aviazione Civile dell’Ecac, European Civil Aviation Conference, che si sono svolti a Taormina dal 2 al 5 settembre e che hanno visto riuniti intorno a un tavolo i massimi rappresentanti del settore dei 44 Paesi membri dell’organizzazione. L’incontro ha rappresentato un’occasione importante per un confronto su vari temi inerenti il trasporto aereo finalizzato, soprattutto, all’elaborazione di una strategia condivisa in Europa, comprendendo anche, quindi, i Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. In particolare, tra i temi individuati per il triennio 2013-2015, e che verranno analizzati nelle prossime riunioni, sono emersi: la necessità che il settore reagisca alla crisi economica adattandosi con velocità alle nuove sfide; la necessità di rafforzare il dialogo tra l’Ecac e gli Stati emergenti del settore come la Federazione Russa, la Cina e l’India; la necessità di armonizzare gli standard di sicurezza e la relativa attuazione in tutti i Paesi aderenti; l’importanza delle relazioni istituzionali tra l’Ecac e la Commissione Europea, soprattutto in ambito Icao, per garantire che l’Europa venga rappresentata con una voce sola; la priorità che deve essere riservata alle innovazioni e alla ricerca nell’industria dell’aviazione europea in modo da essere più competitiva nel mercato internazionale. In merito alla safety, preso atto della sempre più uniforme armonizzazione della regolazione europea attraverso l’Easa (Agenzia Europea Sicurezza Aerea), ci si è confrontati su come potenziare e rendere ancora più attivo il ruolo dell’Ecac di mediazione con i Paesi non aderenti all’Unione Europea. In materia di safety, inoltre, particolare enfasi è stata riposta dei Direttori sulla condivisione di dati e su una maggiore trasparenza in merito alle performance del settore. Alla riunione, aperta dai saluti del Presidente dell’Enac Vito Riggio, il nostro Paese è stato rappresentato dal Direttore Generale Alessio Quaranta che durante i lavori è stato eletto membro del Comitato di Coordinamento dell’Ecac, lo strumento politico dell’organizzazione organo politico, ricevendo in questo modo un importante riconoscimento del ruolo dell’Italia nell’aviazione civile europea. Oltre ai Direttori Generali dei Paesi membri, al Presidente dell’Ecac Catalin Radu e al Segretario Generale Salvatore Sciacchitano, hanno partecipano alla riunione anche importanti rappresentanti dell’Istituzioni e del settore, tra cui il Capo di Gabinetto della Commissione Europea Henrik Hololei, il Direttore Generale dell’Easa (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) Patrick Goudou, il Direttore Generale di Eurocontrol David Mcmillan, il Segretario Generale dell’Icao (International Civil Aviation Organization) Raymond Benjamin, il Vice Direttore dell’Enac Benedetto Marasà. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BASILICATA: AUTO ELETTRICHE, OCCASIONE DA NON PERDERE |
|
|
 |
|
|
Potenza, 7 settembre 2011 - “La presentazione ufficiale di un’autovettura elettrica a Potenza giovedì prossimo, apre un nuovo capitolo nelle opportunità di mobilità pulita nei centri urbani e sulle strade lucane. Una opportunità che deve vedere le istituzioni locali immediatamente protagoniste ed anticipatrici di taluni nuovi fenomeni”. E’ quanto afferma il capogruppo dei Popolari uniti in Consiglio regionale, Luigi Scaglione. “Non è un caso – aggiunge l’esponente politico - che se il problema di utilizzo delle auto elettriche è direttamente legato alle possibilità di ricarica delle stesse (le auto funzionano ad una corrente di 330 volt), l’Unione Europea ha messo a disposizione ingenti risorse economiche in grado di sostenere la pianificazione energetica e lo screening dei piani cittadini, attraverso reti elettriche intelligenti, sistemi di mobilità e trasporti efficienti, promozione di veicoli efficienti, nell’ambito del settimo programma specifico di cooperazione Energia 2012. Il bando per accedere a tali fondi scadrà il prossimo 1 dicembre ed è una occasione a cui l’intero sistema di mobilità regionale, partendo da quello delle due città capoluogo, non deve rinunciare”. A parere di Scaglione “si tratta di incentivare nei prossimi anni l’utilizzo di auto elettriche per recarsi nelle città, di utilizzare meglio bus elettrici, di favorire una mobilità sicura ad emissione zero di Co2, anche attraverso aree di scambio nelle periferie cittadine e tutto questo utilizzando risorse messe a disposizione delle istituzione e dei soggetti pubblici. E lo stesso vale per le cosiddette auto blu, visto che è in itinere un disegno di legge che dai primi mesi del 2012 ipotizza l’obbligo per le grandi aziende e per le realtà pubblico - istituzionali, di acquistare auto elettriche”. “Certo, ci vuole una contestuale pianificazione innovativa e quello che hanno già fatto altre città italiane candidate ad ospitare i distributori di energia (2 euro per una ricarica di auto con percorrenza di circa 200 Km e anche con velocità superiori ai 150 Km/h) può essere riprodotto a livello regionale. Sono infatti in arrivo altri 800 milioni di euro che attirino i privati anche nei settori dei trasporti e della mobilità ecologica. E in una regione ad alta produzione di energia – conclude Scaglione - anche attraverso il fotovoltaico, questa è una occasione da non perdere. Speriamo lo comprendano i settori della mobilità, delle infrastrutture e dell’energia lucana”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BOLZANO: INIZIATI AL SAFETY PARK I CORSI DI GUIDA SICURA PER GLI OVER 50 |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 7 settembre 2011 - Sono iniziati questa mattina a Vadena, presso il Safety Park, i corsi di guida sicura per persone al di sopra dei 50 anni. “Lo scopo di questi corsi” sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità “Thomas Widmann “è quello di offrire alle persone al di sopra dei 50 anni una serie di corsi di guida sicura a prezzi particolarmente favorevoli per aggiornare le loro conoscenze in materia”. Questi corsi vengono tenuti due volte la settimana presso il Safety Park di Vadena e le lezioni, di quattro ore, sono rivolte a piccoli gruppi di utenti. Dato che il corso viene finanziato attraverso il Piano nazionale per la sicurezza stradale il Safety Cepark è in grado di proporlo ad un prezzo particolarmente basso. Per ulteriori informazioni riguardo a questa iniziativa gli interessati possono contattare il Centro per la guida sicura “Safety Park” di Vadena al numero telefonico 0471 220 800. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MILANO: CONTROLLI FISCALI A CHI PARCHEGGIA NEGLI SPAZI RISERVATI AI DISABILI |
|
|
 |
|
|
Milano, 7 settembre 2011 - Il brutto vizio di alcuni automobilisti di appropriarsi di parcheggi destinati a chi è portatore di handicap, sia quelli assegnati fuori dal portone di casa, sia quelli “liberi” in prossimità di servizi e uffici, sarà un po’ meno diffuso, pena l’immediata segnalazione al fisco per i controlli del caso. Tradotto: chi parcheggerà nei posti riservati ai disabili sarà oggetto anche di un controllo all’Agenzia delle Entrate. I Vigili risaliranno al proprietario dell’auto dalla targa, attraverso una visura al Pubblico Registro Automobilistico e poi procederanno a un accertamento all’Agenzia delle entrate al cui database la Polizia locale è già collegata per altre operazioni di controllo. La proposta arriva dagli assessori alla Mobilità, Pierfrancesco Maran e alla Polizia locale, Marco Granelli che stanno lavorando all’iter per introdurre questa procedura, già applicata da tempo nella città di Londra, anche a Milano già dal prossimo mese di ottobre. “La verifica presso l’Agenzia delle Entrate sarà un ulteriore e decisivo disincentivo verso questa odiosa infrazione che colpisce le persone disabili” spiega l’assessore Maran. “Riteniamo che a comportamenti irregolari come parcheggiare sugli spazi riservati ai disabili – sottolinea l’assessore Granelli – ne possano corrispondere altrettanti, ad esempio in materia fiscale. Per questo consideriamo utile lo strumento dell’accertamento presso l’Agenzia delle Entrate al fine di individuare trasgressioni anche di altre norme”. A Milano i posti riservati ai disabili sono complessivamente oltre 4.000 di cui 2.700 generici e oltre 1.300 personalizzati (concessi dalla commissione). Nel 2010 sono state 10.802 le multe per sosta vietata sugli spazi generici riservati ai disabili, 5.474 nei primi sei mesi del 2011. Sugli spazi assegnati dalla commissione le infrazioni rilevate sono state 1.134 nel 2010 e 629 nei primi sei mesi del 2011. “Siamo pronti a scommettere che nel giro di pochi mesi il numero delle multe non sarà più così alto” concludono i due assessori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
METANO: LOMBARDIA LEADER PER CARBURANTI ECOLOGICI E´ STATO APERTO A MILANO IL 113° DISTRIBUTORE |
|
|
 |
|
|
Milano, 7 settembre 2011 - Quota 113 per la Lombardia sul fronte degli impianti di distribuzione di metano per automobili. Lo scorso 9 agosto , infatti, in via Corelli 56 a Milano, ha aperto una nuova stazione di servizio di metano. "Con l´avvio di questo impianto - ha spiegato l´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Stefano Maullu - confermiamo l´impegno di questa Giunta a spingere con decisione sull´utilizzo dei carburanti meno inquinanti con notevoli benefici per l´ambiente e per la salute dei cittadini lombardi". Oggi, in Lombardia, gli impianti sono 12 in provincia di Bergamo, 27 a Brescia, 4 a Como, 7 a Cremona, 5 a Lodi, 12 a Mantova, 26 a Milano, 4 nel territorio provinciale di Monza e Brianza, 9 a Pavia e 7 a Varese. "Di questi impianti - rimarca l´assessore - ben 27 sono nei capoluoghi di provincia e i restanti 86 sul territorio, a conferma di una rete di distribuzione che si fa sempre più capillare e incentiva così la scelta di automobili che utilizzano questo carburante che tutela l´ambiente". "A conferma dell´impegno per l´ambiente e la mobilità sostenibile della Regione Lombardia - ha concluso l´assessore Maullu - ricordo che la nostra regione ha oggi il più alto tasso di crescita nell´apertura di impianti e che già in autunno saranno inaugurati nuovi punti di distribuzione di metano, traducendo così in fatti concreti le promesse fatte ai cittadini". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA, ANAS: CONSEGNATI I LAVORI DI COSTRUZIONE DEL NUOVO PONTE SUL TORRENTE D’AVERO AL KM 126,700 DELLA STRADA STATALE 36, IN PROVINCIA DI SONDRIO L’IMPORTO COMPLESSIVO È PARI A 3,2 MILIONI DI EURO |
|
|
 |
|
|
Milano, 6 settembre 2011 - L’anas comunica che sono stati consegnati ieri all’impresa Fip Industriale S.p.a. Con sede in Scapacchiò (Pd) i lavori di costruzione del nuovo ponte sul torrente d’Avero al km 126,700 della strada statale 36 “del lago di Como e dello Spluga”, nel territorio comunale di San Giacomo Filippo (So). L’intervento consisterà nella sostituzione del vecchio manufatto di scavalco del torrente d’Avero, situato lungo la Ss36, con un moderno ponte ad arco completamente in acciaio. La luce del nuovo ponte sarà di 51 metri, la larghezza complessiva dell’impalcato sarà pari a 12,64 metri e comprenderà 2 corsie da 3,50 metri e 2 banchine laterali da 1,25 metri. L’importo complessivo dell’intervento è di 3,2 milioni di euro e l’ultimazione dell’opera è prevista per la metà del mese di gennaio 2013. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
A SETTEMBRE NUOVO PROGETTO PER VIABILITÀ SEGRATE |
|
|
 |
|
|
Segrate/Mi, 7 settembre 2011 - L´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha compiuto il 2 agosto un sopralluogo per valutare lo stato di avanzamento dei lavori del nuovo svincolo di Lambrate e degli interventi di viabilità speciale nel Comune di Segrate. L´assessore è stato accompagnato nella visita dal direttore dell´Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali di Anas Mauro Coletta, dall´amministratore delegato di Serravalle Federico Giordano e dal vicepresidente Paolo Besozzi, dall´assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano Giovanni De Nicola, dal sindaco di Segrate Adriano Alessandrini, dai dirigenti e tecnici del Comune di Milano e dai rappresentanti dell´azienda appaltatrice dei lavori. Al termine del sopralluogo si è tenuto un incontro nella sede del Comune di Segrate dove sono state analizzate le criticità riguardanti l´avanzamento dei cantieri causate dall´innalzamento della falda acquifera. La riunione si è conclusa con l´affidamento a Serravalle dell´elaborazione di un progetto che, tenendo conto delle tempistiche e dei costi, individui una rapida soluzione per la conclusione dei lavori. L´incontro di presentazione del progetto è già stato fissato per venerdì 16 settembre. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA, METRO B1: AVVIATO PROCESSO PARTECIPATIVO SU PROLUNGAMENTO JONIO-BUFALOTTA |
|
|
 |
|
|
Roma, 7 settembre 2011 - «L’amministrazione capitolina, avendo completato la progettazione preliminare del prolungamento della linea B1 della Metropolitana da Jonio a Bufalotta, ha avviato, ai sensi della delibera 57 del 2 marzo 2006, il processo partecipativo. In questa prima fase, che durerà per tutto il mese di settembre, i cittadini potranno fare osservazioni, inviare proposte e formulare suggerimenti riempiendo l’apposito modulo, che può essere scaricato sui siti di Roma Capitale e del Dipartimento della Mobilità, e inviandolo per posta ordinaria o per e-mail. Il sottoscritto provvederà a incontrare associazioni, comitati di quartiere, categorie e cittadini interessati dall’intervento per recepire eventuali contributi prima dell’approvazione definitiva del progetto. Si andrà così a formare un documento di partecipazione che accompagnerà l’intero iter del progetto, in modo che il coinvolgimento dei cittadini nel concepimento e nella realizzazione di opere di così fondamentale importanza sia il più ampio possibile». Lo dichiara Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma Capitale. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: GOVERNO APPROVA DRAGAGGIO CANALI APRILIA MARITTIMA |
|
|
 |
|
|
Trieste, 7 settembre 2011 - Con una ordinanza, il presidente del consiglio dei ministri Silvio Berlusconi ha autorizzato il 29 luglio i dragaggi nella laguna lignanese. Lo rende noto il vicepresidente della Regione e assessore all´Ambiente, Luca Ciriani. "Siamo molto soddisfatti che questa iniziativa, al tempo stesso di valore ambientale e turistico, sia oggi attuabile, e in tempi brevi. Le imbarcazioni delle darsene di Aprilia Marittima saranno nuovamente in condizioni di percorrere il canale Coron, attualmente di esiguo pescaggio, con agio e in sicurezza", ha detto Ciriani. Anche dal punto di vista ambientale, l´ordinanza è importante: essa permette di ripristinare condizioni della laguna tali da permettere il movimento delle imbarcazioni senza ulteriori pressioni sull´ecosistema. "Sul fronte amministrativo - ha quindi commentato Ciriani - si tratta di un provvedimento che vede collaborare in maniera stretta la Regione Fvg con il Veneto, e i rispettivi commissari straordinari della Laguna: i nostri fanghi, infatti verranno stoccati in via definitiva nelle casse di colmata di Venezia. Un provvedimento assolutamente innovativo". Il canale Coron, principale via di accesso ad Aprilia Marittima, sarà dragato lungo 2,5 chilometri, per un totale di 35mila metri cubi di sedimenti non inquinanti, che via mare saranno portati nelle casse di colmata di Venezia. "Il pescaggio del canale Coron, una via d´acqua realizzata artificialmente, passerà dagli attuali 2,1 metri nel punto più superficiale a 2,7 metri", ha precisato il vicepresidente Ciriani. Sul fronte dell´iter, entro fine agosto - ha specificato il Commissario della laguna Menchini - potranno partire i bandi per l´assegnazione dei lavori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SCOPELLITI: “IN CALABRIA REALIZZEREMO NOVE NUOVI PORTI”
|
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 7 settembre 2011 - Il presidente della Regione Giuseppe Scopelliti ha incontrato ieri, a Palazzo Campanella, l’ammiraglio Mario Brusco, Comandante Generale delle Capitanerie di Porto. A Reggio è stato infatti presentato il “Documento programmatico pilota” che fotografa lo stato delle coste e del mare calabrese. Il Governatore della Calabria sottolinea l’importanza del dossier: “Questo rapporto, composto da 6.000 pagine, è fondamentale per la tutela del nostro mare”. “La Regione - prosegue Scopelliti - sta concretamente intervenendo su dieci porti calabresi, mentre altri nove scali marittimi saranno realizzati, a conferma del nostro impegno in questo settore”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|