Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


MERCOLEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E BEAUTY FLASH ALIMENTAZIONE
Notiziario Marketpress di Mercoledì 14 Settembre 2011
DIGITALE TERRESTRE. OK DELLA GIUNTA REGIONALE DELL’ UMBRIA AL PIANO DELL’AUTORITÀ DELLE COMUNICAZIONI  
 
Perugia, 14 settembre 2011 - Ventinove frequenze di cui diciotto destinate alle emittenti locali: è questo in estrema sintesi il programma di assegnazione delle frequenze per il servizio televisivo digitale terrestre in Umbria. Il dato è contenuto nel piano approvato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che riguarda le regioni Umbria, Liguria, Toscana, Marche e la provincia di Viterbo. E la Giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore Stefano Vinti, ha dato il suo parere favorevole. “Questo piano è un ulteriore passo, peraltro molto importante, ha affermato vinti, in vista del passaggio al digitale terrestre, che per l’Umbria è previsto nel prossimo periodo 3 novembre – 2 dicembre. Una prima analisi del documento effettuata dai nostri uffici ha dato esito positivo in quanto ci sembra che il piano ricalchi le esigenze e la realtà degli impianti di trasmissione della nostra regione. Comunque, siccome la stessa Autorità per le garanzie delle comunicazioni lo ha dichiarato rivedibile in caso di eventuali necessità, in queste settimane la Regione sta verificando tutte le postazioni ed i siti elencati per controllare la razionalità e compatibilità, sia tecnica che amministrativa, per evitare possibili inquinamenti del segnale. Il parere definitivo quindi sarà espresso quando saranno terminate queste verifiche”. Intanto però il parere favorevole, sia pure in linea di massima, sarà trasmesso all’Autorità competente per consentire di andare avanti nel cammino necessario. “Tra l’altro, ricorda Vinti, proprio in queste settimane è anche in atto, da parte del Ministero, la gara per l’assegnazione delle frequenze alle singole emittenti che è un altro passo fondamentale per mettere in grado il sistema televisivo umbro di essere pronto al passaggio. Dobbiamo indubbiamente accelerare tutte le procedure e mettere in campo tutte le misure per accompagnare questa delicata fase di transizione che coinvolgerà diversi soggetti, dal sistema televisivo fino ai singoli utenti ma anche il sistema degli enti locali e le categorie delle imprese e dei lavoratori che materialmente saranno chiamate ad intervenire per l’adeguamento dei sistemi di ricezione. Come Regione stiamo incontrando tutti i soggetti che sono coinvolti e avvieremo anche una capillare campagna di informazione verso le famiglie umbre. Speriamo che anche i soggetti nazionali, Governo ed Autorità per le Garanzie, facciano tutto il necessario per rispettare i tempi stretti che sono previsti”.  
   
   
PORDENONE - I FESTIVAL LETTERARI PRODUCONO RICCHEZZA?  
 
Pordenone, 14 settembre 2011 - Venerdì 16 settembre 2011, alle ore 18.30, a Palazzo Montereale Palazzo Montereale Mantica a www.pordenonelegge.It , si discuterà del tema “I festival letterari producono ricchezza?”. A partire dallo studio condotto da Unioncamere e Fondazione Symbola, dal quale è emerso che Pordenone occupa il secondo posto a livello nazionale per contributo della cultura alla produzione di ricchezza, protagonisti ed esperti dialogheranno in occasione di una tavola rotonda aperta al pubblico. “Qui la cultura vale l’8% dell’economia, fa guadagnare 643 milioni di euro l’anno e coinvolge 14 mila addetti – ricorda il Presidente camerale Giovanni Pavan - e poiché dall’indagine emerge che sono soprattutto le industrie creative, come l’editoria, a portare in alto il fatturato, non ci sono dubbi che questo ottimo risultato sia stato conseguito grazie al Festival del Libro. È un successo di cui andiamo fieri e sul quale vogliamo lavorare per crescere”. Sul tema interverranno illustri ospiti legati al mondo della cultura; una particolare riflessione sarà a cura del Presidente della Fondazione Symbola l’onorevole Ermete Realacci: “Se qualcuno ha veramente sostenuto che ‘con la cultura non si mangia’ ha detto una cosa sbagliata, miope, contraria alla storia e al futuro del nostro paese; in un periodo di crisi, è discutibile una logica puramente contabile che taglia investimenti fondamentali per la creazione di valore.” Pordenonelegge muove circa 700 mila euro ad annualità, dei quali più di 400 mila euro ricadono sul territorio pordenonese - a beneficio di fornitori di servizi, collaboratori e strutture ricettive - mentre il rimanente esce dal territorio per pagare i compensi degli ospiti e altri servizi resi fuori città.  
   
   
PRESENTATA A PALAZZO REALE LA STAGIONE TEATRALE DI SAN PIETROBUGO A MILANO  
 
 Milano, 14 settembre 2011 - In occasione dell’Anno della Cultura e della Lingua Russa in Italia e della Cultura e della Lingua Italiana in Russia, sono tantissime le opportunità che quest’autunno milanese offre per approfondire le tante declinazioni di una cultura ricca come quella russa: molti prestigiosi spazi culturali della città offrono infatti il proprio palcoscenico per rappresentare l’arte, il teatro, la musica e la danza che vengono dalla Russa, antica e moderna. E’ stata presentata ieri a Palazzo Reale "Ottobre russo al Piccolo - La stagione teatrale di San Pietroburgo a Milano", la più grande rassegna mai realizzata dedicata al teatro di San Pietroburgo che il Piccolo Teatro ospita a Milano nel mese di ottobre: otto spettacoli, 15 repliche, sei grandi registi, sette incontri con il pubblico, 10.000 posti complessivi nelle tre sale del Piccolo, una mostra. Tutti gli spettacoli sono in russo sono con sovratitolazione. Il programma sul sito delwww.Piccoloteatro.org. E mentre il teatro di San Pietroburgo si accinge a partire per Milano, città “gemella”, l’ Arlecchino servitore di due padroni del Piccolo va in tournée per un mese in Russia, in sei città siberiane di grande importanza economico e culturale per concludere la tournée nella capitale russa, con due rappresentazioni al Teatro dell’Armata Rossa.  
   
   
ULTIMO APPUNTAMENTO DELLA STAGIONE MUSICALE NEL CHIOSTRO GRANDE DELLA CERTOSA DI SAN GIACOMO DI CAPRI CON IL CONCERTO DE I SOLISTI DI NAPOLI  
 
Capri 14 Settembre - Nel suggestivo scenario del complesso monumentale , a cura dell’Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo dell’Isola di Capri, presieduta dall’Avv. Maria Teresa Pignataro, mercoledì 14 settembre, alle 19.00, si esibiranno I Solisti di Napoli, dell’Associazione Napoli Capitale della Musica. L’ orchestra, diretta dal M. Susanna Pescetti, eseguirà il concerto dal titolo “Le Grandi città della Musica: Napoli – Venezia – Salisburgo”, il cui programma verrà illustrato dal Prof. Massimo Lo Iacono con le musiche di autori celebri quali Paisiello, Vivaldi, Cimarosa, Pergolesi. Il concerto è inserito nell’ambito della rassegna Grand Tour 2011 organizzata dell’Assessorato al Turismo e Cultura della Città di Capri in collaborazione con Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, artistico, etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Napoli. La formazione de I Solisti di Napoli, nata nel 2002, è stata fino ad oggi protagonista sia in Italia che all’estero di applaudite iniziative organizzate in omaggio a grandi interpreti del repertorio lirico e di alcuni eventi concertistici mirati alla riscoperta di pagine musicali rare, accanto all’ulteriore divulgazione del grande repertorio. Nel concerto di Mercoledì 14 nella Certosa di Capri si esibiranno il Soprano Roberta Maione, il Mezzosoprano Eufemia Tufano, la clavicembalista Patrizia Imperatore, dirette da Susanna Pescetti.  
   
   
AOSTA, SETTIMANA EUROPEA DELLA CULTURA: LA REPLICA DELL’ASSESSORE LAURENT VIERIN ALL’ALPE  
 
 Aosta, 14 settembre 2011 - L’assessore all’istruzione e cultura, Laurent Viérin, comunica che, senza necessità della segnalazione da parte dell’Alpe, ed in particolare del consigliere regionale Bertin, impegnato nella lotta di rifondazione della politica culturale in Valle d’Aosta e che non perde occasione per criticare le iniziative culturali proposte, l’Assessorato istruzione e cultura ha richiesto al Ministero, in data 6 settembre 2011, l’inserimento dei dati relativi alle iniziative che si intendono organizzare in occasione delle Giornate europee del patrimonio e segnalato la mancanza delle stesse sul sito. L’assenza delle informazioni non dipende quindi dall’Assessorato ma dal Ministero stesso cui abbiamo sollecitato tale inserimento. Al consigliere Bertin era sufficiente, invece di affidarsi ad un comunicato stampa, effettuare una telefonata, come è suo solito fare, per verificare o eventualmente unirsi agli sforzi fatti dall’Assessorato, nel ruolo del consigliere regionale che non si deve limitare alla sola funzione ispettiva ma che dovrebbe anche essere propositivo. «Ci dispiace che l’attività attuata dall’Assessorato istruzione e cultura sia giudicata complessivamente in base ad una semplice comunicazione non pubblicata su di un sito non direttamente gestito da questa amministrazione - dichiara l’Assessore Laurent Viérin - quando l’attività di promozione è il risultato di un lavoro impegnativo, quotidiano e che dura l’intero anno portato avanti da tutta la struttura e dal personale dell’Assessorato stesso. Il Gruppo Alpe, ed in particolare il consigliere regionale Bertin, sembra molto impegnato a trovare il classico ‘ago in un pagliaio’ in una grande quantità di iniziative che hanno visto e riscosso successo di presenze e di consensi. Mi sento di condannare, infine, in qualità di Assessore alla guida di un Assessorato che ho l’onore di condurre, i pesanti giudizi sul lavoro giudicato ‘l´ennesima dimostrazione di inefficienza dell´Assessorato alla cultura’ che mortifica il lavoro quotidiano e puntuale del personale impegnato a far crescere la cultura in Valle d’Aosta, che a nostro modesto avviso sta dando i suoi frutti; un lavoro purtroppo non percepito da chi ha probabilmente una visione molto limitata e parziale dell’attività svolta».  
   
   
"PUGLIA(A)PEDALI, CONCERTO A PEDALI" DEI TETES DE BOIS  
 
 Bari, 14 settembre 2011 - “Vogliamo mettere la Puglia su due ruote, la bicicletta al centro della mobilità pubblica nell’ambiente urbano. Abbiamo bisogno di cambiare il nostro modo di vedere le cose accanto, se non prima, della realizzazione di piste ciclabili. La rivoluzione parte dalla nostra testa, cambiando gli stili di vita. Per questo c’è bisogno di gesti che spiazzino e l’ecoconcerto dei Tetes de Bois va in questa direzione”. Con queste parole l’assessore regionale alla mobilità della Regione Puglia ieri mattina ha introdotto “Pugli(a)pedali: energia, musica e creatività a ciclo continuo per la mobilità sostenibile”, ideato e realizzato in collaborazione con il collettivo Post_la fabbrica della creatività per ospitare giovedì 15 settembre alle 21 nel Porto di Bari (banchina 10) l’anteprima europea del concerto su palco a pedali Goodbike del gruppo romano Tetes de bois, ideatore dello stesso palco. Il concerto sarà possibile, infatti, solo grazie al coinvolgimento diretto del pubblico che attraverso la pedalata su 128 biciclette collegate a una speciale dinamo, produrrà l’energia necessaria allo spettacolo. L’evento costituisce l’anteprima nazionale della Settimana europea della mobilità sostenibile (16-22 settembre) cui la Puglia è stata l’unica regione italiana ad aver aderito, con il programma “Creaattivamente”. La notizia si è guadagnata anche uno spazio sulla stampa internazionale, in particolare su Libèration (http://www.Liberation.fr/depeches/01012358822-en-italie-un-concert-a-pedales-100-respectueux-de-l-environnement) e The Indipendent (http://www.Independent.co.uk/arts-entertainment/music/italian-town-stages-pedalpowered-concert-2352815.html). “La Puglia sta andando nella direzione della sostenibilità auspicata dall’Unione europea – ha spiegato Minervini – è un laboratorio di innovazione e cambiamento. E la bicicletta può diventarne il simbolo. Andare in bicicletta è un gesto di libertà ma anche di responsabilità. Ci si riappropria del proprio corpo e si contribuisce al cambiamento sostenibile del nostro futuro”. Pugli(a)pedali sarà una giornata interamente dedicata alla bicicletta e alla promozione del suo utilizzo, rivolta soprattutto alle associazioni che si occupano di questo, ai gruppi di ciclo-amatori, alle ciclo-officine e a quanti vogliano con il loro contributo partecipare in bicicletta ad una iniziativa unica nel suo genere o esserne semplicemente spettatori. La creazione dell’evento su facebook ha permesso già l’adesione di oltre 200 pedalatori che si sono iscritti a pedalare attraverso il portale regionale della mobilità (http://www.Cremss.puglia.it/mobilita/). Si potrà arrivare con la propria bicicletta o noleggiarne gratuitamente una in Piazza Diaz o all’ingresso del porto sotto il totem di container predisposto per promuovere l’evento dai creativi di Post che hanno anche realizzato una linea di design dedicata proprio alla mobilità sostenibile e al suo principale veicolo, la bicicletta. Post bike design, azione creativa svolta in rete su tutto il territorio regionale dai designer Vittorio Palumbo e Marcello Merlo e Francesco Capurso, parte dalla scomposizione della bicicletta nei suoi vari elementi e mette in gioco una serie di buone pratiche che si muovono intorno al mondo a due ruote, alla cultura della mobilità, alle possibilità di aprire un “nuovo ciclo”, di giocare con la linea della bicicletta per trasformarla in altro, in una serie di oggetti che raccontano storie e visioni di un mondo futuro perchè sostenibile. Da piazza Diaz partirà la pedalata cittadina, accompagnata in modo festoso da alcuni cantori e musicisti del Carpino Folk Festival che suoneranno anche nell’area del Porto di Bari. La biciclettata raggiungerà il Porto, banchina 10, intorno alle 18.30 e qui avranno inizio le prove del concerto, anch’esse a pedali… Il concerto sarà introdotto da una clip video di racconto delle altre iniziative che già hanno animato il programma regionale Crea-attiva-mente, negli scorsi mesi, realizzata da Elaborazioni. Alle 21.00 circa è prevista l’esibizione live dei Tetes de bois che si concluderà intorno alle 23.00, quando il dj set di Tuppi B accompagnerà il pubblico verso la fine della serata. L’evento sarà trasmesso in diretta radiofonica e in streeming sul web all’indirizzo www.Baricittafutura.fm da Radio Città Futura – Bari, che si adeguerà ai criteri della sostenibilità ambientale del progetto non utilizzando alcun attacco di corrente elettrica tradizionale. Il concerto ha anche ispirato la realizzazione di un documentario “Film a pedali” di Agostino Ferente, regista dell’Orchestra di piazza Vittorio, che racconterà la nascita dell’idea fino al debutto a Bari del palco.  
   
   
OGGI AI MAGAZZINI SONORI: IN DIFFERITA DAL RAVENNA FESTIVAL L´OMAGGIO A FRANZ LISZT DELL´ORCHESTRA CHERUBINI DIRETTA DAL M° MICHELE CAMPANELLA  
 
Bologna, 14 settembre 2011 - Con l´appuntamento di settembre di Magazzinibreak (il programma mensile di concerti da ascoltare in differita su Magazzini Sonori), il portale della musica della Regione Emilia-romagna si unirà alle celebrazioni per i duecento anni dalla nascita di Franz Liszt (1811-1886). Grazie alla collaborazione con il Ravenna Festival, mercoledì 14 settembre alle ore 17 la musica di Liszt risuonerà sulla home page di Magazzini Sonori con il concerto-omaggio proposto nel mese di giugno 2011 dall´Orchestra Giovanile Luigi Cherubini con il M° Michele Campanella (direttore e pianista). Il programma del concerto prevede quattro capolavori di Liszt, simboli del virtuosismo pianistico romantico: la Fantasia Ungherese per pianoforte e orchestra S.123, il Concerto per pianoforte e orchestra in la maggiore n.2 S.125, il Concerto per pianoforte e orchestra in mi bemolle maggiore n.1 S.124 e la Totentanz basata sui temi del "Dies Irae" S.126. Le esecuzioni saranno del grande pianista Michele Campanella, che proprio a Liszt ha dedicato anni di studio e ricerca, proponendo le sue musiche in numerose incisioni e pubblicando anche il libro "Il mio Liszt" (Bompiani, 2011). Campanella, al pianoforte, dirigerà l´Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, formata da strumentisti under 30 di tutta Italia, nata per volontà di Riccardo Muti come orchestra di formazione e divenuta già organico di eccellenza, riconosciuta anche con il conferimento del Premio Abbiati (2008). La trasmissione sarà curata dall´Agenzia Informazione e Ufficio Stampa della Giunta regionale) e Aicod, con le registrazioni dell´Ing. Roberto Furlan.per ascoltare la trasmissione è sufficiente collegarsi all´indirizzo www.Magazzini-sonori.it e avere installato Adobe Flash Player.  
   
   
GIOVEDÌ ALL´ARENA FLEGREA "PASSIONE TOUR IN CONCERTO". LA REGIONE CAMPANIA DÀ IL PATROCINIO GRATUITO ALLA MANIFESTAZIONE  
 
Napoli, 14 settembre 2011 - La Regione Campania ha concesso il patrocinio gratuito a "Passione Tour in concerto”, lo spettacolo nato dal successo del docu-film di John Turturro, che ha raccontato la Napoli dei vicoli, dei volti e delle memorie attraverso il grande patrimonio melodico partenopeo. Giovedì 15 settembre, alle ore 21,30 all’Arena Flegrea, in collaborazione con la Mostra d’Oltremare, si terrà la tappa napoletana del tour, dopo le serate svolte a Loano e a Civitavecchia. In scaletta, gli artisti Peppe Barra, James Senese, Raiz e Almamegretta, Pietra Montecorvino, Gennaro Cosmo Parlato, Misia, M’barka Ben Taleb, Spakkaneapolis 55. Il film Passione ha vinto numerosi premi, tra cui il Capri Hollywood Festival, il Festival del cinema di Salerno, il premio Città di Loano, ed è stato acclamato alla Mostra del cinema di Venezia.