|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 30 Gennaio 2012 |
 |
|
 |
SARDEGNA: FONDI PER EDITORIA E STAMPA PERIODICA: DOMANDE ENTRO IL 15 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
Cagliari, 30 gennaio 2012 - L´assessorato regionale della Pubblica Istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport informa che entro il prossimo 15 febbraio possono essere presentate le domande per la partecipazione agli interventi a sostegno dell´editoria libraria e della stampa periodica e locale. In particolare, le agevolazioni consistono in: acquisto di copie di opere editoriali a scopo di sostegno dell´editoria libraria; contributi alle case editrici per l´acquisto di materie prime e servizi; interventi a sostegno della stampa periodica e locale. Gli interessati dovranno presentare le domande utilizzando la modulistica predisposta dall´Assessorato. Http://www.regione.sardegna.it/j/v/60?s=1&v=9&c=390&c1=1346&id=28573 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DATI RELATIVI AI FATTURATI ACCERTATI DALL’OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET PER IL PERIODO GENNAIO-DICEMBRE 2011 RAFFRONTATI AL PERIODO GENNAIO- DICEMBRE 2010. |
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2012 - I dati sono relativi esclusivamente alle 2 tipologie Display e Affiliate le quali registrano rispettivamente il +15,7% per il Display e il +7,4% per Affiliate con un +12,3% del totale. Qui di seguito vi indichiamo il commento ai dati di questo mese del Presidente Fcp-assointernet Carlo Poss: Con Dicembre si conclude un anno particolarmente favorevole per l´intero comparto "internet", che si chiude con un +12,3% medio, Particolarmente positiva la crescita della pubblicità tabellare classica Display +15,7 medio, all´interno della quale spiccano l´ottimo andamento del video (+59,9%), dei formati tabellari fuori pagina (+31,6%) e mobile (+14,4%). La performance ha contribuito in modo interessante (+15,9%).
Fatturato Netto (in migliaia di euro) |
Mese |
Display |
Affiliate |
Totale |
2010 |
2011 |
Diff. % |
2010 |
2011 |
Diff. % |
2010 |
2011 |
Diff. % |
Gennaio |
15.342 |
18.588 |
21,2% |
11.219 |
14.955 |
33,3% |
26.561 |
33.543 |
26,3% |
Febbraio |
21.423 |
24.854 |
16,0% |
16.024 |
16.909 |
5,5% |
37.447 |
41.763 |
11,5% |
Marzo |
28.646 |
33.362 |
16,5% |
17.731 |
17.986 |
1,4% |
46.377 |
51.348 |
10,7% |
Aprile |
25.591 |
32.646 |
27,6% |
16.138 |
20.071 |
24,4% |
41.729 |
52.717 |
26,3% |
Maggio |
33.404 |
37.868 |
13,4% |
18.335 |
18.902 |
3,1% |
51.739 |
56.770 |
9,7% |
Giugno |
36.714 |
38.916 |
6,0% |
25.120 |
28.279 |
12,6% |
61.834 |
67.194 |
8,7% |
Luglio |
21.989 |
26.055 |
18,5% |
15.509 |
15.166 |
-2,2% |
37.498 |
41.221 |
9,9% |
Agosto |
9.985 |
12.095 |
21,1% |
8.602 |
9.103 |
5,8% |
18.587 |
21.198 |
14,1% |
Settembre |
26.963 |
35.215 |
30,6% |
24.707 |
28.939 |
17,1% |
51.670 |
64.154 |
24,2% |
Ottobre |
33.768 |
39.160 |
16,0% |
20.761 |
25.082 |
20,8% |
54.529 |
64.242 |
17,8% |
Novembre |
37.650 |
41.581 |
10,4% |
25.189 |
26.854 |
6,6% |
62.839 |
68.434 |
8,9% |
Dicembre |
44.260 |
48.032 |
8,5% |
30.823 |
24.987 |
-18,9% |
75.083 |
73.020 |
-2,7% |
Totale |
335.734 |
388.370 |
15,7% |
230.157 |
247.234 |
7,4% |
565.891 |
635.604 |
12,3% | |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO FILM COMMISSION: UN IMPEGNO PER L´ECONOMIA, LA CULTURA E IL TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 gennaio 2012 - Nel 2012 il fondo dedicato al settore cinematografico e audiovisivo - attraverso la Film Commission - sarà di un milione e 200 mila euro: per il 30% destinato alle spese dirette, per il 70% assegnato al finanziamento di produzioni cinematografiche, televisive, di documentari locali, nazionali e internazionali, di format televisivi originali e per il sostegno alla partecipazione a momenti di formazione e di mercato professionale. La ripartizione è stata stabilita nella deliberazione del presidente Lorenzo Dellai, approvata il 27 gennaio dalla Giunta provinciale. E´ nel maggio del 2011 che il Trentino ha aperto la propria Film Commission - struttura incardinata sull´Ufficio stampa della Provincia -, chiamata a supportare il settore audiovisivo sul territorio, con tre obiettivi: incentivare l’economia locale; creare prodotti culturali di qualità; promuovere il territorio. Obiettivi che la Giunta ha ritenuto in gran parte raggiunti e per questo ribaditi anche per il 2012. Va infatti sottolineato che lo scorso anno le produzioni audiovisive supportate dalla Trentino Film Commission hanno riguardato tre progetti cinematografici nazionali; due progetti cinematografici internazionali; una fiction Tv; due programmi Tv di intrattenimento; due progetti di documentario; un progetto di animazione. Sono state 120 le giornate di riprese pianificate in Trentino, 800 mila i fondi erogati a fronte dei quali vanno però evidenziati 1.480.000 euro di spese sostenute dalle produzioni sul territorio, con una evidente positiva ricaduta sui diversi comparti economici locali: dai pernottamenti in hotel al noleggio delle attrezzature, dalle prestazioni di professionisti ed artigiani del settore all´affitto di location e a servizi catering. Ovviamente non è quantificabile, ma facilmente intuibile, il valore di una promozione di questo tipo per il territorio. Altre cifre, aiutano poi a comprendere ruolo e significato della Tfc, anche nei confronti del territorio e in particolare delle realtà aziendali e produttive, visto che sono circa un centinaio - nel 2011 - i professionisti e le aziende locali coinvolti nelle diverse produzioni. E circa 400, tra attori e comparse, le maestranze artistiche locali coinvolte. Le schede delle produzioni "firmate" Trentino Film Commission. Cinema - Itaker. Prodotto dalla Goldenart, diretto da Toni Trupia, scritto da Toni Trupia e Michele Placido, Itaker è una storia che vede come protagonista un giovane ragazzo trentino il quale, nei primi anni ´60, decide di partire per una grande città industriale della Germania occidentale, dove è convinto di potersi ricongiungere col padre emigrato alcuni anni prima. Sullo sfondo della vicenda principale, il mondo degli emigranti italiani in Germania, le loro speranze e le delusioni, nella rincorsa per un avvenire migliore di quello prospettato nel proprio paese. Gli interpreti principali sono: Michele Placido, Francesco Scianna e Monica Barladeanu. Location delle riprese: Val di Non, Villazzano, Rovereto. Il film uscirà nelle sale cinematografiche nella primavera 2012. Cinema - Il Volto Di Un’altra. E´ una commedia diretta da Pappi Corsicato e interpretato da Laura Chiatti, Alessandro Preziosi. Prodotto da Tilde Corsi e Gianni Romoli per la R&c Produzioni in collaborazione con Rai Cinema. Alcune scene del nuovo film diretto da Pappi Corsicato, "Il volto di un´altra", ambientato in una clinica di bellezza sulle Alpi, sono state girate in Trentino, oltre che in Alto Adige, grazie alla collaborazione fra le Film Commission di Trento e di Bolzano. Il set è stato allestito al Grand Hotel Imperial di Levico Terme e la troupe ha fatto tappa in Trentino per girare alcune scene chiave con i due protagonisti principali. Il film uscirà nelle sale agli inizi del 2012. Cinema - Vanita´. Dopo i successi e i premi per "Il vento fa il suo giro" e "L’uomo che verrà", Giorgio Diritti affronta il suo terzo film ambientandolo tra l’Amazzonia e il Trentino. Prodotto da Arancia Film e Lumière&co, due importanti realtà produttive italiane. Le riprese sono previste tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo 2012. Il film uscirà nelle sale verso la fine del 2012. Cinema - Monte Piano. Dopo la candidatura agli Oscar 2010 del suo film "Revanche", la casa di produzione austriaca Sigma si cimenta in un film di guerra in previsione del centenario della Prima Guerra Mondiale. Scopo del progetto è raccontare l’umanità condivisa da entrambi gli schieramenti costretti ad affrontarsi. Grazie alla regia di Ernst Gossner e alla partecipazione di importanti attori tedeschi, Monte Piano ha ricevuto sovvenzioni anche dalle Fc austriaca e di Bolzano. Il film uscirà nelle sale nel 2013 e sarà poi trasmesso dalla rete nazionale austriaca Orf. Cinema - Piccola Patria. Alessandro Rossetto: autore e regista riconosciuto in ambito nazionale e internazionale, ha fatto del nord est italiano uno dei teatri principali della sua arte, diventandone uno dei maggiori narratori per immagini. Jump Cut è una casa di produzione cinematografica indipendente. Nasce a Trento nel maggio del 2011. Il fondatore, Luigi Pepe, è residente e lavora a Trento da alcuni anni, dopo essersi formato alla Zelig, scuola di documentario, televisione e nuovi media di Bolzano. Per questo progetto la Jump Cut è entrata in co-produzione con società nazionali e internazionali quali la casa di produzione Arsenali Medicei S.r.l. Ha al suo attivo quattro dei sei lungometraggi realizzati dal regista Paolo Benvenuti ed altre produzioni realizzate con finanziamento del Mibac; "ma.Ja.de”, dal 1991 la società è coinvolta in una serie di collaborazioni di successo con molti registi di fama provenienti dalla Germania e dall´estero; Arte France / Zdf Arte, pioniere nel nuovo cinema, Arte è ovunque in Europa e universalmente riconosciuto come il canale di riferimento di documentario e fiction; Ventura Film (Svizzera) produce film di fiction e documentari essenzialmente in collaborazione con partner europei; La "Les Films du Fleuve", fondata nel 1994 dai fratelli Jean-pierre (Engis, 1951) e Luc (Awirs, 1954) Dardenne, la quale produrrà tutti i loro film come anche quelli di autori come Solveig Anspach, Eugène Green, Bruno Podalydès, Costa-gravas e altri. Televisione - Sposami di Umberto Marino. Serie tv prodotta dalla casa di produzione Titania di Roma per Rai. 6 episodi da 100 minuti, 23 settimane di riprese tra Roma – Friuli V.g. – Trentino. Riprese in Trentino: dal 22 agosto al 18 settembre 2011. Le riprese hanno visto interessate le seguenti location: Castello del Buonconsiglio, Castel Campo, Trento città, Passo Rolle, palazzetto del ghiaccio di Cavalese, Moena, Corte Trapp a Caldonazzo. La trama prende spunto dalla commedia romantica "Scandalo a Filadelfia", film del 1940 con Katharine Hepburn e Cary Grant. Daniele Pecci e Francesca Chillemi impersoneranno Ugo e Nora, una coppia prossima alla separazione ma costretti da una zia a lavorare insieme per realizzare un progetto di rinnovo di una società della parente durante la sua assenza. Il pubblico stimato per la serie è di circa 5 milioni di telespettatori a puntata. Televisione - X Factor. Simona Ventura, Morgan, Elio e Arisa, la giuria al completo di X Factor, sono stati per la prima volta insieme a Trento per le selezioni della prossima edizione targata Sky. Le audizioni della seconda fase di casting si sono tenute dal 26 al 29 agosto all’Auditorium Santa Chiara di Trento. Per selezionare gli aspiranti talenti che hanno superato i pre-casting di luglio, entrano in campo i quattro giudici e, per la prima volta, i concorrenti si sono esibiti davanti a un vero pubblico. Sono 120 i concorrenti arrivati all´Auditorium Santa Chiara di Trento da tutt´Italia per il casting di X Factor. Il pubblico, con ingresso gratuito al casting, ha riempito quasi tutti i posti dell´Auditorium per 4 giorni consecutivi. Le due puntate con i casting effettuati a Trento sono andate in onda a metà ottobre 2011 raccogliendo 1,4 milioni di spettatori a puntata. Svariate le repliche nei giorni seguenti sul canale Cielo. Televisione - Avventura Da Paura. Dopo il successo della collaborazione 2010 con Nickelodeon per la realizzazione di Camp Orange, la Tfc ha sostenuto, attraverso la fornitura di servizi e fornendo facilitazioni alberghiere, la realizzazione di due puntate della serie Avventure da paura – girato a Castel Thun in Val di Non. Il programma, giunto alla terza edizione, ha riscosso un notevole successo di pubblico e una grande richiesta di partecipazione da parte dei ragazzini protagonisti del gioco. Si tratta di un mistery game in 8 puntate che prevede una vera e propria caccia al mistero, tra enigmi e sfide appassionanti che mettono alla prova coraggio, astuzia e creatività, fino al ritrovamento di un tesoro da parte di una squadra di 4 ragazzini di età compresa tra i 12 e i 14 anni, attraverso il superamento di 3 prove di ingegno e di destrezza. La location è un elemento particolarmente importante poiché le avventure prendono spunto dalle caratteristiche del luogo e/o dalle leggende ad esso legate; in questo caso è stato scelto Castel Thun in Val di Non. Documentario - Sogni E Bisogni. Co-produzione tra Francesco Dal Bosco e la Bibi Film di Angelo Barbagallo (produttore, tra gli altri, de "La meglio gioventù" di M. T. Giordana e "Sangue pazzo"). Durata prevista: 55. Durata riprese: 3 mesi. La post produzione avrà luogo in Trentino. Distribuzione con Rai Tre, Doctre. Riprese previste per inizio 2012. Trama: ”Consumo, dunque sono”, potrebbe essere il sottotitolo ideale di questo documentario. Perché se il desiderio, il bisogno e talvolta il sogno di possedere, comprare, utilizzare delle cose, dei beni, degli oggetti è un impulso in qualche modo naturale e istintivo, la corsa che invece vediamo tutti intorno a noi per accaparrarci quelle cose, quei beni e quegli oggetti sta diventando un atteggiamento parossistico. Il centro commerciale, dunque, è il luogo (o un “nonluogo”, o “iperluogo”), il set ideale per un film documentario che vuole raccontare l’effetto spersonalizzante del consumismo, capace di azzerare il passato e il futuro delle persone per incentrarsi soltanto sul presente. Documentario - Film A Pedali. Il documentario vuole raccontare un esperimento di connubio tra arte ed ecologia e le tappe che lo porteranno al debutto. La bicicletta diventa protagonista del primo esperimento di concerto che potrà fare a meno dell´allaccio elettrico, pur garantendo amplificazione e impianto luci. L´idea è dei Tetes de Bois, e non poteva essere altrimenti, visto che da tempo il gruppo romano si è dedicato alla celebrazione del più limpido ed ecologico dei mezzi di trasporto. A pedalare questa volta saranno gli spettatori, anzi 128 spettatori. Il regista vuole utilizzare l’immagine del rispetto della natura che il Trentino rappresenta. Agostino Ferrente, il regista del documentario, ha al suo attivo "L’orchestra di Piazza Vittorio" che ha conquistato il Nastro d´Argento Miglior Documentario, il Globo d´Oro della Stampa Estera Gran Premio della Giuria, Audience Award al Film Festival di Tromsé Tiff 2008 Norvegia, il Premio Miglior Regia a Sulmona Cinema, Premio Internazionale del Documentario e del Reportage Mediterraneo. Animazione - Mila. Il cortometraggio d’animazione “Mila”, di Cinzia Angelini, in collaborazione con Valerio Oss di Pixel Cartoon è un progetto ispirato a un fatto di guerra ambientato a Trento ed in particolare tra Piazza Duomo e Piedicastello durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film racchiude tutte le emozioni, le paure, e le speranze tramandate da chi ha purtroppo vissuto quella tragica esperienza. Alla lavorazione stanno partecipando diverse classi del Art Institute of California che stanno ricostruendo, come animazione, il centro di Trento. Formazione La Tfc si occupa inoltre di formare nuove professionalità legate al settore dell’audiovisivo. A questo scopo, nel 2011, ha organizzato presso il centro Format due corsi formativi: Raccontare l’avventura (30 partecipanti); Il location manager (30 partecipanti). Raccontare L´avventura. Il workshop si è rivolto ad autori e filmmakers che vogliono acquisire o perfezionare le proprie conoscenze nella scrittura e nello sviluppo del film documentario. Il suo obiettivo è quello di fornire un´opportunità per accrescere la capacità di analisi e rielaborazione di un´idea in termini di racconto visivo e impostare una lettura critica del progetto in funzione di una sua "appetibilità" per il mercato. Ogni partecipante al workshop ha avuto l’occasione di sviluppare un proprio progetto di film con la consulenza e la supervisione di due noti professionisti del settore: Edoardo Fracchia (autore, produttore e regista) e Stefano Tealdi (produttore di documentari con importanti incarichi a livello internazionale). Il corso è proposto da Trentino Film Commission e organizzato da Zelig scuola di documentario di Bolzano in collaborazione con Format e il Trentofilmfestival. Corso Per Location Manager. Workshop dedicato allo sviluppo di professionalità locali per il mondo dell’audiovisivo. Nello specifico si tratta di un percorso formativo dedicato a chi lavora o vuole lavorare in questo settore e che desiderava avvicinarsi a questa complessa professione. Gli incontri sono stati dedicati a focalizzare sia le teorie che la pratica dell’attività di un Location Manager con l’assegnazione di compiti specifici e di attività sul campo. Il corso è stato tenuto dal Team K+, che può vantare un’esperienza decennale nei maggiori set nazionali ed internazionali. Per la partecipazione sono state selezionate, sulla base del Cv, 15 persone con accesso anche alla parte pratica più altrettante presenti come uditori. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CORTINTESTA SHORT FILM FESTIVAL |
|
|
 |
|
|
Roma, 30 gennaio 2012 - Il Cortintesta Short Film Festival 2012 ¨¨ un appuntamento dedicato alle produzioni video nazionali ed internazionali organizzato dall¡¯Associazione Culturale Semintesta. Il progetto, nato con l¡¯obiettivo di fornire un luogo di espressione alle produzioni cinematografiche indipendenti ed innovative, offre visibilit¨¤ ai giovani videomaker del territorio e allo stesso tempo propone una selezione delle nuove produzioni italiane ed estere. Quest´anno il Festival si svolger¨¤, come la precedente edizione, presso il Farenight Social Club di Frascati (Rom). Il festival Cortintesta s¡¯inserisce all¡¯interno dell¡¯ampio progetto culturale dell¡¯associazione Semintesta, che da sempre persegue lo scopo di ricercare e proporre gli stili e le forme pi¨´ originali ed innovative di comunicazione e di espressione. L¡¯associazione, arrivata ormai al suo decimo anno di attivit¨¤ prosegue, anche attraverso questo Festival, nel suo progetto di produzione culturale per la costruzione di un ambiente dove far interagire le arti e i diversi linguaggi fra loro, in cui far confluire esperienze al fine di creare stimoli, idee e confronti: un cantiere per la creativit¨¤ contemporanea che realizzi spazi permanenti per la sperimentazione, in modo da sviluppare e stimolare la crescita culturale del territorio e dei singoli. Sin dalla sua nascita la caratteristica fondamentale del Festival ¨¨ stata quella di riservare una sezione del concorso alle opere dei giovani registi, in modo da favorire la promozione di artisti nuovi ed emergenti, semiprofessionisti e professionisti, tutti accomunati da una soglia d´et¨¤ giovanile. I giorni del concorso diventano cos¨¬ un occasione per mettere in condizione i registi di incontrarsi e confrontarsi, scambiarsi idee e opinioni. Ci¨° consente la formazione di una comunit¨¤ cinematografica che viva anche oltre il periodo del Festival, attraverso la realizzazione di progetti condivisi come rassegne, incontri, produzioni video, momenti formativi o altro che possa nascere dalla rete stessa. Il bando di partecipazione L¡¯associazione Culturale Semintesta ¨¨ lieta di annunciare che sono aperte le iscrizioni per partecipare alla rassegna di cortometraggi e documentari indipendenti Cortintesta 2012. Il progetto prevede la proiezione di opere di registi under 30 presso lo spazio Farenight Social Club l¡¯ultima settimana di Marzo. Ci saranno 2 sezioni a cui sar¨¤ possibile partecipare : sezione Doc Riservata ai documentari senza limitazioni di tempo sezione corti Riservata a opere di qualsiasi genere di durata massima di 15¡ä Le iscrizioni sono aperte fino al 2 Marzo 2012 (fa fede il timbro postale) termine ultimo per inviare o consegnare a mano le opere in formato dvd ¨C video formato Pal all¡¯indirizzo Ass. Cult. Semintesta via Luciano Manara 10 b 00044 Frascati (Rm) . Insieme all¡¯opera dovr¨¤ essere inviata una mail all¡¯indirizzo cinema@semintesta.It contenente i dati tecnici dell¡¯opera, sinossi e curriculum vitae/biografia del regista e se disponibili 1 o pi¨´ foto di scena Ogni regista pu¨° presentare fino a 3 opere. Possono partecipare anche opere che hanno gi¨¤ partecipato alle passate edizioni del festival. Www.semintesta.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ADOLESCENTI. TRASGRESSIVI FORSE, CATTIVI NO
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2012 - Gli adolescenti di oggi non sono solo, né soprattutto, quei ragazzi che fanno parlare di sé per le trasgressioni di cui sono protagonisti. I "nostri" adolescenti sono molto di più e molto meglio. Stare con loro significa andare oltre l´apparente spavalderia per arrivare a scoprire quelle fragilità che si portano dentro e che rivelano solo se accostati in modo empatico e discreto. Di Lorenzo Ferraroli Edizioni San Paolo 240 pagine € 14,00 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
"ATTRAVERSO LA REGIONE TRENTINO-TIROLESE NEL CINQUECENTO" |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 30 gennaio 2012 – Oggi alle ore 18.00, presso la sede della Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, sarà presentato il libro "Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento" di cui è autore Giuseppe Osti. Ingresso libero. Nel volume "Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento" giuseppe Osti, membro dell´Accademia Roveretana degli Agiati, raccoglie una serie di cronache di viaggio redatte in varie lingue da ambasciatori, scrittori artisti che nei loro viaggi si trovarono ad attraversare il territorio trentino-tirolese nel Cinquecento. Le cronache testimoniano gli usi e costumi dell´epoca. Riportano notizie sulle vie di comunicazione di terra e quelle fluviali sul fiume Adige che consentivano di giungere fino a Verona su zattere. Vi sono, altresì, notizie sulle strutture di accoglienza, da locande ad osterie. Il volume "Attraverso la regione trentino-tirolese nel Cinquecento" sarà presentato alla Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta" lunedì prossimo 30 gennaio 2012, alle ore 18.00, in via Mendola 5 a Bolzano alla presenza dell´autore Giuseppe Osti con l´intervento di Paola Filippi dell´Università di Bologna che ha redatto la prefazione al libro. La partecipazione all´incontro è libera. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ECOTALKS MEDITERRE 2012 BARI: MARTEDÌ 31 GENNAIO - SABATO 4 FEBBRAIO |
|
|
 |
|
|
Bari, 30 gennaio 2012 - L´associazione culturale Ampi Margini organizza, in occasione del Mediterre 2012, una sessione di incontri letterari dedicati ai temi ambientali. I rappresentanti del mondo della ricerca in campo ambientale conversano con saggisti, scrittori e giornalisti di settore, delle tematiche ambientali, contribuendo a sensibilizzare il grande pubblico sugli obiettivi della manifestazione Mediterre 2012: sostenibilità ambientale, cambiamenti climatici, tutela delle aree protette, promozione di uno spirito identitario tra i paesi del bacino del Mediterraneo mediante la valorizzazione dei rispettivi beni naturali e culturali. Gli eccessi di contenuti e di pubblicazioni nel settore editoriale rimandano all´esigenza di un più corretto utilizzo delle risorse naturali quali l’acqua e la carta, il cui spreco influisce sulla depauperazione del paesaggio così come sui cambiamenti climatici, e rendono stringente la necessità di confrontarsi con le trasformazioni in atto nell’industria dell´editoria. Parimenti, medesimi spunti possono esser tratti dagli eccessi prodotti in ambito paesaggistico, architettonico e urbanistico, le cui alterazioni modificano le città e ricadono sulla vita degli abitanti. Obiettivo degli Ecotalks è avvicinare il grande pubblico a queste tematiche spesso sconosciute ma con cui ognuno di noi quotidianamente si imbatte, e riflettere sull´idea che probabilmente “sottrarre” è più virtuoso che “accumulare”. Iniziative collaterali - Ecopoint dì la tua sull´Ambiente! (libreria Laterza di Bari, ore 18.30 tutti i giorni ore 17.30, escluso merc 1 feb). Un piedistallo dotato di microfono dove il comune cittadino possa dire la sua sui temi ambientali, dal locale (es. La raccolta differenziata in città) al globale (es. I cambiamenti climatici). L’ecopoint è posizionato nella vetrina della libreria Laterza per fungere da richiamo al pubblico di passaggio. Info e iscrizioni: info@ampimargini.It Ecococktail l’appetito vien parlando! (martedì 31 gennaio ore 19.30) Convivio letterario aperto al pubblico con i prodotti della Comunità del Cibo dell´Alto Salento. Suggerite, chiacchierate con chi vi sta accanto e chiedete pure ai nostri ospiti e allo chef. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINO A QUANDO? LA RINUNCIA AI TRATTAMENTI SANITARI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2012 - Il quesito "fino a quando" allude alla valutazione della possibilità di rinunciare a un trattamento attraverso il rifiuto ad iniziarlo o la sua sospensione. L´azione omissiva ordinariamente concorre, anche se non in via esclusiva, ad abbreviare la vita di una persona. Tale atto può essere considerato eutanasico, ossia manifesta la volontà di porre fine alla vita di una persona? di Mario Picozzi - Vanna Consolandi - Silvia Siano Edizioni San Paolo 144 pagine € 12,50 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA LA ROCCA BORROMEA
|
|
|
 |
|
|
Arona, 30 gennaio 2012 - Il consiglio della biblioteca civica di Arona, «Sen. Avv. Carlo Torelli», ha indetto la prima edizione del concorso internazionale di poesia intitolato La Rocca Borromea, con l’obiettivo di valorizzare e far conoscere questo importante patrimonio culturale e storico del Lago Maggiore. L’iniziativa si divide in tre sezioni: poesie inedite a tema libero, poesie dialettali, riservate agli adulti, e poesie aventi come tema la Rocca Borromea, aperte anche ai giovani dai 18 ai 25 anni. Il termine per l’invio degli elaborati è il 10 febbraio. Www.comune.arona.no.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NON ABITO PIU´ QUI
|
|
|
 |
|
|
Milano, 30 gennaio 2012 - I genitori della quindicenne Susanne hanno divorziato e la sua vita è stata stravolta. Adesso non abita più in una bella villetta, con un grande olmo che lei guardava tutti i giorni dalla sua camera, ma si è trasferita insieme ai fratelli nella piccola casa della nonna. Anche a scuola va tutto storto e a fine anno Susanne viene bocciata. L´unica nota positiva è l´amicizia con Sulzer, Hanna e Carlo. Di Gabi Kreslehner Edizioni San Paolo 154 pagine € 14,90 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LETTURA-SPETTACOLO: "EICHMANN. UN CRIMINALE MODERNO" LETTURA DEDICATA AL GIORNO DELLA MEMORIA |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 gennaio 2012 - Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria, mercoledì 1 febbraio alle ore 17.30, il S.a.s.s., lo Spazio Archeologico del Sas, a Trento, sotto piazza Cesare Battisti, ospita “Eichmann. Un criminale moderno”, lettura-spettacolo tratta da “La banalità del male” di Hannah Arendt, scritta e diretta da Maura Pettorruso e interpretata dagli attori di Trento Spettacoli. L’iniziativa è a cura della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento. La narrazione è affidata alle voci di Alessio Dalla Costa, Claudia Cristoforetti, Federica Marzili e Stefano Detassis. L’ingresso è libero. Quando nel 1960, Adolf Eichmann fu rapito a Buenos Aires, dove era nascosto, e portato in Israele per essere giudicato per crimini contro il popolo ebraico, crimini contro l´umanità e crimini di guerra sotto il regime nazista, il mondo, la società, la storia stessa si trovarono davanti ad una possibilità nuova e importantissima: capire. Capire qual è il volto del mostro. Capire come può un uomo diventare quel mostro. Capire dove è il confine tra umano e bestiale. Eichmann, al processo, si presenta come un uomo quotidiano, qualunque, mediocre: è lui il mostro? La lettura-spettacolo si pone allo stesso modo: capire. Un testo per ricordare ancora una volta, la sconvolgente razionalità dello sterminio degli Ebrei. Una lettura-processo per comprendere, analizzare, non dimenticare uno dei periodi più agghiaccianti della storia contemporanea. Informazioni: www.Trentinocultura.net/archeologia.asp |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PROSEGUE IL CICLO BEETHOVEN CON LA SECONDA E L’OTTAVA SINFONIA TEATRO REGIO DI PARMA |
|
|
 |
|
|
Parma, 30 gennaio 2012 - Terzo appuntamento, martedì 31 gennaio, alle ore 20.30, con il Ciclo Beethoven, viaggio nell’universo delle sinfonie del genio di Bonn proposto dal Teatro Regio di Parma per la Stagione Concertistica 2012 e interamente affidato alla bacchetta di Andrea Battistoni alla testa dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma. In programma la Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36 e la Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93, entrambe presentate a Vienna nel giro di pochi anni. La Seconda Sinfonia ebbe il suo debutto il 5 aprile 1803 sotto la direzione del compositore nel concerto che Beethoven propose al Teatro an der Wien, accanto all’oratorio Cristo al monte degli ulivi, la Prima Sinfonia e il Terzo concerto per pianoforte. Il pubblico avvertì subito in essa qualcosa di sorprendente e di nuovo, come rivela il parere espresso dall’Allgemeine Musikalische Zeitung “Il Finale bizzarro e selvaggio è compensato dalla potenza del genio che in quest’opera colossale si palesa nella ricchezza dei pensieri nuovi, nel trattamento del tutto originale e nella profondità della dottrina”. Dopo una prima esecuzione a carattere riservato nella residenza dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo nell’aprile del 1813, l’Ottava Sinfonia ebbe la sua presentazione pubblica il 27 febbraio 1814 in un concerto tutto dedicato a musiche di Beethoven nella Sala del Ridotto del Teatro dell’Opera di Vienna e promosso da Johann Nepomuk Mälzel, inventore del moderno metronomo e amico di Beethoven che, nell’Allegretto, sembra avergli ironicamente reso omaggio. Il Ciclo Beethoven continua con I Solisti del Teatro Regio di Parma (27 febbraio), con Julian Rachlin e Itamar Golan (11 marzo) e con Emanuel Ax (19 aprile), per concludersi con Andrea Battistoni alla testa dell’Orchestra del Teatro Regio di Parma con la Sinfonia n.4 in si bemolle maggiore e la Sinfonia n.7 in la maggiore (26 aprile). |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE MINIERE DEI FARAONI AL MUSEO DI SCIENZE |
|
|
 |
|
|
Torino, 30 gennaio 2012 - Fino al 4 marzo il Museo regionale di Scienze Naturali (via Giolitti 36, Torino) ospita la mostra fotografica “Ritorno alle miniere dei faraoni. Lavoratori italiani dalle Alpi al deserto”. L’esposizione ricostruisce, attraverso una ricca documentazione storica, la vicenda di emigrazione di minatori e tecnici minerari piemontesi e veneti nelle miniere d’Egitto dal 1912 al 1960. In mostra, oltre alle fotografie dell’epoca, anche documenti originali e vecchi attrezzi del lavoro minerario: in tutto quattro sezioni tematiche sugli aspetti più significativi di quell’esperienza di lavoro che ha mescolato le abitudini di vita di regioni diverse d’Italia con quelle della comunità egiziana. Www.regione.piemonte.it/museoscienzenaturali |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA FARFALLA INCONTRA LO «ZECCHINO D´ORO» IL TRENTINO DIVENTA PARTNER DELLA STORICA MANIFESTAZIONE CANORA PER BIMBI |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 gennaio 2012 - Dal 5 al 12 febbraio una settimana di attività in Val di Fiemme, coronata da due concerti del Piccolo Coro dell´Antoniano. La nostra provincia accompagnerà in tutta Italia le selezioni dello "Zecchino d´Oro" verso l´atto finale di Bologna, una vetrina importante per aumentare la visibilità del territorio sul mercato nazionale. Ieri alla conferenza stampa, Tiziano Mellarini, assessore provinciale al turismo; padre Alessandro Caspoli, direttore dell´Antoniano di Bologna; Maurizio Rossini, direttore marketing di Trentino Marketing. Un importante accordo di partnership fra il Trentino e lo «Zecchino d´Oro», una delle trasmissioni televisive entrate ormai nel costume italiano e, soprattutto, il più grande evento canoro rivolto ai bambini, sta per decollare. La farfalla, infatti, quest´anno accompagnerà la storica manifestazione in due momenti precisi. Il primo andrà in scena dal 5 al 12 febbraio prossimo in Val di Fiemme, dove i piccoli cantanti si stabiliranno per una settimana al fine di partecipare alle selezioni della gara canora in vista della finale di Bologna, nonché per prendere parte insieme ai propri genitori e allo staff ad una serie di attività organizzate presso i Kindergarten in quota. Nella serata di sabato 11 febbraio al Teatro Comunale di Cavalese e nel pomeriggio di domenica 12 allo Sporting Center di Predazzo la Val di Fiemme ospiterà un concerto del Piccolo Coro «Mariele Ventre» dell´Antoniano, diretto da Sabrina Simoni. «Siamo molto soddisfatti di questa partnership – ha spiegato ieri, presentando l´iniziativa, l´assessore provinciale all´agricoltura, foreste, turismo e promozione Tiziano Mellarini – che arricchisce la nostra offerta turistica non tanto sotto il profilo del business, ma soprattutto per quanto riguarda valori importanti come la solidarietà. Quei valori che la montagna sa trasmettere e che accompagnano i bambini nella crescita». «Lo Zecchino d´Oro – ha aggiunto padre Alessandro Caspoli, direttore dell´Antoniano di Bologna – quest´anno ha raggiunto la 55ª edizione e non mi stancherò mai di ripetere che in gara ci sono le canzoni e non i ragazzi. Non mettiamo i bambini l´uno contro l´altro. Questa manifestazione è uno strumento per la crescita dei più piccoli secondo una corretta moralità, per questo motivo abbiamo voluto confermare anno dopo anno alcuni punti fermi per noi, come la gratuità delle selezioni e la massima trasparenza di ciascuna competizione. Grazie alle numerose realtà che ci sostengono l´Antoniano dà vita anche ad una serie di iniziative per i più bisognosi, come una mensa che garantisce circa 80 pasti al giorno per 365 giorni all´anno». Il rapporto fra la storica trasmissione di Raiuno ed il territorio della farfalla non si esaurisce con la settimana fiemmese, perché il nostro territorio accompagnerà infatti tutta la macchina organizzativa nel suo tour in Italia. Lo «Zecchino d´Oro», ormai da alcuni anni, ha dato vita ad un vero e proprio spettacolo itinerante, che tocca ogni angolo del nostro paese, permettendo ai bambini di partecipare alla selezione per il concorso. Mediamente a ciascuno di questi appuntamenti nelle piazze delle principali città italiane partecipano cinquemila bambini, accompagnati dai loro genitori. In ben 15 di queste “tappe”, dalla Lombardia alla Sicilia, sarà presente anche il nostro territorio con uno stand, nel quale si potranno trovare tutte le informazioni per una vacanza a misura di famiglia. «Per la promozione dell´estate trentina – ha commentato Maurizio Rossini, direttore marketing di Trentino Marketing – la famiglia ha un´importanza basilare. Questa partnership con lo Zecchino d´Oro ci permetterà di comunicare il messaggio della vacanza estiva in montagna in tutta Italia, raggiungendo direttamente migliaia di bambini e di famiglie». Sia in estate sia in inverno, infatti, la vacanza per famiglie rappresenta uno dei punti di forza del Trentino, grazie ad alberghi e strutture su misura e ad una serie di attività che garantiscono il divertimento di genitori e figli. «Per la Val di Fiemme è un grande onore ospitare questo evento, anche perché si tratta della prima settimana bianca svolta in tanti anni dall´Antoniano», ha concluso il direttore della locale Apt, Bruno Felicetti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DA SESTRIERE AL FORTE DI EXILLES
|
|
|
 |
|
|
Torino, 30 gennaio 2012 - Tutti i giovedì di gennaio e febbraio, a sciatori, famiglie e curiosi, viene offerta una nuova possibilità per poter visitare il Forte di Exilles e la sua nuova mostra dedicata alle Olimpiadi di Torino 2006. Un bus farà infatti la spola da Sestriere a Exilles trasportando i visitatori fino alla fortezza, con fermate intermedie a Cesana e Oulx. Il programma prevede la partenza alle 13.30 da piazza Agnelli a Sestriere, con fermata a Cesana, alle 14, a Oulx, alle 14.20 e arrivo al forte verso le 14.40 per la visita guidata. Il rientro a Sestriere è previsto alle 19 ed il costo è di 15 euro. Www.vallesusa-tesori.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CARNEVALE RE D´EUROPA II: NUOVA MOSTRA IN CROAZIA
|
|
|
 |
|
|
Trento, 30 gennaio 2012 - Sarà visitabile fino al 28 febbraio all’Etnografski Muzej di Zagabria la mostra Carnival King of Europe 2. Winter Fertility Masks in the European Ethnographic Context / Karneval Kralj Europe 2. Zimske maske plodnosti u europskome etnografskom kontekstu, realizzata in collaborazione con il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige. La mostra presenta i risultati delle ricerche sul campo relative al tema delle mascherate invernali nel contesto etnografico europeo condotte dal Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina e da altri otto musei partner all’interno del progetto Carnival King of Europe finanziato dal Programma Cultura dell’Unione Europea e coordinato dal Direttore del Museo di San Michele Giovanni Kezich e dall’antropologo Cesare Poppi, recentemente nominato Presidente del Comitato Scientifico del Museo. Nella mostra saranno in visione materiali video e iconografici realizzati durante gli ultimi anni del progetto, tra cui alcuni documentari etnografici di Michele Trentini: Na vòlta n val de Fiemme, girato nel 2009, incentrato sul Banderàl di Carano, carnevale attraverso il quale viene sancito il passaggio all’età adulta di una nuova leva di giovani; Un giorno ad Agnita (Romania), del 2011, dove la mascherata dei lole fa da sfondo al corteo di alcune delle 22 corporazioni; La doppia marcia degli joaldunak (Paesi Baschi, Spagna), del 2011, dove si assiste alla rappresentazione delle due facce del carnevale tradizionale: quella ieratica e cerimoniale, e quella burlesca e caotica; Koza szymborska (Polonia), documentario nel quale si susseguono semplici mascherate di questua del genere Koza che si tenevano e si tengono ancora un po’ in tutta la campagna polacca. È inoltre in visione The Cerkno Laufarji / Cerkljanski laufarji, da un’idea di Nadja Valentinčič Furlan, con riprese di Boris Brelih, Nena Židov, ricercatori del Museo Etnografico Sloveno, che fa immergere in una mascherata caratterizzata dallo scansionamento perfetto di una fase paurosa, una fase cerimoniale con gli sposi al centro del corteo e una fase comica finale di tono burlesco, insieme a tanti personaggi tipici, come l’uomo selvatico vestito di fronde, l’uomo di paglia, il vecchio e la vecchia, il fornaio. La mostra si conclude con una sezione dedicata al Carnevale di Lastovo, isola della Dalmazia dove il Poklad è una mascherata che si festeggia da ben quattro secoli. Durante la primavera, l’esposizione verrà allestita in Macedonia e in Bulgaria, nel Nacionalna Ustanova Muzej na Makedonija di Skopje e nell’Ethnographic Institute and Museum, Bulgarian Academy of Sciences di Sofia, musei partner del progetto dalle sue prime fasi, nel 2007. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L’APPOSIZIONE DEGLI ALAMARI IN MOSTRA A NOVARA |
|
|
 |
|
|
Novara, 30 gennaio 2012 - Rimarrà aperta fino al 5 febbraio la mostra curata dalla Società fotografica novarese L’apposizione degli alamari, che descrive attraverso le immagini uno dei momenti più belli e importanti della vita del carabiniere. Si tratta infatti della cerimonia che conclude il primo semestre e precede l’ultimo trimestre di addestramento prima della definitiva entrata in servizio. Le fotografie sono di Paola Canali e Davide Zarbo. L’esposizione, allestita presso la Sala della Barriera Albertina, in via Xx Settembre, è visitabile dal martedì al venerdì, dalle 17 alle 19, e il sabato e la domenica, dalle 10 alle 12:30 e dalle 17 alle 19. L’ingresso è libero. Www.societafotograficanovarese.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SULLE TRACCE DELLE ORIGINI DI MARLENGO |
|
|
 |
|
|
Bolzano, 30 gennaio 2012 - Lo scavo archeologico condotto presso il maso Ziegler dall’Ufficio beni archeologici nell’inverno 2010-2011 ha suscitato un grande interesse a livello locale e ha ispirato il desiderio di allestire una mostra archeologica in collaborazione con l’Ufficio beni archeologici. Sarà inaugurata sabato 28 gennaio, ore 18, presso la Biblioteca comunale di marcendo la mostra la mostra organizzata dal locale Circolo culturale, presieduto da Aldo Sanella,in collaborazione con l’Ufficio beni archeologici della Provincia nella quale sono esposti i reperti archeologici venuti alla luce nel corso dei recenti scavi condotti presso il maso Ziegler. La mostra rimarrà aperta sino alla fine di marzo 2012. Nella mostra sarà esposta una piccola scelta dei reperti archeologici rinvenuti nel territorio di Marlengo. I reperti più antichi risalgono all’età della Pietra, i più recenti al primo Medioevo. La parte più importante dell’esposizione è rappresentata dall’età romana (I – V secolo d.C.) con i reperti dal maso Ziegler e dal maso Gasteiger. Qui nel 1977 è stato possibile portare alla luce una fattoria romana del Iv secolo d.C. Un ambiente era dotato di un impianto di riscaldamento a pavimento. I resti di intonaco parietale dipinto testimoniano un certo benessere degli abitanti. Durante gli scavi del 2010-2011 presso il maso Ziegler non si sono potuti individuare resti di strutture murarie romane, tuttavia le tegole per tetto rinvenute e altri reperti fanno ipotizzare la presenza di un edificio nelle immediate vicinanze. In passato, in quattro punti diversi del territorio di Marlengo, sono state scoperte delle sepolture. Le più antiche risalgono all’età romana, le più recenti al primo Medioevo (Vi – Viii secolo d.C.), come anche quelle scavate nel 2010 presso il maso Ziegler. Il cranio di una donna presenta una trapanazione, un foro circolare praticato sopra la tempia destra. Presso il maso Ziegler sono state individuate strutture del primo Medioevo, periodo in cui la conca di Merano era oggetto di forte contesa tra popoli germanici, come i Bajuvari ed i Longobardi. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTO: "MART RISORSA DEL TERRITORIO", L´ASSESSORE PANIZZA E LA DIRETTRICE COLLU CON GLI AMMINISTRATORI DI COMUNI E COMUNITÀ |
|
|
 |
|
|
Trento, 30 gennaio 2012 - "Il Mart, dopo aver conquistato una fama internazionale, deve essere sempre più una risorsa del e per il territorio". Questo, in estrema sintesi, il messaggio che l´assessore alla cultura Franco Panizza ha voluto lanciare, presentando il 27 gennaio la nuova direttrice del museo Cristiana Collu ad una significativa rappresentanza di amministratori locali. All´incontro erano invitati i sindaci e gli assessori comunali alla cultura, i presidenti e gli assessori alla cultura delle Comunità di Valle. Erano presenti anche i due dirigenti scolastici dell´"Istituto delle Arti" Cattani e dell´Istituto "Soraperra" di Pozza di Fassa Florian. Il Mart, ha sottolineato l´assessore, anche attraverso l´iniziativa di presentare la direttrice alle amministrazioni locali, ha aperto un dialogo importante con il territorio. "Dopo aver conquistato credibilità e fama internazionale - ha detto l´assessore Panizza - il Mart è chiamato anche a stringere legami sempre più forti con la comunità e le realtà territoriali più piccole. L´arte e la cultura devono essere sempre più linguaggi parlati da tutti, ambiti praticati da un numero sempre maggiore di attori sociali e in particolare dai giovani." Il museo di Rovereto, per l´assessore, è chiamato a collaborare sempre di più con gli attori culturali provinciali, aprendosi e rinnovando l´impegno ad una visione inclusiva dell´arte, in cui ci sia spazio anche per esperienze minori. E´ chiamato ad essere insomma sempre di più una risorsa del e per il territorio. La nuova direttrice del Mart, concordando con questa traiettoria, ha raccontato il suo percorso professionale e di come sia riuscita a creare come direttrice del Museo Man di Nuoro un forte legame con il territorio e la comunità che ospita quella istituzione culturale. Numerosi gli interventi di apprezzamento a questa modalità impostata dall´assessore e dal Mart per coinvolgere da subito il territorio. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|