Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 17 Febbraio 2012
IL FINE SETTIMANA NEL BIELLESE  
 
17 febbraio 2012 - Biella, Sala Conferenze del Museo del Territorio Biellese - I venerdì del Museo - Orario: 18 Ciclo di incontri: stasera “Novità archeologiche nel Biellese: lo scavo del monastero di Castelletto Cervo”: Eleonora Destefanis, Gabriele Ardizio (Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”) e Francesca Garanzini (Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie). Gli incontri saranno preceduti da una breve visita guidata (ore 17,30) alla sezione del Museo del Territorio Biellese trattata dai relatori: sala egizia, sezioni protostorica e medievale. Info Museo del Territorio Biellese - Tel. 015 2529345 www.Museodelterritorio.biella.it  info@museodelterritorio.Biella.it  17 febbraio 2012 - Biella, Liceo classico, linguistico e artistico “G. E Q. Sella”, via Addis Abeba 20 - Conferenza - Orario: 21 “Che capolavoro che è l’uomo…”, contraddizione e speranza nell’Amleto di Shakespeare: conferenza di Edoardo Rialti, Docente di Letteratura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale e all’Istituto Teologico di Assisi. Ingresso gratuito. Info 17 febbraio 2012 - Biella, Piazza del Monte (ingr. Via Italia, via B.bona) - M’illumino di meno - Orario: 21 Osservazione pubblica della volta celeste anche con l’ausilio di telescopi. Per l’occasione Piazza del Monte verrà “spenta” su iniziativa e con la collaborazione del Comune di Biella; un’iniziativa a livello europeo per il recupero della visione del cielo all’insegna del risparmio energetico. Info www.Uba.altervista.org 18 febbraio 2012 - Pettinengo - Attività all’oratorio Frassati Attività all’oratorio Frassati Info Comune di Pettinengo - Tel. 015 8445035 www.Comune.pettinengo.bi.it  pettinengo@ptb.Provincia.biella.it  Dal 18 al 19 febbraio 2012 - Bielmonte, Oasi Zegna - Gare internazionali Fis di slalom Aperta alla categoria giovani. Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info Centro Informazioni Bielmonte - Tel. 015 744102 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  18 febbraio 2012 - Bielmonte, Oasi Zegna - Ciaspolata delle stelle con l’astrologo e cena a tema Aperta a tutti, in occasione della luna nuova. Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info Info Birreria Chalet Bielmonte - Tel. 015 744126 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  18 febbraio 2012 - Bielmonte, Palasport - Serata di Carnevale sul ghiaccio Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info Palasport - Tel. 015 744126 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  18 febbraio 2012 - Biella, Città Studi, corso Pella 2/b - Convegno - Orario: dalle 9,30 alle 13,30 “Green Economy: opportunità e sviluppo relativi ai casi concreti di mercati da sviluppare: tessile, inerti, plastica e gomme”.Prenotazione gratuita. Info Ecolife Biella - Tel. 015 2522650 www.Ecolife-expo.com/biella/greeneconomy  info@ecolife-expo.It  18 febbraio 2012 - Biella Vernato Thes, Centro incontro di via Ivrea 14 - Carnevale di Biella 2012 - Orario: 21 49° Carnevale del Thes. Ballo con maschere biellesi, torinesi e valsesiane. Ingresso gratuito. Info Assessorato alle Manifestazione del Comune di Biella - Tel. 015 4507212 www.Comune.biella.it  palazzoferrero@comune.Biella.it  18 febbraio 2012 - Biella, Opificiodellarte, via De Agostini 7/c - Laboratorio - Orario: dalle 15,30 alle 18,30 “Pirati!!”, laboratori per bambini dai 4 ai 10 anni. Per 3 pomeriggi 7 filibustieri accompagneranno i bimbi in una fantastica avventura fatta di teatro, creatività e manualità. Tanto divertimento, una merenda speciale e alla fine… grandi e piccoli pirati tutti in scena con il Capitano e la sua ciurma. Info Opificiodellarte - Tel. 015 30901 (dalle ore 14 alle 20) www.Opificiodellarte.it  info@opificiodellarte.It  Dal 18 al 26 febbraio 2012 - Biella, Cantinone della Provincia - Mostra Mostra di pittura-scultura ceramica raku di A. Banfi dal titolo “Quando il colore prende forma”.Inaugurazione sabato 18 febbraio alle ore 17. Orari mostra: mercoledì, giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15 alle 19 – domenica dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 15 alle 19. Info www.Annabanfi.it  19 febbraio 2012 - Cossato, Teatro Comunale - Cossato in scena: Fuori abbonamento - Orario: 15,30 “Nel paese dei campanelli” operetta di Carlo Lombardo. Musica di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Direttore Antonello Gotta. Regia di Gianni Versino. Ingresso: euro 15. Vendita biglietti presso Teatro Comunale, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 11,30 e in orari proiezione film. Eventuali biglietti ancora disponibili saranno in vendita un’ora prima dell’inizio di ogni spettacolo. Info Teatro Comunale - Tel. 015 93899 - Fax. Il Contato del Canavese – tel. 0125 641161 19 febbraio 2012 - Pettinengo - Fagiolata A cura della Società benefica San Francesco. Fagiolata e giochi in piazza per i bambini a cura della Pro Loco Vaglio Pettinengo. Info Comune di Pettinengo - Tel. 015 8445035 www.Comune.pettinengo.bi.it  pettinengo@ptb.Provincia.biella.it  19 febbraio 2012 - Bielmonte, Oasi Zegna - Gran Carnevale sugli sci Tanti trucchi, scherzi, giochi e sorprese in compagnia della Volpina e gimkana per i bambini cn i maestri di sci. Dalle ore 15 frittelle, chiacchiere e cioccolata calda offerta a tutti i bambini all’Agriturismo Alpeggio di Monte Cerchio. Vi invitiamo a verificare sempre eventi e date telefonando oppure consultando il sito. Info Centro Informazioni Bielmonte - Tel. 015 744102 - Fax. Scuola Sci Bielmonte – tel. 015 744178 www.Oasizegna.com  oasizegna@zegna.Com  19 febbraio 2012 - Biella, Centro Congressi Agorà Palace Hotel - Xii edizione della rassegna Musica e Medicina - Orario: 16,30 Iii conferenza concerto: “Musica e chirurgia. Storia di un’amicizia finita troppo presto”, relatore Dr. Alberto Azzoni, Responsabile della Struttura Semplice Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell’Asl Bi – Ore 17 “Caro Johannes!” con la straordinaria partecipazione di Ugo Pagliai: Sergio Patria (violoncello), Elena Ballario (pianoforte). Musiche di J. Brahms. Biglietti: euro 5 soci – euro 10 non soci – euro 35 sei concerti compresa la tessera socio 2012. Tesseramento e prevendita con prenotazione posti a partire dal 12 gennaio presso la sede dell’associazione (via San Filippo 15/a Biella, giovedì e venerdì dalle ore 15 alle 18,30). Ingressi ancora disponibili in vendita direttamente presso Agorà Palace Hotel a partire da 45 minuti prima dell’inizio. Biglietto omaggio per personale ospedaliero e degenti dimessi nel periodo della rassegna (previa conferm a presso Asl Bi – tel. 015 3503968). Info Nuovo Insieme Strumentale Italiano - Tel. 015 20523 o 338 7294638 www.Nuovoisi.it  segreteria@nuovoisi.It  19 febbraio 2012 - Pralungo, fraz. S. Eurosia - Carnevale Carnevale con numeri allegorici, giochi in piazza per bambini e ragazzi, albero della cuccagna, rottura delle pignatte e distribuzione fagiolata. Info Pro Loco S. Eurosia - Tel. 015 473567 19 febbraio 2012 - Biella Chiavazza, Piazza Xxv Aprile e Via Firenze - 42° Carnevale Benefico Chiavazzese - Orario: dal mattino Dal mattino, lungo Via Firenze, la tradizionale e sempre grande Fagiolata del Guinness (distribuzione dalle ore 15 fino ad esaurimento delle 20.000 razioni preparate in 125 paioli Ore 14,30, Piazza Xxv Aprile, Carnevale dei Bambini. Info Carnevale Benefico Chiavazzese - Tel. 338 6653123 www.Comune.biella.it  palazzoferrero@comune.Biella.it  19 febbraio 2012 - Zubiena Villa, locali della Pro Loco - Il Carnevale di Zubiena 2012 - Orario: dalle 12 Benedizione e distribuzione della tradizionale fagiolata e pranzo. Dalle ore 14 prima parte del laboratorio di costruzione maschere in cartapesta presso la palestra comunale. Info Sergio De Rossi - Tel. 015 660123 19 febbraio 2012 - Biella, piazzetta della Provincia di Biella - Il Biellese a km 0 - Orario: dalle 8,30 alle 13 I prodotti del tuo territorio, mercato dei prodotti locali “dal produttore al consumatore”: riso, vino, salumi, formaggio, miele, frutta, pasticceria e molto altro ancora. Info Provincia di Biella - Tel. 015 8480887 www.Provincia.biella.it  agricoltura@provincia.Biella.it  19 febbraio 2012 - Muzzano - 66° Carnevale Benefico Muzzanese - Orario: dalle 10,30 Programma: ore 10,30 Santa Messa ore 11,30 distribuzione fagiolata ore 12,30 pranzo di Carnevale presso il ristorante “Renghi” (tel. 015 63212 per prenotazioni) ore 14,30 iscrizione per la sfilata dei bambini mascherati ore 15,30 inizio sfilata con la partecipazione delle maschere biellesi, valsesserine e valsesiane presso il salone del Ristorante “Renghi” e premiazione finale dei bambini partecipanti – a seguire un pomeriggio ricco di premi e sorprese. Info Pro Loco Muzzano - Tel. 328 4879923 o 015 63359 www.Prolocomuzzano.it  In Corso Dal 27 novembre 2011 al 26 febbraio 2012 - Trivero, Casa Zegna, via Marconi23 - Mostra “Ermenegildo Zegna primato di qualità – Evoluzione del marchio 1910-1967”: la storia del Gruppo Zegna è strettamente legata a quella del suo “marchio”, il segno che ha fatto conoscere in tutto il mondo l’eccellenza qualitativa dei tessuti prodotti a Trivero. La mostra racconta, tra immagini e oggetti originali, la trasformazione del marchio, dal momento in cui il “saper fare” biellese e italiano trova la forza e il modo per comunicare la sua identità fino all’epoca del “lancio” del sigillo rosso con lo stemma araldico della famiglia Zegna, quale sintesi di un sistema di valori culturali, industriali e stilistici molto complesso e tutto da scoprire che esprime il gusto e la forza del “made in Italy”.inaugurazione domenica 27 novembre dalle ore 14 alle 18. Orari mostra: tute le domeniche dalle ore 14 alle 18. Ingresso gratuito. Info Casa Ze gna - Tel. 015 7591463 www.Casazegna.org  archivio.Fondazione@zegna.com  Dal 21 dicembre 2011 al 29 febbraio 2012 - Graglia, Ristorante del Santuario - Presepe artistico In una sala del Ristorante del Santuario è stato allestito un suggestivo presepe di circa 30 mq con la rappresentazione delle vallate biellesi, con i principali monumenti di interesse storico e religioso e con un impianto di illuminazione che simula le fasi del giorno e della notte. Il presepe si può visitare tutti i giorni (escluso martedì) dalle ore 9 alle 23, con ingresso libero. Info Ristorante del Santuario - Tel. 015 442206 Dal 11 febbraio al 31 marzo 2012 - Biella, Galleria Sant’angelo, Corso del Piazzo 18 - Mostra Personale di Enrico Lombardi dal titolo “La pazienza dell’ombra”. Presentazione di Carlo Sini. Inaugurazione sabato 11 febbraio alle ore 17 – ore 18 incontro con l’artista. Orari mostra: giovedì, venerdì e sabato dalle ore 15,30 alle 19. Info www.Galleriasantangelo.it  info@galleriasantangelo.It  Dal 12 febbraio al 11 marzo 2012 - Biella, Museo del Territorio Biellese - Mostra fotografica “Kir.ka.ru.mo. – Sulle orme di Gengis Khan…”: fotografie di Paolo Demaldè. Diario di un viaggio “rasoterra” tra Kirighisitan, Kazakistan, Russia e Mongolia, nella Siberia asiatica, attraverso le terre dei Buriazi, fino al deserto del Gobi: lande addormentate e popoli, eredi di Gengis Khan, in bilico tra il progresso e le rovine della dittatura comunista dell’ex Unione Sovietica. Inaugurazione sabato 11 febbraio alle ore 17,30. Orari mostra: da giovedì a domenica dalle ore 15 alle 18,30. Info Assessorato alla Cultura Città di Biella - Tel. 015 2529345 www.Comune.biella.it  cultura@comune.Biella.it  
   
   
VENEZIA: CARNEVALE CON BONSAHI - UN FANTASTICO WEEKEND NELLA CITTÀ LAGUNARE PER PARTECIPARE ALLA FESTA REGINA DEL CARNEVALE: IL BALLO DEL DOGE  
 
William Shakespeare: “Nascondi chi sono, e aiutami a trovare la maschera più adatta alle mie intenzioni”. Un meraviglioso weekend a Venezia per festeggiare il Carnevale partecipando al "Ballo del Doge" il 18 febbraio, “una notte unica in una città unica”, conosciuta in tutto il mondo e descritta dalla stampa internazionale come il più esclusivo Ballo in Costume del mondo , l´evento glamour tra i più ambiti dal jet-set internazionale , una delle prime 10 cose tra le cento da fare nella vita”… In un crescendo emozionante di effetti visivi, musiche sublimi, danze coinvolgenti e performance artistiche degne dei più celebrati musical vi porteranno in una dimensione in cui il tempo non esiste, per vivere un esperienza unica, che porterete per sempre nel vostro cuore. Vivete fino in fondo il Carnevale di Venezia e dedicatevi un weekend “Bonsahi” divertendovi e coccolandovi. Bonsahi vi permette di partecipare all’evento più glamour ed elegante dell’anno soggiornando presso Una Hotel Venezia, un lussuoso hotel, situato nel quartiere storico e vitale di Cannaregio, vicino alle più importanti mete turistiche. L´ Una Hotel Venezia ha sede in un antico palazzo costruito come residenza della nobile famiglia Benedetti e risalente alla fine del Xiv secolo: dista solo 5 minuti a piedi dal ponte di Rialto e 10 minuti dalla magnifica Piazza San Marco. Dopo la sapiente ristrutturazione eseguita nel pieno rispetto della tradizione veneziana, lo storico Palazzo De Benedetti è così diventato un imperdibile indirizzo Una. 36 camere caratterizzate da un’atmosfera esclusiva dove gli arredi e i sempre bellissimi tessuti veneziani avvolgono gli ospiti in una perfetta armonia di tradizione e classe, permettendo di vivere la città magica per eccellenza. Partire da: € 1065 per persona in doppia, per soggiorno di 2 notti Offerta valida per i weekend del 10-11-12 febbraio (minimo 2 notti, sabato obbligatorio) e del 17-18-19 febbraio 2012. L´offerta comprende: •Biglietto intero per "The Best of...Il Ballo del Doge" o biglietto dopo cena con accesso alle ore 23 per il "Ballo del Doge"* •Soggiorno di 2 notti in Camera Executive all´Una Hotel Venezia •Colazione a buffet con Room service (su richiesta) •Una bottiglia di prosecco e biscotti baci di dama •welcome drink all’arrivo presso l’Una Café •Kit di benvenuto con materiale informativo sulla città di Venezia •Late check-out (su disponibilità)  
   
   
VAL VENOSTA (ALTO ADIGE): ANTICHE USANZE PER SALUTARE L’INVERNO - CAMPANACCI PER CACCIARE IL FREDDO - FUOCHI PER RISVEGLIARE IL GRANO  
 
Il Carnevale nella regione dell’Ortler il 19 e 21 febbraio 2012, il 16 febbraio a Prato dello Stelvio con la Corsa dei Campanacci. Il 26 febbraio 2012 i fuochi dello Scheibenschlagen illuminano la Val Venosta. Vivere la magia del paesaggio: fino al 24 marzo 2012, 7 notti in garni a partire da 349 euro. La fine della stagione invernale in Val Venosta ha il sapore di riti antichi. Chi sceglie queste montagne per passare le ultime giornate della stagione sulla neve ne rimarrà affascinato. Assistere alle usanze tramandate di generazione in generazione per salutare l’inverno, renderà la vacanza un momento davvero indimenticabile. Il 26 febbraio 2012 i paesi della Valle rivivono lo “Scheibenschlagen”, mentre il 16 febbraio 2012 per Carnevale si ripropone la tradizionale “corsa degli Zusseln” a Prato dello Stelvio. Per vivere questi suggestivi momenti e conoscere la Val Venosta si può approfittare del pacchetto “Vivere la magia del paesaggio”: fino al 24 marzo 7 giorni in garni a partire da 349 euro. Fuochi e campanacci…è in arrivo la primavera - I prati sono ancora innevati, ma il sole inizia a farsi più caldo. La Val Venosta rivive antiche tradizioni propiziatorie per cacciare il freddo e prepararsi all’arrivo della primavera e dell’estate. E chi ha la fortuna di trovarsi tra queste montagne per l’ultima vacanza sulla neve potrà partecipare a manifestazioni molto suggestive e vivere con gli abitanti del posto riti che si ripetono nel tempo. A Prato dello Stelvio, il 16 febbraio 2012 si terrà “la corsa dei Zusseln”, un’antica usanza che si ripete ogni anno il giovedì grasso. Gli Zusseln sono impersonati da ragazzi del paese, vestiti di bianco, con fiocchi e fiori di carta colorata e che portano alla vita dei campanacci grandi e pesanti. A dare il via alla corsa un aratro, trainato da sei uomini travestiti da cavalli bianchi, seguito da un seminatore con un cesto pieno di sementi, che getta verso gli spettatori per augurare fertilità e prosperità. Il corteo prosegue con altri personaggi tra cui “Zoch e Pfott” (il vecchio e la vecchia), che portano gli attrezzi per il lavoro nei campi e che simboleggiano l’inizio delle attività per i contadini. Nella seconda parte della sfilata gli “Zusseln” fanno molto rumore con i loro campanacci, perché secondo la tradizione il fracasso delle campane manda via il freddo invernale e risveglia il grano. Il 19 e il 21 febbraio 2012 è il carnevale il vero protagonista all’ombra dell’imponente cima Ortles, la più alta dell’Alto Adige. Dalla domenica al martedì grasso si tiene la tradizionale mascherata alla quale partecipano sette coppie, tra le quali un pagliaccio, un musicista e “Zoch e Pfott”, che si esibiscono in tanti balli tipici di queste montagne. Il 26 febbraio 2012, da Silandro a Malles, fino a Tubre in Val Monastero, si ripete l’antico rito dello “Scheibenschlagen”, una tra le più affascinanti usanze dell’Alto Adige. La settimana che precede la prima domenica di quaresima tutti sono impegnati nella raccolta di legno, paglia e tronchi di ontano nero o abete rosso, che vengono poi segati e trasformati in dischi con un foro al centro. La prima domenica di quaresima, “Kassunta”, vengono preparati tanti “Kasfängga”, alti pali avvolti di paglia che all’imbrunire vengono bruciati con il legno raccolto. L’accensione del fuoco rappresenta il momento massimo del rituale, che si compie urlando a squarciagola, perché originariamente si pensava che questo baccano servisse ad allontanare i demoni. Successivamente vengono accesi i dischi in legno, che messi su bastoni flessibili in noce, vengono fatti ondeggiare in circolo, recitando una rima come auspicio di fertilità e per benedire il futuro raccolto. Alla fine il disco incandescente viene colpito bruscamente, spezzando così la forma originale in diversi e multiformi pezzi che volano via, formando una freccia luminosa nell’oscurità. Vivere la magia del paesaggio in Val Venosta – Impianti all’avanguardia, 126 km di piste, aree dedicate esclusivamente al fondo, ma anche sentieri e tracciati per godersi la montagna in tranquillità, magari con le ciaspole ai piedi. Percorsi in quota, all’ombra dell’Ortles la cima più alta dell’alto Adige, attorno a laghi incantati o sentieri che attraversano prati e campi dove d’estate crescono dolci fragole. Le racchette da neve, in Val Venosta, sono un divertimento su misura per grandi e piccoli, esperti e principianti, ambiziosi e appassionati. Per chi vuole provare un percorso emozionante, ma non semplice, c’è l’itinerario che da Solda (1.900 metri) porta alla Malga dei Vitelli (2.248 metri), da dove si gode una vista panoramica sulle più belle cime dell’Alto Adige. Un dislivello di 623 metri da percorrere in 3 ore attende gli amanti delle ciaspole più preparati in Valle Avinga, a Tubre. Semplice, ma sempre ad alta quota invece il percorso che porta alla Malga Lyfi, in Val Martello, la famosa valle delle fragole. Si arrivano a raggiungere i 2.252 metri, seguendo un tracciato facile per un dislivello di 200 metri. Adatto a tutti è l’itinerario che segue il lago di San Valentino a Passo Resia. Un giro del lago con le racchette da neve, passando vicino alle case dei pescatori per arrivare al paese di San Valentino: un’ora e mezza di escursione, molto semplice e sempre in piano. Per chi vuole lasciarsi sedurre dal paesaggio incontaminato della Val Venosta, immersi nel silenzio della natura, c’è il pacchetto “Vivere la magia del paesaggio”. Fino al 24 marzo, 7 notti in garni a partire da 349 euro a persona. L’offerta comprende un’escursione con le racchette da neve alla scoperta del paesaggio invernale della Val Venosta, Val Venosta Skicard per 5 giorni, valida per i 6 comprensori sciistici e per la Val Monastero in Svizzera, una gita in carrozza per ammirare i paesaggi innevati, valli silenziose e pittoreschi laghetti avvolti in morbide e calde coperte. Info: Consorzio Turistico Val Venosta, tel. 0473.620480, www.Valvenosta-altoadige.info , info@valvenosta-altoadige.Info  
   
   
IL 25 FEBBRAIO SI APRE LA CELEBRE RASSEGNA ENOTURISTICA CHE RIUNISCE 16 MOSTRE DEDICATE AL PROSECCO SUPERIORE E AGLI EVENTI NELLE COLLINE DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE DOCG - ENOLOGIA, TURISMO ED ECOLOGIA SI INCONTRANO NELLA PRIMAVERA DEL PROSECCO SUPERIORE 2012 - AMORIM CORK ITALIA AFFIDA ALLE MOSTRE DELLA RASSEGNA LA RACCOLTA DEI TAPPI DI SUGHERO USATI  
 
Mancano solo 12 giorni ed in Veneto sboccerà la Primavera del Prosecco Superiore, che anche quest’anno metterà in mostra il meglio della produzione enologica locale coinvolgendo oltre 400 aziende. Dal 25 Febbraio al 24 Giungo, le 16 mostre afferenti al circuito enoturistico porteranno in degustazione i migliori vini del territorio collinare in collaborazione con la Provincia di Treviso, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, l’Associazione Altamarca, la Strada del Prosecco e Vini dei colli di Conegliano e Vadobbiadene e da quest’anno anche con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg. Tra le novità che gli organizzatori hanno preparato, la collaborazione con Amorim Cork Italia e a sostegno dell’ambiente. In questa edizione della manifestazione infatti, ogni mostra promuoverà il progetto “Etico” per la raccolta ed il recupero di tappi di sughero, contribuendo così alla riduzione dell’utilizzo di nuova corteccia di sughero per la produzione di tappi necessari nella fase d’imbottigliamento del celebre spumante italiano. Progetto ‘Etico’- E La Primavera Del Prosecco Superiore È Green Si chiama Etico il box per la raccolta di tappi di sughero ideato e confezionato da Amorim Cork Italia e protagonista dallo scorso giugno di una campagna per il recupero del sughero a favore delle Onlus che operano nel territorio. Il progetto, che sta già avendo un buon successo coinvolgendo diverse cantine in Italia, dal 25 Febbraio sbarcherà all’interno delle mostre della Primavera del Prosecco Superiore. Grazie ad una convenzione infatti, le 16 mostre coinvolte nella rassegna enoturistica raccoglieranno fino al 24 Giugno prossimo tutti i tappi utilizzati nel corso della manifestazione in 240 appositi contenitori distribuiti tra le singole manifestazioni. Il ricavato dal recupero dei tappi servirà a finanziare i progetti della Fondazione ‘Oltre il Labirinto’ Onlus che dal 2009 opera nel territorio trevigiano a favore dei soggetti con Autismo. Tutela dell’ambiente e delle foreste di sughero quindi e solidarietà, ecologia e sostegno alle iniziative di alto valore sociale al centro di questa iniziativa che vede la Primavera del Prosecco Superiore impegnarsi concretamente a favore di una nuova cultura ‘green’. Tanti Eventi Per Vivere Scoprire Il Territorio Anche quest’anno saranno numerosi gli eventi che nell’arco di quattro mesi affiancheranno le 16 mostre arricchendo l’offerta dedicata a turisti e visitatori. Domenica 25 Marzo, 15 Aprile e 29 Aprile le coline di Tarzo ospiteranno “Tarzeggiando” la nuovissima passeggiata enogastronomica che unisce la scoperta del territorio con quella dei prodotti tipici locali. Peccati di Golosa, la manifestazione che mette in competizione una ventina di ristoratori nella realizzazione del famosissimo ‘Spiedo d’Altamarca’ si terrà da Febbraio a Marzo unendo come sempre tante golosità alla solidarietà, attraverso la raccolta fondi a favore dei progetti dell’Associazione Italiana Persone Down. Chi ama le passeggiate tra i vigneti non può perdere il prossimo 6 Maggio “Sbecotando” che vede la zona del Verdiso al centro di un interessante itinerario enoturistico. Sulla stessa scia, tra paesaggio ed enogastronomia anche quest’anno ci sarà “Rivevive” domenica 27 Maggio i visitatori potranno gironzolare per le ‘rive’ dove viene prodotto il celebre Prosecco Superiore assaggiando i prodotti tipici delle colline. Chiude la serie di eventi dedicati a prodotti e territorio il tour tra le cantine del Conegliano-valdobbiadene Docg la celebre manifestazione del “Canevando” che quest’anno si terrà nell’assolata domenica 24 Giugno. Ci sarà poi spazio per la cultura con la collaborazione instaurata con la mostra di pittura “Bernardo Bellotto: il Canaletto delle corti europee” che si terrà a palazzo Sarcinelli – Conegliano (Tv) fino al 15 Aprile e con il progetto Vignarte che raccoglierà sulle colline numerosi artisti che scolpiranno i pali di testa dei filari creando dei veri percorsi artistici tra i vigneti. Primavera Del Prosecco Superiore A Tutto Sport Anche quest’anno tantissimo sport accompagnerà i 4 mesi di Primavera del Prosecco Superiore. Il 04 Marzo si terrà la 9^ edizione della Treviso Marathon che toccherà alcune zone della Primavera del Prosecco Superiore e vedrà quest’ultima scendere nel capoluogo della provincia per incontrare le migliaia di atleti e supporters e far conoscere loro i vini e i prodotti tipici delle colline. Tra le novità di quest’anno evidenziamo il Trofeo Montegrappa, la competizione per deltaplano e parapendio che si disputerà dal 5 al 9 Aprile, l’ Mc Effetto Trial, il campionato Triveneto di Trial che si terrà il prossimo 13 Maggio e il Rabodirect Pro 12, il campionato professionistico di rugby che sabato 26 Maggio vivrà il suo momento clou. Primavera del Prosecco Superiore in trasferta sul Lago di Garda dal 20 al 24 Marzo per la finale della Prosecco Golf Cup. Molti anche gli eventi per gli appassionati del pedale tra i quali spiccano la Prosecchissima-granfondo Docg che si disputerà da Minane domenica 22 Aprile e il Trittico del Ciclismo – Challenge 2012 (Internazionali della Primavera del Prosecco Superiore) che coinvolgeranno in tre gare distinte ma complementari i territori di Col San Martino (01 Aprile), Villa di Cordignano (09 Aprile) e San Vendemiano (27 Maggio), mentre per le famiglie e gli amanti delle tranquille pedalate all’aria aperta saranno ancora numerose le slow bike organizzate dall’associazione Vivibike che percorreranno i vigneti e i borghi della Pedemontana trevigiana. Pacchetti Turistici E Ospitalità Trevigiana Arte, natura, relax e buona cucina saranno i protagonisti degli speciali pacchetti turistici della Primavera del Prosecco Superiore preparati dal Consorzio di promozione turistica Marca Treviso. In particolare, l’Agenzia Ondaverde Viaggi ha ideato 6 proposte distinte prenotabili all’indirizzo: prenotazioni@primaveradelprosecco.It. Le proposte sono: 1. Primavera del Prosecco Superiore ed Enogatsronomia - € 95,00 a persona 2. Primavera del Prosecco Superiore e le Ville Palladiane - € 110,00 a persona 3. Primavera del Prosecco Superiore Sport e Natura - € 150,00 a persona 4. Primavera del Prosecco Superiore e il Benessere - € 160,00 a persona 5. Primavera del Prosecco Superiore Viaggio Sensoriale - € 365,00 a persona *(i dettagli sono disponibili sul sito internet della manifestazione) Grazie al servizio Booking on-line che consente di prenotare ristoranti e alberghi direttamente sul sito della Primavera del Prosecco www.Primaveradelprosecco.it, sarà sufficiente un click per essere catapultati nel fantastico mondo Prosecco Superiore e con il Progetto Accoglienza, che riunisce 150 strutture (45 alberghi, 19 B&b, 40 agriturismi, 34 ristoranti, 6 trattorie, 2 locande, 3 affittacamere ed una country house), sarà più facile vivere una speciale primavera coccolati dall’accoglienza unica delle nostre colline, cercando le strutture che espongono il Marchio Primavera del Prosecco Superiore. Gli ospiti di queste strutture, provenienti da tutt’Italia, potranno entrare nella speciale atmosfera della manifestazione ricevendo in omaggio dei buoni degustazione gratuita da consumare presso una delle 16 mostre della rassegna. Info Point Non mancheranno nemmeno quest’anno i preziosi ‘Info Point’ tanto apprezzati dai visitatori delle passate edizioni, che hanno trovato nella professionalità degli studenti addetti ai corner informativi, importanti riferimenti per ricevere tutte le informazioni utili a vivere davvero al Primavera del Prosecco Superiore. Quest’anno al desk lavoreranno gli studenti degli Istituti Verdi di Valdobbiadene e Da Collo di Conegliano. Vini In Mostra • Conegliano-valdobbiadene Prosecco Superiore docg • Valdobbiadene Superiore di Cartizze docg • Verdiso Igt • Colli di Conegliano bianco e rosso docg • Refrontolo Passito docg • Torchiato di Fregona docg Premi La Primavera del Prosecco Superiore è conosciuta anche perché ogni anno premia le eccellenze nel mondo enologico, fotografico e giornalistico con tre premi dedicati che parlano al mondo dei vini e dell’accoglienza di questo territorio. 1. Xvi° Gran Premio Primavera del Prosecco Superiore decreterà i Vini Campione della Primavera che saranno gli ambasciatori dell’evento nel mondo, partecipando alle diverse manifestazioni enologiche nazionali ed internazionali. Il premio sarà affiancato dalla speciale Selezione Superiore 2012 che per il terzo anno punta a far emergere i fiori all’occhiello della produzione spumantistica del Prosecco Superiore il Conegliano-valdobbiadene Docg. 2. Vi^ Edizione Premio Giornalistico Primavera del Prosecco Superiore 2012, riservato ai giornalisti italiani e stranieri iscritti all’ordine, segnerà il momento culminante della rassegna. Nel corso della serata di Gala che si terrà al termine della rassegna, i migliori pezzi usciti su radio, tv, quotidiani, periodici e web saranno premiati con soggiorni nelle colline del Prosecco Superiore e premi in denaro, coinvolgendo i giornalisti quali ambasciatori privilegiati di questa terra e dei suoi prodotti di punta. Il bando e le modalità di accesso al premio saranno disponibili sul sito www.Primaveradelprosecco.it a partire dal prossimo mese di Febbario. 3. Ii° Concorso Fotografico “Scatta…la Primavera del Prosecco Superiore!” si tratta di un premio nato per coinvolgere gli amanti della Primavera del Prosecco nella realizzazione di immagini particolarmente originali, simpatiche o suggestive dell’evento. Primavera Del Prosecco Superiore Alle Fiere Nazionali Ed Internazionali • 16/17 Febbraio Bit - Milano • 23 Febbraio F.re.e - Monaco di Baviera • 07-11 Marzo Itb - Berlino • 25-28 Marzo Vinitaly - Verona • 28/29 Marzo Settimana del Cinema – Londra • 28/29 Marzo Dolomiti Montagna Veneta - Polonia Tanti Organizzatori Per Un Grande Evento Provincia di Treviso, Unpli Treviso, Associazione Mostre Primavera del Prosecco, Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, Associazione Altamarca, Associazione Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano e Valdobbiadene e Consorzio di Tutela Prosecco Conegliano Valdobbiadene sono gli organizzatori dell’evento, accanto ai quali si sono schierati la Regione del Veneto, il Consorzio di Promozione Turistica Marca Treviso e la Fondazione Enologica di Conegliano. Patrocini e collaborazioni: Associazione Nazionale Città del Vino, Associazione Nazionale le Donne del Vino, Onav, Cirve Centro Interdipartimentale per la ricerca in viticoltura ed enologia – Conegliano, Università degli Studi di Padova – Agraria  
   
   
MASCHERANDO DOMENICA 19 A SUSA  
 
Domenica 19 febbraio, dalle 10 alle 19, a Susa arriva la festa più divertente, pazza e colorata dell´anno: Mascherando. La maschere di Carnevale prenderanno possesso per tutto il giorno del centro cittadino, in Piazza de Bartolomei, Via Palazzo di Città, Via Martiri della Libertà, Piazza San Giusto e Porta Savoia. Un colorato mercatino consentirà inoltre a tutti i visitatori di passeggiare nel cuore della città tra bancarelle festose che propongono oggetti curiosi e tante idee regalo in tema con il Carnevale. Anche i bambini delle scuole sfileranno in maschera in un allegro corteo carnevalesco. Www.cittadisusa.it    
   
   
IL FESTIVAL DELLE SAGRE INVERNALI, 7 WEEK END CON LE SPECIALITÀ DELLA CUCINA MONFERRINA  
 
Una dimora di grande fascino, Palazzo dell´Enofila, per un atteso ritorno: il Festival delle Sagre Invernali. La manifestazione, unica nel suo genere in Italia, torna dopo vent´anni nella sua formula “al coperto”. Il villaggio gastronomico, animato a turno da una trentina di Proloco, rivivrà nei due padiglioni al primo piano del centro fieristico in corso Felice Cavallotti, ad Asti. Per sette week end consecutivi - da venerdì 17 febbraio fino a domenica 1° aprile – si potranno degustare le ricette del Festival delle Sagre, massima espressione della tradizione culinaria monferrina, con integrazioni e variazioni legate alla stagionalità delle materie prime. Venerdì e sabato a cena (dalle 19 alle 23), la domenica a pranzo (dalle 12 alle 15), i commensali potranno sbizzarrirsi scegliendo a piacimento tra diverse specialità: antipasti, primi, secondi, dolci. Le ricette cucinate in diretta dalle Proloco saranno integrate da un antipasto a base di salumi tipici del Monferrato proposto dalle associazioni di categoria. Le stesse selezioneranno i vini Doc e Docg che verranno serviti da aziende agricole e cantine sociali del territorio (bicchiere con tasca più una degustazione a 1 euro). Vista la difficile congiuntura economica, l´offerta gastronomica si caratterizza per un ottimo rapporto qualità-prezzo: i piatti costano da 1,50 euro fino ad un massimo di 7 euro. I due padiglioni saranno allestiti in modo da ospitare oltre 500 coperti con servizio self service. Da venerdì 9 a domenica 11 marzo, i padiglioni dell´Enofila ospiteranno la seconda edizione della Fiera dei Vini della Luna di Marzo, organizzata dall´Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti, in collaborazione con l´Onav. L´ evento è riservato alle piccole e medie aziende agricole piemontesi produttrici di vini Doc e Docg e spumanti Metodo Classico. Giovani emergenti così come marchi blasonati avranno l´occasione di un incontro/confronto diretto con il pubblico. Una fiera a dimensione di famiglia, fatta per conoscere, degustare e acquistare. L´offerta vinicola si accompagnerà ad una ricca selezione di specialità gastronomiche non solo locali, ma per la prima volta anche nazionali. Le aziende familiari dell´apprezzato circuito “Asti fa goal” (salumi, formaggi, pasta fresca, pasticceria, conserve, miele, liquori e grappe, ed altro ancora) saranno infatti abbinate a trenta produttori “top” di eccellenze italiane selezionati da Golosaria. Www.doujador.it  www.Festivaldellesagre.it    
   
   
FERMO: 20A EDIZIONE DEL FESTIVAL DEDICATO AI SAPORI E ALLE ALTRE ECCELLENZE MADE IN MARCHE - DAL 21 AL 23 APRILE  
 

Non solo cibo, ma anche fashion, arte ed artigianato di tradizione.

Le Marche? Le scoprirai in un week end! E’ l’invito che Tipicità: Made in Mar-che Festival propone a foodies, slow-trotters ed amanti del cosiddetto turismo espe-rienziale per conoscere, nello spazio di un weekend, tutto il bello ed il buono di questa caleidoscopica regione.

Sapori genuini, panorami pittoreschi, sapiente manualità, esclusiva creatività. Il tutto, sullo sfondo di un’eccezionale qualità della vita! Queste sono le Marche d’eccellenza che Tipicità, organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con un pool di entità marchigiane, propone  in occasione del suo ventesimo compleanno.

In primo piano, naturalmente, le squisite tipicità marchigiane, con aree esposi-tive dedicate al BtoB e l’immancabile Mercatino che, da sempre, offre la possibilità di degustare ed acquistare, direttamente dai produttori, esclusive specialità: olive asco-lane, formaggi pecorini e caprini, ciauscolo, maccheroncini di Campofilone, vino cotto, salame di Fabriano, mela rosa dei Sibillini, miele, marmellate, tartufi, prosciutto di Carpegna, legumi e cereali biologici, olio extravergine d’oliva ed anche il pregiato pe-sce dell’Adriatico. Un’imperdibile occasione per gustare i cibi tipici ed i migliori vini del-la tradizione marchigiana.

Ma c’è di più! Per vivere appieno l’esperienza del “Prodotto Marche”, Tipicità propone anche un Salone del Turismo, all’interno del quale paesi e comprensori delle Marche presentano prelibatezze enogastronomiche accanto ad attrattive storico-artistico-culturali, naturalistiche e paesaggistiche.

Marche da assaporare e sorseggiare, quindi, ma anche da indossare, godere e vivere appieno! Accanto alle squisitezze enogastronomiche, infatti, Tipicità propone al visitatore la Made in Marche Gallery, un suggestivo percorso attraverso le prestigiose griffes e le icone più rappresentative della creatività di questa splendida regione. Pro-duzioni simboliche di una realtà manifatturiera pienamente fruibile dal visitatore, gra-zie alla ramificata rete di outlet e spacci aziendali diffusa sul territorio.

Spazio anche al confronto con la cultura e la cucina di altre realtà italiane e straniere: ospiti d´onore di questa edizione saranno la Provincia di Gorizia e la Repub-blica di Serbia.

Un ricchissimo cartellone di iniziative per tutti i gusti, quali: Tipicità in blu-Le stagioni del pesce, Stoccafisso senza frontiere e Verdicchio & Co., ma anche banchi d’assaggio, presentazioni e degustazioni-talk show  in compagnia di grandi chef e volti noti.

Una tre giorni all’insegna del buon gusto made in Marche. In tutti i sensi e per tutti i sensi
 
   
   
"ARMATI DI CORAGGIO DIFENDI IL TERRITORIO!" DOMENICA 19 FEBBRAIO ALLE ORE 15 AL CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO IL GIOCO PER FAMIGLIE  
 
Appuntamento per le famiglie con un accattivante percorso e gioco all’interno della mostra “Difesa e governo del paese”, al Castello del Buonconsiglio di Trento, domenica 19 febbraio. Armi e strategie per difendere il territorio agli albori del Cinquecento. Questo il tema dell’attività rivolta a famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni proposta domenica 19 febbraio alle ore 15 al Castello del Buonconsiglio. Attraverso un gioco realizzato dai Servizi educativi del Museo, ispirato ai temi della mostra dedicata al Landlibell, i partecipanti saranno catapultati nel Tirolo del ’500 dove saranno chiamati a rispondere all’appello dell’imperatore Massimiliano I per difendere il paese. Alle famiglie sarà messo a disposizione un kit cartaceo fatto di una mappa, riproduzioni di monete dell’epoca che serviranno per le spese militari, armi, che metteranno in luce le abilità dei partecipanti nel cercare di respingere il nemico e salvaguardare il territorio da attacchi militari. La tariffa è di 7 euro a nucleo familiare, per info e prenotazioni 0461 492811  
   
   
RIOLO TERME (RA): VENT’ANNI VERDI E GUSTOSI - XX EDIZIONE DEL RASSEGNA GASTRONOMICA “IL PIATTO VERDE” - ATTESI ANCHE I “DUE STELLE MICHELIN” PHILIPPE LÉVEILLÉ E GIANNI D’AMATO - DAL 12 AL 16 MARZO  
 
Il comprensorio turistico delle Terre di Faenza ha nelle eccellenze enogastronomiche uno dei suoi punti di maggior valore. In questo spicchio di Romagna ci sono alcune delle aziende vinicole che nelle ultime edizioni delle guide di settore hanno ottenuto i massimi riconoscimenti. Ci sono prodotti gastronomici unici (dallo Scalogno di Romagna Igp all’olio di Brisighella Dop, passando per il carciofo moretto e i “frutti dimenticati”). A Casola Valsenio c’è l’importante Giardino delle Erbe officinali “Augusto Rinaldi Ceroni”, mentre la città di Riolo Terme è sede dell’Ipssar “Pellegrino Artusi”, Istituto Alberghiero particolarmente attento alle tradizioni e ai prodotti del territorio. E proprio a Riolo Terme in questo 2012 si svolgerà la ventesima edizione della rassegna gastronomica “Il Piatto Verde”, che come di consueto ha in programma molte gustose iniziative, tra cui cene e corsi di cucina con rinomati chef “stellati”, un concorso aperto al pubblico e uno riservato agli Istituti alberghieri di tutta Italia e d’Europa. Appuntamento dal 12 al 16 marzo a Riolo Terme. Fulcro della rassegna “Il Piatto Verde” è il concorso per la migliore ricetta realizzata con erbe aromatiche e rivolto agli Istituti Alberghieri di tutta Italia ed Europa e agli appassionati di cucina che si “affronteranno” a colpi di prelibatezze in due distinte sezioni. Comune denominatore per entrambe le categorie sarà l’utilizzo delle piante più significative che nel corso delle precedenti 19 edizioni sono rientrate nell’elaborazione delle ricette vincitrici del concorso. Le erbe: cerfoglio, finocchio, noce moscata, menta, dragoncello, aneto, rosmarino, calendula, ruta, ortica, salvia, malva, lavanda, camomilla, levistico, alchechengi. In particolare, per quanto riguarda il concorso dedicato al pubblico, i finalisti (selezionati da un’apposita giuria di esperti) verranno ospitati nelle giornate dedicate alla gara e parteciperanno alla cena di gala nel corso della quale verrà proclamato il vincitore (16 marzo). Vincitore che si aggiudicherà un weekend benessere al Grand Hotel delle Terme di Riolo. Per partecipare occorre inviare la ricetta di un piatto a scelta fra antipasto, primo, secondo o dessert, che utilizzi tra i suoi ingredienti una o più delle piante selezionate, nelle parti indicate (foglie, fiori, semi, radici). Per informazioni e per richiedere il bando integrale del concorso: tel. 0546 71044, progetti.Sda@racine.ra.it. Il programma de “Il Piatto Verde” sarà anche arricchito dal sesto appuntamento con “The First”, passerella di cultura enogastronomica che vedrà all’opera due importanti chef che realizzeranno i loro menu utilizzando erbe e prodotti del territorio. I due chef prepareranno pertanto un menu degustazione appositamente creato per l’occasione e l’Istituto Alberghiero di Riolo aprirà le sue porte a tutti coloro che non vorranno farsi scappare l’occasione per provare la cucina pluristellata di Philippe Léveillé del ristorante Miramonti l’Altro di Concesio (lunedì 12 marzo) e Gianni D’amato del ristorante Il Rigoletto di Reggiolo (martedì 13 marzo), entrambi insigniti delle “due stelle Michelin” e riconosciuti esponenti della migliore cucina italiana. Oltre alla possibilità per tutti i buongustai di partecipare alle cene, un limitatissimo numero di cuochi avrà l’opportunità di lavorare assieme allo chef e alla sua brigata nel pomeriggio di preparazione. Info: tel. 0546 71044 progetti.Sda@racine.ra.it    
   
   
CONFONDIAMOCI: UNA FESTA SULLA NEVE DOMENICA A PRATOSPILLA UNA GIORNATA TRA CIASPOLE, SCI ALPINO E SCI DI FONDO DEDICATA AI DISABILI VISIVI E MOTORI DEL TERRITORIO  
 
Parma – Una giornata a tutto sport dedicata alle persone con gravi disabilità visive e motorie del nostro territorio: un’occasione di movimento ma anche di socializzazione, finalizzata a mostrare come la neve, e la montagna, non costituiscano una barriera per la voglia di fare sport dei disabili. Si terrà domenica prossima, 19 febbraio, a Pratospilla “Confondiamoci sulla neve”, l’iniziativa organizzata dall’Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, in collaborazione con Provincia, Uisp Area Neve di Parma, associazione Va’ Pensiero, Special Olympics, Consorzio di solidarietà sociale, e con il contributo di Banca Monte Parma e il supporto di Ausl di Parma, stazione turistica di Pratospilla, Parma Sport, Alpen Shop e Moto Shop Parma. “Questa giornata rappresenta la degna chiusura della Festa provinciale dello sport in montagna, che ha portato moltissimi ragazzi sul nostro Appennino. Confondiamoci sulle neve permetterà infatti di far vivere gli sport invernali anche a tante persone disabili – ha detto, presentando l’iniziativa questa mattina al Parma Point, il responsabile dell’Agenzia provinciale per lo Sport Walter Antonini, che ha aggiunto: “La nostra intenzione è quella di costruire un percorso consolidato che permetta alle nostre associazioni di usufruire degli impianti montani tutto l’anno”.“Non bisogna pensare alle persone con disabilità come a degli esseri strani o straordinari, possiamo essere anche questo, ma siamo soprattutto persone che hanno bisogno di attenzione - ha sottolineato il presidente della sezione di Parma dell’Unione italiana ciechi e ipovedenti Michele Fiore -. L’essere diversi non deve essere un elemento di discriminazione o di emarginazione, ma una risorsa. In questa giornata ognuno si “confonderà” con gli altri, in modo che ciascuno, disabile e non, possa arricchirsi.Domenica a Pratospilla ragazzi non vedenti e diversamente abili potranno quindi cimentarsi negli sport invernali: dallo sci di fondo alle camminate con le ciaspole, dallo sci allo slittino. “Sport che potevano essere difficili per i nostri ragazzi – ha spiegato Andrea Panizzi di Va Pensiero -. L’anno scorso abbiamo comunque deciso di scommettere su questo progetto innovativo, il primo in Italia, e oggi possiamo dire di aver vinto quella scommessa: abbiamo infatti dimostrato che si possono ottenere ottimi risultati anche in queste discipline”. La dimostrazione arriva ad esempio da Stefano Curti, atleta non vedente, tornato vincitore pochi giorni fa dai Campionati francesi a Chamonix, dopo aver conquistato il primo posto nello Slalom e nel Gigante. Altro obiettivo importante di “Confondiamoci sulla neve” è quello di sollecitare i ragazzi a sviluppare e consolidare la propria autonomia personale, che rappresenta uno strumento indispensabile per l’integrazione sociale dei disabili. “Lo sport è fondamentale per la crescita dei ragazzi, permette infatti di acquisire indipendenza e di diventare più autosufficienti – ha sottolineato Remo Pattini di Special Olympics -. Per questo è importante permettere a tutti i ragazzi e anche ai disabili di praticare sport, fin da piccoli”. La partenza è prevista domenica da Parma alle 8 per raggiungere Pratospilla intorno alle 10. I partecipanti saranno divisi in gruppi e verranno affiancati da maestri di sci, guide e accompagnatori. Presenti alla giornata anche alcuni ospiti d’eccezione: parteciperanno infatti giovani promesse dello sci regionale.  
   
   
PRESIDENTE MARINI A INAUGURAZIONE “NERO NORCIA”: CON TARTUFO SI PROMUOVONO ECCELLENZE UMBRIA  
 
Perugia - "Il tartufo nero pregiato di Norcia è uno straordinario veicolo di promozione delle eccellenze gastronomiche, dell´identità, della cultura e della qualità dell´accoglienza della nostra terra". Lo ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, intervenendo il 17 febbraio a Norcia all´inaugurazione della quarantanovesima edizione di "Nero Norcia", mostra mercato nazionale del tartufo nero pregiato di Norcia e dei prodotti tipici. La Presidente, nel sottolineare il crescente successo della mostra così come la qualità dei prodotti umbri, ha ricordato come la tartuficoltura e la raccolta dei tartufi rappresentino "una importante attività economica per l´Umbria, sia a livello di produzione che di trasformazione, distribuzione e commercializzazione, oltre a rivestire un ruolo rilevante non solo per la promozione turistica dell´intera regione ma anche per la conservazione e la tutela del suo ambiente naturale". "La Regione - ha detto ancora - ha scelto di sostenere le produzioni di qualità, con risorse e azioni mirate a potenziare e tutelare la produzione tartuficola, finanziando la ricerca e l´impianto di nuove tartufaie per dar modo al settore di crescere e migliorare. I risultati di questo impegno sono tangibili anche in questa vetrina - ha concluso - che mette in mostra i gioielli gastronomici della Valnerina e dell´Umbria, offrendo ai visitatori la possibilità di conoscere e apprezzare il nostro patrimonio e la nostra ´arte di vivere´".  
   
   
STORICO CARNEVALE, GRANDE ATTESA AD IVREA  
 
Appuntamento da non perdere, questo fine settimana ad Ivrea, con lo Storico Carnevale e la sua celebre battaglia delle arance, che ne fa un evento unico al mondo. Un avvincente spettacolo, sospeso tra storia e leggenda, in cui i protagonisti assoluti sono la Mugnaia, il Generale, il Podestà e il corteo con le bandiere dei diversi Rioni della città rappresentati dagli Abba, con l’accompagnamento di pifferi e tamburi. Sabato 18 febbraio è in programma la presentazione ufficiale della Mugnaia, con il corteo storico e lo spettacolo pirotecnico sulla Dora, mentre domenica 19 avrà inizio la battaglia delle arance, che animerà le vie della città per tre giorni, fino a Martedì Grasso. Www.carnevalediivrea.it    
   
   
DOMENICA A SCANDICCI SI CORRE A FIANCO DI LIBERA  
 
Firenze - Arance nelle scuole e passeggiata in città aperta a tutti. Sono i due eventi, a sostegno delle attività di Libera, organizzati e promossi dal Comune di Scandicci, in programma sabato 18 e domenica 19 febbraio. Entrambi sono patrocinati dalla Regione. Domani, sabato 18 febbraio, raccolta di fondi presso asili e scuole attraverso la vendita di arance coltivate in terreni confiscati alle mafie con ‘Vitamine per la scuola’. 3 kg di arance in cambio di 5 euro, una parte dei quali destinati per l’organizzazione di attività sulla legalità nelle scuole. Domenica 19 si corre invece la nona edizione della Mezza Maratona Città di Scandicci, che quest’anno si affianca a ‘Di corsa contro le mafie‘, passeggiata non competitiva lungo le strade di Scandicci. Una ‘maratona’ della legalità aperta a tutti. Ai partecipanti (costo iscrizione 8 euro) verrà consegnata la maglietta della legalità, con slogan e logo ideato dai ragazzi delle scuole medie di Scandicci vincitori del Concorso di idee ‘Al bando le mafie’. Il ricavato servirà per creare una nuova Cooperativa Libera Terra, che gestirà i beni sequestrati dal giudice Rosario Livatino (ucciso dalla mafia nel 1990) nella provincia di Agrigento.  
   
   
CARNEVALE A SOSTEGNO DELLA FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI  
 
Per sostenere e finanziare le attività della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani, la Fondazione Trg onlus propone al pubblico delle famiglie, da venerdì 17 fino a domenica 19 febbraio, una scoppiettante festa in maschera che offre, oltre allo spettacolo di teatro circo Klinke-giochi di sca(to)le di Milo e Olivia (venerdì e sabato alle ore 21:30; domenica alle 16:30), anche giochi, laboratori creativi, piccoli doni da portare a casa, premi per il miglior costume, coriandoli e bugie per tutti. Biglietto d’ingresso: 15 euro. Www.casateatroragazzi.it    
   
   
GUIDA CAMPER EUROPA: IN DISTRIBUZIONE L’EDIZIONE 2012  
 
Torna nelle librerie e negli autogrill la guida alle aree di sosta in europa più completa e dettagliata del mercato. Giunta alla 15esima edizione e interamente tradotta in italiano, raccoglie 7305 aree di sosta delle quali 4550 corredate da immagini. Area di sosta o campeggio? Chi pratica il turismo itinerante con le autocaravan spesso preferisce soste in strutture snelle, economiche e adatte a chi si sposta continuamente durante le sue vacanze. In tutta Europa, dove si calcola che circolino complessivamente quasi 1 milione e mezzo di autocaravan, sono nate aree di sosta per camper sia private sia comunali, con standard di accoglienza estremamente eterogenei. La crescita costante delle immatricolazioni ha favorito la diffusione delle aree di sosta, che sono state create anche all’interno di parchi naturali, parchi di divertimento, strutture agrituristiche, negli stessi campeggi, adiacenti a ristoranti, centri benessere o fattorie. Per questo Guida Camper Europa, proposta dall’editore olandese Facile Media e giunta ormai alla sua 15esima edizione è un’opera apprezzatissima dai camperisti di tutta Europa. Si tratta di una raccolta di aree di sosta attrezzate e punti di sosta, verificati scrupolosamente da una squadra di cinquanta ispettori, che controllano periodicamente sul territorio l’attendibilità delle informazioni in archivio. Una guida indispensabile per tutti i camperisti che trascorrono le vacanze in Europa, Italia compresa, e non vogliono rischiare soste notturne improvvisate, magari in contesti inadeguati e poco sicuri. Con un prezzo di copertina di 19,95 euro, Guida Camper Europa offre un volume di ben 832 pagine in cui sono presentate le caratteristiche e la localizzazione di oltre 7300 aree di sosta, delle quali più di 4500 corredate da fotografie. Le prime 80 pagine contengono la cartografia europea sulla quale, evidenziate da simboli rossi, sono indicate tutte le località ove è presente una struttura per la sosta. Nella pagina attigua, grazie alla pratica legenda, si procede a un primo approfondimento per capire di che tipo di struttura si tratta: area di sosta attrezzata, sosta presso una fattoria, sosta presso un ristorante, sosta presso una spa, sosta presso parchi divertimento o musei, sosta presso aziende, sosta nei parcheggi esterni di un campeggio, campeggio, parcheggio. Qui è anche indicato il numero di pagina dove trovare la scheda completa della struttura, comprensiva di fotografia, coordinate Gps e altre informazioni come i servizi (carico acqua, scarico serbatoi, scarico Wc chimici, allacciamento elettrico, servizi igienici, docce, lavatrice, wifi), i posti di stallo disponibili, il tipo di superficie (prato, ghiaia, asfalto, ecc..), il periodo di apertura, la distanza dai punti di interesse turistico (centro città, spiagge, laghi, parchi) e da negozi, ristoranti e supermercati. L’edizione 2012 vede l’ingresso di oltre mille nuove aree attrezzare rispetto all’edizione precedente e l’avvio di una collaborazione con il sistema di navigazione satellitare Snooper Ventura dedicato espressamente ai turisti in camper e caravan. Sul sito della guida www.Camperstop.com disponibile anche in lingua italiana, è possibile scaricare i Poi/pdi nei formati dei più diffusi navigatori satellitari e relativi alle strutture contenute nella guida (costo circa 3 euro per Paese). Grazie alla partnership con la casa editrice Il Castello, la Guida Camper Europa si può acquistare nelle librerie e negli autogrill, ma è disponibile anche presso alcuni rivenditori di veicoli ricreazionali e articoli da campeggio e, naturalmente, sul sito dell’editore olandese www.Camperstop.com. Scheda della Guida • Guida Camper Europa 2012 • Editore: Facile Media – Olanda • Distributore per l’Italia: Il Castello • Prezzo di copertina: 19,95 euro • Pagine : 832 • Paesi: Gran Bretagna – Irlanda del Nord – Paesi Bassi – Belgio – Lussemburgo – Francia – Spagna – Portogallo – Danimarca – Germania – Svizzera – Austria – Italia – Slovenia – Croazia - Grecia • Contenuti: 7305 aree di sosta per camper di cui 4554 con foto, cartografia europea, riferimenti normativi e turistici per ogni Paese  
   
   
IL BADEN-WüRTTEMBERG IN BREVE  
 
Baden-württemberg: terra di storia e cultura Il Land nel soleggiato sudovest della Germania offre storia e cultura da vivere. Stoccarda e Baden-baden, veri fulcri storico-culturali della regione, presentano un fitto calendario di eventi Il Baden-württemberg puntare quest’anno su storia e cultura. Ma chi si immagina noiose lezioni di storia e aridi libri con date e nomi da imparare a memoria si sbaglia: in Baden-württemberg, Land a sud-ovest della Germania, la storia si trasforma in una vera e propria scoperta. Nell’anno del 60 anniversario dalla sua fondazione, il Land tedesco ospita una grande mostra dal titolo “900 anni di Baden” (al Badisches Landesmuseum di Karlsruhe dal 16/6 all’11/11/’12), che presenta le tappe fondamentali della regione, dalla prima menzione nel 1112 alla fondazione ufficiale del Land nel 1952. E poiché in questo angolo di Germania la storia va a braccetto con l’arte e la cultura, gli appassionati del genere non hanno che l’imbarazzo della scelta tra una moltitudine di mostre temporanee, festival musicali e di teatro e ancora arte, castelli e monumenti di tutte le epoche. Per i prossimi mesi Stoccarda, vivace capoluogo del Land, e Baden-baden, località termale famosa nel mondo, presentano un fitto calendario di eventi per una nuova stagione all’insegna dell’arte e della cultura. Per maggiori informazioni: www.Tourismus-bw.de  Stoccarda, metropoli culturale Vivace e cosmopolita, ospitale e movimentata, giovane e ricca di tradizione, storica e contemporanea: i mille volti di Stoccarda si combinano a ogni visita per un’esperienza sempre nuova. Conosciuta nel mondo come città dell’automobile, per via delle due storiche case Mercedes-benz e Porsche a cui sono dedicati i due omonimi musei - www.Mercedes-benz.com/museum , www.Porsche.com/museum  - Stoccarda è anche mecca dell’architettura, paradiso dello shopping, città della buona tavola e del buon vino nonché metropoli artistica e culturale, con un panorama museali tra i più importanti della Germania. Se il calendario dell’arte si apre alla Staatsgalerie con Turner, Monet, Twombly: Later paintings (fino al 28 maggio 2012), mostra unica nel suo genere che, grazie a oltre 60 dipinti, permette di avvicinarsi all´ultimo periodo dell´opera di questi tre artisti radicali nella loro epoca, la bella stagione artistica continua anche in autunno con tre mostre di altro profilo. La prima è Mito atelier. Da Caspar David Friedrich a Bruce Nauman, la grande mostra nazionale alla Staatsgalerie che dal 27 ottobre 2012 al 10 febbraio 2013 presenta per la prima volta la straordinaria importanza degli atelier come espressione del mito nella creazione artistica in oltre due secoli di storia dell’arte. Per informazioni: www.Staatsgalerie.de . La seconda è ospitata al Kunstmuseum dal 10 novembre 2012 al 7 aprile 2013 e si intitola L’occhio del mondo. Otto Dix e la Nuova Oggettività 1920-1945. Per informazioni: www.Kunstmuseum-stuttgart.de . È sempre un museo, ma questa volta archeologico, a proporre un altro importante evento a Stoccarda. Il Landesmuseum festeggia i 150 anni dalla sua fondazione con la mostra Il mondo dei Celti. Centri del potere – Preziosità dell’arte dal 15 settembre al 2012 al 17 febbraio 2013. Per informazioni: www.Landesmuseum-stuttgart.de . Arte, tradizione e cultura enologica si ritrovano idealmente a Stoccarda nel Museo della Viticoltura (Weinbaumuseum) di Uhlbach, che dopo sei mesi di ristrutturazione riaprirà le porte ad appassionati di enologia e semplici curiosi a maggio 2012. Ospitato in una caratteristica struttura a graticcio, il museo racconta la storia della viticoltura, il lavoro nella vigna, il mestiere del bottaio abbracciando un periodo di duemila anni. Per informazioni: www.Weinbaumuseum.de . A Stoccarda l’arte e la cultura si incontrano a ogni angolo, a cominciare dalla Piazza del Castello (Schossplatz), cuore pulsante della città. Dal medioevo alla contemporaneità passando per il barocco e il liberty, un giro a piedi per le vie del centro regala piacevoli scoperte architettoniche. Isole pedonali, eleganti porticati e quartieri storici interamente dedicati allo shopping ospitano grandi magazzini, negozi specializzati, caffè e aree dove fare una piacevole sosta. Il Wilhelma, il più grande giardino zoologico e botanico d´Europa, con oltre 10.000 animali e piante esotiche, oasi versi allestite con arte e architettura in stile moresco o l’antenna della televisione, che con i suoi 217 m d´altezza regala una vista mozzafiato sui dintorni della città circondata da vigneti e ancora le feste popolari e la sorprendente enogastronomia fanno della città sveva meta ideale per un piacevole city break di primavera. Per scoprire i mille volti di Stoccarda e organizzare al meglio il soggiorno: Stuttgart-marketing Gmbh, kundenservice@stuttgart-tourist.De , www.Stuttgart-tourist.de  Baden-baden: andare per arte e cultura Situata ai piedi della Foresta Nera, Baden-baden è un’elegante stazione termale rinomatissima in tutto il mondo. Immersa nel verde e caratterizzata da un’atmosfera suggestiva, offre un affascinante connubio tra antico e moderno e la possibilità di respirare il fascino e l’esclusività di una metropoli in una cittadina assolutamente a misura d’uomo. Ben 12 sorgenti dispensano ogni giorno 800.000 litri di benefica acqua termale. I due bagni termali, il moderno “Caracalla Terme” e lo storico bagno romano-irlandese “Friedrichsbad”, così come i numerosi ed esclusivi hotel assicurano un benessere e un relax di prima classe. Le strade del centro storico, con la sontuosa architettura della belle époque, sono l’ambiente perfetto per dedicarsi allo shopping oppure per godersi una pausa nei molti ristoranti con tipica cucina badense e gourmet. Il cosiddetto “Miglio della cultura” (che si snoda tra i musei Frieder Burda, Staatliche Kunsthalle, Museo Civico e il nuovo Museo per l’arte e la tecnica del Xix secolo), uno dei teatri dell’opera più importanti d’Europa, l’ippodromo di Baden-baden / Iffezheim e il Kurhaus, elegante centro culturale della città e sede del famoso Casinò, offrono durante l´anno eventi artistico-culturali di alto profilo che fanno da richiamo per ospiti da tutto il mondo. Il Festspielhaus, il secondo teatro dell’opera più grande d’Europa, quest’anno ha in calendario, tra gli altri appuntamenti, il Concerto di Pentecoste di Herbert von Karajan (25 maggio-3 giugno), il concerto della violinista Anne-sophie Mutter con l’Ensamblewienberlin (25 maggio), la Filarmonica della Scala diretta da Fabio Luisi (1° luglio) e i Sommerfestspiele (20-23 luglio). Sempre arte, anche se botanica, è l’offerta del magnifico parco e giardino botanico Lichtentaler Allee, che con oltre 350 anni di storia e una lunghezza di 3 km è una vera opera d’arte fatta di alberi, fontane e fiori. Gioiello architettonico immerso nel verde del parco è il Museo Frieder Burda - www.Museum-frieder-burda.de  - straordinario edificio opera dell’architetto newyorkese Richard Meier. Tra le oltre cinquecento opere esposte, spiccano alcuni dei capolavori di Max Beckmann, Ernst Ludwig Kirchner, August Macke, Pablo Picasso, Jackson Pollock, Mark Rothko, Georg Baselitz e Gerhard Richter. Dopo la retrospettiva dell’americano William N. Copleys (dal 18 febbraio al 10 giungo), il museo ospita un tête-à-tête (così il titolo della mostra) tra Fernand Léger e Henri Laurens (dal 23 giungo al 4 novembre). Non possono mancare nel calendario degli eventi 2012 di Baden-baden gli appuntamenti più classici e amati. I giardini del Kurhaus tornano a ospitare dal 13 al 15 luglio l’ International Oldtimer Meeting, concorso d´eleganza dedicato alle auto classiche di tutta Europa. Tre volte all´anno, in occasione del concorso internazionale di galoppo, Iffezheim è colpita dalla febbre delle corse. Il Meeting di Primavera (16-20 maggio), la Große Woche (la settimana a cavallo dal 25 agosto al 6 settembre), ed il Sales & Racing Festival (19-21 ottobre) trasformano Baden-baden in un centro internazionale per gli sport equestri. Offerta Soggiorno – 2 pernottamenti con colazione, ingresso alle Terme di Caracalla (2 ore) e visita al Casinò a partire da 144 Euro p.P. In camera doppia. Per maggiori informazioni e prenotazioni: Baden-baden Kur & Tourismus Gmbh, tel.: +49 (0)7221 275256, sales@baden-baden.Com , www.Baden-baden.com  Come Arrivare – Baden-baden è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno e aereo. In particolare l’Aeroporto di Karlsruhe/baden Baden (Fkb) è collegato a Roma Ciampino con voli diretti Ryanair - www.Ryanair.com. Per maggiori informazioni sull’offerta turistica del Baden-württemberg: www.Tourism-bw.com  Come Arrivare Il Baden-württemberg è facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, treno o aereo. In particolare l’Aeroporto di Stoccarda - www.Stuttgart-airport.com  - capoluogo del Land e punto di partenza ideale per raggiungere le diverse regioni turistiche, dal Lago di Costanza alla Foresta Nera, è ottimamente collegato all’Italia. Durante l’orario invernale (fino a marzo 2012) Airberlin vola da Catania, Firenze, Milano, Napoli, Palermo e Venezia - www.Airberlin.com , Germanwings da Bari e Roma www.Germanwings.com , e Lufthansa da Milano - www.Lufthansa.com . La regione del Baden-württemberg, nel sud-ovest della Germania, confina con Francia e Svizzera ed è facilmente raggiungibile dall’Italia in macchina, treno o aereo. Uno dei Länder più popolosi del Paese, il Baden-württemberg vanta diversi primati: è la regione con il maggior reddito pro-capite della Germania e quella con il miglior sistema scolastico, ed è conosciuta per l’eccellente offerta culturale, così come per la lunga tradizione termale, i vini e la cucina gourmet. Una delle aree più visitate della Germania, offre una grande varietà di panorami e paesaggi, che vanno dagli incontaminati boschi della Foresta Nera alla vivacissima Stoccarda, fino al Lago di Costanza. Che si tratti di una vacanza-benessere o di ferie attive fatte di sport e movimento, soggiorni con bambini in hotel “kids-friendly” o vacanze culturali, esperienze culinarie o grande shopping, il Baden-württemberg vi aspetta. Per maggiori informazioni sulla regione e sulla sua offerta turistica: www.Tourism-bw.com    
   
   
UN CONCORSO PER IL LOGO DELLE TERRE DEL VINO  
 
 Il Comune di Asti bandisce un concorso per la creazione di un nuovo logo e immagine per il Progetto “Terre del Vino”. Alla selezione possono partecipare grafici e artisti senza limite di età provenienti da tutta Italia. Primo premio di 1.500 euro, secondo 500. Scadenza 27 febbraio 2012. Www.comune.asti.it    
   
   
LONDRA 2012, YOU MUST BE THERE  
 
L’anno appena cominciato segnerà un momento d’oro per la capitale inglese. Gli alberghi Condé Nast Johansens vi danno la possibilità di goderlo alloggiando nel cuore della città. Nel 2012 Londra sarà il centro del mondo. Per tutto l’anno importanti eventi animeranno la capitale inglese e la renderanno indimenticabile. Il 2012 è l’anno del Giubileo di Diamanti della Regina, delle Olimpiadi e delle Paralimpiadi e verranno festeggiati i 200 anni di Charles Dickens. Tutto questo, unito alla ricca varietà di mostre, eventi e festival imperdibili, rende quest’anno il migliore per programmare un viaggio in questa città e dire: “io c’ero”. Dove dormire: Alloggiando in uno degli alberghi Condé Nast Johansens a Londra potrete godere di tutte le comodità nel cuore della metropoli, per rendere il vostro viaggio davvero indimenticabile. Beaufort House 45 Beaufort Gardens Knightsbridge, London, Sw3 1Pn Tel. +44 20 7584 2600 www.Condenastjohansens.com/beauforthouseapartments  Nell’esclusiva Knightsbridge, su una deliziosa stradina alberata, si trova Beaufort House. Sono ventuno lussuosi appartamenti indipendenti con tutte le comodità di un albergo, forniti di cucina, ideali per famiglie alla ricerca di una “casa fuori di casa” con i vantaggi della massima privacy. Da 245 a 900 sterline al giorno incluse tasse e prima colazione. The May Fair Stratton Street, Mayfair, London, W1j 8Lt Tel. +44 207769 3046 www.Condenastjohansens.com/mayfair  Un hotel leggendario con un passato emblematico, il May Fair è un paradiso metropolitano idealmente ubicato a Mayfair, il quartiere più esclusivo di Londra. Il ristorante dell’hotel, Quince, porta sulle tavole l’innovazione della cucina mediterranea orientale in una emozionante esperienza gastronomica. Da 195 sterline al giorno incluse tasse e prima colazione. The Mayflower Hotel 26-28 Trebovir Rd, London Sw5 9Nj Tel. +44 20 7370 0991 www.Condenastjohansens.com/mayflower  Sarà difficile decidere qual è la migliore caratteristica di quest’hotel elegantemente rinnovato. Le stanze accoglienti ed intelligentemente disegnate incorporano comodità moderne, tessuti brillanti e antichi soprammobili. Chiedete una delle grandi stanze al primo piano per un pizzico di lusso in più. Da 120 a 155 sterline al giorno, incluse tasse e prima colazione. The New Linden Hotel 58-60 Leinster Square, Notting Hill, London W4ps +44 70 7221 4321 www.Condenastjohansens.com/newlindenhotel  Dietro la bella facciata bianca di questa townhouse troverete un raffinato interno contemporaneo. Questo hotel elegante ma informale riflette appieno l’atmosfera vibrante del suo quartiere. Le stanze sfoggiano letti orientali, tappeti e tessuti dai colori vivaci, messi in risalato dalle pareti chiare. Se volete regalarvi un soggiorno speciale, scegliete uno dei due appartamenti al primo piano con il balcone affacciato su Notting Hill. Da 120 a 155 sterline al giorno, incluse tasse e prima colazione. Twenty Nevern Square 20 Nevern Square, London Sw5 9Pd +44 20 7565 9555 www.Condenastjohansens.com/twentynevernsquare  Restaurata con materiali naturali, questa elegante townhouse affaccia su Nevern Square. Le sue stanze raccolte suggeriscono ispirazioni orientali ed europee, con bei letti costruiti artigianalmente e rivestiti di lino, cotone e seta. La Suite Ottomana, decorata in bianco, crema e tocchi di turchese, è una stanza grande e d’impatto, con vasca da bagno in stile vittoriano e tre porte-finestre che guardano verso la piazza. Da 130 a 165 sterline al giorno, incluse tasse e prima colazione. Cosa vedere a Londra nel 2012: The Queen’s Diamond Jubilee. Le celebrazioni per The Queen’s Diamond Jubilee si concentreranno nel weekend del 2 Giugno ma per tutto l’anno mostre ed eventi renderanno omaggio alla Sovrana, in occasione dei suoi 60 anni di regno. Per tutto agosto Buckingham Palace resterà aperto al pubblico per la mostra Diamonds: A Jubilee Celebration. L’esposizione proporrà in esclusiva, e senza precedenti, i gioielli personali della Regina Elisabetta – realizzati per lei o acquistati da lei personalmente in questi 60 anni di regno. Inoltre, saranno inaugurate ben tre mostre con ritratti, ritagli di giornali, opere d’arte, fotografie, ma anche opere originali di fotografi e artisti: The Queen: 60 fotografie per 60 anni, al castello di Windsor, dal 4 febbraio 2012 a gennaio 2013; The Queen: Art and Image, dal 17 maggio al 21 ottobre alla National Portrait Gallery ed infine, al Victoria and Albert Museum per tutto il 2012, Cecil Beaton’s Royal Portraits: A Diamond Le Olimpiadi E Le Paralimpiadi 2012. Per la terza volta dal 1908 Londrà sarà la sede dei maggiori eventi sportivi del mondo, la città si riempirà di atleti e supporter che animeranno la capitale inglese dal 27 luglio al 12 agosto. Le Paralimpiadi si svolgeranno invece dal 29 agosto al 9 settembre. I Duecento Anni Dalla Nascita Di Charles Dickens Nel 2012 anche la cultura festeggerà un importante anniversario. Si compiono, infatti, quest’anno i 200 anni dalla nascita di Charles Dickens, padre del romanzo sociale. La città teatro dei suoi più celebri romanzi intende celebrarlo per tutto l’anno con varie manifestazioni. Il 9 dicembre 2011 è stata inaugurata la mostra Dickens and London al Museum of London. Sono esposti i suoi manoscritti originali e le prime edizioni delle sue opere, tra cui David Copperfield e La Casa Desolata (Bleak House). L’esposizione nasce con l’intento di raccontare Dickens come il primo grande romanziere della città moderna e della cultura di massa in epoca vittoriana. Chi desiderasse vedere il luogo dove videro la luce il burbero personaggio di Scrooge ed i tre Spiriti dal Natale, al 48 di troverà la casa di Dickens, salvata dalla demolizione nel 1922 e divenuta museo dal 1925. Alla Watts Gallery nell’estate 2012 prenderà forma la mostra Dickens and Art. Dickens ammirava gli artisti del suo tempo e con alcuni di essi instaurò profonde amicizie, tanto da influenzarne le opere attraverso i suoi romanzi. Dickens on Film sarà la più grande retrospettiva mai realizzata su film e sceneggiati basati o ispirati dai romanzi di Charles Dickens. Un evento che durerà tre mesi a partire dalla prima del tour a Bfi Southbank a gennaio 2012. Eventi Culturali Ed Altre Attrazioni. Si aprirà il 21 giugno e terminerà il 9 settembre il London 2012 Festival, un meeting di artisti da tutto il mondo, che animeranno 1000 eventi per celebrare Londra 2012 attraverso danza, musica, teatro, arti visive, film e innovazioni digitali. A partire dalla data di nascita del più celebre drammaturgo inglese, il 23 aprile, lo Shakespeare Globe festeggerà i giochi con un progetto multilingue senza precedenti: lo Shakespeare Festival, in cui le opere saranno interpretate in diverse lingue e da diverse compagnie teatrali per sei settimane. Dalla primavera sarà possibile fare un tour dietro le quinte dei film di Harry Potter. “Warner Bros. Studio Tour London – The making of Harry Potter” farà scoprire ai visitatori i segreti del set, costumi, animazioni, effetti speciali e trucchetti utilizzati in tutti gli 8 film della serie. Leonardo da Vinci è protagonista di ben due mostre: Leonardo da Vinci: Painter at the Court of Milan alla National Gallery dal 9 novembre 2011 fino al 5 febbraio 2012 e Leonardo da Vinci: Anatomy all’interno della Queen’s Gallery a Buckingham Palace, dal 4 maggio al 7 ottobre. Nell’estate 2012 Londra ospiterà il Worldpride. La parata a sostegno dei diritti di lesbiche, gay, bisessuali e transgender vedrà la partecipazione di 2 milioni di visitatori. Avrà inizio il 23 giugno e terminerà l’8 luglio, l’evento principale sarà la parata del 7 luglio. The Mayor’s Thames Festival è il festival che celebra il fiume di Londra e avrà luogo a settembre a South Bank. Il festival si anima grazie a street art perfomance, illuminazioni, esibizioni, cori, esibizioni di circo, musica e danza negli spazi aperti e lungo il Tamigi. L’evento finale è una processione notturna. A settembre ci sarà anche il London Design Festival, uno dei maggiori eventi di design dell’anno sulla scena internazionale. Dal 26 al 29 aprile, Robert Redford, The Sundance Institute e Aeg Europe presentano al The O2 il Sundance London 2012: il festival di 4 giorni dedicato alle arti multidisciplinari. Condé Nast Johansens: la selezione della qualità Quest’anno Condé Nast Johansens festeggerà 30 anni (1982-2012) di attività dedicata all’eccellenza dell’hôtellerie. Condé Nast Johansens è una delle più importanti collane di guide che riunisce hotel di grande bellezza in tutto il mondo: garanzia della qualità degli alberghi presentati è il controllo annuale da parte di 40 ispettori che li giudicano in base a criteri d’eccellenza. Condé Nast Johansens attualmente pubblica sei guide: Recommended Hotels & Spas Europe & The Mediterranean Recommended Hotels Great Britain & Ireland Recommended Country Houses, Small Hotels & Traditional Inns Great Britain & Ireland Recommended Hotels Inns & Resorts The Americas, Atlantic, Caribbean & Pacific Luxury Spas Recommended Venues for Business Meetings Conferences and Events. Con 167 mila copie di diffusione, 8,9 milioni di lettori e 750 strutture in 74 paesi, Condé Nast Johansens non solo è un punto di riferimento autorevole nell’universo dell’ospitalità, ma può essere considerato leader di mercato. Il sito www.Condenastjohansens.com - rapido e user friendly - è stato creato espressamente per cercare hotel, prenotare, acquistare guide e buoni regalo, senza dimenticare le sempre gradite offerte speciali promosse dagli alberghi affiliati divise per aree d’interesse (arte, luna di miele, eventi e molte altre). Il sito nel 2011 è stato visitato 2.5 milioni di volte, il 50% rispetto all’ anno precedente. È imminente il lancio dell’applicazione per iPad. Per scaricare gratuitamente l´applicazione basterà visitare iTunes e cercare ‘Condé Nast Johansens’. Find us on Facebook Follow us on Twitter Condé Nast Johansens - 6/8 Old Bond Street, London W1s 4Ph Tel. +44.20.7499.9080 Fax +44.20.7152 3566 E-mail info@condenastjohansens.Com  – Internet  www.Condenastjohansens.com/luxuryspas    
   
   
CROTONE: INCONTRI TRA BUYERS STRANIERI E IMPRESE VITIVINICOLE  
 
Al via l´incoming di operatori stranieri previsto dal “Med in Med Wine”, evento per promuovere le produzioni vitivinicole d’eccellenza nell’area mediterranea e favorirne l’esportazione in tre paesi dell’area del Mediterraneo (Croazia, Slovenia, Spagna). L´iniziativa è realizzata dalla capofila Camera di Commercio di Crotone in collaborazione con i quattro enti camerali partner: Catanzaro, Matera, Potenza, Vibo Valentia. Il Presidente della Camera di Commercio di Crotone Vincenzo Pepparelli ha dichiarato per l´occasione: “Con tale iniziativa la Camera di commercio, in squadra con gli altri enti camerali partner ribadisce la priorità dell’internazionalizzazione, come leva per superare la crisi del momento e garantisce sostegno alle imprese, soprattutto a quelle di dimensioni contenute che non sempre hanno la forza di sbarcare da sole sui mercati esteri – ha proseguito Pepparelli - Ancora una volta, con coerenza rispetto alle strategie individuate, vengono promosse eccellenze del settore agroalimentare, sostenendo e valorizzando quegli imprenditori che con grande sacrificio e passione stanno investendo sulla qualità e sull’eccellenza, migliorando di giorno in giorno le loro produzioni e giungendo così a soddisfare sempre meglio il gusto di consumatori d’oltrefrontiera”. Il Segretario generale dell’Ente Donatella Romeo: “Il progetto è stato avviato con l’indagine presso le aziende volta ad individuare i possibile mercati di interesse; è proseguito con la formazione delle aziende aderenti ed oggi trova realizzazione negli incontri b2b. Tra le diverse strade da percorrere per favorire l’internazionalizzazione, l’Ente camerale sta optando per la soluzione dell’incoming perché rappresenta l’unica strada che consente di far degustare le nostre produzioni direttamente nel contesto in cui vengono realizzate. L’incoming, infatti, oltre ai b2b prevede anche la visita ad alcune cantine, divenendo, quindi, anche un modo per promuovere l’intero territorio”. Inoltre, il Direttore del Cesp di Matera Vito Signati: “L’intelligenza strategica dei vertici politici degli enti camerali coinvolti, ancora una volta ha fatto sì che si potesse concretizzare un’iniziativa valida come quella odierna. La collaborazione avviata tra le diverse camere è fruttuosa e proseguirà sicuramente in futuro a beneficio delle eccellenze imprenditoriali dei nostri territori”. Infine, Nicola Bux, della Camera di commercio di Crotone: “Il supporto offerto alle imprese con iniziative di questa natura è sicuramente efficace e produttivo, infatti la possibilità per gli imprenditori di relazionarsi con buyers stranieri in incontri individuali di approfondimento va ben oltre la semplice partecipazione alle fiere, caratterizzate sempre di più dalla fugacità delle degustazioni”.