Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 02 Marzo 2012
MILANO: A PALAZZO REALE LA “FAMIGLIA ALL´ITALIANA”  
 
Domani, giovedì 1° marzo, al Palazzo Reale di Milano sarà inaugurata la mostra fotografica Famiglia all´italiana, realizzata da Fondazione Ente dello Spettacolo in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale Roma. La mostra propone i cambiamenti della famiglia italiana attraverso le immagini del nostro cinema. La mostra, che sarà aperta al pubblico, con ingresso gratuito, dal 2 marzo al 1° aprile, vuol essere un importante momento di riflessione sull´istituzione familiare e le sue trasformazioni, e si inserisce nel cammino di avvicinamento al Vii Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Milano dal 30 maggio al 3 giugno. L´esposizione e´ il primo grande evento culturale che annuncerà ai milanesi la visita di Papa Benedetto Xvi. Oltre 60 immagini fotografiche, firmate dai maggiori fotografi di scena del nostro cinema, raccontano la storia della famiglia italiana: si parte dagli anni Dieci per arrivare ai giorni nostri, attraverso un percorso cronologico che mostra le trasformazioni che nell´ultimo secolo hanno scosso la società, travolgendo anche la famiglia. Con questa mostra – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri – esploriamo le mutazioni di comportamento e di senso che hanno attraversato la famiglia tradizionale italiana - e che ci consentono oggi una riflessione profonda sulla plasticità e la evoluzioni di questo istituto. Esistono però molte diverse declinazioni del “fare famiglia” e molti diversi modi per coniugare affetto e convivenza. Modalità che saranno approfondite e rappresentate con diverse iniziative culturali nei prossimi mesi, grazie alle quali intendiamo aprire una serena e franca discussione a Milano. Tra queste, la grande mostra autunnale nel nuovo Museo delle Culture (presso gli spazi dell’ex Ansaldo), “The Human Family”, che avrà un´anticipazione in occasione delle giornate internazionali sulla famiglia, e le installazioni dell´artista irlandese Susan Philipsz nella Cappella Palatina di Palazzo Reale. Famiglia che vince si cambia: non è un gioco di parole, ma un caleidoscopio metamorfico e isomorfico di immagini, quelle dedicate dal nostro cinema alla famiglia e alla sua inarrestabile evoluzione. - spiega Mons. Dario Edoardo Viganò, Presidente della Fondazione Ente dello Spettacolo. Da Assunta Spina a Piccolo mondo antico, dal Cuore grande delle ragazze ad Anche libero va bene, il cinema italiano rende omaggio alla famiglia per quel che e´: istituzione dinamica, attraverso cui riflettere in scala i cambiamenti sociali, le increspature del nostro tessuto antropologico, l´ordito esistenziale e la trama relazionale. Storia del cinema, storia familiare, in breve, Storia.”famiglia all´italiana” non è collezione di scatti, ma scatto che colleziona le monografie della nostra vita, le personali del nostro vissuto. Cinema-vita, cinema-famiglia  
   
   
MILANO: MOSTRA SU ARTUSI ALL’UNIVERSITÀ STATALE  
 
Dal 28 febbraio al 24 marzo 2012 all’Università degli studi di Milano (via Festa del Perdono 7, Milano), per concessione del Comune di Forlimpopoli e di Casa Artusi, si può visitare la mostra documentaria 100, 120, 150: Pellegrino Artusi e l’unità italiana in cucina, allestita a cura del Centro d’Ateneo per la promozione della lingua e della cultura italiana G, e C. Feltrinelli (Calcif). La mostra, che descrive l’opera, il valore e l’attualità del pensiero artusiano, con il relativo catalogo multilingue, è stata realizzata per l’Xi settimana della lingua italiana nel mondo, su iniziativa del Comune di Forlimpopoli assieme a Casa Artusi e all’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia-romagna, in collaborazione con le Rappresentanze Diplomatiche e Culturali italiane all’estero che hanno abbracciato l’iniziativa. Pellegrino Artusi è considerato padre della moderna cucina e divulgatore della lingua italiana: il suo libro La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene ha portato nelle case degli italiani un esempio di lingua scorrevole e corretta, contribuendo alla creazione di un italiano parlato dell’uso comune, ed ha avuto numerose traduzioni. Spesso presente nelle valigie degli emigranti italiani, la Scienza in cucina rimane ancora oggi uno dei punti di riferimento per gli italiani all’estero  
   
   
MILANO (TRIENNALE): PERSPECTIVES – 17/22 APRILE  
 
La mostra “Perspectives” traccia un quadro esaustivo del design belga contemporaneo ed è frutto della collaborazione tra le più importanti organizzazioni ed enti promotori del design in Belgio. La manifestazione, che si svolge nell’ambito del la Design Week di Milano, dal 17 al 22 apri le 2012 presso la Triennale di Milano, vede la par tecipazione di 25 designer e aziende, emergenti e affermati . La mostra Perspectives offre una raccolta di prospettive specifiche e diversificate, dalle quali partire per riflettere sull’influenza e sull’impatto del design nella quotidianità, sulla sua capacità di agire in maniera parallela, armoniosa o discordante nelle nostre vite. Perspectives pone l’accento non solo sul presente del design ma anche sulla sua “preistoria” e sulle sue proiezioni di senso nel futuro. Fornendo una campionatura di pratiche e metodologie diverse, l’intento è di sollecitare il visitatore a considerare la ricerca di una soluzione da parte del designer e l’interpretazione del progetto stesso una volta entrato a far parte della sfera della fruizione pubblica. Da un punto di vista sociale, i l design nasce da un desiderio di cambiamento, da una rappresentazione, più o meno utopica, di qualcosa che migliori quanto già esiste. Una motivazione che pervade anche la prospettiva culturale del design, in cui le forme, i materiali , le realizzazioni tecniche, i processi di produzione divengono importanti indicatori antropologici ed evidenziano l’evoluzione del comportamento umano, i bisogni e i desideri. Facendo riferimento sia al contesto globale che a quello locale, il concetto della rassegna si sviluppa attraverso l´individuazione di cinque differenti scenari: il design industriale, il design autoprodotto ( il designer /artigiano) , il design art ( i l pezzo unico) , il design sociale e i l design come “opera aper ta” (Open Source, download­able design, prototipaggio rapido) . A partire da queste “griglie prospettiche” indica­tive, la mostra traccia una sorta di inventario di prospettive, dimostrando come i diversi ambiti del progetto possano confluire, convergere e divergere. Interrogativi sul Come, sul Perché, sul Che cosa att raversano la rassegna, nel le soluzioni proposte dai designer e dalle aziende in risposta alle sf ide contemporanee - come l’instabilità economica, l’impatto ambientale, l’invecchiamento della popo­lazione, lo sviluppo sostenibile e la coesione sociale, proponendo oggetti e progetti che spaziano dalle pentole da cucina passando per i bastoni da passeggio fino a nuovi modelli produttivi . La rassegnsa è accompagnata da un catalogo e da un sito web. Info: www.Triennale.Org   – www.Belgiumisdesign.be    
   
   
MESTRE (CENTRO CULTURALE CANDIANI, PIAZZALE CANDIANI 7): LIBYA LE FOTOGRAFIE DI PIETRO MASTURZO - DAL 10 AL 31 MARZO 2012  
 
Sarà inaugurata venerdì 9 marzo alle ore 18.00 al Centro Culturale Candiani di Mestre la mostra Libya. Fotografie di Pietro Masturzo, organizzata dal Centro mestrino in collaborazione con Shots Gallery. Visitabile fino al 31 marzo 2012, l’esposizione raccoglie trenta fotografie tratte dal reportage realizzato durante la guerra contro il regime del Colonnello Gheddafi ucciso dai ribelli il 20 ottobre dopo una lenta agonia, mandata in mondo visione grazie alle riprese realizzate con i telefonini dagli stessi assassini. La mostra intende sollecitare un momento di riflessione sul presente e sul futuro della nazione. La fine del regime di Gheddafi chiude un capitolo della sua storia ma pone la Libia davanti a un futuro gravido di interrogativi. Reggerà l´unità nazionale o prevarranno le divisioni tribali e i conflitti centro-periferia? Avanzeranno i processi di democratizzazione o si imporrano le formazioni islamiste radicali? E che ruolo avranno gli stati che hanno appoggiato la coalizione anti - Gheddafi? Ne parleranno Renzo Guolo, studioso del mondo islamico, docente all´Università di Padova ed editorialista di "Repubblica" e Lucia Goracci, inviata di guerra del Tg3 Rai il 21 marzo alle ore 18.00 nel corso dell’incontro Libia. La guerra e la nazione organizzato nell’ambito della mostra in collaborazione con l’Associazione Esodo. Pietro Masturzo, classe 1980, napoletano, dopo aver ottenuto la laurea in Relazioni internazionali presso l´Università L´orientale di Napoli ha iniziato, dal 2007, a lavorare come fotografo professionista con diverse agenzie di fotogiornalismo, pubblicando i suoi lavori sulle più importanti testate giornalistiche italiane. Ancora giovanissimo, ha vinto il World Press Photo Award 2009 con l´immagine – che sarà esposta in mostra - della donna iraniana che immersa nella distesa dei tetti di Teheran lancia nella notte incombente il suo richiamo alla rivolta. Come ogni vero fotoreporter, dopo aver seguito per La Stampa la rivolta egiziana di Piazza Tahrir, non poteva mancare in Libia per essere testimone oltre che narratore di ciò che avviene in un teatro di guerra, che non è solo confronto militare ma anche sofferenza e paura. Nel disfacimento e distruzione del vecchio con solo vaga premessa di un nuovo, tra ribellione popolare e scontro di tribù, intervento Nato e regolamento di conti, Masturzo vive una guerra strana, caotica, dove la vera conquista, l´abbattimento del regime, rischia di perdersi nelle rivalità tra bande politico-militari. Le sue foto, con i ribelli e i civili immersi in un´atmosfera sospesa, pose oblique e surreali, esprimono le slabbrature e le opacità di questo conflitto quasi fisicamente, con individui e folle che animano un dramma che a tratti li sovrasta e in cui si percepisce la miscela di euforia e smarrimento dei libici, la difficoltà di costruire una struttura civile nel grande vuoto del deserto con il suo cuore di petrolio, sullo sfondo del mare di Bengasi  
   
   
BIT DI MILANO, LE 5 TERRE E LA VAL DI VARA PROTAGONISTE. LA RINASCITA DELLA FENICE DAL CUORE LIGURE.  
 
Le 5 Terre e la Val di Vara oggi protagoniste alla Bit di Milano, la borsa del turismo internazionale. Con l’arrivo della stagione turistica i 5 borghi a picco sul mare, Patrimonio dell’Umanità per l’Unesco, si presentano di nuovo come uno dei luoghi turisticamente più belli del Mediterraneo. Sono passati sono alcuni mesi dall’alluvione del 25 ottobre ma la forza d’animo, la capacità e l’impegno della gente di reagire nel momento delle difficoltà ha permesso di arrivare a questo importante appuntamento con una nuova fiducia per il futuro e un rinnovato desiderio di rilancio. Le 5 Terre sono nuovamente pronte ad accogliere i turisti: “L’alluvione - spiega l’Assessore provinciale al Turismo Federico Barli - non ha spezzato l’orgoglio delle comunità delle 5 Terre che ha lavorato sodo per presentarsi pronta alla stagione turistica imminente. La Bit è un’occasione straordinaria per mettere in mostra quanto è stato fatto nei territori alluvionati per superare le difficoltà. E’ importante che i turisti vengano a visitare le 5 Terre e la Val di Vara, la cui economia è fondata su un modello imprenditoriale virtuoso che ha investito sul e per il territorio. Il messaggio che vogliamo veicolare attraverso le più importanti fiere di settore è che le 5 Terre ci sono, splendide ed accoglienti come sempre.” La forza del Parco Nazionale delle 5 Terre è data, oltreché dalla bellezza pittoresca dei borghi marinari, dall’unicità di una rete sentieristica nota in tutto il mondo con paesaggi mozzafiato a picco sul mare. Grazie all’impegno degli enti locali e di un finanziamento stanziato dalla Regione Liguria è stato possibile in soli pochi mesi ripristinare gran parte dei sentieri. “Abbiamo lavorato su due fronti contemporaneamente: prima in partnership con gli enti locali e i Sistemi Turistici Locale Cinque Terre Riviera Spezzina e Golfo dei Poeti, è stato preparato un co-finanziamento regionale di 552 mila euro per la valorizzazione di diversi sentieri, la creazione di un marchio “benessere natura” e di pacchetti turistici collegati.” dichiara l’Assessore regionale al Turismo e Cultura Angelo Berlangieri. “Parallelamente alle opere infrastrutturali – continua Berlangieri – abbiamo impostato un’attività intensa e tempestiva di promozione e comunicazione sui mercati esteri per sostenere Genova e la Riviera di Levante, che hanno subito un forte danno d’immagine”. Di concerto con i Sistemi Turistici Locali di competenza e con l’Agenzia di promozione turistica “in Liguria” è stato sviluppato un piano di comunicazione e marketing sui principali mercati esteri, in collaborazione con le più importanti riviste internazionali e tour operator che annoverano la Liguria tra le proprie destinazioni, per favorire concretamente l’arrivo dei flussi a partire già dalla prossima Pasqua. Tutti gli aggiornamenti sulla situazione dei sentieri sono disponibili su: www.Parconazionale5terre.it e www.Turismoinliguria.it  
   
   
MILANO (TRIENNALE): MADE IN JAPAN. L’ESTETICA DEL FARE - MOSTRA COLLETTIVA A CURA DI PATRIZIA RAPPAZZO - 3 MARZO/1 APRILE 2012  
 
Tasselli d’arte - Oltre il Cinema, la sezione espositiva della 19° edizione di Sguardi Altrove Film Festival, in continuità con le due edizioni precedenti - che hanno visto la realizzazione e il successo delle collettive Made in China e Made in Africa presenta quest’anno la mostra Made in Japan. Questa collettiva chiude idealmente la trilogia che ha avuto come obiettivo la riflessione artistico / sociale e politica sui paesi, oggi, al centro dell’attenzione internazionale. Made in Japan affronta le tendenze dell’arte e della cultura nipponica con uno sguardo su artisti di nuova generazione, ma anche con antesignani della tradizione, grazie ai quali le due anime dello zen e del manga si ibridano in una suggestiva rete di rimandi tra costumi, arte, cinema, video e fotografia. Info: Made in Japan .L´estetica del fare - Mostra collettiva a cura di Patrizia Rappazzo - Triennale di Milano, viale Alemagna 6, Milano - www.Triennale.org  - www.Sguardialtrove.it    
   
   
LA REGIONE VENETO TI PORTA AL CINEMA CON 2 EURO – PROGRAMMAZIONE DI MARTEDI 6 MARZO 2012  
 
 Tutti i martedì di marzo cinema d’autore a 2 euro nelle maggiori sale del Veneto Riparte martedì 6 marzo il “Cinema a 2 euro” nelle sale cinematografiche d’essai del Veneto, dopo il successo della programmazione di novembre che ha visto affluire ogni martedì nelle sale aderenti oltre 2000 spettatori. L’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità – La Regione ti porta al cinema con 2 euro” mira a promuovere la diffusione della cultura cinematografica di qualità ed offre agli appassionati cinefili, e non solo, la possibilità di accedere al prezzo di due euro alla visione di opere cinematografiche d’autore. Un costo contenuto per promuovere il cinema d’autore e valorizzare le sale cinematografiche d’essai come veri e propri presidi culturali. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Fice (Federazione Italiana dei Cinema d’Essai) delle Tre Venezie, Agis (Associazione Generale Italiana dello Spettacolo) delle Tre Venezie e con il sostegno di Alì Aliper. Il progetto coinvolge tutte le province venete e prevede un calendario di proiezioni tutti i martedì di marzo (6, 13, 20, 27) presso 14 sale d’essai che formano il Circuito del Cinema di qualità del Veneto e punta a coinvolgere un sempre più vasto pubblico interessato a scoprire registi di opere, molto spesso alternative ai circuiti commerciali e film con produzioni indipendenti, spesso distribuiti con difficoltà ma di grande qualità artistica. Queste le sale cinematografiche che aderiscono al progetto: Cinema Italia a Belluno; Cinema Rex e Multisala Pio X – Mpx a Padova; Multisala Cinergia a Rovigo e Multisala Politeama a Badia Polesine; Multisala Italia a Montebelluna, Multisala Corso a Treviso e Cinema Cristallo a Oderzo; Cinema Dante a Mestre e Cinema Teatro Mirano a Mirano; Multisala Rivoli a Verona; Multisala Roma a Vicenza, Sala Martinovich a Bassano del Grappa e Cinema Teatro Montegrappa a Rosà. Belluno Il Cinema Italia di Belluno martedì 6 marzo per la prima serata del “Cinema a due euro” ospiterà tre pellicole: alle ore 17.45 Un giorno questo dolore ti sarà utile, l’ultimo film diretto da Roberto Faenza adattamento cinematografico dell´omonimo romanzo di Peter Cameron. Frutto di una produzione internazionale e con un grande cast, la pellicola girata interamente a New York racconta di un adolescente (Toby Regbo) nel delicato momento di passaggio all’età adulta è alla scoperta di se stesso. Rappresenta il disagio collettivo dei giovani d’oggi che si trovano a vivere nel bel mezzo di una crisi valoriale, ancora prima che economica. Segue alle ore 19.45 Miracolo a Le Havre il migliore dei film realizzati negli ultimi anni da Aki Kaurismäki. Il lustrascarpe Marcel Marx si divide tra la stazione dei treni, dove svolge il suo umile e anacronistico lavoro, la casa in cui vive insieme alla moglie Arletty e il bar del quartiere. La sua monotonia viene stravolta da due novità: la scoperta che la moglie è gravemente malata e l’incontro con Idrissa, un ragazzo clandestino che deve raggiungere la madre a Londra. Da non perdere alle ore 21.45 una commedia romantica basata su un fatto storico: l’invenzione da parte del dott. Mortimer Granville del primo vibratore elettromeccanico. A svelarne l’incredibile storia è Hysteria di Tanya Wexler film, in Concorso al Festival di Roma, dove è stato accolto da fragorose risate e calorosi e convinti applausi grazie al piglio serissimo col quale Jonathan Pryce (alias Dottor Dalrymple) illustra la sua terapia e sull’umorismo dissacrante dell’ottimo Rupert Everett nei panni del tecnoentusiasta Edmund. Cinema Italia Via Garibaldi 8, Belluno Tel. 0437-943164 www.Cinemaitaliabelluno.it  info@cinemaitaliabelluno.It  Padova Due le sale scelte dalla Regione per i progetti di sostegno al cinema di qualità: martedì 6 marzo biglietto a soli 2 euro al Multisala Pio X - Mpx, a due passi dal Duomo, per Un giorno questo dolore ti sarà utile (ore 18.10, 20.20 e 22.20), l’ultimo film diretto da Roberto Faenza adattamento cinematografico dell´omonimo romanzo di Peter Cameron. Frutto di una produzione internazionale e con un grande cast, la pellicola girata interamente a New York racconta di un adolescente (Toby Regbo) nel delicato momento di passaggio all’età adulta è alla scoperta di se stesso. Rappresenta il disagio collettivo dei giovani d’oggi che si trovano a vivere nel bel mezzo di una crisi valoriale, ancora prima che economica. Il Cinema Rex ospiterà alle ore 21.15 Benvenuti al Nord, sequel del blockbuster Benvenuti al Sud che ha riscosso un successo straordinario di pubblico nel 2010. Squadra vincente non si cambia e Luca Miniero conferma nel cast Claudio Bisio, Alessandro Siani, Valentina Lodovini e Angela Finocchiaro. Si capovolgono le situazioni rispetto al primo film e dopo due anni i protagonisti si trovano a Milano dove dovranno affrontare le rispettive crisi con le proprie compagne. Cinema Rex Via Sant´ Osvaldo 2, Padova Tel. 049-754116 www.Cinemarex.it  rexcinema@gmail.Com  Multisala Pio X – Mpx Via Bonporti n. 22 (zona Duomo), Padova Tel. 049-8774325 www.Multisalampx.it  mpx@multisalampx.It Rovigo Per il primo appuntamento con il “Cinema a 2 euro” di martedì 6 marzo il Multisala Cinergia di Rovigo ospita due pellicole. Si inizia alle ore 18.20 con War Horse un’avventura epica diretta Steven Spielberg, uno dei più grandi registi della storia del cinema. Un racconto di lealtà, speranza e perseveranza ambientato in Inghilterra e in Europa durante la Prima Guerra Mondiale: una straordinaria storia di amicizia tra un cavallo di nome Joey e un giovane ragazzo, Albert (Jeremy Irvine), che lo alleva e lo addestra. Segue alle ore 20.10 il pluricandidato agli Oscar 2012 e vincitore della statuetta per la miglior sceneggiatura non originale Paradiso amaro. Il nuovo film di Alexander Payne, interpretato da George Clooney, mostra come un dolore possa servire da stimolo per riprendere la rotta della propria vita. Matt King, discendente di una famiglia proprietaria di 25mila acri di terra alle Hawaii, dovrà vendere a causa della scadenza del trust. Padre e coniuge disinteressato alle questioni famigliari si ritroverà a fare i conti con le conseguenze di un tragico evento: il coma irreversibile della moglie. In provincia al Multisala Politeama di Badia Polesine verrà invece proiettato alle ore 21.15, sempre col prezzo del biglietto fissato a 2 euro, Il cuore grande delle ragazze, il ritorno sul grande schermo di Pupi Avati presentato ad inizio novembre al Festival Internazionale del Film di Roma. Il film, ambientato nell’Italia centrale degli anni Trenta, racconta una storia d’amore impossibile tra una ragazza di buona famiglia (Micaela Ramazzotti) e un giovanotto analfabeta (Cesare Cremonini) entrambi ormai in età da fidanzamento. Multisala Cinergia Viale Porta Po 209, Rovigo Tel. 0425-471262 www.Cinergia.it  info@cinergia.It  Multisala Politeama Via Cigno 259, Badia Polesine Tel. 0425-51528 www.Multisalapoliteama.it  multisalapoliteama@gmail.Com  Treviso Grande cinema al costo di 2 euro, martedì 6 marzo per il primo appuntamento con l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro”. Il Multisala Corso proietterà alle ore 17.30, 19.45 e 22.00 Le idi di marzo, il ritorno alla regia di George Clooney, un thriller potente che racconta il lato nascosto della politica americana. Riadattamento cinematografico del lavoro teatrale di Farragut North di Beau Willimon, che sullo sfondo di un politicare corrotto animato da inesauste brame di potere racconta il processo di disumanizzazione dell’enfant prodige Stephen Meyers (Ryan Gosling), addetto stampa per la campagna elettorale del governatore democratico Mike Morris (George Clooney). Al Cinema Cristallo di Oderzo (ore 20.00 e 22.00) da vedere Le nevi del Kilimangiaro un film drammatico di Robert Guédiguian ispirato al poema Les pauvres gens di Victor Hugo. Il sogno di una coppia matura, Marie-claire (Arianne Ascaride) che lavora a ore presso un’anziana signora e Michel (Jean-pierre Darrussin) operaio sindacalista appena licenziato, s´infrange quando i soldi di una vita, risparmiati per un viaggio sul Kilimangiaro, vengono rubati. Al Multisala Italia di Montebelluna (ore 15.40, 19.10 e 21.30) va in scena Io sono Li opera prima del regista padovano Andrea Segre, uno dei migliori documentaristi all’esordio nella fiction. Segre porta sul grande schermo la laguna veneziana per una storia d’immigrazione in cui una giovane Shun Li (Zhao Tao) e il vecchio pescatore Bepi riescono ad annullare distanze culturali e linguistiche semplicemente con un gesto e uno sguardo. Multisala Italia Viale della Vittoria 31 – Montebelluna Tel. 0423-604575 vipolin@tiscali.It  www.Cinemamontebelluna.com  Multisala Corso Corso del Popolo n. 28 – Treviso Tel. 0422-546416 www.Trevisocinema.it  info@trevisocinema.It  Cinema Cristallo Via Garibaldi n. 44 – Oderzo Tel. 0422-712163 cinemacristallo.Od@libero.it  Venezia Grande cinema al costo di 2 euro, martedì 6 marzo per il primo appuntamento con l’iniziativa “La Regione del Veneto per il Cinema di Qualità - Cinema a 2 euro”. Da non perdere al Cinema Teatro Mirano (Mirano) alle ore 18.00 l’ultimo film del grande regista e attore romano Carlo Verdone. Posti in piedi in paradiso è una commedia di situazione sulla crisi moderna vista attraverso le vicende di tre uomini divorziati ed estremamente diversi per carattere e abitudini che decidono di condividere un fatiscente appartamento romano per venire incontro alle difficoltà economiche dettate dalla crisi e dalle personali debolezze. Sempre al Cinema Teatro Mirano alle ore 17.45 e 22.20 verrà proiettato il pluricandidato agli Oscar 2012 e vincitore della statuetta per la miglior sceneggiatura non originale Paradiso amaro. Il nuovo film di Alexander Payne, interpretato da George Clooney, mostra come un dolore possa servire da stimolo per riprendere la rotta della propria vita. Matt King, discendente di una famiglia proprietaria di 25mila acri di terra alle Hawaii, dovrà vendere a causa della scadenza del trust. Padre e coniuge disinteressato alle questioni famigliari si ritroverà a fare i conti con le conseguenze di un tragico evento: il coma irreversibile della moglie. Al Cinema Dante di Mestre (ore 18.00, 20.00 e 22.00) va in scena una commedia romantica basata su un fatto storico: l’invenzione da parte del dott. Mortimer Granville del primo vibratore elettromeccanico. A svelarne l’incredibile storia è Hysteria di Tanya Wexler film, in Concorso al Festival di Roma, dove è stato accolto da fragorose risate e calorosi e convinti applausi grazie al piglio serissimo col quale Jonathan Pryce (alias Dottor Dalrymple) illustra la sua terapia e sull’umorismo dissacrante dell’ottimo Rupert Everett nei panni del tecnoentusiasta Edmund. Cinema Dante Via Sernaglia 12 – Mestre Tel. 041-5381655 cinema.Dante@dlfve.it  Cinema Teatro Mirano Via della Vittoria n. 75 – Mirano Tel. 041-430884 www.Cinemateatromirano.it  cinema20@cinema2000.191.It  Verona Per il primo appuntamento con il “Cinema a 2 euro” di martedì 6 marzo al Multisala Rivoli di Verona da non perdere (alle ore 16.45, 20.15 e 22.30) Quasi amici (Intouchables titolo originale) il quarto lungometraggio diretto dai francesi Olivier Nakache ed Eric Toledano. Una commedia dai tantissimi risvolti comici, ma spesso anche amari e drammatici. Due i mondi che si scontrano: quello dell’aristocratico Philippe (François Cluzet) paraplegico a causa di un incidente di parapendio e il suo badante ex detenuto Driss (Omar Sy). Opposti sono i gusti, i vestiti, il modo di parlare e di vestire, ma fra di loro viene a crearsi un’amicizia folle e profonda, capace di renderli Intoccabili. Multisala Rivoli Piazza Bra’ n. 10 – Verona Tel. 045-8032935 www.Multisalarivoli.it  info@multisalarivoli.It  Vicenza Per la prima serata con il “Cinema a 2 euro” di martedì 6 marzo alla Sala Martinovich di Bassano del Grappa alle ore 21.00 si affronta la tematica della malattia con ironia e leggerezza con un film né stucchevole né patetico. Diretto da Jonathan Levine e scritto da Will Reiser, che ha basato gran parte della storia sulle sue esperienze di vita, 50 e 50 è una commedia drammatica, dove si intraprende un viaggio emozionale tra i legami familiari, il cancro e tutte le difficoltà che ne derivano. Un tranquillo giornalista radiofonico 27enne scopre di avere una rara e aggressiva forma di cancro alla spina dorsale e di doversi sottoporre alla chemioterapia: il titolo fa riferimento alle possibilità di sopravvivenza che il protagonista legge su Wikipedia dopo la diagnosi. Al Cinema Teatro Montegrappa di Rosà appuntamento alle ore 21.00 con un film tutto al femminile: The Help per la regia di Tate Taylor. Vincitore del Golden Globe e con quattro candidature ai premi Oscar 2012, The Help è un vero e proprio apologo femminista e "civile" contro le ingiustizie razziali e classiste nell´America dei primi anni ´60. È la storia di due domestiche afro-americane (Viola Davis e Octavia Spencer) dai caratteri molto diversi e una giovane ragazza bianca anticonformista (Eugenia "Skeeter" Phelan) focalizzata più sulla sua carriera che a mettere su famiglia. Al Multisala Roma di Vicenza da non perdere (alle ore 16.45, 19.15 e 21.30) Quasi amici (Intouchables titolo originale) il quarto lungometraggio diretto dai francesi Olivier Nakache ed Eric Toledano. Una commedia dai tantissimi risvolti comici, ma spesso anche amari e drammatici. Due i mondi che si scontrano: quello dell’aristocratico Philippe (François Cluzet) paraplegico a causa di un incidente di parapendio e il suo badante ex detenuto Driss (Omar Sy). Opposti sono i gusti, i vestiti, il modo di parlare e di vestire, ma fra di loro viene a crearsi un’amicizia folle e profonda, capace di renderli Intoccabili. Multisala Roma Stradella Filippini 11 – Vicenza Tel. 0444-525350 www.Multisalaroma.it  info@multisalaroma.It  Sala Martinovich Piazzale Cadorna 34/A – Bassano del Grappa Tel. 0424-529477 www.Centrogiovanilebassano.it  segretario@centrogiovanilebassano.191.It  Cinema Teatro Montegrappa Via Capitano Alessio 7 – Rosà Tel. 0424-85577 www.Teatromontegrappa.it  info@teatromontegrappa.It    
   
   
OTTO NUOVI GIARDINI ENTRANO A FAR PARTE DEI GRANDI GIARDINI ITALIANI - IL NETWORK DEI PIÙ BEI GIARDINI VISITABILI IN ITALIA ARRICCHISCE L’OFFERTA DELL’HORTICULTURAL TOURISM ITALIANO  
 
Sono entrati a far parte del Network Grandi Giardini Italiani otto nuovi splendidi parchi: Castello di Roncade (Roncade, Tv), Crespi Bonsai Museum (Parabiago, Mi), Il Giardino di Casa Pennisi (Acireale, Ct), Giardino di San Giuliano (Villasmundo Melilli, Sr), Orto Botanico di Brera (Milano), Il Giardino di Villa Ottolenghi (Aqui Terme, Al), Le Vigne di Bellavista (Franciacorta, Erbusco Bs) e di Petra (Toscana, San Lorenzo Alto, Suvereto Li) – gruppo Terra Moretti. Si tratta di una notevole conquista non solo per Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili in Italia, ma per l’intero settore dell’Horticultural Tourism. Un nuovo trend turistico che viene riconosciuto come fonte di valore, configurandosi come elemento di stimolo per la crescita dell’economia dell’Italia, ricca di straordinari giardini visitabili unici al mondo. Dagli anni ’60 ad oggi, infatti, c’è stato un radicale cambiamento nel panorama del turismo mondiale: i viaggiatori, stranieri e italiani, sono sempre più interessati alle bellezze paesaggistiche e ambientali, patrimonio non ancora pienamente valorizzato. La crescente domanda di Horticultural Tourism ha fatto nascere in ben dieci giardini del network Grandi Giardini Italiani dei percorsi didattici, oltre al prolungamento graduale degli orari e dei mesi di apertura al pubblico. Le singole proprietà, sia statali che private, hanno inoltre accumulato un notevole know-how nella realizzazione di eventi e mostre florovivaistiche. Il cosiddetto Horticultural Tourism rappresenta uno dei turismi italiani più qualificanti per il paese: è ambientale, è paesaggistico ed è culturale; con sette milioni e mezzo di visitatori l’anno sta diventando un vero e proprio player assoluto nel comparto turistico italiano. Con 83 giardini visitabili in 12 regioni italiane, Grandi Giardini Italiani è dunque un protagonista di quel Turismo Culturale che è oggi in crescita esponenziale: rappresenta una nuova forma di slow tourism che offre una miglior accoglienza e più servizi grazie alla promozione dei giardini storici e contemporanei attraverso l’appartenenza al network e al loro graduale ammodernamento in termini di ricezione turistica. Nel 2011, uno degli anni peggiori per l’economia mondiale, Grandi Giardini Italiani è andata controcorrente, registrando oltre sette milioni e mezzo di visitatori paganti. Aspetti significativi che hanno influito su questo trend positivo sono stati gli investimenti delle proprietà nei lavori di restauro e nelle facilitazioni della visitabilità dei giardini, con un crescente numero di posti di lavoro creati  
   
   
SIENA (CRIPTA SOTTO IL DUOMO): DIALOGHI - EX AQUA ET SPIRITU - SIENA ACCOGLIE TIZIANO, “IL BATTESIMO DI CRISTO” - 1 MARZO/31 AGOSTO 2012  
 
La cripta sotto il Duomo di Siena accoglie fino al 31 agosto 2012, come uno scrigno, uno fra i capolavori dell’arte italiana, Il Battesimo di Cristo di Tiziano proveniente dalla Pinacoteca Capitolina che, nell’ambito dei “Dialoghi”, sarà offerto al visitatore per un itinerario tra arte e fede. L’evento, realizzato grazie alla collaborazione con Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico - Sovraintendenza ai Beni Culturali, è promosso dall’Opera della Metropolitana di Siena e dall’Arcidiocesi di Siena - Colle Val d’Elsa - Montalcino ed è organizzato da Opera Spa, società del Gruppo Civita. L’eccezionale prestito dell’opera, che si allontana per la prima volta dalla sua tradizionale sede espositiva, è l’occasione per un dialogo tra il capolavoro di Tiziano, a cinquecento anni dalla sua esecuzione, e le opere permanenti del complesso monumentale del Duomo di Siena. L’esposizione si inserisce in un progetto che coinvolge tutte le sedi museali del Complesso della Metropolitana di Siena, una delle più antiche istituzioni italiane ed europee ed ente che amministra il patrimonio del Complesso (Opa Onlus), di cui la Cattedrale rappresenta il fulcro intorno alla quale gravitano luoghi di rilevante importanza storico-artistica come il Museo dell’Opera, il Battistero e la “Cripta”. La Cripta, situata in posizione centrale rispetto a tutto il Complesso, è stata individuata come luogo idoneo per accogliere eventi espositivi che offrano l’occasione di creare un dialogo ideale tra il patrimonio senese ed il capolavoro ospitato, così da incrementare l’offerta culturale della città per i senesi e per l’importante flusso turistico europeo ed extra europeo che ogni anno attraversa il Complesso del Duomo di Siena. In occasione di quest’eccezionale evento, vengono anche presentati i Nuovi Servizi Aggiuntivi del complesso monumentale, realizzati da Opera della Metropolitana di Siena in partnership con Opera Spa Gruppo Civita al fine di una sempre maggiore valorizzazione di questo grandioso patrimonio culturale che ha visto infatti crescere, nel solo secondo semestre del 2011, l’affluenza dei visitatori a 835.773 rispetto ai 735.419 ingressi del 2010, con un incremento del 13,645%. Nel corso di quest’ultimo anno, all’interno delle cinque sedi museali di cui si compone il complesso (Cattedrale, Museo dell’Opera, Battistero, Cripta e Oratorio), sono stati riorganizzati i servizi di accoglienza ed informazione e predisposti nuovi servizi di vigilanza e custodia. I visitatori del Complesso Museale del Duomo di Siena, da quest’anno, hanno a disposizione video-guide multimediali mobili e video-guide fisse per ogni singolo monumento e l’opportunità di utilizzare, nell’ambito di ben 8 diversi percorsi didattici, il servizio di “tour guidati” e di tour guidati “personalizzati” disponibili in più di 10 lingue straniere svolti da guide specializzate delle associazioni Centro Guide e l’Agt di Siena; un servizio che, nella passata stagione estiva, ha riscosso un notevole successo con più di 150 visite. A disposizione delle famiglie sarà presto attivato un servizio di accoglienza per bambini; all’interno della Cattedrale e del Museo dell’Opera due bookshop offrono, inoltre, una vasta gamma di prodotti studiati per ogni tipologia di pubblico, italiano e straniero. Anche l’immagine del Complesso Museale del Duomo di Siena ha subito quest’anno un nuovo restyling attraverso la creazione del brand “Divina Bellezza” che è stato alla base delle successive modifiche che caratterizzano l’attuale aspetto della biglietteria e della segnaletica esterna così come la realizzazione del nuovo portale internet. Seguendo una politica di “semplificazione” è stato predisposto un nuovo “time-table” per l’apertura dei monumenti e offerta una bigliettazione adeguata a molteplici esigenze: ad esempio la creazione del biglietto “Family” che consente a famiglie numerose di poter accedere con agevolazioni. Nuova organizzazione e allestimento di sistemi multimediali hanno riguardato anche l’oratorio di San Bernardino che ha visto rinnovare la propria veste di comunicazione e arricchirsi di contenuti. L’introduzione dei “Dialoghi dell’Opera” permette inoltre di guardare all’Opera del Duomo di Siena come un nuovo contenitore di opere d’arte, capace di ospitare i grandi capolavori della storia dell’arte italiana, non tanto come semplici esposizioni temporanee ma come momenti di un originale e fertile confronto all’interno di un panorama fatto di universale storia, arte e fede. Sintesi dei nuovi servizi museali realizzati: 1) riorganizzazione del servizio di accoglienza; 2) introduzione di nuovi servizi multimediali; 3) realizzazione di video-guide e offerta di visite guidate garantite per fasce orarie giornaliere e su prenotazione; 4) progetto di comunicazione interna ed esterna con apparato scientifico multimediale nell’Oratorio San Bernardino, dando valore alla figura del Santo e approfondendo l’iconografia della Vergine attraverso gli affreschi dell’oratorio superiore; 5) nuova tipologia di bigliettazione per le famiglie e servizi aggiuntivi (Families in Opa); 6) introduzione di percorsi didattici (Opa Edu) rivolta a bambini e adulti; 7) realizzazione della nuova campagna di comunicazione e promozione “Divina Bellezza”; 8) realizzazione del nuovo bookshop presso l’antica canonica oltre a servizi ai visitatori e realizzazione di merchandising dedicato; 9) realizzazione di contenuti scientifici per pubblicazioni, video-guide multimediali, sito internet, touchscreen, didattica e per l’edizione “dialoghi 2012”; 10) creazione di ufficio prenotazioni e call center per informazioni sulle modalità di accesso, orari delle cerimonie liturgiche e assistenza ai visitatori; 11) installazione di un nuovo programma di biglietteria automatizzata con possibilità di acquisto on line dei servizi offerti. Info: Ex aqua et Spiritu - Siena accoglie Tiziano, “Battesimo di Cristo” - Siena, “Cripta” Sotto il Duomo, ingresso Scale di San Giovanni - 1 marzo/31 agosto - Call Center: 0039 (0)577/286300 - opasiena@operalaboratori.Com  - www.Operaduomo.siena.it    
   
   
MOSTRA CONVEGNO DI AGROENERGIA A TORTONA  
 
Sarà inaugurata dal 1° al 3 marzo al Parco Scientifico e Tecnologico di Rivalta Scriviatortona la Mostra-convegno Agroenergia (Mca), giunta alla sua sesta edizione. Organizzata in collaborazione tra il Distretto agro energetico Italia Nord Ovest e il Polo d’Innovazione delle Energie Rinnovabili e Biocombustibili di Tortona (Polibre), la mostra-convegno è il punto di riflessione per l’intero comparto delle agroenergie e l’occasione per un dibattito sulle prospettive di mercato per le rinnovabili e le importanti modifiche legislative attese da un anno. Tra le novità, a cominciare dalla strategica partnership con il Polibre e l´Osservatorio Agroenergia, l’attenzione al mondo dei sottoprodotti e agli scenari che si porranno per il settore. Con l’ingresso di nuove importanti realtà del mondo delle agroenergie, il Pst, sede del Polo d´Innovazione della Regione per le Energie Rinnovabili, diviene a tutti gli effetti il baricentro e punto di riferimento di tutto il settore agroenergetico. Il 2 marzo è prevista la partecipazione del vice presidente della Giunta Regionale, Ugo Cavallera. Http://www.agroenergia.eu/    
   
   
COSI´ L´ACQUARIO DIVENTA IMMAGINARIO ALLA STAZIONE IDROBIOLOGICA DI MILANO LA PRIMA MOSTRA DEDICATA ALLE INTRIGANTI CREATURE DI GIOVANNA CANEGALLO  
 
La mostra Acquario Immaginario porterà alla Civica Stazione Idrobiologica di Milano strani esemplari di una nuova specie di pesci alati, suggestive creazioni dell´artista Giovanna Canegallo. Dal 7 marzo al 1° aprile branchi (o stormi?) di curiosi Pesci-uccello colonizzeranno lo splendido giardino d´inverno al primo piano dello storico edificio liberty immerso nel Parco Sempione, in una scenografia aerea e colorata, appositamente studiata. Si tratta di pezzi unici, realizzati con materiali di recupero levigati dal mare e dal tempo e assemblati poi, quasi per gioco, nel laboratorio dell´artista, a Saronno. "Tutto è cominciato un po´ per caso, riflettendo su una irresistibile frase pescata dentro un racconto di Daniil Charms: Quando comprate un uccello, ricordate di controllare se ha i denti. Perché se ha i denti, non è un uccello " racconta Canegallo. "Altri stimoli, più sensoriali, sono poi arrivati giorno dopo giorno dalla lettura materico-strutturale dei mille frammenti, legni raccattati lungo argini e spiagge, residui di altre lavorazioni, perennemente fluttuanti nel mio laboratorio". Così hanno preso forma sciami di bizzarre creature dal profilo ruvido, legnoso; ma sempre attraversate da lampi di tenerezza e guizzi di ironia. Ora i Pesci-uccello han cominciato le loro migrazioni per il mondo. Prima tappa l´Acquario Civico di Parco Sempione, grazie alla curiosità e alla sensibilità della d.Ssa Elisabetta Polezzo, responsabile del settore mostre di questo Istituto: "Mi incuriosisce la metamorfosi dei pesci-uccello e non perché non se ne sia mai parlato precedentemente, basti pensare alla storia di alcune figure mitiche, ma per la leggerezza con cui queste creature sono state pensate e di conseguenza realizzate. Una leggerezza che naturalmente non esime dalla riflessione ma che anzi, in modo giocoso la stimola". Aperitivo di inaugurazione il 6 marzo alle 18.30, in viale Gadio 2. La mostra continua fino al 1° aprile, data significativa per pesci spiritosi. Giovanna Canegallo, Milano ´62, si diploma in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 1985. La sua ricerca artistica parte dai metodi per trasformare in colore elementi naturali quali foglie, semi, radici, alghe, licheni; e dalla creazione di supporti per tali pigmenti attraverso la manipolazione di cartapesta, cellulosa, cotone, segatura. Tra gli anni ´80 e ´90 nascono i bassorilievi in cartapesta con forme ispirate al mondo organico. Nel 1989 incontra Arnaldo Pomodoro. Nel suo studio sperimenta nuove tecniche scultoree con resine epossidiche, fiberglass, gomme siliconiche. Nel lungo sodalizio artistico durato oltre un decennio, contribuisce anche alla realizzazione di scenografie per il teatro. Dal 2000 comincia a rilevare "impronte" da grandi superfici come tronchi d´albero o pavimentazioni di ex-fabbriche, registrando tutto ciò che nel tempo vi si è depositato. Da questa operazione di scandaglio del circostante, si sviluppano le nuove elaborazioni artistiche con trame e disegni inventati, movimenti a rilievo, innesto di altri materiali. Nel 2004 partecipa allo studio e alla realizzazione della decorazione materico/pittorica delle vele absidali nella nuova Aula Liturgica di Padre Pio progettata da Renzo Piano a S. Giovanni Rotondo. Questa esperienza segna l’inizio di una lunga sperimentazione di texture, impasti e segni materici che, parallelamente all´evoluzione della ricerca in campo artistico, ha portato alla progettazione e realizzazione di superfici architettoniche ed elementi d´interno come pareti, pavimenti, tavoli, piani e accessori d´arredo. Acquario Immaginario Acquario Civico e Stazione Idrobiologica di Milano V.le G. Gadio, 2 - Milano Martedì 6 marzo - ore 18.30 Mart.- dom. 9 - 13 / 14 - 17.30 (Ingresso libero) Info c.Acquario@comune.milano.it    
   
   
GIACOMO BOVE E L’UNITÀ D’ITALIA  
 
Giacomo Bove, l’Unità d’Italia e l’esplorazione dell’estremo Oriente: una giornata di studi venerdì 2 marzo al polo universitario di Asti. Tra gli interventi in programma quelli dei docenti, Sergio Conti, vice presidente della Società Geografica Italiana, Francesco Surdich dell’Università di Genova, Francesco Scalfari del Polo Universitario e Paolo Puddinu dell’Università di Sassari. Www.uni-astiss.it    
   
   
LOCARNO: PARCHI E GIARDINI DEL CANTON TICINO FIORISCONO IN PRIMAVERA - FIORITURE ESOTICHE E PERSONAGGI ECCENTRICI ANIMANO LUOGHI INCANTEVOLI  
 

 

Locarno Camelie - Uno splendido giardino di camelie accoglie i visitatori a Locarno per la festa delle camelie (dal 28 marzo al 1° aprile 2012), la più importante rassegna europea del genere e seconda solo alle iniziative promosse in Giappone, terra natia di questo splendido fiore. La mostra presenta oltre 300 varietà esposte da giardinieri esperti, per mettere in luce una pianta che rappresenta una vera ricchezza del patrimonio botanico presente nei giardini privati e pubblici del Locarnese. Il programma prevede anche numerosi appuntamenti collaterali, momenti culturali, un mercato di fiori e libri. --  

 

Isole di Brissago - Le Isole di Brissago, sul Lago Maggiore, costituiscono il Parco botanico del Cantone Ticino ed hanno una storia molto particolare. Nel 1885 la baronessa Antonietta Saint-Léger tra-sformò le isole in dimora dove convennero pittori, scultori, musicisti, scrittori. Nel 1927 il nuovo proprietario, il commerciante amburghese Max Emden, fece costruire l´attuale palazzo, la darsena e il bagno romano, potenziando sull’Isola Grande la coltivazione di piante esotiche, come Azalee, Rododendri, Palma giapponese, Camelie, Banano giappone-se, Bambù, Ginkgo, Protee del Sud Africa. Uno scenario del tutto diverso è la zona del Cen-tro America con Magnolia grandiflora, Agave, Cipresso calvo, Yucca, Papaveri di California. L´Isola Piccola invece è ricoperta da vegetazione spontanea, prevalentemente della regione insubrica, mantenuta allo stato naturale. - -

 

Parco botanico del Gambarogno, a Vairano, San Nazzaro - Sulla Riviera del Gambarogno, tra Piazzogna e Vairano, a ridosso di una collina che sembra tuffarsi nel lago Maggiore, la perizia del vivaista Otto Eisenhut ha creato, su una superficie complessiva di oltre 17’000 metri quadrati, un parco che contiene una miriade di piante: circa 950 qualità diverse di camelie e quasi altrettante di magnolie, per non contare le azalee, le peonie e i rododendri, attorniate da pini, ginepri, edere e abeti esotici o rari in Europa.

Dal 2 aprile è prevista la fioritura di camelie e magnolie.

--  

Parco Monte Verità, Ascona - Agli inizi del Novecento venne fondato qui da Ida Hoffmann ed Henri Oedenkoven il "Sana-torium” del Monte Verità, una colonia sulla collina Monescia che consisteva in una comunità improntata su un sistema di vita alternativo che cercava il ritorno alla natura e professava una dieta vegetariana, lunghe esposizioni al sole, il naturismo e l´adesione alla filosofia teosofica. La proprietà venne acquistata nel 1926 dal barone Eduard von der Heydt che la lasciò in donazione al Canton Ticino, divenutone proprietario nel 1964. Dagli abitanti locali i frequentatori del Monte Verità venivano chiamati "balabiótt" (in dialetto danzatori nudi) un po´ per spregio ed un po´ per pruriginosa curiosità. Tra gli ospiti si ricordano gli scrittori Herman Hesse, Rainer Maria Rilke, Erich Maria Remarque e lo psicanalista Otto Gross. Il parco è ricco di piante esotiche.

-- 

Parco Scherrer, Morcote - Visitandolo si ha l´impressione di entrare nel giardino delle meraviglie. Qui arte e vegetazione si sono fuse mirabilmente: passeggiando tra il fresco di caratteristici fusti prealpini, medi-terranei ed esotici, si possono ammirare sculture e creazioni artistiche (talvolta originali, talvolta imitazioni) ispirate a epoche e culture più o meno lontane. All´entrata due maestosi leoni marmorei accolgono il visitatore. Più oltre, statue indù di elefanti e serpenti appaiono quasi per incanto. Ancora più in là si scorge, protetta da un rigoglioso boschetto di bambù, la Casa del Tè siamese, detta anche la "Casa delle 10.000 delizie". Accanto sorge un piccolo tempio egiziano. Ideatore di questo luogo fantastico fu Arthur Scherrer, un facoltoso com-merciante di San Gallo appassionato di viaggi in terre lontane, che negli anni Trenta tra-sformò ecletticamente la sua proprietà sulle sponde del lago di Lugano.

-- 

Parco botanico San Grato, Carona -

Il parco botanico San Grato si trova sull´Arbostora, una collina che sovrasta il Ceresio. Si accede al parco percorrendo quello che viene comunemente chiamato il "sentiero dei fio-ri", che inizia dalla vetta del Monte San Salvatore e prosegue in direzione del parco attra-versando il nucleo di Carona. Nel periodo della fioritura si possono ammirare rododendri, azalee e camelie di tutti i colori, disposti in bellissime aiuole lungo i comodi sentieri del giar-dino, con una meravigliosa vista sul golfo di Lugano. All´interno del parco vi è una villa, ora sede di un bar e di un ristorante, e tutt´intorno si estende un vasto bosco.

-- 

Parco Ciani, Lugano -

Affacciato sulle rive del Ceresio, a pochi passi dal movimentato centro di Lugano, si estende il parco civico della città, Parco Ciani. I vialetti del parco si snodano tra aiuole fiorite, statue e fontane, si insinuano tra i bei prati all´inglese e raggiungono piazzette celate dalla fitta ve-getazione. Lungo i percorsi si possono ammirare alberi appartenenti a specie rare ed esoti-che. Parco Ciani è diviso in due zone ben distinte. La prima ha caratteristiche sia del "giardino all´italiana" che del "giardino all´inglese". La seconda parte ha un carattere più naturalistico della precedente, con essenze arboree autoctone. All´interno di Parco Ciani si ergono diversi edifici: la Villa, sede del Museo Civico di Belle Arti, il Palazzo dei Congressi, la darsena, il Museo Cantonale di Storia Naturale e la Biblioteca Cantonale.

-- 

Parco del Museo Vincenzo Vela a Ligornetto -

La villa costruita nel 1865 da Vincenzo Vela, scultore di fama internazionale, esponente di spicco del verismo, divenne già alla fine dell’Ottocento sede museale. Riaperto nel 2001 dopo una ristrutturazione curata dall´architetto Mario Botta, il museo presenta un nuovo alle-stimento delle collezioni che ne mette in luce la ricchezza. Una passeggiata nel parco per-mette di ammirare il giardino formale italiano e quello paesaggistico inglese, le coltivazioni di agrumi e le piccole esposizioni di piante ornamentali tra cui rose, camelie e peonie. Il parco ospita mostre di arte contemporanea.

-- 

Parco degli Ulivi, Lugano -

Il Parco degli Ulivi si trova a Castagnola, sul fianco del Monte Brè, e si estende su una su-perficie di 20’000 mq. Il clima mite favorisce la vegetazione; ulivi, cipressi, alloro, rosmarino, oleandri e altri arbusti crescono su pendii e terrazzi. Dal parco la vista abbraccia un ampio panorama dal lago di Lugano alle montagne circostanti. Vi si accede dal Sentiero di Gandria o dal Sentiero dell´olivo (in parte coincidenti), che si snoda tra Gandria e Castagnola lungo il lago, tra boschi e uliveti. Il percorso lungo 7 km è arricchito da 18 tavole informative re-canti notizie sulla storia, la botanica, la coltivazione dell´olivo, sulle olive e sull´olio.

Info:  TICINO TURISMO - Via Lugano 12, 6500, Bellinzona -. www.ticino.ch

 
   
   
L’OTTO MARZO A CUNEO  
 
Anche quest’anno l’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cuneo organizza “8 marzo e dintorni”, rassegna di appuntamenti che prende spunto dalla Giornata Internazionale della Donna per approfondire tematiche sull’universo femminile, momenti di riflessione e di confronto non di solo interesse femminile. Il titolo dell’edizione 2012 è Cuore di mamma e prenderà il via mercoledì 7 marzo. In calendario sono previsti spettacoli teatrali, film, tavole rotonde, incontri sul ruolo e la forza della donna nella società di oggi. Il programma completo si può trovare sul sito istituzionale del Comune. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
MILANO: AL VIA MICAM SHOEVENT, LA RASSEGNA INTERNAZIONALE DELLE CALZATURE  
 
Si rinnova l’appuntamento con Micam Shoevent, la manifestazione internazionale di riferimento per il settore delle calzature di fascia alta e medio-alta, in programma dal 4 al 7 marzo presso i padiglioni di Fiera Milano Rho presentata questa mattina dall’assessore al Commercio Franco D’alfonso. La rassegna, organizzata da Anci, Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani con il patrocinio del Comune di Milano, presenta le collezioni per l’autunno-inverno 2012-2013 di 1560 espositori, di cui 609 stranieri. “Qualità, creatività, artigianalità e ricerca - ha dichiarato l’assessore Franco D’alfonso - sono fattori trainanti per l’economia di Milano, ma anche simboli dell’eccellenza del nostro territorio, ambasciatori nel mondo del nostro stile di vita e della nostra cultura, la migliore sintesi dell’immagine milanese: del nostro saper fare e innovare”. “Micam – ha concluso l’assessore – con i suoi 40mila visitatori, di cui il 50% stranieri, rappresenta un indotto importante per il turismo della città, visitatori che noi accogliamo nella certezza che molti di loro torneranno a scoprire Milano in occasione di Expo 2015”. Le impronte rosse di Micam coloreranno i marciapiedi delle vie dello shopping milanese, conducendo cittadini, shopping addicted e amanti delle calzature nell’insolito spazio multi-funzionale Micam Point di via Borgonuovo 1. Qui, oltre conoscere il ricco programma di eventi della Fashion Week di Micam, si potranno scoprire i segreti, le idee creative, i metodi e le diverse fasi di produzione della protagonista indiscussa della settimana: la scarpa italiana. Sono rivolte ai più giovani anche le iniziative dedicate alla formazione: all’interno dei padiglioni di Fiera Milano Rho, Galleria Italia ospita le tappe di un vero e proprio viaggio nel made in Italy. Lo spazio è infatti suddiviso in quattro postazioni che illustrano le fasi della realizzazione di una scarpa, dal design fino alla vendita. Un flash mob, ripetuto più volte tra i corridoi dei padiglioni, rileggerà inoltre in chiave artistica il rapporto con le calzature, la loro storia e la loro essenza.  
   
   
ABITARE IL PARCO  
 
Fino al 31 marzo, nel Salone d’Onore del Comune di Cuneo, si tiene la mostra (con ingresso gratuito nelle ore d’ufficio) degli elaborati realizzati durante il workshop di progettazione Abitare il Parco, organizzato nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Architettura per l’Ambiente Costruito del Politecnico di Torino, sede di Mondovì. La mostra espone i lavori realizzati dagli studenti che hanno sviluppato un progetto integrato e articolato su Madonna della Riva, incentrando su questa parte del Parco fluviale una ricerca volta a migliorarne l’accessibilità, i percorsi e i servizi in generale. Www.comune.cuneo.gov.it  
   
   
PROGETTO “NUOVI GIOVANI IMPRENDITORI”, APPUNTAMENTO SABATO AL CENTRO AGROALIMENTARE DI LAMEZIA TERME  
 
L’assessore Regionale alle Attività Produttive Antonio Caridi ha illustrato il significato dell’iniziativa, programmata per sabato prossimo, 3 marzo, alle ore 10.00, al Centro Agroalimentare di Lamezia Terme, messa in campo con la collaborazione della Fondazione Field, per promuovere il progetto “Nuovi giovani imprenditori”. “La formazione per gli aspiranti nuovi giovani imprenditori – ha detto l’Assessore Caridi - viene realizzata con una formula del tutto nuova. Nessuna lezione frontale, ma seminari e workshop incentrati sulle testimonianze dirette di chi sa bene cosa significhi fare impresa in una regione difficile come la nostra, perché ha deciso di investire nelle proprie capacità e di rischiare, sulla base di un’intuizione o per portare avanti un’iniziativa familiare, dimostrando che anche in Calabria fare impresa è possibile”. Terminata la fase di sensibilizzazione e di diffusione della cultura di impresa e del lavoro autonomo - che ha coinvolto 2 Atenei e 76 istituti scolastici superiori, per un totale di oltre 3.800 studenti, a cui si aggiungono altri 240 partecipanti appartenenti alle varie categorie di docenti, capi d’istituto o ospiti esterni agli ambienti scolastici -, si passa al secondo step del progetto Sperimentale Nuovi Giovani Imprenditori, avviato dall’Assessorato regionale alle Attività Produttive. Secondo l’Assessore Caridi, “sulla base delle risultanze finora pervenute, il metodo sembra essere quello giusto. Gli studenti – ha aggiunto - sono entusiasti e partecipano attivamente a questo percorso nuovo e coinvolgente, ponendo quesiti e formulando commenti opportuni. 800 sono le idee imprenditoriali elaborate dai giovani, tra le quali numerose risultano innovative e sostenibili da un punto di vista economico-finanziario, e 26 sono ad oggi gli imprenditori che hanno cercato di condividere e trasferire ai giovani la loro esperienza. Ma il percorso di accompagnamento, la cui attuazione è stata demandata alla Fondazione Field, non è rivolto esclusivamente agli studenti. Infatti, sabato, al Centro Agroalimentare di Lamezia Terme, si terrà una giornata formativa rivolta alle oltre 1000 persone attualmente registrate sul portale ufficiale del progetto (www.Impresapossibile.it) e a tutti coloro i quali hanno intenzione di cimentarsi con un’attività imprenditoriale”. All’incontro parteciperanno Sebastiano Caffo, Presidente Giovani Imprenditori Confindustria; Renato Cantafio, Presidente Confartigianato Giovani; Giuseppe Pedà, Presidente Confcommercio Giovani; Caterina Nano, Responsabile Area Animazione Fondazione Field; Barbara Battelli, Responsabile del progetto Ngi Fondazione Field. I lavori saranno introdotti da Mimmo Barile, Presidente della Fondazione Field, e si concluderanno con l’intervento dell’Assessore regionale alle Attività Produttive Antonio Caridi.