|
|
|
LUNEDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Lunedì 25 Giugno 2012 |
 |
|
 |
RICCIONE ON STAGE CIAK SI GIRA. DOVE? A RICCIONE; PRONTA A PARTIRE CON RICCIONE STREAM, PRIMO VIDEO CONTEST ORGANIZZATO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PER COINVOLGERE CITTADINI E TURISTI NELLA REALIZZAZIONE DI VIDEO SULLA PERLA VERDE DELL´ADRIATICO. |
|
|
 |
|
|
Riccione, 25 maggio 2012 - È scattato il conto alla rovescia per Riccione Stream. Mancano, infatti, soli quattro giorni al primo video contest indetto dall’amministrazione comunale nell´ambito delle celebrazioni di Riccione 90. Con una giuria composta da Lia Celi, Francesca Fornario, Linus, Stefano Mirti, Pier Pierucci, Zuth. Un particolare concorso video – il bando aprirà lunedì 25 giugno per concludersi l´8 settembre – promosso con lo scopo di valorizzare l’identità della città e avvicinare residenti e turisti al mondo digitale e a una visione “altra” della Perla Verde dell´Adriatico. L’obiettivo è quello di raccontare Riccione puntando attenzione e macchine da presa sulle specificità del territorio come punti d´interesse, immaginario, cultura e storia. Un modo di guardare alla città – ma anche ai suoi angoli meno conosciuti – come località turistica vivace e ospitale, ma anche come luogo ricco di stimoli, emozioni e memorie. Due le categorie in gara: utilizzando una piattaforma web di crowdsourcing, i partecipanti potranno realizzare un istant video spot di durata di 30-60 secondi, oppure uno short movie della durata massima di 180 secondi. Entrambi potranno contenere girato, montaggi fotografici e/o tecniche miste, oltre a contenuti multimediali (speakeraggio, musica, didascalie, ecc.) e utilizzare qualsiasi tecnica di video-editing (compositing, effetti speciali, ecc.). Oltre l´utilizzo di videocamere e fotocamere è consentito anche l´uso della tecnologia smartphone e tablet. Nella sezione download di www.Riccionestream.it sono disponibili foto d´archivio, testi e multimedia, utili per la realizzazione dei filmati. Ogni iscritto potrà partecipare con un massimo di 5 opere. Le iscrizioni sono aperte a video-maker e creativi, amatori e professionisti, di età non inferiore a 14 anni. Per partecipare al concorso è sufficiente essere iscritti al sito di Riccione Stream e caricare i video sulla relativa piattaforma. L´iniziativa ha il pregio di coinvolgere non solo i cittadini riccionesi ma anche turisti, appassionati, insomma tutti coloro che vorranno raccontare “la propria” Riccione. A scegliere e premiare i migliori filmati nella categoria Instant e nella categoria Short sarà una giuria di qualità composta da Lia Celi, Francesca Fornario, Linus, Stefano Mirti, Pier Pierucci, Zuth. Una giuria popolare, invece, su Facebook, potrà esprimere il proprio giudizio tramite il “mi piace”. In palio per i premi classificati smartphone e tablet. Oltre ai video vincitori nelle rispettive categorie, a giudizio delle due giurie, saranno riconosciute menzioni d’onore da parte dell’organizzazione per quei video che, seppur non classificandosi come vincitori, si saranno distinti per un particolare valore comunicativo. Ai video dei primi classificati sarà data ampia visibilità sui mezzi di comunicazione dei media partner dell´evento e saranno utilizzati all´interno di contesti generali di grande visibilità, come totem interattivi posizionati su viale Ceccarini, fiere, web application in fase di realizzazione. Info: Riccione Stream www.Riccionestream.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CHI ACQUISTA E-BOOK COMPRA PIÙ LIBRI: L’INDAGINE PRESENTATA DA ANGELA BOLE DEL BISG AMERICANO A MILANO A EDITECH2012 |
|
|
 |
|
|
Milano, 25 giugno 2012 - Chi acquista e-book compra più libri. E’ quanto emerge dall’indagine presentata da Angela Bole del Book Industry Study Group (Bisg) il 21 giugno a Editech2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Associazione Italiana Editori a Milano per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale. Chi acquista e-book compra più libri e spende di più - Secondo l’indagine che, dal 2009, ha fotografato gli atteggiamenti dei consumatori di acquirenti di e-book in America, quasi il 30% degli intervistati (a febbraio 2012) dichiara di spendere di più in libri da quando ha cominciato a comprare e-book. Il 50% dichiara di comprare più titoli in qualsiasi formato da quando si è avvicinato ai libri digitali. I numeri sono ancora maggiori per il mercato degli e-book: più del 62% degli intervistati dichiara di spendere di più e più del 72% dice di avere incrementato il numero dei titoli elettronici. I forti acquirenti di libri ed e-book in America? Sorpresa, le donne – Tra i cosiddetti forti compratori, quelli che acquistano 4 o più libri al mese negli Stati Uniti, le donne sono la maggioranza, sia per i libri, sia per gli e-book, diversamente da quanto accade ad esempio in Italia in cui l’e-book è ancora molto al maschile. In particolare, sono forti acquirenti di e-book le ragazze dai 18 ai 29 anni e le donne da 30 ai 44 anni. Che sia questo il motivo del successo dei romanzi rosa in digitale? I compratori forti sono il 22% di tutti coloro che acquistano libri di carta ma diventano ben il 35% di chi compra ebook: secondo il Bisg, fatto 100 il totale di chi acquista libri di carta il 22% di questo totale sono i compratori forti, mentre questa categoria sale al 35% se si considerano gli acquirenti di ebook. Per quanto riguarda il totale della copie, questi compratori ne acquistano il 60% se si tratta di libri digitali, contro il 53% dei libri di carta. Nel complesso invece la spesa per i libri digitali è un po’ più bassa: rappresenta il 48% rispetto al 50% di quelli di carta. Mercato saturo in America? Gli acquirenti di libri che hanno acquistato ebook sono passati nel 2010 dal 3 al 13%. Nel 2011 dal 13 al 17%. Un mercato che si sta stabilizzando, forse ma sicuramente in cui il segmento degli e-book è andato crescendo a scapito dei tascabili. Certo la crescita non è omogenea nei vari settori dal momento che crescono molto nei libri digitali fiction e mistery, un po’ meno il cooking. Le preferenze dei device? Crescono tablet e smartphone - Cresce, infatti, e in modo significativo, la preferenza per la lettura per i cosiddetti device multi-funzione, tablet e smartphone, che passano dal 13% dello scorso anno al 24% del maggio 2012. In America un acquirente di libri digitali su quattro insomma sceglie in primis il tablet per leggersi gli e-book. In particolare i tablet sono utilizzati per leggere e-book e per ordinare e-book e altri contenuti. L’ipad al contrario per giocare, leggere e-book e riviste. E infine….La penetrazione di e-book nel mondo? Arriva al 19% degli australiani che hanno acquistato un e-book, ha raggiunto il 16% degli americani, il 17% degli inglesi, il 3% dei francesi, l’8% degli spagnoli e il 10% dei tedeschi. Lo segnala l’indagine del Global eBook Monitor di Bowker su un campione rappresentativo di più mille persone maggiorenni per ogni paese. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SELFPUBLISHING O SELFPRINTING? LA SINTESI DELL’INDAGINE DELL’UFFICIO STUDI AIE |
|
|
 |
|
|
Milano, 25 giugno 2012 - Chiamatelo con il suo nome corretto. Lo chiamano selfpublishing ma si può parlare correttamente solo di “autopubblicazione”, o di selfprinting per i libri cartacei: è questo quanto emerge dalla prima indagine dell’Ufficio studi dell’Associazione Italiana Editori (Aie) sul tema “Selfpublishing o Selfprinting?”, che viene presentata in occasione di Editech2012, la Giornata internazionale di studio e approfondimento organizzata dall’Aie a Milano per far conoscere agli operatori, ancor prima che al grande pubblico, le tendenze in atto e le prospettive nell’ambito dell’innovazione tecnologica nel settore editoriale. Il fenomeno negli Stati Uniti: in crescita (+58% nel 2011 sull’anno precedente): nel 2010 i titoli autopubblicati erano 133.036, nel 2011 sono stati 211.269 (+58%). Il genere più popolare è quello della fiction (45%), ma in cima alle vendite c’è la non-fiction (38%). Gli e-book rappresentano il 41% del mercato in autopubblicazione negli Stati Uniti: contribuiscono però “solo” all’11% dei ricavi perché costano nettamente meno dei libri fisici. Al primo posto delle piattaforme usate per vendere e comprare libri autopubblicati c’è Createspace (Amazon), con 57.602 titoli; seguono Authorsolutions’, con 41.605 titoli, e Lulu, con 30.019. Meno del 10% degli autori che si autopubblicano riescono a vivere del proprio lavoro (ma le possibilità aumentano nettamente nel momento in cui ci si dota di un agente che fa da tramite per l’approdo all’editoria tradizionale). E il fenomeno in Italia? Comincia ad avere una suo piccolo ruolo: almeno 40mila i titoli cartacei, altri 6500 in ebook: le stime di Aie individuano 38-40mila titoli self-printing attualmente “in catalogo”, pari al 5-5,5% dei titoli in commercio. Altri 6mila-6.500 titoli in versione ebook (ma potrebbero essere versioni pdf del libro cartaceo). La Lombardia domina anche qui, seguita a stretto giro dal Lazio: il 19% degli autori italiani selfprinting – uno su cinque praticamente - ha sede in Lombardia. Il 17, 4% viene dal Lazio, il 9,6% (a sorpresa) dalla Campania. Una nicchia a cui guardano però anche gli editori: solo per citarne alcuni, Gems con il torneo Io scrittore, Mondadori che sta creando una piattaforma per le opere auto pubblicate e Atlantyca-piemme rivolto ai lettori di libri delle collane di Geronimo Stilton. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ROMA: "VALENTINA MOVIE", IN MOSTRA L´ARTE DEL FUMETTO DI GUIDO CREPAX |
|
|
 |
|
|
Roma, 25 giugno 2012 - Per la prima volta a Roma una mostra dedicata al popolare personaggio di Guido Crepax, Valentina Movie è curata da Archivio Crepax e Vincenzo Mollica. Promossa dalla Provincia di Roma nell’ambito del Progetto Abc Arte Bellezza Cultura e organizzata da Civita, l’esposizione resterà aperta al pubblico dal 30 maggio al 30 settembre, a Palazzo Incontro, in Via dei Prefetti 22. Gli orari di ingresso sono i seguenti: dal martedì alla domenica, ore 10 -19; chiuso il lunedì. La mostra resterà inoltre chiusa dal 6 al 20 agosto 2012. Nata nel 1965 dalla penna di Guido Crepax, Valentina, la donna più complessa e sensuale del fumetto italiano si presenta in un´esposizione "anarchica" ed emozionale, costituita da sale tematiche che avvolgono il pubblico in un´atmosfera sempre in bilico tra sogno e realtà. Sagome di Valentina a grandezza naturale guidano gli spettatori lungo il percorso, raccontando il mondo di Crepax e fornendo spunti dal ricco bagaglio culturale che caratterizza le storie della saga. Il tutto, amplificato da ambientazioni e spettacolarizzazioni di grandi dimensioni tratte dai disegni, animato da installazioni e contributi video e valorizzato da 120 tavole originali scelte tra le circa 2.600 che quest´autore ha dedicato a Valentina. La mostra è accompagnata dalla pubblicazione del libro “Valentina come Louise Brooks: il libro nascosto”, edito da Fandango Libri, a cura dell´Archivio Crepax e di Vincenzo Mollica. Valentina, la bellissima fotografa milanese con il volto dell´attrice Louise Brooks, ha attraversato gli anni regalando ai lettori le emozioni che l´allestimento a Palazzo Incontro ripercorre fedelmente su due piani di sale tematiche con tavole, video, suoni, gigantografie. Fino al 30 settembre, dunque, Palazzo Incontro sarà il ´regno´ dell´eroina dei fumetti. E proprio sui fumetti il presidente Zingaretti, da sempre appassionato del genere, ha detto: “Si tratta di un’importante forma di arte e di creatività che fa parte del costume del nostro Paese. I fumetti hanno accompagnato intere generazioni. Alcuni personaggi poi sono diventati grandi, e Valentina e´ uno di questi. In generale, poi, i fumetti rappresentano un fenomeno culturale importante, da tutelare con attenzione". Il presidente Zingaretti ha poi sottolineato: “Come Amministrazione provinciale crediamo nel ruolo insostituibile della cultura. Anche in un momento di crisi come quello attuale, l’arte e la produzione culturale vanno sostenute e tutelate perché rappresentano il nostro tratto distintivo nel mondo e rappresentano un patrimonio di civiltà insostituibile”. La Mostra, ricca e particolareggiata, si articola in diverse sezioni ospitate sui diversi piani del Palazzo: - Le origini: Valentina & Louise; - L´innovazione: la struttura della tavola - Testimonianze del tempo: la moda, la fotografia e la pubblicità - Lo scenario: Valentina nelle città - L´occhio come obiettivo: zoom sui particolari - Lo studio dell´Autore: dal reale al surreale - L´inchiostro che libera la fantasia - La colonna sonora: dal jazz all´arte pop - Tuffo nell´inconscio: paure, sogni e allucinazioni - Fantascienza: dal cinema all´insolito quotidiano - Ritorno a casa: il doppio e il riflesso Il percorso si chiude ripassando per la sala di raccordo tra gli altri spazi, gli oggetti di design e la presenza sulla rete dove il pubblico è invitato a lasciare un proprio commento sul profilo Facebook dedicato. Per informazioni e prenotazioni: tel 06 32810, www.Fandangoincontro.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL PREMIO CALINDRI ALLA “ALLIEVA” MARIA AMELIA MONTI L´ATTRICE MILANESE SI FORMÒ AI FILODRAMMATICI SOTTO LA SUA DIREZIONE. |
|
|
 |
|
|
Certaldo, 25 giugno 2012 - La Xiii edizione del “Premio Ernesto Calindri” è stata assegnata a Certaldo, paese dove nacque il celebre attore, sabato 30 giugno 2012, all´attrice di teatro, cinema e tv Maria Amelia Monti, che con Calindri si formò diplomandosi presso l´Accademia dei Filodrammatici di Milano, diretta in quegli anni proprio da Ernesto Calindri. Il Premio Ernesto Calindri è un riconoscimento che viene assegnato ogni anno a partire dal 2000 ad attori e personaggi del mondo dello spettacolo in memoria dell´attore Ernesto Calindri, che nacque a Certaldo nel 1909 poichè i suoi genitori, attori di prosa di una compagnia di giro, si esibivano in quei giorni proprio nel teatro certaldese. Dal 2000, anno successivo alla scomparsa dell´attore, i suoi familiari (in particolar modo i figli Gilberto, Marco e Gabriele) e il Comune di Certaldo, hanno dato vita a un premio alla memoria, che ogni anno viene assegnato ad un personaggio famoso del mondo del teatro, della tv o del cinema, che abbia condiviso con Calindri parte della sua carriera o che abbia in comune con lui, in senso ideale, quei tratti di professionalità, umanità e garbatezza che hanno contraddistinto l’attore di origini certaldese nel corso di tutta la sua carriera. Maria Amelia Monti, diplomata presso l´Accademia dei Filodrammatici di Milano, debutta come attrice teatrale e successivamente lavora anche nel cinema e in televisione. La sua prima apparizione televisiva è nel film tv “...E la vita continua” (1984) di Dino Risi. La popolarità arriva con i programmi cabarettistici: Drive in di Antonio Ricci e La tv delle ragazze. Tra le sue interpretazioni più riuscite la serie tv “Dio vede e provvede” (1996-1998), regia di Enrico Oldoini, in cui interpreta l´ingenua suor Teresa, cinque edizioni della sit-com di Canale 5, “Finalmente soli”, in cui è protagonista insieme a Gerry Scotti. La premiazione, alla presenza della famiglia Calindri, si è svolta sabato 30 giugno alle ore 21.30 in Certaldo Alto, sul “Belvedere Ernesto Calindri”, la terrazza panoramica intitolata all´attore certaldese. All’evento ha partecipato L’oranona Teatro - Associazione Polis,che ha presentato “3 di 100”, tre estratti dal Decameron di Giovanni Boccaccio, per la regia di Carlo Romiti. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON “PINEROLO BAROCCA” UNA SETTIMANA DI GRANDE MUSICA |
|
|
 |
|
|
Pinerolo, 25 Giugno 2012 - La cittadina piemontese vivrà una settimana di grande musica grazie alla collaborazione tra la rassegna “Organalia” e l’Assessorato alla Cultura della Città della Cavalleria, con la partecipazione dell’Accademia di Musica e dell’Associazione Organistica Pinerolese. Da martedì 26 giugno a sabato 30 giugno ogni sera alle 21 in una chiesa diversa si terrà un concerto. Si inizierà martedì 26 giugno nella Chiesa di San Domenico per un concerto dedicato a Handel e ai Concerti per organo e orchestra, che avrà come protagonisti l?organista Walter Gatti e il celebre complesso strumentale Architorti. Walter Gatti siederà alla console di un organo portativo costruito dalla Bottega Organara Dell’orto & Lanzini. Mercoledì 27 giugno, nella Cattedrale di San Donato, sarà utilizzato l’organo positivo (di autore anonimo) risalente alla prima metà del Xviii secolo, alla cui console siederà l’organista pesarese Luca Scandali, per un concerto a tre con il trombettista Luigi Faggi Grigioni ed il soprano Silvia Frigato. Il programma prevede musica vocale e strumentale del periodo barocco con musiche di Alessandro Scarlatti, Strozzi, Fantini, Vivaldi, Viviani. Giovedì 28 giugno si andrà nella raccolta chiesa del Monastero della Visitazione per un concerto con il giovane organista Christian Tarabbia, che utilizzerà l’organo attribuito a Adrien Joseph Poitier, risalente alla seconda metà del Xviii secolo. In programma musiche di Sweelinck, Dowland, Bull, Trabaci, Kerll e Domenico Scarlatti. Venerdì 29 giugno si tornerà nella Chiesa di San Domenico per ascoltare l’Orchestra da Camera Accademia che, sotto la direzione di Adrian Pinzaru, eseguirà musiche di Bach, Haendel e dell’armeno Tigran Mansurian. Infine, sabato 30 giugno, nella parrocchiale della Madonna di Fatima, concerto d’organo con musiche di Sweelinck, Buxtehude e Bach. Protagonista sarà l’organista Gianluca Cagnani, che siederà alla console del nuovo organo Dell’orto & Lanzini inaugurato lo scorso dicembre da Ton Koopman. Con l’occasione sarà presentato al pubblico il Cd Elegia (Eleorg019) interamente dedicato a Sweelinck nel 450° anniversario della nascita e registrato su questo splendido organo. Il concerto sarà in videoproiezione. L’ingresso per tutti i concerti, come di consueto, sarà libero e gratuito. Organalia è un progetto della Provincia di Torino, sostenuto dalla Fondazione Crt con la partecipazione della Città di Torino e della Regione Piemonte. Per ogni ulteriore informazione: www.Provincia.torino.gov.it e www.Organalia.org |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INCONTRO COMMISSIONE CULTURA CONFERENZA DELLE REGIONI E UNIONCAMERE |
|
|
 |
|
|
Catanzaro, 25 giugno 2012 - L’assessore regionale Mario Caligiuri, in qualità di presidente della Commissione cultura della Conferenza delle Regioni, ha partecipato all’incontro con il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello volto ad instaurare una collaborazione significativa tra le Regioni e le Camere di commercio italiane per promuovere il settore strategico della cultura. Al dibattito sono intervenuti anche gli assessori Michele Coppola (Piemonte), Fabrizio Bracco (Umbria) e Caterina Miraglia (Campania). Caligiuri, nell’introdurre la riunione della Commissione cultura della Conferenza delle Regioni, ha messo l’accento “sulla necessità del rapporto tra pubblico e privato per sviluppare le tante risorse presenti in tutte le regioni”. Dardanello ha, invece, ricordato come “il settore della cultura rappresenti un aspetto rilevante anche dal punto di vista economico”. Su 6 milioni di imprese, infatti, oltre 900 mila sono quelle che, direttamente e indirettamente, si occupano di cultura, che sviluppa il 5% del Pil nazionale e determina il 6% degli occupati. Si tratta, in genere, di piccole imprese, in linea con quelle nazionali, dove il 96% ha meno di 10 dipendenti. Per quanto riguarda gli editori, in Italia sono circa 1.500, dei quali il 40% imprese individuali. L’assessore Coppola ha illustrato l´esperienza virtuosa maturata con la Camera di commercio, che ha finanziato la presenza dei piccoli editori al Salone del Libro di Torino, uno degli eventi sulla lettura più significativi a livello internazionale. In tal senso è stato proposto di estendere tale modello di collaborazione alle altre regioni. Su proposta dell´assessore Caligiuri si è, poi, stabilito di costituire un tavolo di lavoro nazionale tra la Commissione cultura delle Regioni e Unioncamere per definire rapidamente gli ambiti di collaborazione “al fine di promuovere la cultura – ha sottolineato Caligiuri - come motore dello sviluppo economico e democratico, realizzando l´indispensabile sinergia tra istituzioni pubbliche e settore privato per valorizzare l´immenso patrimonio culturale. La lettura - ha ribadito ancora Caligiuri - è alla base dello sviluppo della cultura. Appunto per questo è importante che anche le piccole case editrici di tutte regioni italiane possano partecipare al Salone del Libro di Torino, che rappresenta una vetrina di livello internazionale”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO RAGAZZI DI ROMA: "LUCCIOLE E LANTERNE" - PREMIO RODARI |
|
|
 |
|
|
Roma, 25 giugno 2012 - Anche quest´anno si rinnova l´appuntamento con il Festival Nazionale del Teatro Ragazzi di Roma “Lucciole e Lanterne – Premio Rodari per il teatro 2012”, che si terrà dal 25 al 30 giugno nello splendido scenario di Villa Pamphilj. Il premio, giunto alla sua nona edizione, è patrocinato dalla Presidenza del Consiglio Provinciale di Roma ed è organizzato dal Teatro Verde con la direzione artistica di Veronica Olmi. Sono sei gli spettacoli teatrali finalisti selezionati tra le migliori Compagnie di Teatro Ragazzi Italiano che verranno messi in scena: “Gervaso e Carlotta”, della Compagnia La Mansarda di Caserta; “Artù e Merlino”, della Compagnia Elsinor di Firenze; “In mezzo al mar...”, della Compagnia Stilema/unoteatro di Torino; “L´isola del tesoro”, della Compagnia Ditta Giocofiaba di Milano; “Dallenuovole Bruno”, della Compagnia Teatro Pirata di Jesi; “Scope, stregoni e magiche pozioni”, della Compagnia Teatro Verde di Roma. Durante la serata inaugurale di lunedì 25 giugno verranno premiati i vincitori del Concorso letterario per giovani scrittori “In punta di penna” mentre nella serata conclusiva di sabato 30 giugno verrà consegnato il Premio Rodari per il Teatro 2012 assegnato, come da tradizione, da una giuria composta interamente da bambini, alla presenza di Maria Teresa Rodari e Giuseppina Maturani, presidente del Consiglio Provinciale di Roma. L´ingresso è libero e l´orario di inizio degli spettacoli è alle 21,30. L´entrata è in via Aurelia Antica, angolo via di San Pancrazio n. 10. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GRANDE SUCCESSO ALLA “PRIMA” DI OSTIA CLASSIC, 5000 PERSONE A PIAZZA ANCO MARZIO |
|
|
 |
|
|
Roma, 25 giugno 2012 - Grande successo il 23 giugno per la serata inaugurale di Ostia Classic: più di cinquemila persone hanno assistito alla “prima” della kermesse di musica classica e tradizionale realizzata con il contributo e il patrocinio dell’Assessorato alle Attività Produttive, Lavoro e Litorale di Roma Capitale. La rassegna, che si tiene presso l’isola pedonale di piazza Anco Marzio a Ostia, ha aperto il suo calendario con il concerto di un ospite d’eccezione: Anna Oxa, che ha intrattenuto il pubblico con tutti i successi del suo vasto repertorio, da “Donna con te” a “Quando nasce un amore”, da “Sento”, a “Senza pietà” e “Ti lascerò”. Dopo Anna Oxa, il calendario prevede la presenza di artisti e cantautori di riconosciuta fama nazionale e internazionale. Il 1 luglio spazio all’Accademia Opera House diretta da Davide Clementi e Sara Kim Eun Young; il 6 luglio sarà in scena il soprano Marta Vulpi mentre l’8 luglio sarà protagonista la canzone romana con l’esibizione di Giorgio Onorato. Grande attesa inoltre per nomi storici della musica nazionale e internazionale come i Gipsy Kings, Anna Tatangelo, Luca Barbarossa, Federico Zampaglione, che presenterà arrangiamenti inediti con chitarra e voce appositamente studiati per Ostia Classic, e il concerto d’eccezione del Maestro Renzo Arbore per la serata di Ferragosto a piazzale dei Ravennati. Tutte le esibizioni in programma a Piazza Anco Marzio, delle quali verrà costantemente monitorato l’impatto acustico, si chiuderanno intorno alle ore 22:30. “Ostia Classic è giunta alla quarta edizione - ha detto l’Assessore Bordoni - e si conferma un evento di successo nazionale; grazie alla sua formula vincente che coniuga divertimento, cultura e commercio richiama sul litorale di Roma migliaia di persone che hanno così l’opportunità di scoprire le risorse e le bellezze di questo territorio. Ostia è una città viva, aperta e ricca di attrattiva; non ha nulla da invidiare ad altre località balneari del paese e anzi è da considerare un punto di riferimento turistico e culturale di livello nazionale. In questo contesto, iniziative come Ostia Classic sono un’occasione anche per sostenere l’economia e il commercio della città offrendo ai cittadini intrattenimento di alta qualità, gratuito e sostenibile”. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CULTURA: FONDAZIONE “ALDO CAPITINI” PER RINNOVATA DIFFUSIONE DEL PENSIERO DEL “FILOSOFO DELLA NONVIOLENZA” |
|
|
 |
|
|
Perugia, 25 giugno 2012 - Prosecuzione della pubblicazione del vasto carteggio tra Aldo Capitini e alcuni fra i più importanti protagonisti della vita culturale italiana, come Walter Binni, Guido Calogero, Danilo Dolci ed Edmondo Marcucci, che si arricchirà di un nuovo volume dedicato allo scambio di lettere con Norberto Bobbio; concorsi nelle scuole e pubblicazione di tesi di laurea sul filosofo perugino della "nonviolenza"; allestimento di mostre, letture "teatralizzate", itinerari e visite guidate nei "luoghi capitiniani"; riordino della biblioteca e degli archivi della biblioteca del filosofo a cura della "Biblioteca Augusta": sono queste le iniziative annunciate il 21 giugno in una conferenza-stampa, tenutasi presso la Sala della Vaccara a Perugia, dal neopresidente della "Fondazione Centro Studi Aldo Capitini" Claudio Francescaglia, il cui comitato direttivo è stato recentemente rinnovato, con l´ingresso di nuovi consiglieri, Aldo Bruni, Elena Ranfa e Alberto Stella, che - come ha sottolineato lo stesso Francescaglia - "contribuiranno con le loro esperienze e capacità ad accrescere il prestigio della Fondazione". "Vogliamo accrescere la nostra presenza nella vita culturale della città - ha detto Francescaglia -, oggi particolarmente attenta ai temi della nonviolenza, della pace e delle loro implicazioni nella politica nazionale ed internazionale, temi questi che hanno caratterizzato il pensiero filosofico e l´azione politica di Aldo Capitini". Riferendosi al programma di attività della Fondazione, il presidente ha sottolineato come "si tratti di impegni considerevoli di ordine scientifico, ma anche organizzativo ed economico, ai quali la Fondazione ha fatto fronte anche grazie al contributo di istituzioni pubbliche e private, in primis Regione Umbria e Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, ma anche Comune di Perugia e altri che occasionalmente ci hanno sostenuti. Oggi - ha detto Francescaglia -, nell´attuale generale fase di crisi, occorre uno sforzo in più, e per questo ci appelliamo alla cittadinanza perché, con donazioni anche minime, scelga di rendersi partecipe alla realizzazione dei progetti della Fondazione". (Le donazioni potranno essere versate sul conto corrente bancario intestato alla Fondazione Aldo Capitini presso la Banca Unicredit di Perugia Centro, Iban It63z02 008 03027 000029416736.) "Il pensiero di Aldo Capitini è moderno e attualissimo - ha detto il consigliere professor Mario Martini -, e il nostro sforzo è quello di diffonderne il più possibile gli scritti, per restituirne una immagine esatta e divulgarne il grande messaggio filosofico e pedagogico". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
INAUGURATO UN NUOVO MONUMENTO A FERRARA: LA SCULTURA "UOMO PENSANTE" DI ROBERTO LUCATO E ROBERTO LANDO |
|
|
 |
|
|
Ferrara, 25 giugno 2012 - Una monumentale scultura intitolata “Uomo Pensante” è stata donata al Liceo Ariosto di Ferrara in occasione dell’esposizione “La forma del pensiero” per la Settimana della Cultura. L’installazione, realizzata dagli artisti trevigiani Roberto Lucato e Roberto Lando, è stata collocata nell’ampia area verde che gravita sul Quadrivio rossetti ano della città di Ferrara, dove rimarrà in permanenza. Visibile dalle cancellati di Corso Ercole I d’Este l’opera scultorea “Uomo Pensante” allude al valore universale del pensiero con un evidente riferimento alla forza reattiva della libertà mentale. In un momento attuale così delicato per l’umanità, inabissata nel baratro della decadenza etica, politica e sociale, l’artista Roberto Lucato propone una valida alternativa alla crisi del Xxi secolo, l’unica possibile via d’uscita dalla “notte” dell’uomo: l’Uomo Pensante, un simbolo di rinascita e un nuovo punto di partenza per tutti. Roberto Lucato, coautore dell’opera, motiva così la creazione di questa innovativa scultura: <<Il concetto di Uomo Pensante non è altro che la rappresentazione in immagine di noi stessi, della nostra torturata e contraddittoria condizione umana. L’intento è quello di farlo diventare un simbolo di rinascita del pensiero, della moralità, della giustizia, dei valori. Concetti e parole che hanno subito purtroppo un sovvertimento radicale da parte di una classe dirigente, a tutti i livelli, rapace e spietata nella propria scalata al potere politico ed economico. Un no alla guerra, alla mafia, alla violenza, all’ingiustizia, un simbolo dunque che inserito in ogni contesto incarna una sua specificità e che con la sua testa china, proprio nell’atto di pensare, direzioni la mente e il cuore di chi osserva ad una catarsi per un’auspicabile evoluzione. L’opera Uomo Pensante, inserita nel progetto La Forma del Pensiero voluto dal Liceo L. Ariosto di Ferrara, dimostra il connubio tra le varie arti e discipline, nasce da un’idea di Roberto Lucato e viene realizzata in collaborazione con l’artista Roberto Lando, la poetessa Catia Carlon, il musicista Roberto Scalabrin, la docente Isabella Stevani.>> Info: www.Robertolucato.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
OGGI: BACK STAGE LIVE CONCERTO PER L´EMILIA |
|
|
 |
|
|
Bologna, 25 giugno 2012 - In occasione del grande evento musicale, organizzato allo Stadio dall´Ara di Bologna per lunedì 25 giugno, e rivolto ai terremotati dell´Emilia, la browser tv Streamit trasmetterà in diretta il backstage dell´evento: un appuntamento live, in diretta sul canale Roxy Bar, dalle 19 fino a mezzanotte. Il 25 giugno allo stadio Dall´ara di Bologna molti artisti si esibiranno per il grande evento di solidarietà a favore dei terremotati. Un evento che vede coinvolta la browser tv Streamit-twww.tv (fondata da Gianni Armetta e Federico Luzi), che, sul canale di Red Ronnie, Roxy Bar, trasmetterà la diretta del backstage, in onda dalle 19 fino a mezzanotte. Il concerto di beneficenza, organizzato per sostenere la popolazione dell´Emilia sconvolta dal terremoto, vede la partecipazione dei nomi più noti della musica italiana. Gli artisti coinvolti nell´evento, fortemente voluto da Beppe Carletti dei Nomadi, sono tutte voci nate in Emilia. E così hanno confermato la loro partecipazione Francesco Guccini, Samuele Bersani, Luciano Ligabue, Laura Pausini, Luca Carboni, Caterina Caselli, Andrea Mingardi, Modena City Rambles, Nek, Zucchero e, in ultimo, si è aggiunto anche Gianni Morandi. Da parte di tutti l´impegno per far sentire alla gente dell´Emilia la vicinanza e il sostegno in un momento così difficile. Ed è proprio con questo spirito che Red Ronnie ha deciso di dare il suo contributo: così, dalle ore 19 del 25 giugno, sul canale numero 8 della piattaforma Streamit-twww.tv ( http://roxybar.Twww.tv/?onair ), verrà trasmessa la diretta live del backstage, diretta replicata anche sul canale 1 della piattaforma. L´effetto passaparola è stato provvidenziale: in pochissimo tempo sono stati venduti oltre 30.000 biglietti al prezzo di 30 euro. A presentare il concerto sarà Fabrizio Frizzi, in diretta su Raiuno a partire dalle 21,20. Raiuno, Streamit-twww.tv e Red Ronnie, insieme: un´occasione per evidenziare, ancora una volta, come spesso la tecnologia sia in grado, con progetti solidali, di sostenere lo sviluppo e la crescita di una società migliore, specie nei momenti più complicati. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|