|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 20 Luglio 2012 |
 |
|
 |
TERROSSA DI RONCÀ: NOTTE DELLE CONTRADE - CORSA ASINI E MUSEO DEI FOSSILI NELLE TERRE DEL SOAVE - 20/23 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
In occasione della sagra di S. Maria Maddalena a Terrossa di Roncà (20-23 luglio 2012) le contrade del paese servono dai carri-osteria un goloso menu della tradizione Evento clou della manifestazione, la corsa su sterrato di tredici asinelli nell´Antico Palio dei Mussi. A Roncà, da non perdere (specie per i bimbi) la visita al Museo dei Fossili Una delle feste più attese nel territorio della Strada del Vino Soave, per l´animata tifoseria che scatena tra i partecipanti e per la bontà dei cibi serviti, è la sagra di Santa Maria Maddalena che si tiene in Val d´Alpone a Terrossa di Roncà (Vr) dal 20 al 23 luglio 2012 e che vede competere tra loro le tredici contrade del paese. La golosa notte delle contrade. La sagra inizia in centro paese venerdì 20 luglio sera nel più classico dei modi, con musica, balli e apertura dei chioschi gastronomici, in attesa di movimentarsi la sera successiva con "Veci magnari, veci mestieri e vin bon" (sabato 21 luglio, ore 20.00), ossia la sfilata di 13 carri dedicati ai vecchi mestieri, ciascuno di essi allestito da una contrada del paese. Proprio dai carri, posizionati lungo via Piazza, i contradaioli dispenseranno i piatti tipici della tradizione contadina veronese e veneta: dalla polenta con sopressa veronese e formaggio Monte Veronese Dop agli gnocchi di fattura artigianale, dal pamojo (zuppa a base di pane biscotto, patate, zucchine, scalogno e lardo) al risotto al tastasal (con pasta di salame), dai bigoli olio e sarde al cotechino e fagioli, dai bogoni (lumache) alla polenta e scopeton (sardella atlantica cotta ai ferri), costo a piatto a partire da euro 2,50. Trattandosi di sagra contadina i bicchieri della festa sono i “pegnati”, pentolini di latta che si mettono a tracolla (costo 3,50 euro) e che danno diritto alla bevuta per tutta la sera dei vini del territorio, Soave Doc e Recioto di Soave Docg in primis. L´antico Palio dei Mussi. Altro momento atteso della sagra è la galoppata su sterrato dei tredici asinelli, spronati dai fantini insigniti dei colori delle diverse contrade, che si svolge in un´area verde a fianco della chiesa del paese domenica 23 luglio (ore 18.30) tra le grida d´incitamento dei paesani. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che si conclude lunedì 24 luglio sera tra musiche, mangiate e l´immancabile spettacolo pirotecnico. A Roncà, tra i fossili di “sirene”. Se andate a Terrossa di Roncà per la sagra, magari con i bimbi al seguito, piacerà loro senz´altro la visita al Museo dei Fossili di Roncà, che si trova nella piazza centrale del paese e mette in mostra in tre sale oltre 300 fossili tra vertebrati e invertebrati. Tra i reperti più importanti, il Prototherium veronense, antico mammifero acquatico simile ai sirenedi ancora presenti in Mar Rosso. Aperto sabato e domenica, orario 9/12 e 15/18, festività escluse, costo 2,00 euro a persona, famiglie biglietto complessivo 5,00 euro. Gli altri giorni, su prenotazione, tel. 335.6074811, per gruppi di almeno 10 persone. C´è anche la possibilità di effettuare un´escursione naturalistica in Val Nera, il parco dei fossili, costo 3 euro a persona. Soggiorno. La Strada del Vino Soave comprende oltre un centinaio di soci tra cantine, agriturismi, frantoi, aziende di prodotti tipici, trattorie, ristoranti, B&b e hotel. Tra questi, a poca distanza da Roncà, l´Albergo Ristorante Tregnago 1908 di Montecchia di Crosara (tel. 393.3506400), atmosfera calda e famigliare, prezzi a notte a camera 35 euro per la singola, 60 euro per la doppia, 80 euro per la tripla. Altre info su cosa vedere, dove mangiare e dormire nel territorio: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407 www.Stradadelvinosoave.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PALAZZUOLO SUL SENIO: "DI STRADA E DI BORGO" - LA FESTA DELLA FANTASIA - SABATO 21 E DOMENICA 22 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Un borgo in festa per una due giorni estiva dedicata alla fantasia. Nel cuore dell´Appennino Tosco-romagnolo sabato 21 e domenica 22 luglio torna, per il quarto anno, a Palazzuolo sul Senio "Di strada e di borgo", manifestazione di spettacolo, musica divertimento e buona gastronomia. Il piccolo borgo medievale si riempirà così di artisti, musicisti, madonnari, saltimbanco e mercatini vari per rallegrare i visitatori in questa calda estate. Dalle 16 alle 23.30 di sabato e dalle 11.30 alle 22.00 di domenica, nelle diverse postazioni distribuite nel cuore del paese l´antico borgo medievale vivrà di musica, danze, giocolieri e di qualsiasi altra manifestazione della fantasia e della creatività umana. Nelle piazze del centro si alterneranno senza sosta, per l´intera due giorni, gli spettacoli maggiori mentre lungo tutto il paese continueranno le performance itineranti degli artisti con improvvisazioni teatrali, passeggiate in calesse, giocoleria, illusionismo, marionette e tanto altro ancora. Di strada e di borgo è una festa che strizza l´occhio anche alla gastronomia tipica di questa terra di confine. Dalle ore 16.00 del sabato e dalle ore 11 della domenica verrà aperto il punto ristoro in piazza Iv novembre mentre dalle 18 del sabato e dalle 11 della domenica si potranno gustare prelibate pietanze allo stand gastronomico in viale Ubaldini. Per maggiori informazioni: Ufficio turistico www.Palazzuoloturismo.it oppure 055.8046125 - 338.1155766 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VAL DI SOLE: MELISSA, LA FESTA DEL MIELE NUOVO - 21, 22 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
Torna un dolce appuntamento in Val di Sole: è Melissa, che a Croviana vivrà il 21 e 22 luglio la sua seconda edizione. Due giorni di degustazioni, seminari di approfondimento, musica dal vivo, laboratori, mercato dei migliori prodotti agricoli delle valli del Noce e stand gastronomici nelle vie del centro. Protagonisti indiscussi saranno il miele e l’affascinante mondo delle api. Residenti e turisti potranno cimentarsi direttamente con la smielatura ed avvicinare le api, con visite agli apiari: un percorso tematico sarà caratterizzato da numerosi punti di approfondimento che i visitatori potranno riconoscere in una mappa che verrà consegnata all’inizio del percorso. Le degustazioni dei mieli con i vini ed i prodotti locali saranno curate dalla Strada della Mela e dei Sapori delle Valli di Non e Sole, mentre diversi punti gastronomici saranno proposti dai ristoratori ed associazioni del Comune. Tanti anche gli appuntamenti per i bambini, con cantastorie, laboratori creativi, divertenti biciclettate. Saranno due gli appuntamenti clou della manifestazione: il sabato sera, a partire dalle 21, il concerto della “Banda di piazza Caricamento”, che si esibirà in “Musicycle”, un concerto spinto dalla forza di tanti pedalatori a bordo di speciali biciclette. La banda è composta da 14 giovani artisti provenienti da da tutti e 5 i continenti, simbolo artistico della convivenza e della non violenza, dal sound incalzante, aperto alle influenze etniche ed alle contaminazioni tra diverse tradizioni. Il concerto “Musicycle” sarà interamente alimentato dall’energia prodotta da biciclette fatte funzionare dal pubblico, all’insegna dell’eco-sostenibilità. E poi, nel pomeriggio della domenica, a partire dalle 16, si darà vita ad un vero, semiserio “Processo ai nemici delle api”, ideale continuazione del “processo al miele” svoltosi nel 2011. Una corte formata da autentici giuristi dovrà giudicare, condannare o assolvere tre imputati: l’orso, implacabile golosone di miele, la varroa, terribile parassita, e l’apicoltore, sfruttatore delle api. Croviana è raggiungibile oltre che in automobile, anche con mezzi ecologici, in bicicletta lungo la ciclabile della Val di Sole (http://www.Valdisole.net/it/ciclo-pedonale ) ed in treno con la ferrovia Trento-malè-marilleva. Scheda 1 Workshop: “Problematiche dell’apicoltura contemporanea”. Croviana, aula magna delle scuole elementari, domenica 22 luglio, ore 10.15 Il workshop è pensato soprattutto per gli addetti ai lavori, quindi per gli apicoltori, con un carattere tecnico, di vera informazione scientifica. Esso si occuperà delle “Problematiche dell’apicoltura contemporanea”, proponendosi come primo approccio a temi che in futuro potrebbero portare a Croviana un vero e proprio convegno scientifico. Ogni relazione avrà una durata di 10 minuti più 5 di discussione, come è prassi nei convegni internazionali. Ecco l’elenco dei relatori con i titoli degli interventi: Gino Angeli - Introduzione al workshop Paolo Fontana - Le razze e gli ecotipi di api Gennaro di Prisco - I virus delle api Desiderato Annoscia - Varroa e collasso delle arnie Giorgio Della Vedova - Come incorporare le recenti conoscenze sulla varroa ed i virus delle api nella conduzione di un apiario Valeria Malagnini - L’effetto dei fitofarmaci impiegati in viticoltura e in melicoltura sulle api Serena Chiesa e Maria Terese Lanzinger - Il miele trentino e l’analisi sensoriale Gino Angeli - Considerazioni finali Scheda 2 In Val di Sole l’associazione apicoltori conta oltre 100 iscritti L’associazione apicoltori della Val di Sole, rinata nel gennaio scorso anche sull’onda del successo di Melissa, presieduta da Francesco Moratti, contra oltre 100 iscritti e ha proposto nelle scorse settimane una serie di iniziative tra cui un corso di apicoltura di montagna, che ha riscosso un grande successo di partecipazione. Si è trattato di un corso teorico e pratico sull’apicoltura di montagna rivolto a principianti e a esperti apicoltori, rivolta a quel mondo di apicoltori che in provincia è formato in gran parte da hobbisti e semiprofessionisti, in aziende di piccole dimensioni, non specializzate e diffuse sul territorio. Non è difficile allevare le api e produrre del buon miele per il proprio fabbisogno, per produrre un reddito alternativo o addirittura primario. Francesco Moratti, commentando il successo dell’iniziativa proposta dall’associazione da lui guidata, spiega: “Si tratta di un´attività che procura sempre una grande soddisfazione perché il mondo dell’ape è meraviglioso”. Chiunque fosse interessato a partecipare alle attività dell’associazione contatti il presidente dell´associazione, Francesco Moratti all´indirizzo email franz.Moratti@libero.it . E per saperne di più ecco il sito http://www.Apisole.it/home.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PORDENONE: UNA CITTA’ DA VEDERE, UNA CITTA’ DA SCOPRIRE - LA PARTECIPAZIONE AGLI ITINERARI È GRATUITA - PROGRAMMA FINO AL 27 AGOSTO 2012
|
|
|
 |
|
|
Itinerario 1
Il Borgo Di Rorai Grande
villa de Riorario maiore
Ritrovo: ore 18.30, Oratorio di San Bernardino a Rorai Grande, via Tessitura, 17 – ore 19.15, Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, piazzale San Lorenzo, 2.
Percorso: Oratorio di San Bernardino, laghetti di Rorai, Chiesa parrocchiale di San Lorenzo, esterno casa natale di Michelangelo Grigoletti.
Giornate: lunedì 6 agosto.
--- Itinerario 2
Il Borgo Di Torre
curtem et plebem de Turris
Ritrovo: ore 18.30, Castello di Torre, via Vittorio Veneto, 19.
Percorso: Castello di Torre, area dei resti della villa romana, chiesa parrocchiale dei Ss. Ilario e Taziano
Giornate: lunedì 13 agosto.
--- Itinerario 3
Il Borgo Di Vallenoncello
villa Vallis e Villa Naucelli
Ritrovo: ore 18.30, Oratorio del Corpo di Cristo via della Chiesa – ore 19.00 Parrocchiale dei Ss. Ruperto e Leonardo – ore 19.40 Chiesetta di San Leonardo.
Percorso: Oratorio del Corpo di Cristo, Chiesa parrocchiale dei Ss. Ruperto e Leonardo, Chiesetta di San Leonardo in Sylvis.
Giornate: lunedì 23 luglio e lunedì 20 agosto.
Itinerario 4 Il Borgo Di Villanova
villa Nova
Ritrovo: ore 18.30, Chiesa parrocchiale di Sant’ulderico, frazione di Villanova, 11.
Percorso: Chiesa parrocchiale di Sant’ulderico, presunta casa natale del Beato Odorico da Pordenone, esterni di Villa Cattaneo.
Giornate: lunedì 30 luglio e lunedì 27 agosto. Tutti Gli Spostamenti Sono Da Effettuarsi Con Mezzi Propri. Info: Segreteria Organizzativa - I-mobile: +39 347 2522221 - http://www.Itinerariafvg |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAN FELICE SUL PANARO - TERREMOTO EMILIA ROMAGNA - FESTA DELLA FOCACCIA IGP DI RECCO |
|
|
 |
|
|
Torna in piazza, sabato 28 luglio, la festa della focaccia con il formaggio Igp di Recco, ma questa volta in trasferta a San Felice sul Panaro, il centro della bassa modenese duramente colpito, insieme a tanti altri, dal sisma dell´Emilia-Romagna.
La scelta del Consorzio della focaccia con il formaggio di Recco non è stata casuale.
A San Felice sul Panaro, infatti, la Protezione Civile della Regione Liguria, subito dopo le prime scosse, ha allestito un campo con una sessantina di tende per far fronte all´emergenza terremoto.
Un gesto di solidarietà del Consorzio recchese, molto apprezzato dal comune di San Felice sul Panaro che in questi giorni sta allestendo un´area dove ospitare l´evento, ovviamente al di fuori della zona rossa che delimita la città e il suo simbolo, la Rocca Estense, antico feudo di Matilde di Canossa, andata parzialmente distrutta.
La focaccia con il formaggio Igp sarà cucinata al momento grazie a un maxi - forno e alle attrezzature che arriveranno a San Felice sul Panaro dalla cittadina del Golfo Paradiso e distribuita gratuitamente alla cittadinanza nel pomeriggio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA SAGRA DEL MIELE A LOCANA |
|
|
 |
|
|
Dal 18 al 22 luglio, a Locana, si svolge la sesta edizione della Sagra del Miele in frazione Pratolungo. Organizzata dall’associazione Pratolungo&dintorni, in collaborazione con Aspromiele Piemonte e tutti gli enti e associazioni territoriali competenti, la sagra punta valorizzare l’apicultura come tradizione di allevamento nelle Alpi e a promuovere l’utilizzo dei mieli in cucina per le preparazioni più golose e disparate. In programma eventi ricreativi e informativi che esaltano la bontà del miele di montagna raccolto in Valle Orco. Domenica 22 luglio è in programma anche un pranzo tematico con tutti i mieli del territorio. Www.pratolungoedintorni.it/miele_2012/sestomiele.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NOTTE DELLE CONTRADE: CORSA ASINI E MUSEO DEI FOSSILI NELLE TERRE DEL SOAVE - 20/23 LUGLIO |
|
|
 |
|
|
In occasione della sagra di S. Maria Maddalena a Terrossa di Roncà (20-23 luglio 2012) le contrade del paese servono dai carri-osteria un goloso menu della tradizione Evento clou della manifestazione, la corsa su sterrato di tredici asinelli nell´Antico Palio dei Mussi. A Roncà, da non perdere (specie per i bimbi) la visita al Museo dei Fossili Una delle feste più attese nel territorio della Strada del Vino Soave, per l´animata tifoseria che scatena tra i partecipanti e per la bontà dei cibi serviti, è la sagra di Santa Maria Maddalena che si tiene in Val d´Alpone a Terrossa di Roncà (Vr) dal 20 al 23 luglio 2012 e che vede competere tra loro le tredici contrade del paese. La golosa notte delle contrade. La sagra inizia in centro paese venerdì 20 luglio sera nel più classico dei modi, con musica, balli e apertura dei chioschi gastronomici, in attesa di movimentarsi la sera successiva con "Veci magnari, veci mestieri e vin bon" (sabato 21 luglio, ore 20.00), ossia la sfilata di 13 carri dedicati ai vecchi mestieri, ciascuno di essi allestito da una contrada del paese. Proprio dai carri, posizionati lungo via Piazza, i contradaioli dispenseranno i piatti tipici della tradizione contadina veronese e veneta: dalla polenta con sopressa veronese e formaggio Monte Veronese Dop agli gnocchi di fattura artigianale, dal pamojo (zuppa a base di pane biscotto, patate, zucchine, scalogno e lardo) al risotto al tastasal (con pasta di salame), dai bigoli olio e sarde al cotechino e fagioli, dai bogoni (lumache) alla polenta e scopeton (sardella atlantica cotta ai ferri), costo a piatto a partire da euro 2,50. Trattandosi di sagra contadina i bicchieri della festa sono i “pegnati”, pentolini di latta che si mettono a tracolla (costo 3,50 euro) e che danno diritto alla bevuta per tutta la sera dei vini del territorio, Soave Doc e Recioto di Soave Docg in primis. L´antico Palio dei Mussi. Altro momento atteso della sagra è la galoppata su sterrato dei tredici asinelli, spronati dai fantini insigniti dei colori delle diverse contrade, che si svolge in un´area verde a fianco della chiesa del paese domenica 23 luglio (ore 18.30) tra le grida d´incitamento dei paesani. Fantino e asino vincitori vengono festeggiati fino al termine della sagra, che si conclude lunedì 24 luglio sera tra musiche, mangiate e l´immancabile spettacolo pirotecnico. A Roncà, tra i fossili di “sirene”. Se andate a Terrossa di Roncà per la sagra, magari con i bimbi al seguito, piacerà loro senz´altro la visita al Museo dei Fossili di Roncà, che si trova nella piazza centrale del paese e mette in mostra in tre sale oltre 300 fossili tra vertebrati e invertebrati. Tra i reperti più importanti, il Prototherium veronense, antico mammifero acquatico simile ai sirenedi ancora presenti in Mar Rosso. Aperto sabato e domenica, orario 9/12 e 15/18, festività escluse, costo 2,00 euro a persona, famiglie biglietto complessivo 5,00 euro. Gli altri giorni, su prenotazione, tel. 335.6074811, per gruppi di almeno 10 persone. C´è anche la possibilità di effettuare un´escursione naturalistica in Val Nera, il parco dei fossili, costo 3 euro a persona. Soggiorno. La Strada del Vino Soave comprende oltre un centinaio di soci tra cantine, agriturismi, frantoi, aziende di prodotti tipici, trattorie, ristoranti, B&b e hotel. Tra questi, a poca distanza da Roncà, l´Albergo Ristorante Tregnago 1908 di Montecchia di Crosara (tel. 393.3506400), atmosfera calda e famigliare, prezzi a notte a camera 35 euro per la singola, 60 euro per la doppia, 80 euro per la tripla. Altre info su cosa vedere, dove mangiare e dormire nel territorio: Strada del vino Soave, tel. 045.7681407 www.Stradadelvinosoave.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA MORRA (CN): RITORNA BAROLO NIGHT - PER UNA NOTTE TRE ANNATE DI BAROLO IN DEGUSTAZIONE CON L´ALTA CUCINA DEGLI CHEF LAMORRESI IN UNA CENA ITINERANTE - 21 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
Ritorna il 21 luglio l´evento enogastronomico di Langa dell´anno. Barolo Night, appuntamento dedicato al re dei vini prodotto nel territorio di La Morra (Cn), avrà luogo nel centro cittadino a partire dalle ore 19.30. In luoghi singolari, aperti ai partecipanti per l´occasione, i migliori chef dei ristoranti lamorresi e uno chef straniero presenteranno piatti esclusivi abbinati a tre grandi annate di Barolo di La Morra. Un evento unico nel suo genere, dedicato alla promozione di piatti e vini di eccellenza, ambientato in luoghi storici e suggestivi e organizzato dalla Compagnia dei Vignaioli guidata da Massimo Martinelli e dallo staff operativo: Paolo Gazzera, Bruno Viberti e Carlo Revello. La cena itinerante, inizierà in Piazza Castello per proseguire presso la Cantina Comunale, dove verrà servito l´aperitivo, a cura di Andrew Manning, chef dell´osteria "More e Macine", in abbinamento a ottimi Champagne. Si proseguirà verso i Bastioni di La Morra dove, affacciati ad un panorama unico, Marco Boschiazzo, chef del ristorante Bovio, proporrà l´antipasto, a cui saranno abbinati i Barolo 2008. Proseguendo per uno stretto vicolo si raggiungerà la terrazza della Casa Tontine che vedrà come protagonista il primo piatto, preparato da Fabrizio Anselma, chef dell´osteria Veglio, in abbinamento al Barolo 2005. Si attenderanno poi i commensali in piazza Castello, dove sarà servito il secondo piatto, a cura dello chef stellato danese Tomas Kierkegaard, in abbinamento ai Barolo 2001. Si completerà la serata con una degustazione di formaggi stagionati e selezionati da Franco Parola di Saluzzo (Cn), in abbinamento alla completa gamma dei Barolo proposti nel corso della serata. Nello scenario incantato di un borgo antico della Langa del Barolo, la festa si concluderà in piazza con un concerto dei "The Jackpot Band" e con i dolci di pasticceria preparati dal Laboratorio di Resistenza Dolciaria di Alba. Questo il menù: Aperitivi a cura di Andrew Manning (Osteria More & Macine, via xx settembre, 18 - La Morra) Prosciutto San Daniele invecchiato 18 mesi (Prosciuttificio Morgante -San Daniele Ud) Nodini di Altamura (azienda Noviello) con gelatina di pomodoro Insalatina di bollito con salsa verde Bicchierino di peperone con mousse di tonno In abbinamento, Champagne Charles Heidsieck (Brut Réserve); Daniel Savart (Réserve Premier Cru S.a.) Antipasti a cura di Marco Boschiazzo (Ristorante Bovio via Alba,17bis - La Morra) Timballo di funghi porcini su fonduta di Raschera e cialda di parmigiano In abbinamento Barolo 2008 Agricola Brandini - Alessandria Crissante (Galina) - Alessandria Silvio - Borgogno Francesco - Bosco Agostino (La Serra) - Dosio - Erbaluna - Germano Angelo (Vigna Ruè) - Gianni Gagliardo (Serre)- Marengo Mario (Brunate) - Mascarello Michele e Figli - Molino Mauro (Vigna Giachini) - Oberto Andrea (Albarella) - Oberto Egidio (La Serra) - Poderi Marcarini - Ramello Gianni - Renato Ratti - Stroppiana Oreste (Vigna san Giacomo)- Trediberri - Viberti Eraldo - Roberto Voerzio-alberto Voerzio (La Serra) Primi a cura di Fabrizio Anselma (Osteria Veglio - Fraz.ne Annunziata, 9 - La Morra) Ravioli del plin ai tre arrosti, cotti nel brodo e servite nel tovagliolo In abbinamento Barolo 2005 Elio Altare (Arborina) - Bovio Gianfranco (Gattera)- Eugenio Bocchino - Cascina Ballarin (Bussia) - Ciabot Berton - Curto Marco (La Foja) - Stefano Farina (Riserva) - Ferrero F.lli (Manzoni) - Gagliasso Mario (Rocche dell´Annunziata) - Monfalletto-cordero di Montenzemolo (Enrico Vi) - Poderi e cantine Oddero (Vigna Rionda) - Rocche Costamagna - Flavio Saglietti (Brunate) - San Biagio - Aurelio Settimo - Tenuta l´Illuminata - Vigneti Luigi Oddero Secondi a cura di Tomas Kierkegaard, chef "stellato" danese "Oksefilet og croquette af oksehaler, demi glace med parmesanost. Let braiseret fennikel med tørrede bær og aske" Filetto con crocchetta di coda di bue, demi-glace di nebbiolo con parmigiano e scalogno , insalatina di finocchi con polvere di frutti di bosco. In abbinamento Barolo 2001 Enzo Boglietti (Case Nere) - Cascina del Monastero (Bricco Luciani) - Corino Giovanni (Vecchie Vigne) - Corino Renato (Vecchie Vigne) - Silvio Grasso - F.lli Revello (Vigna Giachini) - Mauro Veglio - Osvaldo Viberti (Serra dei Turchi) Selezioni di formaggi di alpeggio e alta Langa a cura di Franco Parola -Saluzzo (Cn) In abbinamento tutti i Barolo in degustazione Dolci sul tema "come sàle la strada che va al mare" a cura del Laboratorio di Resistenza Dolciaria (Via Pietro Ferrero, 11 -12051 Alba - Cn) cioccolatino latte sàle olio extravergine d´oliva crema in sfogliatina atlantica gelèe d´arancio pernanbuco, cioccolato bianco, olive taggiasche torta del viaggio; Alba-albenga sola andata In abbinamento Barolo Chinato Caffè Una miscela di qualità per un piacevole caffè a fine pasto di Revello Caffè Rbp srl (Via La Morra, 43 Cherasco Cn) Inoltre spiccherà un angolo in cui si proporranno degustazioni di sigari italiani riservate ai soli maggiorenni fumatori Musica dal vivo in ogni location e concerto finale di musica da ballo in Piazza Castello con i Jackpot Band. Il costo della serata è di euro 130,00 a persona: la cena è a numero chiuso ed è richiesta la prenotazione. Info e prenotazioni al numero 0173.500896 o su www.Barolonight.com Per informazioni: Ufficio Turistico di La Morra tel. 0173.500344 - www.La-morra.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SAGRA DEL BOLLITO MISTO CON BAGNÈT A BERGAMASCO |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della festa patronale di San Giacomo, a Bergamasco, sabato 21 luglio si svolgerà la Sagra del bollito misto e bagnèt. Tre i locali che, dalle ore 21, serviranno il bollito, cucinato rigorosamente con carni delle macellerie locali: l’agriturismo Aamarant di regione Franchigie 17 ed i circoli Acli di via Cavallotti 39 e Aics “Da Tranquilli” di via Xx settembre 13. Alle 21,30, in piazza della Repubblica, la festa proseguirà con uno spettacolo musicale, a cura del Country Western Dance School. Il programma della patronale si concluderà mercoledì 25, in piazza della Repubblica, alle ore 21, con l’esibizione della compagnia teatrale “Spasso carrabile”, che presenterà la commedia brillante “Ad ali spiegate”, di Peter Yeldham, per la regia di Sisi Cavalieris. La festa è organizzata dal Comune di Bergamasco, con la collaborazione della Pro Loco e la partecipazione dei circoli Acli, Aics e Arci-soms. Www.comune-bergamasco.it/festa%20patronale%202012.html |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MITTELFEST: ARRIVANO A CIVIDALE CULTURA ED ENOGRASTRONOMIA CECHE |
|
|
 |
|
|
Cividale del Friuli - In occasione dell´ultimo week end di festival, particolarmente incentrato sul percorso Praga Magica, Mittelfest e il Circolo culturale Ceco di Udine, organizzano una due-giorni dedicata all´enogastronomia della Repubblica Ceca. Sabato 21 e domenica 22 luglio, in Foro Giulio Cesare, sarà protagonista il Birrificio artigianale Cerný Orel di Kromeríž, città che si distingue non solo per la sua posizione strategica nel cuore di una delle più belle città della Repubblica Ceca, ma anche per la produzione di birra artigianale, una tradizione che in questo territorio si protrae da generazioni. Nel birrificio Cerný Orel vengono prodotti 13 tipi diversi di birra che si differenziano per gradi e degradamento (presenza in percentuale di luppolo ed estratto), periodo di fermentazione, diversi valori e caratteristiche del malto e di altri additivi presenti nell´infinita alchimia della preparazione. La produzione maggiore è costituita dalla birra chiara 11 gradi e dalla birra mezza scura 12 gradi. Le altre tipologie vengono prodotte a rotazione a intervalli periodici e contribuiscono ad arricchire l´offerta di Cerný Orel. Il modo migliore per assaporare queste prelibatezze è prendere parte a una delle visite guidate organizzate dal birrificio Cerný Orel: accompagnati dal mastro birraio ci si può immergere nei segreti della produzione e della degustazione della birra. Nella due giorni cividalese, accanto allo stand del Birrificio Cerný Orel, si troverà anche quello dedicato ai piatti tipici della Repubblica Ceca dove poter assaporare le prelibatezze della cucina ceca e morava. La predilezione per le materie prime del territorio e la tradizione culinaria conservata dagli chef, faranno gustare agli ospiti e agli spettatori del festival piatti autentici e gusti tradizionali. La città di Kromeríž è soprannominata "Atene della Moravia", nel 1997 è stata proclamata la più bella città storica della Repubblica Ceca e l´anno seguente è stata iscritta nell´elenco del patrimonio culturale dell´umanità dell´Unesco. In questo senso vi è un collegamento diretto con Cividale del Friuli, anch´essa Patrimonio dell´Umanità. Il castello arcivescovile e i suoi giardini spiccano tra gli antichi monumenti moravi. Realizzato come edificio di rappresentanza, il castello è sempre appartenuto al patrimonio dei vescovi e degli arcivescovi di Olomouc. La concezione architettonica, i giardini e le collezioni in esso custodite fanno parte del più prestigioso patrimonio culturale del Paese. Il castello e i giardini fanno parte dei monumenti patrimonio dell´Unesco. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ENOGASTRONOMIA: ZINGARETTI PRESENTA "ROMA&PIÙ - LA PROVINCIA DELLE MERAVIGLIE" |
|
|
 |
|
|
Una due giorni di appuntamenti di degustazione, ma soprattutto una vetrina straordinaria per i prodotti e le ricchezze del territorio provinciale. Nasce con questa vocazione l’iniziativa ‘Roma&più – La Provincia delle Meraviglie’ che si terrà a Roma in tre location (piazza Don Bosco, piazza S. Eurosia e l’enoteca provinciale in via del Foro Traiano) il 19 e 20 luglio prossimi. A presentare l’evento il presidente della Provincia di Roma, Nicola Zingaretti alla presenza di Roberto Rotelli, Presidente Strada dei vini Castelli Romani, Enrico Carletti, Presidente Strada del vino Olevano Romano, Cristina Ciuffi, Presidente Strada del vino Terra etrusco-romana, Mauro De Angelis, Presidente Consorzio Frascati, Arnaldo Peroni, Responsabile Consorzio Sabina Dop, Leonardo Bernazza, Responsabile Associazione Produttori di Porchetta Igp e Roberto Battistelli, Presidente Consorzio Pane di Genzano. I prodotti del territorio provinciale rappresentano la specificitá del comparto agroalimentare che diventa settore trainante per la crescita e lo sviluppo socio economico. Una straordinaria ricchezza che ha bisogno di essere sostenuta e valorizzata. E’ prevista per l’occasione la degustazione di prodotti tipici quali pane, oli, salumi, vino e in particolare: l’olio della Sabina, il pane di Genzano e di Lariano, la porchetta e tutti gli insaccati vari del consorzio della porchetta, i formaggi caprini della Valle dell´Aniene, le Fragole di Nemi per gli aperitivi, le pesche di Colonna, i formaggi di pecora ed infine i salumi della zona dell´Etruria. Il territorio provinciale è uno scrigno che custodisce prodotti dall´elevata qualità che arricchiscono, anzi completano una inimitabile offerta turistica e culturale. In allegato a questa notizia, nell’area download, l’elenco delle Enoteche romane aderenti all’inziativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VINCI COMICS 2012: RITORNA DRAGONERO ... E NON DA SOLO - DOMENICA 29 LUGLIO
|
|
|
 |
|
|
La Festa dell´Unicorno torna a dedicare anche quest´anno uno spazio ai fumetti ed ai romanzi di genere fantasy e lo fa all´interno dell´area Fumetti e Follie. La sezione “letteraria e fumettistica” della manifestazione ruoterà intorno a piazza della Libertà e alla Scuola di Ottica di Vinci, una recente e gradita aggiunta agli spazi finora utilizzati per la festa. In questa nuova cornice i visitatori e gli appassionati potranno visitare la mostra di tavole tratte dalla saga Nathan Never della Bonelli Editore e incontrare gli autori Stefano Vietti e Giancarlo Olivares, che discuteranno l´attuale story arc “La Guerra dei Mondi” nell’incontro con i fan previsto per domenica 29 “Nathan Never - La Guerra dei Mondi e oltre... Progetti del "Futuro"!
Ma gli appuntamenti con i personaggi bonelliani non finiscono qui. Anzi, l´edizione di quest´anno di Vinci Comics riserva ai visitatori un appuntamento veramente unico! In anteprima sull´uscita del fumetto, prevista per il 2013, la Festa dell’Unicorno ospiterà infatti una mostra di tavole tratta da Dragonero, una serie che prende spunto dall´omonimo romanzo a fumetti già ospitato nella città di Leonardo. Dragonerò sarà infatti il primo fumetto fantasy della "casa editrice di Dylan Dog" e la mostra rappresenta un´occasione veramente imperdibile per tutti i cultori del genere desiderosi di avere un assaggio di questa nuova serie che, ne siamo certi, si conquisterà un posto d’onore nelle librerie di tutti gli appassionati di fantasy... e non solo.
Per chi ama la carta stampata ma preferisce la parola alle immagini la Festa dell’Unicorno ha in serbo una serie di appuntamenti di sicuro interesse. All´interno della Scuola di Ottica si svolgeranno infatti le presentazioni e incontri con gli autori di ben cinque opere di genere fantasy. Il programma si aprirà sabato con la presentazione dei libri “Sangue Ribelle”, da parte di Alessio Banini, e “Nytrya” da parte di Federico Galdi. La domenica sarà invece possibile incontrare Gloria Scaioli, autrice del libro “La radice del rubino”, Mauro Saracino, che presenterà il suo “Ali di tenebra” e Serena Pieruccini che introdurrà la sua opera “Dolcemente tenebroso- il risveglio di Lucilla” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PISTOIA: GIOSTRA DELL’ORSO: DA QUEST’ANNO NORME PIÙ SEVERE E MAGGIORI CONTROLLI PER LA TUTELA DEI CAVALLI
|
|
|
 |
|
|
Norme più severe da quest’anno per la tutela dei cavalli che gareggeranno il prossimo 25 luglio nella Giostra dell’Orso. Lo stabilisce il nuovo Regolamento sulla sicurezza dei cavalli, entrato in vigore nel marzo scorso e che recepisce l’Ordinanza del Sottosegretario alla Salute Francesca Martini, del luglio 2011, per la disciplina di manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equini. La principale novità del sistema di tutela degli animali, al quale dovranno attenersi i quattro rioni, riguarda l’istituzione di una commissione medico-veterinaria esterna al Comitato della Giostra, che ha già effettuato visite nella fase di addestramento dei cavalli all’inizio del mese di giugno, il 14 luglio e che eseguirà una nuova visita prima delle prove del 24 mattina, per accertarsi delle buone condizioni di salute degli animali. Altro elemento innovativo introdotto dal Regolamento è l’obbligo per i rioni di presentare le radiografie degli arti anteriori dei cavalli, perché possano essere ammessi alla gara. Infine per il doping, il Comitato della Giostra dell’Orso ha deciso di affidarsi all’Unire Lab di Milano, laboratorio specializzato ed accreditato per le analisi sul doping dei cavalli. Ma c’è un’ulteriore tutela che viene introdotta quest’anno, attraverso lo strumento normativo del Regolamento Tecnico della Giostra dell’Orso: in sostanza si impedisce al palafreniere di toccare in alcun modo il cavallo per spingerlo a muoversi verso la linea di partenza, al momento dell’avvio della gara. Sarà consentito incitare l’animale soltanto a parole, ed al rione che non rispetta questa regola i Giudici toglieranno un punto sul totale, come penalità. “La sicurezza dei cavalli è centrale per la buona riuscita della manifestazione – ha dichiarato l’assessore alla cultura Elena Becheri – ed il lavoro fatto sul Regolamento dal Comitato, insieme alle associazioni animaliste, alla Asl ed al Comune, è andato nella giusta direzione di aumentare i controlli, anche nella fase precedente alla gara vera e propria. L’amministrazione comunale plaude al risultato prodotto da questo impegno ed intende sostenere il Comitato affinché resti sempre alta l’attenzione per la sicurezza dei cavalli e dei cavalieri che partecipano alla Giostra”. Questo per quanto concerne la tutela dei cavalli, mentre per i cavalieri c’è da registrare che quest’anno passeranno da 3 a 2 per ognuno dei quattro rioni. “La scelta – spiega il presidente del Comitato cittadino Giostra dell’Orso Fabio Dolfi – è stata dettata da motivazioni di tipo economico, poiché ogni rione partecipa con i cavalli che gareggiano, a cui si aggiunge un cavallo di riserva, e questo comporta dei costi notevoli. Riteniamo comunque che questo cambiamento potrà velocizzare la gara e permettere movimenti più agevoli dei cavalli e dei cavalieri, sia fuori che dentro la pista, con un beneficio anche in termini di sicurezza”. Intanto è ultimato il palio della Giostra dell’Orso edizione 2012, che è stato realizzato dal pittore ed orafo pistoiese Paolo Gavazzi. Il tema di quest’anno era “Sant’agata copatrona della città di Pistoia” e l’autore ha utilizzato l’immagine della Santa che sovrasta il profilo del centro storico di Pistoia, con in primo piano i cavalieri dei quattro rioni. Il palio verrà portato in Duomo e benedetto e lì resterà fino al 25, quando verrà consegnato ai vincitori della Giostra. In alcune edicole cittadine è in vendita in questi giorni l’album di figurine della Giostra dell’Orso. Nato da una proposta del Comitato cittadino Giostra dell´Orso, il progetto è stato accolto e sviluppato dall´Ufficio Cultura del Comune, mentre la realizzazione pratica (edizione e distribuzione) è stata affidata all´Associazione Culturale Soqquadro di Vercelli, specializzata nella realizzazione di album di figurine. La raccolta si trova in vendita al prezzo di 5 euro e potrà essere completata con l´acquisto dei pacchetti contenenti 6 figurine ciascuno al prezzo di 60 centesimi. E’ inoltre presente una sezione finale dedicata all´edizione della Giostra 2012, le cui figurine saranno nelle edicole da settembre. Per quanto riguarda il programma delle giornate che Pistoia dedica alla tradizione, si comincerà sabato 21 luglio con la vestizione di San Jacopo, dalle 18.30 in piazza Duomo. Come ogni anno la tradizionale cerimonia realizzata dal Comune, in collaborazione con il Comitato cittadino Giostra dell’Orso, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il Capitolo della Cattedrale e il Comitato di San Jacopo, vedrà i vigili del fuoco issarsi fino sul tetto della cattedrale per appoggiare il mantello rosso sulle spalle della statua marmorea di San Jacopo. La sera, alle 21.30 in cattedrale, ci sarà il concerto per il Santo Patrono. Domenica 22 luglio e lunedì 23, alle 21 in piazza Duomo, prima e seconda tornata di prove della Giostra dell’Orso. Martedì 24, dalle 20 alla villa Stonorov di Felceti, ci sarà la tradizionale cena di San Jacopo: l’appuntamento conviviale sarà preceduto da un concerto di musica tradizionale europea e canti popolari con il gruppo “Di Terra in Aria” (il costo è di 25 euro a persona: prenotazioni allo 0573/477423). Infine mercoledì 25 luglio, nel giorno della festa di San Jacopo, la città si animerà fin dal mattino con la sfilata storica alle 10 nel centro storico. Alle 11 ci sarà la Santa Messa in cattedrale. La sera, alle 19.45 si svolgerà il corteggio storico e dalle 21.30 al via la Giostra dell’Orso. Quest’anno per chi è munito di biglietto (si può acquistare al punto di informazione turistica in piazza Duomo: 22 euro il posto a sedere e 8 in piedi) sarà possibile accedere alla piazza non solo da via Roma, ma anche da via degli Orafi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MARE DI SAPORI, A LIDO DEGLI ESTENSI IL PRIMO APPUNTAMENTO DI FUOCO AL MITO |
|
|
 |
|
|
Bologna -Il sapore della tradizione e del gusto, uniti al piacere del ricordo. Sono il biglietto da visita di Fuoco al Mito, la cottura del latte, sul fuoco a legna nella tradizionale caldaia di rame, destinato a diventare una forma di Parmigiano-reggiano. Un’ambientazione suggestiva per il “re dei formaggi”, protagonista a Lido degli Estensi sabato 21 luglio alle ore 21,00, in Viale Carducci, del primo di quattro appuntamenti promossi dall’Assessorato regionale all’agricoltura, nell’ambito della rassegna “Emilia-romagna è Un Mare di Sapori”, il cartellone di eventi, spettacoli, degustazioni che anche quest’estate tocca le principali località della Riviera emiliano-romagnola. “E’ un appuntamento ormai tradizionale, con cui vogliamo raccontare l’unicità e la qualità dei nostro prodotti tipici e del territorio di cui sono espressione – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Tiberio Rabboni – Giovanni Pascoli, un grande poeta profondamente legato alla Romagna e alle sue tradizioni, ci accompagnerà in questo viaggio attraverso i sapori, i profumi, ma anche la storia e la cultura della nostra regione. Le novità dell’edizione 2012 sono diverse, tutte pensate per coinvolgere i tanti turisti della nostra Riviera in esperienze uniche ed irripetibili. Il tutto senza dimenticare la solidarietà ai produttori di Parmigiano-reggiano colpiti dal terremoto". Novità di questa edizione di Fuoco al Mito, è il gioco peso-Forma, che coinvolgerà il pubblico nello stimare il peso di una forma di Parmigiano: il ritorno di una sfida antica, tipica delle campagne emiliano-romagnole, dove, in occasione delle sagre paesane, era costume cimentarsi nell’indovinare il peso di una forma di formaggio, appunto, di un maiale o di un sacco di grano. Le tappe di Fuoco al Mito saranno anche l’occasione per promuovere l’iniziativa del Consorzio Parmigiano-reggiano Un euro per rinascere, che prevede la destinazione ai caseifici terremotati di 1 euro per ogni confezione di formaggio venduta contrassegnata dallo speciale bollino verde. Il Parmigiano-reggiano è un prodotto unico, fatto ad arte in un territorio ben definito, quello delle quattro province emiliane di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna alla sinistra del fiume Reno e di Mantova alla destra del Po. Fuoco al Mito è un omaggio all’arte e all’ingegno dei maestri casari che hanno saputo mantenere immutata nel tempo la produzione di questo formaggio dal sapore inconfondibile che sarà possibile degustare in abbinamento ad un bicchiere di Lambrusco. Gli altri appuntamenti di Fuoco al Mito Quello di Lido degli Estensi è il primo dei quattro appuntamenti di Fuoco al Mito. Sabato 28 luglio ci si trasferisce a Rimini (Mercato coperto), sabato 1 settembre si farà fa tappa a Cesenatico (piazza Ciceruacchio), per chiudere l’8 settembre a Cervia (piazzale dei Salinari). Emilia-romagna è Un Mare di Sapori è una manifestazione realizzata dall’Assessorato all’agricoltura della Regione Emilia-romagna, in collaborazione con i Consorzi del Parmigiano-reggiano, del Prosciutto di Parma e di Modena, i Consorzi dei Salumi piacentini, della Pesca e Nettarina di Romagna, della Mortadella di Bologna, dell’Olio Dop di Brisighella e di Colline di Romagna, dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena e di Reggio Emilia e con il sostegno di Apt Servizi e Lepida Tv. Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.Unmaredisapori.com, con la possibilità di iscriversi alla newsletter e di accedere ai canali Facebook e You Tube dedicati |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
UN PIC-NIC IN MINIERA DOMENICA DALLE 17 L’ESCURSIONE CON PARTENZA DA CORCHIA. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL PARMA POINT |
|
|
 |
|
|
Parma - Un pic-nic al tramonto immersi nella natura. Prosegue domenica prossima, 22 luglio, il calendario di appuntamenti, organizzati da Googolplex con la Provincia e il Comune di Berceto e il sostegno di Fondazione Monte Parma, che propone ogni fine settimana per tutta l’estate una serie di iniziative ed escursioni alla miniera Pietra del Fuoco di Corchia. Domenica si potrà partecipare all’escursione, con partenza alle 17 da Corchia, che porterà alla miniera. Dopo aver scoperto da vicino le viscere della terra, si potrà cenare con un pic-nic al tramonto in mezzo al verde. L’escursione è adatta a tutti, con un dislivello di 300 metri. È necessario portarsi il pranzo al sacco e una torcia. Il ritorno è previsto alle 21.30. Per la partecipazione è richiesto un contributo di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per gli under 14, mentre l’ingresso è gratuito per i minori di 6 anni. È obbligatoria la prenotazione al Parma Point (via Garibaldi, 18 a Parma. Tel 0521 931800). Per info: www.Eventi.parma.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
GROTTAGLIE: VINO È MUSICA - UN APPUNTAMENTO RICCO DI INIZIATIVE, INSTALLAZIONI, DEGUSTAZIONI, STAND, SPETTACOLI E PERCORSI ENOGASTRONOMICI CHE ANIMERANNO LA CITTÀ DELLE CERAMICHE - 4 AGOSTO |
|
|
 |
|
|
Degustazioni, abbinamenti, percorsi enogastronomici e poi artigiano, arte e tanta musica. Così si prepara la terza edizione dell’evento dal titolo Vino è Musica “Il cammino dell’arte, l’incontro dei sapori” il 4 agosto che, dal tramonto a notte fonda, animerà l’incantevole Quartiere delle Ceramiche di Grottaglie (Ta). Naturalmente il vino pugliese sarà il protagonista principale abbinato però ai buoni sapori locali, dalle friselle ai formaggi, ai salumi fino alle orecchiette. Tutti gli angoli tipici del quartiere delle “Città delle Ceramiche” saranno arricchiti da stand di prodotti artigianali ed enogastronomici, un vero mix di sapori e arte di Puglia. Accanto ad ogni esposizione, lungo la via del Quartiere delle Ceramiche, sarà affiancata una performance artistica, un connubio di arte e sapori. E saranno proprio i ragazzi del territorio di Grottaglie poi ad animare la serata in un percorso da visitare a piedi tra i luoghi della tradizione, nell’intrico di viuzze – nelle “n’chiosce” - di un quartiere unico al mondo, interamente dedicato all’arte artigiana dei ceramisti, su cui vigila da secoli la torre maestra del trecentesco Castello Episcopio. Lungo la via circondata da botteghe, il visitatore troverà chi dipinge, chi scrive, chi realizza film; chi vive qui e chi è nato qui ma vive altrove; chi fa teatro e chi fa della fotografia la sua arte. E saranno loro a trasformare una serata estiva in un momento di incontro, di scambio e di contaminazione. La stessa idea di contaminazione incarnata dal concerto centrale che quest’anno sarà dei Radiodervish, il gruppo multiculturale con la voce di Nabil (di origini palestinesi) e le sonorità del suo canto declinato in tutte le lingue del Mediterraneo. Ma in questa edizione ci sarà anche il ponte coi Balcani, alla scoperta del loro vino con la cantina Bejko, prodotto in una regione dell’Albania. Sarà infatti presente il Consorzio di “Valorizzazione turistico ambientale dell’area di Përmet e dei suoi prodotti tipici”, un progetto del Cesvi finanziato dal Mae (Ministero degli Affari Esteri). I vini dei Balcani accanto ai vini della Puglia. Un gemellaggio che si racchiude in un brindisi. Insomma davvero ricco l’evento promosso dall’Associazione Intersezioni, finanziato dall’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e dal Comune di Grottaglie, permetterà al visitatore di passare una serata d’estate in uno degli angoli più belli della Puglia, a pochi chilometri dal mare in una terra ricca di arte e sapori. Per informazioni è possibile telefonare al numero 328.4273428, mandare una mail a organizzazione@vinoemusica.It oppure visitare le pagine: Web: www.Vinoemusica.it Facebook: http://www.Facebook.com/vinoemusica Twitter: https://twitter.Com/#!/vinoemusica |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CENA ITINERANTE NEL BORGO DI GRAGLIA |
|
|
 |
|
|
In occasione della festa di S. Anna alla Confraternita, la Pro Loco di Graglia organizza la cena itinerante negli angoli caratteristici del centro storico del paese. Appuntamento sabato 21 luglio dalle ore 19:30, con otto tappe gastronomiche lungo la casa comunale, la confraternita di S. Croce, l´antico teatro, la torre del castello, e nei portoni e cortili pittoreschi. Domenica alle ore 11:30 ci sarà inoltre la distribuzione della polenta grigia, offerta dai volontari della Pro Loco. Per informazioni, tel. 333 2888446 o 333 9714556 www.Prolocograglia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LAGOPESOLE: GLI EVENTI DELLA PRO LOCO DI LAGOPESOLE PER L’ESTATE 2012 |
|
|
 |
|
|
È ufficiale il calendario del “42° Ferragosto Castellano 2012” della Pro Loco di Lagopesole che animerà per oltre un mese il borgo ai piedi del maestoso castello federiciano. L’estate 2012 prenderà il via il 28 luglio e terminerà l’8 settembre. Gli eventi sono declinati in tutte le forme delle espressioni artistiche: dalla pittura alla musica, dal teatro al cinema, dalla scrittura alla danza. La scelta di garantire un’offerta più ampia possibile rientra nell’esigenza di soddisfare le aspettative di chi sceglie Lagopesole quale meta per trascorrere le proprie vacanze. Accanto agli appuntamenti che caratterizzano il cartellone di Lagopesole, come “Elena d’Epiro”, “Aspettando Babylonica…”, “Il Palio dei 3 Feudi” e “Baylonica – Incontro Internazionale tra Culture”, sono state affiancate serate di cabaret e di intrattenimento per rendere ancora più gradevoli le serate estive. Ampio spazio quest’anno è stato riservato ai bambini a cui è dedicata la rassegna “r_estate bambini” che come tutto il cartellone non tralascia la dimensione culturale. Dimensione caratterizzante l’operato della Pro Loco da diversi anni che punta a rendere Lagopesole un polo del turismo culturale della Regione Basilicata. Gli eventi così concepiti vanno a completare la proposta de “Il Mondo di Federico Ii” che vede il castello di Lagopesole collocato nella più ampia offerta del panorama turistico-culturale nazionale. Sul sito www.Prolocolagopesole.it è possibile trovare i programmi dettagliati, gli approfondimenti e le informazioni sugli eventi nonché le biografie degli artisti che prenderanno parte a questa lunga estate. Info: info@prolocolagopesole.It – www.Prolocolagopesole.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
“PIAZZE A COLORI” A CREVOLADOSSOLA E SANTA MARIA MAGGIORE |
|
|
 |
|
|
Nell’ambito della rassegna “Piazze a colori”, venerdì 20 luglio, alle ore 15, nel parco di Villa Renzi a Preglia di Crevoladossola, andrà in scena uno spettacolo educativo e divertente, adatto a bambini di ogni età che vogliono scoprire la vita segreta dei boschi: viene proposto dalla compagnia Teatro dei Burattini di Como e si intitola “La Bacca Rossa”. Sabato 21, “Piazze a Colori” sarà di scena a Santa Maria Maggiore, con uno spettacolo serale. Alle 21, nel parco di Villa Antonia, la rassegna proporrà “La Gatta Cenerentola” della compagnia Oltreilponte Teatro di Torino, che ha vinto il premio miglior spettacolo al Festival Giocateatro di Torino 2012. L’allestimento coniuga la presenza di due narratori a quella pupazzi e figure animate, personaggi della vicenda, con il coinvolgimento del pubblico attraverso musica e canzoni. Www.provincia.verbano-cusio-ossola.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DELLA VALDIGNE CON IL SERVIZIO ALLô BUS |
|
|
 |
|
|
Aosta - Il Dipartimento trasporti dell’Assessorato del turismo, sport, commercio e trasporti informa che, venerdì 27 luglio, dalle ore 15.30 alle 19.30, si svolgerà un evento promozionale, distribuito in 4 momenti come sotto indicato, del servizio di trasporto pubblico a chiamata Allô Bus Valdigne, attivo nei comuni di La Salle e Morgex sino al 6 gennaio prossimo. Avvalendosi del servizio o spostandosi con mezzi propri, sarà possibile vivere e conoscere la Valdigne sotto quattro diversi aspetti: · Effettuare visite guidate alla mostra “Voyage dans le paysage de l’Espace Mont-blanc” alla Tour de l’Archet di Morgex · Scoprire il barefooting lungo il Percorso “Pieds nus” al Campo sportivo di Morgex · Conoscere l’edilizia sostenibile di montagna alla Casermetta di Derby, a La Salle (dalle ore 15.30 alle 18) · Degustare i sapori del Monte Bianco alla Maison Gerbollier di La Salle A tutti i partecipanti sarà distribuito materiale informativo sul servizio Allô Bus Valdigne che, nel periodo estivo, sarà potenziato per rispondere alle esigenze dell’utenza turistica, oltre a quelle dei residenti. Il servizio Allô Bus Valdigne è finanziato dal Progetto Mobilité durable del Piano integrato transfrontaliero Espace Mont-blanc (Programma Alcotra 2007-2013), del quale il Dipartimento trasporti è capofila. L’iniziativa promozionale vedrà anche la collaborazione di altri tre Progetti del Pit Emb: Éducation à l’environnement, Autour du Mont Blanc e Villages durables. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FESTIVAL AGRARIO A 100 ANNI DALLA NASCITA DELLO SCRITTORE DAVIDE LAJOLO
|
|
|
 |
|
|
Da venerdì 20 a domenica 22 luglio, l’associazione Davide Lajolo Onlus organizza il Festival del paesaggio agrario, a Nizza Monferrato, Rocchetta Palafea, Canelli, Vaglio Serra e Vinchio. Tema del Festival sarà “Il valore della terra: lavoro, cibo, futuro”. L’inaugurazione avverrà venerdì 20, alle 18,30 a Nizza Monferrato, all’Enoteca regionale presso i Giardini Crova, preceduta da una visita guidata al Palazzo del Gusto. Seguiranno la consegna del premio Agrestino d’argenteo ad Andrea Segré, una conferenza a cura del premiato, sul tema “Economia a colori” e, alle 20,30, una degustazione di prodotti tipici. Sabato 21, a Rocchetta Palafea, al Festicamp della Cia provinciale, con una tavola rotonda, alle ore 10, su “Giovani e impresa: quale futuro per l’agricoltura?”. Seguiranno, nel pomeriggio, i giochi della tradizione, con la disputa delle finali dei Memorial Meraldi e Violardo. Alle 17:20, nella Casa Giancia di Canelli, imprenditori, esperti e giornalisti discutono, con l’Associazione Canelli Domani, del “futuro della candidatura Unesco per Langhe, Monferrato, Roero”. Domenica 22, alle ore 10, nel Giardino del municipio di Vaglio Serra, si svolgerà uno scambio di idee su sostenibilità, resilienza ed energia, in collaborazione con il Piano di valorizzazione Le Colline del Mare tra Tanaro e Belbo. Alle 17, il professor Giorgio Calabrese converserà sul suo ultimo libro “Stress & Dieta”, scritto con Paola Vinciguerra. Alle 18, il giornalista Rai Beppe Rovera condurrà una tavola rotonda sui “Luoghi della memoria”, con Rossella Cantoni (Casa Museo Cervi), Laurana Lajolo (Il casotto di Ulisse) e Marco Revelli (Le baite di Paraloup). Seguirà, alle 19, un aperitivo della cantina di Vinchio-vaglio Serra. Il programma del Festival del paesaggio agrario si chiuderà a Vinchio, in piazza San Marco, alla pista Rosetta Lajolo, dalle 21, con una serata per celebrare il centenario della nascita dello scrittore Davide Lajolo, le cui poesie verranno lette da Aldo Delude, con un concerto jazz di Felice Reggio. Concluderà la serata ed il Festival una “agnolottata finale”. Www.davidelajolo.it/eventi.php?id=159&lim=0&old= |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MI MANGIO UNA STORIA: TEATRO PER I PICCOLI IN VAL PELLICE |
|
|
 |
|
|
Riparte in Val Pellice Mi mangio una storia, la collaudata rassegna estiva di teatro per bambini, curata da Nonsoloteatro e sostenuta dalla Regione Piemonte e dalla Comunità Montana del Pinerolese. L’obiettivo è diffondere la cultura e l’arte teatrale con spettacoli rappresentati negli spazi più suggestivi della Val Pellice, stimolando la curiosità, la fantasia, l’immaginazione e la creatività del giovane pubblico che partecipa insieme agli adulti. Sabato 21 luglio l’appuntamento è a Rorà, presso i giardini pubblici con lo spettacolo “I tre porcellini”; martedì 24 luglio si prosegue a Bibiana, nel cortile del Municipio, con “Fiabe a colori”. Www.nonsoloteatro.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURCHIA: L’OPERATORE TURBANITALIA PROPONE PER QUEST’ESTATE UN ‘GRANDE CLASSICO’ DELLA PROGRAMMAZIONE CHE PERMETTERÀ AI VIAGGIATORI DI VISITARE ALCUNE DELLE LOCALITÀ PIÙ RINOMATE DEL PAESE - ISTANBUL, ANKARA, LA CAPPADOCIA, KONYA, PAMUKKALE ED EFESO |
|
|
 |
|
|
Fino a settembre, sono molte le partenze garantite con un minimo di 2 partecipanti messe a disposizione dal tour operator. L’itinerario “Turchia Express Egeo”, della durata di 8 giorni e 7 notti, prevede la partenza dall’Italia per Istanbul. All’arrivo, trasferimento diretto in hotel. Il secondo giorno è interamente dedicato alla visita della città con Palazzo Topkapi, Grand Bazaar, San Salvatore in Chora e La Moschea Nuova; da non perdere anche l’escursione in battello sul Bosforo. La mattina seguente si visitano invece Santa Sofia, l’Antico Ippodromo, la Cisterna Sotterranea e la Moschea Blu. Nel pomeriggio è prevista la partenza in pullman per Ankara. Il quarto giorno è in programma la visita del celebre Museo Archeologico di Ankara. A seguire, partenza per la Cappadocia costeggiando il lago salato. All’arrivo, visita di una città sotterranea. La giornata successiva è riservata alla visita della Cappadocia: la Valle di Goreme, una città sotterranea, Uchisar, Avcilar, Avanos e Pasabag. Si visiterà anche un emporio di tappeti, dove si potrà assistere alle varie fasi di lavorazione di questi manufatti. Di buon mattino, si riparte. Lungo il percorso è prevista una sosta per la visita del Caravanserraglio di Sultanhani. All’arrivo a Konya, visita del Mausoleo di Mevlana, fondatore del movimento mistico dei Dervisci Danzanti. Si prosegue poi per Pamukkale, all’arrivo visita delle famose cascate pietrificate. Il settimo giorno si parte per le visite di Aphrodisias (Stadio, Odeon, Teatro) e di Efeso (Odeon, Fontana di Traiano, Teatro e Biblioteca di Celso). Proseguimento poi per Kusadasi, dove si arriverà in serata. Il giorno seguente, nella primissima mattinata, è previsto il trasferimento all’aeroporto di Izmir per il rientro in Italia, via Istanbul. Per chi lo desidera, a questo tour è possibile abbinare un soggiorno mare a Cesme, Bodrum, Fethiye o una crociera in caicco da Bodrum o Gocek. Per il mese di luglio le quote del tour partono da 951 euro a persona, ad agosto i prezzi partono da 1015 euro a persona, mentre a settembre le quote partono da 921 euro a persona. Interessanti sconti per prenotazioni effettuate almeno 30 giorni prima della partenza. Trattamento di pensione completa (escluse le bevande e le cene a Istanbul). Voli Pegasus Airlines da Roma o Bergamo compresi nelle quote. Per informazioni e prenotazioni: www.Turbanitalia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
SLURP & WALK A SESTRIERE |
|
|
 |
|
|
Domenica 22 luglio, dalle 10 alle 18, a Sestriere è in programma la prima di edizione di Sestriere Slurp & Walk – passeggiata enogastronomica. Un itinerario pensato per offrire la possibilità di godere di panorami mozzafiato camminando su percorsi facili e degustando, in aree preposte, i prodotti tipici delle vallate alpine del torinese e in generale della Provincia di Torino. Un interessante accostamento di sapori e paesaggi alpini, profumi e natura, per una grande festa escursionistico-culinaria. Il percorso, lungo circa 6 km con 200 m di dislivello, si snoda tra prati e lariceti ai 2.000 metri di Sestriere ed è accessibile a tutti. Www.comune.sestriere.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALLA SCOPERTA DEI PATRIMONI UNESCO DEL KENYA
DAI PARCHI NATURALI DEL LAGO TURKANA ALLA GREAT RIFT VALLEY, ECCO ALCUNI DEI LUOGHI DA NON PERDERE
|
|
|
 |
|
|
Incantevoli terre selvagge, eteree cime innevate, aride valli vulcaniche, spiagge bianche, roventi deserti al nord, acque lacustri dai colori accesi, magnifiche barriere coralline nelle acque blu dell’Oceano Indiano...il Kenya, più di ogni altro Paese al mondo, racchiude in sè l’essenza della diversità e della varietà. Percorso dalla Rift Valley, la più lunga spaccatura della crosta terrestre, culla dell’Umanità e straordinario mosaico di 42 etnie dalle culture ancestrali ciascuna con la sua differente lingua, eredità, musica, danza, arte e costumi. All’interno di questa grande varietà si annoverano ben 6 Patrimoni Unesco: le Foreste Sacre dei Kaya, il Forte Jesus, la città di Lamu, i Parchi Naturali del Lago Turkana, il Parco Nazionale del Mount Kenya e il sistema dei laghi della Great Rift Valley. Le Foreste Sacre dei Kaya (Patrimonio dell’Umanità dal 2008) sono un gruppo di 11 foreste sparse per 200 km; all’interno si trovano i resti di alcuni villaggi fortificati, noti come kaya, costruiti dai Mijikenda. Questi insediamenti risalgono al Xvi secolo, e vennero abitati fino agli anni quaranta. Attualmente sono considerati luoghi sacri, governati da consigli di saggi anziani. Il Forte Jesus (Patrimonio dell’Umanità dal 2011) è un forte rinascimentale costruito allo scopo di proteggere il porto di Mombasa ed è uno dei meglio conservati esempi di fortificazioni militari portoghesi del Xvi secolo. La sua organizzazione e la sua forma riflettono l´ideale rinascimentale che sosteneva che la proporzione perfetta e la geometria armoniosa si potessero trovare nel corpo umano. La città di Lamu (Patrimonio dell’Umanità dal 2001), insieme al suo arcipelago costituisce una delle meraviglie della costa settentrionale del Kenya. Fu fondata nel Xiv secolo dal Sultano dell’Oman e vanta una storia di scambi commerciali e culturali visibili nell’originale architettura swahili di pietra corallina e legno intarsiato. Qui il tempo è scandito dal passo degli asini e dal veleggiare dei dhow, unici mezzi di trasporto dell’isola. I vicoli stretti e gli antichi edifici, il profumo delle spezie, il colorato mercato e le piazze intorno al Forte attraggono da decenni i viaggiatori in cerca di esperienze autentiche. I Parchi Naturali del Lago Turkana (Patrimonio dell’Umanità dal 1997) sono un gruppo di tre parchi nazionali (il Parco Nazionale di Sibiloi e 2 isole all’interno del Lago). Il “Mare di Giada” (così viene chiamato il Lago Turkana) è un immenso mare interno lungo 250 km circondato dal deserto e dal nero scintillante delle colate laviche che contrastano con il verde smeraldo delle acque salmastre abitate dalla più vasta popolazione di coccodrilli del Nilo. Il Turkana è la culla dell’umanità: qui infatti sono stati rinvenuti i fossili dei primi uomini e lo scheletro più antico, il Turkana Boy. Il Parco Nazionale del Mount Kenya (Patrimonio dell’Umanità dal 1997) protegge la regione che circonda il Mount Kenya. Venne creato per preservare un ambiente di grande bellezza scenica, per conservare la biodiversità presente all´interno del parco e per la difesa del bacino idrografico dell´area circostante. L’ambiente è molto diversificato: ghiacciai e rocce, foreste equatoriali, brughiere alpine, boschi di bambù, giganteschi alberi di canfora, felci e orchidee. Alle pendici del monte inoltre si possono incontrare elefanti, bufali, leoni, antilopi, scimmie e pantere nere. Il Sistema dei Laghi della Great Rift Valley (Patrimonio dell’Umanità dal 2011) è uno scenario naturale di straordinaria bellezza; si compone di tre laghi interconnessi, relativamente poco profondi (Lake Bogoria, Lake Nakuru, Lake Elementaita) e si estende su una superficie totale di 32.034 ettari. Qui si possono trovare 13 specie di uccelli a rischio di estinzione e, in generale, una delle più grandi varietà di uccelli nel mondo. I laghi della Great Rift Valley sono il più importante sito di foraggiamento del fenicottero minore e, allo stesso tempo, un ottimo terreno per la nidificazione e la riproduzione dei grandi pellicani bianchi. L’area è popolata anche da rinoceronti neri, giraffe di Rothschild, kudu, leoni, ghepardi e cani selvatici. Questo patrimonio naturale è anche molto prezioso per lo studio dei grandi processi ecologici. Questi sono solo alcuni dei luoghi da non perdere in Kenya, perchè è un Paese che offre continuamente grandi emozioni e spettacolari esperienze di viaggio. Www.magicalkenya.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
DI STRADA E DI BORGO"TORNA SABATO 21 E DOMENICA 22 LUGLIO A PALAZZUOLO SUL SENIO LA FESTA DELLA FANTASIA
|
|
|
 |
|
|
Un borgo in festa per una due giorni estiva dedicata alla fantasia. Nel cuore dell´Appennino Tosco-romagnolo sabato 21 e domenica 22 luglio torna, per il quarto anno, a Palazzuolo sul Senio "Di strada e di borgo", manifestazione di spettacolo, musica divertimento e buona gastronomia. Il piccolo borgo medievale si riempirà così di artisti, musicisti, madonnari, saltimbanco e mercatini vari per rallegrare i visitatori in questa calda estate. Dalle 16 alle 23.30 di sabato e dalle 11.30 alle 22.00 di domenica, nelle diverse postazioni distribuite nel cuore del paese l´antico borgo medievale vivrà di musica, danze, giocolieri e di qualsiasi altra manifestazione della fantasia e della creatività umana. Nelle piazze del centro si alterneranno senza sosta, per l´intera due giorni, gli spettacoli maggiori mentre lungo tutto il paese continueranno le performance itineranti degli artisti con improvvisazioni teatrali, passeggiate in calesse, giocoleria, illusionismo, marionette e tanto altro ancora. Di strada e di borgo è una festa che strizza l´occhio anche alla gastronomia tipica di questa terra di confine. Dalle ore 16.00 del sabato e dalle ore 11 della domenica verrà aperto il punto ristoro in piazza Iv novembre mentre dalle 18 del sabato e dalle 11 della domenica si potranno gustare prelibate pietanze allo stand gastronomico in viale Ubaldini. Per maggiori informazioni: Ufficio turistico www.Palazzuoloturismo.it oppure 055.8046125 - 338.1155766. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
ALIDAYS VI PORTA ALLA SCOPERTA DEL QUEBEC
|
|
|
 |
|
|
Alidays propone degli itinerari di viaggio per andare alla scoperta dell’affascinante Quebec: natura, cultura, cucina all’insegna del fly&drive. Per chi vuole vivere un’esperienza davvero unica a stretto contatto con la natura, il pernottamento in una Casa sull’albero è da non perdere; emozionanti i tour Follow the Lighthouse Road e Charming Quebec. Alidays ha messo a punto alcune proposte di viaggio con la logica del fly&drive per valorizzare i diversi aspetti del Quebec: natura, cultura, cucina sono i plus di questa destinazione. Nella natura, con immensi spazi verdi e grandi laghi a perdita d’occhio, nella cultura, con una moltitudine di eventi e nella cucina, con un mix unico al mondo di ricette francesi e sapori ereditati dalla cultura locale. Fra gli itinerari Charming Quebec vi porterà alla scoperta del Paese, tra panorami mozzafiato, mentre Follow the Lighthouse Road, l’emozionante itinerario dei fari, sulle tracce delle sentinelle del mare, lungo il St, Laurence River è un viaggio unico per gli appassionati del mare che prevede anche la possibilità di fare una crociera per avvistare le balene. Da segnalare come, lungo la strada per Quebec City, si attraversa l’incantevole regione di Charlevoix, considerata dall’Unesco Riserva Biosfera Mondiale. Quebec Experience è la proposta studiata per tutti quelli che hanno sognato di dormire in una casa sull’albero: nel verdissimo Cap Jaseuax Park potrete vivere un’esperienza naturalistica senza paragoni. Il Quebec rappresenta un luogo unico in terra americana. Unico in virtù della geografia, della storia e della cultura che lo contraddistinguono e che ne hanno forgiato il carattere a tratti audace ed esuberante. Quebec significa cordialità semplice, genuinità senza compromessi ed emozioni forti a portata di mano! Natura, cultura e cucina in Quebec 12 giorni / 10 notti. Per partenze dal 1° settembre al 30 novembre 2012. Montreal 2 notti, Holiday Inn Midtown* Quebec 2 notti Classique Hotel* La Malbaie 1 notte Manoir Charlevoix* Tadoussac 1 notte Hotel Le Beluga* Saguenay 1 notte Hotel La Montagnais* St Felicien 1 notte Hotel Du Jardin* Trois Rivieres 1 notte Hotel Gouverneur Trois Rivieres* Montreal 1 notte Holiday Inn Midtown* * o similare Quota a partire da: 1.381 euro per persona in camera doppia. Con voli di linea dai principali aeroporti italiani. Incluso noleggio auto (presa ultimo giorno a Montreal, rilascio ultimo giorno del viaggio). La quota non comprende: tasse aeroportuali, trasferimenti da e per gli aeroporti, pasti e bevande non indicate, mance ed extra in genere, spese gestione pratica e assicurazione medico bagaglio 50 euro p.P., assicurazione annullamento facoltativa, e tutto quanto non espressamente indicato. Quebec fly&drive Per partenze dal 15 maggio al 15 ottobre. 12 giorni/10 notti Voli di linea Air France dai principali aeroporti italiani. Noleggio auto Midsize con assicurazione e navigatore inclusi per la durata del viaggio. Pernottamenti in hotel di categoria standard e superior, trattamenti come da programma. Quota a partire da: 1.373 euro per persona in camera doppia. Possibilità di supplementi in alta stagione. Charming Quebec L’itinerario, alla scoperta del Quebec, tra panorami mozzafiato, prevede pernottamenti a: Montreal - St. Paulin – Quebec – Saguenay – Riviere du Loup – Montmagny – Eastern Township Follow the Lighthouse Road Un itinerario emozionante sulle tracce delle sentinelle del mare, lungo il St, Laurence River prevede pernottamenti a: Montreal – Québec – Riviere du Loup – Rimouski – Carleton – Percé – Matane – Tadoussac – Québec – Montreal. La quota non comprende: tasse aeroportuali, pasti e bevande non indicate, mance ed extra in genere, spese gestione pratica e assicurazione medico bagaglio 50 euro p.P., assicurazione annullamento facoltativa, e tutto quanto non espressamente indicato. Quebec Experience Per partenze dal 16 giugno al 3 settembre 9 giorni/7 notti Voli di linea Air France dai principali aeroporti italiani. Noleggio auto per 6 giorni con assicurazione e navigatore inclusi. Montreal 2 notti Delta Centre Ville – Delta room solo pernottamento Saint Fulgence 3 notti – Pernottamento nella casa sull’albero nel Cap Jaseaux Park Montreal 2 notti Delta Centre Ville – Delta room solo pernottamento Quota a partire da: 1.517 euro per persona in camera doppia. La quota non comprende: tasse aeroportuali, spese gestione pratica e assicurazione medico bagaglio 50 euro p.P., assicurazione annullamento facoltativa, mance ed extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato. Per informazioni: Alidays Via Colletta, 3 20135 Milano Tel 02-87238400 Fax 02-5517101 info@alidays.It www.Alidays.it Alidays (www.Alidays.it ), tour operator specializzato nella creazione di proposte di viaggio taylor made all’insegna del fly and drive nelle destinazioni che più si prestano a questo tipo di turismo (Stati Uniti, Canada, Messico, Australia e Nuova Zelanda, Caraibi, Hawaii ed Isole del Pacifico, Africa Australe, Mauritius e Seychelles, Oriente) presenta una programmazione vasta e multisfaccettata capace di soddisfare i desideri più diversi, dal soggiorno mare, alla luna di miele da sogno, ai viaggi d’avventura, on the road, individuali o di gruppo secondo tre parole d’ordine: flessibilità, dialogo e personalizzazione. Alidays, il To solido, tecnologico, partner del consulente di viaggio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CONCERT DLA RUA A PONT CANAVESE |
|
|
 |
|
|
Sarà il mondo fatato delle fiabe ad ispirare le musiche della Xvii edizione del Concert dla Rua, il caratteristico “concerto dei balconi”, in programma sabato 21 luglio a Pont Canavese. Inimitabile scenario del concerto, organizzato dall’associazione “Amis dla Rua” in collaborazione con il Comune, sarà la centralissima via Marconi, la storica “Rua”, che vedrà esibirsi in strada e sui balconi l’Accademia Filarmonica “Aldo Cortese”, diretta dal professor Andrea Ferro, affiancata dal corpo di ballo “La Fenice Ballet” di Cuorgnè, dal tenore Marco Valsoano, dal soprano Patrizia Ferro e dal cantante Gabriele Tamburelli. Www.comune.pontacanavese.to.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
MALDIVE PER TUTTI CON EVOLUTION TRAVEL
|
|
|
 |
|
|
Adatte a chi vuole rilassarsi e vivere l’esperienza di un mare meraviglioso unico al mondo e a chi vuole praticare sport a contatto con la natura: le Maldive sono la risposta ideale. E il sogno di una vacanza in uno degli atolli più celebrati al mondo, non è oggi irraggiungibile, grazie a Evolution Travel che propone delle valide soluzioni a delle quote davvero interessanti. Sull’atollo di Lhaviyani, al Kuredu Island Resort, un 4 stelle, l’operatore propone un pacchetto di 9 giorni/7 notti con volo dall’Italia e trattamento di pensione completa. Il Resort è famoso per gli scenari subacquei che si vedono sul suo reef: semplicemente facendo snorkeling si incontrano decine di tartarughe verdi, rarissime altrove, che hanno fatto di questo angolo di mare la loro dimora. Naturalmente chi pratica subacquea può osservare tantissime altre specie animali. Kuredu Island Resort dispone di bungalows e villas di diversa tioplogia, tre ristoranti principali con servizio a buffet e tre à la carte, sei bar e tante attrezzature per praticare sport. Da sottolineare uno dei più grandi e attrezzati Centri di immersione e snorkeling a 5 stelle, certificato Padi, con camera iperbarica. Presente un ottimo centro Spa e benessere, per una vasta gamma di trattamenti di bellezza e massaggi, lezioni di yoga, pilates, tai-chi/qigong. C’è anche un golf club con campo da golf, unico alle Maldive, a 6 buche. Partenza da Roma, Milano e Venezia con voli di linea Qatar o Emirates, quote da € 1477 a persona. Compresi anche i trasferimenti in idrovolante. In alternativa l’operatore suggerisce l’atollo di Faafu, dove si trova il Filitheyo Island Resort di 4 stelle, sempre du base 9 giorni/7 notti con volo dall’Italia e trattamento di pensione completa. Trovandosi in un´ampia laguna con reef raggiungibile a nuoto dalla spiaggia, è particolarmente adatto per gli amanti del Diving e dello Snorkeling. L´incantevole house Reef è riparato dalle correnti ed offre la possibilità di rilassanti immersioni e piacevoli e sicure perlustrazioni con maschera e boccaglio per interessanti incontri con squali, aquile di mare, barracuda, trigoni e mante che frequentano abitualmente questa zona. Alcuni luoghi, poi, offrono spettacolari e coloratissimi coralli che resteranno a lungo nella memoria. Il resort offre ospitalità nei bungalows perfettamente integrati nella natura, in 3 tipologie di camere, Superior Villas, Deluxe Villas e Water Villas. Sull´isola vi è un ristorante centrale dove gustare a buffet cucina internazionale ed europea per soddisfare le esigenze di una clientela internazionale. Il Coffee shop di fronte all´oceano, offre invece un menù "à la carte". Il Main Bar e il Sunset Bar offrono un´ampia scelta di cocktails, drinks a base di frutta tropicale, birre ed eccellenti vini, gelati e bibite analcoliche. A disposizione degli ospiti attrezzature sportive quali: pallavolo, ping-pong, freccette, uso della palestra. A pagamento è possibile effettuare immersioni subacquee, snorkeling accompagnato, windsurf, pesca, vela, canoa e catamarano. Il centro benessere offre vari servizi per il benessere del corpo come massaggi balinesi, asiatici, facciali, plantari, manicure, pedicure e cure di bellezza per il viso e il corpo. Partenza da Roma, Milano e Venezia con voli di linea Qatar o Emirates. Quote da € 1474 a persona in doppia, trattamento di pensione completa, trasferimenti in idrovolante, Le quote s´intendono a persona in camra doppia garden bungalow. Per entrambe le soluzioni è possibile un supplemento giornaliero per la soluzione all inclusive. Quota di iscrizione di € 40, tasse aeroportuali, tasse locali escluse dalla quota. Per info: http://www.Evolution-diving.com http://www.Aiconfinidelmondo.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LE NOVITA’ ESTIVE DI LUCERNA: CABRIO, YACHT PANORAMICO, WEGGIS & VITZAU
|
|
|
 |
|
|
L’estate 2012 della città delle luci presenta numerose novità: infatti non c’è destinazione migliore di Lucerna per godersi una meritata vacanza. Il capoluogo del cantone omonimo saprà offrire ai suoi ospiti benessere e svago per un’estate all’insegna del completo relax. La novità del 2012 è la Cabrio, la prima cabina interamente realizzata in vetro, che accompagna i propri visitatori sullo Stanserhorn. Salendo sulla montagna sembra quasi di fare un viaggio nel tempo: dapprima ci si gode un tratto con la funicolare d’epoca e successivamente si passa alla novità mondiale, la Cabrio, che su due piani e all’aria aperta, si arrampica verso i 1.850 metri. La durata del percorso in Cabrio è di 6 minuti e 24 secondi e la sua capacità massima è di 60 persone. Giunti in cima il ristorante girevole Rondorama propone una vista davvero mozzafiato: oltre 100 km di catena alpina e ben 10 laghi. La vetta offre tutto questo e molto altro ancora a soli 15 minuti da Lucerna. Il lago dei Quattro Cantoni, suggestivo di per sé, viene giornalmente attraversato da numerose imbarcazioni, moderne e antiche, che si prestano anche per romantiche gite. Accanto ai nostalgici battelli a vapore si contrappone l’attrazione del 2012: lo yacht panoramico che può ospitare fino a 300 persone. La navigazione su questa avanguardistica imbarcazione dura un’ora e consente agli ospiti di ammirare lo sconfinato panorama sui dintorni, rilassandosi in coperta. Anche il tetto apribile vi stupirà. A bordo un’audioguida disponibile in ben 11 lingue fornisce informazioni sul paesaggio e sui monumenti storici del bacino lacustre lucernese. Biglietto 20 euro. E non dimentichiamoci del benessere! I paesaggi idilliaci di Weggis e Vitznau sono situati ai piedi della regina delle montagne, la Rigi. Queste due meravigliose località ospitano strutture di prim’ordine nel campo del wellness. Grazie al clima mite che lascia crescere palme, orchidee e castagni, con i suoi molti giorni di sole viene spesso denominata la Riviera di Lucerna. Qui nel cuore della Svizzera dove già Goethe, la Regina Vittoria e Mark Twain si sono entusiasmati, ci si può ricaricare al meglio di vitalità. Per finire perché non godersi una serata di divertimento nel tempio del gioco top della Svizzera, il Grand Casino Luzern, struttura che si è aggiudicata per ben 4 volte il prestigioso premio «Casino Svizzero dell’anno» più di ogni altro Casino del Paese. Www.lucernaplus.com |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AD HAMMAMET CON MARGÒ: UNA VACANZA TRA MARE, CULTURA E DIVERTIMENTO NOTTURNO
|
|
|
 |
|
|
Ad Hammamet con Margò: una vacanza tra mare, cultura e divertimento notturno. L’hotel Hammamet Regency proposto da Margò sorge a pochi chilometri dal centro di Hammamet, affacciato direttamente su una lunga spiaggia di sabbia fine bagnata da acque limpide e mai agitate. Per chi cerca animazione e vita notturna in una location calda ed esotica, l’Hotel Hammamet Regency è la scelta migliore dove è possibile divertirsi nelle discoteche più note come l’Havana, l’Oasis e il Calypso, e in disco-pub interessanti quali l’Eurobar e il British. Saranno soddisfatti anche gli amanti delle escursioni, che potranno visitare la storica medina di Hammamet con i caratteristici stretti vicoli, i giardini fioriti, l’imponente kasbah, il souq traboccante di oggetti dell’artigianato arabo e il curioso Museo del Costume con esposizioni di abiti tradizionali. A meno di un’ora di autobus o con auto a noleggio è inoltre possibile raggiungere la capitale Tunisi e visitarla con l´aiuto dei numerosi tour guidati o godendosela in autonomia passeggiando sui maestosi boulevard in stile francese. Margò (My Alternative Real Globetrotter Operator) è la linea di prodotto di Eden Viaggi dedicata ai viaggiatori liberi e indipendenti, per chi non ama la classica vacanza nel villaggio e propone soluzioni alternative per una vacanza all’insegna della libertà. Www.margo.travel. Hotel Hammamet Regency prezzi 7 notti con trattamento Tutto Incluso Voli da Milano, Torino, Bergamo, Verona, Bologna, Roma e Pisa Luglio a partire da 429,00 Euro per persona. Agosto a partire da 549,00 Euro per persona. Settembre/ottobre a partire da 379,00 Euro per persona Hammamet, direttamente sulla spiaggia, a 300 m dalla zona commerciale, 4 km dalla zona turistica di Yasmine Hammamet, 5 km dal centro città, 69 da Tunisi, 83 da Sidi Bou Said e 95 km dall’aeroporto di Monastir. Fermata bus a 500 m con collegamenti ogni mezz’ora per Nabeul e Tunisi.la spiaggia: di sabbia bianca e attrezzata con lettini e ombrelloni a disposizione Le camere: 190 camere che possono ospitare fino a 4 occupanti adulti, dotate di servizi privati, asciugacapelli, aria condizionata, telefono, tv satellitare con canali italiani e terrazza o balcone. Minifrigo/minibar e cassetta di sicurezza presso la reception. Ristoranti e bar: un ristorante principale a buffet, uno à la carte, a pagamento, “Le Duo” e due bar, uno principale ed uno in spiaggia a pagamento. Servizi: una piscina interna ed una esterna per adulti con area riservata ai bambini, attrezzate con lettini e ombrelloni a disposizione. Sala tv con un canale italiano, area giochi per bambini e discoteca. A pagamento, noleggio auto, servizio medico, negozio di souvenir, ufficio cambio, videogiochi, biliardo, internet point e connessione wi-fi nelle aree comuni, centro benessere, massaggi, sauna, bagno turco e idromassaggio. Un’equipe di animazione internazionale con personale parlante anche italiano organizza giochi e attività sportive durante il giorno e spettacoli serali. L’hotel accetta animali di piccola taglia su richiesta (inferiori a 5 kg).Sport: palestra, ping-pong, aerobica, aquagym e beach volley. Nelle vicinanze, a pagamento, possibilità di praticare winsurf, vela, catamarano e sci d’acqua. Speciale Tutto Incluso:- colazione, pranzo e cena presso il ristorante principale a buffet, con consumo illimitato di soft drink serviti in bicchiere a pranzo e a cena; - dalle 10 alle 23 presso il bar principale sarà possibile usufruire di un consumo illimitato di soft drink serviti in bicchiere. Informazioni al pubblico: www.Margo.travel o nelle migliori agenzie di viaggi |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|