Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 17 Settembre 2012
ENAC - AM: RIGGIO E BERNARDIS: GRUPPO DI LAVORO ENAC – AERONAUTICA MILITARE PER UTILIZZO SIGONELLA DURANTE LA CHIUSURA DI CATANIA FONTANAROSSA  
 
 Roma, 17 settembre 2012 - Si è concluso l’incontro fra il Presidente dell’Enac Vito Riggio e il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di squadra aerea Giuseppe Bernardis anticipato il 12 settembre dall’incontro fra il Ministro dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti, Corrado Passera e il Ministro della Difesa, Giampaolo Di Paola, finalizzato a ridurre i disagi della popolazione siciliana durante la chiusura dell’Aeroporto di Catania Fontanarossa per importanti ed improcrastinabili attività di manutenzione. L’incontro fra i vertici di Enac e Am si è tenuto in un clima di piena e fattiva collaborazione ed ha permesso di stabilire l’immediata costituzione di un gruppo di lavoro del quale, oltre ad Enac e Am, faranno parte i rappresentanti della Sac, Società di gestione dell’Aeroporto di Catania per definire, nel più breve tempo possibile, soluzioni efficaci e condivise per l’utilizzo temporaneo delle strutture dell’Aeroporto Militare di Sigonella. Il Gruppo di Lavoro, ha dichiarato Riggio, “predisporrà entro la fine della settimana le soluzioni alle reali criticità prospettate dall’Aeronautica Militare che diverranno oggetto di un accordo interministeriale fra Ministero Infrastrutture e Trasporti e Ministero Difesa per garantire l’operatività dell’aviazione commerciale nel periodo di chiusura di Fontanarossa ”. “La collaborazione fra Am ed Enac è da sempre, come in questo caso specifico, finalizzata alla risoluzione di problemi reali nell’interesse della collettività che comprende le imprescindibili esigenze della Difesa per la sicurezza del Paese” ha dichiarato Bernardis al termine dell’incontro.  
   
   
ENAC SULLA RIUNIONE DI IERI FINALIZZATA A ILLUSTRARE I CONTENUTI DEL CONTRATTO DI PROGRAMMA CON AEROPORTI DI ROMA  
 
Roma, 17 settembre 2012 - Con riferimento alla riunione che si è svolta il 12 settembre, presso Aeroporti di Roma per illustrare agli utenti degli scali romani i contenuti del contratto di programma in merito alle dinamiche tariffarie per il periodo 2012-16 e a seguito del comunicato di Assaereo e Ibar, l’Enac precisa che la procedura seguita per la definizione del Contratto di Programma con Aeroporti di Roma, Adr, è in ossequio al vigente quadro normativo di riferimento. L’enac fa presente che la dinamica tariffaria che ne scaturisce rappresenta, per la prima volta, l´applicazione del principio della correlazione ai costi efficientati sostenuti dal gestore. Come previsto sia a livello nazionale che comunitario, le tariffe sono comprensive del recupero dei costi per gli investimenti previsti per rilanciare gli aeroporti romani sia in termini di infrastrutture, sia di qualità dei servizi resi all´utenza. Le consultazioni servono proprio per confrontarsi sui contenuti. Gli utenti hanno 20 giorni di tempo, a partire da oggi, per presentare le proprie osservazioni, alle quali l’Enac risponderà.  
   
   
ENAC: IL PRESIDENTE RIGGIO AUSPICA RISOLUZIONE VICENDA COMISO E AVVIO AL PIÙ PRESTO DELLE ATTIVITÀ  
 
 Roma, 17 settembre 2012 - In merito all’Aeroporto di Comiso, il Presidente dell’Enac Vito Riggio auspica che venga definita a breve la convenzione per la fornitura dei servizi di navigazione aerea per dare avvio alle attività su questo scalo. In particolare, Riggio si augura che i due Enti vigilanti, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e il Ministero Economia e Finanza diano parere positivo sulla convenzione in modo da rendere operativa questa infrastruttura che, pur non rientrando, al momento, nell’elenco degli aeroporti nazionali, potrebbe avere una grande rilevanza per lo sviluppo della Sicilia sud-orientale, territorio ricco di beni culturali e di notevoli risorse economiche. Il Presidente Riggio, ribadisce che il ritardo che si è configurato intorno all’apertura di questo scalo, dipende dall’assetto di “aeroporto comunale” deciso a suo tempo con una interpretazione dell’accordo di programma del novembre 2001 originato dall’intesa tra Stato e Regione Siciliana del 2000 e alla cui realizzazione l’Enac ha sempre dato seguito con la massima attenzione. Secondo il Presidente Riggio è ormai il momento di verificare sul campo le reali potenzialità e prospettive dell’aeroporto senza mettere in alcun modo a rischio le necessarie politiche di rigore nella spesa pubblica.  
   
   
MILANO, AREA C. COMUNE STUDIA LE REGOLE PER AUMENTARE GLI SPAZI DI RICARICA PER LE AUTO ELETTRICHE  
 
Milano, 17 settembre 2012 - Dal 17 settembre, giorno di riattivazione delle telecamere di Area C, le auto elettriche potranno continuare ad accedere gratuitamente nella Ztl Cerchia dei Bastioni, così come potranno circolare durante la ‘domenicAspasso’ del 16 settembre. Il Comune di Milano, intanto, sta lavorando per individuare alcune regole per l’installazione di nuove colonnine di ricarica su spazio pubblico, che agevolino sempre più l’utilizzo dei veicoli elettrici in città. “Abbiamo intenzione nei prossimi mesi di creare le condizioni perché aumentino sempre più i punti di ricarica in città e stiamo facendo anche un lavoro sulla logistica delle merci, con l’obiettivo che l’ultimo miglio di consegna sia fatto con mezzi elettrici. Il Comune, per esempio attraverso Area C e le ‘domenicAspasso’, mette in evidenza l’importanza dei mezzi elettrici nel tessuto urbano e il ruolo fondamentale che la mobilità sostenibile deve avere a Milano”, ha dichiarato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran, durante la sua partecipazione questa mattina alla presentazione di Elettrocity, una quattro giorni dedicata alla mobilità elettrica (organizzata da Via Foppa 49, in collaborazione con Terre di Mezzo Eventi), che da oggi al 16 settembre permetterà a tutti i cittadini di conoscere e provare oltre 50 modelli di veicoli elettrici (dai personal mover alle automobili). Ad oggi, a Milano, per gli iscritti al servizio ‘E-moving’ di A2a, sono attive 26 aree di ricarica pubblica, di cui 21 singole e 5 doppie, per un totale di 31 colonnine di ricarica, corrispondenti a 62 punti sul suolo pubblico. Dal sito www.E-moving.it è possibile effettuare la registrazione e scaricare un’applicazione sul cellulare che permette di individuare la colonnina più vicina, verso la quale si viene anche guidati. Infine, chi visiterà Elettrocity con il suo veicolo elettrico potrà ricaricarlo gratuitamente sul posto. L’evento è raggiungibile anche con i mezzi pubblici 14 e 50, con una navetta elettrica (offerta da Esagono Energia), in partenza dalla fermata della 50 in via San Vittore (Mm S. Ambrogio). “Favorire un tipo diverso di mobilità è importante, per l’oggi e per il futuro. Siamo convinti che in pochi anni l’elettrico diventerà un’alternativa vera, non solo per i privati, ma anche per le aziende, per il trasporto pubblico o per i taxi. Anche in periodi di crisi, infatti, l’elettrico risponde alle esigenze di mercato in modo concreto”, ha concluso l’assessore Maran.  
   
   
LA FIAT DEVE DIRE CON CHIAREZZA COSA INTENDE FARE  
 
Torino, 17 settembre 2012 - Il presidente Roberto Cota invita la Fiat a “dire con chiarezza che cosa intende fare, perché questo continuo stillicidio di dichiarazioni è molto dannoso, per i lavoratori, per tutto il nostro sistema produttivo che ruota attorno all’azienda e per la credibilità del territorio”. “Se si abbandonasse il progetto Fabbrica Italia penso che il territorio protesterebbe - sostiene Cota - perché lo si vedrebbe come un tradimento. Ma voglio essere positivo, noi comunque non staremo a guardare. Va fatta azione a livello di territorio, perché non si può pensare di essere il simbolo di Torino e poi scappare da qui: chiediamo un gesto di responsabilità da parte ai vertici della Fiat”. “Ovviamente l’azienda deve sapere - continua il presidente - che Torino e il Piemonte, che le hanno dato tanto, non possono essere trattati come un qualsiasi posto del mondo dove può essere più o meno conveniente collocare uno stabilimento. Le conseguenze di un atteggiamento del genere sarebbero molto gravi e mi sento di interpretare un atteggiamento molto diffuso al Nord. Avere un ruolo e delle radici così profonde, tanto da esse identificati come uno dei simboli, il più conosciuto di Torino, ed aver ottenuto nel tempo un’attenzione da parte delle amministrazioni locali deve comportare qualcosa”. Cota ha infine annunciato di essere in contatto con il ministro Passera: “Ci vedremo venerdì al suo ritorno dal Brasile: chiedo al Governo di comprendere una cosa, e cioè che la deindustrializzazione si combatte con vere politiche fiscali ed industriali. Mi preoccupa ciò che farà la Fiat, ma mi preoccupa anche la situazione di un sistema che senza un abbassamento della pressione fiscale sull’impresa e sul lavoro non è competitivo. Ho idee e proposte che ripeto tutti i giorni e che attuo per quanto riguarda le, ahimè, scarse competenze regionali. Speriamo vengano ascoltate”.  
   
   
FVG: INCENTIVI ANCHE PER L´ACQUISTO DI QUADRICICLI ELETTRICI  
 
Trieste, 17 settembre 2012 - Su proposta dell´assessore regionale all´Ambiente Sandra Savino, la Giunta regionale del friuli Vewnezia Giulia ha modificato il Regolamento per l´acquisto di veicoli ecologici, prevedendo anche incentivi, pari a 800 euro, finalizzati a sostenere l´immatricolazione di quaricicli elettrici. Il nuovo Regolamento prevede che possano beneficiarne i cittadini che abbiano acquistato un quadriciclo dopo il 15 giugno (e fino al 31 dicembre) e che il mezzo sia adibito ad uso privato, non professionale. Come nel caso delle automobili elettriche, ibride o comunque a ridotto impatto ambientale, l´assegnazione dei contributi per l´acquisto dei quadricicli è demandata alle Camere di Commercio.  
   
   
DE TOMASO, IL CURATORE FARÀ UN BANDO PER LA VENDITA DELL’AZIENDA  
 
Firenze, 17 settembre 2012 – Un bando per la messa in vendita della società De Tomaso. L’annuncio è stato dato dal curatore fallimentare dell’azienda nel corso dell’incontro svoltosi il 13 settembre al Ministero dello sviluppo economico. All’incontro erano presenti dirigenti del ministero per lo sviluppo economico e del ministero del lavoro, gli assessori alle attività produttive della Regione Toscana Gianfranco Simoncini e della Regione Piemonte Claudia Porchietto, il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi, l’assessore allo sviluppo economico della Provincia di Livorno Ringo Anselmi, l’assessore allo sviluppo economico del Comune di Collesalvetti Mecagli, il curatore Paolo Carotti. Il curatore ha informato del percorso in atto per l’inventario dei beni e della volontà di predisporre un bando per la messa in vendita dell’intera società, facendo presenti le oggettive difficoltà della situazione, in un quadro che vede garantita la cassa integrazione per buona parte del 2013. “Come Regione Toscana ci siamo detti disponibili – spiega l’assessore Simoncini – a costituire una dote per ogni lavoratore che supporti l’attività del curatore nella ricerca di un nuovo investitore , ma anche la ricollocazione individuale dei lavoratori”. Il governo ha garantito la disponibilità a sostenere, con gli strumenti di cui dispone, la ricerca di imprenditori disponibili ad investire nella reindustrializzazione. “Vi è l’impegno del ministero – ricorda il sindaco di Livorno Cosimi – a seguirecon attenzione le procedure fallimentari perchè, nel contesto del loro normale svolgimento, si possano inserire più soggetti interessati a rilevare l’azienda. Abbiamo concordato un lavoro comune tra enti locali e Regioni che, pur non essendo obbligatoriamente finalizzato ad un medesimo sbocco, veda la soluzione del problema nelle due localizzazioni territoriali temporalmente in fase omogenea”. Il tavolo sarà riconvocato a livello nazionale nei prossimi mesi, entro novembre.  
   
   
EVENTI REGIONE LOMBARDIA SU SETTIMANA MOBILITÀ SOSTENIBILE SEMPRE IMPEGNATI PER TRASPORTI A IMPATTO ZERO  
 
Milano, 17 settembre 2012 - Dal 15 a sabato 22 settembre inizia l´edizione 2012 della ´Settimana europea della mobilità sostenibile´. Un´iniziativa che vede Regione Lombardia coinvolta con diversi appuntamenti, tutti con lo scopo di incentivare lo sviluppo della mobilità dolce e in particolare l´utilizzo della bicicletta. Bici In Treno - Il primo appuntamento è previsto per domenica 16 settembre, in occasione dell´evento ´Bici + treno´, che prevede la possibilità di trasportare gratuitamente la propria bicicletta sui treni. In questa occasione saranno distribuiti i pieghevoli tascabili sulle norme e regole per trasporto della bici in treno. Censimento Dei Ciclisti - Dal 17 al 20 settembre, inizierà il rilevamento dei ciclisti lombardi previsto nell´accordo che la Regione ha sottoscritto con Fiab per conoscere il trend di crescita dell´uso delle due ruote. Il rilevamento avverrà in ambito urbano, strutturato sui dati provenienti da quattro postazioni individuate in tutti i capoluoghi di provincia, ai quali si aggiungeranno i dati rilevati nell´area della stazione ferroviaria cittadina, e sarà effettuato da volontari di associazioni aderenti coordinati dalle sedi territoriali della Regione. Il rilevamento in ambito extraurbano avverrà attraverso l´estrapolazione di dati provenienti da conta biciclette situati su percorsi di interesse regionale. Interventi Per Le Bici - Martedì 18, sarà presentato il primo rapporto annuale degli interventi infrastrutturali e dei servizi a favore della mobilità ciclistica realizzati negli anni 2010 e 2011. Ciclotour Villoresi - Venerdì 21 si terrà il ´Ciclotour Villoresi´, un evento organizzato dal Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi e il Parco della Valle del Ticino nell´ambito dell´European Cooperation Day. Si tratta di un percorso di 12 km in bicicletta dal Panperduto, nel Comune di Somma Lombardo (Va), a Tornavento, nel Comune di Lonate Pozzolo (Va). Il Consorzio fornirà l´assistenza tecnica e la bicicletta. A chiusura è prevista una conferenza stampa. La partenza è alle 14,30 e il ritrovo è a Malpensa per poi passare all´imboccatura del canale Villoresi (località Maddalena) con mezzi del Consorzio Stazione In Comune - Sabato 22 settembre verrà inaugurata la velostazione richiesta dal Comune di Inverigo a Ferrovienord nell´ambito della manifestazione ´Stazione in Comune´. Tour Lombardiainbici - Dal 28 al 30 settembre un giro cicloturistico si snoderà tra le province di Milano e Varese e il Canton Ticino. ´Regione Lombardia - è il commento dell´assessore Cattaneo - ha scelto di aderire alla settimana europea della mobilità sostenibile, anche attraverso la promozione di una serie di iniziative che hanno l´obiettivo di far conoscere e favorire forme di trasporto a impatto zero. Gli importanti investimenti economici per la realizzazione delle piste ciclabili, la scelta di puntare sulla mobilità elettrica con la presenza di postazioni di car sharing ecologico in Lombardia, il potenziamento del trasporto su ferro anche integrato con la navigazione sia per il trasporto pubblico che per il turismo sono tutte dimostrazioni concrete del nostro impegno nella promozione di una cultura trasporto sostenibile´.  
   
   
TRASPORTI: BUS URBANI ED AUTOBUS PIÙ SICURI IN FVG TESSERE DI LIBERA CIRCOLAZIONE PER LE FORZE DELL´ORDINE  
 
Trieste, 17 settembre 2012 - Saranno un migliaio le tessere di libera circolazione sugli autobus urbani ed extraurbani di tutto il Friuli Venezia Giulia che la Regione prossimamente "staccherà" a favore delle Forze dell´Ordine. La Giunta regionale ha infatti deciso il 13 settembre, su proposta dell´assessore alle Infrastrutture Riccardo Riccardi, di ampliare anche ai bus ed ai mezzi di trasporto marittimo - dopo averne regolamentato il servizio sui treni ancora nel 2010 (rinnovato lo scorso giugno) - la disposizione della libera circolazione gratuita a favore degli agenti di Pubblica Sicurezza. Le tessere di libera circolazione saranno rilasciate, sulla base delle richieste pervenute dai rispettivi Comandi, ad appartenenti ai Corpi dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, della Polizia penitenziaria (impegnati nelle cinque case circondariali di Gorizia, Pordenone, Tolmezzo, Trieste ed Udine), della Direzione marittima del Friuli Venezia Giulia e delle Guardie forestali dello Stato e regionali. "Riteniamo sia un´ulteriore, nuova azione da parte della Regione - ha sottolineato l´assessore Riccardi - per incrementare quel tasso di sicurezza che i nostri cittadini sempre più giustamente richiedono alle pubbliche istituzioni". "Si tratta di un´azione di prevenzione contro qualsiasi tipo di malintenzionato e la microcriminalità, sui bus e nelle autostazioni, ma anche contro quei fenomeni di bullismo nei confronti di anziani e soggetti più deboli che purtroppo non mancano neppure tra i nostri giovani", ha osservato Riccardi. Complessivamente saranno rilasciate 1.068 tessere, con validità triennale.  
   
   
FVG, TRASPORTI: CONTRIBUTI ALLE PROVINCE PER TPL IN ZONE MONTANE  
 
 Trieste, 17 settembre 2012 - La legge regionale 22/2010 (Finanziaria per il 2011) prevede la concessione di contributi a favore delle Province per i servizi di Trasporto Pubblico Locale (Tpl) in territorio montano; la legge regionale 14/2012 (Assestamento del bilancio 2012 e del bilancio pluriennale per gli anni 2012-2014) autorizza l´Amministrazione regionale a utilizzare le risorse disponibili per la finalità descritta. In base a questa previsioni di legge e alle disponibilità di bilancio, la Giunta regionale ha approvato la delibera proposta dall´assessore alle Finanze e alle Politiche per la Montagna Sandra Savino, d´intesa con l´assessore alla Mobilità Riccardo Riccardi, con la quale vengono assegnati fondi alle Province di Udine e di Pordenone per il Tpl in zone montane. Alla Provincia di Udine per l´anno 2012 sono stati assegnati 164.506,60 euro; a quella di Pordenone, sempre per l´anno 2012, 142.738,00 euro.  
   
   
SARDEGNA, ANAS: AGGIUDICATI GLI APPALTI PER I LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL 7° E 8° LOTTO DELL’ITINERARIO “SASSARI-OLBIA” PER L`ADEGUAMENTO DELLA STRADA STATALE 199 “DI MONTI”  
 
Cagliari, 17 settembre 2012 - L’anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito di due gare d’appalto per i lavori di adeguamento a 4 corsie della strada statale 199 “di Monti” nel tratto compreso tra il km 61,450 e il km 76,992. Gli appalti riguardano la realizzazione dei lavori relativi al 7° e all’8° lotto dell’itinerario “Sassari-olbia” con il potenziamento della viabilità tramite la realizzazione di un percorso a 4 corsie. L’intervento, finanziato con fondi della delibera Cipe 120/2009 assegnati al Commissario Delegato per l’emergenza della mobilità nelle provincie di Sassari e Olbia-tempio, prevede un investimento di oltre 120 milioni di euro. “Con questo appalto – ha dichiarato l’Amministratore dell’Anas Pietro Ciucci – che consentirà di ammodernare ulteriori 16 km della Sassari-olbia – l’Anas prosegue nell’importante impegno volto a innalzare gli standard di comfort e di sicurezza su una delle principali arterie di collegamento della Sardegna”. I lavori, la cui consegna avverrà dopo l`approvazione dei progetti esecutivi da realizzarsi a cura delle Imprese, avranno entrambi una durata di 1.160 giorni naturali e consecutivi dalla data di consegna delle attività, comprendenti 210 giorni di indagini e progettazione e 950 giorni di esecuzione dei lavori. Per il 7° lotto l’impresa aggiudicataria è risultata, l’Ati Oberosler Cav. Pietro S.p.a. – Aleandri s.P.a. – So.ve.co. S.p.a. – Movistrade Cogefi s.R.l. Con sede a San Lorenzo di Sebato (Bz). Ad aggiudicarsi i lavori dell’8° è stata invece l’impresa Ati De Sanctis costruzioni s.P.a. - Delussu costruzioni s.R.l con sede a Roma. Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara è possibile consultare il sito internet www.Stradeanas.it    
   
   
GLI ASSESSORI CALABRESI IN SOPRALLUOGO CON IL "RAPPORTEUR" DELL’U.E. SULLA COSTRUENDA “GALLICO-GAMBARIE”:DISPONIBILI NOVANTA MILIONI  
 
 Catanzaro, 17 settembre 2012 - Gli assessori regionali Giacomo Mancini ed Antonio Caridi hanno effettuato un sopralluogo sulla costruenda strada a scorrimento veloce "Gallico - Gambarie", con il "rapporteur" dell’Unione Europa Andrea Murgia. L’ispettore si è recato sul luogo ove sorgerà l’arteria prima di completare l’istruttoria finalizzata al rilascio del parere per l’avvio dei lavori dei lotti restanti. Al sopralluogo hanno preso parte, tra gli altri, il consigliere regionale Candeloro Imbalzano, Luigi Zinno, dirigente di settore del dipartimento bilancio, per l’amministrazione provinciale di Reggio il consigliere Francesco Cannizzaro e la dirigente Domenica Catalfamo. Dopo una prima sosta nei pressi di Calanna, il gruppo si è spostato a Gambarie d’Aspromonte. Gli assessori Caridi e Mancini hanno illustrato al rappresentante della Comunità Europea le caratteristiche del territorio e l’impegno dell’esecutivo Scopelliti per valorizzare al meglio l’area. “La strada pertanto – hanno sottolineato i due assessori a Murgia – è fondamentale per creare la condizioni di sviluppo per i paesi della vallata e valorizzare ulteriormente l’area di Gambarie”. I tecnici hanno mostrato ad Andrea Murgia i particolari del tracciato affinché in tempi brevi si possa completare l’istruttoria e far riprendere i lavori. Al termine del sopralluogo il gruppo si è spostato a Palazzo "Campanella", dove si è tenuta una riunione tecnica. All’appuntamento hanno preso parte anche il vicepresidente del Consiglio regionale Alessandro Nicolò, il consigliere regionale Giovanni Bilardi ed il Presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa. L’assessore regionale al bilancio e programmazione Giacomo Mancini ha dichiarato che “ai rappresentati della Commissione Europea abbiamo presentato una bella pagina di buona programmazione fortemente voluta dal Governatore Scopelliti. Su Gambarie e tutto il suo comprensorio abbiamo destinato copiosi finanziamenti attingendo dalle risorse regionali, nazionali e comunitarie. Ai 65 milioni del por fesr per la realizzazione della strada a scorrimento veloce, abbiamo aggiunto i circa 10 milioni dei rientri dei fondi Fas per la costruzione di un moderno palaghiaccio. Se poi si considera che quel comprensorio ha puntato sul progetto per la realizzazione di nuovi impianti di risalita del valore di quasi 15 milioni all´interno della progettazione integrata di cui a breve saranno pubblicate le graduatorie, si può affermare senza tema di smentita che l´amministrazione Scopelliti in soli 24 mesi avrà stanziato poco meno di 90 milioni di euro. Un investimento straordinario che offriamo a questa comunità”. L’assessore regionale alle attività produttive Antonio Caridi al termine della riunione ha dichiarato: “Si tratta di un investimento importante non solo per il territorio di riferimento ma per l’intera Calabria, soprattutto per la grande valenza naturalistica e turistica che offre l’Aspromonte. Il sopralluogo effettuato con i rappresentanti dell’Unione Europea, oltre agli aspetti tecnici, è servito per studiare con loro le opportunità che offre l’Aspromonte anche in prospettiva futura. La strada Gallico-gambarie, una volta ultimata, attrarrà sicuramente nuovi investimenti che consentiranno la creazione di nuove imprese, con un considerevole aumento dell’indotto economico sul territorio”.  
   
   
ANAS, PUGLIA: AGGIUDICATI DUE IMPORTANTI LAVORI DI AMMODERNAMENTO SULLA STRADA STATALE 96 “BARESE” IL VALORE COMPLESSIVO DEGLI APPALTI È DI CIRCA 160 MILIONI DI EURO  
 
Roma, 17 settembre 2012 - L’anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre l’esito di due bandi di gara per l’esecuzione di due importanti lavori di ammodernamento sulla strada statale 96 ‘Barese’. “Con queste due gare di appalto – ha sottolineato l’Amministratore unico di Anas, Pietro Ciucci - abbiamo attivato investimenti in Puglia per circa 160 milioni di euro. Si tratta di un ingente impegno economico, tanto più importante in una fase di recessione economica, volto al potenziamento delle infrastrutture stradali pugliesi e all’innalzamento dei livelli di sicurezza”. Il primo bando riguarda i lavori di ammodernamento della statale 96 “Barese” – Tronco Gravina – per una lunghezza di circa 9 km, nel tratto fine della variante di Toritto-modugno, inclusa la variante di Palo del Colle”, ricadenti nei comuni di Modugno, Palo del Colle, Binetto e Grumo Appula. L’appalto – il cui valore è di oltre 98,5 milioni di euro - è stato aggiudicato all’impresa A.t.i. Ccc Società Cooperativa–aleandri S.p.a. Di Bologna. Il secondo bando riguarda i lavori di ammodernamento della statale 96 “Barese”, tronco Gravina-bari, nel tratto compreso tra la fine della variante di Altamura e l’inizio della variante di Toritto-ii° stralcio dal km 84,154 (fine variante di Altamura) al km 94,040 (innesto con il I Stralcio), per una lunghezza di 11 km. L’appalto – il cui valore è di oltre 61 milioni di euro - è stato aggiudicato all’impresa A.t.i. Consorzio Valori S.c.ar.l. - Sgromo Costruzioni S.r.l. Di Roma.  
   
   
CALABRIA, ANAS: AGGIUDICATO L’APPALTO PER LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLA STRADA STATALE 179 DIR “DEL LAGO AMPOLLINO`  
 
Catanzaro, 17 settembre 2012 L’anas ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 14 settembre l’esito del bando di gara relativo a lavori di manutenzione straordinaria sulla strada statale 179 dir “Del Lago Ampollino”, in provincia di Cosenza. Gli interventi, che avranno una durata di 180 giorni, riguardano in particolare la costruzione del nuovo ponte sul fiume Savuto, al km 1,950 della strada statale 179 dir “Del Lago Ampollino”. L’appalto, dell’importo di oltre un milione di euro, è stato aggiudicato all’impresa A.t.i. Iaquinta Giuseppe S.r.l. – General Costruit S.r.l., con sede a San Giovanni in Fiore (Cs). Per informazioni dettagliate su tutti i bandi di gara: www.Stradeanas  
   
   
RHO-MONZA: È PRIORITÀ ACCELERARE I TEMPI  
 
Milano, 17 settembre 2012 - L´assessore alle Infrastrutture e Mobilità della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo ha riunito il tavolo per il completamento della Tangenziale Nord di Milano Sp 46 ´Rho-monza´, per fare il punto sullo stato di avanzamento della realizzazione del nuovo tratto stradale e la riqualificazione della bretella. All´incontro erano presenti i rappresentanti dei Comuni interessati dal tracciato, l´assessore alle Infrastrutture della Provincia di Milano Giovanni De Nicola, il direttore dell´Ispettorato Vigilanza Concessioni Autostradali di Anas, Mauro Coletta e i dirigenti e i tecnici di Autostrade per l´Italia (Aspi), Serravalle e del Provveditorato alle Opere pubbliche. Variante Al Progetto - Il primo punto affrontato è stato il tratto di competenza di Aspi compreso fra la ferrovia Milano-varese nel Comune di Novate Milanese e la connessione con l´autostrada A4 Milano Venezia - uscita fiera di Rho-pero. Nel corso dell´incontro Aspi ha presentato la propria proposta di variante al progetto definitivo che vede la realizzazione dell´opera a raso anziché in trincea, come previsto dal progetto preliminare approvato in Conferenza dei Servizi, per ovviare all´innalzamento della falda acquifera, ricevendo però il parere negativo da parte di tutte le istituzioni presenti. In Tempo Per Expo - "La riunione - ha detto l´assessore Cattaneo - aveva lo scopo di decidere come procedere per arrivare alla realizzazione dell´opera in tempo per Expo. Dopo avere ascoltato le opinioni di ciascuno, è stato chiesto ad Anas e Autostrade per l´Italia di compiere una verifica ulteriore del progetto per accogliere le richieste del territorio. Regione Lombardia, così come tutti gli altri Enti locali, considera adeguato l´attuale progetto definitivo che il 10 agosto scorso ha ricevuto anche la Valutazione di impatto ambientale (Via) favorevole dal Ministero". È stato inoltre condiviso l´impegno da parte di ciascuno per chiedere al Ministero delle Infrastrutture di convocare al più presto la conferenza dei servizi, affinché si possa procedere con l´avanzamento del progetto. Progetto Esecutivo - Riguardo il tratto di competenza di Serravalle, il 5 settembre è stata avviata la procedura unificata che comprende la Valutazione di impatto ambientale e la successiva conferenza dei servizi per l´approvazione del progetto esecutivo, la cui conclusione è prevista per il gennaio del 2013. Nel corso dell´incontro sono emerse anche alcune criticità su richieste presentate dal Comune di Paderno Dugnano e di Novate per l´interramento di tratti del percorso nei rispettivi territori, che però, è stato fatto rilevare, farebbero più che raddoppiare il costo dell´opera.  
   
   
COOPERAZIONE ITALIA - EGITTO: MAURO MORETTI PRESIEDE IL BUSINESS COUNCIL  
 
Roma, 17 settembre 2012 - Lo sviluppo del sistema ferroviario egiziano al centro dell’incontro che si è svolto il 14 settembre a Roma fra la delegazione del Governo egiziano e di quello italiano. Il vertice è stato organizzato dal Business Council, presieduto per il nostro Paese dall’amministratore delegato di Ferrovie dello Stato Italiane Mauro Moretti, nell’ambito del Forum di Imprenditori che si è aperto ieri. Presenti, in qualità di ospiti d’onore, anche il Presidente della Repubblica Araba d’Egitto Mohamed Morssy, i ministri degli Affari Esteri Mohamed Kamel Ali Amr e Giulio Terzi, e il ministro dello Sviluppo Economico Corrado Passera. Alla riunione hanno preso parte più di 40 imprese egiziane e italiane come testimonianza dell’interesse crescente da parte della comunità imprenditoriale dei due Paesi per l’interscambio economico. Mauro Moretti ha dichiarato che il nuovo Board dovrà realizzare, in poco tempo, concrete iniziative economiche finalizzate alla crescita e allo sviluppo del nuovo Egitto e dell’Italia. In questo percorso Ferrovie dello Stato Italiane continuerà a svolgere la sua opera, iniziata dal 2008, per ristrutturare le Ferrovie egiziane mettendo a disposizione il proprio know how tecnologico, riconosciuto a livello mondiale, per lo sviluppo di una rete ad Alta Velocità e una efficiente rete logistica in Egitto. Il Presidente del Business Council, lato Egitto, Abubakr, ha dichiarato che gli imprenditori egiziani sono desiderosi di riprendere la collaborazione economica con i colleghi italiani consolidando una partnership che ha portato l’Italia a essere il primo partner commerciale. Nella cooperazione fra Italia e Egitto, le ferrovie hanno sempre rappresentato un settore strategico e vitale per lo sviluppo del Paese. Le ferrovie egiziane sono, infatti, le più importanti del Nord Africa e del Medio Oriente grazie a 9.500 chilometri di binari, 3.400 carrozze passeggeri, che trasportano più di un milione di persone ogni giorno, e 11.000 carri merci. Nel 2009, Italferr, la società d’ingegneria di Ferrovie dello Stato Italiane, ha realizzato e consegnato lo studio di fattibilità della nuova linea ad Alta Velocità Cairo-alessandria considerata strategica per i Corridoi europei. Di recente, il Ministero dei Trasporti e le Ferrovie dell’Egitto (Egyptian National Railways) hanno firmato con Ferrovie dello Stato Italiane l’estensione del contratto di cooperazione fino al 2014 così da poter raggiungere tutti gli obiettivi previsti.  
   
   
MILANO: M5. APPROVATE LE VARIANTI DELLA GARIBALDI-BIGNAMI UN NUOVO ATTO INTEGRATIVO ALLA CONVENZIONE DEL 2006  
 
Milano, 17 settembre 2012 - La Giunta ha approvato il 14 settembre le varianti relative alla linea 5 della metropolitana nella tratta Garibaldi-bignami e lo schema del Terzo Atto Integrativo alla Convenzione stipulata il 14 giugno 2006 tra il Comune di Milano e la Società Metro 5 Spa, che indica nel 1 novembre 2012 la prima data utile per il calcolo di eventuali penali. Spetterà poi a M5 comunicare le date di fine lavori e di avvio della nuova tratta. L’atto integrativo, inoltre, ha lo scopo di attivare tempestivamente la costituzione della Commissione per la risoluzione bonaria di eventuali controversie e condividere i nuovi termini di entrata in esercizio della tratta funzionale e della linea da Bignami a Garibaldi. La realizzazione delle varianti comporta una spesa complessiva di 10.988.228 euro, Iva inclusa, a fronte dei 30 milioni a riserva richiesti dal Concessionario e ridotti grazie all’intervento dell´Alta Vigilanza (Mm spa) che ha fatto chiarezza su quanto legittimamente e convenzionalmente può essere riconosciuto. Le varianti non comportano, comunque, sostanziali modificazioni rispetto al progetto approvato dal Cipe, né richiedono l’attribuzione di un nuovo finanziamento a carico dello Stato. Gli interventi comprendono lavori che si sono resi necessari in quanto richiesti da enti terzi o in conseguenza di prescrizioni di autorità di tutela, o per sopraggiunte esigenze dell’Amministrazione o perché imposti da circostanze che si sono verificate a lavori iniziati. In particolare, a seguito di innalzamento della falda di circa 2 metri, (dalla quota di 104.57 m s.L.m. A 106.70 m s.L.m.) in alcuni casi è stato necessario ridefinire completamente la sezione di scavo, in altri casi prevedere un aumento delle opere previsionali e del tampone di fondo, in altri ancora ridefinire le metodologie di consolidamento nonché adottare l’utilizzo di solai prefabbricati.  
   
   
ANELLO FERROVIARIO PALERMO, DA GIUNTA SICILIA 28 MLN PER COMPLETAMENTO  
 
Palermo, 14 settembre 2012 - La giunta regionale, riunita il 14 settembre a palazzo d´Orleans, ha autorizzato il finanziamento di 27,991 milioni di euro, a carico del programma operativo Fesr 2007/2013, per il completamento della metroferrovia di Palermo. In particolare, il progetto riguarda la "Chiusura dell´anello ferroviario" (1° stralcio funzionale) nella tratta Giachery-politeama, con la realizzazione, all´interno del medesimo tracciato delle fermate Liberta´ e Porto/amari. Il progetto originario era stato gia´ finanziato con il precedente Programma operativo di Agenda 2000, per un importo di 124 milioni di euro. Alcune varianti, proposte da Rfi, quale soggetto attuatore dell´intervento, e l´aumento dell´aliquota Iva hanno richiesto un ulteriore finanziamento che la giunta, cosi´ come proposto anche dagli uffici della Commissione europea, ha deciso di fare gravare sulla nuova Programmazione comunitaria. L´opera, che prevede la realizzazione del prolungamento dell´attuale linea ferroviaria metropolitana Palermo centrale-Giachery fino al centro della citta´, si prefigge un notevole abbattimento del traffico urbano, dell´inquinamento acustico ed atmosferico (specie in corrispondenza del centro cittadino) integrandosi in maniera ottimale con il realizzando "Passante ferroviario" e la linea del tram che alla stazione Notarbartolo formeranno un sistema di interconnessione di modalita´ di trasporto.  
   
   
CANTIERISTICA, IL 25 INCONTRO AL MINISTERO. CALDORO: "CON SINDACO BOBBIO RIUNIONI COSTRUTTIVE"  
 
Napoli, 17 settembre 2012 - E’ stato convocato per martedì 25 settembre presso il ministero dello Sviluppo Economico un incontro sulla cantieristica. Alla riunione prenderanno parte le istituzioni ai vari livelli, a partire dalla Regione Campania e dal Comune di Castellammare, Fincantieri, le organizzazioni sindacali e le parti sociali. La convocazione giunge a seguito dell’intenso lavoro svolto dalla Regione Campania e dal Comune a difesa e per il rilancio del cantiere di Castellammare di Stabia, con la realizzazione del bacino di costruzione. "Come sempre – sottolinea il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro - con il sindaco Bobbio realizziamo riunioni costruttive ed interessanti, che stanno determinando, come nel caso della cantieristica, momenti di confronto nazionali necessari per ottenere le risposte attese. “L´amministrazione, sulle diverse tematiche, ha messo in campo una azione efficace. Sulle terme in particolare abbiamo avuto modo di concentrare la nostra attenzione. Continueremo su questa strada al fine di ottenere i maggiori risultati possibili sotto il profilo della salvaguardia dei livelli occupazionali e della tutela delle realtà produttive esistenti”, conclude il presidente Caldoro.  
   
   
VIA LIBERA DELLA GIUNTA TOSCANA AL DISTRETTO INTEGRATO DELLA NAUTICA  
 
Firenze, 17 settembre 2012 – Via libera della giunta regionale al distretto regionale integrato della nautica. La delibera, proposta dall’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini e approvata nell’ultima seduta, attua le previsioni del Programma regionale di sviluppo 2011-2015 e del Piano regionale di sviluppo economico 2012-2015 che puntano sulla realizzazione di uno strumento per governare le politiche, regionali e locali, per il settore. “Il distretto – spiega l’assessore Simoncini – vuole coinvolgere il settore della produzione cantieristica, la filiera della sub fornitura e il comparto della componentistica. Si tratta in particolare, di uno strumento di governance che, come tale, non prevede una struttura organizzativa particolarmente complessa. E’ rappresentato da un comitato di indirizzo, che sarà presieduto da un imprenditore nominato dal presidente della giunta regionale al quale spetterà di coordinare le attività del distretto. Il distretto sarà un interlocutore costante per la Regione per tutto ciò che riguarda le politiche industriali del settore”. Il comitato di indirizzo sarà formato da rappresentanti delle Province costiere, Lucca, Pisa, Massa Carrara, Livorno e Grosseto, delle categorie economiche, delle Camere di commercio, dei Comuni sede di porto turistico, dei sindacati e del Polo di innovazione per la nautica e le tecnologie del mare) avrà il compito di individuare i problemi produttivi della nautica e della cantieristica, esprimere pareri sugli interventi regionali e pubblici e del Polo di innovazione. Il distretto della nautica si affianca ai cinque distretti tecnologici che sono già stati costituiti e che insieme ai Poli per l’innovazione costituiscono i pilastri della strategia regionale per l’innovazione e il trasferimento tecnologico. “Una strategia – afferma Simoncini – che la Regione ritiene essenziale per l’avvio di un duraturo sviluppo e per il rilancio del manifatturiero”. I distretti tecnologici non sono organismi dotati di fisionomia giuridica ma aggregazioni di imprese su base territoriale, collegate con enti di ricerca e istituzioni focalizzate nella promozione delle eccellenze di settori ritenuti strategici per l’economia toscana. “Attraverso i distretti e per tramite dei poli di innovazione che ne costituiscono il braccio operativo – ha spiegato Simoncini – contiamo di sostenere le eccellenze e raggiungere gli obiettivi di qualità e innovazione indispensabili a rendere il sistema produttivo toscano competitivo nella sfida su scala europea”. Tutti i numeri del distretto La nautica toscana, in particolare la nautica da diporto, è un settore da sempre di punta a livello internazionale. L’italia è leader mondiale nella produzione di megayachts sopra i 24 metri. Sette dei 20 produttori mondiali costruiscono in Italia e, di questi, 6 sono in Toscana. In particolare le imprese toscane sono circa 2800. Lucca è la provincia dove si concentra il maggior numero di aziende: circa 1060 concentrate nelle aree di Viareggio e Massarosa, seguita da quella di Livorno, con 640 imprese e da Massa Carrara con oltre 400. Per il resto sono disseminate lungo l’area costiera. Gli occupati sono in totale poco meno di 15 mila, di cui il grosso nelle imprese della provincia di Lucca (6380). Basso il numero medio di addetti, che si aggira su 5,2. In forte sviluppo anche la cantieristica Pisana, concentrata attorno al canale dei Navicelli che vede alcuni grandi cantieri e una rete di imprese che si occupa della manutenzione ordinaria.